Le fonti rinnovabili di energia (FER) in Puglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le fonti rinnovabili di energia (FER) in Puglia"

Transcript

1 Le fonti rinnovabili di energia (FER) in Puglia Bari, Novembre 2015 Introduzione La presente nota intende illustrare l evoluzione in termini di numero di impianti, potenza ed energia prodotta delle fonti energetiche rinnovabili (FER) in Puglia. L analisi si è concentrata precipuamente su dati di fonte GSE ed ha favorito una lettura comparata a livello territoriale col Mezzogiorno e con l Italia nel suo complesso. Ai fini della presente nota tecnica, si fornisce una breve descrizione del significato dei termini utilizzati nel documento: energia proveniente da fonti rinnovabili (FER) non fossili: energia prodotta utilizzando forme di energia che si rigenerano in tempi brevi se confrontati con i tempi caratteristici della storia umana. Rientrano in questa categoria l energia eolica, solare, aerotermica, geotermica, idrotermica e oceanica, idraulica, da biomassa, da gas di discarica, da gas residuati dai processi di depurazione e biogas; energia eolica: energia cinetica presente nel vento, che può essere sfruttata per produrre energia meccanica e elettrica; energia geotermica: energia immagazzinata sotto forma di calore nella crosta terrestre; energia idraulica: energia ottenuta a seguito della caduta dell'acqua attraverso un dislivello; energia idrotermica: energia immagazzinata nelle acque superficiali sotto forma di calore; energia solare: energia contenuta nella radiazione solare; può essere sfruttata attraverso pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica oppure attraverso pannelli solari per la produzione di energia termica; fotovoltaico: consente la conversione della radiazione solare in energia elettrica, sfruttando le proprietà fisiche di alcuni semiconduttori come il silicio; biomassa: frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti dall'agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali), dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, comprese la pesca e l'acquacoltura, gli sfalci e le potature provenienti dal verde pubblico e privato, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani. Si fa riferimento in genere alla biomassa solida, sebbene per la produzione di energia elettrica sia possibile utilizzare anche bioliquidi (biomassa liquida) e biogas (biomassa gassosa); impianto di produzione di energia elettrica: complesso delle apparecchiature destinate alla conversione dell'energia fornita da qualsiasi fonte primaria in energia elettrica consegnata alla rete di trasmissione o di distribuzione; potenza (nominale): potenza apparente massima a cui una macchina meccanica o elettrica può funzionare con continuità in condizioni specificate. La produzione e il consumo di energia da fonti rinnovabili Nell arco del periodo , la produzione di energia da fonti rinnovabili in termini di GW evidenzia una chiara crescita a partire dal 2010, allorquando la crisi economica ha iniziato a manifestare gli effetti più critici e pesanti. L'Italia è passata, infatti, da circa 56 mila GW nel 2005 ad oltre 103 mila GW nel 2013 con un incremento dell'83%. La Puglia, per altro verso, ha fatto rilevare un delta relativo certamente più virtuoso e pari a + 848% passando da una produzione di GW nel 2005 a GW nel Interessante è, altresì, il dato che vede la Puglia passare da una quota regionale del 2% (2005) sulla intera produzione energetica nazionale proveniente da fonti rinnovabili ad una fetta che oggi rappresenta ben il 6% dell'intera torta energetica.

2 Figura 1 Consuntivo Produzione da FER (GW, valori assoluti) Figura 2 Consuntivo Produzione da FER (numeri indice, 100=2005) Particolarmente positiva risulta anche la performance della Puglia se si osserva l andamento della quota di consumi elettrici coperti da fonti rinnovabili 1 : nel 2014 circa la metà dei consumi regionali risultano soddisfatti attraverso fonti rinnovabili 2 con una crescita di oltre l 850% rispetto al 2005, quando le FER coprivano appena il 4,8% dei consumi interni. Il Mezzogiorno segue l andamento pugliese, con una crescita del 750%, dal 3,9% del 2005 al 33,59% del Nettamente inferiori sono, invece i valori raggiunti a livello nazionale, sebbene il dato di partenza (3,9%) sia analogo a quello meridionale: nel 2014, a livello nazionale, solo il 19,2% del consumo elettrico risulta coperto da fonte rinnovabile. 1 L indicatore selezionato, appartenente al set di indicatori dell'accordo di Partenariato è Consumi di energia elettrica coperti da fonti rinnovabili (escluso energia idroelettrica): produzione lorda di energia elettrica da fonti rinnovabili (escluso energia idroelettrica) in percentuale dei consumi interni lordi di energia elettrica misurati in GWh. Poiché la dotazione di risorse idriche per fini idroelettrici costituisce un carattere naturale del territorio, non suscettibile di essere oggetto di strategie di politica energetica, si è scelto di escludere la fonte idroelettrica dall analisi, data la scarsa rilevanza della stessa a livello regionale. 2 Sono state considerate come rinnovabili la fonte eolica, fotovoltaica, geotermoelettrica e biomasse (inclusa la parte dei rifiuti non biodegradabili). Il consumo interno lordo di energia elettrica è uguale alla produzione lorda di energia elettrica più il saldo scambi con l'estero e con le altre regioni.

3 Tabella 1 Consumi di energia elettrica coperti da fonti rinnovabili (escluso energia idroelettrica) Ripartizione 2014 Puglia 4,79 5,66 6,92 9,87 13,38 17,79 25,73 36,37 44,25 45,84 Mezzogiorno 3,96 4,68 5,73 7,07 9,93 13,89 18,17 26,32 32,06 33,59 Italia 3,92 4,23 4,61 5,04 5,98 7,47 10,66 14,71 17,85 19,20 Fonte: ISTAT. Elaborazioni: IPRES Figura 3 Consumi di energia elettrica coperti da fonti rinnovabili (escluso energia idroelettrica) Fonte: ISTAT. Elaborazioni: IPRES Produzione per tipologie di FER Interessanti considerazioni emergono dalla lettura del dato consuntivo relativo alla produzione di energia per tipologia di fonte energetica. In termini assoluti (GW) la Puglia evidenzia, tra il 2005 e il 2013, una crescita esponenziale, che ha portato a produrre, nei 9 anni considerati, oltre 35 mila GW. Nello specifico dettaglio delle singole fonti, le produzioni più sostenute derivano dall'eolico onshore e dal fotovoltaico, che nel 2013 rappresentavano l'82% della produzione complessiva. Tuttavia, mentre l'eolico sin dal 2005 ha fatto rilevare incrementi via via crescenti (giungendo nel 2013 a 3.792GW), per il fotovoltaico, solo nel 2009 si registrano i primi valori degni di nota: la vera impennata si osserva nel biennio , anche grazie al potenziamento delle incentivazioni statali. Un trend abbastanza simile è associabile alla biomassa da liquidi, per la quale nel 2010 si rilevava una produzione pari a poco meno di 1.100GW, giunta poi (nel 2013) a GW. Il concetto di crescente differenziazione delle FER si desume dai rapporti di composizione attestanti le quote relative annuali di ogni singola fonte. In effetti, praticamente per tutto il periodo , l'eolico e la biomassa solida hanno coperto circa il 95% dell'intera produzione, mentre dal 2009 iniziano ad incidere in misura relativamente maggiore anche il fotovoltaico (3,4%) e la biomassa liquida (3,4%). Nel successivo triennio , al contrario, l'energia solare diventa predominante, coprendo una quota compresa tra il 36% e 41% della produzione totale, mentre l'energia del vento oscilla tra il 40% e 41,5% e la biomassa bioliquida flette da 20% al 15%, rappresentando, comunque, quest ultima la terza fonte energetica per livello di produzione.

4 Figura 4 Consuntivo Produzione per tipologia FER, Puglia (GW, valori assoluti) Biomassa Biogas Biomassa Bioliquidi Biomassa Solida Eolico OnShore Idroelettrica Fotovoltaico Figura 5 Consuntivo Produzione per tipologia FER, Puglia (quota percentuale) 100% 1,0% 3,4% 10,6% 90% 35,8% 80% 70% 61,4% 64,0% 64,1% 73,9% 64,8% 60% 56,0% 44,3% 40,7% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 39,9% 37,9% 41,5% 3,5% 33,2% 2,5% 31,3% 31,9% 26,2% 28,2% 1,3% 22,7% 1,8% 20,4% 15,3% 14,9% 5,2% 4,4% 3,1% 2,9% 3,4% 2,2% 1,7% 1,3% 1,1% 1,1% Biomassa Biogas Biomassa Bioliquidi Biomassa Solida Eolico OnShore Idroelettrica Fotovoltaico L energia da biomassa liquida I dati relativi alla produzione di energia da biomassa liquida evidenziano i primi flussi solo a partire dal 2008, allorquando l Italia nel suo complesso ha prodotto circa 65 GW ed il Mezzogiorno ne rappresentava un sesto. La Puglia fa rilevare una prima produzione solo nel 2009 con poco meno di 100 GW. Tuttavia, in termini relativi l andamento più virtuoso è proprio quello della nostra regione, che nel 2013 registra un impennata pari a circa il 1400% (1.357 GW nel 2013) a fronte di un incremento nel medesimo arco di tempo di circa 2,5 volte a livello nazionale GW e di circa 4 volte a livello circoscrizionale (2.359 GW).

5 Tabella 2 Consuntivo Produzione da FER (GW, valori assoluti) Fonte / Ripartizione Biomassa liquida Puglia 97, , , , ,09 Mezzogiorno 9,95 559, , , , ,05 Italia 64, , , , , ,74 Biomassa solida 5.075, , , , , , , , ,75 Puglia 357,12 394,32 347,03 734,35 747,84 136,64 145,65 104,49 166,35 Mezzogiorno 1.241, , , , , , , , ,72 Italia 3.476, , , , , , , , ,68 Eolico OnShore 5.750, , , , , , , , ,68 Puglia 661,00 806, , , , , , , ,66 Mezzogiorno 2.531, , , , , , , , ,44 Italia 2.558, , , , , , , , ,58 Fotovoltaico 45,31 49,57 53,29 280, , , , , ,79 Puglia 2,98 3,41 3,66 23,74 95,65 412, , , ,89 Mezzogiorno 11,33 11,15 10,68 64,17 246,51 773, , , ,28 Italia 31,00 35,00 38,95 192,96 676, , , , ,62 Totale , , , , , , , , ,10 Figura 6 Consuntivo Produzione da Biomassa liquida (numeri indice, 100=2009) L energia da biomassa solida Per quanto attiene la biomassa solida, invece, lo scenario è abbastanza differente. Negli ultimi anni, infatti, la Puglia si è schierata contro gli inceneritori che appunto alimentano la produzione di energia da biomassa solida. Si passa, così, da una quota di circa 357 GW nel 2005 a 166 GW nel 2013 in totale controtendenza rispetto a quanto osservabile per il Mezzogiorno e per il Paese, nel suo complesso. A fronte, infatti, di un incremento del 69% a livello nazionale, si fa corrispondere un delta positivo del 77% in tutte le altre regioni meridionali. Cosicché la Puglia è passata, da un peso relativo di oltre il 10% della produzione energetica del Paese nel 2005, a circa il 2% della intera produzione da tale FER nel 2013.

6 Figura 7 Consuntivo Produzione da Biomassa solida (numeri indice, 100=2005) L energia eolica Osservando i dati concernenti il numero degli impianti eolici si evince un ruolo di primo piano della Puglia; dal 2005 al 2012 (ultimi dati disponibili) la regione ha visto crescerne di 13 volte l'entità passando da 28 impianti a 372 strutture. Di contro, il delta osservato per l'italia è stato del 712% a fronte di una variazione del 642% rilevato per l'intera ripartizione meridionale. In effetti, gli anni che fanno intravedere una certa impennata sono proprio quelli della crisi allorquando incentivi ed esigenze contingenti richiedevano un maggiore sforzo infrastrutturale verso una reale riconversione energetica dei territori. Di non trascurabile entità è l'informazione rinveniente dal peso relativo manifestato dalla regione sull'intero contesto nazionale e ripartizionale; nel 2005 la Puglia "pesava" circa il 19% della dotazione di impianti presenti in tutto il Paese ed il 21% di quelli presenti nel solo Mezzogiorno; per altro verso, gli ultimi dati a disposizione fanno evincere che in Italia un impianto eolico su tre è localizzato in Puglia. L'analisi per numeri indice evidenzia chiaramente la crescita esponenziale della Puglia in termini relativi nel confronto circoscrizionale e nazionale. Figura 8 Numero impianti eolici per ripartizione (valori assoluti) Fonte: Atlavento, GSE. Elaborazioni: IPRES 2015.

7 Figura 9 Numero impianti eolici per ripartizione (Numeri indice, 100=2005) Fonte: Atlavento, GSE. Elaborazioni: IPRES Conferme a quanto sopra detto provengono anche dalla potenza degli impianti eolici in termini di Megawatt. Nel 2012 la Puglia registrava una potenza di poco inferiore a 2 mila MW, rappresentando circa un quarto della potenza complessiva nazionale. In termini relativi le performance sono ancora più consistenti, dal momento che la Puglia segna un incremento del 660% in 7 anni a fronte di un delta del 487% registrato dal Mezzogiorno. Rispetto al numero degli impianti, in questo caso il trend è crescente ma in maniera più rettilinea ed uniforme nell'arco di tempo osservato. Figura 10 Potenza impianti eolici per ripartizione (MW, valori assoluti) Fonte: Atlavento, GSE. Elaborazioni: IPRES Figura 11 Potenza impianti eolici per ripartizione (numeri indice, 100=2005) 700,00 600,00 500,00 400,00 300,00 200,00 100, Fonte: Atlavento, GSE. Elaborazioni: IPRES 2015.

8 Anche con riferimento alla produzione energetica degli impianti eolici (in termini di GW) la posizione della Puglia manifesta elementi di efficacia allorquando si conferma che circa un quarto (3,237 GW) della produzione nazionale ( GW) è di origine pugliese. In termini relativi la situazione vede un perfetto allineamento delle tre serie: nel 2012, infatti, Puglia, Mezzogiorno ed Italia fanno registrare un incremento superiore a 5,5 volte il dato di partenza del Solo nel 2011 la serie fa rilevare un certa stasi nella produzione energetica pugliese che determina anche una lieve flessione della produzione relativa rispetto alla produzione complessiva annuale del Paese. Figura 12 Produzione impianti eolici per ripartizione (GW, valori assoluti) Fonte: Atlavento, GSE. Elaborazioni: IPRES Figura 13 Produzione impianti eolici per ripartizione (numeri indice, 100=2005) Fonte: Atlavento, GSE. Elaborazioni: IPRES Figura 14 Consuntivo Produzione da Eolico OnShore (numeri indice, 100=2005)

9 L energia fotovoltaica Approfondendo l analisi sugli impianti fotovoltaici, sono stati analizzati i dati forniti dal GSE, in merito agli impianti fotovoltaici in esercizio 3 incentivati con il Conto Energia, previsto dai decreti D.M. 28/07/2005 e 06/02/2006 (Primo Conto Energia), D.M. 19/02/2007 (Secondo Conto Energia), D.M. 06/08/2010 (Terzo Conto Energia), D.M. 05/05/2011 (Quarto Conto Energia), D.M. 05/07/2012 (Quinto Conto Energia), e conclusosi nel I dati, disponibili dal 2007, indicano come, nonostante il decreto iniziale del Primo Conto Energia risalga al 2005, gli effetti, in termini di impianti installati, si evidenzi a partire dal 2009 e fino al 2011, quando a livello regionale si registra il picco delle nuove installazioni (13,4mila), che tendono poi a ridursi negli anni successivi, fino a raggiungere nel 2013 un valore pari a (4,5mila). Andamento analogo si osserva nel resto del Mezzogiorno, nel quale il 2011 costituisce l anno più florido, con oltre 51,2mila nuovi impianti e a livello nazionale, dove nello stesso anno vengono incentivati 174mila nuovi impianti, il doppio rispetto al Tabella 3 Numero di impianti fotovoltaici incentivati per ripartizione (incremento annuo, valori assoluti) Ripartizione Totale complessivo Puglia Mezzogiorno Italia n.d Fonte: Atlasole, GSE. Elaborazioni: IPRES Nel complesso la curva cumulata, in valori assoluti, evidenzia la forte crescita del numero di impianti a livello nazionale: nel 2013 gli impianti fotovoltaici ammontano a poco più di 591mila, dei quali 164,5mila sono localizzati nelle regioni del Mezzogiorno e 38mila nella sola Puglia. Come evidenziato dalla rappresentazione per numeri indice, la crescita regionale del numero di impianti incentivati rispetto al dato dell anno base, segue l andamento dell analogo dato nazionale, diventando superiore a partire dal Molto più consistente risulta, invece, la crescita del Mezzogiorno nel complesso, che già nel 2010 mostra la tendenza a divergere dalle altre due curve. Figura 15 Numero di impianti fotovoltaici incentivati per ripartizione (cumulata, valori assoluti) Fonte: Atlasole, GSE. Elaborazioni: IPRES Si precisa che sono considerati impianti in esercizio quelli per i quali il Soggetto Responsabile ha inviato la comunicazione di entrata in esercizio.

10 Figura 16 Numero di impianti fotovoltaici incentivati per ripartizione (numeri indice, 100=2007) Fonte: Atlasole, GSE. Elaborazioni: IPRES Con riferimento alla potenza incentivata grazie al Conto Energia, si osserva un andamento coerente con quanto osservato in precedenza. A livello regionale, la potenza degli impianti installati cresce notevolmente tra il 2010 e il 2012, allorquando complessivamente entrano in esercizio impianti con potenza pari a 2,2 GW (89% del totale incentivato nell arco di tempo considerato). Nel medesimo periodo, nel Mezzogiorno, sono entrati in esercito impianti per una potenza pari a 5,8 GW, pari all 86% del totale incentivato, mentre a livello nazionale, si registra una potenza di 15,5 GW, concentrata in particolare nel 2011, quando gli impianti incentivati ammontano ad una potenza di 9,3 GW, pari al 51,8% del totale. Tabella 4 Potenza incentivata in impianti fotovoltaici per ripartizione (kw, incremento annuo) Ripartizione Totale Puglia Mezzogiorno Italia n.d Fonte: Atlasole, GSE. Elaborazioni: IPRES La curva cumulata, in valori assoluti, evidenzia chiaramente l effetto dell incentivazione statale, che si concentra tra il 2010 e il A livello regionale, la potenza complessivamente incentivata nel 2013 risulta pari a 2,5 GW, mentre nel Mezzogiorno, si raggiungono 6,6 GW e a livello nazionale oltre 18 GW. Figura 17 Potenza incentivata in impianti fotovoltaici per ripartizione (kw, cumulata, valori assoluti) Fonte: Atlasole, GSE. Elaborazioni: IPRES La rappresentazione per numeri indice mostra come la Puglia presenti la maggiore crescita nella potenza installata rispetto all anno di riferimento: la curva pugliese, infatti, dal 2009 risulta costantemente superiore rispetto a quelle delle altre due ripartizioni considerate.

11 Figura 18 Potenza incentivata in impianti fotovoltaici per ripartizione (numeri indice, 100=2007) Fonte: Atlasole, GSE. Elaborazioni: IPRES Analogamente a quanto osservato in termini di potenza installata, la produzione di energia elettrica attraverso fotovoltaico, rappresentata in numeri indice, presenta un trend crescente tra il 2010 e il 2012, che tende poi a stabilizzarsi nel 2013, al termine del periodo di incentivazione. La curva regionale evidenzia una performance nettamente superiore sia rispetto a quella del Mezzogiorno sia rispetto al dato nazionale nel suo complesso: la produzione di energia da fotovoltaico, a livello regionale passa, infatti, dai 2,9 GW del 2005 ai GW del 2013, a fronte di una variazione più contenuta per le altre due ripartizioni: il Mezzogiorno registra il passaggio da 11 GW del 2005 a GW del 2013, mente in Italia si passa da 31 GW a GW. Figura 19 Consuntivo Produzione da Fotovoltaico (numeri indice, 100=2005) Conclusioni Nel corso dell ultimo decennio, la Puglia ha diversificato il mix energetico regionale, raggiungendo nel 2013 una copertura dei consumi, attraverso l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, pari a circa la metà del fabbisogno regionale. Gli incentivi statali previsti dal Conto Energia hanno garantito la crescita considerevole della produzione da fonte solare fotovoltaica, contribuendo a ridurre la quota percentuale di energia derivante da fonte eolica, che nel 2005 costituiva già il 60% dell energia prodotta da FER. Nel 2013, l eolico e il fotovoltaico contribuiscono in egual misura al mix energetico regionale, che al contrario ha visto il sostanziale abbandono dell uso della biomassa solida. Opportunità, in termini di efficienza di sistema, possono derivare, infine, dallo sviluppo di tecnologie in grado di sfruttare la biomassa liquida, proveniente da scarti di lavorazione e residui, attualmente ancora residuale.

12 Fonti e sitografia GSE, Rapporto Statistico 2012, Solare Fotovoltaico A cura di Nunzio Mastrorocco (nunzio.mastrorocco@ipres.it) Elisa Calò (elisa.calo@ipres.it)

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco

Dettagli

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2.

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. A livello mondiale... 8 1.1.3. La situazione europea... 10

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 29 febbraio 2016 1. Premessa In un quadro di continua evoluzione normativa, tecnologica e di mercato, la disponibilità di dati aggiornati e

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Energia solare ed idroelettrica SEAR 2014-2020 Servizio Energia qualità dell ambiente

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

Circolare N.72 del 21 Maggio 2014

Circolare N.72 del 21 Maggio 2014 Circolare N.72 del 21 Maggio 2014 Energie rinnovabili. Pubblicati i nuovi bandi GSE Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che GSE ha pubblicato i tre bandi per partecipare alla procedura

Dettagli

Cam era dei D eputati - 1 4 5 - S en a to della R epubblica

Cam era dei D eputati - 1 4 5 - S en a to della R epubblica Cam era dei D eputati - 1 4 5 - S en a to della R epubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. XCVIII N. 3 La produzione di energia da impianti fotovoltaici ha presentato un incremento

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana Università degli Studi di Perugia Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana 2 La situazione energetica italiana Domanda e offerta di energia Consumi di energia Fonti Energetiche Rinnovabili

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015 Marzo, 2016 Quadro energetico 1 La situazione dell energia elettrica in Italia nel 2015 in rapporto al 2014 presenta alcuni elementi caratteristici opposti rispetto al confronto tra 2014 e 2013: il timido

Dettagli

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del

Dettagli

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO Chemistry Day Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ri-genera Mantova, 12 Dicembre 2011 UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO Veronica Cornalba Dottoranda

Dettagli

Nuova tariffa in Italia

Nuova tariffa in Italia è stato pubblicato nella G.U. n. 1 del 2 gennaio 2009, il Decreto 18 dicembre 2008, con il quale si dà prima attuazione alle disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici

Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici Certificati Bianchi 2015 Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici Certificati Bianchi I dati 2015 I PROGETTI 2015 Dall analisi dei rilievi emersi per l anno 2015, escludendo i progetti

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa Silvia Morelli Unità Statistiche silvia.morelli@gse.it Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il problema energetico: stato e prospettive Indice

Dettagli

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA IMPIANTO BIOMASSA Decreto Legislativo 28/2011 ed in particolare l art. 2 definisce in dettaglio la biomassa come: "la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - cenni sull uso di collettori solari per ACS e di celle foto-voltaiche Cesena, 17/12/2008 Parte 3 Ing.Gabriele Raffellini Allegato 1 (definizioni) fonti di energia

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

Spalma incentivi volontario

Spalma incentivi volontario Spalma incentivi volontario Guida alla lettura con esempi numerici Spalma incentivi volontario: guida alla lettura Riferimenti normativi: DECRETO LEGGE 23 dicembre 2013, n. 145 (c.d. Destinazione Italia

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

Rapporto ISPRA sulla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia

Rapporto ISPRA sulla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia Page 1 of 11 n. 054 - Lunedì 17 Marzo 2014 Rapporto ISPRA sulla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia Il documento analizza nel dettaglio le diverse sorgenti, il trend evolutivo delle fonti

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA Luglio 2009 A cura del Centro Studi Ance Toscana/Confindustria Toscana (Sara Pucci e Anna Taorchini) I confronti internazionali Negli ultimi anni le fonti

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008. a cura dell Ufficio Statistiche

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008. a cura dell Ufficio Statistiche Il geotermico Dati Statistici al 31 dicembre 2008 a cura dell Ufficio Statistiche INDICE Introduzione... 2 Glossario... 3 Impianti geotermoelettrici... 4 Gli impianti geotermoelettrici in Italia dal 1997

Dettagli

Home indietro avanti info. Energia solare. 1. Che cos è 2. Come viene sfruttata. Scuola media G. Carducci

Home indietro avanti info. Energia solare. 1. Che cos è 2. Come viene sfruttata. Scuola media G. Carducci Energia solare 1. Che cos è 2. Come viene sfruttata Scuola media G. Carducci 1. Che cos è È l energia da cui derivano tutte le forme di energia sulla Terra ad eccezione dell energia: nucleare, geotermica

Dettagli

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica Giuseppe D Amore ENAMA Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola giuseppe.damore@enama.it Bastia Umbra 6 Aprile 2013 Punti salienti Livelli di incentivo

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas INFORMATIVA 01/2009 Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 06/08/2009 Indice 1 Introduzione... 3 2 Incentivazione

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008 1 Le fonti rinnovabili in Italia Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008 GWh 340.000 320.000 300.000 280.000 260.000 240.000 Idroelettrica Produz. Lorda Idro-Rinnovaible

Dettagli

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE Il workshop ha lo scopo di illustrare i risultati conseguiti sul tema della climatizzazione sostenibile in ambito Ricerca di Sistema Elettrico

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino ALTHESYS Presentazione dell IREX International Report Solarexpo Milano, 7 maggio 2014 Non solo energia elettrica INDICE L energia rinnovabile

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

POTENZA (MW) 3.1 - Lo sviluppo del fotovoltaico nel mondo ed in Italia. Capitolo 3 Il fotovoltaico in Abruzzo

POTENZA (MW) 3.1 - Lo sviluppo del fotovoltaico nel mondo ed in Italia. Capitolo 3 Il fotovoltaico in Abruzzo 3.1 - Lo sviluppo del fotovoltaico nel mondo ed in Italia L European Photovoltaic Industry Association (EPIA) rende noto che nel 2008 il mercato del solare fotovoltaico nel mondo ha registrato un incremento

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili Dott. Marco Bacchini Responsabile del Servizio Politiche Energetiche e Sicurezza del Territorio Sala Consiglio della Provincia di Ravenna Giovedì 22 maggio

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Conto termico, via agli incentivi

Conto termico, via agli incentivi CIRCOLARE A.F. N. 73 del Maggio 013 Ai gentili clienti Loro sedi Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Gestore dei Servizi Energetici GSE spa www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3 GSE struttura societaria

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia

Le fonti rinnovabili in Italia Le fonti rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa LEGAMBIENTE - Comuni rinnovabili 2010 Roma, 23 marzo 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

DA I T ST O ST RI R CI DEL

DA I T ST O ST RI R CI DEL I DATI STORICI DEL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA Fonte: Terna I DATI DEL CONSUMO O DI ENERGIA ELETTRICA NEI SETTORI Fonte: Terna I DATI DEL CONSUMO O DI ENERGIA ELETTRICA in TWh 350 325 300 275 250 225

Dettagli

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA 1 di 5 METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA PREVISIONE DA FONTI RINNOVABILI AI FINI DELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE DI MSD Storia delle revisioni Rev.00 25/02/2016 Versione iniziale 2

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Il biogas Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Renzo N.Iride Servizio Energia-Araen D.M. 18.12.2008 (g.u.2.01.09) Incentivazione della

Dettagli

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Master in Gestione delle Risorse Energetiche Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Tra incentivi e obiettivi, come dividersi oneri e onori delle fonti rinnovabili È possibile investire sul futuro senza compromettere il presente?

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Bienergy Expo Usi termici da fonti rinnovabili: Il ruolo della filiera legno-energia Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass Association

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile Dott.ssa Letizia Acinapura Titolare di Assegno di ricerca finanziato dalla Regione Umbria Soggetto ospitante Ce.S.A.R. Rocca

Dettagli

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Ruolo degli impianti bioenergetici in Italia 2 Distribuzione quantitativa

Dettagli

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria Corso di Gestione ed Economia dell Energia e Fonti Rinnovabili Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Ing. Tiziana

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Gli impatti sul territorio del sistema di incentivi alla produzione di energia rinnovabile in ambito agricolo

Gli impatti sul territorio del sistema di incentivi alla produzione di energia rinnovabile in ambito agricolo Milano, 20 luglio 2015 Gli impatti sul territorio del sistema di incentivi alla produzione di energia rinnovabile in ambito agricolo Davide Valenzano Milano, 20 Luglio 2015 Ringraziamenti Si ringraziano

Dettagli

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente Giorgio Brentari Amministratore Brentenergy

Dettagli

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente COMUNE DI Provincia di Nome e qualifica del funzionario che compila il questionario Ufficio/Ente/Servizio che compila il questionario Indirizzo CAP

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli