ShareScience C R I. Condivisione delle competenze: DETTAGLI E PRIMI PASSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ShareScience C R I. Condivisione delle competenze: DETTAGLI E PRIMI PASSI"

Transcript

1 A H S C R I E C N E ShareScience Condivisione delle competenze: Mltidisciplinarità, Trasferimento Tecnologico, Diffsione Cltra Scientifica DETTAGLI E PRIMI PASSI

2 Pnto di Partenza Condividere le competenze ha effetti molto positivi Verso la società Diffsione cltra scientifica Scole (PLS ed altre iniziative) Alternanza scola-lavoro (tra ci LAB2GO) Verso il mondo prodttivo Trasferimento Tecnologico Relazioni con le imprese All interno dell Università Tra i dipartimenti di SMFN Verso le altre facoltà La facoltà è n livello appropriato per na condivisione s qesti temi: Organo di coordinamento (integrazione scientifica, orientamento, placement ) Presenza di realtà diverse Vicinanza di stili e di esigenze

3 Strttra natrale (Facoltà di scienze) RICERCA DI BASE SMFN DIFFUSIONE CULTURA SCIENTIFICA/ ORIENTAMENTO SCIENZA APPLICATA (RRI) RICERCA MULTIDISCIPLINARE UFFICI DI SUPPORTO (TRASFERIMENTO TECNOLOGICO, ALTERNANZA SCUOLA LAVORO, ) SAPIENZA

4 QUESTO PROGETTO INTENDE RICERCA DI BASE [2] FACILITARE IL COINVOLGIMENTO (CON IMPEGNO TEMPORALE CONTENUTO) DI UNA PLATEA SEMPRE MAGGIORE DIFFUSIONE CULTURA SCIENTIFICA/ ORIENTAMENTO SCIENZA APPLICATA RICERCA MULTIDISCIPLINARE [1] METTERE IN CONTATTO LE REALTÀ CON FINALITÀ COMUNI ALL INTERNO DELLA FACOLTÀ E CONDIVIDERE STRUMENTAZIONI UFFICI DI SUPPORTO (TRASFERIMENTO TECNOLOGICO, ALTERNANZA SCUOLA LAVORO, ) [3] INTERFACCIARE LA FACOLTÀ CON GLI STRUMENTI DELL ATENEO, ADATTANDOLI

5 DIFFUSIONE CULTURA SCIENTIFICA QUESTIONI APERTE Ampia è la richiesta da parte delle scole di ogni ordine e grado di esperti per seminari di conslenza nella preparazione di specifiche nità didattiche di organizzazione di visite presso laboratori di ricerca Scarso è il coordinamento delle attività di otreach e pblic engagement con le altre istitzioni e con le amministrazioni locali

6 DIFFUSIONE CULTURA SCIENTIFICA: AZIONI POSSIBILI SAPIENZA: Adesione a ScienzaInsieme, rete di enti laziali per coordinamento attività di pblic engagement Adesione a ECSITE ( ) per favorire la partecipazione a progetti eropei, in particolare per il polo mseale. Adesione ad APENETWORK ( ), rete italiana per la diffsione del pblic engagement SMFN: 1. Creazione di n database di competenze Disponibilità a collaborare con seminari, preparazione di attività, 2. Azioni esistenti: PLS, LAB2GO,

7 MULTIDISCIPLINARITÀ QUESTIONI APERTE I progetti di ricerca sono sempre più mltidisciplinari È necessario conoscere chi ha le competenze Spesso si cercano lontano competenze presenti all interno della Facoltà Spesso si ignorano le potenzialità della mltidisciplinarità Nove occasioni di coinvolgimento Maggiore concretezza alla propria linea di ricerca Spesso ricercatori esterni alla facoltà cercano competenze presenti in essa per svilppare progetti applicativi e mltidisciplinari.

8 MULTIDISCIPLINARITÀ AZIONI POSSIBILI SAPIENZA: 1. Progetti di Ateneo Mltidisciplinari 2. Grandi Attrezzatre di Ateneo e loro pbblicizzazione SMFN: 1. Convegno di facoltà per far conoscere le diverse competenze trasversali 2. Creazione di n database di competenze e di strmentazione Disponibilità a collaborare in attività di ricerca Strmentazione condivisa 3. Pbblicizzazione dei seminari e delle iniziative di ttti i dipartimenti (newsletter settimanale?)

9 Responsible Research and Innovation QUESTIONI APERTE Interfaccia mondo prodttivo grppi di ricerca Definizione di ciò che è richiesto Definizione dei roli Interazione con le aziende: Identificazione delle aziende rilevanti Gestione dei rapporti con le aziende (dialogo, parte formale/legale) Brevetti: gioie e dolori (perché farli?) identificazione delle idee da brevettare e rapporto tra brevettalità e bibliometria Gida nella stesra del brevetto Gida nell tilizzo del brevetto

10 Responsible Research and Innovation SAPIENZA: 1. Ufficio Valorizzazione e Trasferimento Tecnologico 2. JobSol 3. Centro Saperi&co SapienzaIncbation Programme con il fondo di investimento LVentre Grop, n percorso di incbazione di impresa rivolto a stdenti lareandi e dottorandi; Sapienza Open Innovation Lab, con la società Qantm Leap, n laboratorio slla Open Innovation, teso alla valorizzazione dei prodotti della ricerca di dottorandi, assegnisti e giovani ricercatori; Formazione s aspetti tecnici, sll incbazione, 4. Ricerca scientifica e Trasferimento tecnologico: progetto FIT4RRI con Ingegneria 5. Sapienza Academy: piano formativo per lo svilppo di skills trasversali. In particolare, attraverso corsi di formazione, laboratori, workshop e conferenze, la Academy intende fornire strmenti per confrontarsi con l intera filiera divalorizzazione della ricerca: dalla research integrity all accesso ai finanziamentieropei, fino al trasferimento tecnologico, all imprenditoria della ricerca e al pblic engagement. AZIONI POSSIBILI SMFN: 1. Convegno di facoltà per far conoscere le diverse esperienze di RRI 2. Concordare con l Area Spporto alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico n ciclo di seminari per informare slle potenzialità in RRI. 3. Creazione di n database di competenze e di strmentazione Disponibilità a collaborare in attività di ricerca indstriale 4. Creazione di no «Sportello Scientifico per l Indstria» Slla farlsariga dello Sportello Matematico per l Indstria ( Interfaccia tra indstrie e grppi di ricerca (tramite call tematiche)

11 Proposta Workshop Organizzazione di n workshop di facoltà per: Confrontarci slle esperienze esistenti s mltidisciplinarità ed RRI Conoscere gli strmenti di spporto previsti già ora dall ateneo Ascoltare esempi virtosi anche esterni alla Sapienza Ascoltare le necessità del mondo esterno nei nostri confronti Identificare possibili criticità/necessità

12 Portale e DB Realizzare n portale che permetta di ricercare condividere informazioni relative a competenze e strmentazioni presenti in facoltà Una pagina per grppo di ricerca con informazioni s Competenze Strmentazione disponibile Cercabile per tag o per dipartimento Stdenti in Alternanza Scola Lavoro per Intervistare i grppi di ricerca e riempire n qestionario Inserire il qestionario nel database del portale Ma anche altri interventi (di Facoltà o di Ateneo) sono contemplabili

13 YOIN US Attali partecipanti: C. Manetti, F. Rfo (BA), E. Cacci, A. Rosa (BB), I. Fratoddi, M. Petrangeli Papini (C), E. Del Re, R.F., M. Ortolani, T. Scopigno (F), E. Montefsco, G. Pppo (M), V. Palma (Presidenza), C. Esposito (SdT) R A E H C N S C E I Feedback is welcome : riccardo.faccini@niroma1.it

Call istituzioni culturali. Connecting audiences PERCORSO INTERNAZIONALE DI ALTA FORMAZIONE PER SPERIMENTAZIONI DI AUDIENCE DEVELOPMENT

Call istituzioni culturali. Connecting audiences PERCORSO INTERNAZIONALE DI ALTA FORMAZIONE PER SPERIMENTAZIONI DI AUDIENCE DEVELOPMENT Call istitzioni cltrali Connecting adiences PERCORSO INTERNAZIONALE DI ALTA FORMAZIONE PER SPERIMENTAZIONI DI AUDIENCE DEVELOPMENT IL PROGETTO EUROPEO IL TWIN TRACK PROGRAMME Il percorso di alto perfezionamento

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DOCENTI, GENITORI, ALUNNI (ultimo anno scuola primaria e secondaria), ATA a.s

RISULTATI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DOCENTI, GENITORI, ALUNNI (ultimo anno scuola primaria e secondaria), ATA a.s RISULTATI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO, GENITORI, ALUNNI (ltimo anno scola primaria e secondaria), ATA a.s. 2018 2019 ALCUNI DATI: Hanno risposto al qestionario: N 67 docenti N 118 genitori N 201 alnni N

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA L attività avrà ad oggetto lo studio e l applicazione pratica delle migliori tecniche, modalità e strategie per incentivare l efficacia delle attività di valorizzazione (exploitation)

Dettagli

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA AREA SUPPORTO ALLA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Segreteria del Dirigente Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne e dei

Dettagli

Economia dell Innovazione I modelli di relazione tra Scienza- Tecnologia-Innovazione (STI)

Economia dell Innovazione I modelli di relazione tra Scienza- Tecnologia-Innovazione (STI) Università di Roma La Sapienza Corso di Larea Innovazione Tecnologica dei Prodotti e dei Processi Economia dell Innovazione I modelli di relazione tra Scienza- Tecnologia-Innovazione (STI) Docente: Massimo

Dettagli

PROGETTO MUN (Model United Nation)

PROGETTO MUN (Model United Nation) PROGETTO MUN (Model United Nation) L edcazione attraverso la simlazione Referente prof.ssa Ghirardello Cividale del Frili Novembre 2017 New York Marzo 2018 Perché fare simlazioni MUN La simlazione implica

Dettagli

CONVEGNO PROVINCIALE DELLA RETE DI SCUOLE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

CONVEGNO PROVINCIALE DELLA RETE DI SCUOLE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE CONVEGNO PROVINCIALE DELLA RETE DI SCUOLE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 22 febbraio 2018 I.S.S. A. Greppi Monticello Brianza Donatella Cornaggia - Come scrivere n progetto Erasms K1 di sccesso www.grassilecco.gov.it/sito/erasmspls/

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea Innovazione. Economia dell Innovazione Introduzione al corso

Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea Innovazione. Economia dell Innovazione Introduzione al corso Università di Roma La Sapienza Corso di Larea Innovazione Tecnologica dei Prodotti e dei Processi Economia dell Innovazione Introdzione al corso Docente: Massimo Arnone massimo.arnone@niroma1.it a.a. 2018-2019

Dettagli

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione L A A Laboratorio di Architettura e Autocostruzione Direzione scientifica: Antonio Capestro_Leonardo Zaffi Tecnico di Laboratorio: Aldo Regoli Dipartimento di Architettura DIDA I Laboratorio di Architettura

Dettagli

L UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO

L UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO L UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO L Università di Udine ha l obiettivo di concorrere al rafforzamento delle sinergie tra mondo imprenditoriale e mondo accademico, costituendo un elemento di connessione tra

Dettagli

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE I servizi per le aziende del Politecnico di Torino Giuliana Mattiazzo Vice Rettrice per il Trasferimento Tecnologico del Politecnico di Torino La «Terza Missione»

Dettagli

LA RETE LOMBARDA HPH. Carlo Alberto Tersalvi Direzione Generale Sanità- Regione Lombardia

LA RETE LOMBARDA HPH. Carlo Alberto Tersalvi Direzione Generale Sanità- Regione Lombardia LA RETE LOMBARDA HPH Carlo Alberto Tersalvi Direzione Generale Sanità- Regione Lombardia definizione di HPH oggi: In un HPH, l atteggiamento professionale di empowerment dei pazienti, dello staff, della

Dettagli

STRATEGIA E PIANO DI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SULL ATTUAZIONE E ATTIVITÀ Modena, 23 maggio 2016

STRATEGIA E PIANO DI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SULL ATTUAZIONE E ATTIVITÀ Modena, 23 maggio 2016 STRATEGIA E PIANO DI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SULL ATTUAZIONE E ATTIVITÀ 2016-2017 Modena, 23 maggio 2016 Strategia di comunicazione Obiettivi specifici Nei mesi di avvio della Programmazione le azioni

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S 2017-2018 Legge 107/2015 400 ore nel triennio del percorso di stdi degli Istitti Tecnici e professionali 200 ore nel triennio del percorso di stdi liceale ITE LICEI 3 ANNO

Dettagli

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione 1. OBIETTIVI STRATEGICI Identificazione degli obiettivi che il piano di comunicazione intende raggiungere nell ambito della programmazione attuata con il piano operativo

Dettagli

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento di Matematica per il triennio 2013-2015, si allinea al Piano Strategico di Ateneo () 2013-2015,

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2010/ Fisica

Piano Lauree Scientifiche 2010/ Fisica Piano Lauree Scientifiche 2010/2012 - Fisica Circolare N.8/2011 del 5 maggio 2011 Ai Referenti del Progetto Lauree Scientifiche-Fisica Palermo e Provincia Ai Docenti dei Laboratori PLS e p.c.c. al Dirigente

Dettagli

sottotitolo Marco Tarabini Team Ricerca e Supporto Milano, XX mese 20XX

sottotitolo Marco Tarabini Team Ricerca e Supporto Milano, XX mese 20XX Il progetto Ecosistema Titolo presentazione Innovazione Lecco sottotitolo Marco Tarabini Team Ricerca e Supporto Milano, XX mese 20XX Le istituzioni Il progetto Approvato lo scorso 3 aprile dalla Giunta

Dettagli

Gruppo di lavoro Ricerca e terza Missione

Gruppo di lavoro Ricerca e terza Missione Gruppo di lavoro Ricerca e terza Missione Coordinatore: Laura Fulci-Dirigente dell Area Ricerca del Politecnico di Torino Discussant: Massimo Carpinelli - Rettore dell Università degli studi di Sassari

Dettagli

TERZA MISSIONE UNA OPPORTUNITA ED UNA SFIDA PER IL NOSTRO POLITECNICO

TERZA MISSIONE UNA OPPORTUNITA ED UNA SFIDA PER IL NOSTRO POLITECNICO TERZA MISSIONE UNA OPPORTUNITA ED UNA SFIDA PER IL NOSTRO POLITECNICO TERZA MISSIONE I termini TERZA MISSIONE, PUBLIC ENGAGEMENT, CIVIC COMMITMENT, CIVIC COMMITEMENT, COMMUNITY RELATIONS, rappresentano

Dettagli

Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta

Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta 12 settembre 2018 Evento in collaborazione con CNA Bologna su Tirocini E Job Placement: Nuove Opportunità

Dettagli

Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi Campagna europea 2012/2013

Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi Campagna europea 2012/2013 Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi Campagna europea 2012/2013 Roma, 6 Novembre 2012 Giornata nazionale di promozione della rete dei partners: L esperienza dell Istituto di Fisiologia Clinica

Dettagli

La Rete Italiana LCA e la formazione. Francesca Cappellaro

La Rete Italiana LCA e la formazione. Francesca Cappellaro La Rete Italiana LCA e la formazione Francesca Cappellaro Padova, 21 aprile 2010 Indice 1. Formazione e sviluppo sostenibile 2. La formazione sull LCA 3. La Rete LCA 4. Alcune esperienze di ENEA 5. Alcune

Dettagli

UN NUOVO INDIRIZZO DI STUDI PER L ISTITUTO SILVIO CECCATO Servizi Commerciali. Opzione Promozione commerciale e Pubblicitaria

UN NUOVO INDIRIZZO DI STUDI PER L ISTITUTO SILVIO CECCATO Servizi Commerciali. Opzione Promozione commerciale e Pubblicitaria UN NUOVO INDIRIZZO DI STUDI PER L ISTITUTO SILVIO CECCATO Servizi Commerciali Opzione Promozione commerciale e Pbblicitaria Profilo Il Diplomato di istrzione professionale nell indirizzo Servizi commerciali

Dettagli

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione Linee programmatiche Carlo Berardelli 8 giugno 2011 1 Compiti della Sezione Curare la trattazione dei problemi di interesse specifico delle aziende partecipanti Rappresentare gli interessi delle imprese

Dettagli

Siena, 22 marzo 2019 ALBERTO D AMICO

Siena, 22 marzo 2019 ALBERTO D AMICO Siena, 22 marzo 2019 ALBERTO D AMICO corsi_liaison@unisi.it -LIFE ENTREPRENEURSHIP 4.0- Tematica: formazione specialistica sull'imprenditorialità accademica in ambito life sciences Quando - I ciclo dal

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche. Progetto Nazionale di Chimica. Conferenza Corsi di Studio Chimica - Roma 6 febbraio 2018

Piano Lauree Scientifiche. Progetto Nazionale di Chimica. Conferenza Corsi di Studio Chimica - Roma 6 febbraio 2018 Piano Lauree Scientifiche Progetto Nazionale di Chimica Conferenza Corsi di Studio Chimica - Roma 6 febbraio 2018 Piano triennale (2014-2016) Situazione attuale Piano Lauree Scientifiche Rendicontazione

Dettagli

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita TRASFERIMENTO TECNOLOGICO nelle Scienze della Vita L Italia ha identificato, nell ambito della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI)

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Triennio 2015/16-16/17-17/18

Piano Lauree Scientifiche Triennio 2015/16-16/17-17/18 Triennio 2015/16-16/17-17/18 Nuovo Decreto: DM 976/14 Fondo Giovani (dicembre 2014) Allargamento platea discipline coinvolte: Chimica, Fisica, Matematica, Scienze dei Materiali Statistica, Geologia, Biologia,

Dettagli

orientamento e formazione degli insegnanti

orientamento e formazione degli insegnanti PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE orientamento e formazione degli insegnanti matematica 20 aprile 2005 Gabriele Anzellotti Università di Trento [rappresentante Con-Scienze] Laura Mengoni Assolombarda [rappresentante

Dettagli

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente.

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente. Call Contamination Lab Torino Start Cup Challenge Impara a dar vita ad un idea di start up vincente. Se sei uno studente di UniTO o PoliTO partecipa alla nuova Challenge in collaborazione con I3P e 2i3T!

Dettagli

Incentivi e agevolazioni per le imprese

Incentivi e agevolazioni per le imprese LABORATORIO DI ORIENTAMENTO DIDATTICO PER LA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA E CONSULENTE AZIENDALE (LODCOM) Incentivi e agevolazioni per le imprese Giseppe Meli Dottore Commercialista CFO Keyone

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA ALCUNE RIFLESSIONI SULLA STRUTTURA IMPRENDITORIALE DELLA PROVINCIA E SULLE TENDENZE IN ATTO Prof.ssa Rossella Locatelli Università degli Studi dell Insubria Varese, 1 giugno 2018 Fonte: Excelsior Informa,

Dettagli

WG F: Didattica Universitaria e Abbandoni

WG F: Didattica Universitaria e Abbandoni Roma, 12 Maggio 2015 Gruppo di lavoro su didattica e abbandoni nasce dal punto ad essi dedicato dal DL sul fondo giovani l Scopo: preparare il progetto per le specifiche azioni PLS l Riduzione degli abbandoni

Dettagli

Accademia Open Data Lazio. Empowerment delle amministrazioni Formia 9 aprile 2015

Accademia Open Data Lazio. Empowerment delle amministrazioni Formia 9 aprile 2015 Accademia Open Data Lazio. Empowerment delle amministrazioni Formia 9 aprile 2015 Gianni Dominici Direttore Generale FORUM PA dati.lazio.it Le politiche pubbliche, anche le più innovative come la pubblicazione

Dettagli

Cristina Campigli. Premessa

Cristina Campigli. Premessa ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VILLONGO FORESTO SPARSO GANDOSSO Via A. Volta, 1-24060 VILLONGO (BG) - C.F.95118490168 035 927200 035 925024 e-mail: bgic891004@istruzione.it

Dettagli

LA MOBILITÀ IN EUROPA DIRITTI, INFORMAZIONE, OPPORTUNITÀ: IL FUTURO NELLE TUE MANI

LA MOBILITÀ IN EUROPA DIRITTI, INFORMAZIONE, OPPORTUNITÀ: IL FUTURO NELLE TUE MANI LA MOBILITÀ IN EUROPA DIRITTI, INFORMAZIONE, OPPORTUNITÀ: IL FUTURO NELLE TUE MANI PROGETTO INTRA-RETI OTTOBRE 2011 - MAGGIO 2012 COORDINATO DAI CDE ITALIANI RELAZIONE FINALE 1 OBIETTIVI 1. Realizzare

Dettagli

Piano di Intervento dell Animatore Digitale per il Triennio Anno Scolastico 2016/2017. assistenza all utilizzo del registro elettronico

Piano di Intervento dell Animatore Digitale per il Triennio Anno Scolastico 2016/2017. assistenza all utilizzo del registro elettronico Piano di Intervento dell Animatore Digitale per il Triennio 2016-2019 Anno Scolastico 2016/2017 - Pubblicizzazione e socializzazione, anche tramite presentazioni,delle finalità del PNSD con il corpo docente.

Dettagli

Economia dell Innovazione Regimi tecnologici e pattern settoriali di innovazione Docente: Massimo Arnone

Economia dell Innovazione Regimi tecnologici e pattern settoriali di innovazione Docente: Massimo Arnone Università di Roma La Sapienza Corso di Larea Innovazione Tecnologica dei Prodotti e dei Processi Economia dell Innovazione Regimi tecnologici e pattern settoriali di innovazione Docente: Massimo Arnone

Dettagli

L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN AZIONE:

L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN AZIONE: TITOLO CORSO: L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN AZIONE DURATA DEL CORSO NUMERO DI PARTECIPANTI PREVISITI: TARGET E REQUISITI DI ACCESSO: INTRODUZIONE: Totale 42 ore di cui 15 ore in presenza e 27 ore in

Dettagli

Newsletter n. 02-30 giugno 2015. On line il nuovo sito web di I-TOWN

Newsletter n. 02-30 giugno 2015. On line il nuovo sito web di I-TOWN On line il novo sito web di I-TOWN É on line il sito web del progetto Bild Up Skills I-TOWN http://www.bs-itown.e/ Un sito interattivo e dinamico, ricco di notizie, informazioni tecniche e di settore.

Dettagli

Economia dell Innovazione Politiche pubbliche per l innovazione Docente: Massimo Arnone

Economia dell Innovazione Politiche pubbliche per l innovazione Docente: Massimo Arnone Università di Roma La Sapienza Corso di Larea Innovazione Tecnologica dei Prodotti e dei Processi Economia dell Innovazione Politiche pbbliche per l innovazione Docente: Massimo Arnone massimo.arnone@niroma1.it

Dettagli

Competenze trasferibili per i dottorandi di ricerca novembre Università di Modena e Reggio Emilia

Competenze trasferibili per i dottorandi di ricerca novembre Università di Modena e Reggio Emilia Competenze trasferibili per i dottorandi di ricerca 14-17 novembre 2017 Università di Modena e Reggio Emilia Competenze trasferibili per i dottorandi di ricerca Ciclo di incontri per i dottorandi finalizzati

Dettagli

IUAV RE_START PIANO OPERATIVO PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

IUAV RE_START PIANO OPERATIVO PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO KNOWLEDGETRANSFER@IUAV IUAV RE_START PIANO OPERATIVO PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Margherita Giardina - Vito Garramone a) Il trasferimento tecnologico? b) La Terza

Dettagli

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi Chiara Pisani - Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte La

Dettagli

Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esperienza del progetto Lauree Scientifiche

Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esperienza del progetto Lauree Scientifiche SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO Il contesto in cui ci muoviamo Scuola Digitale Liguria fa parte del progetto di digitalizzazione diffusa nel sistema pubblico e rientra nel Programma strategico digitale della Regione Liguria 2016-2018

Dettagli

Fare Impresa. Azioni di supporto dell Università di Ferrara

Fare Impresa. Azioni di supporto dell Università di Ferrara Fare Impresa Azioni di supporto dell Università di Ferrara Adele Del Bello Università degli Studi di Ferrara Ripartizione Ricerca e Terza Missione «Fare Impresa», Ferrara, 12.6.2017 Didattica Ricerca Scientifica

Dettagli

FONDO SOCIALE EUROPEO

FONDO SOCIALE EUROPEO CICLO DI SEMINARI POLITICHE INTERNAZIONALI: AZIONE SINDACALE INTERNAZIONALE FINANZIATA 1 SEMINARIO INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE PER IL SINDACATO BOLOGNA 21.10.2010 Roberto

Dettagli

SSI - Scuola di Studi Internazionali

SSI - Scuola di Studi Internazionali SSI - Scuola di Studi Internazionali Didattica D1 - Innovare i metodi di insegnamento Partecipazione al Master Module in European Policy Studies (MMEPS), parte dell Integrated Programme in European Policy

Dettagli

PERCORSI DI PUBLIC ENGAGEMENT

PERCORSI DI PUBLIC ENGAGEMENT PERCORSI DI PUBLIC ENGAGEMENT. ISTITUZIONALIZZAZIONE. SVILUPPO. CONSAPEVOLEZZA. CONOSCENZA LA RETE 6 ATENEI E ENTI DI RICERCA Atenei Enti di Ricerca DICEMBRE 5 MARZO 8 MAGGIO 9 IL PERCORSO MILANO, DESTINAZIONE

Dettagli

OPEN DATA: DIFFUSIONE E RIUTILIZZO DEI DATI GOVERNATIVI APERTI. TESTIMONIANZA DA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: REGIONE LOMBARDIA

OPEN DATA: DIFFUSIONE E RIUTILIZZO DEI DATI GOVERNATIVI APERTI. TESTIMONIANZA DA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: REGIONE LOMBARDIA OPEN DATA: DIFFUSIONE E RIUTILIZZO DEI DATI GOVERNATIVI APERTI. TESTIMONIANZA DA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: REGIONE LOMBARDIA Ferdinando Germano Ferrari Regione Lombardia Programmazione Integrata e Finanza

Dettagli

POR FSE Regione Emilia-Romagna

POR FSE Regione Emilia-Romagna POR FSE 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Decisione C(2014) 9750 del 12 dicembre 2014 Piano di comunicazione 2018 A cura di Anna Maria Linsalata Responsabile comunicazione Por Fse Indice Premessa 3 Azioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Servizio Autonomo per la Ricerca, l Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico Area Orientamento e Tutorato di Ateneo

CARTA DEI SERVIZI. Servizio Autonomo per la Ricerca, l Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico Area Orientamento e Tutorato di Ateneo CARTA DEI SERVIZI Servizio Autonomo per la Ricerca, l Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico Area Orientamento e Tutorato di Ateneo La Carta dei Servizi (CdS) descrive le funzioni e le attività svolte

Dettagli

Safety and health at work is everyone s concern. It s good for you. It s good for business.

Safety and health at work is everyone s concern. It s good for you. It s good for business. Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi Campagna europea 2012/2013 L esperienza dell Istituto di Fisiologia Clinica Michela Poli Sicurezza - Conoscere e Condividere Pisa-29 Novembre 2012 Safety

Dettagli

I Focus Group: il coinvolgimento degli stakeholder del settore dei Beni Culturali del Lazio nel Progetto COBRA

I Focus Group: il coinvolgimento degli stakeholder del settore dei Beni Culturali del Lazio nel Progetto COBRA I Focus Group: il coinvolgimento degli stakeholder del settore dei Beni Culturali del Lazio nel Progetto COBRA Regione Lazio, Gaetano Borrelli, Responsabile Studi e Strategie ENEA A. Fidanza, B. Felici,

Dettagli

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA.

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA. OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA www.openinnovation.regione.lombardia.it IL MODELLO DI OPEN INNOVATION ADOTTATO DA REGIONE LOMBARDIA Governo, industria, università e cittadini lavorano insieme per

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA RICERCA E DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SETTORE SANITARIO

PROTOCOLLO DI INTESA LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA RICERCA E DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SETTORE SANITARIO PROTOCOLLO DI INTESA tra e Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone di Palermo per LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA RICERCA E DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SETTORE SANITARIO Il Dirigente

Dettagli

Rete Didattica Digitale Pavese

Rete Didattica Digitale Pavese Rete Didattica Digitale Pavese Nuove opportunità per un cammino già avviato M. Rivera Vigevano, 27 maggio 2016 M. Rivera Rete Didattica Digitale Pavese Vigevano, 27 maggio 2016 1 / 6 Un breve excursus

Dettagli

L attività di informazione e consultazione del partenariato: rilevazione del grado di soddisfazione

L attività di informazione e consultazione del partenariato: rilevazione del grado di soddisfazione L attività di informazione e consultazione del partenariato: rilevazione del grado di soddisfazione a cura di: Stefano Barbieri Azienda regionale Veneto Agricoltura Mercoledì 23 Luglio 2014 9.30-13.30

Dettagli

Attuazione Strategia di comunicazione Giugno Maggio 2019

Attuazione Strategia di comunicazione Giugno Maggio 2019 Attuazione Strategia di comunicazione Giugno 2018 - Maggio 2019 Comitato di sorveglianza Bologna, 19 giugno 2019 Anna Maria Linsalata Responsabile comunicazione Por Fse Comunicazione integrata Azioni di

Dettagli

Ordine delle Professioni Infermieristiche. di Belluno

Ordine delle Professioni Infermieristiche. di Belluno Ordine delle Professioni Infermieristiche di Bellno Relazione di bilancio 2018-2019 Ligi Pais dei Mori, Presidente Gli impegni s ci basiamo il nostro mandato 1. Invarianza della qota per ttto il triennio

Dettagli

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass # Masterclass Relatori: Andrea Paolo Ciani Università di Bologna Riccardo Guidetti Associazione Leo Scienza Andrea Maggi Università di Ferrara sulla comunicazione universitaria 15-16 marzo AGENDA: - LA

Dettagli

Moduli : PLS: Progetto Lauree Scientifiche. Coaching school : lo studente referente per l orientamento formazione/informazione per peer tutoring

Moduli : PLS: Progetto Lauree Scientifiche. Coaching school : lo studente referente per l orientamento formazione/informazione per peer tutoring Moduli : PLS: Progetto Lauree Scientifiche Coaching school : lo studente referente per l orientamento formazione/informazione per peer tutoring La fisica e la ricerca: progetto EEE Biotechnology Summer

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Liceo Scientifico Statale A. Antonelli Novara Anno Scolastico 2015-2016 Finalità PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il Progetto di alternanza scuola lavoro del Liceo Antonelli è realizzato in conformità

Dettagli

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari ASUR Area Supporto alla Ricerca Aula Conversi Dipartimento di Fisica www.uniroma1.it/sites/default/files/allegati/bando_ricerca_ateneo_2014_0.pdf

Dettagli

I progetti PINK e CeNTRuM e il supporto dell Ufficio di Trasferimento Tecnologico di Ca Foscari

I progetti PINK e CeNTRuM e il supporto dell Ufficio di Trasferimento Tecnologico di Ca Foscari I progetti PINK e CeNTRuM e il supporto dell Ufficio di Trasferimento Tecnologico di Ca Foscari Giovanna Berera Ufficio ricerca nazionale e di Ateneo - Trasferimento Tecnologico Il Trasferimento Tecnologico

Dettagli

Mappatura TERZA e QUARTA MISSIONE

Mappatura TERZA e QUARTA MISSIONE 1 di 9 03/12/2018, 16:31 Mappatura TERZA e QUARTA MISSIONE 2013-2018 Car(*) Collega, le risposte alle domande che seguono ci aiuteranno ad incasellare tutte le attività di TERZA e QUARTA MISSIONE svolte

Dettagli

RIUSO di Software, tecnologie e soluzioni organizzative

RIUSO di Software, tecnologie e soluzioni organizzative RIUSO di Software, tecnologie e soluzioni organizzative Agenzie Regionali per la Protezione dell Ambiente Position Paper Sommario Scopo del documento... 3 Introduzione... 4 Sistemi Informativi Agenzie

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Rete nazionale Qualità e sviluppo

Dettagli

IL FUTURO DEL TURISMO

IL FUTURO DEL TURISMO IL FUTURO DEL TURISMO L Università di Udine ha tra le sue vocazioni quella di favorire lo sviluppo socio-economico e culturale del territorio regionale. In questa sua missione, ha attivato l Osservatorio

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma ALLEGATO 1 REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto

Dettagli

WE.BE.WO.LAB Well-Being at Work - Qualità della vita lavorativa e benessere organizzativo

WE.BE.WO.LAB Well-Being at Work - Qualità della vita lavorativa e benessere organizzativo WE.BE.WO.LAB Well-Being at Work - Qualità della vita lavorativa e benessere organizzativo Referente unico del progetto Franco Fraccaroli - Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Altri partecipanti

Dettagli

Ipotesi di fonti di finanziamento Progetto LAZIO OPEN INNOVATION CENTRE (LOIC)

Ipotesi di fonti di finanziamento Progetto LAZIO OPEN INNOVATION CENTRE (LOIC) Ipotesi di fonti di finanziamento Progetto LAZIO OPEN INNOVATION CENTRE (LOIC) Voce budget - Ipotesi Gestione Costo annuo Preventivo di spesa per singola attività Staff (9 persone) A carico del Bilancio

Dettagli

Scheda-progetto RRN "Politiche agro-climatico-ambientali" Scheda CREA 5.1. risultati questionario valutazione prodotto study visit area sud

Scheda-progetto RRN Politiche agro-climatico-ambientali Scheda CREA 5.1. risultati questionario valutazione prodotto study visit area sud Scheda-progetto RRN "Politiche agro-climatico-ambientali" Scheda CREA 5.1 risultati questionario valutazione prodotto 2.1.6 study visit area sud Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle

Dettagli

IIS BACHELET ABBIATEGRASSO LICEO SCIENTIFICO MIND, BODY & NATURE

IIS BACHELET ABBIATEGRASSO LICEO SCIENTIFICO MIND, BODY & NATURE alternanza scuola lavoro IIS BACHELET ABBIATEGRASSO LICEO SCIENTIFICO MIND, BODY & NATURE FINALITA - OBIETTIVI -attuare modalità di apprendimento flessibili che colleghino la formazione in aula con l esperienza

Dettagli

ILO integrato dell Area dello Stretto

ILO integrato dell Area dello Stretto Ufficio Stampa Comunicato stampa ILO integrato dell Area dello Stretto il ponte tra ricerca e mercato nasce qui La sperimentazione ed attuazione di politiche per il trasferimento tecnologico è entrata

Dettagli

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile Massimo Inguscio 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell Agenda ONU 2030 Obiettivo 4: Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva,

Dettagli

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE Facilitare il passaggio tra i diversi ordini di scuola favorendo una più ampia inclusione di tutti gli alunni, nel rispetto delle specificità delle esigenze Coordinare e condividere

Dettagli

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA 2015 Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento Aree tematiche B1- Percorsi di preparazione professionale per operatori del sistema integrato

Dettagli

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO di BENI CULTURALI PAG. 1/7 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento di Beni Culturali per il triennio 2015-2017, si allinea al Piano Strategico di Ateneo

Dettagli

IL VALORE DELLA SALUTE, LA SALUTE COME VALORE. Un evento per la vita, le scienze e le imprese, per sostenere le partnership ed il networking

IL VALORE DELLA SALUTE, LA SALUTE COME VALORE. Un evento per la vita, le scienze e le imprese, per sostenere le partnership ed il networking 11-13 OTTOBRE 2017 TORINO ITALIA IL VALORE DELLA SALUTE, LA SALUTE COME VALORE Un evento per la vita, le scienze e le imprese, per sostenere le partnership ed il networking CENTRO CONGRESSI TORINO INCONTRA

Dettagli

Innovazione sociale e sostenibile Co-working, sinergie economia di scala

Innovazione sociale e sostenibile Co-working, sinergie economia di scala Cosa? Sul modello della rete HUBNet, rete internazionale con 40 sedi nel mondo ed oltre 6000 membri, si vuole creare nel centro di Varese uno spazio condiviso, che sia un centro di aggregazione, co-working,

Dettagli

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani Prof.ssa Chiara Mio Università Ca Foscari Venezia 10 luglio 2017 Auditorium S. Margherita, Venezia Evoluzioni RIAS Rete Italiana degli Atenei

Dettagli

La dimensione professionale nella logistica novarese. Massimo Verzeletti Novara, 26 febbraio 2007

La dimensione professionale nella logistica novarese. Massimo Verzeletti Novara, 26 febbraio 2007 La dimensione professionale nella logistica novarese Massimo Verzeletti Novara, 26 febbraio 2007 Osservatorio della logistica novarese Favorire la transizione del sistema verso la logistica come industria

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa Come previsto dall art, 1 comma 56 della Legge 107/2015 di riforma del sistema di istruzione, il M.I.U.R., con il D.M. n. 851

Dettagli

La Qualità in UniTN. ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi informativi, organizzazione, processi

La Qualità in UniTN. ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi informativi, organizzazione, processi La Qualità in UniTN OBIETTIVO GENERALE: migliorare l organizzazione al fine di aumentare l efficacia e l efficienza dei servizi, istituzionali e di supporto ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

IL VALORE DEL PARTENARIATO UNIVERSITÀ- IMPRESE: DALL ESPERIENZA MILANESE UN CONTRIBUTO PER UNA COLLABORAZIONE SISTEMATICA

IL VALORE DEL PARTENARIATO UNIVERSITÀ- IMPRESE: DALL ESPERIENZA MILANESE UN CONTRIBUTO PER UNA COLLABORAZIONE SISTEMATICA IL VALORE DEL PARTENARIATO UNIVERSITÀ- IMPRESE: DALL ESPERIENZA MILANESE UN CONTRIBUTO PER UNA COLLABORAZIONE SISTEMATICA Pietro Guindani, Vicepresidente Assolombarda 15.07.2019 Il modello operativo della

Dettagli

Allegato 4 - Obiettivi dipartimenti, facoltà e corsi di studio, centri di servizo DIPARTIMENTI

Allegato 4 - Obiettivi dipartimenti, facoltà e corsi di studio, centri di servizo DIPARTIMENTI Allegato 4 - Obiettivi dipartimenti, facoltà e corsi di, centri di servizo DIPARTIMENTI Finalità strategica ob. Strategico di Ateneo Obiettivo dipartimento Indicatori parte degli studenti per attività

Dettagli

L IMPEGNO DEL SISTEMA CAMERALE PER L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

L IMPEGNO DEL SISTEMA CAMERALE PER L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L IMPEGNO DEL SISTEMA CAMERALE PER L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO UNIONCAREMERE TOSCANA PRATO, 18 NOVEMBRE 2016 Il Sistema camerale da molti anni è impegnato e attivo sui temi dell alternanza scuola lavoro

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2017/18

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2017/18 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing

Dettagli

curriculum vitae ELEONORA RENDA INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome E-mail linkedin RENDA ELEONORA eleonora.renda@uniroma1.it eleonora.renda@gmail.com https://www.linkedin.com/pub/eleonora-renda/32/a38/726

Dettagli

Convegno IL RUOLO SOCIALE DI TRIO. L esperienza dell Università degli Studi di Firenze

Convegno IL RUOLO SOCIALE DI TRIO. L esperienza dell Università degli Studi di Firenze Convegno IL RUOLO SOCIALE DI TRIO L esperienza dell Università degli Studi di Firenze Maria Orfeo 2 marzo 2012 Convitto della Calza - Piazza della Calza 6 Firenze L Università di Firenze è un Ateneo giovane,

Dettagli

LICEO STATALE Calasanzio Carcare. Programma FixO S&U. Formazione e Innovazione per l Occupazione. ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE Cairo Montenotte

LICEO STATALE Calasanzio Carcare. Programma FixO S&U. Formazione e Innovazione per l Occupazione. ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE Cairo Montenotte LICEO STATALE Calasanzio Carcare Programma FixO S&U Formazione e Innovazione per l Occupazione ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE Cairo Montenotte Cos è il Programma FIxO S&U? Il programma FIxO S&U intende

Dettagli

IL CTS IN LABORATORIO. Il quarto step: l eredità dell esperienza - consolidare la collaborazione tra aziende e scuole

IL CTS IN LABORATORIO. Il quarto step: l eredità dell esperienza - consolidare la collaborazione tra aziende e scuole IL CTS IN LABORATORIO Il quarto step: l eredità dell esperienza - consolidare la collaborazione tra aziende e scuole Ancona, Bari, Brescia, Firenze, Genova, Milano, Modena, Reggio Emilia, Torino, Varese

Dettagli

Progetto pilota Piano generale di comunicazione dell Agenzia Laore Sardegna

Progetto pilota Piano generale di comunicazione dell Agenzia Laore Sardegna Progetto pilota Piano generale di dell Agenzia Laore Sardegna 1. Introduzione La legge n.150 del 7 giugno 2000 rappresenta un passaggio fondamentale per la nella Pubblica Amministrazione in quanto disciplina

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche Direttore Prof. Francesco Puma

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche Direttore Prof. Francesco Puma Università degli Studi di Perugia di Scienze Chirurgiche e Biomediche Direttore Prof. Francesco Puma Obiettivi di pluriennali Obiettivo base - Sostenere la di base e incentivare la applicata in grado di

Dettagli

I temi di oggi. Breve panoramica offerta formativa e studenti/laureati Unibo Il Job Placement e i servizi offerti alle aziende.

I temi di oggi. Breve panoramica offerta formativa e studenti/laureati Unibo Il Job Placement e i servizi offerti alle aziende. I temi di oggi Breve panoramica offerta formativa e studenti/laureati Unibo Il Job Placement e i servizi offerti alle aziende Servizi online Presentazioni e Job Fair JP facts&figures L offerta formativa

Dettagli