ANALISI TRANSAZIONALE E LEADERSHIP. Urbino, 22/02/2013 Schede a cura di Mario Busacchi 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI TRANSAZIONALE E LEADERSHIP. Urbino, 22/02/2013 Schede a cura di Mario Busacchi 1"

Transcript

1 ANALISI TRANSAZIONALE E LEADERSHIP Io sono OK - Tu sei OK Io sono OK - Tu sei OK Urbino, 22/02/2013 Schede a cura di Mario Busacchi 1

2 Cenni storici L Analisi Transazionale nasce intorno agli anni per merito di Eric Berne (psichiatra nordamericano di origine tedesca) e della Scuola di S. Francisco. E. Berne ha rielaborato la teoria psicoanalitica di Paul Federn<> e di Edoardo Weiss - già orientata in senso fenomenologico - verso la costruzione di una teoria della personalità in cui l attenzione ai processi intrapsichici si accompagna all analisi del comportamento dell individuo nell ambito delle sue relazioni interpersonali 2

3 L A. T. costituisce un modello: della personalità; della comunicazione interpersonale; dello sviluppo psicologico; L A. T. studia: i processi intrapsichici (teoria della personalità); i processi comportamentali interpersonali (teoria della comunicazione); genesi e sviluppo dei processi psichici e comportamentali (teoria dello sviluppo infantile); psicopatologico. l'origine e il mantenimento di strategie auto ed etero-lesive (teoria psicopatologica). 3

4 L A. T. costituisce un modello operativo nei seguenti campi di applicazione: Psicoterapia Counseling Mediazione familiare Gestione dei processi educativi Promozione del benessere relazionale e della comunicazione efficace nelle organizzazioni e nelle aziende. 4

5 Questo modello ci aiuta a capire come si esprime la nostra personalità, soprattutto in termini di comportamento comunicativo interpersonale. Gli schemi e il linguaggio dell AT., nella loro semplicità, non significano superficialità e semplicismo. Essi permettono essenzialmente di condensare e visualizzare conoscenze e ricerche complesse da cui non è possibile prescindere e di cui occorre essere consapevoli per un uso competente di questo modello psicologico 5

6 Transazionale significa che ciascuna persona, quando comunica con un altra, si aspetta di ottenere qualcosa in cambio. Significa che la comunicazione umana è costituita da uno scambio di richieste reciproche. L'A. T. è uno strumento efficace per analizzare le interazioni comunicative e per riconoscere, ed eventualmente correggere, le distorsioni e le barriere che ne impediscono la funzionalità. L' A.T. favorisce la realizzazione di una comunicazione chiara ed efficace e aiuta le persone a raggiungere migliori livelli di autonomia relazionale. 6

7 L A.T. è un modello decisionale Ne consegue che i nostri comportamenti possono essere letti anche come la conseguenza di strategie, non solo apprese, ma anche decise, in gran parte durante l infanzia. Nel lavoro clinico utilizza un metodo contrattuale : responsabilità congiunta per il cambiamento; counselor (o terapeuta) e cliente partecipano entrambi al processo di cambiamento, ognuno assumendosi le proprie responsabilità; il processo di aiuto si organizza e si sviluppa in base ad un contratto terapeutico o di counseling. 7

8 Le 4 aree principali dell'a.t. L'Analisi Transazionale si divide in quattro aree principali: L'analisi strutturale, che si occupa dei contenuti e dei processi intrapsichici dell'individuo. L'analisi delle transazioni, che si occupa delle modalità relazionali tra le persone. L'analisi dei giochi psicologici, che si occupa di quei processi di comunicazione mascherata, che danno come risultato la conferma e il rafforzamento delle componenti cognitive, affettive, emotive distorte delle persone coinvolte. L'analisi del copione, che si occupa della comprensione e descrizione di quel piano di vita costruito dal soggetto fin dall'infanzia (sulla base di convinzioni e decisioni prese su di sé, sugli altri e sulla vita, in funzione difensiva e di sopravvivenza), e delle modalità comportamentali con cui lo mette in atto. Piano di vita difensivo, che però di fatto porta ad una 8limitazione più o meno grave della propria autonomia.

9 Definizione di Stato dell'io Un insieme coerente di pensieri ed emozioni correlati ad un corrispondente schema di comportamento. Nella realtà è possibile che una persona si comporti in un modo che è in sintonia con uno stato dell'io, mentre vive se stessa in un altro stato dell'io. Sé esecutivo: quello stato dell'io che guida il comportamento verbale e operativo della persona. Sé esperienziale: quello stato dell'io nel quale la persona sente di essere. N.B. Lo stato dell Io esperienziale, qualora non coincida con lo stato dell Io esecutivo, può comunque rivelarsi in sottili indici comportamentali (una gesto, un'espressione del volto, una certa parola, ecc.). 9

10 Gli stati dell Io Ogni stato dell'io è un insieme coerente di pensieri ed emozioni espressi in un determinato comportamento Modello strutturale degli stati dell Io (Processi e contenuti intrapsichici) Stato dell Io Genitore G Pensieri, emozioni e comportamenti copiati dai genitori o figure genitoriali. Stato dell Io Adulto A Pensieri, emozioni e comportamenti originali del soggetto stesso in interazione con la realtà del momento. Stato dell Io Bambino B Pensieri, emozioni e comportamenti emergenti dall'infanzia. 10

11 Modello strutturale di 1 ordine Madre Modello strutturale di 2 ordine Padre Altri adulti di riferimento G2 G3 A3 B3 G3 A3 B3 G3 A3 B3 G3 A3 B3 Figure genitoriali introiettate ciascuna con il proprio stato dell Io Genitore, Adulto e Bambino. La loro identità e il loro numero varieranno da persona a persona. A2 B2 A2 A G 1 A 1 B1 L'Adulto, di solito, non è suddiviso Genitore nel Bambino detto Genitore Magico o "Elettrodo" Adulto nel Bambino c.d. Piccolo Professore Bambino nel Bambino c.d. Bambino Somatico

12 MODELLO FUNZIONALE DEGLI STATI DELL IO Modalità relazionali: FUNZIONI POSITIVE GN + GA + GN + : funzione normativa, controllo costruttivo. GA + : funzione protettiva, affettiva. A + A + : contatto con la realtà del qui ed ora, soluzione dei problemi, decisioni e scelte realistiche. BA + BL + BA + : adattamento funzionale alle regole. BL + : creatività, giocosità, intimità. GN = Genitore Normativo GA = Genitore Affettivo A = Adulto BA = Bambino Adattato BL = Bambino Libero 12

13 MODELLO FUNZIONALE DEGLI STATI DELL IO Modalità relazionali: FUNZIONI NEGATIVE GN GA GN : ipercontrollo, ipercritica svalutante. GA : iperprotezione, affettività invasiva. A BA BL A : eccesso di razionalizzazione e intellettualizzazione, svalutazione delle emozioni e dei sentimenti propri e/o altrui. BA :versione Bambino iperadattato: sottomissione, senso di colpa, conformismo passivo. BA :versione Bambino ribelle: ribellione oppositiva. BL : spericolatezza, violenza auto ed etero-distruttiva. 13

14 Esempio di Egogramma Grafico dell'energizzazione-attivazione degli stati dell'io (modello funzionale) nell'unità di tempo e in un determinato contesto GN - GA- GN+ GA+ A BL+ BA+ BL- BA- Iperadattato / Ribelle NB: 1. L Egogramma può variare in base al contesto relazionale (lavoro, famiglia, nella coppia, ecc.) 2. Ipotesi della costanza. Jack Dusay ha proposto la seguente ipotesi: Quando uno stato dell'io si accresce, un altro, o più di un altro, devono decrescere per compensarlo. Il cambiamento di distribuzione dell'energia psichica è tale che la quantità complessiva di energia debba rimanere costante. Ciò significa che è più opportuno accrescere gli stati desiderati che reprimere 14 quelli non desiderati: essi si ridurranno si conseguenza.

15 Leadership efficace e autorevole secondo il modello dell'a.t. Occorre esercitare la leadership valorizzando lo stato dell'io Adulto che si estrinseca nel: Privilegiare la comunicazione assertiva (orientata più al senso di responsabilità (autorevolezza) che al bisogno di dominio (autoritarismo). Promuovere il senso di appartenenza (sentirsi squadra), più che il senso di dipendenza. Promuovere un senso del Noi nel rispetto dell'autonomia e responsabilità personali. Gruppo come occasione di evoluzione personale. (Leadership dialogica ). 15

16 TRANSAZIONI Definizione: Uno stimolo transazionale più una risposta transazionale S S R R COMPLEMENTARI (CORRISPONDENTI) INCROCIATE Ss Rp Sp Rs ULTERIORI 16

17 T r a n s a z i o n i c o m p l e m e n t a r i Una transazione è complementare quando lo stato dell'io che risponde è quello a cui è indirizzato lo stimolo e la risposta torna allo stesso stato dell Io da cui è partito lo stimolo. Paolo Giovanna Paolo Carlo Dirigente Rossi S S S R R Paolo S: Prendi un caffè? Giovanna R: Volentieri! R Paolo S: "A che ora arriverai?" Carlo R: "Con il treno delle sette Dirigente S: Rossi lei è sempre in ritardo! Rossi R: Mi scusi.. Non succederà più! 1 Regola: Finché una transazione rimane complementare la comunicazione può proseguire per un tempo indefinito.

18 T R A N S A Z I O N I I N C R O C I A T E Una transazione è "incrociata" quando lo stato dell'io che risponde non è quello a cui viene indirizzato lo stimolo Carlo Piero Mario Sergio S R S R Carlo S: Che ore sono? Piero R: Ma perché non ti porti mai l orologio? Mario S: Non riesco proprio, mi aiuti? Sergio R: Dimmi che cosa trovi di difficile 2 Regola: quando una transazione è incrociata, nella comunicazione avviene una frattura ed una o entrambe le persone dovranno cambiare stato dell Io affinché la comunicazione possa essere ristabilita.

19 TRANSAZIONI ULTERIORI Le transazioni ulteriori sono quelle transazioni in cui sono trasmessi contemporaneamente un messaggio manifesto ed uno implicito. Il messaggio manifesto il più delle volte è del tipo Adulto - Adulto mentre quello implicito è di solito di tipo Genitore - Bambino oppure Bambino - Genitore. Direttore Rossi Ss Rp Sp Rs Ss e Rs: Stimolo "sociale" e Risposta sociale (messaggio manifesto) Sp e Rp: Stimolo psicologico e Risposta psicologica (messaggio implicito) 1. Direttore (Ss): "Rossi, dove ha messo la pratica di X?" 2. Rossi (Rs): " L'ho messa nel cassetto della sua scrivania". 1. Direttore (Sp) "Tanto lo so che tieni sempre in gran disordine le cose". 2. Rossi (Rp) "Tanto lo so che quello che faccio non va mai bene". 3 Regola: l'esito in termini comportamentali delle transazioni ulteriori è determinato soprattutto dai messaggi a livello "psicologico" (implicito, segreto ), non da quelli a livello "sociale (manifesto).

20 N.B. Di fatto i due livelli, sociale e psicologico, sono sempre presenti nella comunicazione umana. Il livello sociale, o pubblico, descrive il senso che un certo atto comunicativo ha per il gruppo o società in cui avviene; il livello psicologico, o privato, ne descrive il senso per la persona che lo compie. La differenza tra le transazioni semplici e quelle ulteriori sta in questo: nelle prime i due livelli coincidono mentre nelle seconde divergono. 20

21 Contaminazione dell'adulto dal Genitore (1), dal Bambino (2), doppia contaminazione (3) G G G A A A B B B 1 2 3

22 Contaminazione dello stato dell'io Adulto Adulto contaminato dal Genitore Il soggetto percepisce erroneamente come dati di fatto informazioni, pregiudizi e motti genitoriali. "Il mondo è un posto cattivo". "Non ci si può fidare della gente". Se io credo, stando nell Adulto, che affermazioni di questo tipo siano affermazioni di realtà, sono nella contaminazione. La realtà del qui ed ora si mescola con il pregiudizio.

23 Contaminazione dello stato dell'io Adulto Adulto contaminato dal Bambino Il soggetto non identifica vecchi vissuti come tali, ma piuttosto li usa per una inappropriata valutazione del "qui ed ora", scambia erroneamente una situazione infantile come dati di fatto della realtà attuale. Ad es., sto lasciando una festa e mentre esco sento alcuni che ridono. Dico a me stesso: "Mi ridono alle spalle". Senza esserne consapevole, sto riproponendo un momento della mia infanzia in cui decisi che c'era qualcosa in me che non andava e che mi sfuggiva, mentre gli altri se ne accorgevano benissimo. La realtà del qui ed ora si mescola, inconsapevolmente, con le emozioni e le illusioni infantili.

24 Contaminazione dello stato dell'io Adulto Adulto contaminato sia dal Genitore che dal Bambino. (Doppia contaminazione) Il soggetto ripropone uno stereotipo Genitoriale e vi si adegua con una credenza proveniente dal Bambino, confondendo entrambe queste cose per la realtà. Ad es: (G) "Non ci si può fidare della gente" insieme a: (B) "Non posso mai fidarmi di nessuno". (G) "I bambini bisogna vederli e non sentirli" insieme a: (B) "Per vivere bene nel mondo, devo starmene per conto mio". N.B. Quando c'è contaminazione dell'adulto si ha una percezione distorta della realtà. In A.T. si parla di ridefinizione della realtà che comporta processi di svalutazione.

25 SVALUTAZIONE E RIDEFINIZIONE Il processo di svalutazione è connesso con il processo di ridefinizione della realtà, cioè quel processo che preserva la componente distorta e difensiva del Sistema di riferimento del soggetto.

26 Sistema di riferimento IL SISTEMA DI RIFERIMENTO E' UN INSIEME PERCETTIVO, CONCETTUALE, AFFETTIVO E D'AZIONE CHE E' USATO PER DEFINIRE E MANTENERE CONVINZIONI SU SE STESSI, GLI ALTRI E IL MONDO. Cfr. I. Stewart, V. Joines, L'Analisi Transazionale, Garzanti, Milano, 1990, p. 242.

27 Il processo di ridefinizione La ridefinizione è un processo intrapsichico (fuori dalla consapevolezza Adulta) di distorsione percettiva della realtà, in modo da adeguarla con le componenti difensive del sistema interno di riferimento personale. La ridefinizione comporta, quindi, una cecità verso ciò che non collima con le componenti difensive del sistema di riferimento. Tale cecità in A.T. viene detta Svalutazione. Ciò rende, ad es., le situazioni conflittuali impermeabili ai dati di realtà che potrebbero aiutare a risolvere i problemi e che invece vengono difensivamente svalutati e quindi di fatto ignorati e non utilizzati.

28 Simbiosi non risolta COPIONE SISTEMA DI RIFERIMENTO DISTORTO (Processi di interferenza sull'autonomia) MECCANISMI INTERNI DI RIDEFINIZIONE Svalutazione Grandiosità Filtro nello scambio di carezze... REAZIONI INTRAPSICHICHE Emergenza del vissuto (pensieri, emozioni, sensazioni fisiche) controllato dal copione REAZIONI OSSERVABILI NEI COMPORTAMENTI Giochi (evitamento dell'intimità) Passatempi manipolativi (racketeering) Comportamenti passivi Transazioni di ridefinizione Scambio economico delle carezze Carezze negative... REALTÀ EVENTO-STIMOLO Percepito come minaccioso per il sistema di riferimento distorto RISPOSTE DELL'AMBIENTE Se collusive con le reazioni comportamentali, rinforzano il sistema di riferimento distorto. NB. A volte, le risposte dell'ambiente, anche quando non si agganciano al sistema di riferimento distorto e offrono un confronto, possono essere respinte o interpretate in modo da renderle compatibili con il sist. distorto e quindi funzionare comunque da rinforzo. Se confrontano efficacemente le reazioni comportamentali, il soggetto acquisisce elementi di consapevolezza verso la libertà dal copione AUTONOMIA.

29 Manifestazioni osservabili dei processi interni di ridefinizione e svalutazione Manifestazioni verbali: le transazioni di ridefinizione di tipo tangenziale e di tipo bloccante. a) Transazioni tangenziali. Nelle transazioni tangenziali, lo stimolo e la risposta si rivolgono verso aspetti differenti circa l'argomento oggetto dello scambio comunicativo. Ad es. S: Cosa provi? - R: Penso che... Oppure: S: Cosa provi? - R: Be', ieri quando l'ho visto ho provato rabbia. In questi casi è opportuno risvegliare la consapevolezza Adulta del qui ed ora dicendo: Ti ho chiesto cosa provi, non che cosa pensi. Ti ho chiesto cosa provi ora, non ieri.

30 b) Transazioni bloccanti Le transazioni bloccanti sono un altro tipo di transazione di ridefinizione, che, invece di ridefinire l'argomento spostando la risposta, e quindi l'attenzione, su aspetti differenti dell'argomento rispetto a quelli richiesti, evitano di affrontare l'argomento sollevando questioni che lo bloccano. Ad es. S: Cosa provi? - R: Intendi dire a livello emotivo o fisico? S: Mi ami? - R: Ma cos'è l'amore? A livello psicologico, lo scopo delle transazioni bloccanti è lo stesso di quello delle transazioni tangenziali: evitare di affrontare temi che potrebbero minacciare il sistema di riferimento difensivo di uno o di entrambi i soggetti in relazione.

31 REAZIONI COMPORTAMENTALI COMPORTAMENTI PASSIVI Astensione: si svaluta la propria capacità di fare qualsiasi cosa riguardo alla situazione. Iperadattamento: si svaluta la propria capacità di agire sulla base delle proprie opzioni, seguendo invece le opzioni che si crede che gli altri desiderino. Agitazione: si svaluta la propria capacità di agire per risolvere un problema. L'energia è diretta sull'attività agitata. Invece che nell'azione per risolvere il problema. Incapacitazione violenza: ci si rende incapaci per fare in modo che siano gli altri a risolvere il problema si lascia esplodere dell'energia distruttiva nel tentativo di costringere l'ambiente a risolvere il problema. 31

32 LE POSIZIONI DI VITA Le "posizioni di vita" sono costituite da convinzioni, formatesi nell infanzia, che riguardano il valore e la fiducia che una persona attribuisce a sé, agli altri e al mondo. Esse influenzano sentimenti, decisioni e comportamenti anche in età adulta. 32

33 Vi sono quattro fondamentali "posizioni di vita" Io sono OK - Tu sei OK = (Posizione di valore e di stima di sé e dell altro. Posizione di autonomia, Posizione c.d. "vincente"). Io non sono OK - Tu sei OK = (Posizione di dipendenza/sottomissione, di disistima di sé, c.d. "depressiva"). Io sono OK - Tu non sei OK = (Posizione di superiorità/dominio, di accusa. Posizione c.d. "paranoide"). Io non sono OK - Tu non sei OK = (Posizione di non valore e sfiducia verso sé e verso l'altro). Posizione c.d. di "inutilità, nichilismo). 33

34 A livello profondo ogni persona presenta una posizione di vita primaria, cioè quella posizione che si forma nella prima infanzia e che tende ad essere confermata nel tempo. A livello superficiale ogni persona può attivare e sperimentare diverse posizioni di vita, che possono variare, nel quotidiano, in base alle varie situazioni in cui la persona stessa viene a trovarsi e al suo stato emotivo e cognitivo. Benché queste variazioni superficiali non riflettano necessariamente cambiamenti della posizione di vita primaria, costituiscono tuttavia fattori importanti che influenzano in modo significativo i processi comunicativi e relazionali che la persona mette in atto. 34

35 IO SONO OK (Mi accetto per come sono) TU SEI OK (Ti accetto per come sei) POSIZIONE VINCENTE Permette una situazione cooperativa o competitiva leale e senza svalutazioni. Senso di appartenenza allo stesso gruppo: siamo della stessa parte, siamo alleati. Quadrante delle posizioni di vita IO NON SONO OK TU SEI OK POSIZIONE DIPENDENTE Nella ricerca di protezione e sicurezza, si baratta la propria Libertà.Implica svalutazioni di se stessi. IO SONO OK IO NON SONO OK TU NON SEI OK TU NON SEI OK POSIZIONE DI(PSEUDO)SUPERIORITA' POSIZIONE FATALISTA Implica svalutazioni dell'altro Non c'è speranza. con pericolo anche di non Non si può far nulla. vederne o sottostimare la sua Atteggiamento rinunciatario, superiorità effettiva. gravemente perdente e autolesivo. Lascia fare a me,(che tu non sei capace di fare) Spesso la svalutazione è implicita. La crescita personale può essere intesa come l evoluzione verso una maggiore quantità di tempo trascorso nella posizione vincente (Io sono OK - Tu sei OK) che è alla base della capacità di costruire relazioni 35 orientate al raggiungimento degli obiettivi e allo sviluppo personale.

36 Abilità che il manager deve acquisire per costruire relazioni vincenti Primo passo: saper individuare gli stati dell'io messi in atto dai colleghi e collaboratori nelle diverse circostanze. Secondo passo: riconoscerne l'adeguatezza e funzionalità in relazione alle circostanze specifiche. Terzo passo: auto-analisi dei propri stati dell'io. Quarto passo: sapere investire l'energia psichica per energizzare lo stato dell'io che si ritiene più idoneo in se stessi e negli altri. Uso sapiente delle transazioni. Quinto passo: comprensione delle Posizioni di vita (Basic Position) proprie e delle persone del proprio ambiente di lavoro. Cfr. Roberto Tassan, Leadership & Analisi Transazionale, FrancoAngeli, 36 Milano, 2004.

37 Bibliografia Benci A. Viviana, Analisi Transazionale e gestione dei conflitti, Xenia, Milano, 2009 Berne Eric, A che gioco giochiamo, Bompiani, Milano. James M. e Jongeward D., Nati per vincere, San Paolo, Milano. Magrograssi Giacomo, I giochi che giochiamo, Baldini Castoldi Dalai, Milano, Stewart I. e Joines V., L'analisi transazionale - Guida alla psicologia dei rapporti umani, Garzanti, Milano, Tassan Roberto, Leadership & Analisi Transazionale, FrancoAngeli, Milano,

ANALISI TRANSAZIONALE E LEADERSHIP. Urbino, 27/01/2012 Schede a cura di Mario Busacchi 1

ANALISI TRANSAZIONALE E LEADERSHIP. Urbino, 27/01/2012 Schede a cura di Mario Busacchi 1 ANALISI TRANSAZIONALE E LEADERSHIP Io sono OK - Tu sei OK Io sono OK - Tu sei OK Urbino, 27/01/2012 Schede a cura di Mario Busacchi 1 Cenni storici L Analisi Transazionale nasce intorno agli anni 50-60

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. A cura di: Domenico Nigro. Direttore didattico e trainer della Scuola IN Counseling. Consulente aziendale. Life e Business Coach. INDICE Cap.1: Coaching &

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

Autostima Amica-Nemica

Autostima Amica-Nemica Autostima Amica-Nemica come influenza le nostre scelte Dott.ssa Gioia Negri Psicologa, Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cognitive cos è l Autostima? Definizione «psicologica» «il processo

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in Life Skills Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in ambito scolastico. Nel glossario della promozione

Dettagli

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA DIMENSIONI INDICATORI ANCORE RELAZIONE CON GLI ALTRI E RISPETTO DELLE REGOLE DI CONVIVENZA Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

COMUNICARE EFFICACEMENTE

COMUNICARE EFFICACEMENTE CORSO MANAGER DIDATTICI COMUNICARE EFFICACEMENTE A cura di: Franco Tartaglia COMUNICAZIONE TRASMISSIONE TRA DUE O PIÙ PERSONE DI : IDEE/OPINIONI MESSAGGI FATTI SENTIMENTI COMANDI RICHIESTE PROPOSTE PRESENTAZIONI

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

COLLOQUIO EFFICACE URBINO 3-12-2010. Antonella Scalognini A.A.2010/2011. www.mastercounselingurb.it

COLLOQUIO EFFICACE URBINO 3-12-2010. Antonella Scalognini A.A.2010/2011. www.mastercounselingurb.it COLLOQUIO EFFICACE URBINO 3-12-2010 Tipologie di rispecchiamento Il rispecchiamento può avvenire: -a livello non verbale, quando si riproducono la posizione, i gesti, i movimenti, la respirazione, l espressione

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP) Non c'è intelligenza senza emozioni, Non c'è apprendimento senza desiderio. Non c'è scuola senza un po' di volonta' e vita. A.Bagni Alla cortese Attenzione Del Dirigente Scolastico Del Collegio docenti

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta La comunicazione interpersonale Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta Comunicazione interpersonale Quella che avviene tra due persone o all interno di un gruppo definito. E immediata e prevede la

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA Dott.ssa Alessandra Marsili Psichiatra, Psicoterapeuta Civitanova Marche L assertività è la capacità del soggetto di utilizzare in ogni contesto relazionale, modalità di comunicazione

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di Sessione La negoziazione Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a riesaminare le dinamiche interpersonali e le tecniche che caratterizzano una negoziazione

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppo personale - self Help Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il tuo LEADER SEMPRE! Sviluppo personale

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione LA RUOTA DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente C., 1980) Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Azione Determinazione o Preparazione TEORIA DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Essere Adolescenti e figli di genitori separati Adolescenti e processi d aiuto Firenze 13-14 Gennaio 2011 Essere Adolescenti e figli di genitori separati Giancarlo Francini psicoterapeuta - Istituto di Terapia Familiare di Firenze Associazione Co.Me.Te

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

IL TOCCO E LA RELAZIONE

IL TOCCO E LA RELAZIONE IL TOCCO E LA RELAZIONE DR.SSA CHIARA PAGANI PSICOTERAPEUTA, PSICOLOGA CLINICA E CERTIFIED INFANT MASSAGE INSTRUCTOR PROGRAMMA: Accoglienza e rompighiaccio; Esercizi d ascolto e di contatto; Assiomi della

Dettagli

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA ASSERTIVITA ETIMOLOGIA: Assertività deriva dal latino assèrere. Il significato

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Bambine e Bambini costruttori di pace

Bambine e Bambini costruttori di pace Istituto Comprensivo V. Tortoreto SCUOLA PRIMARIA Delia e Filippo Costantini Passo San Ginesio Bambine e Bambini costruttori di pace anno scolastico 2004-05 DATI IDENTIFICATIVI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

La responsabilità dell assistente sociale nei confronti dell organizzazione di lavoro

La responsabilità dell assistente sociale nei confronti dell organizzazione di lavoro La responsabilità dell assistente sociale nei confronti dell organizzazione di lavoro Art. 44 L'assistente sociale deve chiedere il rispetto del suo profilo e della sua autonomia professionale, la tutela

Dettagli

ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1

ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1 ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1 AUTOSTIMA 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 2 L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

LE FATTORIE AUMENTANO

LE FATTORIE AUMENTANO LE FATTORIE AUMENTANO Nata dalla collaborazione tra 5 fattorie didattiche, l iniziativa mira a contribuire ad elevare la qualità della didattica in fattoria e a far riconoscere le stesse come agenzie educative,

Dettagli

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012 Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale Laboratorio di formazione per assistenti sociali Brescia 2012 Siamo veramente autonomi nell'esercizio della professione? Cos è l autonomia

Dettagli

CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti 38 35132 Padova - Italy e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref.it

CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti 38 35132 Padova - Italy e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref.it CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti 38 35132 Padova - Italy e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref.it DAL CRITICHESE ALL ACCOGLIESE IMPARARE A PRENDERSI CURA DI SE PER MIGLIORARE L AUTOSTIMA

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto Corso triennale in Counseling Relazionale Corso Rieducazione alla scrittura nei bambini Corso

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2014/2015 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Sé e identità Individuo

Dettagli

Master in Management delle Relazioni Bancarie nel Terzo Settore Prima edizione. Corso di. Comportamento Organizzativo

Master in Management delle Relazioni Bancarie nel Terzo Settore Prima edizione. Corso di. Comportamento Organizzativo Master in Management delle Relazioni Bancarie nel Terzo Settore Prima edizione Corso di Comportamento Organizzativo 23-24-25-26-27 gennaio 2012 23 gennaio 2012 Introduzione ai modelli di riferimento usati

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. 13/02/2014 - V. Le dimensioni psico-sociali della resilienza: i

Dettagli

Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code

Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code e-cons s.r.l. Via del Lavoro, 4 35040 Boara Pisani (PD) La comunicazione è una relazione fra due o più persone che si regge sullo scambio di informazioni

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE è LA MODALITA ATTRAVERSO la quale GLI ESSERI UMANI ENTRANO IN RELAZIONE E SI

COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE è LA MODALITA ATTRAVERSO la quale GLI ESSERI UMANI ENTRANO IN RELAZIONE E SI COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE è LA MODALITA ATTRAVERSO la quale GLI ESSERI UMANI ENTRANO IN RELAZIONE E SI INFLUENZANO La comunicazione è una abilità fondamentale nella

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli