Gli indici di affidabilità fiscale al posto degli studi di settore - 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli indici di affidabilità fiscale al posto degli studi di settore - 1"

Transcript

1 Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Analisi e commenti Gli indici di affidabilità fiscale al posto degli studi di settore Giugno 2017 L'obiettivo è favorire l'emersione spontanea di basi imponibili, stimolare l'assolvimento degli obblighi tributari e rafforzare la collaborazione tra i contribuenti e la Pa Con la conversione operata dalla legge 96/2017 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 23 giugno 2017) del decreto legge n. 50 del 24 aprile 2017, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo, è stato disciplinato il passaggio dai parametri e dagli studi di settore agli indici sintetici di affidabilità fiscale. Tale nuovo strumento di compliance, per la verità, era stato introdotto in fase di conversione del decreto legge n. 193/2016, con l'approvazione dell'articolo 7-bis che aveva, infatti, contestualmente previsto che a decorrere dal periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2017: - venivano individuati indici sintetici di affidabilità fiscale cui collegare effetti premiali (comma 1) - cessavano di avere effetto, al fine dell'accertamento dei tributi, le disposizioni relative agli studi di settore e ai parametri (comma 2). L'articolo 9-bis del Dl 50/2017, così come convertito, prevede il superamento di tale norma, disponendone l'abrogazione e, al contempo, definisce puntualmente la disciplina di elaborazione, approvazione e applicazione dei nuovi indici. Le finalità degli indici 1 di 6

2 Il primo comma dell'articolo in argomento esplicita le finalità perseguite dal legislatore con l'introduzione degli indici sintetici di affidabilità fiscale. L'obiettivo, coerente con il percorso di rinnovamento dei rapporti tra cittadini e amministrazione finanziaria, iniziato già da qualche anno, è quello di favorire l'emersione spontanea di basi imponibili, di stimolare l'assolvimento degli obblighi tributari e di rafforzare la collaborazione tra i contribuenti e la Pa. Al riguardo, la norma in commento prevede che si possa ricorrere a forme di comunicazione preventiva rispetto alle scadenze fiscali. Tale previsione, già contenuta all'articolo 1, comma 634, della legge 190/2014, conferma il nuovo corso intrapreso dall'agenzia delle Entrate, comunemente conosciuto come "cambia verso", finalizzato, tra l'altro, a facilitare il corretto adempimento degli obblighi fiscali da parte del contribuente, fornendogli, già in una fase precedente alla scadenza degli stessi, elementi conoscitivi e di supporto. Gli elementi distintivi degli indici La norma, al secondo periodo del primo comma dell'articolo 9-bis, definisce gli elementi fondamentali che dovranno caratterizzare gli indici sintetici di affidabilità fiscale: 1. attenzione alla "storia" del contribuente. Gli indici dovranno essere elaborati con una metodologia basata su analisi di dati e informazioni relativi a più periodi d'imposta 2. analisi complessiva. Gli indici rappresenteranno la sintesi di indicatori elementari tesi a verificare la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale, anche con riferimento a diverse basi imponibili 3. discontinuità con il passato. Gli indici dovranno superare la logica "duale" o "binaria" fornita in passato da altri strumenti di ricostruzione presuntiva dei ricavi e dei compensi, che distinguevano i contribuenti tra congrui e non congrui, fornendo un giudizio più coerente con la complessità della "vita fiscale" degli stessi e individuando, su una scala di valori, la relativa affidabilità fiscale. La roadmap delle attività Il secondo comma dell'articolo 9-bis definisce le tempistiche per la prima approvazione degli indici e per le successive evoluzioni, nonché per le eventuali integrazioni, e individua lo strumento normativo con il quale darvi attuazione. In particolare, viene stabilito che: entro il 31 dicembre di ogni anno vengono approvati con decreto ministeriale gli indici che troveranno applicazione per la medesima annualità (approvazione degli indici) 2 di 6

3 le eventuali integrazioni che si renderanno necessarie per tenere conto di situazioni di natura straordinaria, anche correlate a modifiche normative e ad andamenti economici e dei mercati, con particolare riguardo a determinate attività economiche o aree territoriali, sono approvate con decreto ministeriale entro il mese di febbraio del periodo d'imposta successivo a quello per il quale sono applicate (integrazioni degli indici) gli indici devono essere revisionati almeno ogni due anni dalla loro prima applicazione o dall'ultima revisione (revisione degli indici); con provvedimento del direttore dell'agenzia delle entrate da emanare entro il mese di gennaio di ciascun anno(1) sono individuate le attività economiche per le quali devono essere elaborati gli indici ovvero deve esserne effettuata la relativa revisione ( individuazione delle attività interessate dagli indici). Inoltre, al comma 1 dell'articolo 9-bis, viene chiarito che i dati necessari per l'applicazione degli indici andranno dichiarati, dai contribuenti interessati, "entro i termini ordinariamente previsti"; tali termini, si ritiene, dovrebbero essere quelli previsti per la presentazione della dichiarazione dei redditi, sulla base dei quali sarà possibile accedere o meno allo specifico regime premiale previsto per i soggetti affidabili. L'elaborazione degli indici Il comma 3 disciplina le fonti con le quali gli indici dovranno essere progettati, realizzati, costruiti e applicati. Oltre al tradizionale "veicolo" delle dichiarazioni fiscali, vi sono, tra le altre, le fonti informative reperibili presso l'istituto nazionale della previdenza sociale e l'ispettorato nazionale del lavoro. Al riguardo, si osserva, altresì, che l'atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni del ministro dell'economia e delle Finanze aveva previsto, anche se con riferimento agli indici di affidabilità disciplinati dalla normativa precedente quella oggetto di commento (articolo 7-bis del decreto legge 193/2016), l'utilizzo nel tempo dei "risultati delle verifiche per migliorare ed attualizzare i suddetti indici di compliance". Terminata la fase di elaborazione e prima dell'approvazione, per verificare la capacità degli indici di rappresentare la realtà cui si riferiscono, un'apposita Commissione di esperti è chiamata a formulare il proprio parere. Il comma 8 della norma prevede, infatti, che, per tale finalità, con decreto ministeriale, venga istituita una commissione di esperti, designati dallo stesso ministro, tenuto anche conto delle segnalazioni dell'amministrazione finanziaria, delle organizzazioni economiche di categoria e degli ordini professionali. 3 di 6

4 La commissione, che viene sentita già nella fase di elaborazione degli indici, è anche chiamata a fornire il proprio parere in merito alle attività economiche per le quali si dovrebbero elaborare gli indici. L'applicazione degli indici Per l'applicazione degli indici, il contribuente deve trasmettere, utilizzando una specifica modulistica, i dati economici, contabili e strutturali rilevanti per l'applicazione degli stessi. Per la compilazione di tali informazioni e per la loro successiva trasmissione, i contribuenti e gli intermediari potranno avvalersi di appositi programmi informatici che l'agenzia delle Entrate provvederà a rendere disponibili. La norma in argomento, al comma 5, individua anche le principali fattispecie al ricorrere delle quali gli indici non risultano applicabili, demandando a successivi decreti ministeriali la possibilità di prevederne altre. I casi disciplinati dall'articolo 9-bis sono: 1. inizio o cessazione dell'attività nel periodo di imposta 2. presenza di una situazione di non normale svolgimento dell'attività 3. aver dichiarato nel periodo di imposta ricavi(2) o compensi(3) di ammontare superiore al limite stabilito dal decreto di approvazione o di revisione dei relativi indici. Come migliorare il proprio giudizio di affidabilità Come detto, tra gli aspetti caratterizzanti degli indici vi è quello di fornire al contribuente un giudizio complessivo di affidabilità, graduato su una scala di valori, che tiene conto di diversi aspetti (è il risultato dell'applicazione dei singoli indicatori). Tanto più alto sarà il punteggio ottenuto in termini di affidabilità tanto maggiori dovrebbero essere i benefici premiali per i contribuenti interessati; tanto minore, invece, sarà l'affidabilità del soggetto tanto maggiore potrebbe risultare la possibilità, per lo stesso, di essere interessato da un'attività di controllo. Appare, quindi, evidente che il contribuente, sulla base della specifica situazione soggettiva, potrà avere interesse a migliorare il proprio giudizio di affidabilità. In proposito, il comma 9 prevede la possibilità, per i contribuenti interessati, di indicare nelle dichiarazioni fiscali ulteriori componenti positivi, non risultanti dalle scritture contabili, rilevanti per la determinazione della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi, per migliorare il proprio 4 di 6

5 profilo di affidabilità. La dichiarazione di tali ulteriori componenti positivi, rilevanti anche ai fini Irap e, in termini di maggior volume di affari, ai fini Iva, avrà quindi effetti per l'accesso alle premialità cui si è accennato e di cui si riferirà più diffusamente nel successivo intervento. Con specifico riferimento alla rilevanza di tali ulteriori importi dichiarati ai fini dell'iva, la norma disciplina anche le modalità di determinazione dell'aliquota da applicare al maggior volume d'affari dichiarato. In particolare, viene stabilito che all'ammontare del maggior volume di affari si applica, tenendo conto dell'esistenza di operazioni non soggette a imposta ovvero soggette a regimi speciali, l'aliquota media risultante dal rapporto tra l'imposta relativa alle operazioni imponibili, diminuita di quella relativa alle cessioni di beni ammortizzabili, e il volume d'affari dichiarato (Fig. 1). Fig. 1 Iva su operazioni imponibili + Iva su operazioni di intrattenimento [Iva su cessioni di beni ammortizzabili + Iva su passaggi interni + Iva detraibile forfettariamente] Volume d'affari + Altre operazioni, sempre che diano luogo a ricavi, quali operazioni fuori campo e operazioni non soggette a dichiarazione Viene, altresì, prevista la possibilità per il contribuente, atteso che si tratta di una determinazione presuntiva dell'aliquota media, di applicare l'aliquota propria delle attività esercitate, fornendo "prova contraria", si ritiene già in fase di dichiarazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici. Si pensi, ad esempio, al caso dell'operatore sanitario che dimostri che tutti o parte dei ricavi non contabilizzati derivino da operazioni esenti ai fini dell'iva. 5 di 6

6 La dichiarazione di tali, ulteriori, componenti positivi, tenuto conto di quanto disposto al successivo comma 10, non comporta l'applicazione di sanzioni e interessi, a condizione che il versamento delle relative imposte sia effettuato entro il termine e con le modalità previsti per il versamento a saldo delle imposte sui redditi, con facoltà di effettuare il pagamento rateale delle somme dovute a titolo di saldo e di acconto delle imposte ai sensi dell'articolo 20 del Dlgs 241/ continua. NOTE: 1) La norma prevede che, per il periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2017, il provvedimento del direttore dell'agenzia delle Entrate sia emanato entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto legge 50/2017. ritorna al testo 2) Si fa riferimento ai ricavi di cui all'articolo 85, comma 1, esclusi quelli di cui alle lettere c), d) ed e) del Tuir. ritorna al testo 3) Si fa riferimento ai compensi di cui all'articolo 54, comma 1, del Tuir. ritorna al testo di Massimo Varriale Enrico Polella URL: 6 di 6

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 24 aprile 2017, n. 50. (GU n.144 del Suppl. Ordinario n. 31)

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 24 aprile 2017, n. 50. (GU n.144 del Suppl. Ordinario n. 31) TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 24 aprile 2017, n. 50 Testo del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 (in Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 95 del 24 aprile 2017), coordinato

Dettagli

Circolare n. 67 del 10 Maggio 2018

Circolare n. 67 del 10 Maggio 2018 Circolare n. 67 del 10 Maggio 2018 Prendono forma gli indici di affidabilità fiscale ISA Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato pubblicato in GU n. 85/2018 il Decreto del Ministero

Dettagli

Circolare n. 164 del 23 Novembre 2018

Circolare n. 164 del 23 Novembre 2018 Circolare n. 164 del 23 Novembre 2018 Indici sintetici di affidabilità ISA: pubblicate 51 bozze per l anno 2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate ha recentemente

Dettagli

NUOVI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE

NUOVI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE NUOVI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE 1. Manovra correttiva: istituzione degli indici sintetici di affidabilità fiscale 2. Elaborazione degli Isa e loro approvazione 3. Indicatori posti a base

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PELILLO, BERNARDO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PELILLO, BERNARDO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4440 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PELILLO, BERNARDO Istituzione degli

Dettagli

Aggiornamenti n. 11/2017

Aggiornamenti n. 11/2017 Aggiornamenti n. 11/2017 31 Agosto 2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Manovra correttiva D.L. 50/2017 dopo la conversione in Legge. Gentile Cliente, In linea di continuità con la nostra Circolare

Dettagli

I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale

I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale Paola Rivetti (Avvocato - Gruppo di Studio EUTEKNE) I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale 1 Introduzione e operatività degli ISA L art. 9-bis, D.L. 50/2017 convertito disciplina i nuovi indici

Dettagli

ISA 2018: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale

ISA 2018: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale Circolare n 12 del 04.06.2019 ISA 201: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale Premessa L'art. 9-bis del DL 50/2017 ha istituito, a decorrere dal periodo d'imposta

Dettagli

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE Luogo e data: Roma 16/05/19 Intervento di: Massimo Varriale DM 23/03/2018 e 28/12/2018: approvazione 175 ISA DM 27/02/2019 modifica 2. Gli INDICI sono approvati

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 110050/2018 Accesso al regime premiale previsto dall articolo 10 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 e modifica della

Dettagli

ISA 2018: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale

ISA 2018: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale Ai gentili clienti Loro Sedi Milano, 5 giugno 2019 ISA 201: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Isa: una circolare esplicativa con i chiarimenti delle Entrate

Isa: una circolare esplicativa con i chiarimenti delle Entrate Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Isa: una circolare esplicativa con i chiarimenti delle Entrate 2 Agosto 2019 Tutto sugli indici sintetici di affidabilità fiscale

Dettagli

DALLO STUDIO DI SETTORE ALL INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITA COSA CAMBIA PER LE FARMACIE

DALLO STUDIO DI SETTORE ALL INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITA COSA CAMBIA PER LE FARMACIE DALLO STUDIO DI SETTORE ALL INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITA COSA CAMBIA PER LE FARMACIE Bologna, 7 maggio 2017 Fisco e gestione finanziaria della farmacia L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE

Dettagli

Modalità di compilazione dei modelli ISA - Cause di esclusione - Indicatori di affidabilità e di anomalia - Acquisizione

Modalità di compilazione dei modelli ISA - Cause di esclusione - Indicatori di affidabilità e di anomalia - Acquisizione I NUOVI ISA Prezzo: 34,00 Reparto Argomento Tipologia Autore Editore Data Pubblicazione Fisco Fiscale tutto il reparto Dichiarativi Contabilità Dichiarativi Libri Centro studi fiscali Seac 05/giu/2019

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 83317 Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente, del suo intermediario e della Guardia di finanza elementi e informazioni, al fine di introdurre nuove e più

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, recante disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi; Visto

Dettagli

Studi di settore, luce sulle nuove regole

Studi di settore, luce sulle nuove regole Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Studi di settore, luce sulle nuove regole 22 Maggio 2007 L'Agenzia fornisce i chiarimenti sulla disciplina, dopo le recenti modifiche normative

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETO 3 maggio 2017. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di settore per il periodo d imposta

Dettagli

Studi di settore: in arrivo i nuovi segnalatori di anomalie che sbarrano l accesso al nuovo istituto premiale

Studi di settore: in arrivo i nuovi segnalatori di anomalie che sbarrano l accesso al nuovo istituto premiale CIRCOLARE A.F. N. 57 del 18 Aprile 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Studi di settore: in arrivo i nuovi segnalatori di anomalie che sbarrano l accesso al nuovo istituto premiale Gentile cliente, con la

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE YM04U ED IL SUPERAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE

L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE YM04U ED IL SUPERAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE YM04U ED IL SUPERAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE Milano, 23 febbraio 2017 Convegno Farmacia e Fisco 2017 L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE

Dettagli

Approvazione di modifiche alla modulistica degli studi di settore e dei parametri da utilizzare per il periodo di imposta 2017.

Approvazione di modifiche alla modulistica degli studi di settore e dei parametri da utilizzare per il periodo di imposta 2017. Prot. n. 90727/2018 Approvazione di modifiche alla modulistica degli studi di settore e dei parametri da utilizzare per il periodo di imposta 2017. IL DIRETTORE DELL AGENZIA in base alle attribuzioni conferitegli

Dettagli

LE NOVITÀ DELLA MANOVRA DI FINE ANNO DL 201 /2011

LE NOVITÀ DELLA MANOVRA DI FINE ANNO DL 201 /2011 LE NOVITÀ DELLA MANOVRA DI FINE ANNO DL 201 /2011 Articolo 1: ACE Prevista una deduzione nella determinazione del reddito di impresa data dal rendimento nozionale degli incrementi di capitale proprio.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Proposta di legge (AC n. 4440) Istituzione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per gli esercenti attività d impresa, arti o professioni Audizione del

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone PROT. N.53376/2016 Accesso al regime premiale previsto dall articolo 10 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 e modifica della modulistica

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 216 07.07.2016 Studi di settore: congruità e adeguamento Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Adeguamento Al fine di evitare il rischio

Dettagli

DECRETO 28 dicembre 2012

DECRETO 28 dicembre 2012 DECRETO 28 dicembre 2012 Approvazione degli studi di settore relativi ad attivita' professionali. (12A13717) (GU n.303 del 31-12-2012 - Suppl. Straordinario n. 19 ) IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Dettagli

Indici di affidabilità: i criteri per l accesso ai benefici premiali

Indici di affidabilità: i criteri per l accesso ai benefici premiali Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Indici di affidabilità: i criteri per l accesso ai benefici premiali 13 Maggio 2019 Per ridurre di un anno i termini di decadenza

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone N. 185825/2011 Modalità di applicazione del regime contabile agevolato di cui all'articolo 27, comma 3, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111).

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 22 dicembre 2015 Approvazione degli studi di settore relativi ad attivita' professionali. (15A09560) (GU n.301 del 29-12-2015 - Suppl. Straordinario n. 18)

Dettagli

Pagina 1 di 5 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Pagina 1 di 5 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Pagina 1 di 5 DECRETO 5 aprile 2006 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Approvazione di quattro studi di settore in evoluzione relativi ad attivita' professionali. IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 28 dicembre 2012 Approvazione degli studi di settore relativi ad attivita' professionali. (12A13717) (GU n.303 del 31-12-2012 - Suppl. Straordinario n. 19)

Dettagli

Quadro Normativo. Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 6 agosto 2009 Disposizioni urgenti di protezione civile ;

Quadro Normativo. Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 6 agosto 2009 Disposizioni urgenti di protezione civile ; Organo: INAIL - DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE CENTRALE RISCHI Documento: Circolare n. 34 del 18 agosto 2010. Oggetto: Sisma Abruzzo del 6.4.2009 - Ulteriore proroga della sospensione dei versamenti dei

Dettagli

Decreto del 26 aprile Min. Economia e Finanze

Decreto del 26 aprile Min. Economia e Finanze Approvazione delle modifiche degli studi di settore applicabili all'annualita' 2011. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 99 del 28 aprile 2012 - supplemento straordinario Preambolo Preambolo Articolo 1

Dettagli

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24 contribuenti minimi - Studio Ingrosso Dottore Commercialista - Consulente del Lavoro - Revisore Contabi L'Agenzia delle Entrate con il provvedimento 22 dicembre 2011, n. 185825 contenente le indicazioni

Dettagli

Gli indici sintetici di affidabilità fiscale dopo la Manovra Correttiva

Gli indici sintetici di affidabilità fiscale dopo la Manovra Correttiva Per conoscere MySolution, la nuova piattaforma per l aggiornamento professionale che comprende le aree Fisco&Società e Lavoro, richiedi la prova gratuita di un mese attraverso l apposito link MySolution

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Agenzia delle Entrate DIREZIONE CENTRALE ACCERTAMENTO Oggetto: Modifiche al D.M. 20 marzo 2007. Indicatori di normalita' economica. Proroga dei termini per l'effettuazione dei versamenti e ulteriori precisazioni

Dettagli

Indici Sintetici di Affidabilità. Fiscale Dr. Nicola Forte

Indici Sintetici di Affidabilità. Fiscale Dr. Nicola Forte Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale 2019 Dr. Nicola Forte PREMESSA Nel corso del mio intervento saranno esaminati tre distinti temi: Gli effetti della proroga dei termini di versamento conseguente

Dettagli

Decreto del 7 giugno Min. Economia e Finanze

Decreto del 7 giugno Min. Economia e Finanze Decreto del 7 giugno 2011 - Min. Economia e Finanze Approvazione della revisione congiunturale degli studi di settore per il periodo di imposta 2010. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 133 del 10 giugno

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 270 06.09.2016 Studi di settore: correzione della normalità economica Categoria: Studi di settore Sottocategoria:Correttivi A cura di Devis Nucibella

Dettagli

Settore Governo dell Accertamento Roma 06 luglio 2007 e Studi di settore CIRCOLARE N. 41/E

Settore Governo dell Accertamento Roma 06 luglio 2007 e Studi di settore CIRCOLARE N. 41/E Direzione Centrale Accertamento Settore Governo dell Accertamento Roma 06 luglio 2007 e Studi di settore CIRCOLARE N. 41/E Oggetto: Modifiche al D.M. 20 marzo 2007. Indicatori di normalità economica. Proroga

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone Prot.n. 224117/2019 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazioni per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti cui si applicano

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 22 dicembre 2016 Approvazione degli studi di settore relativi ad attivita' professionali. (16A08919) (GU n.303 del 29-12-2016 - Suppl. Straordinario n. 14)

Dettagli

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente Divisione Contribuenti Risposta n. 330 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n.212 - Indici sintetici di affidabilità fiscale - Proroga dei versamenti - Imprenditori

Dettagli

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA NORMATIVA D.L. 24/4/2017, n.50 convertito in legge 21/6/2017 n. 96, art. 9 bis in vigore dal 24 giugno 2017 ( G.U. n.144 del 23/6/2017 ) Decreto Direttoriale n. 191552

Dettagli

I nuovi indici di affidabilità in sostituzione degli studi di settore

I nuovi indici di affidabilità in sostituzione degli studi di settore T. Morina e S. Morina, Indici di affidabilità fiscale: la pagella ai contribuenti, in Pratica Fiscale n. 28/2017, pag. 61 I nuovi indici di affidabilità in sostituzione degli studi di settore di Guido

Dettagli

Risoluzione del 21/06/2012 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Risoluzione del 21/06/2012 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Risoluzione del 21/06/2012 n. 69 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Differimento, per l'anno 2012, dei termini di effettuazione dei versamenti dovuti dai contribuenti. Effetti sul piano

Dettagli

CAPO I - Disposizioni in materia di imposte dirette, sul valore aggiunto e di altre imposte indirette

CAPO I - Disposizioni in materia di imposte dirette, sul valore aggiunto e di altre imposte indirette Legge 08.05.1998, n. 146 (S.O. n. 93 alla Gazzetta Ufficiale 14 maggio 1998, n. 110) Disposizioni per la semplificazione e la razionalizzazione del sistema tributario e per il funzionamento dell'amministrazione

Dettagli

===============================================

=============================================== =============================================== REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Approvato con deliberazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Provv.209279/2016 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di

Dettagli

Art. 7 (Definizione automatica di redditi di impresa e di lavoro autonomo per gli anni pregressi mediante autoliquidazione)

Art. 7 (Definizione automatica di redditi di impresa e di lavoro autonomo per gli anni pregressi mediante autoliquidazione) Art. 7 (Definizione automatica di redditi di impresa e di lavoro autonomo per gli anni pregressi mediante autoliquidazione) 1. I soggetti titolari di reddito di impresa e gli esercenti arti e professioni,

Dettagli

3 Regime premiale Utilizzo del livello di affidabilità in sede di accertamento... 5

3 Regime premiale Utilizzo del livello di affidabilità in sede di accertamento... 5 Circolare 20 del 21 maggio 2019 Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019 1 Premessa... 2 2 Applicazione degli ISA... 2 2.1 Modelli ISA... 2 2.2

Dettagli

L'Agenzia delle Entrate aggiorna la modulistica per il periodo di imposta 2017 a seguito del passaggio al regime di cassa e in vista dei nuovi ISA.

L'Agenzia delle Entrate aggiorna la modulistica per il periodo di imposta 2017 a seguito del passaggio al regime di cassa e in vista dei nuovi ISA. Studi di settore: i modelli modificati L'Agenzia delle Entrate aggiorna la modulistica per il periodo di imposta 2017 a seguito del passaggio al regime di cassa e in vista dei nuovi ISA. di Lucia Izzo

Dettagli

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi Modalità di applicazione del regime contabile agevolato di cui all'articolo 27, comma 3, del D.L. 6 luglio 20 N. 185825/2011 Modalità di applicazione del regime contabile agevolato di cui all'articolo

Dettagli

Decreto legge del 30 settembre 2003, n. 269 Gazzetta Ufficiale del 2 ottobre 2003, n. 229 S.O. n. 157

Decreto legge del 30 settembre 2003, n. 269 Gazzetta Ufficiale del 2 ottobre 2003, n. 229 S.O. n. 157 Decreto legge del 30 settembre 2003, n. 269 Gazzetta Ufficiale del 2 ottobre 2003, n. 229 S.O. n. 157 Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell'andamento dei conti pubblici.

Dettagli

L'agevolazione prima casa e il criterio del prezzo valore_1

L'agevolazione prima casa e il criterio del prezzo valore_1 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti L'agevolazione prima casa e il criterio del prezzo valore_1 6 Settembre 2018 Tra le due discipline vi sono diverse analogie, ma

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Protocollo n. 306408/2017 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione delle informazioni tra l Agenzia delle entrate e gli agenti della riscossione ai fini del pagamento dei rimborsi in

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - COSA SONO GLI ISA

INDICE. Sezione Prima - COSA SONO GLI ISA INDICE Sezione Prima - COSA SONO GLI ISA Panorama normativo... pag. 10 La norma istitutiva...» 10 L'approvazione degli ISA...» 10 Modifiche al D.M. 23 marzo 2018...» 12 Approvazione dei modelli per l applicazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone Prot. n.121001/2018 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazioni per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti cui si applicano

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dell'economia e delle Finanze Decreto del 29/06/2006 Titolo del provvedimento: Disposizioni per l'applicazione degli studi di settore ai contribuenti che esercitano due o piu' attivita' d'impresa,

Dettagli

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE Prot. n. 2017/64188 Modalità di esercizio dell opzione di cui all articolo 16, comma 4, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147, da parte dei lavoratori dipendenti, prorogata dall articolo 3,

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 249 22.08.2016 Studi di settore: le comunicazioni del Fisco A cura di Devis Nucibella Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Varie La riforma

Dettagli

16 luglio 2019: versamenti fiscali e previdenziali mensili;

16 luglio 2019: versamenti fiscali e previdenziali mensili; CIRCOLARE LUGLIO 2019 Prossime scadenze: 16 luglio 2019: versamenti fiscali e previdenziali mensili; 22 luglio 2019: versamento imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel secondo trimestre

Dettagli

MANOVRA ESTIVA 2011 Il cambio di passo degli studi di settore Le indicazioni di prassi

MANOVRA ESTIVA 2011 Il cambio di passo degli studi di settore Le indicazioni di prassi MANOVRA ESTIVA 2011 Il cambio di passo degli studi di settore Le indicazioni di prassi di Roberta De Marchi La Manovra economica 2011 art. 23, c. 28, del D.L. n.98 del 6 luglio 2011, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Di cosa si tratta? Premessa Soggetti interessati Come vengono trasmesse le comunicazioni di anomalia... 3

Di cosa si tratta? Premessa Soggetti interessati Come vengono trasmesse le comunicazioni di anomalia... 3 A cura di Giuseppe Avanzato SDS: compliance in arrivo per il triennio 2015/2017 Sono 68 le tipologie di anomalie nei dati degli studi di settore riscontrate per il triennio 2015-2017 Categoria: Accertamento

Dettagli

CIRCOLARE N. 17. Roma, 2 agosto OGGETTO: Indici sintetici di affidabilità fiscale periodo di imposta 2018 primi chiarimenti.

CIRCOLARE N. 17. Roma, 2 agosto OGGETTO: Indici sintetici di affidabilità fiscale periodo di imposta 2018 primi chiarimenti. CIRCOLARE N. 17 Divisione Contribuenti Roma, 2 agosto 2019 OGGETTO: Indici sintetici di affidabilità fiscale periodo di imposta 2018 primi chiarimenti. Agenzia delle entrate Divisione Contribuenti 2 INDICE

Dettagli

Decreto legge , n. 564 (Gazzetta Ufficiale 1 ottobre 1994, n. 230)

Decreto legge , n. 564 (Gazzetta Ufficiale 1 ottobre 1994, n. 230) Decreto legge 30.09.1994, n. 564 (Gazzetta Ufficiale 1 ottobre 1994, n. 230) Disposizioni urgenti in materia fiscale Convertito in legge, con modifiche, dalla L. 30.11.1994, n. 656 (G.U. 30.11.1994, n.

Dettagli

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie Misure di contrasto all evasione: Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie 1 Novità in materia di SPESOMETRO 2 Art. 2, comma 6, D.L. n. 16/2012 Per le operazioni rilevanti ai fini

Dettagli

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI Decreti Monti NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI 1 NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE D.L. n. 98/2011 (conv( conv.. L. n. 111/2011) D.L. n. 138/2011 (conv( conv.. L. n. 148/2011) D.L.

Dettagli

Il regime premiale da studi di settore: tanta forma e poca sostanza

Il regime premiale da studi di settore: tanta forma e poca sostanza Il regime premiale da studi di settore: tanta forma e poca sostanza di Mario Agostinelli Pubblicato il 3 settembre 2015 da un attenta lettura della norma risulta che il tanto decantato regime premiale

Dettagli

STUDI DI SETTORE : GLI ASPETTI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE

STUDI DI SETTORE : GLI ASPETTI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE STUDI DI SETTORE : GLI ASPETTI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale In prossimità dell'invio del Modello Unico 2014 in scadenza al 30 settembre 2014 appare utile ricordare

Dettagli

Le novità del D.L. 50/2017 ( Manovra correttiva ) 19 ottobre Cristina Sergiacomi (Commercialista in Cuneo) Locazioni brevi

Le novità del D.L. 50/2017 ( Manovra correttiva ) 19 ottobre Cristina Sergiacomi (Commercialista in Cuneo) Locazioni brevi Cristina Sergiacomi (Commercialista in Cuneo) Locazioni brevi 1 Riferimenti normativi e di prassi D.L. 24/04/2017, n. 50, art. 4; L. 21/06/2017, n. 96 (di conversione del D.L. 50/2017); Risoluzione del

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti che hanno omesso di presentare

Dettagli

Circolare di Studio. Circolare Numero: 2/2017. Data Circolare: 11/9/2017. Aggiornamento e riepilogo di alcune importanti novità fiscali dell anno 2017

Circolare di Studio. Circolare Numero: 2/2017. Data Circolare: 11/9/2017. Aggiornamento e riepilogo di alcune importanti novità fiscali dell anno 2017 STUDIO ALZONA LUPARIA COMMERCIALISTI ASSOCIATI DOTT. LUCA ALZONA - DOTTORE COMMERCIALISTA, REVISORE LEGALE DEI CONTI DOTT. GUGLIELMO LUPÀRIA - DOTTORE COMMERCIALISTA, REVISORE LEGALE DEI CONTI Ai gentili

Dettagli

Viaggio nei modelli Isa Riflessioni e spunti di analisi

Viaggio nei modelli Isa Riflessioni e spunti di analisi Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Viaggio nei modelli Isa 2019. Riflessioni e spunti di analisi 4 Febbraio 2019 Gli elementi necessari alla determinazione del punteggio

Dettagli

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI Decreti Monti NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI 1 NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE 2 STUDI di SETTORE Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 NOVITA a partire dagli accertamenti

Dettagli

Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019

Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019 Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019 Arrivano le "pagelle fiscali" per le piccole e medie imprese e per i professionisti. Questo sono gli

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 23 marzo 2018 Approvazione delle modifiche agli studi di settore applicabili al periodo d'imposta 2017. (18A02317) (GU n.76 del 31-3-2018 - Suppl. Ordinario

Dettagli

Associazione ICT Dott.Comm. Politecnico di Torino, 28 novembre Magg. Alberto Franceschin

Associazione ICT Dott.Comm. Politecnico di Torino, 28 novembre Magg. Alberto Franceschin m. Politecnico di Torino, 28 novembre 2016 Magg. Alberto Franceschin Fattura elettronica tra privati D.lgs n.127 del 5 agosto 2015 Dal 1 gennaio 2017, le imprese, gli artigiani e i professionisti potranno

Dettagli

L'appuntamento con l'acconto Irpef

L'appuntamento con l'acconto Irpef Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità L'appuntamento con l'acconto Irpef 24 Novembre 2006 E' dovuto dalle persone fisiche che per l'anno precedente hanno dichiarato un'imposta

Dettagli

Il decreto di rinvio delle scadenze fiscali

Il decreto di rinvio delle scadenze fiscali Il decreto di rinvio delle scadenze fiscali di Legislazione,, Presidente del Consiglio dei Ministri Pubblicato il 18 maggio 2011 pubblichiamo il D.P.C.M. del 12 maggio 2011 che pospone i versamenti da

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA http://bd01.leggiditalia.it/cgi-bin/ Pagina 1 di 6 Leggi d'italia D.Lgs. 28-9-1998 n. 360 Istituzione di una addizionale comunale all'irpef, a norma dell'articolo 48, comma 10, della L. 27 dicembre 1997,

Dettagli

I RISULTATI DELL APPLICAZIONE DEGLI STUDI DI SETTORE SUL LIVELLO DI COMPLIANCE DEI CONTRIBUENTI

I RISULTATI DELL APPLICAZIONE DEGLI STUDI DI SETTORE SUL LIVELLO DI COMPLIANCE DEI CONTRIBUENTI I RISULTATI DELL APPLICAZIONE DEGLI STUDI DI SETTORE SUL LIVELLO DI COMPLIANCE DEI CONTRIBUENTI LUGLIO 2019 1 INDICE 1. Premessa... 3 2. I risultati dell applicazione degli STUDI di SETTORE... 4 2.1 L

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle disposizioni normative riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle disposizioni normative riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. n. 94624 Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza elementi e informazioni al fine di introdurre nuove e più avanzate forme di comunicazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 69/E. Roma, 21 giugno 2012

RISOLUZIONE N. 69/E. Roma, 21 giugno 2012 RISOLUZIONE N. 69/E Direzione Centrale Normativa Roma, 21 giugno 2012 OGGETTO: Differimento, per l'anno 2012, dei termini di effettuazione dei versamenti dovuti dai contribuenti. Effetti sul piano di rateazione

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 15 maggio 2015. Approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di settore per il periodo d imposta

Dettagli

Studi di settore per il periodo d imposta 2016: pubblicata la circolare esplicativa

Studi di settore per il periodo d imposta 2016: pubblicata la circolare esplicativa esplicativa 1 Studi di settore per il periodo d imposta 2016: pubblicata la circolare esplicativa Con la circolare n. 20/E del 13 luglio 2017 l Agenzia delle entrate ha fornito i consueti chiarimenti annuali

Dettagli

Pace fiscale: la dichiarazione integrativa speciale ex art. 9 d.l. 119/18

Pace fiscale: la dichiarazione integrativa speciale ex art. 9 d.l. 119/18 Pace fiscale: la dichiarazione integrativa speciale ex art. 9 d.l. 119/18 Autore: Maria Leo In: Diritto civile e commerciale 1. Premessa 2. Oggetto della dichiarazione integrativa 3. Limiti 4. Versamento

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 58 15.07.2014 Adeguamento agli studi di settore in Unico Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Varie Al fine di evitare il rischio di

Dettagli

Lavoro occasionale, parasubordinato e autonomo con partita Iva - 9

Lavoro occasionale, parasubordinato e autonomo con partita Iva - 9 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Lavoro occasionale, parasubordinato e autonomo con partita Iva - 9 5 Aprile 2006 I versamenti delle imposte, le dichiarazioni annuali, parametri

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dell'economia e delle Finanze Decreto del 19/05/2005 Titolo del provvedimento: Approvazione delle disposizioni per l'applicazione degli studi di settore ai contribuenti che esercitano due o piu'

Dettagli