Distacco dal riscaldamento centralizzato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Distacco dal riscaldamento centralizzato"

Transcript

1 Distacco dal riscaldamento centralizzato Autore : Redazione Data: 04/11/2018 Chiunque può dotarsi di un impianto di riscaldamento autonomo anche se il condominio ha l impianto comune: per farlo non c è bisogno di chiedere il permesso all assemblea o all amministratore. Il tuo condominio è dotato di un impianto di riscaldamento centralizzato. La caldaia e gli apparati connessi, comprese le condutture, sono quindi di proprietà comune fino al punto di diramazione ai tubi nelle singole unità immobiliari (da dove invece diventano di proprietà dei condomini). Il contratto di fornitura periodica di gas viene gestito dall amministratore che periodicamente provvede a ripartire i consumi secondo le tabelle millesimali. Hai però deciso di distaccarti: ne trarresti un beneficio sia in termini di consumi (con un impianto di nuova generazione la bolletta ti costerà di meno), sia in termini di efficienza (potrai decidere tu quando accendere e spegnere il riscaldamento, senza dover rispettare i regolamenti comunali e le decisioni dell assemblea). Non in ultimo, non avrai più il sospetto che, nei conteggi delle bollette, ci sia qualche errore a tuo danno. Vuoi pertanto sapere come procedere, sotto un aspetto pratico e burocratico, per effettuare il distacco dal riscaldamento centralizzato. Oltre ovviamente a individuare una ditta specializzata per il montaggio, la messa in funzione e il collaudo dell impianto autonomo, ti serve una risposta alle seguenti domande: per l impianto di riscaldamento autonomo bisogna farsi autorizzare dall assemblea di condominio e chiedere il permesso all amministratore o basta una semplice comunicazione? Gli altri condomini possono opporsi al distacco dal riscaldamento centralizzato? Cosa fare se il regolamento di condominio non consente ai proprietari degli appartamenti di dotarsi di un impianto autonomo?

2 Bene, se questo è il tuo problema, non ti preoccupare: le cose sono molto più semplici di quanto ora ti possano sembrare. Qui di seguito ti daremo tutti i ragguagli del caso: ti spigheremo cioè come distaccarsi dall impianto centralizzato, quali precauzioni adottare per non subire contestazioni e cosa rispondere ai vicini di casa che, eventualmente, abbiano qualcosa da ridire. Peraltro i tempi volgono in tuo favore: con la riforma del condominio entrata in vigore nel 2012 effettuare oggi il distacco dal riscaldamento centralizzato è molto più facile. Ma procediamo con ordine. Ripartizione delle spese nel riscaldamento centralizzato Se vuoi passare a un impianto di riscaldamento autonomo è probabilmente perché ritieni di pagare troppo. Ma sei sicuro che ciò non dipenda da un errore dell amministratore? Magari potresti far rettificare le tabelle millesimali o controllare i criteri di riparto senza dover sostenere la spesa di un nuovo impianto. Nel frattempo, in questo paragrafo, ti daremo qualche dritta su come si dividono le spese del riscaldamento centralizzato per verificare di non avere magari dei crediti nei confronti del condominio per le mensilità pregresse. Iniziamo con le spese per le riparazioni e la manutenzione dell impianto. Queste vanno divise tra tutti i condomini che risultano allacciati all'impianto e ne possono usufruire, in proporzione ai rispettivi millesimi. Si tratta delle spese relative alla conservazione dell'impianto, quindi la manutenzione straordinaria, le opere di rifacimento, messa a norma, ecc. Come vedremo a breve, anche dotandoti di un impianto autonomo dovrai continuare a versare queste spese. Difatti l impianto centralizzato continua ad essere - anche dopo il distacco - di tua proprietà (su base millesimale) e potresti sempre decidere di riallacciarti ad esso. Diverse invece sono le cosiddette spese di esercizio ossia quelle relative al consumo di combustibile (gas, gasolio), di additivi necessari (lubrificanti), di energia elettrica, alla manutenzione ordinaria (pulizia, taratura) e al costo della ditta incaricata del funzionamento dell'impianto; queste sono a carico dei soli condomini che usufruiscono dell'impianto: quindi chi si distacca non deve parteciparvi. Con riferimento ai consumi, l'impianto centralizzato con termoregolazione e contabilizzazione genera due tipi di costi: costi fissi involontari, a prescindere dalle azioni compiute dal singolo condomino sui propri termoregolatori (cioè da come e quanto ciascuno sfrutti i propri radiatori). Si tratta di spese per la manutenzione della caldaia, della sua pulizia periodica, degli oneri richiesti dal tecnico che gestisce l'impianto, delle

3 dispersioni termiche, ecc. costi variabili volontari, che dipendono dagli effettivi consumi generati in ogni unità immobiliare, in base al reale utilizzo che ne fa ciascun condomino, e risultanti dalla lettura degli appositi contabilizzatori. La ripartizione delle due voci di spesa suddette avviene secondo una normativa di settore, la cosiddetta norma UNI la quale non prevede la determinazione a priori delle due quote, fornendo invece la procedura per calcolare (annualmente) le quantità in gioco. Una volta individuato il corretto riparto delle due voci, la prima (costi fissi) viene ripartita secondo i millesimi, la seconda (costi variabili) viene attribuita mediante la lettura della registrazione del contabilizzatore. Proprio a riguardo dei contabilizzatori di calore, ricordiamo che questi sono ormai divenuti obbligatori in tutti i palazzi, a meno che una relazione tecnica dimostri che tale misura non sia tecnicamente possibile, non efficiente in termini di costi e proporzionato rispetto ai risparmi energetici potenziali. L efficienza in termini di costi può essere valutata con riferimento alla metodologia indicata nella norma UNI EN Ci si può staccare dall impianto di riscaldamento centralizzato? Occupiamoci ora del primo passaggio per il distacco: è necessario un permesso del condominio? È possibile vietare al condomino di dotarsi di un impianto di riscaldamento autonomo oppure questi può operare in autonomia senza dover chiedere il permesso a nessuno? C è una norma del codice civile che attribuisce ad ogni condomino il diritto di distaccarsi dall impianto centralizzato [1] senza dover chiedere l autorizzazione a nessuno, né al Comune, né all amministratore di condominio, né all assemblea. Secondo tale disposizione il condomino può rinunciare all utilizzo dell impianto centralizzato di riscaldamento o di condizionamento a una sola condizione: purché dal suo distacco non derivino: notevoli squilibri di funzionamento all impianto centralizzato e/o aggravi di spesa per gli altri condomini. Devono sussistere entrambi i presupposti affinché il distacco sia legittimo. Prosegue la norma chiarendo che, in caso di distacco, il condomino con l impianto autonomo resta tenuto a concorrere al pagamento delle sole spese per la manutenzione straordinaria dell impianto e per la sua conservazione e messa a norma.

4 La logica conseguenza è che, se anche chi si distacca non deve chiedere l autorizzazione all amministratore, deve comunque comunicarglielo; e ciò al fine di non vedersi altrimenti addebitate, nelle successive quote condominiali, la quota parte delle bollette del gas. Come la mettiamo, invece, se il regolamento di condominio vieta il distacco dall impianto centralizzato? Una recente ordinanza della Cassazione [2] ha stabilito che una tale clausola è illegittima e non va applicata in quanto lede un diritto assoluto del proprietario dell appartamento [3]. La decisione prende così atto delle leggi sul risparmio energetico e archiviando le vecchie proibizioni contenute nei regolamenti. Resta tuttavia, secondo la Cassazione, la libertà dei condòmini di regolare convenzionalmente la ripartizione delle spese di riscaldamento. Di solito, però, la giurisprudenza ritiene lecite le limitazioni contenute nei regolamenti condominiali approvati all unanimità. In tale ipotesi, probabilmente, la clausola con il divieto potrebbe essere ritenuta legittima [4]. Ricordiamo che il regolamento può passare all unanimità in due diversi modi: con votazione in assemblea, alla presenza di tutti i condomini e ovviamente col voto favorevole di tutti; con approvazione individuale all atto della firma del contratto di vendita dal notaio; di solito il costruttore, nel momento in cui vende gli appartamenti, fa firmare agli acquirenti l accettazione del regolamento di condominio da questi già predisposto, così ottenendo l unanimità. Essendo il distacco un diritto sancito, alle condizioni previste, dalla legge nazionale, la legislazione regionale non potrebbe legittimamente porre ulteriori limiti o divieti [5]. Cosa paga il condomino che si distacca? Chi si stacca dall impianto centralizzato, però, non smette di pagare completamente per la caldaia comune che, come abbiamo detto in apertura, continua a restare anche di sua proprietà ed alla quale potrebbe tornare in qualsiasi momento. Il codice civile [1] stabilisce dunque che il condomino che ha provveduto a staccarsi deve comunque concorrere al pagamento delle spese per la manutenzione straordinaria dell'impianto e per la sua conservazione e messa a norma. Pertanto il distacco dall'impianto non consente di evitare di sostenere le spese per l'installazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore.

5 Non solo. Ci sono da pagare anche i relativi consumi involontari rilevati lungo la rete di distribuzione, in applicazione della norma Uni 10200/2013 sulla ripartizione degli esborsi: la quota è il 25% stimato dal consulente tecnico d ufficio da suddividere fra tutti i condomini sulla base delle tabelle millesimali. Si tratta delle normali dispersioni di calore che si verificano tra i tubi del riscaldamento e che, di fatto, vanno a beneficio di tutti gli appartamenti irradiando il calore anche negli appartamenti distaccatisi. Bisogna dunque tenere sempre conto anche della dispersione di calore che passa dai tubi degli appartamenti e finisce, sebbene involontariamente, per agevolare tutti i proprietari perché, alla fine, riscaldando le pareti, finisce per portare calore a tutte le abitazioni, comprese le scale. Per gli impianti autonomi realizzati dal 1 settembre 2013, lo scarico della caldaia autonoma deve essere necessariamente realizzato in modo da allacciarsi ad una canna fumaria che scarichi i prodotti della combustione oltre il colmo del tetto, essendo quasi sempre vietato lo scarico a parete, salvo il caso di insormontabili problemi tecnici. Infine, chi si distacca deve pagare il progetto e la dichiarazione di conformità dell impianto autonomo con relativa relazione da presentare al condominio, nonché il distacco delle tubazioni dell appartamento dall impianto centrale, con inevitabili opere murarie. Come staccarsi dal riscaldamento centralizzato Se hai deciso di staccarsi dall'impianto condominiale puoi agire direttamente, chiamare la ditta installatrice, farti montare il nuovo impianto e comunicare all amministratore, con una raccomandata a.r. o una posta elettronica certificata, che dal mese successivo non parteciperai più ai consumi collettivi essendoti dotato di un impianto autonomo. L assemblea, come abbiamo già spiegato, non può vietarti il distacco a meno che da esso non derivi un notevole squilibrio nel funzionamento dell impianto generale e/o un aggravio di spesa per gli altri (chiaramente non può trattarsi del normale aggravio derivante dal fatto che uno dei condomini non concorrerà più alle spese generali poiché questo è scontato). Se dovesse risultare una di queste condizioni, anche un singolo condomino potrebbe farti causa per farti dismettere l impianto autonomo. Ecco perché è buona norma, anche se non obbligatorio per legge, farsi predisporre, da un termotecnico abilitato, una perizia al fine di provare che non vi saranno squilibri o

6 Powered by TCPDF ( aggravi di costi. La perizia potrà essere inviata all'amministratore di condominio. La delibera che autorizza il distacco senza una perizia, accontentandosi di quantificare forfettariamente i costi di mantenimento in capo al condomino distaccato, è nulla [6]. La delibera assembleare che, pur in presenza delle condizioni per il distacco, respinge il distacco è nulla per violazione del diritto individuale del condomino sulla cosa comune [7]. È legittima la delibera che pone a carico anche dei condomini distaccati le spese di sostituzione della caldaia, posto che l'impianto centralizzato costituisce un accessorio di proprietà comune, al quale i distaccati potrebbero comunque riallacciare la propria unità immobiliare [8]. Il condomino distaccatosi non ha diritto a richiedere i danni o eventuali restituzioni relativi al periodo in cui ha usufruito, senza soddisfazione, dell'impianto centralizzato. Note: [1] Art cod. civ. [2] Cass. ord. n /18 del [3] Per evidente contrasto con l articolo 1118 del Codice civile e con gli interessi collettivi dettati dalla legge 10/91 e dal Dlgs 102/2014. [4] Trib. Napoli 20 gennaio 2010, Trib. Roma 24 agosto 2009 n [5] Trib. Torino 20 gennaio [6] Trib. Roma 4 maggio [7] Cass. 3 aprile 2012 n. 5331, Cass. 29 settembre 2011 n [8] Cass. 29 marzo 2007 n. 7708, Cass. 28 gennaio 2004 n. 1558, Cass. 25 marzo 2004 n [9] Cass. 13 novembre 2014 n

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019 Ripartizione spese riscaldamento centralizzato Autore : Redazione Data: 24/03/2019 Palazzo con o senza contabilizzatori di calore e valvole termostatiche: come si dividono le spese dell impianto comune

Dettagli

Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile

Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile Autore : Redazione Data: 21/12/2016 Quando è obbligatorio inviare una lettera all amministratore di condominio se si intende effettuare delle

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE TERMOREGOLAZIONE & RIPARTIZIONE SPESE OBBLIGHI LEGISLATIVI PER IL PIEMONTE E LO STATO ITALIANO

CONTABILIZZAZIONE TERMOREGOLAZIONE & RIPARTIZIONE SPESE OBBLIGHI LEGISLATIVI PER IL PIEMONTE E LO STATO ITALIANO CONTABILIZZAZIONE TERMOREGOLAZIONE & RIPARTIZIONE SPESE OBBLIGHI LEGISLATIVI PER IL PIEMONTE E LO STATO ITALIANO 1 LEGISLAZIONE: DALL EUROPA AL PIEMONTE EUROPA Direttiva 27/2012/UE del 25 Ottobre 2012

Dettagli

IL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO

IL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO Professione Condominio IL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO DISTACCO DALL IMPIANTO ESEMPIO DI RIPARTIZIONE Dott. Ing. GIUSEPPE MUSTO Sito Web: www.professione-condominio.com E-mail: info@professione-condominio.com

Dettagli

Diritto Civile Comunione e Condominio

Diritto Civile Comunione e Condominio News n. 4/2018 Diritto Civile Comunione e Condominio Assegnazione posti auto e Condominio. Disciplina turnaria del parcheggio. Divieto di rinuncia alla proprietà comune Con la sentenza n. 11034 del 27/05/2016,

Dettagli

Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale. Autore : Redazione. Data: 16/08/2017

Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale. Autore : Redazione. Data: 16/08/2017 Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale Autore : Redazione Data: 16/08/2017 Spesa ripartita per millesimi o per numero di occupanti; il contatore individuale è un diritto ma senza delibera

Dettagli

Affitto e caldaia: spese manutenzione, rottura e revisione

Affitto e caldaia: spese manutenzione, rottura e revisione Affitto e caldaia: spese manutenzione, rottura e revisione Autore : Redazione Data: 03/01/2016 Inquilino o proprietario dell immobile: chi paga per la caldaia rotta o per la necessità del controllo periodico

Dettagli

Ripartizione spese condominiali tra proprietario e inquilino

Ripartizione spese condominiali tra proprietario e inquilino Ripartizione spese condominiali tra proprietario e inquilino Autore : Redazione Data: 12/11/2018 Affitto: il conduttore paga il servizio di pulizia, il funzionamento e l'ordinaria manutenzione dell'ascensore,

Dettagli

DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA'

DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA' DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA' Sommario 1 Premessa... 3 2 Sopralluogo... 3 3 Aspetti normativi... 4 4 Considerazioni... 5 Pagina 2 1

Dettagli

Miglioramento efficienza energetica. Dlgs 102/2014

Miglioramento efficienza energetica. Dlgs 102/2014 Miglioramento efficienza energetica Dlgs 102/2014 Cosa dice la legge Dlgs 102/2014 Art. 9, comma 5 - lettera b), c) e d) b) nei condomini e negli edifici polifunzionali.è obbligatoria l'installazione entro

Dettagli

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge Autore : Redazione Data: 24/10/2016 Impianti caldo/freddo e aria condizionata: l installazione del condizionatore sul balcone non deve ledere l estetica

Dettagli

Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa?

Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa? Autorizzazione condominiale lavori privati Autore : Redazione Data: 25/04/2019 Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa? Hai intenzione

Dettagli

Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari degli appartamenti.

Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari degli appartamenti. Tabelle millesimali mancanti: come ripartire le spese Autore : Redazione Data: 28/02/2018 Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari

Dettagli

Aspetti giuridici, normativi e interpretazione del D.Lgs 102/2014 Giuseppe Bordolli

Aspetti giuridici, normativi e interpretazione del D.Lgs 102/2014 Giuseppe Bordolli Aspetti giuridici, normativi e interpretazione del D.Lgs 102/2014 Giuseppe Bordolli IMPIANTO TERMICO IN GENERALE La definizione di impianto termico La definizione di impianto termico: art. 2 comma 1, l-tricies

Dettagli

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento.

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento. Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento. Contabilizzazone del calore NORMA UNI 10200-2015 Impianti termici CENTRALIZZATI di

Dettagli

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE Nuove norme, altri obblighi per noi cittadini. E più facile accettarle se comprendiamo e condividiamo il perché. Iniziamo col dire che l origine dell obbligo è la direttiva

Dettagli

Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende?

Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende? Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende? Autore : Redazione Data: 25/05/2016 Vendita di immobile e trasferimento di proprietà: il venditore è tenuto a pagare le spese condominiali per

Dettagli

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE - D.Lgs. 102/2014 Martedì 04 Luglio :24

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE - D.Lgs. 102/2014 Martedì 04 Luglio :24 La contabilizzazione del calore, resa obbligatoria ai sensi del D.lgs. 102/2014, consente di gestire in piena autonomia e indipendenza il riscaldamento negli edifici dotati di generatore termico centralizzato

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE CALORE

CONTABILIZZAZIONE CALORE http://www.ingegneriromani.it CONTABILIZZAZIONE CALORE Chiarimenti per l applicazione delle disposizioni previste dal decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, e in particolare dell articolo 9, comma

Dettagli

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 La contabilizzazione del calore Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 DIRETTIVA 2012/27/UE Articolo 9 Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento/raffreddamento centrale

Dettagli

Contabilizzatori di calore: dal 1 gennaio 2017 sanzioni per i ritardatari

Contabilizzatori di calore: dal 1 gennaio 2017 sanzioni per i ritardatari Contabilizzatori di calore: dal 1 gennaio 2017 sanzioni per i ritardatari Dal 1 gennaio 2017, per le unità condominiali riscaldate in modo centralizzato, è in vigore l'obbligo (sanzionato) di installare

Dettagli

Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m.

Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m. ALLEGATO Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m. A. MODIFICHE ALL ALLEGATO 1 A.1 All Allegato 1 la definizione di Impianto termico o di

Dettagli

Lo SMART METERING: Introduzione ai nuovi scenari normativi europei ed italiani: UNI 10200:2013 e DLgs 102/2014

Lo SMART METERING: Introduzione ai nuovi scenari normativi europei ed italiani: UNI 10200:2013 e DLgs 102/2014 PRESENTAZIONE_PP_REV.0 UNI10200:2013 Contabilizzare e Ripartire Lo SMART METERING: Introduzione ai nuovi scenari normativi europei ed italiani: UNI 10200:2013 e DLgs 102/2014 Stefano Rotini_R&D Dept. 1

Dettagli

Il distacco dal riscaldamento condominiale: l ordinanza del Tribunale di Torino

Il distacco dal riscaldamento condominiale: l ordinanza del Tribunale di Torino Il distacco dal riscaldamento condominiale: l ordinanza del Tribunale di Torino Il Tribunale di Torino, con l ordinanza del 2 gennaio 2014, affronta a quanto risulta- per primo il tema del distacco del

Dettagli

CHIARIMENTI IN MATERIA DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

CHIARIMENTI IN MATERIA DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE CHIARIMENTI IN MATERIA DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE APPLICAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO 4 LUGLIO 2014, N. 102 ARTICOLO 9, COMMA 5 GIUGNO 2017 Introduzione Il presente documento si

Dettagli

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi: Contabilizzazione Del Calore La contabilizzazione conferisce ad ogni utente l autonomia gestionale. L'utente è tenuto a pagare un addebito corrispondente alla quantità di calore volontariamente prelevata

Dettagli

Aspetti giuridici, normativi e interpretazione del D.Lgs 102/2014 Giuseppe Bordolli

Aspetti giuridici, normativi e interpretazione del D.Lgs 102/2014 Giuseppe Bordolli Aspetti giuridici, normativi e interpretazione del D.Lgs 102/2014 Giuseppe Bordolli IMPIANTO TERMICO IN GENERALE La definizione di impianto termico La definizione di impianto termico: art. 2 comma 1, l-tricies

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net Convegno CTI-EIOM mcter Contabilizzazione Calore Lo stato di avanzamento

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DISTACCO E RIALLACCIO ALL IMPIANTO DI RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO

REGOLAMENTO SUL DISTACCO E RIALLACCIO ALL IMPIANTO DI RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO REGOLAMENTO SUL DISTACCO E RIALLACCIO ALL IMPIANTO DI RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO L assemblea dei condòmini di via San Pietro 15 Casoria, nella adunata del giorno 10 del mese di gennaio dell anno 2016,

Dettagli

Adeguamento degli impianti di riscaldamento centralizzato: Tutto ciò che c è da sapere.

Adeguamento degli impianti di riscaldamento centralizzato: Tutto ciò che c è da sapere. Adeguamento degli impianti di riscaldamento centralizzato: Tutto ciò che c è da sapere. Adeguamento degli impianti di riscaldamento centralizzato come da Decreto Legislativo n. 102/2014 Si parla, in questo

Dettagli

Caldaia: quando non è a norma e quali sanzioni

Caldaia: quando non è a norma e quali sanzioni Caldaia: quando non è a norma e quali sanzioni Autore : Carlos Arija Garcia Data: 21/02/2019 In che cosa consiste la manutenzione dell impianto, ogni quanto va fatto e che cosa si rischia per il mancato

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La revisione, così come l approvazione, delle tabelle millesimali non

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La revisione, così come l approvazione, delle tabelle millesimali non CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Tabelle millesimali La revisione, così come l approvazione, delle tabelle millesimali non necessita del consenso unanime dei condomini, potendo tali valori essere rettificati

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l.

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l. Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? Reggio Emilia, 19/02/2018 Ing. Luigi Guerra More Energy S.r.l. D.Lgs 102/2014 Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull

Dettagli

Manutenzione e controllo dell impianto di riscaldamento: gli interventi del tecnico, periodicità, costi.

Manutenzione e controllo dell impianto di riscaldamento: gli interventi del tecnico, periodicità, costi. Manutenzione caldaia Autore : Redazione Data: 27/09/2017 Manutenzione e controllo dell impianto di riscaldamento: gli interventi del tecnico, periodicità, costi. La manutenzione della caldaia non va fatta

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

Corso di Formazione CTI Modulo (A) Corso di Formazione CTI Modulo (A) LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI RISCALDAMENTO e IL RUOLO DELL AMMINISTRATORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatori: avv. Edoardo Riccio, ing. Laurent Socal

Dettagli

Termoregolazione e contabilizzazione del calore: le FAQ del Ministero

Termoregolazione e contabilizzazione del calore: le FAQ del Ministero Termoregolazione e contabilizzazione del calore: le FAQ del Ministero Il ministero dello Sviluppo Economico risponde ai dubbi più frequenti riscontrati in merito all obbligatorietà dei sistemi di termoregolazione

Dettagli

NORMA UNI 10200 - RIFERIMENTI NORMATIVI NELLE DELIBERE REGIONALI (due esempi)

NORMA UNI 10200 - RIFERIMENTI NORMATIVI NELLE DELIBERE REGIONALI (due esempi) INFORMATIVA AGLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO SUI CRITERI DI RIPARTIZIONE SPESE DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ED ACS CENTRALIZZATI, PROVVISTI DI SISTEMA DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE (norma

Dettagli

Corso di Formazione CTI

Corso di Formazione CTI Corso di Formazione CTI LA UNI 10200: LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI RISCALDAMENTO e L INTERPRETAZIONE LEGISLATIVA Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatori: avv. Edoardo Riccio, ing. Laurent

Dettagli

DIRETTIVA 2012/27/UE Articolo 9 Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento/raffreddamento centrale o da una rete di teleriscaldamento [...], sono inoltre installati

Dettagli

NORMA UNI 10200:2013

NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria LA UNI 10200 è una norma tecnica a CARATTERE NORMATIVO stabilisce i criteri

Dettagli

D.Lgs. N. 102 del 4 Luglio 2014 Norma UNI Febbraio 2013 CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

D.Lgs. N. 102 del 4 Luglio 2014 Norma UNI Febbraio 2013 CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE D.Lgs. N. 102 del 4 Luglio 2014 Norma UNI 10200 Febbraio 2013 CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE STUDIO TERMOTECNICO BONSEMBIANTE s.a.s. di Pegoraro Daniela & C. - Via Croce Rossa, 112 35129 PADOVA Tel. 049.775228

Dettagli

Diritto di non utilizzare le parti comuni in condominio: il riscaldamento centralizzato

Diritto di non utilizzare le parti comuni in condominio: il riscaldamento centralizzato Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Diritto di non utilizzare le parti comuni in condominio: il riscaldamento centralizzato 01 Novembre 2008 Gianluca

Dettagli

Gli oneri condominiali in caso di vendita della casa

Gli oneri condominiali in caso di vendita della casa Gli oneri condominiali in caso di vendita della casa Autore : Redazione Data: 14/04/2019 Chi paga le spese di condominio e la manutenzione in caso di subentro in un immobile da parte di un nuovo condominio?

Dettagli

CRITERIO DI RIPARTIZIONE UNI 10200 CONDOMINIO VIA DEL FIUME 6-8 SAN LAZZARO

CRITERIO DI RIPARTIZIONE UNI 10200 CONDOMINIO VIA DEL FIUME 6-8 SAN LAZZARO CRITERIO DI RIPARTIZIONE UNI 10200 CONDOMINIO VIA DEL FIUME 6-8 SAN LAZZARO Denominazione Codice fiscale Indirizzo civile abitazione via del Fiume n 6-8 Amministratori Edificio Nome Cognome Indirizzo Geom.

Dettagli

Amministrazioni Immobili S.r.L. impianti elettrici e verifiche impianti di terra ELETTROCUZIONE. 1 Ing. Andrea Scodellari

Amministrazioni Immobili S.r.L. impianti elettrici e verifiche impianti di terra ELETTROCUZIONE. 1 Ing. Andrea Scodellari Amministrazioni Immobili S.r.L. Obbligo RISCHIO adeguamento DI ELETTROCUZIONE impianti elettrici e verifiche impianti di terra 1 Definizione di Impianto elettrico: (DM 37/08 art.2 comma 1 lettera e) Impianti

Dettagli

PRIMA CONVOCAZIONE Rif. norm. Num. Voti favorevoli

PRIMA CONVOCAZIONE Rif. norm. Num. Voti favorevoli PRIMA CONVOCAZIONE Rif. norm. Num. Voti favorevoli Amministratore: compenso Amministratore: nomina, conferma e revoca (*) Art. 1136 Codice Amministratore: diniego di rinnovazione (tacita) Art. 1129 Codice

Dettagli

Il Condominio e le sue regole

Il Condominio e le sue regole Il Condominio e le sue regole 1.Condominio 2 2. Le parti comuni dell edificio 2 3. Responsabilità dei condomini 2 4. Gli organi del condominio 2 5. L amministratore del condominio 3 6. Il regolamento di

Dettagli

obiettivi del d. lgs. 102/2014: nuovi obblighi e responsabilità per l'amministratore

obiettivi del d. lgs. 102/2014: nuovi obblighi e responsabilità per l'amministratore SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ANACI La disciplina e gli obiettivi del d. lgs. 102/2014: nuovi obblighi e responsabilità per l'amministratore Francavilla al Mare 23 ottobre 2015 - Avv. Pietro

Dettagli

Manutenzione ordinaria e straordinaria: differenze

Manutenzione ordinaria e straordinaria: differenze Manutenzione ordinaria e straordinaria: differenze Autore : Redazione Data: 27/12/2014 Guida pratica su ristrutturazioni, benefici fiscali, rapporti di locazione e condominiali. Quante volte si sente parlare,

Dettagli

Ma la quota fissa è fissa?

Ma la quota fissa è fissa? RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO CON CONTABILIZZATORI DEI CONSUMI Ma la quota fissa è fissa? Il valore percentuale della quota fissa sulle spese del combustibile può essere stabilito a priori? Tre condomini

Dettagli

Come si ripartiscono le spese condominiali

Come si ripartiscono le spese condominiali Come si ripartiscono le spese condominiali La ripartizione delle spese nel condominio costituisce frequente motivo di discussione tra i partecipanti alla comunione e, non di meno, causa di liti ed azioni

Dettagli

La ripartizione delle spese di riscaldamento e acqua calda sanitaria: la UNI 10200

La ripartizione delle spese di riscaldamento e acqua calda sanitaria: la UNI 10200 STUDIO TECNICO Geom. INCORVAIA Marco Via Sant Antonino n. 66, 10139 Torino Tel. 0116995090 www.studioincorvaia.net e-mail studioincorvaiamarco@libero.it P.I. 07938050015 C.F. NCR MRC 76P02 F335H N.7754

Dettagli

RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE

RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE Condominio Denominazione Codice fiscale Mario Bianchi Ancona Amministratori Edificio Nome Cognome Via Industria 100, - Responsabile degli impianti Nome

Dettagli

QUORUM deliberativi prima convocazione

QUORUM deliberativi prima convocazione 1 QUORUM deliberativi prima convocazione PRIMA CONVOCAZIONE Rif. norm. Num. Voti favorevoli Val. dei voti favorevoli Amministratore: compenso Amministratore: nomina, conferma e revoca (*) Amministratore:

Dettagli

Abuso edilizio vicino al confine, come e quando agire?

Abuso edilizio vicino al confine, come e quando agire? Abuso edilizio vicino al confine, come e quando agire? Autore : Redazione Data: 01/01/2017 L abuso non è condonabile. La concessione viene rilasciata fatti salvi i diritti di terzo. L azione per il mancato

Dettagli

Il nuovo ruolo del produttore di termoregolazione: dare supporto anche all'amministratore condominiale

Il nuovo ruolo del produttore di termoregolazione: dare supporto anche all'amministratore condominiale Il nuovo ruolo del produttore di termoregolazione: dare supporto anche all'amministratore condominiale Dott. Massimiliano.Magri@coster.eu Titolare COSTER T.E., membro GC 102 - Gruppo Consultivo "Decreto

Dettagli

Possibile l intimazione di sfratto per la morosità nel versamento degli oneri accessori ma solo se l importo supera quello di due mensilità.

Possibile l intimazione di sfratto per la morosità nel versamento degli oneri accessori ma solo se l importo supera quello di due mensilità. Sfratto per mancato pagamento del condominio Autore : Redazione Data: 13/11/2018 Possibile l intimazione di sfratto per la morosità nel versamento degli oneri accessori ma solo se l importo supera quello

Dettagli

Che cos è un bonifico parlante

Che cos è un bonifico parlante Che cos è un bonifico parlante Autore : Redazione Data: 16/03/2015 Detrazioni fiscali per ristrutturazioni e acquisto mobili: non basta il bonifico ordinario. Per chi vuole fare lavori in casa, questo

Dettagli

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE NAPOLI 11-12 APRILE Dario Taffelli RBM spa Fondata dalla famiglia Bossini nel 1953 a Lumezzane (BS), RBM è oggi una realtà internazionale, leader nel settore idrotermosanitario,

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

Corso di Formazione CTI Modulo (A) Corso di Formazione CTI Modulo (A) LA UNI 10200: LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI RISCALDAMENTO e L INTERPRETAZIONE LEGISLATIVA Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatori: avv. Edoardo Riccio,

Dettagli

Manutenzione impianti termici Martedì 20 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Novembre :42

Manutenzione impianti termici Martedì 20 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Novembre :42 In attesa dell'uscita del nuovo DPR 412 in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici ricordiamo cosa prevede la legge attuale: IMPIANTI CON POTENZA INFERIORE

Dettagli

La contabilizzazione. Dividere le spese in base ai consumi ENERGY SERVICES ENERGY CONTRACTING IT SERVICES

La contabilizzazione. Dividere le spese in base ai consumi ENERGY SERVICES ENERGY CONTRACTING IT SERVICES La contabilizzazione Dividere le spese in base ai consumi ENERGY SERVICES ENERGY CONTRACTING IT SERVICES ENERGY SERVICES La contabilizzazione del calore La divisione delle spese di riscaldamento nei sistemi

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE a cura di Luca Carboni Giampiero Leodori 1 modulo Novità normative a cura di Luca Carboni Amministratore condominiale Novità normative Nozioni generali Introdotta nella

Dettagli

INVESTI NEL TUO CONDOMINIO

INVESTI NEL TUO CONDOMINIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO INVESTI NEL TUO CONDOMINIO Incentivi provinciali e nazionali per gli interventi nel tuo condominio I vantaggi della riqualificazione ENERGETICA La riqualificazione energetica

Dettagli

Entro quest'anno tutti i condomini devono avere il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore.

Entro quest'anno tutti i condomini devono avere il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Entro quest'anno tutti i condomini devono avere il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Le sanzioni previste per chi non si adegua entro il 2016 vanno da 500 a 2500 euro. Lo dice

Dettagli

ISOLARE e CONTABILIZZARE UNI 10200, panoramica sulla norma dedicata alla suddivisione delle spese

ISOLARE e CONTABILIZZARE UNI 10200, panoramica sulla norma dedicata alla suddivisione delle spese ISOLARE e CONTABILIZZARE UNI 10200, panoramica sulla norma dedicata alla suddivisione delle spese Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da

Dettagli

Motivi validi per mandare via di casa l inquilino

Motivi validi per mandare via di casa l inquilino Motivi validi per mandare via di casa l inquilino Autore : Redazione Data: 01/11/2016 Come sfrattare l inquilino senza il rischio di contestazioni: per mandare via di casa l affittuario esistono una serie

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI CONDOMINIALI IN BASE AL D.M. GIUSTIZIA N. 140/2014 MODULO 1 SABATO 10 SETTEMBRE 2016 ORARIO 8.30 13.

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI CONDOMINIALI IN BASE AL D.M. GIUSTIZIA N. 140/2014 MODULO 1 SABATO 10 SETTEMBRE 2016 ORARIO 8.30 13. CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI CONDOMINIALI IN BASE AL D.M. GIUSTIZIA N. 140/2014 MODULO 1 SABATO 10 SETTEMBRE 2016 ORARIO 8.30 13.30 L AMMINISTRATORE CONDOMINIALE: POTERI E OBBLIGHI ALLA LUCE

Dettagli

Come sollevare una contestazione alla ditta dei lavori. Autore : Redazione. Data: 25/04/2017

Come sollevare una contestazione alla ditta dei lavori. Autore : Redazione. Data: 25/04/2017 Come sollevare una contestazione alla ditta dei lavori Autore : Redazione Data: 25/04/2017 I termini e le modalità per contestare l esecuzione dei lavori di ristrutturazione fatti in casa dalla ditta:

Dettagli

Lettera contestazione vizi e difetti. Autore : Redazione. Data: 02/06/2019

Lettera contestazione vizi e difetti. Autore : Redazione. Data: 02/06/2019 Lettera contestazione vizi e difetti Autore : Redazione Data: 02/06/2019 Come contestare i difetti di un opera, un lavoro in casa, una costruzione o di un prodotto acquistato in un negozio o su internet.

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Corso di Formazione CTI Modulo (B) Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA PROGETTAZIONE E LA CONDUZIONE DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatore: ing. Laurent Socal

Dettagli

SPORTELLO ENERGIA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 COMUNE DI SPINEA OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. - Giovedì, 04 luglio 2014

SPORTELLO ENERGIA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 COMUNE DI SPINEA OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. - Giovedì, 04 luglio 2014 SPORTELLO ENERGIA COMUNE DI SPINEA OBBLIGHI INTRODOTTI DAL - Giovedì, 04 luglio 2014 DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 SITUAZIONE iniziale: nessuna gestione delle temperature INSTALLAZIONE DI UN

Dettagli

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio Corso di Amministratore di condominio Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio 1 Diritti soggettivi I diritti soggettivi si dividono in: Diritti Assoluti (protetti nei confronti di tutti gli altri soggetti)

Dettagli

3.10. Variazione della titolarità di un immobile e cumulabilità con altre agevolazioni

3.10. Variazione della titolarità di un immobile e cumulabilità con altre agevolazioni 24 Michele Dimonte e Doriana Doronzo sostenuto dalla società di leasing (non assumono, rilievo, quindi, i canoni di leasing addebitato all utilizzatore): per esempio, se l intervento ha un costo di 10.000,

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI TORINO E PROVINCIA RISPARMIO ENERGETICO E ANTINCENDIO

FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI TORINO E PROVINCIA RISPARMIO ENERGETICO E ANTINCENDIO RISPARMIO ENERGETICO E ANTINCENDIO docente: Ing. Lorenzo Balsamelli C.P.I. CERTICATO DI PREVENZIONE INCENDI Legislazione di riferimento: DPR 151/2011 Validità: 5 o 10 anni in funzione della categoria Obbligo

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI

CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI 1 La norma UNI 10200 Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com MISURA DEI CONSUMI INDIVIDUALI

Dettagli

Tasse per acquisto seconda casa. Autore : Redazione. Data: 11/04/2018

Tasse per acquisto seconda casa. Autore : Redazione. Data: 11/04/2018 Tasse per acquisto seconda casa Autore : Redazione Data: 11/04/2018 Se stai decidendo di comprare la tua seconda casa devi conoscere tutte le spese notarili e le imposte a cui vai incontro: tali costi

Dettagli

Come gestire il condominio senza amministratore

Come gestire il condominio senza amministratore Come gestire il condominio senza amministratore Autore : Redazione Data: 10/09/2017 Le regole per costituire un condominio: regolamento, codice fiscale, conto corrente e amministratore. L amministratore

Dettagli

Quali sono i beni di proprietà dei condomini?

Quali sono i beni di proprietà dei condomini? Quali sono i beni di proprietà dei condomini? Autore : Angelo Forte Data: 30/11/2018 Come si individuano in un edificio condominiale le cose ed i beni che appartengono in proprietà a tutti i condomini

Dettagli

Lettera di messa in mora e interruzione della prescrizione: quali requisiti deve avere la raccomandata per salvaguardare il diritto del creditore?

Lettera di messa in mora e interruzione della prescrizione: quali requisiti deve avere la raccomandata per salvaguardare il diritto del creditore? Lettera di diffida dell avvocato: interrompe la Autore : Redazione Data: 25/07/2019 Lettera di messa in mora e interruzione della prescrizione: quali requisiti deve avere la raccomandata per salvaguardare

Dettagli

Finanziamento Condominio

Finanziamento Condominio Finanziamento Condominio Credito al Condominio è destinato a finanziare le opere di restauro o di ristrutturazione ed efficientamento energetico dei condomini Con Credito al condominio, le Banche, alla

Dettagli

Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore

Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore a cura dell avv. Gennaro Guida gennaro.guida@email.it www.guidiuris.com Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore Venerdì 1 aprile 2016 ore 15.30 ~ Napoli ~ Mostra d Oltremare

Dettagli

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica Inquadramento normativo e tecnico Dott. Ing. Franco Ricci Firenze, 4 Dicembre 2015 - Auditorium Confartigianato

Dettagli

Affitto: chi paga la lavatrice rotta. Autore : Redazione. Data: 10/09/2017

Affitto: chi paga la lavatrice rotta. Autore : Redazione. Data: 10/09/2017 Affitto: chi paga la lavatrice rotta Autore : Redazione Data: 10/09/2017 Cestello, cinghia e pulizia dal calcare spettano all inquilino; la rottura del motore o di altri componenti meccaniche o elettroniche

Dettagli

Come funziona il bonus prima casa e quali sono le novità a partire dal 2016 per chi ha già acquistato una casa con l agevolazione fiscale.

Come funziona il bonus prima casa e quali sono le novità a partire dal 2016 per chi ha già acquistato una casa con l agevolazione fiscale. Agevolazioni fiscali acquisto prima casa 2018 Autore : Redazione Data: 01/11/2017 Come funziona il bonus prima casa e quali sono le novità a partire dal 2016 per chi ha già acquistato una casa con l agevolazione

Dettagli

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di: Allegato 1 - Dom. Acc. Spett.le Banca Domanda di accesso al prestito a tasso zero per la riqualificazione energetica di abitazioni nel territorio della provincia di Milano. Consapevole delle sanzioni penali,

Dettagli

Contabilizzazione e Termoregolazione

Contabilizzazione e Termoregolazione Contabilizzazione e Termoregolazione UNI 10200 DLgs 102/14 Dott. Massimiliano.Magri@coster.eu Titolare COSTER T.E., membro GC 102 - Gruppo Consultivo "Decreto Legislativo 102", GC CTER - Gruppo Consultivo

Dettagli

Riscaldamento centralizzato con termovalvole: cosa comporta la loro installazione in termini di consumo e risparmio?

Riscaldamento centralizzato con termovalvole: cosa comporta la loro installazione in termini di consumo e risparmio? Riscaldamento centralizzato con termovalvole Autore : Redazione Data: 24/10/2019 Riscaldamento centralizzato con termovalvole: cosa comporta la loro installazione in termini di consumo e risparmio? Ti

Dettagli

Come si dimostra la proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 14/10/2019

Come si dimostra la proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 14/10/2019 Come si dimostra la proprietà di un immobile Autore : Redazione Data: 14/10/2019 L atto di provenienza è costituto dal contratto di vendita, la donazione, la successione ereditaria, la sentenza di condanna

Dettagli

Caldaie condominiali. Manzoni-Impianti

Caldaie condominiali. Manzoni-Impianti // Manzoni-Impianti Con lo scopo di offrire ai nostri clienti il miglior prodotto sul mercato, abbiamo sposato la concezione di installare materiali ed apparecchiature di altissimo livello, che offrono

Dettagli

Se lo spazio del cortile è insufficiente a tutte le auto, il parcheggio deve essere regolamentato in base a turni definiti dall assemblea.

Se lo spazio del cortile è insufficiente a tutte le auto, il parcheggio deve essere regolamentato in base a turni definiti dall assemblea. Posto auto in condominio: le regole Autore : Redazione Data: 20/11/2017 Se lo spazio del cortile è insufficiente a tutte le auto, il parcheggio deve essere regolamentato in base a turni definiti dall assemblea.

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI CONDOMINIALI

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI CONDOMINIALI CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI CONDOMINIALI Breve guida divulgativa e non esaustiva per l applicazione del Decreto Legislativo n.102 del 4 luglio 2014 di "Attuazione della direttiva 2012/27/UE

Dettagli

Regolamento condominiale. Avv. Monica Bombelli

Regolamento condominiale. Avv. Monica Bombelli Regolamento condominiale Avv. Monica Bombelli Art. 1138 c.c. Quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a dieci, deve essere formato un regolamento il quale contenga le norme circa l uso

Dettagli

Su chi ricadono i costi di gestione dell immobile pignorato?

Su chi ricadono i costi di gestione dell immobile pignorato? Casa all asta, chi paga le spese condominiali arretrate? Autore : Salvatore Cirilla Data: 09/04/2018 Su chi ricadono i costi di gestione dell immobile pignorato? Cosa succede se acquistiamo all asta giudiziaria

Dettagli

Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 30/07/2017

Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 30/07/2017 Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione Autore : Redazione Data: 30/07/2017 Affitto: solo per cause sopravvenute, inevitabili e indipendenti dalla volontà dell inquilino è possibile

Dettagli

Verona, ottobre 2013!

Verona, ottobre 2013! Verona, 29-30 ottobre 2013! GESTIONE INTELLIGENTE DEL RISCALDAMENTO IN EDIFICI ESISTENTI: CASI PRATICI DI CONDOMINI E TERZIARIO CENTRALITA DEL RISCALDAMENTO ENERGIA E INQUINAMENTO Il riscaldamento rappresenta

Dettagli

Le parti comuni ed i diritti dei condomini su di esse

Le parti comuni ed i diritti dei condomini su di esse Le parti comuni ed i diritti dei condomini su di esse Autore: Pugliese Marcello In: Diritti e doveri Ciò che rientra nelle parti comuni è disciplinato dall art. 1117 c.c.. In linea di massima, si può affermare

Dettagli