LE CARDIOPATIE ISCHEMICHE L INSUFFICIENZA CARDIACA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE CARDIOPATIE ISCHEMICHE L INSUFFICIENZA CARDIACA"

Transcript

1 LE CARDIOPATIE ISCHEMICHE L INSUFFICIENZA CARDIACA

2 LE CARDIOPATIE ISCHEMICHE Una delle principali cause di mortalità nei paesi sviluppati Principali fattori di rischio: in pratica tutti i fattori di rischio per l aterosclerosi e l ipertensione (dieta incongrua, sedentarietà, fumo, alcool stress fisico-psichico) Basi fisiopatologiche essenziali: Alterazioni strutturali delle arterie coronarie = placca aterosclerotica nel > 90 % dei casi Spasmo coronarico

3 Forme cliniche delle cardiopatie ischemiche L angina pectoris Una stenosi moderata a livello delle art.coronarie può essere asintomatica in condizioni di riposo la stenosi deventa diventa sintomatica in caso di aumentato fabbisogno di O 2 per esempio per un certo carico di lavoro, in quanto crea ischemia (carenza di ossigeno ai muscoli del cuore). l ischemia stimola fibre nervose dolorifiche e provoca dolore, riferito di solito al petto, ma anche alla mandibola(denti) al dorso o al braccio sinistro L ischemia è transitoria e reversibile dolore retrosternale intenso, durata breve < 10 minuti L infarto miocardico acuto L occlusione di un arteria coronarica o di una sua branca (trombosi occludente, rottura di una placca, spasmo prolungato) determina un ischemia definitiva e irreversibile (se lasciata a se stessa, ma attenzione alle possibilità di terapia!) del territorio miocardico corrispondente con evoluzione spontanea verso la necrosi (morte cellulare) la zona infartuata diventa funzionalmente inutile (il muscolo non si contrae). dolore retrosternale molto intenso, durata > 10 minuti

4 L angina pectoris Fattori scatenanti noti: sforzo, freddo, stress, atto sessuale, favorita dalla contemporanea assunzione di stimolanti (fumo, caffè, cocaina, amfetamine ) Forme cliniche principali L angina stabile: crisi brevi, poco frequenti, con fattori scatenanti, ben controllate dal trattamento medico L angina instabile: crisi più frequenti, anche a riposo, mal controllate dal trattamento medico = significa una placca ateromasica che si sta rompendo = rischio di infarto imminente

5 L infarto miocardico acuto (IMA) In assenza di intervento medico tempestivo l IMA porta a necrosi (=morte cellulare) del distretto coronarico corrispondente all occlusione. Evoluzione della zona infartuata: Nnel tempo vi è sostituzione del tessuto muscolare con tssuto fibroso, cicatriziale = esclusione funzionale Sede e estensione dipendono dalla localizzazione dell occlusione coronarica Il Ventricolo sinistro è il più frequentemente colpito

6 Sedi piu frequenti ed estensione dell infarto miocardico Occlusione coronaria discendente interventricolare anteriore Infarto anterosettale Occlusione art.coronaria circonflessa infarto laterale

7 possibili effetti dell infarto miocardico nel tempo 1) recupero completo 2) morte improvvisa o a breve termine 3) cronicizzazione e rimodellamento fibroso riduzione delle capacità funzionali del cuore stimolazione simpatica ipertrofia o dilatazione del cuore evoluzione verso lo scompenso cardiaco l ipertono simpatico e la riduzione del tono parasimpatico sono risultati in molti studi un indice prognostico sfavorevole! = necessario combattere la perdita di funzionalità cardiaca e l ipertono simpatico farmaci beta-bloccanti, ACE-inibitori, sartanici attività fisica! (una volta si consigliava il riposo dopo l infarto miocardico)

8 L INSUFFICIENZA CARDIACA (tutte le cardiopatie predispongono presto o tardi, all insufficienza cardiaca) Definizione: incapacità del miocardio a svolgere la sua normale funzione di pompa cardiaca. il danno cardiaco innesca una serie di modificazioni sistemiche (attivazione neuroumorale, anomalie dei vasi e decondizionamento della muscolatura scheletrica, alterazioni respiratorie) che con il passare del tempo diventano predominanti sulla malattia cardiaca! Se ne possono riconoscere varie forme: Insufficienza cardiaca del cuore sinistro, o destro o globale Insufficienza cardiaca cronica o acuta (su miocardio precedentemente sano o quale scompenso di insufficienza cardiaca cronica)

9 Conseguenze sul cuore dell insufficienza cardiaca Il difetto di funzione POMPA sezione Destra o Sin induce: 1. Un aumento delle pressioni a monte, presente dall inizio del difetto 2. Una diminuzione delle pressioni a valle, in caso di incompetenza miocardica più marcata

10 Insufficienza cardiaca sinistra L incapacità del VS a svolgere la sua funzione di pompa verso la circolazione sistemica provoca: 1. Aumento delle pressioni nella circolazione polmonare in casi acuti: edema polmonare Trassudato dai capillari verso gli spazi inter-alveolari poi intraalveolare, accompagnato talvolta dal passaggio di globuli rossii dispnea intensa ed espettorato 1. Diminuzione della pressione arteriosa Frequente, ± marcata, talvolta mascherata da ipertensione Nei casi piu gravi scompenso globale shock cardiogeno

11 Insufficienza cardiaca sinistra " Principali cause Cardiopatie ischemiche acute o croniche Ipertensione arteriosa cardiopatia ipertensiva e crisi ipertensive Cardiopatie valvolari valvulopatie mitraliche e aortiche Miocardiopatie primitive e secondarie a malattie sistemiche o metaboliche

12 Insufficienza cardiaca destra " Principali cause INSUFFICIENZA RESPIRATORIA l insufficienza respiratoria aggrava il lavoro del cuore destro cronica: tutte le principali malattie respiratorie croniche (bronchite cronica, enfisema, asma, fibrosi polmonari..) Fattori aggravanti: la marcata produzione di globuli rossi che aumenta la viscosità del sangue e quindi delle resistenze polmonari l ipossemia ± l acidosi respiratoria che alterano il metabolismo cardiaco acuta : tutte le precedenti nelle forme acute, e l embolia polmonare Alcune alterazioni delle valvole cardiache (valvulopatie) che sovraccaricano di lavoro il cuore destro In particolare l insufficienza mitralica

13 Insufficienza cardiaca destra L incapacità del VD a svolgere la sua funzione di pompa verso la piccola circolazione provoca 1. Aumento delle pressioni nella circolazione venosa generale Vena cava superiore turgidità delle vene giugulari Vena cava inferiore 2 Edemi (=gonfiore) alle estremità

14 nell insufficienza cardiaca il cuore lavora su una curva (legge di Starling) piu bassa del normale, e nella sua parte meno efficace (per effetto della dilatazione del cuore) gittata sistolica aumentata attiv simpatica Ca++ allenamento normale precarico ridotta (insufficienza cardiaca)

15 EVENTI FISIOPATOLOGICI DELL INSUFFICIENZA CARDIACA: L ATTIVAZIONE NEURO-UMORALE -1 STIMOLAZIONE SIMPATICA Liberazione adrenalina e noradrenalina CUORE PERIFERIA Vasocostrizione arteriosa FC rimodellamento vascolare CONTRATTILITA P.A. VELOCITA CONTRAZ. MIOC. VELOCITA RILASCIAMENTO RIEMPIMENTO VENTRICOLARE Vasocostrizione venosa PRESSIONE VENOSA RITORNO VENOSO RIEMPIMENTO VENTRICOLARE

16 EVENTI FISIOPATOLOGICI DELL INSUFFICIENZA CARDIACA: L ATTIVAZIONE NEURO-UMORALE -2 Gettata Cardiaca Edema Periferico Stimolazione Adrenergica Na + e H 2 O Resistenze Vascolari Escrezione Aldosterone Ridistribuzione del circolo (a scapito del rene) Produzione Angiotensina II Perfusione Renale Liberazione Renina

17 effetti a lungo termine dell attivazione neuroumorale - ELEVATI LIVELLI PLASMATICI DI CATECOLAMINE - DEPLEZIONE DELLE RISERVE ATRIALI E MIOCARDICHE di noradrenalina DOWN-REGULATION (perdita di funzionalità) DEI beta-recettori presenti nel miocardio e dei recettori simpatici nelle arterie del circolo periferico: DI SENSIBILITA' E DENSITA' DEI RECETTORI INDOTTA DALLA COSTANTE ESPOSIZIONE DEL MIOCARDIO AD ELEVATI LIVELLI DI CATECOLAMINE alterazioni del circolo periferico simili all ipertensione insulinoresistenza!!! questo fatto importante costituisce un motivo (rationale) per l impiego di farmaci che bloccano i recettori beta nella terapia dello scompenso ma anche di qualunque altra tecnica che riduca l attività simpatica!... per esempio l attività fisica!! infatti, l attività fisica migliora la funzione dei recettori dell attività simpatica presenti nel cuore e nei vasi periferici (=combatte la down-regulation) dopo trapianto di cuore la performance fisica NON MIGLIORA in modo importante se non si fa attività fisica!!

18 Ipertrofia ventricolo sinistro Ipertono simpatico insufficienza cardiaca

19 La prolungata stimolazione adrenergica sui recettori β-cardiaci Espressione di geni responsabili del rimodellamento cardiaco e dell apoptosi (= degenerazione e riduzione delle strutture funzionali) questo avviene anche nel muscolo scheletrico, in quanto viene irrorato poco e male grave perdita di tessuto muscolare Yamazaki, Circulation 1997; 95:1260-8

20 L IPERTONO SIMPATICO E DIRETTAMENTE CORRELATO ALLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE e inversamente alla nostra aspettativa di vita

21 CORRELAZIONI FRA BARORIFLESSO E INSUFFICIENZA CARDIACA = piu basso è il baroriflesso e minore è la sopravvivenza il tono simpatico elevato riduce il baroriflesso, (che infatti dipende dal tono parasimpatico) Mortara Circulation 1997

22 CORRELAZIONI FRA CHEMORIFLESSO E INSUFFICIENZA CARDIACA = maggiore è lo stimolo a ventilare e minore è la sopravvivenza il tono simpatico elevato aumenta il chemoriflesso

23 il chemoriflesso: indica l intensità dello stimolo a ventilare dipende dai gas presenti nel sangue: la CO2 = l aumento di CO2 stimola la ventilazione l O2 = la riduzione di O2 (ipossia) stimola la ventilazione è stimolato dal tono simpatico è ridotto dal tono parasimpatico

24 misura del chemoriflesso in laboratorio: chemoriflesso = la pendenza della retta (= ii rapporto ventilazione/ variaz O2 oppure co2) Ventilazione riduzione progressiva di O2 o aumento progressivo di CO2. durante esercizio il rapporto VE/VCO2 indica lo stimolo a ventilare (= altra misura del chemoriflesso)

25 Stress prolungato ipertensione, scompenso cardiaco,! BPCO, sindrome metabolica, diabete! ALTO t.simpatico! BASSO t.parasimpatico! Ridotto controllo della pressione! Basso baroriflesso! =! Aumento pressione! Elevata stimolazione respiratoria! CHEMOreflessi elevati! A lungo termine: aumento del rischio cardiovascolare!

26 allenamento fisico (yoga?) buona salute! ALTO t.parasimpatico! Basso t.simpatico! Aumentato controllo della pressione art.! = elevato BAROriflesso! =! Previene aumenti di pressione! bassa stimulazione del respiro! = bassi CHEMOriflessi! A lungo termine: abbassa press.art., rilassamento, ridotta depressione!

27 I SISTEMI CARDIOVASCOLARE E RESPIRATORIO! SONO STRETTAMENTE CONNESSI TRA LORO! CONTROLLO DEL CUORE! E DEI VASI! (freq.cardiaca, pressione)! CONTROLLO! DEL RESPIRO! ventilazione,! Scambio dei gas! IL LEGAME Eʼ IL SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO! (simpatico e parasimpatico)!

28 invecchiamento Ipertensione Cardiopatia ischemica Ipertrofia Ventr Sin Disfunzione Ventr Sin Iperattività simpatica Scompenso cardiaco Aritmie

29 DISPNEA Percezione sgradevole del proprio respiro (in modo sproporzionato allo sforzo) le cause della dispnea sono o di origine respiratoria o di origine cardiaca

30 CAUSE - RESPIRATORIE extratoraciche: - aspirazione di cibo, liquidi e corpi estranei - edema della glottide - tumori - stenosi fibrotiche (tracheotomia, intubazioni) intratoraciche (vie aeree): - asma - bronchiti - bronchiectasie - enfisema alterazioni parenchimali diffuse: - polmoniti - sarcoidosi - pneumoconiosi - occlusioni vascolari polmonari - ipertensione polmonare alterazioni della gabbia toracica: - cifoscoliosi - pectus excavatum - spondilite - pneumotorace - paralisi/malattie di m. respiratori/n. frenico/ diaframma

31 CAUSE - CARDIACHE INSUFFICIENZA CARDIACA malattie congenite: shunt destro-sinistro - tetralogia di Fallot - ipertensione polmonare primitiva - stenosi di valvola/arteria polmonare - dispnea da sforzo - cianosi cronica - dita a bacchetta di tamburo - soffi - campi polmonari chiari pericarditi endocarditi

32 L INSUFFICIENZA CARDIACA E la risultante finale di quasi tutte le malattie cardiache (infarto miocardico, malattie congenite, ipertensione ) La dipnea e il sintomo principale! Serve addirittura per definire il livello di gravita dello scompenso stesso (New York Heart Association: 4 stadi) 1= c e la malattia ma non la dispnea 2= dispnea solo per sforzi molto intensi 3= dispnea anche per sforzi lievi 4= dispnea a riposo

33 nello scompenso cardiaco la dispnea compare per effetto di 2 meccanismi diversi questi hanno 2 diverse e importanti conseguenze per la gestione del paziente

34 1 meccanismo ( spiega l EDEMA POLMONARE) insufficienza pompa ventricolare sinistra Accumulo di liquido a monte del cuore aumento pressione nei capillari polmonari stimolazione recettori J pericapillari edema interstiziale edema polmonare stimolo ventilazione ipossiemia possibilità di intervento: rid.accumulo di liquidi e della congestione venosa = diuretici

35 RELAZIONE INVERSA TRA STIMOLO ALLA VENTILAZIONE E CAPACITA DI SVOLGERE ESERCIZIO FISICO Nello scompenso cardiaco Piu si respira durante esercizio Total Ventilatory response Maximum VO2 rate (ml/min/kg) Coats, BrHJ, 1994 e minore e il risultato!

36 anomalie dei riflessi e circolo vizioso! (eg: scompenso cardiaco, ipertensione, bronchite cronica )! perdita del controllo cardiovascolare (= riduzione del Baroriflesso) aumento del tono simpatico & riduzione del tono vagale Aumento della stimolazione del respiro (= aumento del Chemoriflesso) Francis & Coats, 2000

37 2 meccanismo --> Ipotesi muscolare periferica ( spiega la ridotta tolleranza allo sforzo) disfunzione ventricolare attivazione neuroormonale insulino-resistenza vasocostrizione Aumento tono simpatico riduzione tono vagale ridotto flusso ematico periferico Ipersensibilità di ergoriflesso e chemoriflesso inattività stato catabolico miopatia muscoli scheletrici e respiratori Affaticabilità = Ridotta Tolleranza Allo sforzo possibilità di intervento: - attività fisica - training respiratorio - allenamento dei muscoli respir. iperventilazione dispnea

38 questo 2 meccanismo, descritto verso la fine degli anni 80 presso l università di Oxford, spiega la ridotta tolleranza allo sforzo presente nello scompenso cardiaco: - non tanto come derivante dal cuore - quanto derivante invece da una specie di decondizionamento fisico legato solo inizialmente alla perdita della funzione di pompa del cuore. infatti, con il progredire della malattia, le alterazioni del circolo periferico (simili a quelle dell ipertensione e del diabete, anche a causa dell insulinoresistenza) e del muscolo scheletrico (simile a quelle dell inattività fisica) diventano predominanti. poiche queste alterazioni sono simili a quelle del decondizionamento fisico, alla fine degli anni 80 si è dedotto che stimolare l attività fisica potesse rappresentare una opzione terapeutica nello scompenso cardiaco (all epoca in cui a questi paziente veniva prescritto riposo assoluto!) i dati sperimentali hanno dimostrato l utilità di svolgere attività fisica nello scompenso cardiaco, ed oggi questo approccio sta venendo sempre piu utilizzato, anche se molti medici ancora non lo conoscono e preferiscono basarsi esclusivamente sulla terapia farmacologica.

39 INSUFFICIENZA CARDIACA, e TERAPIA l importanza dei fattori non cardiaci nella insufficienza cardiaca è anche confermata dal fatto che tutti i farmaci piu efficaci in realtà: - non mirano tanto ad aumentare la funzione di pompa del cuore (cioè il fattore specifico che crea la malattia) - quanto piuttosto a migliorare gli effetti negativi dell attivazione neuroumorale: - inibitori del sistema renina-angiotensina - diuretici - farmaci beta- bloccanti (bloccano gli effetti dell ipertono simpatico e combattono l apoptosi e il rimodellamento cardiaco) al contrario, i farmaci che migliorano la funzione di pompa o sono stati tolti dal commercio o non vengono pi usati, poiché sembra aumentino la mortalità! invece non esistono al momento farmaci che migliorano la funzione muscolare scheletrica!

40

41 EFFECTS OF SLOW BREATHING ON HEART FAILURE after 1 month training, unlike ctl group, improvement in: - oxygen content in the blood - exercise capacity - all retained 1 month after the end of training Baseline Training Resting - Breaths/min - SaO 2 % Exercise - Peak VO2 (ml/k/min) - Peak Load (watts) - AT (watts) - Exercise time (sec) 13.4± ± ±0.8 92±6 59.8± ±22 7.6±1.9 * 93.2±0.4 * 15.9±0.8 * 100±4 * 64.8±4.3 * 615±18 * Bernardi et al, Lancet 1998

42 LE CARDIOPATIE SECONDARIE (tutte le cardiopatie predispongono presto o tardi, all insufficienza cardiaca) Cardiopatie secondarie a aumento del post-carico Ipertensione arteriosa cardiopatia ipertensiva (a carico del Ventr Sin) Ipertensione polmonare (secondaria a insufficienza respiratoria cronica) cuore polmonare (a carico del Ventr Destro) Basi fisiopatologiche essenziali 2 fenomeni essenziali alla base dell adattamento all aumento del postcarico: ipertrofia e dilatazione del ventricolo interessato (± tachicardia) compenso della patologia di base In caso di peggioramento della malattia causale o di evento acuto (crisi ipertensiva, scompenso respiratorio, infarto, turbe del ritmo o della conduzione, alcuni farmaci ) si può verificare insufficienza acuta = scompenso cardiaco, Destro o Sinistro oppure globale

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT Anatomia Arterie coronarie Le arterie coronarie principali sono due: la coronaria sinistra e la coronaria destra Coronaria sinistra: il primo tratto della coronaria sinistra, viene denominato tronco comune;

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA L insufficienza cardiaca (HF) è una sindrome clinica complessa che può dipendere da qualunque disturbo cardiaco

Dettagli

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad Ritorno venoso GC Ingresso nel letto arterioso Eiezione Riempimento CUORE P ad Ra RV Ingresso cuore Rv Mediamente, il volume di sangue che torna al cuore (RV), è uguale a quello che viene immesso nel letto

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO

APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO Gli aggiustamenti cardiocircolatori all esercizio fisico possono essere distinti in: Periferici: riguardano la ridistribuzione del flusso sanguigno a livello

Dettagli

GC Ingresso letto arterioso

GC Ingresso letto arterioso Ritorno venoso GC Ingresso letto arterioso Eiezione CUORE Riempimento Patr Ra RV Ingresso cuore Rv Il flusso di sangue che torna al cuore (RV) = flusso immesso nel letto arterioso (GC). GC e RV sono separati

Dettagli

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono: CROCE ROSSA ITALIANA Corso TSSA LO STATO DI SHOCK LO STATO DI SHOCK Lo stato di shock o IPOPERFUSIONE è determinato dalla incapacità dell apparato cardio- circolatorio di irrorare in modo adeguato i tessuti.

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi Insufficienza cardiaca in cui il cuore non è più in grado di assicurare un apporto di ossigeno adeguato alle esigenze dei tessuti 6 Congresso Nazionale Emergenza Urgenza - Qualità e Prospettive in Emergenza

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni:

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco: Stato fisiopatologico nel quale il cuore è incapace di pompare sangue nella misura dei bisogni metabolici in condizioni di

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori Prevenzione delle malattie cardiovascolari Percorso per le classi quinte superiori Per cominciare qualche cenno di anatomia Il cuore Il cuore è un organo di tessuto muscolare striato, detto miocardio,

Dettagli

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0. Scambi alveolari Aria atmosferica = miscela di gas (principalmente O 2, N 2, CO 2 ) La velocità di diffusione di un gas (quantità di gas che diffonde nell unità di tempo) è direttamente proporzionale alla

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

Pressione Positiva Continua CPAP

Pressione Positiva Continua CPAP FADOI ANIMO Bologna, 17 maggio 2010 La ventilazione non invasiva Pressione Positiva Continua CPAP Dott. G. Bonardi Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Medicina Generale Az.Ospedaliera Ospedale Civile

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

Canali del Calcio L-Type

Canali del Calcio L-Type Canali del Calcio L-Type Complessi etero-oligomerici in cui la subunità α 1 forma il poro ionico e lega agonisti e antagonisti 9 subunità α 1 (S,A,B,C,D,E,G,H,I) Subunità α 1 C e D formano il canale L;

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Sintomi e segni legati all apparato cardiocircolatorio: - dispnea, tachipnea - dolore precordiale (=in regione del cuore) - dolore toracico, dolore alla spalla

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

Andamento della pressione

Andamento della pressione Il gradiente pressorio per la circolazione sanguigna è generato dalla pompa del cuore Vasi di trasporto veloce a bassa resistenza Vasi di resistenza Vasi di capacitanza Legge di Poiseuille: P = GS x R

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina SHOCK DOTT. Nicola Menestrina DEFINIZIONE SINDROME CARATTERIZZATA DA UNA IPOPERFUSIONE TISSUTALE SISTEMICA ACUTA CHE CONDUCE AD UNA IPOSSIA DEI TESSUTI E ALLA DISFUNZIONE DEGLI ORGANI VITALI SHOCK SETTICO

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) sistema linfatico passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) 51 pareti formate da un singolo strato di endotelio

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna Commissione Interregionale Medica Veneto Friulana - Giuliana 2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI Passo Pordoi, 9 10 ottobre 2004 Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Dettagli

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Scelsi Unità Scompenso Cardiaco e Trapianti Unità Operativa di Cardiologia

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE del SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI APP. CARDIOCIRCOLATORIO OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APP. CARDICIRCOLATORIO il

Dettagli

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco IL CUORE QUESTO SCONOSCIUTO OBBIETTIVI 1.Conoscere la normale funzionalità cardiaca 2.Conoscere e riconoscere le principali patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

TESSUTO DEL MIOCARDIO. 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte.

TESSUTO DEL MIOCARDIO. 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte. TESSUTO DEL MIOCARDIO 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte. 2. Tessuto di conduzione, costituito da tessuto muscolare specializzato

Dettagli

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE Controllo pressione - Aumento tono muscolatura liscia vasale periferica, aumento resistenza arteriolare e riduzione sistema venoso - 90% ipertensione essenziale

Dettagli

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volemia Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere o sottrarre

Dettagli

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNEGAMENTO PROF.SSA A. SCAFURO DEFINIZIONE L annegamento è una sindrome asfittica caratterizzata t dall alterazione lt degli scambi

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

L ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati

L ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati ANTIPERTENSIVI (1) L ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati E uno dei maggiori problemi clinici dei tempi moderni. 1. Molte volte chi è iperteso lo scopre occasionalmente

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

La regolazione della circolazione è caratterizzata da: Per regolazione della circolazione si intendono tutti i meccanismi di controllo che assicurano il normale svolgimento delle funzioni circolatorie in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze.

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

INSUFFICIENZA CARDIACA

INSUFFICIENZA CARDIACA INSUFFICIENZA CARDIACA Stato fisiopatologico in cui il cuore non riesce a pompare sangue in quantità adeguata alle richieste metaboliche dell organismo, oppure può farlo solo con un aumento della pressione

Dettagli

I SOFFI CARDIACI. Page 1

I SOFFI CARDIACI. Page 1 I SOFFI CARDIACI Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico. durata superiore rispetto a quella dei toni cardiaci fisiologici, dovuti alla chiusura delle valvole (tricuspide/bicuspide

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE PAULETTO MONICA Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE FREQUENZA < 60 bmin CAUSE A B DISTURBO della FORMAZIONE dell IMPULSO Bradicardia sinusale Arresto sinusale DISTURBO

Dettagli

Ipotensione Ortostatica. Raffaello Furlan

Ipotensione Ortostatica. Raffaello Furlan Ipotensione Ortostatica Raffaello Furlan OUT LINE Definizione e Diagnosi Etiopatogenesi Cause Problematiche particolari Terapia Definizione Ipotensione Ortostatica: diminuzione della pressione arteriosa

Dettagli

IL SISTEMACARDIOVASCOLARE

IL SISTEMACARDIOVASCOLARE IL SISTEMACARDIOVASCOLARE ABC DEL CUORE UNA POMPA costituita da: >cavità : atri e ventricoli >pareti muscolari >valvole UN SISTEMA DI ALIMENTAZIONE : le coronarie UN APPARATO ELETTRICO: il sistema di eccito-conduzione

Dettagli

Funzioni dell apparato respiratorio

Funzioni dell apparato respiratorio Funzioni dell apparato respiratorio -Scambi di O2 e CO2 -Regolazione ph -Protezione da patogeni inalati -Vocalizzazione respirazione Ventilazione Scambi gassosi polmonari Trasporto dei gas respiratori

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI TRENTO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO V.d.S. I.P. Franco Onere CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO Il sistema circolatorio è preposto alla circolazione del sangue ed

Dettagli

INCONTRI DELLA SALUTE

INCONTRI DELLA SALUTE INCONTRI DELLA SALUTE TERZO APPUNTAMENTO 16.10.2014 CONTR-ATTACCO CARDIACO: ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO CARDIACO Relatore: Dott.ssa Marcella Camellini Dirigente Medico Cardiologia Ospedale di Sassuolo APPUNTI:

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it 1

scaricato da www.sunhope.it 1 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Situazione clinico-laboratoristica laboratoristica complessa, di vario livello ed entità, espressione di una utilizzazione endocellulare dell ossigeno non rispondente alle esigenze

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

Regolazione della circolazione

Regolazione della circolazione Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze. La regolazione

Dettagli

POCO IMPORTANO GLI SFORZI DEL DISCENTE, POCO IMPORTA CHE SIA ARRIVATO VICINO ALLA META FINCHE NON E IN GRADO DI FARE CIO CHE DEVE SAPER FARE NON

POCO IMPORTANO GLI SFORZI DEL DISCENTE, POCO IMPORTA CHE SIA ARRIVATO VICINO ALLA META FINCHE NON E IN GRADO DI FARE CIO CHE DEVE SAPER FARE NON POCO IMPORTANO GLI SFORZI DEL DISCENTE, POCO IMPORTA CHE SIA ARRIVATO VICINO ALLA META FINCHE NON E IN GRADO DI FARE CIO CHE DEVE SAPER FARE NON BISOGNA CERTIFICARE CHE E CAPACE DI FARLO (Mager) APPARATO

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

IL CIRCOLO SISTEMICO

IL CIRCOLO SISTEMICO IL CIRCOLO SISTEMICO Trasporto rapido delle sostanze (convezione) Adattamento del trasporto delle sostanze FUNZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Omeostasi Comunicazione chimica Sistema cardiovascolare Schema

Dettagli

Cardiopatia Ischemica. Patologia Cardiovascolare. Angina. Infarto miocardico. Cardiopatia ischemica cronica Patogenesi. Cardiopatia ischemica cronica

Cardiopatia Ischemica. Patologia Cardiovascolare. Angina. Infarto miocardico. Cardiopatia ischemica cronica Patogenesi. Cardiopatia ischemica cronica Cardiopatia Ischemica Patologia Cardiovascolare Sindrome anatomo-clinica caratterizzata da squilibrio tra richieste di O 2 del miocardio e capacità di fornire O 2 da parte delle coronarie Angina Morte

Dettagli

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. 1 La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. La contrazione è innescata dal potenziale d azione che nel cuore insorge spontaneamente

Dettagli