Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n."

Transcript

1 Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE n. 772 del O G G E T T O Bilancio d'esercizio 2016 della ex ULSS 5 "Ovest Vicentino". Approvazione ulteriore documentazione bilancio sociale. Proponente: AR UOC CONTABILITA` E BILANCIO Anno Proposta: 2017 Numero Proposta: 875 AR UOC CONTABILITA` E BILANCIO/2017/875 1

2 Il Direttore dell UOC Contabilità e Bilancio dell area Ovest Vicentino riferisce quanto segue: Ai sensi dell articolo 26 del D.Lgs. 118/2011, il bilancio di esercizio è composto dal Conto Economico, dallo Stato Patrimoniale, dal Rendiconto Finanziario, dalla Nota Integrativa e dalla relazione sulla gestione sottoscritta dal Direttore Generale; Con nota prot. n del 28 marzo 2017, sono state fornite dalla Sezione Programmazione Risorse Finanziarie SSR della Regione Veneto le necessarie direttive per la redazione del bilancio d esercizio 2016; Nella medesima circolare è stato precisato che la data di invio del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale era fissata al 5 maggio 2017 mentre il resto della documentazione deve essere approvata entro il 31 maggio La circolare precisa inoltre che le tabelle/form di nota integrativa relative all area sanitaria dovevano essere compilate entro il 12 maggio 2017, tuttavia le tabelle/form di nota integrativa relative all area sociale sono state rese disponibili solo successivamente alla data del 12 maggio; Con nota prot del 14 febbraio 2017 sono state fornite indicazioni ai Collegi Sindacali delle aziende cessate a seguito della riorganizzazione attuata con L.R. 19/2016 con riferimento agli adempimenti al bilancio di esercizio In ottemperanza a quanto disposto il Collegio Sindacale della ex ULSS n. 5 si è riunito in data 2 maggio 2017 e ha predisposto una relazione al bilancio di esercizio 2016, seppur disponendo di una versione non definitiva del conto economico e dello stato patrimoniale. Entro la data stabilita dalla Regione il conto Economico e lo Stato Patrimoniale sono stati trasmessi mediante deposito nell apposito applicativo regionale SCRIBA; Dato atto che con delibera 650 del 31 maggio 2017 è stato approvato il Bilancio d'esercizio 2016 relativo alla ex ULSS 5 "Ovest Vicentino"; Considerato che il Rendiconto Finanziario e la Nota Integrativa relativi all area sociale vengono approvati con la presente deliberazione in quanto le tabelle delle stessa sono state rese disponibili dalla Regione Veneto solo successivamente a quelle dell Area Sanitarie e che quindi non è stato possibile allegarle alla precedente deliberazione; Il medesimo Direttore ha attestato l avvenuta regolare istruttoria della pratica anche in relazione alla sua compatibilità con la vigente legislazione regionale e statale in materia; Acquisiti il parere favorevole per quanto di rispettiva competenza dei Direttori Amministrativo, Sanitario e dei Servizi SocioSanitari; AR UOC CONTABILITA` E BILANCIO/2017/875 2

3 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERA 1. di approvare la seguente documentazione relativa al Bilancio d esercizio 2016 dell area sociale della ex ULSS 5 Ovest Vicentino parte integrante del presente provvedimento: a) Nota Integrativa relativa all area Sociale (Allegato 1) b) Rendiconto Finanziario relativa all area Sociale (Allegato 2); 2. di trasmettere il presente provvedimento alla Rappresentanza della Conferenza dei Sindaci, ai sensi del citato art. 26, comma 3; 3. di prescrivere che il presente atto venga pubblicato all Albo online dell Azienda. ***** AR UOC CONTABILITA` E BILANCIO/2017/875 3

4 Parere favorevole, per quanto di competenza: Il Direttore Amministrativo (App.to Dr. Tiziano Zenere) Il Direttore Sanitario (App.to Dr.ssa Simona Aurelia Bellometti) Il Direttore dei Servizi SocioSanitari (App.to Dr. Salvatore Barra) IL DIRETTORE GENERALE (F.to digitalmente Giovanni Pavesi) Il presente atto è eseguibile dalla data di adozione. Il presente atto è proposto per la pubblicazione in data all Albo online dell Azienda con le seguenti modalità: Oggetto e contenuto Copia del presente atto viene inviato in data al Collegio Sindacale (ex art. 10, comma 5, L.R , n. 56). IL RESPONSABILE PER LA GESTIONE ATTI DEL SERVIZIO AFFARI LEGALI E AMMINISTRATIVI GENERALI AR UOC CONTABILITA` E BILANCIO/2017/875 4

5 NOTA INTEGRATIVA ESERCIZIO 2016 Area Sociale Indice 1 Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio 2 Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio 3 Dati relativi al personale 4 Immobilizzazioni materiali e immateriali movimentazioni e dettagli delle immobilizzazioni immateriali movimentazioni e dettagli delle immobilizzazioni materiali criteri di valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali 5 Immobilizzazioni finanziarie 6 Rimanenze 7 Crediti note integrative descrittive dei crediti tavole di dettaglio dei movimenti dei crediti 8 Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni descrizione delle attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni dettaglio dei ricavi e costi derivanti da rapporti diretti con società partecipate dettaglio dei crediti e debiti derivanti da rapporti diretti con società partecipate prospetto di sintesi dei crediti e debiti derivanti da rapporti con società partecipate 9 Disponibilità liquide 10 Ratei e risconti attivi 11 Patrimonio netto note integrative descrittive del patrimonio netto tavole di dettaglio dei finanziamenti assegnati a partire dal 1/1/ Fondi rischi e oneri note integrative descrittive dei Fondi Rischi e Oneri tavole di dettaglio dei Fondi Rischi e Oneri 13 Trattamento di fine rapporto 14 Debiti note integrative descrittive dei debiti tavole di dettaglio dei mutui tavole di dettaglio dei movimenti dei debiti 15 Ratei e risconti passivi 16 Conti d'ordine 17 Contributi in conto esercizio 18 Proventi e ricavi diversi 19 Acquisto di beni 20 Acquisto di servizi note integrative descrittive dei costi per acquisti di servizi tavole di dettaglio per l'acquisto di altri servizi non sanitari (multiservizio) tavole di dettaglio dei servizi acquistati in leasing 21 Costo del personale 22 Oneri diversi di gestione 23 Accantonamenti 24 Proventi e oneri finanziari 25 Rettifiche del valore delle attività finanziarie 26 Proventi e oneri straordinari 1 5

6 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla presente nota integrativa, ed è corredato dalla relazione sulla gestione. Esso è stato predisposto secondo le disposizioni del D. Lgs. 118/2011, quindi facendo riferimento al Codice Civile e ai Principi Contabili Nazionali (OIC), fatto salvo quanto difformemente previsto dallo stesso D. Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. La presente nota integrativa, in particolare, contiene tutte le informazioni richieste dal D. Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Fornisce inoltre tutte le informazioni supplementari, anche se non specificamente richieste da disposizioni di legge, ritenute necessarie a dare una rappresentazione veritiera e corretta dei fatti aziendali e in ottemperanza al postulato della chiarezza del bilancio. Lo stato patrimoniale, il conto economico, il rendiconto finanziario e la nota integrativa sono stati predisposti con due cifre decimali. Eventuali deroghe all applicazione di disposizioni di legge: GEN01 NO Non si sono verificati casi eccezionali che impongano di derogare alle disposizioni di legge. Se selezionato "GEN01SI", Illustrazione, motivazione, effetti delle eventuali deroghe. Eventuali deroghe al principio di continuità di applicazione dei criteri di valutazione: GEN02 NO I criteri utilizzati nella formazione del bilancio non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del precedente esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi. Se selezionato "GEN02SI", illustrazione, motivazione, effetti delle eventuali deroghe Eventuali casi di non comparabilità delle voci rispetto all esercizio precedente: GEN03 NO Tutte le voci relative allo stato patrimoniale, al conto economico e al rendiconto finanziario dell esercizio precedente sono comparabili con quelle del presente esercizio e non si è reso necessario alcun adattamento. Se selezionato "GEN03NO", segnalazione e commento degli eventuali casi di non comparabilità (per esempio, a seguito di scorpori e/o accorpamenti di aziende, presidi ospedalieri o altre strutture, oppure di sostanziali modifiche nei criteri di finanziamento). Altre informazioni di carattere generale, relative alla conversione dei valori: GEN04 NO Nel corso dell esercizio non sono state effettuate conversioni di voci di bilancio e spresse all origine in moneta diversa dall Euro. Se selezionato "GEN04 SI", inserire criteri utilizzati ed eventuali effetti significativi delle variazioni nei cambi valutari verificatesi successivamente alla chiusura dell esercizio] 2 6

7 2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda sanitaria. Perché possa svolgere tale funzione, il bilancio è stato redatto con chiarezza, così da rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria dell azienda e il risultato economico dell esercizio. Le caratteristiche sopra menzionate sono state assicurate, laddove necessario, dall inserimento di informazioni complementari. Se vi è stata deroga alle disposizioni di legge, essa è stata motivata e ne sono stati esplicitati gli effetti sulla situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda nella presente nota integrativa. La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi ai principi di prudenza e competenza, tenendo conto della funzione economica dell elemento attivo e passivo considerato e nella prospettiva della continuazione dell attività. L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e utili da non riconoscere in quanto non realizzati. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente e attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). I criteri di valutazione adottati sono sintetizzati nella tabella che segue. Posta di bilancio Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Criterio di valutazione Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l IVA in quanto non detraibile. Sono esposte in bilancio al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi.le aliquote di ammortamento sono quelle fissate dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. [Eventualmente: In alcuni casi ci si è avvalsi della facoltà di adottare aliquote superiori, come specificato successivamente]. L iscrizione tra le immobilizzazioni dei costi di impianto e di ampliamento, di ricerca e sviluppo avviene con il consenso del collegio sindacale. Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l IVA in quanto non detraibile. Sono esposte in bilancio al netto dei relativi fondi di ammortamento. Le aliquote di ammortamento sono quelle fissate dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. [Eventualmente: In alcuni casi ci si è avvalsi della facoltà di adottare aliquote superiori, come specificato successivamente]. I fabbricati di primo conferimento sono stati iscritti sulla base dei seguenti criteri di valutazione [INSERIRE DESCRIZIONE CRITERI]. I fabbricati ricevuti a titolo gratuito, dalla regione o da altri soggetti pubblici e privati, successivamente alla costituzione dell azienda, sono stati iscritti sulla base dei seguenti criteri di valutazione [INSERIRE DESCRIZIONE CRITERI]. I costi di manutenzione e riparazione che non rivestono carattere incrementativo del valore e/o della funzionalità dei beni sono addebitati al conto economico dell esercizio in cui sono sostenuti. Le spese di manutenzione e riparazione aventi natura incrementativa sono imputate all attivo patrimoniale e, successivamente, ammortizzate. Le immobilizzazioni che, alla fine dell esercizio, presentano un valore durevolmente inferiore rispetto al residuo costo da ammortizzare vengono iscritte a tale minor valore. Questo non viene mantenuto se negli esercizi successivi vengono meno le ragioni della svalutazione effettuata. Le immobilizzazioni materiali detenute in base a contratti di leasing finanziario vengono contabilizzate secondo quanto previsto dalla vigente normativa italiana, la quale prevede l addebito a conto economico per competenza dei canoni, l indicazione dell impegno per canoni a scadere nei conti d ordine e l inserimento del cespite tra le immobilizzazioni solo all atto del riscatto. Titoli Partecipazioni Rimanenze Crediti Disponibilità liquide Ratei e risconti La voce non è movimentata nel bilancio dell'azienda. La voce non è movimentata nel bilancio dell'azienda. La voce non è movimentata nel bilancio dell'azienda. Sono esposti al presumibile valore di realizzo. L adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo al fine di tener conto dei rischi di inesigibilità. Sono iscritte in bilancio al loro valore nominale. Sono determinati in proporzione al periodo temporale di competenza del costo o del ricavo comune a due o più esercizi. Patrimonio netto Fondo per rischi e oneri I contributi per ripiano perdite sono rilevati con le modalità previste dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. I contributi in conto capitale sono rilevati con le modalità previste dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Per i beni di primo conferimento, la sterilizzazione degli ammortamenti avviene mediante storno a conto economico di quote della voce di Patrimonio Netto Finanziamenti per beni di prima dotazione. I fondi per quote inutilizzate di contributi sono costituiti da accantonamenti determinati con le modalità previste dall art. 29 comma 1, lett. e) del D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione I fondi per rischi e oneri sono costituiti da accantonamenti effettuati allo scopo di coprire perdite o debiti di natura determinata e di esistenza certa o probabile, che alla data di chiusura dell esercizio sono però indeterminati nell ammontare e/o nella data di sopravvenienza, secondo quanto previsto dall art. 29, comma 1, lett. g) del D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Premio operosità Medici La voce non è movimentata nel bilancio dell'azienda. SUMAI TFR La voce non è movimentata nel bilancio dell'azienda. Debiti Sono rilevati al loro valore nominale. Ricavi e costi Sono rilevati secondo i principi della prudenza e della competenza economica, anche mediante l iscrizione dei relativi ratei e risconti. Imposte sul reddito Conti d'ordine Sono determinate secondo le norme e le aliquote vigenti. Impegni e garanzie sono indicati nei conti d'ordine al loro valore contrattuale residuo. I beni di terzi sono indicati nei conti d ordine in base al loro valore di mercato al momento dell ingresso in azienda. 3 7

8 3. Dati relativi al personale Dati sull'occupazione al PERSONALE DIPENDENTE (*) (Conto Annuale) Il conto annuale per l'intera azienda è inserito nella nota integrativa del sanitario e pertanto le relative tabelle del sociale non risultano valorizzate. 4 8

9 4. Immobilizzazioni materiali e immateriali Tab. 1 Dettagli e movimentazioni delle immobilizzazioni immateriali Non risultano immobilizzazioni immateriali. 5 9

10 Tab. 5 Dettagli e movimentazioni delle immobilizzazioni materiali Sezione 1 ESERCIZI PRECEDENTI Costo Storico (Valore lordo) Rivalutazioni Svalutazioni Fondo Ammortamento Valore Netto Iniziale (Valore al n1) AAA270 (A.II) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI) 7.306,52 0,00 0, ,52 0,00 AAA270_st (totale immob materiali sogg a sterilizzazione) AAA290 (A.II.1.a) Terreni disponibili) AAA290_st (di cui soggetti a sterilizzazione) AAA300 (A.II.1.b) Terreni indisponibili) AAA300_st (di cui soggetti a sterilizzazione) AAA320 (A.II.2.a) Fabbricati non strumentali (disponibili)) AAA320_st (di cui soggetti a sterilizzazione) AAA350 (A.II.2.b) Fabbricati strumentali (indisponibili)) AAA350_st (di cui soggetti a sterilizzazione) AAA380 (A.II.3) Impianti e macchinari) AAA380_st (di cui soggetti a sterilizzazione) AAA410 (A.II.4) Attrezzature sanitarie e scientifiche) AAA410_st (di cui soggetti a sterilizzazione) AAA440 (A.II.5) Mobili e arredi) 3.763,60 0,00 0, ,60 0,00 AAA440_st (di cui soggetti a sterilizzazione) AAA470 (A.II.6) Automezzi) 2.913,12 0,00 0, ,12 0,00 AAA470_st (di cui soggetti a sterilizzazione) AAA500 (A.II.7) Oggetti d'arte) AAA510 (A.II.8) Altre immobilizzazioni materiali) 629,80 0,00 0,00 629,80 0,00 AAA510_st (di cui soggetti a sterilizzazione) AAA540 (A.II.9) Immobilizzazioni materiali in corso e acconti) Sezione 2 MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Rettifiche Giroconti e Riclassificazioni interne (*1) Giroconti e Riclassificazioni esterne (*2) Rivalutazioni Svalutazioni (controllo con CE) AAA270 (A.II) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI) AAA270_st (totale immob materiali sogg a sterilizzazione) AAA290 (A.II.1.a) Terreni disponibili) AAA290_st (di cui soggetti a sterilizzazione) AAA300 (A.II.1.b) Terreni indisponibili) AAA300_st (di cui soggetti a sterilizzazione) AAA320 (A.II.2.a) Fabbricati non strumentali (disponibili)) AAA320_st (di cui soggetti a sterilizzazione) AAA350 (A.II.2.b) Fabbricati strumentali (indisponibili)) AAA350_st (di cui soggetti a sterilizzazione) AAA380 (A.II.3) Impianti e macchinari) AAA380_st (di cui soggetti a sterilizzazione) AAA410 (A.II.4) Attrezzature sanitarie e scientifiche) AAA410_st (di cui soggetti a sterilizzazione) AAA440 (A.II.5) Mobili e arredi) AAA440_st (di cui soggetti a sterilizzazione) AAA470 (A.II.6) Automezzi) AAA470_st (di cui soggetti a sterilizzazione) AAA500 (A.II.7) Oggetti d'arte) AAA510 (A.II.8) Altre immobilizzazioni materiali) AAA510_st (di cui soggetti a sterilizzazione) AAA540 (A.II.9) Immobilizzazioni materiali in corso e acconti) 6 10

11 Sezione 3 MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Acquisizioni Donazioni e lasciti Nuovi Acquisti Immobilizzazioni in corso capitalizzate Manutenzioni incrementative Interessi capitalizzati Totale Acquisizioni AAA270 (A.II) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI) 0, , ,30 AAA270_st (totale immob materiali sogg a sterilizzazione) 0, , ,30 AAA290 (A.II.1.a) Terreni disponibili) 0,00 AAA290_st (di cui soggetti a sterilizzazione) 0,00 AAA300 (A.II.1.b) Terreni indisponibili) 0,00 AAA300_st (di cui soggetti a sterilizzazione) 0,00 AAA320 (A.II.2.a) Fabbricati non strumentali (disponibili)) 0,00 AAA320_st (di cui soggetti a sterilizzazione) 0,00 AAA350 (A.II.2.b) Fabbricati strumentali (indisponibili)) 0,00 AAA350_st (di cui soggetti a sterilizzazione) 0,00 AAA380 (A.II.3) Impianti e macchinari) 0,00 AAA380_st (di cui soggetti a sterilizzazione) 0,00 AAA410 (A.II.4) Attrezzature sanitarie e scientifiche) 0,00 AAA410_st (di cui soggetti a sterilizzazione) 0,00 AAA440 (A.II.5) Mobili e arredi) 0, , ,88 AAA440_st (di cui soggetti a sterilizzazione) 0, , ,88 AAA470 (A.II.6) Automezzi) 0,00 AAA470_st (di cui soggetti a sterilizzazione) 0,00 AAA500 (A.II.7) Oggetti d'arte) 0,00 AAA510 (A.II.8) Altre immobilizzazioni materiali) 0, , ,42 AAA510_st (di cui soggetti a sterilizzazione) 0, , ,42 AAA540 (A.II.9) Immobilizzazioni materiali in corso e acconti) 0,00 Sezione 4 Movimenti dell'esercizio Fuori uso (valore netto) Dismissioni (valore netto) Furti (valore netto) Alienazioni (valore netto) Totale Dismissioni Altre variazioni (*3) Ammortamenti Anno N Valore Finale (Valore al n) AAA270 (A.II) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI) , ,43 AAA270_st (totale immob materiali sogg a sterilizzazione) , ,43 AAA290 (A.II.1.a) Terreni disponibili) 0,00 0,00 AAA290_st (di cui soggetti a sterilizzazione) 0,00 0,00 AAA300 (A.II.1.b) Terreni indisponibili) 0,00 0,00 AAA300_st (di cui soggetti a sterilizzazione) 0,00 0,00 AAA320 (A.II.2.a) Fabbricati non strumentali (disponibili)) 0,00 0,00 AAA320_st (di cui soggetti a sterilizzazione) 0,00 0,00 AAA350 (A.II.2.b) Fabbricati strumentali (indisponibili)) 0,00 0,00 AAA350_st (di cui soggetti a sterilizzazione) 0,00 0,00 AAA380 (A.II.3) Impianti e macchinari) 0,00 0,00 AAA380_st (di cui soggetti a sterilizzazione) 0,00 0,00 AAA410 (A.II.4) Attrezzature sanitarie e scientifiche) 0,00 0,00 AAA410_st (di cui soggetti a sterilizzazione) 0,00 0,00 AAA440 (A.II.5) Mobili e arredi) , ,01 AAA440_st (di cui soggetti a sterilizzazione) , ,01 AAA470 (A.II.6) Automezzi) 0,00 0,00 AAA470_st (di cui soggetti a sterilizzazione) 0,00 0,00 AAA500 (A.II.7) Oggetti d'arte) 0,00 0,00 AAA510 (A.II.8) Altre immobilizzazioni materiali) 1.210, ,42 AAA510_st (di cui soggetti a sterilizzazione) 1.210, ,42 AAA540 (A.II.9) Immobilizzazioni materiali in corso e acconti) 0,00 0,

12 Tab. 6 Dettaglio altre immobilizzazioni materiali DETTAGLIO ALTRE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Valore lordo ( ) Fondo ammortamento Valore netto ( ) Altri beni materiali 629,80 629,80 0,00 Altri beni materiali per polo disabilità 2.514, , ,42 Tab. 7 Dettaglio immobilizzazioni materiali in corso Non risultano immobilizzazioni materiali in corso IMM02 Aliquote di ammortamento immobilizzazioni materiali. IMM01 NO Per le immobilizzazioni immateriali, non ci si è avvalsi della facoltà di adottare aliquote di ammortamento superiori a quelle indicate nel D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. IMM03 Eventuale ammortamento dimezzato per i cespiti acquistati nell anno. IMM03 SI Per i cespiti acquistati nell anno, ci si è avvalsi della facoltà di dimezzare forfettariamente l aliquota normale di ammortamento. IMM04 Eventuale ammortamento integrale IMM04 SI Per i cespiti di valore inferiore a , ci si è avvalsi della facoltà di ammortizzare integralmente il bene nell esercizio in cui il bene è divenuto disponibile e pronto per l uso. IMM05 Svalutazioni IMM05 NO Nel corso dell esercizio non sono state effettuate svalutazioni di immobilizzazioni materiali e/o immateriali. IMM06 Rivalutazioni IMM06 NO Nel corso dell esercizio non sono state effettuate svalutazioni di immobilizzazioni materiali. IMM07 Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni IMM07 NO Nel corso dell esercizio non si sono effettuate capitalizzazioni di costi (la voce CE Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni è pari a zero). IMM08 Oneri finanziari capitalizzati IMM08 NO Nel corso dell esercizio non si sono capitalizzati oneri finanziari. Altre informazioni relative alle immobilizzazioni materiali e immateriali Informazione IMM09 Gravami. Sulle immobilizzazioni dell azienda vi sono gravami quali ipoteche, privilegi, pegni, pignoramenti, ecc.? IMM10 Immobilizzazioni in contenzioso iscritte in bilancio. Sulle immobilizzazioni iscritte in bilancio sono in corso contenziosi con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? Caso presente in azienda? NO NO Se sì, illustrare IMM11 Immobilizzazioni in contenzioso non iscritte in bilancio. Esistono immobilizzazioni non iscritte nello stato patrimoniale perché non riconosciute come proprietà dell azienda in seguito a contenziosi in corso con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? IMM12 Eventuali impegni significativi assunti con fornitori per l'acquisizione di immobilizzazioni materiali. Esistono impegni già assunti, ma non ancora tradottisi in debiti? IMM13 Immobilizzazioni destinate alla vendita. Esistono immobilizzazioni destinate alla vendita con apposito atto deliberativo aziendale? IMM14 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? NO NO NO SI Con deliberazione n. 74 del è stata approvata la convenzione tra il Comune di Chiampo, il Centro di Servizi Assistenziali "S.Antonio" di Chiampo e l'azienda Ulss 5 per la realizzazione di un "Polo per la disabilità", con impegno da parte dell'ulss di arredare i locali, dotandoli del materiale necessario per l'esecuzione delle attività dirette all'utenza. Nella seduta del la Conferenza dei Sindaci ha approvato che l'acquisto di tale materiale sia a totale carico del bilancio dei servizi sociali stanziando un importo stimato in ,00. Si è proceduto quindi alla rettifica dei contributi dai Comuni per tale importo per finanziare gli investimenti effettuati e da effettuare per il polo della disabilità. 8 12

13 5. Immobilizzazioni finanziarie Non risultano immobilizzazioni finanziarie. 9 13

14 6. Rimanenze Tab. 15 Movimentazioni delle rimanenze di beni sanitari e non sanitari Non risultano valorizzate rimanenze di beni sanitari e non sanitari

15 7. Crediti Tab. 16 Movimentazioni dei crediti (valore nominale) I parte CONSUNTIVO B.II.1) Crediti v/stato CREDITI V/STATO PARTE CORRENTE Crediti v/stato per spesa corrente e acconti B.II.1.a) Crediti v/stato per spesa corrente Integrazione a norma del D.L.vo 56/2000 B.II.1.b) Crediti v/stato per spesa corrente FSN B.II.1.c) Crediti v/stato per mobilità attiva extraregionale B.II.1.d) Crediti v/stato per mobilità attiva internazionale B.II.1.e) Crediti v/stato per acconto quota fabbisogno sanitario regionale standard B.II.1.f) Crediti v/stato per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente Crediti v/stato altro B.II.1.g) Crediti v/stato per spesa corrente altro CREDITI V/STATO INVESTIMENTI B.II.1.h) Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti B.II.1.i) Crediti v/stato per ricerca B.II.1.i.1) Crediti v/stato per ricerca corrente Ministero della Salute B.II.1.i.2) Crediti v/stato per ricerca finalizzata Ministero della Salute B.II.1.i.3) Crediti v/stato per ricerca altre Amministrazioni centrali B.II.1.i.4) Crediti v/stato per ricerca finanziamenti per investimenti B.II.1.l) Crediti v/prefetture B.II.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario ordinario corrente B.II.2.a.1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente IRAP B.II.2.a.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente Addizionale B.II.2.a.3) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per quota FSR B.II.2.a.4) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità attiva intraregionale B.II.2.a.5) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità attiva extraregionale B.II.2.a.6) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per acconto quota FSR B.II.2.a.7) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario B.II.2.a.8) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario B.II.2.a.9) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente altro B.II.2.a.10) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricerca B.II.2.b) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per versamenti a patrimonio netto B.II.2.b.1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti per investimenti B.II.2.b.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per incremento fondo dotazione B.II.2.b.3) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ripiano perdite B.II.2.b.4) Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/2005 B.II.2.b.5) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricostituzione risorse da B.II.3) Crediti v/comuni B.II.4) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche B.II.4.a) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione B.II.4.a.1) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per mobilità in B.II.4.a.2) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per mobilità non in B.II.4.a.3) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per altre prestazioni B.II.4.b) Acconto quota FSR da distribuire B.II.4.c) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche Extraregione B.II.5) Crediti v/società partecipate e/o enti dipendenti della Regione B.II.5.a) Crediti v/enti regionali B.II.5.b) Crediti v/sperimentazioni gestionali B.II.5.c) Crediti v/altre partecipate B.II.6) Crediti v/erario B.II.7) Crediti v/altri B.II.7.a) Crediti v/clienti privati B.II.7.a.1) Crediti v/clienti privati B.II.7.a.2) F.do svalutazione crediti v/clienti privati B.II.7.b) Crediti v/gestioni liquidatorie B.II.7.c) Crediti v/altri soggetti pubblici B.II.7.d) Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca B.II.7.e) Altri crediti diversi B.II.7.e.1) Altri crediti diversi B.II.7.e.2) F.do svalutazione altri crediti diversi Valore Anno N1 Incrementi Decrementi Valore Finale di cui per fatture da emettere , , , ,04 0, , , , ,04 0, , , ,14 0,00 0, , , ,14 0,00 0, , , , ,04 0, , , , , ,79 0, , ,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,46 200, , , ,57 20,95 0, , , ,57 20,95 0,

16 Tab. 17 Movimentazioni dei crediti (valore nominale) II parte MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO CODICE MOD. SP CREDITI (VALORE NOMINALE) Valore di cui per fatture da Incrementi Decrementi Valore finale iniziale emettere ABA530 Crediti v/comuni: , , , , ,79 per contributi in c/esercizio a destinazione indistinta , , , ,92 per contributi in c/esercizio a destinazione vincolata , , , , ,50 per rimborso personale in comando , , , ,00 per rimborsi compartecipazioni rette utenti , , , , ,29 MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO CODICE MOD. SP CREDITI (VALORE NOMINALE) Valore di cui per fatture da Incrementi Decrementi Valore finale iniziale emettere ABA690 Crediti v/altri soggetti pubblici , , , ,46 200,00 Crediti verso area Sanitaria DGR 116/2016 contributi indistinti della Regione erogati al bilancio sanitario 0, , ,18 Crediti verso area Sanitaria DGR 319/2014 Contributi miniquote 2013 rimodulate con DDR 19/2015 e trasferite al bilancio sociale , , ,78 Scuole mediazione culturale 30,50 200,00 230,50 200,00 Crediti verso area Sanitaria DDR N. 37/ contributi indistinti della Regione erogati al bilancio sanitario , ,75 0,00 Crediti verso area Sanitaria debiti pagati dal sociale per conto del sanitario , ,68 0,00 MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO CODICE MOD. SP CREDITI (VALORE NOMINALE) Valore di cui per fatture da Incrementi Decrementi Valore finale iniziale emettere ABA711 Altri crediti diversi 6.040, , ,57 20,95 0,00 Istituto Tesoriere riaccrediti per importi non riscossi 6.019, , ,57 0,00 Istituto Tesoriere rimborso spese varie non dovute 20,95 20,

17 Tavola B.II Crediti Attivo Circolante Movimenti (v. dettagli in calce a Paragrafo #7) Totale Riclassificazioni Sorti Esercizio Incassati Svalutazioni Anno N Totale B.II.1) Crediti v/stato B.II.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma B.II.3) Crediti v/comuni B.II.4) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche B.II.5) Crediti v/società partecipate e/o enti dipendenti della Regione B.II.6) Crediti v/erario B.II.7) Crediti v/altri TOTALE 0, ,90 0, , ,74 0, , ,28 0, , ,13 0, ,59 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,55 0, , ,60 0, , ,73 0, , ,47 0, ,71 Riepilogo valori inseriti B.II.1) Crediti v/stato B.II.1.g) Crediti v/stato per spesa corrente altro B.II.1.h) Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti B.II.1.i) Crediti v/stato per ricerca B.II.1.i.1) Crediti v/stato per ricerca corrente Ministero della Salute B.II.1.i.2) Crediti v/stato per ricerca finalizzata Ministero della Salute B.II.1.i.3) Crediti v/stato per ricerca altre Amministrazioni centrali B.II.1.i.4) Crediti v/stato per ricerca finanziamenti per investimenti B.II.1.l) Crediti v/prefetture B.II.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma B.II.2.a) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente B.II.2.a.3) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per quota FSR B.II.2.a.4) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità attiva intraregionale B.II.2.a.5) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità attiva extraregionale B.II.2.a.7) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA B.II.2.a.9) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente altro Totale Totale ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , , , ,14 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,04 0,00 0,00 B.II.2.b) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per versamenti a patrimonio netto B.II.2.b.1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti per investimenti B.II.2.b.3) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ripiano perdite B.II.3) Crediti v/comuni B.II.4) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche B.II.4.a.3) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per altre prestazioni B.II.4.c) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche Extraregione B.II.5) Crediti v/società partecipate e/o enti dipendenti della Regione B.II.5.a) Crediti v/enti regionali B.II.5.b) Crediti v/sperimentazioni gestionali B.II.5.c) Crediti v/altre partecipate B.II.6) Crediti v/erario B.II.7) Crediti v/altri B.II.7.a) Crediti v/clienti privati B.II.7.b) Crediti v/gestioni liquidatorie B.II.7.c) Crediti v/altri soggetti pubblici B.II.7.c.1) Crediti v/altri soggetti pubblici: verso Regione (NO GSA) B.II.7.c.1.a) Crediti v/altri soggetti pubblici: verso Regione (NO GSA parte corrente) B.II.7.c.1.b) Crediti v/altri soggetti pubblici: verso Regione (NO GSA parte in c/capitale) B.II.7.c.2) Crediti v/altri soggetti pubblici B.II.7.d) Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca B.II.7.e) Altri crediti diversi Totale Crediti Attivo Circolante 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,59 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , , ,67 0,00 0, , ,46 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,46 0,00 0, ,13 20, , ,71 Tab. 18 Movimentazioni del fondo svalutazione crediti TOTALE B.II.7.a.2) F.do svalutazione crediti v/clienti privati CREDITI (FONDO SVALUTAZIONE) Fondo svalutazione iniziale Giroconti / Riclassificazioni Accantonamenti Utilizzi Fondo svalutazione finale 0,00 CREDITI (FONDO SVALUTAZIONE) Fondo svalutazione iniziale Giroconti / Riclassificazioni Accantonamenti Utilizzi Fondo svalutazione finale TOTALE B.II.7.e.2) F.do svalutazione altri crediti diversi 0,

18 Tab. 20 Valore nominale dei crediti distinti per anno di formazione I parte B.II.1) Crediti v/stato CREDITI V/STATO PARTE CORRENTE Crediti v/stato per spesa corrente e acconti B.II.1.a) Crediti v/stato per spesa corrente Integrazione a norma del D.L.vo 56/2000 B.II.1.b) Crediti v/stato per spesa corrente FSN B.II.1.c) Crediti v/stato per mobilità attiva extraregionale B.II.1.d) Crediti v/stato per mobilità attiva internazionale B.II.1.e) Crediti v/stato per acconto quota fabbisogno sanitario regionale standard B.II.1.f) Crediti v/stato per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente Crediti v/stato altro B.II.1.g) Crediti v/stato per spesa corrente altro CREDITI V/STATO INVESTIMENTI B.II.1.h) Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti B.II.1.i) Crediti v/stato per ricerca B.II.1.i.1) Crediti v/stato per ricerca corrente Ministero della Salute B.II.1.i.2) Crediti v/stato per ricerca finalizzata Ministero della Salute B.II.1.i.3) Crediti v/stato per ricerca altre Amministrazioni centrali B.II.1.i.4) Crediti v/stato per ricerca finanziamenti per investimenti B.II.1.l) Crediti v/prefetture B.II.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario ordinario corrente B.II.2.a.1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente IRAP B.II.2.a.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente Addizionale B.II.2.a.3) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per quota FSR B.II.2.a.4) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità attiva intraregionale B.II.2.a.5) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità attiva extraregionale B.II.2.a.6) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per acconto quota FSR B.II.2.a.7) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario B.II.2.a.8) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario B.II.2.a.9) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente altro B.II.2.a.10) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricerca B.II.2.b) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per versamenti a patrimonio netto B.II.2.b.1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti per investimenti B.II.2.b.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per incremento fondo dotazione B.II.2.b.3) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ripiano perdite B.II.2.b.4) Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/2005 B.II.2.b.5) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricostituzione risorse da B.II.3) Crediti v/comuni B.II.4) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche B.II.4.a) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione B.II.4.a.1) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per mobilità in B.II.4.a.2) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per mobilità non in B.II.4.a.3) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per altre prestazioni B.II.4.b) Acconto quota FSR da distribuire B.II.4.c) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche Extraregione B.II.5) Crediti v/società partecipate e/o enti dipendenti della Regione B.II.5.a) Crediti v/enti regionali B.II.5.b) Crediti v/sperimentazioni gestionali B.II.5.c) Crediti v/altre partecipate B.II.6) Crediti v/erario B.II.7) Crediti v/altri B.II.7.a) Crediti v/clienti privati B.II.7.a.1) Crediti v/clienti privati B.II.7.a.2) F.do svalutazione crediti v/clienti privati B.II.7.b) Crediti v/gestioni liquidatorie B.II.7.c) Crediti v/altri soggetti pubblici (vc) B.II.7.d) Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca B.II.7.e) Altri crediti diversi B.II.7.e.1) Altri crediti diversi B.II.7.e.2) F.do svalutazione altri crediti diversi 2010 e ante ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , ,96 0, , , ,96 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , ,96 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 600,66 0,00 30, , , , ,54 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 30, ,13 8, ,85 0, ,67 0, ,67 0,00 0,00 0,00 0,00 30, ,78 0, ,18 0,00 0,00 0,00 12,35 8,60 0,00 0,00 12,35 8,60 0,00 0,00 0,

19 Tab. 21 Valore nominale dei crediti distinti per anno di formazione II parte VALORE NOMINALE DEI CREDITI AL 31/12/2016 PER ANNO DI FORMAZIONE TOTALE ABA530 (B.II.3) Crediti v/comuni per contributi in c/esercizio a destinazione indistinta per contributi in c/esercizio a destinazione vincolata per rimborso personale in comando per rimborsi compartecipazioni rette utenti 2012 e ante , , , , , , , ,44 630, , , , , ,00 6, ,93 VALORE NOMINALE DEI CREDITI AL 31/12/2016 PER ANNO DI FORMAZIONE TOTALE ABA690 (B.II.7.c) Crediti v/altri soggetti pubblici Crediti verso area Sanitaria contributi indistinti della Regione erogati al bilancio sanitario DGR 116/2016 Crediti verso area Sanitaria per Contributi miniquote 2013 rimodulate con DDR 19/2015 e trasferite al bilancio sociale Crediti verso scuole per mediazione culturale 2012 e ante ,00 30, ,78 0, , , ,78 30,50 200,00 VALORE NOMINALE DEI CREDITI AL 31/12/2016 PER ANNO DI FORMAZIONE TOTALE ABA710 (B.II.7.e) Altri crediti diversi Crediti v/istituo tesoriere per rimborso spese varie non dovute 2012 e ante ,00 0,00 12,35 8,60 0,00 12,35 8,60 Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per altre prestazioni (dettaglio per anno di formazione) 2012 e ante Totale anno di formazione ULSS 101 0,00 ULSS 102 0,00 ULSS 103 0,00 ULSS 104 0,00 ULSS 105 0,00 ULSS 106 0,00 ULSS 107 0,00 ULSS 108 0,00 ULSS 109 0,00 ULSS 110 0,00 ULSS 112 0,00 ULSS 113 0,00 ULSS 114 0,00 ULSS 115 0,00 ULSS 116 0,00 ULSS 117 0,00 ULSS 118 0,00 ULSS 119 0,00 ULSS 120 0,00 ULSS 121 0,00 ULSS 122 0,00 AZ.OSP. PADOVA 0,00 AZ.OSP. UNIV. INT. 0,00 Istituto Oncologico Veneto 0,00 Totale Aziende Regione Veneto 0,

20 Tab. 22 Valore netto dei crediti per anno di scadenza I parte B.II.1) Crediti v/stato CREDITI V/STATO PARTE CORRENTE Crediti v/stato per spesa corrente e acconti B.II.1.a) Crediti v/stato per spesa corrente Integrazione a norma del D.L.vo 56/2000 B.II.1.b) Crediti v/stato per spesa corrente FSN B.II.1.c) Crediti v/stato per mobilità attiva extraregionale B.II.1.d) Crediti v/stato per mobilità attiva internazionale B.II.1.e) Crediti v/stato per acconto quota fabbisogno sanitario regionale standard B.II.1.f) Crediti v/stato per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente Crediti v/stato altro B.II.1.g) Crediti v/stato per spesa corrente altro CREDITI V/STATO INVESTIMENTI B.II.1.h) Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti B.II.1.i) Crediti v/stato per ricerca B.II.1.i.1) Crediti v/stato per ricerca corrente Ministero della Salute B.II.1.i.2) Crediti v/stato per ricerca finalizzata Ministero della Salute B.II.1.i.3) Crediti v/stato per ricerca altre Amministrazioni centrali B.II.1.i.4) Crediti v/stato per ricerca finanziamenti per investimenti B.II.1.l) Crediti v/prefetture B.II.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario ordinario corrente B.II.2.a.1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente IRAP B.II.2.a.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente Addizionale B.II.2.a.3) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per quota FSR B.II.2.a.4) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità attiva intraregionale B.II.2.a.5) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità attiva extraregionale B.II.2.a.6) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per acconto quota FSR B.II.2.a.7) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario B.II.2.a.8) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario B.II.2.a.9) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente altro B.II.2.a.10) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricerca B.II.2.b) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per versamenti a patrimonio netto B.II.2.b.1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti per investimenti B.II.2.b.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per incremento fondo dotazione B.II.2.b.3) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ripiano perdite B.II.2.b.4) Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/2005 B.II.2.b.5) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricostituzione risorse da B.II.3) Crediti v/comuni B.II.4) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche B.II.4.a) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione B.II.4.a.1) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per mobilità in B.II.4.a.2) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per mobilità non in B.II.4.a.3) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per altre prestazioni B.II.4.b) Acconto quota FSR da distribuire B.II.4.c) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche Extraregione B.II.5) Crediti v/società partecipate e/o enti dipendenti della Regione B.II.5.a) Crediti v/enti regionali B.II.5.b) Crediti v/sperimentazioni gestionali B.II.5.c) Crediti v/altre partecipate B.II.6) Crediti v/erario B.II.7) Crediti v/altri B.II.7.a) Crediti v/clienti privati B.II.7.a.1) Crediti v/clienti privati B.II.7.a.2) F.do svalutazione crediti v/clienti privati B.II.7.b) Crediti v/gestioni liquidatorie B.II.7.c) Crediti v/altri soggetti pubblici B.II.7.d) Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca B.II.7.e) Altri crediti diversi B.II.7.e.1) Altri crediti diversi B.II.7.e.2) F.do svalutazione altri crediti diversi Esigibili/Pagabili entro l esercizio Fino a 5 Anni Oltre 5 Anni successivo (vc) ,04 0,00 0, ,04 0,00 0, ,04 0,00 0, ,59 0,00 0, ,08 0,00 0, ,67 0,00 0, ,67 0,00 0, ,46 0,00 0,00 20,95 0,00 0,00 20,95 0,00 0,

21 Tab. 23 Valore netto dei crediti per anno di scadenza II parte CODICE MOD. SP CREDITI Entro 12 mesi Tra 1 e 5 anni Oltre 5 anni ABA530 CREDITI V/COMUNI: ,59 0,00 0,00 per contributi in c/esercizio a destinazione indistinta ,92 per contributi in c/esercizio a destinazione vincolata ,74 per rimborso personale in comando ,00 per rimborsi compartecipazioni rette utenti ,93 VALORE NETTO DEI CREDITI AL 31/12/2016 PER SCADENZA CODICE MOD. SP CREDITI VALORE NETTO DEI CREDITI AL 31/12/2016 PER SCADENZA Entro 12 mesi Tra 1 e 5 anni Oltre 5 anni ABA690 Crediti v/altri soggetti pubblici: ,46 0,00 0,00 Crediti verso area Sanitaria DGR 116/2016 contributi indistinti della Regione erogati al bilancio sanitario ,18 Crediti verso area Sanitaria DGR 319/2014 Contributi miniquote 2013 rimodulate con DDR 19/2015 e trasferite al bilancio sociale ,78 Scuole mediazione culturale 230,50 Tab. 24 Dettaglio crediti intraregionali per mobilità (in compensazione e non) e per altre prestazioni ULSS 101 ULSS 102 ULSS 103 ULSS 104 ULSS 105 ULSS 106 ULSS 107 ULSS 108 ULSS 109 ULSS 110 ULSS 112 ULSS 113 ULSS 114 ULSS 115 ULSS 116 ULSS 117 ULSS 118 ULSS 119 ULSS 120 ULSS 121 ULSS 122 AO 901 AOUI 912 IOV 952 DETTAGLIO CREDITI INTRAREGIONALI PER SINGOLA AZIENDA TOTALE CREDITI INTRAREGIONALI B.II.4.a.1 Mobilità in compensazione B.II.4.a.2 Mobilità non in compensazione B.II.4.a.3 Altre prestazioni Tab. 25 Dettagli crediti per incrementi di patrimonio netto Non risultano incrementi per versamenti al patrimonio netto CRED01 Svalutazione crediti iscritti nell attivo circolante. CRED01 NO Nel corso dell esercizio non sono state effettuate svalutazioni di crediti iscritti nell attivo circolante. Altre informazioni relative ai crediti. Informazione CRED02 Gravami. Sui crediti dell azienda vi sono gravami quali pignoramenti ecc? CRED03 Cartolarizzazioni. L azienda ha in atto operazioni di cartolarizzazione dei crediti? CRED04 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? NO NO NO Se sì, illustrare 17 21

22 Tavola B.II Crediti Attivo Circolante Movimenti Dettaglio "Crediti v/stato" ABA270 B.II.1.g) Crediti v/stato per spesa corrente altro (natura del credito) specificare ABA280 B.II.1.h) Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti Estremi provvedimento, e bene finanziato (specificare ) ABA300 B.II.1.i.1) Crediti v/stato per ricerca corrente Ministero della Salute Riportare gli elementi identificativi della ricerca finanziata (specificare...) (specificare...) ABA310 B.II.1.i.2) Crediti v/stato per ricerca finalizzata Ministero della Salute Riportare gli elementi identificativi della ricerca (specificare...) finanziata (specificare...) ABA320 B.II.1.i.3) Crediti v/stato per ricerca altre Amministrazioni centrali Riportare gli elementi identificativi della ricerca (specificare...) finanziata (specificare...) ABA330 B.II.1.i.4) Crediti v/stato per ricerca finanziamenti per investimenti Riportare gli elementi identificativi della ricerca (specificare...) finanziata (specificare...) ABA340 B.II.1.l) Crediti v/prefetture riportare gli importi distinti per anno di 2016 contabilizzazione e ante 18 22

23 Dettaglio "Crediti v/regione" ABA390 B.II.2.a.3) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per quota FSR , ,14 Visite medico legali 2014 Visite medico legali 2012 Visite medico legali 2010 DDR 38/15 Sezione Prevenzione DDR 44/15 Sezione Prevenzione DGR 2831/14 Sezione Prevenzione Fibrosi cistica 2013 DDR 85/14 Sezione Prog. Risorse Fin. Fibrosi cistica 2012 DDR 69/14 Sezione Prog. Risorse Fin. Fibrosi cistica 2011 e DDR 36/15 Sezione Prog. Risorse Fin. ante (ricerca) OPG DDR 195/14 Settore Salute Mentale OPG DDR 22/14 Settore Salute Mentale Riequilibrio finanziario DDR 35/14 Sezione Prog. Risorse Fin. Riequilibrio finanziario DDR 71/14 Sezione Prog. Risorse Fin. Riequilibrio finanziario DDR 76/15 Sezione Prog. Risorse Fin. Isole minori DDR 10/16 Assistenza ospedaliera Progetto mattone DDR 64/16 Relazioni sociosanitarie PROMIS per contributi in c/esercizio a destinazione indistinta DGR 2038/12 riparto LEA , ,14 anno 2012 per contributi in c/esercizio DGR 2901/ FONDO 2013 a destinazione indistinta , ,00 L.R.11/ ART 133 anno 2013 ABA390 B.II.2.a.3) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per quota FSR 1. CONTRIBUTI VINCOLATI 2016 ACCENTRATA DDR 62 del Contributo ristoro vitto e trasporto Centri Diurni anno , , , ,00 ABA390 B.II.2.a.3) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per quota FSR CONTRIBUTI VINCOLATI 2015 ACCENTRATA per personale distaccato DGR n.. del. (specificare attività finanziata) ABA390 B.II.2.a.3) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per quota FSR CONTRIBUTI VINCOLATI 2014 e ante ACCENTRATA DGR n.. del. (specificare attività per personale distaccato finanziata) ABA400 B.II.2.a.4) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità attiva intraregionale 1. mobilità intraregionale Anno 2. mobilità intraregionale Anno 1 (incluse code) 3. mobilità intraregionale Anno 2 (incluse code) 4. mobilità intraregionale Anno 3 Anno per emoderivati Anno

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio 2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda sanitaria. Perché

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA - ESERCIZIO 2014 Area Sociale. Indice

NOTA INTEGRATIVA - ESERCIZIO 2014 Area Sociale. Indice NOTA INTEGRATIVA ESERCIZIO 2014 Area Sociale Indice 1 Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio 2 Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio 3 Dati relativi

Dettagli

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio 2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'azienda sanitaria. Perché

Dettagli

Modello di rivelazione stato patrimoniale. Codice ASL. Consuntivo 31/12 Anno. Codice Regione. Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale

Modello di rivelazione stato patrimoniale. Codice ASL. Consuntivo 31/12 Anno. Codice Regione. Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale Page 1 of 5 Modello di rivelazione stato patrimoniale ATTENZIONE: Il modello SP è quadrato. Codice Regione 18 Codice ASL 913 Consuntivo 31/12 Anno 212 Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale

Dettagli

Interrogazioni Modello di rivelazione stato patrimoniale. Codice ASL. Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale

Interrogazioni Modello di rivelazione stato patrimoniale. Codice ASL. Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale 2/4/215 Flussi Economici Flussi Economici HelpDesk Interrogazioni 213 Ente: 18 CALABRIA Interrogazioni Conto Economico Stato Patrimoniale Modello SP Costi Presidi Livelli Assistenza Allegato CE Home >

Dettagli

U.O.C. Contabilità e Bilancio Nota integrativa

U.O.C. Contabilità e Bilancio Nota integrativa ------------------------------------------------------------- 0 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico,

Dettagli

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori Codice ASL.

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori Codice ASL. Pagina 1 di 6 27/6/216 Flussi Economici HelpDesk Interrogazioni - 215 Gestione in Linea - 215 Quadratura - 215 Acquisizione da File - 215 Interrogazione Errori - 215 Ente: 2 95 SARDEGNA - AZIENDA OSPED.

Dettagli

1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio

1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla presente nota integrativa,

Dettagli

REGIONE CALABRIA - CONSOLIDATO STATO PATRIMONALE 2013

REGIONE CALABRIA - CONSOLIDATO STATO PATRIMONALE 2013 ATTIVO A) A) IMMOBILIZZAZIONI 631.961 628.757 3.204 0,51% A.I) I Immobilizzazioni immateriali 1.418 1.309 109 8,33% A.I.1) 1) Costi d'impianto e di ampliamento - 336-336 -100,00% A.I.2) 2) Costi di ricerca

Dettagli

REGIONE CALABRIA BILANCIO 2012 CONSOLIDATO STATO PATRIMONIALE

REGIONE CALABRIA BILANCIO 2012 CONSOLIDATO STATO PATRIMONIALE REGIONE CALABRIA BILANCIO 2012 CONSOLIDATO STATO PATRIMONIALE Codice Descrizione ATTIVO A) A) IMMOBILIZZAZIONI 628.757 665.812-37.055 A.I) I Immobilizzazioni immateriali 1.309 1.332-23 A.I.1) 1) Costi

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO BILANCIO D'ESERCIZIO - DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE N. 82 DEL 28/04/2017 ATTIVO VARIAZIONE / A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 1.186.577 748.838 437.739 58,5% 1) Costi d'impianto e

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro A) IMMOBILIZZAZIONI SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20/03/2013 Importo % I Immobilizzazioni immateriali 30.519 22.419 8.100 36,1% 1) Costi d'impianto

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro A) IMMOBILIZZAZIONI SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20/03/2013 Importo % I Immobilizzazioni immateriali 38.605 55.109-16.504-29,9% 1) Costi d'impianto

Dettagli

REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO

REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO Bilancio d Esercizio REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO Importi : Euro A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 24.362 30.519-6.157-20,2% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 24.739 24.362 377 1,5% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione delle opere

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO VARIAZIONE / A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 863.424 1.003.274 139.850 13,9% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 8.996.062 10.693.776-1.697.714-15,9% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 0-2) Costi di ricerca e sviluppo 0-3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. I Immobilizzazioni immateriali ,85% 1) Costi d'impianto e di ampliamento

STATO PATRIMONIALE. I Immobilizzazioni immateriali ,85% 1) Costi d'impianto e di ampliamento BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 117.272 220.628-103.356-46,85% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. I Immobilizzazioni immateriali ,78% 1) Costi d'impianto e di ampliamento

STATO PATRIMONIALE. I Immobilizzazioni immateriali ,78% 1) Costi d'impianto e di ampliamento BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 220.628 309.764-89.136-28,78% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti

Dettagli

CONTO ECONOMICO SANITARIO E SOCIALE SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013

CONTO ECONOMICO SANITARIO E SOCIALE SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 CONTO ECONOMICO SANITARIO E SOCIALE SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 A) VALORE DELLA PRODUZIONE Anno 2015 Anno 2014 VARIAZIONE 2015/2014 1) Contributi in c/esercizio 556.234.366

Dettagli

VARIAZIONE 2013/ Decreto Interministeriale 24/03/2013 Importo % 1) Contributi in c/esercizio

VARIAZIONE 2013/ Decreto Interministeriale 24/03/2013 Importo % 1) Contributi in c/esercizio CONTO ECONOMICO VARIAZIONE 2013/2012 A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio 63.703.848 64.864.228-1.160.381-1,8% a) Contributi in c/esercizio - da Regione o Provincia Autonoma per quota

Dettagli

Bilancio d esercizio anno 2013 Riformulazione Nota Integrativa

Bilancio d esercizio anno 2013 Riformulazione Nota Integrativa Bilancio d esercizio anno 2013 Riformulazione Nota Integrativa REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI COSENZA (schema di cui agli allegati da 1 a 5 nota Regione Calabria Dipartimento Tutela

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO VARIAZIONE / A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 134.210 114.266 19.944 17,5% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO 2017 AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE STATO PATRIMONIALE BILANCIO DI ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE Attivo

Dettagli

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO 2018 AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE STATO PATRIMONIALE BILANCIO DI ESERCIZIO 2018 STATO PATRIMONIALE Attivo

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO Decreto Interministeriale N. 30 del 20 marzo A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 81.627 2.381.173-2.299.546-96,6% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo

Dettagli

Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013

Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013 Allegato "A" Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE 2016-2018 Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 A) VALORE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 7.071.945 8.996.062 1.924.117 21,4% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 0 2) Costi di ricerca e sviluppo 0 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 A) VALORE DELLA PRODUZIONE ,05. 1) Contributi in c/esercizio

SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 A) VALORE DELLA PRODUZIONE ,05. 1) Contributi in c/esercizio Allegato 2 CONTO ECONOMICO 2015 SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 3 Anno 2015 A) VALORE DELLA PRODUZIONE 925.056.553,05 1) Contributi in c/esercizio 804.282.584,40 a) Contributi

Dettagli

Allegato n. 11 alla deliberazione n. 570 del Pagina 1 di 8

Allegato n. 11 alla deliberazione n. 570 del Pagina 1 di 8 4.5 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI euro Codice Modello SP IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Costo storico al 31.12.2015 ESERCIZI PRECEDENTI MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Controllo Rivalutazioni Svalutazioni Fondo Valore

Dettagli

Allegato n. 12 alla deliberazione n. 624 del Pagina 1 di 7

Allegato n. 12 alla deliberazione n. 624 del Pagina 1 di 7 4.5 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI euro Codice Modello SP IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Costo storico al 31.12.2014 ESERCIZI PRECEDENTI Rivalutazioni Svalutazioni Fondo ammortamento Valore netto iniziale Giroconti

Dettagli

Allegato n. 11 alla deliberazione n. 483 del Pagina 1 di 7

Allegato n. 11 alla deliberazione n. 483 del Pagina 1 di 7 4.5 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI euro Codice Modello SP IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Costo storico al 31.12.2016 ESERCIZI PRECEDENTI MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Controllo Giroconti e Rivalutazioni Svalutazioni

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE AZIENDE SANITARIE LOCALI - AZIENDE OSPEDALIERE IRCCS - AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE

MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE AZIENDE SANITARIE LOCALI - AZIENDE OSPEDALIERE IRCCS - AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE AZIENDE SANITARIE LOCALI AZIENDE OEDALIERE IRCCS AZIENDE OEDALIERE UNIVERTARIE AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI 164.247 AAA000 A.I) IMMOBILIZZAZIONI 182 IMMATERIALI AAA010 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento

Dettagli

Allegato 3. Nota integrativa BILANCIO DI ESERCIZIO 2013

Allegato 3. Nota integrativa BILANCIO DI ESERCIZIO 2013 Allegato 3 Nota integrativa BILANCIO DI ESERCIZIO 213 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal

Dettagli

SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO 2012 ANNO 2011

SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO 2012 ANNO 2011 SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO ANNO OPERAZIONI DI GESTIONE REDDITUALE (+) risultato di esercizio 0 0 - Voci che non hanno effetto sulla liquidità: costi e ricavi non monetari (+) ammortamenti fabbricati

Dettagli

Fondo svalutazione iniziale

Fondo svalutazione iniziale 7.18 Movimentazione del Svalutazione crediti - I parte Cont rollo CODICE MOD. SP FONDO SVALUTAZIONE CREDITI iniziale Accantonamenti Utilizzi finale Valore Contabile da SP MIN 31.12.2016 Differenza CREDITI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO VARIAZIONE / A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 280.552 204.000 76.552 37,5% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO VARIAZIONE / A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 216.074 276.597-60.523-21,9% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 0 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

Giroconti e Riclassificazioni. = = +/ = AAA280 Terreni

Giroconti e Riclassificazioni. = = +/ = AAA280 Terreni 4.5 IMMOBILIZZAZI ONI MATERIALI euro ESERCIZI PRECEDENTI MOVIMENTI DELL ' ESERCIZIO Cont rollo Codice Modello SP IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Costo storico al 31.12.2013 Rivalutazionni Svalutazioni Fondo

Dettagli

VOCE SP - CONF. STATO REGIONI BILANCIO 2018 BILANCIO 2017

VOCE SP - CONF. STATO REGIONI BILANCIO 2018 BILANCIO 2017 VOCE SP - CONF. STATO REGIONI BILANCIO 2018 BILANCIO 2017 Scostamenti 2018-2017 A) IMMOBILIZZAZIONI 169.816.571,31 175.392.731,20-5.576.159,89 A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 116.213,20 245.713,60-129.500,40

Dettagli

Prospetti di Bilancio

Prospetti di Bilancio Prospetti di Bilancio 115 STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro A) IMMOBILIZZAZIONI SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 118/2011 Importo % I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

A) IMMOBILIZZAZIONI , , ,23 0,6% I Immobilizzazioni immateriali , ,

A) IMMOBILIZZAZIONI , , ,23 0,6% I Immobilizzazioni immateriali , , A) IMMOBILIZZAZIONI 376.058.129,42 373.780.553,19 2.277.576,23 0,6% I Immobilizzazioni immateriali 103.913.162,40 107.244.235,77-3.331.073,37-3,1% 1) Costi d'impianto e di ampliamento - - - - 2) Costi

Dettagli

A) IMMOBILIZZAZIONI , , ,96-2,1% I Immobilizzazioni immateriali , ,

A) IMMOBILIZZAZIONI , , ,96-2,1% I Immobilizzazioni immateriali , , A) IMMOBILIZZAZIONI 368.125.711,46 376.058.129,42-7.932.417,96-2,1% I Immobilizzazioni immateriali 99.842.123,06 103.913.162,40-4.071.039,34-3,9% 1) Costi d'impianto e di ampliamento - - - - 2) Costi di

Dettagli

Consuntivo al 31/12/2015Nota Integrativa - Tab Immobilizzazioni materiali Regione Piemonte Assessorato alla SanitàAzienda 204 ASL TO4

Consuntivo al 31/12/2015Nota Integrativa - Tab Immobilizzazioni materiali Regione Piemonte Assessorato alla SanitàAzienda 204 ASL TO4 4.5 IMMOBILIZZAZI ONI MATERIALI euro Codice Modello SP IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Costo storico al 31.12.2014 Rivalutazionni Svalutazioni ESERCIZI PRECEDENTI MOVIMENTI DELL ' ESERCIZIO Cont rollo Fondo

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. del DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE dott. Domenico SCIBETTA Coadiuvato dai Signori: DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIO SANITARI dr.ssa Paola Bardasi dr.ssa

Dettagli

Anno 2012 Bilancio consuntivo in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

Anno 2012 Bilancio consuntivo in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche Anno 2012 Bilancio consuntivo in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche Azienda OspedalieroUniversitaria Careggi Sede legale: largo Brambilla, 3 50134 FIRENZE C.F. e P.I.:

Dettagli

Allegato n. 20 alla deliberazione n. 624 del Pagina 1 di 5

Allegato n. 20 alla deliberazione n. 624 del Pagina 1 di 5 7.22 Valore netto dei crediti per anno di scadenza - I parte Totale Valore Contabile Differenza CREDITI V/STATO - PARTE CORRENTE 0 0 0 0 Crediti v/stato per spesa corrente e acconti: 0 0 0 0 ABA210 Crediti

Dettagli

Bilancio di esercizio STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale)

Bilancio di esercizio STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale) Bilancio di esercizio 2016 STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale) STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Attivo Importi:in unità di euro VARIAZIONE 2016/2015 SCHEMA DI BILANCIO Anno 2016 Anno 2015 Importo % A)

Dettagli

ALLEGATO A) STATO PATRIMONIALE

ALLEGATO A) STATO PATRIMONIALE ALLEGATO A) E CONTO ECONOMICO SCHEMA BILANCIO D. M. 20/03/2013 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE TOGO ROSATI PERUGIA ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

26/05/2017 Pagina 1 di 13

26/05/2017 Pagina 1 di 13 4.5 IMMOBILIZZAZI ONI MATERIALI euro ESERCIZI PRECEDENTI Codice Modello SP IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Costo storico al 31.12.2015 Rivalutazionni Svalutazioni Fondo ammortamento Valore netto iniziale =

Dettagli

Bilancio di esercizio STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale)

Bilancio di esercizio STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale) Bilancio di esercizio 2016 STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale) STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Attivo Importi:in unità di euro VARIAZIONE 2016/2015 SCHEMA DI BILANCIO Anno 2016 Anno 2015 Importo % A)

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA - ESERCIZIO 2014 Area Sociale. Indice

NOTA INTEGRATIVA - ESERCIZIO 2014 Area Sociale. Indice NOTA INTEGRATIVA ESERCIZIO 2014 Area Sociale Indice 1 Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio 2 Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio 3 Dati relativi

Dettagli

Asst Spedali Civili di Brescia Collegio Sindacale Parere su bilancio 2017 V2

Asst Spedali Civili di Brescia Collegio Sindacale Parere su bilancio 2017 V2 AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEGLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA COLLEGIO SINDACALE ALLEGATO A VERBALE N.8 PARERE SUL BILANCIO D ESERCIZIO 2017 RIADOTTATO CON DECRETO N. 486 DEL 28/05/2018 Il Collegio

Dettagli

Allegato n. 19 alla deliberazione n. 483 del Pagina 1 di 5

Allegato n. 19 alla deliberazione n. 483 del Pagina 1 di 5 7.22 Valore netto dei crediti per anno di scadenza - I parte V/STATO - PARTE CORRENTE 0 0 0 0 Crediti v/stato per spesa corrente e acconti: 0 0 0 0 ABA210 Crediti v/stato per spesa corrente - Integrazione

Dettagli

ASL FOGGIA PREVISIONALE 2017 PREVISIONALE 2017

ASL FOGGIA PREVISIONALE 2017 PREVISIONALE 2017 MODELLO MINISTERIALE "SP" VOCE SP - CONF. STATO REGIONI PREVISIONALE 2017 PRECONSUNTIVO 2016 Scostamenti 2017-2016 A) IMMOBILIZZAZIONI 208.063.227,85 178.540.019,96 29.523.207,89 A.I) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Nota integrativa al

Nota integrativa al Nota integrativa al 31.12.2015 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO 2015 dell Azienda USL della Romagna. Bilancio d esercizio aziendale. Stato Patrimoniale e Conto Economico

BILANCIO D ESERCIZIO 2015 dell Azienda USL della Romagna. Bilancio d esercizio aziendale. Stato Patrimoniale e Conto Economico BILANCIO D ESERCIZIO 2015 dell Azienda USL della Romagna Bilancio d esercizio aziendale Stato Patrimoniale e Conto Economico Allegato A alla Deliberazione n. 187 del 28/04/2015 Ausl della Romagna Bilancio

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO 2017

BILANCIO D'ESERCIZIO 2017 Ai sensi dell'art.32 della legge 18.06.2009 n.69 e dell'art.29 del Decreto Legislativo n.33 del 14.03.2013 si pubblicano i dati del Bilancio d'esercizio 2017 di cui alla Delibera del Direttore Generale

Dettagli

Allegato n. 18 alla deliberazione n. 624 del Pagina 1 di 7

Allegato n. 18 alla deliberazione n. 624 del Pagina 1 di 7 Consuntivo al 31/12/215 Nota Integrativa - Tab. 7.18 / 7.19 Fondo svalutazione crediti Azienda 97 AZIENDA OSP. S.ANTONIO BIAGIO/ARRIGO 7.18 Movimentazione del Fondo Svalutazione crediti - I parte CODICE

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO 2015

BILANCIO D'ESERCIZIO 2015 Ai sensi dell'art.32 della legge 18.06.2009 n.69 e dell'art.29 del Decreto Legislativo n.33 del 14.03.2013 si pubblicano i dati del Bilancio d'esercizio 2015 di cui alla Delibera del Direttore Generale

Dettagli

26/05/2017 Pagina 1 di 7

26/05/2017 Pagina 1 di 7 4.5 IMMOBILIZZAZI ONI MATERIALI euro Codice Modello SP IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Costo storico al 31.12.2015 Rivalutazionni ESERCIZI PRECEDENTI MOVIMENTI DELL ' Svalutazioni Fondo Valore netto ammortamento

Dettagli

UOC BILANCIO, ATTIVITA FISCALE E TRIBUTARIA. GRAFICI NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI ESERCIZIO 2012 (Deliberazione n. 816 del 05/07/2013)

UOC BILANCIO, ATTIVITA FISCALE E TRIBUTARIA. GRAFICI NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI ESERCIZIO 2012 (Deliberazione n. 816 del 05/07/2013) UOC BILANCIO, ATTIVITA FISCALE E TRIBUTARIA GRAFICI NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI ESERCIZIO (Deliberazione n. 816 del 05/07/2013) STATO PATRIMONIALE Grafico 1 il trend dell Attivo di SP ATTIVO 512.000.000,00

Dettagli

VOCE MODELLO STATO PATRIMONIALE CONSUNTIVO 31/12/2011

VOCE MODELLO STATO PATRIMONIALE CONSUNTIVO 31/12/2011 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO SALUTE, SICUREZZA E SOLIDARIETA' MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE - Modello 999- AZIENDA SANITARIA

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA EX ULSS 15 ALTA PADOVANA BILANCIO D ESERCIZIO 2016

NOTA INTEGRATIVA EX ULSS 15 ALTA PADOVANA BILANCIO D ESERCIZIO 2016 NOTA INTEGRATIVA SOCIALE EX ULSS 15 ALTA PADOVANA BILANCIO D ESERCIZIO 2016 NOTA INTEGRATIVA al Bilancio di Esercizio 2016 Dati identificativi AZIENDA U.L.S.S. n. 15 Alta Padovana Sede legale: Via Casa

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO 2016

BILANCIO D'ESERCIZIO 2016 Ai sensi dell'art.32 della legge 18.06.2009 n.69 e dell'art.29 del Decreto Legislativo n.33 del 14.03.2013 si pubblicano i dati del Bilancio d'esercizio 2016 di cui alla Delibera del Direttore Generale

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2015 CONSOLIDATO DEL SSR

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2015 CONSOLIDATO DEL SSR Allegato 5 Regione Molise Direzione Generale per la Salute TA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2015 CONSOLIDATO DEL SSR 1 Sommario 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio... 3 2.

Dettagli

1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio

1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2013 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D ESERCIZIO 2017 CONSOLIDATO

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D ESERCIZIO 2017 CONSOLIDATO Delib.G.R. n. 21/27 del 4.6.2019 Allegato C NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D ESERCIZIO 2017 CONSOLIDATO 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ANNO 2016

STATO PATRIMONIALE ANNO 2016 ANNO TA (TOTALE ATTIVO) 96.260.773 1.014.830 97.275.603 A) IMMOBILIZZAZIONI 67.681.304-2.279.600 65.401.704 A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 136.285 4.762 141.047 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ANNO 2017 variazioni 2018 ANNO 2018

STATO PATRIMONIALE ANNO 2017 variazioni 2018 ANNO 2018 TA (TOTALE ATTIVO) 97.275.603-849.714 96.425.889 A) IMMOBILIZZAZIONI 65.401.704-1.804.291 63.597.413 A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 141.047 40.328 181.375 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento A.I.1.a)

Dettagli

variazioni STATO PATRIMONIALE ANNO 2015 ANNO

variazioni STATO PATRIMONIALE ANNO 2015 ANNO TA (TOTALE ATTIVO) 95432113 828660 96260773 A) IMMOBILIZZAZIONI 68453672-772368 67681304 A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 274391-138106 136285 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento A.I.1.a) Costi

Dettagli

Stato Patrimoniale 2012

Stato Patrimoniale 2012 Stato Patrimoniale 2012 Consuntivo 2012 Azienda : 106 27.11.14 12:45 Sociale AAZ999) A) IMMOBILIZZAZIONI 289583 0 289583 AAA000) A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 560 0 560 AAA010) A.I.1) Costi di impianto

Dettagli

Stato Patrimoniale 2012

Stato Patrimoniale 2012 Stato Patrimoniale 2012 Consuntivo 2013 Azienda : 106 27.11.14 12:46 Sociale AAZ999) A) IMMOBILIZZAZIONI 277610 0 277610 AAA000) A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 413 0 413 AAA010) A.I.1) Costi di impianto

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale del 20 marzo 2013 2016 2015 A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 45.138 106.262 1) Costi d'impianto e di ampliamento

Dettagli

SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE (art. 13, comma 3, L.R. 50/94)

SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE (art. 13, comma 3, L.R. 50/94) ALLEGATO N.3 SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO (art. 13, comma 3, L.R. 50/94) e SCHEMA DI RENDICONTO DI LIQUIDITA DEL BILANCIO D ESERCIZIO (FONTI IMPIEGHI) SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE

Dettagli

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE STATO PATRIMONIALE BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 STATO PATRIMONIALE Attivo

Dettagli

Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est

Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est DELIBERAZIONE n. 141 del 31 maggio 2013 Il Direttore Generale adotta il seguente atto avente ad oggetto: Adozione Bilancio di Esercizio 2012

Dettagli

Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est

Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est DELIBERAZIONE n. 141 del 31 maggio 2013 Il Direttore Generale adotta il seguente atto avente ad oggetto: Adozione Bilancio di Esercizio 2012

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Bilancio di esercizio Consolidato del S.S.R. Esercizio Schema di Nota Integrativa

REGIONE CALABRIA. Bilancio di esercizio Consolidato del S.S.R. Esercizio Schema di Nota Integrativa REGIONE CALABRIA Bilancio di esercizio Consolidato del S.S.R. Esercizio Schema di Nota Integrativa Regione Calabria - Bilancio Consolidato SSR Nota Integrativa 1. Criteri generali di formazione del bilancio

Dettagli

Bilancio di Esercizio 2015

Bilancio di Esercizio 2015 Bilancio di Esercizio 2015 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 158 DEL 16/05/2016 INDICE Stato Patrimoniale elaborato secondo lo schema del D.Lgs. n. 118/2011; Conto Economico elaborato secondo lo

Dettagli

ASL VALLECAMONICA SEBINO BILANCIO ATTIVITA SOCIALE NOTA INTEGRATIVA DESCRITTIVA ALLEGATO AL BILANCIO CONSUNTIVO 2008

ASL VALLECAMONICA SEBINO BILANCIO ATTIVITA SOCIALE NOTA INTEGRATIVA DESCRITTIVA ALLEGATO AL BILANCIO CONSUNTIVO 2008 ASL VALLECAMONICA SEBINO BILANCIO ATTIVITA SOCIALE NOTA INTEGRATIVA DESCRITTIVA ALLEGATO AL BILANCIO CONSUNTIVO 2008 1 NOTA INTEGRATIVA BILANCIO SOCIALE Introduzione L Azienda di Vallecamonica Sebino è

Dettagli

AAA070 A.I.3) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno

AAA070 A.I.3) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno ATTIVITA' VOCE TOTALE AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI 14.58.748 AAA A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 8.318.111 AAA1 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento AAA2 A.I.1.a) Costi di impianto e di ampliamento

Dettagli

ALLEGATO D. Schema di nota integrativa

ALLEGATO D. Schema di nota integrativa ALLEGATO D Schema di nota integrativa Determina 353 del 31/05/2016 Indice 1. CRITERI GENERALI DI FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 5 2. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO

Dettagli

AAA070 A.I.3) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno

AAA070 A.I.3) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno ATTIVITA' VOCE TOTALE AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI 136.196.45 AAA A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 7.94.941 AAA1 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento AAA2 A.I.1.a) Costi di impianto e di ampliamento

Dettagli

A.I.3) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno

A.I.3) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno al 31/12/213 Vers. Azienda 24 ASL TO4 ATTIVITA' VOCE TOTALE AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI 144.82.482 AAA A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 5.772.862 AAA1 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento AAA2 A.I.1.a)

Dettagli

Modello Patrimoniale Ministeriale Regione Piemonte SP Assessorato alla Sanità

Modello Patrimoniale Ministeriale Regione Piemonte SP Assessorato alla Sanità al 31/12/215 Vers. Azienda 24 ASL TO4 ATTIVITA' VOCE TOTALE AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI 147.517.67 AAA A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 5.283.647 AAA1 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento AAA2 A.I.1.a)

Dettagli

ESERCIZI PRECEDENTI. TABELLE NI_SP ATTIVO 1 di 7

ESERCIZI PRECEDENTI. TABELLE NI_SP ATTIVO 1 di 7 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) IMMMOBILIZZAZIONI ESERCIZI PRECEDENTI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Costo storico Fondo ammortamento netto Giroconti e Riclassificazioni Acquisizioni e costruzioni in economia

Dettagli

IL COMMISSARIO AD ACTA

IL COMMISSARIO AD ACTA Oggetto: Approvazione dei Bilanci d Esercizio 2017 delle Aziende Sanitarie Locali Roma 1, Roma 2, Roma 3, Roma 4, Roma 5, Roma 6, Viterbo, Rieti, Latina, Frosinone, delle Aziende Ospedaliere San Camillo

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE MINISTERO DELLA SALUTE Direzione Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli di assistenza e dei principi etici di sistema Direzione Generale del Sistema Informativo MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO

Dettagli

Bilancio Consuntivo - Totale Variazioni 2013/2012 Importo. Variazioni 2013/2012 % Codice SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE

Bilancio Consuntivo - Totale Variazioni 2013/2012 Importo. Variazioni 2013/2012 % Codice SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE Stato Patrimoniale (D.Lgs. 23/6/2011 - n. 118) Anno: 2013 Nome dell'azienda 965 A.O. ISTITUTI OSPITALIERI C.POMA - MN Dati in./1.000 - Anno: 2013 - Consuntivo Codice SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE Bilancio

Dettagli

Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI BILANCIO AL 31/12/2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi: Euro Anno 2016 Anno 2015 VARIAZIONE

Dettagli

AO G. RUMMO DELTA VALORI DELTA % CODICE 2012 DESCRIZIONE SP 2017 SP 2016

AO G. RUMMO DELTA VALORI DELTA % CODICE 2012 DESCRIZIONE SP 2017 SP 2016 CODICE 2012 DESCRIZIONE SP 2017 SP 2016 DELTA VALORI DELTA % AAZ999 0 A) IMMOBILIZZAZIONI 66.312 68.197-1.885-3% AAA00 A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 200 226-26 -11% AAA01 A.I.1) Costi di impianto e

Dettagli

Nota integrativa al

Nota integrativa al Nota integrativa al 31.12.2016 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario

Dettagli

Bilancio Consuntivo - Totale Variazioni 2012/2011 Importo. Variazioni 2012/2011 % Codice SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE

Bilancio Consuntivo - Totale Variazioni 2012/2011 Importo. Variazioni 2012/2011 % Codice SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE Stato Patrimoniale (D.Lgs. 23/6/2011 - n. 118) Anno: 2012 Nome dell'azienda 965 A.O. ISTITUTI OSPITALIERI C.POMA - MN Dati in./1.000 - Anno: 2012 - Consuntivo Codice SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE Bilancio

Dettagli