SEMIGRUPPI LIBERI E TEORIA DEI CODICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEMIGRUPPI LIBERI E TEORIA DEI CODICI"

Transcript

1 SEMIGRUPPI LIBERI E TEORIA DEI CODICI Esercizi proposti Esercizio 1. Sia X = {1, 2, 3,..., 9}, e sia S = F (X) il semigruppo delle trasformazioni di X. Si consideri l elemento ( ) f = S Si determini l ordine, l indice e il periodo di f. Si individuino tutti gli elementi idempotenti del sottosemigruppo monogenico f. Si descriva il nucleo H f di f, individuandone in particolare un generatore e l elemento neutro. Esercizio 2. Sia S un sottosemigruppo periodico e non vuoto di un gruppo G. Si dimostri che S è un sottogruppo di G. Esercizio 3. Sia X un insieme numerabile, e sia S = F (X) il semigruppo delle trasformazioni di X. Si consideri il sottoinsieme T = {α S : α iniettiva, X \ Xα infinito} di S. Si dimostri che T è un sottosemigruppo di S. Si dimostri che, per ogni α T, gli insiemi X \ Xα e Xα \ Xα 2 sono equipotenti. Si deduca che T è privo di idempotenti. Esercizio 4. Si considerino il semigruppo S = {a, b, c, d} avente tabella moltiplicativa a b c d a a b c d b b a d c c c d c d d d c d c e le partizioni F = { {a}, {b}, {c, d} } e G = { {a, b}, {c, d} } di S. Si provi che la relazione di equivalenza ρ associata a F è una congruenza in S, e si compili la tabella moltiplicativa del semigruppo quoziente S/ρ. Si provi che la relazione di equivalenza σ associata a G è una congruenza in S, e si compili la tabella moltiplicativa del semigruppo quoziente S/σ.

2 Esercizio 5. Si consideri il semigruppo S = {a, b, c, d, e} avente tabella moltiplicativa a b c d e a d d d a a b d b c a a c d c b a a d a a a d d e a e e d d Si provi che l insieme I = {a, d} è un ideale di S. Si compili la tabella moltiplicativa del quoziente di Rees S/I. Esercizio 6. Sia X = {1, 2, 3, 4, 5}, e sia R(X) il semigruppo delle relazioni in X. Si consideri l elemento ρ = { (1, 1), (1, 3), (2, 3) } R(X). Si determini la relazione riflessiva ρ r generata da ρ. Si determini la relazione simmetrica ρ s generata da ρ. Si determini la relazione transitiva ρ t generata da ρ. Si determini la relazione di equivalenza ρ e generata da ρ. Esercizio 7. Sia A = {0, 1} l alfabeto binario, e sia S = A + il semigruppo delle parole su A. Si consideri il sottoinsieme X = {1, 10, 11, 101} di S. Si determini il semigruppo sintattico S(X) di X, compilandone la tabella moltiplicativa. Si determini il semigruppo S F act(x) dei fattori di X, compilandone la tabella moltiplicativa. Esercizio 8. Si compili la tabella moltiplicativa del semigruppo S avente presentazione S = a, b a 2 = a, b 2 = b, (ab) 2 = a, precisando poi quali sono gli elementi idempotenti di S.

3 Esercizio 9. Si dimostri che il monoide M avente presentazione M = a, b aba = ε è un gruppo ciclico infinito. Esercizio 10. Si consideri l alfabeto A = {a, b, c}. Si determini l inviluppo libero del sottoinsieme X = {b, ab, abc, cab, cb} del monoide A. Esercizio 11. Si consideri il monoide biciclico B = a, b ab = ε. Per ogni n 1 si individui un sottomonoide di B avente ordine esattamente n. Si determini il gruppo degli elementi invertibili di B. Si determinino tutti gli elementi idempotenti di B. Esercizio 12. Si considerino l alfabeto binario A = {0, 1} e il sottoinsieme W = {w 1, w 2, w 3, w 4, w 5, w 6 } del monoide A, dove w 1 = , w 2 = , w 3 = , w 4 = , w 5 = , w 6 = Si individuino tutte le parole primitive in W. Si determinino tutte le coppie di parole permutabili in W. Si determinino tutte le coppie di parole coniugate in W.

4 Esercizio 13. Utilizzando l algoritmo di Sardinas e Patterson, si stabilisca se l insieme di parole è un codice sull alfabeto A = {a, b, c, d, e}. X = {a, abce, bcd, bcde, cbda, dabc, dabd, ecb} Esercizio 14. Si considerino l alfabeto A = {a, b, c}, e la distribuzione di Bernoulli µ su A verificante µ(a) = 2 3, µ(b) = 1 4. Utilizzando la diseguaglianza di Kraft-McMillan si verifichi che il sottoinsieme X = {a, ab, ba, c 2 } di A non è un codice su A. Esercizio 15. Si considerino l alfabeto binario A = {a, b} e il sottoinsieme X = {ab, ba, ab 2 a} di A. Ovviamente X non è un codice su A. Si verifichi che la diseguaglianza di Kraft-McMillan non si inverte, mostrando che se µ è la misura su A indotta da una qualunque distribuzione di Bernoulli su A allora µ(x) < 1. Esercizio 16. Si consideri l alfabeto A = {a, b, c, d}. Si determini, se esiste, un codice su A costituito da 20 parole, di cui 2 di lunghezza 1, 5 di lunghezza 2 e 13 di lunghezza 3. Esercizio 17. Si consideri l alfabeto A = {a, b, c, d}. Si determini, se esiste, un codice completo su A costituito da 19 parole, di cui 2 di lunghezza 1, 5 di lunghezza 2 e 12 di lunghezza 3. Esercizio 18. Si consideri l alfabeto A = {a, b, c}. Quanti e quali sono i codici bifissi su A costituiti da 9 parole, di cui 1 di lunghezza 1, 4 di lunghezza 2 e 4 di lunghezza 3?

5 Esercizio 19. Si consideri l alfabeto A = {a, b, c, d, e}. Si determini, se esiste, un codice massimale sincronizzante su A costituito da 25 parole, di cui 3 di lunghezza 1, 4 di lunghezza 2, 5 di lunghezza 3, 6 di lunghezza 4 e 7 di lunghezza 5. Esercizio 20. sottoinsieme Si considerino l alfabeto binario A = {a, b} (ordinato tramite la posizione a < b) e il X = { a α b β a : α, β {0, 1, 2} } di A. Si disegni il diagramma di Hasse di X ordinato rispetto all ordine prefissiale, all ordine suffissiale, all ordine fattoriale, all ordine di divisione, all ordine lessicografico, all ordine militare. Esercizio 21. Sia X = {00100, 01000, 10001, 10110, 01111} un codice binario uniforme di lunghezza 5. Si calcoli la distanza di Hamming del codice X. Si stabilisca se il codice X rivela l errore Si stabilisca se il codice X rivela l errore Si individui un errore di peso minimo che non sia rivelato dal codice X. Esercizio 22. Sia X = { , , , } un codice binario uniforme di lunghezza 10. Si calcoli la distanza di Hamming del codice X. Si stabilisca se il codice X corregge l errore Si stabilisca se il codice X corregge l errore Si individui un errore di peso minimo che non sia corretto dal codice X.

SEMIGRUPPI LIBERI E TEORIA DEI CODICI

SEMIGRUPPI LIBERI E TEORIA DEI CODICI SEMIGRUPPI LIBERI E TEORIA DEI CODICI Esercizi proposti Esercizio 1. Sia X = {1, 2, 3,..., 9}, e sia S = F (X) il semigruppo delle trasformazioni di X. Si consideri l elemento ( ) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 f =

Dettagli

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 31 Gennaio 2008

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 31 Gennaio 2008 Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 31 Gennaio 2008 Cognome Matricola Nome Esercizio 1. Per ogni n Z sia nz = {na : a Z}. Sia inoltre A = {a Z : 6 a 6}. Elencandone gli elementi, si descrivano

Dettagli

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 14 Giugno 2007

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 14 Giugno 2007 Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 14 Giugno 2007 Cognome Nome Matricola Esercizio 1. Per ogni n Z sia nz = {na : a Z}. Sia inoltre A = {a Z : 0 a 9}. Elencandone gli elementi, si descrivano

Dettagli

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 17 Giugno 2008

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 17 Giugno 2008 Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 17 Giugno 2008 Cognome Matricola Nome Esercizio 1. Siano S, T e V insiemi arbitrari, e si denoti con la relazione di inclusione stretta tra insiemi. Motivando

Dettagli

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 12 Settembre 2007

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 12 Settembre 2007 Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 12 Settembre 2007 Cognome Nome Matricola Esercizio 1. Si dica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera oppure falsa, motivando la risposta: 2 3Z 2 4Z

Dettagli

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 15 Luglio 2008

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 15 Luglio 2008 Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 15 Luglio 2008 Cognome Nome Matricola Esercizio 1. Siano S, T e V. Motivando la risposta, si stabilisca se è vero che S V T V = S T. Esercizio 2. Utilizzando

Dettagli

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 24 Gennaio 2007

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 24 Gennaio 2007 Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 24 Gennaio 2007 Cognome Nome Matricola Esercizio 1. Siano A, B e C insiemi. Si dimostri che (A B) \ C = (A \ C) (B \ C). Si dimostri che in generale non vale

Dettagli

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Docenti: C. Delizia, M. Tota Secondo Appello 12 febbraio 2013 IMPORTANTE: indicare l esame che si intende sostenere e svolgere solo gli esercizi

Dettagli

Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI

Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI Proff. F. Bottacin e C. Delizia Esercizio 1. Scrivere la tavola di verità della seguente formula ben formata e determinare se essa è una tautologia: A ((A

Dettagli

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002 Prova scritta di Algebra settembre 2002 1) Si consideri il sottoinsieme del gruppo Q \{0} dei numeri razionali non nulli rispetto alla moltiplicazione: { m X = n } m 0, n Si dimostri che X è un sottosemigruppo;

Dettagli

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Docenti: C. Delizia, M. Tota Terzo Appello 11 febbraio 2010 IMPORTANTE: indicare l esame che si intende sostenere e svolgere solo gli esercizi

Dettagli

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Docenti: C. Delizia, M. Tota Primo Appello 26 gennaio 2011 IMPORTANTE: indicare l esame che si intende sostenere e svolgere solo gli esercizi

Dettagli

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Proff. F. Bottacin, C. Delizia Quinto Appello 21 luglio 2009 IMPORTANTE: indicare l esame che si intende sostenere e fare solo gli esercizi

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO (Informatica) Docenti BONZINI e TURRINI esercizi di preparazione alla prova di metà corso

MATEMATICA DEL DISCRETO (Informatica) Docenti BONZINI e TURRINI esercizi di preparazione alla prova di metà corso MATEMATICA DEL DISCRETO (Informatica) Docenti BONZINI e TURRINI esercizi di preparazione alla prova di metà corso NOTA - Negli esercizi che seguono verranno adottate le seguenti notazioni: il simbolo Z

Dettagli

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE AL110 - Algebra 1 - A.A. 2014/2015 Appello B (Febbraio 2015) Matricola (O ALTRO IDENTIFICATIVO) Cognome:...................................... Nome:...................................... esercizio 1.1

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A. 2011-12 Lunedì 5 Marzo Introduzione alla teoria degli insiemi: nozioni e notazioni fondamentali. Criterio di uguaglianza tra insiemi. Unione, intersezione

Dettagli

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Docenti: C. Delizia, M. Tota Sesto Appello 13 settembre 2010 IMPORTANTE: indicare l esame che si intende sostenere e svolgere solo gli esercizi

Dettagli

$marina/did/md

$marina/did/md Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica Relazioni di equivalenza 26 novembre 2003 Marina Cazzola (marina@matapp.unimib.it) Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Milano Bicocca

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A. 2013-14 Giovedì 6 Marzo Introduzione alla teoria degli insiemi: nozioni e notazioni fondamentali. Criterio di uguaglianza tra insiemi. Unione, intersezione

Dettagli

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Docenti: C. Delizia, M. Tota Terzo Appello 19 giugno 2012 IMPORTANTE: indicare l esame che si intende sostenere e svolgere solo gli esercizi

Dettagli

$marina/did/mdis03/ $marina/did/md $marina/did/mdis03/

$marina/did/mdis03/   $marina/did/md   $marina/did/mdis03/ 1 2 vvertenze Matematica Discreta (elementi E-O CdL Informatica 26 novembre 2003 Queste fotocopie sono distribuite solo come indicazione degli argomenti svolti a lezione e NON sostituiscono in alcun modo

Dettagli

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Docenti: C. Delizia, M. Tota Preappello 8 gennaio 2013 IMPORTANTE: indicare l esame che si intende sostenere e svolgere solo gli esercizi

Dettagli

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE AL110 - Algebra 1 - A.A. 2014/2015 Appello A (Gennaio 2015) Matricola (O ALTRO IDENTIFICATIVO) Cognome:...................................... Nome:...................................... esercizio 1.1a

Dettagli

Indice analitico. B Base, 43 Bezout identità di, 15 per polinomi, 39 Binomio teorema del di Newton, 14, 35 ingenuo, 18, 45

Indice analitico. B Base, 43 Bezout identità di, 15 per polinomi, 39 Binomio teorema del di Newton, 14, 35 ingenuo, 18, 45 Indice analitico A Abeliano gruppo, 24 Algebrico(a) elemento, 46 estensione, 46 Algoritmo di Euclide, 15 di Euclide per polinomi, 39 Anello(i), 33 commutativo, 33 con unità, 33 di polinomi, 36 generato,

Dettagli

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Docenti: C. Delizia, M. Tota Primo Appello 12 gennaio 2010 IMPORTANTE: indicare l esame che si intende sostenere e svolgere solo gli esercizi

Dettagli

Algebra. Mattia Natali. 7 luglio 2011

Algebra. Mattia Natali. 7 luglio 2011 Algebra Mattia Natali 7 luglio 2011 Indice 1 Relazioni 3 1.1 Definizioni........................................... 3 1.1.1 Prodotto cartesiano.................................. 3 1.1.2 Relazione........................................

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 26 novembre 2008

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 26 novembre 2008 METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Canale E O a.a. 2008 09 Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 26 novembre 2008 Istruzioni. Completare subito la parte inferiore di questa pagina con il proprio

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009 METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Canale E O a.a. 2009 10 Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009 Esercizio 1. (10 punti) 1. Siano A = {1, 2, 3} e B = {1, 3, 5, 7}. Determinare il prodotto

Dettagli

Prove d esame di Algebra I

Prove d esame di Algebra I Prove d esame di Algebra I aa 2015/2016 Prova scritta 15 gennaio 2016 Esercizio 1 Dimostrare che, per ogni z Z, vale mcd(z 2 + 3, z 2) {1, 7} Determinare gli interi z tali che mcd(z 2 + 3, z 2) = 7 Esercizio

Dettagli

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Docenti: C. Delizia, M. Tota Secondo Appello 27 gennaio 2010 IMPORTANTE: indicare l esame che si intende sostenere e svolgere solo gli esercizi

Dettagli

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Docenti: C. Delizia, M. Tota Quinto Appello 18 settembre 2012 IMPORTANTE: indicare l esame che si intende sostenere e svolgere solo gli esercizi

Dettagli

ESERCIZI sulle RELAZIONI - 1 Fabio GAVARINI. N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ESERCIZI sulle RELAZIONI - 1 Fabio GAVARINI. N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI sulle RELAZIONI - 1 Fabio GAVARINI N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente più complessi. 1 Sia S l insieme degli stati della Terra, e sia κ la relazione di confinanza in S,

Dettagli

ALGEBRA (A-L) ( )

ALGEBRA (A-L) ( ) ALGEBRA (A-L) (2014-15) SCHEDA 3 Strutture algebriche 1.STRUTTURE ALGEBRICHE Sia (M, ) un monoide con unità 1 M e sia a M. Le iterazioni della operazione. sono definite da: a 0 = 1 M, a n+1 =a a n. 1.1.Dimostrare

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale M-Z A.A

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale M-Z A.A DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale M-Z A.A. 2015-16 Martedì 1 Marzo Presentazione del Corso. Introduzione alla teoria degli insiemi: nozioni e notazioni fondamentali. Criterio di uguaglianza tra

Dettagli

AL110 Algebra 1 A.A. 2012/2013

AL110 Algebra 1 A.A. 2012/2013 AL110, I Semestre, Crediti 10 AL110 Algebra 1 A.A. 2012/2013 Prof. Florida Girolami 1. Insiemi e applicazioni Nozione intuitiva di insieme. Operazioni tra insiemi (unione, intersezione, differenza, complementare)

Dettagli

CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI

CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI ). Siano A, B, C insiemi. Provare che (A B) C = A (B C) A (B C) =(A B) (A C) C(A B) =C(A) C(B). 2). Definiamo la differenza simmetrica

Dettagli

Esercizi di Algebra - Seconda parte

Esercizi di Algebra - Seconda parte Esercizi di Algebra - Seconda parte Esercizio 1. In Q Q si consideri le operazioni + e definite da (a, b) + (c, d) = (a + c, b + d), (a, b) (c, d) = (ac 8bd, ad + bc + 2bd). Si stabilisca se la struttura

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2017/2018 Docente: Alberto Canonaco Richiami su insiemi e funzioni: composizione di funzioni e associatività della composizione; immagine attraverso una funzione di un sottoinsieme

Dettagli

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni Esercizi sul principio di induzione 1. Utilizzando il principio di induzione si dimostri che, per ogni numero naturale positivo n, risulta: Esercizi

Dettagli

Esame di Matematica Discreta Laurea Triennale in Informatica e Comunicazione Digitale Sede di Taranto 28/9/2005

Esame di Matematica Discreta Laurea Triennale in Informatica e Comunicazione Digitale Sede di Taranto 28/9/2005 Sede di Taranto 28/9/2005 1. Dati gli insiemi A = {1, 2, 3, 4, 5} e B = {a, b, c}, determinare tutte le applicazioni surgettive f : A B tali che f(2) = f(3) = a f(x) a per x {2, 3}. 2. Risolvere il sistema

Dettagli

Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA. Docente: C. Delizia. Quinto appello 14 settembre 2016

Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA. Docente: C. Delizia. Quinto appello 14 settembre 2016 Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA Docente: C. Delizia Quinto appello 14 settembre 2016 IMPORTANTE: indicare l esame che si intende sostenere e svolgere solo gli esercizi corrispondenti (eventuali

Dettagli

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni...

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni... TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA 2 13 Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni....................................................................... N.B.: il simbolo contrassegna gli

Dettagli

$marina/did/md

$marina/did/md Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica Insiemi (parzialmente) ordinati 10 dicembre 00 Marina Cazzola (marina@matapp.unimib.it) Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Milano

Dettagli

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1 Bari, 2 Gennaio 206 Traccia: Esercizio. Scrivere la definizione di funzione suriettiva. Dimostrare che la composizione di due funzioni suriettive è una funzione suriettiva. Esercizio 2. () Stabilire se

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 3

AL210 - Appunti integrativi - 3 AL210 - Appunti integrativi - 3 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Nello studio delle strutture algebriche, sono interessanti le relazioni che sono compatibili con le operazioni. Vogliamo dimostrare

Dettagli

R = {(0, 0), (1, 1), (2, 2), (3, 3),... }. Esempio 2. L insieme

R = {(0, 0), (1, 1), (2, 2), (3, 3),... }. Esempio 2. L insieme Definizione 1. Siano A e B insiemi. Si definisce prodotto cartesiano l insieme: A B = {(a, b) : a A b B}. Osservazione 1. Si osservi che nella Definizione 1. le coppie sono ordinate, vale a dire (x, y)

Dettagli

ESERCIZI sulle RELAZIONI - 2 Fabio GAVARINI. N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ESERCIZI sulle RELAZIONI - 2 Fabio GAVARINI. N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI sulle RELAZIONI - 2 Fabio GAVARINI NB: il simbolo contrassegna gli esercizi relativamente più complessi 1 Siano E 1 ed E 2 due insiemi non vuoti, nei quali siano date rispettivamente la relazione

Dettagli

LOGICA MATEMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 10 novembre 2006

LOGICA MATEMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 10 novembre 2006 LOGICA MATEMATICA Canale E O a.a. 2006 07 Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 10 novembre 2006 Istruzioni. Completare subito la parte inferiore di questa pagina con il proprio nome, cognome

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

Insiemi con una operazione

Insiemi con una operazione CAPITOLO 3 Insiemi con una operazione Lo studio dell algebra è cominciato con la manipolazione di espressioni dapprima numeriche e via via sempre più simboliche; si pensa infatti che la stessa parola algebra

Dettagli

Esame dell insegnamento di METODI MATEMATICI - Canale A L - FILA A. (Ciascuno dei quiz non ha necessariamente una ed una sola risposta giusta)

Esame dell insegnamento di METODI MATEMATICI - Canale A L - FILA A. (Ciascuno dei quiz non ha necessariamente una ed una sola risposta giusta) Cognome ome secondo esonero (svolgere solo gli esercizi 4, 5 e 6; tempo 1 ora) scritto completo (svolgere tutti gli esercizi; tempo 2 ore) Esame dell insegnamento di METODI MATEMATICI - Canale A L - FILA

Dettagli

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE AL110 - Algebra 1 - A.A. 2011/2012 Prova d Esame: APPELLO B Cognome:...................................... Nome:...................................... Matricola (O ALTRO IDENTIFICATIVO) esercizio 1.1 1.2

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2011/12 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2011/12 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2011/12 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. mercoledí 14 settembre 2011 (2 ore) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero

Dettagli

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE AL110 - Algebra 1 - A.A. 2015/2016 Valutazione in itinere - II Prova (Gennaio 2016) Matricola (O ALTRO IDENTIFICATIVO) Cognome:...................................... Nome:......................................

Dettagli

Programma definitivo del corso MATEMATICA DISCRETA C.L.T. Informatica a.a. 2016/17

Programma definitivo del corso MATEMATICA DISCRETA C.L.T. Informatica a.a. 2016/17 Programma definitivo del corso MATEMATICA DISCRETA C.L.T. Informatica a.a. 2016/17 DOCENTE: Luigia Di Terlizzi, Studio n. 19, 3 o piano, Dip. di Matematica anno di corso: primo, semestre: primo N o ore

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI MATEMATICA DISCRETA A.A. 2003/04 PROF. SSA FARINOLA \ VERROCA

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI MATEMATICA DISCRETA A.A. 2003/04 PROF. SSA FARINOLA \ VERROCA PROGRAMMA DETTAGLIATO DI MATEMATICA DISCRETA A.A. 2003/04 PROF. SSA FARINOLA \ VERROCA 1. LOGICA MATEMATICA E STUDIO DELLE PROPOSIZIONI 2. VALORI DI VERITA 3. LOGICA PROPOSIZIONALE Proposizioni Atomiche

Dettagli

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE AL110 - Algebra 1 - A.A. 2011/2012 Prova d Esame: APPELLO A Cognome:...................................... Nome:...................................... Matricola (O ALTRO IDENTIFICATIVO) esercizio 1a 1b

Dettagli

ALGEBRA I - ESERCIZI SULLE RELAZIONI D ORDINE

ALGEBRA I - ESERCIZI SULLE RELAZIONI D ORDINE ALGEBRA I - ESERCIZI SULLE RELAZIONI D ORDINE Il simbolo N denota l insieme dei numeri naturali (incluso 0). Per quanto riguarda l inclusione tra gli insiemi, essa è denotata come al solito mediante il

Dettagli

Settimana 1 Insiemi e funzioni

Settimana 1 Insiemi e funzioni ESERCIZI DI ALGEBRA I Canali A-Di & Dl-Pa A.A. 2011-12 Settimana 1 Insiemi e funzioni Esercizio 1. Siano R, S, T insiemi. Si dimostri che 1. R S T R T (R \ S); 2. R T = R \ (S \ T ) (R \ S) \ T. Esercizio

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014 M Tumminello,

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: gruppi

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: gruppi Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: gruppi Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 34 index

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2015 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Docenti: C. Delizia, M. Tota Quarto Appello 21 giugno 2010 IMPORTANTE: indicare l esame che si intende sostenere e svolgere solo gli esercizi

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 68 For further volumes: http://www.springer.com/series/5418 Aldo de Luca Flavio D Alessandro Teoria degli Automi Finiti ~ S p r i n g e r Aldo de Luca Dipartimento

Dettagli

Capitolo 1: Concetti matematici di base

Capitolo 1: Concetti matematici di base Capitolo 1: Concetti matematici di base 1 Insiemi x A x é elemento dell insieme A. B A B é un sottoinsieme di A. B A B é un sottoinsieme proprio di A. A costituito da n elementi A = n é la sua cardinalitá.

Dettagli

Seconda prova in itinere. Logica e Algebra. 10 luglio Esercizio 1 Si considerino le seguenti formule della logica del primo ordine:

Seconda prova in itinere. Logica e Algebra. 10 luglio Esercizio 1 Si considerino le seguenti formule della logica del primo ordine: Seconda prova in itinere Logica e Algebra luglio 5 Esercizio Si considerino le seguenti formule della logica del primo ordine: a) x y A x, aa y, a A f x, y, b) z A f x, z, b c) x y A x, aa y, a A f x,

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. mercoledí 15 settembre 2010 (2 ore) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero

Dettagli

Strutture Algebriche

Strutture Algebriche Strutture Algebriche Docente: Francesca Benanti 21 gennaio 2008 1 Operazioni Definizione Sia A un insieme non vuoto, A. Una operazione (o operazione binaria o legge di composizione interna) su A è un applicazione

Dettagli

Insiemi con una operazione

Insiemi con una operazione CAPITOLO 3 Insiemi con una operazione Lo studio dell algebra è cominciato con la manipolazione di espressioni dapprima numeriche e via via sempre più simboliche; si pensa infatti che la stessa parola algebra

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2017/18 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2017/18 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2017/18 DOCENTE: ANDREA CARANTI Nota. La descrizione di lezioni non ancora svolte si deve intendere come una previsione/pianificazione. Lezione 1. martedí 20 febbraio

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE. Francesca Benanti. Novembre : A A A (a, b) a b, a, b A

STRUTTURE ALGEBRICHE. Francesca Benanti. Novembre : A A A (a, b) a b, a, b A STRUTTURE ALGEBRICHE Francesca Benanti Novembre 2018 1 Semigruppi Definizione 1 Sia A un insieme non vuoto, A. Una operazione (o operazione binaria o legge di composizione interna) su A è un applicazione

Dettagli

Programma definitivo del corso MATEMATICA DISCRETA C.L.T. Informatica (A) a.a. 2016/17. SITO UFFICIALE:

Programma definitivo del corso MATEMATICA DISCRETA C.L.T. Informatica (A) a.a. 2016/17. SITO UFFICIALE: Programma definitivo del corso MATEMATICA DISCRETA C.L.T. Informatica (A) a.a. 2016/17 DOCENTE: LUIGIA DI TERLIZZI SITO UFFICIALE: http://www.dm.uniba.it/ diterlizzi anno di corso: primo semestre: primo

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora + 1. Spazi di misura In questo paragrafo accenneremo alla nozione di spazio di misura. Definizione 1. Sia X un insieme non vuoto. Una famiglia A di sottoinsiemi di X è una σ-algebra se : (1) A; (2) se A

Dettagli

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni 4. Strutture algebriche. 1 Cenni di logica

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni 4. Strutture algebriche. 1 Cenni di logica Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Cenni di logica Dispongo queste quattro carte da gioco davanti a voi, due coperte e due scoperte

Dettagli

1.1 Esempio. Siano A = {11, f, β,,, } e B = {x, 11,,,, α, γ} e le seguenti leggi:

1.1 Esempio. Siano A = {11, f, β,,, } e B = {x, 11,,,, α, γ} e le seguenti leggi: 1. Relazioni. 1 Dati due insiemi possiamo stabilire in modo del tutto arbitrario una legge che associ elementi di un insieme ad elementi dell altro insieme. Ovviamente, data la totale arbitrarietà di tale

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA 1 GRUPPI Permutazioni

ESERCIZI DI ALGEBRA 1 GRUPPI Permutazioni ESERCIZI DI ALGEBRA 1 GRUPPI 8-1-2003 Permutazioni 1 Siano g = ( 1 5 2 6 )( 3 4 7 ) e h = ( 1 5 )( 2 3 7 6 ) due permutazioni su 7 elementi. Calcolare la permutazione h g 1. 2 Siano α = ( 2 3 ) e β = (

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. martedí 16 febbraio 2015 (2 ore) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero

Dettagli

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi Dispense del corso di Algebra 1 Soluzioni di alcuni esercizi Esercizio 1.1. 1) Vero; ) Falso; 3) V; 4) F; 5) F; 6) F (infatti: {x x Z,x < 1} {0}); 7) V. Esercizio 1.3. Se A B, allora ogni sottoinsieme

Dettagli

Definizione 1 Sia G un gruppo e sia Ω un insieme: si dice azione (o rappresentazione)

Definizione 1 Sia G un gruppo e sia Ω un insieme: si dice azione (o rappresentazione) 1 Azione di Gruppo 1.1 Azione di un gruppo su un insieme. Definizione 1 Sia G un gruppo e sia Ω un insieme: si dice azione (o rappresentazione) di G su Ω un qualunque omomorfismo da G ad S Ω (gruppo simmetrico

Dettagli

Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA. Docente: C. Delizia. Quinto Appello 13 settembre 2017

Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA. Docente: C. Delizia. Quinto Appello 13 settembre 2017 Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA Docente: C. Delizia Quinto Appello 13 settembre 2017 DA CODICE ETICO UNISA http://web.unisa.it/uploads/rescue/41/76/codice-etico-e-di-comportamento-unisa.pdf

Dettagli

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A TEORI DEGLI INSIEMI GENERLIT Un insieme è un ente costituito da oggetti. Il concetto di insieme e di oggetto si assumono come primitivi. Se un oggetto a fa parte di un insieme si dice che esso è un suo

Dettagli

NO, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione. Nome Cognome Salvatore de Candia

NO, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione. Nome Cognome Salvatore de Candia Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Matematica Discreta (Corso B) Corso di studio Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 7+2=9

Dettagli

Esercizi per il Corso di Algebra

Esercizi per il Corso di Algebra Foglio 1 13 ottobre 2009 1. Sia n N, n > 1. (a) Si determini l insieme Z/nZ degli elementi invertibili dell anello Z/nZ. (b) Si deduca da (a) che l anello Z/nZ è un campo se e solo se n è un numero primo.

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2009/10 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2009/10 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2009/10 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. lunedí 14 settembre 2009 (1 ora) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero 052631578947368421,

Dettagli

Relazioni e funzioni

Relazioni e funzioni Relazioni e funzioni Relazioni binarie Ogni sottoinsieme del prodotto cartesiano tra due insiemi e è una relazione binaria tra e. Se = si parla di relazione in un insieme Rappresentazione Elencazione Proprietà

Dettagli

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE AL110 - Algebra 1 - A.A. 2011/2012 Valutazione in itinere - I Prova Cognome:...................................... Nome:...................................... Matricola (O ALTRO IDENTIFICATIVO) UTILIZZARE

Dettagli

$marina/did/md $marina/did/mdis03/ $marina/did/mdis03/

$marina/did/md   $marina/did/mdis03/   $marina/did/mdis03/ 1 2 Avvertenze Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica 3 dicembre 2003 Queste fotocopie sono distribuite solo come indicazione degli argomenti svolti a lezione e NON sostituiscono in alcun modo

Dettagli

$marina/did/md

$marina/did/md Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica Strutture algebriche 3 dicembre 2003 Marina Cazzola (marina@matapp.unimib.it) Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Milano Bicocca Matematica

Dettagli

Corso di ALGEBRA (M-Z) INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI

Corso di ALGEBRA (M-Z) INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI Corso di ALGEBRA (M-Z) 2013-14 INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI Sia P un insieme non vuoto. Una relazione d ordine su P è una relazione riflessiva, antisimmetrica e transitiva. La coppia (P,) si

Dettagli

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 1 / 36 1. Cenni

Dettagli

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 principio di induzione finita (o matematica) cardinalità di insiemi pigeonhole principle espressioni

Dettagli

ALGEBRA C. MALVENUTO

ALGEBRA C. MALVENUTO ALGEBRA PRIMO ESONERO CANALE A-L 18 NOVEMBRE 011 C. MALVENUTO Esercizio 1. (8 punti Sia H la famiglia di tutti i sottogruppi del gruppo additivo Z 0 delle classi resto modulo 0. 1. Elencare tutti gli elementi

Dettagli