PIANO DISTRETTUALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE DISTRETTO RUBICONE COSTA PIANO ATTUATIVO 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DISTRETTUALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE DISTRETTO RUBICONE COSTA PIANO ATTUATIVO 2016"

Transcript

1 PIANO DISTRETTUALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE DISTRETTO RUBICONE COSTA PIANO ATTUATIVO

2 Finanziamento assegnato DGR 897/16 % DGR 1527/2015 TOT. FINANZ. IMMAGINARE E SOSTENERE IL FUTURO INTERVENTI RIVOLTI INFANZIA E ,20 40 MINORI (CAP.57107)+ INTERVENTI RIVOLTI ALLE , ,33 FAMIGLIE (CAP.57185) IMPOVERIMENTO E CONTRASTO ALL'ESCLUSIONE SOCIALE INTERVENTI RIVOLTI SOGGETTI ,90 30 A RISCHIO ESCLUSIONE , ,13 SOCIALE (CAP.57183) CONTESTO PLURICULTURALE SOSTEGNO AL SISTEMA DEI SERVIZI , , , ,60 20 RETE DEI SERVIZI (CAP ) ,60 TOTALE , , ,16 integrazione FSL ,00 TOTALE ,16 Contributi Centri per le Famiglie (Unione Comuni del Rubicone) PROGETTO GIOVANI LEGGE REGIONALE N.14/2008 RESIDUI ANNI PRECEDENTI , , ,06 DI CUI 2.592,00 PER IL TOTALE , ,23 RISORSE UTILIZZATE , ,00 Contributi Centri per le Famiglie (Unione Comuni del Rubicone) PROGETTO GIOVANI LEGGE REGIONALE N.14/ ,06 RESIDUI ANNI PRECEDENTI TOTALE ,13

3 AREA 1. IMPOVERIMENTO E CONTRASTO ALL'ESCLUSIONE SOCIALE Ambito territoriale Progetti Ente Capofila COSTO TOTALE di realizzazione COSTO A CARICO DEI SOGG. PROPONENTI Fondo sociale Locale 2015 su Contributi economici , , , ,00 Fondo sociale affitto (% quota prevista a carico enti) , ,00 0, ,00 Fondo Garanzia , , , ,00 Cohousing sociale , , , ,00 Contributi mobilità L.R , , ,00 Supporto domiciliarità ,19 0, , ,00 Caffè Rubicone e Caffè del Caffè Rubicone si fa in 4 Azioni e rete a contrasto del gioco d'azzardo Interventi di reinserimento sociale attraverso il reinserimento lavorativo ASP Rubicone , , ,00 ASP Rubicone , , , ,00 0, , , , ,00 0, ,00 Allenarsi alla vita CCILS , , ,00 Servizio di mediazione sociale del conflitto punto d'incontro per il tramite di ASP Rubicone coop.va Fratelli è possibile , , , ,00 Laboratori Fuori e dentro al carcere Technè Provinciale 6.500, , , ,00 protocollo rintraccio malati affetti da Progetti fragilità comune di roncofreddo- Movimento lento Pro loco Roncofreddo Come prima più di prima Ambulatori sociali e progetti a contrasto della solitudine caima sovra distrettuale 4.803,00 961,00 comune roncofreddo Comunale 7.100, , ,00 Proloco Roncofreddo Anteas Comunale Sovracomunale 4.640, , , , , , , ,00 Con-te-sto Homo Viator 9.745, , ,00 TOTALE , , , , , ,34

4 AREA 2. IMMAGINARE E SOSTENERE IL FUTURO (responsabilità familiari e nuove generazioni) Ambito territoriale di Progetto Ente capofila COSTO TOTALE realizzazione COSTO A CARICO DEI SOGG. PROPONENTI/ALTRE ENTRATE Fondo sociale locale 2015 su contributi Centri per le Famiglie Implementazione servizi domiciliari non autosufficienza per GDA , ,00 Centri educativi pomeridiani , , , , ,00 Attività rivolte alla tutela minori , ,00 0, ,00 Rete distrettuale donne vittime di violenza , , , ,00 Ass.ne La Piazzetta Sovra comunale ,00 Progetti di sostegno allo studio Sovra comunale , ,00 Calciando la disabilità ASCA Savignano Savignano e Sovra comunale , , ,00 Amici...Entrate Homo Viator Comunale 9.000, , ,00 Disturbi dell'apprendimento...risorse per l'apprendimento Al servizio della coop.va lla Finestra Homo Sovra comunale Sovra comunale , , ,00 dislessia Viator Coop.va La Vela ,00 Ciascuno è risorsa Square generation , , ,00 Centro Pomeridiano Aperta Mente Zarepta Sovra comunale 8.500, , ,00 Impronte di teatro Ass.ne Impronte di teatro Sovra comunale Missione Divertimento Passione Coop.va La Finestra Sovra comunale 7.500, , , , , ,00 Progetto Mano nella mano Coop.va Montetauro , , ,00 Il mio corpo che parla/la vera bellezza: la bellezza é negli occhi di chi parla coop.va la Finestra,ass.ne Homo Viator 8.140, , ,00 Centro per le famiglie Asp del Rubicone Rubicone in itinere/chiacchiere educanti Asp Rubicone , , , , , , , ,00 TOTALE , , , , , , ,42

5 Area 3. CONTESTO PLURICULTURALE Ente capofila Ambito territoriale di realizzazione COSTO TOTALE COSTO A CARICO DEI SOGG. PROPONENTI/ALTRE ENTRATE Fondo sociale locale 2015 Area intercultura Asp ASP Rubicone distrettuale , , , ,05 Lotta alla tratta Comune di Cesena distrettuale 4.000,00 0, ,00 Totale 0, , , , ,81

6 , AREA 4. SOSTEGNO AL SISTEMA DEI SERVIZI Ambito COSTO A CARICO Progetto Ente capofila territoriale di COSTO TOTALE DEI SOGG. FSL 2015 su realizzazione PROPONENTI ufficio di piano distrettuale , , ,00 sub committenza ASP ASP Rubicone , ,00 0, ,66 sovra amministratore di sostegno 7.000,00 distrettuale totale , , , , , ,66

PIANO DISTRETTUALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE DISTRETTO RUBICONE COSTA PIANO ATTUATIVO 2017

PIANO DISTRETTUALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE DISTRETTO RUBICONE COSTA PIANO ATTUATIVO 2017 PIANO DISTRETTUALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE DISTRETTO RUBICONE COSTA PIANO ATTUATIVO 2017 Finanziamento assegnato 2017 DGR 2154/2016 DGR 9397/2017 DGR 1867/2017 TOTALI % IMMAGINARE E SOSTENERE

Dettagli

UNIONE RUBICONE E MARE Provincia di Forlì Cesena

UNIONE RUBICONE E MARE Provincia di Forlì Cesena ORIGINALE DELIBERA DI GIUNTA DELL UNIONE N. 84 DEL 06/12/2017 OGGETTO: PIANO DISTRETTUALE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE SOCIALE - TRIENNIO 2009-2011 PROROGATO PER L'ANNO 2017 CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA

Dettagli

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2 INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2005-2007, PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2007 DEL DISTRETTO RUBICONE COSTA E DEI PROGRAMMI PROVINCIALI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE

Dettagli

PROGRAMMA ATTUATIVO 2015 DISTRETTO RUBICONE

PROGRAMMA ATTUATIVO 2015 DISTRETTO RUBICONE Piano per la Salute e Benessere Sociale PROGRAMMA ATTUATIVO 2015 DISTRETTO RUBICONE 1 2 INDICE AREA 1: IMPOVERIMENTO E CONTRASTO ALL'ESCLUSIONE SOCIALE Pag.7 Scheda 1.1 Contributi economici e sostegno

Dettagli

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell

Dettagli

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011 Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale 2009-2011 Programma Attuativo 2011 Assessorato Politiche

Dettagli

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario Maura Forni - Responsabile Servizio Coordinamento Politiche Sociali e Socio Educative Antonio Brambilla - Responsabile Servizio Assistenza Territoriale Direzione

Dettagli

Piani di Zona uno sguardo alle risorse

Piani di Zona uno sguardo alle risorse Piani di Zona 2009-17 uno sguardo alle risorse 6 aprile 2019 Villa Terracini Sala Bolognese Sergio Solazzo Ufficio di Piano Pianura Ovest Unione Terred acqua le fonti principali delle risorse RER / STATO

Dettagli

Tavoli Tematici: Disabili e Anziani

Tavoli Tematici: Disabili e Anziani DISTRETTO DI RICCIONE PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 Tavoli Tematici: Disabili e Anziani Riccione 11 Aprile 2013 SOGGETTI CHE POSSONO PRESENTARE PROGETTI

Dettagli

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione DISTRETTO DI RICCIONE PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione Riccione 12 Aprile

Dettagli

PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E BENESSERE SOCIALE PROGRAMMA ATTUATIVO 2017

PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E BENESSERE SOCIALE PROGRAMMA ATTUATIVO 2017 PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E BENESSERE SOCIALE PROGRAMMA ATTUATIVO 2017 AREA 1 IMPOVERIMENTO E CONTRASTO ALL'ESCLUSIONE SOCIALE CONTRIBUTI ECONOMICI E POLITICHE DI SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE SCHEDA N. 1.1

Dettagli

L azione della Regione Emilia-Romagna: orientamenti e prospettive

L azione della Regione Emilia-Romagna: orientamenti e prospettive L azione della Regione Emilia-Romagna: orientamenti e prospettive Monica Raciti 16 Maggio 2013 La strategia Europa 2020 Lotta alla povertà al centro dell Agenda economica, sociale e per l'occupazione della

Dettagli

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008 1 Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008 IL LAVORO INSIEME 2 Il Piano di Zona è stato costruito e gestito da: L assemblea dei sindaci Il tavolo degli assessori L ufficio di piano I tavoli tematici (minori,

Dettagli

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2 INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2005-2007, PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 DEL DISTRETTO DI CESENA VALLE SAVIO E DEI PROGRAMMI PROVINCIALI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE

Dettagli

DEL DISTRETTO N. 2 di Mirandola

DEL DISTRETTO N. 2 di Mirandola INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2005-2007 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2007 DEL DISTRETTO N. 2 di Mirandola IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA LEGGE

Dettagli

SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE UOC

SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE UOC COMUNE DI SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE UOC Ufficio Distrettuale di Piano Accreditamenti Sostegno Genitorialità Infanzia e Adolescenza Centro per la Famiglia L attività svolta dalla UOC Ufficio Distrettuale

Dettagli

PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2008

PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2008 INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2008 DEL DISTRETTO DI MODENA IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA LEGGE REGIONALE 12

Dettagli

Piano Attuativo Annuale 2015 (DGR 1712/2014 e 921/2015)

Piano Attuativo Annuale 2015 (DGR 1712/2014 e 921/2015) Unione dei Comuni Tresinaro Secchia Provincia di Reggio Emilia Azienda USL Distretto di Scandiano Piano Attuativo Annuale 2015 (DGR 1712/2014 e 921/2015) INDICE PIANO ATTUATIVO 2015 1 Area Tematica nuove

Dettagli

A B C D E F G H I J Indicatori a compilazione Situazione distrettuale

A B C D E F G H I J Indicatori a compilazione Situazione distrettuale 3.b Indicatori Scheda regionale Indicatore da monitorare Indicatore DGR 423/207 Tipo indicatore Riferito al Obiettivo 208 Obiettivo 209 Obiettivo 2020 Note 2 Case della salute e Medicina d iniziativa N.

Dettagli

Programma Attuativo 2011

Programma Attuativo 2011 Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Programma Attuativo 2011 Strumenti e numeri Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle politiche

Dettagli

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017 Kyriakoula Petropulacos Direttore Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/2020 16 dicembre 2017 L

Dettagli

DEL DISTRETTO N. 1 DI CARPI

DEL DISTRETTO N. 1 DI CARPI INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2005-2007 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2008 DEL DISTRETTO N. 1 DI CARPI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA LEGGE

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N.

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N. ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 DEL DISTRETTO N. 6 DI VIGNOLA IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA

Dettagli

Programma Attuativo

Programma Attuativo UFFICIO DI PIANO PER IL SISTEMA INTEGRATO DEGLI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI E DI SALUTE DISTRETTO PIANURA OVEST UNIONE TERRED ACQUA Piano di Zona per la Salute e il Benessere sociale 2009 2011 (prorogato

Dettagli

Piano di zona per la salute e il benessere sociale territorio dell Unione Terre d Argine. Sala Congressi 18 giugno 2018

Piano di zona per la salute e il benessere sociale territorio dell Unione Terre d Argine. Sala Congressi 18 giugno 2018 Piano di zona per la salute e il benessere sociale 2018-2020 territorio dell Unione Terre d Argine Sala Congressi 18 giugno 2018 Percorso compiuto Avvio percorso 16 dicembre 2017 A scuola di sociale gennaio

Dettagli

Distretto di Parma. Piano di Zona per la Salute e il Benessere Sociale. Integrazione Piano Attuativo 2017 ( )

Distretto di Parma. Piano di Zona per la Salute e il Benessere Sociale. Integrazione Piano Attuativo 2017 ( ) Distretto di Parma Piano di Zona per la Salute e il Benessere Sociale Integrazione Piano Attuativo 2017 (21.12.2017) 181 INDICE INTRODUZIONE PAG. 183 AREA 4 SOSTENERE IL SISTEMA DEI SERVIZI 50 QUALIFICAZIONE

Dettagli

ai sensi della Legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali

ai sensi della Legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Accordo di Programma per l adozione del Programma Attuativo annuale 2015 nell ambito del Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale 2013/2014/2015 ai sensi della Legge 8 novembre 2000,

Dettagli

DEL DISTRETTO N.6 DELLA ZONA SOCIALE DI VIGNOLA (MO)

DEL DISTRETTO N.6 DELLA ZONA SOCIALE DI VIGNOLA (MO) INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2005-2007 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2007 DEL DISTRETTO N.6 DELLA ZONA SOCIALE DI VIGNOLA (MO) IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000,

Dettagli

IL PRESIDENTE DELL UNIONE DEI COMUNI MODENESI AREA NORD IL DIRETTORE DEL DISTRETTO SANTARIO N: 2 DI MIRANDOLA DELL AZIENDA U.S.L.

IL PRESIDENTE DELL UNIONE DEI COMUNI MODENESI AREA NORD IL DIRETTORE DEL DISTRETTO SANTARIO N: 2 DI MIRANDOLA DELL AZIENDA U.S.L. IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI MODENA IL PRESIDENTE DELL UNIONE DEI COMUNI MODENESI AREA NORD IL SINDACO DEL COMUNE DI CAMPOSANTO IL SINDACO DEL COMUNE DI CAVEZZO IL SINDACO DEL COMUNE DI CONCORDIA S.S.

Dettagli

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco Gino Passarini Responsabile Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Bologna, 20 novembre 2013 traccia della presentazione 1. Bambini

Dettagli

Programma Attuativo 2015

Programma Attuativo 2015 UNIONE TERRED ACQUA UFFICIO DI PIANO PER IL SISTEMA INTEGRATO DEGLI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI E DI SALUTE DISTRETTO PIANURA OVEST Piano di Zona per la Salute e il Benessere sociale 2009-2011 prorogato

Dettagli

A relazione dell'assessore Cavallera:

A relazione dell'assessore Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU44 31/10/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 7 ottobre 2013, n. 7-6453 Fondo nazionale per le non autosufficienze anno 2013. Assegnazione risorse a sostegno della domicilarita'

Dettagli

Qwertyuiopasdfghjklzxcvbnlgh mqwertyuiopasdfghjklzxcjivbn

Qwertyuiopasdfghjklzxcvbnlgh mqwertyuiopasdfghjklzxcjivbn COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI CAPOFILA PER I COMUNI DELLA ZONA SOCIALE DI PONENTE Qwertyuiopasdfghjklzxcvbnlgh mqwertyuiopasdfghjklzxcjivbn PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE ACCORDO DI

Dettagli

Progetti Programma Attuativo 2011 nella rete dei servizi

Progetti Programma Attuativo 2011 nella rete dei servizi DISTRETTO PIANURA EST Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale 2009-2011 Progetti Programma Attuativo 2011 nella rete dei servizi Famiglie numerose aventi diritto al contributo:

Dettagli

DEL DISTRETTO N. 2 di Mirandola

DEL DISTRETTO N. 2 di Mirandola INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2005-2007 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2008 DEL DISTRETTO N. 2 di Mirandola IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA LEGGE

Dettagli

L elaborazione del PSSR

L elaborazione del PSSR L elaborazione del PSSR 2017-2019 Input politico Dic.2015 Elaborazione tecnica dell impianto Arricchimento con gli operatori Enti locali e Aziende Discussione politica, restituzione e nuovi input Rielaborazione

Dettagli

PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE TRIENNALE DISTRETTO DI SASSUOLO

PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE TRIENNALE DISTRETTO DI SASSUOLO PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE TRIENNALE 2009 2011 DISTRETTO DI SASSUOLO IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N.2 2 Il Presidente

Dettagli

Costruzione del Piano attuativo distrettuale per la salute ed il benessere sociale per l'anno 2012 Distretto di Porretta Terme - maggio 2012

Costruzione del Piano attuativo distrettuale per la salute ed il benessere sociale per l'anno 2012 Distretto di Porretta Terme - maggio 2012 Cronologia Ottobre 2011 - la cabina di Regia regionale approva la proposta di delibera di riparto del Fondo sociale regionale per l'anno 2012: in attesa dell'approvazione del nuovo piano sociale e sanitario

Dettagli

UNIONE dei COMUNI VALLE del SAVIO

UNIONE dei COMUNI VALLE del SAVIO UNIONE dei COMUNI VALLE del SAVIO DETERMINAZIONE n. 707/2016 SETTORE SERVIZI SOCIALI SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI Proponente: GAGGI MATTEO OGGETTO: INTERVENTI RIVOLTI AD ANZIANI E FASCE DEBOLI.

Dettagli

Distretto di Parma INDICE. Piano di Zona Per la Salute e il Benessere Sociale. Integrazione Piano Attuativo 2016

Distretto di Parma INDICE. Piano di Zona Per la Salute e il Benessere Sociale. Integrazione Piano Attuativo 2016 Distretto di Parma Piano di Zona Per la Salute e il Benessere Sociale Integrazione Piano Attuativo 2016 INDICE INDICE INTRODUZIONE PAG. 189 AREA 4 SOSTENERE IL SISTEMA DEI SERVIZI 51 QUALIFICAZIONE DEGLI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZ. SOCIO-ASSISTENZIALE

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZ. SOCIO-ASSISTENZIALE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 291 16/06/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 8526 DEL 28/05/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari Novembre 2008 PSSR e altri strumenti di programmazione regionali Piano Attuativo

Dettagli

Accordo di programma. per l'adozione del Piano Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale Distretto Rubicone Costa

Accordo di programma. per l'adozione del Piano Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale Distretto Rubicone Costa Accordo di programma per l'adozione del Piano Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale Distretto Rubicone Costa 2009-2011 e per l'adozione del Piano Attuativo Annuale 2009 Al fine di promuovere

Dettagli

Data 1996 Titolo DIPLOMA DI MATURITA SCIENTIFICA Voto 54/60

Data 1996 Titolo DIPLOMA DI MATURITA SCIENTIFICA Voto 54/60 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA NILDE IOTTI N. 12 42019 SCANDIANO (REGGIO EMILIA) Telefono 0522 855211 cell. 3336544289 E-mail

Dettagli

DEL DISTRETTO DI RAVENNA

DEL DISTRETTO DI RAVENNA INTEGRAZIONE E PROROGA DELL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2002-2003 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2004 DEL DISTRETTO DI RAVENNA IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA

Dettagli

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale.

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale. Direzione generale politiche sociali 1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale. Il progetto nasce nell ottobre 1998 con l obiettivo

Dettagli

Presentazione Piano di zona per la salute e benessere sociale Distretto Rubicone. 6 novembre 2018 Sala Allende, Savignano sul R.

Presentazione Piano di zona per la salute e benessere sociale Distretto Rubicone. 6 novembre 2018 Sala Allende, Savignano sul R. Presentazione Piano di zona per la salute e benessere sociale 2018-20 Distretto Rubicone 6 novembre 2018 Sala Allende, Savignano sul R. 1 Piano regionale sociale e sanitario 2017-19 2 Piano regionale sociale

Dettagli

Il Programma Attuativo Annuale Dati di spesa. Prime riflessioni

Il Programma Attuativo Annuale Dati di spesa. Prime riflessioni Il Programma Attuativo Annuale 2011. Dati di spesa. Prime riflessioni Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza.

Dettagli

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX Premessa Questa vuole essere una rappresentazione sintetica del Sistema che è stato implementato nell area dei servizi

Dettagli

Interventi regionali in materia di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza

Interventi regionali in materia di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza Interventi regionali in materia di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza A un anno e mezzo dall emanazione della legge regionale in materia di prevenzione e contrasto

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N. 3 - SERIATE L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

AMBITO TERRITORIALE N. 3 - SERIATE L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI 1 AMBITO TERRITORIALE N. 3 - SERIATE L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI Servizi e progetti per l infanzia TIPOLOGIE DI SERVIZI N. 8 Asili nido / Micro Nidi N. 0 Baby Parking N. 1 Nidi in famiglia

Dettagli

Integrazione sociale degli immigrati

Integrazione sociale degli immigrati Integrazione sociale degli immigrati Formazione, orientamento, socializzazione, aggregazione: strumenti per l'accoglienza e l'integrazione SCHEDA N. 1 La scheda riguarda prioritariamente interventi e progetti

Dettagli

Tabelle per la pubblicazione dei dati nell Area Amministrazione trasparente del sito internet del Comune di Latina

Tabelle per la pubblicazione dei dati nell Area Amministrazione trasparente del sito internet del Comune di Latina 1/6 DATI OGGETTO DI PUBBLICAZIONE RELATIVI ALLA TIPOLOGIA DI PROCEDIMENTI ENTRO IL 30.11.2013 (art. 35, c. 1 lettere c), d), f) e m) del D. Lgs. n. 33/2013) Denominazione Amministrativo Breve descrizione

Dettagli

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Rimini 28 ottobre 2011 Francesca Marmo Legge Quadro 328/2000 La legge n 328 del 2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di

Dettagli

Coordinamento istituzionale Ufficio di Piano Servizio sociale professionale Piano di Zona Il Coordinatore dell'ufficio di Piano Contatti:

Coordinamento istituzionale Ufficio di Piano Servizio sociale professionale Piano di Zona Il Coordinatore dell'ufficio di Piano Contatti: La Regione Campania definisce quali Ambiti Territoriali le ripartizioni del territorio regionale coincidenti con i distretti sanitari o loro multipli purché rientranti nella medesima ASL, e li determina,

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GHILARDI avv. LAMBERTO Numero di registro Data dell'atto 1663 13/10/2016 Oggetto : Approvazione della bozza di convenzione tra

Dettagli

DEL DISTRETTO N. 4 - Zona sociale di Sassuolo (MO)

DEL DISTRETTO N. 4 - Zona sociale di Sassuolo (MO) INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2005-2007 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2008 DEL DISTRETTO N. 4 - Zona sociale di Sassuolo (MO) IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000,

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA INTEGRATIVO AL PIANO DI ZONA DEL DISTRETTO DI CASALECCHIO DI RENO RELATIVO AL PROGRAMMA ATTUATIVO PER L ANNO 2008

ACCORDO DI PROGRAMMA INTEGRATIVO AL PIANO DI ZONA DEL DISTRETTO DI CASALECCHIO DI RENO RELATIVO AL PROGRAMMA ATTUATIVO PER L ANNO 2008 ACCORDO DI PROGRAMMA INTEGRATIVO AL PIANO DI ZONA DEL DISTRETTO DI CASALECCHIO DI RENO RELATIVO AL PROGRAMMA ATTUATIVO PER L ANNO 2008 Il Presidente della Provincia di Bologna I Sindaci dei Comuni della

Dettagli

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO 23 OTTOBRE APRILIA - sala conferenze ASL 24 OTTOBRE - CISTERNA DI LATINA - Casa della Pace 25 OTTOBRE CORI - sala conferenze del Museo della città e del territorio PIANO

Dettagli

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI AI SENSI DELLA DGR 116/2013: PRIMO PROVVEDIMENTO ATTUATIVO

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI AI SENSI DELLA DGR 116/2013: PRIMO PROVVEDIMENTO ATTUATIVO INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI AI SENSI DELLA DGR 116/2013: PRIMO PROVVEDIMENTO ATTUATIVO Milano, 16 Ottobre 2013 DGR 116 del 14 maggio 2013 I destinatari degli interventi

Dettagli

INTEGRAZIONE E PROROGA DEL DISTRETTO N. 3 DI MODENA

INTEGRAZIONE E PROROGA DEL DISTRETTO N. 3 DI MODENA INTEGRAZIONE E PROROGA DELL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2002-2003 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2004 DEL DISTRETTO N. 3 DI MODENA IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E

Dettagli

Piano sociale e sanitario

Piano sociale e sanitario Piano sociale e sanitario Piano sociale e sanitario Unione Reno, Lavino e Samoggia Tavolo welfare 15/02/2018 Indicatori della situazione economica e sociale popolazione in continua e costante crescita

Dettagli

1.1.1 Qualificare i Piani per la salute in relazione ai bisogni della popolazione anziana

1.1.1 Qualificare i Piani per la salute in relazione ai bisogni della popolazione anziana SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE Area politiche sociali e sanitarie. Versione aggiornata novembre 2006 OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1.1 Sviluppo

Dettagli

PIANO DI ZONA

PIANO DI ZONA PIANO DI ZONA 2012-2014 ANNUALITÀ 2012 Distretto: Comune capofila: 1. Descrizione del territorio (geografica, urbanistica, produttiva, ecc.) 2. Descrizione del territorio dal punto di vista demografico

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Area Segretario Generale DIRETTORE CRISCUOLO avv. PASQUALE Numero di registro Data dell'atto 295 25/02/2016 Oggetto : Approvazione della bozza di convenzione tra

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE Osservatorio Regionale per l Integrazione e la Multietnicità SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTI AREA IMMIGRAZIONE DATI IDENTIFICATIVI

Dettagli

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa Piano Sociale e Sanitario 2008-2010 Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa Principi guida PARTECIPAZIONE COESIONE SOCIALE INTEGRAZIONE RESPONSABILITA NON

Dettagli

PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA - EDIZIONE 2015/2016 -

PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA - EDIZIONE 2015/2016 - FINALITÀ E RISORSE PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA - EDIZIONE 2015/2016 - La Regione Lombardia contribuisce ad attuare il principio di parità e di pari opportunità attraverso la promozione, il sostegno

Dettagli

Tavolo Welfare avanzamento marzo 2017

Tavolo Welfare avanzamento marzo 2017 Tavolo Welfare avanzamento marzo 2017 La manovra di Bilancio 2017 rafforza l azione prevista sul Welfare confermando gli impegni assunti con il Patto per la Crescita; Risposta a bisogni di residenzialità

Dettagli

OBIETTIVI DURATA DELL AZIONE. Gli interventi e le azioni dovranno concludersi entro il 31 luglio 2014 MODALITÀ DI ATTUAZIONE

OBIETTIVI DURATA DELL AZIONE. Gli interventi e le azioni dovranno concludersi entro il 31 luglio 2014 MODALITÀ DI ATTUAZIONE INTESA STATO REGIONI del 7 ottobre 2010 relativa al riparto della quota del Fondo per le politiche della famiglia a favore dei servizi socio educativi per la prima infanzia e di altri interventi a favore

Dettagli

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017 SINTESI PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI CUI ALL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE N.112 DEL 2016

Dettagli

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO area tematica inclusione sociale Vinicio Biagi 1 Gli obiettivi tematici del FSE 1.Promuovere l'occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori 2.Promuovere l'inclusione

Dettagli

Orientamenti della Regione e prospettive

Orientamenti della Regione e prospettive Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali DENTRO E FUORI CASA: IL DIRITTO DI VIVERE IN AUTONOMIA Orientamenti della Regione e prospettive RAFFAELE FABRIZIO Servizio Governo dell'integrazione socio

Dettagli

Servizio Programmazione Sociale e Integrazione Sociosanitaria

Servizio Programmazione Sociale e Integrazione Sociosanitaria R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale Area Politiche per la promozione della salute delle persone e delle pari opportunità Servizio Programmazione Sociale e Integrazione

Dettagli

Linee programmatiche della X Legislatura

Linee programmatiche della X Legislatura Linee programmatiche della X Legislatura La DGR n 37/2013 individua le prime linee programmatiche per la redazione del Programma Regionale di Sviluppo della X Legislatura in ambito sociale e socio-sanitario

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GRAFFIETI PAOLA Via Salvatore Quasimodo,402 Cesena Telefono 329/49994374 Fax E-mail paola.graffieti@unionecomunidelrubicone.fc.i

Dettagli

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore CALIA GIUSEPPINA. Responsabile del procedimento GIUSEPPINA CARDARELLI

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore CALIA GIUSEPPINA. Responsabile del procedimento GIUSEPPINA CARDARELLI REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT SOSTEGNO ALLA DISABILITA' DETERMINAZIONE N. G04287 del 11/12/2013 Proposta n. 20550 del 10/12/2013 Oggetto: Presenza

Dettagli

UNIONE RUBICONE E MARE Provincia di Forlì-Cesena

UNIONE RUBICONE E MARE Provincia di Forlì-Cesena SETTORE SOCIO ASSISTENZIALE ED EDUCATIVO PER L'INFANZIA D E T E R M I N A Z I O N E n. 385 del 30/12/2014 OGGETTO: NOLEGGIO FOTOCOPIATRICE MOD. KYOCERA TASKALFA 3501I PER IL FUNZIONAMENTO DELL'UFFICIO

Dettagli

Ente Capofila Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D Esino e Riviera. Il Piano di Zona Ambito distrettuale di Bellano

Ente Capofila Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D Esino e Riviera. Il Piano di Zona Ambito distrettuale di Bellano Ente Capofila Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D Esino e Riviera Il Piano di Zona Ambito distrettuale di Bellano Cos è il Piano di Zona È lo strumento della programmazione della rete d offerta

Dettagli

INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98. Disabilità. LIVEAS Assistenza Domiciliare. 2. Progetto già avviato.

INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98. Disabilità. LIVEAS Assistenza Domiciliare. 2. Progetto già avviato. INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5.

Dettagli

RENDE NOTO CHE CONTENUTI E FINALITA

RENDE NOTO CHE CONTENUTI E FINALITA AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DI ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO O ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI SUPPORTO GIURIDICO

Dettagli

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63 Indice Per un welfare condiviso su infanzia e adolescenza... 9 di Anna Maria Dapporto Assessore alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per

Dettagli

DEL DISTRETTO DI LUGO

DEL DISTRETTO DI LUGO INTEGRAZIONE E PROROGA DELL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2002-2003 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2004 DEL DISTRETTO DI LUGO IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA

Dettagli

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti di integrazione sociosanitaria Luigi Mazza SERVIZIO INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA E POLITICHE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA BENEFICIARI

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI MARIA VICIANI Telefono 051-6813673 Fax 051-6813664 e-mail marialuisa.viciani@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE PSICOLOGO

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2018 DGR X/501 DEL

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2018 DGR X/501 DEL AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2018 DGR X/501 DEL 02.08.2018 Premessa Dal 2006 è in capo agli Ambiti Distrettuali, per il tramite dell ente capofila dell accordo

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena SERVIZIO SOCIALE ASSOCIATO E UFFICIO DI PIANO Class. Uff. n. 260/2017 DETERMINAZIONE N. 586 del 30/12/2017 C O P I A OGGETTO

Dettagli

Piano di Zona per la salute e il benessere

Piano di Zona per la salute e il benessere Piano di Zona per la salute e il benessere distretto di Casalecchio di Reno Sistema integrato di interventi e servizi sociali Piano 2009-2011 i cambiamenti in essere nel sistema dei servizi: Trasformazione

Dettagli

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) PIANO DI ZONA 2013 ALLEGATO A: Piano Distrettuale per i Piccoli Comuni 1 CONTATTI DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A Piazza Caduti di Nassiriya

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE CIVICA NELLA ASL ROMA 6

LA PARTECIPAZIONE CIVICA NELLA ASL ROMA 6 LA PARTECIPAZIONE CIVICA NELLA ASL ROMA 6 Nella sottostante tabella l elenco delle Associazioni di Volontariato che hanno sottoscritto il Protocollo di Intesa con l Azienda USL Roma6. Le Associazioni sono

Dettagli

COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 SERVIZI SOCIALI Bilancio Famiglia, Sociale anziani e 2009 non autosufficienza Nel 2009 1.010 nuclei familiari 1.843 persone con problematiche afferenti all

Dettagli

Dati programmazione a cura dell Ufficio di Piano

Dati programmazione a cura dell Ufficio di Piano Dati programmazione 2017 a cura dell Ufficio di Piano dati demografici 53,08 42,15 superficie kmq (totale 240) 32,29 28,16 24,39 22,62 20,23 17,02 578 553 densità ab/kmq (media 318) 431 364 222 188 138

Dettagli

Comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo. Sede: Comune di Faenza via Degli Insorti, n.

Comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo. Sede: Comune di Faenza via Degli Insorti, n. Comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo Sede: Comune di Faenza via Degli Insorti, n.2-48018 Faenza Distretto di Faenza PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA

Dettagli

ARTICOLO 1 - PREMESSA

ARTICOLO 1 - PREMESSA Allegato A ACCORDO DI PROGRAMMA PER L INTEGRAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2005-2007, NONCHÉ PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2006, DEI PROGETTI FINALIZZATI DELLA ZONA SOCIALE DI LUGO E DEI PROGRAMMI PROVINCIALI

Dettagli

LA REGIONE PER BIELLA E LA SUA PROVINCIA

LA REGIONE PER BIELLA E LA SUA PROVINCIA LA REGIONE PER BIELLA E LA SUA PROVINCIA A cura della Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Elaborazioni su dati delle Direzioni Regionali Non tutti i dati regionali sono disaggregabili

Dettagli

Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie

Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Burc n. 11 del 9 Febbraio 2016 Allegato B Al DDG n. del Procedimenti, Capitoli di bilancio e Assegnazione delle Risorse Umane 1. Procedimenti affidati alla competenza del Settore: Dipartimento Tutela della

Dettagli

Documento Strategico Aperto

Documento Strategico Aperto Documento Strategico Aperto Documento Strategico Aperto Una strategia composita ed articolata Per il riordino e lo sviluppo del sistema territoriale integrato degli interventi e dei servizi in campo sociale

Dettagli