Le società. i beni in natura possono essere conferiti in proprietà o in godimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le società. i beni in natura possono essere conferiti in proprietà o in godimento"

Transcript

1 Le società * Società sono organizzazioni di persone e di mezzi create per l'esercizio in comune di un'attività economica sono tipiche > è possibile dar vita a una società solo adottando uno dei tipi previsti dalla legge società semplice (s.s.) società in nome collettivo (s.n.c.) società in accomandita semplice (s.a.s.) società per azioni (s.p.a.) società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) società a responsabilità limitata (s.r.l.) società cooperativa mutua assicuratrice * Contratto di società è il contratto con cui "due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica, allo scopo di dividerne gli utili" (art c.c.) oggi è possibile la costituzione di società per azioni e di società a responsabilità limitata da parte di una sola persona con atto unilaterale (società unipersonale) * Elementi che caratterizzano le società > conferimenti dei soci sono le prestazioni che i soci si obbligano ad eseguire a favore della società possono essere costituiti da denaro o beni in natura (mobili e immobili, materiali e immateriali) crediti servizi (prestazioni lavorative) N.B. i beni in natura possono essere conferiti in proprietà o in godimento > esercizio in comune di un'attività economica per attività economica si intende un'attività diretta alla produzione o allo scambio di beni o di servizi l'attività economica che i soci si propongono di svolgere si definisce oggetto sociale > scopo della divisione degli utili l'attività economica che costituisce l'oggetto sociale deve essere diretta alla realizzazione di utili (lucro oggettivo) da ripartire tra i soci (lucro soggettivo) la legge vieta il patto leonino (clausola del contratto di società che esclude uno o più soci da ogni partecipazione agli utili o alle perdite) N.B. lo scopo di lucro è tipico delle società di persone e delle società di capitali (società lucrative) non riguarda le società cooperative e le mutue assicuratrici (società mutualistiche)

2 La classificazione delle società * I tipi di società possono essere aggregati in diverse categorie, sulla base di alcuni fondamentali criteri di classificazione: > in base allo scopo si distinguono società lucrative (a) società mutualistiche (a') > in base all'oggetto sociale si distinguono società commerciali (b) società non commerciali (b') > in base all'autonomia patrimoniale si distinguono società con personalità giuridica (c) società senza personalità giuridica (c') (a) società lucrative perseguono uno scopo di lucro, che consiste nella realizzazione di un profitto da distribuire tra i soci sono società lucrative le società di persone società semplice società in nome collettivo società in accomandita semplice le società di capitali società per azioni società in accomandita per azioni società a responsabilità limitata (a') società mutualistiche perseguono uno scopo mutualistico, che consiste nel fornire direttamente ai soci beni, servizi od occasioni di lavoro a condizioni più vantaggiose di quelle che essi otterrebbero sul mercato sono società mutualistiche le società cooperative le mutue assicuratrici (b) società commerciali possono svolgere sia attività commerciale sia attività non commerciale (agricola) sono società commerciali tutti i tipi di società, fatta eccezione per la sola società semplice N.B. le società commerciali si iscrivono nella sezione ordinaria del registro delle imprese sono soggette all'obbligo delle scritture contabili (anche se svolgono attività agricola) sono soggette al fallimento (solo se svolgono attività commerciale)

3 (b') società non commerciali non possono svolgere attività commerciale vi rientra la sola società semplice N.B. le società non commerciali si iscrivono nella sezione speciale del registro delle imprese non sono soggette all'obbligo delle scritture contabili non sono soggette al fallimento (c) società con personalità giuridica hanno autonomia patrimoniale perfetta per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio i creditori sociali non possono soddisfarsi sul patrimonio personale dei soci (con la sola eccezione dei soci accomandatari della s.a.p.a.) sono persone giuridiche le società di capitali le società cooperative le mutue assicuratrici (c') società senza personalità giuridica hanno autonomia patrimoniale imperfetta per le obbligazioni sociali rispondono, oltre alla società, anche i soci (tutti o alcuni) illimitatamente e solidalmente sono prive di personalità giuridica le società di persone N.B. nelle società di persone la responsabilità dei soci è illimitata solidale il socio risponde per le obbligazioni il creditore sociale può scegliere il socio della società con tutti i suoi beni al quale rivolgersi ed esigere da lui il presenti e futuri pagamento dell'intero debito

4 La società semplice Caratteri > La società semplice è una società lucrativa non commerciale di persone Costituzione è iscritta nella sezione speciale del registro delle imprese con effetti di pubblicità legale non è soggetta > Nella società semplice il contratto sociale: all'obbligo delle scritture contabili al fallimento # non è soggetto a forme speciali può essere concluso anche verbalmente N.B. è però richiesta la forma scritta per la validità dei conferimenti in proprietà di beni immobili # non è soggetto a vincoli di contenuto # può essere modificato solo con il consenso di tutti i soci (se non è convenuto diversamente) Conferimenti può risultare da comportamenti concludenti (società di fatto) > Se i conferimenti non sono determinati dal contratto sociale, si presume che i soci siano obbligati a conferire, in parti uguali, quanto è necessario per il conseguimento dell'oggetto sociale > I conferimenti possono avere per oggetto qualsiasi entità suscettibile di valutazione economica > I beni in natura possono essere conferiti: denaro beni in natura crediti servizi # in proprietà la società acquista la proprietà del bene conferito il socio conserva il diritto di restare in società in caso di perimento del bene conferito # in godimento il socio resta proprietario del bene conferito ha diritto alla restituzione del bene al termine della società può essere escluso dalla società in caso di perimento del bene conferito > Il socio che conferisce crediti risponde nei confronti della società dell'insolvenza del debitore ceduto > Il socio che si obbliga a conferire la propria attività lavorativa (socio d'opera) non è un lavoratore subordinato della società e non ha diritto al trattamento salariale e previdenziale > Il valore complessivo dei conferimenti costituisce il capitale sociale

5 Capitale sociale e patrimonio sociale > Capitale sociale è un'entità numerica che esprime in termini monetari il valore complessivo dei conferimenti dei soci rimane immutato nel corso della vita della società, fino a quando non se ne decide l'aumento o la riduzione con modifica dell'atto costitutivo N.B. nella società semplice è del tutto assente una disciplina del capitale sociale > Patrimonio sociale è il complesso dei rapporti giuridici attivi e passivi che fanno capo alla società è formato inizialmente dall'insieme dei conferimenti dei soci varia nel tempo in conseguenza delle vicende economiche della società N.B. il socio non può servirsi, senza il consenso degli altri soci, delle cose appartenenti al patrimonio sociale per fini estranei a quelli della società Partecipazione agli utili e alle perdite > Se il contratto sociale nulla dispone, le parti spettanti ai soci nei guadagni e nelle perdite si presumono proporzionali ai conferimenti (se neppure il valore dei conferimenti è stato determinato, le parti si presumono uguali) > Se il contratto determina solo la parte di ciascun socio nei guadagni, si presume che nella stessa misura debba determinarsi la partecipazione alla perdite > Le parti sono però libere di pattuire diversamente, con il solo limite del divieto del patto leonino > è nullo il patto con il quale uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle perdite della società > La ripartizione degli utili ha luogo ogni anno, dopo l'approvazione del rendiconto Responsabilità dei soci > Delle obbligazioni sociali risponde la società con il proprio patrimonio rispondono illimitatamente e solidalmente anche i soci N.B. il socio entrante in una società già costituita risponde con gli altri soci delle obbligazioni anteriori all'acquisto della qualità di socio il socio uscente è responsabile per le obbligazioni sociali fino al giorno in cui si verifica lo scioglimento del suo rapporto con la società > La responsabilità dei soci non investiti del potere di rappresentanza della società può essere esclusa o limitata da un apposito patto sociale > Il creditore sociale può agire direttamente nei confronti dei soci, senza doversi preventivamente rivolgere alla società > il socio richiesto del pagamento può domandare la preventiva escussione del patrimonio sociale, indicando i beni sui quali il creditore possa agevolmente soddisfarsi

6 > Il creditore particolare del socio non può agire sul patrimonio sociale può far valere i suoi diritti sugli utili spettanti al socio debitore chiedere la liquidazione della quota del socio debitore, se gli altri beni dello stesso sono insufficienti a soddisfare i suoi crediti Amministrazione > L'amministrazione è l'attività di gestione dell'impresa sociale > L'amministrazione della società spetta per legge a ciascuno dei soci (illimitatamente responsabili) disgiuntamente dagli altri N.B. nel modello di amministrazione disgiuntiva (modello legale): # ciascuno degli amministratori può compiere da solo le operazioni sociali, senza dover richiedere il consenso degli altri soci amministratori # gli altri amministratori hanno il diritto di opporsi prima che l'operazione sia stata compiuta # sull'opposizione decide la maggioranza dei soci (amministratori e non) determinata per quote > In deroga al modello legale, il contratto sociale può stabilire che l'amministrazione sia riservata ad uno o ad alcuni soci può prevedere l'amministrazione congiuntiva N.B. l'amministrazione congiuntiva (modello convenzionale) può essere: # amministrazione all'unanimità (per il compimento delle operazioni sociali è necessario il consenso di tutti i soci amministratori) # amministrazione a maggioranza (per il compimento delle operazioni sociali è necessario il consenso della maggioranza, per quote, dei soci amministratori) # amministrazione all'unanimità per alcuni atti e a maggioranza per altri > Gli amministratori sono investiti per legge del potere di compiere tutti gli atti che rientrano nell'oggetto sociale sono solidalmente responsabili verso la società del danno causato dall'inadempimento degli obblighi ad essi imposti dalla legge e dal contratto sociale (la responsabilità non si estende agli amministratori che dimostrano di essere esenti da colpa) > Ai soci non amministratori sono riconosciuti ampi poteri di informazione e di controllo > ad essi la legge riconosce il diritto: # di avere dagli amministratori notizie sullo svolgimento degli affari sociali # di consultare i documenti relativi all'amministrazione # di ottenere il rendiconto al termine di ogni anno

7 Rappresentanza > La società acquista diritti e assume obbligazioni per mezzo dei soci che ne hanno la rappresentanza (potere di firma) > il potere di rappresentanza è il potere di agire nei confronti dei terzi in nome della società > In mancanza di diversa disposizione del contratto sociale, la rappresentanza della società: # spetta a ciascun socio amministratore disgiuntamente (firma disgiunta) o congiuntamente (firma congiunta), a seconda che il modello di amministrazione sia disgiuntivo o congiuntivo # si estende a tutti gli atti che rientrano nell'oggetto sociale > Il contratto sociale può: # riservare il potere di rappresentanza ad uno o ad alcuni soltanto fra i soci amministratori # limitare i poteri di rappresentanza del singolo socio amministratore (es. richiedendo la firma congiunta per gli atti di straordinaria amministrazione) Scioglimento del singolo rapporto sociale > Il socio può cessare di far parte della società per morte (1) recesso (2) esclusione (3) N.B. in tutti i casi in cui il rapporto sociale si scioglie limitatamente a un socio, questi o i suoi eredi hanno diritto alla liquidazione della quota entro sei mesi dal giorno in cui si verifica lo scioglimento (1) morte # in caso di morte di un socio, i soci superstiti possono, alternativamente liquidare la quota agli eredi nel termine di sei mesi (2) recesso decidere lo scioglimento anticipato la società decidere la continuazione della società con gli eredi, se questi vi consentono # il recesso è lo scioglimento del rapporto sociale per volontà del socio # se la società è a tempo indeterminato o per tutta la vita di uno dei soci, ogni socio può recedere liberamente (con preavviso di almeno tre mesi) # se la società è a tempo determinato, il recesso è ammesso (3) esclusione nei casi previsti dal quando sussiste una contratto sociale giusta causa # l'esclusione è l'estromissione del socio dalla società per volontà degli altri soci (a) (esclusione facoltativa) per disposizione di legge (b) (esclusione di diritto)

8 (a) esclusione facoltativa > può avere luogo nei casi di gravi inadempienze degli obblighi che derivano dalla legge o dal contratto sociale interdizione, inabilitazione del socio o sua condanna ad una pena che comporti l'interdizione dai pubblici uffici sopravvenuta impossibilità di esecuzione del conferimento, anche per causa non imputabile al socio > l'esclusione è deliberata dalla maggioranza (per teste) dei soci, non computandosi nel numero il socio da escludere (b) esclusione di diritto ha effetto decorsi trenta giorni dalla data di comunicazione al socio escluso > si verifica automaticamente nei casi di dichiarazione di fallimento del socio liquidazione della quota del socio su domanda del suo creditore particolare Scioglimento della società > Le cause di scioglimento della società semplice sono: # decorso del termine N.B. la durata della società può essere prorogata la proroga può essere espressa (risultante da una deliberazione dei soci) tacita (risultante dal comportamento concludente dei soci) # conseguimento dell'oggetto sociale o sopravvenuta impossibilità di conseguirlo (es. perimento dell'azienda sociale) # volontà di tutti i soci # sopravvenuta mancanza della pluralità dei soci, se nel termine di sei mesi questa non è ricostituita # altre cause previste dal contratto sociale > Verificatasi una causa di scioglimento, la società entra automaticamente in stato di liquidazione # la liquidazione è finalizzata alla conversione in denaro del patrimonio sociale al pagamento dei creditori sociali alla ripartizione tra i soci dell'eventuale residuo attivo # la liquidazione può svolgersi secondo un procedimento convenzionale (concordato dai soci) un procedimento legale (stabilito dalla legge e applicabile in mancanza di diverso accordo tra i soci) # se i fondi ottenuti dalla vendita dei beni sociali risultano insufficienti per il pagamento dei creditori, i liquidatori possono chiedere ai soci (illimitatamente responsabili) le somme necessarie, in proporzione alla parte di ciascuno nelle perdite

9 La società in nome collettivo Caratteri > La s.n.c. è una società lucrativa commerciale di persone è iscritta nella sezione ordinaria del registro delle imprese con effetti di pubblicità legale è soggetta all'obbligo delle scritture contabili al fallimento (se svolge attività commerciale) > La s.n.c. è regolata in parte per rinvio alle norme sulla società semplice in parte con norme specifiche Costituzione > Ai fini dell'iscrizione nel registro delle imprese, l'atto costitutivo: # deve essere redatto per atto pubblico # deve contenere le seguenti indicazioni: per scrittura privata autenticata - generalità dei soci - ragione sociale (costituita dal nome di uno o più soci con indicazione del rapporto sociale) - soci che hanno l'amministrazione e la rappresentanza della società - sede della società ed eventuali sedi secondarie - oggetto sociale - conferimenti di ciascun socio, valore ad essi attribuito e modo di valutazione - prestazioni a cui sono obbligati i soci d'opera - criteri di ripartizione degli utili e quota di ciascun socio negli utili e nelle perdite - durata della società > L'atto costitutivo deve essere iscritto nel registro delle imprese entro trenta giorni (sono soggette ad iscrizione anche le sue successive modificazioni) > In caso di omessa iscrizione la società è irregolare i rapporti tra la società e i terzi sono regolati dalle norme relative alla società semplice (ferma restando la responsabilità illimitata e solidale di tutti i soci) N.B. la s.n.c. iscritta nel registro delle imprese è una s.n.c. regolare la s.n.c. non iscritta nel registro delle imprese è una s.n.c. irregolare Capitale sociale > A differenza della società semplice, la s.n.c. è soggetta ad una disciplina volta a garantire l'integrità del capitale sociale a tutela dei creditori della società: # è vietata la ripartizione di somme tra i soci se non per utili realmente conseguiti

10 # se si verifica una perdita del capitale sociale non può farsi luogo a ripartizione di utili fino a che il capitale non sia stato reintegrato o ridotto in misura corrispondente # i creditori della società hanno il diritto di opporsi alle deliberazioni di riduzione del capitale sociale mediante rimborsi ai soci dei conferimenti eseguiti liberazione dei soci dall'obbligo di ulteriori versamenti Responsabilità dei soci > Nella s.n.c. tutti i soci rispondono illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali > l'eventuale patto contrario non ha effetto nei confronti dei terzi > I creditori sociali non possono pretendere il pagamento dai singoli soci, se non dopo l'escussione del patrimonio sociale (i soci hanno il beneficio di escussione) > il creditore sociale deve prima agire nei confronti della società può agire nei confronti dei singoli soci solo in caso di insufficienza del patrimonio sociale > Il creditore particolare del socio, finché dura la società, non può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore Divieto di concorrenza > Il socio della s.n.c. non può esercitare per conto proprio o di terzi un'attività concorrente con quella della società partecipare come socio illimitatamente responsabile ad altra società concorrente > Il divieto di concorrenza è derogabile con il consenso degli altri soci > il consenso si presume se l'esercizio dell'attività o la partecipazione ad altra società preesisteva al contratto sociale, e gli altri soci ne erano a conoscenza > In caso di violazione del divieto di concorrenza, il socio può essere condannato a risarcire il danno causato alla società può essere escluso dalla società Scioglimento della società > La s.n.c. si scioglie per le stesse cause previste per la società semplice per la dichiarazione di fallimento della società N.B. la sentenza che dichiara il fallimento della società produce anche il fallimento dei soci > Conclusa la liquidazione, i liquidatori devono redigere il bilancio finale di liquidazione proporre ai soci il piano di riparto (proposta di divisione dell'attivo residuo) chiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese

11 > Con la cancellazione dal registro delle imprese la società si estingue > i creditori insoddisfatti possono agire nei confronti dei soci nei confronti dei liquidatori, se il mancato pagamento è dipeso da loro colpa chiedere il fallimento della società e dei soci entro un anno dalla cancellazione della società dal registro delle imprese La società in accomandita semplice Caratteri > La s.a.s. è una società lucrativa commerciale di persone è iscritta nella sezione ordinaria del registro delle imprese con effetti di pubblicità legale è soggetta all'obbligo delle scritture contabili al fallimento (se svolge attività commerciale) > La s.a.s. è caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci: # soci accomandatari rispondono illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali sono soggetti al fallimento in caso di fallimento della società # soci accomandanti > rispondono per le obbligazioni sociali limitatamente alla quota conferita > La s.a.s. è regolata in parte dalle norme relative alla s.n.c. in parte da norme specifiche Costituzione > La costituzione della s.a.s. è regolata dalle norme sulla s.n.c. > L'atto costitutivo deve indicare i soci accomandatari i soci accomandanti > La ragione sociale deve essere costituita dal nome di almeno uno dei soci accomandatari con l'indicazione del tipo sociale > La s.a.s. non iscritta nel registro delle imprese assume la condizione giuridica di s.a.s. irregolare > per la s.a.s. irregolare vale la stessa disciplina applicabile alla s.n.c. irregolare, ferma restando la distinzione tra soci accomandatari e soci accomandanti

12 Amministrazione > L'amministrazione della società può essere conferita solo ai soci accomandatari (anche soltanto ad uno o ad alcuni di essi) > I soci accomandanti: # non possono compiere atti di amministrazione trattare o concludere affari in nome della società (se non in forza di procura speciale per singoli affari) # possono prestare la loro opera sotto la direzione degli amministratori se l'atto costitutivo lo consente dare autorizzazioni e pareri per determinate operazioni compiere atti di ispezione e di sorveglianza # hanno il diritto, in ogni caso di avere comunicazione annuale del bilancio e di controllarne l'esattezza, consultando i libri e gli altri documenti della società N.B. L'accomandante che viola il divieto di ingerenza nell'amministrazione Trasferimento della partecipazione sociale perde il beneficio della può essere escluso responsabilità limitata dalla società > La quota dell'accomandatario è trasferibile per atto tra vivi con il consenso di tutti i soci è trasferibile per causa di morte con il consenso di tutti i soci e degli eredi > La quota dell'accomandante è trasferibile per atto tra vivi con il consenso dei soci che rappresentano la maggioranza del capitale sociale Scioglimento della società è liberamente trasferibile per causa di morte > La s.a.s. si scioglie per le stesse cause previste per la s.n.c. quando rimangono soltanto soci accomandatari o soci accomandanti, se nel termine di sei mesi non è stato sostituito il socio che è venuto meno N.B. se vengono a mancare tutti gli accomandatari, gli accomandanti nominano un amministratore provvisorio che provvede al compimento degli atti di ordinaria amministrazione non assume la qualità di accomandatario > Il procedimento di liquidazione e l'estinzione della società sono regolati dalle norme sulla s.n.c. > dopo la cancellazione dal registro delle imprese, i creditori rimasti insoddisfatti possono agire nei confronti dei soci accomandatari dei soci accomandanti (limitatamente alla quota di liquidazione) dei liquidatori (se il mancato pagamento è dipeso da loro colpa)

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c. SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice

Dettagli

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE COSTITUZIONE RAGIONE SOCIALE L AMMINISTRAZIONE DELLA S.A.S. DIVIETO DI IMMISTIONE TRASFERIMENTO DELLA PARTECIPAZIONE SCIOGLIMENTO DELLA S.A.S. Mastrangelo dott. Laura NOZIONE

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

Le società, la scelta del tipo societario, approfondimenti sulle società di persone

Le società, la scelta del tipo societario, approfondimenti sulle società di persone Genova, 13 Gennaio 2015 Le società, la scelta del tipo societario, approfondimenti sulle società di persone Corso di preparazione alla professione di dottore commercialista ed esperto contabile 1 Quali

Dettagli

LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO (art. 2291 c.c./ 2312c.c.)

LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO (art. 2291 c.c./ 2312c.c.) LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO (art. 2291 c.c./ 2312c.c.) COSTITUZIONE DELLA SOCIETA INVALIDITA DELLA SOCIETA L ORDINAMENTO PATRIMONIALE Mastrangelo dott. Laura NOZIONE (ART. 2291 C.C) Nella società in

Dettagli

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 2. Corso di Laurea in Economia a.a. 2007/2008

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 2. Corso di Laurea in Economia a.a. 2007/2008 DOMANDE PROVA SCRITTA Diritto Commerciale 2 Corso di Laurea in Economia a.a. 2007/2008 Si informano gli studenti che: a) la prima delle quattro risposte che corredano le domande è quella corretta; b) il

Dettagli

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato LA SOCIETA DI PERSONE A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato 1 Le società di persone possono essere di tre tipologie: Società semplice (s.s.) Società in nome

Dettagli

RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETA DI PERSONE. A cura di Andrea Silla e Flavia Silla

RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETA DI PERSONE. A cura di Andrea Silla e Flavia Silla RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETA DI PERSONE A cura di Andrea Silla e Flavia Silla Generalità I soci possono recedere dalla società di persone in qualsiasi momento: se la società è a tempo indeterminato; quando

Dettagli

LE TIPOLOGIE DI SOCIETA. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it

LE TIPOLOGIE DI SOCIETA. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it LE TIPOLOGIE DI SOCIETA Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it 1 IMPRESA E AZIENDA Impresa: attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Autoimprenditorialità

Autoimprenditorialità Autoimprenditorialità Aspetti giuridici e burocratici dell impresa Febbraio 2012 La figura giuridica dell imprenditore L art. 2082 del Codice Civile definisce imprenditore chi esercita professionalmente

Dettagli

LE SOCIETA DI PERSONE

LE SOCIETA DI PERSONE DIVENTA IMPRENDITORE DI TE STESSO 1 CICLO DI SEMINARI PER CREARE NUOVE IMPRESE CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO EMILIA LE SOCIETA DI PERSONE PARTE SECONDA PAOLO VILLA martedi 28 ottobre 2014 SOCIETA IN ACCOMANDITA

Dettagli

Le società di capitali. Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata

Le società di capitali. Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata Le società di capitali Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata Le Società per azioni Art. 2325. Responsabilità. Nella societa' per azioni per le obbligazioni

Dettagli

SPIN-OFF Aspetti legali

SPIN-OFF Aspetti legali SPIN-OFF Aspetti legali 2 Principali argomenti trattati Avviare un impresa Forme societarie Fattori di scelta della società Costituzione spin-off universitari, aspetti da considerare 3 Avviare un impresa

Dettagli

I. Le società in generale. II. Le società di persone. del ciclo di lezioni. Programma. 2. Le basi economiche (30-03/04-04)

I. Le società in generale. II. Le società di persone. del ciclo di lezioni. Programma. 2. Le basi economiche (30-03/04-04) I. 1. Che cosa è una società? (14-03) 2. Perché costituire una società? (16-03) 3. Quale società costituire? (21-03) 4. Dove costituire la società? (21-03) II. 1. Le basi negoziali (23-03) (30-03/04-04)

Dettagli

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania Dalla pianificazione dell investimento all avvio dell attività imprenditoriale INVENTALAVORO JOB 2011 Catania, Le Ciminiere 14, 15, 16 dicembre 2011 LA PIANIFICAZIONE DELL INVESTIMENTO La creazione di

Dettagli

Ha la direzione dell impresa. È responsabile per i cd. reati fallimentari

Ha la direzione dell impresa. È responsabile per i cd. reati fallimentari Capitolo 1 L impresa L IMPRESA E LE SOCIETÀ La nozione di impresa si desume implicitamente dal codice civile che delinea la figura dell imprenditore. Manca, infatti, nel nostro codice, una definizione

Dettagli

LEZIONE 20 dicembre 2013

LEZIONE 20 dicembre 2013 1 LEZIONE 20 dicembre 2013 Società per azioni (S.P.A.) > è una persona giuridica, cioè un soggetto di diritto autonomo, dotato di capacità giuridica e di agire e di autonomia patrimoniale perfetta. La

Dettagli

S T A T U T O della società tra avvocati "STUDIO LEGALE S. PERON N. CERA E ALTRI S.T.P." ARTICOLO 1 - RAGIONE SOCIALE E' costituita tra i signori

S T A T U T O della società tra avvocati STUDIO LEGALE S. PERON N. CERA E ALTRI S.T.P. ARTICOLO 1 - RAGIONE SOCIALE E' costituita tra i signori S T A T U T O della società tra avvocati "STUDIO LEGALE S. PERON N. CERA E ALTRI S.T.P." ARTICOLO 1 - RAGIONE SOCIALE E' costituita tra i signori PERON Avv. STEFANO, CERA Avv. NICOLA e FACCO Avv. ALESSIA

Dettagli

LA SOCIETA SEMPLICE --------- articoli dal 2251 al 2290 del codice civile

LA SOCIETA SEMPLICE --------- articoli dal 2251 al 2290 del codice civile Testo a cura del dott. Enzo Rovere LA SOCIETA SEMPLICE --------- articoli dal 2251 al 2290 del codice civile la società semplice è la forma più elementare di società. La caratteristica è data dal fatto

Dettagli

Guida pratica alla gestione dell impresa e delle società IMPRESA E SOCIETÀ

Guida pratica alla gestione dell impresa e delle società IMPRESA E SOCIETÀ Guida pratica alla gestione dell impresa e delle società IMPRESA E SOCIETÀ DEFINIZIONE DI IMPRENDITORE E imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione

Dettagli

Revisione e Ragioneria Societaria

Revisione e Ragioneria Societaria Revisione e Ragioneria Societaria Ragioneria Societaria Lezione 4 Prof.ssa Anna Paris Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici Università degli Studi di Siena anna.paris@unisi.it A.A. 2014-2015 Le Società

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 4/12/2015

Diritto commerciale l. Lezione del 4/12/2015 Diritto commerciale l Lezione del 4/12/2015 Associazioni e fondazioni Altre forme di esercizio collettivo dell impresa - Consorzi con attività esterna - GEIE - Impresa coniugale - Contratto di rete - Associazioni

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA. Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO

ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA. Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA' IN ACCOMANDITA SEMPLICE I sottoscritti: -... nato a... il... e residente

Dettagli

Impresa Individuale. Società semplice Ss

Impresa Individuale. Società semplice Ss Impresa Individuale Solo il titolare I principali adempimenti amministrativi, da eseguire certificata PEC (non obbligatoria per l impresa Sono contenuti e riguardano principalmente: e L attuale sistema

Dettagli

RAPPORTO MUTUALISTICO SOCI COOPERATORI - RAPPORTI MUTUALISTICI

RAPPORTO MUTUALISTICO SOCI COOPERATORI - RAPPORTI MUTUALISTICI RAPPORTO MUTUALISTICO SOCI COOPERATORI - RAPPORTI MUTUALISTICI CLAUSOLA N. 1 - Regole per lo svolgimento dell'attività mutualistica Nella costituzione e nell'esecuzione dei rapporti mutualistici, come

Dettagli

Il Contratto di Rete e le Opportunità. Maria Cristina D Arienzo

Il Contratto di Rete e le Opportunità. Maria Cristina D Arienzo Il Contratto di Rete e le Opportunità Maria Cristina D Arienzo Cremona, 4 marzo 2014 Evoluzione normativa Legge 33/2009 Legge sviluppo Legge 122/2010 Legge 134/2012 Legge 221/2012 Legge 99/2013 conv. 99/2009

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

CODICE CIVILE. Libro Quinto - Del lavoro. Titolo V - Delle società. Capo I - Disposizioni generali

CODICE CIVILE. Libro Quinto - Del lavoro. Titolo V - Delle società. Capo I - Disposizioni generali HOME CODICE CIVILE CODICE CIVILE Libro Quinto - Del lavoro Titolo V - Delle società Capo I - Disposizioni generali Articolo 2247 - Contratto di società Con il contratto di società due o più persone conferiscono

Dettagli

STATUTO. Associazione Il Larice Club

STATUTO. Associazione Il Larice Club STATUTO Associazione Il Larice Club Art. 1 - L associazione non riconosciuta denominata Associazione IL LARICE CLUB con sede in Carezzate (VA), Via al Lago n.449, è retta dal seguente statuto. La denominazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR

ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR TITOLO I - Disposizioni generali Art. 1) - Costituzione E costituita una Associazione denominata Associazione Istruttori Forestali, in sigla AIFOR. L Associazione

Dettagli

La legge determinaleprofessioni intellettuali per le quali è obbligatorio l iscrizione in albi L iscrizione nell albo è disposta nell interesse

La legge determinaleprofessioni intellettuali per le quali è obbligatorio l iscrizione in albi L iscrizione nell albo è disposta nell interesse PROFESSIONE INTELLETTUALE ART. 2229 COD.CIV. La legge determinaleprofessioni intellettuali per le quali è obbligatorio l iscrizione in albi L iscrizione nell albo è disposta nell interesse generale della

Dettagli

gli amministratori della società soggetta ad attività di direzione e coordinamento

gli amministratori della società soggetta ad attività di direzione e coordinamento Iscrizione in apposita sezione dei soggetti che esercitano attività di direzione e coordinamento e dei soggetti che vi sono sottoposti, e relativa cessazione (2497 bis c.c.) gli amministratori della società

Dettagli

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna Articolo 1 Denominazione, Sede e Durata E costituita, nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana, ai sensi degli artt. 36 e segg. del Codice

Dettagli

Tel./Fax 081.760.72.23 e-mail: athena@na.camcom.it

Tel./Fax 081.760.72.23 e-mail: athena@na.camcom.it COME FARE PER.. ITER BUROCRATICO PER LA CREAZIONE D IMPRESA Tel./Fax 081.760.72.23 e-mail: athena@na.camcom.it . SCEGLIERE LA FORMA GIURIDICA DELL IMPRESA GUIDA PRATICA Una delle prime scelte che deve

Dettagli

ELEMENTI DI DIRITTO COMMERCIALE

ELEMENTI DI DIRITTO COMMERCIALE ELEMENTI DI DIRITTO COMMERCIALE 001 Nella società in nome collettivo per le obbligazioni sociali risponde: A solamente la società F B gli amministratori in modo limitato F C solidalmente ed illimitatamente

Dettagli

Forma giuridica dell impresa. Impresa individuale. Ditta individuale. Società. L avvio di un attività domande frequenti. Dott.

Forma giuridica dell impresa. Impresa individuale. Ditta individuale. Società. L avvio di un attività domande frequenti. Dott. La scelta della forma giuridica e la governance Dott. Paolo Bolzonella L avvio di un attività domande frequenti Come si fa ad avviare un impresa? Quale tipo di impresa scegliere? Quali requisiti occorrono?

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

STATUTO della cassa dei medici società cooperativa

STATUTO della cassa dei medici società cooperativa STATUTO della cassa dei medici società cooperativa 1. Nome e sede 1 Sotto il nome Ärztekasse Genossenschaft, Caisse des Médecins société coopérative, Cassa dei Medici società cooperativa sussiste, con

Dettagli

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative lo scopo mutualistico cioè non perseguono (o non dovrebbero perseguire) il lucro o profitto come tutte le altre società/imprese, ma hanno l obiettivo

Dettagli

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 STATUTO 1 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita l associazione denominata Amicizia 2. L associazione ha sede in via C. Marchesi 7/D nel comune di Silea (TV). ART. 2 (Statuto) 1. L associazione

Dettagli

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO Fondazione Italiana Sclerosi Multipla - Onlus Via Operai 40-16149 Genova fism@aism.it Art. 1 - È costituita per volontà dell Associazione Italiana Sclerosi Multipla con sede in Roma una fondazione sotto

Dettagli

Esente da imposta di bollo e imposta di registro ai sensi dell art. 8 L. 266/91 STATUTO

Esente da imposta di bollo e imposta di registro ai sensi dell art. 8 L. 266/91 STATUTO Esente da imposta di bollo e imposta di registro ai sensi dell art. 8 L. 266/91 STATUTO Art. 1 Costituzione, denominazione e sede 1) E costituita in Cossogno l Associazione di volontariato conformemente

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D. ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BUONI AMICI STATUTO Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata. a - E costituita l Associazione di Volontariato BUONI AMICI. L Associazione ha sede in Favria, Via

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE TITOLO I COSTITUZIONE, SEDE E DURATA Articolo 1 - Costituzione, denominazione e sede E costituita, ai sensi dell art. 36 e seguenti del Codice Civile, l Associazione denominata

Dettagli

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II)

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) CODICE CIVILE Artt. 14-42 CAPO II Delle associazioni e delle fondazioni Art. 14. Atto costitutivo Art. 15.Revoca dell atto costitutivo della

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali avv. prof. Rolandino Guidotti : aspetti sostanziali e processuali Modena 10 ottobre 2013 10 ottobre 2013 1 Società in nome collettivo (non modificata riforma 2003) Art. 2311 c.c. (Bilancio finale di liquidazione

Dettagli

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: assume la forma giuridica di

Dettagli

LA STRUTTURA GIURIDICA DELL IMPRESA

LA STRUTTURA GIURIDICA DELL IMPRESA LA STRUTTURA GIURIDICA DELL IMPRESA Le scelte economiche relative alla possibilità d intraprendere un attività in proprio sono profondamente connesse con le scelte di carattere giuridico. Di solito la

Dettagli

STATUTO. Art.1 - Denominazione, sede e durata

STATUTO. Art.1 - Denominazione, sede e durata STATUTO Art.1 - Denominazione, sede e durata E' costituita l'associazione di promozione scientifica e culturale, Associazione Carlo Giannini, con sede presso la Facoltà di Economia dell Università degli

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: LIQUIDAZIONE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: LIQUIDAZIONE PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: LIQUIDAZIONE 1 Con la liquidazione si estingue l azienda, estinzione che avviene mediante lo svolgimento di operazioni non di normale

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O. Denominazione. sede e durata

ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O. Denominazione. sede e durata ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O Denominazione. sede e durata Art. 1 E costituita un associazione senza fini di lucro denominata RETE ITALIANA DI MICROFINANZA denominata

Dettagli

GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ELEMENTI COSTITUTIVI

GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ELEMENTI COSTITUTIVI FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ASPETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI DEGLI UFFICI SPORT E FINANZIARI GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ELEMENTI COSTITUTIVI IVREA, 29 maggio 2012 PINEROLO,

Dettagli

STATUTO. Art.1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE. E costituita l'associazione non riconosciuta denominata Associazione Musicale. Art.

STATUTO. Art.1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE. E costituita l'associazione non riconosciuta denominata Associazione Musicale. Art. STATUTO Art.1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE E costituita l'associazione non riconosciuta denominata Associazione Musicale Giovanni Bottesini con sede in Crema, via Alemanio Fino 29. L Associazione

Dettagli

Contratto internazionale di Agenzia

Contratto internazionale di Agenzia Contratto internazionale di Agenzia Tra:.... con sede in (in seguito denominato "il Fabbricante") e: con sede in (in seguito denominato "l'agente") SI CONVIENE QUANTO SEGUE: Art. 1: Territorio e Prodotti

Dettagli

Statuto Associazione Culturale MirAttiva

Statuto Associazione Culturale MirAttiva Statuto Associazione Culturale MirAttiva IL DOCUMENTO ORIGINALE È CUSTODITO PRESSO SEGRETERIA 1 di 9 Statuto Associazione Culturale MirAttiva ART. 1 Denominazione e sede L associazione culturale, denominata:

Dettagli

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Art. 1 Scopo Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti da Soci, sia persone fisiche che giuridiche, in conformità all art. 4 dello Statuto

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STUDENTESCA UNIVERSITARIA StudentiGiurisprudenza.it

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STUDENTESCA UNIVERSITARIA StudentiGiurisprudenza.it Allegato A al contratto costitutivo dell Associazione StudentiGiurisprudenza.it STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STUDENTESCA UNIVERSITARIA StudentiGiurisprudenza.it Articolo 1. Denominazione e sede È costituita

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.)

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito di Impruneta società cooperativa, con sede in Impruneta (FI) e il Consiglio di amministrazione del Credito

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

GLI ADEMPIMENTI PER L AVVIO DI UNA ATTIVITA IN PROPRIO

GLI ADEMPIMENTI PER L AVVIO DI UNA ATTIVITA IN PROPRIO GLI ADEMPIMENTI PER L AVVIO DI UNA ATTIVITA IN PROPRIO Sommario: - 1. Premessa. 2. La scelta della forma giuridica. 3. Le forme giuridiche possibili. 4. I vari tipi di società. 4.1. Le società di persone.

Dettagli

BOZZA DI STATUTO DEL COMITATO ORGANIZZATORE 1, 2

BOZZA DI STATUTO DEL COMITATO ORGANIZZATORE 1, 2 Manuale delle associazioni sportive BOZZA DI STATUTO DEL COMITATO ORGANIZZATORE 1, 2 STATUTO COMITATO PER L ORGANIZZAZIONE DI... Art. 1 Costituzione È costituito un Comitato denominato... Il Comitato ha

Dettagli

Revisione e Ragioneria Societaria

Revisione e Ragioneria Societaria Revisione e Ragioneria Societaria Ragioneria Societaria Lezione 15 Il procedimento di liquidazione di una Spa Prof.ssa Anna Paris Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici Università degli Studi di Siena

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Dott. Marino Mascheroni Professore a contratto di Diritto Tributario Università di Milano Il

Dettagli

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE INDICE Art. 1 - Oggetto e contenuto Art. 2 - Organizzazione e gestione della cassa economale Art. 3 - Fondi di anticipazione a favore del cassiere

Dettagli

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

F.A.Q. OdV e Aps a confronto Cosa hanno in comune le Odv e le Aps? Le Organizzazioni di Volontariato (OdV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) hanno la caratteristica comune di avere nel fine solidaristico la propria dimensione

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y QATAR DIRITTO SOCIETARIO IN QATAR di Avv. Francesco Misuraca Diritto societario in Qatar La disciplina del diritto societario è contenuta nella nuova Legge n. 5/2002 definita New Commercial Companies Law

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi 1. D: Cosa accade ai COA attualmente in carica? F.A.Q. R: Sono prorogati di diritto sino al 31 Dicembre 2014 (art. 65 co. 2). 2. D: Quali sono le cause di incompatibilità per i Consiglieri del COA e quando

Dettagli

STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE Associazione Amici di BAMBI ONLUS via Pieve, 1 33080 Porcia (PN) C.F. 91036160934 STATUTO Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE 1. E costituita l Associazione di volontariato (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità

Dettagli

Cooperativa Artigiana di Garanzia della Provincia di Trento Società cooperativa CONFIDI

Cooperativa Artigiana di Garanzia della Provincia di Trento Società cooperativa CONFIDI Cooperativa Artigiana di Garanzia della Provincia di Trento Società cooperativa CONFIDI Trento via Pietrastretta, 1 Telefono: 0461-431800 Fax: 0461-431810 e-mail: coop.garanzia@artigiani.tn.it REGOLAMENTO

Dettagli

Inventario, custodia e reperimento delle attività

Inventario, custodia e reperimento delle attività Inventario, custodia e reperimento delle attività Genova 28 marzo 2014 La gestione della crisi d impresa Dott. Marco Abbondanza abbondanzamarco@odcge.it Effetti sul patrimonio del fallito LO SPOSSESSAMENTO

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

CORSO LA GESTIONE DELL IMPRESA FARMACIA OGGI. Docenti: Dott. Carlo Sardara

CORSO LA GESTIONE DELL IMPRESA FARMACIA OGGI. Docenti: Dott. Carlo Sardara CORSO LA GESTIONE DELL IMPRESA FARMACIA OGGI Docenti: Dott. Carlo Sardara LA GESTIONE DELL IMPRESA FARMACIA OGGI Quadro normativo La natura giuridica dell impresa farmacia Decreto Liberalizzazioni 24 Gennaio

Dettagli

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA Nozione: COL CONTRATTO DI AGENZIA UNA PARTE (detta AGENTE), ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA (detta PREPONENTE), E VERSO RETRIBUZIONE (detta PROVVIGIONE), LA CONCLUSIONE

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

Fonti giuridiche: L.2.4.1968 n.362 "Norme concernenti il servizio i farmaceutico" " n.475. "Norme di riordino del settore farmaceutico"

Fonti giuridiche: L.2.4.1968 n.362 Norme concernenti il servizio i farmaceutico  n.475. Norme di riordino del settore farmaceutico ORDINAMENTO DELLA FARMACIA Fonti giuridiche: L.2.4.1968 n.362 "Norme concernenti il servizio i farmaceutico" " n.475 L.8.11.1991 1991 n.362 "Norme di riordino del settore farmaceutico" L.248 /2006 (Bersani)

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Allegato 1 FAC SIMILE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE. (Riprodurre su carta intestata del soggetto che manifesta interesse)

Allegato 1 FAC SIMILE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE. (Riprodurre su carta intestata del soggetto che manifesta interesse) Allegato 1 FAC SIMILE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE (Riprodurre su carta intestata del soggetto che manifesta interesse) Spett.le Comune di Pistoia Piazza Duomo 1 51100 Pistoia Alla c.a. del responsabile

Dettagli

Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale F.A.V.L.A. Cuneo

Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale F.A.V.L.A. Cuneo Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale F.A.V.L.A. Cuneo Art.1 Costituzione e denominazione In applicazione dell art. 8 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai agricoli e

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

ACCORDO DI RISERVATEZZA. fra. Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1.

ACCORDO DI RISERVATEZZA. fra. Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1. ACCORDO DI RISERVATEZZA fra Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1. Scopo Le parti intendono iniziare e protrarre per la durata di

Dettagli

Le vicende della quota nelle società personali

Le vicende della quota nelle società personali Le vicende della quota nelle società personali A causa dell INTUITUS PERSONAE, nelle società di persone le variazioni nella composizione soggettiva della compagine sociale sono apprezzate come vere e proprie

Dettagli

Art. 2 - Condizioni per il deposito di prestito sociale presso la Cooperativa

Art. 2 - Condizioni per il deposito di prestito sociale presso la Cooperativa REGOLAMENTO DEI PRESTITI SOCIALI Art. 1 - Definizione dei prestiti sociali 1. I depositi in denaro effettuati da soci esclusivamente per il conseguimento dell oggetto sociale con obbligo di rimborso per

Dettagli

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive 2.. Le società sportive dilettantistiche La società sportiva dilettantistica è stata istituzionalizzata per la prima volta come società di capitali o

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita (Ordinanza sull assicurazione vita, OAssV) Modifica del 26 novembre 2003 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 29 novembre 1993 1 sull

Dettagli

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL RAPPORTO GIURIDICO Il rapporto giuridico è una relazione tra due soggetti regolata dal diritto. corrisponde

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO FOTOGRAFICO IDEAVISIVA con sede a Campi Bisenzio. Il Gruppo

Dettagli

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI Nota per la stampa LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI 1. Scopo della riforma In base all attuale testo del codice civile (art. 458) è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone o rinuncia

Dettagli

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. Le Officine del Sapere

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. Le Officine del Sapere STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE Le Officine del Sapere Allegato A all Atto Costitutivo Articolo 1 È costituita l Associazione Culturale Le Officine del Sapere. L Associazione è apolitica, apartitica

Dettagli