OBIETTIVI Codice: 1 Denominazione: Predisposizione registro fruitori zona ZTL.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OBIETTIVI Codice: 1 Denominazione: Predisposizione registro fruitori zona ZTL."

Transcript

1 OBIETTIVI Codice: 1 Denominazione: Predisposizione registro fruitori zona ZTL. Questo Ente nel capoluogo comunale intende attivare un registro dei fruitori zona ZTL. Tale necessità si rende indispensabile a causa del consistente flusso turistico che interessa il centro storico del Capoluogo durante le principali festività dell'anno ed il periodo estivo; Tale fenomeno implica anche un notevole aumento di veicoli in circolazione ed in sosta all'interno dei centro storico suddetto; con relativa necessità di reperire aree per la sosta che di riflesso comportano oggettive difficoltà, producenti effetti negativi per la salute, l'ordine e la sicurezza pubblica, nonché per il patrimonio ambientale e culturale tali da richiedere adeguati provvedimenti di tutela; Inoltre tale attività riguarda il miglioramento della mobilità pedonale mediante la definizione delle piazze, strade, itinerari od aree pedonali e delle zone a traffico limitato o, comunque, a traffico pedonale privilegiato, in considerazione della pressante necessità di ridurre il livello di inquinamento; per il principio della precauzione stante l'incremento delle sostanze inquinanti tipicamente correlate al traffico veicolare tali da provocare danni alla salute dei cittadini esposti; presupposto assorbente è costituito inoltre dal livello di inquinamento acustico; Predisposizione in formato Word registro fruitori zona ZTL Elenco dettagliato di tutti i fruitori della zona ZTL del capoluogo Bibbona Valutazioni economico-patrimoniali: Tale attività riguarda il miglioramento della mobilità pedonale mediante la definizione delle piazze, strade, itinerari od aree pedonali e delle zone a traffico limitato o, comunque, a traffico pedonale privilegiato, in considerazione della pressante necessità di ridurre il livello di inquinamento; per il principio della precauzione stante l'incremento delle sostanze inquinanti tipicamente correlate al traffico veicolare tali da provocare danni alla salute dei cittadini esposti; presupposto assorbente è costituito inoltre dal livello di inquinamento acustico; Tempi di realizzazione: entro fine 2017

2 Raggiungimento obiettivo Non

3 OBIETTIVI Codice: 2 Denominazione: Inserimento atti di Stato Civile anni Descrizione dell obiettivo: Informatizzazione dei registri cartacei dello Stato Civile dell Ufficio. Velocizzazione nella ricerca e nel rilascio dei documenti pertinenti. Trasformazione degli atti che da supporto cartaceo vengono ritrascritti nel sistema informatizzato dell Ente Valutazioni economicopatrimoniali: Risparmio temporale nella ricerca della documentazione Tempi di realizzazione: entro fine 2017 Non

4 OBIETTIVI Codice: 3 Denominazione: Recupero COSAP TARI anni Aree mercatali per operatori fissi e spuntisti Descrizione dell obiettivo: Recupero del mancato introito relativo al periodo e 2016 della COSAP E TARI per il suolo pubblico utilizzato dagli operatori delle tre aree mercatali del territorio comunale. Incasso delle somme dovute dagli operatori fissi e spuntisti dei mercati di Bibbona La California e Marina di Bibbona Conteggio di quanto dovuto all Ente per gli singolo operatore, verifica di quanto eventualmente già pagato, elaborazione dell importo rimanente dovuto all Ente Predisposizione delle informative personalizzate per ogni soggetto interessato Valutazioni economicopatrimoniali: Incasso delle somme spettanti negli anni considerati Tempi di realizzazione: entro fine 2017 Non

5 Codice: 4 Denominazione: Attività di controllo ed accertamento relativa all abbandono di rifiuti mediante sistemi di videosorveglianza Attuazione del sistema di videosorveglianza ai fini del controllo ed accertamento di violazioni del regolamento sulla gestione dei rifiuti urbani Controllo sull illecito abbandono di rifiuti Visione dei fotogrammi (di media mila al giorno), identificazione dei trasgressori e notifica del verbale; verifica dell avvenuto pagamento Valutazioni economico-patrimoniali: Intensificazione dell azione intrapresa dall Amministrazione comunale contro l abbandono illecito di rifiuti Tempi di realizzazione: Anno 2017 Non

6 Codice: 5 Denominazione: Apertura al pubblico dell Ufficio Aumento delle ore di apertura al pubblico dell Ufficio di Polizia Municipale Apertura al pubblico degli Uffici P.M. per 3 giorni a settimana, 5 nei mesi estivi Apertura al pubblico dell Ufficio a Bibbona oltre al martedì, anche il lunedì e giovedì mattina. L Ufficio di Marina starebbe aperto il mercoledì mattina ed il venerdì pomeriggio, nei mesi di luglio e agosto Valutazioni economico-patrimoniali: Maggiore risposte al cittadino, con apertura dell Ufficio per 3 giorni a settimana, 5 nei mesi estivi Tempi di realizzazione: Anno 2017 Non

7 Codice: 6 Denominazione: Effettuazione, nel periodo estivo, dei servizi di vigilanza su demanio marittimo ed in bicicletta Predisposizione ed effettuazione, dal 15 giugno al 31 agosto, di servizio di vigilanza a Marina di Bibbona in bicicletta, nonché servizi di pattugliamento a piedi sulla spiaggia Maggiore controllo della frazione di Marina, compresa l arenile e la spiaggia L organizzazione del servizio prevede una pattuglia al giorno, costituita da uno o due vigili, che, se su bicicletta, controllerà l intera frazione di Marina, compresa la pineta, mentre, se appiedata, pattuglierà l arenile Valutazioni economico-patrimoniali: Servizio simpatia, oltre che ad impatto zero, espressione di politica improntata al risparmio energetico e rispetto dell ambiente Tempi di realizzazione: Dal 15 giugno al 31 agosto 2017 Non

8 Codice: 7 Denominazione: Educazione stradale Corsi di educazione stradale nelle scuole elementari Sensibilizzazione dei bambini della scuola primaria all importanza del rispetto delle regole di comportamento sulla strada ed di sicurezza stradale Partecipazione a incontri con ASL e Docenti, lezioni di educazione stradale nelle classi, ed organizzazione di giornata finale dimostrativa Valutazioni economico-patrimoniali: Si tratta di un servizio a costo zero della P.M. che la avvicina ai cittadini Tempi di realizzazione: Dal 1 marzo al 30 maggio 2017 Non

9 Codice: 8 Denominazione: Aggiornamento sito internet Modifica ed aggiornamento del sito internet per quanto riguarda l Area di Vigilanza Predisposizione di modulistica ed indicazioni di informazioni utili al cittadino Ricerca e elaborazione delle informazioni delle attività della Polizia Municipale e inserimento delle stesse sul sito internet dell Ente Valutazioni economico-patrimoniali: Razionalizzazione delle informazioni rivolte ai cittadini e facilitazione della ricerca, messa a disposizione della modulistica attinente all Area di Vigilanza Tempi di realizzazione: Anno 2017 Non

OBIETTIVO: ATTIVITA DI POLIZIA STRADALE

OBIETTIVO: ATTIVITA DI POLIZIA STRADALE COMUNE DI PALMA DI MONTECHIARO Provincia di Agrigento PIANO DELLE PERFORMANCE - ANNO 2016 - POLIZIA MUNICIPALE PALMA DI MONTECHIARO OBIETTIVO: ATTIVITA DI POLIZIA STRADALE obiettivo dettagliata del servizio

Dettagli

Città di Afragola. Carta Servizi SETTORE VIGILANZA E SICUREZZA E POLIZIA URBANA

Città di Afragola. Carta Servizi SETTORE VIGILANZA E SICUREZZA E POLIZIA URBANA Carta Servizi SETTORE VIGILANZA E SICUREZZA E POLIZIA URBANA SETTORE VIGILANZA SICUREZZA E POLIZIA URBANA Dirigente: Dott. Marco Chiauzzi Sede Afragola (NA), Piazzale unicef ex tribunale - Tel. 0818602829

Dettagli

OBIETTIVO: ATTIVITA DI POLIZIA STRADALE

OBIETTIVO: ATTIVITA DI POLIZIA STRADALE COMUNE DI PALMA DI MONTECHIARO Provincia di Agrigento PIANO DELLE PERFORMANCE - ANNO 2015 - POLIZIA MUNICIPALE PALMA DI MONTECHIARO OBIETTIVO: ATTIVITA DI POLIZIA STRADALE obiettivo dettagliata del servizio

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS)

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS) PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS) Conferenza stampa per il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Cagliari 14 Maggio 2018 IL P.U.M.S.

Dettagli

Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia T (transito)

Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia T (transito) Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia T (transito) Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Servizio Cervia Informa Cittadini Viale Roma, 33 0544.97.93.50 cerviainforma@comunecervia.it Scopo

Dettagli

Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Settore Viabilità e Sicurezza Stradale. Villanova Biellese

Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Settore Viabilità e Sicurezza Stradale. Villanova Biellese Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Settore Viabilità e Sicurezza Stradale Tabella di trasmissione dei dati relativi ai Volumi di Traffico Mod.: D203-BI classi di lunghezza (m) ANNO

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

Città di Bra Corpo Polizia Municipale San Sebastiano 2018 Conferenza Stampa Attività Operativa POLIZIA MUNICIPALE 2017 Bra, 23 gennaio 2018

Città di Bra Corpo Polizia Municipale San Sebastiano 2018 Conferenza Stampa Attività Operativa POLIZIA MUNICIPALE 2017 Bra, 23 gennaio 2018 San Sebastiano 2018 Conferenza Stampa Attività Operativa POLIZIA MUNICIPALE 2017 Bra, 23 gennaio 2018 . Organico della Polizia Municipale Bra: 22 operatori di cui: 1 Comandante (Commissario Capo); 1 Vice

Dettagli

Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia R (residenti)

Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia R (residenti) Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia R (residenti) Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Servizio Cervia Informa Cittadini Viale Roma, 33 0544.97.93.50 cerviainforma@comunecervia.it Scopo

Dettagli

Settore: Polizia Locale

Settore: Polizia Locale COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO Provincia di Milano Pagina 90 di 158 Piano delle Risorse Finanziarie e degli Obiettivi Anni 2010/2012 Settore: Polizia Locale o Polizia Locale Responsabile di o: Arensi

Dettagli

Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia A (Artigiani)

Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia A (Artigiani) Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia A (Artigiani) Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Servizio Cervia Informa Cittadini Viale Roma, 33 0544.97.93.50 cerviainforma@comunecervia.it Scopo

Dettagli

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo. Certificazione EMAS: le buone pratiche ambientali cambiano il turismo e la città Roberto Cantagalli Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della

Dettagli

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Forlì, 3 giugno 2015 Sommario a. Piano Urbano del Traffico: chi cosa quando? b. Flussi veicolari ambito urbano

Dettagli

Studio sugli autobus turistici a Roma

Studio sugli autobus turistici a Roma Studio sugli autobus turistici a Roma Luca Persia, direttore CTL e responsabile scientifico Francesco Filippi, coordinatore dello Studio Centro per il Trasporto e la Logistica (CTL) Sapienza Università

Dettagli

COMUNE DI CASTELLABATE Provincia di Salerno PIANO DEGLI OBIETTIVI

COMUNE DI CASTELLABATE Provincia di Salerno PIANO DEGLI OBIETTIVI Provincia di Salerno PIANO DEGLI OBIETTIVI 2016-2018 AREA 1 - AMMINISTRATIVA AREA 1 - AMMINISTRATIVA Giuseppina Durazzo 1 Individuazione di un unico fornitore per i software gestionali dell Ente con un

Dettagli

RAPPORTO NAZIONALE SULL ATTIVITÀ DELLA POLIZIA LOCALE

RAPPORTO NAZIONALE SULL ATTIVITÀ DELLA POLIZIA LOCALE RAPPORTO NAZIONALE SULL ATTIVITÀ DELLA POLIZIA LOCALE LE CITTA ADERENTI ALLA RILEVAZIONE La ricerca ha coinvolto le Polizie Locali di 146 città per una popolazione di oltre 20 milioni di abitanti città

Dettagli

S.I.S. - SISTEMA INFORMATIVO STRADALE - ARES PIEMONTE

S.I.S. - SISTEMA INFORMATIVO STRADALE - ARES PIEMONTE S.I.S. - Sistema Informativo Stradale ARES Piemonte MOD.:D203-AT S.I.S. - SISTEMA INFORMATIVO STRADALE - ARES PIEMONTE Tabella di trasmissione dei dati relativi ai Volumi di Traffico Mod.: D203-BI COD.POSTAZIONE:

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara Conferenza stampa 26 marzo 2019 La mobilità in auto ad oggi TUTTO IL COMUNE 51% di lunghezza inferiore ai 5 km (11% meno di 1 km) 75% con durata inferiore

Dettagli

Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia TM (trasporto merci)

Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia TM (trasporto merci) Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia TM (trasporto merci) Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Servizio Cervia Informa Cittadini Viale Roma, 33 0544.97.93.50 cerviainforma@comunecervia.it

Dettagli

CITTA DI GALATINA. PROVINCIA DI LECCE Comando Polizia Locale

CITTA DI GALATINA. PROVINCIA DI LECCE Comando Polizia Locale REPORT DESCRITTIVO ATTIVITA E SERVIZI ANNO 2018 ELENCO E RIEPILOGO ATTIVITA ANNO 2018 Segreteria Comando Protezione Civile - n. 6335 atti protocollati; - n. 101 determinazioni dirigenziali; - n. 7 proposte

Dettagli

S.I.S. - SISTEMA INFORMATIVO STRADALE - ARES PIEMONTE

S.I.S. - SISTEMA INFORMATIVO STRADALE - ARES PIEMONTE S.I.S. - Sistema Informativo Stradale ARES Piemonte MOD.:D203-AT S.I.S. - SISTEMA INFORMATIVO STRADALE - ARES PIEMONTE Tabella di trasmissione dei dati relativi ai Volumi di Traffico Mod.: D203-BI COD.POSTAZIONE:

Dettagli

Conferimento delle funzioni di Polizia Locale all'unione Pian del Bruscolo

Conferimento delle funzioni di Polizia Locale all'unione Pian del Bruscolo Polizia Municipale Pesaro: Home Home Polizia Municipale Pesaro Siete qui: Home In primo piano * * * * 13/09/17 14:04 Polveri sottili, tornano le limitazioni Divieto accesso in zona blu ai veicoli più inquinanti.

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO orario Lunedì 02 Martedì 03 Mercoledì 04 Giovedì 05 Venerdì 06 ) SETTIMANA DAL 9 MARZO AL 13 MARZO orario Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 ) SETTIMANA

Dettagli

COMUNE di PORDENONE - MONITORAGGIO STATO DI ATTUAZIONE OBIETTIVI AL 31/05/2014

COMUNE di PORDENONE - MONITORAGGIO STATO DI ATTUAZIONE OBIETTIVI AL 31/05/2014 SETTORE V - Vigilanza e sicurezza Direzione P.O. Vigilanza e sicurezza C. Costo 16 CORPO INTERCOM. POLIZIA MUNICIPALE - NOTIFICAZION C. Elementare 161 Corpo intercomunale Polizia Municipale Buranel Arrigo

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2012

CARTA DEI SERVIZI del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2012 Delibera n. 22/2012 CARTA DEI SERVIZI del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2012 PREMESSE GENERALI Reparto Contravvenzioni Polizia Municipale Via di Francia 1 16149 GENOVA Segreteria

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 7. Regolamentazione della circolazione

Dettagli

COMUNE DI MARRADI PROVINCIA DI FIRENZE SCHEDA ANALITICA OBIETTIVI PDO anno 2012

COMUNE DI MARRADI PROVINCIA DI FIRENZE SCHEDA ANALITICA OBIETTIVI PDO anno 2012 SCHEDA ANALITICA OBIETTIVI PDO anno 202 RESPONSABILE POLIZIA MUNICIPALE MARCO MAMBI Nome Progetto: Controllo vigilanza stradale Annuale; Anno di prev. conclusione: 202 Descrizione dell obiettivo (risultati

Dettagli

POLIZIA MUNICIPALE TITOLARE POTERE SOSTITUTIVO. Comandante Polizia Municipale dott.ssa Maria Grazia. Alderuccio

POLIZIA MUNICIPALE TITOLARE POTERE SOSTITUTIVO. Comandante Polizia Municipale dott.ssa Maria Grazia. Alderuccio DEL Notifica delle infrazioni al Codice della Strada Notifica delle infrazioni a leggi diverse dal Codice della Strada Emissione ordinanza ingiunzioni Rilascio cartelli passi carrabili Istanze di rateizzazione

Dettagli

passaparola 5 GIORNI PER PARLARE DI AMBIENTE EVENTO COORDINATO DALLA DIVISIONE AMBIENTE

passaparola 5 GIORNI PER PARLARE DI AMBIENTE EVENTO COORDINATO DALLA DIVISIONE AMBIENTE passaparola 5 GIORNI PER PARLARE DI AMBIENTE EVENTO COORDINATO DALLA DIVISIONE AMBIENTE Con la collaborazione di : DIVISIONE INFRASTRUTTURE E MOBILITA DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI - ITER AGENZIA ENERGIA

Dettagli

Carta dei Servizi del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2014

Carta dei Servizi del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2014 Delibera ASPL n. 15/2014 Carta dei Servizi del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2014 PREMESSE GENERALI Reparto Contravvenzioni Polizia Municipale Via di Francia 1 16149 GENOVA Segreteria

Dettagli

POLIZIA MUNICIPALE TITOLARE POTERE SOSTITUTIVO. Comandante Polizia Municipale dott.ssa Maria Grazia. Alderuccio

POLIZIA MUNICIPALE TITOLARE POTERE SOSTITUTIVO. Comandante Polizia Municipale dott.ssa Maria Grazia. Alderuccio DEL Notifica delle infrazioni al Codice della Strada Notifica delle infrazioni a leggi diverse dal Codice della Strada Emissione ordinanza ingiunzioni Rilascio cartelli passi carrabili Istanze di rateizzazione

Dettagli

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE LUNEDI 08,00-09,00 09,00-10,00 RELIGIONE 10,00-11,00 13,00 14,00 APPROF.TO RELIGIONE APPROF.TO RELIGIONE RELIGION APPROF.TO 14,00 14,30 RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE 14,30-15,30 15,30-16,30

Dettagli

PEGP 2014 SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI PEGP Centro di Responsabilità: 6 SETTORE OPERATIVO - Area polizia municipale

PEGP 2014 SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI PEGP Centro di Responsabilità: 6 SETTORE OPERATIVO - Area polizia municipale C O M U N E D I C H I A R A V A L L E (Provincia di Ancona) PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E DELLA PERFORMANCE - PEGP SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI PEGP 2014 Centro di Responsabilità: 6 SETTORE OPERATIVO -

Dettagli

DEL SERVIZIO DI EDUCAZIONE STRADALE

DEL SERVIZIO DI EDUCAZIONE STRADALE Programma PM0020 POLIZIA MUNICIPALE Progetto PGT0020 POLIZIA MUNICIPALE del programma: POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI EDUCAZIONE STRADALE INCREMENTO DEI CONTROLLI NEI CONFRONTI DI AZIENDE COMMERCIALI VERIFICHE

Dettagli

Conferimento delle funzioni di Polizia Locale all'unione Pian del Bruscolo

Conferimento delle funzioni di Polizia Locale all'unione Pian del Bruscolo Home Polizia Municipale Pesaro Siete qui: Home In primo piano * * * * 06/11/17 13:14 Rotonda in via Mameli, parte la sperimentazione Tra il centro Benelli e il Trony. 30/10/17 15:04 Sicurezza e prevenzione:

Dettagli

CITTA DI CASORATE PRIMO

CITTA DI CASORATE PRIMO CITTA DI CASORATE PRIMO OBIETTIVI DI GESTIONE 2018 Centro di Responsabilità POLIZIA LOCALE Responsabile DEBORAH ARIBONI 1 Polizia Locale Controllo del territorio per la prevenzione delle violazioni del

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

OBIETTIVI P.R.O AREA AFFARI GENERALI E POLIZIA MUNICIPALE. Responsabile: Istruttore Direttivo Stefano Ulivieri

OBIETTIVI P.R.O AREA AFFARI GENERALI E POLIZIA MUNICIPALE. Responsabile: Istruttore Direttivo Stefano Ulivieri P.R.O. 2018 AREA AFFARI GENERALI E POLIZIA MUNICIPALE Responsabile: Istruttore Direttivo Stefano Ulivieri Codice: 1 Denominazione: Predisposizione registro fruitori contrassegno disabili ll contrassegno

Dettagli

Carta dei Servizi del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2013

Carta dei Servizi del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2013 Carta dei Servizi del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2013 PREMESSE GENERALI Reparto Contravvenzioni Polizia Municipale Via di Francia 1 16149 GENOVA Segreteria Tel. 010 5577949 010

Dettagli

Livorno, maggio 2019

Livorno, maggio 2019 Livorno, 14-15-16 maggio 2019 Thomas Flenghi Modulo Formativo Frontale Mobilità ciclistica in ambito urbano Fare spazio alla bicicletta mentre si realizza la città: mobilità ciclistica e pianificazione

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Vladimiro Marras AMAT - Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio Osservatorio permanente della qualità della vita a Milano

Dettagli

SCHEDA P.E.G /2014 E INDICATORI PROGRAMMA 5 VIGILANZA E SICUREZZA

SCHEDA P.E.G /2014 E INDICATORI PROGRAMMA 5 VIGILANZA E SICUREZZA SCHEDA P.E.G. - / E INDICATORI PROGRAMMA 5 VIGILANZA E SICUREZZA PROGRAMMA: 5 VIGILANZA E SICUREZZA PROGETTO: CONTROLLO TERRITORIO RESPONSABILE: MARI dott.ssa Ramona OBIETTIVO PROGETTO: Mantenimento dell

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO S. Ambrogio Via De Nicola, MILANO

Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO S. Ambrogio Via De Nicola, MILANO Calendario scolastico Scuola dell Infanzia 2019/2020 5 settembre 2019 (giovedì) Inizio Scuola dell Infanzia Orario dei primi giorni di attività (bambini riconfermati) 05/09/2019 Giovedì 9.00/9.20 12.00/12.15

Dettagli

Descrizione del programma:

Descrizione del programma: Programma PM0020 POLIZIA MUNICIPALE Progetto PGT0020 POLIZIA MUNICIPALE del programma: POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI EDUCAZIONE STRADALE CONTROLLI RELATIVI ALLA VERIDICITA' DEI DOCUMENTI D'IDENTITA' VERIFICHE

Dettagli

NUMERO DI PATTUGLIE EFFETTUATE TOTALE SANTARCANGELO DI ROMAGNA 922 VERUCCHIO 520 POGGIO TORRIANA 324

NUMERO DI PATTUGLIE EFFETTUATE TOTALE SANTARCANGELO DI ROMAGNA 922 VERUCCHIO 520 POGGIO TORRIANA 324 Riepilogo dell attività svolta nel 2014 dal Corpo unificato di Polizia Municipale Valmarecchia nei Comuni di Poggio Torriana, Santarcangelo di Romagna, Verucchio. NUMERO DI PATTUGLIE EFFETTUATE TOTALE

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITA ATTIVITA SVOLTA NEL 2012

RELAZIONE SULL ATTIVITA ATTIVITA SVOLTA NEL 2012 AIRUNO - COMANDO POLIZIA LOCALE BRIVIO - (Lecco) IMBERSAGO RELAZIONE SULL ATTIVITA ATTIVITA SVOLTA NEL 2012 Dal 01 Gennaio 2012 i Comuni di Brivio, Airuno ed Imbersago svolgono in forma associata la Funzione

Dettagli

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno N. 122 del 05/06/2012 Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: DELIMITAZIONE NELL AMBITO DEL TERITORIO COMUNALE, AI SENSI DELL ART. 7 DEL C.D.S., DI ZONE A TRAFFICO LIMITATO E AREE PEDONALI L anno

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA SETTORE MOBILITA E TRAFFICO Servizio Gestione del Traffico IL RESPONSABILE DEL SETTORE

COMUNE DI BRESCIA SETTORE MOBILITA E TRAFFICO Servizio Gestione del Traffico IL RESPONSABILE DEL SETTORE COMUNE DI BRESCIA SETTORE MOBILITA E TRAFFICO Servizio Gestione del Traffico Prot. N. 96138/2012 Brescia, 05.11.2012 OGGETTO: ORDINANZA relativa alla nuova viabilità e sosta nella parte nord di Piazza

Dettagli

Sedi, indirizzi ed orari della Polizia Municipale

Sedi, indirizzi ed orari della Polizia Municipale Piazza del Duomo 1-51100 Pistoia Numero verde 800-012146 Tel. 05733711 - Fax 0573371289 C.F. e P.Iva 00108690470 Sedi, indirizzi ed orari della Polizia Municipale IL COMANDO DI POLIZIA MUNICIPALE E' APERTO

Dettagli

Città di Pescara. Spett.le

Città di Pescara. Spett.le Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile Settore Attività Produttive ed Edilizie ALLEGATO B) Spett.le Bollo 16,00 (solo per la copia del Servizio Mercati) Comune di Pescara p.zza Italia, l 65100

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITA PIANO URBANO DEL TRAFFICO. direttore tecnico. scala. data codifica autore verifica

PIANO URBANO DELLA MOBILITA PIANO URBANO DEL TRAFFICO. direttore tecnico. scala. data codifica autore verifica progettazione direttore tecnico ING. GIORGIO MORINI ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI MILANO A17453 TAU trasporti e ambiente urbano srl p.iva e c.f. 05500190961 via Oslavia, 18/7 20134 Milano t +39 02 26417244

Dettagli

SCHEDA PEG 2011 OBIETTIVI ANNUALI DESCRIZIONE DI SINTESI

SCHEDA PEG 2011 OBIETTIVI ANNUALI DESCRIZIONE DI SINTESI SCHEDA PEG POLIZIA MUNICIPALE RESPONSABILE FUNZIONARIO: Dott. Daniele De Sanctis OBIETTIVI ANNUALI NR. INT. P.M. Polizia Municipale N. 70 e N. 64 SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE DESCRIZIONE DI SINTESI 1) Servizio

Dettagli

ASSESSORE Rag. Cesare MIRAGLIA

ASSESSORE Rag. Cesare MIRAGLIA ASSESSORE Rag. Cesare MIRAGLIA AREA SICUREZZA Dott. Pier Giuseppe ROSSI DIREZIONE VIGILANZA E VIABILITA Dott. Pier Giuseppe ROSSI SERVIZIO VIABILITA PROGRAMMA E0048 Viabilità e trasporti pubblici PROGETTI

Dettagli

Punti patente e comunicazione trasgressore

Punti patente e comunicazione trasgressore Punti patente e comunicazione trasgressore Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Ufficio Verbali e Contenzioso Piazza Garibaldi, 21 0544.97.92.84 pm@comunecervia.it Scopo All'atto del rilascio

Dettagli

ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO:

ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO: Servizio Ecologia ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO: Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell Atmosfera Adozione del Piano delle Azioni per il contenimento dell inquinamento atmosferico

Dettagli

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale 20 GENNAIO 2014 SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale Ma cosa fa la Polizia Municipale? Inquadramento normativo Struttura Organizzazione del lavoro Compiti e attività La giornata tipo Principali

Dettagli

Piazza Cesare Battisti, 1 tel. (0735) fax (0735) REPORT ATTIVITA' SVOLTA NEL 2018

Piazza Cesare Battisti, 1 tel. (0735) fax (0735) REPORT ATTIVITA' SVOLTA NEL 2018 REPORT ATTIVITA' SVOLTA NEL 2018 SEGNALAZIONI CENTRALE OPERATIVA Segnalazioni totali 6045 5624 Richiesta intervento per errato conferimento o abbandono rifiuti 677 593 Richiesta intervento per sosta sbocco

Dettagli

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Allegato H COMUNE DI PIOMBINO Progetto OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE Fase 2 DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Redazione a cura di CENTRO STUDI TURISTICI

Dettagli

COMUNE DI PIZZIGHETTONE

COMUNE DI PIZZIGHETTONE COMUNE DI PIZZIGHETTONE OBIETTIVI DI GESTIONE PER L ANNO Allegato alla delibera della Giunta comunale IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE n. 26 del 17.03. Bianchi Maria Carla dr.ssa Zumbolo Vincenza Segretario

Dettagli

PERFORMANCE ANNO 2015

PERFORMANCE ANNO 2015 PERFORMANCE ANNO 2015 Città di Cassano d Adda Corpo di Polizia Locale Sindaco Ing. Roberto Maviglia Comandante Massimo Andrea Caiani PERFORMANCE ANNO 2015 TRE AREE DI PERFORMANCE: 1. SICUREZZA STRADALE

Dettagli

CORSO SUPER INTENSIVO REFERENDARIO TAR CALENDARIO LEZIONI* Gennaio Maggio 2018

CORSO SUPER INTENSIVO REFERENDARIO TAR CALENDARIO LEZIONI* Gennaio Maggio 2018 CORSO SUPER INTENSIVO REFERENDARIO TAR CALENDARIO LEZIONI* Gennaio Maggio 2018 GENNAIO 2018 Lezione di Amministrativo (1): martedì 09 Gennaio 2018 (Tema di diritto amministrativo n. 1) Lezione di Civile

Dettagli

Periodo gennaio dicembre 2014 SERVIZIO CENTRALE OPERATIVA - VERBALI

Periodo gennaio dicembre 2014 SERVIZIO CENTRALE OPERATIVA - VERBALI Periodo gennaio dicembre 2014 SERVIZIO CENTRALE OPERATIVA - VERBALI controlli effettuati per segnalazioni ricevute 3597 veicoli fermati e sottoposti a controllo 4164 posti di controllo effettuati (autovelox-telelaser-etilometro

Dettagli

VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2016

VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2016 UNIONE RENO GALLIERA RESPONSABILE PEG: dott. MASSIMILIANO GALLONI CENTRO DI COSTO: 81 MISSIONE: 03 Ordine e sicurezza PROGRAMMA: 01 Polizia Locale ed Amministrativa; 02 Sistema integrato di sicurezza urbana

Dettagli

ZONE 30, PER UNA NUOVA QUALITÀ URBANA, RIVOLTA AI QUARTIERI E AI CITTADINI

ZONE 30, PER UNA NUOVA QUALITÀ URBANA, RIVOLTA AI QUARTIERI E AI CITTADINI ZONE 30, PER UNA NUOVA QUALITÀ URBANA, RIVOLTA AI QUARTIERI E AI CITTADINI ZONE 30 UNA ZONA 30 E UN AREA ENTRO LA QUALE GLI AUTOMOBILISTI SONO OBBLIGATI A NON SUPERARE IL LIMITE DI 30 KM/h GLI OBIETTIVI:

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI SETTORE POLIZIA LOCALE RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE 37 38 40 Comandante Vice Comandante incaricato di P.O. Vice Commissari 6 6 6 Ruolo Ispettori Ruolo Agenti 4 24 4 24 29 Personale

Dettagli

SETTORE POLIZIA LOCALE PIANO DETTAGLIATO OBIETTIVI 2015

SETTORE POLIZIA LOCALE PIANO DETTAGLIATO OBIETTIVI 2015 SETTORE POLIZIA LOCALE PIANO DETTAGLIATO OBIETTIVI 2015 Il Settore Polizia Locale svolge i compiti inerenti alle funzioni di Istituto della Polizia Municipale al fine di perseguire, nella materia di propria

Dettagli

Ricezione pubblico e documentazione relativa tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:00.

Ricezione pubblico e documentazione relativa tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:00. Il COMANDO Via Inghilterra 1 Centralino Tel. 0773 515543 Fax 0773 511264 PEC: polizialocale.comunesabaudia@pec.it mail: polizialocale@comune.sabaudia.latina.it Ingresso Accoglienza pubblico Ricezione pubblico

Dettagli

Gruppo di Carlo. Conferenza stampa presentazione nuovo servizio

Gruppo di Carlo. Conferenza stampa presentazione nuovo servizio Conferenza stampa presentazione nuovo servizio 7 Aprile 2018 Servizio di realizzazione e mantenimento del decoro del territorio e dell igiene urbana, consistente nella gestione dei rifiuti urbani con ridotto

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott. INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.ssa Doriana Bruni temi paesaggio turismo sostenibile indicatori per la valutazione

Dettagli

Carta dei Servizi del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2011

Carta dei Servizi del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2011 Delibera n. 09/2011 Carta dei Servizi del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2011 PREMESSE GENERALI Reparto Contravvenzioni Polizia Municipale Via di Francia 1 16149 GENOVA Segreteria

Dettagli

ORARINUOTOLIBERO2014. castelfranco

ORARINUOTOLIBERO2014. castelfranco ragazzi famiglia adulti Acquatraining libero Acquagym 2014 > nuovi corsi > settembre > ottobre > novembre > dicembre PISCINA castelfranco v e n e t o CONTATTI via Redipuglia - Castelfranco Veneto tel.

Dettagli

SETTORE POLIZIA MUNICIPALE. Dott.

SETTORE POLIZIA MUNICIPALE.  Dott. SETTORE POLIZIA MUNICIPALE area.poliziaurbana@comune.cuglieri.or.it poliziamunicipale@pec.comune.cuglieri.or.it Responsabile del settore e responsabile del provvedimento finale Ufficio Polizia Municipale

Dettagli

AREA SEGRETERIA. Responsabile Segretario Comunale Dr.ssa Antonella Mariani

AREA SEGRETERIA. Responsabile Segretario Comunale Dr.ssa Antonella Mariani AREA SEGRETERIA Responsabile Segretario Comunale Dr.ssa Antonella Mariani SERVIZIO SEGRETERIA: Segreteria Informazione Centralino Servizio archivistico SERVIZI VARI: Contratti Affari legali Personale POLIZIA

Dettagli

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS 1 ARIA Qualità dell aria ARPA PIEMONTE Dipartimento di Inquinamento dovuto principalmente dal traffico veicolare di attraversamento seguito dagli impianti

Dettagli

Piano dettagliato degli Obiettivi 2015 SETTORE AFFARI GENERALI

Piano dettagliato degli Obiettivi 2015 SETTORE AFFARI GENERALI Obiettivi 201 SETTORE AFFARI GENERALI Analisi delle spese del proprio Comunicazione istituzionale. Inserire, per i dati di, Ricognizione passivita' pregresse ed eventuali debiti fuori bilancio Riduzione

Dettagli

La disciplina della rimozione e dell'alienazione dei veicoli

La disciplina della rimozione e dell'alienazione dei veicoli La disciplina della rimozione e dell'alienazione dei veicoli in stato di abbandono secondo le norme del Decreto Ministeriale 22 Ottobre 1999 n.460, del D.Lgs.152 del 3 Aprile 2006 (norme in materia ambientale)

Dettagli

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci MOBILITA OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci Il settore dei trasporti consuma grandi quantità di risorse energetiche - soprattutto da fonti non rinnovabili - causando

Dettagli

Comune di Lavagna ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI E SERVIZI COMUNALI

Comune di Lavagna ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI E SERVIZI COMUNALI Comune di Lavagna DECRETO DEL SINDACO N. 48 DEL 26/03/2015 ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI E SERVIZI COMUNALI I L S I N D A C O Premesso che l art. 50, comma 7 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n.

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI SETTORE POLIZIA LOCALE 20 200 2009 RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE 38 40 39 Comandante Vice Comandante incaricato di P.O. Vice Commissari 6 6 5 Ruolo Ispettori Ruolo Agenti 4 24

Dettagli

COMUNE DELL AQUILA CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE REPORT 2017 AT TIVITA DELLA POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA, 8 FEBBRAIO 2018

COMUNE DELL AQUILA CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE REPORT 2017 AT TIVITA DELLA POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA, 8 FEBBRAIO 2018 COMUNE DELL AQUILA CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE REPORT 2017 AT TIVITA DELLA POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA, 8 FEBBRAIO 2018 SEDE COMUNALE DI PALAZZO FIBBIONI ORGANICO DEL SETTORE POLIZIA MUNICIPALE 63 le unità

Dettagli

Modulo Il Sistema dei trasporti

Modulo Il Sistema dei trasporti Modulo Il Sistema dei trasporti PROPOSTA DI BUSINESS CASE Martedì 26 Febbraio 2013 Ing. Alberto Boccuti Ing. Alfredo Bruno Geol. Fabio De Lorenzo SCENARI DI APPROFONDIMENTO Sistema Porto-Retroporto Smart

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS PIANI E PROGETTI DI MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS 23 ottobre 2017 Genova smart week 1 Sommario Raccolta ed analisi dei dati a supporto della pianificazione

Dettagli

SCHEDA ANALISI RISCHIO RILEVAZIONE ATTIVITA' A RISCHIO CORRUZIONE ELENCO PROCEDIMENTI SETTORE MOBILITA E TRAFFICO

SCHEDA ANALISI RISCHIO RILEVAZIONE ATTIVITA' A RISCHIO CORRUZIONE ELENCO PROCEDIMENTI SETTORE MOBILITA E TRAFFICO Ambito del Rischio: Parcheggi Tipologia Procedimento: Procedimento di affidamento della gestione dei parcheggi privati gravati da vincolo perpetuo di uso pubblico a soggetti privati diversi dal Comune

Dettagli

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007 Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti 4 ottobre 2007 Il progetto Roma per Kyoto Il progetto si propone la riduzione delle emissioni del 6,5% (obiettivo

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 1 2 4 Del 1 3 luglio 2016 Oggetto Istituzione Area Pedonale Nora. L'anno 2016 ( Duemila sedici ) il giorno 13 ( tredici ) del mese

Dettagli

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino Strada Ciriè n 3 C.A.P. 10070 Tel. 011 9210193 Fax 011 9222542 E-mail comune@comune.sancarlocanavese.to.it Prot. 6293 San Carlo Canavese, 8 settembre 2014

Dettagli

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani fa scuola La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani Ing. Enrico Chiarini Consigliere nazionale e componente Gruppo Tecnico Ing. Enrico Chiarini La progettazione di piste e percorsi ciclabili

Dettagli

Attività di controllo della Polizia Stradale Gennaio settembre 2014/2015

Attività di controllo della Polizia Stradale Gennaio settembre 2014/2015 Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell autotrasporto Attività di controllo della Polizia Stradale Gennaio settembre 2014/2015 14 ottobre 2015 Gennaio settembre 2014/2015 totali Autostrada

Dettagli

La mobilità sostenibile in pratica

La mobilità sostenibile in pratica 20 marzo 2015 Giulio Bernetti La mobilità sostenibile Che cos è la mobilità sostenibile «mobilità sostenibile» è la mobilità in grado di soddisfare i bisogni di spostamento delle generazioni attuali senza

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLE AREE COMUNALI E ATTRIBUZIONE DELLE LORO COMPETENZE

ORGANIZZAZIONE DELLE AREE COMUNALI E ATTRIBUZIONE DELLE LORO COMPETENZE Allegato A) alla deliberazione G.C. n. 143/2011, che sostituisce l Allegato A) al vigente regolamento comunale per l organizzazione degli uffici e dei servizi ORGANIZZAZIONE DELLE AREE COMUNALI E ATTRIBUZIONE

Dettagli

Polizia Municipale e Protezione Civile. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

Polizia Municipale e Protezione Civile. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005 Polizia Municipale e Protezione Civile Consuntivo 2005: Sintesi per settore/gruppo cdc Settore POLIZIA MUNICIPALE E PROTEZIONE CIVILE N dipendenti al 31/12 Personale Beni Servizi Utenze Fitti Passivi Altri

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

PEG. Piano Esecutivo di Gestione. Anno 2014 AREA POLIZIA LOCALE. Responsabile: Dott. Giovanni BACILE

PEG. Piano Esecutivo di Gestione. Anno 2014 AREA POLIZIA LOCALE. Responsabile: Dott. Giovanni BACILE PEG Piano Esecutivo di Gestione Anno 204 AREA POLIZIA LOCALE Responsabile: Dott. Giovanni BACILE Risorse umane assegnate all Area CAT. PREVISTI IN IN SERVIZIO DOTAZIONE ORGANICA N. NUMERO NUMERO PERSONALE

Dettagli

Piazza Cesare Battisti, 1 tel. (0735) fax (0735) REPORT ATTIVITA' SVOLTA NEL 2017

Piazza Cesare Battisti, 1 tel. (0735) fax (0735) REPORT ATTIVITA' SVOLTA NEL 2017 REPORT ATTIVITA' SVOLTA NEL 2017 SEGNALAZIONI CENTRALE OPERATIVA Segnalazioni totali 6045 Richiesta intervento per errato conferimento o abbandono rifiuti 677 Richiesta intervento per sosta sbocco passi

Dettagli

Richiesta risarcimento danni

Richiesta risarcimento danni Richiesta risarcimento danni Al Sindaco del Comune di Prato Il/la sottoscritto/a (nome e cognome) nato/a a il, residente a Provincia in via/piazza n. domiciliato/a in (prov. ) in via Telefono Cellulare

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli