... e i pagamenti delle imprese ... G e n n a i o

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "... e i pagamenti delle imprese ... G e n n a i o 2 0 1 413"

Transcript

1 Osservatorio sui protesti G e n n a i o

2 Osservatorio sui protesti In calo i mancati pagamenti e i gravi ritardi delle imprese... Sintesi dei risultati Nel terzo trimestre del i dati relativi ai protesti e alle abitudini di pagamento indicano una positiva inversione di tendenza rispetto ai mesi precedenti, caratterizzati da un marcato deterioramento della condizione economico-finanziaria delle imprese italiane. La situazione generale rimane difficile, ma il contemporaneo calo dei protesti, dei mancati pagamenti e dei ritardi nella liquidazione delle fatture, pur non diffuso a tutti i settori e a tutte le aree della Penisola, potrebbe essere il segno che il picco della crisi è alle spalle. Tra Luglio e Settembre del sono state protestate 62 mila aziende, il 6% in meno rispetto allo stesso periodo del. Per la prima volta dopo sette trimestri Le società protestate Imprese non individuali con almeno un protesto trimestre media anno consecutivi negativi, il miglioramento ha riguardato anche le forme giuridiche diverse dalle ditte individuali, per cui si è osservato un calo dello 0,9% su base annua (-8,5% per le imprese individuali). Nel caso delle società, l'inversione di tendenza ha interessato tutti i macro-settori - con l'eccezione del terziario, in cui il fenomeno è continuato a crescere a ritmi del 2% - il Nord Ovest e il Centro. Viceversa, il di società protestate è risultato ancora in aumento nel Nord Est e nel Mezzogiorno, area in cui il fenomeno ha raggiunto livelli critici. Il miglioramento sul fronte dei protesti è stato accompagnato nel terzo trimestre da un calo del valore dei mancati pagamenti, un indicatore tratto da Payline - il database di Cerved Group che raccoglie le abitudini nelle transazioni commerciali di oltre 2 milioni di aziende e per la prima volta presentato nell'osservatorio. Non è stato saldato il 31,7% del valore delle fatture in scadenza nel terzo trimestre, una percentuale di più di un punto inferiore rispetto a quella osservata nello stesso periodo dell'anno precedente q 2q 4q 1q 2q 4q 1q 2q 4q 1q 2q 4q 1q 2q 4q 1q 2q 4q 1q 2q Società protestate per macro-settore... Diminuiscono i mancati pagamenti tra le imprese minori, spesso liquidati in contanti Industria Costruzioni Servizi Altri settori 2

3 Valore dei mancati pagamenti in base alle modalità di liquidazione delle fatture % scaduto sul totale del valore delle partite in scadenza nel trimestre Transazioni con pagamento immediato: valore dei mancati pagamenti per dimensione dell'impresa % scaduto sul totale del valore delle partite in scadenza nel trimestre 58,4% 46,7% 26,2% 26,4% 43,6% 27,3% 38,1% 35,4% 32,3% 31,0% 39,6% 31,2% 36,4% 29,7% 41,7% 32,7% 64,9% 62,0% 75,6% 78,5% 80,8% 83,2% con pagamento immediato con pagamento differito 0-2 milioni 2-10 milioni milioni >50 milioni 1q 2q 4q 1q 2q Questo calo è attribuibile al forte miglioramento dell'indicatore calcolato sulle fatture che devono essere liquidate al momento della consegna della merce: si tratta di transazioni, spesso in contanti, che riguardano prevalentemente le aziende di minore dimensione. Il fenomeno è coerente con una fase di selezione del mercato, in cui le piccole imprese devono pagare in anticipo o contestualmente alla consegna della merce da parte di fornitori con un maggior potere negoziale. Se si considerano invece le transazioni con pagamento differito, la percentuale di mancati pagamenti risulta in crescita nello stesso arco temporale dal 27,3% al 29,7%. I dati di Payline indicano che nel terzo trimestre non solo si sono ridotti i mancati pagamenti ma anche che le fatture sono state liquidate in tempi più rapidi. Le imprese mediamente hanno pagato in 77,7 giorni, 3,5 giorni in meno dello stesso periodo dell'anno precedente e il valore più basso dall'inizio del. All'origine di questo miglioramento vi è sia un accorciamento dei tempi medi concordati tra cliente e fornitore, sia una riduzione dei giorni medi di ritardo, che toccano un minimo di 17,7 giorni. Il quadro positivo è confermato anche dal calo della presenza di aziende che in media hanno accumulato ritardi di oltre due mesi, casi che frequentemente possono sfociare in default, in tutte le fasce dimensionali considerate. Nel caso delle PMI, la riduzione del di aziende in grave ritardo riguarda tutta l'economia, con l'eccezione di quelle che operano nella filiera auto, delle società immobiliari e di quelle attive nel ramo dei servizi non finanziari. Giorni di pagamento tra le imprese gg ritardo termini concordati Puntualità delle imprese nel terzo trimestre Distribuzione delle imprese per ritardi nei pagamenti ritardi oltre 60gg ritardi entro 60gg puntuali 79,8 79,1 81,2 83,8 81,2 77,8 77,7 9,4% 7,5% 7,4% 6,8% 7,7% 6,5% 19,1 19,3 19,2 23,2 21,1 20,5 17,7 45,3% 45,9% 53,1% 56,4% 80,7% 83,9% 60,7 59,8 62,0 60,6 60,1 57,3 60,0 45,3% 46,5% 39,6% 36,8% 11,5% 9,5% 1q 2q 4q 1q 2q Micro PMI Grandi 3

4 N I protesti el terzo trimestre del si contano 196 mila protesti levati a 62 mila aziende, rispettivamente il 7,2% e il 6% in meno di quanto osservato nello stesso periodo del. Il miglioramento dipende in larga parte dalle dinamiche osservate tra le imprese individuali: tra Luglio e Settembre sono 41 mila le ditte protestate, cui corrisponde un calo dell'8,5% rispetto al terzo trimestre del, che prosegue la tendenza positiva che ha caratterizzato tutto il. Per le forme giuridiche diverse dalla imprese individuali (società di capitali, società di persone e altre forme) il calo è più lieve ma comunque importante, perché interrompe un lungo trend negativo, in atto dal terzo trimestre 2011: si registra infatti una diminuzione del di soggetti protestati dello 0,9% e del di titoli contestati del 4,5%. Nel caso delle società, la situazione risulta in miglioramento soprattutto negli 'altri settori' (società che operano nell'agricoltura, nel ramo dell'energia e utility e società non classificate), che registrano un calo dei soggetti protestati del % su base annua. I dati indicano anche che la lunga striscia negativa dell'edilizia, otto trimestri consecutivi con una crescita del fenomeno, si è interrotta nel terzo trimestre del : il di società protestate, pur rimanendo a livelli storicamente elevati, risulta in diminuzione dell'1,2% sull'anno precedente I protesti tra le imprese Titoli protestati alle società e soggetti protestati (scala dx, '000) soggetti protestati protesti (scala dx) 1q 2q 4q 1q 2q 4q 1q 2q 4q 1q 2q 4q 1q 2q 4q 1q 2q 4q 1q 2q Le imprese individuali protestate Imprese individuali con almeno un protesto trimestre media anno 1q 2q 4q 1q 2q 4q 1q 2q 4q 1q 2q 4q 1q 2q 4q 1q 2q 4q Le società protestate Imprese non individuali con almeno un protesto 1q 2q q 2q 4q 1q 2q 4q 1q 2q 4q 1q 2q 4q 1q 2q 4q 1q 2q 4q 1q 2q trimestre media anno Società protestate per macro-settore 1,6% 1,2% 0,8% Incidenza dei protesti per macrosettore Imprese non individuali con almeno un protesto sul di imprese operative 0,7% 0,9% 1,0% 1,5% 0,6% 0,8% 1,0% 0,8% 0 Industria Costruzioni Servizi Altri settori 0,4% 0,0% Industria Costruzioni Servizi Altri settori 4

5 Le costruzioni si confermano comunque il comparto con la maggiore presenza di imprese con almeno un protesto: l'1,5% delle appartenenti al settore, contro lo 0,9% dell'industria e lo 0,8% dei servizi. Nell'industria invece il di società protestate è stabile al livello del, con risultati differenziati a seconda dei diversi settori manifatturieri. In calo su base annua il nume- Industria: società protestate per settore Aziende cui è stato levato almeno un protesto Largo Consumo casa moda Mezzi trasporto Metalli ro di società protestate tra le imprese che producono beni intermedi (-30,3%), mezzi di trasporto (-11%) e, in misura minore, di quelle che operano nel sistema moda (-2,4%). Viceversa, in crescita il fenomeno nell'industria dei beni di consumo (+12%), nel sistema casa (+7%), nell'hi tech (+6,3%), nella meccanica (+5,4%). Nel terziario si registra tra Luglio e Settembre un aumento del di società protestate del 2% rispetto al dato dello stesso periodo del, risultato della crescita osservata nei servizi non finanziari (+7,9%), nell'informazione e intrattenimento (+6,4%), e dei cali fatti registrare dalle società immobiliari (-4,9%), della distribuzione (-1,8%) e della logistica-trasporti (-0,5%). Il calo del di società protestate non riguarda tutte le aree della Penisola. Il Nord Ovest traina il miglioramento osservato a livello nazionale: nel terzo trimestre dello scorso anno si contano circa 4 mila società protestate, il 5,5% in meno dello stesso periodo del. La dinamica è per la maggior parte spiegata dal calo dei soggetti protestati in Lombardia (-8,9%), unica delle regioni dell'area in cui si registra un miglioramento; peggiora invece la situazione delle altre tre regioni, con un aumento del 14,3% in Valle d'aosta, del 9,7% in Liguria e del 3,7% in Piemonte. Meccanica Prodotti intermedi Società protestate per macro-area Nord Ovest Nord Est Hi tech Altri beni consumo Centro Sud e Isole Chimica Servizi: società protestate per settore Aziende cui è stato levato almeno un protesto nell anno Distribuzione Servizi non finanziari Valle d Aosta Lombardia Nord Ovest: società protestate per regione Logistica e trasporti Piemonte Liguria Immobiliari Informazione e intrattenimento Servizi finanziari e assicurativi

6 Anche le regioni del Centro migliorano il dato del : i protestati nel terzo trimestre del scendono del 4,7%, rimanendo comunque a livelli più alti dei picchi del In calo il di società protestate nel Lazio (-8,2%) e in Toscana (-5,2%), mentre aumentano i protestati in Umbria (+9,6%) e nelle Marche (+5,1%). Viceversa, nel Nord Est il fenomeno, pur rimanendo relativamente poco diffuso e a livelli inferiori rispetti a quelli del 2009, cresce a ritmi sostenuti (+10,4%). Aumentano a tassi elevati le società protestate in Emilia Romagna e Veneto, in cui i protestati aumentano rispettivamente del 14,8% e del 9,7%; in Friuli la crescita è più contenuta (1,8%), mentre in Trentino continua la riduzione dei protestati (-11,8%). La situazione rimane critica tra le imprese del Sud e delle Isole: il di soggetti protestati cresce del'1,3% rispetto al, toccando quasi quota 9 mila. L'aumento è generalizzato, con una tendenza più negativa in Basilicata che fa registrare un aumento dell'11,4%, ma non coinvolge la Calabria (-6,7%) e la Sicilia (-3,8%), due delle regioni dove il fenomeno è storicamente più diffuso. Centro: società protestate per regione Toscana Nord Est: società protestate per regione Trentino Alto Adige Veneto Marche Umbria Lazio Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Sud e isole: società protestate per regione Sardegna Abruzzo Campania Molise Puglia Basilicata Sicilia Calabria

7 I pagamenti I n base ai dati di Payline il database di Cerved Group che raccoglie le abitudini di pagamento di oltre 2 milioni di imprese italiane non è stato saldato il 31,7% del valore delle fatture in scadenza nel terzo trimestre del. Si tratta di un miglioramento rispetto al dato dello stesso trimestre dell'anno precedente, quando il valore dei mancati pagamenti si era attestato al 32,9%. I dati indicano che il calo dei mancati pagamenti è attribuibile alla forte riduzione osservata sulle fatture con pagamento immediato rispetto alla consegna della merce: in un anno il valore non saldato su queste fatture è calato di oltre sette punti percentuali, passando dal 43,6% al 36,4%. Si tratta di un fenomeno che interessa soprattutto le imprese di dimensione minore, quelle con meno potere negoziale che più spesso devono accettare pagamenti immediati, spesso in contanti: in un anno il valore non saldato di queste fatture è diminuito di nove punti percentuali per le microaziende con ricavi inferiori a 2 milioni di euro (da 41,7% a 32,7%), quasi tre punti per le piccole nella fascia 2-10 milioni di euro, mentre è risultato in aumento tra le imprese medio-grandi. Viceversa, se si considerano solo le transazioni per cui clienti e fornitori hanno concordato un pagamento differito della merce, i dati indicano un peggioramento su base annua: il valore dei mancati pagamenti è passato dal 27,3% del terzo trimestre del al 29,7% dello stesso periodo del, con dati in deterioramento per tutte le fasce dimensionali ad eccezione delle società maggiori (quelle che non hanno saldato la quota maggiore delle fatture in scadenza nel terzo trimestre). Transazioni con pagamento differito: valore dei mancati pagamenti per dimensione dell'impresa % scaduto sul totale del valore delle partite in scadenza nel trimestre 47,9% 43,0% di 36,2% Valore dei mancati pagamenti % non saldato sul totale del valore delle partite in scadenza nel trimestre 33,3% 32,9% 36,3% 31,9% 33,7% 1q 2q 4q 1q 2q 31,7% Valore dei mancati pagamenti in base alle modalità di liquidazione delle fatture % scaduto sul totale del valore delle partite in scadenza nel trimestre 58,4% 46,7% 26,2% 26,4% 43,6% 27,3% 38,1% 35,4% 32,3% 31,0% 39,6% 31,2% 36,4% 29,7% con pagamento immediato con pagamento differito 1q 2q 4q 1q 2q Transazioni con pagamento immediato: valore dei mancati pagamenti per dimensione dell'impresa % scaduto sul totale del valore delle partite in scadenza nel trimestre 41,7% 32,7% 64,9% 62,0% 75,6% 78,5% 80,8% 83,2% 0-2 milioni 2-10 milioni milioni >50 milioni 79,8 Giorni di pagamento tra le imprese 79,1 gg ritardo 81,2 83,8 termini concordati 81,2 19,1 19,3 19,2 23,2 21,1 77,8 20,5 77,7 17,7 22,2% 17,0% 25,7% 21,2% 30,7% 27,1% 60,7 59,8 62,0 60,6 60,1 57,3 60,0 0-2 milioni 2-10 milioni milioni >50 milioni 1q 2q 4q 1q 2q 7

8 La riduzione dei mancati pagamenti è stata accompagnata da miglioramenti sui tempi di liquidazione delle fatture saldate nel terzo trimestre del. Tra Luglio e Settembre, le aziende hanno pagato in media in 77,7 giorni, 3,5 giorni in meno rispetto allo stesso periodo del (81,2 giorni). I tempi più rapidi di pagamento dipendono sia da un accorciamento delle scadenze mediamente pattuite (da 62 a 60 giorni), sia dei ritardi, che scendono a quota 17,7 (19,3 nello stesso periodo dell'anno precedente), il valore più basso osservato dall'inizio del. Ai minimi anche la presenza di aziende in grave ritardo (oltre 60 giorni rispetto alle scadenze pattuite), che ha toccato nel terzo trimestre una percentuale del 7,5% (9,3% nell'anno precedente), con un aumento sia dei ritardi entro i due mesi (da 45,7% al 46,3%), sia delle aziende puntuali (dal 45% al 46,2%). La situazione risulta in miglioramento in tutte le fasce dimensionali: le microaziende pagano in media con 3,5 giorni di anticipo rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, le PMI migliorano di 2,1 giorni Puntualità delle imprese nel terzo trimestre Distribuzione delle imprese per ritardi nei pagamenti 45,3% 46,5% ritardi oltre 60gg 39,6% ritardi entro 60gg 36,8% 11,5% 9,5% Micro PMI Grandi puntuali 9,4% 7,5% 7,4% 6,8% 7,7% 6,5% 45,3% 45,9% 53,1% 56,4% 80,7% 83,9% Puntualità delle PMI per macrosettore Distribuzione delle imprese per ritardi nei pagamenti ritardi oltre 60gg ritardi entro 60gg puntuali Puntualità delle imprese Distribuzione delle imprese per ritardi nei pagamenti ritardi oltre 60gg mentre le grandi società di 5,4 giorni, con una riduzione dei giorni di ritardo diffusa a tutte le dimensioni considerate. Anche la presenza di aziende che hanno accumulato gravi ritardi di oltre 60 giorni diminuisce in tutte le dimensioni aziendali, ma mentre per le microimprese il fenomeno è accompagnato da una maggiore presenza di società puntuali, nel caso delle PMI e delle società maggiori si riduce anche il di aziende che pagano le fatture entro i tempi concordati con i fornitori. ritardi entro 60gg 9,1% 9,1% 9,3% 10,8% 9,2% 42,6% 44,5% 45,7% 45,3% 45,6% 48,2% 46,4% 45,0% 43,9% 45,2% 1q 2q 4q 1q 44,4% 47,6% Il contestuale calo di società puntuali e di società in grave ritardo riguarda tutti i settori per le PMI. Nonostante la diminuzione, la percentuale di aziende che pagano con ritardi di oltre 60 giorni rimane più 7,9% alta nelle costruzioni (8,9%), rispetto a quanto si osserva nei servizi (7,7%) e nell'industria (4,6%). 2q puntuali 7,5% 46,3% 46,2% Giorni di pagamento per dimensione dell impresa 71,3 68,0 18,7 17,0 52,6 51,0 gg ritardo 80,8 78,7 16,8 16,7 termini concordati 91,8 86,4 22,9 64,0 62,0 69,0 66,7 Micro PMI Grandi 19,7 Giorni di ritardo nei pagamenti, PMI 5,1% 4,6% 9,2% 8,9% 8,2% 7,7% 49,8% 54,4% 47,6% 49,7% 55,4% 57,9% 20 20,2 21,1 19,0 18, ,2 12,3 45,1% 41,0% 43,2% 41,4% 36,4% 34,4% 10 Industria Costruzioni Servizi 5 Industria Costruzioni Servizi 8

9 Imprese in grave ritardo nell industria, PMI Imprese con ritardi medi di oltre due mesi, % sul totale Giorni di ritardo nei pagamenti nell industria, PMI Largo Consumo 6,0% Hi tech 16,7 Mezzi trasporto 5,2% Mezzi trasporto,5 moda 5,3% Largo Consumo 14,0 Prodotti intermedi 5,5% casa 11,4 Hi tech 4,9% Altri beni consumo,4 Altri beni consumo 4,4% Prodotti intermedi 12,7 casa 4,1% moda 11,7 Meccanica 3,7% Meccanica 10,8 Metalli 3,2% Metalli 10,3 Chimica e farmaceutica 3,3% Chimica e farmaceutica 9,5 Dati di maggiore dettaglio indicano che la minore presenza di PMI in grave ritardo riguarda tutta la manifattura, con la sola eccezione delle imprese che operano nella filiera auto, che vedono anche aumentare i giorni medi di ritardo di 3,4 giorni rispetto all'anno precedente. In aumento anche i ritardi medi nell'hi tech, nel sistema casa, nell'industria dei prodotti intermedi, nella siderurgia e nella chimica. Al di fuori dell'industria, i gravi ritardi risultano in au- Imprese in grave ritardo nei settori non industriali, PMI Imprese con ritardi medi di oltre due mesi, % sul totale mento tra le società immobiliari, per cui i giorni medi di ritardo sfiorano il mese e tra quelle che operano nei servizi non finanziari (21 giorni in media), mentre sono in calo negli altri settori. Nel caso delle società che operano nell'informazione-intrattenimento e nella logistica, la riduzione del di aziende in grave ritardo è accompagnata da un aumento dei ritardi medi; negli altri settori (distribuzione, servizi finanziari, aziende agricole, energia e utility) entrambi gli indici risultano invece in miglioramento. Giorni di ritardo nei pagamenti nei settori non industriali, PMI Immobiliari 11,7% Immobiliari 29,9 Logistica e trasporti 9,0% Logistica e trasporti 24,2 Servizi non finanziari 8,3% Informazione e intrattenimento 22,4 Informazione e intrattenimento 7,8% Servizi non finanziari 20,9 Distribuzione 6,9% Servizi finanziari 16,9 Servizi finanziari Aziende agricole 5,3% 7,5% Energia e utility Distribuzione 16,4 15,9 Energia e utility 4,4% Aziende agricole 14,5 9

10 PMI in grave ritardo Imprese con ritardi medi di oltre due mesi, % sul totale Giorni di ritardo nei pagamenti, PMI 4,4 % 4,3% Nord Est 11,9 11,8 Nord Est Nord Ovest 5,7 % 5,4% Nord Ovest 14,6 14,7 9,1 % 8,3% Centro 21,2 20,4 Centro 12,7 % 11,5% Sud e Isole 25,1 25,7 Sud e Isole Dal punto di vista geografico, le statistiche indicano che la minore presenza di PMI in grave ritardo è un fenomeno che riguarda tutta la Penisola, accompagnato nel Nord Est e nel Centro da una riduzione dei ritardi medi. Nel Nord Ovest l'aumento dei ritardi è lieve (da 14,6 a 14,7 giorni), mentre nel Sud e nelle Isole le PMI sforano in media di 25,7 giorni rispetto ai tempi pattuiti (+0,6 giorni sull'anno precedente), con l'11,5% di aziende in grave difficoltà. Nell'arco dell'anno si osservano miglioramenti in tutte le regioni, ad eccezione di Campania, Calabria, Molise e Piemonte, in cui la presenza di società in grave ritardo supera quella osservata nell'anno precedente. I dati indicano che il Trentino si conferma la regione in con la minore presenza di PMI con ritardi oltre i due mesi. Sicilia, Campania e Calabria sono invece le regioni in cui i ritardi gravi sono più diffusi. PMI in grave ritardo per regione Imprese con ritardi medi di oltre due mesi, % sul totale, Valle d Aosta Piemonte 4,5 % Sardegna Lombardia Trentino Alto Adige 4,9 % 3,0 % 4,1 % 5,2 % Veneto Sicilia Friuli Venezia Giulia 6,3 % Emilia Romagna 7,4 % 4,8 % Liguria Marche Toscana 6,3 % 5,6 % 7,4 % Abruzzo Umbria Molise 10,9 % 9,1 % 9,6 % Lazio 12,8 % 9,6 % Campania 6,5 10,4 % % Balilicata 12,5 %,3 % Puglia Calabria 10

OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE

OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE 1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE DICEMBRE #17 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 2 RITARDI AI MINIMI E PROTESTI IN FORTE CALO NEL TERZO TRIMESTRE SINTESI DEI RISULTATI

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

...... delle Partecipate e dei fornitori

...... delle Partecipate e dei fornitori ...... I pagamenti della Pubblica Amministrazione, delle Partecipate e dei fornitori...... numero D i c e m b r e 2 0 1 301 FATTURE SCADUTE E NON PAGATE I PAGAMENTI DELLA PA E DEI FORNITORI PA Il nuovo

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale VI Workshop UniCredit RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. I fattori di competitività territoriale La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

... e i pagamenti delle imprese ... Novembre

... e i pagamenti delle imprese ... Novembre ...... Osservatorio sui protesti...... Novembre -17,4 0,3,1 7,4 Valle d Aosta 4,6 0,8 16,4 5,6 Lombardia Legenda Variazione COME PAGANO LE PMI (dati al primo trimestre società ) 17,8 Friuli Venezia Giulia

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

... e i pagamenti delle imprese ... Novembre

... e i pagamenti delle imprese ... Novembre ............ Novembre 2014 Si riducono i tempi di pagamento e i protesti delle microimprese... Sintesi dei risultati Nel secondo trimestre del 2014 è continuato il miglioramento delle abitudini di pagamento

Dettagli

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),

Dettagli

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE OSSERVATORIO 1 q GIUGNO N 27 NUOVI MINIMI PER PROTESTI E TEMPI DI PAGAMENTO DELLE IMPRESE SINTESI DEI RISULTATI - Nei primi tre mesi del è proseguito il miglioramento

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

... e i pagamenti delle imprese ... M a r z o 2 0 1 414

... e i pagamenti delle imprese ... M a r z o 2 0 1 414 ...... Osservatorio sui protesti...... M a r z o 2 0 1 4 Osservatorio sui protesti In calo protesti, mancati pagamenti e ritardi... Sintesi dei risultati Gli ultimi tre mesi del confermano la positiva

Dettagli

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Agosto 2012 Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Aumentano le imprese con Ebitda insufficiente per sostenere oneri e debiti finanziari Alla ricerca della marginalità perduta Sintesi dei risultati

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- DANIELE NICOLAI 1 Focus Introduzione imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- e di recessione in Europa ma il nostro Paese

Dettagli

... e i pagamenti delle imprese ... G i u g n o

... e i pagamenti delle imprese ... G i u g n o ... Osservatorio sui protesti......... G i u g n o 2 0 1 4 Osservatorio sui protesti Nuovo calo di mancati pagamenti e ritardi nel primo trimestre... Sintesi dei risultati Continua la positiva inversione

Dettagli

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI SETTORE MODA,, ABBIIGLIIAMENTO,, CALZATURE,, ACCESSORII,,PELLETTERIIE,, TESSIILE PER LA CASA ED ARTIICOLII SPORTIIVII Con laa l ccol llaaborraazzi ionee di:: Fashion REPORT INDICE Pag. 1. 2. 3. 4. CONSUMI

Dettagli

Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Luglliio 201111

Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Luglliio 201111 Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Luglliio 21111 Il mese di Luglio ha visto in attività 3 ippodromi: 1 hanno ospitato corse al e 2 corse al. Le giornate disputate sono state in totale 18, rispettivamente

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:

Dettagli

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva Un panorama del mercato del leasing in Italia realizzato in collaborazione con LOCAT Leasing e redatto dall Ufficio Studi FIMAA Milano su elaborazioni Nomisma su dati Assilea. Il leasing immobiliare: nel

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE O SSERVAT ORIO 3 q DICEMBRE 2018 N 32 TORNANO A CRESCERE I PROTESTI DELLE IMPRESE NEL TERZO TRIMESTRE SINTESI DEI RISULTATI - Tra luglio e settembre si registra una battuta

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Settembre 212 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Secondo Trimestre 212 Nei primi sei mesi del 212 il numero di fallimenti si attesta sui livelli elevati dell anno precedente Secondo gli archivi

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense L Italia dei libri Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto Gian Arturo Ferrari 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense Il metodo L affidamento a L inserimento dei libri nel Panel Consumer 3000

Dettagli

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE OSSERVATORIO 4 q APRILE 2017 N 26 PAGAMENTI E PROTESTI AI MINIMI, TORNA LA FIDUCIA SINTESI DEI RISULTATI - Nel 2016 le statistiche sui pagamenti e sui protesti delle

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO (Deliberazione ARG/com 202/08 - Primo report) Dal 1 luglio 2007 tutti i clienti

Dettagli

CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015

CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015 CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015 Duro l impatto della crisi, ma anche dalle PMI del Sud arrivano primi segnali di ripartenza. Servono più imprese gazzelle per trainare ripresa. Più di

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE O SSERVAT ORIO 2 q Novembre 2018 N 31 PAGAMENTI DELLE IMPRESE PIÙ REGOLARI, MA IL MIGLIORAMENTO PERDE SLANCIO Nel secondo trimestre del 2018 è proseguito il miglioramento

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Il Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Gli effetti della crisi sulle PMI meridionali Il rischio delle PMI meridionali Le prospettive e le misure necessarie per favorire la ripresa

Dettagli

I trasferimenti ai Comuni in cifre

I trasferimenti ai Comuni in cifre I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,

Dettagli

OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE

OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE 1. 1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE MARZO 216 #22 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 2 PROTESTI E RITARDI NEI PAGAMENTI: LA CRISI È ALLE SPALLE SINTESI DEI RISULTATI

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

Ottobre 2012 numero 8. Osservatorio sui protesti e i pagamenti delle imprese

Ottobre 2012 numero 8. Osservatorio sui protesti e i pagamenti delle imprese Ottobre numero 8 Osservatorio sui protesti e i pagamenti delle imprese L aumento dei protesti è accompagnato da più ritardi nei pagamenti; soffre soprattutto l edilizia Protesti ai massimi: boom di casi

Dettagli

... e i pagamenti delle imprese ... G i u g n o

... e i pagamenti delle imprese ... G i u g n o ...... Osservatorio sui protesti, e i pagamenti delle imprese...... G i u g n o 2 0 1 3 11 % Imprese Puntuali PMI Grandi 9,7% 36,9% % Imprese Ritardatarie con ritardi medi superiori a due mesi con ritardi

Dettagli

Sintesi Nonostante le norme tese a liquidare o cedere

Sintesi Nonostante le norme tese a liquidare o cedere ...... Le partecipate...... Sintesi Nonostante le norme tese a liquidare o cedere le partecipate comunali in perdita, i Comuni italiani dispongono ancora di un portafoglio di partecipazioni molto rilevante,

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE

OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE 1. 1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE GENNAIO 217 #25 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 2 PUNTUALITÀ DELLE IMPRESE A LIVELLI RECORD SINTESI DEI RISULTATI Tempi e ritardi

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2013 a cura del NETWORK SECO marzo 2014 Il Network SeCO è costituito da:

Dettagli

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE OSSERVATORIO 4 q MARZO 2018 N 29 IN CINQUE ANNI IMPRESE PIÙ VELOCI DI 11 GIORNI A PAGARE I FORNITORI SINTESI DEI RISULTATI - Le statistiche sui protesti e sulle abitudini

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

Rifiuti: a quando l Authority?

Rifiuti: a quando l Authority? Rifiuti: a quando l Authority? Un settore alla ricerca di una via industriale Milano, Il Laboratorio sui Servizi Pubblici Locali di REF Ricerche avvia un filone di dibattito sull ambiente e sul ciclo dei

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015 119 117 114 69 52 28 14 1 343 267 242 215 444 607 736 946 938 1.168 1.066 1.622 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015 Il caldo torrido di questa estate sembra aver

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI

AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI DEI CONSUMI DELLE FAMIGLIE NELLE REGIONI ITALIANE MARIANO BELLA LIVIA PATRIGNANI UFFICIO STUDI 9 AGOSTO 2010 L aggiornamento delle previsioni sull andamento

Dettagli

CAPITOLO 2 GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

CAPITOLO 2 GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI CAPITOLO 2 - LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 2.1 LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI Nel presente capitolo sono illustrati i dati riguardanti la gestione dei rifiuti speciali sul territorio nazionale negli

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

BOOM DI MINI-JOBS ==================

BOOM DI MINI-JOBS ================== BOOM DI MINI-JOBS Nel 2014 la CGIA prevede una vendita di oltre 71.600.000 ore di lavoro: interessato un milione di persone. Commercio, ristorazione/turismo e servizi i settori più interessati ==================

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale

Dettagli

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE OSSERVATORIO 1 q GIUGNO N 30 OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE - GIUGNO / N 30 FINISCE LA DISCESA DEI PROTESTI NEL MEZZOGIORNO SINTESI DEI RISULTATI

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

...... Osservatorio su fallimenti,

...... Osservatorio su fallimenti, ...... Osservatorio su fallimenti,...... Nel settembre del 212 sono entrate in vigore alcune modifiche al concordato preventivo, la procedura attraverso la quale l'imprenditore cerca di superare la crisi

Dettagli

I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012)

I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012) Milano, 15 ottobre 2013 I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012) Totale* 211,7 In casa 138,8 * escluse bevande alcoliche Fuori casa 72,9 Fonte: elaboraz. C.S. Fipe

Dettagli

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia 2 ottobre 2015 1. Programmazione attuativa (dati al 1 ottobre 2015) Le risorse finanziarie del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

Maggio 2012. Le donne al vertice delle imprese: amministratori, top manager e dirigenti

Maggio 2012. Le donne al vertice delle imprese: amministratori, top manager e dirigenti Maggio 2012 Le donne al vertice delle imprese: amministratori, top manager e dirigenti Introduzione e sintesi Da qualche anno il tema della bassa presenza di donne nei consigli d amministrazione delle

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli