U.D. 2 Carteggio nautico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "U.D. 2 Carteggio nautico"

Transcript

1 U.D. 2 Carteggio nautico Contenuto Andiamo in laboratorio: effetto di vento e corrente Valutazione scarroccio I quattro problemi della corrente Effetto combinato di vento e corrente ATTIVITA : esercitazioni sulla carta 5/D

2 Modulo 3 Navigazione costiera Navi come le pax o le car carrier, aventi un opera morta molto estesa, subiranno lo scarroccio in misura estremamente maggiore rispetto a navi con assenza di sovrastrutture rilevanti, come ad esempio tanker e dry bulk carrier 22.2 Valutazione scarroccio La traiettoria di una nave che subisce l effetto di scarroccio dovuto al vento si chiama rotta vera superficiale (course through the water) perché il movimento è deviato rispetto alla superficie dell acqua: essa risulta pertanto apprezzabile anche a occhio, osservando la scia della nave che non apparirà in linea con l asse longitudinale della nave stessa, rappresentante invece la prora vera (figura 22.2). Figura 22.2 L angolo di scarroccio dovuto all effetto del vento si può apprezzare a occhio osservando la scia della nave che rimane orientata come la rotta vera superficiale R VS Ogni nave, a seconda della propria superficie velica, della velocità e dell angolo di provenienza del vento subirà un certo scarroccio quantificabile con discreta facilità da ogni Ufficiale che conosce bene la propria nave. La differenza tra vento vero e vento relativo verrà affrontata nel paragrafo 24.3 Sappiamo già che il sonar doppler si spinge a fornire anche la velocità rispetto al fondo, come del resto fa il GPS Prima di ogni accostata, nell ottica di prevedere quale prora ordinare per seguire la rotta voluta, si cercherà di valutare tutti i dati che possano procurare indicazioni utili, come la forza del vento e la sua direzione, vera o relativa e le deviazioni registrate nella navigazione precedente, valutando le opportune variazioni più o meno marcate a seconda dell entità dell accostata: il GPS fornisce in continuo la rotta vera, cioè misurata rispetto al fondo, per cui, in assenza di corrente, la differenza tra lettura GPS e lettura della gyro corrisponderà all angolo di scarroccio. Relativamente alla velocità il problema in pratica non si pone, in quanto il vento causa variazioni rilevabili dal solcometro: qualsiasi modello, anche arretrato, fornisce infatti proprio la velocità rispetto all acqua, cioè la velocità superficiale (speed through the water). La differenza tra questa e la velocità di propulsione dà un immediata idea dell effetto accelerante o rallentante causato dal vento e permette di prevederne le conseguenze per il prosieguo della traversata. 2

3 Carteggio nautico U.D. 2 Figura 22.3 Su una nave a macchine ferme un qualsiasi log riesce ad apprezzare un eventuale scarroccio, dando indicazione di una velocità superficiale V S, che nel caso presente vale 0,4 kts Tuttavia se la V S fosse incognita si potrebbe facilmente ricavare nota la direzione del vento e l angolo di scarroccio, come si vede in figura Figura 22.4 Costruzione geometrica che permette di ottenere R VS e V S nota la direzione del vento e l angolo di scarroccio: dalla cuspide del vettore che rappresenta la propria P V e V P (vettore degli elementi stimati del moto) si traccia una semiretta orientata nella stessa direzione del vento (rossa in figura), quindi si traccia la direzione della rotta vera superficiale avendo sommato algebricamente l angolo di scarroccio alla prora vera e si va ad intersecare la semiretta parallella al vento precedentemente tracciata, ottenendo un vettore avente lunghezza pari alla velocità superficiale 22.3 I quattro problemi della corrente I problemi che coinvolgono la corrente sono per certi aspetti più semplici, per altri più complessi rispetto a quelli riguardanti il vento: in effetti la corrente è uno spostamento complessivo di tutta la massa d acqua su cui sta navigando la nave e, noti i 3

4 Modulo 3 Navigazione costiera suoi elementi, si possono stabilire relazioni vettoriali fra i vari elementi di moto, contrariamente al vento che, anche se costante, cambia il suo effetto a seconda del tipo di nave, della sua velocità e dell angolazione con cui la investe; tuttavia, proprio per lo stesso motivo, l effetto della corrente sulla velocità non è rilevabile dai solcometri tradizionali. Una corrente di 2 kts farà muovere una nave inizialmente ferma con velocità di 2 kts, ma un vento di 20 kts non farà scarrocciare la nave con una velocità di 20 kts! La corrente è individuata da direzione e intensità, chiamati rispettivamente azimut corrente a C (set) che è l angolo compreso fra il ramo nord della linea meridiana e la direzione della corrente, contato in senso orario da 0 a 360, e velocità della corrente V C (rate). La corrente è un fenomeno oceanografico molto più regolare del vento ed è possibile raccoglierne i dati per redigere stime statisticamente attendibili da pubblicare su vari supporti alla navigazione come Sailing Directions e Pilot/Routeing Charts (per i nostri mari anche dai Portolani e dall Atlante delle Correnti Superficiali dei Mari Italiani, editi dall IIM). La velocità effettiva è fornita dal GPS e dal sonar doppler, di cui comunque ormai pressoché tutte le navi sono dotate: in mare aperto il doppler, quando non riesce a battere il fondale, fornisce la velocità rispetto all acqua, sfruttando però le stratificazioni di densità profonde, dove le correnti sono molto contenute, per cui si può dire che l indicazione sia comunque quella del moto rispetto alla terra. I problemi che tradizionalmente si pongono per considerare l effetto della corrente, in assenza di vento, si sviluppano come operazioni vettoriali da svolgere fra tre vettori: ü Vettore degli elementi stimati: è costituito dalla prora vera P V per quanto riguarda direzione e verso e dalla velocità di propulsione V P per quanto riguarda l intensità; ü Vettore degli elementi veri: è costituito dalla rotta vera R V per quanto riguarda direzione e verso e dalla velocità effettiva V E per quanto riguarda l intensità; ü Vettore degli elementi della corrente: è costituito dall azimut corrente a C per quanto riguarda direzione e verso e dalla velocità della corrente V C per quanto riguarda l intensità. Il reale moto della nave, cioè l ultimo vettore, risulterà dalla composizione dei primi due, cioè vale la relazione: V E = VP + VC 22.3 Seguendo i principi della somma vettoriale con la regola della punta-coda la corretta composizione dei tre vettori risulta sempre quella per cui la cuspide del vettore degli elementi della corrente coincide con la cuspide del vettore degli elementi veri: con questa regola generale, che possiamo chiamare in modo informale regola delle cuspidi si possono affrontare tutti i casi che si presentano in navigazione, che sono essenzialmente quattro. 4

5 Carteggio nautico U.D. 2 Primo problema delle correnti Il primo problema evidentemente non è molto utilizzato nella pratica perché esclude la possibilità di dirigere la nave verso un punto preciso: si impostano gli elementi del proprio moto, si considera la corrente e si prende atto del reale moto che la nave seguirà Elementi noti: vettore degli elementi stimati e vettore degli elementi della corrente Elementi incogniti: vettore degli elementi veri Tracciati i vettori noti si trasporta quello degli elementi della corrente in modo che il suo punto di applicazione coincida con la cuspide del vettore degli elementi stimati, unendo il punto di applicazione di quest ultimo con la cuspide del primo si otterrà il vettore cercato, di cui si può misurare direzione e intensità. Figura 22.5 Primo problema delle correnti: in blu le incognite (si noti la «regola delle cuspidi» in evidenza) Secondo problema delle correnti Il secondo problema è forse quello di costruzione più complessa ma anche il più utile, infatti esso coinvolge elementi disgiunti, cioè sono noti, oltre al vettore della corrente, la direzione di un vettore (R V) e l intensità dell altro (V P); in effetti le navi hanno solitamente rotta e velocità di propulsione obbligata (ogni nave è progettata per una determinata velocità di servizio) Elementi noti: R V, V P e vettore degli elementi della corrente Elementi incogniti: P V, V E La rotta si può tracciare solo come semiretta in quanto la velocità effettiva, che si misura lungo tale direzione, è incognita; è nota però la velocità di propulsione che rappresenta la lunghezza del vettore sottrazione tra V E e V C, per cui è sufficiente aprire il compasso con ampiezza V P, puntare sulla cuspide del vettore degli elementi della corrente e «tagliare» la semiretta che rappresenta la rotta: la direzione trovata corrisponderà a P V, mentre la lunghezza individuata sulla rotta sarà la V E. 5

6 Modulo 3 Navigazione costiera Figura 22.6 Secondo problema delle correnti: in blu le incognite Terzo problema delle correnti Il terzo problema corrisponde al caso in cui, nota la corrente, si vuole trovare come governare per seguire una certa rotta e che velocità tenere per arrivare ad un orario determinato: la V E è infatti nota mentre c è margine di variazione della V P, che però, come detto, nella realtà è possibile solo fino a un certo punto Elementi noti: vettore degli elementi veri e vettore degli elementi della corrente Elementi incogniti: vettore degli elementi stimati Tracciati i vettori noti si trasporta quello degli elementi della corrente in modo che la sua cuspide coincida con la cuspide del vettore degli elementi veri, unendo il punto di applicazione di quest ultimo con il punto di applicazione del primo si otterrà il vettore cercato, di cui si può misurare direzione e intensità. Figura 22.7 Terzo problema delle correnti: in blu le incognite (si noti la «regola delle cuspidi» in evidenza) 6

7 Carteggio nautico U.D. 2 Quarto problema delle correnti Il quarto problema trova applicazione pratica quando sulla carta si dispone di un punto stimato e di un fix relativi allo stesso istante Elementi noti: vettore degli elementi stimati e vettore degli elementi veri Elementi incogniti: vettore degli elementi della corrente Tracciati i vettori noti se ne uniscono semplicemente le cuspidi, ricordando la regola generale che vede sempre la cuspide del vettore degli elementi della corrente coincidere con quella del vettore degli elementi veri: si sarà ottenuto il vettore cercato, di cui si può misurare direzione e intensità. Figura 22.8 Quarto problema delle correnti: in blu le incognite (si noti la «regola delle cuspidi» in evidenza) I problemi della corrente si possono svolgere sulla carta, direttamente nella zona di lavoro oppure riportandone i dati sulla rosa graduata, scegliendo una scala qualsiasi; in entrambi i casi è comodo usare come scala la stessa delle miglia, cioè quella delle latitudini, ma questo è possibile solo sulle carte mercatoriane a scala non troppo piccola per non risentire della deformazione meridiana. Trattandosi di somme e sottrazioni vettoriali è possibile risolvere i quattro problemi anche riportando i dati su un foglio qualsiasi, usando ad esempio una scala centimetrica. Esempi ü Una nave sta seguendo una rotta di 105 a Nord dell Isola d Elba, con velocità V P = 6 kts, e alle ore 8:00 si trova nella posizione osservata (j = 42 54,7 N; = ,0 E). Alle ore 9:20 si controlla la posizione rilevando la Torre di Isola Cerboli per Ril V = 220 e d = 2 mg (distanza presa al radar, quindi contata dalla costa); dal confronto tra punto nave (FIX) e punto stimato (DR), che risulta a 8 mg dal punto delle 8:00, si rileva uno spostamento per 315 di 0,8 mg che si imputa alla corrente (quarto problema), i cui dati, ricordando che la traslazione è riferita ad una base temporale di 1 h 20 m saranno a C = 315 V C = 0,6 kts (da 0,8/1 20 = 0,6). I dati della corrente si possono ora utilizzare per pianificare il nuovo leg che prevede di seguire una rotta di 155, si riporta quindi il vettore corrente sul fix e si risolve il secondo problema della corrente con apertura di compasso pari alla velocità di propulsione 6kts: risultano P V = 153 V E = 5,4 kts (risoluzione mostrata in figura 22.9). 7

8 Modulo 3 Navigazione costiera ü Note la PV = 350 e la VP = 12 kts in un regime di corrente per Est con velocità 2 kts, si determini RV e VE (primo problema). Si intuisce subito che la corrente tenderà a far deviare la direzione seguita dalla nave verso Est per cui ci si aspetta una rotta maggiore della prora, inoltre l angolo tra prora e azimut corrente è, anche se di poco, maggiore di 90, quindi si avrà un lieve rallentamento. Con la composizione vettoriale tali supposizioni sono confermate ottenendo RV = 359,5 e VE = 11,8 kts. ü Note la RV = 160 e la VE = 11,2 kts in un regime di corrente per NW con velocità 1,5 kts, si determini PV e VP (terzo problema). Si intuisce subito che la corrente tenderà a far deviare la direzione seguita dalla nave verso Ovest per cui ci si aspetta di dover orientare la prora più a Est per contrastarne l effetto (quindi un valore angolare di prora minore rispetto alla rotta), inoltre la corrente risulta quasi opposta alla rotta da seguire per cui si subirà un forte rallentamento e si dovrà mantenere una velocità maggiore per procedere effettivamente a 11,2 kts. Con la composizione vettoriale tali supposizioni sono confermate ottenendo RV = 157 e VE = 12,6 kts. ü Una nave alle ore 10:00 si trova nel punto ottenuto rilevando Torre Cannelle appena a Nord di Talamone per RilV = 070 e d = 5 mg; da qui procede con PV = 320 e VP = 12 kts. alle ore 10:45 rileva il campanile di Marina di Grosseto per RilV = 075 e la Torre appena a Sud di Punta Ala per RilV = 326. Si imputi lo scarto tra DR e FIX alla corrente e se ne determinino gli elementi (quarto problema). Dal confronto tra punto vero e punto stimato, che risulta a 9 mg dal punto delle 10:00, si rileva uno spostamento per 342 di 1,7 mg che si imputa alla corrente, i cui dati, ricordando che la traslazione è riferita ad una base temporale di 45m saranno ac = 342 VC = 2,3 kts (da 1,7/0 45 = 2,3). NB: risoluzione mostrata nel video proposto come estensione on-line Figura 22.9 Esempio di applicazione del quarto e secondo problema delle correnti 8

9 Carteggio nautico U.D Effetto combinato di vento e corrente Qualora fossero presenti entrambi i disturbi meteomarini, a livello puramente direzionale vale la relazione algebrica 22.4, tuttavia è bene risolvere i problemi di determinazione dei nuovi elementi del moto considerando separatamente vento e corrente. R V = P V + lsc + ldr 22.4 Se si disponesse di vettori completamente definiti sia per il moto di deriva sia per il moto di scarroccio, essi si potrebbero comporre ed effettuare un unica risoluzione grafica con i criteri visti nel precedente paragrafo, ma questo non è possibile perché l effetto del vento, come detto, dipende da diverse variabili. Il procedimento generalmente adottato prevede di suddividere i problemi in due casi generali: 1) quando si vuole passare dagli elementi stimati a quelli veri, cioè trovare che rotta e che velocità si terranno effettivamente data una certa prora e una certa velocità di propulsione si considera prima l effetto del vento e poi quello della corrente; 2) quando si vuole passare dagli elementi veri a quelli stimati, cioè trovare che prora e che velocità di propulsione tenere per seguire una data rotta a una data velocità si considera prima l effetto della corrente e poi quello del vento. Nel primo caso, nota la direzione di provenienza del vento e la stima dell angolo di scarroccio, si considererà l effetto del vento come illustrato in figura 22.4, ottenendo R VS e V S ; essi sostituiranno il vettore degli elementi stimati nella successiva applicazione del primo problema delle correnti, da cui si determineranno facilmente R V e V E. Figura Determinazione della R V e V E conseguenti alla presenza contemporanea di vento e corrente: prima si considera la direzione del vento e l angolo di scarroccio (in rosso in figura) e quindi si risolve il primo problema delle correnti 9

10 Modulo 3 Navigazione costiera Si tratta tuttavia di un caso molto teorico in quanto non è ragionevole considerare la rotta come incognita. Nel secondo caso si costruirà un triangolo come nel terzo problema delle correnti, ma anche qui il vettore risultante sarà dato da R VS e V S ; da esso si determineranno facilmente P V e V P noti i dati del vento. Figura Determinazione della P V e V P da tenere in presenza contemporanea di vento e corrente: prima si risolve il terzo problema delle correnti e quindi si considera la direzione del vento e l angolo di scarroccio (in rosso in figura) Si deve considerare che nella realtà il dato di V E è raramente fissato e vincolante; dall altra parte la conoscenza della velocità non è quasi mai limitata alla velocità di propulsione, infatti, se l esecuzione della traversata è in corso, si dispone certamente della V S, fornita da qualsiasi log, e molto probabilmente anche della V E, fornita dal doppler. Il procedimento di figura si trasforma allora nel secondo problema delle correnti, con la differenza che l apertura del compasso sarà proprio la V S : come dato di partenza si considera solo la R V e i dati della corrente, quindi si trova la R VS con il secondo problema delle correnti e si passa infine alla P V con una semplice somma algebrica (22.5) senza ricorrere necessariamente alla costruzione del diagramma P V = R VS lsc

11 Carteggio nautico U.D. 2 Attivita Esercitazioni sulla carta 5/D NOTA: alcuni degli esercizi che seguono sono da risolvere sulla carta N 5/D dell I.I.M. (Dal Canale di Piombino a Promontorio Argentario); i risultati riportati in coda al testo sono ottenuti utilizzando la carta per la navigazione N 5 (non didattica) ed. 2012, quindi con coordinate in WGS 84. 1) In regime di vento da NW, nota la P V = 085 e stimato l angolo di scarroccio a 3 determinare la R VS (dopo aver assegnato il corretto segno ad lsc). 2) In regime di vento da SE, nota la P V = 000 e stimato l angolo di scarroccio a 4 determinare la R VS (dopo aver assegnato il corretto segno ad lsc). 3) In regime di vento da W, nota la R VS = 045 e stimato l angolo di scarroccio a 3 determinare la P V da tenere (dopo aver assegnato il corretto segno ad lsc). 4) In regime di vento da N, nota la R VS = 280 e stimato l angolo di scarroccio a 4 determinare la P V da tenere (dopo aver assegnato il corretto segno ad lsc). 5) In regime di vento da NW, nota la P V = 060, V P = 7,1 kts e stimato l angolo di scarroccio a 5 determinare R VS e V S (dopo aver assegnato il corretto segno ad lsc). 6) In regime di vento da E, note P V = 225, V P = 8,4 kts e stimato l angolo di scarroccio a 3 determinare R VS e V S (dopo aver assegnato il corretto segno ad lsc). 7) In regime di vento da N, dovendo percorrere una R VS = 070 con V S = 7 kts e stimato l angolo di scarroccio a 4 determinare la P V e la V P da tenere (dopo aver assegnato il corretto segno ad lsc). 8) In regime di vento da NE, dovendo percorrere una R VS = 160 con V S = 8,3 kts e stimato l angolo di scarroccio a 3 determinare la P V e la V P da tenere (dopo aver assegnato il corretto segno ad lsc). 9) In regime di vento da SW, dovendo percorrere una R VS = 270 con V S = 10,2 kts e stimato l angolo di scarroccio a 5 determinare la P V e la V P da tenere (dopo aver assegnato il corretto segno ad lsc). 10) Una nave si trova in (j = 42 30,0 N; = ,7 E) ed è diretta a Piombino (riferimento fanale rosso); è presente un vento da W per il quale si valuta un angolo di scarroccio di lsc = +4. Determinare la R V e la P V da seguire 11) Una nave si trova in (j = 42 38,8 N; = ,0 E) e si muove con P V = 018 ; più tardi si effettua il punto nave rilevando il faro di Punta Polveraia (costa Ovest dell Elba) per Ril V = 101 e d = 4,4 mg; è presente un vento da S. Determinare la R V seguita ed il conseguente valore di lsc. 12) Uno Yacht si trova nel punto definito da RilV = 138 e d = 4,8 mg da Scoglio Africa ed è diretto a Castiglione della Pescaia (riferimento fanale di ingresso); è presente un vento di scirocco per il quale si valuta un angolo di scarroccio di lsc = -5. Determinare la R V e la P V da seguire. 13) Noti P V = 145, V P = 12 kts, a C = 180, V C = 1,2 kts determinare R V e V E. 14) Noti P V = 260, V P = 11 kts, a C = 315, V C = 0,8 kts determinare R V e V E. 15) Noti R V = 120, V P = 15 kts, a C = 045, V C = 1,5 kts determinare P V e V E. 16) Noti R V = 045, V P = 8 kts, a C = 000, V C = 2,0 kts determinare P V e V E. 17) Noti R V = 350, V P = 10 kts, a C = 270, V C = 1,6 kts determinare P V e V E. 18) Noti R V = 012, V P = 7,6 kts, a C = 090, V C = 0,6 kts determinare P V e V E. 19) Noti R V = 270, V E = 10,4 kts, a C = 010, V C = 1,8 kts determinare P V e V P. 20) Noti R V = 332, V E = 13 kts, a C = 225, V C = 1,0 kts determinare P V e V P. 21) Noti P V = 080, V P = 13,2 kts, R V = 087, V E = 11,2 kts determinare a C, V C. 22) Noti P V = 213, V P = 14,6 kts, R V = 215, V E = 14,0 kts determinare a C, V C. 23) Sono note DR position (j = 42 37,4 N; = ,1 E) e FIX position (j = 42 38,4 N; = ,4 E) dopo una navigazione di 1 h 20 m dall ultimo punto certo; imputare lo scarto alla corrente e determinare a C, V C. 24) Sono note DR position (j = 42 30,0 N; = ,0 E) e FIX position (j = 42 28,1 N; = ,1 E) dopo una navigazione di 2 h 25 m dall ultimo punto certo; imputare lo scarto alla corrente e determinare a C, V C. 25) Una nave si trova a Nord del faro di Punta Polveraia, ad una distanza da esso di 6,5 mg e deve muoversi con una R V = 090 ; è nota la sua V P = 10 kts. Sapendo che in zona è presente una corrente per 315 con intensità 1,0 kts, determinare P V da tenere e V E. 11

12 Modulo 3 Navigazione costiera attivita' Esercitazioni sulla carta 5/D 26) Una nave si trova nella posizione individuata dal Ril V = 045 e d = 7mg dal faro di Formica Grande e deve muoversi con una rotta che passa 2,2 mg a Nord di Punta del Marchese (Isola Pianosa); è nota la sua V P = 11,5 kts. Sapendo che in zona è presente una corrente per 340 con intensità 1,8 kts, determinare P V da tenere e V E. 27) Una nave alle 15:45 si trova nella posizione individuata dal Ril V = 227 e d = 5mg dal faro di Punta del Fenaio (Isola del Giglio) e deve raggiungere Rio Marina (Isola d Elba) entro le 18:30; sapendo che in zona è presente una corrente per Nord con intensità 1,6 kts, determinare P V e V P da tenere. 28) Una nave alle 5:30 si trova 1 mg a Nord del faro di Formica Grande, e dirige con P V = 280 e V P = 12,2 kts; alle 7:30 si fa il punto nave rilevando Capo di Poro con Ril V = 320 e Isola Corbelli con Ril V = 065 (entrambi sulla costa Sud dell Elba). Trovare gli elementi della corrente dal confronto tra punto stimato e punto vero. 29) Una nave alle 17:15 si trova nella posizione individuata dal Ril V = 302 e d = 6mg di Isola Corbelli (costa Sud dell Elba) al, e dirige con P V = 048 e V P = 7,2 kts; alle 18:30 si fa il punto nave rilevando Isola Cerboli con Ril V = 333 e Scoglio dello Sparviero (Punta Ala) con Ril V = 073. Trovare gli elementi della corrente dal confronto tra punto stimato e punto vero. 30) Una nave avente P V = 340 e V P = 12 kts è soggetta ad un vento da E per il quale si valuta lsc = -3 ; in zona è presente una corrente con a C = 000 e V C = 1 knt; determinare R VS, V S, R V e V E. 31) Una nave avente P V = 340 e V P = 12 kts è soggetta ad un vento da SW per il quale si valuta lsc = +4 ; in zona è presente una corrente con a C = 045 e V C = 2,2 kts; determinare R VS, V S, R V e V E. 32) Una nave deve seguire R V = 148 con una V E = 13 kts, ma è soggetta ad un vento da NE per il quale si valuta lsc = +5 ; in zona è presente una corrente con a C = 270 e V C = 1,2 kts; determinare R VS, V S, P V e V P. 33) Una nave deve seguire R V = 030 con una V E = 10,5 kts, ma è soggetta ad un vento da N per il quale si valuta lsc = +3 ; in zona è presente una corrente con a C = 315 e V C = 2 kts; determinare R VS, V S, P V e V P. 34) Una nave deve seguire R V = 090, ma è soggetta ad un vento da S per il quale si valuta lsc = -5 ; in zona è presente una corrente con a C = 315 e V C = 1,6 kts; sapendo che la lettura al log fornisce V S = 12,4 kts, determinare R VS, P V da seguire e V E. 35) Una nave deve seguire R V = 170, ma è soggetta ad un vento da SE per il quale si valuta lsc = +2 ; in zona è presente una corrente con a C = 090 e V C = 2,4 kts; sapendo che la lettura al log fornisce V S = 13,6 kts, determinare R VS, P V da seguire e V E. Attivita Esercitazioni sulla carta 5/D 1) Uno Yacht parte dal suo punto di fonda a Marina di Grosseto (j = 42 42,4ʹ N l = ,4ʹ E), alle ore 9:20, diretto a Portoferraio, sull Isola d Elba. La velocità di propulsione è 11,6 knt e inizialmente si governa per P b =275. Alle 10:28 si rileva Scoglio dello Sparviero per Rilb = 046 e distanza pari a 2,4 mg. Determinare gli elementi della corrente agente. Dal fix si dirige per passare tra Isola Palmaiola e Isola Cerboli, a 0,8 mg dalla costa SW di quest ultima, mantenendo stessa V P. Determinare R V, P V, P b V E. Alle 11:16 si controlla la posizione osservando il faro di Isola Palmaiola al traverso a d = 0,7 mg. Commentare la condotta della navigazione. Si prosegue sulla stessa rotta fino a scoprire il faro di Punta Capo Bianco, puntandovi quando lo si osserva al traverso. Determinare ora accostata, R V, P b ed ETA considerando che dopo aver attraversato il Canale di Piombino la corrente è diventata trascurabile. 12

13 Carteggio nautico U.D. 2 attivita' Esercitazioni sulla carta 5/D 2) Una nave si trova a Sud del Golfo di Follonica e sta navigando con P b = 169 e V P = 8,5 kts; alle ore 9:00 si effettua il punto nave rilevando la torre di Scoglio dello Sparviero per Ril b = 063 e il faro di Rio Marina per Ril b = 297 ; dopo aver determinato le coordinate del P N procede con verso la sua destinazione che è Giglio Porto (Isola del Giglio), dirigendo per passare a 0,8 mg dalla Secca della Croce; determinare la P V da seguire. Alle ore 11:00 si fa il punto rilevando il faro delle Formiche di Grosseto con il metodo del 45-traverso (r = -45 alle ore 10:38 e r = -90 alle ore 11:00): determinare coordinate del punto vero e gli elementi della corrente a cui si imputa lo scarto tra DR e FIX. Dal punto nave si prosegue dirigendo per passare al traverso di Punta Lazzaretto ad una distanza di 0,5 mg: determinare la nuova R V, P V e P b da seguire tenendo in considerazione la corrente trovata, la V E e l ETA a detto traverso, da cui poi si entrerà in porto. 3) Una nave diretta a Porto Santo Stefano si trova in navigazione lungo il litorale grossetano con P b = 159 e V p = 8,4 kts, nel punto definito dai seguenti rilevamenti (ore 10:20): campanile di Castiglione della Pescaia per Ril b = 012 e campanile di marina di Grosseto per Ril b = 065. Trovare le coordinate del punto nave. Da qui si accosta per la destinazione (Porto Santo Stefano) a cui si vuol giungere alle ore 13:00 (punto di riferimento 1 mg a Nord del fanale verde di ingresso nel porto); in zona agisce una corrente per Nord con V C = 1,5 kts e un vento da W per il quale si valuta lsc = -3. Determinare R v, V E, R VS, V S, P V, P b e V P. Alle ore 12:20 si controlla la posizione rilevando la torre di Capo d Uomo per r=-100 (traverso della rotta) a d = 4,2 mg; commentare il confronto tra punto vero e stimato. 4) Si pianifica il tratto di navigazione nell arcipelago toscano della traversata tra Napoli e Bastia; si intende passare a W dell Isola del Giglio e poi transitare tra l Elba e Pianosa. Il WP di riferimento di entrata nella carta N 5 (WP4) è in (j = N; λ = E) e da qui si deve tenere una rotta di R V = 310 fino al WP successivo (WP5), individuato nel punto di transito a Nord del faro dell Isola Pianosa della stessa rotta, da cui si accosterà per Bastia. L ETA al WP4 è 05:24 e si deve rispettare la V E = 14 kts per garantire la puntualità richiesta. Nella zona è segnalata una corrente per 340 con V C = 1,8 kts ed è previsto un vento di libeccio per il quale si ipotizza lsc = +4. Determinare Rvs, V S, P V, P b e V P ed ETA al WP5. Si predispongono anche i dati per effettuare un controllo della posizione lungo il tratto con il metodo del 45-traverso applicato al faro dell Isola Pianosa; si determinino gli istanti in cui si prevedono le posizioni di rilevamento e i relativi rilevamenti polari (considerando che a causa della non coincidenza della prora con la rotta non saranno -45 e -90 ma altri valori). 13

Esercizi per l esame di patente nautica Tutte le prove per esercitarsi in vista dell esame. 130 esercizi autocorrettivi e autovalutativi a tempo.

Esercizi per l esame di patente nautica Tutte le prove per esercitarsi in vista dell esame. 130 esercizi autocorrettivi e autovalutativi a tempo. Varrone Terenzio Esercizi per l esame di patente nautica Tutte le prove per esercitarsi in vista dell esame. 130 esercizi autocorrettivi e autovalutativi a tempo. 360 quiz a risposta aperta e multipla

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

COMPITO 1. Firma del candidato

COMPITO 1. Firma del candidato OMPITO 1 lle ore 13.00 vi trovate 2 miglia al traverso del Faro di Punta Imperatore e state navigando per Rv 075. lle ore 14.36 determinate il punto nave con i seguenti rilevamenti veri: Rlv 332 P.ta solchiaro

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio R = 15 cm e di massa M = 8 Kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2 = 30 0, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Appunti sull orientamento con carta e bussola

Appunti sull orientamento con carta e bussola Appunti sull orientamento con carta e bussola Indice Materiale necessario... 2 Orientiamo la carta topografica con l'aiuto della bussola... 2 Azimut... 2 La definizione di Azimut... 2 Come misurare l azimut...

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Forze conservative Esercizio Una pallina di massa m = 00g viene lanciata tramite una molla di costante elastica = 0N/m come in figura. Ammesso che ogni attrito

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

La roulette dei bagagli di Maria Altieri

La roulette dei bagagli di Maria Altieri La roulette dei bagagli di Maria Altieri Autore Maria Altieri Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato Il moto: velocità ed accelerazione Nucleo

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

La Programmazione Lineare

La Programmazione Lineare 4 La Programmazione Lineare 4.1 INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DI UN PROBLEMA DI PROGRAMMAZIONE LINEARE Esercizio 4.1.1 Fornire una rappresentazione geometrica e risolvere graficamente i seguenti problemi

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali 01 - Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze fisiche, gli oggetti di cui si occupa la fisica, sono grandezze misurabili. Altri enti che non sono misurabili

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze d) Carte nautiche e misurazione delle distanze LA SUDDIVISIONE DELLE CARTE NAUTICHE CARTE GENERALI: rappresentano grandi estensioni sono in piccola scala (da 1:1.000.000 a 1:350.000 - denominatore grande)

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione 2. Moto uniformemente accelerato Il motore di un automobile può imprimere un accelerazione massima = 2m/s 2 el impiantofrenantepuòdecelerarlaalmassimocona 2 = 4m/s 2. Calcolare il tempo minimo necessario

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli