Capitolo 1: Concetti matematici di base

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1: Concetti matematici di base"

Transcript

1 Capitolo 1: Concetti matematici di base 1

2 Insiemi x A x é elemento dell insieme A. B A B é un sottoinsieme di A. B A B é un sottoinsieme proprio di A. A costituito da n elementi A = n é la sua cardinalitá. é l insieme vuoto; = 0. Definizione 1 L insieme composto da tutti i sottoinsiemi di un insieme A si dice insieme delle parti di A, e si indica con P(A) o con 2 A. Lemma 2 A = n = P(A) = 2 n. Definizione 3 Gli insiemi A e B sono uguali (A = B) se ogni elemento di A é anche elemento di B, e viceversa. 2

3 Come dimostrare proprietá su insiemi finiti? Si verifica la proprietá per ogni elemento dell insieme. Come dimostrare proprietá su insiemi infiniti? Non si puó verificare la proprietá per ogni elemento dell insieme, ma si usa il Principio di induzione matematica. Data una proposizione P (n) definita per un generico numero naturale n, essa é vera per tutti i naturali se P (0) é vera (base dell induzione) per ogni naturale k, P (k) vera (ipotesi induttiva) implica P (k + 1) vera (passo induttivo). 3

4 Esempio 4 Dimostrazione passo base: n i=0 i = n(n + 1) 2 0 i=0 i = 0(0 + 1) 2 = 0 passo induttivo: k+1 i=0 i = k i=0 i + (k + 1) = k(k + 1) 2 + (k + 1) = (k + 1)(k + 2) 2 4

5 Una versione piú generale Data una proposizione P (n) definita per n n 0, essa é vera per tutti gli n n 0 se P (n 0 ) é vera (base dell induzione) per ogni naturale k n 0, P (k) vera (ipotesi induttiva) implica P (k + 1) vera (passo induttivo). Esempio 5 n 1 i=0 2 i = 2 n 1 per n 1 5

6 P (n) vera per ogni n n 0 (versione generale) P n0 (n) P (n n 0 ) vera per ogni naturale. Principio di induzione completa Data una proposizione P (n) definita per n n 0, essa é vera per tutti gli n n 0 se P (n 0 ) é vera (base dell induzione) per ogni naturale k n 0, P (i) vera per ogni i, n 0 i k (ipotesi induttiva), implica P (k + 1) vera (passo induttivo). 6

7 Esempio 6 Dimostrare che ogni intero n 2 é divisibile per un numero primo. Esempio 7 Data la sequenza di Fibonacci (F 0 = 1, F 1 = 1, F n = F n 1 + F n 2 ), dimostrare che per ogni n 2 e per ogni k, 1 k n si ha F n = F k F n k + F k 1 F n (k+1). Teorema 8 Per ogni proprietá P il principio di induzione matematica ed il principio di induzione completa sono equivalenti. 7

8 Relazioni e funzioni Definizione 9 A B = { x, y x A y B} si dice prodotto cartesiano di A e B (notaz: A n = A... A). Definizione 10 Una relazione n-aria R su A 1, A 2,..., A n é un sottoinsieme del prodotto cartesiano A 1... A n. Il generico elemento di R é indicato con a 1,..., a n, oppure con il simbolo R( a 1,..., a n ). n si dice aritá della relazione (se n = 2 allora arb). Esempio 11 Che relazioni sono le seguenti? R = { x, y N 2 z N(z 0 x + z = y)} N 2. R = { x, y x 2 = y)} N 2. 8

9 Definizione 12 Una relazione R A 2 si dice relazione d ordine se per ogni x, y, z A valgono le seguenti proprietá: x, x R (riflessivitá) x, y R y, x R x = y (antisimmetria) x, y R y, z R x, z R (transitivitá) A si dice insieme parzialmente ordinato. Definizione 13 Una relazione d ordine R A 2 tale che a, b A 2 arb bra, si dice relazione di ordine totale. Esempio 14 é una relazione d ordine totale su N? 9

10 Definizione 15 Una relazione R A 2 si dice relazione d equivalenza se per ogni x, y, z A valgono le seguenti proprietá: x, x R (riflessivitá) x, y R y, x R (simmetria) x, y R y, z R x, z R (transitivitá) Esempio 16 E = { u, v, p, q uq = pv)} é una relazione d equivalenza. 10

11 Un insieme A su cui é definita una relazione d equivalenza R si partiziona in sottoinsiemi (classi d equivalenza); ogni classe contiene solo elementi fra loro equivalenti. L insieme delle classi d equivalenza di A rispetto a R di chiama insieme quoziente ([a] A/R). Il numero di elementi in A/R si dice indice di R (ind(r)). Esempio 17 Dato un intero k, definiamo la relazione d equivalenza congruenza modulo k: n k m esistono q, q n = qk + r,, r, con 0 r < k, tali che m = q k + r. Le classi d equivalenza sono dette classi resto rispetto alla divisione per k. 11

12 Definizione 18 Dato un insieme finito V ed una relazione binaria E V V, la coppia V, E si definisce grafo orientato. Se la relazione E é simmetrica il grafo si dice non orientato. Operazioni tra relazioni unione: R 1 R 2 = { x, y x, y R 1 x, y R 2 }. complemento: R = { x, y x, y / R}. chiusura transitiva: R + = { x, y y i,..., y n A, n 2, y 1 = x, y n = y, y i, y i+1 R, i =..., n 1}. chiusura transitiva e riflessiva: R = R + { x, x x A}. 12

13 Esempio 19 Sia G = V, E un grafo orientato. Sia R la relazione tale che xry sse x = y oppure posso raggiungere y da x percorrendo gli archi. R é la chiusura transitiva e riflessiva di E? Esempio 20 Sia G = V, E un grafo orientato. Cosa rappresentano le classi d equivalenza del grafo G = V, E? 13

14 Definizione 21 Si dice che R X 1... X n é una relazione funzionale tra una (n 1)-pla di elementi e l n-esimo elemento se x 1,..., x n 1 X 1... X n 1 esiste al piú un elemento x n X n tale che x 1,..., x n R. Definizione 22 Si definisce funzione o applicazione la legge che all elemento x 1,..., x n 1 X 1... X n 1 associa, se esiste, l unico elemento x n X n tale che x 1,..., x n R. Notazioni: f(x 1,..., x n 1 ) = x n ; f : X 1... X n 1 X n ; dominio dom(f) = X 1... X n 1 codominio cod(f) = X n 14

15 Definizione 23 Si definisce dominio di definizione della funzione f il sottoinsieme di dom(f), denotato con def(f) = { x 1,..., x n 1 dom(f) x n cod(f), f(x 1,..., x n 1 ) = x n }. Definizione 24 Si definisce immagine della funzione f il sottoinsieme di X n, denotato con imm(f) = {x n X n x 1,..., x n 1 dom(f), f(x 1,..., x n 1 ) = x n }. Definizione 25 Dato un generico elemento x n cod(f), si dice controimmagine di x n l insieme f 1 (x n ) = { x 1,..., x n 1 x 1,..., x n 1 def(f) f(x 1,..., x n 1 ) = x n }. Definizione 26 Se def(f) = dom(f) la funzione si dice totale. Se def(f) dom(f) la funzione si dice parziale. 15

16 Definizione 27 Se imm(f) = cod(f) la funzione si dice suriettiva. Definizione 28 Se una funzione fa corrispondere ad elementi diversi del dominio di definizione elementi diversi del codominio, essa si dice iniettiva. Definizione 29 Se una funzione é suriettiva, iniettiva e totale, allora la funzione si dice biettiva. Teorema 30 (Pigeonhole principle) Dati due insiemi finiti A e B tali che 0 < B < A, non esiste alcuna funzione iniettiva totale f : A B. 16

17 Cardinalitá di insiemi infiniti e numerabilitá Definizione 31 Due insiemi si dicono equinumerosi se esiste una biiezione fra essi (é una relazione di equivalenza). Definizione 32 Dato un insieme finito A, si ha A = 0 se A =, n se A é equinumeroso a {0,1,...,n-1}. Definizione 33 Un insieme si dice numerabile se é equinumeroso a N ( A = ℵ 0 ). Un insieme si dice contabile se é finito o numerabile. Teorema 34 Se un insieme A é equinumeroso ad un insieme B, con B C, e C é contabile, allora anche A é contabile. 17

18 Esempio 35 L insieme Z é numerabile (cioé Z = ℵ 0 ); infatti i suoi elementi possono essere messi in corrispondenza biunivoca con N, con la biiezione f : Z N tale che f(i) = 2i se i 0, 2i 1 se i > 0. Nota che N Z, ma i due insiemi sono equinumerosi. capitare per insiemi finiti? Puó Esempio 36 L insieme N 2 é numerabile; la corrispondenza biunivoca é data dalla funzione coppia di Cantor p(i, j) = (i + j)(i + j + 1) 2 + i. 18

19 Insiemi non numerabili Abbiamo introdotto insiemi numerabili. numerabili? Esistono insiemi non Per costruirli usiamo la tecnica di diagonalizzazione (di Cantor): data una lista di oggetti, si crea un oggetto che non appartiene alla lista mediante un procedimento che lo costruisce garantendo che esso sia diverso da tutti gli oggetti nella lista. Teorema 37 L insieme R dei reali non é numerabile. Teorema 38 L insieme delle parti di N, P(N), non é numerabile. 19

20

21 Caratteristiche dei linguaggi Definizione 39 Un insieme finito non vuoto Σ di simboli (detti caratteri) prende il nome di alfabeto. Definizione 40 Una sequenza finita di elementi di un alfabeto prende il nome di parola o stringa. La parola vuota si denota con ε. Con Σ si denota l insieme di tutte le parole ottenute da Σ, compresa la parola vuota. Definizione 41 La concatenazione di due parole x e y si ottiene giustapponendo x e y (e si denota con xy o x y). Si ha che x ε = ε x = x e, in generale, x y y x. x h denota la concatenazione di x con se stessa h volte. Definizione 42 La lunghezza di una parola ( x ) é il numero di caratteri che la costituiscono. ε = 0. 20

22 Definizione 43 Dato un alfabeto Σ, si definisce linguaggio un qualsiasi sottoinsieme di Σ. Il linguaggio che non contiene alcuna stringa si chiama linguaggio vuoto (Λ). Definizione 44 Data una parola x, chiamiamo inversa di x la stringa x tale che: x = x se x = ε o x = a, aỹ se x=ya. L insieme delle stringhe palindrome é {x x = x}. 21

23 Operazioni su linguaggi intersezione: L 1 L 2 = {x Σ x L 1 x L 2 } unione: L 1 L 2 = {x Σ x L 1 x L 2 } complemento: L 1 = {x Σ x / L 1 } concatenazione o prodotto: L 1 L 2 = {x Σ y 1 L 1 y 2 L 2, x = y 1 y 2 } potenza: L 0 = {ε}; L h = L L h 1 chiusura: L + = h=1 L h chiusura riflessiva: L = h=0 L h 22

24 Espressioni regolari: consentono di rappresentare linguaggi mediante una interpretazione dei simboli che le compongono. Definizione 45 Dato un alfabeto Σ e l insieme dei simboli {+,, (, ),, } si definisce espressione regolare sull alfabeto Σ una stringa r (Σ {+,, (, ),, }) + tale che valga una delle seguenti condizioni: 1. r = ; 2. r Σ; 3. r = (s + t), oppure r = (s t), oppure r = s, con s e t espressioni regolari sull alfabeto Σ. 23

25 espr. regolari a linguaggi Λ {a} (s + t) L(s) L(t) (s t) L(s) L(t) s (L(s)) 24

26 Esempio 46 Scrivere l espressione regolare che rappresenta il linguaggio {x x {a, b} +, x termina con a}. Esempio 47 Scrivere l espressione regolare che, sull alfabeto {a, b}, definisce l insieme delle stringhe il cui terzultimo carattere é una b. Esempio 48 Determinare il linguaggio definito dall espressione regolare a ((aa) b + (bb) a)b. 25

27 Cardinalitá dei linguaggi Definizione 49 Sia Σ = {a 1,..., a n } un alfabeto. Si definisce ordinamento lessicografico delle stringhe in Σ l ordinamento < ottenuto stabilendo un ordinamento fra i caratteri di Σ (a 1 <... < a n ) e tale che x < y sse una delle due condizioni seguenti é verificata: 1. x < y ; 2. x = y ed esiste z Σ tale che x = za i u e y = za j v, con u, v Σ e i < j. ordinamento lessicografico = Σ = ℵ 0 ; l insieme di tutti i linguaggi su Σ é equinumeroso a P(Σ), che ha cardinalitá 2 ℵ 0, quindi non é numerabile. 26

28 Problema: riconoscere se una stringa appartiene ad un linguaggio (compilatore). Se Σ P é l alfabeto del Pascal = un programma é una stringa di Σ P accettata dal compilatore. Qual é la cardinalitá dell insieme dei programmi? possiamo enumerarli lessicograficamente. ℵ 0, perché Dato un linguaggio L Σ, esiste un programma Pascal che, data in input una stringa x Σ, ne decida l appartenenza a L? I programmi Pascal sono contabili, mentre i linguaggi hanno cardinalitá del continuo. Esistono piú linguaggi da riconoscere che programmi che riconoscono. Quindi esistono linguaggi per i quali non esiste alcun programma Pascal di riconoscimento. 27

29 Notazione asintotica Siano f, g due funzioni N N O(f(n)) = {g ( c > 0)( n 0 > 0)( n n 0 )(g(n) cf(n))} Ω(f(n)) = {g ( c > 0)( n 0 > 0)( n n 0 )(g(n) cf(n))} Θ(f(n)) = {g ( c 1 > 0)( c 2 c 1 )( n 0 > 0)( n n 0 )(c 1 f(n) g(n) c 2 f(n))} g(n) = o(f(n)) indica che lim n g(n) f(n) = 0 28

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Richiami di Matematica 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Insiemi Definizioni di base Dato un insieme A: x A: elemento x appartenente

Dettagli

Fondamenti di Informatica II - 12 crediti

Fondamenti di Informatica II - 12 crediti Fondamenti di Informatica II - 12 crediti Prof. Stefano Leonardi and Prof. Marco Schaerf Sapienza Universitá di Roma September 23, 2008 Programma del Corso I (Prof. Leonardi) Algoritmi e Strutture Dati

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 principio di induzione finita (o matematica) cardinalità di insiemi pigeonhole principle espressioni

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2015 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Richiami di teoria degli insiemi

Richiami di teoria degli insiemi Appartenenza Se A è un insieme con la notazione a A indichiamo che l elemento a appartiene ad A, con a A che non appartiene Spesso con la notazione {x x } dove con x si intende una certa proprietà per

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 26 novembre 2008

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 26 novembre 2008 METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Canale E O a.a. 2008 09 Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 26 novembre 2008 Istruzioni. Completare subito la parte inferiore di questa pagina con il proprio

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

R = {(0, 0), (1, 1), (2, 2), (3, 3),... }. Esempio 2. L insieme

R = {(0, 0), (1, 1), (2, 2), (3, 3),... }. Esempio 2. L insieme Definizione 1. Siano A e B insiemi. Si definisce prodotto cartesiano l insieme: A B = {(a, b) : a A b B}. Osservazione 1. Si osservi che nella Definizione 1. le coppie sono ordinate, vale a dire (x, y)

Dettagli

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). INSIEMI Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). Sia A = {A λ : λ Λ} una famiglia di insiemi. Definiamo: unione A = A λ è l insieme U tale

Dettagli

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 1 / 36 1. Cenni

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni 4. Strutture algebriche. 1 Cenni di logica

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni 4. Strutture algebriche. 1 Cenni di logica Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Cenni di logica Dispongo queste quattro carte da gioco davanti a voi, due coperte e due scoperte

Dettagli

Fondamenti d Informatica: stringa e linguaggio. Barbara Re, Phd

Fondamenti d Informatica: stringa e linguaggio. Barbara Re, Phd Fondamenti d Informatica: stringa e linguaggio Barbara Re, Phd Agenda } Introdurremo } la nozione di stringa e linguaggio } il ruolo che stringhe e linguaggi hanno per rappresentare l informazione 2 Alfabeti

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014 M Tumminello,

Dettagli

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA 1 Applicazioni tra insiemi Siano A, insiemi. Una corrispondenza tra A e è un qualsiasi sottoinsieme del prodotto cartesiano A ; Se D

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi

Elementi di teoria degli insiemi ppendice Elementi di teoria degli insiemi.1 Introduzione Comincia qui l esposizione di alcuni concetti primitivi, molto semplici da un punto di vista intuitivo, ma a volte difficili da definire con grande

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Cristina Turrini UNIMI - 2017/2018 Cristina Turrini (UNIMI - 2017/2018) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 63 index Matematica

Dettagli

Istituzioni di Matematiche (V): Seconda Prova Parziale, 13 Gennaio 2015 (versione 1)

Istituzioni di Matematiche (V): Seconda Prova Parziale, 13 Gennaio 2015 (versione 1) Istituzioni di Matematiche (V): Seconda Prova Parziale, 13 Gennaio 015 (versione 1) Nome e Cognome: Numero di matricola: Esercizio 1 Esercizio Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale 4 6 6 8 6 Tutte

Dettagli

Algebra e Logica Matematica. Insiemi, relazioni

Algebra e Logica Matematica. Insiemi, relazioni Università di Bergamo Anno accademico 2015 2016 Ingegneria Informatica Foglio 1 Algebra e Logica Matematica Insiemi, relazioni Esercizio 1.1. Mostrare che per tutti gli insiemi A e B, (A\B) (B\A) = (A

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4).

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4). 1 Relazioni 1. definizione di relazione; 2. definizione di relazione di equivalenza; 3. definizione di relazione d ordine Definizione Una corrispondenza tra due insiemi A e B è un sottoinsieme R del prodotto

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 65 index Matematica

Dettagli

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica (PAS 2013-2014, Classe A049, docente prof. L. Chierchia) redatti da: A. Damiani, V. Pantanetti, R. Caruso, M. L. Conciatore, C. De Maggi, E. Becce e

Dettagli

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A TEORI DEGLI INSIEMI GENERLIT Un insieme è un ente costituito da oggetti. Il concetto di insieme e di oggetto si assumono come primitivi. Se un oggetto a fa parte di un insieme si dice che esso è un suo

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

Alcuni Preliminari. Prodotto Cartesiano

Alcuni Preliminari. Prodotto Cartesiano Prodotto Cartesiano Dati due insiemi A e B, si definisce il loro prodotto cartesiano A x B come l insieme di tutte le coppie ordinate (a,b) con a A e b B. Es: dati A= {a,b,c} e B={1,2,3} A x B = {(a,1),(b,1),(c,1),(a,2),(b,2),(c,2),(a,3),(b,3),(c,3)

Dettagli

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 09,11/10/ : Relazioni, Funzioni,... Universitá di Bologna. Claudio Sacerdoti Coen

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 09,11/10/ : Relazioni, Funzioni,... Universitá di Bologna. Claudio Sacerdoti Coen Logica 1.75: Relazioni, Funzioni,... Universitá di Bologna 09,11/10/2017 Coppie ordinate Coppie Dati X, Y chiamiamo coppia ordinata di prima componente X e seconda componente Y,

Dettagli

ESERCIZI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Foglio I

ESERCIZI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Foglio I ESERCIZI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Foglio I 1. Esercizio Dimostrare la definizione di Kuratowski della coppia ordinata: (a, b) = {{a}, {a, b}}. Sulla base del Principio del linguaggio questa formula

Dettagli

Istituzioni di Logica Matematica

Istituzioni di Logica Matematica Istituzioni di Logica Matematica Sezione 12 del Capitolo 3 Alessandro Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA 2013 2014 1 / 25

Dettagli

Definizione 1 Diciamo che ϕ è un applicazione (o funzione o mappa) tra A e B se per ogni a A esiste uno ed un solo b B tale che (a,b) ϕ.

Definizione 1 Diciamo che ϕ è un applicazione (o funzione o mappa) tra A e B se per ogni a A esiste uno ed un solo b B tale che (a,b) ϕ. 0.1 Applicazioni Siano A e B due insiemi non vuoti e sia ϕ una relazione binaria tra A e B. Definizione 1 Diciamo che ϕ è un applicazione (o funzione o mappa) tra A e B se per ogni a A esiste uno ed un

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

ELEMENTI DI ALGEBRA Logica, Insiemi, Funzioni, Relazioni, Ordinamenti, Reticoli LOGICA

ELEMENTI DI ALGEBRA Logica, Insiemi, Funzioni, Relazioni, Ordinamenti, Reticoli LOGICA ELEMENTI DI ALGEBRA Logica, Insiemi, Funzioni, Relazioni, Ordinamenti, Reticoli LOGICA 1. Cos è una proposizione logica? E una frase che possa essere qualificata come vera o falsa. Tali due valori vengono

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 7 19/05/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Ricorsione Esercizio 2 pagina 357 Trovare f(1), f(2), f(3),

Dettagli

Elementi di Algebra e Logica Esercizi 1. Insiemi, funzioni, cardinalità, induzione, funzioni ricorsive.

Elementi di Algebra e Logica Esercizi 1. Insiemi, funzioni, cardinalità, induzione, funzioni ricorsive. Elementi di Algebra e Logica 2008 Esercizi 1 Insiemi, funzioni, cardinalità, induzione, funzioni ricorsive 1 Siano A = {0, 2, 4,, 8, 10}, B = {0, 1, 2, 3, 4, 5, } e C = {4, 5,, 7, 8, 9, 10} Determinare:

Dettagli

Relazioni e Rappresentazioni. 1 Una relazione (binaria) R su

Relazioni e Rappresentazioni. 1 Una relazione (binaria) R su S Modica 19.III.1999 Relazioni e Rappresentazioni. 1 Una relazione (binaria) R su un insieme X è un sottoinsieme di X 2 (X 2 = X X, prodotto cartesiano): R X 2. Per l appartenenza (x, y) R useremo il sinonimo

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica Facoltà di Ingegneria Precorso di Matematica Parte I : Fondamenti di Matematica 1. Teoria degli insiemi e cenni di logica Il concetto di insieme costituisce l elemento fondante di gran parte delle esposizioni

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

Elementi di Teoria degli Insiemi

Elementi di Teoria degli Insiemi Elementi di Teoria degli Insiemi 2016/17 Esercizi di Giacomo Bertolucci (matr. 519430) Lezioni 7-10 Lezione 7 Esercizio 1. Dimostrare che, se A R con A ℵ 0, allora R A è denso in R. Se così non fosse,

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

Istituzioni di Logica Matematica

Istituzioni di Logica Matematica Istituzioni di Logica Matematica Sezione 11 del Capitolo 3 Alessandro Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA 2013 2014 1 / 19

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA 2017-18 Settimana 1 (1) Cap 1. 4.1, 4.2, 4.3, 4.4: Nozione intuitiva di funzione f : X Y, x f(x) Definizioni di

Dettagli

I Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 Versione C

I Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 Versione C I Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 Versione C 1. a. Sono dati gli insiemi A = 1, 2, 3,, 5, 6} e B = numeri naturali dispari}. Determinare A B, A B, B C N (A), C N (A B), P(A B), P(A) P(B). b.

Dettagli

Sommario. Esistenza problemi non Turing riconoscibili. Il metodo della diagonalizzazione di Cantor. L autoreferenzialità

Sommario. Esistenza problemi non Turing riconoscibili. Il metodo della diagonalizzazione di Cantor. L autoreferenzialità Sommario Esistenza problemi non Turing riconoscibili. Il metodo della diagonalizzazione di Cantor L autoreferenzialità La diagonalizzazione. Georg Cantor ha inventato il metodo della diagonalizzazione

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Diamo per note le nozioni fondamentali di teoria degli insiemi, come: la nozione di appartenenza di un elemento a un insieme (x A), la nozione di insieme vuoto (indicato

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni CAPITOLO 1 Fondamenti In questo capitolo presentiamo alcune nozioni necessarie per i successivi capitoli. 1. Assiomi, postulati, definizioni La Matematica è la scienza ipotetico-deduttiva per eccellenza.

Dettagli

Sipser, Capitolo 0. Alfabeti, Stringhe, Linguaggi

Sipser, Capitolo 0. Alfabeti, Stringhe, Linguaggi Sipser, Capitolo 0 Alfabeti, Stringhe, Linguaggi Def. Un insieme è una collezione non ordinata di oggetti o elementi Gli insiemi sono scritti tra { } Gli elementi sono inseriti tra le parentesi Insiemi

Dettagli

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 1 Fabrizio Anelli

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 1 Fabrizio Anelli Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 1 Fabrizio Anelli Lezione 1, Esercizio 1 Dimostrare che per le coppie di Kuratowski vale che (a, b) = (a, b ) a = a b = b. Perché i due insiemi {{a},

Dettagli

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Cenni di logica Dispongo queste quattro carte da gioco davanti a voi, due coperte e due scoperte

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

0 Insiemi, funzioni, numeri

0 Insiemi, funzioni, numeri Giulio Cesare Barozzi, Giovanni Dore, Enrico Obrecht Elementi di analisi matematica - Volume 1 Zanichelli 0 Insiemi, funzioni, numeri Esercizi 0.1. Il linguaggio degli insiemi 0.1.1. Esercizio Poniamo

Dettagli

3. Relazioni su un insieme

3. Relazioni su un insieme 3. Relazioni su un insieme Per introdurre il concetto di relazione su un insieme, conviene partire dal concetto di grafico associato alla relazione. Definizione 1. Sia A un insieme non vuoto. Ogni sottoinsieme

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 27 gennaio 2005 1. Logica 2. Insiemi e Funzioni 3. Numeri naturali 4. Numeri interi 5. Relazioni 6. Classi di

Dettagli

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q AM110 Mat, Univ. Roma Tre (AA 2010/11 L. Chierchia) 30/9/10 1 Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici

Dettagli

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme.

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme. Capitolo 1 Insiemi e funzioni Con gli insiemi introduciamo il linguaggio universale della matematica. Il linguaggio degli insiemi ci permette di utilizzare al minimo le lingue naturali. 1.1 La descrizione

Dettagli

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006 Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere M-Z anno accademico 2005/2006 2 febbraio 2006 1. Logica 2. Insiemi e Funzioni 3. Numeri naturali 4. Numeri interi 5. Relazioni 6. Classi di

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

Ordinali e cardinali Teoria assiomatica non formalizzata degli insiemi a cura di Franco Montagna

Ordinali e cardinali Teoria assiomatica non formalizzata degli insiemi a cura di Franco Montagna Ordinali e cardinali Teoria assiomatica non formalizzata degli insiemi a cura di Franco Montagna Avvertenza. Queste note costituiscono il contenuto di una breve lezione sugli insiemi e in particolare su

Dettagli

FUNZIONI. }, oppure la

FUNZIONI. }, oppure la FUNZIONI 1. Definizioni e prime proprietà Il concetto di funzione è di uso comune per esprimere la seguente situazione: due grandezze variano l una al variare dell altra secondo una certa legge. Ad esempio,

Dettagli

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.2 Introduzione ai Linguaggi Formali. Nicola Fanizzi

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.2 Introduzione ai Linguaggi Formali. Nicola Fanizzi Linguaggi di Programmazione Corso C Parte n.2 Introduzione ai Linguaggi Formali Nicola Fanizzi (fanizzi@di.uniba.it) Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Definizioni Preliminari Un

Dettagli

Funzioni funzione univocità relazione univoca variabile dipendente variabile indipendente primo insieme secondo insieme

Funzioni funzione univocità relazione univoca variabile dipendente variabile indipendente primo insieme secondo insieme Funzioni Chiamiamo unzione un insieme di coppie ordinate che goda della seguente proprietà: non possono appartenere alla stessa unzione due coppie ordinate che abbiano lo stesso primo elemento e diversi

Dettagli

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 20 Novembre 2012 Corso di recupero Docente:

Dettagli

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 GLI INSIEMI Laboratorio per apprendimenti logico - matematici Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 1 I problemi Perché gli Insiemi? Cos è un insieme? Cantor, Frege, Russell Quale ruolo

Dettagli

ESERCIZI sulle RELAZIONI - 2 Fabio GAVARINI. N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ESERCIZI sulle RELAZIONI - 2 Fabio GAVARINI. N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI sulle RELAZIONI - 2 Fabio GAVARINI NB: il simbolo contrassegna gli esercizi relativamente più complessi 1 Siano E 1 ed E 2 due insiemi non vuoti, nei quali siano date rispettivamente la relazione

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Insiemi e Combinatoria - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 23 - Ottobre 2012 Il concetto di insieme Non tratterò la teoria assiomatica degli

Dettagli

LOGICA MATEMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 10 novembre 2006

LOGICA MATEMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 10 novembre 2006 LOGICA MATEMATICA Canale E O a.a. 2006 07 Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 10 novembre 2006 Istruzioni. Completare subito la parte inferiore di questa pagina con il proprio nome, cognome

Dettagli

Nozioni Preliminari e Terminologia. Alfabeti Stringhe Linguaggi

Nozioni Preliminari e Terminologia. Alfabeti Stringhe Linguaggi Nozioni Preliminari e Terminologia Alfabeti Stringhe Linguaggi Insiemi Def. Un insieme è una collezione non ordinata di oggetti o elementi Gli insiemi sono scritti tra { } Gli elementi sono inseriti tra

Dettagli

Corso di ALGEBRA (M-Z) INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI

Corso di ALGEBRA (M-Z) INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI Corso di ALGEBRA (M-Z) 2013-14 INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI Sia P un insieme non vuoto. Una relazione d ordine su P è una relazione riflessiva, antisimmetrica e transitiva. La coppia (P,) si

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Concetti fondamentali elemento insieme sequenza tutto si riconduce a questi insieme: esempi {,3,5,7,9} insieme dei numeri dispari positivi minori di dieci {Antonio, Beatrice, Carlo, Daria} insieme dei

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Insiemi. Concetto di insieme

Insiemi. Concetto di insieme Insiemi Paolo Montanari Appunti di Matematica Insiemi 1 Concetto di insieme I concetti di insieme e di elemento di un insieme sono concetti primitivi, cioè non definibili tramite concetti più semplici.

Dettagli

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006 16 Dicembre 2006 Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Un insieme è una collezione di oggetti di cui possiamo specificare una proprietà

Dettagli

Sommario. Esistenza problemi indecidibili. Il metodo della diagonalizzazione di Cantor L autoreferenzialità

Sommario. Esistenza problemi indecidibili. Il metodo della diagonalizzazione di Cantor L autoreferenzialità Sommario Esistenza problemi indecidibili. Il metodo della diagonalizzazione di Cantor L autoreferenzialità La diagonalizzazione. Ricorderete che Georg Cantor ha inventato il metodo della diagonalizzazione

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE P. E. IMBRIANI Linguistico - Scientifico - Scientifico delle Scienze Applicate Via S. Pescatori, 55 8300 Avellino Tel. ( linee)

Dettagli

1.1 Esempio. Siano A = {11, f, β,,, } e B = {x, 11,,,, α, γ} e le seguenti leggi:

1.1 Esempio. Siano A = {11, f, β,,, } e B = {x, 11,,,, α, γ} e le seguenti leggi: 1. Relazioni. 1 Dati due insiemi possiamo stabilire in modo del tutto arbitrario una legge che associ elementi di un insieme ad elementi dell altro insieme. Ovviamente, data la totale arbitrarietà di tale

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dip. di Scienze Statistiche e Matematiche Silvio Vianelli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dip. di Scienze Statistiche e Matematiche Silvio Vianelli Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dip di Scienze Statistiche e Matematiche Silvio Vianelli Appunti del corso di Matematica Generale Gli Insiemi Anno Accademico 2009/2010 V Lacagnina

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente)

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente) Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama funzione da A a B una relazione tra i due insiemi che a ogni elemento di A fa corrispondere uno e un solo elemento di B. A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI

Dettagli

Introduzione al concetto di funzione

Introduzione al concetto di funzione Introduzione al concetto di funzione Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Introduzione al concetto di funzione Analisi A 1 / 36 Definizione di funzione: è

Dettagli

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi AL220 - Gruppi, Anelli e Campi Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2013-2014 Settimana 1 - Traccia delle Lezioni Funzioni tra insiemi Ricordiamo che una funzione o applicazione di insiemi f : A B è una corrispondenza

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 3

AL210 - Appunti integrativi - 3 AL210 - Appunti integrativi - 3 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Nello studio delle strutture algebriche, sono interessanti le relazioni che sono compatibili con le operazioni. Vogliamo dimostrare

Dettagli

sono i prototipi degli insiemi con 0, 1, 2, 3,... elementi.

sono i prototipi degli insiemi con 0, 1, 2, 3,... elementi. Matematica I, 25.09.2012 Insiemi 1. Il linguaggio degli insiemi e stato sviluppato durante la seconda meta dell 800, nell ambito dell indagine sui fondamenti della matematica. Da allora e stato usato sempre

Dettagli

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi Dispense del corso di Algebra 1 Soluzioni di alcuni esercizi Esercizio 1.1. 1) Vero; ) Falso; 3) V; 4) F; 5) F; 6) F (infatti: {x x Z,x < 1} {0}); 7) V. Esercizio 1.3. Se A B, allora ogni sottoinsieme

Dettagli

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico 28 gennaio 2009 Capitolo 1 Pag. 7, Definizione 6. Il complemento di un sottoinsieme A di I è il sottoinsieme A = {x I : x /

Dettagli

Risposte non motivate non verranno giudicate

Risposte non motivate non verranno giudicate Istituzioni di Matematiche 16/02/2016 Ver.1 Nome e cognome Matricola X se Quadriennale Risposte non motivate non verranno giudicate Gli studenti della laurea quadriennale svolgono gli esercizi 1,2,3,5

Dettagli

Le relazioni tra due insiemi

Le relazioni tra due insiemi 1 Le relazioni tra due insiemi DEFINIZIONE. Quando tra due insiemi A e B si individua una proprietà che associa agli elementi di A gli elementi di B, tra i due insiemi si stabilisce una corrispondenza;

Dettagli

Espressioni Regolari

Espressioni Regolari Espressioni Regolari Le espressioni regolari sono costituite dalle stringhe sull alfabeto Σ = Σ {+,,*,(,),φ} ottenute secondo le seguenti regole: 1. φ e ciascun membro di Σ sono Epressioni Regolari 2.

Dettagli

Strutture Algebriche

Strutture Algebriche Strutture Algebriche Docente: Francesca Benanti 21 gennaio 2008 1 Operazioni Definizione Sia A un insieme non vuoto, A. Una operazione (o operazione binaria o legge di composizione interna) su A è un applicazione

Dettagli

Algebra. Mattia Natali. 7 luglio 2011

Algebra. Mattia Natali. 7 luglio 2011 Algebra Mattia Natali 7 luglio 2011 Indice 1 Relazioni 3 1.1 Definizioni........................................... 3 1.1.1 Prodotto cartesiano.................................. 3 1.1.2 Relazione........................................

Dettagli