Verbale dell Ufficio di Presidenza della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di Piacenza. Seduta del 07 dicembre 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale dell Ufficio di Presidenza della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di Piacenza. Seduta del 07 dicembre 2018"

Transcript

1 Verbale dell Ufficio di Presidenza della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di Piacenza Seduta del 07 dicembre 2018 Il giorno venerdì, 07 dicembre 2018, alle ore 10,30 presso la Sala Giunta della Provincia di Piacenza messa cortesemente a disposizione dalla Presidente della Provincia Patrizia Barbieri, a seguito di regolare convocazione (tramite Nota del Presidente della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di Piacenza Prot. n 35/2018 trasmessa via ai Componenti e agli Invitati in data 30 novembre 2018) si è riunito l'ufficio di Presidenza della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di Piacenza (d ora in avanti UdP CTSS PC) per la trattazione dei seguenti argomenti all Ordine del Giorno PUNTO 1. OGGETTO VALIDAZIONE DEI CRITERI DI RIPARTO TRA I DISTRETTI DEL FONDO REGIONALE NON AUTOSUFFICIENZA E FONDO NAZIONALE NON AUTOSUFFICIENZA ANNO 2018 DA SOTTOPORRE ALL APPROVAZIONE DELLA CTSS PC 2. PROGETTO PIACENZA, RICOVERI CALMIERATI ANZIANI E SOLLIEVO DISABILI : PROPOSTA DI ESTENSIONE PROVINCIALE 3. PROGETTO CASA DI VITA OLTRE L AUTISMO : AGGIORNAMENTO 4. VARIE ED EVENTUALI Sono presenti: NOME E COGNOME COMPONENTI UDP CTSS PC PATRIZIA CALZA LUCIA FONTANA GABRIELE GIROMETTA ROMEO GANDOLFI ROBERTO PASQUALI PATRIZIA BARBIERI MANOLA GRUPPI ROMANO FREDDI RUOLO PRESIDENTE CTSS PC - SINDACO DEL COMUNE DI GRAGNANO TREBBIENSE VICEPRESIDENTE CTSS PC SINDACO DEL COMUNE DI CASTELSANGIOVANNI SINDACO DEL COMUNE DI CORTEMAGGIORE VICEPRESIDENTE CTSS PC SINDACO DEL COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA SINDACO DEL COMUNE DI BOBBIO PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA - SINDACO DEL COMUNE DI PIACENZA SINDACO DEL COMUNE DI PONTENURE SINDACO DEL COMUNE DI VILLANOVA SULL ARDA 1

2 Sono assenti giustificati per concomitanti impegni indifferibili: NOME E COGNOME COMPONENTI UDP CTSS PC PAOLO NEGRI RUOLO SINDACO DEL COMUNE DI BETTOLA ANGELO GHILLANI SINDACO DEL COMUNE DI GOSSOLENGO FACENTE FUNZIONE SINDACO DEL COMUNE DI DONATELLA ALBERONI S.GIORGIO PIACENTINO Sono assenti giustificati per concomitanti impegni indifferibili: NOME E COGNOME INVITATO AUSL PC LUCA BALDINO COSTANZA CEDA Sono presenti in qualità di invitati NOME E COGNOME INVITATO FEDERICA SGORBATI CAROLINA CUZZONI GIUSEPPE ARMANI RUOLO DIRETTORE GENERALE AUSL PC DIRETTORE ATTIVITÀ SOCIALI SANITARIE AUSL PC RUOLO ASSESSORE AL NUOVO WELFARE E SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE (SERVIZI SOCIALI; SALUTE; INFANZIA; POLITICHE DELLA FAMIGLIA; ABITAZIONI ) DEL COMUNE DI PIACENZA RAPPRESENTANTE UTDS CTSS PC SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E AMMINISTRATIVA CTSS PC Verbalizza la seduta GIUSEPPE ARMANI, REFERENTE DELLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E AMMINISTRATIVA DELLA CTSS PC. Essendo raggiunto il numero legale (maggioranza semplice dei componenti) In base all Art.7 comma 7 del Regolamento per il funzionamento della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della provincia di Piacenza approvato dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria nell assemblea del 31 marzo 2017, la seduta è valida. La seduta inizia alle ore 10,40 Prima di avviare la discussione affrontando il tema al punto 1 OdG, la PRESIDENTE DELLA CTSS PC PATRIZIA CALZA cede la parola al DIRETTORE GENERALE AUSL PC LUCA BALDINO affinché aggiorni i presenti in merito alla richiesta di finanziamento del programma di investimenti straordinari - quale elaborato in occasione del parere sul Bilancio di previsione AUSL PC collegati al Piano di riorganizzazione della sanità ospedaliera e della salute territoriale approvato nella seduta CTSS PC del 31 marzo 2017, formalmente avanzata alla Regione ER dall UdP CTSS PC in data 8 novembre 2018 (Nota CTSS PC Prot.28/2018). Il DIRETTORE GENERALE AUSL PC LUCA BALDINO riferisce dell avvenuta ratifica da parte dell Assessore Venturi confermata tramite contatto diretto con 2

3 l Assessorato della prima tranche di finanziamenti riferiti al periodo 2018/2019 e della volontà della Regione di assicurare gli ulteriori finanziamenti in base al cronoprogramma presentato (rispetto alla condivisione del quale occorre programmare un incontro con l Assessore Venturi e il Presidente Bonaccini nei primi mesi dell anno 2019 in sostituzione dell incontro dell 1 dicembre 2018 annullato dall Assessore Venturi per impegni urgenti sopraggiunti. LUCIA FONTANA VICEPRESIDENTE CTSS PC SINDACO DEL COMUNE DI CASTELSANGIOVANNI in riferimento alla seduta della CTSS PC del avente ad oggetto il Parere della Conferenza Territoriale Sociale Sanitaria PC sul Bilancio Economico Preventivo 2018 dell AUSL PC richiama la mozione dell UFFICIO DI PRESIDENZA CTSS PC riferita alla SPECIALIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE DELL OSPEDALE DI CASTEL SAN GIOVANNI (presentata nella seduta UdP CTSS PC del 18 luglio 2018, approvata dalla CTSS PC nella seduta del 20 luglio 2018 e quindi trasmessa alla Regione il 28 luglio 2018 in allegato alla nota di comunicazione PROT. N 25 del 28 luglio 2018 di trasmissione parere CTSS PC sul Bilancio Economico Preventivo 2018 dell AUSL PC ) quale ulteriore momento di confronto con l Assessorato Regionale sulle garanzie di sviluppo del Presidio Ospedaliero e, segnatamente, sull urgenza di promuovere le azioni concorsuali per la copertura del Primariato di Chirurgia onde non disperdere l esperienza e la reputazione negli anni acquisite. Il DIRETTORE GENERALE AUSL PC LUCA BALDINO si impegna a rinnovare all attenzione dell Assessorato la mozione soprarichiamata. ORDINE DEL GIORNO PUNTO OGGETTO 1. VALIDAZIONE DEI CRITERI DI RIPARTO TRA I DISTRETTI DEL FONDO REGIONALE NON AUTOSUFFICIENZA E FONDO NAZIONALE NON AUTOSUFFICIENZA ANNO 2018 DA SOTTOPORRE ALL APPROVAZIONE DELLA CTSS PC La PRESIDENTE DELLA CTSS PC PATRIZIA CALZA cede la parola a COSTANZA CEDA, DIRETTORE ATTIVITÀ SOCIALI SANITARIE AUSL PC, affinché introduca il tema in discussione al punto 1 OdG. COSTANZA CEDA, DIRETTORE ATTIVITÀ SOCIALI SANITARIE AUSL PC illustra la proposta di criteri di riparto elaborata dall Ufficio di Supporto alla Conferenza. Dopo avere sottolineato il progressivo slittamento temporale dell assegnazione di risorse dal livello sovraordinato regionale (passata in tre anni dal mese di luglio al mese di dicembre!) COSTANZA CEDA presenta il raffronto di livello regionale tra l assegnazione di risorse 2017 e le risorse assegnate nel 2018 (Vedi Tabella 1 - Allegato 1) con le seguenti risultanze FRNA ,00 circa Relativamente al Fondo Regionale per la Non Autosufficienza per il 2018 la Regione Emilia 3

4 Romagna con nota del 3/7/2018 protocollo n /2018 si è impegnata a garantire le risorse adeguate e necessarie a sostenere il sistema. Sono state incrementate le risorse da Bilancio Regionale e da Fondo Sanitario Regionale assegnando complessivamente euro in più rispetto al 2017 (+0,33%). Inoltre in fase di assestamento di Bilancio, la Regione Emilia Romagna ha integrato le risorse a disposizione con un ulteriore assegnazione di euro a livello regionale, come da DGR 2055 del 03/12/2018 Fondo regionale per la non autosufficienza programma anno Le risorse FRNA complessivamente utilizzabili per la programmazione anno 2018 includono anche l applicazione della DGR n del 17/8/2018. Tale DGR ha previsto l incremento delle quote aggiuntive per le gestioni pubbliche con decorrenza 01/04/2018 FNA ,00 circa (gestione aziendale) Relativamente al Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza anno 2018 si è in attesa dell assegnazione formale da parte della Regione e del riparto ai territori degli importi anticipati nel corso presentazione del Servizio assistenza territoriale Direzione generale Cura della persona, Salute e Welfare del 22 ottobre FONDO DOPO di NOI PROGRAMMA VITA INDIPENDENTE (azione prima assegnata ai Comuni e poi trasferita alla gestione aziendale per ottimizzare la rendicontazione di Fondi fortemente vincolati) La programmazione dell anno 2018 pertanto dovrà avvalersi in modo integrato e unitario di tutte le risorse disponibili (inclusi anche i trascinamenti di risorse anno 2017 assegnazioni FRNA 2018 assegnazioni FNA 2018 Fondi per servizi e interventi della Legge 112/2016 programma Dopo di noi Programma vita indipendente) al fine di assicurare la sostenibilità finanziaria nel tempo dei servizi a favore della popolazione non autosufficiente anziana e disabile. Per quanto riguarda poi il raffronto 2017/2018 sulle risorse assegnate a livello territoriale COSTANZA CEDA DIRETTORE ATTIVITÀ SOCIALI SANITARIE AUSL PC RIBADISCE che se nel 2017 era stato perseguito l allineamento dell offerta dei servizi con l assegnazione annuale, nel 2018 a fronte dell incertezza di risorse l unico modo per porre in sicurezza l offerta storica è stato quello di programmare all insegna della massima prudenza. Il risultato è stato quello di assicurare gli stessi importi del 2017 alla programmazione dell anno Nel 2017 gli ambiti distrettuali hanno governato le risorse allineando l offerta di servizi al livello di assegnazione annuale e permettendo così la sostenibilità nel tempo. Occorre porre in disponibilità per il 2018 la quota di circa trascinamenti anno 2017 FRNA (non certo ascrivibile a difficoltà realizzativa bensì al disallineamento temporale tra assegnazione delle risorse e attuazione della programmazione) e registrare la decurtazione di ,00 FNA (valore FNA risultante da Decreto ancora in bozza di risorse non ancora assegnate). Alla luce delle considerazioni soprariportate secondo COSTANZA CEDA 4

5 DIRETTORE ATTIVITÀ SOCIALI SANITARIE AUSL PC LA situazione non appare del tutto rosea rispetto ai bisogni emergenti e pertanto si richiede la massima cautela. Al termine della presentazione dei dati, COSTANZA CEDA DIRETTORE ATTIVITÀ SOCIALI SANITARIE AUSL PC, atteso che per il 2018 l ammontare complessivo delle risorse (FRNA/FNA) stimate a livello territoriale di CTSS, inclusi anche i trascinamenti anno 2017 a disposizione per la programmazione anno 2018, sono sostanzialmente costanti rispetto alle risorse a disposizione per la programmazione anno 2017 (-0,12%); (Vedi tabella 2-Allegato 2) conclude che al fine di garantire la sostenibilità degli interventi previsti e la stabilità della programmazione distrettuale, la proposta dell UtdS CTSS PC è quella di destinare a ciascun Distretto e alla gestione sovra distrettuale le risorse sulla base degli importi già assegnati dalla CTSS per la programmazione anno 2017, allineandoli alle assegnazioni 2018 che prevedono una stima di - 0,12%. (Vedi tabella 3-Allegato 3) La proposta è approvata all unanimità. Si decide altresì di convocare la seduta della CTSS PC finalizzata alla ratifica dei criteri di riparto per il giorno 14 dicembre 2019 ORDINE DEL GIORNO PUNTO 2. OGGETTO RICOVERI CALMIERATI in Casa Residenza per anziani non autosufficienti e WEEK-END DI SOLLIEVO per portatori di disabilità ospiti di CSRR cofinanziati dalla FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO nel Distretto Città di Piacenza. Proposta di estensione provinciale Per quanto attiene al punto in discussione la PRESIDENTE DELLA CTSS PC PATRIZIA CALZA cede la parola a CAROLINA CUZZONI RAPPRESENTANTE UTDS CTSS PC che illustra ai presenti la proposta di estensione nell anno 2019 a livello provinciale - tramite la sottoscrizione di protocolli d intesa tra Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comuni capidistretto e Enti gestori coinvolti - di due progetti già attivi nel Distretto Città di Piacenza e precisamente 1. Progetto Piacenza: posti di Casa Residenza Anziani a costi calmierati per le famiglie, 2. Progetto week end di sollievo per famiglie di disabili Il Progetto Piacenza vuole offrire la possibilità di accogliere, in maniera temporanea e con una retta agevolata, anziani non autosufficienti inseriti nelle liste d attesa dei SAA distrettuali in vista dell ingresso in strutture con posto contrattualizzato. Il Progetto, in continuità con il Progetto Piacenza avviato nel 2015, vedrebbe il rinnovarsi della sinergia tra Fondazione di Piacenza e Vigevano, Consulta diocesana degli organismi socio-assistenziali ed i tre distretti socio-sanitari: Città di Piacenza, Ponente e Levante. La Consulta Diocesana degli Organismi socio assistenziali, attraverso le strutture che la compongono, mette a disposizione 28 (ventotto) posti letto per utenti 5

6 non autosufficienti inseriti nella lista d attesa dei Servizi Assistenza Anziani dei Distretti socio-sanitari della Provincia di Piacenza, per ricoveri con durata massima di sei mesi. Le strutture aderenti, sono Fondazione Pia Casa per anziani Maruffi e Fondazione Madonna della Bomba Scalabrini Onlus, ubicate nel Distretto Città di Piacenza; Pia Casa Mons. G. Castagnetti Onlus e Casa di riposo Gasparini, con sede nel Distretto di Ponente; Associazione Casa di Riposo Ceresa, ubicata nel Distretto di Levante. Tali strutture, oltre ad essere ammesse alla Consulta e quindi a rispecchiarne le finalità, sono autorizzate al funzionamento per il servizio di Casa Residenza Anziani in base alla L.R. 04/2008, D.G.R. 564/2000, D.G.R. 1423/2015 e garantiscono il mantenimento di tutti i parametri ivi definiti. I ventotto posti letto risulterebbero così ripartiti: - 17 (diciassette) posti letto destinati al Distretto Città di Piacenza di cui 10 (dieci) messi a disposizione dalla Fondazione Pia Casa per anziani Maruffi e 7 (sette) dalla Fondazione Madonna della Bomba Scalabrini Onlus; - 8 (otto) sono destinati al Distretto Ponente, di cui 4 (quattro) messi a disposizione dalla C.R.A. Pia Casa Mons. Castagnetti Onlus e 4 (quattro) dalla Casa di riposo Gasparini; - 3 (tre) sono destinati al Distretto Levante, tutti messi a disposizione dall Associazione Casa di Riposo Ceresa. La Fondazione si impegnerebbe a finanziare il progetto nella misura di 15 giornalieri per ogni giornata di degenza, fino ad un massimo di giornate nel periodo di durata del progetto (pari a 480 giorni) per un totale di I Comuni/Unioni di Comuni, in collaborazione con i Servizi di assistenza anziani distrettuali si dovrebbero impegnare da un lato a contattare gli utenti in lista di attesa per un posto contrattualizzato di Casa Residenza anziani informandoli delle opportunità come regolate tramite il Protocollo di intesa e dall altro ad attuare tutti gli scambi informativi e di documentazione previsti, in accordo con le strategie comunicative deliberate dalla Fondazione Il Progetto week end di sollievo è un servizio partito in via sperimentale nel 2009 poi stabilizzato grazie all impegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano realizzato all interno del Centro Socio- Riabilitativo Residenziale per disabili di Piacenza gestito dall Associazione Temporanea di Impresa tra LA GEMMA, ASSOFA e AURORA DOMUS e regolamentato tramite apposito contratto di servizio sottoscritto tra l ATI il COMUNE DI PIACENZA, AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE - DISTRETTO CITTÀ DI PIACENZA. IL Progetto è rivolto prevalentemente alle famiglie che hanno in carico disabili. Alle persone con disabilità, precisa CAROLINA CUZZONI RAPPRESENTANTE UTDS CTSS PC, si vuole offrire la possibilità di sperimentare percorsi di autonomia, per ricercare la costruzione di un identità adulta attraverso una progressiva separazione dalla famiglia di appartenenza, e, ad alcuni soggetti già individuati, la possibilità di iniziare un percorso graduale ma concreto verso il Dopo di Noi ; alle famiglie si intende assicurare un alleggerimento del carico di assistenza e cura, nella prospettiva di 6

7 prevenire fenomeni espulsivi dovuti al sovraccarico dei familiari accudenti, nonché un sostegno concreto nell elaborare ed accettare la transizione del proprio figlio verso una possibile vita autonoma. Quindi CAROLINA CUZZONI rappresentante UTDS CTSS PC ha illustrato il ventaglio di misure che vanno a comporre l offerta del progetto. Le azioni, infatti, si differenziano in base alle caratteristiche dei destinatari e precisamente: - week end rivolti a persone con disabilità di grado severo e completo: il week end di sollievo avrà inizio alle ore 16 (sedici) del venerdì per terminare alle ore 21 (ventuno) della domenica. Per ogni week end è previsto che siano ospitate sino ad un massimo di 10 (dieci) persone, alle quali dovranno essere garantite tutte le prestazioni ed i servizi indicati nella precedente lettera a. - week end finalizzati all'acquisizione di autonomie e rivolti a persone con disabilità di grado lieve e moderato, suddivisi in piccoli gruppi a seconda delle caratteristiche, dalle del sabato alle 21.00/22.00 della domenica; - giornate e/o week end di sollievo rivolti a giovani adulti affetti da disturbi dello spettro autistico caratterizzati anche da problemi di tipo comportamentale. Questa tipologia di intervento richiede un approccio graduale; gli orari dipenderanno dalle caratteristiche e dalle risposte individuali, il pernottamento quindi potrà rappresentare un punto di arrivo che sarà preparato attraverso un percorso di avvicinamento costituito da giornate di permanenza nel contesto in cui si svolge il servizio; - week end di sollievo rivolti a minori affetti da disturbi dello spettro autistico suddivisi in piccoli gruppi dal del sabato alle della domenica. L estensione provinciale del progetto tramite sottoscrizione di Protocollo di intesa tra Fondazione di Piacenza e Vigevano, i tre distretti socio-sanitari: Città di Piacenza, Ponente e Levante l Associazione Temporanea di Impresa tra LA GEMMA, ASSOFA e AURORA DOMUS, LA Fondazione Pia Pozzoli, Dopo di noi Onlus, e l Associazione William Bottigelli ha proseguito CAROLINA CUZZONI RAPPRESENTANTE UTDS CTSS PC prevede che la partecipazione al progetto week end di sollievo da parte di più soggetti, ciascuno portatore di specifiche competenze ed esperienze, possa favorire tramite un necessario e opportuno coordinamento l erogazione di prestazioni con maggior efficienza ed efficacia, mettendo a frutto le esperienze maturate negli anni precedenti. I servizi necessari per l attuazione del progetto week end di sollievo che verranno messi a disposizione delle persone con disabilità riguardano: accoglienza; servizi educativi e di animazione; servizi assistenziali e di cura; servizi infermieristici; servizi alberghieri; servizi di trasporto. Il progetto week end di sollievo prevede che siano organizzati almeno 15 week end all anno. La FONDAZIONE per la realizzazione del progetto week end di sollievo assume di concorrere al sostenimento dei costi riferiti alle prestazioni e servizi prima indicati. A tal fine l importo massimo che 7

8 FONDAZIONE metterebbe a disposizione è fissato in ,00. Il predetto importo si riferisce al sostegno delle attività ed alla prestazione dei servizi inclusi nel progetto week end di sollievo che saranno effettivamente rese nel periodo 1 (primo) marzo dicembre 2019 Al termine della presentazione CAROLINA CUZZONI RAPPRESENTANTE UTDS CTSS PC rende noto ai presenti che, al fine di definire in modo puntuale i criteri di accesso alle opportunità rappresentate dai due Progetti e perfezionare le sezioni del Protocollo d intesa riguardanti l esplicitazione dei criteri e delle modalità di accesso alle misure (di competenza della committenza congiunta distrettuale), è stata appositamente convocata una seduta dell UTdS CTSS PC per lunedì, 10 dicembre La proposta di estensione a livello provinciale dei due progetti tramite sottoscrizione di Protocolli di Intesa tra tutti i soggetti coinvolti viene approvata all unanimità PUNTO ORDINE DEL GIORNO OGGETTO 3. PROGETTO CASA DI VITA OLTRE L AUTISMO : AGGIORNAMENTO SUL PROGETTO E espressione di parere dell UdP CTSS PC sull iniziativa La PRESIDENTE DELLA CTSS PC PATRIZIA CALZA CEDE la parola a PATRIZIA BARBIERI, PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA - SINDACO DEL COMUNE DI PIACENZA PATRIZIA e a FEDERICA SGORBATI, ASSESSORE AL NUOVO WELFARE E SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE (SERVIZI SOCIALI; SALUTE; INFANZIA; POLITICHE DELLA FAMIGLIA; ABITAZIONI) DEL COMUNE DI PIACENZA affinché introducano l argomento in discussione. PATRIZIA BARBIERI, Con riferimento al progetto promosso da OLTRE L AUTISMO ONLUS (Associazione di Volontariato nata a Piacenza nel maggio 2003 con lo scopo di far conoscere la sindrome dei disturbi dello spettro autistico, ponendosi, come finalità, il miglioramento della qualità di vita delle persone con autismo e patologie correlate) sottolinea che la Casa di vita proposta dall associazione Oltre l Autismo, che sorgerà su un area messa a disposizione gratuitamente dall Opera Pia Alberoni, si profila come un futuro centro residenziale per l accoglienza di giovani e adulti affetti da disturbi dello spettro autistico. La struttura offrirà 15 pp. con una previsione di tasso di copertura del 90%. La necessità di un passaggio in Ufficio di Presidenza CTSS PC per l approvazione dell iniziativa è dettata dalla valenza provinciale e sovradistrettuale di un progetto in grado di offrire un riscontro concreto e qualificato a un crescente bisogno di assistenza e di punti di riferimento manifestati da parte di tante famiglie. FEDERICA SGORBATI precisa che gli approfondimenti tecnici richiesti sulla sostenibilità del centro residenziale, che a regime avrà un corso di gestione di circa ,00 annui e che potrà contare su risorse professionali qualificate, in primis dell azienda Usl di Piacenza, sono stati valutati 8

9 positivamente. Sarà prevista una quota a carico di utenti e una quota a carico del Fondo Sanitario e dei Comuni. In particolare, è stata esaminata l incidenza che il futuro centro residenziale per l accoglienza di giovani e adulti affetti da disturbi dello spettro artistico potrà avere sulle dinamiche di spesa del Fondo regionale per la non autosufficienza e delle risorse collegate, in merito all eventuale accreditamento della struttura. Il costo giornaliero stimato - che si aggira sui 200,00 - è alquanto competitivo rispetto al costo giornaliero di strutture analoghe extra provinciali e extra regionali che si assesta mediamente intorno ai 300. Questo risparmio relativo consentirebbe di potere rientrare di risorse per utenti residenti presi in carico da servizi e strutture extra provincia e extraregione. Dall analisi dei costi, dunque, è apparso chiaro il vantaggio per il territorio nel dotarsi di questa struttura: in caso contrario sarebbe comunque superiore la spesa che i Servizi sociosanitari nel loro complesso dovrebbero sostenere per indirizzare gli utenti verso soluzioni private o extraprovinciali. Quanto poi alla pertinenza del progetto rispetto alla domanda territoriale FEDERICA SGORBATI precisa che: - I dati relativi all incidenza dei disturbi dello spettro autistico confermano la diagnosi per oltre 250 minori nella provincia di Piacenza, mentre risulta più complessa la mappatura delle persone adulte. Dall indagine conoscitiva condotta tra il 2016 e il 2017 dal Dipartimento di Salute mentale dell Azienda Usl, nell ambito del Tavolo di lavoro interistituzionale Autismo 0-30 anni di cui l Associazione Oltre l Autismo è componente fondamentale, sono emerse le esigenze prioritarie di un centinaio di nuclei familiari, di cui circa 40 contavano persone di età superiore ai 18 anni affette da disturbi dello spettro autistico riguardanti la residenzialità, il co-housing e la progressiva acquisizione di autonomia: tutti temi, ha ribadito FEDERICA SGORBATI t, per i quali la Casa di vita potrà rappresentare una risposta molto importante, sia come soluzione temporanea per momenti di particolare difficoltà, sia in una prospettiva a lungo termine. Al riguardo occorre precisare che l attuale offerta di servizi semi-residenziali e residenziali alla disabilità (Centri Socio Riabilitativi Diurni, Centri Socio Riabilitativi Residenziali e Centri Socio-occupazionali) è pensata per portatori di disabilità che non condividono le stesse esigenze di soggetti ad alto funzionamento; strutture e servizi pertanto in difficoltà nell assicurare quegli stimoli riabilitativi ai quali le famiglie dei soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico sono da tempo abituate - In questo senso occorre sottolineare il carattere innovativo del progetto che costituisce un esperienza pilota a livello regionale sia come centro specializzato, sia perché frutto della mobilitazione diretta di un associazione che riunisce i genitori e della collaborazione tra diverse realtà locali. 9

10 Al termine dell aggiornamento sul Progetto CASA DI VITA OLTRE L AUTISMO la PRESIDENTE DELLA CTSS PC PATRIZIA CALZA pone in approvazione la misura. L UFFICIO DI PRESIDENZA ALLA CTSS PC approva all unanimità Esauriti tutti i Punti dell OdG la riunione termina alle ore 12,40. L UdP CTSS PC si aggiorna alla prossima Riunione convocata in data da destinarsi Piacenza, 07 dicembre 2018 IL VERBALIZZANTE GIUSEPPE ARMANI LA PRESIDENTE CTSS PC PATRIZIA CALZA ALLEGATI ALLEGATO 1 - TABELLA 1) SCENARIO RISORSE NON AUTOSUFFICIENZA PROVVISORIO LIVELLO RER ALLEGATO 2 - TABELLA 2) SCENARIO RISORSE NON AUTOSUFFICIENZA PROVVISORIO LIVELLO TERRITORIALE ALLEGATO 3 - TABELLA 3) PROPOSTA TECNICA RIPARTO TRA I DISTRETTI RISORSE NON AUTOSUFFICIENZA ANNO

11 ALLEGATO 1 TABELLA 1) - SCENARIO RISORSE PROVVISORIO LIVELLO RER RISORSE A LIVELLO REGIONALE ANNO 2018 Importo anno 2017 Importo anno 2018 Differenza risorse da bilancio regionale e da FSR di cui alla nota RER prot. PG/2018/ del 3/7/2018 FRNA ulteriore assegnazione da parte della Regione - DGR n del 3/12/2018 FNA (comprensivo fondi RER) ipotesi di riparto FNA 2018 in attesa di approvazione e registrazione del DPCM 21/09/2018 DOPO DI NOI in attesa di assegnazione da parte della regione una volta approvato e registrato il decreto nazionale VITA INDIPENDENTE nota RER prot. PG/2018/ del 3/7/

12 ALLEGATO 2 TABELLA 2) - SCENARIO RISORSE PROVVISORIO LIVELLO TERRITORIALE ASSEGNAZIONE IMPORTI ANNO QUADRO TERRITORIALE Importo anno 2017 Importo anno 2018 Differenza criterio assegnazione risorse FRNA su popolazione > popolazione >= 75 anni residente 01/01/2018 risorse FRNA disabili DGR 2068/ assegnazione in base allo storico risorse FRNA rete disabili assegnazione in base allo storico FRNA risorse gestione pubblica in attuazione DGR 273/ FRNA risorse compensazione IRAP in attuazione DGR 273/2016 FRNA risorse strutture piccole dimensioni in attuazione DGR 273/ assegnazione in base alle dichiarazioni rese dagli Uffici di Piano e Direttori di Distretto tenendo conto delle novità intercorse. Quota vincolata. DGR 1516 del 17/8/

13 Trascinamenti anno 2017 FRNA TOTALE FRNA a disposizione Risorse fondo nazionale non autosufficienza valore FNA da Decreto ancora in bozza non ancora assegnate totale risorse a disposizione anno 2017 FRNA/FNA ,70 totale risorse a disposizione anno 2018 FRNA/FNA (STIMA) ,14 differenza risorse a disposizione ,56 differenza % -0,12% 13

14 ALLEGATO 3 TABELLA 3) PROPOSTA TECNICA Ponente Levante Piacenza TOTALE Proposta risorse totali da garantire ai Distretti per la programmazione anno 2017 (incluse gestioni speciali) Proposta risorse da garantire alla gestione sovra distrettuale per la programmazione anno Totale risorse a disposizione della programmazione anno Totale risorse a disposizione anno 2018 FRNA/FNA (STIMA) differenza risorse a disposizione differenza % -0,12% IPOTESI Distretti IPOTESI Sovradistrettuale totale

Verbale dell Ufficio di Presidenza della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di Piacenza (Estratto punti 1 e 2 OdG)

Verbale dell Ufficio di Presidenza della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di Piacenza (Estratto punti 1 e 2 OdG) Verbale dell Ufficio di Presidenza della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di Piacenza (Estratto punti 1 e 2 OdG) Seduta del 12 marzo 2019 Il giorno martedì, 12 marzo 2019, alle

Dettagli

Prot. CTSS PC N 25/2016 Alla c.a. del Dott. Ing. Luca Baldino Direttore Generale dell AZIENDA USL di Piacenza via Taverna, PIACENZA

Prot. CTSS PC N 25/2016 Alla c.a. del Dott. Ing. Luca Baldino Direttore Generale dell AZIENDA USL di Piacenza via Taverna, PIACENZA Prot. CTSS PC N 25/2016 Alla c.a. del Dott. Ing. Luca Baldino Direttore Generale dell AZIENDA USL di Piacenza via Taverna, 49 29121 PIACENZA Oggetto: Richiesta all AZIENDA USL di Piacenza di designazione

Dettagli

10/7/2018 Zimbra Zimbra giuseppe.armani@comune.fiorenzuola.pc.it Richiesta chiarimenti Bilancio AUSL Da : sindaco barbieri Oggetto : Richiesta chiarimenti Bilancio

Dettagli

PROT. N del 06 settembre 2013 Fiorenzuola d Arda,7 settembre 2013

PROT. N del 06 settembre 2013 Fiorenzuola d Arda,7 settembre 2013 PROT. N 24364 del 06 settembre Fiorenzuola d Arda,7 settembre Al Presidente della della Provincia di Ai Sindaci del Comitato di Loro Sedi Al Direttore Generale dell Azienda Al Direttore del Fiorenzuola

Dettagli

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza Allegato 2 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza Premessa metodologica Sulla base dei dati finanziari

Dettagli

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE Approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 32/2008 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO: - La Deliberazione

Dettagli

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017 SINTESI PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI CUI ALL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE N.112 DEL 2016

Dettagli

Allegato A ACCORDO DI PROGRAMMA PER: L INTEGRAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2005-2007 L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2008, DEI PROGETTI FINALIZZATI DELLA ZONA SOCIALE DI FAENZA, DEI PROGRAMMI PROVINCIALI

Dettagli

-la D.G.R. 1122/02 avente ad oggetto la promozione di progetti personalizzati finalizzati a

-la D.G.R. 1122/02 avente ad oggetto la promozione di progetti personalizzati finalizzati a DETERMINA N. 93 DEL 14/06/2013 LA RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI Richiamate le seguenti direttive relative agli interventi residenziali, alla domiciliarità, all accesso e presa in carico di

Dettagli

FONDO REGIONALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA - PROGRAMMA ANNO 2014

FONDO REGIONALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA - PROGRAMMA ANNO 2014 Progr.Num. 1229/2014 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno mercoledì 23 del mese di luglio dell' anno 2014 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori:

Dettagli

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti di integrazione sociosanitaria Luigi Mazza SERVIZIO INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA E POLITICHE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA BENEFICIARI

Dettagli

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Determinazione nr. 1419 Del 19/12/2017 Welfare Locale OGGETTO: FRNA - contributi- Primo impegno 2018 IL RESPONSABILE/DIRIGENTE DEL SERVIZIO VISTO

Dettagli

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE Protocollo approvato dal Comitato di Distretto nel corso della seduta del 30.10.2007 1 PREMESSO

Dettagli

Costruzione del Piano attuativo distrettuale per la salute ed il benessere sociale per l'anno 2012 Distretto di Porretta Terme - maggio 2012

Costruzione del Piano attuativo distrettuale per la salute ed il benessere sociale per l'anno 2012 Distretto di Porretta Terme - maggio 2012 Cronologia Ottobre 2011 - la cabina di Regia regionale approva la proposta di delibera di riparto del Fondo sociale regionale per l'anno 2012: in attesa dell'approvazione del nuovo piano sociale e sanitario

Dettagli

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI CUI ALL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE N.112 DEL 2016 E DECRETO

Dettagli

CITTA DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

CITTA DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna CITTA DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N 51 del 23/03/2012. OGGETTO: ACCREDITAMENTO SERVIZI SOCIO-SANITARI. APPROVAZIONE LINEE DI INDIRIZZO

Dettagli

PUNTO 2.1 ODG ATTIVAZIONE DEI TAVOLI ISTITUZIONALI OPERANTI NEGLI AMBITI CTSS PC AREA MINORI -

PUNTO 2.1 ODG ATTIVAZIONE DEI TAVOLI ISTITUZIONALI OPERANTI NEGLI AMBITI CTSS PC AREA MINORI - PUNTO 2.1 ODG ATTIVAZIONE DEI TAVOLI ISTITUZIONALI OPERANTI NEGLI AMBITI CTSS PC AREA MINORI - PROPOSTA DI CONTINUITÀ DEL COORDINAMENTO UVM ex ACCORDO DGR 1102/2014 1 Si segnala la necessità di proseguire

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/13 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/13 DEL IBERAZIONE N. 44/13 31.10.2007 Oggetto: Fondo per la non autosufficienza: sostegno alle persone anziane che si avvalgono dell aiuto di un assistente familiare (LR 2/2007 art. 34 comma 4 lettere b) ed f)

Dettagli

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA Via Marcello Provenzali, 15-44042 Cento (FE) www.comune.cento.fe.it - comune.cento@cert.comune.cento.fe.it Originale Deliberazione di Giunta Comunale n. 212 del 02/11/2015

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 30 dicembre 2010

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 30 dicembre 2010 9^ legislatura Struttura amministrativa competente: Direzione Servizi Sociali Presidente Luca Zaia X Vicepresidente Marino Zorzato X Assessori Renato Chisso X Roberto Ciambetti X Luca Coletto X Maurizio

Dettagli

TABELLE ATTIVITA anno 2015 Fondo regionale per la non autosufficienza

TABELLE ATTIVITA anno 2015 Fondo regionale per la non autosufficienza Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare Servizio assistenza territoriale TABELLE ATTIVITA anno 2015 Fondo regionale per la non autosufficienza Allegato 1 Indice tabelle dati di attività

Dettagli

PROGRAMMA GRAVISSIME DISABILITÀ ACQUISITE (DGR 2068/2004 E S.M.): AGGIORNAMENTO ASSEGNO DI CURA DGR 1848/12.

PROGRAMMA GRAVISSIME DISABILITÀ ACQUISITE (DGR 2068/2004 E S.M.): AGGIORNAMENTO ASSEGNO DI CURA DGR 1848/12. Progr.Num. 1732/2014 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 03 del mese di novembre dell' anno 2014 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via

Dettagli

VERBALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Atto n. 145 Seduta del 09/11/2017 VERBALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO L. 328/2000 - L.R. 2/2003 DISTRETTO DI RICCIONE. PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE 2009-2017 APPROVAZIONE

Dettagli

regionale della situazione economica (IRSE) in relazione alla natura e alle finalità delle prestazioni previste dalle politiche sociali a rilevanza

regionale della situazione economica (IRSE) in relazione alla natura e alle finalità delle prestazioni previste dalle politiche sociali a rilevanza LA GIUNTA REGIONALE - Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate ; - Vista la legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge

Dettagli

Protocollo operativo

Protocollo operativo ALLEGATO 1 Gestione delle persone anziane in condizione di fragilità socio sanitarie anche legate ad evenienze atmosferiche straordinarie Protocollo operativo Premessa Nel corso degli anni sono state rilevate

Dettagli

Allegato A. A) Premessa

Allegato A. A) Premessa Allegato A Percorso di progressivo adeguamento delle tariffe per l assistenza residenziale socio-sanitaria, in conseguenza degli intervenuti rinnovi contrattuali. A) Premessa I rinnovi dei contratti collettivi

Dettagli

VERBALE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DELLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA DELLA PROVINCIA DI PIACENZA DEL 17 OTTOBRE 2016 (ESTRATTO)

VERBALE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DELLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA DELLA PROVINCIA DI PIACENZA DEL 17 OTTOBRE 2016 (ESTRATTO) VERBALE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DELLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA DELLA PROVINCIA DI PIACENZA DEL 17 OTTOBRE 2016 (ESTRATTO) Il giorno 17 ottobre 2016 alle ore 10,00 presso la Sala Giunta

Dettagli

COMUNE DI GEMMANO PROVINCIA DI RIMINI

COMUNE DI GEMMANO PROVINCIA DI RIMINI COMUNE DI GEMMANO PROVINCIA DI RIMINI Sede : Piazza Roma, 1 47855 GEMMANO (RN) - Tel (0541) 854060-854080 - fax 854012 Partita I.V.A. n. 01188110405 - Codice Fiscale n. 82005670409 COPIA di deliberazione

Dettagli

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018 SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018 1 La Società della Salute Pistoiese, ai sensi dell art. 71 bis della L.R. 40/2005 e s.m.i. comma 3 lettera c) e d), esercita le funzioni di organizzazione

Dettagli

A B C D E F G H I J K L M N

A B C D E F G H I J K L M N 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 Scheda regionale Indicatore da monitorare Indicatore DGR 423/207 Tipo indicatore Riferito Indicatori al a Obiettivo compilazione 208 Obiettivo distrettuale 209 Obiettivo 2020 Note

Dettagli

ALLEGATO 1) delibera Assemblea dei Sindaci Ambito Cinisello Balsamo del

ALLEGATO 1) delibera Assemblea dei Sindaci Ambito Cinisello Balsamo del ALLEGATO 1) delibera Assemblea dei Sindaci Ambito Cinisello Balsamo del 30.10.2018 FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2018 DOCUMENTO APPROVATO DALL ASSEMBLEA DISTRETTUALE

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 1809/2018

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 1809/2018 Comune di Ravenna Area: AREA SERVIZI ALLA CITTADINANZA E ALLA PERSONA Servizio proponente: COORDINAMENTO PIANIFICAZIONE Dirigente: Daniela Poggiali Cod. punto terminale: COORDPIAN Ravenna, 02/08/2018 Fascicolo:

Dettagli

VERBALE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DELLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA DELLA PROVINCIA DI PIACENZA SEDUTA DEL 19 APRILE 2017

VERBALE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DELLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA DELLA PROVINCIA DI PIACENZA SEDUTA DEL 19 APRILE 2017 VERBALE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DELLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA DELLA PROVINCIA DI PIACENZA SEDUTA DEL 19 APRILE 2017 Il giorno mercoledì, 19 aprile 2017, alle ore 10,00, presso la

Dettagli

TABELLE ATTIVITA anno 2016 Fondo regionale per la non autosufficienza

TABELLE ATTIVITA anno 2016 Fondo regionale per la non autosufficienza Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare Servizio assistenza territoriale TABELLE ATTIVITA anno 2016 Fondo regionale per la non autosufficienza Allegato 1 Indice tabelle dati di attività

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 1 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE AREA ANZIANI PREMESSA. Il lavoro congiunto tra Ambiti e Distretti socio-sanitari

Dettagli

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP Gennaio Bilancio Preventivo 2018 e Piano delle azioni

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP Gennaio Bilancio Preventivo 2018 e Piano delle azioni Bilancio Preventivo 2018 e Piano delle azioni Agenda Piano delle azioni 2018 (Bozza DGR RER e Piano di riorganizzazione e sviluppo) Bilancio preventivo 2018 Piano investimenti 2018 2 Piano delle azioni

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 37 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 37 DEL 51/ 37 20 12.2007 Oggetto: Fondo non autosufficienza: finanziamento dei piani personalizzati a favore di persone con grave disabilità, avvio del programma regionale a favore degli anziani non autosufficienti.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 101 DEL 15/05/2013

DELIBERAZIONE N. 101 DEL 15/05/2013 DELIBERAZIONE N. 101 DEL 15/05/2013 Il Direttore Generale, nella sede dell Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Via Castiglione, 29 nella data sopra indicata, alla presenza del Direttore Amministrativo

Dettagli

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni 56 13.12.2017 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 50 GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni DELIBERAZIONE 4 dicembre 2017, n. 1369 L.R. 66/2008 Istituzione del Fondo regionale per la non autosufficienza.

Dettagli

TABELLE ATTIVITA anno 2017 Fondo regionale per la non autosufficienza

TABELLE ATTIVITA anno 2017 Fondo regionale per la non autosufficienza Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare Servizio assistenza territoriale TABELLE ATTIVITA anno 2017 Fondo regionale per la non autosufficienza Allegato 1 Indice tabelle dati di attività

Dettagli

Le risorse derivanti dal finanziamento ad hoc hanno permesso di programmare le seguenti azioni nei territori:

Le risorse derivanti dal finanziamento ad hoc hanno permesso di programmare le seguenti azioni nei territori: Documento presentato ed approvato alla seduta dell UDP della CTSS del 15/12/2014 RENDICONTAZIONE UTILIZZO RISORSE FRNA - QUOTA PER NUOVE FORME SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA' ANNO 2013 DOCUMENTO DI SINTESI

Dettagli

contesto di rete tra servizi sanitari e sociali che prevede di avviare non appena ultimata la struttura il servizio residenziale per la cura dei

contesto di rete tra servizi sanitari e sociali che prevede di avviare non appena ultimata la struttura il servizio residenziale per la cura dei LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22 dicembre 1989 recante atto di indirizzo e coordinamento dell attività amministrativa delle regioni e province autonome

Dettagli

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Composizione Art. 3

Dettagli

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell

Dettagli

L ISTITUTO DELl ACCREDITAMENTO IN EMILIA-ROMAGNA: modalità innovativa.

L ISTITUTO DELl ACCREDITAMENTO IN EMILIA-ROMAGNA: modalità innovativa. L ISTITUTO DELl ACCREDITAMENTO IN EMILIA-ROMAGNA: modalità innovativa. Raffaele Fabrizio Responsabile Servizio Governo dell integrazione sociosanitaria e politiche per la non autosufficienza- Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione 66 10-11-2017 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO DECRETO 16 ottobre 2017. Assegnazione ai distretti socio-sanitari

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 887/AV1 DEL 16/07/2018 IL DIRETTORE AREA VASTA N D E T E R M I N A -

DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 887/AV1 DEL 16/07/2018 IL DIRETTORE AREA VASTA N D E T E R M I N A - 1 DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 887/AV1 DEL 16/07/2018 Oggetto: Inserimento utenti DSM Area Vasta1 sig.re M. M. e M. J. presso il centro riabilitativo specializzato Residenza Gruber con sede

Dettagli

La sicurezza nella gestione clinica dei farmaci nelle strutture/servizi sociosanitari, quali specificità. Bologna, 3 dicembre 2015 Sala Poggioli

La sicurezza nella gestione clinica dei farmaci nelle strutture/servizi sociosanitari, quali specificità. Bologna, 3 dicembre 2015 Sala Poggioli La sicurezza nella gestione clinica dei farmaci nelle strutture/servizi sociosanitari, quali specificità Bologna, 3 dicembre 2015 Sala Poggioli Raccomandazione nr.4 Fornire indicazioni alle strutture sanitarie

Dettagli

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell

Dettagli

COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI ORIGINALE Protocollo n. 5964 del 30/07/2013 COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI Data Delibera: 25/07/2013 N Delibera: 95 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto: PIANO SOCIALE

Dettagli

Utilizzo FRNA: osservazioni pervenute all'ufficio di Distretto

Utilizzo FRNA: osservazioni pervenute all'ufficio di Distretto Utilizzo FRNA: osservazioni pervenute all'ufficio di Distretto Art. 3 LEGGE REGIONALE 23 dicembre 206, n. 25 Servizio Assistenza Territoriale Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Regione

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 1368/AV1 DEL 23/11/2018 IL DIRETTORE AREA VASTA N D E T E R M I N A -

DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 1368/AV1 DEL 23/11/2018 IL DIRETTORE AREA VASTA N D E T E R M I N A - 1 DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 1368/AV1 DEL 23/11/2018 Oggetto: prosecuzione inserimento utente DSM Area Vasta1 sig.ra M. M. presso il centro riabilitativo specializzato Residenza Gruber

Dettagli

2. TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI

2. TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI CRITERI E MODALITA DI RIPARTO ED ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE STRAORDINARIE A SOSTEGNO DI NUCLEI FAMILIARI IMPEGNATI NELL ASSISTENZA AD ANZIANI CON PIU DI SESSANTACINQUE ANNI NON AUTOSUFFICIENTI. (IMPORTO

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI. Allegati parte integrante: - Allegato A NUOVE Linee di indirizzo - Allegato B: schema di riparto risorse

ASSEMBLEA DEI SOCI. Allegati parte integrante: - Allegato A NUOVE Linee di indirizzo - Allegato B: schema di riparto risorse Deliberazione n. 19 del 13.09.2017 ASSEMBLEA DEI SOCI OGGETTO: DGRT n. 664 del 19.06.2017 Approvazione nuove linee guida per utilizzo FNA destinato alle disabilità gravissime e assegnazione risorse annualità

Dettagli

CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE e SANITARIA DELLA PROVINCIA di PIACENZA

CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE e SANITARIA DELLA PROVINCIA di PIACENZA APPENDICE UFFICIO di PRESIDENZA CTSS PC Seduta del 19 aprile 2017 OGGETTO: Punto 1 OdG: 1. PIANO SVILUPPO RURALE REGIONE EMILIA ROMAGNA 2014-2020. FEASR 2014-2020. OPERAZIONE 7.4.01 STRUTTURE SOCIOASSISTENZIALI

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE LIBERAZIONE N. 2017-3 OGGETTO: 8 RETTE E TARIFFE ANNO 2017 Reggio Emilia, questo giorno 31 (trentuno) del mese di gennaio dell anno 2017 nella sede dell Azienda in Via Pietro Marani 9/1 Reggio Emilia IL

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 8/22 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 8/22 DEL Oggetto: Interventi a favore delle famiglie per la conciliazione dei tempi di lavoro con la cura familiare (POR FSE 2007-2013). 9.000.000. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce

Dettagli

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Determinazione n del 29/09/2015

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Determinazione n del 29/09/2015 COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA Via Marcello Provenzali, 15-44042 Cento (FE) www.com une.cento.fe.it - comune.cento@cert.comune.cento.fe.it SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E SERVIZI CULTURALI Determinazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 23/ 29 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 23/ 29 DEL DELIBERAZIONE N. 23/ 29 Oggetto: Presentazione di progetti d intervento di cui alla L.R. 20/ 97 (art. 3) Nuove norme inerenti provvidenze a favore di persone affette da patologie psichiatriche e all art.

Dettagli

A relazione degli Assessori Ferrari, Saitta: Premesso che:

A relazione degli Assessori Ferrari, Saitta: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU32 09/08/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 20 luglio 2018, n. 25-7250 Centri diurni socio-riabilitativi per minori di cui alla D.G.R n. 25-5079 del 18/12/2012. Conclusione fase

Dettagli

COMUNE DI SARMATO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI SARMATO PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE DI SARMATO PROVINCIA DI PIACENZA Codice Ente 33042 ORIGINALE DELIBERAZIONE N. 44 in data: 16.04.2013 Trasmessa al Co.Re.Co. Il = = prot. n. = = VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA \ 2016 APSP VALLE DEL VANOI CANAL SAN BOVO REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 10/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 20

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 10/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 20 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 1 marzo 2016, n. 59 DGR 289/2014 "DCA U00428/2013 - Assegnazione di fondi regionali per l'avvio del programma di attivazione di

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ESTRATTO DEL VERBALE N. 2016/ DELIBERAZIONE N. 2018-50 OGGETTO: 4 ADESIONE DI ASP ``REGGIO EMILIA CITTA` DELLE PERSONE`` A UN`ASSOCIAZIONE TEMPORANEA D`IMPRESA (A.T.I.) PER LA REALIZZAZIONE DI ``PERCORSI

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELIBERAZIONE N. 2018-85 OGGETTO: 9 PROROGA CONVENZIONE CON IL CENTRO DI SOLIDARIETA` DI REGGIO EMILIA ONLUS (CE. IS) PER LA REALIZZAZIONE DELLO SPORTELLO ASSISTENTI FAMILIARI FINO AL 30.06.2019. Reggio

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI SUL FONDO SOCIALE REGIONALE - ANNO PREMESSA

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI SUL FONDO SOCIALE REGIONALE - ANNO PREMESSA CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI SUL FONDO SOCIALE REGIONALE - ANNO 2017 - PREMESSA Il Fondo Sociale Regionale 2017 assegnato all' Ambito Distrettuale di Bellano, come da Deliberazione della Giunta

Dettagli

RIVOLTE AI MINORENNI ALLONTANATI O A RISCHIO DI ALLONTANAMENTO IN ATTUAZIONE DELLA

RIVOLTE AI MINORENNI ALLONTANATI O A RISCHIO DI ALLONTANAMENTO IN ATTUAZIONE DELLA CTSS PC - PROT. 05/2019 Allegato 2 Alla c.a. SINDACI dei COMUNI della Provincia di Piacenza Titolari della Funzione Tutela Minori Alla c.a. PRESIDENTI delle UNIONI della Provincia di Piacenza Titolari

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 1 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 1 del 364 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 1 del 3-1-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 novembre 2016, n. 1938 Art. 14 L.R. n.2/16. Variazione al Bilancio di Previsione per l esercizio

Dettagli

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio Programma regionale finalizzato "Promozione e sviluppo nuovi Uffici di piano" DGR 1791/2006, punto 3.2.2 e DGR 1004/2007. Scheda per la presentazione del progetto distrettuale COMUNE DI MODENA E DISTRETTO

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA Provincia di Piacenza SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DELL UNIONE

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA Provincia di Piacenza SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DELL UNIONE UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA Provincia di Piacenza.. SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DELL UNIONE DETERMINAZIONE N. 6 DEL 26.01.2016 Oggetto: SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ACCREDITATO A

Dettagli

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 96 approvata il 26 aprile 2016 DETERMINAZIONE:

Dettagli

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA Via Marcello Provenzali, 15-44042 Cento (FE) www.comune.cento.fe.it - comune.cento@cert.comune.cento.fe.it Deliberazione di Giunta Comunale n. 172 del 07/08/2017 Oggetto:

Dettagli

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO - FONDO SOCIALE REGIONALE ANNO 2018 DGR DELIBERAZIONE N. XI/ 501 DEL

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO - FONDO SOCIALE REGIONALE ANNO 2018 DGR DELIBERAZIONE N. XI/ 501 DEL AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO - FONDO SOCIALE REGIONALE ANNO 2018 DGR DELIBERAZIONE N. XI/ 501 DEL 02.08.2018 PREMESSA In data 02.08.2018 la Giunta Regionale ha approvato la

Dettagli

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Determinazione nr. 1235 Del 13/12/2016 Welfare Locale OGGETTO: FRNA- CONTRIBUTI- TERZO IMPEGNO 2016. IL RESPONSABILE/DIRIGENTE DEL SERVIZIO Visto l art. 51 della L.R. 27/2014 che istituisce il Fondo Regionale

Dettagli

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011 Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale 2009-2011 Programma Attuativo 2011 Assessorato Politiche

Dettagli

Azienda Usl Toscana Nord Ovest. Assemblea dei Soci

Azienda Usl Toscana Nord Ovest. Assemblea dei Soci Comuni di Calci, Cascina, Fauglia, Crespina Lorenzana, Orciano Pisano, Pisa, San Giuliano Terme, Vecchiano, Vicopisano Azienda Usl Toscana Nord Ovest Assemblea dei Soci Deliberazione n. 5 del 26 aprile

Dettagli

ASSESSORATO SANITÀ, SALUTE E POLITICHE SOCIALI DIPARTIMENTO SANITÀ, SALUTE E POLITICHE SOCIALI STRUTTURA POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI

ASSESSORATO SANITÀ, SALUTE E POLITICHE SOCIALI DIPARTIMENTO SANITÀ, SALUTE E POLITICHE SOCIALI STRUTTURA POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI CPEL - Prot. 0000848/2015 del 14/09/2015 pos. 3.1.2 I ASSESSORATO SANITÀ, SALUTE E POLITICHE SOCIALI DIPARTIMENTO SANITÀ, SALUTE E POLITICHE SOCIALI STRUTTURA POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI PROPOSTA DI

Dettagli

LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO

LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO Verbale del Consiglio di Amministrazione n. 5 Il giorno 11 luglio alle ore 17,00 si è svolta

Dettagli

Deliberazione della Giunta. n del 4 agosto Mod. B - copia

Deliberazione della Giunta. n del 4 agosto Mod. B - copia 8^ legislatura Deliberazione della Giunta n. 2584 del 4 agosto 2009 Presidente V. Presidente Assessori Segretario Giancarlo Franco Renato Giancarlo Marialuisa Oscar Elena Massimo Renzo Sandro Vendemiano

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 568/AV1 DEL 04/05/2018 IL DIRETTORE AREA VASTA N D E T E R M I N A -

DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 568/AV1 DEL 04/05/2018 IL DIRETTORE AREA VASTA N D E T E R M I N A - 1 DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 568/AV1 DEL 04/05/2018 Oggetto: prosecuzione inserimento utente DSM Area Vasta1 sig.ra M. R. presso il centro riabilitativo specializzato Residenza Gruber con

Dettagli

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Determinazione nr. 852 Del 06/09/2018 Welfare Locale OGGETTO: FRNA - Contributi - Terzo impegno 2018 IL RESPONSABILE/DIRIGENTE DEL SERVIZIO VISTO

Dettagli

PIANO DI ZONA 2002/2003

PIANO DI ZONA 2002/2003 PIANO DI ZONA 2002/2003 Programma attuattivo 2004 Integrazione Accordo di Programma 30 marzo 2004 INTEGRAZIONE E PROROGA DELL ACCORDO DI PROGRAMMA RELATIVO AL PIANO DI ZONA DEL DISTRETTO DI PIANURA EST

Dettagli

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili 26 marzo 2014 Bologna Servizio per l integrazione socio-sanitaria e delle politiche per

Dettagli

DETERMINA DIRIGENZIALE - OGGETTO -

DETERMINA DIRIGENZIALE - OGGETTO - SETTORE HANDICAP E SALUTE MENTALE DD DETERMINA DIRIGENZIALE COMUNE DI MILANO COMUNE DI MILANO HANDICAP E SALUTE ME HANDICAP E SALUTE ME PG 150772/2008 PG 150772/2008 DIRETTORE Di SETTORE DIRETTORE DI SETTORE

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE PER GLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E DEGLI ENTI LOCALI

PROGRAMMA PROVINCIALE PER GLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E DEGLI ENTI LOCALI PROGRAMMA PROVINCIALE PER GLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E DEGLI ENTI LOCALI NONCHÉ PER LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO DELLA PROPOSTA EDUCATIVA

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLPC/2017/4 del 6 Ottobre 2017 CONSIGLIO LOCALE DI PIACENZA Oggetto: Legge Regionale 23.12.2011 n. 23 Norme di organizzazione territoriale

Dettagli

L.R. 41/1996, art. 21, c. 3 B.U.R. 11/2/2011, n. S.O. 6. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 febbraio 2011, n. 022/Pres.

L.R. 41/1996, art. 21, c. 3 B.U.R. 11/2/2011, n. S.O. 6. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 febbraio 2011, n. 022/Pres. L.R. 41/1996, art. 21, c. 3 B.U.R. 11/2/2011, n. S.O. 6 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 febbraio 2011, n. 022/Pres. Regolamento per la definizione dei criteri e delle modalità di finanziamento alle

Dettagli

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA Via Marcello Provenzali, 15-44042 Cento (FE) www.com une.cento.fe.it - comune.cento@cert.comune.cento.fe.it Originale Deliberazione di Giunta Comunale n. 101 del 24/07/2012

Dettagli

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Partecipanti 82 persone: n. 14 Comuni n. 7 Civitas PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE n. 6 Amministratori pubblici n. 2 Residenze Sanitarie Assistenziali n. 27 Cooperazione Sociale n. 1 dirigente

Dettagli

Il percorso dell accreditamento dei servizi socio-sanitari: monitoraggio al

Il percorso dell accreditamento dei servizi socio-sanitari: monitoraggio al REGIONE EMILIA-ROMAGNA Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Assistenza Territoriale Area Integrazione sociosanitaria e politiche per la n autosufficienza Il percorso dell accreditamento

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 15/ 22 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 15/ 22 DEL DELIBERAZIONE N. 15/ 22 Oggetto: Misure transitorie per il potenziamento delle attività di ricovero in regime di postacuzie. L Assessore dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce che nel Piano

Dettagli

Servizio Programmazione Sociale e Integrazione Sociosanitaria

Servizio Programmazione Sociale e Integrazione Sociosanitaria R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale Area Politiche per la promozione della salute delle persone e delle pari opportunità Servizio Programmazione Sociale e Integrazione

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE Approvato con Delibera del C.C. n. 5 del 26.02.2009 ART. 1 ISTITUZIONE DELLA CONSULTA DELLE DONNE Nell ambito delle

Dettagli

Provincia di Bologna DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Provincia di Bologna DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA Comunicata ai Capigruppo Consiliari il 16/09/2015 Nr. Prot. 7598 N. 23 Reg. Del. Provincia di Bologna Affissa all'albo Pretorio il 16/09/2015 C O P I A DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA Oggetto: APPROVAZIONE

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2018 DGR X/501 DEL

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2018 DGR X/501 DEL AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2018 DGR X/501 DEL 02.08.2018 Premessa Dal 2006 è in capo agli Ambiti Distrettuali, per il tramite dell ente capofila dell accordo

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. n. (SOC/99/13681) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Viste: - la Deliberazione del Consiglio regionale dell'11/7/1991 n. 560 "Direttiva sull'autorizzazione al funzionamento di strutture socio-assistenziali

Dettagli

SEZIONE 2 CONVALIDA DEI PROGRAMMI OBIETTIVO PROPOSTI DAI QUARTIERI PER IL BUDGET 2013

SEZIONE 2 CONVALIDA DEI PROGRAMMI OBIETTIVO PROPOSTI DAI QUARTIERI PER IL BUDGET 2013 SEZIONE 2 CONVALIDA DEI PROGRAMMI OBIETTIVO PROPOSTI DAI QUARTIERI PER IL BUDGET 2013 I Consigli dei Quartieri hanno deliberato a giugno 2013 i Programmi Obiettivo (P.O.) per l anno 2013 sulla base degli

Dettagli

CTSS PC Prot. n. 38/2016 Ai Sindaci componenti della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di Piacenza

CTSS PC Prot. n. 38/2016 Ai Sindaci componenti della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di Piacenza CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE e SANITARIA DELLA PROVINCIA di PIACENZA CTSS PC Prot. n. 38/2016 Ai Sindaci componenti della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di Piacenza Al Presidente

Dettagli