L apparato respiratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L apparato respiratorio"

Transcript

1 L apparato respiratorio

2 Diametro sagittale max: Diametro trasverso (alla base) Peso Volume 16 cm cm a destra 7-8 cm a sinistra 680 g (destro) 620 g (sinistro) 1600 cm3 (uomo) 1300 cm3 (donna) Ogni polmone ha una forma all'incirca conica e presenta un apice, una base, due superfici e tre margini: Apice Parte di polmone che si trova al di sopra del margine superiore della II costa. Sporge sul piano dell'apertura superiore del torace in contatto con la cupola pleurica. Ha rapporto: anteriormente: posteriormente lateralmente medialmente a dx madialmente a sinistra superiormente art. succlavia, art. intercostale superiore, art. toracica interna, ganglio cervicale inferiore dell'ortosimpatico, ramo anteriore del I nervo toracico muscolo scaleno medio art. brachiocefalica, vena brachiocefalica dx, trachea art. succlavia sinistra, vena brachiocefalica sinistra radici inferiori del plesso brachiale Base Ha forma semilunare concava e poggia sulla superficie convessa del diaframma. Lateralmente e posteriormente è limitata da un margine sottile che penetra nel recesso costodiaframmatico destro. Con l'interposizione del diaframma contrae rapporti con: polmone destro: polmone sinistro: posteriormente: lobo destro del fegato lobo sinistro del fegato, dello stomaco e della milza ghiandola surrenale, polo superiore del rene Superficie costale Liscia e convessa, si estende in dietro fino alle parti laterali dei corpi delle vertebre toraciche e in avanti giunge quasi fino alla linea mediale. E' a contatto con la pleura costale, oltre la quale, con l'interposizione di uno strato sotto sieroso lasso, si trova la fascia endotoracica.

3 Si divide in: parte posteriore (vertebrale): a contatto con la superficie laterale dei corpi e dei dischi vertebrali, con vasi intercostali posteriori e con i nervi splacnici. parte anteriore (mediastinica): presenta una concavità (detta impronta cardiaca) che accoglie il pericardio. Sopra e dietro vi è l'ilo, dove entrano ed escono le componenti della radice polmonare. Margine inferiore Forma semilunare, sottile e affilato, si insinua nel recesso costodiaframmatico. Presenta un tratto laterale convesso e uno mediale concavo. Margine posteriore Arrotondato, inizia dall'apice e separe posteriormente la faccia laterale da quella mediale. Corrisponde al margine mediale della testa delle coste. Margine anteriore Sottile, inizia sotto l'apice, discende verticalmente tra la faccia laterale e quella mediale. A sinistra presenta l'incisura cardiaca e nel continuare con il margine inferiore forma una sporgenza, la lingula (regione del lobo superiore di sinistra equivalente al lobo medio di destra) che ricopre l'apice del cuore. Scissure e lobi polmonari La superficie del polmone è percorsa da scissure che si approfondano fino all'ilo, dividendo l'organo in lobi. A sinistra: Scissura obliqua: divide il polmone sinistro nei lobi superiore e inferiore. Inizia sulla faccia mediale del polmone nella parte alta e posteiore dell'ilo, decorre all'indietro, verso l'alto fino al margine posteriore che taglia a 6 cm sotto l'apice, si prolunga poi in basso e in avanti sulla superficie costale raggiungendo il margine inferiore; si dirige sulla superficie mediastinica in dietro sin sotto l'ilo. A destra: Scissura obliqua (o principale): separa il lobo inferiore dai lobi superiore o medio Inizia nella parte superiore dell'ilo, si dirige in alto e in dietro, oltrepassa il margine posteriore e attraversa la faccia costovertebrale portandosi obliquamente e in basso fino a raggiungere la base, continua sulla faccia mediale per terminare nella parte inferiore dell'ilo. Scissura orizzontale: separa il lobo superiore dal lobo medio. Inizia dalla scissura obliqua

4 sulla faccia laterale a livello della IV costa, attraversa orizzontalmente la faccia laterale, oltrepassa il margine anteriore e percorre la faccia mediastinica per terminare all'ilo. Topografia dei lobi polmonari Sulle diverse pareti del torace si proiettano: Parete posteriore del torace si proiettano i lobi superiori ed inferiori Parete laterale destra si proietta il lobo superiore fino al punto in cui la linea ascellare media incrocia la IV costa, il lobo medio è davanti a questo punto e il lobo inferiore è dietro a questo punto Parete laterale sinistra si proiettano i due lobi del polmone sinistro Parete anteriore dx si proiettano il lobo superiore e medio con limite posto sulla IV costa Parte anteriore sin si proietta il lobo superiore sinistro Ilo e radice dei polmoni La radice del polmone, collocata all'alteazza dei corpi della V, VI, e VII vertebra toracica, collega la superficie mediale del polmone con il cuore e la trachea. Comprende: bronco principale due vene polmonari arterie e vene bronchiali plesso nervoso polmonare vasi linfatici linfonodi connettivo lasso Il tutto è avvolto dalla pleura. A destra la radice è situata dietro la vena cava superiore e parte dall'atrio destro e sotto la vena azygos. A sinistra sotto l'arco aortico e sotto l'aorta discendente.

5 Zone e segmenti polmonari Definizione Si definisce zona o segmento polmonare un territorio, parte di un lobo, che presenta indipendenza anatomica rispetto alle parti contigue per la presenza di un arteria (zonale), di un bronco (zonale) e di una rete venosa perizonale. Nel polmone si individuano 10 zone (o segmenti) Lobo superiore Lobo inferiore Polmone sinistro Polmone destro 1) Apicale 1) Apicale Lobo 2) Posteriore superiore 2) Posteriore 3) Anteriore 3) Anteriore 4a) Lingulare superiore 4b) Esterno (laterale) Lobo medio 5a)Lingulare inferiore 5b) Interno (mediale) 6) Superiore 6) Superiore (apicale) 7) Basale interno 7) Basale interno Lobo 8) Basale anteriore inferiore 8) Basale anteriore 9) Basale laterale 9) Basale laterale 10) Basale posteriore 10) Basale posteriore Ciascun segmento comprende centinaia di entità indipendenti, connesse le une alle altre da connettivo interstiziale, detti lobuli polmonari: ogni lobulo è una piccola massa poliedrica di parenchima polmonare che riceve un piccolo condotto aereo (bronchiolo) insieme alle ramificazioni terminali delle arteriole e delle venule, vasi linfatici e nervi polmonari. Ogni lobulo è formato da unità elementari, gli acini polmonari, cui fanno capo le ultime ramificazioni dei bronchioli intrapolmonari.

6 Ogni lobulo è fornito da un bronco lobulare che si ramifica dando bronchioli intralobulari a loro volta suddivisi in bronchioli terminali ciascuno dei quali forma un acino (nella figura a lato). In ogni acino il bronchiolo terminale dà origine ai bronchili respiratori che presentano lungo il loro decorso delle estroflessioni dette alveoli. I bronchioli respiratori si dividono in 2-10 condotti alveolari la cui parete è completamente formata da una successione di alveoli. I condotti alveolari si diramano in condotti dilatati, a fondo cieco, con la parete estroflessa in alveoli: i sacchi alveolari. torna sopra La vascolarizzazione del polmone Si distinguono due sistemi, uno funzionale (la "piccola circolazione"), uno nutritizio (la "grande circolazione"). Piccolo circolo Le arterie polmonari La arteria polmonare prende origine dal ventricolo di destre e dà origine ai due rami, destro e sinistro, questi entrano nei polmoni a livello dell'ilo; si ramificano accollandosi ai rami bronchiali in posizione dorso-laterale seguendone le varie suddivisioni fino a dare le arteriole terminali che decorrono lungo i bronchioli e i condotti alveolari. Terminano costituendo una fitta rete capillare sotto l'epitelio di rivestimento nella parte e nei setti degli alveoli.

7 Le arterie polmonari hanno una parete priva di tessuto muscolare, possiedono fibre elastiche sovrapposte in modo diverso dalle arterie della circolazione sistemica. A livello delle arterie dei bronchi terminali la parte dei vasi è costituita da un rivestimento completo di fasci muscolari (arteriole muscolari). Successivamente, andando verso la periferia, lo strato muscolare diventa discontinuo assumendo la forma di un cavatappi (arteriorle parzialmente muscolari), fino a scomparire a livello delle arteriole precapillari (arteriole non muscolari). A livello delle arteriole parzialmente muscolari e non muscolari si riscontra la presenza dei periciti, cellule in grado di trasformarsi in cellule muscolari sotto l'azione dello stimolo ipossico (vedi ipertensione polmonare).. Le vene polmonari Originano dai capillari polmonari come venule che decorrono nei setti interlobulari, si riuniscono in vasi di maggior calibro accompagnando i bronchi o più spesso in modo indipendente dal decorso di arterie e bronchi. Queste confluiscono infine in due vene polmonari per ciascun polmone che escono dall'ilo e si portano all'atrio sinistro. Grande circolo Arterie bronchiali L'arteria bronchiale destra origina dalla II arteria intercostale destra o dalla faccia inferiore dell'arco aortico o da un tronco comuine con l'arteria bronchiale inf. L'arteria bronchiale sinistra è composta da un ramo superiore (che origina dalla faccia inferiore dell'arco dell'aorta) e da un ramo inferiore (originato dall'aorta discendente). Nelle arterie bronchiali vige la stessa pressione della circolazione sistemica (vedi anche emoftoe). Vascolarizzano l'albero tracheo-bronchiale fino ai bronchioli terminali, il linfonodi ilari, la pleura viscerale, le arterie e le vene polmonari, il vago e l'esofago. Vene bronchiali I capillari del sistema bronchiale si riuniscono in vene che sboccano nelle vene polmonari per quanto riguarda i bronchi più piccoli, e nelle vene bronchiali per quanto riguarda i bronchi di maggiori dimensioni. Le vene bronchiali sboccano nella vena azygos ed emiazygos che a loro volta confluiscono nella vena cava superiore (la vena emiazygos confluisce nella vena azygos che confluisce nella vena cava superiore)

8 torna sopra La trachea lunga circa cm e di diametro di cm. E' una struttura cilindrica, appiattita posteriormente, che si estende dal laringe fino ai livelli dela III-IV vertebra toracica dove si divide nei due bronchi principali. E' costituita da anelli di cartilagine jalina connessi tra loro da lamine fibrose (legamenti anulari) e strutture muscolari. La parete posteriore è priva di cartilagine ed è detta parte membranosa, ed è costituita da fasci di fibrocellule muscolari lisce che si inseriscono sulle terminazioni posteriori delle lamine (o anelli) cartilaginee. Procedendo il direzione caudale gli anelli sono sostituiti da placche cartilaginee che non sostengono più in modo continuo la parete tracheale. Nella trachea possiamo distinguere: 1. parte cervicale Lunga 4 cm, comprende i primi 5-6 anelli cartilaginei. Contrae rapporti con: istmo della tiroide (che ricopre anteriormente i primi 3 anelli tracheali) linfonodi pretracheali e vene tiroidee inferiori (contenuti nel connettivo adiposo) lateralmente: fascio vascolo-nervoso del collo (a. carotide comune, v. giugulare interna, n. vago) posteriormente: esofago, insieme ai nervi ricorrenti destro e sinistro 2. parte toracica Contrae rapporti con: linfonodi tracheali contenuti nel connettivo lasso anteriormente con l'arco dell'aorta, a. anonima, a. carotide sinistra a destra: n. vago dx., v. azygos, pleura mediastinica a sinistra: n. ricorrente, arco aortico, pleura mediastinica posteriormente: esofago e colonna vertebrale

9 3. biforcazione Contrae rapporti con: pericardio e atrii cardiaci anteriormente: biforcazione del tronco dell'arteria polmonare Vascolarizzazione e innervazione delle trachea: Come i bronchi principali, la trachea è vascolarizzata dalle a. tiroidee inferiori e dalle a. bronchiali. Il drenaggio venose è nel plesso venoso tiroideo inferiore. E' innervata dal vago, dai nervi laringei ricorrenti e simpatico. torna sopra Bronchi A livello della carina (IV-V vertreba toracica) la trachea si divide in due rami: Bronco destro ha un decorso più verticale del bronco principale sinistro e forma con l'asse longitudinale della trachea un angolo di circa 20. E' lungo circa 2.5 cm, con un diametro di circa 15 mm. Dà origine a: bronco lobare superiore che decorre lateralmente e in alto dividendosi dopo mm in 3 rami segmentali: apicale si dirige in alto e leggermente lateralmente. E' tributario del segmento apicale del lobo superiore. posteriore si dirige indietro e in alto; tributario del segmento posteriore del lobo superiore anteriore si dirige avanti, orizzontale; tributario del segmento anteriore del lobo superiore bronco intermedio costituisce la continuazione del bronco lobare

10 principale di destra, decorrendo per circa 2 cm verso il basso. Dalla parete posteriore della parte distale del bronco intermedio nasce con un angolo di 90 i bronco apicale del bronco lobare inferiore (bronco di Nelson). Il segmento irrorato da questo bronco può essere separato dal lobo inferiore da una scissura pleurica supplementare (prende in questo caso il nome di lobo di Fowler) bronco lobare medio origina dal bronco intermedio, ha un diametro di circa 6 mm e una lunghezza di mm. Dà origine a 2 rami segmentali: laterale mediale tributario del segmento esterno tributario del segmento interno bronco lobare inferiore si dirige in basso e posteriormente e dà origine a: bronco del segmento paracardiaco bronco basale anteriore che si porta medialmente e in basso (piramide basale) tributario del segmento basale anteriore bronco basale laterale (piramide basale) tributario del segmento basale laterale bronco basale posteriore (piramide basale) tributario del segmento basale laterale forma con l'asse longitudinale della trachea un angolo di 40-50, è lungo circa 5 cm e ha un diametro di circa 11 mm. Si divide in: bronco sinistro tronco comune superiore che decorre lateralmente e in alto dividendosi in 2 rami segmentali: b. lobare superiore si dirige orizzontalmente e in avanti e si divide in 3 rami segmentali: b. segm. apicale tributario del segmento anteriore

11 b. segm. posteriore b. segm. anteriore del lobo superiore tributario del segmento posteriore del lobo superiore tributario del segmento anteriore del lobo superiore b. lingulare corrisponde al lobare medio di dx. Si divide in: superiore inferiore segmento lingulare sup segmento lingulare inf bronco lobare inferiore Che si dirama in: b. apicale del lobo inf. tributario del segm. apicale del lobo inf. b. basale segmento anteriore anteriore b. basale mediale segmento mediale b. basale segmento posteriore posteriore b. basale laterale segmento esterno Vie aeree intrapolmonari Descritte a partire dalle vie centrali a quelle più periferiche: Bronchi si ricorda che la struttura di questo tratto delle vie aeree cambia in quanto le lamine cartilaginee diventano progressivamente più rare verso la periferia. Si riconoscono: Bronchi principali

12 Bronchi lobari Bronchi segmentari Bronchi sottosegmentari Bronchioli fanno seguito ai bronchi, a valle dell'ultima lamina di cartilagine e prima della regione alveolare. Dal centro alla periferia si distinguono: bronchioli terminali bronchioli respiratori condotti alveolari sacchi alveolari alveoli polmonari tributari dell'acino polmonare nelle loro pareti si aprono già gli alveoli :Nella parete alveolare sono presenti i pori di Kohn che permettono il passaggio di aria tra acino e acino e tra lobulo e lobulo. I canali di Lambert invece mettono in comunicazione la cavità alveolare passando attraverso la mucosa con i bronchioli. Epitelio bronchiale Il rivestimento delle vie aeree è costituito per la maggior parte da un epitelio cilindrico pseudostratificato (in questo tipo di mucosa tutte le cellule sono appoggiate sulla membrana basale ma non tutte raggiungono il lume). Distalmente l'epitelio è costituito da un singolo strato di cellule cubiche. Si possono identificare diversi tipi cellulari: Cellule basali: sono probabilmente cellule totipotenti capaci di maturare negli altri tipi cellulari. Cellule intermedie sono probabilmente cellule in via di differenziazione verso altri tipi cellulari

13 Cellule cilindriche ciliate sono cellule colonnali o cuboidali, con circa ciglia per cellula. Rivestono le vie aeree fino ai bronchioli di XIII generazione e vengono successivamente sostituite da cellule cubiche non ciliate. Cellule a spazzola prive di ciglia, hanno un orletto di microvilli sulla loro superficie libera. Assomigliano alle cellule presenti nell'intestino e nei seni paranasali. Non è ben chiaro il loro ruolo ma si pensa abbiano funzione di assorbimento. Si riscontrano soprattutto a livello della trachea. Cellule sierose sono molto numerose nella trachea e nei bronchi extra-polmonari. Cellule caliciformi mucipare dette anche "globet cell". Sono cellule secernenti con numerosi granuli secretori confluenti. Sono molto frequenti nella trachea e nei grossi bronchi extra-polmonari. Sono invece assenti nei bronchioli terminali. Possono aumentare nei processi infiammatori cronici e in risposta a stimoli irritativi cronici come il fumo di tabacco e gli irritanti. Vedi anche unità didattica relativa alla clearance muco-ciliare. Cellule di Kulchitsky si riscontrano nella parte più profonda dell'epitelio, a contatto con la membrana basale. Sono analoghe alle cellule argentaffini presenti nell'intestino, nella midollare del surrene, nella ipofisi posteriore, nei glomi carotidei e fanno parte del sistema APUD. Cellule di Clara Sono presenti soprattutto nelle vie aeree distali. Hanno funzione secretiva apocrina. Contengono un secreto mucoso simile a quello delle globet cell ma anche un secreto lipoproteico rappresentato dal surfattante. Si veda anche paragrafo relativo alla clearance muco-ciliare.

14 Ghiandole sottomucose bronchiali Sono ghiandole tubulo-acinose ramificate. Hanno struttura complessa essendo formate da: condotto ciliato tramite questo l'epitelio bronchiale si affonda nell'orifizio della ghiandola condotto collettore è rivestito da un epitelio cilindrico con cellule eosinofile. Dà origine a circa 30 tubuli. tubuli possono ramificarsi, sono strettamente intrecciati l'uno con l'altro. Sono rivestiti da cellule secretrici di tipo mucoso o sieroso. Sono inoltre presenti cellule mioepiteliali, cellule chiare e fibre nervose. In una sezione trasversale una ghiandola sotto-mucosa occupa meno di 1/3 dello spessore compreso tra la superficie e lo strato cartilagineo, in risposta a stimoli cronici (infiammatori, irritanti) vanno incontro ad ipertrofia. Vedi indice di Reid. torna sopra Unità alveolo-capillare

15 E' quella zona del polmone nella quale avvengono gli scambi gassosi. Nel polmone sono presenti circa 300 milioni di alveoli, che si pongono in rapporto con moltissimi capillari (1000 capillari circa per alveolo). L'alveolo ha un diametro di circa 250 µm, ha parete costituita da epitelio di rivestimento (epitelio alveolare) e da un sottostante strato connettivale ricco di capillari. Nell'epitelio alveolare si possono distinguere tre tipi di cellule: pneumociti di I tipo pneumociti di II tipo macrofagi alveolari cellule appiattite, con citoplasma estremamente sottile, povero di granuli. Sono unite tra loro e ai penumociti di II tipo mediante giunzioni cellulari serrate. hanno dimensioni maggiori, sono tondeggianti, e sporgono nel lume dell'alveolo. Sono caratterizzati dalla presenza di corpi inclusi lamellari che sono costituiti dai fosfolipidi del surfactant. cellule migranti, si ritrovano liberi nello spazio alveolare o strettamente aderenti ai pneumociti di I tipo. Sono caratterizzati da estroflessioni citoplasmatiche irregolari.sono in grado probabilmente di ricircolare. Sono importanti nei meccanismi di difesa del polmone. Struttura delle cellule endoteliali vascolari Si tratta di un endotelio continuo (non fenestrato). Le cellule endoteliali posseggono un grande numero di introflessioni dette caveole intracellulari: sono situate prevalentemente verso il lume vascolare e sono delimitate da un sottile diaframma composto da una singola lamella in grado di creare un microambiente specializzato. La membrana delle caveole contiene enzimi (ACE o "enzima convertente l'angiotensina" e 5- nucleotidasi). L'ACE è fondamentale nell'attivazione dell'angiotensina I (che da questo enzima viene trasformata in angiotensina II), molecola con azione vasocostrittrice. torna sopra La pleura Ogni polmone è avvolto da una membrana sierosa a forma di sacco chiuso a doppia parete, denominata pleura. Si distingue un foglietto viscerale che riveste la superficie dell'organo eun foglietto parietale che

16 è disteso sulle pareti delle logge pleuropolmonari. I due foglietti continuano l'uno nell'altro a livello dell'ilo polmonare delimitando la cavità pleurica. La pleura viscerale si porta profondamente nelle scissure interlobari fino in vicinanza dell'ilo. La pleura parietale può essere divisa in: parte costale a contatto con la fascia endotoracica parte cervicale riveste la cupola pleurica, in rapporto con gli organi che si trovano in corrispondenza dell'apertura del torace. parte mediastinica formata da due sottili lamine che a livello del peduncolo polmonare su incontrano formando una piega, il legamento polmonare, che ha una base fissata al diaframma e un apice che raggiunge la parte inferiore del peduncolo polmonare. Continuando nella pleura costale la parte mediastinica dà origine al seno costo-mediastinico. parte diaframmatica sulla faccia laterale e superiore del diaframma. Continuando nella pleura costale a livello dell'angolo compreso tra il diaframma e la parete toracica dà origine al seno costodiaframmatico. La superficie libera della pleura è liscia e bagnata da un liquido sieroso che fisiologicamente è in quantità non maggiore di ml. E' ricoperta da uno strato di cellule appiattite: si tratta del mesotelio. Si tratta di uno strato di cellule appiattite che rivestono la superficie libera della pleura. Le cellule hanno un diametro variabile dai 30 ai 50 micron e uno spessore di 5-8 micron, e si appoggiano su una membrana basale al di sotto della quale sono presenti fibre elastiche e collagene, fibroblasti, macrofagi e altri tipi cellulari. Vascolarizzazione La pleura viscerale è vascolarizzata dalle art. bronchiali e drenata dalle vene polmonari. La pleura parietale: è vascolarizzata dalle art. intercostali (pleura costale), dalle art. freniche superiori e inferiori (pleura diaframmatica), dalle art. mediastiniche (pleura mediastinica).

17 E' drenata dalla vena azygos e dalle vene mammarie interne. Innervazione La pleura viscerale è povera di terminazioni nervose ad eccezione delle scissure interlobari. La pleura parietale è innervata dal n. intercostale, dal vago, dal n. frenico, dal simpatico. Da ciò deriva il fatto che le patologie infiammatorie, neoplastiche interessanti la pleura comportino spesso sintomatologia dolorosa. Linfatici La pleura viscerale: rete nello strato sottosieroso, in connessione con i linfatici che accompagnano le vene polmonari e fanno capo ai linfonodi bronchiali. La pleura parietale è invece costituita da due reti tra loro comunicanti facenti capo ai linfonodi toracici interni, intercostali e diaframmatici. Esistono delle anastomosi transdiaframmatiche tra le regioni linfatiche che uniscono le due superfici diaframmatiche consentendo il passaggio di sostanze dalla cavità peritoneale a quella pleurica. torna sopra I muscoli respiratori Si riconoscono muscoli inspiratori ed espiratori a seconda della loro attività respiratoria. Sono muscoli scheletrici striati. Comprendono una serie di muscoli alcuni dei quali sono impegnati nella respirazione e sono:

18 Muscoli intercostali esterni: sono muscoli inspiratori. Costituiti da fibre dirette obliquamente dall'indietro verso avanti e dall'alto verso il basso. interni: la porzione anteriore, intercartilaginea è inspiratoria. La porzione posteriore, intraossea, è invece espiratoria. Sono costituiti da fibbre dirette dall'alto verso il basso, e dall'avanti verso l'indietro. I muscoli intercostali (interni ed esterni) sono innervato da T1-T12 Diaframma Origina da diversi abbozzi embrionari che talvolta possono saldarsi tra loro in modo errato dando origine a lacune patologiche. Nella respirazione tranquilla la sua contrazione contribuisce alla CV per circa 2/3. E' costituito da una lamina carnosa (divisa in una parte sternale, una parte costale e una lombare) e un centro tendineo. E' innervato dal nervo frenico. Vascolarizzato da: a. freniche, a. intercostali, a. pericardiche e mediastiniche, a. mammaria interna. Le vene invece sono tributarie della vena cava interiore e superiore. Contraendosi determina un aumento del diametro verticale della gabbia toracica. Muscoli accessori Si tratta di muscoli attivati solo nella respirazione forzata potenziando l'attività del diaframma e dei muscoli intercostali. Muscoli inspiratori: sternocleidomastoideo trapezio grande e piccolo pettorale scaleni dentato posteriore superiore Muscoli espiratori: grande dorsale dentato posteriore inferiore

19 quadrato dei lombi Vedi anche fisiologia dei muscoli respiratori. torna sopra < torna a indice moduli unità successiva (U1b)>

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

Anatomia toraco-polmonare

Anatomia toraco-polmonare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anatomia toraco-polmonare Sandra Zecchi-Orlandini Dipartimento di Anatomia, Istologia Medicina Legale POLMONI Sono gli organi dell ematosi.

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia APPARATO RESPIRATORIO anatomia e fisiologia Generalità Vie respiratorie servono al trasporto dell aria sono costituite da un tratto superiore, che comprende cavità nasali e faringe, ed uno inferiore, formato

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Per comprendere la funzione dell'apparato respiratorio dobbiamo sapere che gli alimenti introdotti nell'organismo, una volta digeriti e assorbiti dal sangue, raggiungono tutte le

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE I TESSUTI LINFATICI PARTICOLARE TIPO DI TESSUTO CONNETTIVO NEL QUALE PREDOMINANO I LINFOCITI SI PUO PRESENTARE COME: TESSUTO LINFATICO DIFFUSO: i linfociti sono solo scarsamente aggragati all interno del

Dettagli

L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive

L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive L apparato cardio-vascolare Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive L apparato cardiovascolare è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni, nelle cui cavità il sangue circola in continuazione. Il

Dettagli

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) sistema linfatico passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) 51 pareti formate da un singolo strato di endotelio

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

IL CORPO UMANO : L APPARATO RESPIRATORIO

IL CORPO UMANO : L APPARATO RESPIRATORIO IL CORPO UMANO : L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L organismo umano necessita di una grande quantità di energia per ogni tipo di attività e per la sopravvivenza stessa. Gli elementi che

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

NEUROANATOMIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE. Massimo Tonietto D.O.

NEUROANATOMIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE. Massimo Tonietto D.O. NEUROANATOMIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE Massimo Tonietto D.O. L'INNERVAZIONE DEL RENE I NERVI DEL RENE Le fibre nervose dirette al rene provengono dai nervi splancnici piccolo e inferiore, derivanti

Dettagli

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti Trachea È costituita da 2 porzioni, cervicale e toracica Si sviluppa dal margine inferiore della cartilagine cricoidea (C6) fino a T4 dove si biforca in due bronchi primari, che divergono ed entrano nei

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

CHE COS'È LA RESPIRAZIONE?

CHE COS'È LA RESPIRAZIONE? CHE COS'È LA RESPIRAZIONE? RESPIRARE VUOL DIRE ACQUISIRE OSSIGENO DALL'AM- BIENTE PER I PROCESSI METABOLICI CELLULARI, IN PRIMO LUOGO LA GLICOLISI, ED ELIMINARE ANIDRIDE CARBONICA DALL'ORGANISMO ESISTE

Dettagli

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori Prevenzione delle malattie cardiovascolari Percorso per le classi quinte superiori Per cominciare qualche cenno di anatomia Il cuore Il cuore è un organo di tessuto muscolare striato, detto miocardio,

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI TRENTO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO V.d.S. I.P. Franco Onere CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO Il sistema circolatorio è preposto alla circolazione del sangue ed

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

RX TORACE: CUORE E CIRCOLO POLMONARE. Istituto di Radiologia, Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia dr.ssa Adele Valentini

RX TORACE: CUORE E CIRCOLO POLMONARE. Istituto di Radiologia, Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia dr.ssa Adele Valentini RX TORACE: CUORE E CIRCOLO POLMONARE Istituto di Radiologia, Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia dr.ssa Adele Valentini ESAME RADIOGRAFICO TRADIZIONALE DEL TORACE Posizione eretta Apnea inspiratoria

Dettagli

Mappa concettuale

Mappa concettuale Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto

Dettagli

Funzioni della respirazione: Fornire ossigeno ai tessuti

Funzioni della respirazione: Fornire ossigeno ai tessuti Funzioni della respirazione: Fornire ossigeno ai tessuti Eliminare dall organismo l anidride l carbonica, che si forma nei tessuti in seguito al metabolismo EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari GROUND GLASS LESIONI ELEMENTARI Aumento della densità del parenchima polmonare con visualizzazione dei bronchi e dei vasi sottostanti: ISPESSIMENTO DELL INTERSTIZIO

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE APPARATO CARDIOVASCOLARE E formato da un organo propulsore centrale, il CUORE, e da numerosi canali ramificati, i VASI, nei quali circolano fluidi nutritizi SANGUE Apparato circolatorio SANGUIFERO LINFA

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Prof. Flavio CERASUOLO M E D I A S T I N U S Che occupa la parte di mezzo ( il centro ) Piastrone sternale e le giunzioni condrocostali Regione

Dettagli

An at o m i a, i s t ru z i o n i pe r l u s o 1

An at o m i a, i s t ru z i o n i pe r l u s o 1 185 An at o m i a, i s t ru z i o n i pe r l u s o 1 Ferdinando Paternostro Università di Firenze I giovani conoscono i segreti dell Ipod, i trucchi dei videogiochi, il funzionamento di quasi tutti i dispositivi

Dettagli

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA Forma conica: le spalle appartengono all arto superiore TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA TORACE Regione del Tronco compresa fra Collo e Addome Costituita da: -PARETE TORACICA (gabbia toracica e

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma non troppo distanti tra loro? LA PLACENTA E formata dalla

Dettagli

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE L arteria polmonare destra fuoriesce dal mediastino passando posteriormente alla aorta ascendente e alla vena cava superiore; dà origine, subito prima di uscire da mediastino,

Dettagli

Anatomo fisiologia della voce

Anatomo fisiologia della voce Anatomo fisiologia della voce Durante la fonazione l e nergia aerodinamica generata dall apparato respiratorio (mantice polmonare) viene trasformata a livello laringeo in energia acustica e successivamente

Dettagli

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Membrane epiteliali: sono membrane di rivestimento Membrane

Dettagli

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Digerente 2 Tratto ingestorio Faringe Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità faringea Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Orofaringe, rinofaringe e

Dettagli

Apparato Respiratorio (generalità)

Apparato Respiratorio (generalità) Apparato Respiratorio (generalità) Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina

Dettagli

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO La Sindrome dell EGRESSO TORACICO Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO Introduzione La Sindrome dell Egresso Toracico è una patologia che deriva dalla compressione di strutture nervose

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomorfologiche

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione esterna consiste nello scambio di gas (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule. Comprende 4 processi: 1) Scambio di aria tra atmosfera e polmoni (ventilazione,

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

IL CIRCOLO SISTEMICO

IL CIRCOLO SISTEMICO IL CIRCOLO SISTEMICO Trasporto rapido delle sostanze (convezione) Adattamento del trasporto delle sostanze FUNZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Omeostasi Comunicazione chimica Sistema cardiovascolare Schema

Dettagli

Organi, sistemi, apparati del corpo umano

Organi, sistemi, apparati del corpo umano Organi, sistemi, apparati del corpo umano -Per organo si intende una parte del ns. corpo di forma definita, separabile e costituita da vari tessuti. Gli organi sono raggruppati in sistemi o apparati. -Il

Dettagli

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista. Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.org Ghiandole Cellule singole o organi specializzati nella produzione

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Introduzione 2 Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Organizzazione regionale 2 Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5 Visione d'insieme 6 Circolazione sanguigna e vasi linfatici

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Anatomia e funzione dell occhio (I) Lo sguardo gioca un ruolo essenziale nella relazione tra individui. Nel modulare lo sguardo rispondiamo

Dettagli

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente Struttura e funzionamento dell apparato digerente la dentizione inizia (cioè i denti iniziano a spuntare) attorno al 6-8 mese di vita e porta alla comparsa dei 20 denti decidui (denti da latte). Questi

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Anatomia Umana Capitolo 22

Anatomia Umana Capitolo 22 L APPARATO CARDIOVASCOLARE: I VASI E LA CIRCOLAZIONE Martini Timmons Anatomia Umana Capitolo 22 COLORE ROSSO: SANGUE OSSIGENATO COLORE BLU: SANGUE NON OSSIGENATO APPARATO CARDIOVASCOLARE: SISTEMA CHIUSOCHE

Dettagli

Segni e Sintomi del carcinoma polmonare

Segni e Sintomi del carcinoma polmonare Carcinoma polmonare - Sintomatologia - Quadri anatomo-clinici - Metastasi - Sindrome Ciuffini-Pancoast - Sindrome Bernard-Horner - Disfonia x paresi corda vocale sinistra Segni e Sintomi del carcinoma

Dettagli

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA E FONOLOGIA La fonetica e la fonologia sono due discipline linguistiche che in qualche modo toccano lo stesso campo ma con strumenti e principi molto diversi.

Dettagli

ANATOMIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA DELL APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA DELL APPARATO RESPIRATORIO faringe Cavità nasali laringe trachea L apparato respiratorio è costituito: - da una serie di organi cavi, le vie aeree, - e da due organi pieni, i polmoni. bronco pr.

Dettagli

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali.

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali. LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali. RX torace in proiezione PA (Postero-Anteriore): «Massa ilare

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA LUIGI VAIRA

APPUNTI DI ANATOMIA LUIGI VAIRA APPUNTI DI ANATOMIA LUIGI VAIRA APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da un insieme di canali di vario calibro, i vasi, nei quali circolano il sangue e la linfa. Si distinguono quindi

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Indice - Mappa concettuale - Funzioni - Struttura - Collocazione organi e parti dell'apparato - Organi e apparati connessi - Malattie Funzioni L apparato respiratorio permette al

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

1. Le funzioni generali della respirazione

1. Le funzioni generali della respirazione 1. Le funzioni generali della respirazione L intero processo degli scambi gassosi nell organismo, la respirazione, avviene in tre passaggi 1.la ventilazione polmonare, o respirazione generale: è il flusso

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO organizzazione generale vie aeree organi cavi per il passaggio dell aria durante la respirazione (naso, faringe, laringe, trachea, bronchi) organi parenchimatosi polmone: scambio

Dettagli

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo)

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) L APPARATO DIGERENTE Tubo digerente (dalla bocca all ano) e ghiandole annesse; epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) Epitelio

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO 7.1. Cenni di Anatomia e Fisiologia L anatomia umana studia e definisce la morfologia del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici

Dettagli

IL SISTEMA RESPIRATORIO

IL SISTEMA RESPIRATORIO IL SISTEMA RESPIRATORIO GENERALITA Sistema Respiratorio Naso Vie aerifere superiori Cavità nasali (seni paranasali) Faringe (rinofaringe) Laringe Vie aerifere inferiori Trachea Bronchi Bronchioli terminali

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio www.fisiokinesiterapia.biz Apparato respiratorio Vie aeree Superiori: Cavità nasali Seni paranasali rinofaringe Inferiori: Laringe Trachea Bronchi polmoni Cavità nasali Seni paranasali Epitelio respiratorio

Dettagli

Respirazione polmonare

Respirazione polmonare Corso integrato di Fisiologia Umana Respirazione polmonare Fisiologia della respirazione Anno accademico 2007-2008 1 Struttura delle vie aeree Anno accademico 2007-2008 2 Strutture di conduzione Hanno

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE D D Z G D X W G D G Y W F V Y Y Q W V J F P D X G Z V V F J K W Z P V DG G D PP P P P V ZZ V DFZ F PP P 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 1) rgano dell apparato respiratorio in comune con l apparato digerente 2) rgano

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Dipartimento Cuore Anatomia cardiaca II parte dr. Antonio

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

1.1 Apparato circolatorio 1.1.1 CUORE

1.1 Apparato circolatorio 1.1.1 CUORE 1.1 Apparato circolatorio L apparato cardiocircolatorio è assimilabile ad un circuito idraulico, in cui la pompa è il cuore, arterie e vene sono le condutture ed il liquido circolante è il sangue. La circolazione

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO I parte

APPARATO RESPIRATORIO I parte APPARATO RESPIRATORIO I parte Attraverso la respirazione polmonare viene garantito il rifornimento di ossigeno, ma anche l eliminazione di anidride carbonica O 2 CO 2 3 4 Attraverso quali canali viaggia

Dettagli

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo Endometrio=mucosa uterina Le tonache mucose Tonache mucose La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa)

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare EUCARIOTI ORGANISMI UNICELLULARI alghe unicellulari protozoi ORGANISMI PLURICELLULARI suddivisione del lavoro a livello cellulare da cellule tutte uguali (prime fasi sviluppo embrionale) a popolazioni

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Consta di ORGANI CAVI (VIE AEREE o AERIFERE) deputati a garantire il FLUSSO DI ARIA verso e dai POLMONI (ORGANI PIENI), nei quali avvengono gli scambi gassosi,

Dettagli

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: 0382 997 244 Fax: 0382 901 14

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: 0382 997 244 Fax: 0382 901 14 Apparato respiratorio 1. Concetti generali Per vivere tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di assumere ossigeno (O 2 ) ed eliminare anidride carbonica (CO 2 ). Senza ossigeno la cellula soffre

Dettagli

Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Prefazione Presentazione dell edizione italiana INDICE V Capitolo 28 Indice Autori Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1 LA CELLULA 1 La cellula 1 Nucleo 7 Citoplasma 17 Complesso di Golgi 21 Mitocondri 24 Lisosomi 28 Perossisomi

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e

Dettagli