Malati oncologici: diritti, tutele, agevolazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Malati oncologici: diritti, tutele, agevolazioni"

Transcript

1 Malati oncologici: diritti, tutele, agevolazioni Autore : Maura Corrado Data: 02/09/2016 I malati oncologici hanno diritto a un esistenza dignitosa: la legge predispone a loro favore numerose tutele e agevolazioni particolari, a livello economico ma non solo. Vediamole. Basta una breve ricerca in internet per scoprire un dato allarmante, che non fa dormire di certo sonni tranquilli: si tratta del numero di malati oncologici in Italia, oltre persone vittime del cancro ogni anno. Di questi, il 50% circa riesce a guarire, con o senza conseguenze invalidanti, la restante parte non sopravvive o resta in vita per un periodo più o meno lungo, tra sofferenze e difficoltà di varia natura. L ordinamento giuridico non può che prendere atto di questa realtà sempre più triste e diffusa, predisponendo norme, tutele e trattamenti speciali per far fronte alle particolari esigenze del malato oncologico, con l obiettivo primo e fondamentale di garantirgli un esistenza dignitosa. Vediamo, quindi, quali sono i diritti loro riconosciuti, non solo in qualità di malati appartenenti a una categoria particolare ma anche in relazione alla loro condizione di invalidi, come tali riconosciuti.

2 Malati oncologici: invalidità civile Premessa fondamentale è quella in base alla quale lo Stato riconosce i malati oncologici come invalidi civili, a prescindere da qualunque requisito assicurativo o contributivo essi abbiano. Nel dettaglio, stando alle tabelle ministeriali di valutazione [1], tre sono le percentuali di invalidità civile per patologia oncologica: per neoplasie (tumore maligno) a prognosi favorevole con modesta compromissione funzionale: 11%; per neoplasie a prognosi favorevole con grave compromissione funzionale: 70%; per neoplasie a prognosi negativa o probabilmente sfavorevole nonostante asportazione chirurgica: 100%. Per essere collocati in una di queste tre categorie e ottenere le conseguenti agevolazioni, è necessario, una volta appresa la diagnosi, fare domanda di riconoscimento dello stato di invalidità e di handicap presso l'ufficio Invalidi Civili della ASL di residenza, indicando nella stessa se, oltre al riconoscimento dell'invalidità civile, si vuole usufruire anche dei benefici previsti dalla legge sull'handicap [2]. Ad oggi, l iter di accertamento è molto veloce e ad occuparsene è la commissione medica della ASL [3]. La relativa visita viene effettuata entro 15 giorni dalla data della domanda e l esito viene comunicato, con l erogazione dei benefici concessi, immediatamente a seguito della sua conclusione. Malati oncologici: indennità di accompagnamento

3 Non è tutto: se, a causa della malattia, si hanno problemi di deambulazione o non si è più autonomi nello svolgimento delle normali attività della vita quotidiana (alimentazione, igiene personale, vestizione), si può richiedere il riconoscimento dell'indennità di accompagnamento, una prestazione economica a sostegno di persone con questo tipo di problematiche. In particolare, tale riconoscimento è automatico se la chemioterapia è in atto, peur i periodi (settimane, mesi o anni) necessari alla sua effettuazione sono di breve durata: ciò si spiega tenendo conto degli effetti fortemente debilitanti del trattamento chemioterapico, valutati sulla base della relazione medica dell'ospedale o della struttura in cui si è in cura. Malati oncologici: indennità di frequenza L indennità di frequenza è riconosciuta ai minori affetti da patologie tumorali che siano iscritti o frequentino scuole di ogni ordine e grado (compresi gli asili nido), centri terapeutici, di riabilitazione, di formazione o di addestramento professionale; non è compatibile con l indennità di accompagnamento o con qualunque forma di ricovero. In pratica, possono richiederne il riconoscimento i minori le cui condizioni siano meno gravi di quelle che danno diritto all indennità di accompagnamento. Malati oncologici: come ottenere i benefici assistenziali? La domanda per l ottenimento di qualunque beneficio assistenziale (indennità di frequenza, indennità di accompagnamento, ecc ) deve essere presentata all INPS esclusivamente per via telematica. Per farlo è necessario essere in possesso di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o

4 munirsi di un codice PIN che si richiede attraverso il sito INPS seguendo le istruzioni per la registrazione o attraverso il numero verde INPS La procedura per la presentazione della domanda per ll accertamento dello stato di invalidità e di handicap si articola in due fasi: 1. certificato medico digitale rilasciato da un medico certificatore accreditato, in possesso di apposito PIN, il quale compila online sul sito INPS la certificazione medica richiesta; 2. compilazione della domanda. Malati oncologici: agevolazioni fiscali ed esenzioni Numerose anche le agevolazioni fiscali e le esenzioni previste: il malato di cancro ha diritto all'esenzione totale dal pagamento del ticket per farmaci, visite ed esami collegati alla cura del tumore da cui è affetto, anche in relazione a eventuali complicanze, alla riabilitazione e alla prevenzione di ulteriori aggravamenti [4]. Se l'invalidità civile riconosciuta sia del 100%, nessun pagamento è previsto, per nessuna prestazione sanitaria, anche quelle non collegate alla patologia tumorale. Prevista anche la possibilità di dedurre parzialmente dal reddito complessivo gli oneri contributivi versati per gli addetti ai servizi domestici e all'assistenza personale o familiare (ad esempio, per le badanti). Detrazioni anche per figli a carico: significa che, per ogni figlio portatore di handicap fiscalmente a carico (e non per gli altri familiari con disabilità) spetta una detrazione speciale, il cui importo può variare a seconda della Legge Finanziaria in vigore.

5 Non sono, invece, previste, ulteriori specifiche agevolazioni per l acquisto della prima casa per i nuclei familiari in cui siano presenti persone con disabilità. Tuttavia, vale per tutti i contribuenti la detraibilità, in sede di denuncia annuale dei redditi, degli interessi passivi su mutui eventualmente contratti per l acquisto della prima casa. Per quanto riguarda altre tipologie di tasse (come le tasse sulla casa, sui rifiuti) non ci sono norme specifiche per persone con malattie o disabilità. Sono i comuni e gli enti locali ad avere la facoltà di stabilire precise regole e agevolazioni in merito, sia per i pazienti che per le loro famiglie. Malati oncologici: assistenza sanitaria fuori regione e all estero Se si decide di rivolgersi a strutture pubbliche extraregionali per interventi chirurgici, trapianti d organo o cure sanitarie non praticabili nella propria regione, molte regioni prevedono un rimborso forfetario per le spese di viaggio e di soggiorno per il malato e per un famigliare. L assistenza sanitaria all'estero è assicurata, in via eccezionale e dietro adeguata richiesta, solo presso centri di altissima specializzazione per prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione che non sono ottenibili in Italia in modo adeguato e tempestivo. La procedura cambia a seconda delle modalità di assistenza e anche del paese in cui ci si reca. Occorre distinguere, da una parte, i Paesi dell Unione Europea e quelli con i quali l Italia ha stipulato apposite convenzioni e, dall altra, gli Stati extra-comunitari non convenzionati con il nostro Paese.

6 Per quanto riguarda le strutture di altissima specializzazione si può usufruire, previa autorizzazione della ASL di appartenenza, di prestazioni pagate direttamente da quest ultima o rimborsate parzialmente. Malati oncologici: ausili Se il medico specialista prescrive un ausilio protesico e/o ortopedico che rientra nel Nomenclatore tariffario (il documento emanato e periodicamente aggiornato dal Ministero della Salute che stabilisce la tipologia e le modalità di fornitura di protesi e ausili a carico del Servizio Sanitario Nazionale), è possibile ottenerlo gratuitamente se si ha una percentuale di invalidità superiore al 33%. In caso contrario, tali ausili vanno acquistati e sono sottoposti, a seconda dei casi, all'iva al 20% o al 4%. Se l'invalidità è pari al 100%, è prevista l'agevolazione Iva al 4%. Alle donne operate al seno, il Servizio Sanitario Nazionale fornisce gratuitamente, a semplice richiesta corredata da idonea documentazione, la protesi mammaria esterna, senza che sia necessaria la preventiva richiesta di invalidità civile. Malati oncologici: tutela lavorativa Chiaramente, tutele adeguate devono essere predisposte anche nei luoghi di lavoro e in merito alle relative prestazioni: a tal proposito, particolarmente significativo è il collocamento obbligatorio per persone disabili. In pratica, se la persona che ha ricevuto la diagnosi di tumore non ha ancora un lavoro, l accertamento della disabilità da parte della Commissione Medica della ASL è utile ai fini di una futura assunzione. Vige, infatti, l obbligo per le imprese e gli enti pubblici di assumere un determinato numero (proporzionale alle dimensioni dell impresa o ente) di persone con invalidità superiore al 46% e fino al 100% iscritte nelle liste speciali del collocamento obbligatorio.

7 Il lavoratore del settore pubblico o privato cui sia stato riconosciuto lo stato di handicap grave ha diritto di essere trasferito alla sede di lavoro più vicina possibile al proprio domicilio e non può essere trasferito senza il suo consenso. Analogo diritto è riconosciuto al familiare che lo assiste. Se il lavoratore malato di cancro desidera continuare a lavorare durante le terapie, ma senza recarsi in ufficio, può chiedere di lavorare da casa (telelavoro). La richiesta di telelavoro, se accolta dal datore, deve essere formalizzata in un accordo scritto nel quale devono essere riportate le attività da espletare e le modalità di svolgimento, le mansioni, gli strumenti di telelavoro, i rientri periodici in ufficio e le riunioni cui presenziare, l eventuale termine della modalità di telelavoro e la relativa reversibilità con il rientro in ufficio su richiesta del datore di lavoro o del dipendente. A livello economico e previdenziale, il lavoratore assente per malattia ha diritto di percepire la retribuzione o una prestazione economica sostitutiva (l'indennità di malattia), continuando a maturare anzianità di servizio, e non essere licenziato durante l assenza [5]. Attenzione: la legge stabilisce un limite al periodo di conservazione del posto; si tratta del cosiddetto periodo di comporto, alla scadenza del quale il datore di lavoro, se vorrà, potrà recedere dal contratto, licenziando il lavoratore nel rispetto della normativa sul licenziamento individuale (licenziamento per giusta causa). La durata del periodo di comporto e degli altri eventuali periodi di assenza aggiuntiva, dei periodi in cui spetta la retribuzione intera e successivamente ridotta, e l'entità della riduzione, variano a seconda dei diversi Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro e, pertanto, è importante che il lavoratore verifichi sempre cosa prevede il proprio contratto. Nell'ipotesi in cui il lavoratore, a causa delle patologie sofferte, debba sottoporsi periodicamente, anche per lunghi periodi, a terapie ambulatoriali di natura specialistica che determinano incapacità al lavoro, ai vari periodi della terapia si applicano i criteri della ricaduta della malattia se sul certificato viene barrata l'apposita casella e il trattamento viene eseguito entro 30 giorni dalla precedente

8 assenza. Il lavoratore con handicap in situazione di gravità ha diritto a 2 ore di permesso giornaliero retribuito o 3 giorni di permesso mensile coperti da contribuzione figurativa, fruibili anche in maniera continuativa; il familiare che assiste ha diritto, invece, a 3 giorni mensili. I contributi figurativi sono, non a caso, una sorta di copertura fittizia (cioè non versati né dal datore di lavoro né dal lavoratore) per periodi in cui si è verificata una interruzione o una riduzione dell attività lavorativa e di conseguenza non c è stato il versamento dei contributi obbligatori da parte del datore di lavoro né del lavoratore. Il lavoratore-genitore anche adottivo di soggetto con handicap in situazione di gravità, purché non ricoverato in istituto, ha diritto ad un periodo di congedo retribuito, continuativo o frazionato, per un massimo di due anni. Vietato anche il lavoro notturno per il lavoratore che abbia a proprio carico il soggetto disabile in stato di handicap grave. I lavoratori del settore privato affetti da patologie oncologiche, per i quali persiste una ridotta capacità lavorativa, anche a causa degli effetti invalidanti di terapie salvavita, hanno diritto alla trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno in tempo parziale. Egualmente la norma attribuisce al lavoratore il diritto di tornare a lavorare a tempo pieno, qualora lo richieda. Malati oncologici: assistenza specifica sanitaria La normativa ammette la possibilità di dedurre dal reddito complessivo l intero importo delle spese mediche generiche e di assistenza specifica sostenute per persone disabili. L assistenza specifica è quella resa da personale sanitario (medici, infermieri, terapisti, logopedisti, ecc...). Le spese sanitarie specialistiche (come analisi, prestazioni chirurgiche e specialistiche) invece danno diritto ad una detrazione IRPEF del 19%

9 sulla parte che eccede l importo di 129,11; la detrazione è fruibile anche dai famigliari quando il disabile è fiscalmente a carico. È ammessa alla detrazione del 19% per l intero ammontare la spesa sostenuta per il trasporto in ambulanza del soggetto portatore di handicap. Malati oncologici: altri diritti Note: Assistenza domiciliare: se necessita di cure mediche specialistiche, infermieristiche e riabilitative a domicilio, dopo la dimissione ospedaliera, il malato oncologico può rivolgersi all ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) erogata dalla tua ASL in collaborazione con il medico di base, che dovrà farne richiesta. Trasporto alle terapie: a seconda della zona di residenza sono previsti rimborsi per le spese di trasporto dal domicilio del malato alle terapie. In alcuni casi, il tutti avviene gratuitamente. Contrassegno per la sosta e la libera circolazione: il comune di residenza riconosce all invalido civile il diritto ad ottenere il contrassegno di libera circolazione e sosta, dando la possibilità al malato di circolare nelle zone a traffico limitato e in quelle pedonali, sostare nei parcheggi riservati ai disabili e contrassegnati, oppure gratuitamente in quelli a pagamento. La domanda va inoltrata al comune di residenza compilando l apposito modulo e allegando un certificato medico legale che attesti la grave difficoltà motoria. La legge cura tutti gli aspetti della malattia, anche quelli di carattere più spiccatamente pratico. Un esempio? Per chi ha difficoltà ad usare le cinture di sicurezza in automobile (i cardiopatici, chi ha subìto interventi chirurgici al cuore, al torace, alla mammella, e/o per chi ha cicatrici in punti toccati dalle cinture), è possibile ottenere l'esonero dall'obbligo del loro utilizzo, portando al Distretto Sanitario di appartenenza una documento che certifichi l'avvenuto intervento chirurgico e/o che attesti eventuali ulteriori problematiche. [1] D. M. Sanità [2] L. n. 104, del

10 Powered by TCPDF ( [3] Art. 6, l. n. 80, del [4] D. M. Sanità n. 329, del : il codice identificativo delle patologie tumorali è lo 048; il medico di base è tenuto ad indicarlo sulle impegnative. [5] Art cod. civ.: In caso d infortunio, di malattia, di gravidanza o di puerperio, se la legge o le norme corporative non stabiliscono forme equivalenti di previdenza o di assistenza, è dovuta al prestatore di lavoro la retribuzione o una indennità nella misura e per il tempo determinati dalle leggi speciali, dalle norme corporative, dagli usi o secondo equità.

INFORMATIVA SOCIALE PER LE PAZIENTI DEL REPARTO DI GINECOLOGIA ONCOLOGICA E DEL DAY HOSPITAL ONCOLOGICO. Scheda DONNE INFORMATE

INFORMATIVA SOCIALE PER LE PAZIENTI DEL REPARTO DI GINECOLOGIA ONCOLOGICA E DEL DAY HOSPITAL ONCOLOGICO. Scheda DONNE INFORMATE Pagina 1 di 5 DONNE INFORMATE Il Servizio Sociale ha predisposto la seguente informativa per le pazienti a cui sia stata comunicata una diagnosi di patologia oncologica, affinché possano trovare le informazioni

Dettagli

COME AFFRONTARE LA BUROCRAZIA ANCHE IN AMBITO SANITARIO

COME AFFRONTARE LA BUROCRAZIA ANCHE IN AMBITO SANITARIO COME AFFRONTARE LA BUROCRAZIA ANCHE IN AMBITO SANITARIO PREMESSA Lo Stato riconosce alla persona affetta da INVALIDITA e/o HANDICAP la possibilità di usufruire di particolari servizi, prestazioni e agevolazioni.

Dettagli

Diritti del malato e dei lavoratori CAS BORGOMANERO ASL NO

Diritti del malato e dei lavoratori CAS BORGOMANERO ASL NO Diritti del malato e dei lavoratori CAS BORGOMANERO ASL NO I Diritti dei pazienti Diritto alla qualità delle cure Il paziente ha diritto di ricevere le cure più efficaci oggi disponibili. Diritto all'informazione

Dettagli

IL TEMPO DELLA CURA cosa dice la legge. Gianmaria Taiana

IL TEMPO DELLA CURA cosa dice la legge. Gianmaria Taiana IL TEMPO DELLA CURA cosa dice la legge Gianmaria Taiana Storia della malattia Raccontata dalla cartella clinica Raccontata dall ammalato: problemi economici; gestione del tempo dedicato alle terapie; gestione

Dettagli

Servizio Sociale Ospedaliero

Servizio Sociale Ospedaliero Servizio Sociale Ospedaliero 132/1968 - Riforma Ospedaliera Ospedale S. S. A. Territorio Il S.S.A. funziona come attivatore del sistema organizzato dei Servizi e del Sistema sociale. OGGI: DGR 27/2012

Dettagli

Permessi per visite mediche e cure. Autore : Noemi Secci. Data: 27/09/2018

Permessi per visite mediche e cure. Autore : Noemi Secci. Data: 27/09/2018 Permessi per visite mediche e cure Autore : Noemi Secci Data: 27/09/2018 Permessi per i lavoratori che devono sottoporsi a controlli sanitari, esami e terapie: quando sono concessi, in quali casi sono

Dettagli

Guida ai diritti dei malati oncologici e dei loro familiari. informazioni utili sui diritti del malato affetto da patologie oncologiche e invalidanti

Guida ai diritti dei malati oncologici e dei loro familiari. informazioni utili sui diritti del malato affetto da patologie oncologiche e invalidanti Guida ai diritti dei malati oncologici e dei loro familiari informazioni utili sui diritti del malato affetto da patologie oncologiche e invalidanti Richiesta dell invalidità civile Per poter usufruire

Dettagli

INVALIDITA CIVILE E DISABILITA

INVALIDITA CIVILE E DISABILITA INVALIDITA CIVILE E DISABILITA Invalidità civile e disabilità L invalidità civile La legge definisce invalidi civili i cittadini affetti da minorazioni psico-fisiche congenite o acquisite, non dipendenti

Dettagli

Il lavoratore malato o invalido può chiedere di passare a un orario part-time a causa delle proprie condizioni fisiche?

Il lavoratore malato o invalido può chiedere di passare a un orario part-time a causa delle proprie condizioni fisiche? Riduzione orario di lavoro per motivi di salute Autore : Noemi Secci Data: 26/04/2019 Il lavoratore malato o invalido può chiedere di passare a un orario part-time a causa delle proprie condizioni fisiche?

Dettagli

Sono invalido al 70%: diritti. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 12/09/2018

Sono invalido al 70%: diritti. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 12/09/2018 Sono invalido al 70%: diritti Autore : Carlos Arija Garcia Data: 12/09/2018 Esenzione ticket, assegno, agevolazioni fiscali sull acquisto dell auto, permessi, collocamento mirato: benefici di chi ha una

Dettagli

Legge 104, quale percentuale d invalidità è necessaria per i benefici?

Legge 104, quale percentuale d invalidità è necessaria per i benefici? Legge 104, quale percentuale d invalidità è necessaria per i benefici? Autore : Noemi Secci Data: 10/03/2016 Legge 104, handicap ed invalidità: i requisiti sanitari che danno luogo ai benefici riconosciuti

Dettagli

Servizio Sociale Ospedaliero

Servizio Sociale Ospedaliero Servizio Sociale Ospedaliero 132/1968 - Riforma Ospedaliera Ospedale S. S. A. Territorio Il S.S.A. funziona come attivatore del sistema organizzato dei Servizi e del Sistema sociale. OGGI: DGR 27/2012

Dettagli

A cosa ho diritto col 75% di invalidità?

A cosa ho diritto col 75% di invalidità? A cosa ho diritto col 75% di invalidità? Autore : Noemi Secci Data: 23/08/2016 Riduzione della capacità lavorativa riconosciuta superiore al 75%: a quali agevolazioni ha diritto il lavoratore? Se possiedi

Dettagli

Diritti di un invalido al 74% Autore : Noemi Secci. Data: 13/06/2018

Diritti di un invalido al 74% Autore : Noemi Secci. Data: 13/06/2018 Diritti di un invalido al 74% Autore : Noemi Secci Data: 13/06/2018 Quali benefici spettano a chi possiede un'invalidità civile riconosciuta del 74%: pensione anticipata, Ape, assegno di assistenza, agevolazioni

Dettagli

Malattie Rare, disabilità complesse e intellettive: Curare ed assistere la persona ed il contesto

Malattie Rare, disabilità complesse e intellettive: Curare ed assistere la persona ed il contesto Milano, 5 e 6 aprile 2019 Malattie Rare, disabilità complesse e intellettive: Curare ed assistere la persona ed il contesto Leggi e Tutele Sociali: una mappa per potersi orientare meglio Dr.ssa Greta Montani

Dettagli

Allegato alla Guida O l t r e l a m alattia a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale

Allegato alla Guida O l t r e l a m alattia a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale 1 Allegato alla Guida O l t r e l a m alattia a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale Ultimo aggiornamento agosto 2016 2 DIRITTI PREVIDENZIALI, ASSISTENZIALI DEL MALATO ONCOLOGICO

Dettagli

DIRITTI DEL MALATO ONCOLOGICO

DIRITTI DEL MALATO ONCOLOGICO DIRITTI DEL MALATO ONCOLOGICO Definizione invalidità Sono definiti invalidi civili tutte le persone affette da una infermità fisica, psichica e/o intellettiva, congenita o acquisita, non derivante da cause

Dettagli

I Diritti del Malato Oncologico

I Diritti del Malato Oncologico Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico I Diritti del Malato Oncologico A cura della Direzione Sanitaria e della Direzione Scientifica La diagnosi

Dettagli

Ticket sanitario 2019: quando si ha diritto all esenzione

Ticket sanitario 2019: quando si ha diritto all esenzione Ticket sanitario 2019: quando si ha diritto all esenzione Autore : Carlos Arija Garcia Data: 08/07/2018 Per patologia o per reddito: come si ottiene l esenzione, come chiederla e quali sono i requisiti

Dettagli

I DIRITTI DEL MALATO ONCOLOGICO

I DIRITTI DEL MALATO ONCOLOGICO I DIRITTI DEL MALATO ONCOLOGICO Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia con particolare riguardo all alimentazione,

Dettagli

PROCEDURE PER LA RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI INVALIDITÀ CIVILE, HANDICAP E DISABILITÀ

PROCEDURE PER LA RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI INVALIDITÀ CIVILE, HANDICAP E DISABILITÀ PROCEDURE PER LA RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI INVALIDITÀ CIVILE, HANDICAP E DISABILITÀ La domanda per la richiesta di riconoscimento dello stato di invalidità civile e legge 104 può essere

Dettagli

Sono invalido al 74%: diritti. Autore : Noemi Secci. Data: 19/03/2019

Sono invalido al 74%: diritti. Autore : Noemi Secci. Data: 19/03/2019 Sono invalido al 74%: diritti Autore : Noemi Secci Data: 19/03/2019 A quali benefici ha diritto il lavoratore con invalidità civile del 74%: pensione d invalidità civile, assegno ordinario d invalidità,

Dettagli

1. Piena trasparenza dei procedimenti attraverso strumenti e modalità informatici e telematici; 2. Gestione da parte dell INPS di tutti gli atti con

1. Piena trasparenza dei procedimenti attraverso strumenti e modalità informatici e telematici; 2. Gestione da parte dell INPS di tutti gli atti con 1. Piena trasparenza dei procedimenti attraverso strumenti e modalità informatici e telematici; 2. Gestione da parte dell INPS di tutti gli atti con tracciabilità in tempo reale; 3. Uniformità dei modelli

Dettagli

Speciale Dichiarazioni

Speciale Dichiarazioni A cura di Pasquale Pirone Spese sanitarie. La detrazione in caso di rimborso Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione Tavola sinottica Sintesi Le spese sanitarie sono detraibili ai fini IRPEF nella

Dettagli

Vademecum del paziente oncologico

Vademecum del paziente oncologico 2. Vademecum del paziente oncologico 1 La ricostruzione mammaria. Informare per capire, una scelta consapevole. Sommario 01. Esenzione ticket per patologia oncologica (048) 02. Invalidità/handicap 03.

Dettagli

INVALIDITÀ CIVILE E ALTRI ACCERTAMENTI

INVALIDITÀ CIVILE E ALTRI ACCERTAMENTI INVALIDITÀ CIVILE E ALTRI ACCERTAMENTI Accertamento dell invalidità civile (L 118/71) Accertamento dello stato di handicap (L 104/92) Accertamento della disabilità a fini lavorativi (L 68/99) Pensionamento

Dettagli

I diritti di chi ha un familiare anziano

I diritti di chi ha un familiare anziano I diritti di chi ha un familiare anziano Autore : Carlos Arija Garcia Data: 18/05/2017 Permessi della Legge 104, congedo di 2 anni, accompagnamento, progetto Home Care Premium per gli statali, pensione

Dettagli

Come chiedere la Legge 104

Come chiedere la Legge 104 Come chiedere la Legge 104 Autore : Noemi Secci Data: 01/02/2017 Come si fa la domanda per il riconoscimento dei benefici della Legge 104 per i disabili e i loro familiari. Vorrei chiedere la Legge 104

Dettagli

Legge 104: novità su benefici e assistenza anziani

Legge 104: novità su benefici e assistenza anziani Legge 104: novità su benefici e assistenza anziani Autore : Noemi Secci Data: 16/09/2017 Nuovo testo unico che riconosce agevolazioni e contributi per l assistenza degli anziani e dei disabili. Incentivi

Dettagli

I diritti di chi ha un tumore alla prostata. Autore : Carlos Arija Garcia. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl

I diritti di chi ha un tumore alla prostata. Autore : Carlos Arija Garcia. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl I diritti di chi ha un tumore alla prostata Autore : Carlos Arija Garcia Data: 08/08/2017 Chi ha un cancro alla prostata, a seconda della gravità, può ottenere l assegno di invalidità, la pensione di inabilità

Dettagli

LAVORARE? SI PUÒ! I percorsi di reinserimento lavorativo per le persone con disabilità acquisita

LAVORARE? SI PUÒ! I percorsi di reinserimento lavorativo per le persone con disabilità acquisita LAVORARE? SI PUÒ! I percorsi di reinserimento lavorativo per le persone con disabilità acquisita Questo opuscolo si rivolge alle persone in età lavorativa con disabilità acquisita che possono e vogliono

Dettagli

VADEMECUM MALATTIA 2016

VADEMECUM MALATTIA 2016 VADEMECUM MALATTIA 2016 (a cura di Maura Bonito) Previsione generica comune a tutte le assenze per malattia (art. 21 CCNL del 21/2/1995 + art. 6 CCNL del 16/5/2001) Totale periodo di comporto = conservazione

Dettagli

agli interventi di medicina preventiva, a salvaguardia della salute individuale e colletitva;

agli interventi di medicina preventiva, a salvaguardia della salute individuale e colletitva; Il diritto alla salute è un diritto fondamentale garantito dalla Costituzione, art.32, e compreso tra i diritti comunque riconosciuti alla persona, art.2, Testo Unico Immigrazione L.286/98 e artt. 34 e

Dettagli

Tutela dei pazienti affetti da handicap: invalidità civile e riconoscimento dello stato di disabilità

Tutela dei pazienti affetti da handicap: invalidità civile e riconoscimento dello stato di disabilità VIII INCONTRO CONVEGNO 2006-2016 DIECI ANNI DI A.C.A.R. MONTECATINI TERME 16 APRILE 2016 Tutela dei pazienti affetti da handicap: invalidità civile e riconoscimento dello stato di disabilità Dr.ssa Martina

Dettagli

Orientarsi nel mondo dei diritti

Orientarsi nel mondo dei diritti Orientarsi nel mondo dei diritti Nicoletta Cuccirelli - Assistente Sociale Coordinatrice Punto Famiglie Età Evolutiva Varese Paola Gadda - Assistente Sociale SAI? Servizio Accoglienza Informazione Alessandro

Dettagli

17 aprile A cura dell Avvocato R. Cristiani

17 aprile A cura dell Avvocato R. Cristiani 17 aprile 2010 A cura dell Avvocato R. Cristiani Il Certificato medico: AP68 Alcune specifiche... Selezionando questa casella la persona sarà valutata per il riconoscimento dell indennità di accompagnamento

Dettagli

Diabete: il diritto all invalidità. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 17/11/2017

Diabete: il diritto all invalidità. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 17/11/2017 Diabete: il diritto all invalidità Autore : Carlos Arija Garcia Data: 17/11/2017 A seconda del tipo e della gravità del diabete, ci sono diverse percentuali di invalidità che consentono di avere agevolazioni

Dettagli

TUTELA E AGEVOLAZIONI PER GENITORI DI FIGLI PORTATORI DI HANDICAP

TUTELA E AGEVOLAZIONI PER GENITORI DI FIGLI PORTATORI DI HANDICAP TUTELA E AGEVOLAZIONI PER GENITORI DI FIGLI PORTATORI DI HANDICAP Normativa di riferimento: Legge 5 febbraio 1992, n.104: Legge- quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone

Dettagli

INVALIDITA CIVILE. Quaderni del delegato/7

INVALIDITA CIVILE. Quaderni del delegato/7 INVALIDITA CIVILE I LE QUADERNI GUIDE DI DI Job Quaderni del delegato/7 INDICE 1. INVALIDITÀ CIVILE pag. 1 1.1 Requisiti per richiedere l invalidità pag. 1 1.2 Come si richiede pag. 1 1.3 Accertamento

Dettagli

Le tue ttime ragioni per stare con noi

Le tue ttime ragioni per stare con noi Le tue ott ttime ragioni per stare con noi Sussidio per protesi odontoiatriche, ortofoniche, ortopediche Il sussidio, che vale anche per ogni membro della famiglia a carico, è pari al 60% della spesa sostenuta

Dettagli

Quali sono i benefici per chi assiste un familiare disabile riconosciuti dall Inps?

Quali sono i benefici per chi assiste un familiare disabile riconosciuti dall Inps? Inps caregiver Legge 104, quali agevolazioni? Autore : Noemi Secci Data: 01/03/2018 Quali sono i benefici per chi assiste un familiare disabile riconosciuti dall Inps? Chi assiste un familiare disabile,

Dettagli

(L. 104/1992 art. 33, D.lgs 151/2001 artt. 33 e 42, come modificati dalla L. 183/2010 e dal D.lgs. 119/2011)

(L. 104/1992 art. 33, D.lgs 151/2001 artt. 33 e 42, come modificati dalla L. 183/2010 e dal D.lgs. 119/2011) (L. 104/1992 art. 33, D.lgs 151/2001 artt. 33 e 42, come modificati dalla L. 183/2010 e dal D.lgs. 119/2011) I permessi retribuiti. Come già sappiamo con riguardo al minore, dichiarato disabile, e con

Dettagli

Indennità di accompagnamento: chi ne ha diritto, requisiti, quanto spetta, come fare domanda.

Indennità di accompagnamento: chi ne ha diritto, requisiti, quanto spetta, come fare domanda. A chi spetta l accompagnamento? Autore : Noemi Secci Data: 19/07/2019 Indennità di accompagnamento: chi ne ha diritto, requisiti, quanto spetta, come fare domanda. L accompagno, cioè l assegno o indennità

Dettagli

Come si leggono i verbali di invalidità civile

Come si leggono i verbali di invalidità civile Come si leggono i verbali di invalidità civile Il verbale di invalidità civile che viene recapitato a casa non è sempre di facile lettura e spesso non si conoscono i benefici e le prestazioni economiche

Dettagli

Assistenza ai disabili INPS

Assistenza ai disabili INPS INPS Ai lavoratori dipendenti con disabilità grave riconosciuta ai sensi dell art. 3, comma 3, della Legge 104/92 e ai lavoratori dipendenti che prestano assistenza ai loro familiari con disabilità grave,

Dettagli

Genitori lavoratori, tutti i permessi retribuiti

Genitori lavoratori, tutti i permessi retribuiti Genitori lavoratori, tutti i permessi retribuiti Autore : Noemi Secci Data: 02/04/2016 Congedi e permessi retribuiti per i genitori lavoratori: maternità e paternità, congedo parentale, visite mediche,

Dettagli

È possibile anticipare la pensione per chi assiste figli piccoli o familiari disabili?

È possibile anticipare la pensione per chi assiste figli piccoli o familiari disabili? Anticipo pensione per assistenza familiari Autore : Noemi Secci Data: 23/04/2018 È possibile anticipare la pensione per chi assiste figli piccoli o familiari disabili? Ti sei assentato a lungo dal lavoro

Dettagli

GUIDA AI DIRITTI DEI PAZIENTI con malattia neoplastica POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO.

GUIDA AI DIRITTI DEI PAZIENTI con malattia neoplastica POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO. GUIDA AI DIRITTI DEI PAZIENTI con malattia neoplastica POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO INDICE INTRODUZIONE pag. 03 Definizione di invalidità civile pag. 03 Differenza tra invalidità civile

Dettagli

L'assistenza e la cura di un parente disabile richiede molto impegno e dedizione e adeguate pause dal lavoro.

L'assistenza e la cura di un parente disabile richiede molto impegno e dedizione e adeguate pause dal lavoro. Come chiedere il congedo straordinario 104? Autore : Redazione Data: 04/10/2019 L'assistenza e la cura di un parente disabile richiede molto impegno e dedizione e adeguate pause dal lavoro. Sono molte

Dettagli

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA Ai cittadini lavoratori, portatori di handicap grave riconosciuto ai sensi dell art 3, comma 3 Legge 104/92 e ai loro familiari vengono concessi, in presenza di determinate condizioni, dei permessi retribuiti

Dettagli

Legge 104: agevolazioni fiscali 2018 per disabili e familiari

Legge 104: agevolazioni fiscali 2018 per disabili e familiari Legge 104: agevolazioni fiscali 2018 per disabili e familiari Autore : Noemi Secci Data: 24/10/2017 Quali sono i benefici fiscali validi nel 2018 a favore dei portatori di handicap e dei loro familiari?

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - MALATTIA

INDICE. Sezione Prima - MALATTIA INDICE Sezione Prima - MALATTIA La disciplina dell evento malattia... pag. 12 L assenza con diritto alla conservazione del posto di lavoro...» 12 La certificazione di malattia...» 15 Le fattispecie particolari...»

Dettagli

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE PERMESSI e CONGEDI PARENTALI (art. 33 L. 104/92) solo per genitori, parenti o affini di un disabile grave (certificazione di gravità ex L. 104/92); solo per il lavoratore dipendente (pubblico o privato).

Dettagli

CHI HA DIRITTO A COSA HANNO DIRITTO COME FARE PER ACCEDERE ALL ESENZIONE DALLA

CHI HA DIRITTO A COSA HANNO DIRITTO COME FARE PER ACCEDERE ALL ESENZIONE DALLA CHI HA DIRITTO A COSA HANNO DIRITTO COME FARE PER ACCEDERE ALL ESENZIONE DALLA ALL ESENZIONE PARTECIPAZIONE ALLA SPESA a) i cittadini di età inferiore ai autocertificazione dietro la ricetta 6 anni e di

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Alle Direzioni Regionali del lavoro CIRCOLARE N. 40 / 05 PROT. 15/V/0021222/14.01.04.02 del 22.12.05 Alle Direzioni Provinciali del lavoro LORO SEDI Alla

Dettagli

1 Patronato Inca Cgil

1 Patronato Inca Cgil 1 la condizione di svantaggio sociale che un dato soggetto presenta nei confronti delle altre persone ritenute normali. L handicap assume carattere di gravità qualora la minorazione, singola o plurima,

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 33 20.02.2015 Indennità di frequenza: i chiarimenti dell INPS La prestazione economica va corrisposta, per le ordinarie frequenze

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO DETRAZIONI PER MALATTIA QUESITO (posto in data 15 novembre 2015) A settembre sono stato sottoposto ad un intervento in regime di daysurgery, al quale è seguita una convalescenza di 30 giorni

Dettagli

Le principali leggi a tutela dei minori e della maternità Maria Catellani

Le principali leggi a tutela dei minori e della maternità Maria Catellani Le principali leggi a tutela dei minori e della maternità Maria Catellani Obiettivi: Conoscere le leggi che tutelano la famiglia e che consentono l assistenza al bambino. Conoscere i diritti della madre

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO ASPETTATIVA E BENEFICI DELLA LEGGE 104 QUESITO (posto in data 26 marzo 2014) Sono un dirigente medico di sessanta anni, con trentacinque anni di anzianità. In seguito a gravi patologie mi è stata

Dettagli

Percentuale invalidità per esenzione ticket

Percentuale invalidità per esenzione ticket Percentuale invalidità per esenzione ticket Autore : Sabrina Mirabelli Data: 03/10/2019 Gli invalidi sono esenti dal pagamento del ticket sanitario, ciascuno in ragione al tipo ed alla percentuale di invalidità

Dettagli

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate Art. 33. Agevolazioni

Dettagli

Permessi Legge 104, guida completa a tutte le agevolazioni

Permessi Legge 104, guida completa a tutte le agevolazioni Permessi Legge 104, guida completa a tutte le agevolazioni Autore : Noemi Secci Data: 26/10/2015 Legge 104: handicap, invalidità, permessi retribuiti, congedi, collocamento mirato, sgravi fiscali, pensione

Dettagli

I diritti del Neurodisabile : aspetti di assistenza sociale in senso lato.

I diritti del Neurodisabile : aspetti di assistenza sociale in senso lato. I diritti del Neurodisabile : aspetti di assistenza sociale in senso lato. Dott. Carmelo Basso. Dirigente Medico II livello sede INPS- Catania. Alla disabilità, invalidità sono legati vari aspetti assistenziali,

Dettagli

STRUMENTI DI LAVORO. Coordinamento Donne Cisl Lombardia. Tutela della maternità/paternità e congedi parentali

STRUMENTI DI LAVORO. Coordinamento Donne Cisl Lombardia. Tutela della maternità/paternità e congedi parentali Coordinamento Donne Cisl Lombardia STRUMENTI DI LAVORO Tutela della maternità/paternità e congedi parentali La tutela della lavoratrice madre e le agevolazioni per maternità e paternità La materia è stata

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE 4 NOVEMBRE 2010, N.183, RECANTE DELEGA AL GOVERNO PER IL RIORDINO DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI CONGEDI, ASPETTATIVE E PERMESSI.

Dettagli

Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative

Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative Handicap e invalidità: tutti i benefici lavorativi, dai permessi ai congedi, al collocamento mirato. Gli invalidi ed i soggetti portatori di handicap,

Dettagli

Il diritto a fruire di specifici permessi retribuiti è uno dei vari diritti riconosciuti ai soggetti disabili ed ai loro familiari.

Il diritto a fruire di specifici permessi retribuiti è uno dei vari diritti riconosciuti ai soggetti disabili ed ai loro familiari. Come chiedere permessi 104 Autore : Redazione Data: 10/10/2019 Il diritto a fruire di specifici permessi retribuiti è uno dei vari diritti riconosciuti ai soggetti disabili ed ai loro familiari. La disabilità

Dettagli

L art. 23 della legge 4/11/2010, n. 183 prevedeva l emanazione di un testo unico di riordino della materia dei congedi, permessi e aspettative.

L art. 23 della legge 4/11/2010, n. 183 prevedeva l emanazione di un testo unico di riordino della materia dei congedi, permessi e aspettative. Congedi e permessi, una riforma che limita gli abusi La riforma mira a superare alcune delle principali e più diffuse difficoltà interpretative ed applicative relative ai congedi ed ai permessi per maternità/paternità,

Dettagli

Riconoscimento dei benefici della Legge 104 per il lavoratore che assiste un familiare invalido: come si richiede?

Riconoscimento dei benefici della Legge 104 per il lavoratore che assiste un familiare invalido: come si richiede? Come ottenere la Legge 104 per un familiare Autore : Noemi Secci Data: 02/05/2017 Riconoscimento dei benefici della Legge 104 per il lavoratore che assiste un familiare invalido: come si richiede? Assisti

Dettagli

I diritti dei. malati oncologici. e dei loro familiari. Quello che è importante sapere su assistenza, lavoro, previdenza

I diritti dei. malati oncologici. e dei loro familiari. Quello che è importante sapere su assistenza, lavoro, previdenza Informazione per pazienti e familiari I diritti dei malati oncologici e dei loro familiari Quello che è importante sapere su assistenza, lavoro, previdenza 2 INDICE ASSISTENZA Esenzione dal pagamento del

Dettagli

CHECK LIST DI BENEFICI E AGEVOLAZIONI PER BAMBINI E RAGAZZI SINO A 17 ANNI

CHECK LIST DI BENEFICI E AGEVOLAZIONI PER BAMBINI E RAGAZZI SINO A 17 ANNI CHECK LIST DI BENEFICI E AGEVOLAZIONI PER BAMBINI E RAGAZZI SINO A 17 ANNI IT QUESTA CHECK LIST È RIFERITA A MINORI SINO A 17 ANNI Si tratta di un elenco non esaustivo dei benefici economici, permessi,

Dettagli

Inps: caregiver e assegno di accompagnamento

Inps: caregiver e assegno di accompagnamento Inps: caregiver e assegno di accompagnamento Autore : Redazione Data: 12/05/2018 Non lavoro, convivo con mia madre di 92 anni. Ho letto che c'è un decreto che riconosce a chi si trova nella mia condizione

Dettagli

Semplificata la procedura per richiedere il riconoscimento dell indennità di accompagnamento per gli over 65.

Semplificata la procedura per richiedere il riconoscimento dell indennità di accompagnamento per gli over 65. Domanda accompagnamento per anziani Autore : Noemi Secci Data: 19/07/2019 Semplificata la procedura per richiedere il riconoscimento dell indennità di accompagnamento per gli over 65. Sei invalido al 100%,

Dettagli

Gestione del rapporto di lavoro

Gestione del rapporto di lavoro Gestione del rapporto di lavoro I documenti verranno implementati e aggiornati secondo le normative vigenti. Accoglimento giustificazioni Accordo aziendale straordinari Accordo aziendale straordinari (con

Dettagli

La dimensione nascosta della disabilità: i bisogni delle persone disabili e delle famiglie

La dimensione nascosta della disabilità: i bisogni delle persone disabili e delle famiglie La dimensione nascosta della disabilità: i bisogni delle persone disabili e delle famiglie Dott.ssa Chiara Gattoni Assistente sociale IRCCS Fond. S.Maugeri Veruno LA DISABILITA è ancora una questione invisibile

Dettagli

Le consigliere di parità

Le consigliere di parità Il reinserimento nel lavoro Convegno La riabilitazione in oncologia Varese, 19 novembre 2011 1 Le consigliere di parità Sono figure istituite dalla Legge n. 125/1991, aggiornatain in baseal al Decreto

Dettagli

m_ef.rps-to registro UFFICIALE GIUGNO 2012

m_ef.rps-to registro UFFICIALE GIUGNO 2012 m_ef.rps-to-13-114.registro UFFICIALE.0077198.08-06-2012 08 GIUGNO 2012 DECRETO LEGISLATIVO 26 marzo 2001, n. 151 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno

Dettagli

le PRESTAZIONI MINORI

le PRESTAZIONI MINORI le PRESTAZIONI MINORI la presentazione è stata elaborata e conclusa a gennaio 2015 ogni successiva disposizione normativa e amministrativa che ne modifichi significativamente i contenuti dovrà essere tenuta

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI (Art.20-21 D.Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione di dati personali) Scheda n. 10 DENOMINAZIONE DEL TRATTAMENTO: CURE ALL'ESTERO

Dettagli

LEGGE 104/92: COSA TRATTA?

LEGGE 104/92: COSA TRATTA? LEGGE 104/92: COSA TRATTA? Questa legge, più nota comunemente come legge 104, si occupa: - dell Assistenza; - dell Integrazione Sociale; - dei Diritti. CHI E PERSONA CON HANDICAP Tutte quelle persone che,

Dettagli

LEGGE 104/92: COSA TRATTA?

LEGGE 104/92: COSA TRATTA? LEGGE 104/92: COSA TRATTA? Questa legge, più nota comunemente come legge 104, si occupa: - dell Assistenza; - dell Integrazione Sociale; - dei Diritti. CHI E PERSONA CON HANDICAP Tutte quelle persone che,

Dettagli

OGGETTO RAPPORTO NON ESCLUSIVO E BENEFICI DI CUI ALLA LEGGE 104

OGGETTO RAPPORTO NON ESCLUSIVO E BENEFICI DI CUI ALLA LEGGE 104 1 OGGETTO RAPPORTO NON ESCLUSIVO E BENEFICI DI CUI ALLA LEGGE 104 QUESITO (posto in data 19 gennaio 2015) Vorrei sapere se legge 104 e rapporto di lavoro in extramoenia sono incompatibili? Ovvero un dirigente

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ. Sintesi comunicazione Graziano De Munari - CAF CISL

AGEVOLAZIONI FISCALI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ. Sintesi comunicazione Graziano De Munari - CAF CISL AGEVOLAZIONI FISCALI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ Sintesi comunicazione 11.3.2016 Graziano De Munari - CAF CISL IL SOGGETTO DIVERSAMENTE ABILE 1/5 Sono definiti portatori di handicap o disabili coloro

Dettagli

Macroarea. Avv. Gianfranco de Robertis Consulente legale S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

Macroarea. Avv. Gianfranco de Robertis Consulente legale S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale Macroarea Avv. Gianfranco de Robertis Consulente legale S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale Microarea INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ A SEGUITO DELLA L. 68/99 Con la L. 68/99 è venuto meno

Dettagli

Coordinamento Generale Medico-Legale Tutela delle condizioni di handicap e relativi benefici

Coordinamento Generale Medico-Legale Tutela delle condizioni di handicap e relativi benefici Coordinamento Generale Medico-Legale Tutela delle condizioni di handicap e relativi benefici Seconda giornata 1 Legge 05 Febbraio 1992, n. 104 Handicap Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale

Dettagli

Procedimenti Amministrativi

Procedimenti Amministrativi Unità Operativa Distretto 1 e Distretto 2 Responsabile del Procedimento: dr.ssa Martelli Franca mail: franca.martelli@ulss12.ve.it numero di telefono: 041 52904099 N. Descrizione del procedimento Normativa

Dettagli

Emmanuele Massagli. Lezione 22. Pedagogia speciale e organizzazione scolastica. Lavoro e disabilità. a.a. 2018/2019 LUMSA

Emmanuele Massagli. Lezione 22. Pedagogia speciale e organizzazione scolastica. Lavoro e disabilità. a.a. 2018/2019 LUMSA Emmanuele Massagli Pedagogia speciale e organizzazione scolastica a.a. 2018/2019 LUMSA Lezione 22 Lavoro e disabilità Le norme di riferimento (più volte aggiornate negli anni) legge 5 febbraio 1992 n.

Dettagli

Pro Job. Avv. Elisabetta Iannelli V. Presidente AIMaC Segretario Fondazione Insieme contro il cancro

Pro Job. Avv. Elisabetta Iannelli V. Presidente AIMaC Segretario Fondazione Insieme contro il cancro Pro Job Avv. Elisabetta Iannelli V. Presidente AIMaC Segretario Fondazione Insieme contro il cancro Roma, 11 settembre 2014 Rilevanza sociale della malattia Persone in età lavorativa 20-64 anni In Italia

Dettagli

CCNL Mobilità A/F Art 45

CCNL Mobilità A/F Art 45 A cura della Segreteria Nazionale Mobilità Gennaio 2018 Legge 104/1992 Art 3 comma3 Art 33 D.Lgs 151/2001 Art 42 E successive modifiche CCNL Mobilità A/F Art 45 v L. 104 art.3 comma 3: definisce l handicap

Dettagli

La concessione delle provvidenze economiche di invalidità civile, sordità civile e cecità civile. Ravenna, maggio 2018

La concessione delle provvidenze economiche di invalidità civile, sordità civile e cecità civile. Ravenna, maggio 2018 La concessione delle provvidenze economiche di invalidità civile, sordità civile e cecità civile Ravenna, maggio 2018 1 Requisiti socio economici comuni Residenza stabile in Italia Cittadinanza italiana

Dettagli

MUTUA NUOVA SANITA PIANO SANITARIO INTEGRATIVO TICKET/SPEC. PRIVATA/CHIRURGIA

MUTUA NUOVA SANITA PIANO SANITARIO INTEGRATIVO TICKET/SPEC. PRIVATA/CHIRURGIA MUTUA NUOVA SANITA PIANO SANITARIO INTEGRATIVO TICKET/SPEC. PRIVATA/CHIRURGIA INDICE Pag. 1 Piano base Pag. 2 Prestazioni odontoiatriche Pag. 3 Integrazione rimborso ticket corrisposti al S.S.N Pag. 4

Dettagli

È una INDENNITA di natura ASSISTENZIALE

È una INDENNITA di natura ASSISTENZIALE Cos è l APE SOCIALE È una INDENNITA di natura ASSISTENZIALE è interamente a CARICO dello STATO Periodo di applicazione In via sperimentale, dal 1 maggio 2017 al 31 dicembre 2018 è il periodo entro il quale

Dettagli

Regione Lombardia. Ticket sui farmaci 2011/ L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta.

Regione Lombardia. Ticket sui farmaci 2011/ L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta. Regione Lombardia Ticket sui farmaci 2011/2012 1. L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta. 2. Esenzione Totale Sono esenti da ticket: - Tutti i cittadini

Dettagli

Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92

Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 Ufficio gestione risorse umane, relazioni sindacali e procedimenti disciplinari Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 Al Direttore Generale Università di Siena SEDE Il/La sottoscritto/a (matr.n.

Dettagli

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile BENEFICI FISCALI A FAVORE DEGLI UTENTI DELLE CASE DI CURA a cura del Dott. Vito SARACINO e in Bitonto (BA) Si pone, sovente, la questione circa le agevolazioni fiscali riservate agli utenti ricoverati

Dettagli

DETERMINA DIRIGENZIALE N. 730 del 10/07/2015

DETERMINA DIRIGENZIALE N. 730 del 10/07/2015 FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Mariano Semmola - 80131 NAPOLI DETERMINA DIRIGENZIALE N. 730 del 10/07/2015 PROPONENTE: OGGETTO: U.O.C.``Gestione Risorse

Dettagli

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017 PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017 AREA RICOVERO Accompagnatore Aumento del massimale a 100 per ogni giorno di ricovero Post ricovero Cure oncologiche Osservazione Breve Intensiva

Dettagli

A cura di Paolo Zani Aggiornato a marzo 2017

A cura di Paolo Zani Aggiornato a marzo 2017 A cura di Paolo Zani Aggiornato a marzo 2017 Ogni diritto non conosciuto è un diritto negato Premessa fondamentale L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro e.. sulle domande!!!!! Perché

Dettagli