Prova scritta di Economia Industriale del 14 luglio 2006 Primo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prova scritta di Economia Industriale del 14 luglio 2006 Primo"

Transcript

1 Prova scritta di Economia Industriale del 14 luglio 2006 Primo Esame I modulo (5 crediti): lo studente deve rispondere alle prime 7 domande e in aggiunta o (i) risolvere l esercizio analitico, o (ii) rispondere alle domande 8, 9 e 10. Alcune domanda ammettono una risposta esatta, alcune più risposte esatte, altre nessuna. Utilizzare una penna ad inchiostro od un pennarello per rispondere alle domande. 1) Le variazioni congetturali sono le variazioni di prezzo attese derivanti dall entrata di un nuovo competitore nel mercato. le variazioni di quantità attese derivanti dall entrata di un nuovo competitore nel mercato. Le variazioni attese di output prodotto dai concorrenti indotte da una variazione nell output prodotto dalla singola impresa. 2) Una funzione di costo presenta convessità transradiale quando I costi sono inferiori nella produzione del mix produttivo rispetto alla produzione di un unico prodotto, a quantità totali costanti. I costi sono inferiori nella produzione del mix produttivo rispetto alla produzione di un unico prodotto, per multipli interi delle quantità di partenza È subadditiva. 3) Quando una funzione di costo presenta economie di scala multiprodotto ma non economie di scopo Conviene sempre produrre i due bene congiuntamente per sfruttare le economie di scala Conviene utilizzare impianti specializzati che sfruttino le economie di scala a livello di singolo prodotto. L industria sarà caratterizzata da piccole imprese specializzate nella produzione di singoli prodotti. 4) Le economie di apprendimento Sottintendono un aumento nel tempo della produttività del lavoro. Sono un modo per giustificare la presenza di economie di scala dinamiche Spiegano come il costo medio di un prodotto diminuisca nel tempo al crescere dell esperienza maturata dai lavoratori già coinvolti nel processo produttivo nel periodo precedente.

2 5) Assumendo che nel mercato operino imprese caratterizzate da rendimenti di scala crescenti, secondo la legge di Gibrat la probabilità di crescita delle imprese più grandi è maggiore. la probabilità di crescita delle imprese è identica. la probabilità di crescita delle imprese piccole è maggiore. Nessuna delle precedenti. 6) L integrazione verticale di un monopolista nella produzione del bene intermedio nel mercato a valle della produzione di un bene finale ha effetti negativi sul benessere sociale, quando Vi sia già un monopolio nel mercato a valle. Solo se può vendere l input a prezzi differenti alle concorrenti sul mercato a valle rispetto al prezzo applicato all impresa acquisita. Nel caso di concorrenza perfetta a valle (mercato del bene finale) ma solo se la tecnologia di trasformazione è a coefficienti flessibili. Nel caso di concorrenza perfetta a valle (mercato del bene finale) ma solo se la tecnologia di trasformazione è a coefficienti fissi. 7) Quali dei diversi metodi o approcci viene comunemente utilizzato per determinare il mercato rilevante? Il test del monopolista ipotetico. L analisi della sopravvivenza. Il test dell elasticità incrociata. La stima della funzione di costo.

3 Oltre a rispondere alle prime 7 domande, lo studente deve scegliere in alternativa se rispondere al seguente gruppo di domande (8-10) o risolvere l esercizio 1. 8) Quali dei seguenti fattori possono limitare le dimensioni delle imprese pur in presenza di rendimenti di scala crescenti a livello di produzione? Costi unitari di trasporto crescenti al crescere della quantità prodotta. Costi unitari del lavoro crescenti al crescere delle dimensioni dell impianto. Costi di coordinamento crescenti al crescere delle dimensioni dell impresa. 9) Quali dei diversi metodi o approcci viene comunemente utilizzato per determinare la dimensione ottima di un impianto o di un impresa? Il test del monopolista ipotetico. L analisi della sopravvivenza. Il test dell elasticità incrociata. La stima della funzione di costo. 10) L indice di entropia È un indice assiomatico di concentrazione che cresce all aumentare della concentrazione nel mercato. È un indice assiomatico di concentrazione che decresce all aumentare della concentrazione nel mercato. E un indice di potere di mercato che sovrastima il peso delle imprese più piccole. E un indice di potere di mercato che sovrastima il peso delle imprese più grandi. Esercizio 1 Si consideri un mercato in cui operi un'impresa leader L, price maker, ed una frangia competitiva formata da 4 imprese, price takers. Mentre le imprese della frangia sono caratterizzate da una tecnologia a rendimenti di scala decrescenti rappresentata dalla seguente funzione di costo, 2 q i = 1,2,...,4, C ( q) = i 4 l'impresa leader L utilizza una tecnologia caratterizzata da rendimenti di scala costanti rappresentata da una funzione di costo caratterizzata da un costo medio e marginale costante ed unitario. Il bene prodotto è omogeneo e la sua funzione inversa di domanda è la seguente P Q = 102 dove Q q i + q L (a) Determinare graficamente ed analiticamente la domanda residuale per l impresa. (b) Determinare il prezzo annunciato dall impresa leader. 4 = i= 1

4 Prova scritta di Economia Industriale del 14 luglio 2006 SECONDO Esame II modulo (5 crediti): lo studente deve rispondere alle prime 7 domande e in aggiunta o (i) risolvere l esercizio analitico, o (ii) rispondere alle domande 8, 9 e 10. Alcune domanda ammettono una risposta esatta, alcune più risposte esatte, altre nessuna. Utilizzare una penna ad inchiostro od un pennarello per rispondere alle domande. 11) In un duopolio alla Stackelberg, Le imprese muovono simultaneamente e l impresa più efficiente sarà l unica a produrre in equilibrio. Le imprese muovono in modo sequenziale e l impresa che muove per ultima ottiene sempre profitti superiori. Le imprese muovono in modo sequenziale e l impresa che muove per ultima ottiene sempre profitti inferiori rispetto a quelli che otterrebbe nel caso di mosse simultanee. Nessuna delle precedenti. 2) La condizione di Dorfman-Steiner (1954) prevede che un monopolista massimizzi i propri profitti quando Il rapporto tra spese in pubblicità e fatturato dalle vendite è pari al rapporto tra le elasticità della domanda rispetto alla spesa in pubblicità e rispetto al prezzo. Le spese in pubblicità eguagliano l aumento di fatturato indotto dalla pubblicità. La spesa in pubblicità si configura quale barriera strategia ed è in grado di garantire deterrenza all entrata da parte di altri concorrenti. 3) In una gara innovativa L impresa vincitrice diventa monopolista nel caso di innovazione drastica. Il livello di investimenti non ha effetto sulla data attesa di scoperta e di introduzione dell innovazione. Al crescere del numero di imprese il tempo atteso in cui avviene l innovazione diminuisce. 4) Beni differenziati: quale delle seguenti affermazioni è vera? I prezzi praticati da imprese che competono alla Bertrand saranno sempre inferiori a quelli di imprese che competono alla Cournot, questo vale anche per i profitti I prezzi praticati da imprese che competono alla Bertrand saranno sempre superiori a quelli di imprese che competono alla Cournot, questo vale anche per i profitti I prezzi praticati da imprese che competono alla Bertrand saranno sempre inferiori a quelli di imprese che competono alla Cournot, questo non è sempre vero in termini di profitti.

5 5) Mercati contendibili: quali delle seguenti affermazioni è falsa? Il mercato è caratterizzato da una basso livello di concentrazione ed in termini di performance abbiamo una situazione assimilabile a quella di concorrenza perfetta. La tecnologia disponibile è sempre caratterizzata da rendimenti di scala crescenti. In condizione di entrata perfettamente libera e assenza di costi non recuperabili, è sufficiente la minaccia di entrata per determinare prezzi concorrenziali. 6) La collusione tacita. Quale o quali delle seguenti affermazioni sono false? È sempre sostenibile quale equilibrio di Nash in un gioco non ripetuto. È sempre sostenibile quale equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi quando l interazione si ripete un numero finito di volte. Non è mai un equilibrio di Nash. 7) Quali delle seguenti affermazioni sono vere? Nel modello di Hotelling i beni sono merceologicamente omogenei ma la loro localizzazione diviene rilevante nella scelta del consumatore. Nel modello di Hotelling i beni sono qualitativamente ordinabili e solo il prezzo giustifica la scelta di un consumatore inerente quale bene consumare. Sia nel caso di differenziazione orizzontale che nel caso di differenziazione verticale, i consumatori consumano tutti i beni sul mercato..

6 Oltre a rispondere alle prime 7 domande, lo studente deve scegliere in alternativa se rispondere al seguente gruppo di domande (8-10) o risolvere l esercizio 1. 8) Nel caso di differenziazione orizzontale? I prezzi di equilibrio così come i profitti sono direttamente proporzionali ai costi unitari di trasporto. I prezzi di equilibrio così come i profitti sono inversamente proporzionali ai costi unitari di trasporto. In equilibrio non esiste nessuna relazione tra costi di trasporto e prezzi finali. 9) Secondo l approccio epidemiologico, la velocità di diffusione di un innovazione decelera quando ormai molte imprese hanno adottato l innovazione. la velocità di diffusione di un innovazione cresce al crescere del numero di imprese che hanno adottato l innovazione. la velocità di diffusione di un innovazione è costante nel tempo, ciò che varia è il differenziale di profittabilità tra le imprese che hanno adottato e quelle che non hanno adottato l innovazione. 10) Secondo la definizione di Joe Bain, le barriere all entrata Sono quei fattori che non rendono remunerativo l ingresso di nuove imprese quando le imprese già operanti fissino un prezzo superiore al costo marginale.. Sono dei costi di produzione che devono essere sostenuti dalle imprese entranti mo non dalle imprese preesistenti. Sono quelle condizioni che permettono nel lungo periodo alle imprese operanti di fissare un prezzo al di sopra del minimo dei costi medi senza che indurre l entrata profittevole di nuove imprese. Esercizio 1. Si consideri due imprese. 1 e 2, che competono nella produzione e vendita di due beni differenziati di cui di seguito le funzioni di domanda. Q 1 =100 - dp 1 + P 2 Q 2 =100 dp 2 + P 1 dove d è un numero reale positivo. La tecnologia utilizzata dalle due imprese è identica ed il costo medio costante è normalizzato a zero. a) Ipotizzando che le due imprese siano controllate dal medesimo management, derivare i prezzi, le quantità e i profitti di equilibrio. b) Derivare l equilibrio di Bertrand nel caso le imprese operino in modo non cooperativo. c) Confrontare i risultati nel caso di monopolio con i risultati nel caso di duopolio: qual è il contesto più favorevole ai consumatori?

7 Prova scritta di Economia Industriale del 14 luglio 2006 Completo Esame Completo, I e II modulo (10 crediti): lo studente deve rispondere alle prime 7 domande e in aggiunta o (i) risolvere l esercizio analitico, o (ii) rispondere alle domande 8, 9 e 10. Alcune domanda ammettono una risposta esatta, alcune più risposte esatte, altre nessuna. Utilizzare una penna ad inchiostro od un pennarello per rispondere alle domande. 12) Assumendo che nel mercato operino imprese caratterizzate da rendimenti di scala crescenti, secondo la legge di Gibrat la probabilità di crescita delle imprese più grandi è maggiore. la probabilità di crescita delle imprese è identica. la probabilità di crescita delle imprese piccole è maggiore. Nessuna delle precedenti. 13) Una funzione di costo presenta convessità transradiale quando I costi sono inferiori nella produzione del mix produttivo rispetto alla produzione di un unico prodotto, mantenendo costante la misura dell output aggregato. I costi sono inferiori nella produzione del mix produttivo rispetto alla produzione di un unico prodotto, per multipli interi delle quantità di partenza È subadditiva. 14) La condizione di Dorfman-Steiner (1954) prevede che un monopolista massimizzi i propri profitti quando Il rapporto tra spese in pubblicità e fatturato dalle vendite è pari al rapporto tra le elasticità della domanda rispetto alla spesa in pubblicità e rispetto al prezzo. Le spese in pubblicità eguagliano l aumento di fatturato indotto dalla pubblicità. La spesa in pubblicità si configura quale barriera strategia ed è in grado di garantire deterrenza all entrata da parte di altri concorrenti. 15) Quali dei seguenti fattori possono limitare le dimensioni delle imprese pur in presenza di rendimenti di scala crescenti a livello di produzione? Costi unitari di trasporto crescenti al crescere della quantità prodotta. Costi unitari del lavoro crescenti al crescere delle dimensioni dell impianto. Costi di coordinamento crescenti al crescere delle dimensioni dell impresa.

8 16) Beni differenziati: quale delle seguenti affermazioni è vera? I prezzi praticati da imprese che competono alla Bertrand ei relativi profitti saranno sempre inferiori a quelli di imprese che competono alla Cournot. I prezzi praticati da imprese che competono alla Bertrand ei relativi profitti saranno sempre superiori a quelli di imprese che competono alla Cournot. I prezzi praticati da imprese che competono alla Bertrand saranno sempre inferiori a quelli di imprese che competono alla Cournot, ma ciò non è sempre vero in termini di profitti. 17) Quale o quali delle seguenti affermazioni sono false? È sempre sostenibile quale equilibrio di Nash in un gioco non ripetuto. È sempre sostenibile quale equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi quando l interazione si ripete un numero finito di volte. Non è mai un equilibrio di Nash. 18) Secondo la definizione di Joe Bain, le barriere all entrata Sono quei fattori che non rendono remunerativo l ingresso di nuove imprese quando le imprese già operanti fissino un prezzo superiore al costo marginale.. Sono dei costi di produzione che devono essere sostenuti dalle imprese entranti mo non dalle imprese preesistenti. Sono quelle condizioni che permettono nel lungo periodo alle imprese operanti di fissare un prezzo al di sopra del minimo dei costi medi senza che indurre l entrata profittevole di nuove imprese.

9 Oltre a rispondere alle prime 7 domande, lo studente deve scegliere in alternativa se rispondere al seguente gruppo di domande (8-10) o risolvere l esercizio 1. 19) Secondo l approccio epidemiologico, la velocità di diffusione di un innovazione decelera quando ormai molte imprese hanno adottato l innovazione. la velocità di diffusione di un innovazione cresce al crescere del numero di imprese che hanno adottato l innovazione. la velocità di diffusione di un innovazione è costante nel tempo, ciò che varia è il differenziale di profittabilità tra le imprese che hanno adottato e quelle che non hanno adottato l innovazione. 20) L indice di entropia È un indice assiomatico di concentrazione che cresce all aumentare della concentrazione nel mercato. È un indice assiomatico di concentrazione che decresce all aumentare della concentrazione nel mercato. E un indice di potere di mercato che sovrastima il peso delle imprese più piccole. E un indice di potere di mercato che sovrastima il peso delle imprese più grandi. 21) Barriere all entrata: il modello di Dixit (1980): Ipotizza la possibilità per l impresa preesistente di istallare capacità produttiva al fine di rendere credibile la produzione della quantità limite. Utilizza il postulato di Sylos-Labini per derivare un equilibrio sequenziale in cui l impresa preesiste si comporta da leader di prezzo. Dimostra che non è mai profittevole per l impresa preesistente attuare politiche di deterrenza nel mercato. Esercizio 1 Si consideri un mercato in cui due imprese competono nella produzione e vendita di un bene omogeneo la cui funzione inversa di domanda è la seguente. P(Q)= A-Q dove Q= q 1 + q 2 Le imprese sono caratterizzate da una tecnologia a rendimenti di scala costanti ma con costi unitari differenti, in particolare si assuma c 1 <c 2. a) Nel caso entrambe supportino un costo fisso pari a K>0, qual è il valore critico di K oltre il quale un duopolio alla Cournot non è sostenibile? b) Se K è superiore al valore critico calcolato al punto precedente, ma inferiore ai profitti di monopolio, quali sono gli equilibri perfetti nei sottogiochi nel caso in cui le imprese prima scelgano contemporaneamente se entrare o meno nel mercato e poi, osservata la scelta del rivale, decidano quanto produrre?

Prova scritta di Economia Industriale del 22 giugno 2006 Primo

Prova scritta di Economia Industriale del 22 giugno 2006 Primo Prova scritta di Economia Industriale del 22 giugno 2006 Primo Esame I modulo (5 crediti): lo studente deve rispondere alle prime 7 domande e in aggiunta o (i) risolvere l esercizio analitico, o (ii) rispondere

Dettagli

Prova scritta di Economia Industriale del 14 settembre 2006

Prova scritta di Economia Industriale del 14 settembre 2006 Prova scritta di Economia Industriale del 14 settembre 2006 PRIMO MODULO Esame I modulo (5 crediti): lo studente deve rispondere ai primi 7 gruppi di domande indicando se le singole affermazioni siano

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte seconda 1 L oligopolio Interdipendenza: Indici di concentrazione e di Herfindahl

Dettagli

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco

Dettagli

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi L oligopolio e la teoria dei giochi Capitolo 18 Oligopolio Uso della teoria dei giochi per analisi dell oligopolio Individuare i prezzi o le quantità scelte da ciascuna impresa, date le decisioni su prezzi

Dettagli

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-004 ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO Esercizio : Concorrenza monopolistica Si consideri un impresa che opera in un mercato di concorrenza monopolistica

Dettagli

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1 Prefazione alla terza edizione XI Capitolo 1 Microeconomia e mercati 1 1. Introduzione 1 1.1. Perché scegliere 1 1.2. La scelta nei regimi di mercato 6 1.3. Cosa avviene in un regime di mercato 14 2. La

Dettagli

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1 onopolio Viki Nellas Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Esercizio Versione A

Esercizio Versione A Esercizio Versione A Data una curva di domanda di mercato pari a P = 28 - Q, ipotizzando che due imprese offrano un prodotto ad un MC = 0 costante per ogni unità di output, se le imprese si comportano

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto:

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto: ESERCITAZIONE 9 5 giugno 2014. PREMESSA. Oligopolio: problema di interazione strategica tra un numero limitato di imprese (negli esercizi si considererà il duopolio, ossia il caso di due imprese). Le imprese

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato L inefficienza allocativa del monopolio Situazione: mercato nel quale un bene sia servito da una sola impresa (monopolista), che persegue

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Esercitazione 8-7 maggio 2018

Esercitazione 8-7 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 3-4:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-7 maggio 08 ESERCIZI Esercizio Un monopolista massimizza il suo

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla 1) Quando si regolamenta un monopolio naturale, imporre semplicemente un prezzo uguale al costo marginale non è possibile perché: a) un monopolio

Dettagli

Esercitazione 8-14 maggio 2018

Esercitazione 8-14 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-14 maggio 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Si consideri un duopolio

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

Esercitazione 8-14 maggio 2018

Esercitazione 8-14 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-14 maggio 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Si consideri un duopolio

Dettagli

Monopolio Esercizio 1

Monopolio Esercizio 1 onopolio Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta MIROEONOMIA LEA A.A. 003-00 ESERITAZIONE : Monopolio e concorrenza perfetta Esercizio : Monopolio (da una prova del 7//0) Un monopolista massimizza il suo profitto producendo la uantità Q*=. La curva di

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli

Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli 6 Oligopolio Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli carlo.pietrobelli@uniroma3.it 1 Concorrenza imperfetta Oligopolio poche imprese

Dettagli

Economia delle forme di mercato (G. Masiero)

Economia delle forme di mercato (G. Masiero) Prova d esame Economia delle forme di mercato (G. Masiero) 30 giugno 2008 Nome, Cognome Durata 90 minuti Inizio 14.30 Note per i candidati: Le risposte alle domande vero/falso devono essere scritte sul

Dettagli

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione Microeconomia - Problem set 6 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 14 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri la seguente matrice dei payoffs: S D 1 A 18, 1 30, 70 B 70, 30 4, 8 Quale

Dettagli

A B A 2,2 1,1 B 1,0 5,-3

A B A 2,2 1,1 B 1,0 5,-3 ECONOMIA INDUSTRIALE I Esonero (Teoria dei giochi) 06//00 ) Si consideri il seguente gioco: / A B A,, B,0,-3 a. Determinare gli equilibri di Nash; b. Rappresentare il gioco in forma estesa (albero) ipotizzando

Dettagli

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) Esse offrono un prodotto

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Modelli neoclassici post-shumpeteriani

Modelli neoclassici post-shumpeteriani Gli incentivi ad innovare Il monopolista con profitti P 1 deve scegliere se investire un costo fisso F in una nuova tecnologia che permette di ottenere P > P 1. L impresa innova se P -P 1 > F. In un mercato

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2 Oligopolio Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) = 0. Esse offrono un prodotto omogeneo su un mercato

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani Università degli Studi di Perugia A.A. 014/015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Concorrenza oligopolistica Introduzione Competizione sui

Dettagli

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot Giochi statici e concorrenza alla Cournot 1 Introduzione Nella maggioranza dei mercati le imprese interagiscono con pochi concorrenti mercato oligopolistico Ogni impresa deve considerare le azioni delle

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

Lezione 15: Qualità del Prodotto e Pubblicità

Lezione 15: Qualità del Prodotto e Pubblicità Lezione 15: Qualità del Prodotto e Pubblicità Simone D Alessandro Università di Pisa Università di Pisa Pisa, 10 maggio 2013 Qualità Cercheremo di capire se le imprese hanno gli incentivi per produrre

Dettagli

Capitolo 7 IMPRESA E CONSUMATORI

Capitolo 7 IMPRESA E CONSUMATORI Capitolo 7 IMPRESA E CONSUMATORI AGENDA A. Introduzione B. Produzione: concetti chiave C. Decisioni di prezzo e di produzione (quantità): massimizzazione del profitto D. Guadagni dallo scambio E. Elasticità

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi teoria dei giochi Teoria dei giochi ed economia della cooperazione La teoria dei giochi è lo studio del comportamento individuale

Dettagli

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. 1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. Se spendesse tutto il suo reddito per acquistare il bene x 1,

Dettagli

Il Modello di Cournot (1838)

Il Modello di Cournot (1838) Il Modello di Cournot (1838) Antoine Augustin Cournot (1801-1877) è stato un matematico e economista francese dell Ottocento Considerato un maestro della teoria economica (a lui dobbiamo l analisi del

Dettagli

Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Nome: Cognome: A. Definizioni 1. 2. 3. 4. 5. 1 B. Quiz: vero o falso Il prezzo del prodotto A è il doppio del prezzo del prodotto B. Indicare quali sono

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A. 2017-2018 Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA EQUILIBRIO I prezzi hanno la funzione di coordinare il

Dettagli

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p Esercitazione 8 del 03/05/09 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda Q D 60-p Con una tecnologia rappresentata dalla funzione

Dettagli

Prima esercitazione

Prima esercitazione C, M P E 2016-2017 Prima esercitazione Schema del corso Concetti base: oligopolio à la Cournot e Betrand; concentrazione. Estensioni dei concetti base: oligopolio à la Hotelling. Pubblicità. Collusione;

Dettagli

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Commercio internazionale con mercati non concorrenziali Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: rendimenti di scala crescenti e differenziazione

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Concorrenza imperfetta. Cap.9 Concorrenza imperfetta Cap.9 Obiettivi Le caratteristiche della concorrenza imperfetta (le diverse forme di concorrenza imperfetta e in confronto alla concorrenza perfetta) Perché esiste la concorrenza

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2014-2015 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Il modello di Cournot: ipotesi. 1.Due imprese,

Dettagli

La nozione di monopolio naturale

La nozione di monopolio naturale Monopolio naturale La nozione di monopolio naturale Il monopolio naturale si verifica in quei casi in cui, per effetto di ragioni strutturali, il numero ottimale di imprese sul mercato è uno Si ha monopolio

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01 Programma dell insegnamento di Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia A.A. 2007-08 Disciplina Settore Disciplinare Microeconomia SECS-P/01 Il corso affronta lo studio della

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 TEORIA DEI GIOCHI E OLIGOPOLIO A. Definizioni Si definiscano sinteticamente i

Dettagli

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust.

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust. Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust Stefano Papa La struttura del mercato Cosa determina la struttura del mercato? Un mercato

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/994353 XIX LEZIONE 16/10/01 Esercizio 9.1 In un oligopolio ci sono quattro imprese che producono un bene omogeneo con i seguenti

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Caratteristica distintiva: il monopolista gode di potere

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Modelli statici di oligopolio:

Modelli statici di oligopolio: Modelli statici di oligopolio: Interdipendenza: Indici di concentrazione e di Herfindahl Duopolio di Bertrand Duopolio di Cournot Confronti: il ruolo delle assunzioni di base Bertrand e Cournot: il ruolo

Dettagli

Sessione Estiva Terzo Appello 1 Luglio 2015

Sessione Estiva Terzo Appello 1 Luglio 2015 Cognome: Nome: Corso di Laurea: Matricola: Sessione Estiva Terzo Appello 1 Luglio 2015 Università di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Esame di Microeconomia Docente:

Dettagli

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta 1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta Alessandra Michelangeli November 3, 2010 Alessandra Michelangeli () 1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta November 3, 2010 1 / 16 Forme

Dettagli

Le principali forme di mercato

Le principali forme di mercato Le principali forme di mercato La concorrenza perfetta atomicità dell offerta e della domanda: numerosità degli operatori, nel senso di loro piccola dimensione rispetto al mercato prodotto omogeneo perfetta

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/994353 VI LEZIONE 09/0/0 Oligopolio Un mercato oligopolistico è un mercato nel quale sono presenti solo poche imprese, ciascuna

Dettagli

Capitolo 31: Duopolio

Capitolo 31: Duopolio Capitolo 31: Duopolio 31.1: Introduzione Applichiamo gli elementi di teoria dei giochi, del capitolo precedente, all analisi del mercato di duopolio, questo è una forma di mercato intermedia tra la concorrenza

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data

Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data Esercitazione 7 Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data dall equazione p= 160 Q. Entrambe le imprese,

Dettagli

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Introduzione Prof. Gianmaria Martini Oggetto di analisi Economia Industriale: Comportamento delle imprese

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta TEORIA DELLA PRODUZIONE - Varian capp. 18-23 1. Una impresa utilizza unicamente due fattori

Dettagli

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo Concorrenza perfetta Prof.ssa Talamo 1 Obiettivi di Apprendimento 1. Definire i mercati di Concorrenza Perfetta; 2. Spiegare la ragione per cui un impresa perfettamente concorrenziale sceglie di produrre

Dettagli

Esame di Microeconomia. Esercizio

Esame di Microeconomia. Esercizio Esame di Microeconomia Università di Bari Brunori-Coniglio-Paradiso 11.04.2013 A Esercizio La Menarini è monopolista nella produzione del salmeterol, un farmaco per l asma, la domanda di mercato per il

Dettagli

VII) SETTIMANA :19) LEZIONE OLIGOPOLIO

VII) SETTIMANA :19) LEZIONE OLIGOPOLIO OLIGOPOLIO L oligopolio è una forma di mercato in cui il numero di imprese è maggiore di uno, ma minore del numero delle imprese che caratterizzano il mercato concorrenziale Le imprese caratterizzanti

Dettagli

VINCOLO DI BILANCIO E SCELTA DEL CONSUMATORE

VINCOLO DI BILANCIO E SCELTA DEL CONSUMATORE VINCOLO DI BILANCIO E SCELTA DEL CONSUMATORE 1. Anna ha $100 da spendere in film e concerti. Supponiamo che il prezzo di un film è $10 mentre il prezzo di un concerto è $50: a. Determinare il vincolo di

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

STRUTTURA E POTERE DI MERCATO

STRUTTURA E POTERE DI MERCATO STRUTTURA E POTERE DI MERCATO 1 L approccio S-C-P Quali sono i fattori alla base del potere di mercato? Approccio tradizionale (Mason 1949, Bain 1956) La performance (di un mercato o di un settore) dipende

Dettagli

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino 1. CONCETTI DI BASE 1.1. I temi della microeconomia Trade-off Prezzi e mercati Teoria e modelli Analisi positiva e analisi normativa

Dettagli

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale In monopolio esiste una sola impresa che perciò fronteggia tutta la domanda di mercato.

Dettagli

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico La legislazione antimonopolista Gli strumenti di politica economica: protezioni, sussidi, diritti esclusivi, salvataggi, svalutazioni

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj 22.05.2013 hoxhajrezart@yahoo.it Il monopolio Esercizio 5. (Cap. 12, pag. 429) Durante la guerra Iran-Iraq, un monopolista vende armi ad entrambi

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Docente Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Concorrenza perfetta Equilibrio di Concorrenza perfetta P = MC LP = AC LP Profitto

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a APPELLO DI MICROECONOMIA A-K, 10 LUGLIO 2013 1 TURNO FILA 1 Svolgimento Rispondere ai 10 quesiti contenuti nelle sezioni A e B (punteggio per ogni risposta tra zero e uno: su questa parte occorre ottenere

Dettagli

Esercitazione di Microeconomia

Esercitazione di Microeconomia Esercitazione di Microeconomia 2 Giugno 2012 Marcello De Maria demaria.mar@gmail.com Concorrenza imperfetta: oligopolio, duopolio, concorrenza monopolistica e teoria dei giochi Nella concorrenza perfetta

Dettagli

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Un venditore di un bene X si confronta con una curva di domanda giornaliera Q = 2000-10P, dove P è il prezzo in centesimi di ciascuna unità

Dettagli

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Monopolio (Capitolo 10 del libro di testo di Micro) Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Elevato numero di acquirenti e di venditori entrambi price takers Prodotto omogeneo Informazione

Dettagli

Oligopolio: esercizi

Oligopolio: esercizi Oligopolio: esercizi maggio 2012 Esercizio 1: Investimenti strategici L impresa Ninvendo deve decidere se fare il suo ingresso nel mercato delle console per videogiochi, nel quale, al momento della decisione,

Dettagli