TEMA srl divisione ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEMA srl divisione ambiente"

Transcript

1 TEMA srl divisione ambiente Il drenaggio geosintetico dei terreni mediante l utilizzo di geocompositi drenanti FAMIGLIA PRODOTTI Q DRAIN 16/01/2013 1

2 INDICE 1 PREMESSA 3 2 INTRODUZIONE AI GEOCOMPOSITI DRENANTI COMPONENTE FILTRANTE DI UN GCD COMPONENTE DRENANTE DI UN GCD 10 3 CALCOLO DEL VALORE DI CAPACITA IDRAULICA AMMISSIBILE DI UN GCD 12 4 CALCOLO DEL VALORE DI CAPACITA IDRAULICA DI UNO STRATO DI MATERIALE GRANULARE 14 5 I GEOCOMPOSITI DRENANTI QDRAIN LA SERIE C LA SERIE Z LA SERIE WP LA SERIE SPEEDRAIN 15 6 CAMPI DI APPLICAZIONE 17 7 DISCARICA CONTROLLATA DI RIFIUTI 18 8 GALLERIA 22 9 MURI DI SOSTEGNO IN C.A TERRE RINFORZATE ANALISI SCHEDA TECNICA TIPO DI UN GCD MASSA AREICA SPESSORE RESISTENZA A TRAZIONE E ALLUNGAMENTO A CARICO MASSIMO RESISTENZA A PUNZONAMENTO STATICO E DINAMICO FLUSSO PERPENDICOLARE AL PIANO APERTURA CARATTERISTICA DEI PORI CAPACITA DRENANTE NEL PIANO CRITERI DI PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DRENANTE GEOSINTETICO PARAMETRI IDRAULICI CONDIZIONI DI CARICO DRENAGGIO GEOSINTETICO IN VERTICALE A TERGO DI MANUFATTI IN C.A. DI SOSTEGNO CALCOLO DEL VALORE DI CAPACITA IDRAULICA AMMISSIBILE DELLO STRATO DRENANTE GEOSINTETICO CALCOLO DEL VALORE DI CAPACITA IDRAULICA DELLO STRATO DI INERTE CALCOLO DEL FATTORE DI MERITO FS 38 2

3 1 PREMESSA Ogni qual volta si renda necessaria la progettazione di un opera di ingegneria civile o ambientale, è fondamentale valutare in maniera adeguata il tipo di presidio idraulico che occorre prevedere per il manufatto medesimo. È infatti risaputo che la presenza di acqua può determinare l insorgere di condizioni di instabilità con conseguente perdita di fruibilità e sicurezza dell opera. L obiettivo primario del progettista, quindi, è sicuramente quello di preservare il più a lungo possibile nel tempo l integrità strutturale dell infrastruttura, studiando appositi sistemi per un corretto drenaggio al contorno. Il settore dei materiali geosintetici ha pertanto cercato di assecondare questa richiesta, studiando dei sistemi sintetici che fossero in grado di accogliere le esigenze del mercato delle costruzioni. Si è pertanto arrivati alla definizione ed introduzione sul mercato di nuovi materiali: i geocompositi drenanti. Il geocomposito drenante è un prodotto ottenuto accoppiando dei geosintetici aventi funzioni di filtrazione e separazione con dei geosintetici aventi funzione di drenaggio. Attualmente questi materiali vengono impiegati anche in sostituzione dei sistemi drenanti naturali (ghaia), la dove la disponibilità del materiale naturale è troppo onerosa o logisticamente poco perseguibile. Nel proseguo della monografia si tratteranno i seguenti argomenti: com è fatto un geocomposito a cosa serve un geocomposito dove si applica la famiglia dei geocompositi QDrain la scheda tecnica tipo come si progetto case histories 3

4 2 INTRODUZIONE AI GEOCOMPOSITI DRENANTI Un geocomposito drenante (di seguito indicato con l abbreviazione GCD) è un prodotto tridimensionale, ottenuto dall accoppiamento di due o più componenti sintetiche, la cui funzione prevalente è consentire il drenaggio dei liquidi o aeriformi, presenti all interno della matrice (terreno, rifiuto o altro) in cui è inserito. Le componenti principali di un GCD sono due: Componente drenante interna tridimensionale; Componente filtrante e/o isolante esterna; La prima componente chiaramente ha lo scopo di veicolare lungo il suo piano il fluido intercettato, mentre la componente filtrante (tipicamente rappresentata da geotessili non tessuti termosaldati) consente il transito del fluido ma non quello delle particelle fini di terreno che provocherebbe una precoce perdita di capacità drenante da parte della struttura interna. La componente filtrante dovrà quindi poter garantire: Permeabilità adeguata a gas e liquidi in direzione perpendicolare al filtro. Capacità di ritenzione delle particelle di terreno. Una certa rigidezza per evitare la compenetrazione nel nucleo drenante. Protezione del corpo drenante da eventuale danneggiamento in fase di posa. Evitare più possibile i fenomeni d intasamento. La componente drenante invece una permeabilità adeguata a gas e liquidi in direzione planare alla struttura medesima. 2.1 COMPONENTE FILTRANTE DI UN GCD L elemento filtrante di un GCD è rappresentato nella maggioranza dei casi da un geotessile non tessuto, possibilmente termosaldato. Per poter espletare pienamente la sua funzione filtrante, è fondamentale che siano rispettate alcune caratteristiche fisico meccaniche del geotessile non tessuto impiegato, incentrando particolarmente l attenzione su due proprietà in particolare: Permittività (ψ); Porometria (O 90). La permittività (ψ) costituisce la quantità d acqua che attraversa il geotessile in direzione perpendicolare al piano. Viene misurata secondo la norma UNI EN ISO e si esprime in s -1. k v ψ = [s-1] t 4

5 Considerando che, lo spessore del geotessile non tessuto agugliato risente fortemente dell entità del carico a cui è sottoposto, è intuitivo comprendere che, una volta installato, il suo valore di permittività tenderà a diminuire, in maniera direttamente proporzionale all indice di incremento dello stato tensionale. Fig. 1: Relazione tra lo spessore di un geotessile non tessuto agugliato e la pressione di confinamento (fonte AASHTO NTEP, 2003); In particolare, a seguito di alcuni studi specifici di settore condotti (Kothari and Das, 1992), è emersa l esistenza di una relazione di tipo esponenziale tra le due grandezze, esprimibile mediante la seguente espressione matematica: t t 0 = 1 α *log e P P 0 Dove: t = spessore del geotessile alla pressione massima testata (mm); t0 = spessore misurato a 2 kpa (mm); P = sforzo massimo tetstato (kpa); P0 = sforzo di riferimento pari a 2 kpa (kpa); α = costante (ad.) compresa tra 0,12 e 0,18. Il dato riguardante la permittività, (fonte AASHTO), risulta pertanto essere inversamente proporzionale alla massa areica. 5

6 Fig. 2: Relazione esistente tra la massa areica e la permittività di un geotessile non tessuto agugliato (fonte AASHTO NTEP, 2003); Il secondo parametro è la porometria (O 90). Misurata secondo la norma EN ISO 12958, esprime la capacità del filtro, di condurre a monte, una preselezione sul diametro delle particelle che interagiscono con il geotessile, preservando, quanto più possibile, il rendimento idraulico del GCD. L unità di misura adottata è il micron (µ). Anche per la porometria, sussiste una relazione di proporzionalità inversa con la massa areica. 6

7 Fig. 3: Relazione esistente tra la massa areica e la pirometria di un geotessile non tessuto agugliato (fonte AASHTO NTEP, 2003); Occorre infatti considerare che, nel momento in cui l elemento filtrante (geotessile non tessuto) viene posto a diretto contatto con il terreno, subentrano, nel corso del tempo, dei fenomeni di natura fisica, che tendono a diminuire il suo rendimento. I fenomeni in questione sono: fenomeno del blocking: tale fenomeno si manifesta nel momento in cui le particelle di terreno ricoprono la superficie del geotessile; in questa caso la permeabilità diminuisce e le pressioni interstiziali aumentano. Una possibile conseguenza potrebbero essere la separazione tra il geotessile e il materiale posto alla sua base. Tale fenomeno può effettivamente aver luogo nel caso in cui il rapporto tra il diametro medio delle particelle e l apertura caratteristica del geotessile risulta prossima all unità; fenomeno del clogging: il fenomeno del clogging lo si registra quando le particelle fini di terreno rimangono intrappolate all interno delle aperture del geotessile, ostruendolo. Anche in questo caso si manifesta una diminuzione del valore della permeabilità e conseguentemente aumentano le pressioni interstiziali. Per attenuare gli effetti indotti da tali fenomeni, sono stati studiati ed introdotti una serie di criteri che consentono di valutare, in funzione del tipo di terreno (granulometria) e del tipo di parametro filtrante considerato (permittività o porometria), quali sia il range ottimale dei valori da utilizzare. Tali criteri sono: criterio di ritenzione; criterio di permeabilità; 7

8 Criterio di ritenzione (riguarda la porometria del geotessile): Fornisce il diametro significativo dei pori del filtro Of a partire dalle caratteristiche del terreno (coefficiente di uniformità Cu e densità relativa Dr). Esistono in letteratura numerosi metodi per il dimensionamento di un filtro; in questo frangente viene preso in considerazione il criterio secondo Giroud (2000). Secondo tale approccio, viene innanzitutto eseguita una linearizzazione della distribuzione granulometrica del terreno, con l obiettivo di ottenere una retta di regressione quanto più aderente possibile alla curva caratteristica del terreno. Per ottenere tale approssimazione, Giroud calcolò i parametri caratteristici della retta mediante le seguenti espressioni, adottando il metodo dei minimi quadrati: m = b = R 2 Dove: n* ( x* y) ( x) *( y) n* ( ( x 2 ) ( x) 2 2 ( y) *( ( x ) ( x) *( x* y) ( ( x 2 ) ( x) 2 n* ( x* y) ( x) *( y) = n* x ( x) * n* y 2 [ ] [ ( y) ] m = coefficiente angolare della retta; b = intercetta; R2 = coefficiente di regressione; Fig. 4: distribuzione granulometrica; 8

9 Criterio di ritenzione (C' cu = 3) riferito al caso d' 85S Densità del terreno Indice di densità (I D) Compattazione relativa (R C) Coeff. Lineare di uniformità del suolo (C' u) 1 C' u 3 C' u 3 Sciolto I D 35% R C 86% O F (C' u) 0.3 d' 85S O F (9/C' u 1.7 ) d' 85S Medio denso 35% < I D 65% 86% < R C 92% Denso I D > 65% R C > 92% O F 1.5 (C' u) 0.3 d' 85S O F 2 (C' u) 0.3 d' 85S O F (13.5/C' 1.7 u ) d' 85S O F (18/C' 1.7 u ) d' 85S Criterio di ritenzione (C' cu = 3) riferito al caso d' 50S Densità del terreno Indice di densità (I D) Compattazione relativa (R C) Coeff. Lineare di uniformità del suolo (C' u) 1 C' u 3 C' u 3 Sciolto I D 35% R C 86% O F (C' u) d' 50S O F (9/C' u) d' 50S Medio denso 35% < I D 65% 86% < R C 92% O F 1.5 (C' u) d' 50S O F (13.5/C' u) d' 50S Denso I D > 65% R C > 92% O F 2 (C' u) d' 50S O F (18/C' u) d' 50S Dove: C'u = coefficiente lineare di uniformità del suolo = d' 60S / d' 10S; ID = densità relative o indice di densità del suolo; d'ms = è la percentuale di particelle che passano nel setaccio, aventi dimensioni inferiori a d'ms; RC = compattazione relativa; OF = massima apertura dei pori; Criterio di permeabilità (riguarda la permittività del geotessile): Il criterio di permeabilità riportato di seguito, riflette il metodo proposto da Terzaghi, in base al quale il valore di permeabilità normale del filtro deve risultare essere almeno 16 volte maggiore rispetto a quello del terreno circostante: k f 16* v k terreno con kv (m/s) coefficiente di permeabilità normale del geosintetico e kterreno (m/s) coefficiente di permeabilità del terreno di base. 9

10 2.2 COMPONENTE DRENANTE DI UN GCD La componente drenante è generalmente rappresentata da un elemento geosintetico tridimensionale il cui spessore proprio consente all acqua penetrata attraverso l elemento filtrante di transitare nel suo piano e poter quindi essere convogliata, per gravità, esternamente l area su cui si è applicato il sistema. Ne consegue quindi che la caratteristica principale di un GCD, e nella fattispecie della sua componente drenante, è costituita dalla sua intrinseca capacità di drenare le acque nel suo piano, che in gergo tecnico si traduce in trasmissività idraulica (θ). Tale proprietà idraulica viene calcolata sulla base delle indicazioni riportate nella norma UNI EN ISO Fig. 5: Apparecchiatura di laboratorio per misurare la trasmissività di un geocomposito (da GRI, 2003); Le performance idrauliche calcolate durante i tests, rappresentano sostanzialmente la quantità d acqua che il GCD è in grado di convogliare in direzione planare, nell unità di tempo. Il valore numerico che si ottiene, dipende da due parametri: dalla pressione (P in kpa) di confinamento; dal gradiente idraulico (i) applicato. Dimensionalmente, si tratta di una portata per unità di larghezza (l/s m oppure m2/s). La capacità drenante, misurata lungo il piano del GCD, per ogni step di carico e gradiente prestabilito, è calcolata attraverso la seguente relazione: 10

11 q carico / gradiente = In cui: VR T Wt θ = capacità drenante nel piano per un determinato sforzo e gradiente espressa in (m 2 /s); V = volume medio d acqua misurato (m 3 ) Rt= fattore di correzione per una temperatura dell acqua di 20 C W= larghezza del provino (m) t = tempo (s) Anche nel caso in cui fosse misurata direttamente la portata (Q), risulta comunque necessario eseguire la correzione sul parametro temperatura: q carico / gradiente = QR W T Si parla spesso di trasmissività θ al posto di capacità drenante. In verità, i due concetti apparentemente equivalenti, non sono esattamente la stessa cosa. La trasmissività θ corrisponde alla capacità drenante (o portata specifica) q, solo se le condizioni idrauliche al contorno presuppongono un regime di flusso laminare e il gradiente idraulico è unitario (i = 1). Considerando infatti valida ed applicabile la relazione di Darcy, è possibile impostare la seguente relazione: Q = kia ( t W ) Q = ki Q W = i ( k t) Q = iθ W Dove: Q = portata [m 3 /s]; W = larghezza considerata unitaria del GCD [m]; q = Q / W = portata specifica [m 2 /s]; k = permeabilità [m/s]; 11

12 t = spessore [m]; i = gradiente idraulico [ad.]; Da cui quindi la relazione che correla portata specifica e trasmissività: θ = q/i Oltre ai parametri relativi alla pressione di confinamento, e al gradiente idraulico, la capacità drenante è valutata anche in funzione della natura del contatto. Il GCD infatti, potrebbe essere applicato a contatto con del terreno (contatto morbido M) oppure a ridosso di una superficie rigida (per esempio un muro di sostegno in cls, quindi con un tipo di contatto rigido R). Al fine di ricreare in laboratorio, le condizioni più aderenti possibili alla situazione reale, si utilizzano delle piastre di tipo morbido (neoprene) o rigido (acciaio), al fine di simulare il tipo di contatto previsto. Pertanto, se il sistema dovesse essere utilizzato per drenare le acque a tergo di una struttura in cls (per es. un muro di contenimento), un lato del prodotto avrà un contatto di tipo rigido (lato muro), mentre l altro registrerà un contatto di tipo morbido (lato terreno). In questo frangente, quindi, sarebbe più corretto ragionare con dei dati idraulici associati alla giusta combinazione di piastre. Generalmente però, le case produttrici eseguono le prove di capacità drenante utilizzando l opzione piastre morbide (M/M), per due ragioni sostanziali: nella maggior parte delle applicazioni il GCD viene confinato all interno del terreno, e quindi le condizioni al contorno sono di tipo M/M; è la condizione più conservativa dal punto di vista delle performance idrauliche in quanto registra le performance idrauliche peggiori (si è infatti constatato che in condizioni di piastre M/M i geotessili utilizzati come filtri separatori, necessari a racchiudere l anima drenante, tendono a compenetrare gli spazi utili di drenaggio creati dalla struttura tridimensionale, riducendo quindi il valore di capacità idraulica). 3 CALCOLO DEL VALORE DI CAPACITA IDRAULICA AMMISSIBILE DI UN GCD Nel momento si volesse valutare la possibilità di utilizzare un GCD come sistema drenante, è necessario stabilire innanzitutto quale sarà il valore di trasmissività ammissibile nota che sia il valore della trasmissività nominale, e quindi valutare il valore ammissibile ottenuto in funzione della trasmissività di progetto. Occorrerà quindi introdurre un parametro di merito dimensionale (FS) in grado di esprimere numericamente il reale beneficio che si otterrebbe scegliendo la soluzione geosintetica. q FS = q amm progetto 12

13 dove: FS = fattore di sicurezza che fornisce il margine operativo su cui è possibile contare, ricorrendo all utilizzo di un GCD; q amm = valore di portata specifica ammissibile del GCD (l/s m); q progetto = valore di portata specifica di progetto (l/s m); Per poter calcolare il valore ammissibile del GCD, è però necessario introdurre alcuni fattori di danneggiamento FSi, in grado di valutare preventivamente l incidenza negativa che tali parametri arrecano al valore nominale denunciato in scheda tecnica del GCD. Pertanto, detta q nom, la portata specifica nominale determinata in laboratorio, occorre introdurre dei fattori di danneggiamento FSi sulla base dei quali, calcolare la portata specifica ammissibile (q amm). La relazione analitica che si potrebbe utilizzare per il suddetto calcolo è la seguente: q amm = q nom FS 1 1 * FS2 * FS3 * FS 4 dove: q nom = portata specifica nominale del GCD calcolata secondo EN ISO (l/sm); FS1 = fattore di danneggiamento che tiene in considerazione il fenomeno dell intrusione del geotessile all interno dell anima drenante; FS2 = fattore di danneggiamento che tiene in considerazione il fenomeno del creep dei materiali polimerici; FS3 = fattore di danneggiamento che tiene in considerazione il fenomeno del clogging di natura chimica; FS4 = fattore di danneggiamento che tiene in considerazione il fenomeno del clogging di natura biologica; La seconda fase del calcolo consiste nel determinare la portata di progetto. I casi che si incontra solitamente sono: La portata da drenare è nota; La portata da drenare è ricostruibile (vedi curve di possibilità pluviometrica); La portata da drenare non è nota e non si posseggono i dati per una eventuale ricostruzione (confronto prestazionale con uno strato noto di materiale granulare). 13

14 4 CALCOLO DEL VALORE DI CAPACITA IDRAULICA DI UNO STRATO DI MATERIALE GRANULARE Per condizioni di flusso laminare, la portata di progetto riconducibile ad uno strato di ghiaia può essere valutata ricorrendo alla relazione di Darcy. Tale relazione analitica permette di calcolare la portata idraulica di uno spessore noto di materiale granulare Q (m 3 /s), noti i valori di permeabilità dei terreni k (m/s), di gradiente idraulico i (ad.) di sezione di flusso A (m2) di spessore t (m) e di larghezza drenante L (m). Q q = k * A * i = k * L * t i [m3/s] ghiaia ghiaia ghiaia * Qghiaia = = k ghiaia * t i [m3/s m] L ghiaia * 5 I GEOCOMPOSITI DRENANTI QDRAIN I geocompositi drenanti QDrain sono ottenuti per estrusione di monofilamenti di PP vergine e quindi successivamente termoaccoppiati ad uno (versione TG) o due geotessili non tessuti termosaldati anch essi in PP. La famiglia dei prodotti QDrain è composta dalle seguenti serie: Serie C Serie Z Serie WP Serie Speedrain Di seguito vengono illustrate nel dettaglio le principali caratteristiche di ciascuna serie. 5.1 LA SERIE C La serie C è dotata di una conformazione geometrica interna a forma di doppia cuspide, che impartisce al GCD uno spessore nominale a 2 kpa di 20 oppure 15 mm. Accoppiando l anima drenante con un solo geotessile si ottiene la serie TG. Le principali famiglie di prodotto appartenenti alla serie C sono le seguenti: spessore Q DRAIN C mm q drain C 20 P NT G NT 20 q drain C 15P NT G NT 15 q drain C 20 P TG NT G 23 q drain C 15 TG NT G 16 14

15 5.2 LA SERIE Z La serie Z invece è dotata di una conformazione geometrica interna a forma sinusoidale o ad onde, che impartisce al GCD uno spessore nominale a 2 kpa di 8 mm. Gli assi relativi ai canali drenanti che grazie alla forma ad onda si conformano, possono essere orientati sia longitudinalmente che trasversalmente. Nel primo caso (caso in cui l asse sia orientato lungo la lunghezza del rotolo) si ha la serie ZW, nel secondo caso si ha invece la serie ZM. Accoppiando l anima drenante con un solo geotessile si ottiene la relativa serie TG. Le principali famiglie di prodotto appartenenti alla serie C sono le seguenti: spessore Q DRAIN ZW q drain ZW 8 14P NT G NT 8 q drain ZW 8 TG NT G 8 Q DRAIN ZM q drain ZM 8 14P NT G NT 8 q drain ZM 8 TG NT G LA SERIE WP La serie WP (waterproofing) invece è caratterizzata dalla presenza di una membrana in poliolefine inserita su un lato del GCD, mentre sull altro un normale geotessile non tessuto termosaldato in PP. In una parte terminale dello strato impermeabilizzante, è inserito un cordolino butilico che consente ai teli contigui di potersi sovrapporre e saldare insieme. Il prodotto con membrana impermeabilizzante può essere realizzato indipendentemente se si tratta di una serie C oppure di una serie Z. 5.4 LA SERIE SPEEDRAIN La serie Speedrain invece è studiata per costituire una valida alternativa alle trincee drenanti classiche in ghiaia e geotessile. Il prodotto presenta 3 larghezze differenti (1,4 2,1 4 m) e la sua struttura drenante è quella del QDrain ZM. Alla base del prodotto è stata ricavata una tasca in geotessile, saldata grazie alla presenza di un cordolino butilico, che consente l alloggiamento di una tubazione drenante al suo interno. Per agevolare l inserimento del collettore, è stata inserita una corda per tutta la lunghezza del rotolo che opportunamente inserita nella testa della tubazione, consente un agevole allestimento del sistema drenante. 15

16 Fig. 6: Immagine dello Speedrain assemblato; 16

17 6 CAMPI DI APPLICAZIONE Il geocomposito drenante trova applicazione nella maggior parte dei settori dell ingegneria civile geotecnica, ogni qual volta si renda necessario individuare delle soluzioni progettuali per il drenaggio delle acque. Nella sottostante tabella si riportano i principali campi di utilizzo del geocomposito, evidenziando il tipo di contatto, la pressione media applicata sul prodotto e il gradiente idraulico (posizione di installazione del prodotto). APPLICAZIONE TIPO DI CONTATTO PRESSIONE GRAD. IDRAULICO Discariche controllate M/M M/M M/R M/R Capping: < 20 kpa Fondo: < 800 kpa 0-0,4 0-0,7 Gallerie M/M M/R < 200 kpa 0-1 Pendii M/M < 50 kpa 0-0,7 Muri di sostegno M/R < 100 kpa 1 Strade M/M M/R < 100 kpa 1 M/M M/R < 200 kpa 0,03 Ferrovie M/M < 100 kpa 1 M/M M/R < 200 kpa 0,03 Giardini campi sportivi M/R < 20 kpa 0,03 Terre rinforzate M/M < 100 kpa 0-0,7 17

18 7 DISCARICA CONTROLLATA DI RIFIUTI In una discarica è possibile prevedere l utilizzo di geocompositi drenanti sia sul fondo che nel sistema di copertura definitivo. Per quanto riguarda il fondo, il geocomposito può essere impiegato come sistema idraulico per la raccolta del percolato prodotto dalla decomposizione dei rifiuti. Per quanto riguarda invece il sistema di copertura finale (capping), QDrain può svolgere una doppia funzione: smaltire la quantità di biogas prodotto dal rifiuto nel corso della sua vita utile e raccogliere il quantitativo di acqua meteorica precipitato per evitare l instaurarsi di battenti idraulici permanenti al di sopra della copertura impermeabile geosintetica (solitamente costituita da una geomembrana in HDPE). Il sistema tradizionale previsto per legge definisce sei strati partendo dal fondo: 1. Corpo dei rifiuti 2. Strato di regolarizzazione, con la funzione di regolarizzare il piano di posa; è costituito da terreno di tipo argilloso, sempre più spesso associato ad un geotessile non tessuto che ne migliora le proprietà meccaniche (resistenza a trazione). 3. Strato drenante del biogas, costituito da 30 cm di ghiaia pulita con una percentuale di fine inferiore al 5%. 4. Impermeabilizzazione, costituita da uno strato d argilla, spesso associato ad un geotessile non tessuto oppure costituito da un geocomposito bentonitico o da una membrana in polietilene. 5. Strato drenante in ghiaia, ha lo scopo di intercettare le acque meteoriche per mantenere lo strato di terreno in condizioni non sature, sia per garantire le condizioni ottimali di vita alla copertura vegetale, sia per evitare scivolamenti in caso di piano inclinato. 6. Strato esterno, costituito da terreno di copertura di riporto di spessore tale da garantire crescita e sviluppo della vegetazione. In presenza di inclinazioni accentuate possono essere utilizzate anche delle geogriglie ad aderenza migliorata (XGrid AM). I geocompositi QDrain possono essere previsti sia per lo strato 3 (biogas), che per lo strato 5 (drenaggio acque meteoriche) rappresentando una valida alternativa alla ghiaia prevista per legge. Rispetto ai materiali granulari, i geocompositi QDrain consentono di risolvere le problematiche di installare cm di ghiaia in corrispondenza di piani fortemente inclinati sia all interno delle vasche che all esterno (soprattutto per il capping). Grazie inoltre alla presenza di geotessili non tessuti posti all interfaccia, garantiscono anche una buona protezione meccanica nei confronti dei teli d impermeabilizzazione che debbono essere i più possibile preservati dal danneggiamenti puntuale. 18

19 Fig. 7: drenaggio biogas previsto sotto la geomembrana in HDPE; 19

20 Fig. 8: drenaggio delle acque meteoriche sopra l impermeabilizzazione mediante GCD Qdrain C 20 P; 20

21 Nota Tecnica Fig. 9: particolare di posa del GCD Qdrain C 20 P ricoperto da uno strato di 1,5 m di terreno vegetale. Il prodotto svolge la funzione di strato drenante delle acque meteoriche; 21

22 8 GALLERIA Anche nelle gallerie sia artificiali che naturali, è possibile prevedere l utilizzo di GCD come strato di captazione delle acque di ruscellamento. Per quanto riguarda le gallerie artificiali il prodotto viene previsto direttamente sopra il geotessile non tessuto utilizzato come strato di protezione della guaina impermabile. In quelle naturali, può essere inserito sotto la guaina per intercettare le acque di infiltrazione. Fig. 10: installazione del QDrain sopra il geotessile protettivo all estradosso di una galleria artificiale; 22

23 9 MURI DI SOSTEGNO IN C.A. Un altra applicazione del QDrain è a tergo dei muri di sostegno, in sostituzione dello stato drenante in ghiaia. Ovviamente alla base del muro occorrerà inserire un collettore drenante per la raccolta delle acque di infiltrazione, evitando dispendiose lavorazioni per la stesa dello strato drenante naturale. Fig. 11: installazione del QDrain a tergo di un muro di sostegno in c.a.; 23

24 10 TERRE RINFORZATE Nelle opere di sostegno in terra rinforzata è consigliabile prevedere l installazione del QDrain a tergo del manufatto, sempre nell ottica di prevenire l infiltrazione delle acque all interno del rilevato strutturale. Alla base del fronte di scavo, è necessario prevedere anche l inserimento di un collettore drenante (tipo TPipe F). Fig. 12: installazione del QDrain a tergo di un muro di sostegno in terra rinforzata; 24

25 11 ANALISI SCHEDA TECNICA TIPO DI UN GCD Per poter meglio comprendere le principali caratteristiche tecniche di un GCD, è meglio conoscere nel dettaglio le proprietà che vengono solitamente riportate all interno di una scheda tecnica. Fig. 13: scheda tecnica tipo di un QDrain; 25

26 11.1 MASSA AREICA La massa areica di un geosintetico si misura secondo quanto dettato dalla norma EN 965, pesando provini quadrati o circolari, di dimensioni conosciute, dopo averli tagliati da posizioni distribuite casualmente sull intera larghezza e lunghezza del campione di geotessile o prodotto affine. Si misura in g/m2 ed è richiesta una precisione del mg. Ogni prova va eseguita su non meno di 10 provini SPESSORE Lo spessore di un geosintetico si misura secondo quanto dettato dalla norma EN 964-1, utilizzando lo strumento in figura 5.1. Lo spessore è definito come distanza tra una piastra di riferimento su cui poggia il provino e una piastra di trasmissione del carico, in grado di esercitare una pressione specificata sul provino stesso. Lo spessore è misurato su una superficie di dimensioni definite, all interno di una superficie più ampia del materiale. Il risultato è espresso in mm, in termini di valor medio e coefficiente di variazione ottenuti per ciascuna pressione stabilita. La prova consiste, infatti, nel sistemare il provino tra le piastre di riferimento e di trasmissione del carico, esercitare un carico e misurare lo spessore. Queste operazioni sono ripetute per almeno 10 provini per ogni carico previsto. La prova può essere eseguita in due modi: utilizzando provini diversi per i diversi carichi, oppure trasmettendo un carico incrementale sui singoli provini RESISTENZA A TRAZIONE E ALLUNGAMENTO A CARICO MASSIMO Resistenza a trazione ed allungamento a carico massimo sono i dati che caratterizzano il comportamento meccanico di un geosintetico. Sono misurati tramite una prova, codificata dalla norma EN ISO Il metodo di prova consiste nel sottoporre a trazione il geosintetico finché questo non giunge a rottura. Il valore di resistenza è espresso in kn/m e corrisponde al valore in cui il geosintetico si rompe; l allungamento è espresso in percentuale ed è il valore massimo raggiunto prima della rottura. La prova consiste nel trattenere un provino per tutta la sua larghezza nella macchina di prova e applicargli una forza longitudinale con una data velocità di deformazione (20%/min), fino alla sua rottura. Le proprietà di trazione del provino sono calcolate 26

27 dalle scale della macchina, da dischi di registrazione oppure da un computer interfacciato. Molto importante: i provini devono avere una larghezza maggiore della lunghezza (200 mm contro 100 mm) perché alcuni geosintetici tendono a restringersi sotto carico durante la misurazione di lunghezza. La maggiore larghezza serve proprio per ridurre gli effetti di questo fenomeno. Le misure d estensione sono effettuate tramite un estensimetro che segue il movimento di due punti sul provino, situati sull asse simmetrico dello stesso e distanti tra loro 60 mm. La resistenza a trazione R è data da: R = Ff x c dove: Ff = carico massimo registrato [kn] c = coefficiente correttivo dato da: per geotessili non tessuti e simili c= 1/B (B larghezza del provino); per geogriglie geostuoie e simili c= Nm/Ns (Nm = numero minimo di elementi soggetti a trazione in 1 m di larghezza del prodotto; Ns = numero elementi soggetti a trazione in un provino). La deformazione è misurata direttamente durante la prova. 27

28 11.4 RESISTENZA A PUNZONAMENTO STATICO E DINAMICO Le prove di resistenza al punzonamento si eseguono per tutti quei tipi di geosintetici che svolgono funzione di protezione, e quindi in particolare sui geotessili non tessuti. La prova di punzonamento statico è regolamentata dalla norma EN ISO e consiste nel sottoporre un campione, di dimensioni tali da consentirne l ancoraggio al supporto di prova, a pressione verticale mediante un pistone del diametro di 50 mm e su un area utile circolare del diametro di 150mm. La velocità del pistone è costante e pari a 50 mm/minuto. E misurata la resistenza alla perforazione (in N). Fig. 14: strumento per il calcolo della resistenza al punzonamento; Legenda: 1. Cella di carico; 2. Traversa; 3. Pistone; 4. Anelli di fissaggio; 5. provino; 6. Supporto del modulo CBR; 7. Estremità circolari interne La prova di punzonamento dinamico è codificata dalla norma EN 918. Un campione è bloccato da due flange di ancoraggio; un punzone conico viene lasciato cadere sul provino da un altezza di 500 mm. Viene misurato il diametro del foro prodotto dall impatto (in mm). 28

29 Fig. 15: strumento per il calcolo della resistenza al punzonamento; Legenda: sommità 1. Meccanismo di rilascio alla 2. Asta guida 3. Cono 4. Schermo metallico 5. Schermo 6. Piastre di fissaggio 7. Provino 8. Vite di livellamento 29

30 11.5 FLUSSO PERPENDICOLARE AL PIANO Consiste nella quantità d acqua che attraversa un campione di geosintetico in senso normale, per unità di tempo e superficie. Questo concetto è legato alle definizioni di permeabilità kv e permittività ψ. La permeabilità esprime la quantità d acqua che può attraversare un materiale in senso perpendicolare alla sua superficie. E definita come: kv = v/i = Q/A*t/ h [m/s] dove: v = velocità [m/s] i = gradiente idraulico = h/t Q = portata [m3/s] A = superficie [m2] t = spessore [m] h = perdita di carico [m] La permittività è, invece, pari alla permeabilità normale al piano divisa per lo spessore del geosintetico: ψ= kv/t [s-1] Questa prova è regolamentata dalla norma EN ISO e consiste nel far attraversare perpendicolarmente il provino da una portata d acqua Q. L apparecchiatura viene caricata d acqua finchè sul provino agisce una perdita di carico h pari a 50 mm. L acqua tenderà a disporsi allo stesso livello dalle due parti e quindi ad uscire in 2. Viene misurato il volume d acqua in uscita e il tempo impiegato per misurare tale volume. Il procedimento è ripetuto per diversi valori di h. Si calcola, quindi, per ogni valore di perdita di carico, la velocità di flusso: Vf=V x RT/A x t dove: V = volume misurato [m3] RT = fattore di correzione per temperature dell acqua diverse da 20 C A = superficie esposta del provino [m2] t = tempo misurato per raggiungere il volume V [s] In genere è sufficiente determinare l indice della velocità di flusso VIH50, ovvero la velocità di flusso corrispondente ad una perdita di carico pari a 50 mm. 30

31 Legenda: a)apparecchiatura orizzontale; 1) Flusso in ingresso; 2) Raccolta del flusso in uscita; 3)Provino; 4) Perdita di carico ( h) APERTURA CARATTERISTICA DEI PORI Per i geotessili non tessuti è molto importante conoscere l apertura caratteristica dei pori O 90, in quanto si collega con la funzione principale svolta da questo tipo di materiali, e cioè la filtrazione. E, infatti, importante conoscere le dimensioni delle aperture del geotessile in relazione alla dimensione delle particelle di terreno. La prova è codificata dalla norma EN ISO 12956, detta anche metodo del vaglio ad umido. La prova consiste nel fissare i provini alla base di setacciatori, e riempirli con terreno a granulometria nota. Si applica poi un getto d acqua e si attiva il dispositivo di setacciatura per un periodo di tempo fissato (600 s). Al termine della prova sono raccolti ed essiccati separatamente sia il materiale passante sia quello trattenuto dal provino. O 90 è pari al d 90 delle particelle che hanno attraversato il geotessile e si esprime in µm. Si ricava con metodi grafici o matematici dalla curva granulometrica del materiale passante. 31

32 Legenda: 1 Approvvigionamento dell acqua 7 Scivolo 2 Ugello/I per spruzzarura 8 Tubi di raccolta 3 Dispositivo di bloccaggio 9 Regolazione ampiezza 4 Materiale granulare 10 Carta da filtro 5 Provino 11 Dispositivo di raccolta 6 Griglia di supporto del provino Legenda: X = diametro in µm Y = passante in % 32

33 11.7 CAPACITA DRENANTE NEL PIANO La capacità drenante nel piano del GCD rappresenta la proprietà più significativa in quanto misura il rendimento idraulico sotto specifiche condizioni al contorno (in termini di gradiente idraulico e pressione di confinamento). Il calcolo della capacità drenante è già stato presentato nelle parti preliminari della presente relazione e per ovvie ragioni non viene di seguito riportato. 12 CRITERI DI PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DRENANTE GEOSINTETICO Per progettare un sistema drenante con un GCD, occorre calcolare le portate ammissibili di un GCD e di progetto e di conseguenza definire il relativo fattore di merito FS. Per poter far ciò, è necessario analizzare le seguenti due categorie di parametri: Parametri di natura idraulica; Parametri relativi ai carichi applicati. I parametri idraulici in ingresso, che occorre conoscere, per procedere con il dimensionamento dell intervento, sono: Il gradiente idraulico (i); La portata di progetto (q progetto). Per quanto attiene invece alla natura dei carichi applicati, è necessario conoscere: Carichi permanenti (W1); Carichi temporanei (W2); Carichi ciclici (W3) PARAMETRI IDRAULICI Le grandezze idrauliche coinvolte sono nella progettazione di un sistema drenante geosintetico sono il gradiente idraulico (i) e la portata di progetto (q progetto). Il gradiente idraulico esprime la caduta di pressione (perdita di carico idraulico h) per unità di lunghezza (L) e si calcola mediante il loro rapporto. h i = L Per quanto riguarda invece la determinazione del valore di portata da intercettare (portata di progetto), esistono sostanzialmente tre casistiche come precedentemente ricordato: La portata da drenare è nota; 33

34 La portata da drenare è ricostruibile mediante i dati di pioggia attraverso la ricostruzione delle curve di possibilità pluviometrica (LSPP); La portata da drenare non è nota e non si posseggono i dati per una eventuale ricostruzione. La portata d acqua che deve essere drenata, può presentarsi in diverse forme: per provenienza (meteorica, sub-superficiale) o per fonte (naturale o artificiale). È possibile quindi discretizzare la portata di progetto, in tre distinte componenti: Apporto idrico dovuto alle precipitazioni atmosferiche (Q1); Apporto idrico dovuto alla falda freatica (Q2); Apporto idrico dovuto ai sistemi di irrigazione (Q3). Il numero di componenti da considerare dipenderà ovviamente dal campo di applicazione trattato CONDIZIONI DI CARICO Il secondo parametro da valutare riguarda la natura e l intensità del carico applicato. Per quanto riguarda la natura del carico, è possibile distinguere tre categorie: Carichi permanenti; Carichi temporanei; Carichi ciclici. In funzione dell applicazione prevista, è possibile considerare tutte o solo una parte delle componenti di carico introdotte. 13 DRENAGGIO GEOSINTETICO IN VERTICALE A TERGO DI MANUFATTI IN C.A. DI SOSTEGNO Il caso trattato nella presente relazione tecnica riguarda la possibilità di intervenire con sistemi geosintetici drenanti (GCD) sostitutivi di sistemi drenanti naturali. Verrà pertanto di seguito definita la portata ammissibile del GCD, in funzione delle condizioni al contorno (fattori idraulici e di carico), la portata di uno strato drenante naturale e quindi il fattore di merito FS associato. 34

35 Fig. 16: sezione tipo drenaggio sintetico a tergo di manufatto in c.a.; Fig. 17: esempio di drenaggio in verticale a tergo di un manufatto di sostegno in c.a.; 35

36 13.1 CALCOLO DEL VALORE DI CAPACITA IDRAULICA AMMISSIBILE DELLO STRATO DRENANTE GEOSINTETICO Condizioni idrauliche: l applicazione del prodotto a tergo dell opera di sostegno coincide con un valore di gradiente idraulico pari ad 1 (applicazioni di drenaggio verticale). Condizioni di carico: per applicazioni in verticale, si considera generalmente solo l apporto dei carichi di natura permanente. La valutazione della sollecitazione a cui il prodotto sarà sottoposto, viene calcolata, considerando la spinta esercitata dal terreno, secondo la teoria di Rankine. Detta H la profondità massima a cui il sistema drenante verrà posizionato, per calcolare lo sforzo orizzontale massimo di confinamento, occorre conoscere le caratteristiche dei terreni, in termini di peso specifico γ(kn/m3), angolo di attrito φ( ), e coesione c (kpa). σ = γ * H * [kpa] h k A Con K A coefficiente di spinta attiva del terreno k = tan 2 45 φ A [ad.] 2 Nel caso fossero previsti dei sovraccarichi (temporanei o permanenti) in prossimità della trincea, è necessario correggere il valore dell altezza massima della trincea, mediante la seguente equazione: γ H + q H ' = * γ [m] Dove q [kpa] è il valore del sovraccarico considerato in prossimità della sede della trincea Sulla base del valore corretto dell altezza della trincea (H ), andrà valutata la sollecitazione massima. σ = γ * H * ' ' h k A [kpa] 36

37 Nel caso specifico avremo pertanto le seguenti grandezze: Dati di input considerati CASO A muro di contenimento alto 3 m peso specifico del terreno γ(kn/m3): 20; angolo di attrito φ( ): 30; coesione c (kpa): 0; altezza H (m): 3; 1 step: calcolo spinta attiva dei terreni k = tan 2 45 φ A 2 k A = 0,33 2 step: calcolo sollecitazione orizzontale statica σ h = A γ * H * k = 19,8 CASO B muro di contenimento alto 7 m peso specifico del terreno γ(kn/m3): 20; angolo di attrito φ( ): 30; coesione c (kpa): 0; altezza H (m): 8; 1 step: calcolo spinta attiva dei terreni k = tan 2 45 φ A 2 k A = 0,33 2 step: calcolo sollecitazione orizzontale statica σ h = A γ * H * k = 46 Valore di trasmissività idraulica nominale: dato il valore di gradiente idraulico (i=1) e massima sollecitazione applicata alla base del GCD pari a 20 kpa, il valore di trasmissività idraulica riportata in scheda tecnica del GCD tipo QDrain C 20 P è 3,99 l/s m (valore nominale) per il caso A e 1,44 l/sm per il caso B 37

38 Valore di trasmissività idraulica ammissibile: il valore di trasmissività ammissibile lo si ottiene dividendo il valore nominale per i fattori di danneggiamento FSi. q amm = q nom FS 1 1 * FS2 * FS3 * FS 4 dove: FS1 = fattore di danneggiamento che tiene in considerazione il fenomeno dell intrusione del geotessile all interno dell anima drenante (1,1); FS2 = fattore di danneggiamento che tiene in considerazione il fenomeno del creep dei materiali polimerici (1,3); FS3 = fattore di danneggiamento che tiene in considerazione il fenomeno del clogging di natura chimica (1,1); FS4 = fattore di danneggiamento che tiene in considerazione il fenomeno del clogging di natura biologica (1,1); Complessivamente i fattori di danneggiamento forniscono un FS totale pari a 1,73. Il valore ammissibile risulta quindi pari a: 2,3 l/s m per il caso A (muro alto 3 m) e 0,83 l/sm per il caso B (muro alto 7 m) CALCOLO DEL VALORE DI CAPACITA IDRAULICA DELLO STRATO DI INERTE Per calcolare il rendimento idraulico di uno strato di materiale inerte drenante a tergo del muro, occorre introdurre le seguenti grandezze: permeabilità dei terreni k (m/s): 10-3 gradiente idraulico i (ad.) : 1 spessore t (m) : 0,3 larghezza drenante L (m): 1 Q q = k * A * i = k * L * t i [m3/s] ghiaia ghiaia ghiaia * Qghiaia = = k ghiaia * t * i = 0,3 l ms [m3/s m] L ghiaia / Il quantitativo di acqua che uno strato drenante di ghiaia è in grado di drenare è pari a 0,3 l/s m CALCOLO DEL FATTORE DI MERITO FS Il rendimento idraulico che il prodotto selezionato è in grado di garantire è circa 8 volte superiore per il caso A (2,3 / 0,3 = 7,6), e circa 3 per il caso B (0,83/0,3 = 2,76). 38

39 Q _GCD Q _ghiaia FS Caso A (H = 3 m) 1,73 0,3 8 Caso B (H = 7 m) 0,83 0,3 3 39

Il capping geosintetico di una discarica

Il capping geosintetico di una discarica TeMa srl Divisione Ambiente 1-5 Campo di applicazione : Il capping geosintetico di una discarica di RSU SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI FILTRAZIONE CANALI Titolo : Realizzazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE

SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE COMPOSIZIONE: Mix di fibre sintetiche in fiocco (Poliestere 100%). CARATTERISTICHE: Tessuto non tessuto calandrato e termofissato.esente da collanti o leganti chimici. Prodotto ecologico completamente

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

DISCARICA DI BUDAPEST STUDIO PER UN PROGETTO DI COPERTURA

DISCARICA DI BUDAPEST STUDIO PER UN PROGETTO DI COPERTURA DISCARICA DI BUDAPEST STUDIO PER UN PROGETTO DI COPERTURA DISCARICA DI BUDAPEST STUDIO PER UN PROGETTO DI COPERTURA IL SISTEMA DI COPERTURA (CAPPING) Il sistema di copertura di una discarica: - Confina

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE Atlantis produce una serie di prodotti geosintetici in polipropilene (PP) pressofuso ad alta resistenza, anche rivestiti con geotessile, che trovano applicazione

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

LINEA MURI DI CONTENIMENTO LINEA MURI DI CONTENIMENTO Costruisce il futuro Sistemi di contenimento dei pendii - Tipologie: I muri ottenuti tramite la posa in opera dei blocchi di contenimento della MA.CE.VI. in condizioni di : -

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

NON E un PROJECT FINANCING. E un PROJECT FINANCING

NON E un PROJECT FINANCING. E un PROJECT FINANCING NON E un PROJECT FINANCING E un PROJECT FINANCING Se a pag. 20 della Relazione Tecnica Descrittiva relativa alla Discarica SIBERIE, è stato riportato il capitolo: BARRIERA GEOLOGICA nella pag. 21 (vedi

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni Determinazione della resistenza dei terreni RESISTENZA = MASSIMO VALORE DELLO SFORZO DI TAGLIO CHE IL TERRENO PUÒ SOSTENERE Le caratteristiche di resistenza di un terreno sono studiate sperimentalmente

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO IN TERRE RINFORZATA

OPERE DI SOSTEGNO IN TERRE RINFORZATA OPERE DI SOSTEGNO IN TERRE RINFORZATA SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO VITTORIO VENETO 4 OTTOBRE 2007 1 SOMMARIO ELEMENTI GENERALI - DEFINIZIONI ASPETTI NORMATIVI CRITERI DI PROGETTAZIONE VERIFICHE DI

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY La valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera: dalla resistenza del campione cilindrico prelevato mediante

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A. Capitolo 4 Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità 1 Proprietà superficiali dei metalli Figura 4.1 Schema di una sezione della superficie di un metallo. Lo spessore di ciascuno

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

FILTRO DEPURATORE AD Y

FILTRO DEPURATORE AD Y FILTRO DEPURATORE AD Y CT0858.0_02 ITA Settembre 2012 GAMMA DI PRODUZIONE Attacchi Grado di filtrazione [μm] Misura Kv [m 3 /h] (1) FILETTATI FF UNI-EN-ISO 228-1 800 DESCRIZIONE 1/2 858.04.12 3,69 3/4

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

www.raccoltaacquapiovana.it

www.raccoltaacquapiovana.it DRENAGGIO IL DRENAGGIO Drenaggio è un termine tecnico derivato dal verbo inglese to drain prosciugare. Il drenaggio sottosuperficiale o drenaggio, in idraulica agraria, è il complesso dei sistemi naturali

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1 RESISTENZA A TAGLIO 1.1 Capacità portante di una fondazione F W ribaltante W stabilizzante mobilitata La stabilità del complesso terreno-fondazione dipende dalle azioni tangenziali che si possono mobilitare

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion Scheda tecnica Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA advanced air diffusion 1 L unione fa la forza L azienda MP3 nel proprio settore ricerca e sviluppo

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I AGGIORNAMENTO 24/01/2015 OPERE DI SOSTEGNO Conoscenze Programma Abilità

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BGS Ingenieurbiologie und ökologie GmbH ~ Dorfstraße 120 ~ 25499 Tangstedt 1 di 14 BesTec Materassi in pietra Tipo SKM BesTec Rulli in pietra,

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli

SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE DISCARICHE

SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE DISCARICHE SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE DISCARICHE Barriera di fondo Protezione dalla migrazione del percolato Protezione dalla migrazione del biogas Fornisce supporto meccanico ai rifiuti Evita l accumulo

Dettagli

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE: INTERVENTO con IDROSAC IMHOFF Figura 1. Panoramica del giardino di Villa Casarina PROBLEMA: Trattamento e depurazione delle acque

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO < CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO #$$! "! " %&'()**) +,-./ ?@1 3>?@1 012 34561 75 ;33849: Dinamica dei Terreni Studia il comportamento

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli Appunti sulle funi DEFINIZIONE Fune: è un organo flessibile formato da un insieme di fili di acciaio, di forma e dimensioni appropriate, avvolti elicoidalmente in uno o più gruppi concentrici attorno ad

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

PROVE DI CARICO SU PIASTRA (Plate Load Test PLT)

PROVE DI CARICO SU PIASTRA (Plate Load Test PLT) Il progetto stradale principi e casi pratici 24 ottobre 2012 PROVE DI CARICO SU PIASTRA (Plate Load Test PLT) Dott. Geol. Diego Italiano Laboratorio ALTAIR s.r.l. 1 INDICE Introduzione Normativa Obiettivi

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA 1. PREMESSA RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA In seguito agli eventi atmosferici avversi del marzo 2011, la provincia di Biella ha richiesto un finanziamento alla regione Piemonte, al fine di ripristinare

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 8 novembre 2015 Indice 1 La similitudine idraulica per le pompe 2 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 3 Pompe inserite in un impianto Esercizi 5 1 1 La similitudine idraulica per le pompe L applicazione

Dettagli

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ Tramite questi data logger è possibile effettuare un monitoraggio del processo termico al fine di migliorarlo (diminuire tempi di riscaldamento e quindi risparmiare risorse,

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

Gabbioni e Gabbioni drenanti

Gabbioni e Gabbioni drenanti 1 Gabbioni e Gabbioni drenanti Utilizzo dei Gabbioni Come vengono utilizzati oggi I gabbioni: In edilizia per la costruzione di muri di recinzione, complessi residenziali, industrie, muri di sostegno,

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Selezione Materiale per Copertura Giornaliera per i Benefici di una Barriera Migliore

Selezione Materiale per Copertura Giornaliera per i Benefici di una Barriera Migliore Selezione Materiale per Copertura Giornaliera per i Benefici di una Barriera Migliore benefici che includono - Migliorato Controllo degli Odori e Soppressione della Formazione di Percolato Di: Cadwallader

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli