Cliente. Progettista. Commessa P Località ALFONSINE (RA) Doc. N. APS LEY Progetto. Rev. 00. Foglio 1 di 98 (VOL.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cliente. Progettista. Commessa P Località ALFONSINE (RA) Doc. N. APS LEY Progetto. Rev. 00. Foglio 1 di 98 (VOL."

Transcript

1 Cliente Progettista Commessa P-1434 Unità Località ALFONSINE (RA) Doc. N. APS LEY--2 Progetto CAMPO DI STOCCAGGIO GAS DI ALFONSINE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTAL LE N. Documento Stogit: 128--BGRV-121 Foglio 1 di 98 Rev. MONITORAGGIO RUMORE ANTE-OPERAM (VOL. III ALLEGATO 4)

2 MONITORAGGIO CLIMA ACUSTICO ANTE OPERAM CAMPO DI STOCCAGGIO GAS ALFONSINE (RA) 15 - MAGGIO NOVEMBRE 12

3 I N D I C E 1. CARATTERIZZAZIONE GENERALE DELL AREA 2. LIMITI ACUSTICI 3. RICETTORI RAPPRESENTATIVI 4. METODOLOGIA E STRUMENTAZIONE USATA PER IL MONITORAGGIO 5. RISULTATI MONITORAGGIO CLIMA ACUSTICO ANTE OPERAM 6. CONCLUSIONI A L L E G A T I ALLEGATO A: GRAFICI DELLE MISURE (64 pagine) ALLEGATO B: UBICAZIONE DEI RICETTORI (2 tavole)

4 OBIETTIVO Monitoraggio del clima acustico ante-operam in corrispondenza dell area di progetto del campo di stoccaggio di Alfonsine, costituito: dalla nuova centrale di stoccaggio gas; delle aree cluster (denominate A, B-D, C e E); dai pozzi di monitoraggio: o Alfonsine 9 e Alfonsine 15 situati al di fuori delle aree cluster, o Valledane 1 situato internamente all area cluster C, o Alfonsine 18 situato internamente all area cluster E; dai pozzi da chiudere minerariamente (pozzi 6, 13, 2, 26, 12, 1, 29 ); dalle flow lines di collegamento fra le aree cluster e la centrale. L indagine intende misurare l attuale livello delle immissioni sonore e determinare i limiti acustici di zona e differenziali in corrispondenza dei ricettori più vicini alle nuove opere. LUOGO Alfonsine e Lugo, Ravenna. ESECUTORE MONITORAGGIO Le misure sono state eseguite dal Dott. Attilio Binotti (Tecnico competente in acustica ambientale - Regione Lombardia Decreto n. 28 del 1999), che ha conseguito la certificazione europea 2 livello d esperto nel settore Metrologia e Valutazione Acustica e Vibrazioni presso il Centro Italiano di Coordinamento per le Prove Non Distruttive, Organismo di certificazione accreditato Sincert.

5 1. CARATTERIZZAZIONE GENERALE DELL AREA L area della futura centrale di stoccaggio gas è ubicata nel territorio del comune di Alfonsine, a circa 4 km dal centro abitato. Le relative aree cluster, allacciate alla centrale, i pozzi di monitoraggio e quelli da chiudere minerariamente sono collocati su una porzione di territorio parallela a Via Reale, fra Alfonsine e Voltana, frazione appartenente al comune di Lugo. L area di progetto si estende in una zona agricola e pianeggiante che presenta le caratteristiche morfologiche e climatiche tipiche della regione romagnola. In prossimità area di studio 1 sono assenti agglomerati abitativi o ricettori sensibili, sono presenti alcune abitazioni e diversi edifici rurali. La viabilità è garantita dalla SS, sita a nord dell area di studio, da essa si diparte un reticolo di strade che collega le zone dell area agricola e i centri abitati. CARATTERISTICHE DELL AREA DI STUDIO Di seguito, Figura 1, si riporta l inquadramento territoriale dell area di studio dove sono indicate le nuove opere di progetto: la centrale di stoccaggio gas (perimetro rosso), le aree cluster, i pozzi di monitoraggio (perimetri bianchi) e i pozzi da chiudere minerariamente(segnaposti gialli). Figura 1 Inquadramento territoriale area adiacente la centrale di stoccaggio gas, aree cluster, pozzi di monitoraggio e chiusure minerarie 1 Porzione di territorio entro la quale incidono gli effetti della componente rumore e oltre la quale possono essere considerati trascurabili.

6 Superficie: Pianeggiante; Zonizzazione acustica: L area della centrale di stoccaggio gas, le aree cluster, i pozzi di monitoraggio e le chiusure minerarie sono ubicati in Classe III Aree di tipo misto - sottoclasse Aree extraurbane zone agricole (vedi Figura 2); Destinazione d uso: L area della centrale di stoccaggio gas, le aree cluster,i pozzi di monitoraggio e quelli da chiudere minerariamente ricadono su una porzione di territorio di Alfonsine e Lugo catalogata come Ambito agricolo ad alta vocazione produttiva (Schema di assetto strutturale, Unione dei comuni della bassa Romagna variante aprile 11, entrata in vigore il 18 luglio 12 2 ). Altitudine: da a 5 m s.l.m. CARATTERISTICHE DELL AREA ADIACENTE ALLE NUOVE OPERE Centrale stoccaggio gas (Alfonsine) Lat '8.67"N Long '35."E Nord Est Sud Ovest Area Cluster A Area Agricola Area agricole Abitazioni sparse Area Pozzo 1 sito a circa 3 m Area agricole Abitazioni sparse Area agricole Abitazioni sparse Area cluster C ( m circa) Cluster A (Alfonsine) Lat '13.64"N Long '48.5"E Nord Area Agricola Area agricole Est Abitazioni sparse Area Pozzo 1 sito a circa 3 m Area centrale stoccaggio gas Sud Area agricole Area agricole Abitazioni sparse Ovest Area pozzo di monitoraggio Alfonsine 9 (circa m) Area cluster C (m circa) Cluster B-D (Lugo) Lat '.36"N Long '29.67"E Nord Est Sud Ovest Aree Agricola Abitazioni sparse lungo via Fiumazzo Area Pozzo di monitoraggio Alfonsine 15 (circa 2 m direzione NO) Aree Agricola Abitazioni sparse Area Pozzo 26 Area Agricola Aree Agricola Abitazioni sparse 2 PSC/VARIANTE-AL-PSC-ADOTTATA-APRILE-11/Tavole-4-Schema-di-assetto-strutturale-1-.

7 Cluster C (Alfonsine) Lat '28."N Long '57.5"E Nord Est Sud Ovest Area Agricola Abitazioni sparse lungo via Torretta Area Pozzo di monitoraggio Alfonsine 9 (circa 3 min direzione NE) Area Agricola Area cluster A (circa m) Area Centrale di stoccaggio (circa m) Area Agricola Abitazioni sparse Area Agricola Abitazioni sparse CLUSTER E (Lugo) Pozzo di monitoraggio Alfonsine 9 (Alfonsine) Lat '1.12"N Long '46.1"E Lat '.72"N Long '.47"E Area Agricola Nord Abitazioni sparse lungo via Reale Voltana Area Agricola Est Abitazioni sparse Sud Area Agricola Area Agricola Ovest Abitazioni sparse Area produttiva Nord Area Agricola Area Agricola Abitazioni site a nord di via Palazzone Est Area cluster A, sita lungo via Borse (circa m) Area Centrale di stoccaggio gas (circa m direzione SE) Sud Area Agricola Area Agricola Ovest Abitazioni site a nord di via Palazzone Area cluster C (circa 3 m) Pozzo di monitoraggio Alfonsine 15 (Lugo) Lat '.27"N Long '15.34"E Nord Est Sud Ovest Area Agricola Abitazioni sparse lungo via Fiumazzo Area Agricola Abitazioni sparse Area Agricola Area cluster B-D (circa 2 m direzione SE) Area Agricola Abitazioni sparse Pozzo 6 Chiusura mineraria (Lugo) Lat '."N Long '.71"E Nord Est Sud Ovest Area Agricola Abitazioni sparse Cluster E a m Area Agricola Abitazioni sparse Pozzo 13 a m Area Agricola Abitazione site fra Via Fiumazzo e via Pastorella Area Agricola Abitazioni sparse Frazione Voltana a circa m

8 Pozzo 13 Chiusura mineraria (Lugo) Lat '37.22"N Long '26.6"E Nord Est Sud Ovest Area Agricola Abitazioni sparse Area Agricola Abitazioni sparse lungo via Fiumazzo Area Agricola Abitazione site fra Via Fiumazzo, via Pastorella e via Parona Area Agricola Abitazioni sparse Pozzo 6 a m Pozzo 2 Chiusura mineraria (Lugo) Lat '18.59"N Long '37.5"E Nord Est Sud Ovest Area agricola Abitazioni sparse lungo via Pastorella Area Agricola Abitazioni sparse Area Agricola Abitazioni sparse Ferrovia a circa m Area Agricola Abitazioni sparse lungo via Parona Pozzo 26 Chiusura mineraria (Lugo) Lat '."N Long '29.41"E Nord Est Sud Ovest Area cluster B-D Area Agricola Abitazioni sparse Area Agricola Abitazioni sparse Area Agricola Abitazioni sparse Ferrovia a circa m Area Agricola Abitazioni sparse Pozzo 12 Chiusura mineraria (Alfonsine) Lat '53.27"N Long '.59"E Nord Est Sud Ovest Area Agricola Abitazioni sparse Campo fotovoltaico sito a circa 1 metri, direzione NE Area Agricola Abitazioni sparse Area Agricola Abitazioni sparse Ferrovia a circa 2 m Area Agricola Abitazioni sparse site lungo la SP69 Pozzo 1 Chiusura mineraria (Alfonsine) Lat '3.56"N Long. 12 '.71"E Nord Est Sud Ovest Area Agricola Abitazioni sparse Area Agricola Abitazioni sparse Area Agricola Abitazioni sparse Area Cluster A sito a circa 3 m Area centrale sita a circa 3 m

9 Pozzo 29 Chiusura mineraria (Alfonsine) Lat. 44 '3.78"N Long. 12 1'46.57"E Nord Est Sud Ovest Abitazioni appartenenti all abitato di Alfonsine site lungo via Corelli angoli via della Pace, via Bisca (circa m) Abitazioni appartenenti all abitato di Alfonsine site lungo via Corelli Area Agricola Abitazioni sparse Area Agricola Abitazioni sparse SORGENTI ACUSTICHE PRINCIPALI PRESENTI NELL AREA Traffico veicolare nelle vie adiacenti ai punti di misura; Attività agricole; Traffico aereo; Traffico ferroviario; Rumori naturali; Avifauna; Rumori antropici. 2. LIMITI ACUSTICI NORMATIVA COGENTE Il D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore prescrive i limiti acustici in ambiente esterno e abitativo secondo i principi generali stabiliti dalla precedente legge 26 ottobre 1995 n.447 Legge Quadro sull inquinamento acustico. Il D.M. marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico stabilisce le modalità di esecuzione del monitoraggio acustico che il D.M. 31 gennaio 5 Emanazione delle linee guida per l individuazione e l utilizzazione delle migliori tecniche disponibili, per le attività elencate nell allegato I del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 372 chiarisce, indicando le procedure per la verifica dei limiti acustici da rispettarsi in corrispondenza dei ricettori 3. Di seguito riportiamo i limiti acustici in ambiente esterno e abitativo: Valore limite assoluto d immissione 4, valore massimo per il rumore ambientale (prodotto da tutte le sorgenti sonore esistenti in un dato luogo e durante un determinato tempo) nell ambiente esterno; Valore limite d emissione 5, più propriamente da intendersi come valore limite assoluto d immissione della sorgente specifica in esame; 3 Si definisce ricettore: qualsiasi edificio adibito ad ambiente abitativo comprese le relative aree esterne di pertinenza, o ad attività lavorativa o ricreativa; aree naturalistiche vincolate, parchi pubblici e aree esterne destinate ad attività ricreative ed allo svolgimento della vita sociale della collettività; aree territoriali edificabili già individuate dai vigenti piani regolatori generali e loro varianti generali. 4 I rilievi fonometrici vanno eseguiti in prossimità dei ricettori (art. 2, comma 1, lettera f, legge 447/95). I valori limite assoluti di immissione si riferiscono all ambiente esterno (art. 3, comma 1 DPCM del 14/11/97). 5 in conformità al D.M. 31 gennaio 5, la misura del valore limite di emissione, cioè del rumore immesso dalla sorgente specifica in corrispondenza del ricettore, non è effettuata direttamente, bensì come differenza fra il rumore ambientale e quello residuo. Al riguardo sono state sviluppate diverse procedure, di complessità crescente al diminuire dell entità della differenza suddetta, codificate nella norma UNI 855. In particolare si distinguono le situazioni ove la sorgente specifica è disattivabile, permettendo così di determinare il rumore residuo (sovente costituito dal rumore del traffico stradale), da quelle ove ciò non è

10 Valore limite differenziale d immissione, valore massimo della differenza fra rumore ambientale e residuo (rilevato in assenza della sorgente specifica in esame) nell ambiente abitativo 6, purché quest ultimo non si trovi in area esclusivamente industriale. Il limite differenziale dispone che la differenza massima tra la rumorosità ambientale 7 e quella residua 8, in ambiente abitativo, non deve superare i 5 nel periodo diurno ed i 3 in quello notturno (DPCM 14 Novembre 1997 Determinazione dei Valori Limite delle Sorgenti Sonore ). APPLICABILITÀ DEL CRITERIO DIFFERENZIALE L area di progetto è da considerarsi soggetta ai limiti d immissione in ambiente abitativo previsti dal criterio differenziale (D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore ): la differenza massima tra la rumorosità ambientale e quella residua non deve superare i 5 nel periodo diurno ed i 3 in quello notturno. Le nuove opere, benché operanti a ciclo continuo, sono soggette ai limiti d immissione in ambiente abitativo previsti dal criterio differenziale, perché successive al momento di entrata in vigore del DM 11 dicembre 1996 "Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo". Il criterio differenziale non si applica in assenza di ambienti abitativi, all interno delle aree esclusivamente industriali e nei seguenti casi, poiché ogni effetto del rumore è da ritenersi trascurabile: a. Se il rumore misurato a finestre aperte sia inferiore a (A) durante il periodo diurno e (A) durante il periodo notturno; b. Se il livello del rumore ambientale misurato a finestre chiuse sia inferiore a 35 (A) durante il periodo diurno e (A) durante il periodo notturno. La determinazione dei limiti differenziali diurni e notturni, che le nuove opere sono tenute a rispettare, potrà avvenire in base ai livelli di clima acustico rilevati nelle misure descritte nelle pagine successive ed esposti nel paragrafo conclusivo. praticabile, per le quali si ricorre a stime mediante modelli numerici della propagazione sonora, supportate da rilievi sperimentali in predeterminate posizioni, o a misurazioni in posizione acusticamente analoghe. Queste procedure si applicano anche allorché risulta superato il valore limite assoluto di immissione e, conseguentemente, occorre identificare le sorgenti responsabili del superamento e l entità della loro immissione sonora. 6 La Legge 26 ottobre 1995 n. 447 definisce l ambiente abitativo come ambiente interno ad un edificio, destinato alla permanenza di persone o comunità utilizzato per le diverse attività umane, fatta eccezione per gli ambienti destinati ad attività produttive. 7 Rumore ambientale: è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A", prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un dato luogo e durante un determinato tempo. Il rumore ambientale è costituito dall'insieme del rumore residuo e da quello prodotto dalle specifiche sorgenti disturbanti, con l'esclusione degli eventi sonori singolarmente identificabili di natura eccezionale rispetto al valore ambientale della zona. E' il livello che si confronta con i limiti massimi di esposizione: nel caso dei limiti differenziali, è riferito a TM nel caso di limiti assoluti è riferito a TR 8 Rumore residuo: è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A", che si rileva quando si esclude la specifica sorgente disturbante. Deve essere misurato con le identiche modalità impiegate per la misura del rumore ambientale e non deve contenere eventi sonori atipici.

11 I limiti differenziali riguardano gli ambienti abitativi interni, ma si sono privilegiate le misure a campionamento all esterno delle abitazioni e dei luoghi frequentati da comunità o persone più esposti alla rumorosità delle nuove opere 9, valutando che il livello del rumore ambientale e residuo diminuiscano in pari misura all esterno dell edificio ed all interno a finestre aperte. Ciò è valido per incidenza parallela o incoerente delle due onde sonore. Di seguito i limiti acustici vigenti nelle aree di studio: CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Le aree abitative e quelle frequentate da comunità o persone più vicine all area di progetto sono site nei territori comunale di Alfonsine e Lugo che hanno adottato e approvato la zonizzazione acustica secondo quanto previsto dall art. 6, comma 1, lettera a, della legge 26 ottobre 1995 n.447 Legge quadro sull inquinamento acustico. Di seguito si riportano i riferimenti di adozione e approvazione delle classificazioni acustiche comunali: Classificazione Acustica Adozione Approvazione Alfonsine Delibera CC n.48 del Delibera CC n.24 del.4.9 Lugo Delibera CC n.69 del Delibera CC n.31 del Le aree della centrale di stoccaggio gas, le aree cluster e i pozzi (di monitoraggio e chiusure minerarie) sono ubicati in Classe III Aree di tipo misto - sottoclasse Aree extraurbane zone agricole ; I ricettori prossimi alle nuove opere sono anch essi ubicati in Classe III Aree di tipo misto - sottoclasse Aree extraurbane zone agricole, ad eccezione dei ricettori: o I ubicato in Classe IV Aree di intensa attività umana ; o L collocato in Classe III Aree di tipo misto ; o R ordinato in Classe II Aree prevalentemente residenziali. Di seguito, Figura 2 e 3, si riportano rispettivamente gli stralci delle zonizzazioni acustiche comunali di Alfonsine e Lugo; in Tabella 1 i limiti acustici di zona vigenti. 9 Una ricerca dell'università di Napoli condotta su 65 appartamenti ha stabilito che il valore delle immissioni ad un metro dalla facciata dell'edificio supera il valore delle immissioni all' interno del locale a finestre aperte di 4-8.

12 Figura 2 - Stralci zonizzazione Alfonsine

13 Figura 3 - Stralcio zonizzazione Lugo

14 Ricettori A B C D E F G H I Classe Classe III Aree di tipo misto sottoclasse Aree extraurbane zone agricole Classe IV Aree di intensa attività umana Tabella 1 Limiti di zona vigenti ai ricettori Limiti di Immissione Periodo diurno Periodo notturno Limiti di Emissione Periodo diurno Periodo notturno L Classe III Aree di tipo misto M N O P Q R Classe III Aree di tipo misto sottoclasse Aree extraurbane zone agricole Classe II Aree prevalentemente residenziali Negli stralci delle classificazioni acustiche riportate in Figura 2 e Figura 3 è indicata, oltre alla classificazione acustica vigente, la classificazione acustica di progetto. Come riportato all interno del documento Norme tecniche di attuazione e regolamento delle attività rumorose che completa e integra i piani di classificazione acustica comunali, lo stato di progetto riguarda delle trasformazioni urbaniste potenziali, ovvero le parti di territorio che presentano una consistenza urbanistica e funzionale differente fra lo stato di fatto (uso reale del suolo) e l assetto derivante dall attuazione delle previsioni degli strumenti urbanistici comunali (ARTICOLO 6). Il ricettore O sito in Classe III Aree di tipo misto - sottoclasse Aree extraurbane zone agricole ricade su una porzione di territorio con Classificazione Acustica di Progetto: Classe IV Aree di intensa attività umana. Nel presente documento è stata considerata la classificazione acustica vigente, ovvero lo stato di fatto che prevede limiti acustici più restrittivi.

15 3. RICETTORI RAPPRESENTATIVI L indagine in ambiente esterno ha interessato le aree abitative e quelle frequentate da comunità o persone più vicine alle opere di progetto. Al fine di disporre una caratterizzazione dell ambiente sonoro, sono state individuate le postazioni di misura rappresentative, per distanza e classe acustica di appartenenza, dei ricettori prossimi ai siti delle future opere. La loro ubicazione è presentata nelle tavole in Allegato B. Ricettore A (44 31'12.82"N- 12 '17.39"E) Ricettore abitativo sito a circa 5 m, direzione est, dal cluster A e m dalla centrale. Misure eseguite con tecnica di campionamento a 4 m da terra in direzione delle opere di progetto. Inizialmente il ricettore A era stato individuato nella postazione Lat 44 '.77"N '48.13"E. Il punto di misura è stato riposizionato durante le indagini in campo, poiché disabitato.

16 Ricettore B (44 31'28.46"N '27.94"E) Ricettore abitativo sito a circa m, direzione est, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 9. Misure eseguite con tecnica di campionamento a 1,5 m da terra in direzione dell opera di progetto. Ricettore C (44 31'32.5"N '33.49"E) Ricettore abitativo sito a circa 1 m, direzione nord est, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 9. Misure eseguite con tecnica di campionamento a 1,5 m da terra in direzione dell opera di progetto.

17 Ricettore D (44 31'41."N '5.85"E) Ricettore abitativo sito a circa 5 m, direzione ovest, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 9 e a circa 3 m, direzione nord dal Cluster C Misure eseguite con tecnica di campionamento a 4 m da terra in direzione dell opera di progetto. Ricettore E (44 32'1.4"N '44.23"E) Ricettore abitativo sito a circa 2 m, direzione est, dal cluster B- D Misure eseguite con tecnica di campionamento a 1,5 m da terra in direzione dell opera di progetto.

18 Ricettore F (44 32'27.19"N '26.62"E) Ricettore non abitato, ma frequentato da persone, sito a circa 3 m, direzione nord est, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 15 Misure eseguite con tecnica di campionamento a 1,5 m da terra in direzione dell opera di progetto Ricettore G (44 32'.8"N '.89"E) Ricettore abitativo sito a circa 3 m, direzione nord ovest, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 15 Misure eseguite con tecnica di campionamento a 4 m da terra in direzione dell opera di progetto.

19 Ricettore H (44 32'17.68"N '6.22"E) Ricettore abitativo sito a circa 1 m, direzione ovest, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 15 Misure eseguite con tecnica di campionamento a 4 m da terra in direzione dell opera di progetto. Ricettore I (44 33'7.84"N '42.49"E) Ricettore abitativo sito a circa m, direzione nord ovest, dal cluster E Misure eseguite con tecnica di campionamento a 4 m da terra in direzione dell opera di progetto.

20 Ricettore L (44 33'2.73"N '36."E) Ricettore abitativo sito a circa 1 m, direzione ovest, dal cluster E Misure eseguite con tecnica di campionamento a 4 m da terra in direzione dell opera di progetto. Ricettore M (44 32'38.75"N '42."E) Ricettore abitativo sito a circa 1 m, direzione sud ovest, dal pozzo 6 Misure eseguite con tecnica di campionamento a 4 m da terra in direzione dell opera di progetto.

21 Ricettore N (44 32'36.68"N '23.56"E) Ricettore abitativo sito a circa m, direzione ovest, dal pozzo 13 Misure eseguite con tecnica di campionamento a 4 m da terra in direzione dell opera di progetto. Ricettore O (44 32'22.95"N '38.57"E) Ricettore non abitativo sito a circa 1m, direzione nord, dal pozzo 2 Misure eseguite con tecnica di campionamento a 1.5 m da terra in direzione dell opera di progetto. Le misure sono state effettuate in corrispondenza di questo edificio non abitato perchè il cortile, luogo frequentato da persone, è più vicino al pozzo 2 e rispetto alle altre abitazioni site lungo via Pastorella.

22 Ricettore P (44 31'54.34"N '14.17"E) Ricettore abitativo sito a circa m, direzione ovest, dal pozzo 12 Misure eseguite con tecnica di campionamento a 4 m da terra in direzione dell opera di progetto. Ricettore Q (44 '51.66"N '48.67"E) Ricettore non abitativo sito a circa m, direzione sud ovest, dal pozzo 1 Misure eseguite con tecnica di campionamento a 1.5 m da terra in direzione dell opera di progetto. Le misure sono state effettuate in corrispondenza di questo ricettore, anche se non abitato, perché è prossimo alla centrale di stoccaggio gas che può determinare un impatto acustico anche nella fase di esercizio.

23 Ricettore R (44 '3.78"N '46.57"E) Ricettori abitativi siti a circa m, direzione nord, dal pozzo 29 Misure eseguite con tecnica di campionamento a 4 m da terra in direzione dell opera di progetto. 4. METODOLOGIA E STRUMENTAZIONE USATA PER IL MONITORAGGIO Le misure sono state eseguite da Dott. Attilio Binotti in corrispondenza dei punti di misura sopra riportati. Il monitoraggio acustico è finalizzato alla misurazione del clima acustico ante operam in prossimità dell area adiacente alle opere di progetto. I punti di misura e le modalità delle indagini fonometriche sono stati scelti allo scopo di caratterizzare il più fedelmente possibile il clima acustico ai ricettori e ai luoghi frequentati persone più vicini e quindi più sensibili all impatto acustico generato dalle attività di progetto, secondo le modalità previste dal D.M Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico. TIPOLOGIA DI MISURE EFFETTUATE: Le misure sono state eseguite, con tecnica di campionamento, mediante l impiego di uno stativo telescopico, che ha consentito di posizionare il microfono alle quote indicate al paragrafo precedente. La tipologia e la durata delle misure è di seguito riportata in Tabella 2. Le misure acustiche sono riportate nelle schede in Allegato A. Tabella 2 - Tipologia delle misure effettuate Ricettori Data Tecnica A, B, C, D, E, F, G, H, I, L Centrale, cluster e pozzi monitoraggio M, N, O, P, Q, R Pozzi da chiudere minerariamente 15 - maggio 12 Misure eseguite con tecnica di campionamento. Periodo diurno: 2 misure da minuti Periodo notturno: 2 misure da minuti novembre 12 STRUMENTI E TECNICHE DI MISURA IMPIEGATI: Le misure sono state eseguite con l impiego di strumentazione con elevata capacità di memoria e gamma dinamica. Gli strumenti impiegati per le misure in continuo sono i fonometri integratori e

24 analizzatori in tempo reale Larson Davis LD 831. La gamma dinamica degli strumenti consente di cogliere i fenomeni sonori con livelli di rumorosità molto diversi tra loro. Un sistema di protezione per esterni ha protetto il microfono dagli agenti atmosferici e dai volatili. La distanza del microfono da altre superfici interferenti è sempre stata superiore a 1 m. Le misure sono state eseguite mediante l impiego di stativi che hanno consentito di posizionare il microfono alle quote indicate al Paragrafo 3. Il microfono era collegato con il fonometro integratore. Alla presenza di condizioni atmosferiche avverse pioggia, neve o vento con velocità superiore ai 5 m/s le misure non sono state eseguite. Durante le misure si è sempre fatto uso di protezione antivento. Le catene di misura utilizzate sono di Classe 1, conformi alle normative vigenti e agli standard I.E.C. n 651, del 1979 e n 4, del 1985 e sono state oggetto di verifiche di conformità presso laboratori accreditati da un servizio di taratura nazionale (art. 2.3 D.M. marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico ). La catena di misura è anche conforme alle norme CEI 29- ed EN 4/1194. La strumentazione è stata calibrata prima e dopo ciascuna campagna di rilevamenti, a una pressione costante di 114 con calibratore di livello sonoro di precisione L.D. CAL. Il valore della calibrazione finale non si è discostato rispetto alla precedente calibrazione, per una grandezza superiore, o uguale a,5. Sono riportati di seguito gli estremi e le date di scadenza delle verifiche di conformità della strumentazione impiegata (effettuata presso il centro SIT/LAT n. 68): CAMPAGNA MISURE 15 MAGGIO 12 Fonometro integratore e analizzatore in tempo reale Larson Davis LD 831 matricola 15, microfono PCB377B2 matricola 7652, certificato di taratura n A del /2/12 Fonometro integratore e analizzatore in tempo reale Larson Davis LD 831 matricola 12, microfono PCB377B2 matricola 54, certificato di taratura n A del 8/6/11; Fonometro integratore e analizzatore in tempo reale Larson Davis LXT1 matricola 2839, microfono PCB377B2 matricola 1964, certificato di taratura n del 23/9/11; Calibratore Larson Davis CAL, matricola 5356, conforme ai requisiti IEC Certificato n. 278-A del 24/11/. CAMPAGNA MISURE NOVEMBRE 12 Fonometro integratore e analizzatore in tempo reale Larson Davis LD 831 matricola 15, microfono PCB377B2 matricola 7652, certificato di taratura n A del /2/12 Fonometro integratore e analizzatore in tempo reale Larson Davis LD 831 matricola 12, microfono PCB377B2 matricola 54, certificato di taratura n A del 8/6/11; Fonometro integratore e analizzatore in tempo reale Larson Davis LD 831, matricola 12, microfono PCB377B2 matricola 42, certificato di taratura n /A del 28/1/11; Calibratore Larson Davis CAL, matricola 5356, conforme ai requisiti IEC Certificato n. 278-A del 24/11/. Durante le misure acustiche sono stati rilevati: Il livello di rumorosità complessiva durante il tempo di misura espresso in L Aeq e l andamento della rumorosità nel tempo; La presenza eventuale di componenti tonali; La presenza eventuale di componenti impulsive;

25 I livelli statistici cumulativi (L 95, L, L, L, L, L 1), in modo da fornire informazioni sulla frequenza con cui si verificano, nel periodo di osservazione, gli eventi sonori. CONDIZIONI METEOROLOGICHE DURANTE LE MISURE FONOMETRICHE Nei grafici delle misure in Allegato A sono riportate le condizioni presenti durante le misure. Le condizioni meteo rilevate dall operatore sono state le seguenti: DATA 15 MAGGIO 12 MAGGIO 12 PRECIPITAZIONI Assenti Assenti NEBBIA Assente Assente UMIDITA MEDIA 53 % 79 % TEMPERATURA MEDIA C 12 C VENTO Da a 3 m/s Direzione varabile Da a 3 m/s Direzione varabile DATA 21 NOVEMBRE NOVEMBRE 12 PRECIPITAZIONI Assenti Assenti NEBBIA Assente Assente UMIDITA MEDIA 82% 82% TEMPERATURA MEDIA 9 C C VENTO Da a 3 m/s Direzione varabile Da a 2 m/s Direzione varabile Le condizioni meteo sono risultate complessivamente idonee al corretto svolgimento delle indagini. CONDIZIONI DI VALIDITÀ DEL MONITORAGGIO La rappresentatività dei risultati del monitoraggio acustico è subordinata alla presenza delle condizioni sonore presenti all atto dei rilievi. Le incertezze delle misure eseguite sono in funzione della variabilità del clima acustico influenzato dalle sorgenti sonore in esame, da quelle presenti nell area di studio e dalle condizioni ambientali. Se non consideriamo queste componenti casuali l incertezza è determinata dalla catena di misura, per la strumentazione in classe 1 impiegata, l incertezza di misura è inferiore a,7. I livelli statistici identificano il livello di rumorosità superato in relazione alla percentuale scelta rispetto al tempo di misura. Ad esempio, L corrisponde al livello di rumore superato per il % del tempo di rilevamento. Nella terminologia corrente si definisce L/L95 il livello di fondo poiché identifica il livello di rumore di fondo presente nell arco della misura.

26 5. RISULTATI MONITORAGGIO CLIMA ACUSTICO ANTE OPERAM I livelli sonori diurni e notturni misurati presso i ricettori più vicini alle future opere sono sintetizzati nella successiva tabella. Nell ultima colonna si riportano i valori medi arrotondati e corretti a,5, secondo le modalità previste dal D.M Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico (Allegato B Punto 3 11 ). Ricettori L AeqTR 1 CAMP (A) L AeqTR 2 CAMP (A) Tabella 3 Clima acustico L AeqTR K T 12 K I K B Periodo diurno (6. 22.) L AeqTR MEDIO (A) L AeqTR MEDIO Arrotondato a,5 e corretto(a) A 58,1 57,3 57,7 57,5 B 49,5 47,5 48,6 48,5 C 41,8 48,2 46,1 46, D 54,5 55,5 55, 55, E 48,7 46,9 47,9 48, F 38,9 43,5 41,8 42, G 48,7 49,9 49,3 49,5 H 51,2 49,5,4,5 I 51,7 53,6 52,8 53, L,,3,2, M, 46, 48,4 48,5 N 48,9 41,9 46,7 46,5 O 43,4 48,7 46,8 47, P 54,9 44,8 52,3 52,5 Q 39,2 29,5 36,6 36,5 R 55,4 48,2 53,1 53, Rumorosità notturna (22. 6.) A,3 46,7 48,9 49, B 53, 48,8 51,4 51,5 C 38,8 33,4 36,9 37, D 52, 45,4 49,8, E,4,6,5,5 F 39,8 34, 37,8 38, G 42,6 34,,2, H 34,5 37,7 36,4 36,5 I 45,1 49,7 48, 48, L 43,2 45,1 44,3 44,5 11 Allegato B DM Punto 3 La metodologia di misura rileva i valori di LAeqTR rappresentativi del rumore ambientale nel periodo di riferimento, della zona in esame, della tipologia della sorgente e della propagazione dell emissione sonora. La misura deve essere arrotondata a,5. 12 KT, KI, KB: Rispettivamente componenti tonali, impulsive e di bassa frequenza.

27 Ricettori L AeqTR 1 CAMP (A) L AeqTR 2 CAMP (A) K T 12 K I K B L AeqTR MEDIO (A) L AeqTR MEDIO Arrotondato a,5 e corretto(a) M 34, 35,7 34,9 35, N 34,6 37,6 36,4 36,5 O 32,3 35,7 34,3 34,5 P 39,4 34, 37,5 37,5 Q 24,9 24,7 24,8, R 39,8 35,1 38,1 38, Non è stata rilevata la presenza di componenti tonali stazionarie, impulsive e di bassa frequenza. Non sono quindi applicabili le penalizzazioni previste dal decreto marzo 1998 Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico. L osservazione delle misure, v. schede in Allegato A, rivela la presenza di una rumorosità caratterizzata principalmente dalle sorgenti sonore di seguito riportate: RICETTORE DATA PERIODO DIURNO PERIODO NOTTURNO Traffico veicolare A Attività agricole Traffico veicolare Pavoni e avifauna Rane Traffico aereo B C D E F G H 15 Maggio 12 Traffico veicolare Attività agricole Avifauna Avifauna Attività agricole Passaggio veicoli Traffico ferroviario Traffico aereo Traffico veicolare Attività agricole Avifauna Avifauna Cantiere dell allevamento avicolo Traffico aereo Rumori antropici, Cicalino intermittente Avifauna Attività agricole Avifauna Cannoni anti storni Attività agricole Passaggi veicolari Attività agricole Avifauna Passaggi veicolari Traffico veicolare Rane Traffico veicolare Rane Traffico veicolare Rane Avifauna Rane Traffico veicolare in lontananza Passaggi veicolari Avifauna Rane Passaggi veicolari Rane Passaggi veicolari Avifauna

28 RICETTORE DATA PERIODO DIURNO PERIODO NOTTURNO I Traffico veicolare Avifauna Attività agricole Traffico veicolare Avifauna Campane L M N O P Q R novembre 12 Traffico veicolare Avifauna Attività agricole Passaggi veicolari Stazione gas Hera Passaggi veicolari Avifauna Passaggi veicolari Pollaio Passaggi veicolari Traffico aereo Cantiere edile in orario lavorativo Passaggi veicolari Traffico aereo Passaggi veicolari Rumori antropici Traffico aereo Traffico veicolare Avifauna Campane Passaggi veicolari Stazione gas Hera Passaggi veicolari Passaggi veicolari Passaggi veicolari Passaggi veicolari Passaggi veicolari La determinazione dei limiti differenziali che le opere di progetto sono tenuti a rispettare, è calcolata in base al valore L AeqTR medio misurato (arrotondato a,5 e corretto), diurno e notturno. 6. CONCLUSIONI L indagine ha misurato l attuale clima acustico e determinato i limiti acustici di zona e differenziali in corrispondenza dei ricettori e dei luoghi frequentati persone più vicini all area di progetto del campo di stoccaggio di Alfonsine, costituito: dalla nuova centrale di stoccaggio gas; delle aree cluster (denominate A, B-D, C e E); dai pozzi di monitoraggio: o Alfonsine 9 e Alfonsine 15 situati al di fuori delle aree cluster, o Valledane 1 situato internamente all area cluster C, o Alfonsine 18 situato internamente all area cluster E; dai pozzi da chiudere minerariamente (pozzi 6, 13, 2, 26, 12, 1, 29 ); dalle flow lines di collegamento fra le aree cluster e la centrale. La successiva Tabella 4 indica: I livelli sonori L AeTR medi misurati presso i ricettori (arrotondati a,5 e corretti) nel periodo diurno e notturno (Colonna III); I limiti vigenti che le nuove opere dovranno rispettare: limiti d immissione (Colonna IV), limiti di emissione (Colonna V) e i limiti differenziali (Colonna VI).

29 Ricettori Classe Tabella 4 Rumorosità attuale e limiti acustici nuove opere CLIMA ACUSTICO LIMITI LIMITI L AeqTR IMMISSIONE EMISSIONE Arrotondato (A) (A) a,5 e corretto (A) PERIODO DIURNO (6. 22.) LIMITI IMMISSIONE DIFFERENZIALE 13 (A) A III 57, ,5 B III 48, ,5 C III 46, D III 55, 55 E III 48, F III 42, 55 G III 49, ,5 H III, ,5 I IV 53, L III, M III 48, ,5 N III 46, ,5 O III 47, 55 52, P III 52, ,5 Q III 36,5 55 R II 53, 55 58, PERIODO NOTTURNO (22. 6.) A III 49, B III 51, ,5 C III 37, 45 D III, E III,5 45 F III 38, G III, H III 36,5 45 I IV 48, L III 44, ,5 M III 35, 45 N III 36,5 45 O III 34,5 45 P III 37,5 45,5 13 Quando il limite in ambiente abitativo, ottenuto sommando 5 al clima acustico ante operam diurno e 3 a quello notturno, è inferiore a (A) nel periodo diurno e (A) in quello notturno, il criterio differenziale non si applica, poiché ogni effetto del rumore è da ritenersi trascurabile v. art. 4 comma 2 DM e paragrafo Limiti Acustici.

30 Ricettori Classe CLIMA ACUSTICO L AeqTR Arrotondato a,5 e corretto (A) LIMITI IMMISSIONE (A) LIMITI EMISSIONE (A) LIMITI IMMISSIONE DIFFERENZIALE 13 (A) Q III, 45 R II 38, I risultati del monitoraggio acustico consentono le seguenti valutazioni sul clima acustico ante operam: Presso tutti i ricettori, i livelli sonori attuali sono inferiori ai limiti di zona vigenti, ad eccezione del ricettore B, nel periodo notturno, dove il valore L Aeq è superiore al limite di immissione di +1,5. Il superamento è dovuto al gracidio delle rane che non è stato possibile mascherare a causa delle caratteristiche continue e dello spettro emissivo esteso su più frequenze. Si ricorda che: Il criterio differenziale non si applica se il rumore misurato a finestre aperte è inferiore a (A) durante il periodo diurno e (A) durante il periodo notturno. Verificato da Maurizio Morelli Redatto e Approvato da Dott. Attilio BINOTTI

31 Allegato A GRAFICI DELLE MISURE

32 Punto di Misura: Punto A (1 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 12:39: Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Alfonsine (44 31'12.82"N 12 '17.39"E),Ricettore abitativo sito a circa 5 m, direzione est, dal cluster A e m dalla centrale. Principali sorgenti sonore: Passaggi veicolari, attività agricole, pavoni e avifauna, traffico aereo. Leq: 58.1 L1: 69. L: 59.4 L: 41.8 L: 39.3 L: 37.4 L95: 36.3 Minimo: (A) 32.4 Punto A (1 Campionamento Diurno) Punto A (1 Campionamento Diurno) mar 15/5 12:39 mar 15/5 12:49 mar 15/5 12:59 Punto A (1 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto A (1 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto A (1 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

33 Punto di Misura: Punto A (2 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 13:6: Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Alfonsine (44 31'12.82"N 12 '17.39"E),Ricettore abitativo sito a circa 5 m, direzione est, dal cluster A e m dalla centrale. Principali sorgenti sonore: Passaggi veicolari, attività agricole, pavoni e avifauna, traffico aereo. Leq: 57.3 L1: 68.8 L: 61.4 L: 45.7 L: 41.8 L: 37.7 L95: 36.2 Minimo: (A) 33.1 Punto A (2 Campionamento Diurno) Punto A (2 Campionamento Diurno) mar 15/5 13:6 mar 15/5 13: mar 15/5 13:26 Punto A (2 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto A (2 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto A (2 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

34 Punto di Misura: Punto A (1 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 22:: Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Alfonsine (44 31'12.82"N 12 '17.39"E),Ricettore abitativo sito a circa 5 m, direzione est, dal cluster A e m dalla centrale. principali sorgenti sonore: Passaggi veicolari, rane Leq:.3 L1: 64.3 L: 49. L: 37.5 L: 36.2 L: 35.2 L95: 34.8 Minimo: (A) 32.6 Punto A (1 Campionamento Notturno) Punto A (1 Campionamento Notturno) mar 15/5 22: mar 15/5 22:1 mar 15/5 22:2 mar 15/5 22:3 mar 15/5 22:4 mar 15/5 22:5 mar 15/5 22:6 mar 15/5 22:7 mar 15/5 22:8 mar 15/5 22:9 mar 15/5 22: Punto A (1 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto A (1 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto A (1 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

35 Punto di Misura: Punto A (2 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: :: Data : /5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Alfonsine (44 31'12.82"N 12 '17.39"E),Ricettore abitativo sito a circa 5 m, direzione est, dal cluster A e m dalla centrale. principali sorgenti sonore: passaggi veicolari, rane Leq: 46.7 L1:.1 L: 41.6 L: 36.4 L: 35.7 L: 35. L95: 34.6 Minimo: (A) 32.1 Punto A (2 Campionamento Notturno) Punto A (2 Campionamento Notturno) mer /5 : mer /5 :26 mer /5 :27 mer /5 :28 mer /5 :29 mer /5 : mer /5 :31 mer /5 :32 mer /5 :33 mer /5 :34 mer /5 :35 Punto A (2 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto A (2 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto A (2 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

36 Punto di Misura: Punto B (1 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 13:: Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Alfonsine ( 44 31'28.46"N 11 59'27.94"E) Ricettore abitativo sito a circa m, direzione est, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 9 Principali sorgenti sonore: passaggi veicolari, attività agricole, avifauna Leq: 49.5 L1: 59.6 L: 52.2 L: 42.4 L: 39.1 L: 35.5 L95: 33.8 Minimo: (A).6 Punto B (1 Campionamento Diurno) Punto B (1 Campionamento Diurno) mar 15/5 13: mar 15/5 13: mar 15/5 13: Punto B (1 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto B (1 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto B (1 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

37 Punto di Misura: Punto B (2 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 13:: Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Alfonsine ( 44 31'28.46"N 11 59'27.94"E) Ricettore abitativo sito a circa m, direzione est, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 9 Principali sorgenti sonore: passaggi veicolari, attività agricole, avifauna Leq: 47.5 L1:. L: 49.8 L: 36.4 L: 34.3 L: 32. L95: 31.1 Minimo: (A) 28.9 Punto B (2 Campionamento Diurno) Punto B (2 Campionamento Diurno) mar 15/5 13: mar 15/5 13: mar 15/5 13: Punto B (2 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto B (2 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto B (2 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

38 Punto di Misura: Punto B (1 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 22:4:2 Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Alfonsine (44 31'28.46"N 11 59'27.94"E) Ricettore abitativo sito a circa m, direzione est, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 9 Principali sorgenti sonore: passaggi veicolari, rane Leq: 53. L1: 64.9 L:.9 L: 43.9 L: 42.6 L:.7 L95: 39.2 Minimo: (A) 36.3 Punto B (1 Campionamento Notturno) Punto B (1 Campionamento Notturno) mar 15/5 22:4 mar 15/5 22:5 mar 15/5 22:6 mar 15/5 22:7 mar 15/5 22:8 mar 15/5 22:9 mar 15/5 22: mar 15/5 22:11 mar 15/5 22:12 mar 15/5 22:13 mar 15/5 22:14 Punto B (1 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto B (1 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto B (1 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

39 Punto di Misura: Punto B (2 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: :32: Data : /5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Alfonsine (44 31'28.46"N 11 59'27.94"E)Ricettore abitativo sito a circa m, direzione est, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 9 Principali sorgenti sonore: passaggi veicolari, rane Leq: 48.8 L1: 59.4 L: 53. L: 43.2 L: 41.4 L:. L95: 39.1 Minimo: (A) 36.7 Punto B (2 Campionamento Notturno) Punto B (2 Campionamento Notturno) mer /5 :32 mer /5 :33 mer /5 :34 mer /5 :35 mer /5 :36 mer /5 :37 mer /5 :38 mer /5 :39 mer /5 : mer /5 :41 mer /5 :42 Punto B (2 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto B (2 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto B (2 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

40 Punto di Misura: Punto C (1 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 13:22: Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Alfonsine (44 31'32.5"N 11 59'33.49"E) Ricettore abitativo sito a circa 1 m, direzione nord est, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 9 Principali sorgenti sonore: avifauna, attività agricole,passaggi veicolari, treni, aerei. Leq: 41.8 L1: 55.3 L:.7 L: 35.6 L: 33.2 L:.6 L95: 29.5 Minimo: (A) 26.5 Punto C (1 Campionamento Diurno) Punto C (1 Campionamento Diurno) mar 15/5 13:22 mar 15/5 13:32 mar 15/5 13:42 Punto C (1 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto C (1 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto C (1 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

41 Punto di Misura: Punto C (2 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 13:51: Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Alfonsine (44 31'32.5"N 11 59'33.49"E); Ricettore abitativo sito a circa 1 m, direzione nord est, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 9 Principali sorgenti sonore: avifauna, attività agricole,passaggi veicolari, treni, aerei. Leq: 48.2 L1: 59.8 L: 51. L:.2 L: 37.1 L: 34. L95: 33.2 Minimo: (A) 31.1 Punto C (2 Campionamento Diurno) Punto C (2 Campionamento Diurno) mar 15/5 13:51 mar 15/5 14:1 mar 15/5 14:11 Punto C (2 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto C (2 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto C (2 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

42 Punto di Misura: Punto C (1 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 22:8: Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Alfonsine (44 31'32.5"N 11 59'33.49"E);Ricettore abitativo sito a circa 1 m, direzione nord est, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 9 Principali sorgenti sonore: passaggi veicolari, rane Leq: 38.8 L1: 44.5 L: 41. L: 38. L: 37. L: 36. L95: 35.2 Minimo: (A) 33.4 Punto C (1 Campionamento Notturno) Punto C (1 Campionamento Notturno) mar 15/5 22:8 mar 15/5 22:9 mar 15/5 22: mar 15/5 22:11 mar 15/5 22:12 mar 15/5 22:13 mar 15/5 22:14 mar 15/5 22:15 mar 15/5 22: mar 15/5 22:17 mar 15/5 22:18 Punto C (1 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto C (1 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto C (1 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

43 Punto di Misura: Punto C (2 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: :45: Data : /5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Alfonsine (44 31'32.5"N 11 59'33.49"E); Ricettore abitativo sito a circa 1 m, direzione nord est, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 9 Principali sorgenti sonore: passaggi veicolari, rane Leq: 33.4 L1: 36.9 L: 34.9 L: 33. L: 32.4 L: 31.6 L95: 31. Minimo: (A) 29.8 Punto C (2 Campionamento Notturno) Punto C (2 Campionamento Notturno) mer /5 :45 mer /5 :46 mer /5 :47 mer /5 :48 mer /5 :49 mer /5 : mer /5 :51 mer /5 :52 mer /5 :53 mer /5 :54 mer /5 :55 Punto C (2 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto C (2 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto C (2 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

44 Punto di Misura: Punto D (1 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 13:37:5 Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Alfonsine (44 31'41."N 11 59'5.85"E) Ricettore abitativo sito a circa 5 m, direzione ovest, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 9 e a circa 3 m, direzione nord dal Cluster C Principali fonti sonore: passaggi veicolari, attività agricole, avifauna. Leq: 54.5 L1: 67.3 L: 55.9 L:.1 L: 37.3 L: 35.2 L95: 34.5 Minimo: (A) 32.6 Punto D (1 Campionamento Diurno) Punto D (1 Campionamento Diurno) mar 15/5 13:37 mar 15/5 13:47 mar 15/5 13:57 Punto D (1 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto D (1 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto D (1 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

45 Punto di Misura: Punto D (2 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 14:7:5 Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Alfonsine (44 31'41."N 11 59'5.85"E) Ricettore abitativo sito a circa 5 m, direzione ovest, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 9 e a circa 3 m, direzione nord dal Cluster C Principali fonti sonore: Passaggi veicolari, attività agricole, avifauna. Leq: 55.5 L1: 69.4 L: 57.8 L: 43.2 L:.9 L: 38.7 L95: 37.8 Minimo: (A) 35.8 Punto D (2 Campionamento Diurno) Punto D (2 Campionamento Diurno) mar 15/5 14:7 mar 15/5 14:17 mar 15/5 14:27 Punto D (2 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto D (2 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto D (2 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

46 Punto di Misura: Punto D (1 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 22:15:48 Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Alfonsine (44 31'41."N 11 59'5.85"E) Ricettore abitativo sito a circa 5 m, direzione ovest, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 9 e a circa 3 m, direzione nord dal Cluster C ; Principali fonti sonore: Passaggi veicolari, rane. Leq: 52. L1: 66.1 L:.5 L:.3 L: 39. L: 37.8 L95: 37.4 Minimo: (A) 36.2 Punto D (1 Campionamento Notturno) Punto D (1 Campionamento Notturno) mar 15/5 22:15 mar 15/5 22: mar 15/5 22:17 mar 15/5 22:18 mar 15/5 22:19 mar 15/5 22: mar 15/5 22:21 mar 15/5 22:22 mar 15/5 22:23 mar 15/5 22:24 mar 15/5 22: Punto D (1 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto D (1 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto D (1 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

47 Punto di Misura: Punto D (2 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: :52:11 Data : /5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Alfonsine (44 31'41."N 11 59'5.85"E) Ricettore abitativo sito a circa 5 m, direzione ovest, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 9 e a circa 3 m, direzione nord dal Cluster C Principali fonti sonore: Passaggi veicolari, rane. Leq: 45.4 L1:.9 L:.6 L: 35.4 L: 34.7 L: 33.9 L95: 33.6 Minimo: (A) 32.6 Punto D (2 Campionamento Notturno) Punto D (2 Campionamento Notturno) mer /5 :52 mer /5 :53 mer /5 :54 mer /5 :55 mer /5 :56 mer /5 :57 mer /5 :58 mer /5 :59 mer /5 1: mer /5 1:1 mer /5 1:2 Punto D (2 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto D (2 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto D (2 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

48 Punto di Misura: Punto E (1 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 15:: Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Alfonsine (44 31'41."N 11 58'44.23"E) Ricettore abitativo sito a circa 2 m, direzione est, dal cluster B D Principali sorgenti sonore: Avifauna, cantinere vicino all'allevamento agricolo; aerei, rumori antropici, intermittente antistorni Leq: 48.7 L1:.4 L: 48.6 L: 43.4 L: 41.2 L: 37.8 L95: 35.3 Minimo: (A).5 Punto E (1 Campionamento Diurno) Punto E (1 Campionamento Diurno) mar 15/5 15: mar 15/5 15: mar 15/5 15: Punto E (1 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto E (1 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto E (1 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

49 Punto di Misura: Punto E (2 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 15:: Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Alfonsine (44 31'41."N 11 58'44.23"E)Ricettore abitativo sito a circa 2 m, direzione est, dal cluster B D Principali sorgenti sonore: Avifauna, cantinere vicino all'allevamento agricolo; aerei, rumori antropici, intermittente antistorni Leq: 46.9 L1: 57.1 L: 48.6 L: 43.4 L: 41.3 L: 38.6 L95: 37.7 Minimo: (A) 35.4 Punto E (2 Campionamento Diurno) Punto E (2 Campionamento Diurno) mar 15/5 15: mar 15/5 15: mar 15/5 15: Punto E (2 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto E (2 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto E (2 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

50 Punto di Misura: Punto E (1 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 23:2: Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Alfonsine (44 31'41."N 11 58'44.23"E) Ricettore abitativo sito a circa 2 m, direzione est, dal cluster B D Principali sorgenti sonore: Avifauna, rane, passaggi veicolari in lontananza. Leq:.4 L1: 35.3 L: 32.4 L: 29.8 L: 29. L: 28. L95: 27.7 Minimo: (A) 27. Punto E (1 Campionamento Notturno) Punto E (1 Campionamento Notturno) mar 15/5 23:2 mar 15/5 23:3 mar 15/5 23:4 mar 15/5 23:5 mar 15/5 23:6 mar 15/5 23:7 mar 15/5 23:8 mar 15/5 23:9 mar 15/5 23: mar 15/5 23:11 mar 15/5 23:12 Punto E (1 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto E (1 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto E (1 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

51 Punto di Misura: Punto E (2 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: :59: Data : /5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Alfonsine (44 31'41."N 11 58'44.23"E) Ricettore abitativo sito a circa 2 m, direzione est, dal cluster B D Principali sorgenti sonore: avifauna, rane, passaggi veicolari in lontananza. Leq:.6 L1: 36.3 L: 32.6 L: 29.6 L: 29. L: 28.2 L95: 28. Minimo: (A) 27.2 Punto E (2 Campionamento Notturno) Punto E (2 Campionamento Notturno) mer /5 :59 mer /5 1: mer /5 1:1 mer /5 1:2 mer /5 1:3 mer /5 1:4 mer /5 1:5 mer /5 1:6 mer /5 1:7 mer /5 1:8 mer /5 1:9 Punto E (2 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto E (2 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto E (2 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

52 Punto di Misura: Punto F (1 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 15:14: Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Lugo (44 32'27.19"N 11 58'26.62"E) Ricettore non abitato, ma frequentato da persone, sito a circa 3 m, direzione nord est, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 15 Principali sorgenti sonore: avifauna, attività agricole Leq: 38.9 L1:. L: 41.2 L: 36.3 L: 34. L: 31.7 L95:.8 Minimo: (A) 28.9 Punto F (1 Campionamento Diurno) Punto F (1 Campionamento Diurno) mar 15/5 15:14 mar 15/5 15:24 mar 15/5 15:34 Punto F (1 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto F (1 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto F (1 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

53 Punto di Misura: Punto F (2 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 15:35:42 Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Lugo (44 32'27.19"N 11 58'26.62"E) Ricettore non abitato, ma frequentato da persone, sito a circa 3 m, direzione nord est, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 15 Principali sorgenti sonore: Avifauna, attività agricole. Leq: 43.5 L1: 54.7 L: 45.1 L: 39.3 L: 37.1 L: 34.1 L95: 33.2 Minimo: (A).3 Punto F (2 Campionamento Diurno) Punto F (2 Campionamento Diurno) mar 15/5 15:35 mar 15/5 15:45 mar 15/5 15:55 Punto F (2 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto F (2 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto F (2 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

54 Punto di Misura: Punto F (1 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 23:9:15 Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Lugo (44 32'27.19"N 11 58'26.62"E) Ricettore non abitato, ma frequentato da persone, sito a circa 3 m, direzione nord est, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 15 Principali sorgenti sonore: Avifauna, passaggi veicolari, rane. Leq: 39.8 L1: 53.4 L: 39.6 L: 34.8 L: 33.4 L: 31.9 L95: 31.3 Minimo: (A) 28.9 Punto F (1 Campionamento Notturno) Punto F (1 Campionamento Notturno) mar 15/5 23:9 mar 15/5 23: mar 15/5 23:11 mar 15/5 23:12 mar 15/5 23:13 mar 15/5 23:14 mar 15/5 23:15 mar 15/5 23: mar 15/5 23:17 mar 15/5 23:18 mar 15/5 23:19 Punto F (1 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto F (1 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto F (1 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

55 Punto di Misura: Punto F (2 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 1:11:22 Data : /5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Lugo (44 32'27.19"N 11 58'26.62"E) Ricettore non abitato, ma frequentato da persone, sito a circa 3 m, direzione nord est, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 15 Principali sorgenti sonore: Avifauna, passaggi veicolari, rane. Leq: 34. L1:.5 L: 36.6 L: 32.9 L: 31.8 L:.5 L95: 29.8 Minimo: (A) 28.5 Punto F (2 Campionamento Notturno) Punto F (2 Campionamento Notturno) mer /5 1:11 mer /5 1:12 mer /5 1:13 mer /5 1:14 mer /5 1:15 mer /5 1: mer /5 1:17 mer /5 1:18 mer /5 1:19 mer /5 1: mer /5 1:21 Punto F (2 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto F (2 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto F (2 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

56 Punto di Misura: Punto G (1 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 15:23:26 Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Lugo ( 44 32'.8"N 11 58'.89"E) Ricettore abitativo sito a circa 3 m, direzione nord ovest, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 15. Principali fornti sonore: avifauna, cannoni anti storni, attività agricole, passaggi veicolari Leq: 48.7 L1:.8 L: 48.7 L: 43.2 L: 41.5 L: 39.5 L95: 38.4 Minimo: (A) 36. Punto G (1 Campionamento Diurno) Punto G (1 Campionamento Diurno) mar 15/5 15:23 mar 15/5 15:33 mar 15/5 15:43 Punto G (1 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto G (1 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto G (1 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

57 Punto di Misura: Punto G (2 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 15:52:13 Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Lugo ( 44 32'.8"N 11 58'.89"E) Ricettore abitativo sito a circa 3 m, direzione nord ovest, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 15. Principali fornti sonore: avifauna, cannoni anti storni, attività agricole, passaggi veicolari Leq: 49.9 L1:.3 L: 47.5 L: 42.6 L: 41.4 L: 39.6 L95: 38.8 Minimo: (A) 35.8 Punto G (2 Campionamento Diurno) Punto G (2 Campionamento Diurno) mar 15/5 15:52 mar 15/5 :2 mar 15/5 :12 Punto G (2 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto G (2 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto G (2 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

58 Punto di Misura: Punto G (1 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 23:11:15 Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Lugo ( 44 32'.8"N 11 58'.89"E) Ricettore abitativo sito a circa 3 m, direzione nord ovest, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 15. Principali fornti sonore: avifauna, passaggi veicolari Leq: 42.6 L1: 54.5 L: 43.6 L: 33.4 L:.5 L: 28. L95: 27.4 Minimo: (A) 26.3 Punto G (1 Campionamento Notturno) Punto G (1 Campionamento Notturno) mar 15/5 23:11 mar 15/5 23:12 mar 15/5 23:13 mar 15/5 23:14 mar 15/5 23:15 mar 15/5 23: mar 15/5 23:17 mar 15/5 23:18 mar 15/5 23:19 mar 15/5 23: mar 15/5 23:21 Punto G (1 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto G (1 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto G (1 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

59 Punto di Misura: Punto G (2 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 1:23:15 Data : /5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Lugo (44 32'.8"N 11 58'.89"E) Ricettore abitativo sito a circa 3 m, direzione nord ovest, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 15. Principali fornti sonore: avifauna, passaggi veicolari Leq: 34. L1: 42.2 L: 37.4 L: 31.2 L: 29.4 L: 27.9 L95: 27.5 Minimo: (A).9 Punto G (2 Campionamento Notturno) Punto G (2 Campionamento Notturno) mer /5 1:23 mer /5 1:24 mer /5 1: mer /5 1:26 mer /5 1:27 mer /5 1:28 mer /5 1:29 mer /5 1: mer /5 1:31 mer /5 1:32 mer /5 1:33 Punto G (2 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto G (2 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto G (2 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

60 Punto di Misura: Punto H (1 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 15:27: Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Lugo ( 44 32'17.68"N 11 58'6.22"E) Ricettore abitativo sito a circa 1 m, direzione ovest, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 15; Principali fornti sonore: Attività agricole, avifauna, passaggi veicolari. Leq: 51.2 L1:.2 L: 52.2 L: 44.7 L: 41.7 L: 39.2 L95: 38.2 Minimo: (A) 34.9 Punto H (1 Campionamento Diurno) Punto H (1 Campionamento Diurno) mar 15/5 15:27 mar 15/5 15:37 mar 15/5 15:47 Punto H (1 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto H (1 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto H (1 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

61 Punto di Misura: Punto H (2 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 15:47: Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Lugo ( 44 32'17.68"N 11 58'6.22"E) Ricettore abitativo sito a circa 1 m, direzione ovest, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 15; Principali fornti sonore: Attività agricole, avifauna, passaggi veicolari. Leq: 49.5 L1: 62. L: 51.8 L: 45. L: 42.7 L: 38.9 L95: 38.2 Minimo: (A) 36.5 Punto H (2 Campionamento Diurno) Punto H (2 Campionamento Diurno) mar 15/5 15:47 mar 15/5 15:57 mar 15/5 :7 Punto H (2 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto H (2 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto H (2 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

62 Punto di Misura: Punto H (1 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 23:18: Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Alfonsine (44 31'32.5"N 11 59'33.49"E) Ricettore abitativo sito a circa 1 m, direzione nord est, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 9 Principali sorgenti sonore: avifauna, attività agricole,passaggi veicolari, treni, aerei. Leq: 34.5 L1: 37.7 L: 36.3 L: 33.9 L: 33.1 L: 32.5 L95: 32.2 Minimo: (A) 31.8 Punto H (1 Campionamento Notturno) Punto H (1 Campionamento Notturno) mar 15/5 23:18 mar 15/5 23:19 mar 15/5 23: mar 15/5 23:21 mar 15/5 23:22 mar 15/5 23:23 mar 15/5 23:24 mar 15/5 23: mar 15/5 23:26 mar 15/5 23:27 mar 15/5 23:28 Punto H (1 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto H (1 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto H (1 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

63 Punto di Misura: Punto H (2 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 1:37:47 Data : /5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Lugo (44 32'17.68"N 11 58'6.22"E) Ricettore abitativo sito a circa 1 m, direzione ovest, dal pozzo di monitoraggio Alfonsine 15; Principali fornti sonore: Attività agricole, avifauna, passaggi veicolari Leq: 37.7 L1: 49.6 L: 36.3 L: 34.5 L: 33.9 L: 33. L95: 32.7 Minimo: (A) 31.8 Punto H (2 Campionamento Notturno) Punto H (2 Campionamento Notturno) mer /5 1:37 mer /5 1:38 mer /5 1:39 mer /5 1: mer /5 1:41 mer /5 1:42 mer /5 1:43 mer /5 1:44 mer /5 1:45 mer /5 1:46 mer /5 1:47 Punto H (2 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto H (2 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto H (2 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

64 Punto di Misura: Punto I (1 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: :47:45 Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Lugo (44 33'7.84"N 11 56'42.49"E), Ricettore abitativo sito a circa 1 m, direzione nord ovest, dal cluster E Principali sorgenti sonore: Traffico veicolare, avifauna, attività agricole. Leq: 51.7 L1:.5 L: 54.9 L: 49.3 L: 46.8 L: 43. L95: 41.5 Minimo: (A) 36.5 Punto I (1 Campionamento Diurno) Punto I (1 Campionamento Diurno) mar 15/5 :47 mar 15/5 :57 mar 15/5 17:7 Punto I (1 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto I (1 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto I (1 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

65 Punto di Misura: Punto I (2 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 17:17:41 Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Lugo ( 44 33'7.84"N 11 56'42.49"E), Ricettore abitativo sito a circa 1 m, direzione nord ovest, dal cluster E Principali sorgenti sonore: Traffico veicolare, avifauna, attività agricole. Leq: 53.6 L1: 64.3 L: 55.9 L:.3 L: 47.4 L: 44. L95: 42.7 Minimo: (A) 38. Punto I (2 Campionamento Diurno) Punto I (2 Campionamento Diurno) mar 15/5 17:17 mar 15/5 17:27 mar 15/5 17:37 Punto I (2 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto I (2 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto I (2 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

66 Punto di Misura: Punto I (1 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 23:53: Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Lugo (44 33'7.84"N 11 56'42.49"E),Ricettore abitativo sito a circa 1 m, direzione nord ovest, dal cluster E Principali sorgenti sonore: passaggi veicolari, avifauna, campane alle ore 24. Leq: 45.1 L1: 55.9 L: 49.7 L: 33.7 L:.9 L: 28.7 L95: 28.2 Minimo: (A) 26.4 Punto I (1 Campionamento Notturno) Punto I (1 Campionamento Notturno) mar 15/5 23:53 mar 15/5 23:54 mar 15/5 23:55 mar 15/5 23:56 mar 15/5 23:57 mar 15/5 23:58 mar 15/5 23:59 mer /5 : mer /5 :1 mer /5 :2 mer /5 :3 Punto I (1 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto I (1 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto I (1 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

67 Punto di Misura: Punto I (2 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 1:44:4 Data : /5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Lugo (44 33'7.84"N 11 56'42.49"E), Ricettore abitativo sito a circa 1 m, direzione nord ovest, dal cluster E Principali sorgenti sonore: passaggi veicolari, avifauna. Leq: 49.7 L1:. L: 53.8 L: 43.5 L: 38.2 L: 32.2 L95: 31. Minimo: (A) 27.3 Punto I (2 Campionamento Notturno) Punto I (2 Campionamento Notturno) mer /5 1:44 mer /5 1:45 mer /5 1:46 mer /5 1:47 mer /5 1:48 mer /5 1:49 mer /5 1: mer /5 1:51 mer /5 1:52 mer /5 1:53 mer /5 1:54 Punto I (2 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto I (2 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto I (2 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

68 Punto di Misura: Punto L (1 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 17:2:44 Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Lugo (44 33'2.73"N 11 56'36."E);Ricettore abitativo sito a circa m, direzione ovest, dal cluster E Principali fonti sonore: traffico veicolare, avifauna, attività agricole. Leq:. L1: 56.5 L: 53.1 L: 48.4 L: 46.8 L: 44.7 L95: 44.1 Minimo: (A) 41.2 Punto L (1 Campionamento Diurno) Punto L (1 Campionamento Diurno) mar 15/5 17:2 mar 15/5 17:12 mar 15/5 17:22 Punto L (1 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto L (1 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto L (1 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

69 Punto di Misura: Punto L (2 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 17:32:52 Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Lugo (44 33'2.73"N 11 56'36."E);Ricettore abitativo sito a circa m, direzione ovest, dal cluster E Principali sorgenti sonore: Traffico veicolare, avifauna, attività agricole. Leq:.3 L1: 56.3 L: 53. L: 49. L: 47.4 L: 45.1 L95: 44.1 Minimo: (A).8 Punto L (2 Campionamento Diurno) Punto L (2 Campionamento Diurno) mar 15/5 17:32 mar 15/5 17:42 mar 15/5 17:52 Punto L (2 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto L (2 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto L (2 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

70 Punto di Misura: Punto L (1 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 23:57:29 Data : 15/5/12 Rif. n : 795 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Lugo (44 33'2.73"N 11 56'36."E);Ricettore abitativo sito a circa m, direzione ovest, dal cluster E Principali fonti sonore: traffico veicolare, avifauna. Leq: 43.2 L1: 53.8 L: 47.7 L: 34.3 L:.5 L: 28.2 L95: 27.7 Minimo: (A) 26.3 Punto L (1 Campionamento Notturno) Punto L (1 Campionamento Notturno) mar 15/5 23:57 mar 15/5 23:58 mar 15/5 23:59 mer /5 : mer /5 :1 mer /5 :2 mer /5 :3 mer /5 :4 mer /5 :5 mer /5 :6 mer /5 :7 Punto L (1 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto L (1 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto L (1 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

71 Punto di Misura: Punto L (2 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 1:51:24 Rif. n : 795 Data : /5/12 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento da a 3 m/s direzione variabile T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Comune di Lugo (44 33'2.73"N 11 56'36."E);Ricettore abitativo sito a circa m, direzione ovest, dal cluster E Principali sorgenti sonore: Traffico veicolare, avifauna. Leq: 45.1 L1: 53.9 L: 48.8 L: 41.3 L: 37.8 L: 33.1 L95: 31.9 Minimo: (A) 29.5 Punto L (2 Campionamento Notturno) Punto L (2 Campionamento Notturno) mer /5 1:51 mer /5 1:52 mer /5 1:53 mer /5 1:54 mer /5 1:55 mer /5 1:56 mer /5 1:57 mer /5 1:58 mer /5 1:59 mer /5 2: mer /5 2:1 Punto L (2 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Punto L (2 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Punto L (2 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

72 Punto di Misura: M (1 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 11:43: Rif. n : 795 Data : 21/11/12 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento assente T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Ricettore M (44 32'38.75"N 11 56'42."E) Ricettore abitativo sito a circa 1 m, direzione sud ovest, dal pozzo 6, Misure eseguite a 4 m da terra in direzione dell'opera di progetto Principali sorgenti sonore: Passaggi veicolari, Stazione gas. Leq:. L1:.3 L: 58.2 L: 52.3 L: 51.2 L: 49.3 L95: 48.2 Minimo: (A) 45.9 M (1 Campionamento Diurno) M (1 Campionamento Diurno) mer 21/11 11:43 mer 21/11 11:45 mer 21/11 11:47 mer 21/11 11:49 mer 21/11 11:51 mer 21/11 11:53 mer 21/11 11:55 mer 21/11 11:57 mer 21/11 11:59 mer 21/11 12:1 mer 21/11 12:3 M (1 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) M (1 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq M (1 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

73 Punto di Misura: M (2 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 17::37 Rif. n : 795 Data : 21/11/12 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento assente T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Ricettore M (44 32'38.75"N 11 56'42."E) Ricettore abitativo sito a circa 1 m, direzione sud ovest, dal pozzo 6, Misure eseguite a 4 m da terra in direzione dell'opera di progetto Principali sorgenti sonore: Passaggi veicolari, Stazione gas. Leq: 46. L1: 62.5 L: 56.5 L: 51.4 L:.1 L: 48.6 L95: 47.9 Minimo: (A) 46. M (2 Campionamento Diurno) M (2 Campionamento Diurno) mer 21/11 17: mer 21/11 17:12 mer 21/11 17:14 mer 21/11 17: mer 21/11 17:18 mer 21/11 17: mer 21/11 17:22 mer 21/11 17:24 mer 21/11 17:26 mer 21/11 17:28 mer 21/11 17: M (2 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) M (2 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq M (2 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

74 Punto di Misura: M (1 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 22:7: Rif. n : 795 Data : 21/11/12 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento assente T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Ricettore M (44 32'38.75"N 11 56'42."E) Ricettore abitativo sito a circa 1 m, direzione sud ovest, dal pozzo 6, Misure eseguite a 4 m da terra in direzione dell'opera di progetto Principali sorgenti sonore: Passaggi veicolari, Stazione gas. Leq: 34. L1: 54. L: 51.9 L:. L: 49.2 L: 48.6 L95: 48.3 Minimo: (A) 47.5 M (1 Campionamento Notturno) M (1 Campionamento Notturno) mer 21/11 22:7 mer 21/11 22:9 mer 21/11 22:11 mer 21/11 22:13 mer 21/11 22:15 mer 21/11 22:17 M (1 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) M (1 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq M (1 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

75 Punto di Misura: M (2 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 1:32: Rif. n : 795 Data : 21/11/12 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento assente T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Ricettore M (44 32'38.75"N 11 56'42."E) Ricettore abitativo sito a circa 1 m, direzione sud ovest, dal pozzo 6, Misure eseguite a 4 m da terra in direzione dell'opera di progetto Principali sorgenti sonore: Passaggi veicolari, Stazione gas. Leq: 35.7 L1: 57.6 L: 54.1 L: 51. L:.3 L: 49.6 L95: 49.4 Minimo: (A) 48.6 M (2 Campionamento Notturno) M (2 Campionamento Notturno) mer 21/11 1:32 mer 21/11 1:34 mer 21/11 1:36 mer 21/11 1:38 mer 21/11 1: mer 21/11 1:42 M (2 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) M (2 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq M (2 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

76 Punto di Misura: N (1 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 11:35: Rif. n : 795 Data : 21/11/12 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento assente T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Ricettore N (44 32'36.68"N 11 57'23.56"E) Ricettore abitativo sito a circa m, direzione ovest, dal pozzo 13. Misure eseguite a 4 m da terra in direzione dell'opera di progetto. Principali sorgenti sonore: Passaggi veicolari, Avifauna. Leq: 48.9 L1: 65.1 L: 56.1 L: 49.8 L: 48. L: 45. L95: 44. Minimo: (A) 41.4 N (1 Campionamento Diurno) N (1 Campionamento Diurno) mer 21/11 11:35 mer 21/11 11:37 mer 21/11 11:39 mer 21/11 11:41 mer 21/11 11:43 mer 21/11 11:45 mer 21/11 11:47 mer 21/11 11:49 mer 21/11 11:51 mer 21/11 11:53 mer 21/11 11:55 N (1 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) N (1 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq N (1 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

77 Punto di Misura: N (2 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 17:5: Rif. n : 795 Data : 21/11/12 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento assente T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Ricettore N (44 32'36.68"N 11 57'23.56"E) Ricettore abitativo sito a circa m, direzione ovest, dal pozzo 13. Misure eseguite a 4 m da terra in direzione dell'opera di progetto. Principali sorgenti sonore: Passaggi veicolari, Avifauna. Leq: 41.9 L1: 65.4 L: 53.9 L: 47. L: 45.8 L: 44.6 L95: 44.2 Minimo: (A) 42.9 N (2 Campionamento Diurno) N (2 Campionamento Diurno) mer 21/11 17:5 mer 21/11 17:7 mer 21/11 17:9 mer 21/11 17:11 mer 21/11 17:13 mer 21/11 17:15 mer 21/11 17:17 mer 21/11 17:19 mer 21/11 17:21 mer 21/11 17:23 mer 21/11 17: N (2 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) N (2 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq N (2 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

78 Punto di Misura: N (1 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 22:17: Rif. n : 795 Data : 21/11/12 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento assente T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Ricettore N (44 32'36.68"N 11 57'23.56"E) Ricettore abitativo sito a circa m, direzione ovest, dal pozzo 13. Misure eseguite a 4 m da terra in direzione dell'opera di progetto. Principali sorgenti sonore: Passaggi veicolari. Leq: 34.6 L1: 56. L: 52.1 L: 48.8 L: 48.2 L: 47.2 L95: 46.9 Minimo: (A) 45.9 N (1 Campionamento Notturno) N (1 Campionamento Notturno) mer 21/11 22:17 mer 21/11 22:18 mer 21/11 22:19 mer 21/11 22: mer 21/11 22:21 mer 21/11 22:22 mer 21/11 22:23 mer 21/11 22:24 mer 21/11 22: mer 21/11 22:26 N (1 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) N (1 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq N (1 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

79 Punto di Misura: N (2 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 1:48: Rif. n : 795 Data : 21/11/12 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento assente T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Ricettore N (44 32'36.68"N 11 57'23.56"E) Ricettore abitativo sito a circa m, direzione ovest, dal pozzo 13. Misure eseguite a 4 m da terra in direzione dell'opera di progetto. Principali sorgenti sonore: Passaggi veicolari. Leq: 37.6 L1: 57.7 L: 49.9 L: 48. L: 47.5 L: 46.8 L95: 46.5 Minimo: (A) 45.4 N (2 Campionamento Notturno) N (2 Campionamento Notturno) mer 21/11 1:48 mer 21/11 1:49 mer 21/11 1: mer 21/11 1:51 mer 21/11 1:52 mer 21/11 1:53 mer 21/11 1:54 mer 21/11 1:55 mer 21/11 1:56 mer 21/11 1:57 mer 21/11 1:58 N (2 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) N (2 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq N (2 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

80 Punto di Misura: O (1 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 11:29: Rif. n : 795 Data : 21/11/12 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento assente T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Ricettore O (44 32'22.95"N 11 57'38.57"E) Ricettore non abitativo sito a circa 1 m, direzione nord, dal pozzo 2. Misure eseguite a 1.5 m da terra in direzione dell'opera di progetto. Principali sorgenti sonore: Passaggi veicolari, Pollaio. Leq: 43.4 L1:.2 L: 54.9 L: 49.1 L: 47.9 L: 46. L95: 45.4 Minimo: (A) 42.5 O (1 Campionamento Diurno) O (1 Campionamento Diurno) mer 21/11 11:29 mer 21/11 11:31 mer 21/11 11:33 mer 21/11 11:35 mer 21/11 11:37 mer 21/11 11:39 mer 21/11 11:41 mer 21/11 11:43 mer 21/11 11:45 mer 21/11 11:47 mer 21/11 11:49 O (1 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) O (1 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq O (1 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

81 Punto di Misura: O (2 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 17:7: Rif. n : 795 Data : 21/11/12 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento assente T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Ricettore O (44 32'22.95"N 11 57'38.57"E) Ricettore non abitativo sito a circa 1 m, direzione nord, dal pozzo 2. Misure eseguite a 1.5 m da terra in direzione dell'opera di progetto. Principali sorgenti sonore: Passaggi veicolari, Pollaio. Leq: 48.7 L1:.3 L: 52. L: 47.7 L: 46.9 L: 45.8 L95: 45.2 Minimo: (A) 43.2 O (2 Campionamento Diurno) O (2 Campionamento Diurno) mer 21/11 17:7 mer 21/11 17:9 mer 21/11 17:11 mer 21/11 17:13 mer 21/11 17:15 mer 21/11 17:17 mer 21/11 17:19 mer 21/11 17:21 mer 21/11 17:23 mer 21/11 17: mer 21/11 17:27 O (2 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) O (2 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq O (2 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

82 Punto di Misura: O (1 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 22:42:15 Rif. n : 795 Data : 21/11/12 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento assente T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Ricettore O (44 32'22.95"N 11 57'38.57"E) Ricettore non abitativo sito a circa 1 m, direzione nord, dal pozzo 2. Misure eseguite a 1.5 m da terra in direzione dell'opera di progetto. Principali sorgenti sonore: Passaggi veicolari. Leq: 32.3 L1: 53.7 L: 51.3 L: 49.6 L: 49. L: 48.3 L95: 48. Minimo: (A) 47.1 O (1 Campionamento Notturno) O (1 Campionamento Notturno) mer 21/11 22:42 mer 21/11 22:43 mer 21/11 22:44 mer 21/11 22:45 mer 21/11 22:46 mer 21/11 22:47 mer 21/11 22:48 mer 21/11 22:49 mer 21/11 22: mer 21/11 22:51 mer 21/11 22:52 O (1 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) O (1 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq O (1 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

83 Punto di Misura: O (2 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 1:59: Rif. n : 795 Data : 21/11/12 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento assente T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Ricettore O (44 32'22.95"N 11 57'38.57"E) Ricettore non abitativo sito a circa 1 m, direzione nord, dal pozzo 2. Misure eseguite a 1.5 m da terra in direzione dell'opera di progetto. Principali sorgenti sonore: Passaggi veicolari. Leq: 35.7 L1: 55.7 L: 52.2 L:.1 L: 49.3 L: 48.3 L95: 48. Minimo: (A) 46.6 O (2 Campionamento Notturno) O (2 Campionamento Notturno) mer 21/11 1:59 mer 21/11 2: mer 21/11 2:1 mer 21/11 2:2 mer 21/11 2:3 mer 21/11 2:4 mer 21/11 2:5 mer 21/11 2:6 mer 21/11 2:7 mer 21/11 2:8 mer 21/11 2:9 O (2 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) O (2 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq O (2 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

84 Punto di Misura: P (1 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: :19: Rif. n : 795 Data : 21/11/12 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento assente T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Ricettore P (44 31'54.34"N 11 59'14.17"E) Ricettore abitativo sito a circa m, direzione ovest, dal pozzo 12. Misure eseguite a 4 m da terra in direzione dell'opera di progetto. Principali sorgenti sonore: Passaggi veicolari, Traffico aereo, Cantiere edile in orario lavorativo. Leq: 54.9 L1: 72.8 L: 62.3 L: 53.2 L: 52.3 L: 51.4 L95: 51. Minimo: (A) 49.7 P (1 Campionamento Diurno) P (1 Campionamento Diurno) mer 21/11 :19 mer 21/11 :21 mer 21/11 :23 mer 21/11 : mer 21/11 :27 mer 21/11 :29 mer 21/11 :31 mer 21/11 :33 mer 21/11 :35 mer 21/11 :37 mer 21/11 :39 P (1 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) P (1 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq P (1 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

85 Punto di Misura: P (2 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: :55: Rif. n : 795 Data : 21/11/12 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento assente T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Ricettore P (44 31'54.34"N 11 59'14.17"E) Ricettore abitativo sito a circa m, direzione ovest, dal pozzo 12. Misure eseguite a 4 m da terra in direzione dell'opera di progetto. Principali sorgenti sonore: Passaggi veicolari, Traffico aereo, Cantiere edile in orario lavorativo. Leq: 44.8 L1: 64.4 L: 56.9 L:.6 L: 49.4 L: 48.1 L95: 47.6 Minimo: (A) 46.2 P (2 Campionamento Diurno) P (2 Campionamento Diurno) mer 21/11 :55 mer 21/11 :57 mer 21/11 :59 mer 21/11 17:1 mer 21/11 17:3 mer 21/11 17:5 mer 21/11 17:7 mer 21/11 17:9 mer 21/11 17:11 mer 21/11 17:13 mer 21/11 17:15 P (2 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) P (2 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq P (2 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

86 Punto di Misura: P (1 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 23:31: Rif. n : 795 Data : 21/11/12 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento assente T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Ricettore P (44 31'54.34"N 11 59'14.17"E) Ricettore abitativo sito a circa m, direzione ovest, dal pozzo 12. Misure eseguite a 4 m da terra in direzione dell'opera di progetto. Principali sorgenti sonore: Passaggi veicolari. Leq: 39.4 L1: 61.1 L: 57.1 L: 53.7 L: 52.8 L: 51.9 L95: 51.5 Minimo: (A).5 P (1 Campionamento Notturno) P (1 Campionamento Notturno) mer 21/11 23:31 mer 21/11 23:32 mer 21/11 23:33 mer 21/11 23:34 mer 21/11 23:35 mer 21/11 23:36 mer 21/11 23:37 mer 21/11 23:38 mer 21/11 23:39 mer 21/11 23: mer 21/11 23:41 P (1 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) P (1 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq P (1 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

87 Punto di Misura: P (2 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 2:: Rif. n : 795 Data : 22/11/12 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento assente T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Ricettore P (44 31'54.34"N 11 59'14.17"E) Ricettore abitativo sito a circa m, direzione ovest, dal pozzo 12. Misure eseguite a 4 m da terra in direzione dell'opera di progetto. Principali sorgenti sonore: Passaggi veicolari. Leq: 34. L1: 53.9 L: 52.7 L: 51.3 L:.7 L:.1 L95: 49.8 Minimo: (A) 48.4 P (2 Campionamento Notturno) P (2 Campionamento Notturno) gio 22/11 2: gio 22/11 2:17 gio 22/11 2:18 gio 22/11 2:19 gio 22/11 2: gio 22/11 2:21 gio 22/11 2:22 gio 22/11 2:23 gio 22/11 2:24 gio 22/11 2: gio 22/11 2:26 P (2 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) P (2 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq P (2 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

88 Punto di Misura: Q (1 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: :5: Rif. n : 795 Data : 21/11/12 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento assente T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Ricettore Q (44 '51.66"N 11 59'48.67"E) Ricettore non abitativo sito a circa m, direzione sud ovest, dal pozzo 1. Misure eseguite a 1.5 m da terra in direzione dell'opera di progetto. Principali sorgenti sonore: Passaggi veicolari, Traffico aereo. Leq: 39.2 L1: 61.7 L: 56.7 L: 51.1 L:.2 L: 49.3 L95: 48.8 Minimo: (A) 47.6 Q (1 Campionamento Diurno) Q (1 Campionamento Diurno) mer 21/11 :5 mer 21/11 :7 mer 21/11 :9 mer 21/11 :11 mer 21/11 :13 mer 21/11 :15 mer 21/11 :17 mer 21/11 :19 mer 21/11 :21 mer 21/11 :23 mer 21/11 : Q (1 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Q (1 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Q (1 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

89 Punto di Misura: Q (2 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: :41: Rif. n : 795 Data : 21/11/12 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento assente T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Ricettore Q (44 '51.66"N 11 59'48.67"E) Ricettore non abitativo sito a circa m, direzione sud ovest, dal pozzo 1. Misure eseguite a 1.5 m da terra in direzione dell'opera di progetto. Principali sorgenti sonore: Passaggi veicolari, Traffico aereo. Leq: 29.5 L1: 51. L: 49.2 L: 47.6 L: 47.1 L: 46.3 L95: 46. Minimo: (A) 44.1 Q (2 Campionamento Diurno) Q (2 Campionamento Diurno) mer 21/11 :41 mer 21/11 :43 mer 21/11 :45 mer 21/11 :47 mer 21/11 :49 mer 21/11 :51 mer 21/11 :53 mer 21/11 :55 mer 21/11 :57 mer 21/11 :59 mer 21/11 17:1 Q (2 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Q (2 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Q (2 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

90 Punto di Misura: Q (1 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 23:49: Rif. n : 795 Data : 22/11/12 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento assente T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Ricettore Q (44 '51.66"N 11 59'48.67"E) Ricettore non abitativo sito a circa m, direzione sud ovest, dal pozzo 1. Misure eseguite a 1.5 m da terra in direzione dell'opera di progetto. Principali sorgenti sonore: Passaggi veicolari. Leq: 24.9 L1: 52.4 L: 51.6 L:.4 L:. L: 49.5 L95: 49.2 Minimo: (A) 48. Q (1 Campionamento Notturno) Q (1 Campionamento Notturno) gio 22/11 23:49 gio 22/11 23: gio 22/11 23:51 gio 22/11 23:52 gio 22/11 23:53 gio 22/11 23:54 gio 22/11 23:55 gio 22/11 23:56 gio 22/11 23:57 gio 22/11 23:58 gio 22/11 23:59 Q (1 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Q (1 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Q (1 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

91 Punto di Misura: Q (2 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 2:: Rif. n : 795 Data : 22/11/12 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento assente T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Ricettore Q (44 '51.66"N 11 59'48.67"E) Ricettore non abitativo sito a circa m, direzione sud ovest, dal pozzo 1. Misure eseguite a 1.5 m da terra in direzione dell'opera di progetto. Principali sorgenti sonore: Passaggi veicolari. Leq: 24.7 L1: 52.1 L:.9 L: 49.7 L: 49.3 L: 48.6 L95: 48.4 Minimo: (A) 47.7 Q (2 Campionamento Notturno) Q (2 Campionamento Notturno) gio 22/11 2: gio 22/11 2:41 gio 22/11 2:42 gio 22/11 2:43 gio 22/11 2:44 gio 22/11 2:45 gio 22/11 2:46 gio 22/11 2:47 gio 22/11 2:48 gio 22/11 2:49 gio 22/11 2: Q (2 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) Q (2 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq Q (2 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

92 Punto di Misura: R (1 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: :38: Rif. n : 795 Data : 21/11/12 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento assente T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Ricettore R (44 '3.78"N 12 1'46.57"E) Ricettori abitativi siti a circa m, direzione nord, dal pozzo 29. Misure eseguite a 4 m da terra in direzione dell'opera di progetto. Principali sorgenti sonore: Passaggi veicolari, Rumori antropici, Traffico aereo. Leq: 55.4 L1: 74.4 L: 65.5 L: 57.6 L: 56.3 L: 55. L95: 54.4 Minimo: (A) 52.9 R (1 Campionamento Diurno) R (1 Campionamento Diurno) mer 21/11 :38 mer 21/11 : mer 21/11 :42 mer 21/11 :44 mer 21/11 :46 mer 21/11 :48 mer 21/11 : mer 21/11 :52 mer 21/11 :54 mer 21/11 :56 mer 21/11 :58 R (1 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) R (1 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq R (1 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

93 Punto di Misura: R (2 Campionamento Diurno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: :13: Rif. n : 795 Data : 21/11/12 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento assente T.R.: h T.O.: h; T.M.: min Annotazioni: Ricettore R (44 '3.78"N 12 1'46.57"E) Ricettori abitativi siti a circa m, direzione nord, dal pozzo 29. Misure eseguite a 4 m da terra in direzione dell'opera di progetto. Principali sorgenti sonore: Passaggi veicolari, Rumori antropici, Traffico aereo. Leq: 48.2 L1: 68.2 L:. L: 54.3 L: 53.4 L: 52.4 L95: 51.9 Minimo: (A).6 R (2 Campionamento Diurno) R (2 Campionamento Diurno) mer 21/11 :13 mer 21/11 :15 mer 21/11 :17 mer 21/11 :19 mer 21/11 :21 mer 21/11 :23 mer 21/11 : mer 21/11 :27 mer 21/11 :29 mer 21/11 :31 mer 21/11 :33 R (2 Campionamento Diurno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) R (2 Campionamento Diurno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq R (2 Campionamento Diurno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

94 Punto di Misura: R (1 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: :: Rif. n : 795 Data : 22/11/12 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento assente T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Ricettore R (44 '3.78"N 12 1'46.57"E) Ricettori abitativi siti a circa m, direzione nord, dal pozzo 29. Misure eseguite a 4 m da terra in direzione dell'opera di progetto. Principali sorgenti sonore: Passaggi veicolari, Leq: 39.8 L1: 54.8 L: 52.8 L:.9 L:.5 L:. L95: 49.8 Minimo: (A) 49. R (1 Campionamento Notturno) R (1 Campionamento Notturno) gio 22/11 : gio 22/11 :11 gio 22/11 :12 gio 22/11 :13 gio 22/11 :14 gio 22/11 :15 gio 22/11 : gio 22/11 :17 gio 22/11 :18 gio 22/11 :19 gio 22/11 : R (1 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) R (1 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq R (1 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

95 Punto di Misura: R (2 Campionamento Notturno) Cliente: Stogit S.p.A. Ora Inizio: 2:53: Rif. n : 795 Data : 22/11/12 Rev. A Condizioni atmosferiche :Precipitazioni assenti, Vento assente T.R.: 8 h T.O.: 8 h; T.M.: min Annotazioni: Ricettore R (44 '3.78"N 12 1'46.57"E) Ricettori abitativi siti a circa m, direzione nord, dal pozzo 29. Misure eseguite a 4 m da terra in direzione dell'opera di progetto. Principali sorgenti sonore: Passaggi veicolari. Leq: 35.1 L1:.5 L: 49.6 L: 48.8 L: 48.5 L: 48.2 L95: 48. Minimo: (A) 47.2 R (2 Campionamento Notturno) R (2 Campionamento Notturno) gio 22/11 2:53 gio 22/11 2:54 gio 22/11 2:55 gio 22/11 2:56 gio 22/11 2:57 gio 22/11 2:58 gio 22/11 2:59 gio 22/11 3: gio 22/11 3:1 gio 22/11 3:2 gio 22/11 3:3 R (2 Campionamento Notturno) Hz Hz Sound pressure level (ref µpa) R (2 Campionamento Notturno) 1/3 Leq Spectrum + SLM Leq R (2 Campionamento Notturno) Hz 1 2 1K 2K 4K 8K K

96 Allegato B UBICAZIONE DEI RICETTORI

97 UBICAZIONE DEI RICETTORI Stogit S.p.A. Monitoraggio Clima Acustico RIF. 795 A REV. A DATA ALLEGATO B HANDLED BY MC. Bonetti OTOSPRO Srl, Via Dossi, 27 Pavia, Italy binotti@otospro.com

98 UBICAZIONE DEI RICETTORI Stogit S.p.A. Monitoraggio Clima Acustico RIF. 795 A REV. A DATA ALLEGATO B HANDLED BY MC. Bonetti OTOSPRO Srl, Via Dossi, 27 Pavia, Italy binotti@otospro.com

D APPOLONIA S.P.A. MONITORAGGIO CLIMA ACUSTICO OTRANTO OTTOBRE 2007

D APPOLONIA S.P.A. MONITORAGGIO CLIMA ACUSTICO OTRANTO OTTOBRE 2007 Pag. 1 di 33 D APPOLONIA S.P.A. MONITORAGGIO CLIMA ACUSTICO OTRANTO 16-17 OTTOBRE 07 Pag. 2 di 33 INDICE 1. LIMITI ACUSTICI 2. CARATTERIZZAZIONE DELL AREA DEL CANTIERE TOC E DELLE AREE LIMITROFE 3. RICETTORI

Dettagli

Doc. No H3 Rev. 0 Agosto 2011 APPENDICE A RELAZIONE DI MONITORAGGIO DEL CLIMA ACUSTICO ANTE-OPERAM (GIUGNO-LUGLIO 2011)

Doc. No H3 Rev. 0 Agosto 2011 APPENDICE A RELAZIONE DI MONITORAGGIO DEL CLIMA ACUSTICO ANTE-OPERAM (GIUGNO-LUGLIO 2011) Doc. No. 11-566-H3 Rev. 0 Agosto 11 APPENDICE A RELAZIONE DI MONITORAGGIO DEL CLIMA ACUSTICO ANTE-OPERAM (GIUGNO-LUGLIO 11) Via Dossi, - 270 Pavia Pag. 1 di 25 15 luglio 11 D APPOLONIA S.P.A. MONITORAGGIO

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. 13 Committenti: Comune di Bordolano (Cr) Oggetto: Fase di rifornimento

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE... 3 3. STRUMENTAZIONI DI MISURA... 4 4. RILIEVI FONOMETRICI... 4 4.1 RISULTATI PERIODO DIURNO... 4 4.2 RISULTATI PERIODO NOTTURNO...

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. 13 Committenti: Comune di Bordolano (Cr) Oggetto: Fase di perforazione

Dettagli

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011 Data: Pag.1 di 9 COMUNE DI VALBRONA Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO 0 Prima emissione Rev. Oggetto Redatto Verificato Approvato Data Pag.2

Dettagli

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO I N G. J R. M A T T E O R A F F A E L L I T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E Firenze, 20 dicembre 2017 Committenti : CAPPELLI FRANCA CAPPELLI GABRIELLA MANETTI CARLA

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002

Dettagli

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95 P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95 Via Stella, 16 41121 Modena Tel: 059/241401 Cell:347/9193951 E-mail: acusticamars@gmail.com p.iva. 03073240362 COMMITTENTI

Dettagli

******* INDICE *******

******* INDICE ******* Pagina 2 di 41 ******* INDICE ******* 1 PREMESSA...3 2 STRUMENTAZIONE E UBICAZIONE DEI PUNTI DI MISURA...3 3 METODICA DI RILEVAMENTO...4 4 RISULTATI...4 ALLEGATO 1 SCHEDE DI MISURA...6 ALLEGATO 2 CERTIFICATI

Dettagli

Comune di Muzzana del Turgnano

Comune di Muzzana del Turgnano Comune di Muzzana del Turgnano Ottobre 12 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Via Roma, 22 355 Muzzana del Turgnano (UD) Telefono +39 0431.69017 Fax +39 0431.697869 sito internet: www.comune.muzzanadelturgnano.ud.it

Dettagli

COMUNE DI TRIESTE RELAZIONE SULLE MISURE FONOMETRICHE

COMUNE DI TRIESTE RELAZIONE SULLE MISURE FONOMETRICHE RELAZIONE SULLE MISURE FONOMETRICHE Le misure sono state eseguite con l impiego di dieci fonometri integratori in tempo reale con elevata capacità di memoria e gamma dinamica. La gamma dinamica consente

Dettagli

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Indice 1. Descrizione generale 2. Descrizione dell area di studio 3. Valori limite del rumore dell area in esame 4. Descrizione dell intervento 5. Caratterizzazione

Dettagli

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc A.2.9 P502 00 D009_00IC - Report rilievi acustici.doc INDICE 1 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA... 3 2 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 6 3 DEFINIZIONI... 8 4 ANALISI DELLA RUMOROSITA ESISTENTE... 10 5 DATI SULL

Dettagli

AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA. Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali

AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA. Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA COMUNE DI PORTO TORRES PORTO CIVICO DI PORTO TORRES Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali STUDIO D IMPATTO

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002 D.P.C.M. 1 Marzo 1991 Committenti:

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 1/10 PREMESSA Al fine di verificare i livelli di rumorosità provocati dal traffico ferroviario

Dettagli

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI BRIOSCO PROPRIETA SCOTTI-FOGLIENI E F.A.M. due Fin srl CAPRIANO DI BRIOSCO EDILIZIA CONVENZIONATA ORDINARIA INTERVENTO DI VIA DELLE GRIGNE RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI BARNI. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 15/01/2013

COMUNE DI BARNI. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 15/01/2013 Pag.1 di 9 COMUNE DI BARNI Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO 0 Prima emissione Rev. Oggetto Redatto Verificato Approvato Data Pag.2 di 9

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del VARIANTE AL PROGETTO DI RISANAMENTO DI UNA CAVA Cava di Inerti in Loc. Casalecchie Comune di Pizzoli (AQ) Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 - D.P.C.M. 14/11/97

Dettagli

Rilievo del clima acustico presso località Provinciale 33 per Polinago Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

Rilievo del clima acustico presso località Provinciale 33 per Polinago Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale Relazione tecnica in materia di inquinamento acustico ai sensi della L.R. 447/95 e relativi decreti applicativi Rilievo del clima acustico presso località Provinciale 33 per Polinago Comune di Pavullo

Dettagli

Appendice 7.1 Monitoraggio acustico Impianto di Compressione gas di Istrana (TV)

Appendice 7.1 Monitoraggio acustico Impianto di Compressione gas di Istrana (TV) PROGETTISTA UNITÀ LOCALITÀ Istrana (TV) SPC. -ZA-E-85491 PROGETTO Adeguamento Impianto di Istrana QUADRO AMBIENTALE Pg.3 di 3 Rev. 2 Appendice 7.1 Monitoraggio acustico Impianto di Compressione gas di

Dettagli

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 OMAL S.r.l. COSTRUZIONE EDIFICIO PRODUTTIVO Via Virgilio - Cantù - INDICE Premessa 3 1. Dati relativi al progetto

Dettagli

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA proponenti: Sig.re Bianchi Cristina e Raffaella Soc. PAR.CO S.r.l. INTEGRAZIONE N. 1 DEL MAGGIO 2017 Ferrara,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. MISURAZIONE E VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO (L n.447 D.M )

RELAZIONE TECNICA. MISURAZIONE E VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO (L n.447 D.M ) RELAZIONE TECNICA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO (L. 26.10.1995 n.447 D.M. 16.03.1998) Progetto: piano di recupero in variante al piano particolareggiato del centro storico di un fabbricato

Dettagli

Comune di ANNONE VENETO

Comune di ANNONE VENETO Comune di ANNONE VENETO Settembre 2013 REGIONE VENETO Piazza Vittorio Veneto, 1 30020 Annone Veneto (VE) sito internet: info@comune.annoneveneto.ve.it Piano Comunale di Classificazione Acustica Dati rilevamento

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 DE MARCHI DANILO COSTRUZIONI S.R.L. PIANO ATTUATIVO - AMBITO STRATEGICO AS8 Via Giovio - 22071

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI CAMPAGNA DI MISURA ANNO 2011 1 MISURE DI 7 GIORNI CON

Dettagli

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Allegato F Valutazione Previsionale di Clima Acustico 22 Giugno 2015 Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Valutazione previsionale di clima acustico Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO Struttura semplice Attività di Tutela e Vigilanza RELAZIONE TECNICA Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita Richiedente: Comune di Airasca Sorgente

Dettagli

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA La legislazione italiana in materia di inquinamento acustico fino al 1995 mancava di un inquadramento generale del problema con la definizione

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO ACUSTICO Funzione: Collaboratore Tecnico Professionale (tecnico competente in acustica

Dettagli

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO... SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 2 3. QUADRO NORMATIVO... 3 3.1 Legislazione nazionale... 3 3.2 Infrastrutture stradali... 6 3.3 Normativa Regionale... 6 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

S.I.CO.M. S.R.L. RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DI RUMORE IN AMBIENTE ESTERNO IDENTIFICAZIONE AZIENDA. Documento redatto da:

S.I.CO.M. S.R.L. RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DI RUMORE IN AMBIENTE ESTERNO IDENTIFICAZIONE AZIENDA. Documento redatto da: S.I.CO.M. S.R.L. VIA NAZIONALE Contrada Tuori SANT EGIDIO DEL MONTE ALBINO (SA) Pagina 1 di 17 RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DI RUMORE IN AMBIENTE ESTERNO IDENTIFICAZIONE AZIENDA

Dettagli

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 SEDE di GATTIA C.da Gattia snc, 64100 Teramo (TE) Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 VIA-R Tecnico Competente In Acustica Per. Ind. Augusto

Dettagli

COMUNE DI ROCCAFORTE MONDOVI

COMUNE DI ROCCAFORTE MONDOVI Pag.1 di 9 COMUNE DI ROCCAFORTE MONDOVI Provincia di Cuneo PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO 0 Prima emissione Rev. Oggetto Redatto Verificato Approvato Data

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Comune di SASSOFERRATO Provincia di ANCONA VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Legge 26 ottobre 1995 n. 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico Legge Regionale

Dettagli

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE STUDIOAcustica99 COMUNE DI EMPOLI PROVINCIA DI FIRENZE MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE UBICAZIONE: Empoli via Sottopoggio a San Giusto COMMITTENTE:

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA Sant Alberto (RA)

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA Sant Alberto (RA) REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA Sant Alberto (RA) OGGETTO Verifica della compatibilità acustica della trasformazione (D.G.R. 2053/01, L.R. 15/10) COMMITTENTE SE.FA. SRL Via del Lavoro, 10 48124

Dettagli

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della 26/10/2018 SPETT. FOMEC Corso Inghilterra, 40 12084 Mondovì CN OGGETTO: Relazione di Valutazione di Impatto Acustico con Misure Fonometriche Diurne e Notturne. in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO) VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Ai sensi L. 447/95, L.R. n. 52/2000 e DGR 46-14762 Articoli 24 e 25 del Regolamento Comunale della Città di Torino per la tutela dall inquinamento acustico PROGETTO DI REALIZZAZIONE

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015 Se Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena Tel. 059433611 \Fax 059433644 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015 Pag

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO ACUSTICO Funzione: Collaboratore Tecnico Professionale (tecnico competente in acustica

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

Via IX Agosto, Gorizia

Via IX Agosto, Gorizia S.R.L Via IX Agosto, 15 341 Gorizia Data documento: 04 aprile 11 Pagina 2 di 23 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 METODOLOGIA DI MISURA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 4 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 5 TABELLA A Classificazione

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

Indagine Fonometrica

Indagine Fonometrica Indagine Fonometrica Ai sensi del Decreto del Ministero dell Ambiente 16 Marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico Comune di Ozzero Campionamenti mobili 19 e novembre

Dettagli

Rilievo del clima acustico presso località Crocette via Benedello Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

Rilievo del clima acustico presso località Crocette via Benedello Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale Relazione tecnica in materia di inquinamento acustico ai sensi della L.R. 447/95 e relativi decreti applicativi Rilievo del clima acustico presso località Crocette via Benedello Comune di Pavullo nel Frignano

Dettagli

COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO Pagina 1 di 7 SIMULAZIONE DIDATTICA COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO RELAZIONE TECNICA RELATIVA A MISURAZIONI FONOMETRICHE IN AMBIENTE ABITATIVO DEI LIVELLI DI EMISSIONE E DI IMMISSIONE INDOTTI

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA I 391 Bolzano / Bozen Via Volta 3G / Volta-Strasse 3G Cert. ISO 91/8 n. reg. 5 1 1685 TÜV RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA 1 DESCRIZIONE DELLA ZONA DI INTERVENTO La zona in cui è stata eseguita la misura

Dettagli

Rilievo del clima acustico presso località Ca del Vento Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

Rilievo del clima acustico presso località Ca del Vento Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale Relazione tecnica in materia di inquinamento acustico ai sensi della L.R. 447/95 e relativi decreti applicativi Rilievo del clima acustico presso località Ca del Vento Comune di Pavullo nel Frignano (MO)

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi Oggetto: Sede operativa Autodemolizioni Bonafin Giovanni Via dell Artigianato,

Dettagli

Valutazione di clima acustico

Valutazione di clima acustico Regione Emilia Romagna Comune di Ferrara Valutazione di clima acustico (ex. art. 8 della Legge 447 del 26 ottobre 1995) COMMITTENTE COSTRUZIONI Srl 40128 Bologna - via Ferrarese 3 OGGETTO COMPARTO 5ANS03

Dettagli

Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Centrale Stoccaggio GAS Sito di Minerbio Impianto di Trattamento

Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Centrale Stoccaggio GAS Sito di Minerbio Impianto di Trattamento VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO Legge n 447/1995 - "Legge quadro sull'inquinamento acustico" MISURE DI RUMORE RESIDUO Il presente documento è costituito da n 14 pagine progressivamente numerate e n 3 allegati.

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO ACUSTICO Funzione: Collaboratore Tecnico Professionale (tecnico competente in acustica

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione: DEFINIZIONI ALLEGAO D NORME ECNICHE DI MISURA E DI SRUMENAZIONE (articolo 4) a) Livello di pressione sonora: esprime il valore della pressione quadratica acustica di un fenomeno sonoro mediante la scala

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

REALIZZAZIONE DI NUOVI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E DIREZIONALE DI SERVIZIO SECONDO IL PIANO DI RECUPERO IL PINO

REALIZZAZIONE DI NUOVI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E DIREZIONALE DI SERVIZIO SECONDO IL PIANO DI RECUPERO IL PINO Valutazione previsionale del clima acustico ai sensi dell art. 8, comma 3, della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 e dell art. 12, comma 3 della L.R.T. 89/98 REALIZZAZIONE DI NUOVI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE

Dettagli

Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Centrale Stoccaggio GAS Sito di Minerbio Impianto di Trattamento

Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Centrale Stoccaggio GAS Sito di Minerbio Impianto di Trattamento VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO Legge n 447/1995 - "Legge quadro sull'inquinamento acustico" MISURE DI RUMORE RESIDUO Il presente documento è costituito da n 14 pagine progressivamente numerate e n 3 allegati.

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE Legge 26/10/1995 n 447 - L.R. 13/2002 e succ. modifiche ed integrazioni GAVAI ARI Via Figh 11 42022 BRETT (RE) Studio redatto da: Econord Srl Via Villa S. Maria

Dettagli

Applicazione del Decreto 16 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico

Applicazione del Decreto 16 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico Applicazione del Decreto 6 marzo 998 del Ministero dell Ambiente Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico Come sintesi della discussione all interno del gruppo costituito dagli

Dettagli

Indagine Fonometrica

Indagine Fonometrica Indagine Fonometrica Ai sensi del Decreto del Ministero dell Ambiente 16 Marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico Comune di Casarile Campionamenti mobili 19 e novembre

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 TN Buildings S.r.l. PIANO ATTUATIVO - ART. 14 L.R. 12/2005 AMBITO DI TRASFORMAZIONE N 15 IN

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02 Relazione tecnica RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02 Committente: Comune di BUSSERO Piazza

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO Legge n 447/95 legge quadro sull inquinamento acustico e principali decreti attuativi: D.P.C.M. 1-3-91, D.P.C.M. 14-11-97,

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO COMMITTENTE: Nuova Ellenia SRL Via Montello 1 20831 Seregno (MB) OGGETTO: Edificio a destinazione commerciale via Toselli, ang. via Milano via allo Stadio 20831

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO N. Reg. Imp. /C.F. /P. Iva 02700100361 Cap. Soc. 15000 i.v. PIANO URBANISTICO ATTUATIVO COMPARTO BERSELLA-CASTELVETRO (MO) VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELL ART 8 COMMA 2 DELLA LEGGE 447/95 Emissione:

Dettagli

INDAGINI STRUMENTALI PER VERIFICA DEI LIMITI IMPOSTI DA ZONIZZAZIONE ACUSTICA COMUNALE

INDAGINI STRUMENTALI PER VERIFICA DEI LIMITI IMPOSTI DA ZONIZZAZIONE ACUSTICA COMUNALE INDAGINI STRUMENTALI PER VERIFICA DEI LIMITI IMPOSTI DA ZONIZZAZIONE ACUSTICA COMUNALE IMPATTO ACUSTICO PRODOTTO DALLE LAVORAZIONI ED IMPIANTI TECNOLOGICI A SERVIZIO DELL ATTIVITÀ PRODUTTIVA VALLESABBIA

Dettagli

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN) COMMITTENTE: TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO 12062 CHERASCO (CN) NUOVO TRITURATORE PER PNEUMATICI RUMOROSITA EMESSA VERSO L AMBIENTE ESTERNO Relazione n. Rev. Data Resp. Progetto

Dettagli

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE 1. Premessa... 2 2. Committente... 2 3. Descrizione dell opera e finalità... 2 4. Inquadramento territoriale del sito di realizzazione dell opera.... 3 5. Quadro normativo di riferimento... 3 6.

Dettagli

1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI IL CASO STUDIO... 7

1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI IL CASO STUDIO... 7 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 2.1. Legge n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico... 3 2.2. D.P.C.M. 16 marzo 1998 Tecniche di rilevamento e misurazione dell'inquinamento

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Comune di FABRIANO Provincia di ANCONA VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Legge 26 ottobre 1995 n. 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico Legge Regionale

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017 Agenzia regionale per la prevenzione, l ambiente e l energia dell Emilia-Romagna Sede legale:

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA... 3 3. TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE... 3 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA... 4 5. RILIEVI FONOMETRICI... 4 6. VALUTAZIONE DEI LIVELLI RESIDUI

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO. Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO. Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 Comune di Calco PIANO ATTUATIVO AMBITO C2a Via dei Mulini - località Arlate di Calco (LC) - INDICE

Dettagli

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 DENOMINAZIONE: Palazzo del mobile 100 Firme. LOCALITA : Viale Valassina, 116

Dettagli

Via Cau de Mezo, Ronchi dei Legionari (GO)

Via Cau de Mezo, Ronchi dei Legionari (GO) ISONTINA AMBIENTE SRL Via Cau de Mezo, 10 34077 Ronchi dei Legionari (GO) INDAGINE ACUSTICA AMBIENTE ESTERNO Data documento: 20 MARZO 2015 Pagina 2 di 24 ELENCO DELLE REVISIONI Numero revisione Data revisione

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

PERIZIA FONOMETRICA ART. 8 LEGGE QUADRO 26 OTTOBRE 1995 N. 447 E SS.MM.II. LEGGE QUADRO SULL INQUINAMENTO ACUSTICO

PERIZIA FONOMETRICA ART. 8 LEGGE QUADRO 26 OTTOBRE 1995 N. 447 E SS.MM.II. LEGGE QUADRO SULL INQUINAMENTO ACUSTICO LAB SERVICE s.a.s. Via San Gennariello, 26-800 Pollena Trocchia (NA) Telefono e fax 081-5313145 e - mail: labservicesas@libero.it P. IVA 06161911216 PERIZIA FONOMETRICA ART. 8 LEGGE QUADRO 26 OTTOBRE 1995

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Comune di Arconate (Provincia di Milano) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE INDAGINE FONOMETRICA Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 Novembre 1997 Determinazione

Dettagli

D APPOLONIA S.p.A. Stazione di compressione Gasdotto Galsi

D APPOLONIA S.p.A. Stazione di compressione Gasdotto Galsi Pag. 1 di 36 D APPOLONIA S.p.A. Stazione di compressione Gasdotto Galsi MONITORAGGIO CLIMA ACUSTICO ANTE OPERAM - 11 AGOSTO 09 Pag. 2 di 36 INDICE 1. CARATTERIZZAZIONE DELL AREA 2. LIMITI ACUSTICI 3. METODOLOGIA

Dettagli

ALLEGATO II: MISURE FONOMETRICHE

ALLEGATO II: MISURE FONOMETRICHE ALLEGATO II: MISURE FONOMETRICHE DEFINIZIONI L espressione attraverso cui si quantifica il rumore presente in un determinato momento e in un determinato luogo è il Livello continuo equivalente di pressione

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI CAMPAGNA DI MISURA ANNO 2011 pagina 1 P1 - MISURE DI

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015 Se Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena Tel. 059433611 \Fax 059433644 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA

Dettagli

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2005 Tav. M Approvato con Del. di C.C. n. 32 del 23-05 -2005 Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA I 39 Bolzano / Bozen Via Volta 3G / Volta-Strasse 3G Cert. ISO 91/8 n. reg. 5 1685 TÜV RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA 1 DESCRIZIONE DELLA ZONA DI INTERVENTO La zona in cui è stata eseguita la misura fonometrica

Dettagli

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO SULL'INQUINAMENTO ACUSTICO 26 OTTOBRE 1995, n COMMITTENTE: Comune di Gavorrano

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO SULL'INQUINAMENTO ACUSTICO 26 OTTOBRE 1995, n COMMITTENTE: Comune di Gavorrano V A R I A N T E A L P I A N O C O M U N A L E D I C L A S S I F I C A Z I O N E A C U S T I C A D E L C O M U N E D I G A V O R RA N O - A N N O 2 0 1 5 - VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

PERIZIA FONOMETRICA COMMITTENTE LA DORIA S.P.A. VIA NAZIONALE, ANGRI SALERNO

PERIZIA FONOMETRICA COMMITTENTE LA DORIA S.P.A. VIA NAZIONALE, ANGRI SALERNO LAB SERVICE s.a.s. Via San Gennariello, 26-0 Pollena Trocchia (NA) Telefono e fax 081-5313145 e - mail: labservicesas@libero.it P. IVA 06161911216 PERIZIA FONOMETRICA ART. 8 LEGGE QUADRO 26 OTTOBRE 1995

Dettagli

Ottobre 2010. Indice

Ottobre 2010. Indice Indice COMMITTENTE... 3 STUDIO CHE HA EFFETTUATO LE MISURE... 3 Tecnico Competente in Acustica Ambientale... 3 REGIONE MARCHE DD. 2/TAM del 02/02/2005... 3 Morbidelli Matteo... 3 Via Chienti, 8... 3 61032

Dettagli

Art. 1 campo di applicazione

Art. 1 campo di applicazione DECRETO 16 marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico G.U. 1 aprile 1998, n 76 IL MINISTRO DELL AMBIENTE di concerto con I MINISTRI DELLA SANITÀ, DEI LAVORI PUBBLICI,

Dettagli

VERIFICA DELL IMPATTO ACUSTICO ESTERNO RAPPORTO TECNICO - INDICE - PREMESSA... 1 NOTIZIE SULL IMPIANTO DI AUTODEMOLIZIONE... 1

VERIFICA DELL IMPATTO ACUSTICO ESTERNO RAPPORTO TECNICO - INDICE - PREMESSA... 1 NOTIZIE SULL IMPIANTO DI AUTODEMOLIZIONE... 1 Autodemolizioni De Biasi S.r.l. Vicenza Ing. Ruggero Rigoni VERIFICA DELL IMPATTO ACUSTICO ESTERNO RAPPORTO TECNICO - INDICE - PREMESSA... 1 NOTIZIE SULL IMPIANTO DI AUTODEMOLIZIONE... 1 GENERALITÀ E NORME

Dettagli

I N D I C E 5. QUANTIFICAZIONE DEI LIVELLI SONORI DIFFERENZIALI PER L INSEDIAMENTO IN PROGETTO... 7

I N D I C E 5. QUANTIFICAZIONE DEI LIVELLI SONORI DIFFERENZIALI PER L INSEDIAMENTO IN PROGETTO... 7 I N D I C E 1. DESCRIZIONE ED UBICAZIONE DELL INTERVENTO IN PROGETTO... 2 2. DESCRIZIONE DELL AREA DI RICOGNIZIONE... 2 3. CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELL AREA DI RICOGNIZIONE... 3 4. QUANTIFICAZIONE DEI

Dettagli

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E I N D I C E a) Premessa b) Generalità dell attività c) Descrizione generale della tipologia dell attività d) Classificazione acustica dell area interessata e) Indicazione dei valori limite di emissione

Dettagli

COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR

COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR 30.03.2004 N 142 - RILIEVI FONOMETRICI ANNO 2007 - Ing. Oliviero Guffanti Tecnico

Dettagli