Semplificazione del sistema fiscale: il punto sulle attività dell Agenzia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Semplificazione del sistema fiscale: il punto sulle attività dell Agenzia"

Transcript

1 Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Attualità Semplificazione del sistema fiscale: il punto sulle attività dell Agenzia 11 Giugno 2019 Modernizzazione del rapporto con i contribuenti, miglioramento della qualità dei servizi, incremento del livello di adempimento spontaneo sono obiettivi prioritari dell Amministrazione Ruolo della tecnologia nell ambito dei servizi fiscali, lettere di compliance, accordi preventivi, fatturazione elettronica, evoluzione del sistema di notifica degli atti, pace fiscale: sono alcuni degli argomenti affrontati dal direttore dell Agenzia Antonino Maggiore nel corso dell audizione di oggi presso la VI commissione Finanze e Tesoro del Senato nell ambito dell Indagine conoscitiva sul processo di semplificazione del sistema tributario e del rapporto tra contribuenti e fisco. Maggiore, in primo luogo, ha sottolineato la rilevanza strategica che negli ultimi anni hanno assunto, sia sotto il profilo legislativo sia sul versante dell attività dell Amministrazione finanziaria, la semplificazione degli adempimenti e l offerta dei servizi ai cittadini. Semplificazione, oggi, non significa più mero snellimento delle procedure e riduzione degli oneri amministrativi a carico di cittadini/imprese : il concetto, infatti, si è progressivamente ampliato fino a comprendere il miglioramento costante della qualità dei servizi resi e una migliore selezione dei contribuenti da controllare. Peraltro, la previsione della semplificazione come principio informatore del sistema fiscale è contenuta nello Statuto dei diritti del contribuente (articolo 6, legge 212/2000). 1 di 5

2 Lo Statuto, ha proseguito Maggiore, ha rappresentato solo il primo passo di un lungo cammino sulla strada della semplificazione fiscale rispetto alla quale, restano importanti passi da compiere e sfide da affrontare che coinvolgono non solo il legislatore, ma anche l attività dell Agenzia delle entrate. Quest ultima, in particolare, nel corso degli ultimi anni ha adeguato la propria organizzazione all obiettivo della semplificazione con lo scopo di favorire un approccio integrato, volto contemporaneamente al miglioramento dei rapporti fisco/contribuente, all incremento del livello di adempimento spontaneo e alla prevenzione ex ante dei rischi di evasione ed elusione. Nel corso del suo intervento, il direttore si è soffermato sui seguenti argomenti: recenti provvedimenti legislativi rilevanti nel contesto del miglioramento del rapporto tra fisco e contribuenti ruolo della tecnologia evoluzione del sistema di notifica degli atti lettere di compliance accordi preventivi progetto di legge recante Disposizioni per la semplificazione fiscale, il sostegno delle attività economiche e delle famiglie e il contrasto dell evasione fiscale fatturazione elettronica strumenti di pace fiscale. Digital first Dopo aver passato in rassegna i principali interventi attraverso i quali negli ultimi anni il legislatore ha perseguito l obiettivo della semplificazione del sistema tributario, Maggiore si è soffermato sul ruolo della tecnologia come volano per le semplificazioni tributarie. A tal proposito, l Agenzia ha da tempo implementato una decisa strategia di informatizzazione, nell ottica del digitale come canale preferenziale (digital first) con l obiettivo di ridurre e semplificare gli oneri connessi agli adempimenti fiscali e allo stesso tempo garantire completezza e coerenza dei dati. Sotto questo profilo, il direttore ha ricordato: lo sviluppo del portale istituzionale interessato da una recente ristrutturazione (il nuovo sito web, infatti, è operativo da dicembre 2017) 2 di 5

3 i canali di accesso ai servizi telematici autenticati realizzati dall Agenzia delle entrate (Entratel, Fisconline e Sister) sui quali operano circa 9 milioni di utenze attive l interoperabilità del Sistema informativo dell Agenzia con altri sistemi connessi in rete (come, ad esempio, quelli di altre pubbliche amministrazioni e degli operatori finanziari) l attenzione e la centralità del tema della sicurezza e della protezione dei dati. Tra i progetti e i servizi innovativi realizzati, Maggiore ha ricordato: la dichiarazione precompilata che, partita nel 2015, è diventata sempre più completa e ricca di informazioni la dichiarazione telematica di successione il pagamento del canone tv mediante addebito diretto sulle fatture per la fornitura di energia elettrica la registrazione telematica dei contratti di locazione lo snellimento della procedura di erogazione dei rimborsi Iva l evoluzione del sistema di notifica degli atti. Lettere di compliance Tra gli strumenti di semplificazione un ruolo importante hanno assunto le lettere di compliance, comunicazioni inviate a coloro che risultano non avere compilato correttamente la dichiarazione dei redditi. Le lettere contengono un invito a effettuare una verifica sulle anomalie rilevate e offrono la possibilità di regolarizzare la propria posizione, evitando che le violazioni riscontrate costituiscano la base per l emissione di un avviso di accertamento da parte dell Agenzia. Accordi preventivi Altro strumento di rilievo è rappresentato dagli accordi preventivi rivolti alle imprese multinazionali e ai soggetti che esercitano attività internazionale: essi rappresentano una forma avanzata di collaborazione tra il fisco e il contribuente. Maggiore ha ricordato che dalla sua introduzione a oggi, lo strumento ha suscitato un sempre maggiore interesse: il totale degli accordi conclusi e in vigore al 31 dicembre 2018 è pari a 150. Progetto di legge AS di 5

4 Tra le iniziative legislative finalizzate a introdurre ulteriori misure di semplificazione in ambito tributario, il direttore si è soffermato sul progetto di legge recante Disposizioni per la semplificazione fiscale, il sostegno delle attività economiche e delle famiglie e il contrasto dell evasione fiscale, presentato alla Camera dei Deputati il 6 agosto 2018 (AC 1074) e attualmente all esame del Senato (AS 1294). Si tratta di un intervento normativo di ampio respiro, in grado di imprimere una forte accelerazione al processo di semplificazione del sistema tributario. Esso, infatti, contiene, tra l altro, misure in materia di adempimenti Iva, regime forfetario, tenuta della contabilità, controlli formali delle dichiarazioni dei redditi, indici sintetici di affidabilità fiscale. Fatturazione elettronica Il cammino verso la semplificazione del sistema tributario sarà certamente reso più agevole dall utilizzo dell enorme patrimonio informativo di cui l Agenzia delle entrate potrà disporre grazie al recente avvio della fatturazione elettronica obbligatoria tra privati e al prossimo avvio dell obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri. Dopo quasi sei mesi dall entrata in vigore della fatturazione elettronica, i numeri sono molto positivi: i file delle e-fatture inviate a oggi, 11 giugno 2019, sono circa 889 milioni, con una minima percentuale di scarto (2,9%). Quest ultimo dato dimostra che il nuovo sistema è stato rapidamente assimilato dagli operatori e sta funzionando in modo sicuro ed efficiente. La disponibilità dei dati relativi alle fatture elettroniche e ai corrispettivi telematici consentirà, inoltre, ulteriori semplificazioni in termini di eliminazione di alcuni adempimenti comunicativi posti a carico dei soggetti che attualmente trasmettono i dati necessari ai fini dell elaborazione della dichiarazione precompilata. Pace fiscale Nell ultima parte del suo intervento, il direttore si è soffermato sulle più recenti misure agevolative previste dal legislatore per consentire ai contribuenti di chiudere le pendenze con il fisco: rottamazione-ter e saldo e stralcio. Maggiore ha ricordato, in particolare, le iniziative di semplificazione che l Agenzia delle entrateriscossione ha messo in campo per consentire ai contribuenti di aderire con facilità ai due strumenti di pace fiscale, come, ad esempio, la possibilità di compilare e inviare direttamente online il modello di adesione e il servizio telematico Prenota ticket che consente di fissare un appuntamento allo sportello, direttamente dal proprio computer, smartphone o tablet, anche per presentare la domanda di definizione agevolata. Le richieste di adesione agli strumenti di pace fiscale, ricevute entro il 30 aprile 2019, sono state 4 di 5

5 complessivamente pari a circa 1,7 milioni, di cui circa 332mila per il saldo e stralcio e circa 1,4 milioni per la rottamazione-ter. Complessivamente, considerato che ciascun contribuente poteva presentare più di una richiesta, le domande pervenute sono riferibili a una platea di circa 1,5 milioni di contribuenti. di r.fo. URL: 5 di 5

Il Fisco al servizio dei cittadini

Il Fisco al servizio dei cittadini Il Fisco al servizio dei cittadini I rimborsi 2.740.000 rimborsi oltre 14 miliardi di euro restituiti a cittadini e imprese Tempi ridotti per i rimborsi 2016 Già pagate le imposte dirette richieste fino

Dettagli

Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018

Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018 Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018 Comunicazioni di anomalia tra i dati fatture e le comunicazioni liquidazioni Iva Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente Protocollo n. 314644/2018 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone Prot.n. 224117/2019 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazioni per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti cui si applicano

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone Prot. n. 195328/2019 Comunicazioni per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei contribuenti per i quali risultano anomalie relative alla trasmissione dei dati dei corrispettivi derivanti

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone PROVVEDIMENTO PROT. N. 275294 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti

Dettagli

16 luglio 2019: versamenti fiscali e previdenziali mensili;

16 luglio 2019: versamenti fiscali e previdenziali mensili; CIRCOLARE LUGLIO 2019 Prossime scadenze: 16 luglio 2019: versamenti fiscali e previdenziali mensili; 22 luglio 2019: versamento imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel secondo trimestre

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone Prot. n.121001/2018 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazioni per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti cui si applicano

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 80/2018

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 80/2018 CIRCOLARE n. 80/2018 1/5 OGGETTO LETTERA DI COMPLIANCE RELATIVA ALLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA 2018 AGGIORNAMENTO 14 DICEMBRE 2018 RIFERIMENTI RMATIVI Art. 21 bis, DL 31 dicembre 2010 n. 78, convertito

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. n. 164664/2019 Modifiche al provvedimento del Direttore dell Agenzia delle entrate del 30 aprile 2018, come modificato dai provvedimenti del Direttore dell Agenzia delle entrate del 21 dicembre 2018

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n.37776/2019 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazioni per la promozione dell adempimento spontaneo riferite a più categorie reddituali IL

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente Prot. n. 129515/2018 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti per i quali

Dettagli

La comunicazione delle operazioni IVA di importo pari o superiore a euro

La comunicazione delle operazioni IVA di importo pari o superiore a euro ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 4 31 GENNAIO 2011 La comunicazione delle operazioni IVA di importo pari o superiore a 3.000

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 83317 Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente, del suo intermediario e della Guardia di finanza elementi e informazioni, al fine di introdurre nuove e più

Dettagli

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 18 agosto 2015, n Preambolo

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 18 agosto 2015, n Preambolo www.soluzioni24fisco.ilsole24ore.com Decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 18 agosto 2015, n. 190 Trasmissione telematica delle operazioni IVA e di controllo

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag.

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag. INDICE GENERALE Prefazione... pag. 11 PARTE I - NORME GENERALI - Costituzione della Repubblica Italiana...» 13 Statuto dei diritti del contribuente - L. 27 luglio 2000, n. 212...» 17 PARTE II - FISCALITÀ

Dettagli

92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016

92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016 Con provvedimento del 1 giugno 2016, l Agenzia individua le anomalie nei dati degli studi

Dettagli

Fattura Elettronica tra Privati

Fattura Elettronica tra Privati Fattura Elettronica tra Privati In vigore dal 1 luglio 2016, anche se con periodo transitorio fino al 31 dicembre 2016, in cui il privato può scegliere se inviare una fattura verso le PA o una fattura

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. 137937 del 2015 RU Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza elementi e informazioni al fine di introdurre nuove e più avanzate forme

Dettagli

AGE.AGEDRFVG.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDRFVG.REGISTRO UFFICIALE U Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E IL CAF UIL FRIULI VENEZIA GIULIA LE PARTI Agenzia delle Entrate,

Dettagli

In gazzetta il D.L. fiscale

In gazzetta il D.L. fiscale In gazzetta il D.L. fiscale 1 In gazzetta il D.L. fiscale È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 247 del 23 ottobre 2018, il D.L. 119/2018 Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria

Dettagli

IL CIVILISTA. Sommario

IL CIVILISTA. Sommario IL CIVILISTA D.L. 23 ottobre 2018, n. 119, conv., con mod., dalla Legge 17 dicembre 2018, n. 136 1. Premessa pag. 9 2. La definizione dei processi verbali di constatazione pag. 11 2.1. Presupposto pag.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone Prot. n. 247672/2019 Comunicazioni per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei contribuenti che non hanno dichiarato, in tutto o in parte, le attività finanziarie detenute all estero

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag.

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag. INDICE GENERALE Prefazione... pag. 11 PARTE I - NORME GENERALI - Costituzione della Repubblica Italiana...» 13 Statuto dei diritti del contribuente - L. 27 luglio 2000, n. 212...» 17 PARTE II - FISCALITÀ

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone Prot. 195385/2018 Definizione dei criteri e delle modalità per la sospensione dell esecuzione delle deleghe di pagamento, di cui agli articoli 17 e seguenti del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241

Dettagli

Semplificazione fiscale Il rapporto paperless tra contribuenti, intermediari e Agenzia delle entrate

Semplificazione fiscale Il rapporto paperless tra contribuenti, intermediari e Agenzia delle entrate Semplificazione fiscale Il rapporto paperless tra contribuenti, intermediari e Agenzia delle entrate Federico Monaco Roma, 11 ottobre 2012 Outline della situazione prima del 1997 Elevato numero di contribuenti

Dettagli

La Orlandi in audizione: positivi i dati per canone tv e precompilata

La Orlandi in audizione: positivi i dati per canone tv e precompilata Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità La Orlandi in audizione: positivi i dati per canone tv e precompilata 10 Maggio 2017 Nell'intervento di stamattina, la direttrice delle

Dettagli

Scadenzario Fiscale ottobre 2019

Scadenzario Fiscale ottobre 2019 Scadenzario Fiscale ottobre 2019 DATA Martedì 01 Martedì 15 Mercoledì 16 ADEMPIMENTI AFFITTI Versamento dell'imposta di registro sui contratti di locazione Soggetti Iva - Emissione delle fatture differite

Dettagli

OPZIONE PER IL REGIME PREMIALE D.LGS 127/2015 VS D.LGS 193/2016: PERCHE SCEGLIERE LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

OPZIONE PER IL REGIME PREMIALE D.LGS 127/2015 VS D.LGS 193/2016: PERCHE SCEGLIERE LA FATTURAZIONE ELETTRONICA OPZIONE PER IL REGIME PREMIALE D.LGS 127/2015 VS D.LGS 193/2016: PERCHE SCEGLIERE LA FATTURAZIONE ELETTRONICA CONDOTTO DA GIANCARLA PORRO DIGITAL COMPLIANCE EXPERT D.Lgs 193/2016 Vs D.lgs 127/2015: a quale

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente PROVVEDIMENTO PROT. 251544 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari

Dettagli

Giuseppe Chianese Dottore Commercialista. 19/11/2016, ore Aula Emilio Alessandrini Tribunale di Nocera Inferiore

Giuseppe Chianese Dottore Commercialista. 19/11/2016, ore Aula Emilio Alessandrini Tribunale di Nocera Inferiore La fattura elettronica per tutti. Presentazione applicazione gratuita dell Agenzia delle entrate per generare, trasmettere e conservare online le fatture tra privati e con la pubblica amministrazione Giuseppe

Dettagli

I servizi «Fatture e Corrispettivi» Una nuova generazione di servizi digitali per i contribuenti IVA

I servizi «Fatture e Corrispettivi» Una nuova generazione di servizi digitali per i contribuenti IVA Agenzia delle Entrate I servizi «Fatture e Corrispettivi» Una nuova generazione di servizi digitali per i contribuenti IVA Giuseppe Buono, Direttore Centrale Tecnologie e Innovazione Roma, 25 maggio 2017

Dettagli

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie Misure di contrasto all evasione: Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie 1 Novità in materia di SPESOMETRO 2 Art. 2, comma 6, D.L. n. 16/2012 Per le operazioni rilevanti ai fini

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Provv.209279/2016 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di

Dettagli

Di cosa si tratta? Premessa Soggetti interessati Come vengono trasmesse le comunicazioni di anomalia... 3

Di cosa si tratta? Premessa Soggetti interessati Come vengono trasmesse le comunicazioni di anomalia... 3 A cura di Giuseppe Avanzato SDS: compliance in arrivo per il triennio 2015/2017 Sono 68 le tipologie di anomalie nei dati degli studi di settore riscontrate per il triennio 2015-2017 Categoria: Accertamento

Dettagli

GILI - STAGNO & PARTNERS COMMERCIALISTI ASSOCIATI

GILI - STAGNO & PARTNERS COMMERCIALISTI ASSOCIATI GILI - STAGNO & PARTNERS COMMERCIALISTI ASSOCIATI DAVIDE GILI PIAZZALE L. CADORNA, 13-20123 MILANO ANDREA SIGNORINI GENNARO STAGNO TEL. +39 02 86.99.56.57 FAX +39 02 89.09.55.80 e- mail info@gi lista gn

Dettagli

De Poi & Associati STUDIO DI DIRITTO COMMERCIALE & TRIBUTARIO ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE. Ai Signori Clienti Loro Sedi.

De Poi & Associati STUDIO DI DIRITTO COMMERCIALE & TRIBUTARIO ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE. Ai Signori Clienti Loro Sedi. Treviso, lì 22.06.2017 Ai Signori Clienti Loro Sedi CIRCOLARE N. 09/2017 Cassetto Fiscale Il Cassetto Fiscale è un servizio che consente ai contribuenti la consultazione delle proprie informazioni fiscali.

Dettagli

Modifiche ai provvedimenti del Direttore dell Agenzia delle entrate del 30 aprile 2018 e del 5 novembre 2018 IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Modifiche ai provvedimenti del Direttore dell Agenzia delle entrate del 30 aprile 2018 e del 5 novembre 2018 IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. 524526/2018 Modifiche ai provvedimenti del Direttore dell Agenzia delle entrate del 30 aprile 2018 e del 5 novembre 2018 IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 91828 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazioni per la promozione dell adempimento spontaneo riferite a più categorie reddituali. IL DIRETTORE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI RIETI NELLA PERSONA DEL DIRETTORE PROVINCIALE DR.

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI RIETI NELLA PERSONA DEL DIRETTORE PROVINCIALE DR. Direzione Provinciale di Rieti Comune di Rieti PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI RIETI NELLA PERSONA DEL DIRETTORE PROVINCIALE DR. SABATINO ALIMENTI E IL COMUNE DI

Dettagli

OGGETTO: DECRETO FISCALE 2019: SINTESI DELLE PRINCIPALI NOVITA DI INTERESSE PER LE AGENZIE VIAGGI

OGGETTO: DECRETO FISCALE 2019: SINTESI DELLE PRINCIPALI NOVITA DI INTERESSE PER LE AGENZIE VIAGGI P.zza G.G. Belli n. 2 00153 ROMA Roma, 8 novembre 2018 Rif. GB OGGETTO: DECRETO FISCALE 2019: SINTESI DELLE PRINCIPALI NOVITA DI INTERESSE PER LE AGENZIE VIAGGI Alla cortese attenzione di: ASSOCIAZIONI

Dettagli

L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA. IL CAAF UIL di Genova GALILEO SRL

L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA. IL CAAF UIL di Genova GALILEO SRL Prot. n. 23508 del 30/8/2017 Direzione Regionale della Liguria PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA E IL CAAF UIL di Genova GALILEO SRL LE PARTI Agenzia delle

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 335 08.11.2016 Omesso canone di locazione anno 2012 Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Adempimenti A cura di Pasquale Pirone Il contribuente

Dettagli

Comune di Riva del Garda

Comune di Riva del Garda Protocollo d intesa tra l Agenzia delle Entrate e - il Comune di per sviluppare forme di cooperazione e di scambio di informazioni al fine di una efficace azione di contrasto all evasione fiscale RIVA

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone PROT. 112072/2016 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti destinatari

Dettagli

Associazione ICT Dott.Comm. Politecnico di Torino, 28 novembre Magg. Alberto Franceschin

Associazione ICT Dott.Comm. Politecnico di Torino, 28 novembre Magg. Alberto Franceschin m. Politecnico di Torino, 28 novembre 2016 Magg. Alberto Franceschin Fattura elettronica tra privati D.lgs n.127 del 5 agosto 2015 Dal 1 gennaio 2017, le imprese, gli artigiani e i professionisti potranno

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Prot. n 126200/2019 Applicazione all annualità di imposta in corso al 31 dicembre 2018 degli indici sintetici di affidabilità fiscale previsti dall articolo 9-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50,

Dettagli

La dichiarazione precompilata. Roma, 27 marzo 2018

La dichiarazione precompilata. Roma, 27 marzo 2018 La dichiarazione precompilata Roma, 27 marzo 2018 La dichiarazione precompilata Cambia radicalmente il paradigma PRIMA: «Mi dica, poi io verifico e le faccio sapere nei prossimi anni» Oggi il cittadino

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente Protocollo n. 237975/2018 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle disposizioni normative riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle disposizioni normative riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. n. 94624 Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza elementi e informazioni al fine di introdurre nuove e più avanzate forme di comunicazione

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti che hanno omesso di presentare

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. PROT. N. 70174 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei percettori di compensi per

Dettagli

Circolare n. 103 del 11 Luglio 2018

Circolare n. 103 del 11 Luglio 2018 Circolare n. 103 del 11 Luglio 2018 In arrivo gli avvisi di anomalia per le dichiarazioni IVA 2018 omesse o incomplete Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l'agenzia delle Entrate

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 38 23.02.2017 CU 2017: compilazione del quadro CT A cura di Daniele Bonaddio Categoria: Adempimenti Sottocategoria: Contribuenti Con

Dettagli

Oggetto: pubblicato in G.U. il D.L. 119/2018 Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria

Oggetto: pubblicato in G.U. il D.L. 119/2018 Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria AREA AZIENDALE - FISCALE Dott. Gianluigi Cirilli - Dottore Commercialista Dott.ssa Paola Morelli - Dottore Commercialista Dott.ssa Giada Maistro - Dottore Commercialista Dott. Mauro Bertazzo AREA CONSULENZA

Dettagli

INCONTRO DEL PROF. V. VISCO CON LA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI VIGILANZA SULL ANAGRAFE TRIBUTARIA

INCONTRO DEL PROF. V. VISCO CON LA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI VIGILANZA SULL ANAGRAFE TRIBUTARIA INCONTRO DEL PROF. V. VISCO CON LA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI VIGILANZA SULL ANAGRAFE TRIBUTARIA Roma, 21 novembre 2006 gg mese anno Che cos è la Sogei E la società che dal 1976 affianca l Amministrazione

Dettagli

Il Comune di, (di seguito denominato Comune), con sede in Via - C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n.

Il Comune di, (di seguito denominato Comune), con sede in Via - C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. Logo del Comune CONVENZIONE TRA L'AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI PER LA FORNITURA DEI DATI RELATIVI AI CONTRIBUENTI CHE HANNO USUFRUITO DELLE DETRAZIONI FISCALI PREVISTE PER GLI INTERVENTI DI RECUPERO

Dettagli

!!!! BOZZA DI MODIFICA DEL D.LGS. 127/15 SULLA BASE DELLA BOZZA DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018 ALLA DATA DEL 31 OTTOBRE 2017

!!!! BOZZA DI MODIFICA DEL D.LGS. 127/15 SULLA BASE DELLA BOZZA DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018 ALLA DATA DEL 31 OTTOBRE 2017 Associazione Professionisti per l Innovazione Digitale Sede sociale: Corso della Vittoria 5/d 28100 Novara info@prodigitale.org BOZZA DI MODIFICA DEL D.LGS. 127/15 SULLA BASE DELLA BOZZA DELLA LEGGE DI

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Provvedimento 105181/2016 Comunicazione all Agenzia delle entrate, da parte delle imprese elettriche, dei dati di dettaglio relativi al canone addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. n. 527125/2018 Modalità per l emissione delle fatture elettroniche tramite il Sistema di Interscambio verso consumatori finali da parte dei soggetti passivi dell IVA che offrono servizi disciplinati

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. n. 85373 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti che hanno omesso

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone Prot. n. 236086/2019 Trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri ai sensi dell articolo 6-ter del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, come modificato dall articolo 12- quinquies

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 107 del 20 Luglio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Distributori automatici: pronte le regole per la trasmissione telematica dei corrispettivi Gentile cliente, con la

Dettagli

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Prot. n. 2015/142716 Disposizioni concernenti l attribuzione della gestione delle istanze di accesso alla procedura di collaborazione volontaria, disciplinata dall articolo 1 della legge 15 dicembre 2014,

Dettagli

Distributori automatici: pronte le regole per la trasmissione telematica dei corrispettivi

Distributori automatici: pronte le regole per la trasmissione telematica dei corrispettivi CIRCOLARE A.F. N. 107 del 20 Luglio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Distributori automatici: pronte le regole per la trasmissione telematica dei corrispettivi Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione operazioni Iva

OGGETTO: Comunicazione operazioni Iva Informativa per la clientela di studio N. 01 DEL 05.01.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Comunicazione operazioni Iva Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento

Dettagli

Compliance per anomalie nei redditi 2012 delle Persone fisiche di Roberta Aiolfi e Mascia Dalmaggioni - Dottori commercialisti in Bergamo

Compliance per anomalie nei redditi 2012 delle Persone fisiche di Roberta Aiolfi e Mascia Dalmaggioni - Dottori commercialisti in Bergamo Compliance per anomalie nei redditi 2012 delle Persone fisiche di Roberta Aiolfi e Mascia Dalmaggioni - Dottori commercialisti in Bergamo ADEMPIMENTO " NOVITÀ " FISCO L Agenzia fornisce ai cittadini informazioni

Dettagli

PROROGATO AL 31 DICEMBRE L INVIO DEGLI ELENCHI CLIENTI/ FORNITORI DEL 2010

PROROGATO AL 31 DICEMBRE L INVIO DEGLI ELENCHI CLIENTI/ FORNITORI DEL 2010 Pesaro, lì 22 settembre 2011 A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 16/2011 1. Prorogato al 31/12/2011 l invio degli elenchi clienti fornitori del 2010. PROROGATO AL 31 DICEMBRE L INVIO DEGLI ELENCHI

Dettagli

strategico per il fisco

strategico per il fisco Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Dal catasto Banca dati immobiliare strategico per il fisco integrata: strumento 8 Novembre 2017 Nell intervento presso la Commissione di vigilanza

Dettagli

Omesso o tardivo F24 a saldo zero: quale sanzione per il ravvedimento

Omesso o tardivo F24 a saldo zero: quale sanzione per il ravvedimento Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Omesso o tardivo F24 a saldo zero: quale sanzione per il ravvedimento 20 Marzo 2017 L importo base su cui commisurare la riduzione

Dettagli

NOVITÀ D.L. 119/2018

NOVITÀ D.L. 119/2018 Informativa ordinaria n. 2 / 2019 NOVITÀ D.L. 119/2018 Decreto fiscale collegato Sommario Premessa... 2 NOVITA IN MATERIA DI DEFINIZIONI FISCALI... 2 Definizione agevolata dei ruoli Rottamazione ter...

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - SOGGETTI INTERESSATI. Premessa... pag. 9

INDICE. Sezione Prima - SOGGETTI INTERESSATI. Premessa... pag. 9 INDICE Premessa... pag. 9 Le tappe... pag. 11 La fatturazione elettronica alla Pubblica Amministrazione...» 11 La fatturazione elettronica per operazioni tra privati (B2B e B2C)...» 12 Tax free shopping...»

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA Direzione Regionale della Calabria Prot. n. 8096 PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA E Il C.A.A.F. CGIL CALABRIA SRL LE PARTI Agenzia delle Entrate Direzione

Dettagli

Le comunicazioni di compliance e la successiva attività di controllo

Le comunicazioni di compliance e la successiva attività di controllo Le comunicazioni di compliance e la successiva attività di controllo 1 Cosa sono le lettere di compliance Sono delle comunicazioni che danno l opportunità al contribuente di conoscere la propria posizione

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE YM04U ED IL SUPERAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE

L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE YM04U ED IL SUPERAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE YM04U ED IL SUPERAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE Milano, 23 febbraio 2017 Convegno Farmacia e Fisco 2017 L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE

Dettagli

SPESOMETRO E INDAGINI FINANZIARIE

SPESOMETRO E INDAGINI FINANZIARIE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA FISCALITA DEL SALVA ITALIA SPESOMETRO E INDAGINI FINANZIARIE Dott. Giuseppe Nastasia 9 febbraio 2012 Spesometro L art. 21 del D.L. 78/2010 convertito con

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone PROVVEDIMENTO PROT. 299737 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei contribuenti che hanno omesso di dichiarare per l anno d imposta 2016 le attività finanziarie detenute

Dettagli

CIRCOLARE N 37/19 ROMA, 10/04/2019

CIRCOLARE N 37/19 ROMA, 10/04/2019 CIRCOLARE N 37/19 ROMA, 10/04/2019 Memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi Problematiche aperte e possibili soluzioni segnalate dalle Organizzazioni di Rete Imprese Italia Con il decreto

Dettagli

Fattura elettronica ed aggiornamento anagrafiche clienti: obbligo o opportunità?

Fattura elettronica ed aggiornamento anagrafiche clienti: obbligo o opportunità? opportunità? 1 Fattura elettronica ed aggiornamento anagrafiche clienti: obbligo o opportunità? Uno dei problemi che qualsiasi fornitore deve affrontare riguarda la necessità o meno di dover aggiornare

Dettagli

CIRCOLARE MENSILE - MAGGIO 2017

CIRCOLARE MENSILE - MAGGIO 2017 Thiene, 5 maggio 2017 CIRCOLARE MENSILE - MAGGIO 2017 Indice Presentazione dei modelli F24 per i titolari di partita Iva... 2 Compensazioni con nuovo limite a euro 5.000... 2 Detrazione IVA... 3 Scadenza

Dettagli

Fatturazione elettronica: al via dal 1 gennaio 2019 senza nessuna proroga

Fatturazione elettronica: al via dal 1 gennaio 2019 senza nessuna proroga NEWS DAL CONSULENTE FISCALE DELL OMCeO di MONZA e della BRIANZA Fatturazione elettronica: al via dal 1 gennaio 2019 senza nessuna proroga Per effetto di quanto previsto dalla legge n. 205/2017 (c.d. legge

Dettagli

Identità digitale SPID. La chiave unica di accesso alla PA apre anche il cassetto fiscale. Condividi

Identità digitale SPID. La chiave unica di accesso alla PA apre anche il cassetto fiscale. Condividi Condividi Registrare un contratto di locazione, consultare i dati catastali, visualizzare la propria posizione nel cassetto fiscale da oggi è ancora più semplice grazie al Sistema pubblico di identità

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Prot. 2009/185430 Modalità e termini di effettuazione della compensazione del credito relativo all imposta sul valore aggiunto di cui all articolo 17, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n.

Dettagli

DAL 1 GENNAIO 2019 LA FATTURAZIONE ELETTRONICA SARÀ OBBLIGATORIA!!!

DAL 1 GENNAIO 2019 LA FATTURAZIONE ELETTRONICA SARÀ OBBLIGATORIA!!! DAL 1 GENNAIO 2019 LA FATTURAZIONE ELETTRONICA SARÀ OBBLIGATORIA!!! FLUSSO FATTURAZIONE ELETTRONICA FLUSSO FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA DAL 01/01/2019 DAL 31/03/2015 OBBLIGO DI FATTURAZIONE

Dettagli

Il bilancio dei primi tre mesi di attività. Il punto di vista del settore Eugenio Sbariggia

Il bilancio dei primi tre mesi di attività. Il punto di vista del settore Eugenio Sbariggia Il bilancio dei primi tre mesi di attività. Il punto di vista del settore Eugenio Sbariggia Centro Studi Americani La fatturazione elettronica: obblighi per il settore petrolifero dal 1 luglio 2018 per

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento dispone: Protocollo n. 2012/140973 Approvazione del modello per l istanza di rimborso Irpef/Ires per mancata deduzione dell Irap relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato (art. 2, comma 1- quater,

Dettagli

Trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi e delle fatture: regime opzionale

Trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi e delle fatture: regime opzionale Ai gentili clienti Loro sedi Milano, 28 novembre 2016 Trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi e delle fatture: regime opzionale Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, l'agenzia

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.158 del 16 Novembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi e delle fatture: regime opzionale Gentile cliente, con la presente

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone Prot. 2015/21935 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2015 nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA. Relatore: Dott. Francesco Barone

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA. Relatore: Dott. Francesco Barone INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA Relatore: Dott. Francesco Barone FRONTESPIZIO La casella deve essere barrata dai soggetti che applicano gli ISA NUOVA CASELLA VISTO DI CONFORMITA La casella deve essere

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA Direzione Regionale della Calabria Prot. n. 356 PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA E IL CAF CISL CALABRIA LE PARTI L Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale

Dettagli