RELAZIONE FINALE PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE CRITERI DI ASSEGNAZIONE CALENDARIO ASSEGNAZIONE RELAZIONI FINALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE FINALE PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE CRITERI DI ASSEGNAZIONE CALENDARIO ASSEGNAZIONE RELAZIONI FINALI"

Transcript

1 RELAZIONE FINALE PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE CRITERI DI ASSEGNAZIONE CALENDARIO ASSEGNAZIONE RELAZIONI FINALI MODULO DI RICHIESTA CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE ISTRUZIONI STILISTICHE E GRAFICHE PER LA STESURA

2 PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE Il numero di richieste di assegnazione di relazioni finali relative agli insegnamenti di Economia e gestione delle imprese industriali e di Elementi di marketing eccedono la capacità per il docente di seguire adeguatamente i lavori. Al fine di evitare ritardi nella lettura e approssimazioni nelle correzioni, si è resa opportuna la fissazione di alcune regole di condotta, che devono essere seguite attentamente. La procedura prevista per l assegnazione delle relazioni finali relative alle lauree triennali è la seguente: 1. le nuove relazioni finali vengono assegnate esclusivamente in prossimità di ciascuna sessione di laurea; 2. gli studenti che desiderano ottenere l assegnazione della relazione da parte del docente devono presentare allo stesso la propria candidatura entro la settimana precedente alla data di assegnazione, compilando l apposito modulo (scaricabile da questo sito), nel quale devono specificare, alla voce sessione prevista, per quale data intendono discutere la relazione. Il modulo, indirizzato al docente, va presentato alla segreteria del dipartimento di Economia aziendale (non è ammessa la presentazione tramite posta elettronica); 3. è possibile presentare domanda solo quando lo studente debba ancora sostenere esami per non oltre 18 crediti; 4. nelle date indicate, gli studenti che hanno inoltrato la candidatura secondo i termini di cui sub 2), si presenteranno di persona presso lo studio del docente; 5. al termine dei colloqui con i candidati, il docente farà esporre all albo i nominativi degli studenti la cui candidatura è stata accolta; 6. in occasione del ricevimento successivo alla data di cui sub 5), detti studenti si presenteranno al docente con la modulistica richiesta dalla Facoltà per la firma da parte del docente e l avvio del programma di lavoro; 7. non verranno fatte eccezioni a quanto sopra, per nessun motivo.

3 CRITERI DI ASSEGNAZIONE Premesso che per ovvi motivi di serietà, non verranno prese in considerazione richieste provenienti da studenti che non abbiano sostenuto l esame, quand anche esso sia previsto quale fondamentale nel loro piano di studi, una volta ricevute le candidature e dopo l incontro personale con gli interessati, le assegnazioni verranno decise, a insindacabile giudizio del docente, sulla base dei seguenti criteri: 1. possibilità di svolgere la tesi in stage; 2. votazione conseguita nell esame al quale si riferisce la richiesta; 3. altri esami di discipline aziendali inserite nel piano di studi, oltre a quelli obbligatori; 4. media delle votazioni conseguite e regolarità degli studi; 5. partecipazione alle eventuali attività integrative organizzate dal docente (ad es. corsi FSE); 6. partecipazione al concorso del Premio Philip Morris per il Marketing; 7. conoscenza della lingua inglese; 8. possibilità di svolgere parte del lavoro in occasione della partecipazione al programma Erasmus; CALENDARIO ASSEGNAZIONE RELAZIONI FINALI Al di fuori delle date indicate non verranno esaudite richieste di assegnazione relazioni finali Chi intende ottenere la relazione finale dovrà presentarsi allo studio del docente nelle date sotto indicate, dopo aver seguito la procedura illustrata nelle Regole per l assegnazione della relazione finale SCADENZA PRESENTAZIONE ASSEGNAZIONE 10 ottobre ottobre novembre novembre marzo marzo maggio maggio luglio luglio 2015

4 MODULO DI RICHIESTA RELAZIONE FINALE TESI PER L INSEGNAMENTO DI.. Al prof. Giuseppe Bertoli Dipartimento di Economia aziendale NOME E COGNOME:. Matricola:.. Anno di Corso:.... Domicilio: Luogo e data nascita:.... Telefono: Cellulare: CORSO DI LAUREA:. ESAMI DA COMPIERE PER COMPLETARE IL PIANO DEGLI STUDI: N... ESAMI sostenuti all estero (con relativa equivalenza): STAGE (compiuti o da compiere): VOTAZIONE CONSEGUITA NELL ESAME /30 MEDIA della votazione sugli esami sostenuti:../30 LINGUE estere conosciute (e relativo grado di conoscenza: ottimo, buono, sufficiente):... Argomento della tesi proposto dallo studente e motivazione della scelta:. ATTIVITA INTEGRATIVE SOSTENUTE COL DOCENTE:... DATA DI ASSEGNAZIONE PER LA QUALE SI FA DOMANDA:... DATA..FIRMA. Si allega fotocopia del libretto universitario con l indicazione degli esami sostenuti

5 CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE Le relazioni dovranno riguardare lo studio di un caso aziendale. Il caso può riguardare le tematiche trattate nel corso dello stage oppure può riguardare l impresa stessa presso la quale si è svolto lo stage. In ogni caso, la relazione dovrà riguardare un problema teorico ben individuato e circoscritto. A titolo meramente esemplificativo, la scelta del tema potrà essere effettuata tra: 1. argomenti fondamentali (es. la certificazione della qualità, la marca, la logistica, il valore per il cliente, il franchising ecc.) trattati nell insegnamento; 2. argomenti relativi a pratiche manageriali recenti (es. il CRM, il category management, la misurazione della customer satisfaction, le aste elettroniche, le delocalizzazioni produttive ecc.); 3. temi settoriali (ad es. il marketing o la gestione dei materiali in settori particolari); Sarebbe auspicabile che le imprese oggetto di studio fossero riconducibili a una delle seguenti situazioni: - business di successo; - business innovativi; - casi di crisi risolti positivamente; - casi particolarmente significativi in merito alla gestione di un aspetto (es. la marca, la logistica integrata, il servizio al cliente, la produttività ecc.). Accertarsi della disponibilità dell azienda a fornire materiale e generico supporto alla redazione della tesi. Ciò significa anche disponibilità dei manager a farsi intervistare (telefonicamente o vis-a-vis), a condividere informazioni, e così via. Ovviamente si danno per acquisiti i contenuti del testi adottati nel corso. Definito l argomento generale della tesi (ad esempio, la certificazione della qualità), studiare da un manuale della disciplina a scelta fra quelli presenti in biblioteca di facoltà il/i capitolo/i che trattano dell argomento. A partire da esso, lo studente svolgerà una ricerca bibliografica sull argomento assegnatogli, recandosi almeno presso la biblioteca di Facoltà per svolgere le ricerche su: a. testi generali (ad es. S. Silvestrelli, Produzione industriale e vantaggio competitivo, Torino, Giappichelli, 2003; P. Kotler, Marketing management, Milano, Prentice Hall ecc.); b. testi specifici (ad es. C. Mauri, Product Management, Milano, Egea, 2003; K. Keller, B. Busacca, C. Ostillio, Brand Management, Milano, Egea, 2005); c. articoli su riviste scientifiche( ad es. Mercati e competitività ; Micro & Macro Marketing, Logistica d impresa ; Finanza marketing e produzione ; Sinergie ecc.); d. articoli su riviste divulgative (es. Largo Consumo, Mark up ecc.); e. siti Web. Articolazione della relazione finale La relazione dovrà avere una lunghezza non inferiore a 50 pagine e non superiore alle 80, redatte secondo le indicazioni indicate successivamente. E importante che essa si focalizzi bene sull argomento, senza eccessive considerazioni introduttive e di contorno. Il cuore del lavoro dev essere l analisi del caso aziendale, non il riassunto della teoria. Il docente valuterà

6 la capacità dello studente di applicare la teoria al caso analizzato, mettendone in evidenza le implicazioni. La relazione può articolarsi come segue: 1. Introduzione (max 5-10 cartelle) - inquadramento del tema che si affronta nel lavoro nell ambito della disciplina; - aspetti del tema d interesse per la gestione aziendale; - problematizzazione, ossia costruzione del problema attorno al tema principale; - obiettivi dello studio (cosa si pensa di ottenere alla fine dello studio). 2. Business overview - dinamiche macroambientali; - dinamiche della domanda; - dinamiche della concorrenza; - prospettive del business. 3. L impresa - dati strutturali (cenni sulle origini, composizione della proprietà, numero di dipendenti, ecc.); - dati economici essenziali (in riferimento al bilancio degli ultimi tre anni, i principali indicatori con la loro evoluzione); - portafoglio prodotti/marche e loro incidenza sul fatturato complessivo; - segmenti di mercato a cui si indirizza l offerta aziendale e posizionamento perseguito; - struttura organizzativa: - struttura distributiva. - ecc. 4. Il problema specifico (almeno pari alla metà del lavoro) - presentazione; - aspetti descrittivi; - contributi al miglioramento delle performance dell impresa. 5. Considerazioni di sintesi. Dopo avere ottenuto l approvazione dello schema della relazione, iniziare a scrivere direttamente sulla base di questo schema.

7 ISTRUZIONI STILISTICHE E GRAFICHE PER LA STESURA La relazione dev essere redatta rispettando le seguenti regole: - carattere Timex New Roman 12; - da 26 a 30 righe per pagina - note (non bibliografiche) a pié di pagina - stampa su entrambi i lati dei fogli Evitare i toni giornalistici o trionfali. Scrivere in modo piano, tecnico (inserendo in nota, laddove necessario, la spiegazione dei tecnicismi) e, se possibile, scientifico. I dati statistici (ai quali è sempre auspicabile fare riferimento) non devono riferirsi a più di 2/3 anni passati, salvo il caso in cui si compia un analisi storica del fenomeno. Usare il meno possibile terminologia anglosassone (a meno di termini intraducibili o tecnicismi d uso consolidato). Citare le fonti e gli autori ogni volta che il pensiero espresso appartiene ad altri. Concetti e affermazioni di terzi vanno riportati fra virgolette. Tutti i dati citati nel testo o nelle tabelle devono riportare con esattezza la fonte e l anno, cui i dati fanno riferimento. Avere cura di esprimere con esattezza le unità di misura nelle quali sono espressi i dati. Le tabelle di testo possono essere utilizzate anche come strumento di sintesi, in cui riportare elencazioni, classificazioni e simili che appesantirebbero la lettura del testo, o come schemi sinottici (da usare abitualmente) in cui riassumere le linee di svolgimento del testo. Il grafico serve ad illustrare risultati e a rafforzare affermazioni fatte nel testo. Per tale motivo deve essere di agile interpretazione, oltre che affidabile. Fonte, unità di misura dei dati, valori sugli assi devono essere sempre indicati con estrema chiarezza e affidabilità. Utilizzare gli accapo quando si cambia discorso, nell ambito di uno stesso paragrafo. Utilizzare il carattere corsivo (non il grassetto), quando si riportano definizioni, o affermazioni molto importanti nell economia della trattazione Le indicazioni bibliografiche vanno inserite nel testo, non in nota, secondo il sistema autoredata: (Zappa, 1956, p. 290). Nella bibliografia finale si procederà invece alla citazione completa. La tesi si apre con l'indice GENERALE il quale indica, in modo completo, l'intera articolazione del lavoro: introduzione, capitoli, paragrafi, sotto paragrafi, conclusioni, eventuali ringraziamenti, indice delle tabelle e delle figure e la bibliografia; ad esempio:

8 INDICE GENERALE PAG. INTRODUZIONE I INDICE DELLE FIGURE... IV INDICE DELLE TABELLE......V CAPITOLO 1. Il ruolo della tecnologia nell'evoluzione del settore aeronautico 1.1. Le caratteristiche del processo innovativo I soggetti dell'innovazione Uno schema interpretativo Gli spin off tecnologici L'innovazione nella strategia competitiva FIGURE E TABELLE Devono avere sempre breve didascalia o intestazione e numerazione per capitolo, come da esempi: Fig Le funzioni attribuite al personale di vendita Tab Stanziamenti pubblicitari (in milioni) delle principali imprese Devono sempre essere richiamate nel testo con l'iniziale minuscola e non abbreviate, come da esempi: [...] come si vede nella figura 1.5.; [...] nella tabella 9.2. sono riportati i relativi valori; L'abbreviazione è ammessa solo in parentesi, ma con iniziale minuscola; ad esempio: [...] come si vede (fig. 5.) dal grafico. Ogni figura e tabella dedotta da lavori di altri autori deve indicare la fonte bibliografica: Fonte: L. Guatri, La valutazione delle aziende, Milano, Egea, 1990, p CORSIVO Ridurre al minimo l'uso dei corsivi. Per le parole e locuzioni straniere, gran parte di esse sono entrate nell'uso comune e quindi possono restare in tondo nel testo; quelle non di uso comune vanno riportate in corsivo. Un numero limitato di termini propri della materia trattata e intraducibili (tecnicismi, termini comuni con accezione particolare o la cui grafia può ingenerare confusione con altre parole italiane) possono essere evidenziati dal corsivo. BIBLIOGRAFIA Va redatta in ordine alfabetico secondo il seguente schema: - cognome e iniziale puntata (nelle note invece l'iniziale del nome precede il cognome) di ogni nome dell'autore in maiuscolo, seguiti dalla virgola; - titolo del volume nell'edizione originale in corsivo e seguito dalla virgola. - nome dell'editore seguito dalla virgola; ad esempio F. Angeli. - luogo di edizione (eventualmente con l'indicazione della provincia) seguito dalla virgola. - anno di edizione dell'opera seguito dal punto.

9 Ad esempio Bertoli G., Crisi d impresa, ristrutturazione e ritorno al valore, Milano, Egea, Varianti: - in caso di due e fino a tre autori i nomi sono staccati da una virgola (anche tra gli ultimi due si usa la virgola, non la congiunzione "e" e nemmeno il trattino "-"): Valdani E., Bertoli G., Mercati internazionali e marketing; Milano, Egea, Di Bernardo B., Rullani E., Vaccà S., Cambiamento tecnologico ed economia d impresa, in "Economia e politica industriale", n. 50, in caso di più di tre autori si deve usare il cognome del primo aggiungendo "et al.": Rath C.D. et al. (a cura di), Le televisioni in Europa, Fondazione G. Agnelli, Torino, 1990, 2 voll. - in caso di molti autori (opera collettiva senza curatore): AA.VV., Scritti in onore di Luigi Guatri, Bocconi Comunicazione, Milano, 1988, 2 voll. - in caso di opera collettiva con curatore/i: Bertoli G. (a cura di), La competitività del sistema Italia. Dal locale al globale, Milano, F. Angeli, in caso di opera straniera con traduzione italiana: Drucker P. F., Innovation and Entrepreneurship, Harper & Row, NewYork, 1985 (trad. it., Innovazione e imprenditorialità, Etas libri, Milano 1986). - in caso di articoli di riviste: Bertoli G., Imprese minori e processo di selezione dei mercati esteri, in "Economia & Management", vol. 17, oppure: Hayes R.H., Abernathy W.J., Managing Our Way to Economic Decline, "Harvard Business Review", n. 4, in caso di saggio contenuto in un volume miscellaneo: Bertoli G., Le imprese di gestione aeroportuale: dal monopolio alla concorrenza, in M. Martellini (a cura di), Economia e gestione delle imprese aeroportuali, Milano, F. Angeli, 2006.

RELAZIONE FINALE PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE CRITERI DI ASSEGNAZIONE CALENDARIO ASSEGNAZIONE RELAZIONI FINALI

RELAZIONE FINALE PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE CRITERI DI ASSEGNAZIONE CALENDARIO ASSEGNAZIONE RELAZIONI FINALI RELAZIONE FINALE PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE CRITERI DI ASSEGNAZIONE CALENDARIO ASSEGNAZIONE RELAZIONI FINALI MODULO DI RICHIESTA CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE

Dettagli

RELAZIONE FINALE PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE CRITERI DI ASSEGNAZIONE MODULO DI RICHIESTA

RELAZIONE FINALE PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE CRITERI DI ASSEGNAZIONE MODULO DI RICHIESTA RELAZIONE FINALE PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE CRITERI DI ASSEGNAZIONE MODULO DI RICHIESTA CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE ISTRUZIONI STILISTICHE E GRAFICHE PER LA

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Sarebbe auspicabile che le imprese oggetto di studio fossero riconducibili a una delle seguenti situazioni:

RELAZIONE FINALE. Sarebbe auspicabile che le imprese oggetto di studio fossero riconducibili a una delle seguenti situazioni: RELAZIONE FINALE Gli studenti che desiderano ottenere l assegnazione della relazione finale da parte del Docente devono ovviamente aver sostenuto e superato l esame relativo all insegnamento a cui la relazione

Dettagli

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare: ADEMPIMENTI PER LAUREANDI Scadenze da rispettare per potersi laureare: 1) Prima della consegna della domanda di laurea il laureando dovrà accedere al sito di AlmaLaurea (http://www.unica.it/almalaurea),

Dettagli

lo schema di partenza

lo schema di partenza COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici

Dettagli

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale Premessa Il CCS Energetica recepisce il Regolamento della Prova Finale della

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Gli studenti in questione possono presentare la loro richiesta in occasione dei consueti orari di ricevimento del Docente.

RELAZIONE FINALE. Gli studenti in questione possono presentare la loro richiesta in occasione dei consueti orari di ricevimento del Docente. RELAZIONE FINALE Gli studenti che desiderano ottenere l assegnazione della relazione finale da parte del Docente devono ovviamente aver sostenuto e superato l esame relativo all insegnamento a cui la relazione

Dettagli

ACLI PROVINCIALI DI VARESE BANDO PER PREMIO DI LAUREA ACLI PER IL LAVORO. sul tema

ACLI PROVINCIALI DI VARESE BANDO PER PREMIO DI LAUREA ACLI PER IL LAVORO. sul tema BANDO PER PREMIO DI LAUREA ACLI PER IL LAVORO sul tema Sviluppare impresa e sviluppare lavoro: logiche, metodi, esperienze, risultati! di euro 2.000,00 istituito da FONDAZIONE LA SORGENTE Onlus e di VARESE.

Dettagli

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea in Lingue e comunicazione Corso di Laurea Magistrale in Lingue moderne per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Linee guida applicative del Sistema di misurazione e valutazione della Performance del Personale Civile delle aree funzionali della Difesa 1. Premessa In data 01/01/2016, è

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II VADEMECUM DEL TESISTA PREMESSA Questo scritto costituisce un supporto alla stesura dell elaborato finale. Per questo motivo, ciascun candidato è tenuto a prenderne visione prima di procedere alla redazione

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Decreto N. 41 Prot. N. 324 del 20.04.2015 Tit. III/11 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO VISTA la Convenzione stipulata tra il Dipartimento di Studi Umanistici dell Università

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE MASTER IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DI STAGE

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE MASTER IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DI STAGE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE MASTER IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DI STAGE FINALITÀ: lo stage costituisce un'attività formativa in cui assume un ruolo fondamentale l'integrazione

Dettagli

La seduta ha termine alle ore 13,30.

La seduta ha termine alle ore 13,30. VALUTAZIONE COMPARATIVA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE, PER

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

bando per l assegnazione di

bando per l assegnazione di ISTITUZIONE BORSE DI STUDIO Il Progetto dell Associazione di Volontariato AUSER di Asti, grazie alle donazione dei propri Soci, promuove un bando per l assegnazione di due borse di studio per lo svolgimento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Parma, 07 aprile 2016 Al Dirigente Scolastico Ai Referenti dell Orientamento Oggetto: Proposta di Stage di Orientamento di Matematica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica, Campus Universitario

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali TESI Laurea Triennale - Norme redazionali Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione Classe di appartenenza: 84/S - Classe delle lauree specialistiche in Scienze economicoaziendali. Requisiti di ammissione: Laurea triennale o quadriennale

Dettagli

Avviso 18/2015 per il reclutamento di docenti/consulenti per il conferimento di incarichi di docenza all interno del catalogo corsi AREA Science Park.

Avviso 18/2015 per il reclutamento di docenti/consulenti per il conferimento di incarichi di docenza all interno del catalogo corsi AREA Science Park. Avviso 18/2015 per il reclutamento di docenti/consulenti per il conferimento di incarichi di docenza all interno del catalogo corsi AREA Science Park. Articolo 1 Oggetto L Ufficio Formazione per le Imprese

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

ISTRUZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DEL REPORT

ISTRUZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DEL REPORT Corso di Laurea in Statistica Insegnamento di Statistica Economica a.a. 2015 2016 Docente Fabrizio Cipollini ISTRUZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DEL REPORT INDICAZIONI GENERALI Il report è necessario

Dettagli

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA IIS V. Benini Prof. Marco Menna 1 NORME PER LO SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO D ESAME O.M. 37/2014, ART. 16 c. 2. Il colloquio ha inizio con un argomento

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE DI FIRENZE ISTITUTO PROF.LE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE Via delle Cascine n. 11 50144 - FIRENZE Scheda di progetto prevista

Dettagli

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO 1- ART. 9 ESAME FINALE (D.M. 30/09/11) 1. Il corso si conclude con un esame finale al quale è assegnato uno specifico punteggio. 2. La commissione d'esame

Dettagli

Regolamento Didattico

Regolamento Didattico Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Economia Aziendale Classe n. 17 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Anno Accademico 2007-2008 1. OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo formativo generale

Dettagli

STRUTTURA DELLE TESI

STRUTTURA DELLE TESI Master in: Management per Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie Tecniche A.A. 2010/2011 STRUTTURA DELLE TESI La modalità di svolgimento della prova finale consiste nella presentazione orale

Dettagli

FORUM DELLA MERITOCRAZIA E DIPARTIMENTO DI ECONOMIA INSIEME PER VALORIZZARE IL TUO TALENTO

FORUM DELLA MERITOCRAZIA E DIPARTIMENTO DI ECONOMIA INSIEME PER VALORIZZARE IL TUO TALENTO Al via la seconda edizione del progetto Incubatore di Talenti Il Forum della Meritocrazia, associazione no-profit fondata nel 2011 con lo scopo di promuovere la Cultura del Merito in Italia, ha rinnovato

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA OBIETTIVI E SIGNIFICATO La preparazione della tesi di Laurea è un importante opportunità attraverso cui lo studente può esprimere le proprie capacità

Dettagli

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI Concorso Europeo riservato alle scuole per la realizzazione del Poster pubblicitario della Notte dei Ricercatori edizione 2010 Regolamento Nell ambito dell iniziativa

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento di attività formative e/o professionali esterne al Corso di Laurea, ai fini del Tirocinio

Regolamento per il riconoscimento di attività formative e/o professionali esterne al Corso di Laurea, ai fini del Tirocinio Corso di Laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (ord. 270 classe L-19) Corso di laurea magistrale interclasse in Scienze pedagogiche e dei servizi educativi (ord. 270 classe LM/50-

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina (adattatto da: http://it.wikipedia.org/wiki/bibliografia, ultimo accesso: 16/9/2013) Caterina Ferrario, 16/9/2013 1. Definizione: Per bibliografia

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento e la valutazione della Tesi di Laurea o Tirocinio + Prova Finale

Regolamento per lo svolgimento e la valutazione della Tesi di Laurea o Tirocinio + Prova Finale Regolamento per lo svolgimento e la valutazione della Tesi di Laurea o Tirocinio + Prova Finale Il presente regolamento è stato redatto tenendo conto del regolamento del corso di Laurea in Ingegneria Biomedica

Dettagli

REGOLAMENTO - TESI DI LAUREA Valido per: CDL QUINQUENNALE IN ARCHITETTURA (VECCHIO ORDINAMENTO) Articolo 1

REGOLAMENTO - TESI DI LAUREA Valido per: CDL QUINQUENNALE IN ARCHITETTURA (VECCHIO ORDINAMENTO) Articolo 1 REGOLAMENTO - TESI DI LAUREA Valido per: CDL QUINQUENNALE IN ARCHITETTURA (VECCHIO ORDINAMENTO) INTRODUZIONE Articolo 1 Il Corso di laurea si conclude con la presentazione e discussione di una tesi progettuale,

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi. Marketing. (9 cfu)

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi. Marketing. (9 cfu) Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Marketing (9 cfu) Codice 87107 Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso: 1^ release 14 Settembre 2015

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA La Tesi va suddivisa in capitoli numerati e titolati, i capitoli possono (ma non necessariamente) prevedere al loro interno paragrafi numerati e titolati

Dettagli

MODULO INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT POLITECNICO DI MILANO EDIZIONE 1.2015

MODULO INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT POLITECNICO DI MILANO EDIZIONE 1.2015 MODULO INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT POLITECNICO DI MILANO EDIZIONE 1.2015 CORSO GRATUITO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON ANIMP/IPMA ITALY L Obiettivo del Modulo è quello di fornire agli studenti

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale (Approvato CdF 13-6-2012) 1. Elaborazione della tesi e presentazione del titolo 1.1 La prova

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E

U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI UNA BORSA DI STUDIO PER TESI DI LAUREA PER STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE EROGATI DAL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL

Dettagli

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI.

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI. REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI. Art. 1 - Definizioni 1. Per il conseguimento della Laurea (L) lo studente deve sostenere una prova finale consistente in una discussione su un elaborato scritto relativo

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Prot n. 186 Roma, lì 27 febbraio 2008 AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI LORO SEDI e,p.c. AL CAPO DI GABINETTO AL CAPO DEL DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE AL CAPO DEL DIPARTIMENTO PER

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

PREMIO PROGETTO COOP

PREMIO PROGETTO COOP PREMIO PROGETTO COOP PREMIO PROGETTO COOP TITANCOOP, in occasione delle celebrazioni per il 40 anniversario della fondazione della Cooperativa, organizza il Premio Progetto Coop. L iniziativa, tesa a ricostruire

Dettagli

LINEE GUIDA. per la partecipazione alla. LSE Digital Innovation Challenge

LINEE GUIDA. per la partecipazione alla. LSE Digital Innovation Challenge LINEE GUIDA per la partecipazione alla LSE Digital Innovation Challenge Condizioni di partecipazione La Sapienza Università di Roma partecipa alla seconda edizione 2014-2015 della competizione sull Innovazione

Dettagli

Presentazione e programma del Corso

Presentazione e programma del Corso Strategie e Politiche Aziendali Presentazione e programma del Corso A.A. 2015/2016 Contenuti generali del Corso Il corso di Strategie e Politiche Aziendali si compone di due parti distinte, ma strettamente

Dettagli

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate Regolamento per la prova finale dei corsi di studio in Culture delle Lingue moderne e del Turismo (L-11) e Comunicazione linguistica

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

ECONOMIA BANCA E FINANZA

ECONOMIA BANCA E FINANZA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E COMMERCIO PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 (immatricolati a.a. 2008/2009) PERCORSO FORMATIVO Matricola Nr....... ECONOMIA BANCA E

Dettagli

MODELLO DI BUSINESS PLAN

MODELLO DI BUSINESS PLAN Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Centro servizi di Ateneo per la valorizzazione dei risultati della ricerca e la gestione

Dettagli

Prot. N. 3901/N4 Caltanissetta, 16/07/2012 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. N. 3901/N4 Caltanissetta, 16/07/2012 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. N. 3901/N4, 16/07/2012 A tutto il personale docente All Albo dell istituto Al sito web d istituto Oggetto: Bando per il reclutamento tutor per l attuazione di azioni finanziate dal 2012 (C-1- e C-5-

Dettagli

Università della Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale

Università della Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università della Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Standard editoriali per l impostazione della tesi di laurea (a cura di Carla Rossi) STRUTTURA DEL LAVORO FRONTESPIZIO

Dettagli

T E S I PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE CRITERI DI ASSEGNAZIONE CALENDARIO ASSEGNAZIONE MODULO DI RICHIESTA CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DELLA RELAZIONE

T E S I PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE CRITERI DI ASSEGNAZIONE CALENDARIO ASSEGNAZIONE MODULO DI RICHIESTA CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DELLA RELAZIONE T E S I PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE CRITERI DI ASSEGNAZIONE CALENDARIO ASSEGNAZIONE MODULO DI RICHIESTA CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DELLA RELAZIONE ISTRUZIONI STILISTICHE E GRAFICHE PER LA STESURA PROCEDURA

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO (Studente e Azienda)

VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO (Studente e Azienda) VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO (Studente e Azienda) 1.0 ATTIVAZIONE TIROCINIO CON STUDENTE/LAUREATO NOTO (NON IN RISPOSTA A UN OPPORTUNITÀ) Nel caso in cui l azienda abbia già selezionato lo

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione proposti in progetto e con esso

Dettagli

Direzione Generale Ufficio IV. DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ

Direzione Generale Ufficio IV. DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ Direzione Generale Ufficio IV DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ 1) D. L abilitazione SSIS ottenuta con l ammissione al secondo anno (in quanto l aspirante

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

PRASSI PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO

PRASSI PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PRASSI PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO 1. DOMANDA - Consultare sul sito internet l elenco delle convenzioni attivate - Consultare presso l Area Management Didattico e Urp o sulla pagina face book le offerte

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE VADEMECUM INFORMATIVO PER LE AZIENDE INTERESSATE ALL EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE FORMALE INTERNA RELATIVA ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE INTRODUZIONE Il presente Vademecum

Dettagli

MODULO CONVALIDA ESAMI LAUREA MAGISTRALE

MODULO CONVALIDA ESAMI LAUREA MAGISTRALE MODULO CONVALIDA ESAMI LAUREA MAGISTRALE AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI La valutazione del profilo professionale e culturale dell'interessato ai fini del riconoscimento

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

International Relation Office

International Relation Office International Relation Office BANDO PER BORSE DI STUDIO ALL ESTERO AI FINI DELLA PREDISPOSIZIONE DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 I EDIZIONE Finalità L Università degli Studi di

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2015/16 Periodi di presentazione: dal 25 agosto al 30 dicembre 2015.

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2015/16 Periodi di presentazione: dal 25 agosto al 30 dicembre 2015. MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2015/16 Periodi di presentazione: dal 25 agosto al 30 dicembre 2015. dal 15 febbraio al 04 marzo 2016 è possibile apportare modifiche al

Dettagli

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Corso di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa 1 semestre, A.A. 2003-04 1 Ciclo prof. Pier Luigi Capucci

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI Sintesi INDICE Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI 1.1 Evoluzione storica del management strategico...8 1.2 L analisi strategica...11

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

XI CONVEGNO SIM FOOD MARKETING: MERCATI, FILIERE, CALL FOR PAPER #2 SESSIONI PARALLELE

XI CONVEGNO SIM FOOD MARKETING: MERCATI, FILIERE, CALL FOR PAPER #2 SESSIONI PARALLELE XI CONVEGNO SIM FOOD MARKETING: MERCATI, FILIERE, SOSTENIBILITÀ E STRATEGIE DI MARCA Modena, 18-19 SETTEMBRE 2014 Dipartimento di Economia Marco Biagi, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI Per poter proporre tirocini formativi o stages post-laurea occorre aver stipulato una apposita CONVENZIONE con l Università di

Dettagli

Gestione Tesi Online

Gestione Tesi Online Gestione Tesi Online Guida docente Versione 2.0 Autore Gruppo di lavoro Esse3 Stato Approvato Fase Sperimentazione Revisore Prof. V. Auletta Data 07/03/2016 Distribuito a: Docenti dell Ateneo Sommario

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli