Giovani cattolici calabresi, religione e partecipazione politica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giovani cattolici calabresi, religione e partecipazione politica"

Transcript

1 Giovani cattolici calabresi, religione e partecipazione politica Idea progettuale Società post moderna, post tradizionale, società del rischio, della modernità avanzata, società globale, seconda modernità sono solo alcuni dei numerosi e variegati modi in cui molti autorevoli studiosi tentano di nominare l epoca contemporanea 1. Il mancato accordo su come definirla, pone in essere alcune caratteristiche peculiari; alcuni la indicano come una nuova epoca, altri ritengono sia l ultima o una delle ultime fasi della società moderna. Ciò che è certo è che si tratta di una società caratterizzata da profondi cambiamenti che potremmo definire globali e che coinvolgono ogni sfera delle relazioni sociali. Oggi, l individuo, liberato dai vincoli tradizionali della società, può scegliere la propria individualità; in passato ciò avveniva in maniera estremamente ridotta poiché era fortemente legato al contesto di provenienza. La maggiore libertà, se da un lato rappresenta uno degli aspetti più positivi dell epoca contemporanea, dall altro costituisce la radice di nuovi problemi per gli individui, che si trovano in crisi di fronte alle innumerevoli possibilità di scelta. Viene ridisegnato ogni ambito della vita, messi in discussione i tradizionali elementi di legatura, ovvero quei campi dell agire umano strutturalmente precostituiti 2 su cui si fondava l unità del soggetto e la coesione sociale. Su tali questioni, si sono confrontati vari autori, tra i classici Durkheim, Simmel, Weber, Luhmann e più di recente Berger, Dahrendorf, Melucci, Beck. Da tale premessa, nasce l idea di indagare sugli effetti che le odierne trasformazioni sociali hanno avuto sulla dimensione religiosa e politica, a partire dalla considerazione che esse stesse, hanno assunto sempre di più i tratti di fenomeni prettamente personali, nonostante siano per eccellenza, fenomeni collettivi e comunitari. In particolare, risulta interessante comprendere come tali dinamiche si inseriscono nell universo giovanile e nel contesto calabrese, perché alcuni tratti specifici del Mezzogiorno influiscono in modo molto marcato sul modo di orientarsi nella società. 1 A tal proposito cfr. A. Giddens, Il mondo che cambia, Il Mulino, Bologna, 2000; Z. Bauman,, La società dell incertezza, Il Mulino, Bologna, 1999; U. Beck, I rischi della libertà. L individuo nell epoca della globalizzazione, Il Mulino, Bologna, R. Dahrendorf, La libertà che cambia, Laterza, Roma-Bari,

2 La religione, fonte primigenia di integrazione sociale, dalle sue forme più semplici a quelle più complesse, come afferma Durkheim ne Le Forme Elementari della vita religiosa 3, subisce, nel mondo contemporaneo, insieme a tutte le altre sfere del sociale, profondi cambiamenti. Il processo di modernizzazione, o di razionalizzazione, per dirlo con Weber, ha la pretesa di spiegare tutto avvalendosi della razionalità, del sapere scientifico e tecnologico; tutto ciò che non è scientificamente spiegabile perde di credibilità, da qui il presagio di un tramonto del sacro e delle credenze religiose. Il processo di secolarizzazione che sembrava irreversibile, tuttavia, non si è mai concluso, quindi, non si può escludere la possibilità di una riaffermazione della religione. Anche nella moderna società individualista, l assenza di valori condivisi, e in particolare di valori religiosi condivisi, come afferma Tocqueville, mette a rischio la coesione della società al punto che la stessa democrazia non può esistere se non è sorretta da una tradizione religiosa. Anche il positivista Comte, seppure rifiutasse l idea di un Dio trascendente, non riconducibile ad alcuna spiegazione tramite la ragione umana, è giunto a parlare di religione dell umanità affermando l essenzialità di una fede comune per la realizzazione della società positiva. 4 Si scorge qui l importanza storicamente attribuita al ruolo sociale della religione e ai suoi forti legami con la politica. L autosufficienza della società moderna rispetto ai valori religiosi è, oramai, sempre più problematica. ( ) Se il sacro è ineliminabile dalla società moderna, se esso vi svolge funzioni indispensabili di coesione e di solidarietà, se la società non può contare sulla propria autosufficienza normativa, si apre allora il problema di analizzare il senso ed il significato delle credenze religiose. Dal momento in cui queste non occupano più una funzione residuale, destinata ad un sempre maggiore declino, occorre non solo precisarne forme e contenuti, ma anche e soprattutto interrogarsi sulle loro modalità di esistenza in seno ad una società che tende a confinarle ai margini e che permane massivamente secolarizzata. 5 La modernità non ha soppiantato la religione, tuttavia, non si può certo asserire che il modo di credere sia rimasto inalterato. Le forme del credere sono profondamente mutate, appaiono sempre più individuali e personalizzate (self service religioso), tant è che oggi è possibile dichiararsi cattolici convinti senza tuttavia conferire legittimità al papa e ai precetti della chiesa. E possibile scegliere fra diverse opzioni possibili, si costruisce una religione fai da te del tutto singolare, questione molto dibattuta tra i sociologi delle religioni. 3 Cfr. E. Durkheim, Le forme elementari della vita religiosa, Newton Compton, Roma, Cfr. A. Comte, Système de la politique positive, Paris, S. Abbruzzese, Sociologia delle religioni, Jaca Book, 1992, pp

3 Un simile processo coinvolge anche la sfera della politica; nemmeno essa riesce più a raccogliere consensi sulla base di ideali o visioni del mondo precise. Anche qui vengono offerte tante opzioni possibili e tali da soddisfare larghe fasce della popolazione, mutano i partiti, 6 mutano le forme di partecipazione politica e diminuisce la prevedibilità degli esiti elettorali. Gli spostamenti da una coalizione all altra sono continui, non esistono più partiti d integrazione come potevano essere la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista nel dopoguerra. La crisi di rappresentanza politica ha interessato soprattutto i partiti d integrazione di massa. Ed è stata una crisi di legittimazione alla rappresentanza popolare e di carenza di capacità di creazione di vincoli di appartenenza fondati su riferimenti di carattere valoriale. Salta il preesistente sistema di relazione fra rappresentanti e rappresentati. 7 Non ci sono più categorie sociali che identificano un ideale o una visione del mondo ben precisi. L identità individuale cessa di far riferimento e di fondarsi su un unica e onnicomprensiva visione del mondo che disegni ed indirizzi la prassi, l appartenenza e le opzioni che definiscono l agire quotidiano. L identità si forma piuttosto dentro sistemi di appartenenze particolaristiche ( ) sempre più difficilmente riconducibili dal soggetto che le attua a concezioni globali della vita. 8 Quanto finora detto, vale in generale per la società occidentale odierna. Nel caso specifico del contesto calabrese, la religiosità, nel corso della prima evangelizzazione, era caratterizzata da forme idolatriche, pagane di devozione, e la chiesa cattolica anziché reprimere queste forme preesistenti, le assorbì, con il risultato di una religiosità del tutto particolare, dove la pratica religiosa ordinaria si è sviluppata molto meno rispetto a quella straordinaria: la festa. 9 Da qui una religiosità che pone particolare enfasi sui santi, sulle feste patronali, le processioni, le grandi figure spirituali ed esemplari degli eremiti, più che sull autorità dell istituzione ecclesiastica alla quale, anzi, si guarda spesso con sfiducia e diffidenza. Anche la sfera politica del Sud e della Calabria, è intrisa di fenomeni meridionali, essa è, infatti, storia di clientelismo, di familismo amorale 10 e di crisi di legittimità che investe l azione politica e le istituzioni. ( ) I giovani vivono con particolare radicalità tale crisi; 6 Cfr. F. Raniolo, La partecipazione politica, Il Mulino, V. Bova, Democrazie cristiane, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1999, p Ibidem. P D. Turco, Memoria religiosa e identità sociale, la religiosità in un comune del Mezzogiorno, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2005, p. 38. Per approfondimenti sul tema si veda P. Fantozzi, Comunità, società e politica nel Sud d Italia, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 1997, pp E. Banfield, Le basi morali di una società arretrata, Il Mulino, Bologna,

4 essa non si esaurisce con l avversione o l estraneità alla politica intesa come gestione del potere, ma si concretizza con la perdita di riferimento forti e la rinuncia ad essere portatori di concezioni del mondo. 11 Religione e politica vivono fortemente i mutamenti sociali in atto, le due sfere sembrano indipendenti l una dall altra pur rimanendo molto simili nel linguaggio e sebbene l una faccia riferimento ad una dimensione trascendente ed ultraterrena e l altra, ad una dimensione immanente e assolutamente intramondana 12. Ci pare cruciale analizzare i legami tra queste due dimensioni al fine di mettere in luce la direzione intrapresa, facendo riferimento in particolare alle rappresentazioni dei giovani, che come afferma Fantozzi 13 hanno una straordinaria rilevanza per comprendere i mutamenti sociali in atto. Un analisi comparativa tra militanti e non militanti in specifiche organizzazioni, costituisce un ulteriore livello di indagine per verificare se, e come, la vita associativa influisce nel modo di rapportarsi alla politica. Obiettivi e metodologia della ricerca Oggetto di questo studio sono le forme attraverso cui si presenta la religiosità giovanile in un contesto meridionale. In particolare se, e come, la dimensione religiosa crei strutture e vincoli di appartenenza vissuti dai giovani come rilevanti nella definizione del loro progetto di vita. Questa prima parte dell indagine sarà circoscritta ad una città meridionale, Cosenza, e offrirà uno scenario di riferimento sulla religiosità giovanile. Oggetto della ricerca sarà un campione rappresentativo della popolazione cosentina in età compresa fra i 16 e i 30 anni. La tecnica utilizzata sarà quella del CATI. Un primo prodotto della ricerca sarà, dunque, un rapporto sulla religiosità giovanile a Cosenza. Questa prima fase della ricerca ci consentirà di isolare due differenti sottogruppi definiti in base ad un insieme di indicatori che misurino l esperienza religiosa dei giovani lungo un continuum che vede, ad un estremo, l espressione di una credenza completamente autonomizzata rispetto all appartenenza e, sul fronte opposto, quanti, invece, declinino 11 P. Fantozzi, Giovani in Calabria, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003, p Cfr. A. Pizzorno, I soggetti del pluralismo, Il Mulino, Bologna, P. Fantozzi, op. cit. p. 5 4

5 una religiosità in cui l espressione di una credenza si coniughi ad un forte sentimento di appartenenza. In linea di principio si intende, cioè, individuare tre sottogruppi di giovani così caratterizzati: a) Affermano di credere in Dio, si dichiarano cattolici ma evidenziano un forte senso di autonomia rispetto alle istituzione ecclesiastica cattolica. b) Affermano di credere in Dio, si dichiarano cattolici, hanno una pratica religiosa regolare, si riconoscono in tutti o quasi tutti gli insegnamenti e i principi della chiesa cattolica. c) Credono in Dio, si riconoscono nella chiesa cattolica, sono impegnati in parrocchia, gruppi, associazioni, movimenti cattolici. All interno di questi tre sottogruppi saranno individuati trenta giovani (10 per gruppo), fra di loro omogenei per caratteristiche socio-anagrafiche. Su questi soggetti sarà condotto un approfondimento su un tema particolare che è quello della rappresentazione della politica. Attraverso la conduzione di interviste basate su uno schema flessibile e standardizzato di interrogazione si cercherà di vedere se, e in che misura, la maggiore o minore istituzionalizzazione della religiosità giovanile influisca sul rapporto con il mondo della politica. Detto in altri termini se, e in che modo, la religione del self service, quella di chiesa e quella di militanza esprimono tipologie differenti di rappresentazioni politiche. Ipotesi della ricerca L ipotesi che s intende verificare è che l espressione di una religiosità appartenente favorisca la sensibilità ai temi della politica e favorisca l impegno sociale e politico nelle sue diverse forme. Risultati attesi Alla fine della ricerca ci si propone di presentarne i risultati diffondendoli in convegni, seminari e pubblicazioni di settore. 5

6 Bibliografia ABBRUZZESE, S. (1992), Sociologia delle religioni, Jaka Book, Edo 10, Milano. ACQUAVIVA, S., PACE, E. (1992), Sociologia delle religioni, problemi e prospettive, La Nuova Italia Scientifica, Roma. ALBERONI, F. (1977), Movimento e istituzione, Il Mulino, Bologna. ALLIEVI, S. (2004), Il pluralismo religioso in Italia, in Amendola G., (a cura di), Anni in salita, speranze e paure degli italiani, Franco Angeli, Milano. ALLPORT, G.W. (1959) The individual and his religion, Mac Millan, New York. ARDIGÒ, A. (1966), La condizione giovanile nella società industriale, in AA.VV., Questioni di sociologia, Brescia, pp BAGNASCO, A. (1996), L Italia in tempo di cambiamento politico, Il Mulino, Bologna. BANFIELD, E. (1976), Le basi morali di una società arretrata, Il Mulino, Bologna. BAUMAN, Z. (1999), La società dell incertezza, Il Mulino, Bologna. BECK, U. (2000), I rischi della libertà. L individuo nell epoca della globalizzazione, Il Mulino, Bologna. BERGER, B. (1987) L imperativo Eretico, Elle Di Ci, Torino. BERGER, P. L., LUCKMANN, T. (1966), La realtà come costruzione sociale, il Mulino, Bologna BOVA, V. (1999), Democrazie cristiane cattolici e politica nell Italia che cambia, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ). BOVA, V. et al.(2001), Perifericità e globalizzazione, Quaderni del Cerdigi, Rende. CAPPELLO, F., DIAMANTI, I. (1995), Appartenenza religiosa, secolarizzazione, preferenze politiche, in A. Parisi e H. Schadee (a cura di) Sulla soglia del cambiamento, Il Mulino, Bologna. CASANOVA J. (2000), Oltre la secolarizzazione. Le religioni alla conquista della sfera pubblica, Il Mulino, Bologna. CAVALLI, A. (a cura di),(1990), I giovani del Mezzogiorno,Il Mulino, Bologna. CESAREO, V. (a cura di), (2005), Ricomporre la vita. Gli adulti giovani in Italia, Carocci, Roma. COLEMAN, J. S. (1961), The Adolescent Society, Glencoe. COMTE, A. (1951) Système de la politique positive, Paris. Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna. COSTABILE, A. (1998), Il potere di rinunzia. Senso religioso e vita sociale nel Sud, Cens, Melzo (MI) 6

7 D AGOSTINO, F.(1997) Il basso continuo religioso nella società postradizionale, Studium- Roma. DAHRENDORF, R. (1994), La libertà che cambia, Laterza, Roma-Bari. DE MARTINO, E. (2003), Sud e Magia, Feltrinelli, Milano. DURKHEIM, E. (1973), Le forme elementari della vita religiosa, Newton Compton, Roma. DURKHEIM, E. (1993), Il suicidio, Rizzoli, Milano. DURKHEIM, E. (1997), Per una definizione dei fenomeni religiosi, Armando, Roma. EISENSTADT, S. N. (1971), Da generazione a generazione, Etas Kompass, Milano. FANTOZZI, P. (1997), Comunità, società e politica nel sud d Italia, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ). FANTOZZI, P. (a cura di), (2003), Giovani in Calabria, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ). FANTOZZI, P. (a cura di), (2005), Potere politico e globalizzazione, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ). GARELLI, F. (1991), Religione e Chiesa in Italia, Il Mulino, Bologna. GARELLI, F. (1997), La festa dei giovani a Parigi: religione alla ribalta nel regno della laicità, in Il Mulino, n. 5. GIDDENS, A. (2000), Il mondo che cambia, Come la globalizzazione ridisegna la nostra vita, Il Mulino, Bologna. GILLIS, J. (1981), I giovani e la storia, Mondadori, Milano, GIULIANI, L. (2003), I giovani cattolici e la politica, Franco Angeli, Milano. HERVIEU-LÉGER, D. (2003), Il pellegrino e il convertito. La religione in movimento, Il Mulino, Bologna. INGLEHART, R. (1993), Valori e cultura politica nella società industriale avanzata, Liviana, Padova JEDLOWSKI, P. (1998), Il mondo in questione, Carocci, Roma. JEDLOWSKI, P. (2000), Storie Comuni. La narrazione nella vita quotidiana, Mondadori, Milano. LECCARDI, C. (1994), Crescere nel Mezzogiorno, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ). MACRY, P. (1999), La società contemporanea, Il Mulino, Bologna. MARTINELLI, A. (2000), La modernizzazione, Laterza, Roma-Bari. MELUCCI, A. (1991), Il gioco dell io, Feltrinelli, Milano. MERICO, M. (2005), Giovani e società, Carocci, Roma. MONTANARI, A., UNGANO, D. (a cura di), (2005), Globalizzazione, politica e identità, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ). 7

8 PACE, E. (2003) Nazione e religione alla prova del pluralismo culturale, in De Vita e Berti (a cura di ) Pluralismo religioso e convivenza multiculturale, Franco Angeli, Milano. PACE, E. (2004), Sociologia dell Islam,Carocci, Roma. PASSERINI, L. (1994), La giovinezza metafora del cambiamento sociale, in LEVI, SCHMITT, vol. II, pp F. PISELLI, Famiglia e emigrazione, Einaudi, Torino, PIZZORNO, A. (1960), Comunità e razionalizzazione, Einaudi, Torino. RANIOLO, F. (2002), La partecipazione politica, il Mulino, Bologna. RANIOLO, F. (a cura di), (2005), Le trasformazioni dei partiti politici, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ). SIMMEL, G. (1995) (a cura di P. Jedlowski), La metropoli e la vita dello spirito, Armando, Roma. WEBER, M. (1991), L etica protestante e lo spirito del capitalismo, Rizzoli, Milano. WEBER, M. (2000), Economia e società, Ed. di Comunità, Milano. 8

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute Percorso formativo per insegnanti Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute a cura di Centro Psicopedagogico per la Pace e la Gestione dei Conflitti Piacenza Ente accreditato

Dettagli

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE Marianna Angileri IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE Nella prospettiva della Pedagogia Sociale il territorio è: luogo della vita (situazione socialepolitica-economica-culturale,

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO Laboratorio sperimentale teatrale Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO LA FILOSOFIA Il progetto si propone di stimolare, tramite l attività teatrale, il confronto, l integrazione

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna stampa Roma 30 settembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università scuola24.ilsole24ore.com Italia ancora indietro in abbandoni, disoccupazione

Dettagli

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale I processi comunicativi Uno dei veicoli più importanti di diffusione della cultura è il linguaggio, al cui proposito occorre rilevare che: tra linguaggio e pensiero esiste un complesso processo di interazione

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Reti, intervento psicologico e interdisciplinare di contrasto all emergenza sociale ed economica

Reti, intervento psicologico e interdisciplinare di contrasto all emergenza sociale ed economica , Padova Reti, intervento psicologico e interdisciplinare di contrasto all emergenza sociale ed economica, Ph.D., Università di Roma LUMSA Ordine degli Psicologi del Veneto Associazione Speranzaallavoro

Dettagli

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015 La nascita dell impresa Secondo la ricerca, quasi il 60% dei cittadini italiani sopra i 24 anni ha voglia di impresa e, di questi, quasi il 40% ha provato o sta provando ad aprire una impresa o ha avuto

Dettagli

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO Carlo Fiorentini La collaborazione ci ha portato ad individuare 5 aspetti caratterizzanti l educazione ambientale 1.

Dettagli

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino" Competenze d asse e di cittadinanza Docenti: Cipriani Anna, Ist. Mag. Berti - TO Del Sonno

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC INDIRIZZO: TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI o UNITA DIDATTICHE: 1. LA RELIGIONE A SCUOLA (Introduzione all IRC) Riconoscere l universalità della esperienza religiosa come componente importante nella storia e

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Corso di Sociologia. Politica e Relazioni Internazionali. Stefania Fragapane A.A. 2012-2013

Corso di Sociologia. Politica e Relazioni Internazionali. Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Programma delle lezioni 1) MODULO - Tradizione classica e sviluppo della disciplina: Introduzione alla sociologia

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona. www.pianostrategico.verona.it

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona. www.pianostrategico.verona.it 1 Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona L importanza della comunicazione Il Piano Strategico in quanto processo di democrazia partecipativa tende a: incrementare la partecipazione degli

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata PREMESSA La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata della propria crescita in termini della costruzione dell identità personale; essa concorre all educazione armonica

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Contesto Obiettivi Il buon funzionamento del sistema

Dettagli

Sono molto lieto di essere qui oggi, in occasione della Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del Label Europeo delle lingue 2010.

Sono molto lieto di essere qui oggi, in occasione della Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del Label Europeo delle lingue 2010. Sono molto lieto di essere qui oggi, in occasione della Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del Label Europeo delle lingue 2010. L occasione mi è gradita per ricordare che la Società Dante

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

La formazione manageriale in Italia: fra innovazioni, creatività e certificazioni.

La formazione manageriale in Italia: fra innovazioni, creatività e certificazioni. La formazione manageriale in Italia: fra innovazioni, creatività e certificazioni. Studio realizzato da Solco Srl - www.solcosrl.it Roma 2012 a cura di Solco Srl - www.solcosrl.it Roma 2012 Coordinamento

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat Perché un processo di qualità? Perché un SIQ? Uno strumento in mano alle FD per

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA Unità di Apprendimento - Anno Scolastico 2014-2015

RELIGIONE CATTOLICA Unità di Apprendimento - Anno Scolastico 2014-2015 Natura e finalità RELIGIONE CATTOLICA Unità di Apprendimento - Anno Scolastico 2014-2015 L insegnamento della religione cattolica si inserisce nel quadro delle finalità della scuola e contribuisce alla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI

COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA CORSO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA DENTRO LA SCUOLA DELLA RIFORMA (Docenti di religione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA PRESSO LA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Insegnante: Brocani Barbara ( sez. A- C- D) PREMESSA L IRC si inserisce in una scuola che deve essere vissuta

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 Nota: i titoli dei congressi fino al 1967 riportano i titoli delle principali relazioni svolte 1920 Trento 12 Congresso Nazionale della F.U.C.I.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN FOTOGRAFIA PREMESSA La fotografia nel Mezzogiorno d Italia si è sempre tradizionalmente caratterizzata come fotografia di ricerca o di informazione. Questo perché quasi assenti

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

Il progetto Workcare Synergies: risultati dell'attività di disseminazione in Italia. Rossana Trifiletti Elena Elia

Il progetto Workcare Synergies: risultati dell'attività di disseminazione in Italia. Rossana Trifiletti Elena Elia Il progetto Workcare Synergies: risultati dell'attività di disseminazione in Italia Rossana Trifiletti Elena Elia Workcare Synergies - Azione di supporto finanziata dalla Comunità Europea - Obiettivo:

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Promozione della salute

Promozione della salute Promozione della salute Azioni di promozione della salute nella scuola Serena Consigli Seminario Divertirsi Guadagnando Salute-Giovani e mondo adulto per scelte salutari:cosa si può fare Lido di Camaiore,

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Alimentazione per Coop non solo cibo Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Per restare in tema di festeggiamenti. A breve, un altra ricorrenza: il Progetto di Educazione al Consumo Consapevole promosso

Dettagli

Nelle politiche dell'ue il tema famiglia non trova particolare rilievo poiché la competenza in questa materia è rinviata ai singoli Stati.

Nelle politiche dell'ue il tema famiglia non trova particolare rilievo poiché la competenza in questa materia è rinviata ai singoli Stati. Rubbettino Università, Soveria Mannelli 2009 Nelle politiche dell'ue il tema famiglia non trova particolare rilievo poiché la competenza in questa materia è rinviata ai singoli Stati. Diversi sono tuttavia

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Laici cristiani nel mondo di oggi

Laici cristiani nel mondo di oggi Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA Quali le novità più evidenti? FINALITA GENERALI : Scuola, Costituzione, Europa; Profilo dello studente(nuovo) L ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Dispensa n. 5, IL PARADIGMA ISTITUZIONALE per l analisi del sistema istituzionale dei servizi, 9 Ottobre 2013

Dispensa n. 5, IL PARADIGMA ISTITUZIONALE per l analisi del sistema istituzionale dei servizi, 9 Ottobre 2013 1 Dispensa n. 5, IL PARADIGMA ISTITUZIONALE per l analisi del sistema istituzionale dei servizi, 9 Ottobre 2013 Alla ricerca delle radici della parola istituzione Lo schema istituzionale e i servizi alla

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Giovani e lavoro: dall Università al mondo. I giovani nelle aziende senza confini

Giovani e lavoro: dall Università al mondo. I giovani nelle aziende senza confini Giovani e lavoro: dall Università al mondo. I giovani nelle aziende senza confini Giovani e mondo del lavoro: le ricerche ISTUD Dopo la laurea. Rapporto sul lavoro giovanile ad alta qualificazione (2002)

Dettagli

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI Diocesi di Padova Il cammino di Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA DIOCESI HA COMPIUTO È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti

Dettagli