STCV - Scuola Teatrale Anna Bonomi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STCV - Scuola Teatrale Anna Bonomi"

Transcript

1 STCV - Scuola Teatrale Anna Bonomi Programma Anno scolastico 2019/2020

2 La Scuola La Scuola Teatrale Anna Bonomi prende il nome dalla sua fondatrice, per anni un punto di riferimento per il teatro e la cultura della città di Varese. I suoi valori: cultura, cuore e passione sono tuttora le fondamenta sulla quale si basa l offerta formativa della scuola teatrale. Ci rivolgiamo a chi vuole conoscere il teatro nella sua totalità esecutiva, dall essere attore a tutto quello che gravita attorno al palco e alla performance artistica. I corsi di sono rivolti sia a chi ha già compiuto percorsi attoriali sia a chi per la prima volta si avvicina a questa espressione. Il percorso attoriale prevede, dopo un periodo di training, l entrata in scena dei partecipanti con brevi pièce o monologhi, ma anche con la partecipazione a produzioni della STCV che spesso collabora con la città per la realizzazione di eventi culturali. Si intende invitare gli allievi a mettere in gioco l esperienza didattica direttamente sul palco, davanti ad un pubblico al fine di superare, fin da subito, l impatto emotivo con la platea. Si prevede la produzione di piccole pièce che saranno rappresentate negli spazi della STCV o in altri luoghi, dove gli allievi potranno sperimentare concretamente il fare teatro in ogni sua componente, da quella dell attore a quella del tecnico luci, da quella dello scenografo a quella del regista. I corsi sono distribuiti in diverse classi di lavoro, a seconda del livello degli allievi, ed hanno durata annuale da ottobre a giugno, con possibilità di pagare l iscrizione in due quadrimestri distinti. Ogni allievo può scegliere di integrare al corso base di recitazione anche alcune materie di approfondimento che spaziano dal canto, alla scrittura, alla danza e alla storia del teatro. Nel programma che segue è possibile valutare la classe più adatta alle proprie esigenze e conoscenze e visionare l offerta formativa. 2

3 Collaborazioni La STCV è patrocinata dal Comune di Varese e collabora con diverse importanti realtà teatrali e culturali del territorio. Tra queste ricordiamo: SPLENDOR DEL VERO ACCADEMIA TEATRO FRANZATO TEATRI DELLA PSYCHE LIONS CLUB VARESE SETTE LAGHI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA PREMIO MORSELLI IL GENIO SEGRETO ASSOCIAZIONE ESTRO-VERSI MEDIARTI e IMMAGINAZIONE SRL TENNIS BAR VILLA TOEPLITZ TEATRO IN DRAO LICEO CLASSICO CAIROLI AMICI DEL CAIROLI PREMIO ANNA BONOMI 3

4 Programma classe Principianti OBIETTIVO DEL CORSO Il corso di livello 1 è un primo passo sul palco, una prima finestra sul mondo del teatro ma soprattutto su noi stessi e gli altri. Attraverso un lavoro di training sul corpo e sulla voce e lavorando assieme al gruppo e i compagni l insegnante fornirà i primi elementi di lavoro sull essere attore e le tecniche base di recitazione, rivolgendosi a tutti quelli che vogliono iniziare un percorso di formazione teatrale e non ne ha mai avuto esperienza. Obiettivo del corso è anche raggiungere una più consapevole sicurezza in sé e negli altri, portando la luce i propri talenti e le proprie emozioni, stimolando anche la creatività attraverso l improvvisazione e la costruzione del personaggio. Per questo livello di corso, è fortemente consigliata la frequenza ad una delle seguenti materie extra che contribuirebbero a rendere più completa la didattica teatrale: Storia del teatro, Dizione Nella seconda parte dell anno gli allievi saranno guidati alla messa in scena di uno spettacolo/saggio finale. INSEGNANTI E PERCORSO ANNUALE* *il programma specifico di ogni insegnante verrà illustrato dallo stesso alla lezione di prove e all open day. Andrea Minidio TRAINING DELL ATTORE Preparazione fisica e mentale Tommaso Fermariello - IL PROPRIO CORPO, IL GIOCO TEATRALE, L INCONTRO CON IL TESTO studio e preparazione di un saggio finale. GIORNO E ORARIO Il giorno e l orario verranno comunicati il giorno dell open day COSTO 250 euro al quadrimestre (ottobre /gennaio, febbraio/maggio) Solo per studenti: 150 euro al quadrimestre ( ottobre /gennaio, febbraio/maggio) 4

5 Programma classe Avanzato OBIETTIVO DEL CORSO Il corso avanzato si rivolge a chi ha già svolto almeno un anno di formazione completa propedeutica al teatro e desidera approfondire e proseguire il percorso di formazione dell attore. Oltre al training fisico, il corso si propone di cominciare ad affrontare un lavoro più approfondito sul testo e sulla psicologia del personaggio. In vista della fine dell anno il gruppo lavorerà con gli insegnanti ad uno spettacolo, curando ogni aspetto della messa in scena. *Per questo livello di corso è obbligatorio aver partecipato al modulo di dizione nell anno precedente o frequentarlo in quello in essere. INSEGNANTE E PERCORSO ANNUALE* *il programma specifico di ogni insegnante verrà illustrato dallo stesso alla lezione di prove e all open day. Clarissa Pari e Nicola Tosi GIORNO E ORARIO Il giorno e l orario verranno comunicati il giorno dell open day COSTO 250 euro al quadrimestre (ottobre /gennaio, febbraio/maggio) Solo per studenti: 150 euro al quadrimestre ( ottobre /gennaio, febbraio/maggio) 5

6 Classe Produzione OBIETTIVO DEL CORSO Il gruppo produzione si propone di aggiungere al perfezionamento didattico un esperienza più significativa nella produzione di spettacoli o altri eventi performativi, potendo sperimentare, oltre al lavoro dell attore, anche altri aspetti legati alla messa in scena, dalle tecniche di regia alla creazione scenica. Durante l anno, oltre al training su corpo e voce, gli allievi saranno coinvolti nella produzione di uno spettacolo teatrale diretto dall insegnante di riferimento. A questo gruppo può accedere chi ha già maturato una significativa esperienza teatrale ( 3 anni o più) e previo colloquio con l insegnante di riferimento. INSEGNANTI E PERCORSO ANNUALE* *il programma specifico di ogni insegnante verrà illustrato dallo stesso alla lezione di prova e all open day. Prima parte: William Cisco ( Il Crogiuolo continuo del progetto) Seconda parte: Luisa Oneto (nuovo progetto) GIORNO E ORARIO Il martedì a partire dal 1 ottobre Dalle alle Sede: Sala Montanari, via dei Bersaglieri 1 Varese COSTO 250 euro al quadrimestre (ottobre /gennaio, febbraio/maggio) Solo per studenti: 150 euro al quadrimestre ( ottobre /gennaio, febbraio/maggio) 6

7 Materie artistiche di approfondimento Ogni allievo può scegliere di aggiungere una o più materie di studio al proprio percorso formativo. I corsi extra vengono attivati con un numero minimo di partecipanti e il giorno e orario viene definito nel corso dell anno scolastico (il giorno non combacerà con gli orari dei corsi base). *STORIA DEL TEATRO William Cisco Accesso: per tutti Fortemente consigliato alle classi PRINCIPIANTI Dettagli DIZIONE E LETTURA ESPRESSIVA Nicola Tosi *il programma specifico di ogni insegnante verrà illustrato dallo stesso alla lezione di prova e all open day. Accesso: per tutti Fortemente consigliato alle classi livello 1 e 2 corso extra MONOLOGO Michele Todisco Accesso: per tutti *il programma specifico di ogni insegnante verrà illustrato dallo stesso alla lezione di prova e all open day. 7

8 *STORIA DEL TEATRO William Cisco La rinascita teatrale inglese del XVII e XVIII secolo PRESENTAZIONE Questo corso si articola su un periodo di approssimativamente 20 ore di lezione, suddivise in circa otto ore mensili; vede una parte storica (4 ore), nella quale si provvederà alla spiegazione del contesto cronologico in cui le opere teatrali in questione sono state prodotte, una parte letteraria (4 ore) nella quale gli autori e i loro drammi verranno inquadrati nel contesto artistico-letterario di appartenenza, con attenzione anche alle fonti, e una parte critica (8 ore), nella quale gli allievi verranno invitati a leggere e commentare delle scene tratte dalle opere analizzate. Si visioneranno inoltre due film intrinsecamente legati al programma in questione (4 ore). Per integrare le lezioni, può ritenersi utile consigliare un manuale generale di storia del teatro; si segnalano di seguito quelli migliori, per completezza e approccio: Storia del teatro di Oscar G. Brockett; Storia del teatro e dello spettacolo di Roberto Alonge e Franco Perrelli; Storia del teatro di Cesare Molinari; Teatro dell'occidente di Paolo Bosisio; interessante per l'attenzione che riserva anche alle realtà extraeuropee è Teatro e spettacolo tra Oriente e Occidente di Nicola Savarese; molto esaustivo, ma manchevole della parte di teatro antico, è la monumentale Storia del teatro e dello spettacolo dal Medioevo al Novecento diretta da Franca Angelini.Le lezioni teoriche del corso riguardano la storia del teatro, inteso come del testo teatrale ; vi sono tuttavia altri significati dietro la parola teatro : per chi vi volesseintendere lo spazio dove la performance ha luogo, si consiglia il buon saggio di Isabella Innamorati e Silvana Sinisi, Storia del teatro: lo spazio scenico dai greci alle avanguardie; per chi, invece, fosse interessato a una storia delle tecniche di recitazione, Claudio Vicentini ha approntato il suo bel La teoria della recitazione, che, fino ad ora, si spinge dalle origini fino al Settecento. ARGOMENTO La rinascita teatrale inglese del XVII e XVIII secolo PROGRAMMA L'Europa e l'inghilterra dal 1662 al Il teatro quale fondamento della coscienza borghese moderna Il teatro dalla Restaurazione all'era georgiana - Gli spazi, le innovazioni tecniche e i generi teatrali - La regolamentazione teatrale e le figure professionali Da Shakespeare, oltre Shakespeare: la heroic tragedy - Tra aristocrazia e middle class: Dryden, Lee, Otway - Il declino della tragedia: Addison, Rowe - Lettura e commento di scene tratte dagli autori presentati Visione del film The libertine di Laurence Dunmore (Regno Unito, 2004) 8

9 Il nuovo rito borghese: la comedy of manners - Fondatori del genere: Etheredge, Wycherley, Congreve 1 - Fuochi dall'irlanda: Goldsmith e Sheridan - Le donne sulla e per la scena: Behn, Centlivre e Inchbald - Lettura e commento di scene tratte dagli autori presentati Visione del film I misteri dei giardini di Compton House di Peter Greenaway (Regno Unito, 1982) 9

10 THEATRE & THERAPY Il benessere pisco -fisico attraverso il teatro Spesso si parla degli effetti terapeutici del teatro, e di fatto, è in questo spazio che l'immaginazione narrativa e scenica dei singoli e del gruppo diventano visibili, e si trasformano in storie, ruoli, nuovi modi di percepirsi e comprendere alcuni aspetti di sé in un contesto di accettazione e sperimentazione! Il corso è rivolto a chi ha desiderio di trovare nuovi spazi di espressione e riflessione personale e collettiva attraverso il teatro! Accompagnando sulla soglia tra realtà drammatica e ordinaria, la metodologia utilizza elementi del teatro sociale, drammaterapia, teatro dell'oppresso, pedagogia teatrale, per esplorare attraverso l'esperienza drammatica le proprie risorse, svariate tematiche, trovare nuove consapevolezze e nutrirsi come artisti! Al termine del percorso è prevista una rielaborazione creativa di gruppo, una narrazione originale, frutto del percorso svolto! Conduttrice: Valentina Vannetti, educatrice alla teatralità, psicologa, attrice e conduttrice di laboratori teatrali, specializzanda in psicoterapia integrata e di comunità. Il corso è aperto a tutti. Per informazioni, costo e orari contattare:

Decreto Ministeriale 27 aprile 2006 prot. n. 146/2006

Decreto Ministeriale 27 aprile 2006 prot. n. 146/2006 Decreto Ministeriale 27 aprile 2006 prot. n. 146/2006 Definizione dei settori artistici scientifico-disciplinari, declaratorie e campi paradigmatici dell' Accademia Nazionale di Arte Drammatica Dipartimento

Dettagli

Prenota la tua lezione di prova gratuita corsi di teatro

Prenota la tua lezione di prova gratuita corsi di teatro Prenota la tua lezione di prova gratuita corsi di teatro 2015-16 corso UNDER18 lunedì 4 novembre ore 17.30 LAB STUDIO I anno - venerdì 30 ottobre ore 20.00 corso AVANZATO lunedì 2 novembre ore 20.00 corso

Dettagli

CENTRO GIOVANI GAV ATTIVITA

CENTRO GIOVANI GAV ATTIVITA Tutto Abbraccio - Esplorare il mondo e se stessi attraverso l'improvvisazione teatrale. Tutto abbraccio è un laboratorio di improvvisazione teatrale rivolto a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 10

Dettagli

I CORSI DI TEATRO DEL TEATRO DI CESTELLO

I CORSI DI TEATRO DEL TEATRO DI CESTELLO I CORSI DI TEATRO DEL TEATRO DI CESTELLO Corso di Teatro Fiorentino Scuola di Commedia dell Arte Corso di Teatro in Lingua Scuola di Teatro per bambini 10 Corso di Teatro Fiorentino novembre 2009/ giugno

Dettagli

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI Il progetto di laboratorio teatrale La storia di tutte le storie - Teatro con Gianni Rodari nasce dall assunto che l animazione

Dettagli

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI Il Teatro di Cestello propone un ampia offerta di percorsi formativi teatrali rivolti alla cittadinanza, coprendo tutte le fasce d età (dai 4 anni in poi) e le

Dettagli

CIRCOLARE N. 177 DOCENTI 166 ALUNNI

CIRCOLARE N. 177 DOCENTI 166 ALUNNI CIRCOLARE N. 177 DOCENTI 166 ALUNNI AL DSGA AGLI ALUNNI e p.c. AI DOCENTI CLASSI TERZE, QUARTE,QUINTE INDIRIZZO SCIENTIFICO INDIRIZZO CLASSICO INDIRIZZO ARTISTICO OGGETTO: LABORATORIO DI IMPROVVISAZIONE

Dettagli

Esperto di Teatro nelle scuole. Anno scolastico

Esperto di Teatro nelle scuole. Anno scolastico Pianificazione didattica del corso Esperto di Teatro nelle scuole Anno scolastico 2014-2015 Pagina 1 di 8 UNITA FORMATIVA 1 DRAMMATURGIA DOCENTE: Daniele Franci - data 14-15/01/2015 orario 14,30-18,30

Dettagli

corso accademico di Verona

corso accademico di Verona di Verona corso accademico di Verona Il corso accademico ha l obbiettivo di permettere a chi desidera approfondire la propria vocalità, di perfezionare le proprie capacità vocali attraverso lo studio non

Dettagli

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte Workshop di Alta Formazione Direzione artistica: Michele Pagliaroni Centro Teatrale Universitario Cesare Questa Direzione scientifica: Roberto M.

Dettagli

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi 1 Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi 2017 2018 Giovedì 28 settembre 2017 Borgio Verezzi. Sono aperte le iscrizioni ai corsi 2017 2018 presentati domenica scorsa presso

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA

EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA Direzione artistica: Gaetano Oliva Coordinamento: Elena Sammartino L educazione alla teatralità tende a ridare valore al teatro, inteso come strumento fondamentale e costruttivo

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE TEATRO DI CESTELLO

LABORATORIO PERMANENTE TEATRO DI CESTELLO LABORATORIO PERMANENTE TEATRO DI CESTELLO Il Teatro di Cestello propone un ampia offerta di percorsi formativi teatrali rivolti alla cittadinanza, coprendo tutte le fasce d età (dai 4 anni in poi) e le

Dettagli

MODALITA DI AMMISSIONE AI CORSI DELL A.A. 2013/2014

MODALITA DI AMMISSIONE AI CORSI DELL A.A. 2013/2014 MODALITA DI AMMISSIONE AI CORSI DELL A.A. 2013/2014 CORSI CURRICULARI Professionisti da subito Secondo un indagine sulla fortuna professionale degli ex studenti, a un anno dal termine degli studi più del

Dettagli

Corso Introduttivo alla Recitazione e alle professionalità del Cinema e del Teatro. in collaborazione con

Corso Introduttivo alla Recitazione e alle professionalità del Cinema e del Teatro. in collaborazione con Corso Introduttivo alla Recitazione e alle professionalità del Cinema e del Teatro. in collaborazione con La Recitazione Recitare è una forma di espressione creativa, un esperienza di sperimentazione e

Dettagli

Parole Guardate. Parole Guardate Peccioli, novembre maggio 2017

Parole Guardate. Parole Guardate Peccioli, novembre maggio 2017 Parole Guardate Laboratorio di scrittura creativa Laboratorio di teatro per adulti Laboratorio di teatro per ragazzi Parole Guardate Peccioli, novembre 2016 - maggio 2017 Laboratorio di scrittura creativa

Dettagli

A N N O " " " " ! La scuola si avvale di insegnanti qualificati :

A N N O     ! La scuola si avvale di insegnanti qualificati : 1 A N N O 2 0 1 7 2 0 1 8! La scuola di recitazione cinematografica RC Casting, si pone come obbiettivo la preparazione completa di artisti emergenti e l avviamento alla carriera dell attore da parte di

Dettagli

WORK IN PROGRESS OVVERO COME NASCE UNO SPETTACOLO LABORATORIO TEATRALE attorno alla messa in scena di BACCANTI PERDUTE di LUCA ARCHIBUGI

WORK IN PROGRESS OVVERO COME NASCE UNO SPETTACOLO LABORATORIO TEATRALE attorno alla messa in scena di BACCANTI PERDUTE di LUCA ARCHIBUGI TEATRO TOR BELLA MONACA di ROMA WORK IN PROGRESS OVVERO COME NASCE UNO SPETTACOLO LABORATORIO TEATRALE attorno alla messa in scena di BACCANTI PERDUTE di LUCA ARCHIBUGI diretto da MARCO MATTOLINI Dalla

Dettagli

Scuola di Teatro, Arte e Relazione S.T.A.R.

Scuola di Teatro, Arte e Relazione S.T.A.R. La Scuola di Teatro Arte e Relazione (S.T.A.R.) ha come mission la promozione della relazione creativa, in linea con il gruppo AnimaGiovane- AlTreSì di cui fa parte. Il varietà delle arti è la forma artistica

Dettagli

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE ATTORE CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE Frequenza obbligatoria a tempo pieno (9.00 18.30) da lunedì a venerdì (sono inoltre possibili attività laboratoriali e dimostrazioni di lavoro nei fine

Dettagli

LA CITTÀ DEI RAGAZZI IL GARIBALDI DI GALLIPOLI: UN TEATRO-LABORATORIO

LA CITTÀ DEI RAGAZZI IL GARIBALDI DI GALLIPOLI: UN TEATRO-LABORATORIO LA CITTÀ DEI RAGAZZI IL GARIBALDI DI GALLIPOLI: UN TEATRO-LABORATORIO Aprile 2010 Aprile 2011 AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI PARTECIPANTI ALLE ATTIVITA DI LABORATORIO DEL TEATRO GARIBALDI DI GALLIPOLI

Dettagli

LA B O RATO RI E S PETTA C O LI

LA B O RATO RI E S PETTA C O LI Teatro delle Condizioni Avverse RESIDENZA MULTIDISCIPLINARE DELLA BASSA SABINA PERCORSI DI TEATRO A S CU OLA LA B O RATO RI E S PETTA C O LI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Il Teatro delle Condizioni Avverse

Dettagli

CORSO SHAKESPEARE IN LAB CON FATTI D ARTE

CORSO SHAKESPEARE IN LAB CON FATTI D ARTE CORSO SHAKESPEARE IN LAB dal 4 ottobre 2010 ogni Lunedì e Mercoledì a Bitonto. Iscrizioni entro il 30 settembre 2010, Largo Gramsci 7 (Palazzo della Regia Corte / ex Scuola di disegno) DESCRIZIONE Il teatro

Dettagli

Curriculum Vitae di. Laura Passalacqua. Nata a La Spezia 17/08/1976. Residente in via Melara n. 83, La Spezia. Tel. cell.

Curriculum Vitae di. Laura Passalacqua. Nata a La Spezia 17/08/1976. Residente in via Melara n. 83, La Spezia. Tel. cell. Curriculum Vitae di Laura Passalacqua Nata a La Spezia 17/08/1976 Residente in via Melara n. 83, 19100 La Spezia Tel. cell. 328 1047685 e-mail: laura.p@arte.it Peso 47 kg altezza 1,60 Capelli castani Occhi

Dettagli

Pertanto si è inteso dividere il percorso formativo in due step:

Pertanto si è inteso dividere il percorso formativo in due step: Alla c.a. del Dirigente Scolastico Prof. Leonardo Giordano Il Liceo Classico di Nova Siri (l ISIS -Istituto Statale d Istruzione Superiore- Pitagora di Montalbano Jonico e Nova Siri) è di sicuro il luogo

Dettagli

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE ATTORE TEATRALE CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE. 100 2 settembre 2016 Prima selezione Dal 12 settembre al 16 settembre 2016 ore 9.00 (con possibilità di prolungamento anche alla giornata di

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1963_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1963_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1963_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono News in Learning Management srl 10856341002 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione

Dettagli

Tabella 2: Agevolazioni per i docenti, i ricercatori e il personale di segreteria Unipg. Nome del Corso Descrizione Costo

Tabella 2: Agevolazioni per i docenti, i ricercatori e il personale di segreteria Unipg. Nome del Corso Descrizione Costo Rinoceronte Teatro www.rinoceronteteatro.it mail: info@rinoceronteteatro.it cell: 392.6019.507 Convenzione tra Unipg e Rinoceronte Teatro: Tabella 1: Agevolazioni per gli studenti Unipg Tabella 2: Agevolazioni

Dettagli

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI CORTE FRANCA EDUCARE GLI ALUNNI ALLA VISIONE CORRETTA ED ALLA DECODIFICA DEL MESSAGGIO CINEMATOGRAFICO ACQUISIZIONE

Dettagli

A C C A D E M I A D I R E C I T A Z I O N E V I A D E L L E C O N C E 1 4 R O M A PROGRAMMA A N N O A C C A D E M I C O

A C C A D E M I A D I R E C I T A Z I O N E V I A D E L L E C O N C E 1 4 R O M A PROGRAMMA A N N O A C C A D E M I C O A C C A D E M I A D I R E C I T A Z I O N E V I A D E L L E C O N C E 1 4 R O M A PROGRAMMA A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 9-2 0 2 0 Formazione di Base PRIMO ANNO RECITAZIONE - Tecniche dell'improvvisazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 66026 ORTONA (CH) Piazza San Giuseppe Tel. 085/9067678 Fax 085/9063482 Cod. Fiscale 91011370698 e-mail chic841002@istruzione.it

Dettagli

Il linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo Il linguaggio del corpo laboratorio di espressività corporea Obiettivi generali scoperta e controllo delle possibilità di movimento del proprio corpo. presa di coscienza delle potenzialità comunicative

Dettagli

Tabella 2: Agevolazioni per i docenti, i ricercatori e il personale di segreteria Unipg. Nome del Corso Descrizione Costo

Tabella 2: Agevolazioni per i docenti, i ricercatori e il personale di segreteria Unipg. Nome del Corso Descrizione Costo Rinoceronte Teatro www.rinoceronteteatro.it mail: info@rinoceronteteatro.it cell: 392.6019.507 Perugia 16 giugno 2017 Tabella 1: Agevolazioni per gli studenti Unipg Tabella 2: Agevolazioni per i docenti,

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO PIO XI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO La Scuola di Don Bosco a Roma

ISTITUTO SALESIANO PIO XI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO La Scuola di Don Bosco a Roma ISTITUTO SALESIANO PIO XI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO La Scuola di Don Bosco a Roma A tutti gli studenti e tutti i loro genitori del Liceo Classico e Scientifico e delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18. Classi terze. a) Essere in grado di tenere un comportamento responsabile e corretto;

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18. Classi terze. a) Essere in grado di tenere un comportamento responsabile e corretto; MATERIA: MUSICA 1. Obiettivi formativi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18 Classi terze a) Essere in grado di tenere un comportamento responsabile e corretto; b) Partecipare costruttivamente

Dettagli

LA CITTÀ DEI RAGAZZI IL GARIBALDI DI GALLIPOLI: UN TEATRO-LABORATORIO

LA CITTÀ DEI RAGAZZI IL GARIBALDI DI GALLIPOLI: UN TEATRO-LABORATORIO LA CITTÀ DEI RAGAZZI IL GARIBALDI DI GALLIPOLI: UN TEATRO-LABORATORIO Aprile 2010 Aprile 2011 AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI PARTECIPANTI ALLE ATTIVITA DI LABORATORIO DEL TEATRO GARIBALDI DI GALLIPOLI

Dettagli

TEATRO IN VILLA. stage teatrale settimanale ultima settimana di giugno 2014

TEATRO IN VILLA. stage teatrale settimanale ultima settimana di giugno 2014 TEATRO IN VILLA stage teatrale settimanale ultima settimana di giugno 2014 In una splendida villa immersa nel verde nei pressi di Perugia, avrete la possibilità di intraprendere un percorso teatrale intensivo

Dettagli

ARMONIA del MOVIMENTO/ARMONIA della PAROLA 24 FEBBRAIO 13 MAGGIO

ARMONIA del MOVIMENTO/ARMONIA della PAROLA 24 FEBBRAIO 13 MAGGIO Associazione Accademia Vita - Teatro Q77 presenta il workshop teatrale ARMONIA del MOVIMENTO/ARMONIA della PAROLA 24 FEBBRAIO 13 MAGGIO 50 ore sul lavoro dell attore Condotto da FRANCA DORATO ALFONSO LIGUORI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede Gore Vidal SCuola 115 SCUOLE TOSCANE ADERENTI AL PROGRAMMA 310 INSEGNANTI COINVOLTI OLTRE 300 PROIEZIONI 14 OPERATORI CULTURALI 49.890

Dettagli

CORSO DI TEATRO FIORENTINO

CORSO DI TEATRO FIORENTINO CORSO DI TEATRO FIORENTINO Il Teatro di Cestello propone un ampia offerta di percorsi formativi teatrali rivolti alla cittadinanza, coprendo tutte le fasce d età (dai 4 anni in poi) e le più varie esigenze

Dettagli

Q Academy NUOVA ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI ARTE DRAMMATICA

Q Academy NUOVA ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI ARTE DRAMMATICA Q Academy NUOVA ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI ARTE DRAMMATICA Bando di concorso per aspiranti attori / attrici per la formazione del I anno di corso Anno Accademico 2013-14 Informazioni generali L attività

Dettagli

Scheda INFO CORSO

Scheda INFO CORSO 0464 871774 NOMI INSEGNANTI Corso di chitarra P. Fanini, N. Paissan, M. Scottini ORARI Il corso di carattere propedeutico, vuole essere un primo approccio allo strumento, ma anche un approfondimento per

Dettagli

VERBALE N. 44 CONSIGLIO ACCADEMICO 19/09/2017

VERBALE N. 44 CONSIGLIO ACCADEMICO 19/09/2017 VERBALE N. 44 CONSIGLIO ACCADEMICO 19/09/2017 Alle ore 15:00 dell 19 settembre 2017, presso la sede di Via Bellini n.16, si riunisce il Consiglio Accademico. Sono presenti: il Direttore, la Prof.ssa Daniela

Dettagli

1 Scuola Internazionale di Teatro Italiano "Giovanni Grasso

1 Scuola Internazionale di Teatro Italiano Giovanni Grasso Scuola Internazionale di Teatro Italiano Giovanni Grasso Workshop di recitazione e interpretazione avanzata: Pirandello, 150 anni di teatro Dal 5 al 22 Giugno 2017 Istituto Italiano di Cultura Montreal

Dettagli

ATTIVITÀ FACOLTATIVE FUORI ORARIO

ATTIVITÀ FACOLTATIVE FUORI ORARIO Allegato 3 ATTIVITÀ FACOLTATIVE FUORI ORARIO Come negli scorsi anni, agli allievi interessati, viene data la possibilità di frequentare attività fuori orario durante la pausa di mezzogiorno oppure la sera

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

ORDINAMENTO. Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo

ORDINAMENTO. Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN TEATRO NEL SOCIALE aa 2019/20 Codice corso di studio: 29068 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Storia, antropologia, religioni, arte,

Dettagli

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Per gli alunni della Scuola Primaria Pestalozzi di Brezza Progetto-Laboratorio Teatrale

Dettagli

Scheda iscrizione Alla Scuola di Teatro e Musical con allestimento ultimo di GREASE, IL MUSICAL. Corso Ragazzi/e dai 10 ai 15 anni

Scheda iscrizione Alla Scuola di Teatro e Musical con allestimento ultimo di GREASE, IL MUSICAL. Corso Ragazzi/e dai 10 ai 15 anni Scheda iscrizione Alla Scuola di Teatro e Musical 2013 2014 con allestimento ultimo di GREASE, IL MUSICAL Corso Ragazzi/e dai 10 ai 15 anni ALL'ASSOCIAZIONE CULTURALE TUTTI ALL OPERA Il sottoscritto (cognome

Dettagli

6^ MOSTRA DEL CINEMA DELLA SCUOLA di VICO DEL GARGANO

6^ MOSTRA DEL CINEMA DELLA SCUOLA di VICO DEL GARGANO SCHEDA DI RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO NAZIONALE 6^ MOSTRA DEL CINEMA DELLA SCUOLA di VICO DEL GARGANO Liceo Ginnasio Virgilio Istituto Comprensivo Manicone Via Monte Tabor, 15 Via Papa Giovanni

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Ripartizione consigliata delle attività formative nei tre anni È fortemente raccomandata la successione

Dettagli

DESTINATARI DEL PROGETTO

DESTINATARI DEL PROGETTO Soccorso rosa Classi terze della scuola secondaria di I grado EUROPE Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche Rendere i giovani consapevoli della necessità di risolvere i conflitti

Dettagli

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II La Scuola di Danza DIREZIONE ARTISTICA ALESSANDRA CELENTANO Da settembre 2018, la sezione Coreutica del Liceo Musicale e Coreutico dell Istituto Giovanni

Dettagli

REGOLAMENTO I ED. BE.FESTIVAL TEATRO DELLA COOPERATIVA (Milano)

REGOLAMENTO I ED. BE.FESTIVAL TEATRO DELLA COOPERATIVA (Milano) REGOLAMENTO I ED. BE.FESTIVAL TEATRO DELLA COOPERATIVA (Milano) Il BE.Festival è una rassegna di teatro scolastico dedicato alla Storia Contemporanea, ha lo scopo di promuovere i linguaggi della scena

Dettagli

PROPOSTE DI LABORATORIO TEATRALE Scuola dell infanzia Scuola Primaria

PROPOSTE DI LABORATORIO TEATRALE Scuola dell infanzia Scuola Primaria PROPOSTE DI LABORATORIO TEATRALE Scuola dell infanzia Scuola Primaria Anno scolastico 2019-2020 Compagnia Teatrale Mattioli Associazione Culturale Via Tarvisio,5 20812 Limbiate (MB) P.I e C.F 06404360965

Dettagli

Art Counseling. Partecipa ai singoli moduli. L uso della creatività nella relazione d aiuto. ottobre 27. Sand therapy. Il Collage.

Art Counseling. Partecipa ai singoli moduli. L uso della creatività nella relazione d aiuto. ottobre 27. Sand therapy. Il Collage. Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto Partecipa ai singoli moduli 26 27 Sand therapy Il Collage La creta e la manipolazione L immaginario e il VIC Archetipi e fiaba La musica Pittura

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017/2018

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017/2018 SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017/2018 Istituto Docente Materia Classe Gesù - Maria Piccioni Stefania Educazione Musicale 2^ Sez. A B C D Numero di studenti 20 18 21 23 1. COMPETENZE

Dettagli

Luoghi per la Salute: una proposta trasversale per la Promozione della Salute

Luoghi per la Salute: una proposta trasversale per la Promozione della Salute UDINE Luoghi per la Salute: una proposta trasversale per la Promozione della Salute Silvana Widmann Unità Funzionale di Promozione della Salute Dipartimento di Prevenzione ASS 6 Friuli Occidentale Che

Dettagli

AP Art UP. (III edizione) evento promosso da SPACE. SPazi creativi ContemporanEi. Quando Dove Cosa Con chi Ore. Casa della Gioventù

AP Art UP. (III edizione) evento promosso da SPACE. SPazi creativi ContemporanEi. Quando Dove Cosa Con chi Ore. Casa della Gioventù AP Art UP (III edizione) evento promosso da SPACE. SPazi creativi ContemporanEi Cantiere creativo di PERFORMING ARTS Percorso di sperimentazione alla scoperta delle arti performative contemporanee mediante

Dettagli

CORSI con Preparazione Certificate Cambridge e con Insegnanti

CORSI con Preparazione Certificate Cambridge e con Insegnanti ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE POMERIDIANE A.S. 2018-19 SCUOLA PRIMARIA CON ASS.NE ARS EXPRIMENDI LINGUA INGLESE CORSI con Preparazione Certificate Cambridge e con Insegnanti Madrelingua - Starters (Cambridge

Dettagli

Riappropriazione: la parola chiave

Riappropriazione: la parola chiave Riappropriazione: la parola chiave La riappropriazione è una strategia di lettura del testo finalizzata alla riscoperta del senso che lo studio della letteratura può avere per l arricchimento non solo

Dettagli

DOCUMENTO DELLE SPECIALIZZAZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DOCUMENTO DELLE SPECIALIZZAZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCUMENTO DELLE SPECIALIZZAZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDICE 1-indicazioni generali 2-specializzazione in Produzione Audiovisiva 3-specializzazione in Teatro e Recitazione 4-specializzazione

Dettagli

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità Laboratorio teatrale educa all autonomia: con il teatro è possibile conoscere le proprie capacità (comunicative, emotive, creative, di relazione,

Dettagli

LABORATORI ED ATTIVITA EXTRASCOLASTICHE 2017/18 CORSI SPORTIVI

LABORATORI ED ATTIVITA EXTRASCOLASTICHE 2017/18 CORSI SPORTIVI LABORATORI ED ATTIVITA EXTRASCOLASTICHE 2017/18 Care famiglie, per favorirvi nella scelta dei laboratori o dei corsi organizzati per i vostri figli, abbiamo pensato di preparare questo schema riassuntivo.

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016. Scuola Primaria Viale della Vittoria

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016. Scuola Primaria Viale della Vittoria MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO GOFFREDO MAMELI Viale della Vittoria, 2 00036 Palestrina Tel. 069538171 Fax 069534166

Dettagli

PROPOSTE FORMATIVE PER L ANNO SCOLASTICO

PROPOSTE FORMATIVE PER L ANNO SCOLASTICO PROPOSTE FORMATIVE PER L ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Gentile dirigente, gentile docente, in allegato trova le proposte formative che anche quest anno il Premio ITAS propone ai docenti e agli studenti dagli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 3 a (indirizzo Operatore Grafico Pubblicitario) MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO: 2008/2009 PROFILO DELLA CLASSE OBIETTIVI GENERALI Al termine del terzo anno

Dettagli

con il sostegno di MIBAC - Direzione Generale dello Spettacolo dal vivo (Italia)

con il sostegno di MIBAC - Direzione Generale dello Spettacolo dal vivo (Italia) ECOLE DES MAITRES Corso internazionale itinerante di perfezionamento teatrale BANDO DI PARTECIPAZIONE_ITALIA XXII edizione: 26 agosto - 21 settembre 2013 scadenza del bando: 27 maggio 2013 partner di progetto

Dettagli

Academy. del M Giuseppe Milan

Academy. del M Giuseppe Milan Academy del M Giuseppe Milan 1 2 COS È MUSIC AND SOUL? Music and Soul è un progetto che nasce nel 2011 con lo scopo di offrire un servizio formativo, sociale e culturale, agli interessati alle materie

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM Facoltà di Filosofia Sesta edizione del master di I livello VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO diretto dal prof. Oliviero Rossi anno

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017//2018

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017//2018 SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017//2018 Istituto Docente Materia Classe Gesù - Maria Piccioni Stefania Educazione Musicale 3^ sez. A B C Numero di studenti 23 27 19 1. COMPETENZE

Dettagli

ORARIO LEZIONI TUTTE LE CLASSI A.S. 2016/2017

ORARIO LEZIONI TUTTE LE CLASSI A.S. 2016/2017 ORARIO LEZIONI TUTTE LE CLASSI A.S. 2016/2017 ORARIO CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA VIRGO CARMELI a. s. 2016/2017 8.10 8.50 MATEMATICA ITALIANO ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA 8.50 9.40 INGLESE ITALIANO ITALIANO

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: AGENZIA DI FORMAZIONE "LA SCUOLA" BRESCIA Periodo I

Dettagli

LABORATORI ED ATTIVITA EXTRASCOLASTICHE 2018/19 CORSI SPORTIVI

LABORATORI ED ATTIVITA EXTRASCOLASTICHE 2018/19 CORSI SPORTIVI LABORATORI ED ATTIVITA EXTRASCOLASTICHE 2018/19 Care famiglie, per favorirvi nella scelta dei laboratori o dei corsi organizzati per i vostri figli, abbiamo pensato di preparare questo schema riassuntivo.

Dettagli

PROFESSIONECABARET. Scuola di Stand-Up Comedy e Cabaret per Autori e Attori di Personaggi e Monologhi. Bubiri. Milano Anno Accademico 2012/2013

PROFESSIONECABARET. Scuola di Stand-Up Comedy e Cabaret per Autori e Attori di Personaggi e Monologhi. Bubiri. Milano Anno Accademico 2012/2013 PROFESSIONECABARET Milano Anno Accademico 2012/2013 ACCADEMIA NAZIONALE del COMICO In collaborazione con Bubiri Comedy Lab Scuola di Stand-Up Comedy e Cabaret per Autori e Attori di Personaggi e Monologhi

Dettagli

I mprovvisa-m ente T eatro. creative s olutions

I mprovvisa-m ente T eatro. creative s olutions I mprovvisa-m ente T eatro bean able creative s olutions w w w. b e a n a b l e. o r g - w w w. A S S E T T O T E A T R O. i t Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori!

Dettagli

Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto

Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto Fare Art Counseling significa dare significato all esperienza artistica della persona trascurando il valore strettamente estetico dell opera

Dettagli

O.1 Il disagio nella scuola dell'infanzia: come intercettarlo e affrontarlo

O.1 Il disagio nella scuola dell'infanzia: come intercettarlo e affrontarlo O.1 Il disagio nella scuola dell'infanzia: come intercettarlo e affrontarlo Periodo Da aprile a ottobre 2018 Strumenti e modalità per riuscire a cogliere nel lavoro quotidiano i segnali di disagio nel

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PAGLIONICO PAOLA STRADA CALVANI 9/1 BARI Tel fax0805022508, cell3314241185

Dettagli

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Titolo IL TEATRO 2 Compito / prodotti finali Descrizione del compito e del prodotto finale, ovvero che cosa si farà, approfondirà, studierà e che cosa si elaborerà concretamente

Dettagli

L associazione Vallidone onlus in collaborazione con la Fattoria Didattica Cascina Vallidone propongono il progetto ARRIVANO DALLA RISAIA

L associazione Vallidone onlus in collaborazione con la Fattoria Didattica Cascina Vallidone propongono il progetto ARRIVANO DALLA RISAIA L associazione Vallidone onlus in collaborazione con la Fattoria Didattica Cascina Vallidone propongono il progetto ARRIVANO DALLA RISAIA I burattini vanno a scuola Il teatro a scuola è lavorare in allegria

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02; CFU 9 Anno I - I SEMESTRE Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Dettagli

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria DOCUMENTO DESCRITTIVO DELLE SPECIALIZZAZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Centro Formazione

Dettagli

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Professione Counsellor Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Chi è il counsellor? E un professionista della relazione d aiuto. Fornisce

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2019-20 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA CURRICOLO DI MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, IMPARARE AD IMPARARE LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11 PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11 DESTINATARI: Scuola infanzia sezione 3-4-5 anni PRESENTAZIONE DEL PROGETTO: Il progetto ha come tema

Dettagli

.LO SPRECO! LABORATORI E SPETTACOLI PER LA SOSTENIBILITÀ

.LO SPRECO! LABORATORI E SPETTACOLI PER LA SOSTENIBILITÀ .LO SPRECO! LABORATORI E SPETTACOLI PER LA SOSTENIBILITÀ RIFIUTANDO LO SPRECO 2018-2019 Il classico percorso educativo RIFIUTANDO migra verso la versione 2.0 RIFIUTANDO LO SPRECO è il nuovo programma educativo

Dettagli

G U I D A A L L O S T U D E N T E

G U I D A A L L O S T U D E N T E GUIDA ALLO STUDENTE LIBERA ACCADEMIA D ARTE NOVALIA UN PROGETTO FORMATIVO UNICO IN ITALIA, UNA NOVITÀ NEL PANORAMA NAZIONALE Proponiamo un percorso formativo di alto livello che offre esperienze significative

Dettagli

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00 Uno dei miei registi e sceneggiatori preferiti - anche scrittore di romanzi - tiene un laboratorio di scrittura alla Pro Loco di Roma: mi sono iscritta. V. "Se lo studente é eccezionalmente fortunato,

Dettagli

Scheda INFO CORSO. Introduzione al Blues, cenni storici e personaggi. Strutture e principali ritmiche. Accordature aperte e tecnica Slide.

Scheda INFO CORSO. Introduzione al Blues, cenni storici e personaggi. Strutture e principali ritmiche. Accordature aperte e tecnica Slide. NOMI INSEGNANTI ORARI Corso di chitarra Blues Charley Deanesi Introduzione al Blues, cenni storici e personaggi. Strutture e principali ritmiche. Accordature aperte e tecnica Slide. 14/30 anni min 5, max

Dettagli

BANDO DI PARTECIPAZIONE

BANDO DI PARTECIPAZIONE 29, 30, 31 maggio 2017 IL LICEO SCIENTIFICO GAETANO SALVEMINI di Bari presenta: BANDO DI PARTECIPAZIONE SKENÉ Salvemini è l occasione per i ragazzi di diventare protagonisti su un palcoscenico. La rassegna

Dettagli

B i b l i o t e c a. I nostri Corsi 2016/17. Vigodarzere. Comune di Vigodarzere Provincia di Padova. Pro loco Vigodarzere

B i b l i o t e c a. I nostri Corsi 2016/17. Vigodarzere. Comune di Vigodarzere Provincia di Padova. Pro loco Vigodarzere Comune di Vigodarzere Provincia di Padova B i b l i o t e c a Vigodarzere Pro loco Vigodarzere Se possedete una biblioteca e un giardino, avete tutto ciò che vi serve. M.T. Cicerone Se ascolto dimentico,

Dettagli

Scopri. con noi. il bello. della. Musica

Scopri. con noi. il bello. della. Musica Scopri con noi il bello della Musica Scopri con noi il bello della Musica Prima la pratica, poi la grammatica. Al centro della formazione di base di bambini e ragazzi c è l attività di Musica d insieme,

Dettagli

Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto

Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto Fare Art Counseling significa dare significato all esperienza artistica della persona trascurando il valore strettamente estetico dell opera

Dettagli

MASTERCLASS MASTER IN CANTO MODERNO

MASTERCLASS MASTER IN CANTO MODERNO Scuola internazionale Musicale di Milano S.r.l Foro Buonaparte,18 20121 Milano Tel.0283635275 MASTERCLASS MASTER IN CANTO MODERNO - Tecnica Vocale - Interpretazione - Presenza di palco - Approfondimenti

Dettagli