Come si paga un f24. Autore : Redazione. Data: 20/03/2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come si paga un f24. Autore : Redazione. Data: 20/03/2019"

Transcript

1 Come si paga un f24 Autore : Redazione Data: 20/03/2019 Come pagare un Modello f24: versamento telematico o operazione manuale? Con cosa si può pagare? Si possono usare assegni e carte? Cosa fare in banca, in posta o dall'agente di riscossione; come avvalersi di un intermediario. Hai compilato, più o meno faticosamente, il tuo modello f24, oppure lo hai ricevuto già pronto, precompilato dall'amministrazione finanziaria o predisposto dal tuo

2 commercialista o Caf. Si dice che chi ben comincia è a metà dell'opera: adesso però devi pagarlo e ti serve sapere come e dove andarlo a versare e quali metodi di pagamento puoi utilizzare. E' possibile pagarlo in contanti, con addebito in conto, con assegno bancario o circolare oppure mediante carta di credito o di debito? C'è differenza a seconda dell'istituto bancario presso cui mi reco o del servizio, anche telematico o di home banking, che utilizzo? Devi cioè sapere tutto su come si paga un f24 e conoscere le possibilità a tua disposizione in modo da compiere questa operazione nel modo per te più semplice, veloce e comodo. Se sei un privato, cioè non sei titolare di una partita Iva, puoi pagarlo in modalità telematica oppure cartacea, a tua scelta. Se invece hai una partita Iva devi obbligatoriamente utilizzare i servizi telematici cioè i modi di pagamento "canalizzati" che il Fisco impone. Puoi farlo direttamente oppure attraverso un intermediario abilitato, come il tuo commercialista. Vediamo quindi in dettaglio tutti i metodi di pagamento ammessi ed i vari servizi di cui ti puoi avvalere per effettuare questo importante adempimento. Modello f24: come pagare? La prima cosa che devi sapere è che se sei un soggetto titolare di partita Iva sarai obbligato a pagare tutti i tuoi Modelli f24 in modalità telematica [1], mentre se sei un privato potrai scegliere tra la modalità telematica e quella cartacea. Vediamo in concreto in cosa si differenziano questi due tipi di pagamento e come si effettuano. Pagare f24 in banca, alla posta o agli sportelli dell'agente di riscossione Se sei un privato potrai portare il tuo modello f24 già compilato (puoi scaricare il modulo base qui) ad un qualunque sportello di: un agente della riscossione; una banca convenzionata; un ufficio postale. Il modello f24 è in triplice copia: le prime due vanno, o meglio rimangono, alla banca o all'ufficio postale o all'agente della riscossione dove ti sarai recato per effettuare il versamento; la terza ti verrà restituita con gli estremi dell'operazione effettuata, annotati dall'operatore. Allo sportello l'impiegato al quale presenterai il modello f24 verificherà il contenuto,

3 cioè i dati ed i codici inseriti e, soprattutto, l'importo dovuto: questa cifra, che corrisponderà a quanto stai per versare, sarà indicata nel campo chiamato saldo finale, posto in basso a destra. Il saldo finale, a sua volta, sarà rappresentato dalla somma di tutte le voci interne, considerando anche eventuali importi messi in compensazione con i crediti del contribuente. Ricordiamo infatti che il modello f24 può essere effettuato per compiere più operazioni insieme, con un unico versamento complessivo; nel calcolo potrebbero confluire anche voci che il contribuente vanta a credito e che quindi egli pone in compensazione con i debiti tributari da pagare. Questo è ammesso, però, solo se i debiti da pagare sono maggiori dei crediti da rimborsare, o al massimo sono uguali fino alla concorrenza del saldo zero: non è consentito utilizzare il modello f24 per ricevere rimborsi monetari. Quindi, se ad esempio hai un credito di euro e devi versare imposte per 800 euro, il tuo modello f24 sarà per forza a saldo zero (non positivo di 200) e il risultato sarà che avrai pagato il tuo debito tributario utilizzando una parte del tuo credito anziché versare materialmente la somma; i 200 euro che residuano a tuo credito potranno essere utilizzati, sempre in compensazione, in occasione del pagamento successivo. Torniamo al momento in cui sei allo sportello: devi tenere presente che il controllo dell'impiegato bancario o postale sui dati del modello f24 compilato sarà solo esterno e formale. Egli cioè non sarà tenuto a sapere se tu sei effettivamente debitore di quel tributo oppure se il codice è esatto. Ad esempio, nel pagare la tua Imu per mero errore potresti aver indicato il codice di un Comune diverso da quello in cui sono ubicati gli immobili, oppure un importo che non corrisponde a quanto dovresti pagare effettivamente: il funzionario della banca o della posta si limiterà a recepire le voci che gli hai indicato e ad accettare un pagamento che sarà formalmente corretto, ma nella sostanza sbagliato e potrebbe non esserti riconosciuto come valido e liberatorio dall'ente creditore. Per questo occorre porre la massima attenzione nel compilare bene il Modello f24: eventuali errori potrebbero comportare che il versamento si considererà omesso e sarà anche difficoltoso ottenere il rimborso di quanto pagato ad un Ente impositore verso il quale non avevamo alcun debito d'imposta oppure per un tributo diverso.

4 Siccome il Modello f24 è unificato - e dunque consente di pagare una grande quantità di tributi, contributi, interessi e sanzioni - è necessario indicare esattamente cosa stiamo pagando con quell'operazione, indicando con precisione i codici delle imposte e l'anno di riferimento. Pagare f24 con il versamento telematico Se sei un titolare di partita Iva devi utilizzare utilizzare esclusivamente questa modalità e non quella manuale; se invece sei un privato puoi scegliere l'una o l'altra. Il pagamento telematico può avvenire direttamente a cura del contribuente oppure tramite un intermediario abilitato. Il pagamento diretto si effettua mediante i servizi telematici messi a disposizione dall'agenzia delle Entrate. Si tratta dei canali chiamati "F24 web" e "F24 online": si accede utilizzando, rispettivamente, i canali "Entratel" e "Fisconline". Entrambi questi servizi richiedono la preventiva registrazione per poter essere utilizzati: sarà l'agenzia delle Entrate, dopo aver ricevuto la richiesta, a rilasciare le credenziali di accesso e da quel momento si potrà iniziare ad operare. La differenza tra F24 Web ed F24 online consiste essenzialmente nel fatto che il primo consente di trasmettere il modello direttamente, cioè senza necessità di scaricare sul proprio computer alcun software, mentre il secondo richiede di installare preliminarmente un apposito programma, messo a disposizione dall'agenzia delle Entrate. Questi due sistemi sono gratuiti ed inoltre offrono il vantaggio di risparmiare sulle spese bancarie o postali, cioè le commissioni che questi istituti applicano in occasione di ogni versamento effettuato presso di loro. Se non disponi direttamente di uno di questi due servizi, potrai comunque pagare il tuo modello f24 tramite gli intermediari autorizzati, che sono i professionisti del settore, a partire dai commercialisti, ma anche le associazioni di categoria ed i Caf (centri di assistenza fiscale). Questi soggetti infatti devono essere abilitati al canale telematico Entratel e aderiscono a una specifica convenzione, chiamata " servizio f24 cumulativo", che consente loro di pagare gli f24 per conto dei loro clienti, iscritti o aderenti; essi dispongono anche dei servizi di internet banking messi a disposizione dagli agenti

5 della riscossione. In ogni caso dovrai preventivamente aver comunicato all'intermediario da te scelto gli estremi del tuo conto corrente, bancario o postale, sul quale saranno effettuati gli addebiti dei modelli f24 telematici; non è possibile pagare l'intermediario in contanti o con altre forme, perchè il versamento è tuo e deve essere direttamente tratto dal tuo conto. Se poi tu stesso hai un conto corrente, bancario o postale, abilitato alla modalità home banking cioè ad effettuare operazioni tramite internet, potrai pagare i tuoi modelli f24 anche in questo modo, seguendo le istruzioni della tua banca per la compilazione e l'invio. Modello f24: con quali strumenti si può pagare? Ci rimane ora da sapere in che modi possiamo effettuare i pagamenti del modello f24, per essere premuniti nel momento in cui ci rechiamo ad eseguire l'operazione. Ci sono delle differenze nei modi in cui è possibile pagare a seconda che si utilizzi la modalità manuale oppure quella telematica. Con che cosa si può pagare allo sportello? Con la modalità manuale potrai pagare il tuo modello f24, a scelta: in contanti allo sportello; con la tua carta Bancomat (se lo sportello dove ti rechi è abilitato a ricevere il pagamento in questo modo, cioè se dispone di terminali elettronici Pos); se sei all'ufficio postale, con carte Postamat o Postepay o con addebito sul tuo conto corrente; se sei alla tua banca, con addebito diretto sul tuo conto corrente; con assegni bancari o postali: gli assegni devono essere tratti dal contribuente a favore di se stesso (il beneficiario sarà "m.m.", me medesimo); con assegni circolari, o vaglia postali, emessi all'ordine del contribuente stesso. In caso di pagamento con assegni, essi dovranno essere girati per l'incasso alla banca o alla posta dove ti sei recato, apponendo la firma nell'apposito spazio presente sul retro del titolo. Ricorda che gli assegni dovranno essere di importo pari al saldo finale del modello f24,

6 non possono essere di importo diverso: il pagamento deve essere intero ed esatto. Cosa succede se l'assegno è scoperto o per qualunque causa non risulta pagabile? Il versamento effettuato mediante assegni si considera sempre fatto "salvo buon fine", cioè presuppone che l'operazione abbia avuto buon esito ed alla fine l'assegno venga pagato. Se questo non avviene, il versamento si considererà omesso, con tutte le conseguenze del caso a carico del contribuente, a partire dall'applicazione delle dovute sanzioni, degli interessi per ritardato pagamento e della eventuale perdita dei benefici concessi (ad esempio rateizzazioni che possono decadere, accertamenti con adesione che se non pagati precludono la possibilità di estinguere la controversia e sanare le sanzioni, ecc.). Come pagare in modalità telematica Nella modalità telematica, il pagamento non viene effettuato tramite carta di credito e tantomeno in contanti, ma con un "ordine di addebito" a beneficio dell'agenzia delle Entrate: in pratica i soldi vengono trasferiti in accredito all'agenzia in quanto prelevati dal conto corrente bancario o postale del contribuente. Quando vengono prelevate le somme? I termini di versamento per gli f24 telematici sono uguali a quelli previsti per i pagamenti effettuati con i mezzi tradizionali, ma c'è il vantaggio che l'addebito effettivo sul conto corrente del contribuente viene eseguito alla data di scadenza del versamento indicata dal contribuente stesso, anche se la richiesta di pagamento viene trasmessa in anticipo. Invece in modalità manuale il pagamento è sempre immediato, cioè la data di effettuazione dell'operazione coincide con quella dell'addebito. Questo significa che se ti rechi allo sportello in anticipo rispetto alla scadenza del tuo tributo, perderai qualche giorno di valuta, cioè di disponibilità della somma sul conto, perché essa viene prelevata subito. Un altro vantaggio della modalità telematica è che, in caso di errore nella compilazione o nei calcoli, è possibile richiedere l'annullamento dei pagamenti fino a due giorni lavorativi prima della data di scadenza, cioè della data di versamento indicata nell'f24, correggerlo e inviarlo nuovamente. Attenzione: in modalità telematica i versamenti si considerano eseguiti solo nel momento in cui il saldo da pagare risulta addebitato regolarmente sul conto corrente

7 Powered by TCPDF ( bancario, o postale, di riferimento. Non basta disporre l'operazione, serve che i soldi vengano effettivamente prelevati dal conto e così accreditati all'agenzia delle Entrate. Questo significa che alla data di esecuzione del versamento: il conto corrente deve risultare regolarmente aperto, cioè non chiuso o bloccato; il conto deve presentare una disponibilità finanziaria sufficiente a fronteggiare l'addebito dell'intero importo versato con il modello f24; l'intestatario del conto corrente, da cui i soldi vengono prelevati, deve corrispondere al soggetto che ha effettuato il versamento (ovviamente per evitare frodi, facendo pagare la somma ad altri). L'errore più comune è quello di "dimenticarsi" di aver inviato un modello f24 e nel frattempo di aver effettuato altre operazioni in uscita sul conto, cosicché alla data di scadenza, e dunque di prelievo automatizzato, il sistema non troverà sul conto corrente la cifra sufficiente a pagare l'addebito. In tal caso l'intero versamento sarà considerato invalido e omesso: non è possibile, cioè, procedere a un addebito parziale neppure se sul conto ci fosse una parte o la maggior parte della somma necessaria, ma non tutta. Ad esempio se alla data di scadenza prefissata sul conto vi sono euro di saldo disponibile, ma l'importo del modello f24 da pagare è di euro, l'intera operazione verrà rigettata e non sarà considerata eseguita: l'f24 deve passare solo per l'intero importo. Note: [1] Art. 37, comma 49, D.L. 4 luglio 2006, n.223 e art. 73 D.P.R. 22 dicembre 1986, n.917 (Testo unico imposte sui redditi). Autore immagine: Modello f24 di lucadp

Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2014 OBBLIGO DI F24 TELEMATICO ANCHE PER I PRIVATI

Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2014 OBBLIGO DI F24 TELEMATICO ANCHE PER I PRIVATI STUDIO PROF. CORNO E PARMA VIA DEI MILLE 4/C 23891 BARZANO LC Ai gentili Clienti Loro sedi CIRCOLARE 06 DEL 21/10/2014 Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2014 OBBLIGO DI F24 TELEMATICO ANCHE PER I PRIVATI Come previsto

Dettagli

OGGETTO: Nuove regole di utilizzo dell F24 dal

OGGETTO: Nuove regole di utilizzo dell F24 dal Informativa per la clientela di studio N. 133 del 10.09.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Nuove regole di utilizzo dell F24 dal 01.10.2014 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Prot. 2010/19702 Modifiche al modello F24 Versamenti con elementi identificativi ed alle relative avvertenze adottato con provvedimento del Direttore dell Agenzia delle entrate del 7 agosto 2009 DIRETTORE

Dettagli

CIRCOLARE N. 27. Roma, 19 settembre 2014

CIRCOLARE N. 27. Roma, 19 settembre 2014 CIRCOLARE N. 27 Direzione Centrale Amministrazione, Pianificazione e Controllo Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 19 settembre 2014 OGGETTO: Modalità di presentazione delle deleghe di pagamento

Dettagli

Modello F24: a che serve, come funziona, come si compila

Modello F24: a che serve, come funziona, come si compila Modello F24: a che serve, come funziona, come si compila Autore : Maura Corrado Data: 29/05/2016 Modello F24: cos è e come si compila? Di seguito la guida completa con tutte le istruzioni e alcuni semplici

Dettagli

COMUNE DI TRECENTA SERVIZIO TRIBUTI

COMUNE DI TRECENTA SERVIZIO TRIBUTI COMUNE DI TRECENTA SERVIZIO TRIBUTI www.comune.trecenta.ro.it e-mail ufficiotributi@comune.trecenta.ro.it VERSAMENTO IMU E TASI nuove modalità presentazione F24 Il versamento va eseguito tramite modello

Dettagli

Contribuenti titolari di partita IVA: compensazione dei crediti tributari solo con Entratel o Fisco on line

Contribuenti titolari di partita IVA: compensazione dei crediti tributari solo con Entratel o Fisco on line Ai gentili clienti Loro sedi Contribuenti titolari di partita IVA: compensazione dei crediti tributari solo con Entratel o Fisco on line Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che a seguito

Dettagli

Contribuenti titolari di partita IVA: compensazione dei crediti tributari solo con Entratel o Fisco on line

Contribuenti titolari di partita IVA: compensazione dei crediti tributari solo con Entratel o Fisco on line CIRCOLARE A.F. N. 64Bis del 4 Maggio 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Contribuenti titolari di partita IVA: compensazione dei crediti tributari solo con Entratel o Fisco on line Gentile cliente, con la

Dettagli

Interconsult S.r.l. Compensazioni crediti tributari, aspetti contabili e fiscali

Interconsult S.r.l. Compensazioni crediti tributari, aspetti contabili e fiscali Napoli, 12 settembre 2014 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 8/2014 Compensazioni crediti tributari, aspetti contabili e fiscali La compensazione verticale Nel contesto di ogni singolo

Dettagli

Circolare N. 64 bis del 4 Maggio 2017

Circolare N. 64 bis del 4 Maggio 2017 Circolare N. 64 bis del 4 Maggio 2017 Contribuenti titolari di partita IVA: compensazione dei crediti tributari solo con Entratel o Fisco on line Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino.

Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino. Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino. Il modello F24 consente ai contribuenti di versare con un unico modello oltre alle imposte erariali (irpef, iva etc) e ai contributi

Dettagli

Circolare n. 11 del 19 settembre 2014

Circolare n. 11 del 19 settembre 2014 Circolare n. 11 del 19 settembre 2014 Modelli F24: novità in vigore dall 1.10.2014 Indice 1. Premessa 2. Finalità. Oggetto 4. I soggetti interessati 5. Presentazione dei modelli F24 a zero 5.1 Compensazioni

Dettagli

Addebito sul conto del professionista delle imposte e dei contributi: la disciplina di riferimento

Addebito sul conto del professionista delle imposte e dei contributi: la disciplina di riferimento Addebito sul conto del professionista delle imposte e dei contributi: la disciplina di riferimento Antonino & Attilio Romano in Per i professionisti abilitati che prestano il servizio di pagamento per

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio del 14.11.2016 Gentile Cliente, Ai gentili Clienti Loro sedi con la stesura del presente documento informativo intendiamo illustrarle gli aspetti legati alle nuove

Dettagli

Circolari per la clientela

Circolari per la clientela Circolari per la clientela Circolare n. 23 del 12 settembre 2014 Presentazione dei modelli F24 - Estensione dell obbligo di utilizzare sistemi telematici dall 1.10.2014 Pag. 1 di 8 INDICE 1 Premessa...

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio del 11 settembre 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Modello F24: dal 1 ottobre in vigore nuove regole (DL n. 66 del 24.04.2014, convertito con legge n. 89 del 23.06.2014)

Dettagli

CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA 12 SETTEMBRE 20141

CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA 12 SETTEMBRE 20141 Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 1 1 PREMESSA Con l art. 11 co. 2 del DL 24.4.2014 n. 66, conv. L. 23.6.2014 n. 89, sono stati previsti ulteriori limiti alle modalità

Dettagli

730 precompilato: esito della liquidazione e ricezione del risultato contabile

730 precompilato: esito della liquidazione e ricezione del risultato contabile 730 precompilato: esito della liquidazione e ricezione del risultato contabile A partire dal 15 aprile 2014, l Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti il modello 730 precompilato,

Dettagli

Circolare N. 31 del 2 Marzo 2017

Circolare N. 31 del 2 Marzo 2017 Circolare N. 31 del 2 Marzo 2017 Le modalità di utilizzo del modello F24 dopo le modifiche del DL 193/2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l art. 7-quater, co. 31, del DL 193/2016

Dettagli

Omesso o tardivo F24 a saldo zero: quale sanzione per il ravvedimento

Omesso o tardivo F24 a saldo zero: quale sanzione per il ravvedimento Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Omesso o tardivo F24 a saldo zero: quale sanzione per il ravvedimento 20 Marzo 2017 L importo base su cui commisurare la riduzione

Dettagli

Chiarimenti Agenzia delle Entrate sui nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall

Chiarimenti Agenzia delle Entrate sui nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall Chiarimenti Agenzia delle Entrate sui nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 1 1 PREMESSA Con l art. 11 co. 2 del DL 24.4.2014 n. 66, conv. L. 23.6.2014 n. 89, sono stati

Dettagli

Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall

Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 17.9.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

Circolare informativa

Circolare informativa Dott. ALDO PAGOTTO Dottore commercialista Revisore legale Dott. RENZO DEL PONTE Dottore commercialista Revisore legale SACILE, 19.09.2014 NOTA INFORMATIVA N. 06/2014 Gentile cliente Circolare informativa

Dettagli

Addebito sul conto del professionista delle imposte e dei contributi: la disciplina di riferimento

Addebito sul conto del professionista delle imposte e dei contributi: la disciplina di riferimento Addebito sul conto del professionista delle imposte e dei contributi: la disciplina di riferimento di Antonino & Attilio Romano Pubblicato il 15 gennaio 2009 per i professionisti abilitati che prestano

Dettagli

Studio D Alessio commercialisti

Studio D Alessio commercialisti commercialisti Circolare informativa Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 Via Roccatagliata Ceccardi 2 16121 Genova Tel. 010 589.219-564.779 Fax 010 582.956-580.981

Dettagli

Le modalità di utilizzo del modello F24 dopo le modifiche del DL 193/2016

Le modalità di utilizzo del modello F24 dopo le modifiche del DL 193/2016 CIRCOLARE A.F. N. 31 del 2 Marzo 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Le modalità di utilizzo del modello F24 dopo le modifiche del DL 193/2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

QUADRO I IMPOSTE DA COMPENSARE

QUADRO I IMPOSTE DA COMPENSARE QUADRO I IMPOSTE DA COMPENSARE Il credito emergente dalla dichiarazione può essere utilizzato in compensazione di tutte le imposte che si versano con mod. F24. Fino al 2014, la scelta per la compensazione

Dettagli

Le modalità di utilizzo del modello F24 dopo le modifiche del DL 193/2016

Le modalità di utilizzo del modello F24 dopo le modifiche del DL 193/2016 Ai gentili clienti Loro sedi Le modalità di utilizzo del modello F24 dopo le modifiche del DL 193/2016 Premessa L art. 7-quater, co. 31 del DL 193/2016, introdotto in sede di conversione, ha modificato

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: MODALITA DI VERSAMENTO IMPOSTE F24 TELEMATICO 1. PREMESSE, DECORRENZA E RIFERIMENTI NORMATIVI Con l approssimarsi della scadenza del

Dettagli

Bollettino postale: come pagarlo e quanto costa

Bollettino postale: come pagarlo e quanto costa Bollettino postale: come pagarlo e quanto costa Autore : Carlos Arija Garcia Data: 27/03/2018 Le alternative alle code in Posta: versamenti online, tabaccaio, app. L elenco completo delle tariffe aggiuntive

Dettagli

L' Imposta Municipale Propria (I.M.U.) deve essere versata alle seguenti scadenze:

L' Imposta Municipale Propria (I.M.U.) deve essere versata alle seguenti scadenze: I.M.U. 2015 Come e quando versare L' Imposta Municipale Propria (I.M.U.) deve essere versata alle seguenti scadenze: ACCONTO 2015 Scadenza 16/06/2015 il versamento della prima rata (acconto) dell IMU deve

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 119 27.03.2017 Ravvedimento F24 a saldo zero I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate A cura di: Pasquale Pirone Categoria: Contribuenti Sottocategoria:

Dettagli

R31 - CRITERI GENERALI: VERSAMENTI ACCONTI COMPENSAZIONE RATEAZIONE

R31 - CRITERI GENERALI: VERSAMENTI ACCONTI COMPENSAZIONE RATEAZIONE R31 - CRITERI GENERALI: VERSAMENTI ACCONTI COMPENSAZIONE RATEAZIONE 31.1 Versamenti I versamenti a saldo risultanti dalla dichiarazione, compresi quelli relativi al primo acconto IRES, devono essere eseguiti

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio del 28.06.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: 730 senza sostituto: le scadenze dei versamenti IRPEF Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

C OMPENSAZIONE CREDITI TRIBUTARI

C OMPENSAZIONE CREDITI TRIBUTARI C OMPENSAZIONE CREDITI TRIBUTARI Sospensione deleghe di pagamento di Michele Bolognesi - Dottore commercialista in Forlì - Cesena in questo articolo... La Legge di Stabilità 2018 ha introdotto una disposizione

Dettagli

Studio Professionale Dott. Giuseppe Barletta

Studio Professionale Dott. Giuseppe Barletta Studio Professionale Dott. Giuseppe Barletta Corso Vittorio Emanuele n. 231 93012 Gela (CL) Tel. 0933.923244 366.1710075 - Fax 0933.462105 e.mail: studiobarlettag@tiscali.it OGGETTO: Versamenti F24 e nuove

Dettagli

Circolare per il Cliente 15 marzo 2017

Circolare per il Cliente 15 marzo 2017 Circolare per il Cliente 15 marzo 2017 IN BREVE Il versamento del saldo IVA annuale Dal 16 marzo la compensazione orizzontale del credito IVA 2016 Per le compensazioni orizzontali, il limite di 700mila

Dettagli

Ai gentili Clienti Loro sedi C IRCOLARE I NFORMATIVA N. 14/2017 OGGETTO: 730 SENZA SOSTITUTO: LE SCADENZE DEI VERSAMENTI IRPEF.

Ai gentili Clienti Loro sedi C IRCOLARE I NFORMATIVA N. 14/2017 OGGETTO: 730 SENZA SOSTITUTO: LE SCADENZE DEI VERSAMENTI IRPEF. Ai gentili Clienti Loro sedi C IRCOLARE I NFORMATIVA N. 14/2017 OGGETTO: 730 SENZA SOSTITUTO: LE SCADENZE DEI VERSAMENTI IRPEF Premessa Ci stiamo sempre di più avvicinando alla scadenza del 7 luglio, data

Dettagli

OGGETTO: Versamenti F24 e nuove regole per i privati

OGGETTO: Versamenti F24 e nuove regole per i privati Informativa per la clientela di studio N. 169 del 16.11.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Versamenti F24 e nuove regole per i privati Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

OGGETTO: Versamenti F24 e nuove regole per i privati

OGGETTO: Versamenti F24 e nuove regole per i privati Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Versamenti F24 e nuove regole per i privati Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo illustrarle gli aspetti legati alle nuove

Dettagli

Chiarimenti Agenzia delle Entrate sui nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall

Chiarimenti Agenzia delle Entrate sui nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 2.10.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

Altri limiti alle compensazioni. Tavecchio & Associati Dottori Commercialisti - Revisori Contabili. Milano, 13 Ottobre Spettabile Cliente

Altri limiti alle compensazioni. Tavecchio & Associati Dottori Commercialisti - Revisori Contabili. Milano, 13 Ottobre Spettabile Cliente Tavecchio & Associati Dottori Commercialisti - Revisori Contabili ANDREA TAVECCHIO MASSIMO CALDARA ELISABETTA DE LORENZI GERARDO CAVALIERE GIOVANNI LURANI CERNUSCHI FABIO GALLIANI PAOLA RADAELLI Milano,

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio del 07.12.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Versamenti F24: nuove regole Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla

Dettagli

Unico 2012: attenzione alle compensazioni

Unico 2012: attenzione alle compensazioni Unico 2012: attenzione alle compensazioni Celeste Vivenzi in F24 telematico, IVA, Modello UNICO Premessa generale Nella compilazione del modello Unico 2012 ci si imbatte frequentemente con la problematica

Dettagli

F24 a zero: istanza di autotutela

F24 a zero: istanza di autotutela Periodico informativo n. 125/2016 F24 a zero: istanza di autotutela Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo illustrarle le regole attualmente in vigore qualora si

Dettagli

OGGETTO: F24 a zero: istanza di autotutela

OGGETTO: F24 a zero: istanza di autotutela Informativa per la clientela di studio N. 143 del 07.09.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: F24 a zero: istanza di autotutela Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

OGGETTO: Versamenti F24: nuove regole

OGGETTO: Versamenti F24: nuove regole Informativa per la clientela di studio del 07.12.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Versamenti F24: nuove regole Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla

Dettagli

Acconti tra vecchie e nuove regole (3)

Acconti tra vecchie e nuove regole (3) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Acconti tra vecchie e nuove regole (3) 12 Giugno 2007 Dal 1 ottobre 2006, versamenti esclusivamente telematici per i titolari di partita

Dettagli

CIRCOLARE DELLO STUDIO

CIRCOLARE DELLO STUDIO Avv. GIORGIO ASCHIERI* Rag. Comm. SIMONETTA BISSOLI* Dott. Comm. MARCO GHELLI* Dott. Comm. ALBERTO MION* Dott. Comm. ALBERTO RIGHINI* Avv. ANTONIO RIGHINI* Dott. MONICA SECCO* Avv. ORNELLA BERTOLAZZI Avv.

Dettagli

MODELLO F24 TELEMATICO: NUOVE REGOLE

MODELLO F24 TELEMATICO: NUOVE REGOLE CIRCOLARE 10/2017 MODELLO F24 TELEMATICO: NUOVE REGOLE Premessa Con l art. 3 del D.L. n. 50/2017 (entrato in vigore il 24 aprile), il Legislatore prevede regole ancora più stringenti per i titolari di

Dettagli

STUDIO TORAZZA PAPONE COMMERCIALISTI ASSOCIATI DOTT. PAOLO TORAZZA DOTT. ALBERTO PAPONE

STUDIO TORAZZA PAPONE COMMERCIALISTI ASSOCIATI DOTT. PAOLO TORAZZA DOTT. ALBERTO PAPONE Attenzione: la presente circolare riguarda tutti i contribuenti ed ha effetti di ormai prossima applicazione Chiarimenti Agenzia delle Entrate sui nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli

Dettagli

Consulenza, amministrazione del personale, formazione e sicurezza sul lavoro

Consulenza, amministrazione del personale, formazione e sicurezza sul lavoro Ai gentili clienti Loro sedi Contribuenti titolari di partita IVA: compensazione dei crediti tributari solo con Entratel o Fisco on line Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che a seguito

Dettagli

Le regole per il versamento del saldo Iva 2017

Le regole per il versamento del saldo Iva 2017 N. 16 5 Marzo 2018 Loro sedi Ai gentili clienti Le regole per il versamento del saldo Iva 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il versamento del saldo IVA 2017 che è dovuto

Dettagli

Informativa Studio Fantinello Carlo

Informativa Studio Fantinello Carlo Informativa Studio Fantinello Carlo n. 14 del 15.12.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Versamenti F24: nuove regole Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

Comunicazione N Codice Atto N PEC:

Comunicazione N Codice Atto N PEC: Comunicazione N. 0044625616101 Codice Atto N. 07137551615 EMAIL PEC: ADMHANDLINGSRL@PEC.IT C.F. 02509030603 VIA SAN PASQUALE 38/A 03043 CASSINO FR Spett.le Contribuente, ogni anno l Agenzia delle Entrate

Dettagli

OGGETTO: Ravvedimento F24 a zero: come compilarlo

OGGETTO: Ravvedimento F24 a zero: come compilarlo Informativa per la clientela di studio N. 01 del 12.04.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Ravvedimento F24 a zero: come compilarlo Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Modello Unico PF 2007: le novità

Modello Unico PF 2007: le novità Modello Unico PF 2007: le novità di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 5 marzo 2007 E stato approvato il modello Unico PF 2007 (persone fisiche) necessario per dichiarare i redditi del periodo d imposta 2006.

Dettagli

OGGETTO: 730 e utilizzo del credito Irpef in compensazione

OGGETTO: 730 e utilizzo del credito Irpef in compensazione Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: 730 e utilizzo del credito Irpef in compensazione Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

Oggetto: REGOLE PER IL CORRETTO UTILIZZO IN COMPENSAZIONE ORIZZONTALE DEI CREDITI FISCALI

Oggetto: REGOLE PER IL CORRETTO UTILIZZO IN COMPENSAZIONE ORIZZONTALE DEI CREDITI FISCALI Ai Gentili Clienti Oggetto: REGOLE PER IL CORRETTO UTILIZZO IN COMPENSAZIONE ORIZZONTALE DEI CREDITI FISCALI Dal 1 gennaio sono utilizzabili i crediti fiscali che scaturiscono dalle dichiarazioni relative

Dettagli

2017 Scadenzario n. 2/3

2017 Scadenzario n. 2/3 Scadenzario n. 2/3 2017 FISCALE CHI COSA 15 febbraio Sono tenuti all'adempimento imprese ed esercenti arti e professioni soggetti ad IVA FATTURAZIONE DIFFERITA Emissione e registrazione delle fatture differite

Dettagli

Informativa Studio Fantinello Carlo

Informativa Studio Fantinello Carlo Informativa Studio Fantinello Carlo n. 10 del 23.05.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Modello F24 telematico: nuove regole Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo fare

Dettagli

2018 Scadenzario n. 2/4

2018 Scadenzario n. 2/4 Scadenzario n. 2/4 2018 LAVORO E PREVIDENZA CHI COSA 231 febbraio Generalità dei sostituti di imposta Conguaglio fiscale Fino al 28 febbraio possono essere eseguite le operazioni di conguaglio fiscale

Dettagli

Informativa per la clientela di studio. N. 71 del

Informativa per la clientela di studio. N. 71 del Informativa per la clientela di studio N. 71 del 17.05.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Modello F24 telematico: nuove regole Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo

Dettagli

OGGETTO: Ravvedimento F24 a zero: come compilarlo

OGGETTO: Ravvedimento F24 a zero: come compilarlo Informativa per la clientela di studio N. 52 del 12.04.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Ravvedimento F24 a zero: come compilarlo Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE

VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE TERMINI E MODALITÀ DI VERSAMENTO NOVITÀ 2015 RATEAZIONE COMPENSAZIONE VERSAMENTO DI IMPOSTA DA CONTRIBUENTI NON RESIDENTI Il versamento delle imposte deve essere

Dettagli

OGGETTO: Versamenti F24: nuove regole

OGGETTO: Versamenti F24: nuove regole Informativa per la clientela di studio N. 28 del 17.12.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Versamenti F24: nuove regole Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: Novità in materia di rottamazione dei ruoli

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: Novità in materia di rottamazione dei ruoli Roma, 02/11/2017 Spett.le Cliente Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

Circolare n. 5 del 13 febbraio 2014 INDICE

Circolare n. 5 del 13 febbraio 2014 INDICE Circolare n. 5 del 13 febbraio 2014 Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Pubbliche Amministrazioni - Utilizzo in compensazione con somme dovute per istituti deflativi del contenzioso

Dettagli

Circolari per la clientela

Circolari per la clientela Circolari per la clientela Circolare n. 5 del 13 febbraio 2014 Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Pubbliche Amministrazioni - Utilizzo in compensazione con somme dovute per istituti

Dettagli

Circolare per il Cliente 19 giugno 2017 Versione per i Consorzi

Circolare per il Cliente 19 giugno 2017 Versione per i Consorzi STUDIO RAIMONDO COMMERCIALISTI VIA SAMBUCO, 15 20122 MILANO INFO@STUDIO-RAIMONDO.IT WWW.STUDIO-RAIMONDO.IT 02.48843330-02.45703720 RAG. DOMENICO RAIMONDO, RAG. CARLA STELLA, DOTT.SSA LAURA DUMINUCO, DR

Dettagli

MOD. F24 NUOVE PROCEDURE PER RECUPERO CREDITI

MOD. F24 NUOVE PROCEDURE PER RECUPERO CREDITI INFORMATIVA 5/2017 LAVORO Ai gentili clienti Loro sedi A cura del dipartimento Risorse Umane Francesca Mengotti e Marialuisa De Cia f.mengotti@stvtax.it m.decia@stvtax.it La presente è da considerarsi

Dettagli

Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi

Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi 6.2014 Febbraio Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CREDITI COMMERCIALI UTILIZZABILI IN COMPENSAZIONE... 2 3. ISTITUTI DEFINITORI E

Dettagli

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del SCHEDA OPERATIVA FISCALE N. 15.01 del 25.11.2014 La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n. 15.00 del 9.10.2014 GESTIONE F24 TELEMATICI PER LA RETE SALDO IMU E TASI Nella presente scheda sono illustrate

Dettagli

Circolare n. 28 del 9 novembre 2017

Circolare n. 28 del 9 novembre 2017 Circolare n. 28 del 9 novembre 2017 OGGETTO: Riaperti i termini per la rottamazione delle cartelle. L art. 1 del Decreto Legge in materia fiscale (D.L. n. 148/2017), collegato alla Legge di Bilancio 2018

Dettagli

Circolare n. 5. Del 19 febbraio Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi INDICE

Circolare n. 5. Del 19 febbraio Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi INDICE Circolare n. 5 Del 19 febbraio 2014 Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi INDICE 1 Premessa... 2 2 Crediti commerciali utilizzabili in compensazione... 2 3 Istituti

Dettagli

Il modello F24 enti pubblici (F24 EP)

Il modello F24 enti pubblici (F24 EP) Allegato 1 Il modello F24 enti pubblici (F24 EP) PREMESSA Il modello F24 enti pubblici (F24 EP) è lo strumento che gli enti titolari di contabilità speciali di tesoreria unica devono utilizzare per eseguire

Dettagli

Studio Zemella. Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi CIRCOLARI PER LA CLIENTELA NUMERO 5-13 FEBBRAIO 20141

Studio Zemella. Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi CIRCOLARI PER LA CLIENTELA NUMERO 5-13 FEBBRAIO 20141 Studio Zemella Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi 1 1 PREMESSA L art. 9 co. 1 del DL 8.4.2013 n. 35, conv. L. 6.6.2013 n. 64, ha inserito l art. 28-quinquies nel

Dettagli

Come ovviare agli errori commessi nel modello 730. Entro quando bisogna presentare la dichiarazione integrativa?

Come ovviare agli errori commessi nel modello 730. Entro quando bisogna presentare la dichiarazione integrativa? Il modello 730 integrativo Autore : Redazione Data: 08/10/2019 Come ovviare agli errori commessi nel modello 730. Entro quando bisogna presentare la dichiarazione integrativa? Dopo aver presentato il modello

Dettagli

Mini-penalità per gli omessi versamenti e per le dichiarazioni tardive: il ravvedimento operoso riduce le sanzioni

Mini-penalità per gli omessi versamenti e per le dichiarazioni tardive: il ravvedimento operoso riduce le sanzioni Mini-penalità per gli omessi versamenti e per le dichiarazioni tardive: il ravvedimento operoso riduce le sanzioni Tonino Morina in Modello UNICO, Unico 2009 A partire dal 29 novembre 2008, il ravvedimento

Dettagli

A tutti i clienti in indirizzo

A tutti i clienti in indirizzo A tutti i clienti in indirizzo OGGETTO: Gli acconti di imposta per il 2014 Come di consueto anche quest anno, in data 1 dicembre 2014, cadendo il 30 novembre di domenica, i contribuenti sono chiamati al

Dettagli

Compensazione dei crediti fiscali: la guida all utilizzo

Compensazione dei crediti fiscali: la guida all utilizzo Compensazione dei crediti fiscali: la guida all utilizzo Guida alle regole applicative per la compensazione dei crediti fiscali: credito Iva annuale e trimestrale e crediti relativi alle imposte dirette.

Dettagli

L utilizzo in compensazione del credito IVA annuale trova specifiche limitazioni in base all ammontare dello stesso.

L utilizzo in compensazione del credito IVA annuale trova specifiche limitazioni in base all ammontare dello stesso. L UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA 2014 RIFERIMENTI - Art. 10, DL n. 78/2009 - Circolari Agenzia Entrate 23.12.2009, n. 57/E; 15.1.2010, n. 1/E; 12.3.2010, n. 12/E; 3.6.2010, n. 29/E e 19.9.2014,

Dettagli

Definizione Agevolata. Domande frequenti

Definizione Agevolata. Domande frequenti Definizione Agevolata (Decreto Legge n.148/2017convertito in Legge n.172/2017) Domande frequenti 1) Quali sono i debiti che rientrano nella definizione agevolata? 1 Il Decreto Legge n. 148/2017, convertito

Dettagli

Cosa si paga con l F24 e cosa con l F23

Cosa si paga con l F24 e cosa con l F23 Cosa si paga con l F24 e cosa con l F23 Autore : Redazione Data: 06/12/2017 Modello di versamento delle imposte: la differenza tra F24 ed F23, quali tasse si pagano con l una e quali con l altra. Scarica

Dettagli

Modifiche. Cosa (Termine di versamento)

Modifiche. Cosa (Termine di versamento) Ai gentili Clienti Loro sedi C IRCOLARE I NFORMATIVA N. 9/2017 OGGETTO: MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE: LE PRINCIPALI SCADENZE Premessa In sede di premessa è utile ricordare che, da quest anno, cambiano

Dettagli

Mini-penalità per gli omessi versamenti e per le dichiarazioni tardive: il ravvedimento operoso riduce le sanzioni

Mini-penalità per gli omessi versamenti e per le dichiarazioni tardive: il ravvedimento operoso riduce le sanzioni Mini-penalità per gli omessi versamenti e per le dichiarazioni tardive: il ravvedimento operoso riduce le sanzioni di Tonino Morina Pubblicato il 3 aprile 2009 A partire dal 29 novembre 2008, il ravvedimento

Dettagli

La scelta riguarda, in particolare, solo i contribuenti IVA. Ne sono esclusi, ad esempio, i professionisti che applicano il regime forfetario.

La scelta riguarda, in particolare, solo i contribuenti IVA. Ne sono esclusi, ad esempio, i professionisti che applicano il regime forfetario. Entro oggi, 31 dicembre 2016 i professionisti dovranno decidere se trasmettere all'agenzia delle Entrate, in via telematica, i dati di tutte le fatture, oppure se ampliare la fatturazione elettronica ai

Dettagli

Novità registrazione locazioni immobiliari

Novità registrazione locazioni immobiliari STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 31.1.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: La rottamazione delle cartelle di pagamento

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: La rottamazione delle cartelle di pagamento Roma, 15/11/2016 Spett.le Cliente Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

R30 QUADRO RX COMPENSAZIONI RIMBORSI

R30 QUADRO RX COMPENSAZIONI RIMBORSI 29.9 Sezione III 30.1 Generalità In tale sezione vanno riportati i crediti maturati nel presente quadro ai sensi del comma 1 e del comma 6 dell art. 165, determinati nelle sezioni I-B, II-B e II-C. Al

Dettagli

Periodico informativo n. 45/2018

Periodico informativo n. 45/2018 Periodico informativo n. 45/2018 I termini per la trasmissione del modello Redditi 2018 Gentile Cliente, le ricordiamo che, come ogni anno in questo periodo, è giunto il momento di predisporre la sua dichiarazione

Dettagli

FAQ - Definizione Agevolata 2018 (D.L. n. 119/2018 convertito con modificazioni dalla L. n. 136/2018)

FAQ - Definizione Agevolata 2018 (D.L. n. 119/2018 convertito con modificazioni dalla L. n. 136/2018) FAQ - Definizione Agevolata 2018 (D.L. n. 119/2018 convertito con modificazioni dalla L. n. 136/2018) 1. Quali sono i debiti che rientrano nella Definizione agevolata 2018? Il Decreto Legge n. 119/2018,

Dettagli

CIRCOLARE PERIODICA INFORMATIVA MARZO 2014

CIRCOLARE PERIODICA INFORMATIVA MARZO 2014 A tutti i Clienti Loro Sedi Milano, 7 marzo 2014 CIRCOLARE PERIODICA INFORMATIVA MARZO 2014 Pregiatissimi Clienti, come di consueto, provvediamo a trasmettervi la circolare periodica. Restiamo a disposizione

Dettagli