Le flotte che arricchiscono i trafficanti. Nel Canale di Sicilia operano diverse flotte: le due italiane sono costituite dal dispositivo di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le flotte che arricchiscono i trafficanti. Nel Canale di Sicilia operano diverse flotte: le due italiane sono costituite dal dispositivo di"

Transcript

1 Le crisi che caratterizzano il Mediterraneo dal 2011, dalla guerra libica combattuta dalla Nato contro il regime di Muammar Gheddafi e da alcuni nostri alleati contro gli interessi dell Italia nella sua ex colonia, hanno evidenziato uno degli aspetti più importanti di quest epoca di dilagante instabilità: la crisi delle alleanze. A cominciare dall Unione Europea, rivelatasi incapace di assumere una posizione comune e credibile sulle crisi che interessano i suoi confini (Ucraina, Siria-Iraq, terrorismo, immigrazione, Libia) e soprattutto di difendere le proprie frontiere esterne. Elemento che ha inevitabilmente determinato che l emergenza migratoria proveniente da Asia e Africa attraverso le rotte balcanica e libica si riflettesse direttamente sulle frontiere interne alimentando dissidi e tensioni tra i partner. Le spaccature all interno dell Unione sono state liquidate dalla Ue con altezzose accuse di rigurgiti razzisti o populismo rivolte a governi e partiti che in tutta Europa chiedevano il semplice rispetto della legalità e del diritto che ogni singolo Stato ha di decidere chi possa o meno attraversare le sue frontiere. La scarsa solidarietà dell Europa nei confronti di Grecia e Italia, Paesi investiti direttamente dai flussi migratori, ha ben evidenziato quale tipo di supporto possa oggi ricevere dall Unione un membro che si trovasse in difficoltà sul piano della sicurezza. Valutazioni rafforzate dall analisi degli strumenti militari messi in campo per fronteggiare i traffici di esseri umani e rivelatisi tutti inconcludenti. Le flotte che arricchiscono i trafficanti Nel Canale di Sicilia operano diverse flotte: le due italiane sono costituite dal dispositivo di 1 / 10

2 Guardia Costiera e Guardia di Finanza che protegge le acque territoriali e quelle adiacenti e l Operazione Mare Sicuro che dovrebbe difendere gli interessi italiani in mare aperto proteggendo i traffici mercantili e le piattaforme off-shore dell ENI. Vi sono poi due flotte europee: l operazione Triton dell agenzia delle frontiere Frontex che dovrebbe difendere i confini marittimi dell Unione e l Operazione Sophia (Eunavfor Med) varata dall Alto responsabile per la politica estera e di sicurezza della Ue, Federica Mogherini, che ha il compito enigmatico di interrompere il modello di business dei trafficanti di esseri umani. Difficile comprendere cosa significhi in concreto questa definizione ma l esercizio sarebbe del tutto superfluo poiché la stessa Mogherini ha detto fin dal varo della missione, un anno or sono, che nessun migrante verrà respinto. Di fatto quindi i trafficanti continueranno a veder crescere il loro business che non subirà nessuna interruzione ad opera delle navi della Ue. Per questa l Operazione Sophia è stata aspramente criticata soprattutto in Gran Bretagna dive il ministro degli interni Theresa May accusò nella primavera del 2015 la Mogherini di incoraggiare l immigrazione illegale. I quattro dispositivi navali elencati, nazionali e comunitari, del resto svolgono in realtà lo stesso unico compiti: raccogliere in mare gli immigrati clandestini, affondarne i precari gommoni made in China e sbarcarli in Italia. A puntare il dito contro la flotta Ue è, inaspettatamente, anche il portavoce della Marina libica, il colonnello Ayoub Kasem, che in un intervista all agenzia di stampa Aki-Adnkronos International nel giugno scorso disse che l operazione Sophia ha facilitato moltissimo il viaggio ai migranti clandestini, anzi ha incoraggiato anche i trafficanti. Secondo Qasem, anche i Paesi originanti e quelli di passaggio dei migranti hanno contribuito in modo consistente all aumento dei flussi clandestini, laddove la cultura della migrazione è ormai diffusa in questi Paesi. Per questo prevedo che nel prossimo periodo vi sarà un notevole incremento di migranti. Alle forze navali della Ue e italiane si dovrebbe unire presto anche una flotta della NATO, come stabilito al vertice dell alleanza di Varsavia del 7-8 luglio: non è chiaro con quali compiti specifici ma pare da escludere una penetrazione nelle acque libiche, il contrasto diretto ai trafficanti e il respingimento degli immigrati clandestini. La crisi delle alleanze Del resto se l Unione Europea non è mai riuscita ad assumere un ruolo concreto nel settore della difesa e sicurezza, neppure la NATO gode oggi di buona salute. La spaccatura tra l asse anglo-americano con i partner orientali e le potenze continentali europee si è fatta più nitida in seguito alla crisi in Ucraina scoppiata nel 2014 con il golpe del Maidan orchestrato dagli Stati Uniti con il supporto polacco con il chiaro intento di sottrarre l Ucraina all orbita di Mosca. Il 2 / 10

3 recente vertice Nato di Varsavia ha sancito il solco che divide gli alleati. Da un lato polacchi, rumeni, bulgari e baltici che con il supporto anglo-americano vedono in Mosca il nemico prioritario e nella nuova guerra fredda la dottrina strategica da adottare. Dall altro Germania, Italia e Francia determinati a non compromettere i rapporti con Mosca, considerato un partner indispensabile non solo sul piano commerciale ma anche nella lotta al terrorismo islamico, realisticamente valutato come la principale minaccia portata al Continente europeo. L inaffidabilità delle alleanze di cui l Italia fa parte trova conferma anche nel ruolo ricoperto dagli Stati Uniti con l Amministrazione Obama. Washington, ormai riluttante a investire denaro e forze militari nel tentativo di stabilizzare aree strategiche, sembra aver compreso che il modo migliore per mantenere la leadership globale e il ruolo di unica superpotenza sia riposto nella destabilizzazione delle regioni di interesse dei suoi competitor. Complice anche la raggiuta autosufficienza energetica, gli Stati Uniti hanno fatto venir meno la principale ragione che ha tenuto insieme USA ed Europa dopo la fine della guerra fredda e del confronto con l URSS: la necessità comune di mantenere stabili le aree energetiche di Nord Africa e Medio Oriente. L affrettato ritiro da Iraq e Afghanistan, la blanda e prolungata guerra contro il Califfato, l intervento in Libia nel 2011 (cominciato a marzo con un pesante attacco statunitense alle forze di Gheddafi) fino alla destabilizzazione dell Ucraina hanno perseguito l obiettivo di creare difficoltà economiche, energetiche e sociali all Europa e alla Russia così come il clima di rinnovata guerra fredda è funzionale al disegno anglo-americano di impedire che si saldasse un intesa di ferro tra un Europa potenza industriale e una Russia potenza energetica. Meglio non dimenticare, analizzando il nuovo schieramento di forze statunitensi e britanniche in Est Europa, che la storia insegna che gli interventi militari di Washington e Londra sul Vecchio Continente sono sempre stati tesi a impedire la nascita di una superpotenza continentale. Le priorità: interessi nazionali e legalità La crisi delle alleanze e l inaffidabilità dei nostri principali partner strategici impone necessariamente all Italia di poter gestire da sola e in piena autonomia le crisi alle porte di casa, nel Bacino del Mediterraneo, anche rinunciando a quella collegialità in ambito Onu, Nato e Ue che si sta rivelando più una pastoia che una risorsa come dimostra con tutta evidenza l emergenza determinata dall immigrazione clandestina, tema che peraltro anche in ambito Ue resta di competenza dei singoli Stati. 3 / 10

4 Per fare questo abbiamo bisogno di forze militari moderne, efficienti e soprattutto di una visone politica chiara su come impiegarle evitando come accade ora, che fregate lanciamissili da mezzo miliardo di euro svolgano il compito di traghetti per clandestini. La questione molto grave anche dal punto di vista simbolico: esattamente un secolo or sono le forze armate italiane combattevano per difendere e ampliare i confini nazionali; oggi a un secolo dalla Grande Guerra, i militari vengono impiegati per consentire a chiunque paghi trafficanti in combutta con terroristi di oltrepassare quelle frontiere. Abbiamo qualche interesse a riempire l Europa di milioni di altri islamici? Di immigrati che minacciano lo stile di vita e le infrastrutture sociali dell Europa? ha chiesto polemicamente l anno scorso il ministro degli Esteri britannico, Philip Hammond, scatenando non poche polemiche ma evidenziando come proprio l immigrazione selvaggia e incontrollata abbia avuto un ruolo centrale nel determinare il successo del Brexit in Gran Bretagna e il venir meno di ogni sentimento filo europeista in tutti gli Stati membri. Hammond disse che l Ue non può proteggere se stessa se deve accogliere milioni di migranti dall Africa che si muovono per una motivazione economica affermando che l unica soluzione al problema è il rimpatrio per evitare che tanti migranti disperati che saccheggiano la zona di Calais siano una minaccia per la sicurezza del tunnel sotto la Manica. Solo in Italia sono stati fatti sbarcare dal 2013 circa 550 mila clandestini dei quali ameno un quinto senza alcun tipo di registrazione o identificazione allo scopo di aggirare gli accordi Ue in base ai quali i migranti vano registrati nel Pesi d ingressi nell Unione. Un escamotage all italiana che ha fatto arrabbiare francesi, tedeschi e soprattutto britannici. Con buona pace di buonisti e terzomondisti fautori dell accoglienza per tutti senza se e senza ma, Hammond mise il dito sulla piaga evidenziando come la stragrande maggioranza di chi sbarca in Italia dalla Libia provenga dall Africa Occidentale e in piccola parte dall Eritrea, non siano profughi di guerra né gente in fuga da carestie o altre piaghe ma rappresenti spesso la classe più benestante dei loro Paesi di origine. Coloro cioè che possono permettersi di pagare fino a 10 mila euro per un viaggio che può durare anche un anno, che comincia nelle stazioni di autobus di Niamey, in Niger, e continua lungo la pista de deserto fino ad Agadez, poi attraverso tutta la Libia fino alle coste della Tripolitania in attesa di un imbarco per l Italia. D altra parte anche i profughi di guerra hanno sempre avuto canali diversi dall affidarsi a trafficanti di esseri umani per ottenere asilo: ad esempio raggiungendo i campi dell Onu oltre i confini nazionali e facendo regolare domanda per essere accolti all estero. 4 / 10

5 Del resto è evidente che non è più possibile continuare a essere complici di organizzazioni criminali che i servizi d intelligence ritengono strettamente legata a gruppi terroristici quali Stato Islamico e al-qaeda, accogliendo flussi migratori che non avranno mai fine e che non sono più sostenibili in termini sociali e finanziari. Lo stesso direttore di Frontex, Fabrice Leggeri, in un intervista a Le Figaro ha affermato nella primavera del 2015 che i migranti che intraprendono la strada libica ormai arrivano dall Africa, non più dalla Siria o dall Iraq e per lo più partono per problemi economici, e possono e devono essere rispediti a casa loro. Del resto non ci vogliono raffinati politologi per comprendere che riempire l Italia di stranieri pretenziosi cozza con i 4 milioni di italiani che vivono in povertà registrati dall Istat e i molti milioni che faticano ad arrivare alla fine del mese per i quali Roma non fa abbastanza visto che butta centinaia di milioni per assistere chiunque paghi i criminali per venire in Italia. Certo i poveri italiani valgono meno perché sussidi e welfare li ricevono direttamente mentre i clandestini vengono assistiti attraverso gli intermediari che si occupano di loro, in gran parte enti e associazioni che orbitano nel mondo cattolico e del cooperativismo di Sinistra. Dettaglio che chiarisce forse il senso di molte posizioni favorevoli all accoglienza di massa emerse in quegli stessi ambienti he hanno generato curiose note di linguaggio tese a rendere più digeribili i flussi di immigrati clandestini, termine di fatto abrogato e sostituito con naufrago, migrante, profugo o rifugiato. Ma con quale credibilità si può mettere sullo stesso piano chi va per mare e a causa di tempeste o incidenti cola a picco e cerca di non farsi inghiottire dalle onde con chi, appena salpato con imbarcazioni di fortuna gestite da criminali, telefona alla capitaneria di porto italiana per farsi venire a prendere? I veri migranti sono coloro che sono giunti in Italia ed Europa con regolare visto sul passaporto e permesso di soggiorno. Se usiamo questo termine per i clandestini come dovremmo chiamare lo straniero che rispetta la legge e giunge in Italia con i permessi richiesti? Lo status di profughi o rifugiati lo avrà, forse, solo il 10 per cento di quanti sono sbarcati a meno che, con un ulteriore azione suicida, Roma e Bruxelles decidano di consentire a chiunque di ottenere tale status. Il termine corretto quindi resta immigrati clandestini (gli scafisti vengono non a caso incriminati per sfruttamento dell immigrazione clandestina ) ma è interessante notare il tentativo culturale e lessicale di rimuovere questo termine per eliminarne il significato. Se chiamassimo benefattori i ladri improvvisamente cesserebbero i furti? Purtroppo molti sembrano aver dimenticato che la scurezza sociale è la base fondamentale per assicurare l ordine pubblico e la stabilità anche economica della Nazione. Immigrazione e terrorismo 5 / 10

6 Secondo l ultimo rapporto Europol solo l anno scorso i trafficanti di esseri umani nel Mediterraneo hanno incassato tra i 5 e i 6 miliardi di euro, circa la stessa cifra pagata dalla Ue alla Turchia affinché Ankara cessasse di far affluire in Europa clandestini asiatici: 2 milioni solo l anno scorso, oltre il 3.000% in più rispetto all anno precedente come riporta la Western Balkans Annual Risk Analysis 2016 pubblicata dall agenzia europea per le frontiere Frontex. Se alla Turchia gli europei avessero applicato sanzioni economiche simili a quella imposte a Mosca in poche settimane Ankara avrebbe dovuto scegliere tra il tracollo della sua moneta e della sua economia e lo stop ai flussi di immigrati clandestini che tra l altro arricchiscono enormemente una criminalità turca che non potrebbe certo operare senza più di una complicità con le autorità. La presenza di terroristi, miliziani e foreign fighters tra i flussi di immigrati clandestini è documentata sia sulla rotta balcanica (oggi quasi inesistente) sia sulla rotta libica. Uomini che hanno combattuti con il Fronte qaedista al-nusra e con l Isis sono strati rilevati in Italia, Austria e dalla polizia macedone. Il direttore del Centro anti-terrorismo di Europol, Manuel Navarrete Paniagua, ha detto nel maggio scorso in un audizione all Europarlamento che i terroristi stanno usando il flusso dei migranti per infiltrarsi in Europa. Per questo ufficiali di Europol stanno affiancando quelli di Frontex negli hot-spot in quattro isole della Grecia, e in Sicilia. Il rapporto di Frontex sottolineava nell aprile scorso avvertiva che un numero impressionante di cittadini dell Ue ha viaggiato in Siria per combattere con l Isis ed è ora in attesa di rientrare in Europa, fingendosi rifugiati. Gli attacchi di Parigi nel novembre 2015 hanno dimostrato chiaramente che i flussi migratori irregolari potrebbero essere utilizzati dai terroristi per entrare nell Ue. Nella Ue però la minaccia non sembra essere percepita da tutti nello stesso modo. Una delle sfide con cui ci dobbiamo confrontare, forse la più urgente, è essere pronti ad affrontare i numeri importanti di combattenti stranieri che oggi si trovano in Iraq e Siria e che poi torneranno in Europa ha detto nel giugno scorso il coordinatore antiterrorismo dell Ue, Gilles DeKerchove in audizione al Comitato delle regioni europee. Il funzionario belga non si pone però il problema di impedire il ritorno in Europa di migliaia di tagliagole che in Siria e Iraq si sono macchiati di crimini orrendi e sono sopravvissuti alla guerra dei quali, peraltro, circa un migliaio pare abbia già fatto ritorno in Europa. Il suo obiettivo è invece reintegrarli nella nostra società come si trattasse di tossicodipendenti. Dovremo inevitabilmente poterli reintegrare poiché non potremo chiuderli tutte nelle carceri, o perché non avremo prove a sufficienza o perché bisognerà offrire loro una nuova alternativa di vita. Quindi in tutta Europa dobbiamo essere vigili e agevolare il processo di integrazione dei combattenti stranieri. L irresponsabile atteggiamento della Ue su questioni di rilevanza strategica quali immigrazione e terrorismo dovrebbero spronare ancor di più l Italia a cavarsela da sola. 6 / 10

7 I respingimenti assistiti Gli strumenti per risolvere l emergenza migratoria, impedendo la morte di migliaia di migranti uccisi dalla sabbia del deserto o dal mare, sono stati più volte indicati da Analisi Difesa e sono quelli dei respingimenti assistiti e della leva finanziaria sui Paesi africani. Analizziamoli schematicamente per punti: - Si tratta di schierare una mezza dozzina di unità della Marina Militare (lo stesso livello di forza impiegato negli ultimi tre anni con un costo medio di 10 milioni di euro al mese) a ridosso della costa della Tripolitania, da dove salpano la gran parte dei gommoni, per soccorrere immediatamente i migranti appena partiti evitando altre tragedie e naufragi, per poi sbarcarli con i mezzi militari e sotto scorta sulla costa libica. Un operazione gestibile con la portaeromobili Garibaldi (attuale ammiraglia di Eunavfor Med) o una nave da sbarco portaelicotteri classe San Giorgio e 5 tra fregate, corvette e pattugliatori con elicotteri, droni dell Aeronautica, aerei da pattugliamento marittimo (per localizzare immediatamente i gommoni in partenza) e 2/300 centinaio di fucilieri di Marina. - Gli immigrati clandestini verrebbero raccolti in mare appena salpati, non sarebbero quindi provati da giornate di navigazione in condizioni disumane e potrebbero venire concentrati sulla spaziosa unità tuttoponte, rifocillati, identificati anche prendendo loro le impronte digitali. Eventuali feriti o malati, bambini soli e donne in gravidanza verrebbero trattenuti per sottoporli a cure e in seguito rimpatriati nei Paesi di origine. Gli altri verrebbero riportati a terra, su una spiaggia libica, a piccoli gruppi con i mezzi da sbarco e sotto la scorta dei Fucilieri di Marina trattenendo sul suolo libico le truppe italiane solo il tempo strettamente necessario alle operazioni di sbarco da effettuare in aree costiere sotto la protezione delle artiglierie navali ed eventualmente di forze aeree a scopo precauzionale e di deterrenza. - Meglio se una simile operazione avesse l avvallo di Onu e Ue e delle autorità libiche riconosciute dalla comunità internazionale. Roma sostiene il governo di Fayez al-sarraj patrocinato dalle Nazioni Unite dal quale potrebbe pretendere collaborazione per fermare i flussi di immigrati clandestini. Al-Sarraj ha però escluso la disponibilità ad accettare il rientro in Libia degli immigrati clandestini giunti in Italia e in Europa. Non accetteremo che l Unione europea ci mandi indietro i migranti. L Europa deve trovare il modo di farli tornare nei loro paesi d origine dove sono necessari stabilità politica ed economica, e opportunità di sviluppo. In pratica, secondo il leader che anche Roma appoggia, per far cessare gli sbarchi in Italia dovremmo attendere che nel Sahel si registri lo stesso tenore di vita della Svizzera! Del resto, 7 / 10

8 come ha rivelato l ammiraglio Enrico Credendino che guida l Operazione Sophia, si stima che tra il 30 e il 50 per cento del Pil della Tripolitania provenga dal traffico di uomini, con interi clan tribali coinvolti nel giro d affari. Di fatto è impossibile attendersi che il premier al-sarraj combatta i traffici che arricchiscono le tribù che sostengono il suo governo. Certo l ideale sarebbe effettuare i respingimenti sulla costa libica in accordo con almeno qualcuna delle diverse fazioni libiche ma le forze militari italiane sono comunque in grado di assicurare un deterrente tale da rendere attuabile l operazione anche in assenza di intese. - Le limitazioni giuridiche circa la violazione delle acque territoriali libiche che verrebbe compiuta dalle navi italiane per effettuare i respingimenti assistiti è facilmente aggirabile con un po di determinazione. Se la Libia è in grado di esercitare il controllo delle sue acque e delle sue coste impedisca a barconi e gommoni di salpare ed elimini le bande di trafficanti. Se non è in grado di farlo in quanto Stato fallito non può pretendere che l Italia tolleri che dalle sue coste prendano forma minacce reiterate e continuative alla sua sicurezza nazionale. Del resto il governo di al-sarraj e le milizie di Misurata a lui fedeli (per il momento) hanno già chiesto e ottenuto più volte che aerei militari da trasporto italiani evacuassero all ospedale militare romano del Celio i loro combattenti rimasti feriti negli scontri contro lo Stato Islamico o altre milizie. Senza contare che i respingimenti assistiti assumerebbero anche la dimensione di una ingerenza umanitaria tesa a salvare migliaia di vite umane prevenendo naufragi e riportando a terra le persone recuperate sulle fragili imbarcazioni dei trafficanti. - L Italia dovrebbe quindi far valere il diritto di respingere al mittente minacce al territorio e agli interessi nazionali provenienti dalla Libia, Stato in cui anche chi si definisce governante non esercita un vero controllo del territorio. Principi in base ai quali gli Stati Uniti intervengono con le armi per colpire ovunque (Libia inclusa) i terroristi di Isis e al-qaeda o l Egitto colpì l anno scorso con una pesante incursione Derna dopo l uccisione di 11 egiziani da parte dell Isis libico. La ferma tutela degli interessi nazionali dovrebbe essere la priorità per il governo italiano indipendentemente dal suo colore politico. - A quanti sostengono che i migranti non possono essere riportati in Libia perché non è un luogo sicuro andrebbe ricordato che queste persone hanno pagato i trafficanti per entrare in Libia dal confine meridionale vivendo e spesso lavorando in quel Paese per mesi e a volte anche un anno intero prima di imbarcarsi per l Italia. Del tutto inutili a questo fine le iniziative proposte da molte associazioni umanitarie che invocano corridoi umanitari tesi a portare in Europa i clandestini sottraendoli al business dei trafficanti (in pratica trasportandoli gratis da noi): misura che incoraggerebbe esodi di massa che avrebbero fine solo dopo aver svuotato l Africa dai suoi abitanti. Meglio poi ricordare che molte delle associazioni e Ong che si battono per l accoglienza senza se e senza ma sono coinvolte direttamente nel business del soccorso e dell accoglienza finanziato da fondi pubblici italiani ed europei. - Con i respingimenti assistiti non vi sarebbero più vittime in mare e si diffonderebbe il 8 / 10

9 messaggio deterrente che l Italia non intende più accogliere migranti illegali che si affidano a malavita e terrorismo. Un concetto che verrebbe reso più esplicito da una legge ad hoc (meglio se europea) che stabilisse che nessuno che si sia affidato al crimine organizzato per emigrare illegalmente potrà mai neppure in futuro ottenere un permesso di soggiorno o asilo in Italia e nella Ue. I profughi di guerra hanno da sempre utilizzato i canali legali previsti per chiedere asilo, raggiungendo cioè i campi profughi oltre i confini (nel caso siriano in Libano, Turchia e Giordania) facendo domanda di accoglienza. Decine di migliaia di siriani vengono già accolti in questo modo in Gran Bretagna, Canada e Stati Uniti. - I respingimenti assistiti inoltre costringerebbero le Nazioni Unite, che sostengono il nuovo governo libico, a intervenire per rimpatriare gli immigrati, anche con un ponte aereo come quello che nel 2011 in Tunisia riportò nei Paesi d origine oltre un milione di lavoratori stranieri fuggiti dalla Libia in guerra. - A differenza delle operazioni di soccorso e accoglienza, destinate a non avere mai fine, i respingimenti assistiti richiederebbero un impegno navale limitato nel tempo perché scoraggerebbero i flussi migratori, specie se associati al rimpatrio dei clandestini già arrivati in Italia obbligando gli Stati africani da cui provengono a riprenderseli sotto la minaccia di tagliare loro i fondi per lo sviluppo italiani ed europei. Una misura ben diversa dal migration compact proposto dal governo Renzi che vorrebbe riempire ancora di denaro le tasche dei leader delle cleptocrazie che dominano l Africa sperando che in cambio non ci mandino più immigrati. La leva economica va utilizzata, ma come bastone non come carota, minacciando cioè sanzioni economiche o tagli agli aiuti allo sviluppo ai Paesi che non collaborano nel fermare i flussi migratori illegali. Una misura simile ai rimpatri assistiti è stata caldeggiata dall ammiraglio di squadra britannico, Chris Parry, già comandante del Gruppo Anfibio della Royal Navy e oggi affermato opinionista strategico. Parry ha auspicato il 21 aprile 2015 in un intervista alla BBC un intervento delle Nazioni Unite per bloccare i barconi in partenza e obbligarli a tornare indietro in Libia. Di fronte alle coste del paese nord africano dovrebbe essere costituito una zona marittima a giurisdizione speciale gestita dall Onu. I barconi devono essere fatti tornare indietro in questo spazio, in cui si procederà alle verifiche sui loro occupanti e sul fatto che siano migranti o rifugiati, in quanto lo status legale è diverso. Dobbiamo evitare che prendano il mare ha detto l ammiraglio. Opzioni che finora sono state del tutto ignorate ma che dovranno venire prese in considerazione in tempi brevi e in modo risolutivo sempre che i termini sicurezza e interessi nazionali abbiano ancora un senso per le attuali classi dirigenti italiana ed europea. 9 / 10

10 Gianandrea Gaiani direttore 10 / 10

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA. Homeland Security. OperazioneStradeSicure OperazioneMare Sicuro

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA. Homeland Security. OperazioneStradeSicure OperazioneMare Sicuro STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Homeland Security OperazioneStradeSicure OperazioneMare Sicuro AGENDA 2/22 SCENARIO STRATEGICO Violent Extremist Organizations (VEO) - Terrorismo Organizzazioni criminali transnazionali

Dettagli

Gestire le migrazioni: la strategia della cooperazione comincia a dare frutti

Gestire le migrazioni: la strategia della cooperazione comincia a dare frutti Gestire le migrazioni: la strategia della cooperazione comincia a dare frutti Dall operazione Sophia al vertice di Abidjan con l Unione Africana: così l lavora per costruire alternative ai viaggi della

Dettagli

BLOCCO NAVALE? MEGLIO I RESPINGIMENTI ASSISTITI

BLOCCO NAVALE? MEGLIO I RESPINGIMENTI ASSISTITI BLOCCO NAVALE? MEGLIO I RESPINGIMENTI ASSISTITI Analisi Difesa Gianandrea Gaiani L ennesima tragedia nel Canale di Sicilia ha sollevato le consuete polemiche tra i fautori dell accoglienza generalizzata

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza FENOMENO MIGRATORIO

Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza FENOMENO MIGRATORIO Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza FENOMENO MIGRATORIO Agosto 2014 Le Regioni di primo arrivo Migranti sbarcati sulle coste italiane dal 1 agosto 2013 al 31 luglio 2014 FLUSSI

Dettagli

L ITALIA MUOVERA GUERRA DA SOLA AI TRAFFICANTI LIBICI?

L ITALIA MUOVERA GUERRA DA SOLA AI TRAFFICANTI LIBICI? L ITALIA MUOVERA GUERRA DA SOLA AI TRAFFICANTI LIBICI? Analisi Difesa Gianandrea Gaiani Sono bastate poche settimane a dimostrare quanto fossero del tutto ingiustificati i toni trionfalistici con cui il

Dettagli

B8-0146/2016 } B8-0169/2016 } B8-0170/2016 } B8-0177/2016 } B8-0178/2016 } RC1/Am. 2

B8-0146/2016 } B8-0169/2016 } B8-0170/2016 } B8-0177/2016 } B8-0178/2016 } RC1/Am. 2 B8-0178/2016 } RC1/Am. 2 2 Considerando B B. considerando che, nel febbraio 2011, durante la Primavera araba i cittadini libici sono scesi in strada e che si è scatenato un conflitto civile protrattosi

Dettagli

Migranti e Rifugiati, uomini e donne in cerca di Pace. Collegno, 2 febbraio 2018 Azione Cattolica Torino

Migranti e Rifugiati, uomini e donne in cerca di Pace. Collegno, 2 febbraio 2018 Azione Cattolica Torino Migranti e Rifugiati, uomini e donne in cerca di Pace Collegno, 2 febbraio 2018 Azione Cattolica Torino Numero migranti nel mondo Map data source : Geospatial Information Section, United Nations Le rotte

Dettagli

I dati sulle migrazioni attuali

I dati sulle migrazioni attuali I dati sulle migrazioni attuali Circa il 3,5% della popolazione mondiale si sposta, per un totale di oltre 240 milioni di migranti (dati Unhcr). La maggior parte dei migranti sceglie come destinazione

Dettagli

Abbreviazioni... pag. XIII Prefazione...» XVII Preambolo...» XXI Introduzione...» XXV Avvertenze...» XXIX

Abbreviazioni... pag. XIII Prefazione...» XVII Preambolo...» XXI Introduzione...» XXV Avvertenze...» XXIX Abbreviazioni... pag. XIII Prefazione...» XVII Preambolo...» XXI Introduzione...» XXV Avvertenze...» XXIX Capitolo I L immigrazione clandestina via mare: analisi del fenomeno 1. Introduzione...» 1 2. Immigrazione,

Dettagli

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci Geografia -Mod. B Geografia delle Migrazioni Alessandro Ricci alessandro.ricci@uniroma2.it Crisi politiche e fenomeno migratorio Emigrazioni: Circa 1 milione di albanesi vive all estero (48% di questi

Dettagli

CON IL CALIFFATO TORNERANNO I PIRATI NEL MEDITERRANEO?

CON IL CALIFFATO TORNERANNO I PIRATI NEL MEDITERRANEO? CON IL CALIFFATO TORNERANNO I PIRATI NEL MEDITERRANEO? Analisi Difesa Gianandrea Gaiani da La Nuova Bussola Quotidiana Se farete cadere Gheddafi la Libia diventerà un altra Somalia. Il monito espresso

Dettagli

LA STORIA, I DATI E I PROGETTI

LA STORIA, I DATI E I PROGETTI LA STORIA, I DATI E I PROGETTI TIPOLOGIA DEI FLUSSI: SI TRATTA DI RIFUGIATI INVECE CHE DI MIGRANTI ECONOMICI VELOCITA DEI FLUSSI E LUOGHI DI DESTINAZIONE: SONO FLUSSI MOLTO VISIBILI, TRANSITANO DALL

Dettagli

L Europa dell (im)migrazione. Dott.ssa Loredana Teodorescu Roma, Istituto Calamandrei, dicembre 2018

L Europa dell (im)migrazione. Dott.ssa Loredana Teodorescu Roma, Istituto Calamandrei, dicembre 2018 L Europa dell (im)migrazione Dott.ssa Loredana Teodorescu Roma, Istituto Calamandrei, dicembre 2018 Indice Il fenomeno dell immigrazione nell UE e in Italia Gestione del fenomeno migratorio: il ruolo dell

Dettagli

Uguaglianza e diritti

Uguaglianza e diritti Il numero delle persone sbarcate in Italia per cercare rifugio nel nostro o negli altri paesi europei dall inizio dell anno al 7 giugno è di 52.671. Poco più dei 47.708 registrati nello stesso periodo

Dettagli

Immigrati illegali: lezione dalla Libia all Italia ambigua

Immigrati illegali: lezione dalla Libia all Italia ambigua Immigrati illegali: lezione dalla Libia all Italia ambigua Analisi Difesa Gianandrea Gaiani Emarginata dall Europa, che non ha nessuna intenzione di condividere i flussi di immigrati illegali che accogliamo

Dettagli

Flussi migratori da e verso la Libia. Gestione e protezione

Flussi migratori da e verso la Libia. Gestione e protezione 15-16 Giugno 2018 Catania, Palazzo della Cultura Sessione 1: Le migrazioni nel Mediterraneo centrale. Riflessioni, esperienze, scenari Flussi migratori da e verso la Libia. Gestione e protezione Federico

Dettagli

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 Quale Europa per la pace Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 HOPE IS NOT A PLAN L ASSE DELLE GUERRE 1898-2018 GUERRE MONDIALI PRIMO CICLO: CONTENIMENTO

Dettagli

RIFUGIATI Amnesty International

RIFUGIATI Amnesty International RIFUGIATI Amnesty International Servizio Educazione Diritti Umani - Amnesty International Verona Chi è chi? Cittadino comunitario Cittadino straniero appartenente ad uno dei 28 paesi dell Unione Europea

Dettagli

Gli italiani e la politica estera

Gli italiani e la politica estera Gli italiani e la politica estera Dati della ricerca a cura di DISPOC/LAPS (Università di Siena) e IAI ottobre 2017 Sommario 1. Gli italiani e la politica internazionale... 1 2. Gli italiani e la sicurezza

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XXIV n. 78-A RELAZIONE DELLE COMMISSIONI RIUNITE 3ª (Affari esteri, emigrazione) 4ª (Difesa) (Relatori SANGALLI e VATTUONE) Comunicata alla Presidenza il 2

Dettagli

Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo. Francesca Peano, 19 novembre 2015

Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo. Francesca Peano, 19 novembre 2015 Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo Francesca Peano, 19 novembre 2015 I flussi migratori che si dirigono dal Sud al Nord del Mediterraneo sono solo una piccola parte dei flussi migratori contemporanei

Dettagli

le tappe novembre 2015

le tappe novembre 2015 1) le tappe le tappe 1 2015 Con la crisi migratoria l UE avvia esternalizzazione del controllo delle frontiere e iniziative per affrontare le cause profonde delle migrazioni 2 maggio 2015 Agenda sulle

Dettagli

Israele conquista il Mediterraneo

Israele conquista il Mediterraneo Israele conquista il Mediterraneo occhidellaguerra.it La geopolitica di uno Stato si misura anche osservando le attenzioni che uno Stato concede a un determinato settore delle forze armate. Nei bilanci,

Dettagli

Evoluzione Sistema europeo comune di asilo. Bologna 6 settembre 2018

Evoluzione Sistema europeo comune di asilo. Bologna 6 settembre 2018 Evoluzione Sistema europeo comune di asilo Bologna 6 settembre 2018 chiara.favilli@unifi.it Competenza UE Dal 1999 Principio di attribuzione e politica concorrente: rispetto del principio di sussidiarietà

Dettagli

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 20.12.2017 COM(2017) 811 final Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza l avvio di negoziati per un accordo tra l Unione europea e la Repubblica algerina

Dettagli

ALLEGATO. della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO

ALLEGATO. della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 23.9.2015 COM(2015) 490 final ANNEX 1 ALLEGATO della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO Gestire la crisi dei rifugiati:

Dettagli

Analisi dei flussi migratori

Analisi dei flussi migratori Seminario Mechri Gestione dei Flussi Migratori Analisi dei flussi migratori - Global Trends e Mediterraneo - 28 gennaio 2017 Global migration trends nel 2015 Oltre 1 miliardo di persone nel mondo sono

Dettagli

1 L operazione rientra nell ambito delle missioni di Politica di

1 L operazione rientra nell ambito delle missioni di Politica di Da oramai quasi cinque anni il fenomeno migratorio che dalle coste del Nord Africa e del Medio Oriente attraversa il mar Mediterraneo e si riversa nel territorio europeo rappresenta una sfida impegnativa

Dettagli

Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU

Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU Comitato Interministeriale per i Diritti Umani Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU (Camera dei Deputati, Aula dei Gruppi, 10 novembre ore 14) SPUNTI DI INTERVENTO PER IL SOTTOSEGRETARIO

Dettagli

Donne rifugiate e migranti

Donne rifugiate e migranti Donne rifugiate e migranti A cura di Il 19 Settembre 2016 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite si è riunita per la prima volta per un Summit globale su rifugiati e migranti. Questa opportunità storica

Dettagli

Non esiste l insieme immigrati ; è necessario elaborare ipotesi per interventi sempre più adeguati. Perchè questo avvenga sono importanti sia una

Non esiste l insieme immigrati ; è necessario elaborare ipotesi per interventi sempre più adeguati. Perchè questo avvenga sono importanti sia una Non esiste l insieme immigrati ; è necessario elaborare ipotesi per interventi sempre più adeguati. Perchè questo avvenga sono importanti sia una regolamentazione legislativa del fenomeno (politiche migratorie

Dettagli

I numeri dell immigrazione

I numeri dell immigrazione I numeri dell immigrazione Alessio Menonna, Fondazione Ismu Settembre 2015 Sono oggi presenti all interno dell Unione Europea 35 milioni di stranieri regolari, senza includere la più difficile contabilità

Dettagli

migranti forzati Il 10% ha trovato accoglienza in Europa il 36%

migranti forzati Il 10% ha trovato accoglienza in Europa il 36% il Novecento è stato definito il «secolo dei rifugiati». Un fenomeno che inizia, grossomodo, durante la prima guerra mondiale e arriva fino ai giorni nostri con tutto il deposito di sopraffazione, violenze

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Nuovo sistema di controllo dell immigrazione. d iniziativa della senatrice DE PIN XVII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Nuovo sistema di controllo dell immigrazione. d iniziativa della senatrice DE PIN XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2544 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice DE PIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 OTTOBRE 2016 Nuovo sistema di controllo dell immigrazione TIPOGRAFIA

Dettagli

PRESENTAZIONE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2014 L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE: COSTI E BENEFICI. Mestre, 29 Ottobre 2014 Dott. ENRICO DI PASQUALE

PRESENTAZIONE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2014 L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE: COSTI E BENEFICI. Mestre, 29 Ottobre 2014 Dott. ENRICO DI PASQUALE PRESENTAZIONE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2014 L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE: COSTI E BENEFICI Mestre, 29 Ottobre 2014 Dott. ENRICO DI PASQUALE I COSTI DELL IMMIGRAZIONE NEI MEDIA Basta con le ipocrisie.

Dettagli

Migranti in arrivo in Europa

Migranti in arrivo in Europa Migranti in arrivo in Europa Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 5 settembre Arrivi 289.364 Morti 3.173 Arrivi Grecia 164.166 Arrivi Italia 122.264 Il 29% di chi è arrivato via mare nel Mediterraneo

Dettagli

L Europa e le migrazioni: approccio globale cercasi

L Europa e le migrazioni: approccio globale cercasi L Europa e le migrazioni: approccio globale cercasi Matteo Villa Osservatorio Europa ISPI Milano 18 aprile 2015 I conflitti nel mondo Fonte: Knoema Economia e demografia oltre ai conflitti 60% 40% 36%

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Lo schema di decreto-legge, composto di quattro articoli, persegue l esigenza, di carattere straordinario ed urgente, di incrementare, per l anno 2018, la capacità operativa della

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

Il Memorandum d Intesa fra Italia e Libia su cooperazione e lotta all immigrazione illegale

Il Memorandum d Intesa fra Italia e Libia su cooperazione e lotta all immigrazione illegale Il Memorandum d Intesa fra Italia e Libia su cooperazione e lotta all immigrazione illegale Il 2 febbraio scorso il Presidente del Consiglio italiano, Paolo Gentiloni, e il collega libico Fayez al Serraj,

Dettagli

Per un Europa che protegge

Per un Europa che protegge Per un Europa che protegge Il Parlamento Europeo può giocare un ruolo cruciale nel dare forma a una politica europea che preveda più vie d accesso sicure e legali per chi cerca protezione. Tu hai #ThePowerofVote

Dettagli

MARINA MILITARE ITALIANA. Comando in Capo della Squadra Navale C I N C N A V

MARINA MILITARE ITALIANA. Comando in Capo della Squadra Navale C I N C N A V MARINA MILITARE ITALIANA Comando in Capo della Squadra Navale L impegno della Marina Militare e dell Unione Europea nella lotta alla pirateria marittima L IMPEGNO DELLA MARINA MILITARE L'impegno della

Dettagli

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XX Rapporto. Per una cultura dell altro. altro

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XX Rapporto. Per una cultura dell altro. altro Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2010 XX Rapporto Per una cultura dell altro altro XX edizione del Dossier 1991 Gli immigrati sono poco più di mezzo milione Nasce il Dossier Statistico

Dettagli

Neos Kosmos Giovani per il mondo. Di Kevin Algeri

Neos Kosmos Giovani per il mondo. Di Kevin Algeri Neos Kosmos Giovani per il mondo Di Kevin Algeri Il progetto Giovani per il Mondo organizza esperienze di volontariato per ragazzi tra 18 e 35 anni, in vari paesi del mondo colpiti da catastrofi naturali

Dettagli

Immigrazione: questi sono i veri numeri di Triton

Immigrazione: questi sono i veri numeri di Triton Immigrazione: questi sono i veri numeri di Triton Nelle ultime ore sono ripresi i viaggi della speranza di immigrati verso le coste italiane. A marzo c era stato uno stop, ma già i primi giorni di aprile

Dettagli

Report settembre L HUB di Milano. Gestione servizio di accoglienza e orientamento di migranti in transito sul territorio milanese.

Report settembre L HUB di Milano. Gestione servizio di accoglienza e orientamento di migranti in transito sul territorio milanese. Report settembre 2017 L HUB di Milano Gestione servizio di accoglienza e orientamento di migranti in transito sul territorio milanese Italia 1 Aggiornamenti sul contesto Nel 2015 più di 1 milione di persone

Dettagli

Crisi profughi/migranti & la Grecia

Crisi profughi/migranti & la Grecia Crisi profughi/migranti & la Grecia Fonte: UNHCR (5 aprile 2016) Grecia : La crisi dei rifugiati e migranti in numeri* Oltre 1.000.000 profughi/migranti sono sbarcati in Grecia dalle coste turche dall

Dettagli

Ispettorato di Sanità. Contrammiraglio Gennaro Banchini

Ispettorato di Sanità. Contrammiraglio Gennaro Banchini Ispettorato di Sanità Contrammiraglio Gennaro Banchini Analisi del fenomeno migratorio: l impegno della Marina Militare 2 ELEMENTI DI RILEVANZA GLOBALE CRESCENTE CONFLITTUALITÀ INTERNAZIONALE AUMENTO DEI

Dettagli

B9-0123/2019 } B9-0125/2019 } B9-0127/2019 } B9-0128/2019 } B9-0129/2019 } RC1/Am. 2

B9-0123/2019 } B9-0125/2019 } B9-0127/2019 } B9-0128/2019 } B9-0129/2019 } RC1/Am. 2 B9-0129/2019 } RC1/Am. 2 2 Considerando A A. considerando che, a seguito della decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di ritirare le truppe statunitensi dalla Siria nordorientale, il 9

Dettagli

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione Simona Bellini Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione 16 giugno 2008 Technische Universität Dresden Italianistiche Ringvorlesung Italia Fabbrica delle idee Migrazioni Invasioni barbariche/

Dettagli

La condizione sociale e giuridica degli immigrati in Italia e in Europa: cosa dicono le statistiche

La condizione sociale e giuridica degli immigrati in Italia e in Europa: cosa dicono le statistiche La condizione sociale e giuridica degli immigrati in Italia e in Europa: cosa dicono le statistiche Ginevra Demaio, Centro Studi e Ricerche Idos Una analisi a partire dal Dossier Statistico Immigrazione

Dettagli

L Italia e l Europa di fronte all obbligo dell asilo. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti

L Italia e l Europa di fronte all obbligo dell asilo. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti L Italia e l Europa di fronte all obbligo dell asilo Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti I rifugiati ci stanno invadendo? L 86% dei rifugiati è accolto in paesi

Dettagli

Presidio di associazioni e cittadini in centro Lecco

Presidio di associazioni e cittadini in centro Lecco In piazza contro la guerra, da Lecco la solidarietà al popolo Curdo 1 Presidio di associazioni e cittadini in centro Lecco L appello dalla piazza: Fermate le bombe in Siria LECCO Sappiamo di non poter

Dettagli

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018 in collaborazione con u n s u s s i d i o p e r f avo r i r e l a c o n o s c e n z a d e l f e n o m e n o m i g ra t o r i o con il sostegno dei fondi con il contributo di con il supporto di Migrazioni

Dettagli

LE CAUSE ECONOMICHE CAUSE ECONOMICHE INSUFFICIENZA DI POSTI DI LAVORO DIFFERENZE TRA SALARI PERCEPITI CONDIZIONE DI SOTTOSVILUPPO DEI PAESI DI

LE CAUSE ECONOMICHE CAUSE ECONOMICHE INSUFFICIENZA DI POSTI DI LAVORO DIFFERENZE TRA SALARI PERCEPITI CONDIZIONE DI SOTTOSVILUPPO DEI PAESI DI LE CAUSE ECONOMICHE INSUFFICIENZA DI POSTI DI LAVORO CAUSE ECONOMICHE DIFFERENZE TRA SALARI PERCEPITI NEI PAESI DI PROVENIENZA E SALARI PERCEPITI ALL ESTERO CONDIZIONE DI SOTTOSVILUPPO DEI PAESI DI ORIGINE

Dettagli

TUTTO QUELLO CHE SAI SUGLI IMMIGRATI È FALSO! PICCOLO PRONTUARIO PER UN RACCONTO (FINALMENTE) VERITIERO SULL IMMIGRAZIONE

TUTTO QUELLO CHE SAI SUGLI IMMIGRATI È FALSO! PICCOLO PRONTUARIO PER UN RACCONTO (FINALMENTE) VERITIERO SULL IMMIGRAZIONE TUTTO QUELLO CHE SAI SUGLI IMMIGRATI È FALSO! PICCOLO PRONTUARIO PER UN RACCONTO (FINALMENTE) VERITIERO SULL IMMIGRAZIONE SIAMO DI FRONTE A UN INVASIONE! FALSO. Nell Unione Europea, su oltre 500 milioni

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 624

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 624 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 624 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (CONTE) dal Ministro dell interno (SALVINI) dal Ministro degli affari esteri e della cooperazione

Dettagli

Piccoli gruppi 3G. Legge Bossi Fini - Legge luglio 2002

Piccoli gruppi 3G. Legge Bossi Fini - Legge luglio 2002 Piccoli gruppi 3G Legge Bossi Fini - Legge 189 30 luglio 2002 Che cosa dice??? Regola l'ingresso e la permanenza delle persone non italiane E' stata redatta dall'on. Fini e on.bossi Entrò in vigore nel

Dettagli

Camera dei Deputati 49 Senato della Repubblica. xiii legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 49 Senato della Repubblica. xiii legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 49 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 50 Senato della Repubblica Tab. 7 Camera dei Deputati 51 Senato della Repubblica Tab. 8 Camera dei Deputati 52 Senato della Repubblica

Dettagli

Comprendere la Migrazione Lezione 1. Definire cosa si intende con il termine migrazione. Spiegare la differenza tra migrazione e immigrazione

Comprendere la Migrazione Lezione 1. Definire cosa si intende con il termine migrazione. Spiegare la differenza tra migrazione e immigrazione Risultati di apprendimento Comprendere la Migrazione Lezione 1 Alla fine lezione dovresti essere in grado di: Definire cosa si intende con il termine migrazione Spiegare la differenza tra migrazione e

Dettagli

Prima ora di lezione. Parliamo di immigrazione (per uscire dai luoghi comuni)

Prima ora di lezione. Parliamo di immigrazione (per uscire dai luoghi comuni) DOMANDE & RISPOSTE 66 Prima ora di lezione. Parliamo di immigrazione (per uscire dai luoghi comuni) Si torna a scuola. Dopo un estate scandita da notizie quotidiane di migliaia di nuovi arrivi. Dopo un

Dettagli

POLITICHE MIGRATORIE E DI INTEGRAZIONE

POLITICHE MIGRATORIE E DI INTEGRAZIONE 134 Riforma della cooperazione internazionale per lo sviluppo A distanza di quasi 30 anni dalla legge sulla cooperazione allo sviluppo (legge 49/1987), il sistema italiano è stato aggiornato e adeguato

Dettagli

MARINA MILITARE ITALIANA. Comando in Capo della Squadra Navale C I N C N A V

MARINA MILITARE ITALIANA. Comando in Capo della Squadra Navale C I N C N A V MARINA MILITARE ITALIANA Comando in Capo della Squadra Navale L impegno della NATO nella lotta alla pirateria marittima Gli Standing Naval Maritime Group 1 e 2 rientrano nel Contesto delle forze della

Dettagli

Si tratta di una parte della. Operazione Sophia. L operazione militare europea di contrasto al. preso il nome di Sophia, la bambina nata a bordo

Si tratta di una parte della. Operazione Sophia. L operazione militare europea di contrasto al. preso il nome di Sophia, la bambina nata a bordo FOCUS DIFESA Operazione Sophia L Italia guida la lotta al traffico di esseri umani nel Mediterraneo Antonello de RENZIS SONNINO L operazione militare europea di contrasto al preso il nome di Sophia, la

Dettagli

I flussi migratori in Europa

I flussi migratori in Europa I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti

Dettagli

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI Si può acquistare per: nascita legge concessione per nascita Se almeno un genitore

Dettagli

I FENOMENI MIGRATORI

I FENOMENI MIGRATORI I FENOMENI MIGRATORI Definizione e classificazione delle migrazioni Le migrazioni sono spostamenti di popolazioni da un luogo ad un altro. Classificazione in base alle distanze: - regionali - internazionali

Dettagli

Migranti in arrivo in Europa

Migranti in arrivo in Europa Migranti in arrivo in Europa Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 2 ottobre Arrivi 302.679 Morti 3.498 Arrivi Grecia 167.015 Arrivi Italia 131.860 Il 28% di chi è arrivato via mare nel Mediterraneo

Dettagli

IRAQ: ROCCA (CRI) A CONFERENZA SOCIETA' CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA =

IRAQ: ROCCA (CRI) A CONFERENZA SOCIETA' CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA = INDICE 1.ADNK - 17/04/2018 16.37.56 - IRAQ: ROCCA (CRI) A CONFERENZA SOCIETA' CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA = 2.ADNK - 18/04/2018 02.00.22 - IRAQ: PRESIDENTE CROCE ROSSA IN MISSIONE IN IRAQ = 3.ADNK -

Dettagli

LE MIGRAZIONI IN EUROPA Progetto interdisciplinare 2016/2017 DIVERSITA E RICCHEZZA Geografia

LE MIGRAZIONI IN EUROPA Progetto interdisciplinare 2016/2017 DIVERSITA E RICCHEZZA Geografia LE MIGRAZIONI IN EUROPA Progetto interdisciplinare 2016/2017 DIVERSITA E RICCHEZZA Geografia Migrazioni nel mondo Arancione: Paesi con più alta immigrazione Giallo: Paesi con immigrazione forte Bianco:

Dettagli

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA UNIVERSITÀ DI CAGLIARI PUBBLICAZIONI DELLA FACOLT DI GIURISPRUDENZA Serie I (Giuridica) Volume 87 SELINE TREVISANUT IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

Dettagli

MANIFESTO DEL FORUM PER CAMBIARE L ORDINE DELLE COSE

MANIFESTO DEL FORUM PER CAMBIARE L ORDINE DELLE COSE MANIFESTO DEL FORUM PER CAMBIARE L ORDINE DELLE COSE Noi non vogliamo che le persone arrivino sulle nostre coste con i barconi, per questo vogliamo che possano viaggiare o chiedere protezione senza rischiare

Dettagli

La dichiarazione di Bratislava

La dichiarazione di Bratislava Bratislava, 16 settembre 2016 La dichiarazione di Bratislava Oggi ci riuniamo a Bratislava in un momento critico per il nostro progetto europeo. Il vertice di Bratislava dei 27 Stati membri è stato dedicato

Dettagli

Hamiltonians (Realismo Commerciale) Jacksonians (Isolazionismo Populismo)

Hamiltonians (Realismo Commerciale) Jacksonians (Isolazionismo Populismo) Hamiltonians (Realismo Commerciale) Wilsonians (Internazionalismo) Jeffersonians (Isolazionismo) Jacksonians (Isolazionismo Populismo) Gli Stati Uniti nel mondo devono diventare lo stesso tipo di superpotenza

Dettagli

Gestione delle frontiere esterne: la sfida del terzo millennio. Par. 5 Aspetti negativi e nuove prospettive

Gestione delle frontiere esterne: la sfida del terzo millennio. Par. 5 Aspetti negativi e nuove prospettive Gestione delle frontiere esterne: la sfida del terzo millennio di Vicino Francesco Par. 1 Introduzione Par. 2 Frontex Par. 3 I compiti di Frontex Par. 4 operatività di Frontex Par. 5 Aspetti negativi e

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RICCARDO GALLO, CATANOSO GENOESE, PRESTIGIACOMO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RICCARDO GALLO, CATANOSO GENOESE, PRESTIGIACOMO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2539 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI RICCARDO GALLO, CATANOSO GENOESE, PRESTIGIACOMO Concessione di un contributo straordinario

Dettagli

Il 2017 sarà un anno cruciale per le relazioni fra Europa e Africa.

Il 2017 sarà un anno cruciale per le relazioni fra Europa e Africa. Il 2017 sarà un anno cruciale per le relazioni fra Europa e Africa. Nel mese di novembre, infatti, avrà luogo in Costa d Avorio un vertice fra Unione Europea e Unione Africana. Il quinto da quando, nel

Dettagli

IMMIGRAZIONE E SICUREZZA Il ruolo delle ONG nei flussi migratori APPROFONDIMENTO

IMMIGRAZIONE E SICUREZZA Il ruolo delle ONG nei flussi migratori APPROFONDIMENTO Comitato Schengen Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente IMMIGRAZIONE E SICUREZZA Il ruolo delle ONG nei flussi migratori APPROFONDIMENTO 3 maggio 2017 2 MIGRANTI, GUARDIA COSTIERA:

Dettagli

La rivalità sino-indiana. nel contesto asiatico

La rivalità sino-indiana. nel contesto asiatico La rivalità sino-indiana nel contesto asiatico La geografia India e Cina sono separate da massicce catene montuose per la quasi totalità del loro confine. Per questa ragione nel corso dei secoli i due

Dettagli

Lezione 4 Comprendere lo status della migrazione e la cittadinanza attiva

Lezione 4 Comprendere lo status della migrazione e la cittadinanza attiva Lezione 4 Comprendere lo status della migrazione e la cittadinanza attiva Risultati di apprendimento 4.1 Alla fine della lezione dovresti essere in grado di riassumere cosa si intende con i seguenti termini:

Dettagli

Esempio di analisi di specifiche tematiche

Esempio di analisi di specifiche tematiche Esempio di analisi di specifiche tematiche Osservatorio socio-politico di Lorien un anno di rilevazioni Un gruppo di migranti sulla spiaggia dell'isola di Lesbo, in Grecia (AFP: 2015, foto dell anno) Terrorismo

Dettagli

Dichiarazione di Malta dei membri del Consiglio europeo. sugli aspetti esterni della migrazione: affrontare la rotta del Mediterraneo centrale

Dichiarazione di Malta dei membri del Consiglio europeo. sugli aspetti esterni della migrazione: affrontare la rotta del Mediterraneo centrale Valletta, 3 febbraio 2017 (OR. en) Dichiarazione di Malta dei membri del Consiglio europeo sugli aspetti esterni della migrazione: affrontare la rotta del Mediterraneo centrale 1. Accogliamo con favore

Dettagli

GLI ACCORDI DI RIAMMISSIONE

GLI ACCORDI DI RIAMMISSIONE GLI ACCORDI DI RIAMMISSIONE La pericolosa interazione tra politiche di immigrazione, finanziarioeconomiche, di sicurezza e di cooperazione allo sviluppo A cura di Giulia Crescini aggiornato a Marzo 2017

Dettagli

Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo

Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo I Diritti Umani «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.» Dichiarazione

Dettagli

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 Il 17 gennaio 1942, alle ore 9.00, il presidio dell Asse di Passo Halfaya si arrese agli Alleati, poco prima del possibile attacco finale che avrebbe dovuto a catturare

Dettagli

Quanto dista l Europa? La governance dell accoglienza oltre la «crisi umanitaria»

Quanto dista l Europa? La governance dell accoglienza oltre la «crisi umanitaria» Quanto dista l Europa? La governance dell accoglienza oltre la «crisi umanitaria» RICHIEDENTI ASILO: QUANTI SONO E DOVE VANNO Nel 2015 60 milioni di rifugiati nel mondo si sono messi in cammino. In Europa

Dettagli

RICHIEDENTI ASILO DOMANDE DIMEZZATE NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2018

RICHIEDENTI ASILO DOMANDE DIMEZZATE NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2018 Comunicato stampa Fondazione ISMU Milano, 2 maggio 2018 RICHIEDENTI ASILO DOMANDE DIMEZZATE NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2018 Le gravi crisi che da anni coinvolgono numerosi Paesi del continente africano e

Dettagli

Chi fa ancora soccorso in mare?

Chi fa ancora soccorso in mare? 1 di 6 19/07/2019, 12:51 Chi fa ancora soccorso in mare? 19.07.19 Greta Ardito e Federico Babbi Le missioni di ricerca e soccorso in mare si sono drasticamente ridotte. Una conseguenza del calo degli sbarchi,

Dettagli

Migrazioni e terrorismo al centro dei grandi vertici internazionali

Migrazioni e terrorismo al centro dei grandi vertici internazionali Migrazioni e terrorismo al centro dei grandi vertici internazionali Nell agenda degli incontri fra i grandi della terra del primo semestre 2017 a tutti i livelli G7, G20, vertici UE e Nato hanno avuto

Dettagli

Ingressi irregolari nelle frontiere UE, anno 2015

Ingressi irregolari nelle frontiere UE, anno 2015 Ingressi irregolari nelle frontiere UE, anno 2015 Rotte migratorie 2011 2012 2013 2014 2015 Mediterraneo Orientale 57.000 37.200 24.800 50.830 885.386 Balcani Occidentali 4.650 6.390 19.950 43.360 764.038

Dettagli

L IMMIGRAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

L IMMIGRAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA L IMMIGRAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA UNA LETTURA SOCIOLOGICA dott. Barabanti Paolo CIRMIB (Centro di Iniziative e Ricerche sulle Migrazioni Brescia) Università Cattolica del Sacro Cuore vato, 25 febbraio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE TEMI DI AMMISSIONE A.A. 2016-17 - Uniti nella diversità: è questa l Europa che vogliamo? - La strumentalizzazione politica dei migranti - Le elezioni

Dettagli

Aspetti giuridici dell attività di tutela in frontiera

Aspetti giuridici dell attività di tutela in frontiera Aspetti giuridici dell attività di tutela in frontiera 26 marzo 2009 Lampedusa L immigrazione irregolare verso l Europa e l Italia Flussi misti potenziali richiedenti asilo e migranti economici; La maggioranza

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 giugno 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 giugno 2016 (OR. en) Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 giugno 2016 (OR. en) 9296/16 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: LIMITE PUBLIC CORLX 206 CSDP/PSDC 293 CFSP/PESC 416 MAMA 90 RELEX 421 CONUN

Dettagli

Il 1943 anno cruciale della guerra

Il 1943 anno cruciale della guerra Il 1943 anno cruciale della guerra Dicembre 1942 gennaio 1943 la ritirata di Russia di Csir e Armir Nell offensiva invernale sovietica tra il Volga e il Don l Armir, oltre alle artiglierie, gli automezzi,

Dettagli

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Libia adottate dal Consiglio nella 3662ª sessione del 10 dicembre 2018.

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Libia adottate dal Consiglio nella 3662ª sessione del 10 dicembre 2018. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 dicembre 2018 (OR. en) 15028/18 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni MAMA 207 CFSP/PESC 1141 RELEX 1038

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 138 RISOLUZIONE DELLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell Interno, ordinamento generale

Dettagli

L'INIZIATIVA DEI CITTADINI EUROPEI "WE ARE A WELCOMING EUROPE. LET US HELP"

L'INIZIATIVA DEI CITTADINI EUROPEI WE ARE A WELCOMING EUROPE. LET US HELP L'INIZIATIVA DEI CITTADINI EUROPEI "WE ARE A WELCOMING EUROPE. LET US HELP" L'iniziativa dei cittadini europei (ICE) "We are a welcoming Europe. Let us help" sui temi dell'asilo e dell'immigrazione è stata

Dettagli