DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. ALESSANDRO SCIARRA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. ALESSANDRO SCIARRA"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. ALESSANDRO SCIARRA DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato Civile: Sede ALESSANDRO SCIARRA Roma Coniugato Urologia - V.le del Policlinico 155, Roma155, ROMA Telefono uff./lab./mobile Fax sciarra.md@libero.it Settore Scientifico-Disciplinare: Urologia MED 24 Orario di Ricevimento: Lunedi- Giovedi ore 12:00-14:00 (previo appuntamento) ATTUALE POSIZIONE Ricercatore Professore aggregato CARRIERA E TITOLI Alessandro Sciarra nato a Roma il 23 aprile 1966, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Roma La Sapienza il 29 ottobre 1990 con voto 110/110 e lode e nel novembre dello stesso anno ha ottenuto l abilitazione all esercizio professionale. Nel novembre 1990 ha vinto il concorso di ammissione e una borsa di studio della durata di cinque anni per la Scuola di Specializzazione in Urologia dell Università di Roma La Sapienza Dal novembre 1990 al novembre 1995 ha frequentato con continuita il Dipartimento di Urologia U.Bracci della stessa Universita come specializzando Dal 12 settembre al 3 agosto 1995 e stato S. Tenente Medico di Complemento presso il Raggruppamento Operativo Stato Maggiore dell Esercito (ROSME) di Roma Curriculum Vitae Pagina 1

2 In data 15 novembre 1995 ha conseguito il Diploma di Specialista in Urologia con voto 70/70e lode. In data 1 maggio 1998, come vincitore di concorso è stato nominato Ricercatore Universitario per il gruppo di disciplina F10X (ora MED24) (Urologia) presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Roma La Sapienza. In data 1 agosto 1998 ha ricevuto l incarico di Dirigente Medico di I Livello presso il Servizio Speciale di Endoscopia Urologica nel Dipartimento di Urologia U. Bracci Università di Roma La Sapienza. In data 1 maggio 2001 e stato immesso nei ruoli di Ricercatore confermato per il settore scientifico disciplinare MED 24 Urologia presso la Facolta di Medicina e Chirurgia dell Universita La Sapienza di Roma Dal gennaio 2006 e stato immesso nei ruoli di Professore aggregato per il settore scientifico disciplinare MED 24 Urologia presso la Facolta di Medicina e Chirurgia dell Universita Sapienza di Roma. Dal 1 maggio 1998 ad oggi, prima in qualita di Ricercatore Universitario poi di Professore aggregato e Dirigente di I livello con contratto a tempo pieno,ha svolto attività di ricerca, didattica ed assistenziale in campo clinico, relativamente al settore scientifico disciplinare urologico (MED24),presso il Dipartimento di Urologia U. Bracci Università di Roma Sapienza, nei Servizio di Day Hospital e del Reparto di Degenza della Divisione di Urologia BNU06/NUC03. Dal novembre 2010 coordinatore Prostate Cancer Unit presso Policlinico Umberto I di Roma ATTIVITA DIDATTICA Insegnamenti presso Corso di Laurea e Scuole di specializzazioni Dall anno accademico 1998/1999 ad oggi, in qualita di Ricercatore Universitario, ha ricevuto l affidamento per l insegnamento della materia Patologie Urologiche di interesse nefrologico, nella I Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Universita degli Studi di Roma La Sapienza, svolgendo fino ad oggi attivita didattica e seminari teorico-pratici. Curriculum Vitae Pagina 2

3 Dall anno accademico 1998/1999 al 2002/2003, in qualita di Ricercatore Universitario, ha ricevuto l affidamento per l insegnamento della materia Chirurgia Urologica nella III Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale, Universita degli Studi di Roma La Sapienza, svolgendo attivita didattica e siminari teorico-pratici. Dal 1999/2000 ad oggi, in qualita di Ricercatore Universitario, ha ricevuto l affidamento per l insegnamento della materia Patologia Urologica nella Scuola di Specializzazione in Urologia, Universita degli Studi di Roma La Sapienza. Dall anno accademico 1999/2000 ad oggi è stato nominato Tutor presso la Scuola di Specializzazione in Urologia dell Università di Roma La Sapienza. Dall anno accademico 2001/2002 ad oggi ha ricevuto l affidamento per l insegnamento della materia Patologia integrata medico-chirurgica II: Urologia nel Corso di Laurea B in Medicina e Chirurgia, Universita degli Studi di Roma La Sapienza, svolgendo fino ad oggi attività didattica, seminari teorico pratici ed esami di profitto. Il numero complessivo di ore svolte per attivita didattica (comprensive di lezioni di corso di laurea,scuola di specializazione, seminari,esercitazioni,esami di profitto e di laurea,orientamento studenti,compiti organizzativi interni) e stato di oltre 350 per ogni anno accademico (1998 ad oggi). ATTIVITA SCIENTIFICA Dal 1990 ha preso parte attiva alle ricerche svolte nel Dipartimento di Urologia U Bracci Universita La Sapienza. L attività scientifica continuata senza interruzioni dal 1990 ad oggi, comprende 147 pubblicazioni in estenso (87 come primo od ultimo nome) di cui 86 su riviste internazionali. Impact Factor totale: 238,017 H index 16 Citazioni 769 Per la complessità delle metodiche impiegate, le pubblicazioni sono spesso in collaborazione, ma tra i collaboratori la sua attività e il suo apporto individuale appaiono sempre preminenti e ben individuabili. L attività scientifica si è articolata complessivamente sulla maggior parte degli aspetti del settore scientifico urologico. Tuttavia una particolare attenzione stata rivolta ai seguenti argomenti: -ipertrofia prostatica benigna: ricerca di base, ricerca clinica -carcinoma prostatico: ricerca di base, ricerca clinica. -carcinoma renale: ricerca clinica Curriculum Vitae Pagina 3

4 Le ricerche sono state eseguite in collaborazione particolarmente con : - Dipartimento Medicina Sperimentale - Fisiopatologia Medica- Endocrinologia - Dipartimento Malattie Infettive - Istituto Superiore di Sanita - Istiututo Anatomia Patologica e Patologia Generale - Istituto Radiologia Ipertrofia prostatica benigna ricerca di base E stato eseguito uno studio sui fattori di crescita, in particolare sull Epidermal Growth Factor (EGF) ed insuline growth Factor (IGF), nell iperplasia prostatica benigna (IPB). In collaborazione con i Dipartimenti di Medicina Sperimentale e Fisiopatologia Medica dell Universita La Sapienza di Roma, e stato possibile isolare l EGF ed il suo recettore, IGF e suoi recettori, nonche il testosterone,dht ed il recettore androgenico, in frammenti di tessuto di IPB umana ottenuti dopo asportazione chirurgica a lama fredda. In tutti i campioni di tessuto di IPB e stato isolato l EGF,IGF e suoi recettori. Le concentrazioni dell EGF e IGF presentano una correlazione inversa con i propri recettori. E stato inoltre utilizzato metodo RT-PCR per analizzare l espressione del mrna dei diversi fattori di crescita nel tessuto prostatico. Si e evidenziato per la prima volta nella letteratura,come sia le concentrazioni valutate con metodo RIA che l epressione dell mrna del EGF e IGF, presentano delle variazioni significative zonali nel tessuto di IPB umana. In particolare i valori piu elevati erano presenti nella zona periuretrale rispetto a zone piu periferiche dell IPB. Risultati analoghi erano presenti per le concentrazioni tissutali del DHT. L IPB e una patologia che origina dalla zona periuretrale della prostata; anche durante la sua progressione tale zona periuretrale rimane particolarmente attiva con la piu elevata espressione di fattori coinvolti indirettamente (DHT) e direttamente (EGF,IGF) nella proliferazione cellulare del tessuto di IPB. Abbiamo inoltre verificato l effetto di diverse terapie mediche utilizzate per i pazienti con IPB, sulle concentrazioni dei fattori di crescita e DHT. In particolare, inibitori della 5 alfa redattasi come la finasteride e la serenoa repens, provocano una significativa riduzione dell espressione e concentrazioni tissutali del DHT ed EGF, prevalentemente nella zona periuretrale dell IPB. L effetto di questi farmaci e diretto sul DHT e solo indiretto sul fattore di crescita. E importante il rilievo che questi farmaci siano particolarmente attivi nella zona periuretrale della prostata, dove piu attivi sono i fattori etiopatogenetici. Successivamente abbiamo valutato le correlazioni fra EGF ed espressione dell antigene specifico prostatico (PSA). Il PSA e prodotto solo dalla componente epiteliale della prostata e l EGF e un fattore di crescita attivo su tale compartimento. E stata per la prima volta nella letteratura, trovata una correlazione significativa e positiva fra concentrazioni intraprostatiche dell EGF e valori sierici del PSA. L EGF e in grado di modulare i livelli sierici del PSA sia indirettamente aumentando la proliferazione cellulare epiteliale intraprostatica, sia direttamente agendo su un sito promoter del gene del PSA. Un altra ricerca e stata organizzata attraverso un analisi istopatologica dell IPB. In particolare abbiamo valutato alcuni aspetti che possono essere associati alla diagnosi istologica di IPB: aspetti infiammatori, atrofia acinare focale, iperplasia adenomatosa Curriculum Vitae Pagina 4

5 atipica (AAH), neoplasia prostatica intraepiteliale (PIN) e carcinoma incidentale. Abbiamo utilizzato l attivita continuativa degli ultimi 20 anni della stessa anatomopatologa nel nostro Dipartimento di Urologia,per rivalutare piu di 3900 analisi istopatologiche per IPB. In ogni caso sono state valutate le sopracitate variabili ed analizzate in correlazione con l eta del paziente, volume della ghiandola prostatica, tipo di intervento chirurgico attraverso cui si e ottenuto il tessuto, periodo di osservazione. In particolare la ricerca ha sottolineato che aspetti quali l infiammazione ed AAH, prevalentemente localizzati nella zona transizionale della prostata, sono significativamente influenzati nella loro distribuzione dalla variabilita del volume prostatico ma non dall eta del paziente. Al contrario, atrofia acinare, PIN e carcinoma prostatico sono influenzate dall eta del paziente e non dal volume prostatico. Iperplasia prostatica benigna-ricerca clinica In studi Multicentrici Internazionali in doppio cieco, placebo controllati, e stata valutata efficacia e sicurezza a lungo termine di diverse terapie mediche per l IPB: inibitori della 5 alfa redattasi (finasteride ed epristeride), estratti vegetali (serenoa repens); antiaromatasici (atamestane), alfa1 bloccanti (Doxazosina, terazosina) in monoterapia e combinazione. Sono stati valutati piu di 500 pazienti con sintomi del tratto urinario inferiore (LUTS). Ogni paziente e stato sottoposto ad un questionario per la sintomatologia (IPSS), uroflussometria, dosaggio del PSA, valutazione del volume prostatico con ecografia transrettale (TRUS). In un primo studio abbiamo valutato le correlazioni fra risultati del questionario sintomatologico, uroflussometria e volume prostatico. Solo stratificando la popolazione in base a differenti decadi di eta si rilevano delle correlazioni significative fra i tre parametri. Successivamente sono state valutate le correlazioni fra eta, PSA e volume prostatico nella stessa popolazione ed in soggetti con diagnosi istologica di IPB e carcinoma prostatico. La correlazione fra PSA e volume prostatico aumenta in forza statistica dall eta piu giovane all eta piu avanzata. La variazione del PSA sierico per ml. di volume prostatico anch essa aumenta all aumentare dell eta del paziente. In soggetti di 50 anni, solo il 10% della variazione del PSA con l eta puo essere spiegata attraverso la variazione del volume prostatico con l eta ;tale percentuale sale al 37% in soggetti di 70 anni o piu. Valutazioni analoghe sono state eseguite considerando non solo il PSA totale ma anche le sue frazioni libere e legate ad alfa1-antichimotripsina. Tali studi sono stati supportati da una completa analisi statistica svolta in collaborazione con la sezione di biostatistica dell Istituto Superiore di Sanita di Roma. Per la prima volta in letteratura abbiamo proposto l uso di una terapia di combinazione con inibitore della 5 alfa redattasi ed anti- cicloossigenasi tipo 2 per il trattamento medico della IPB. L associazione dell anti COX-2 potenzia la risposta alla terapia con finasteride nei pazienti con IPB Per la prima volta in letteratura abbiamo rilevato un significativo vantaggio clinico nell uso postoperatorio degli inibitori della cicloossigenase 2 dopo resezione transuretrale della prostata (TURP), nel tentativo di ridurre l incidenza delle stenosi uretrali post TURP. Curriculum Vitae Pagina 5

6 Carcinoma prostatico-ricerca di base In particolare la ricerca di base nel carcinoma prostatico e stata indirizzata all analisi del sistema neuroendocrino. La prostata e uno degli organi con maggiore concentrazione di cellule neuroendocrine (NE). Tali cellule NE hanno la stessa origine delle cellule epiteliali prostatiche secernenti e basali ma non si duplicano, non producono PSA e non esprimono recettori androgeni. Inizialmente abbiamo valutato la validita della cromogranina A come marker per l attivita del sistema NE nella prostata. La cromogranina A e stata misurata con metodo RIA sul siero, a livello tissutale con analisi immunoistochimica e con RT-PCR, e clinicamente con una scintigrafia total body marcata con octreotide. Sono state trovate alcune correlazioni in particolare fra livelli della cromogranina tissutale e positivita della scintigrafia marcata. In alcuni casi di carcinoma prostatico, la positivita della scintigrafia con octreotide per aree di ipercaptazione a livello osseo, precedeva di alcuni mesi la positivita di una normale scintigrafia ossea total body con tecnezio. Per la prima volta nella letteratura abbiamo sottolineato la possibilita di utilizzare questa scintigrafia marcata con octreotide per evidenziare una differenziazione e iperattivita neuroendocrina nel carcinoma prostatico, sia a livello primario della prostata che secondario in eventuali ripetizioni metastatiche. Abbiamo quindi valutato quali carcinomi prostatici esprimono maggiormente la cromogranina A. Tale espressione e significativamente maggiore nei carcinomi prostatici scarsamente differenziati Gleason score > = 7, rispetto a Gleason < 7. Inoltre la terapia ormonale continuativa sembra selezionare una iperattivita del sistema neuroendocrino intraprostatico. E possibile quindi ipotizzare che il sistema neuroendocrino sia particolarmente attivo nei tumori scarsamente differenziati e androgeno-insensibili. La cromogranina A potrebbe essere un importante marker per questi tumori in cui il ruolo del PSA e sicuramente meno significativo. Abbiamo inoltre verificato come diverse modalita di terapia medica per il carcinoma prostatico possano influenzare diversamente l espressione della CgA ed attivita neuroendocrina. In particolare la somministrazione intermittente del blocco androgenico totale riduce la possibilita di una iperespressione del sistema NE durante terapia ormonale. Abbiamo per la prima volta in letteratura, caratterizzato l espressione neuroendocrina nei tumori prostatici su base familiare, confermando una non maggiore aggressivita della neoplasia prostatica familiare rispetto alla forma sporadica, anche da un punto di vista della differenziazione neuroendocrina. I nostri studi hanno permesso di caratterizzare l espressione delle cellule dendritiche linfoidi e mieloidi nei pazienti con carcinoma prostatico, rilevando a livello sierico una significativa riduzione della presentazione antigenica al sistema immunitario da parte delle cellule dendritiche, nei tumori avanzati metastatici rispetto a controlli sani e tumori prostatici localizzati. Carcinoma prostatico-ricerca clinica Curriculum Vitae Pagina 6

7 Abbiamo valutato il ruolo della prostatectomia radicale (RRP) come trattamento per tumori della prostata in fase localmente avanzata e scarsamente differenziati con Gleason score > 7. Queste categorie di tumori rappresentano una classe a prognosi decisamente infausta. Sono stati valutati dopo intervento chirurgico piu di 200 casi. In ognuno di essi e stata riportata la sopravvivenza specifica, la progressione biochimica in base ai livelli di PSA e la progressione clinica. La presenza di un Gleason >7 aumenta il rischio di positivita dei margini chirurgici e dei linfonodi otturatori all atto chirurgico. Tuttavia in caso di margini chirurgici e linfonodi negativi, la presenza di un Gleason score > 7 da solo, non e un indice predittivo indipendente di rischio di progressione di malattia. In una seconda ricerca abbiamo valutato il ruolo della terapia ormonale intermittente (IAD) in pazienti con progressione biochimica dopo prostatectomia radicale. In particolare i pazienti con carcinoma prostatico, in caso di un PSA post RRP > 0.4ng/ml, venivano sottoposti a IAD. Nel follow-up di questi pazienti si e riscontrato un progressivo aumento delle fasi di off-therapy senza aumento del PSA. Si e inoltre ottenuto con IAD un prolungamento dell intervallo temporale fra sola progressione biochimica ed inizio della progressione clinica nei pazienti con carcinoma prostatico. E stata inoltre analizzata l introduzione di una terapia con inibitore della COX-2 durante le fasi off della IAD in pazienti con progressione biochimica dopo prostatectomia radicale. Lo studio randomizzato dimostra che l associazione diun inibitore della COX-2 alla IAD puo prolungare la durata delle fasi off nei vari cicli di IAD. Abbiamo proposto una nuova forma di terapia di combinazione per il carcinoma prostatico ormono-resistente rappresentata da un analogo della somatostatina ed etinilestradiolo. I risultati di questa forma di terapia sono clinicamente significativi con un elevata percentuale di risposte obbiettive ed una prolungata sopravvivenza in pazienti in cui le possibilita terapeutiche sono limitate (neoplasia ormono-refrattaria D3). Sulla base dei nostri risultati, e in corso l organizzazione di un trial multicentrico internazionale organizzato dalla societa europea di urologia (EAU) per valutare con studio in fase III la nostra terapia di combinazione analoghi della somatostatina + estrogeni versus docetaxel + prednisone nelle neoplasie prostatiche D3. Abbiamo analizzato il ruolo della risonanza magnetica con spettroscopia e studio dinamico nella diagnosi inziale del carcinoma prostatico, studio della recidiva dopo prostatectomia radicale e modificazioni indotte dalla terapia di blocco androgenico. Carcinoma a cellule renali-ricerca clinica Abbiamo valutato quali fattori prognostici possono indicare il rischio di progressione del carcinoma a cellule renali (RCC) dopo nefrectomia radicale, in casi con stadio localizzato. Abbiamo valutato parametri quali le dimensioni del tumore, lo stadio patologico,il grado istologico,il pattern di crescita e il contenuto in DNA con citometria a flusso. In particolare il valore predittivo piu alto per progressione di malattia era associato alla valutazione del contenuto in DNA e quindi alla valutazione delle dimensioni del tumore.la valutazione del grado istologico e stadio dell RCC non aggiungeva valore significativo a quanto rilevato con i primi due parametri. Abbiamo quindi proposto per la prima volta uno score basato sulla somma dei due parametri, dimensione del tumore e ploidia cellulare. In base all associazione di queste due variabili, e possibile stratificare i pazienti per rischio Curriculum Vitae Pagina 7

8 significativamente diverso di progressione. Le dimensioni del tumore RCC rappresentano un parametro di facile acquisizione preoperatoria e di grande significativita prognostica. PROGETTI ATENEO - MURST Nel anno 2001 E 2002 è stato inserito nel progetto ricerche di Ateneo dell Universita La Sapienza di ROMA per l argomento : Meccanismi molecolari coinvolti nella patogenesi delle malattie proliferative della prostata e nella progressione del cancro prostatico:ruolo dell insulin-like growth factor receptor type 1, del peroxisome proliferator-activated receptor gamma e della proteina MLN64 Coordinatore: Prof. V. Toscano (Universita La sapienza, Roma) PROGETTO MURST Anno 2000 Titolo del programma di Ricerca: "meccanismi molecolari della progressione androgenoindipendente del carcinoma prostatico:studio multicentrico in modelli di linee cellulari e in campioni di tessuto neoplastico umano"; Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca: Prof GIANNI FORTI (Università degli Studi di FIRENZE); PROGETTO DI RICERCA ATENEO (EX QUOTA 60%) ANNO 2000 Titolo della Ricerca: "la proliferazione neoplastica e iperplastica della prostata e del surrene: ruolo dell'interazione locale fra ormoni e fattori di crescita"; Responsabile: prof SCIARRA F. (Universita La sapienza Roma) PROGETTO DI RICERCA ATENEO (EX QUOTA 60%) - ANNO 1999 Titolo della Ricerca: "ormoni ed antiormoni come regolatori della proliferazione cellulare nella patologia prostatica e surrenalica"; Responsabile: Prof SCIARRA F. (Universita La sapienza, Roma) PROGETTO DI RICERCA ATENEO COFIN ANNO 2004 Titolo: meccanismi coinvolti nella patogenesi delle malattie proliferative della prostata e nella progressione del carcinoma prostatico: ruolo del sistema IGF, della differenziazione neuroendocrina Responsabile : A. Sciarra (Universita La Sapienza, Roma) ATTIVITA ASSISTENZIALE (per i settori in cui è prevista) Curriculum Vitae Pagina 8

9 Dal 1989 ad oggi ha frequentato il Dipartimento di Urologia U Bracci dell Universita degli Studi di Roma La Sapienza, svolgendo in maniera continuativa la propria attivita nei reparti di degenza, ambulatori e sale operatorie, relativamente al settore urologico (MED 24), ATTUALMENTE COME DIRIGENTE I LIVELLO, specialista in Urologia. Per completare la sua preparazione clinica relativamente al settore urologico, ha trascorso periodi di aggiornamento presso istituzioni universitarie internazionali. In particolare nel 1992 ha partecipato all attivita clinica e chirurgica nel Dipartimento di Urologia dell University of Kansas, USA, Dir Prof. WK Mebust, dedicandosi alle tecniche di chirurgia endoscopica in ambito urologico Nel 1993 ha svolto attivita clinica e chirurgica presso il Dipartimento di Urologia dell University of Lund, Svezia Prof W Mansson, dove ha appreso le tecniche relative all uso dei segmenti intestinali nella sostituzione vescicale Nel 1995 ha svolto attivita clinica e chirurgica presso il Dipartimento di Urologia dell University of Chicago, USA Prof CB Brendler, dove si e interessato alle tecniche di prostatectomia radicale Nel 1996, presso il Dipartimento di Urologia Rush University, USA Prof A Levine, si e dedicato alle tecniche di chirurgia perineale, andrologica e ricostruzione dell uretra Nel 1997, presso il Dipartimento di Urologia,University of Jacarta, Indonesia, Prof. Rochani, ha svolto attivita clincia e chirurgica Nel 1999, presso il Dipartimento di Urologia dell University of Mainz, Germania, Prof. JW Thuroff, ha svolto attivita chirurgica nel campo delle neoplasie vescicali e tecniche riscostruttive Nel 2001 presso il Dipartimento di Urologia University Martin Luther,Germania, Prof. Fornara, ha svolto attivita chirurgica nell ambito della laparoscopia urologia Nel 2005 presso il Dipartimento di Urologia University Southern California, USA, Prof. D Skinner, ha svolto attivita clinica e chirurgica in particolare riferimento alle tecniche di cistectomia e derivazioni urinarie continenti Nel 2008, presso servizio chirurgia robotica e laparoscopica,universita di Ginevra,Svizzera, ha svolto attivita relativa ad utilizzo Robot Da Vinci nella chirurgia Urologica. Dall agosto1998 ha ricevuto incarico di Dirigente di I Livello presso il Dipartimento di Urologia U. Bracci, Universita degli Studi di Roma La Sapienza. Con tale incarico, fino ad oggi, ha svolto con continuita temporale, attivita clinica relativamente al settore scientifico urologico, nei reparti di degenza, negli ambulatori e attivita nelle sale operatorie endoscopiche e chirurgiche.tale attivita clinica e chirurgica ha compreso l intera gamma di patologie e problematiche relative al settore scientifico urologico, e l intera gamma di interventi (numero superiore a 2000 come operatore principale evidenza da registri operatori Dip. Urologia U. Bracci) sia nell ambito della chirurgia convenzionale, che endoscopica e laparoscopica, anche se una particolare attenzione e stata rivolta a: - chirurgia oncologica in urologia (Prostatectomia radicale, nefrectomie radicali e nephron-sparing, cistectomia radicale con ricostruzioni ileali) Curriculum Vitae Pagina 9

10 - tecniche chirurgiche endoscopiche (laser, vaporizzazione) - laparoscopiche. PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (max 30 su un totale di 147) A. Peer reviewed publications of ALESSANDRO SCIARRA: selezionate (ultimi 15 anni) # Riferimento Impact Factor 1 A.Sciarra,G.D Eramo,P.Casale,S.Di Nicola,A.Loreto,M.Buscarini e F. Di Silverio. Relationship among symptom score, prostate volume and urinary flow rate in 543 men with and without benign prostatic hyperplasia. The Prostate 1998;34: F.Di Silverio,A.Sciarra, G.D Eramo,P.Casale,A.Loreto,F.Seccareccia. Relationship among age,prostate specific antigen and prostate volume in men with LUTS and in different groups of men with and without benign and malignant prostate diseases. The Prostate 1998;36: F.Di Silverio,S. Monti,C.Martini,S.Lanzana,G.D Eramo,S.Di Nicola, A.Sciarra, V.Toscano.Effects of long term treatment with serenoa repens on the concentrations and regional distribution of androgen and epidermal growth factor in benign prostatic hyperplasia. The Prostate 1998;37: F.Di Silverio,A.Sciarra,P.Casale,F.Seccareccia. Can the intraprostatic concentration of epidermal growth factor influence the variance of serum prostate specific antigen levels in patients with benign prostatic hyperplasia? J Urol. 1999;161(1): F.Di Silverio,P.Casale,D.Colella,A.Loreto,F.Seccareccia,A.Sciarra Independent value of tumor size and DNA ploidy for the prediction of disease progression in patients with organ confined Renal Cell Carcinoma. Cancer 2000;88(4): A. Sciarra, S. Monti, V Gentile, G Mariotti, F Di Silverio. Variation in chromogranin A serum levels during intermittent versus continuous androgen deprivation therapy for prostate adenocarcinoma. Prostate May 15; 55(3): F. Di Silverio,G Voria, V Gentile A Pastore, A. Sciarra. Distribution of inflammation, premalignant lesions, incidental carcinoma in histologically4.34 Curriculum Vitae Pagina 10

11 confirmed BPH. Eur Urol Feb; 43(2): F Di Silverio,A Sciarra. Combination therapy of ethinylestradiol and somatostatin analogue reintroduces objective clinical responses and decreases chromogranin a in patients with androgen ablation refractory prostate cancer. J Urol Nov; 170(5): A Sciarra, G Voria, A Pastore, F Di Silverio. Clinical understaging in prostate carcinoma: predictive role of chromogranin A. Prostate 2004;58(3) A. Sciarra, F. Di Silverio. Effect of non-steroidal antiandrogen monotherapy versus castration therapy on neuroendocrine differentiation in prostate carcinoma. Urology 2004 ;63(3) A. Sciarra,C. Bosman, S. Monti,V Gentile, M Ciccariello, A. Pastore,G Salvatori, F fattore, F Di Silverio.Somatostatin analogues and estrogens in the treatment of androgen ablation refractory prostate carcinoma. J Urol Nov;172(5 Pt 1): ) F Di Silverio,C Bosman,Monti S,L Proietti Pannunzi,M Ciccariello,A Cardi,G Salvatori,and A Sciarra.Combination Therapy With Rofecoxib And Finasteride In The Treatment Of Men With Lower Urinary Tract Symptoms (Luts) And Benign Prostatic Hyperplasia (BPH). Eur Urol Jan;47(1): Sciarra A Neuroendocrine differentiation in prostate adenocarcinoma. Eur Urol Nov;52(5): Sciarra A,Di Silverio F, Salciccia S, Autran Gomez A,Gentilucci A, Gentile V.Inflammation and chronic prostatic diseases: evidence for a link? Eur Urol Oct;52(4): Sciarra A, Autran Gomez A,Gentilucci A,Parente U,Salciccia S, Gentile V, Di Silverio F.Adjuvant therapy with sorafenib in bone metastases bilateral renal carcinoma: a case report. Eur Urol Aug;52(2): Sciarra A,Salciccia S.New treatment strategies in the management of hormone refractory prostate cancer (HRPC): only chemotherapy? Eur Urol Oct;52(4): Sciarra A, Panebianco V, Ciccariello M, Salciccia S, Gentilucci A, Lisi D, Passariello R, Gentile V, Di Silverio F. Complete Response to the Combination Therapy with Androgen Blockade and Somatostatin Analogue in a Patient with Advanced Prostate Cancer: Magnetic Resonance Imaging with 1H-Spectroscopy. Eur Urol. 2008; 53: Sciarra A, Lichtner M, Autran Gomez A,Nastroianni C, Rossi R, Mengoni F,Cristini C,Gentilucci A, Vullo V, Di Silverio F.Characterization of circulating blood dendritic cell subsets DC123+ (lymphoid) and DC11C+ (myeloid) in prostate adenocarcinoma 4.70 Curriculum Vitae Pagina 11

12 patients. Prostate Jan 1;67(1): Sciarra A,Gentile V, Autran Gomez A,Salciccia S,Gentilucci A,Monti S,Toscano V,Di Silverio F Chromogranin A and biochemical progression-free survival in prostate adenocarcinomas submitted to radical prostatectomy. Endocr Relat Cancer Sep;14(3): Sciarra A,Panebianco V,Di Silverio F,Salciccia S,Osimani M,Lisi D,Ciccariello M,Passariello R, Gentile V. Role of dynamic contrast enhanced magnetic resonance imaging and proton MR spectroscopic imaging in thye detection of local recurrence after radicl prostatectomy for prostate cancer. Eur Urol 2008;54(3): Sciarra A,Salciccia S,Panebianco V.. Proton Spectroscopic and Dynamic contrast enhanced magnetic resonance: a modern approach in prostate cancer imaging. Eur Urol 2008 ;54(3): Functional magnetic resonance imaging in prostate cancer. Seitz M, Shukla-Dave A, Bjartell A, Touijer K, Sciarra A, Bastian PJ, Stief C, Hricak H, 24 Graser A. Eur Urol Apr;55(4): Early recovery of urinary continence after radical prostatectomy using early pelvic floor electrical stimulation and biofeedback associated treatment. 25 Mariotti G, Sciarra A, Gentilucci A, Salciccia S, Alfarone A, Di Pierro G, Gentile V. J Urol Apr;181(4): Use of 3D T2-weighted MR sequences for the assessment of neurovascular bundle changes after nerve-sparing radical retropubic prostatectomy (RRP): a potential diagnostic tool for optimal management of erectile dysfunction after RRP. Sciarra A, Panebianco V, Salciccia S, Alfarone A, Gentilucci A, Lisi D, Passariello R, 26 Gentile V. J Sex Med May;6(5): Classification of prostatic diseases by means of multivariate analysis on in vivo proton MRSI and DCE-MRI data. Valerio M, Panebianco V, Sciarra A, Osimani M, Salsiccia S, Casciani L, Giuliani A, Bizzarri M, Di Silverio F, Passariello R, Conti F. NMR Biomed Dec;22(10): Curriculum Vitae Pagina 12

13 27 Value of magnetic resonance spectroscopy imaging and dynamic contrast-enhanced imaging for detecting prostate cancer foci in men with prior negative biopsy. Sciarra A, Panebianco V, Ciccariello M, Salciccia S, Cattarino S, Lisi D, Gentilucci A, Alfarone A, Bernardo S, Passariello R, Gentile V. Clin Cancer Res Mar 15;16(6): The controversial relationship between benign prostatic hyperplasia and prostate caner: the role of inflammation. Nunzio C,Kramer G,marberger M,Montironi M,Nelson W, Shroeder F, Sciarra A. Eur Urol 2011;60(1): The emerging role of targeted therapy in renal cell carcinoma. Is it time for a neoadjuvant or an adjuvant approach? Sciarra A,Cattarino S,Salciccia S,Alfarone A,Gentilucci A,Parente U,Mariotti G,Innocenti M, Gentile V. Crit rev Oncol Hematol 2011 ( in pubblicazione; presente online pube) Advances in magnetic resonance imaging; how they are changing the management of prostate cancer. Sciarra A, Barentz J,Bartell A,Eatham J,Hrisak H,Panebianco V,Wjites JA. Eur Urol 2011;59 (6): LIBRI - Etiopathogenesis of BPH: new aspects In: Benign Prostatic Hyperplasia J Vicente Edt, Madrid Spagna Prostata In: Enciclopedia Italiana Treccani L Universo del corpo Imaging RM della prostata. Springer 2011 Curriculum Vitae Pagina 13

Curriculum vitae Dr. ANDREA ALFARONE

Curriculum vitae Dr. ANDREA ALFARONE Curriculum vitae Dr. ANDREA ALFARONE Nato a Roma il15/12/1980 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dal 10/2012 ad oggi Dottorando di ricerca in Tecnologie Avanzate in Chirurgia presso l Università La Sapienza di Roma

Dettagli

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. ANNA RITA D ANGELO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. ANNA RITA D ANGELO DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. ANNA RITA D ANGELO DATI PERSONALI Nome e Cognome Annarita D Angelo Luogo e

Dettagli

Dr Andrea Alfarone. Dottorando di ricerca Tecnologie Avanzate in Chirurgia Università La Sapienza Roma

Dr Andrea Alfarone. Dottorando di ricerca Tecnologie Avanzate in Chirurgia Università La Sapienza Roma Dr Andrea Alfarone Informazioni Personali Nome Alfarone Andrea E-mail Nationalità Data di nascita Luogo di nascita alfarone2@hotmail.com Italiana 15 Dicembre 1980 Roma Istruzione e Formazione Dal 11/2012

Dettagli

Il carcinoma prostatico rappresenta la neoplasia più diffusa nell uomo

Il carcinoma prostatico rappresenta la neoplasia più diffusa nell uomo Infiammazione e patologie croniche della prostata: evidenza per un legame causale? Alessandro Sciarra Dipartimento di Urologia Prostate Unit Policlinico Umberto I di Roma Università Sapienza di Roma sciarra.md@libero.it

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: studio di L.E. Trodella Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico, Roma

Dettagli

155, Roma155, ROMA

155, Roma155, ROMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. Giuseppe D Eramo DATI PERSONALI Nome e Cognome Giuseppe D Eramo Luogo e data di nascita Tornareccio

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2 S e z i o n e d i Chirurgie Specialistiche e Diagnostica Isto Patologica e Molecolare SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE

Dettagli

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO, MEDICO, ODONTOIATRICO E DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA OGGETTO: RELAZIONE FINALE DELLA COMMISSIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011 CURRICULUM VITAE Dott. Alessandro Zucchi Dicembre 2011 Alessandro Zucchi è nato a Foligno (PG) il 12/10/1966. Ha conseguito il Diploma di maturità scientifica nell'anno scolastico 1983/84. Iscritto al

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

DIPARTIMENTO PARIDE STEFANINI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. LUCA POLI

DIPARTIMENTO PARIDE STEFANINI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. LUCA POLI DIPARTIMENTO PARIDE STEFANINI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. LUCA POLI DATI PERSONALI Nome e Cognome Dott.LUCA POLI Via A. Millevoi, 503 00178 Roma Nato a Roma il 28/3/1959 Stato Civile: LIBERO

Dettagli

Coordinatore del dottorato di Ricerca in biotecnologia cliniche e sperimentlai in Urologia con rinnovo annuale dall anno 2008/2009

Coordinatore del dottorato di Ricerca in biotecnologia cliniche e sperimentlai in Urologia con rinnovo annuale dall anno 2008/2009 Prof. Rocco Damiano Nato ad Aversa (CE) il 25 Agosto 1967 Coniugato, due figli Residente ad Aversa (CE) 81031, Via Corcione 58 e-mail: damiano@unicz.it ; urologia@unicz.it website: www.unicz.it/urologia

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO RISPOSTE ESATTE Il test si supera se le risposte esatte sono 26

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Che cos è Prolaris? Una misura molecolare diretta della

Dettagli

- Lingua straniera Inglese. - Conoscenza del computer buona. 1992: Maturità Classica, Liceo Ginnasio Dante, Firenze, con votazione 52/60.

- Lingua straniera Inglese. - Conoscenza del computer buona. 1992: Maturità Classica, Liceo Ginnasio Dante, Firenze, con votazione 52/60. CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Lorenzo Masieri Nato a Firenze il 19/03/1973 È cittadino Italiano e-mail: lorenzo.masieri@meyer.it - Lingua straniera Inglese - Conoscenza del computer buona Titoli di studio

Dettagli

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n.

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/G1 PEDIATRIA GENERALE, SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS LUTS Lower Urinary Tract Symptoms, usually associated with BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA (BPH) I SINTOMI DEL TRATTO URINARIO INFERIORE SONO

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna: un aiuto dalla natura.

Ipertrofia prostatica benigna: un aiuto dalla natura. Ipertrofia prostatica benigna: un aiuto dalla natura. A partire dai 50 anni di età si assiste ad un fisiologico aumento del volume della prostata che, per i suoi rapporti anatomici con la vescica e l uretra,

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PROF. EUGENIO ALLEGRA

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PROF. EUGENIO ALLEGRA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PROF. EUGENIO ALLEGRA Nato a Roma il 14 ottobre 1953. Iscritto al primo anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Roma "La

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA www.fisiokinesiterapia.biz TERAPIA del K-PROSTATICO Tipo di trattamento WATCHFUL WAITING CHIRURGIA (PROSTATECTOMIA RADICALE) TERAPIA ORMONALE RADIOTERAPIA

Dettagli

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE U.O.C. di UROLOGIA Direttore: Dr. Giuseppe Salvia LA BIOPSIA PROSTATICA: QUANDO, QUANTE VOLTE, QUANTI PRELIEVI Giuseppe Salvia? Carcinoma della Prostata:

Dettagli

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944 Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Nato a Roma il 24.08.1944. Conseguito

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 Diploma di maturità classica Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Laurea

Dettagli

ALFREDO TRIPPITELLI. Direttore di U.O.C. di Urologia Azienda USL3 Toscana CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA-DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

ALFREDO TRIPPITELLI. Direttore di U.O.C. di Urologia Azienda USL3 Toscana CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA-DIDATTICA ED ASSISTENZIALE ALFREDO TRIPPITELLI Direttore di U.O.C. di Urologia Azienda USL3 Toscana CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA-DIDATTICA ED ASSISTENZIALE Firenze, Febbraio 2016 Alfredo Trippitelli Dati personali Data di

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R n. 3099/2015 del 30.09.2015 PER IL SSD MED 24 SC 06/E2 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE

Dettagli

Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960

Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960 Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE AGGREGATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA 1. Laureata in Medicina e Chirurgia

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Piergiorgio.danelli@unimi.it C.F. DNL PGR 58A01 F205M Nazionalità. Italiana. Data di nascita 01.01.1958 ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Piergiorgio.danelli@unimi.it C.F. DNL PGR 58A01 F205M Nazionalità. Italiana. Data di nascita 01.01.1958 ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E Prof PIERGIORGIO DANELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIERGIORGIO DANELLI Indirizzo 20123 Milano Via V. Monti, 33 Telefono 02/4815131 Fax 02/34878708 E-mail Piergiorgio.danelli@unimi.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCIACCA, SALVATORE Data di nascita 02/01/1942 Fax 095-3782070 Qualifica Professore Ordinario Amministrazione

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA)

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA) Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Analisi della varianza (ANOVA) Analisi della varianza Analisi della varianza (ANOVA) ANOVA ad

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 29 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2196 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - APPROVAZIONE DEL PRO- GETTO DEL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011.

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011. NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli 17 giugno 2011 Razionale Il diabete mellito di tipo 2 è un emergenza sanitaria in

Dettagli

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA Telefono 030-393507 Fax 030-3397476 E-mail coniglio@med.unibs.it

Dettagli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli Ricercatore presso l Università di Pisa U.O. di Urologia Universitaria Generalità Neoplasia non cutanea più frequente nel maschio Malattia a lenta

Dettagli

Direttore di Struttura Complessa. m.martinotti@ospedale.cremona.it. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale.

Direttore di Struttura Complessa. m.martinotti@ospedale.cremona.it. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale. Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale MARIO MARTINOTTI 13/02/1957 Dirigente medico - Disciplina di Chirurgia Generale

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. leo.doc73@libero.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. leo.doc73@libero.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO LEONIDA Indirizzo VIA VOGHERA 9/A MILANO Telefono +393342147595 Fax E-mail leo.doc73@libero.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

Curriculum vitae. Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it

Curriculum vitae. Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità ANTONIO MANTERO Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it Italiana Data di nascita 8-6-1952 ESPERIENZA

Dettagli

BIOTECNOLOGIE MEDICHE

BIOTECNOLOGIE MEDICHE CSPCETR DI SERII DI ATEE PER Newsletter orientamento UniMi Gentili Professori, Ai Presidi e ai Delegati per l orientamento segnaliamo le iniziative di orientamento promosse dal Cosp e organizzate in collaborazione

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Modalità di Svolgimento della verifica finale. Prova scritta volta a verificare le conoscenze acquisite. Elenco docenti

Modalità di Svolgimento della verifica finale. Prova scritta volta a verificare le conoscenze acquisite. Elenco docenti Denominazione area di insegnamento: Citogenetica Argomenti trattati: Conoscenze sulle principali tecniche citogenetiche di analisi del genoma umano Responsabile: Pucci Lucia Modalità di Svolgimento della

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE CARCINOMA GASTRICO: RECETTORE HER-2, UNA C O N O S C E N Z A OBBLIGATA PER IL PERCORSO DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2 0 1 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA

Dettagli

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Convegno Nazionale GISMa 2009 Workshop multidisciplinare dell equipe diagnosticoterapeutica Monitoraggio degli indicatori di qualità ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Rita Bordon CPO Piemonte Francesca

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA National Cancer Institute 2006 National Cancer Institute 2006 Classificazione anatomo-patologica Forme maligne (97%) Carcinoma a cellule di transizione (>90%) Carcinoma a cellule squamose Adenocarcinoma

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Codice concorso n 2836. [Anna Ludovica FRACANZANI] CURRICULUM VITAE

Codice concorso n 2836. [Anna Ludovica FRACANZANI] CURRICULUM VITAE ALLEGATO C Codice concorso n 2836 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Procedura di selezione per la chiamata a professore di II fascia da ricoprire ai sensi dell art. 18, comma 1, della Legge n. 240/2010

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando.

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 03/B1 FONDAMENTI DELLE SCIENZE CHIMICHE E SISTEMI INORGANICI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : - Nefrectomia semplice - Nephron-sparing in pazienti selezionati

ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : - Nefrectomia semplice - Nephron-sparing in pazienti selezionati ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : STADIO I o T1,T2 No Mo : - Nefrectomia radicale (escissione del rene + del surrene + grasso perirenale e Gerota con o senza linfadenectomia

Dettagli

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Biopsie prostatiche e vescicali Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Ca prostata Ca prostata è il tumore più rappresentato nella popolazione maschile

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

IL VALORE ECONOMICO DELLA SCELTA UNIVERSITARIA Massimo Anelli e Giovanni Peri UC Davis e FRDB. 11 Dicembre 2013

IL VALORE ECONOMICO DELLA SCELTA UNIVERSITARIA Massimo Anelli e Giovanni Peri UC Davis e FRDB. 11 Dicembre 2013 IL VALORE ECONOMICO DELLA SCELTA UNIVERSITARIA Massimo Anelli e Giovanni Peri UC Davis e FRDB 11 Dicembre 2013 Laurea, Salario e Carriera Quali corsi di Laurea sono associati a migliori salari? Quali corsi

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E M.04.P.01.064 rev.02/all. 04 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA BOSCO Telefono 329/8603898 Fax 02/55033261 E-mail paola.bosco@policlinico.mi.it

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013 < Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia Bando interno per l anno 2013 La Direzione Scientifica emana per l anno 2013 un bando interno per finanziare mediante il budget della Ricerca Corrente

Dettagli

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE CLASSE LM-9 Avvertenze per la compilazione:

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. MARCELLO LIBERTI DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello)

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello) PreSentAzIone esame citomorfologico cervico vaginale IntroduzIone: Il recente Health technology Assessment on HPVdnA Based Screening for Cervical Cancer Precursors, pubblicato da epidemiol Prev 2012,36

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono DONATELLA ALBINI E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita Codice fiscale Date (da a)

Dettagli

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori BANDO Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori Regolamento Per il biennio 2014/2016 la SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie Metaboliche dello Scheletro)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CARRAI PATRIZIO Telefono Fax E-mail p.carrai@usl2.toscana.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI di rilievo nazionale e di alta specializzazione Monaldi - Cotugno - CTO U.O.C. di Chirurgia Generale Centro di Chirurgia Laparoscopica e Robotica Direttore: Prof. Francesco

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2011/2012 D.R. n. 4557 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza integrativo dei corsi di laurea

Dettagli

E TECNICHE ANCILLARI CORRELATE Numero telefonico dell ufficio 081-5903618 Fax dell ufficio E-mail istituzionale. f.lavecchia@istitutotumori.na.

E TECNICHE ANCILLARI CORRELATE Numero telefonico dell ufficio 081-5903618 Fax dell ufficio E-mail istituzionale. f.lavecchia@istitutotumori.na. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome LA VECCHIA FRANCA Data di nascita 01/09/1956 Qualifica Amministrazione DIRIGENTE SANITARIO- BIOLOGO presso l Area funzionale di Anatomia Patologica

Dettagli

Diploma di Maturità A.A. 1997/1998 Termina gli Studi Superiori presso il Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci di Sora (FR).

Diploma di Maturità A.A. 1997/1998 Termina gli Studi Superiori presso il Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci di Sora (FR). Francesca Antonini Medico Chirurgo Specialista in Urologia Via Marsicana, 134 CAP 03039 Frosinone Sora T +393287231788 E-mail antonini2@libero.it ISTRUZIONE Specialista in Urologia e Andrologia 26 Marzo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TAFUTO SALVATORE Indirizzo VIA LUIGIA SANFELICE N.79, 80127 - NAPOLI Telefono Ufficio 081.5903367-0815903583

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

SENATO DELLE REPUBBLICA

SENATO DELLE REPUBBLICA Associazione di categoria non a scopo di lucro Presidente U.O.I. Nausicaa Oliverio D.O. SENATO DELLE REPUBBLICA Commissione Igiene e Sanità Commissione 12 Disegno legge 1324 Presidente: Senatrice EMILIA

Dettagli

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano Programma straordinario di ricerca oncologica 2006 ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGRAMMA 1B: RIDUZIONE DELLA DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE. WP 4 Approccio socio-assistenziale

Dettagli

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista

Dettagli

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-

Dettagli

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori BANDO Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori Regolamento Per il biennio 2015/2017 la SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie Metaboliche dello Scheletro)

Dettagli