I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE SUL DECRETO ENERGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE SUL DECRETO ENERGIA"

Transcript

1 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale TA n ottobre 2013 I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE SUL DECRETO ENERGIA ABSTRACT Con CM n. 29/E/2013, l Agenzia delle Entrate è intervenuta sulle misure agevolative previste dal c.d. Decreto Energia. Esaminiamo di seguito gli importanti chiarimenti resi dall Amministrazione finanziaria. EVOLUZIONE NORMATIVA Come noto (si veda la TA n. 43/2013), il DL 63/2013, c.d. Decreto Energia, entrato in vigore il , ha introdotto alcune misure agevolative dirette a favorire il miglioramento dell efficienza energetica degli edifici e il recupero del patrimonio edilizio, anche con finalità di stimolo dei settori produttivi di riferimento. In particolare, il DL 69/2013 ha previsto: la proroga fino al della detrazione IRPEF / IRES per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, in scadenza al , elevando contestualmente dal al l aliquota della detrazione; la proroga fino al della detrazione IRPEF per il recupero del patrimonio edilizio con la maggiore aliquota del 50% e con il maggior limite di spesa di Per i contribuenti che fruiscono del bonus ristrutturazioni, il decreto ha poi introdotto una detrazione IRPEF, sempre nella misura del 50% e con limite massimo di , delle spese sostenute dal 6.6 al per l acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, destinati all arredo degli immobili oggetto di ristrutturazione. La L. 90/2013, di conversione del DL 69/2013, ha infine introdotto una nuova detrazione IRPEF / IRES delle spese sostenute dal 4.8 al per interventi antisismici su costruzioni ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità. Con CM n. 29/E/2013, l Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti su alcune questioni interpretative riguardanti l applicazione delle suddette detrazioni. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Il DL 69/2013 ha prorogato sino al la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica, innalzando dal al la percentuale di detraibilità delle spese sostenute dal al È prevista una maggiore durata dell agevolazione, fino al , per gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali e per quelli che riguardano tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio. Salvo ulteriori interventi legislativi, dal l agevolazione sarà sostituita con la detrazione fiscale del 36% prevista per le spese di ristrutturazione edilizia. RIPRODUZIONE VIETATA PAG. 1 di 9

2 GLI INTERVENTI AGEVOLATI La proroga al riguarda tutte le tipologie di interventi di efficienza energetica previsti dall art. 1, c. 344, 345, 346 e 347, L. 296/2006. In sede di conversione del DL 69/2013 è stata, infatti, reintrodotta la possibilità di usufruire della detrazione fiscale del sulle spese di sostituzione di: 1) impianti di riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia; 2) scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria. Il testo originale del decreto aveva, infatti, escluso dalla detrazione i suddetti interventi di riqualificazione energetica. Le detrazioni previste per gli interventi di riqualificazione energetica sono caratterizzate da un limite di importo detraibile, variabile in funzione dell intervento agevolato, e non da un limite di spesa ammissibile. Ne consegue che la maggiore aliquota del, rispetto all applicazione di quella del, comporta, nella sostanza, una riduzione dei limiti massimi di spesa agevolabile. TIPOLOGIA INTERVENTO DETRAZIONE LIMITI MASSIMI Interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti che conseguono un valore limite di fabbisogno di energia primaria annuo per la climatizzazione invernale inferiore di almeno il 20% rispetto ai valori individuati dalle tabelle allegate al Provvedimento e, dal 2008, al DM Interventi su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari, riguardanti strutture opache verticali (pareti), strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti), finestre comprensive di infissi delimitanti il volume riscaldato verso l esterno e verso vani non riscaldati, purché siano rispettati i requisiti di trasmittanza termica richiesti. Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda, in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, scuole e università. Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione, o con impianti dotati di pompe di calore ad alta efficienza o, dal 2008, con impianti geotermici a bassa entalpia. Sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria, nel rispetto dei valori di prestazione ed efficienza energetica, fissati dalle apposite tabelle. - Spesa ,18 - Detrazione Spesa ,15 - Detrazione Spesa ,91 - Detrazione Spesa ,69 - Detrazione Spesa ,91 - Detrazione Spesa ,69 - Detrazione Spesa ,45 - Detrazione Spesa ,85 - Detrazione Spesa ,45 - Detrazione Spesa ,85 - Detrazione Con riguardo agli interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, la disposizione normativa non specifica quali opere o impianti occorra realizzare per raggiungere le prestazioni RIPRODUZIONE VIETATA PAG. 2 di 9

3 energetiche richieste. Sul punto l Agenzia delle Entrate ha quindi precisato che è ammesso al beneficio fiscale qualsiasi intervento, o insieme sistematico di interventi, che incida sulla prestazione energetica dell edificio, realizzando la maggior efficienza energetica richiesta dalla normativa di riferimento. DECORRENZA DELL ALIQUOTA MAGGIORATA Come anticipato in premessa, l aliquota del si applica alle spese sostenute dal al Ai fini dell imputazione delle spese rileva: per le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni e gli enti non commerciali, il criterio di cassa e, quindi, la data dell effettivo pagamento, indipendentemente dalla data di avvio degli interventi cui i pagamenti si riferiscono; per le imprese individuali, le società e gli enti commerciali, il criterio di competenza e, quindi, la data di ultimazione della prestazione, indipendentemente dalla data di avvio degli interventi cui le spese si riferiscono e indipendentemente dalla data dei pagamenti. Gli stessi principi devono essere osservati anche per quanto concerne la verifica del sostenimento delle spese entro il termine finale del ( per gli interventi su edifici condominiali). L Agenzia delle Entrate ha infine precisato che l aliquota maggiorata del, riconosciuta sulle spese sostenute nel periodo , è applicabile anche agli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale e di sostituzione di scaldacqua tradizionali, anche se la loro ammissione alla proroga è stata prevista solo in sede di conversione in legge del decreto. INTERVENTI SU PARTI COMUNI CONDOMINIALI Per gli interventi realizzati sulle parti comuni degli edifici condominiali o che interessano tutte le unità immobiliari di cui si compone il condominio, l agevolazione è applicabile alle spese sostenute nel periodo In merito all individuazione delle parti comuni, l Agenzia ha precisato che è necessario far riferimento all art. 1117, C.C. (recentemente modificato dalla L. 220/2012, c.d. Riforma del condominio ). Sono quindi oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell edificio, anche se aventi diritto a godimento periodico e se non risulta il contrario dal titolo: 1) tutte le parti dell edificio necessarie all uso comune, come il suolo su cui sorge l edificio, le fondazioni, i muri maestri, i pilastri e le travi portanti, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni di ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e le facciate; 2) le aree destinate a parcheggio nonché i locali per i servizi in comune, come la portineria, incluso l alloggio del portiere, la lavanderia, gli stenditoi e i sottotetti destinati, per le caratteristiche strutturali e funzionali, all uso comune; 3) le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere destinati all uso comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli impianti idrici e fognari, i sistemi centralizzati di distribuzione e di trasmissione per il gas, per l energia elettrica, per il riscaldamento ed il condizionamento dell aria, per la ricezione radiotelevisiva e per l accesso a qualunque altro genere di flusso informativo, anche da satellite o via cavo, e i relativi collegamenti fino al punto di diramazione ai locali di proprietà individuale dei singoli condomini, ovvero, in caso RIPRODUZIONE VIETATA PAG. 3 di 9

4 di impianti unitari, fino al punto di utenza, salvo quanto disposto dalle normative di settore in materia di reti pubbliche. L art bis, C.C., estende poi l applicazione delle suddette disposizioni a tutti i casi in cui più unità immobiliari o più edifici ovvero più condominii di unità immobiliari o di edifici, abbiano parti comuni ai sensi del citato art. 1117, C.C. INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA La detrazione IRPEF per gli interventi di recupero edilizio è stata resa permanente dal DL 201/2011, che ha accorpato nell art. 16-bis, TUIR: 1) la detrazione per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, originariamente prevista dall art. 1, L. 449/1997 e più volte prorogata; 2) la detrazione per gli interventi di ristrutturazione o restauro e risanamento conservativo di interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, prevista a favore dell acquirente o assegnatario delle singole unità facenti parti del fabbricato, originariamente disciplinata dall art. 9, c. 2, L. 448/2001 e più volte prorogata. L art. 11, DL 83/2012, c.d. Decreto Crescita, ha incrementato la misura della detrazione e l importo massimo delle spese ammesse al beneficio, per le spese effettuate dal al L art. 16, c. 1, DL 63/2013, ha quindi esteso l applicazione della detrazione maggiorata alle spese sostenute entro il Salvo ulteriori interventi legislativi, a partire dal il bonus fiscale tornerà al 36% con ammontare massimo di spesa fissato a per unità immobiliare. SOSTENIMENTO DELLE SPESE MISURA DELLA DETRAZIONE LIMITE DI SPESA Sino al % per unità immobiliare Dal al % per unità immobiliare Dal % per unità immobiliare L Agenzia delle Entrate ha precisato che l innalzamento della percentuale di detrazione dal 36% al 50% e l incremento delle spese ammissibili da a , si applica anche alle spese sostenute per gli interventi di cui al comma 3 dell art. 16-bis, TUIR, previsti in favore dell acquirente o assegnatario di unità immobiliari comprese in edifici ristrutturati. Riepiloghiamo di seguito le tipologie di intervento previste dall art. 16-bis, c. 1, TUIR. Lett. a) Lett. b) Interventi di recupero edilizio di cui alle lett. a), b), c) e d) dell art. 3, DPR 380/2001, realizzati sulle parti comuni di edifici residenziali di cui all art. 1117, C.C. Interventi di recupero edilizio di cui alle lett. b), c) e d) dell art. 3, DPR 380/2001, effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali, e sulle loro pertinenze. Lett. c) RIPRODUZIONE VIETATA PAG. 4 di 9 Interventi necessari alla ricostruzione o al ripristino d immobili, anche non residenziali, danneggiati a causa di eventi calamitosi (terremoti, alluvioni, ecc.) a condizione che sia stato dichiarato lo stato di emergenza.

5 Lett. d) Lett. e) Lett. f) Realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali all unità residenziale, anche se a proprietà comune. Interventi finalizzati all eliminazione delle barriere architettoniche, aventi a oggetto ascensori e montacarichi. Realizzazione di ogni strumento adatto a favorire la mobilità interna / esterna dell abitazione per i portatori di handicap in situazione di gravità ex art. 3, c. 3, L. 104/1992. Interventi per l adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi. Lett. g) Interventi per la cablatura degli edifici e il contenimento dell inquinamento acustico. Lett. h) Realizzazione di opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici, con particolare riguardo all installazione d impianti basati sull impiego delle fonti rinnovabili di energia. Lett. i) Interventi sulle parti strutturali di interi edifici per l adozione di misure antisismiche, con particolare riguardo all esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica. Lett. l) Interventi di bonifica dell amianto e di esecuzione di opere volte a evitare gli infortuni domestici. La detrazione fiscale va ripartita, tra gli aventi diritto, in 10 rate annuali di pari importo a partire dall anno di sostenimento delle spese. INTERVENTI ANTISISMICI IN ZONE AD ALTA PERICOLOSITÀ In sede di conversione in legge del Decreto Energia, è stata introdotta una nuova detrazione d imposta del, per gli interventi previsti dall art. 16-bis, c. 1, lett. i), TUIR, relativamente all adozione di misure antisismiche e all esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica, su edifici ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità, riferite a costruzioni adibite ad abitazione principale o ad attività produttive. Le spese sostenute fino al potranno fruire di una detrazione d imposta pari al, sino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a per unità immobiliare, a condizione che le procedure di autorizzazione siano avviate dopo il (data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto). BENEFICIARI DELL AGEVOLAZIONE La nuova detrazione spetta ai soggetti IRPEF o IRES che sostengono le spese per gli interventi agevolabili, a condizione che le stesse siano rimaste a loro carico, e possiedono o detengono l immobile in base a un titolo idoneo (diritto di proprietà o altro diritto reale, locazione o altro diritto personale di godimento). GLI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE Per l individuazione degli interventi agevolabili, la disposizione normativa rimanda esplicitamente agli interventi previsti dall art. 16-bis, c. 1, lett. i), TUIR, ossia all esecuzione di opere per: la messa in sicurezza statica, in particolare sulle parti strutturali; RIPRODUZIONE VIETATA PAG. 5 di 9

6 la redazione della documentazione obbligatoria atta a comprovare la sicurezza statica del patrimonio edilizio; la realizzazione degli interventi necessari al rilascio della suddetta documentazione. Sul punto l Agenzia delle Entrate ha precisato che gli interventi devono essere realizzati sulle parti strutturali degli edifici o complessi di edifici collegati strutturalmente, devono comprendere interi edifici e, ove riguardino i centri storici, devono essere eseguiti sulla base di progetti unitari, e non su singole unità immobiliari. Le unità immobiliari che possono essere oggetto degli interventi agevolabili devono essere individuate con un duplice criterio: la localizzazione territoriale in zone sismiche ad alta pericolosità e il tipo di utilizzo. Non rileva, invece, la categoria catastale dell immobile. Il profilo territoriale richiede che gli edifici ricadano nelle zone sismiche (ogni zona coincide con il territorio di un comune) ad alta pericolosità individuate con i codici 1 e 2 nell allegato A dell Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003, recante Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica. Per il tipo di utilizzo, rileva la circostanza che la costruzione sia adibita ad abitazione principale o ad attività produttive; sono quindi privilegiati gli immobili in cui è maggiormente probabile che si svolga la vita familiare e lavorativa delle persone. Nella nozione di costruzione adibita ad attività produttiva, rientrano le unità immobiliari in cui si svolgono attività agricole, professionali, produttive di beni e servizi, commerciali e non commerciali. Per costruzione adibita ad abitazione principale, si fa riferimento all unità immobiliare in cui la persona fisica o i suoi familiari hanno la dimora abituale secondo la nozione fiscale. Qualora in un unico edificio, localizzato in una zona sismica ad alta pericolosità, vi siano unità immobiliari destinate ad attività produttive, ad abitazioni principali e ad altre abitazioni, l aliquota del potrà essere fruita solo per le spese sostenute fino al , riferite alle unità immobiliari destinate ad attività produttive e ad abitazione principale, applicandosi l aliquota del 50% per le altre unità immobiliari residenziali, anche a uso promiscuo, nei casi in cui le spese siano sostenute da soggetti che possono avvalersi della detrazione IRPEF di cui all art. 16-bis, TUIR. GLI ADEMPIMENTI IN CAPO AI CONTRIBUENTI In assenza di specifiche indicazioni, la disciplina applicabile alla detrazione (modalità di pagamento, fruizione della detrazione, documentazione da conservare) è la stessa che riguarda gli interventi di cui alla lett. i) del comma 1 dell art. 16-bis, TUIR. Il pagamento dei lavori deve quindi avvenire tramite bonifico bancario o postale con le medesime modalità già previste per i pagamenti dei lavori di ristrutturazione. La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali costanti e di pari importo nell anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi. ACQUISTO DI MOBILI E GRANDI ELETTRODOMESTICI Come noto, ai contribuenti che fruiscono della detrazione per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, è riconosciuta un ulteriore detrazione del 50%, per l acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati all arredo dell immobile oggetto di ristrutturazione. RIPRODUZIONE VIETATA PAG. 6 di 9

7 In particolare, il bonus fiscale spetta ai contribuenti che fruiscono della detrazione del 50% (con il maggior limite di di spese ammissibili) per aver sostenuto spese riguardanti gli interventi di recupero del patrimonio edilizio di cui all art. 16-bis, TUIR, a partire dal (data di entrata in vigore del Decreto Crescita ). È quindi indispensabile che le spese per gli interventi di recupero edilizio, funzionali per l accesso al bonus mobili, siano sostenute nel periodo: , ossia in vigenza dell aliquota maggiorata del 50%. GLI INTERVENTI EDILIZI CHE COSTITUISCONO IL PRESUPPOSTO PER LA DETRAZIONE L Agenzia delle Entrate ha precisato che la nuova detrazione per l acquisto di mobili ed elettrodomestici è collegata agli interventi di: manutenzione ordinaria di cui alla lett. a) dell art. 3, DPR 380/2001, effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali; manutenzione straordinaria di cui alla lett. b) dell art. 3, DPR 380/2001, effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali e su singole unità immobiliari residenziali; restauro e risanamento conservativo di cui alla lett. c) dell art. 3, DPR 380/2001, effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali e su singole unità immobiliari residenziali; ristrutturazione edilizia di cui alla lett. d) dell art. 3, DPR 380/2001, effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali e su singole unità immobiliari residenziali; ricostruzione e ripristino dell immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi, ancorché non rientranti nelle categorie precedenti, sempreché sia stato dichiarato lo stato di emergenza; restauro e risanamento conservativo, nonché di ristrutturazione edilizia di cui alle lett. c) e d) dell art. 3, DPR 380/2001, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano entro sei mesi dal termine dei lavori alla successiva alienazione o assegnazione dell immobile. Nell ambito di applicazione dell agevolazione rientra pertanto l effettuazione di interventi edilizi su singole unità immobiliari residenziali, come pure su parti comuni di edifici residenziali di cui all art. 1117, C.C., in funzione degli acquisti dei beni agevolati finalizzati all arredo, rispettivamente, delle singole unità immobiliari e delle parti comuni (ad esempio, guardiole, sala adibita a riunioni condominiali, lavatoi, ecc.). Parrebbero, invece, non rientrare tra le opere funzionali al bonus mobili, gli altri interventi previsti dall art. 16-bis, c. 1, TUIR, come, ad esempio, quelli finalizzati all eliminazione delle barriere architettoniche o quelli di bonifica dall amianto. Ovviamente, l effettuazione di lavori di ristrutturazione sulle parti comuni condominiali degli edifici residenziali non consente ai singoli condomini, che fruiscono pro-quota della relativa detrazione, di acquistare mobili e grandi elettrodomestici da destinare all arredo della propria unità immobiliare. BENI AGEVOLABILI La nuova detrazione del 50% compete, relativamente alle spese sostenute dal 6.6 al , per l acquisto di: mobili (ad esempio, letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone); grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+ (A per i forni); nuovi di fabbrica. RIPRODUZIONE VIETATA PAG. 7 di 9

8 L acquisto di grandi elettrodomestici sprovvisti di etichetta energetica è agevolabile solo quando, per tali tipologie, non sia ancora previsto l obbligo di etichetta energetica. Secondo l Agenzia delle Entrate non sono agevolabili gli acquisti di porte, di pavimentazioni (ad esempio, il parquet), di tende e tendaggi, nonché di altri componenti di arredo (ad esempio, vasi, candele, ecc.). Per l individuazione dei grandi elettrodomestici agevolabili, l Agenzia delle Entrate rimanda all elenco di cui all allegato 1B, D.Lgs. 151/2005, che fa riferimento, tra gli altri, a: frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi di cottura, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento. L acquisto di mobili e grandi elettrodomestici deve essere finalizzato all arredo dell immobile oggetto degli interventi edilizi di cui all art. 16-bis, TUIR. Tuttavia, la detrazione trova applicazione anche quando i beni sono destinati all arredo di un ambiente diverso da quello oggetto di ristrutturazione. L acquisto dei beni deve essere effettuato a partire dal e, comunque, in seguito all avvio dei lavori di ristrutturazione dell immobile cui i beni sono destinati. In particolare è necessario che la data di inizio dei lavori sia anteriore a quella in cui sono sostenute le spese per l acquisto di mobili e grandi elettrodomestici; non è invece richiesto che le spese di ristrutturazione precedano quelle dei mobili. La data di avvio dei lavori può essere comprovata dalle eventuali abilitazioni amministrative o comunicazioni richieste dalla vigente legislazione edilizia, in relazione alla tipologia di lavori da realizzare, dalla comunicazione preventiva indicante la data di inizio dei lavori all ASL, qualora la stessa sia obbligatoria, ovvero, in caso di lavori per i quali non siano necessarie comunicazioni o titoli abilitativi, con una dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa ai sensi dell art. 57, DPR 445/2000. LA DETRAZIONE La detrazione in esame deve essere ripartita tra gli aventi diritto in 10 quote annuali di pari importo. L ammontare complessivo della spesa agevolabile non può essere superiore a , per cui la detrazione IRPEF lorda può arrivare fino a (sconto annuo dall imposta lorda fino a 500). Il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari ha diritto al beneficio per ciascuna di esse. Infatti, l importo massimo di , va riferito a ciascuna unità abitativa oggetto di ristrutturazione. Tra le spese agevolabili rientrano anche quelle di trasporto e di montaggio dei beni acquistati, sempreché le stesse siano state sostenute con le medesime modalità di pagamento di cui al prossimo paragrafo. GLI ADEMPIMENTI IN CAPO AI CONTRIBUENTI Considerato il nesso esistente con il bonus sulle ristrutturazioni edilizie, l Agenzia delle Entrate ha precisato che, anche per l acquisto dei beni finalizzati all arredo dell immobile oggetto di ristrutturazione, il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario o postale con le medesime modalità già previste per i pagamenti dei lavori di ristrutturazione fiscalmente agevolati. Nei bonifici, pertanto, devono essere indicati: la causale del versamento attualmente utilizzata dalle banche e dalle poste per i bonifici relativi ai lavori di ristrutturazione RIPRODUZIONE VIETATA PAG. 8 di 9

9 fiscalmente agevolati, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il numero di partita IVA o il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato. Tuttavia, per esigenze di semplificazione connesse alle tipologie di beni acquistabili, il pagamento degli acquisti di mobili o di grandi elettrodomestici, può avvenire anche mediante carte di credito o di debito (bancomat). In tal caso, la data di pagamento è individuata nel giorno di utilizzo della carta di credito o di debito da parte del titolare, evidenziata nella ricevuta telematica di avvenuta transazione, e non nel giorno di addebito sul conto corrente del titolare stesso. Non è invece consentito il pagamento mediante assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento. Le spese sostenute, infine, devono essere documentate, conservando la documentazione attestante l effettivo pagamento (ricevute dei bonifici, ricevute di avvenuta transazione per i pagamenti mediante carte di credito o di debito, documentazione di addebito sul conto corrente) e le fatture di acquisto dei beni con specificazione della natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi acquisiti. RIPRODUZIONE VIETATA PAG. 9 di 9

- di manutenzione ordinaria, effettuati sulle parti comuni di edificio residenziale

- di manutenzione ordinaria, effettuati sulle parti comuni di edificio residenziale Il bonus arredi punto per punto Il decreto legge n. 63/2013 ha introdotto una detrazione dall Irpef del 50% per l acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per

Dettagli

Recupero edilizio, risparmio energetico, bonus arredi: novità della legge di stabilità 2014

Recupero edilizio, risparmio energetico, bonus arredi: novità della legge di stabilità 2014 Gennaio 2014 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Recupero edilizio, risparmio energetico, bonus arredi: novità della legge di stabilità 2014 (Articolo 1 comma 139 Legge n. 147

Dettagli

OGGETTO: Il bonus mobili

OGGETTO: Il bonus mobili Informativa per la clientela di studio N. 149 del 06.11.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il bonus mobili Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla

Dettagli

Circolare n 4 del

Circolare n 4 del Circolare n 4 del 28.01.2019 Premessa Legge Finanziaria 2019: recupero edilizio e risparmio energetico La legge Finanziaria 2019 ha previsto la proroga, senza modifiche, della disciplina in materia di

Dettagli

NOVITÀ DEI PROVVEDIMENTI ESTIVI 2013

NOVITÀ DEI PROVVEDIMENTI ESTIVI 2013 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NOVITÀ DEI PROVVEDIMENTI ESTIVI 2013 DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO, RECUPERO PATRIMONIO EDILIZIO E ACQUISTO MOBILI E GRANDI ELETTRODOMESTICI WALTER

Dettagli

STUDIOME. Circolare n. 3/2016. Focus su: 1 Bonus Mobili. Notizie flash della settimana

STUDIOME. Circolare n. 3/2016. Focus su: 1 Bonus Mobili. Notizie flash della settimana Circolare n. 3/2016 Focus su: 1 Bonus Mobili Notizie flash della settimana Bonus arredi e giovani coppie I contribuenti che fruiscono della detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio

Dettagli

Recupero edilizio, risparmio energetico, bonus arredi: novità della legge di stabilità (Articolo 1 comma 139 Legge n. 147 del

Recupero edilizio, risparmio energetico, bonus arredi: novità della legge di stabilità (Articolo 1 comma 139 Legge n. 147 del CIRCOLARE A.F. N. 4 del Gennaio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Recupero edilizio, risparmio energetico, bonus arredi: novità della legge di stabilità 2014 (Articolo 1 comma 139 Legge n. 147 del 27.12.2013)

Dettagli

LA DETRAZIONE PER INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO

LA DETRAZIONE PER INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale TA n. 17 7 marzo 2014 LA DETRAZIONE PER INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ABSTRACT La Legge di Stabilità 2014 è intervenuta sulla disciplina della

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 AGEVOLAZIONI Bonus mobili confermato anche per il 2016 di Luca Mambrin Come noto la Legge di Stabilità 2016 ha prorogato al 31.12.2016 la detrazione Irpef del 50%, riconosciuta ai soggetti che usufruiscono

Dettagli

Le detrazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico

Le detrazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico Agenzia Regionale per l Edilizia Sostenibile Le detrazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico Sabato 5 ottobre 2013 Udine Fiere Relatore avv. Fabrizio Luches Le novità introdotte nel 2013

Dettagli

Roma, 23 settembre Oggetto: INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA.

Roma, 23 settembre Oggetto: INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA. Roma, 23 settembre 2013 Oggetto: INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA. Il D.L. n.63 del 4 giugno 2013 (c.d. decreto energia), entrato in vigore il 6 giugno 2013, convertito

Dettagli

LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Geom. Alessandro Malvaldi Confedilizia Pisa

LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Geom. Alessandro Malvaldi Confedilizia Pisa LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno 2016 Confedilizia Pisa Detrazione 50% sulle ristrutturazioni e bonus mobili interventi indicati alle lett. a), b), c) e d) dell articolo 3 del Dpr 380/2001.

Dettagli

Studio Rossi & Associati

Studio Rossi & Associati Studio Rossi & Associati www.studiorossiassociati.it Informativa del 11 luglio 2012 Il decreto crescita e sviluppo (DL 22.6.2012 n. 83) - Novità in materia di detrazioni del 36% e del 55% INDICE 1 premessa...3

Dettagli

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI Gli aggiornamenti più recenti Proroga dell agevolazione al 31 dicembre 2015 I quesiti più frequenti aggiornamento gennaio 2015 ACQUISTI AGEVOLATI IMPORTO DETRAIBILE MODALITA

Dettagli

Incentivi per le ristrutturazioni e la riqualificazione energetica Convertito il D.L. 63/2013 Decreto Energia. AF n. 10/2013

Incentivi per le ristrutturazioni e la riqualificazione energetica Convertito il D.L. 63/2013 Decreto Energia. AF n. 10/2013 AF n. 10/2013 La Legge n. 90 del 03 agosto 2013 ha convertito il D.L. 63/2013, cosiddetto Decreto Energia. La Legge di conversione, entrata in vigore con decorrenza dal 04 agosto 2013, ha confermato: -

Dettagli

RECUPERO EDILIZIO - RISPARMIO ENERGETICO - BONUS ARREDI ANNO 2015

RECUPERO EDILIZIO - RISPARMIO ENERGETICO - BONUS ARREDI ANNO 2015 09 MAGGIO 2015 RECUPERO EDILIZIO - RISPARMIO ENERGETICO - BONUS ARREDI ANNO 2015 Circolare informativa ai Clienti Gentile cliente, la informiamo che con la legge di stabilità per il 2015 il legislatore

Dettagli

Anno 2013 N. RF241. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2013 N. RF241. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2013 N. RF241 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 1 OGGETTO INTERVENTI SU IMMOBILI - BONUS PROROGATI ANCHE AL 2014 RIFERIMENTI DDL DI STABILITA 2014; COMUNICATO

Dettagli

LA DETRAZIONE PER GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

LA DETRAZIONE PER GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale TA n. 14 25 febbraio 2014 LA DETRAZIONE PER GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ABSTRACT La c.d. Legge di Stabilità 2014 è intervenuta sulla detrazione

Dettagli

Framobil di Moretti F. & A.

Framobil di Moretti F. & A. NOTA DA LEGGERE La presente guida vuole essere una presentazione indicativa della detrazione del 50% Bonus mobili ed elettrodomestici. Per un informazione dettagliata e aggiornata alla vigente legislazione

Dettagli

STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E TRIBUTARIA CASTELLANO

STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E TRIBUTARIA CASTELLANO AREA FISCALE E SOCIETARIA - RISTRUTTURAZIONI AZIENDALI- trasformazioni-fusioni-scissioni-conferimenti- - FISCALITA INTERNAZIONALE - TAX LEGAL - MERGER & ACQUISITION - GESTIONI PATRIMONI - TRUST COMPANY

Dettagli

DETRAZIONE PER INTERVENTI DI RECUPERO EDILIZIO: LE ULTIME NOVITÀ

DETRAZIONE PER INTERVENTI DI RECUPERO EDILIZIO: LE ULTIME NOVITÀ Periodico quindicinale TP n. 07 3 aprile 2014 DETRAZIONE PER INTERVENTI DI RECUPERO EDILIZIO: LE ULTIME NOVITÀ ABSTRACT La Legge di Stabilità 2014 ha prorogato l applicazione della detrazione potenziata

Dettagli

Dentro la Notizia. 8 Ottobre 2013

Dentro la Notizia. 8 Ottobre 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 127/2013 OTTOBRE/5/2013 (*) 8 Ottobre 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE,

Dettagli

Legge Finanziaria 2019: recupero edilizio e risparmio energetico

Legge Finanziaria 2019: recupero edilizio e risparmio energetico Rag. Zagaria Vincenza Lorenza Commercialista - Revisore dei Conti 20090 Trezzano s/n - via Pasolini 3/b Tel.-Fax 02.4459910 e-mail: zagaria@studiozagaria.com Sito: www.studiocommercialistazagaria.it ù

Dettagli

Guida al BONUS MOBILI Risparmia 50 %

Guida al BONUS MOBILI Risparmia 50 % Guida al Risparmia il 50 % BONUS MOBILI 2017 TOMASSINIARREDAMENTI SOMMARIO Guida al bonus mobili ed elettrodomestici TOMASSINI ARREDAMENTI.IT 1. LA DETRAZIONE 2. REQUISITI PER OTTENERLO 3. COSA SI PUÒ

Dettagli

Bonifico parlante o bonifico ordinario? Come pagare per ottenere le detrazioni fiscali sull acquisto dell arredo della casa in ristrutturazione?

Bonifico parlante o bonifico ordinario? Come pagare per ottenere le detrazioni fiscali sull acquisto dell arredo della casa in ristrutturazione? Bonus mobili: quale causale per il bonifico? Autore : Redazione Data: 25/03/2019 Bonifico parlante o bonifico ordinario? Come pagare per ottenere le detrazioni fiscali sull acquisto dell arredo della casa

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 37 del 17 settembre 2012 Novità in materia di detrazioni del 36% e del 55% (DL 22.6.2012 n. 83 convertito nella L. 7.8.2012 n. 134) INDICE 1 Premessa...2 2 Detrazione

Dettagli

Bonus mobili ed elettrodomestici

Bonus mobili ed elettrodomestici MAGGIO 2014 Bonus mobili ed elettrodomestici Come e quando richiedere l agevolazione fiscale La detrazione Si può usufruire di una detrazione Irpef del 50% per l acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici

Dettagli

Prot. n 860 Salerno, lì 2 Ottobre 2013

Prot. n 860 Salerno, lì 2 Ottobre 2013 COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n

Dettagli

Recupero edilizio, risparmio energetico, arredi: novità per il 2017

Recupero edilizio, risparmio energetico, arredi: novità per il 2017 CIRCOLARE A.F. N.178 del 22 Dicembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Recupero edilizio, risparmio energetico, arredi: novità per il 2017 Gentile cliente, la informiamo che con la legge di Bilancio 2017

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al:

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al: 27 4 2015 TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I

Dettagli

Recupero edilizio: i chiarimenti della circolare n. 29/E/2013. (Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 29/E del )

Recupero edilizio: i chiarimenti della circolare n. 29/E/2013. (Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 29/E del ) N. 391 del 27.09.2013 La Memory A cura di Riccardo Malvestiti Recupero edilizio: i chiarimenti della circolare n. 29/E/2013 (Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 29/E del 18.09.2013) Con la circolare

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al:

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al: 28-5-2014 TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Legge di bilancio 2017: proroga del c.d bonus mobili Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

BONUS MOBILI, C'È TEMPO FINO ALLA FINE DEL 2015

BONUS MOBILI, C'È TEMPO FINO ALLA FINE DEL 2015 BONUS MOBILI, C'È TEMPO FINO ALLA FINE DEL 2015 Posted on Aprile 20, 2015 by admin Category: Uncategorized Tags: agenzia delle entrate, ristrutturazioni Page: 1 Per il bonus mobili c'è tempo sino al prossimo

Dettagli

LEGGE DI BILANCIO PROROGA DEL BONUS MOBILI

LEGGE DI BILANCIO PROROGA DEL BONUS MOBILI 31 GENNAIO 2017 LEGGE DI BILANCIO 2017. PROROGA DEL BONUS MOBILI Circolare informativa ai Clienti Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che la Legge di

Dettagli

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI ACQUISTI AGEVOLATI - MODALITÀ DI PAGAMENTO - IMPORTO DETRAIBILE - DOCUMENTI DA CONSERVARE BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI GENNAIO 2017 Gli aggiornamenti più recenti: proroga dell agevolazione al 31 dicembre

Dettagli

Bonus elettrodomestici 2016

Bonus elettrodomestici 2016 Bonus elettrodomestici 2016 Si conferma anche per il 2016 l agevolazione fiscale per chi effettua lavori di ristrutturazione edilizia con il cosiddetto Ecobonus prorogato dalla Legge di stabilità. Spetta

Dettagli

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016 Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016 Ristrutturazione della casa: prorogati per il 2016 il bonus Irpef sulle ristrutturazioni edilizie del 50%, l ecobonus del 55%, e il bonus mobili

Dettagli

Ristrutturazioni edili.

Ristrutturazioni edili. Ristrutturazioni edili. Causale bonifici bancari per la detrazione Irpef del 50% A volte mi viene chiesto quale sia la causale da indicare nei bonifici per beneficiare della detrazione Irpef del 50%. La

Dettagli

Lavori sulle parti comuni dell'edificio: come funziona la detrazione fiscale per i condomini.

Lavori sulle parti comuni dell'edificio: come funziona la detrazione fiscale per i condomini. Ristrutturazione condominio 2018: agevolazioni fiscali Autore : Maria Monteleone Data: 20/03/2018 Lavori sulle parti comuni dell'edificio: come funziona la detrazione fiscale per i condomini. La legge

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 53/2014 Aprile/08/2014 (*) Napoli 11 Aprile 2014 Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 73 del 28/03/2014 del D.L. N. 47/2014

Dettagli

Prot.n CIRC.n 242 del A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE

Prot.n CIRC.n 242 del A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE Prot.n. 920 CIRC.n 242 del 27.09.2013 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE Detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica, per ristrutturazioni edilizie e arredo, e per interventi antisismici

Dettagli

Vediamo quali sono le regole valide per il 2017 per i due bonus casa più utilizzati in Italia.

Vediamo quali sono le regole valide per il 2017 per i due bonus casa più utilizzati in Italia. Oltre alle numerose novità su ecobonus e sismabonus, la legge di Bilancio 2017 contiene anche le proroghe delle ormai celeberrime detrazioni fiscali relative alle ristrutturazioni edilizie e all acquisto

Dettagli

A) Proroga delle detrazioni IRPEF/IRES per la riqualificazione energetica degli edifici.

A) Proroga delle detrazioni IRPEF/IRES per la riqualificazione energetica degli edifici. A tutti i Signori Clienti Loro Sedi Informativa n. 10/2017 Oggetto: Le detrazioni per la riqualificazione energetica e recupero degli edifici. Il bonus mobili. La legge di bilancio 2017, oltre a prorogare

Dettagli

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI gennaio 2018 Ufficio Comunicazione Sezione Pubblicazioni on line BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI (gennaio 2018) INDICE 1. LA DETRAZIONE... 2 2. QUANDO SI PUÒ AVERE...

Dettagli

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI gennaio 2018 Ufficio Comunicazione Sezione Pubblicazioni on line BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI (gennaio 2018) INDICE 1. LA DETRAZIONE... 2 2. QUANDO SI PUÒ AVERE...

Dettagli

Legge Finanziaria 2019: recupero edilizio e risparmio energetico

Legge Finanziaria 2019: recupero edilizio e risparmio energetico CIRCOLARE A.F. n. 6 del 15 Gennaio 2019 Ai gentili clienti e Loro Sedi Legge Finanziaria 2019: recupero edilizio e risparmio energetico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che anche

Dettagli

Bonus casa 2019: le tabelle di sintesi delle detrazioni previste per il 2019

Bonus casa 2019: le tabelle di sintesi delle detrazioni previste per il 2019 Bonus casa 2019: le tabelle di sintesi delle detrazioni previste per il 2019 10 gennaio 2019/da Francesca Ressa Bonus casa 2019: ecobonus, ristrutturazioni, mobili e giardino, le agevolazioni fiscali confermate

Dettagli

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI (febbraio 2019) INDICE 1. LA DETRAZIONE... 2 2. QUANDO SI PUÒ AVERE... 2 3. PER QUALI ACQUISTI... 4 4. L IMPORTO DETRAIBILE... 4 5. I PAGAMENTI... 5 6. I DOCUMENTI DA CONSERVARE...

Dettagli

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI (febbraio 2019) INDICE 1. LA DETRAZIONE... 2 2. QUANDO SI PUÒ AVERE... 2 3. PER QUALI ACQUISTI... 4 4. L IMPORTO DETRAIBILE... 4 5. I PAGAMENTI... 5 6. I DOCUMENTI DA CONSERVARE...

Dettagli

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI (febbraio 2019) INDICE 1. LA DETRAZIONE... 2 2. QUANDO SI PUÒ AVERE... 2 3. PER QUALI ACQUISTI... 4 4. L IMPORTO DETRAIBILE... 4 5. I PAGAMENTI... 5 6. I DOCUMENTI DA CONSERVARE...

Dettagli

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI gennaio 2018 Ufficio Comunicazione Sezione Pubblicazioni on line BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI (gennaio 2018) INDICE 1. LA DETRAZIONE... 2 2. QUANDO SI PUÒ AVERE...

Dettagli

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI gennaio 2018 Ufficio Comunicazione Sezione Pubblicazioni on line BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI (gennaio 2018) INDICE 1. LA DETRAZIONE... 2 2. QUANDO SI PUÒ AVERE...

Dettagli

CIRCOLARE A.F. n. 2 del 10 Gennaio 2018

CIRCOLARE A.F. n. 2 del 10 Gennaio 2018 CIRCOLARE A.F. n. 2 del 10 Gennaio 2018 Ai gentili clienti - Loro Sedi Legge di Bilancio 2018: recupero edilizio e risparmio energetico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che anche

Dettagli

Decreto legge 6 dicembre 2011, n TITOLO I Sviluppo ed equità. Articolo 4

Decreto legge 6 dicembre 2011, n TITOLO I Sviluppo ed equità. Articolo 4 1 di 5 22/02/2012 14.38 Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 Gazzetta Ufficiale 6 dicembre 2011, n. 284 - Supplemento Ordinario n. 251 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento

Dettagli

IoRisparmioEnergia.com by Saros s.r.l. Via Gabelli, Porcia [PN]

IoRisparmioEnergia.com by Saros s.r.l. Via Gabelli, Porcia [PN] DETRAZIONE FISCALE (fino al 31 dicembre 2017) Il radiatore elettrico svedese può essere detratto grazie al decreto legge n. 63/2013 che ha introdotto uno sconto dall IRPEF del 50% in 10 anni per l acquisto

Dettagli

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile DETRAZIONE PER LE SPESE SOSTENUTE PER L ACQUISTO DI MOBILI PER L ARREDO DEGLI IMMOBILI RISTRUTTURATI a cura del Dott. e in Bitonto (BA) Ai contribuenti che fruiscono della detrazione per gli interventi

Dettagli

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della provincia di Modena

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della provincia di Modena NEWS PE Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della provincia di Modena Informativa n. 1 del 2019 26/02/2019 Fonte: Consulente Fiscale e Tributario del Collegio dei Periti Industriali

Dettagli

Recupero edilizio, risparmio energetico, arredi: bonus confermato e potenziato per le giovani coppie

Recupero edilizio, risparmio energetico, arredi: bonus confermato e potenziato per le giovani coppie News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Recupero edilizio, risparmio energetico, arredi: bonus confermato e potenziato per le giovani coppie Premessa La legge di stabilità 2016 ha

Dettagli

IL DECRETO ENERGIA. Dott.ssa Anna Zoccolante Dott. Alessandro D Agostino Dott. Mirko Miscia

IL DECRETO ENERGIA. Dott.ssa Anna Zoccolante Dott. Alessandro D Agostino Dott. Mirko Miscia IL DECRETO ENERGIA Dott.ssa Anna Zoccolante Dott. Alessandro D Agostino Dott. Mirko Miscia DECRETO LEGGE N 63/2013 (LEGGE N 90/2013) MODIFICHE A BONUS EFFICIENZA ENERGETICA E BONUS RISTRUTTURAZIONI ED

Dettagli

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI gennaio 2018 Ufficio Comunicazione Sezione Pubblicazioni on line BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI (gennaio 2018) INDICE 1. LA DETRAZIONE... 2 2. QUANDO SI PUÒ AVERE...

Dettagli

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI gennaio 2018 Ufficio Comunicazione Sezione Pubblicazioni on line BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI (gennaio 2018) INDICE 1. LA DETRAZIONE... 2 2. QUANDO SI PUÒ AVERE...

Dettagli

Recupero edilizio e bonus arredi: arredi agevolati nel 2016 anche per lavori iniziati a partire dal 26.06.2012

Recupero edilizio e bonus arredi: arredi agevolati nel 2016 anche per lavori iniziati a partire dal 26.06.2012 Recupero edilizio e bonus arredi: arredi agevolati nel 2016 anche per lavori iniziati a partire dal 26.06.2012 Gentile cliente, la informiamo che l Agenzia delle Entrate, in occasione di Telefisco 2016,

Dettagli

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI (maggio 2019) INDICE 1. LA DETRAZIONE... 2 2. QUANDO SI PUÒ AVERE... 2 3. PER QUALI ACQUISTI... 4 4. L IMPORTO DETRAIBILE... 4 5. I PAGAMENTI... 5 6. I DOCUMENTI DA CONSERVARE...

Dettagli

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI (maggio 2019) INDICE 1. LA DETRAZIONE... 2 2. QUANDO SI PUÒ AVERE... 2 3. PER QUALI ACQUISTI... 4 4. L IMPORTO DETRAIBILE... 4 5. I PAGAMENTI... 5 6. I DOCUMENTI DA CONSERVARE...

Dettagli

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI (maggio 2019) INDICE 1. LA DETRAZIONE... 2 2. QUANDO SI PUÒ AVERE... 2 3. PER QUALI ACQUISTI... 4 4. L IMPORTO DETRAIBILE... 4 5. I PAGAMENTI... 5 6. I DOCUMENTI DA CONSERVARE...

Dettagli

RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (detrazione Irpef)

RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (detrazione Irpef) LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE, ACQUISTO MOBILI, INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E ANTISISMICI sulla base della l. n. 145/2018 (legge di bilancio 2019) e del d.l. n. 34/2019,

Dettagli

Informativa n. 29 INDICE. del 6 settembre 2013

Informativa n. 29 INDICE. del 6 settembre 2013 Informativa n. 29 del 6 settembre 2013 Novità in materia di detrazioni per gli interventi di recupero edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici (DL 4.6.2013 n. 63 conv. L. 3.8.2013 n. 90)

Dettagli

Ristrutturazioni edilizie (detrazione Irpef)

Ristrutturazioni edilizie (detrazione Irpef) LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE, ACQUISTO MOBILI, INTERVENTI DI RISPARMIOENERGETICO E ANTISISMICI sulla base della legge di bilancio 208 fonte CONFEDILIZIA Ristrutturazioni edilizie

Dettagli

Ok al bonus mobili per sostituzione caldaia: ecco la nuova guida delle Entrate

Ok al bonus mobili per sostituzione caldaia: ecco la nuova guida delle Entrate Ok al bonus mobili per sostituzione caldaia: ecco la nuova guida delle Entrate L Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida al bonus mobili, prendendo in considerazione anche il caso di intervento di

Dettagli

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% DETRAZIONE FISCALE DEL 65%

Dettagli

Circolare n. 29 del 6 settembre 2013 INDICE

Circolare n. 29 del 6 settembre 2013 INDICE Circolare n. 29 del 6 settembre 2013 Novità in materia di detrazioni per gli interventi di recupero edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici (DL 4.6.2013 n. 63 conv. L. 3.8.2013 n. 90) INDICE

Dettagli

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario Lecce, 17 dicembre 2013 Principali norme di riferimento Legge 27 dicembre 2006 n. 296, commi 344-345-346-347 (Finanziaria 2007) Decreto

Dettagli

BONUS ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO FABBRICATI

BONUS ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO FABBRICATI SPAZIO FISCALE BONUS EDILIZI 2018 - b BONUS ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO FABBRICATI 1. INDICAZIONI GENERALI 2. SOGGETTI 3. INTERVENTI AGEVOLABILI 1. INDICAZIONI GENERALI L agevolazione fiscale consente

Dettagli

Indice LA DETRAZIONE IRPEF DEL 50% PER IL RECUPERO EDILIZIO DEI FABBRICATI RESIDENZIALI... 13

Indice LA DETRAZIONE IRPEF DEL 50% PER IL RECUPERO EDILIZIO DEI FABBRICATI RESIDENZIALI... 13 INTRODUZIONE...9 LA DETRAZIONE IRPEF DEL 50% PER IL RECUPERO EDILIZIO DEI FABBRICATI RESIDENZIALI... 13 1. Aspetti generali...13 2. I soggetti che possono fruire della detrazione Irpef per il recupero

Dettagli

CIRCOLARE N. 29/E. Roma, 18 SETTEMBRE 2013

CIRCOLARE N. 29/E. Roma, 18 SETTEMBRE 2013 CIRCOLARE N. 29/E Roma, 18 SETTEMBRE 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63 Interventi di efficienza energetica Interventi di ristrutturazione edilizia Acquisto di

Dettagli

CIRCOLARE N. 29/E. Roma, 18 SETTEMBRE 2013 OGGETTO:

CIRCOLARE N. 29/E. Roma, 18 SETTEMBRE 2013 OGGETTO: CIRCOLARE N. 29/E Roma, 18 SETTEMBRE 2013 OGGETTO: Decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63 Interventi di efficienza energetica Interventi di ristrutturazione edilizia Acquisto di mobili per l arredo e di elettrodomestici

Dettagli

CIRCOLARE N. 29/E. Roma, 18 settembre 2013

CIRCOLARE N. 29/E. Roma, 18 settembre 2013 CIRCOLARE N. 29/E Roma, 18 settembre 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63 Interventi di efficienza energetica Interventi di ristrutturazione edilizia Acquisto di

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 DICHIARAZIONI Le novità sulle detrazioni del 50% e del 65% di Luca Mambrin La Legge di Stabilità ha prorogato anche per l anno, mantenendo le aliquote potenziate del 50% e del 65%, le detrazioni per interventi

Dettagli

Ristrutturazioni edilizie (detrazione Irpef)

Ristrutturazioni edilizie (detrazione Irpef) LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE, ACQUISTO MOBILI, INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E ANTISISMICI sulla base della legge di bilancio 209 fonte CONFEDILIZIA Ristrutturazioni edilizie

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 271 07.09.2016 Bonus lavori: interventi antisismici in zone ad alta pericolosità Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazioni a cura di Andrea

Dettagli

NOVITÀ DEI PROVVEDIMENTI ESTIVI 2013

NOVITÀ DEI PROVVEDIMENTI ESTIVI 2013 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NOVITÀ DEI PROVVEDIMENTI ESTIVI 2013 DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO, RECUPERO PATRIMONIO EDILIZIO E ACQUISTO MOBILI E GRANDI ELETTRODOMESTICI WALTER

Dettagli

BONUS FISCALI RELATIVI AD INTERVENTI ANTISISMICI

BONUS FISCALI RELATIVI AD INTERVENTI ANTISISMICI BONUS FISCALI RELATIVI AD INTERVENTI ANTISISMICI Vademecum per la sicurezza sismica dei fabbricati industriali Cuneo 15/04/2014 Laura Bruno ORL4 Presentazione Confindustria Power Point Data ultimo aggiornamento:

Dettagli

NOVITÀ IN MATERIA DI DETRAZIONI PER GLI INTERVENTI DI RECUPERO EDILIZIO E DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (DL N.

NOVITÀ IN MATERIA DI DETRAZIONI PER GLI INTERVENTI DI RECUPERO EDILIZIO E DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (DL N. NOVITÀ IN MATERIA DI DETRAZIONI PER GLI INTERVENTI DI RECUPERO EDILIZIO E DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (DL 4.6.2013 N. 63) In questa Circolare 1. Premessa 2. Proroga della detrazione IRPEF

Dettagli

Agevolazioni per Ristrutturazioni edilizie

Agevolazioni per Ristrutturazioni edilizie Agevolazioni per Ristrutturazioni edilizie La legge di bilancio 2018 (legge n. 205 del 27 dicembre 2017) ha prorogato al 31 dicembre 2018 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%),

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Le agevolazioni fiscali per la tua casa Cosa vediamo nel terzo video Gli adempimenti richiesti Come fare i pagamenti La ritenuta sui bonifici Spese pagate tramite finanziamento Documenti da conservare Detrazione per l acquisto di mobili e di

Dettagli

DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI. Dott. Hubert Gasser

DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI. Dott. Hubert Gasser DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Dott. Hubert Gasser DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI RIFERIMENTI

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE, ACQUISTO MOBILI, INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E ANTISISMICI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE, ACQUISTO MOBILI, INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E ANTISISMICI LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE, ACQUISTO MOBILI, INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E ANTISISMICI sulla base della legge di bilancio 2019 RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (detrazione Irpef)

Dettagli