LAr Stato della calorimetria Elettromagnetica Stato delle responsabilità INFN. Attività e responsabilità future del gruppo di Milano.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LAr Stato della calorimetria Elettromagnetica Stato delle responsabilità INFN. Attività e responsabilità future del gruppo di Milano."

Transcript

1 LAr 2003 Stato della calorimetria Elettromagnetica Stato delle responsabilità INFN. Attività e responsabilità future del gruppo di Milano. Richieste finanziarie 2002 (C&I etc.) e 2003

2 Barrel: Ma EC C in ritardo: Tavola, Criostato... Ruota M Assemblaggio :12/16 (dal 22/7) Completata: fine Ottobre: Rotazione Preshower: fine Novembre Inserimento : fine Gennaio Ruota P: Ultimo modulo :fine Maggio Inserimento : Giugno- Luglio

3 INFN-Attività in corso (ricordare relazione M.Fanti alla CSN1) Consegna e test dei preamplificatori: conclusa Produzione degli elettrodi alla Cicorel : conclusa Impiantistica principale e test stations tenute per circa 6 mesi Test degli elettrodi tipo B a Milano in via di completamento ( Si conferma la conclusione per fine Ottobre) Analisi dati TB. Presa dati 2002 ok ( 2 moduli B e 1 EC) Studio della forma del segnale e calcolo coefficienti OF Calibrazione del calorimetro e studio Etmiss.

4 Elettrodi A metà Settembre spediti 2005 elettrodi (98% del numero nominale). Il numero di elettrodi equipaggiati e misurati (RC) è dominato dalle consegne (25-30/settimana). B electrode testing: projected plan 2500 total tested and equipped planned shipped for stacking Dec-00 Jan-01 Feb-01 Mar-01 Apr-01 May-01 Jun-01 Jul-01 Aug-01 Sep-01 Oct-01 Nov-01 Dec-01 Jan-02 Feb-02 Mar-02 Apr-02 May-02 Jun-02 Jul-02 Aug-02 Sep-02 Oct-02 month

5 Elettrodi2: La qualità continua a essere buona (90% con meno di 5 riparazioni (R s) Fraction of repairs 1,00 0,90 0,80 no repairs 1-5 repairs 6-20 repairs 21 or more repairs 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 01-set feb mar apr mag mag giu lug ago set ott ott nov dic gen feb feb mar apr mag giu lug lug ago set ott nov nov dic gen feb mar apr apr mag giu lug ago-02 fraction as a function of repairs Date of arrival

6 Attività di test beam nel 2002 (60gg di fascio) EC5 esposto a elettroni in H6. Scan completo P15 e P13 esposti a fascio di elettroni in H8: scan di posizione con E beam = 245 GeV (~83% di ogni modulo) scan di energia E beam = GeV test con materiale addizionale davanti al crio ( X 0 ) 34 e 32 canali morti su 3360 (~1%) : problemi riconducibili al 90% al set up del TB (connettori, FT,..). In particolare FT-1 presenta un forte Xtalk (connettori non dorati e ossidati)

7 P15 P13 good dubious dead unknown

8 Risultati Preliminari (non ufficiali!!) Uniformità a centro cella (245 GeV,OF,pesi): M13: 0,65 sul modulo, 0,56% nel FT 0 P15 : 0.75% sul modulo, 0.54% nel FT 0 P13 : 0.65% sul modulo, 0.49% nel FT 0 uniformità nel FT 1 : ~1% su entrambi i moduli

9 P15 Module : ~0.75 % FT 0 : ~0.54 % FT - 1 : ~ 1 %

10 P13 Module : ~0.65 % FT 0 : ~0.49 % FT - 1 : ~ 1 %

11 EMB test-beam: parabola E (GeV) Parabola method P13 all E (GeV) Parabola method (FT 0) P13 FT Middle cell nr along η Middle cell nr along η % (gauss) 1.52% (histo) Entries Mean RMS / 87 Constant Mean Sigma E (GeV) % (gauss) 1.53% (histo) Entries Mean RMS / 79 Constant Mean Sigma E (GeV)

12 EMB test-beam : OF4 + weights E (GeV) Opt.Filt. + Weights P13 all E (GeV) Opt.Filt. + Weights (FT 0) P13 FT Middle cell nr along η Middle cell nr along η % (gauss) 0.97% (histo) Entries Mean RMS / 28 Constant Mean Sigma E (GeV) % (gauss) 0.73% (histo) Entries Mean RMS / 42 Constant Mean Sigma E (GeV)

13 Risolutione in energia M10, P13

14 Studio dei pesi in funzione di X0 (P15) (x/x 0 ) dead = lunghezzze di radiazione in fronte del presampler Correlation between W pre pres and (x/x 0 ) dead W pres = q + m (x/x 0 ) dead Nessuna correlazione per W back and (x/x 0 ) dead

15 Peso del Back W back satura for E back > 0.6 GeV W back 0 at low E back W back = A f (E back ; E 0, ) f=1-1/(1+exp(ξ) ξ= (E-E 0 )/ E 0 non dipende da E b A depende da η

16 Nuove iniziative Partecipazione al Test Beam combinato del 2004 Monitor delle HV dei calorimetri a Lar Controllo della qualità dei canali del Barrel con la tecnica del TDR Piano dell istallazione (M.Citterio, Braga) Calibrazione dei calorimetri e del Ptmis

17 Run Combinato del 2004 Lar Barrel e Tiles +... La calibrazione dei calorimetri agli adroni e tra le alte priorità di Atlas ed inoltre questo puo essere l ultimo TB prima del 2007(?) Dati combinati Lar-Tile sono stati acquisiti nel 2004 e 2006 ma con premoduli per i tiles e Mod0 di Lar (NIM A e hep-ex/ ) E intenzione di utilizzare il test anche come run tecnico vs Atlas (Hw e Sw): FEB, ROD, Trigger,DAQ, DCS etc...athena, Geant4, Grid...Run tecnico gia nel 2003(?) E auspicata la partecipazione di altri rivelatori: tracker, mu Nel qual caso sarebbe visto come test di un settore in phi della parte centrale MA...

18 Progettazione delle modifiche della tavola di scanning dei Tiles (D.Giugni): <Ottobre: studio fattibilità <Marzo03 :Disegni finali e tender <Dicembre03: Realizzazione < Aprile 04: Pronta

19 D.Giugni 08/02 Piattaforma Struttura di supporto del Criostato

20 A preliminary simulation to evaluate the clearance in the HALL has been performed updating the drawing of the cryostat to the as-built status. No interferences have been found between the structures or equipments of the HALL and the combined detectors at any angle.

21 High Voltage SW La calorimetria a LAr utilizza circa 3604 canali di H.V. ( calorimetri e sonde). Gli alimentatori sono un contributo CORE di CERN,Wuppertal e KTH (920 kchf ) La responsabilità HW è coperta da H.Braun (Wuppertal). La fornitura è stata assegnata alla ISEG (Germania). Milano si è proposta come responsabile del SW

22 I moduli sono di quattro tipi che si differenziano per HVmax e Imax in funzione dei calorimetri e della regione di η. Ognuno ha 32 canali. Soddisfano ai nuovi standard DCS scelti dal CERN per gli esperimenti LHC ( Bus CAN, il sw OPC ed il nuovo linguaggio di controllo e supervisione PVSS2 che operano in ambiente Windows). Le consegne sono previste in 4 lotti entro 03/2005. Oggi sono disponibili 8 moduli ( tutti i tipi) 1 in Milano

23 Il programma di Milano è: i. Fare esperienza con un modulo (già in sede) anche utilizzando Labview con il sw OPC ii. Imparare PVSS2 e progettare il monitoring con scrittura del DB iii. Il sistema puo essere utilizzato nelle prove dei calorimetri assemblati nel B180 e possibilmente nel TB del 2004 iv. Il sistema sarà in Atlas entro il 2005

24 Controllo dei canali con misure di riflettometria nel dominio del tempo (TDR) Amplitude Warm Cable Pre-amp Electrode Delay Vacuum Cable Patch Panel Electrode Time [sec] Scopo: analizzarein situ la funzionalita e le caratteristiche delle linee di segnale (es. figura). Ultimo controllo prima della istallazione nel pit verifica della corretta installazione delle linee e l ndividuazione di anomalie di cui tener conto nella ricostruzione dei segnali : δt:20 30 psec, δ x :0.5 cm; δω 0.01 Ω in serie a 50 W NB: Milano ha già sviluppato un programma per l analisi dei segnali (impedenze )

25 Installazione in Liquid Argon Un minimo di storia Una installation task force, diretta da M. Citterio, venne creata nell estate 2001 per definire le attivita, risorse e tempi necessari all installazione dei calorimetri elettromagnetici. La task force ha finito il suo lavoro in aprile I risultati sono stati: presentati ed approvati dallo Steering Group di Liquid Argon. presentati ed accetti dalla Technical Coordination di Atlas, ed usati per definire l installazione di ATLAS nella sua globalita e i servizi(atl-al-in-0001 e ATL-AL-0002) LAr ha creato nel suo organigramma un nuovo Steering Group dedicato all installazione per fornire le linee guida e organizzare la fase reale: strategico anche per INFN Due coordinatori: Mauro Citterio (elettronica) e Thomas Hott (CERN, meccanica) sono stati eletti venerdì scorso.

26 Milano (Citterio-Braga): Collabora con il BNL all ottimizzazione dei servizi per il Barrel. Ha la responsibilita della revisione/approvazione e generazione (ove necessario) dei disegni dell area servizi dei calorimetri End Cap. Sviluppa un modello 3D della facciata dell End Cap con il software ProE - G. Braga.

27 Ricostruzione e calibrazione di P T miss in Athena D.Cavalli; S.Resconi TDR Calibration P x,y miss = -Σ k=1,ncellcaloi a ij Ecell x,y k Le costanti a ij dipendono dal calorimetro i e dall oggetto j (j=1 per le celle in un cluster elettromagnetico, j=2 in un cluster adronico, j=3 per le celle fuori dai clusters) non ancora implementatain Athena H1-Style Calibration Ogni cella è pesata indipendentemente dall appartenere o no a clusters secondo il contenuto in energia. I coefficienti, calcolati da F.Paige sono ottimizzati per i jet : i.il valore di Ptmiss risulta in accordo col mc-truth entro pochi % ii.la risoluzione di Ptmiss risulta in buon accordo con quella del TDR (ma nel TDR si tiene conto già del noise elettronico)

28 σ( p xm,p ym )= Ex(y) miss Rec η < 5 -Ex(y) miss True (no η cut)) bba ττ evts ATLAS fullsimulation Bassa L

29 LAr 2003 Composizione Gruppo Ricercatori : G. Battistoni (10%), L. Carminati (100%), D. Cavalli (50%), G. Costa (100%), M. Delmastro (100%), M. Fanti (100%), L. Mandelli (100%), M. Mazzanti (100%), P. Nason (10%), L. Perini (100%), F. Tartarelli (100%) Tecnologi:M. Citterio (40%), D. Giugni (20%), S. Resconi (100%), Tecnici:R. Bertoni, G.P. Braga (50%), B. Monticelli Laureandi: D. Banfi, M. Bettinelli Totale 11,7 PE (R+T) + 2,5 CTER Principali Responsabilita in ambito LAr: L. Mandelli: M. Citterio: LAr representatives group (chairman) LAr EM representatives group LAr deputy electronic coordinator Front-end electronics (chairman of subgroup) Installation steering group(co-chairman)

30 Richieste Finanziarie 2003 Missioni Interne 7,0 Missioni Estere 136,0 Consumo 55,0 Gruppo 15,0 MOF 4,0 C&I 14,0 B180 7,0 Extra costi 15,0 Inventario (PC CERN) 4,0 Totale 202

31 Milestones Studio dei dati del TB (uniformita )- Luglio 03 Algoritmi di ricostruzione del segnale Calibrazione dei calorimetri (em) in Athena Calibrazione del P tmiss in Athena Disegni per modifica tavola tiles ( Marzo03) Studio connessioni con TDR (compionatura a piu riprese. Bulk Luglio 03) Monitoring HV ( preliminare)

32 ATLAS programma di installazione Task Name Start Finish UX 15 Hand-over 14 Apr '03 14 Apr '03 PHASE 1: Infrastructure & Feet 29 Mar '03 23 Jun '04 Phase 1a: Infrastructure in UX15 29 Mar '03 23 Jun '04 Phase 1b: ATLAS Bedplates & Feet 7 Nov '03 12 Dec '03 PHASE 2: Barrel Toroid & Barrel Calorimeter 15 Dec '03 18 Mar '05 Phase 2a: Barrel Toroid 15 Dec '03 6 Jan '05 Phase 2b: Barrel Calorimeter 15 May '04 18 Mar '05 PHASE 3: End-cap Calorimeter C & Muon Barrel 20 Oct '04 8 Jul '05 Phase 3a: Endcap Calorimeter C 25 Oct '04 8 Jul '05 Phase 3b: Inner Detector Services 20 Oct '04 1 Jul '05 Phase 3c: Muon Barrel 20 Oct '04 5 Jul '05 PHASE 4: End-cap Calorimeter A 28 Mar '05 29 Dec '05 Phase 4a: Endcap Calorimeter A 28 Mar '05 29 Dec '05 PHASE 5:Big Wheels & Inner Detector 28 Jul '05 14 Feb '06 Phase 5a: Big Wheels 28 Jul '05 19 Dec '05 Phase 5b: Inner Detector 28 Jul '05 14 Feb '06 PHASE 6: Toroid End-Caps & Small Wheels 3 Oct '05 23 May '06 Phase 6a: Endcap Toroid 3 Oct '05 27 Mar '06 Phase 6b: Small Wheels & Toroid Shielding (JT) 15 Feb '06 2 May '06 Phase 6c: End wall Chambers (EO) 29 Mar '06 23 May '06 PHASE 7: Beam Vacuum, Closing, Shielding 28 Mar '06 15 Nov '06 Phase 7a: Completion of the Beam Vacuum 28 Mar '06 29 May '06 Phase 7b: Magnet test & Shielding 24 May '06 28 Jun '06 Global Commissioning 29 Jun '06 20 Sep '06 Cosmic Tests 21 Sep '06 15 Nov '06 ATLAS Ready For Beam 15 Nov '06 15 Nov ' Apr UX 15 Hand-over 323 days Phase 1a: Infrastructure in UX15 PHASE 1 25 days Phase 1b: ATLAS Bedplates & Feet PHASE days Phase 2a: Barrel Toroid 220 days Phase 2b: Barrel Calorimeter PHASE days Phase 3a: Endcap Calorimeter C 183 days Phase 3b: Inner Detector Services 185 days Phase 3c: Muon Barrel PHASE days Phase 4a: Endcap Calorimeter A PHASE days Phase 5a: Big Wheels 143 days Phase 5b: Inner Detector PHASE days Phase 6a: Endcap Toroid 55 days Phase 6b: Small Wheels & Toroid Shie 40 days Phase 6c: End wall Chambers (EO) PHASE days Phase 7a: Completion of the Beam Va 26 days Phase 7b: Magnet test & Shielding 60 days Global Commissioning 40 days Cosmic Tests 15 Nov

33 MOF-C&I-Extra Core vs anno MOF C&I Extra Core

34 MOF (Test Beam s) kchf kchf 6 kchf LAr 1,2 kchf/l; FEC cooling Pool Consumi TB Miscellanea Manpower ( Ing. Pleskatch) Total Total INFN (4,79%) (4 ke) NB :Attività in B180 e N.A Totale 2735 kchf Scrutinato e approvato il preventivo 2002 e 2003

35 C& I LAr (B180) kchf kchf kchf Air Pad Service LAr and cryogenic (3 criostats in B180) Cooling FEC Equipment, instrumentation special devices Communications Store components: mechanics, electronics Hired Man Power INFN = 4,79% = 6 ke (2002) e 14 ke (2003) NB :Attività in B180 e N.A Totale 2735 kchf Scrutinato e approvato il preventivo 2002

36 Supplementary Costs (kchf) Total MoU CORE: Infrastructures B180 (*)Anticipati da Atlas Rimborso Additional Core 200 B180: Tooling, Stands, Supports 240 Atlas: Cooling System FEC and PS 160 DCS, Read out HV system Non Covered 100 HEC 1000 LV-HV PS (300V) Total ( 3,8%) INFN(4,79%)= 9 e 15 ke 7 10 B180 (*) = 5 ke (2002) 7 ke (2003)

ATLAS_LAr Status della calorimetria Elettromagnetica. Aggiornamento del programma di lavoro di Milano. Richieste Finanziarie

ATLAS_LAr Status della calorimetria Elettromagnetica. Aggiornamento del programma di lavoro di Milano. Richieste Finanziarie ATLAS_LAr 2004 Status della calorimetria Elettromagnetica. Aggiornamento del programma di lavoro di Milano Calibrazione e misure con il TDR HV Run Congiunto con il calorimetro adronico Higgs Richieste

Dettagli

Calorimetro elettromagnetico ad Argon liquido dell'esperimento ATLAS

Calorimetro elettromagnetico ad Argon liquido dell'esperimento ATLAS Calorimetro elettromagnetico ad Argon liquido dell'esperimento ATLAS stato attuale del sistema, previsioni attività della sezione di 1 Ricercatori e Tecnologi: G. Battistoni (30%), D. Camin (10%), L. Carminati

Dettagli

MDT Status report. Stato costruzioni e milestones Commissioning al CERN Stato HV e LV Test beam M. Livan CSN1 Assisi

MDT Status report. Stato costruzioni e milestones Commissioning al CERN Stato HV e LV Test beam M. Livan CSN1 Assisi MDT Status report Stato costruzioni e milestones Commissioning al CERN Stato HV e LV Test beam 2004 Stato produzione 31/8/04 2 Stato produzione 31/8/04 Sarà Sarà spostata spostata in in avanti avanti di

Dettagli

ATLAS Status Report. CSN1 - Roma 26 Giugno 2001 S. Patricelli

ATLAS Status Report. CSN1 - Roma 26 Giugno 2001 S. Patricelli ATLAS Status Report CSN1 - Roma 26 Giugno 2001 S. Patricelli Sommario Stato dell esperimento Stato degli impegni di responsabilità INFN Aggiornamento del piano di spesa dei deliverables INFN e richieste

Dettagli

Sommario. Highlights and concerns dei vari sottorivelatori. Le attività di costruzione INFN in corso. Pixel MDT RPC LVL1. Test beam combinato

Sommario. Highlights and concerns dei vari sottorivelatori. Le attività di costruzione INFN in corso. Pixel MDT RPC LVL1. Test beam combinato ATLAS Status Report S. Patricelli 6 aprile 2004 Sommario Highlights and concerns dei vari sottorivelatori Le attività di costruzione INFN in corso Pixel MDT RPC LVL1 Test beam combinato Schedula di installazione

Dettagli

ATLAS Status Report. CSN1 - Roma 26 Marzo 2002 S. Patricelli

ATLAS Status Report. CSN1 - Roma 26 Marzo 2002 S. Patricelli ATLAS Status Report CSN1 - Roma 26 Marzo 2002 S. Patricelli Sommario La configurazione iniziale di ATLAS Ingegneria Civile, infrastrutture e schedule Progetti comuni (Magneti e Criogenia) Subdetectors

Dettagli

ATLAS TileCal. ATLAS TileCal

ATLAS TileCal. ATLAS TileCal Sommario : ATLAS TileCal ATLAS TileCal Verso un Tile calorimeter intero: preassemblaggio e commissioning; Test Beam per TileCal e verso il Test beam combinato; Attivita` varie di analisi e svolte a Pisa

Dettagli

M&O-B Costs. 25 giugno 02 S. Patricelli - CSN1 - Frascati 1

M&O-B Costs. 25 giugno 02 S. Patricelli - CSN1 - Frascati 1 M&O-B Costs Cosa coprono i MOF-B per ATLAS Criteri di suddivisione tra le Funding Agencies Come si gestiscono Quote approvate per il 2002 e sharing INFN Previsioni per il 2003 e sharing INFN 25 giugno

Dettagli

Relazione referee di ATLAS

Relazione referee di ATLAS Relazione referee di ATLAS Riunione CSN1, Trieste, 2 Settembre 26 F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone Sommario: Stato generale Stato dei progetti italiani Discussione assegnazioni Milestones

Dettagli

ALGORITMI PER LA RICOSTRUZIONE E LA CALIBRAZIONE DI JET E E T IN ATLAS E CMS

ALGORITMI PER LA RICOSTRUZIONE E LA CALIBRAZIONE DI JET E E T IN ATLAS E CMS ALGORITMI PER LA RICOSTRUZIONE E LA CALIBRAZIONE DI JET E E T IN ATLAS E CMS Sommario Fisica dei jet Ricostruzione e risoluzione dei jet: calibrazione calorimetri algoritmi per la ricostruzione di jet

Dettagli

ATLAS MDT Status report

ATLAS MDT Status report ATLAS MDT Status report Stato spettrometro Stato equipaggiamento camere Commissioning e installazione al CERN Stato HV e LV Nuova organizzazione e responsabilità Misura risoluzione sagitta 4/12/2004 2

Dettagli

Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 2004

Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 2004 Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 24 S. Veneziano INFN Roma Overview Stato delle produzioni H8 Milestones ATLAS LVL1 ~72 calorimeter trigger towers O(1M) RPC/TGC channels Calorimeter trigger

Dettagli

I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik

I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik Alessandro Berra per la collaborazione FACTOR Società Italiana di Fisica Bologna, 20-24 settembre 2010 I Silicon Photomultipliers

Dettagli

Relazione Referee ATLAS

Relazione Referee ATLAS Relazione Referee ATLAS RPC LVL1 Richieste aggiuntive IntegrazioneME: nuova partecipazione 2 gruppi di Bologna F.Bedeschi, R.Carlin, S. Dalla Torre, N.Pastrone 6 Luglio 2005 Stato generale progetto RPC

Dettagli

23 settembre 2004 Commissione I "LAr: stato e richieste" 1

23 settembre 2004 Commissione I LAr: stato e richieste 1 23 settembre 2004 Commissione I "LAr: stato e richieste" 1 Consuntivo attivita 2004 Programma 2005 23 settembre 2004 Commissione I "LAr: stato e richieste" 2 Lar: stato e richieste Stato della Calorimetria

Dettagli

LHC-f Referee. Risultati 2009 Strategia run / Resistenza radiazione Proposte finanziarie 2010 Milestone 2009/2010

LHC-f Referee. Risultati 2009 Strategia run / Resistenza radiazione Proposte finanziarie 2010 Milestone 2009/2010 LHC-f Referee Risultati 2009 Strategia run / Resistenza radiazione Proposte finanziarie 2010 Milestone 2009/2010 M.Biasini, P. Checchia Riunione CSN1 Attività 2009 LHCf M. Biasini - LHCf Referee - INFN

Dettagli

Preparazione RRB. Divisione tra subdetectors dei fondi extra-core e stato extracosti deliverables

Preparazione RRB. Divisione tra subdetectors dei fondi extra-core e stato extracosti deliverables Preparazione RRB Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-core e stato extracosti deliverables Richieste per il 2004 Altri punti presentati all RRB Commissione Scientifica Nazionale

Dettagli

TileCal, Stato del rivelatore

TileCal, Stato del rivelatore TileCal, Stato del rivelatore Stato dei lavori in corso: Commissioning/Installazione Test Beam Combinato Analisi Cosa succedera a breve Il 2005 23 Settembre 2004 Nino Del Prete 1 Installazione ½ Barrel

Dettagli

Presentazione documenti inviati al RRB ( Ottobre 05)

Presentazione documenti inviati al RRB ( Ottobre 05) Presentazione documenti inviati al RRB ( Ottobre 5) Punti di rilievo nella preparazione dell RRB Novità dalla ATLAS Overview week Piano finanziario complessivo di Atlas. Bilancio 26: CC C&I (A e B) CtC

Dettagli

Standard Fee ISP Fee1 CRUI Fee2 92,50 70,00 70,00

Standard Fee ISP Fee1 CRUI Fee2 92,50 70,00 70,00 KET Examination Schedule 2012 (CEFR Level A2) Sessione Iscrizioni Candidati entro Data esame scritto "Finestra" esame orale Risultati diponibili online Certificati KET Feb (PM) 24 dic Sabato 25 Feb 17

Dettagli

Stato di CMS. TRACCIATORE (v. Ettore Focardi) MAGNETE ECAL RIVELATORE PER MUONI (DT-RPC) CALCOLO. Guido_Tonelli / Gruppo 1/ Roma/2-3 Febbraio

Stato di CMS. TRACCIATORE (v. Ettore Focardi) MAGNETE ECAL RIVELATORE PER MUONI (DT-RPC) CALCOLO. Guido_Tonelli / Gruppo 1/ Roma/2-3 Febbraio Stato di CMS TRACCIATORE (v. Ettore Focardi) MAGNETE ECAL RIVELATORE PER MUONI (DT-RPC) CALCOLO Guido_Tonelli / Gruppo 1/ Roma/2-3 Febbraio 2004 1 Modulo CB-2 (100%); CB-1 (95%); preassemblaggio OK CB0

Dettagli

Stato del progetto RPC

Stato del progetto RPC Stato del progetto RPC Presentazione alla Commissione I INFN Assisi 23 Settembre 2004 R. Santonico Lay Out Stato della produzione Camere speciali Nuovi die di front end Sistema di potenza Stato dell integrazione

Dettagli

Stato del Magnete Toroidale di Atlas

Stato del Magnete Toroidale di Atlas ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA APPLICATA Stato del Magnete Toroidale di Atlas ver. 5 aprile b particolare del primo e del terzo schermo

Dettagli

Standard Fee ISP Fee1 CRUI Fee2 92,50 70,00 70,00

Standard Fee ISP Fee1 CRUI Fee2 92,50 70,00 70,00 KET Examination Schedule 2012 (CEFR Level A2) Sessione Iscrizioni Candidati entro Data esame scritto "Finestra" esame orale Resulti diponibili online Certificati KET - A2 Feb (PM) 24 dic Sabato 25 Feb

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLA SERIE STORICA DEI NUMERI INDICE DEI VOLUMI DI FATTURATO MANIFATTURIERO IN ITALIA, DAL 2002 AL 2016

ANALISI STATISTICA DELLA SERIE STORICA DEI NUMERI INDICE DEI VOLUMI DI FATTURATO MANIFATTURIERO IN ITALIA, DAL 2002 AL 2016 STATISTICA ECONOMICA PER L ANALISI MICROECONOMICA Prof. Alessandro ZINI ANALISI STATISTICA DELLA SERIE STORICA DEI NUMERI INDICE DEI VOLUMI DI FATTURATO MANIFATTURIERO IN ITALIA, DAL 2002 AL 2016 Tesi

Dettagli

NA62 Sblocchi SJ e aggiornamento della stima dei Costi

NA62 Sblocchi SJ e aggiornamento della stima dei Costi NA62 Sblocchi SJ e aggiornamento della stima dei Costi Luciano Bosisio, Paolo Camarri, Stefania Spagnolo, Vincenzo Vagnoni, La Biodola INFN e NA62 Tutti i sotto-detector a partecipazione INFN (+ LKr +

Dettagli

Vitaliano Ciulli, Pietro Govoni, Pierluigi Zotto CMS. Stato di collaudo e integrazione: verifiche su fascio e presa dati con cosmici

Vitaliano Ciulli, Pietro Govoni, Pierluigi Zotto CMS. Stato di collaudo e integrazione: verifiche su fascio e presa dati con cosmici Vitaliano Ciulli, Pietro Govoni, Pierluigi Zotto CMS Stato di collaudo e integrazione: verifiche su fascio e presa dati con cosmici Bologna 23.11.2006 L attività di collaudo e messa a punto dei rivelatori

Dettagli

Stato di ATLAS, installazioni nel 2004 ed analisi finanziaria

Stato di ATLAS, installazioni nel 2004 ed analisi finanziaria Stato di ATLAS, installazioni nel 2004 ed analisi finanziaria Stato di ATLAS Aspetti generali Test beam 2003 Software manpower Produzione RPC Installazioni nel 2004 Installazioni nel pozzo Integrazione

Dettagli

ALICE-Padova: stato attività e richieste 2007

ALICE-Padova: stato attività e richieste 2007 ALICE-Padova: stato attività e richieste 2007 1 ALICE Experiment ultra-relativistic heavy ion collisions p-p collisions In central HI collisions up to 8000 charged particles/! are expected. Primary charged

Dettagli

ATLAS - Stato dell esperimento

ATLAS - Stato dell esperimento ATLAS - Stato dell esperimento L. Il sistema magnetico I rivelatori I tempi Organizzazione e situazione finanziaria di Atlas Atlas Italia. Lo stato e le richieste Sistema Magnetico Il sistema è composto

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA APPLICATA. Stato del Magnete Toroidale

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA APPLICATA. Stato del Magnete Toroidale ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA APPLICATA Stato del Magnete Toroidale v. 1 aprile Giovanni Volpini, CSN1, Roma, 4 aprile 2005 Sommario

Dettagli

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca Fisica sperimentale delle collisioni di protoni Davide Valsecchi PhD student @ Milano-Bicocca LHC Physics in a nutshell Teoria Misura Falsificazione 2 Large Hadron Collider (LHC) Per esplorare la fisica

Dettagli

Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata

Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata IFAE 2018 Milano, 4-6 aprile 2018 Il programma di alta luminosità di LHC Programma HL-LHC previsto per il 2026, con parametri massimi: Luminosità 7,

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

Sommario CSN1, Roma 19-23/09/2016

Sommario CSN1, Roma 19-23/09/2016 Sommario CSN1, Roma 19-23/09/2016 Consiglio di Sezione, Milano 12/10/2016 Attilio Andreazza Bilancio generale Missioni Consumi Inventariabile Apparati Totale Preventivi 2015 12960 9038 2814 (*) 4605 (*)

Dettagli

Il valore nella Consumer Technology: problemi ed opportunità attraverso le turbolenze del mercato

Il valore nella Consumer Technology: problemi ed opportunità attraverso le turbolenze del mercato GfK Retail and Technology Italia Antonio Besana Convegno Dalla Price Erosion alla value Erosion 08 Gennaio Luglio 2009 1 Il valore nella Consumer Technology: problemi ed opportunità attraverso le turbolenze

Dettagli

INFN-ITSupgrade meeting

INFN-ITSupgrade meeting INFN-ITSupgrade meeting CERN, 24 Aprile 2013 Agenda: V. Manzari Stato del progetto con particolare riguardo alle attività di nostra pertinenza Proposta del convener INFN per il WP8 Organizzazione dell'attività

Dettagli

P. Fabbricatore CSN1 Lecce 24 Settembre 2003

P. Fabbricatore CSN1 Lecce 24 Settembre 2003 P. Fabbricatore CSN1 Lecce 24 Settembre 2003 Stato della costruzione del Solenoide di CMS Stato primo modulo (CB-2) Stato secondo modulo (CB-1) Stato del terzo modulo (CB0) Planning e milestones Attività

Dettagli

Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths

Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths Stefano Lacaprara, Ugo Gasparini, Massimo Nespolo, Antonio Branca, Andrea Gozzelino, Tommaso Dorigo, Alberto Zucchetta, Mia Tosi INFN &

Dettagli

Allegato A SCHEDA PROGETTO FONTI PER LA MISURAZIONE DELL'INDICATORE BUDGET PROGETTO BUDGET ECONOMICO

Allegato A SCHEDA PROGETTO FONTI PER LA MISURAZIONE DELL'INDICATORE BUDGET PROGETTO BUDGET ECONOMICO Allegato A SCHEDA PROGETTO Denominazione progetto Anno Tipologia progetto (strategico o direzionale interno) Descrizione del progetto e indicazione obiettivi operativi Risultati da conseguire Collegamento

Dettagli

Southern Europe Quality Control Quarterly Stock Report

Southern Europe Quality Control Quarterly Stock Report Southern Europe Quality Control Quarterly Stock Report Note: the list shall be for information only. The effective availability of products may vary. In the absence of specific requests, purchase orders

Dettagli

Stato degli algoritmi di energy flow in Atlas e Cms

Stato degli algoritmi di energy flow in Atlas e Cms Stato degli algoritmi di energy flow in Atlas e Cms 1) & Iacopo Vivarelli 2) 1) SNS INFN Pisa CMS group 2) SNS INFN Pisa Atlas group Sommario Introduzione Il Ilmetodo di dienergy Flow Flow (EF) (EF) Applicazione

Dettagli

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h)

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h) Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0,1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0,041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23,884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm d -1 = 2,45 MJ m -2 d -1 = 58,6 cal cm -2 d

Dettagli

CMS: PRESENTAZIONE DOCUMENTI RRB18 G. TONELLI / GR1-ROMA 5/6 APRILE

CMS: PRESENTAZIONE DOCUMENTI RRB18 G. TONELLI / GR1-ROMA 5/6 APRILE CMS: PRESENTAZIONE DOCUMENTI RRB18 G. TONELLI / GR1-ROMA 5/6 APRILE.2004 1 Costo e deficit globale di CMS Sulla carta il costo globale 516MCHF ed il deficit globale 14.3MCHF sono rimasti grosso-modo invariati.

Dettagli

LHC-f Referee. Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011. M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1

LHC-f Referee. Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011. M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1 LHC-f Referee Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011 M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1 Profilo temporale Lhcf 2010 Run a 900 GeV (Dic 2009 Mag 2010) Run a 7 TeV (fino

Dettagli

LHCb: transizione RPC MWPC

LHCb: transizione RPC MWPC LHCb: transizione RPC MWPC INFN Firenze Stato dei test di aging delle RPC 1. Due prototipi studiati dal 1999 2. RPC A irraggiata durante il 2001 Q int 0.4 C/cm 2 RPC B utilizzata come riferimento, non

Dettagli

BUSINESS PLAN [NOME IMPRESA] NOME PROPONENTE

BUSINESS PLAN [NOME IMPRESA] NOME PROPONENTE Allegato 2 BUSINESS PLAN [NOME IMPRESA] NOME PROPONENTE Sommario 1. STRUTTURA DELL IDEA D IMPRESA... 3 1.1 L idea d impresa [max 3 pag.]... 3 1.2 La sociétà costituita o da costituirsi (start-up)... 5

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi E-mail: dap.br@ Relazione di servizio Oggetto: Valutazione Benzo(a) )Pirene ex D.Lgs. 155/2010 ANNO 2011 Brindisi-Via Taranto (RRQA), Torchiarolo (RRQA) e Brindisi-Casale (Arpa) Di seguito si riporta la

Dettagli

Relazione referee di ATLAS

Relazione referee di ATLAS Relazione referee di ATLAS S. Dalla Torre,, F.Forti Forti,, N. Pastrone,, A.Zoccoli (+ F. Bedeschi) 18 maggio 2004 1 Argomenti RIVELATORI! Calorimetro LAr (status report, oggi)! Calorimetro Tile (status

Dettagli

Novelis Italia S.p.A. Incontro con le OO.SS. Assolombarda

Novelis Italia S.p.A. Incontro con le OO.SS. Assolombarda Novelis Italia S.p.A. Incontro con le OO.SS. Assolombarda 27-5-2008 AGENDA -EHS - Andamento aziendale - Programmi di sviluppo impiantistico - Innovazione dei prodotti - Organici EHS Bresso 3,5 3 2,5 2

Dettagli

Relazione referee di Atlas. S. Dalla Torre, F.Forti, N.Pastrone, A.Zoccoli (+F.Bedeschi)

Relazione referee di Atlas. S. Dalla Torre, F.Forti, N.Pastrone, A.Zoccoli (+F.Bedeschi) Relazione referee di Atlas S. Dalla Torre, F.Forti, N.Pastrone, A.Zoccoli (+F.Bedeschi) 23 settembre 2004 Commenti generali Grandi progressi in tutti i rivelatori La luce alla fine del tunnel si sta facendo

Dettagli

IDEE PER AFFRONTARE IL 2017 Luca Tobagi, CFA Investment Strategist Giuliano D Acunti Responsabile Commerciale. Invesco

IDEE PER AFFRONTARE IL 2017 Luca Tobagi, CFA Investment Strategist Giuliano D Acunti Responsabile Commerciale. Invesco IDEE PER AFFRONTARE IL 2017 Luca Tobagi, CFA Investment Strategist Giuliano D Acunti Responsabile Commerciale Invesco Un 2016 positivo con qualche turbolenza 1800 Anno: +5,3% 1750 1800 1700 1750 1650 1700

Dettagli

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM Nome: Natale Demaria Posizione: Ricercatore INFN di II livello Dati Personali Nazionalità : italiana CURRICULUM VITAE et STUDIORUM 2006-oggi Ricercatore II livello dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare,

Dettagli

Stato dell'elettronica di ECAL

Stato dell'elettronica di ECAL Stato dell'elettronica di ECAL - La situazione e' in continua evoluzione. Entro l'estate si formalizzera` la decisione su quale elettronica di 'very front end' si usera`. Vecchia FPPA + AD ADC Nuova MGPA

Dettagli

L esperimento NA48. Ermanno Imbergamo

L esperimento NA48. Ermanno Imbergamo Perugia - 14 Aprile 2003 INFN, seminari di gruppo I On behalf of the NA48 Collaboration Un po di storia NA31 pubblica il risultato Re(ε /ε) =(23.0 ± 6.5) 10 4 E731 pubblica il risultato Re(ε /ε) =(7.4

Dettagli

Relazione referee CMS

Relazione referee CMS Relazione referee CMS C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell Orso, M. Morandin CSN1, Trieste, 6 Luglio 2005 Richieste di finanziamento ME tracciatore ME nuovi gruppi Milano Trieste Core tracker Varie Milano ECAL

Dettagli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

SuperB e un progetto che prevede la costruzione in Italia di un acceleratore di particelle (elettrone - positrone) asimmetrico ottimizzato per la

SuperB e un progetto che prevede la costruzione in Italia di un acceleratore di particelle (elettrone - positrone) asimmetrico ottimizzato per la W.Baldini a nome del Ferrara SuperB group Lavori in corso a Fisica, Feb 2010 SuperB e un progetto che prevede la costruzione in Italia di un acceleratore di particelle (elettrone - positrone) asimmetrico

Dettagli

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Federico Preiato Università di Roma La Sapienza INFN, Sezione di Roma 101 Congresso Nazionale SIF 21 Settembre 2015 - Roma Ricerca di risonanze

Dettagli

Andrea Nasce Direttore Investimenti. I fondi hedge nelle gestioni a rendimento assoluto

Andrea Nasce Direttore Investimenti. I fondi hedge nelle gestioni a rendimento assoluto Andrea Nasce Direttore Investimenti I fondi hedge nelle gestioni a rendimento assoluto Agenda Ersel: centralità delle strategie a ritorno assoluto Il caso della gestione a ritorno assoluto con hedge: caratteristiche

Dettagli

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS)

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 CMS Esempio di un rivelatore: CMS perchè CMS: Rivelatore moderno ma già costruito

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO SU FIUME TOCE CON DERIVAZIONE SCARICO CENTRALE DI CADARESE

IMPIANTO IDROELETTRICO SU FIUME TOCE CON DERIVAZIONE SCARICO CENTRALE DI CADARESE REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PREMIA Provincia del Verbano Cusio Ossola S.I.F.T. S.r.l. Società Idroelettrica Fiume Toce P.za Municipio, 9-28866 PREMIA (VB) IMPIANTO IDROELETTRICO SU FIUME TOCE CON DERIVAZIONE

Dettagli

TOTEM Relazione e proposte finanziarie

TOTEM Relazione e proposte finanziarie CSN1 - Assisi 24/09/2004 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma 24 Sett. 04 Totem -Relazione dei referee 1 Totem Eventi ed attività 2004 E stato pubblicato

Dettagli

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC Riccardo Ranieri Collaborazione CMS INFN and Università di Firenze LXXXVIII Congresso Nazionale Società

Dettagli

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA.

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Matteo Agostini 2 Ottobre 29 Universitá di Padova 1 / 14 Sommario 1 Il Decadimento doppio beta e l esperimento

Dettagli

Statistics Jobs. Stefano Dalpozzo. Percorso accademico e professionale.

Statistics Jobs. Stefano Dalpozzo. Percorso accademico e professionale. Statistics Jobs Stefano Dalpozzo stefano.dalpozzo@gruppohera.it Percorso accademico e professionale Bologna, 9 Maggio 2014 PERCORSO ACCADEMICO 2003: Diploma: Liceo Scientifico «R. Valeriani» Imola 2008:

Dettagli

Relazione Referee ATLAS

Relazione Referee ATLAS Relazione Referee ATLAS Pixel RPC LVL1 HLT/DAQ F.Bedeschi, S. Dalla Torre, N.Pastrone, A.Zoccoli 4 Aprile 2005 Commenti generali Grandi progressi in tutti i rivelatori Barrel toroid tutti BT installati

Dettagli

Industrial Design Operations

Industrial Design Operations Industrial Design Operations Le Tecnologie: l assemblaggio Marco Raimondi (mraimondi@liuc.it) L assemblaggio Assemblaggi a posto fisso: Banchi di lavoro Isole di assemblaggio Assemblaggi in linea: Linee

Dettagli

Stato del Magnete Toroidale di Atlas

Stato del Magnete Toroidale di Atlas ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA APPLICATA Stato del Magnete Toroidale di Atlas ver. 21 settembre Hot topics In questo momento siamo

Dettagli

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 N. d'ord. PERIODO E OGGETTO DELLA ESTREMI DELLA RISCOSSIONE VERSAMENTI IN TESORERIA RISCOSSIONE RICEVUTA DATA IMPORTO QUIETANZA DATA IMPORTO GENNAIO 1 diritti

Dettagli

Mais e Soia OUTLOOK MAIS OUTLOOK SOIA STATISTICHE E ANALISI

Mais e Soia OUTLOOK MAIS OUTLOOK SOIA STATISTICHE E ANALISI Mais e Soia OUTLOOK MAIS OUTLOOK SOIA STATISTICHE E ANALISI OUTLOOK MAIS MAIS - Panorama mondiale e USA Dati Globali (2016-17) Milioni di Tons Rispetto a Ottobre Stock iniziali 209.40-0.3% Produzione 1,030.53

Dettagli

TRIS REGISTRO PROTOCOLLO /10/ C.27.a - I

TRIS REGISTRO PROTOCOLLO /10/ C.27.a - I Sessione autunno 2016 iscrizio ne Fascia oraria prove (prevista da Cambridge) Data pubblicazione fs fs December 1 fs December FS1 CAE C1 December CAE2 December S 80 sab 10 dic 16 Dalle 12:00 10 gennaio

Dettagli

PASSEGGERI 2008/2009 GEN / DIC 2008 2009 % 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000. nr voli... ... ... ...

PASSEGGERI 2008/2009 GEN / DIC 2008 2009 % 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000. nr voli... ... ... ... 02 06 12 14 16 20 22 34 02 03 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 0 PASSEGGERI 2008/2009 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC GEN / DIC 2008 2009 % nr voli 7.307 10.038 37,38.....................................

Dettagli

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5 Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato Proposta alla CSN5 Riunione CSN5 Firenze, 25 settembre 2017 I futuri esperimenti di raggi cosmici Requisiti per la

Dettagli

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5 Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato Proposta alla CSN5 CdS INFN Firenze, 11 luglio 2017 I futuri esperimenti di raggi cosmici 2 Requisiti per la frontiera

Dettagli

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI -Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI Servizio : Responsabile :!" #! $% CdC/Ufficio : Obiettivo : &' % Unità di Operazio Tipo

Dettagli

Possibili progetti futuri in WP7

Possibili progetti futuri in WP7 LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI www.lnf.infn.it Possibili progetti futuri in WP7 P. Giacomelli INFN Bologna Contatti In questi ultimi mesi e stato possibile avere molti contatti sia con la comunità europea

Dettagli

Spettrometro PlasmonX

Spettrometro PlasmonX Spettrometro PlasmonX Riunione diagnosite LI2FE N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti, F. Tani,P. Valente Sapienza Universita and INFN Roma C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo, C. Vaccarezza INFN LNF Rivelatore

Dettagli

Stato HV hedgehogs - schedula

Stato HV hedgehogs - schedula Stato HV hedgehogs - schedula Sistema di test installato in ditta alla fine di agosto. Test completamente automatizzato, rilevazione di temperatura e umidita relativa per ogni box, capacita di test di

Dettagli

I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis. Roma, 4 Aprile 2012

I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis. Roma, 4 Aprile 2012 I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis Roma, 4 Aprile 2012 1 I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia Forte della leadership tecnologica

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

La ricerca. Definizione di un quartiere residenziale in cui si rispettano parametri fondamentali quali:

La ricerca. Definizione di un quartiere residenziale in cui si rispettano parametri fondamentali quali: La ricerca Definizione di un quartiere residenziale in cui si rispettano parametri fondamentali quali: Funzionalità e mobilità sostenibile; Alta qualità ambientale; Benessere e convivialità. La ricerca

Dettagli

Incentivi urbanistici ed edilizi ai sensi dell art. 2, 2 della L.R. 8 luglio 2009, n. 14 PIANO CASA

Incentivi urbanistici ed edilizi ai sensi dell art. 2, 2 della L.R. 8 luglio 2009, n. 14 PIANO CASA Incentivi urbanistici ed edilizi ai sensi dell art. 2, 2 della L.R. 8 luglio 2009, n. 14 PIANO CASA ( ) è consentito ( ) l ampliamento degli edifici esistenti nei limiti del 20 per cento del volume se

Dettagli

Funzionamento di un rivelatore a LEP

Funzionamento di un rivelatore a LEP Funzionamento di un rivelatore a LEP ν µ ± non in scala γ π ± e ± π γ e + SMD e TEC - Calo e.m. Calo hadr. µ ± Magnete µ + ν e non rivelata Estratto da presentazioni di Paolo Bagnaia - Roma I/Marisa Valdata

Dettagli

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa 2 Le previsioni del Modello Standard sono state verificate fino ad un precisione di 10-5 L unica particella predetta e ancora non scoperta rimane

Dettagli

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET TEMPISTICHE DM 17/12/2009 DM 15/02/2010 Produttori rp e rnp (c, d, g)> 50 dip. Comm./intermed. e consorzi rifiuti Trasportatori (anche t. intermodale) Impianti recupero/smalt. rifiuti Produttori rifiuti

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

CdS 6 luglio Stato di CMS, ECAL attività MIB richieste CdS 06/07/09 SR 1

CdS 6 luglio Stato di CMS, ECAL attività MIB richieste CdS 06/07/09 SR 1 CdS 6 luglio 2009 Stato di CMS, ECAL attività MIB richieste 2010 CdS 06/07/09 SR 1 CMS CdS 06/07/09 SR 2 CRAFT 2008 CRAFT (Cosmics Run at Four Tesla) ECAL in magenta, HCAL in blue, tracker and muon hits

Dettagli

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento K + π + νν Roberto Piandani Università e INFN Perugia XCIII Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Pisa 28 Settembre 2007 Motivazioni Fisiche _

Dettagli

Il rivelatore a PIXEL di ATLAS

Il rivelatore a PIXEL di ATLAS ATLAS Il rivelatore a PIXEL di ATLAS Rivelatori traccianti Pixel detector Costruzione/installazione del detector E adesso? Claudia Gemme INFN-Genova 11/15/2007 M.Nessi Un rivelatore per LHC I rivelatori

Dettagli

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

2015 Cambridge Exams Dates / Fees KET Febbraio sab 21 febbraio 03 gennaio Ven 13 Feb - Lun 23 Feb 20 Mar 15 14 Apr 15 KET Marzo sab 14 marzo 24 gennaio Ven 6 Mar - Lun 16 Mar 14 Apr 15 06 Mag 15 KET Maggio A sab 16 maggio 28 marzo Ven

Dettagli

Il Luglio della Tv Satellitare. Analisi Luglio 2009 Solo canali a rilevazione Auditel giornaliera

Il Luglio della Tv Satellitare. Analisi Luglio 2009 Solo canali a rilevazione Auditel giornaliera Il Luglio della Tv Satellitare Analisi Luglio 2009 Solo canali a rilevazione Auditel giornaliera 2007 2008 2009 Tv Sat: Trend Share 11.7% 11.2% 10.4% 10.5% 9.8% 9.7% 9.8% 9.2% 9.6% 9.7% 9.3% 9.4% 9.6%

Dettagli

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE febbraio 2014

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE febbraio 2014 ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE 2013 17 febbraio 2014 Feb-2008 Apr-2008 Jun-2008 Aug-2008 Oct-2008 Dec-2008 Feb-2009 Apr-2009 Jun-2009 Aug-2009 Oct-2009

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2003 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Cognome e Nome Qualifica Dipendenti Incarichi Affer. al Ruolo Art. 23

Dettagli

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN La fisica protone-protone all esperimento al CERN Fabrizio Ferro Università di Genova e INFN 25 aprile 2003 Fabrizio Ferro IFAE - Lecce 1 Gli obiettivi Sezione d urto totale a 14 TeV (con ottica ad alto

Dettagli

Tecnologia e Consumi nel 2009

Tecnologia e Consumi nel 2009 Antonio Besana Retail and Technology Italia Growth from Knowledge Tecnologia e Consumi nel 2009 Milano, 27 Aprile 2010 TEMAX Europa Occidentale Q4/2009 - Technical Consumer Goods -8% -10% -5% +6% -5,1%

Dettagli

MEG Referee. Patrizia Cenci Paolo Morettini Fabrizio Parodi Stefano Passaggio Fabrizio Petrucci. CSN1 Roma 22 Settembre 2016

MEG Referee. Patrizia Cenci Paolo Morettini Fabrizio Parodi Stefano Passaggio Fabrizio Petrucci. CSN1 Roma 22 Settembre 2016 MEG Referee Patrizia Cenci Paolo Morettini Fabrizio Parodi Stefano Passaggio Fabrizio Petrucci CSN1 Roma 22 Settembre 2016 Roma - 22/09/16 CSN1 - MEG Referee 2 Premessa I vari problemi incontrati nella

Dettagli