CORTE D APPELLO DI ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORTE D APPELLO DI ROMA"

Transcript

1 CORTE D APPELLO DI ROMA Sezione controversie lavoro, previdenza e assistenza obbligatorie OGGETTO: Relazione relativa all attività svolta presso il II Collegio della sezione lavoro della Corte di Appello di Roma dal al Struttura e composizione del Collegio II Al momento del mio insediamento presso il II Collegio ( ), in qualità di Presidente di sezione ( dal al avevo svolto le funzioni di Presidente di Sezione presso il V Collegio), questa la struttura organizzativa: 2. I magistrati Erano in servizio presso la sezione i consiglieri G.Cannella, M.Marasco, M.Leone, F.Garri, A. Pagetta. A far tempo dal la dottoressa Leone ha lasciato l Ufficio per assumere l incarico di Presidente di sezione lavoro presso il Tribunale di Roma. E stata sostituita, a seguito di interpello interno, dalla dottoressa T. Orrù. 3. La cancelleria Erano ( e sono ancora oggi) in servizio la dottoressa Francesca Durante (funzionario giudiziario ex cancelliere C1), Barbara Giannini (assistente giudiziario ex operatore B2), poi sostituita da Valeria Terzoli e da Rosetta Stancati (assistente giudiziario ex operatore B2) Emiliana Corgiolu ( cancelliere ex cancelliere B3). 4. Le pendenze al Nel corso dei giorni immediatamente successivi al mio insediamento ho acquisito dall Ufficio delle Statistiche i dati relativi ai procedimenti pendenti nel Collegio e quelli in carico a ciascuno dei magistrati in servizio; ho esaminato, attraverso il Sistema informatico in uso (SICID), la tipologia dei procedimenti, la data della loro iscrizione, il carico delle udienze già programmate ( sino a tutto il 2012). Mi sono confrontata con i prospetti delle statistiche comparate relative a tutti i collegi quanto agli anni precedenti la data del mio insediamento presso il II Collegio. I ruoli dei singoli magistrati erano così composti, cfr All. 1 1

2 ex CATALDI 324 LEONE CANNELLA GARRI MARASCO PAGETTA ex DI FLORIO 93 Totale Secondo Collegio Questa la ripartizione dei processi pendenti quanto ad anno di iscrizione,cfr All. 2 : Totale I procedimenti recanti data di iscrizione sino al erano in totale 3565 Sin dai primi giorni del mio insediamento in qualità di Presidente ho promosso numerose riunioni con i Consiglieri al fine di analizzare i dati relativi alle caratteristiche del contenzioso, analisi necessarie per realizzare l obiettivo, da tutti condiviso, di definire nei tempi più brevi possibile i procedimenti di più datata iscrizione ( tali abbiamo ritenuto essere tutti processi iscritti sino al ) e i procedimenti classificati come urgenti dalla vigente tabella (assistenza, licenziamento, procedure collettive di mobilità CIGS). La disomogeneità quanto a consistenza numerica e quanto a procedimenti recanti data di iscrizione più remota dei ruoli mi ha indotto a prendere in esame la possibilità di riequilibrare i ruoli stessi, attraverso la riassegnazione di un congruo di numero di procedimenti in carico ai ruoli Leone, Garri, Marasco ai consiglieri Cannella e Pagetta. La considerazione, prospettata da tutti i Consiglieri, che il passaggio di mano da un relatore all altro avrebbe potuto influire negativamente sui tempi di definizione dei processi mi ha indotto a non procedere al riequilibrio dei ruoli. Ho ritenuto, nondimeno, necessario, ricevendo unanime approvazione, di assegnare a me stessa non solo i procedimenti già in carico al Presidente Cataldi ( ormai in quiescenza) ma anche quelli già in carico alla dottoressa Di Florio (trasferita su domanda ad altro ufficio già in epoca precedente il mio insediamento preso il II collegio ) e tanto in considerazione della rilevante 2

3 consistenza numerica dei ruoli dei Consiglieri e del carico di lavoro programmato per le udienze di questi ultimi. Con il parere favorevole di tutti consiglieri in servizio, nei mesi immediatamente successivi al mio insediamento, al fine di evitare ritardi ulteriori nella definizione dei procedimenti di più antica iscrizione e di quelli aventi ad oggetto controversie connotate da urgenza, secondo i criteri tabellari vigenti, ho assegnato a me stessa i procedimenti fissati per le udienze in cui si era verificata l assenza dal servizio dei consiglieri Leone e Garri ( i cui ruoli risultavano particolarmente consistenti per numero di processi). Tanto ha contribuito alla definizione entro il II semestre 2010 di numerosi procedimenti di datata iscrizione. In vista dell obiettivo sopra indicato, ho disposto che in caso di assenza dal servizio di uno dei Consiglieri fossero assegnati ai consiglieri presenti i processi pronti per la decisione iscritti sino al ovvero involgenti questioni connotate da particolare urgenza. In ogni caso, in caso di assenza del relatore le attività istruttorie previste sono state compiute. 5. L organizzazione del lavoro -ripartizione in due subcollegi- Fasce orarie Con il favorevole parere di tutti i magistrati in servizio ho ritenuto utile mantenere la costituzione di due distinti collegi secondo un sistema organizzativo seguito anche nel passato e anche presso gli altri Collegi di questa Sezione. Il primo presieduto da me, il secondo presieduto dal dott. Cannella; della variazione tabellare è stata data comunicazione al Presidente della Corte di Appello di Roma. La riduzione dei tempi spesi in pubblica udienza ha consentito ai due distinti collegi di recuperare tempo per i lavori delle rispettive camere di Consiglio. Ho confermato la prassi già adottata di fissare i processi in fasce orarie individuate in relazione al Consigliere relatore; le attività istruttorie e le udienze camerali sono state fissate ad orari in cui era stata esaurita la chiamata dei processi fissati per la sola trattazione/discussione. Nella più gran parte dei casi ormai lo scostamento rispetto all orario fissato è di solito di circa 40 minuti, salvo ovviamente complicazioni non previste nè prevedibili determinate dalla trattazione di questo o quel processo. 6. Riprogrammazione delle udienze : - differenziazione udienze di previdenza ed assistenza ed udienze di lavoro e/o previdenziali non comportanti accertamenti sanitari 3

4 Ho ritenuto necessario, all esito delle verifiche dei dati SICID, programmare udienze destinate alla trattazione dei procedimenti di lavoro e previdenziali non comportanti accertamento sanitario e udienze destinate alla trattazione dei procedimenti in materia di previdenza ed assistenza obbligatoria implicanti accertamenti di carattere sanitario. Sul punto ho ritenuto di superare le perplessità, ampiamente argomentate da alcuni dei Consiglieri, in quanto la diversa destinazione delle udienze alla trattazione dei processi di lavoro ovvero a quella dei procedimenti previdenziali ed assistenziali comportanti accertamenti sanitari mi sembrava funzionale alla realizzazione della finalità di definire i procedimenti di previdenza ( invalidità, INAIL) in maniera più concentrata (di norma due sole battute processuali ) ed in tempi più rapidi. L obiettivo era di ridurre al minimo la movimentazione dei fascicoli ( archivio, cancelleria, scrivania del relatore, aula di udienza, cancelleria archivio) con conseguente riduzione delle attività di cancelleria ( prodromiche e successive all udienza). La individuazione di udienze dedicate alle sole cause di lavoro ed alle cause di previdenza diverse da quelle cd sanitarie, inoltre, avrebbe consentito di definire un maggior numero di processi con trattazione di unica udienza, in quanto ciascun per ciascun processo vi sarebbero stati lavori di camera di consiglio più ordinati e meno convulsi. La composizione dei ruoli di udienza sino al 2011 ha suggerito, nell immediato, di dare attuazione morbida al nuovo sistema: le udienze che presentavano il minor numero di procedimenti sono state individuate come udienze tendenzialmente destinate a cause di previdenza ed assistenza implicanti accertamenti sanitari. I procedimenti di nuova iscrizione sono stati fissati in udienze diversificate, alcune dedicate soltanto alle controversie in materia di previdenza e di assistenza implicanti accertamenti sanitari, altre dedicate alle controversie di lavoro ed alle controversie di natura previdenziali non comportanti questioni sanitarie. La totale diverificazione si è realizzata a regime a far tempo dalla fine del I trimestre del carico delle udienze L esame preventivo dei ruoli delle udienze fissate dal settembre 2010 al primo semestre 2012 ( esame incrociato dei dati del SICID) aveva evidenziato che in ciascuna udienza risultavano inseriti per la trattazione processi in numero tale da non consentire lo studio preventivo di tutti i processi da parte dei singoli relatori, 4

5 e la effettiva ed adeguata trattazione dei medesimi nel tempo da destinare alla udienza pubblica ed ai lavori della camera di consiglio. L obiettivo di evitare che fossero chiamati all udienza un numero di processi che non sarebbe stato possibile trattare effettivamente, ha radicato in tutti magistrati del Collegio, me compresa, la convinzione che fosse opportuno chiamare in ciascuna udienza solo i processi che ciascun relatore sarebbe stato in grado di esaminare e studiare. Si trattava ( e si tratta) di assicurare una seria, effettiva ordinata celebrazione delle udienze, di contenere nel minimo il disagio sofferto gli Avvocati e le parti ( nel processo del lavoro le parti spesso partecipano in prima persona alle udienze) per il fatto di presenziare ad udienze in cui il processo sarebbe stato rinviato per eccessivo carico,di contenere al minimo la movimentazione dei fascicoli e le attività di cancelleria. Le annotazioni sui cd brogliacci o agende di lavoro relativi al lavoro di udienza non consentivano, a causa di annotazioni per mani diverse e dell assenza di legenda comprensibili, di risalire alla tipologia di ciascuno dei procedimenti, al numero dei procedimenti, alle incombenze previste, in relazione a ciascuna udienza. Ciò ha determinato estrema difficoltà di programmazione ulteriore e di individuzione delle date di udienza per i rinvii resi necessari per le più diverse ragioni e per incombenti specifici. A macchina in corsa ai colleghi ed a me è sembrata opportuna un attenta riflessione per evitare che eventuali correttivi delle modalità di lavoro seguite sino al momento del mio insediamento divenissero ulteriori elementi di disorganizzazione del lavoro a medio e lungo termine. In prima battuta ho ritenuto necessario fissare le udienze di cd prima comparizione dei procedimenti iscritti a far tempo dal mio insediamento in tempi più lontani rispetto alla media della sezione ( per quanto dirò nelle conclusioni, il gap ad oggi è stato superato) e tanto per accelerare la definizione dei processi di più datata iscrizione, per interrompere il circolo vizioso dei rinvii per carico eccessivo di lavoro, per avviare un flusso di definizione dei procedimenti razionale, efficiente e, alla fine, più rapido e più coerente con le scarse risorse (numero dei magistrati, addetti alla Cancelleria). 7. Formazione decentrata - studio economisti Lo studio dei professori D. Coviello, A. Ichino e N. Persico (Giudici in affanno), oggetto di approfondimento nel corso della formazione decentrata del novembre 2009 aveva illustrato le differenze riscontrate nella durata dei procedimenti definiti dai giudici del lavoro di Milano al loro interno e rispetto ai 5

6 giudici del lavoro di Torino, e aveva proposto una lettura molto interessante della performance del giudice del lavoro. Per quanto rileva ai fini della presente relazione, gli autori avevano dato autonomo rilievo ad una variabile del lavoro del giudice, dipendente in prevalenza dalle sue scelte. La variabile del lavoro del giudice era data dalla misura della sequenzialità versus parallelismo, o meglio dalla proporzione tra sequenzialità e parallelismo delle attività processuali. Partendo dai dati di ogni singolo processo iscritto a ruolo nelle Sezioni Lavoro dei Tribunali di Milano (anni ) e Torino (anno 2005), la ricerca confermava la teoria secondo cui, a parità di casi sopravvenuti, la durata totale media dei processi (dall iscrizione alla conclusione con sentenza, conciliazione o altra forma) è inferiore per i magistrati che lavorano su pochi casi contemporaneamente cercando di chiuderli rapidamente, prima di aprirne di nuovi tra quelli in coda nel loro ruolo. Viceversa, i magistrati che lavorano in parallelo su molti casi, li esauriscono più lentamente, ne concludono meno per unità di tempo e accumulano un carico pendente crescente nel tempo (casi aperti sono i processi la cui prima udienza è fissata in tempo relativamente breve). Le conclusioni cui erano pervenuti gli studiosi confermavano e davano validità scientifica alle esperienze maturate nell esercizio delle funzioni di giudici monocratici di primo grado maturate dal collega Cannella e da me presso la vecchia Pretura del Lavoro di Roma. Quella modalità di lavoro era stata ritenuta legittima dal Consiglio Superiore della Magistratura ( in occasione di procedimenti disciplinari a carico dei magistrati che quel sistema avevano seguito). Nel corso di numerose riunioni con i colleghi ci siamo sempre più convinti del fatto che il metodo sequenziale poteva essere il punto di partenza per un nuovo modo di organizzare il lavoro anche nella sezione lavoro della Corte di appello, che aveva lavorato sempre e solo secondo il metodo parallelo. Eravamo tutti d accordo sul fatto che occorreva abbandonare prospettive fai da te; il nuovo modello organizzativo necessitava di analisi approfondite sui flussi di lavoro, di elaborazioni statistiche, insomma di rigore scientifico che accompagnasse l esperimento e consentisse analisi serie e non autoreferenziali sui risultati; d altra parte, l Ufficio della formazione decentrata aveva maturato la convinzione che era necessario diffondere la cultura della organizzazione tra i magistrati e aveva anche deciso di studiare gli effetti della riorganizzazione degli Uffici disposti a sperimentare nuovi modelli organizzativi e tra questi quello offerto dai professori Coviello, Ichino, Persico. 6

7 E, dunque, maturata l idea, condivisa seppur con iniziali motivate e giustificate perlessità di alcuni dei componenti del Collegio, di seguire un approccio empirico sperimentale che utilizzasse le specifiche competenze dei ricercatori di livello internazionale che avevano dedicato attenzione, nello studio che ho poc anzi citato, al lavoro dei giudici. I colleghi ed io ci siamo convinti, all esito di attente e meditate riflessioni, che se l esperimento avesse dato buoni risultati poteva essere esportato nelle altre sezioni o collegi e magari inserito nella banca data delle buone prassi ( delibera CSM luglio 2010). Grazie all impegno dell Ufficio della Formazione decentrata, ed in particolare della collega Leone, si sono liberate sinergie ed entusiasmi tra la Presidenza della Corte di Appello di Roma, l Ufficio della Formazione decentrata, l Università, il personale amministrativo, i magistrati del mio collegio; in questo nuovo contesto di collaborazione è stato possibile l avvio di quella che da sola ha preso il nome di sperimentazione 8.Avvio della sperimentazione Sono stati aperti più tavoli di discussione e di confronto, di analisi e di approfondimento; c eravamo tutti: i professori, le Signore della cancelleria, tutti e sempre i miei colleghi; ci sono stati il sostegno e l incoraggiamento del Presidente della Corte di Appello di Roma, della dottoressa Leone anche quale rappresentante della Formazione Decentrata. esame del carico delle udienze riprogrammazione delle udienze da gennaio 2012 Nel periodo novembre dicembre 2010 abbiamo esaminato la programmazione del lavoro relativa a tutti i primi sei mesi del Come ben sapevamo e come ho evidenziato in apertura, il lavoro era stato organizzato secondo il sistema di lavoro parallelo : in ciascuna udienza erano fissati numerosissimi processi senza alcuna differenziazione quanto a tipologia, quanto ad anno di iscrizione, quanto ad incombenze processuali il numero di processi costringeva ciascun relatore a dedicare tempi ed energie per esaminare processi che non sarebbero stati realmente definiti con decisione ( di merito ovvero con adozione di provvedimenti istruttori) 9. Progettazione Sulla scorta della nostra esperienza, abbiamo deciso di : costituire una sorta di paniere di processi per relatore, ( n. 26 per relatore di cui 19 di previdenza e 7 di lavoro); tale numero avrebbe assicurato udienza 7

8 pubblica ordinata, tempi più lunghi a disposizione dei lavori della camera di consiglio, tempo a disposizione per lo studio preliminare di un numero maggiore di processi individuare il surplus dei processi da rinviare di rinviare alla prima udienza utile cadente nei due mesi successivi ( dalla prima di gennaio alla prima di marzo, e così via) i processi che non avrebbero potuto essere definiti nella prima udienza di gennaio 2011; di fare ricorso per le comunicazioni dei rinvii anche allo strumento della posta elettronica (non avevamo ancora a disposizione la posta certificata) di rinviare fuori udienza i processi eccedenti rispetto al paniere alla prima utile cadente nei due mesi successivi alla udienza già fissata di affidare nei processi previdenziali/assistenziali richiedenti accertamento sanitario l incarico al CTU già nel corso della udienza di prima trattazione (all uopo abbiamo programmato precamere di consiglio filtro per vagliare l esistenza di questioni particolamente complesse ; i CTU sono stati convocati in anticipo, in numero proporzionato ai processi chiamati, e secondo sistema di rotazione) di rispondere alla fine di ciascuna giornata ( comprese dunque le giornate festive) al questionario inviato dai Professori in via telematica e teso a rilevare le attività svolte, le condizioni di stress, di affaticamento ovvero di soddisfazione determinte dalle nuove modalità di lavoro di trasmettere, al termine della giornata di udienza i dati ( aggregati) relativi al numero dei processi trattati, di quelli rinviati, di quelli decisi di conoscere l impatto della nuova modalità di lavoro sulla utenza alla fine del primo trimestre di sperimentazione ( aprile 2011), con un caveat anonimo(agli Avvocati presenti in udienza abbiamo chiesto se avevano rilevato novità nelle modalità di celebrazione dell udienza del martedì; se avevano rilevato effetti positivi ovvero negativi. Hanno risposto 58 avvocati; il 50% ha risposto di avere rilevato il cambiamento; il 40% ha condiviso le novità; molti hanno fornito suggerimenti di tipo organizzativo). nel corso di un incontro organizzato dall Ufficio dei Referenti della Formazione decentrata sono stati illustrati il progetto e i risultati rilevati da aprile I dati relativi al primo trimestre 2011 elaborati dai ricercatori 8

9 Il grafico che segue evidenzia il numero dei procedimenti definiti dai magistrati del II Collegio nei messi gennaio marzo del 2010 ( senza sperimentazione) e di gennaio marzo 2011 ( con sperimentazione ) 27 illustro i risultati elaborati dai ricercatori solo slide il grafico illustra il numero dei processi definiti dai magistrati della II sezione o collegio prima e dopo l inizio della sperimentazione 29 la slide evidenzia la comparazione tra i magistrati del II collegio o sezione ( sperimentali in rosso e quelli degli altri collegi o sezioni ( regolari in bleu) la tabella che segue mette a raffronto il numero dei proccessi definiti nel periodo gennaio marzo 2011 dalle due distinte categorie ( giudici sperimentali, II Collegio e tutti gli altri giudici della sezione lavoro) slide 31 riporta il numero medio dei dispositivi dei giudici regolari e di quelli 9

10 Il grafico che segue evidenzia la differenza di performance tra i giudici delle diverse sezioni e anche ( in rosa) i dati relativi alla sezione che ho presiduto da settembre a luglio 2010 nella quale non è stata effettuta la sperimentazione) nella Sezione Lavoro della Corte di Appello di Romche non hanno partecipato alla sperimentazione Corte d'appello di Roma: Tutti i Collegi, Sezione Lavoro Prima: Gennaio-Marzo 2010; Dopo: Gennaio-Marzo N u m e ro M ed io D is po sit ivi Prima Giudici Regolari Giudici Sperimentali Dopo N u m e ro M ed io D is po sit ivi Prima Dopo 30 10

11 La tabella che segue riporta il Numero Medio Dispositivi e gli standard errors in parentesi. Prima si riferisce al periodo Gennaio-Marzo 2010, dopo al periodo Gennaio-Marzo I giudici Sperimentali sono quelli della II Sezione Lavoro della Corte di Appello di Roma. I giudici regolari non contengono i giudici della NS sezione lavoro denominati Ex-Pres in colonna 2. La Sezione NS nel periodo Gennaio-Maggio 2010 era presieduta dallo stesso Presidente della Sezione Sperimentale. Ta be lla 1 : D iff er e nz e N u m e ro M e dio D ispositiv i ne lla Sezio ne L a vo ro d e lla C orte di A p pe llo d i Ro m a P rim a e D o po la Spe rim e nta zion e G iu d ic i R e g o la r i S p e r im e n ta li ( 1 ) ( 2 ) P r im a ( s e ) D o p o ( s e ) D if f e r e n z a ( s e ) D if f - D if f( 2 ) - ( 1 ) ( s e ) N o ta. L a tab e lla r ip or ta il N u me ro M e d io D isp o sitiv i e g li stan d ar d e rro r s in p a ren te si. P rim a si rif er isc e al p e rio d o G en n aio - M a rz o , d o p o a l p er io do G en n aio -M a rzo I g iu d ici Sp er ime n tali son o q u elli d ella II Se zio n e La v o ro d e lla C or te d i A p pe llo d i R om a. I g iu d ici reg o la ri n o n c o n te n g o no i g iu d ici d e lla V se zio n e lav o ro 31 11

12 11. I dati dell ufficio statistiche relativi al periodo Pendenze Il numero dei processi pendenti presso il II Collegio sì è ridotto rispetto all anno 2010 in maniera significativa : alla data del i processi pendenti erano pari a ; al i processi pendenti risultano pari a Questo dato da sé solo non ha peculiare significatività, in ordine alla modalità di lavoro sopra ricostruita e adottata dal II Collegio. Esso va letto in una ai seguenti dati 2, che emergono dai prospetti inviati dall Ufficio delle Statistiche quanto a Procedimenti definiti incremento assoluto del 27% della percentuale di procedimenti definiti dal II Collegio: processi definiti nell anno 2010; 2515 processi definiti nell anno 2011, cfr pg 10 e 12 dei prospetti All. 4 incremento relativo : in relazione al numero dei procedimenti definiti dagli altri Collegi che registrano nell anno 2011 una riduzione rispetto al 2010 dei procedimenti definiti, cfr pg 12 All. 4 incremento relativo : in relazione al numero dei magistrati in servizio nel II Collegio ( invariato nel 2011 rispetto al 2010), variato in aumento nei Collegi NS e NS che registrano incrementi di presenze nel 2011 rispetto alle presenze nel 2010, rispettivamente del 7,1% e del 12,5%, cfr pg 11 allegato 4 ; il Collegio NS che segnala una riduzione di presenze di magistrati nel 2011 rispetto al 2010, registra comunque nel 2011 un numero di presenze più elevato (6,1) rispetto al II Collegio ( 6,0),cfr pg 11 Allegato 4 indice di ricambio incremento assoluto ( 33%) dell indice di ricambio relativamente all anno 2011(108) rispetto all anno 2010 (81),cfr pg. 16 All. 4 incremento relativo: in relazione agli altri Collegi; il Collegio NS registra nel 2011 una diminuzione dell indice rispetto all anno 2010, cfr pg. 12 e 16 All.3; l indice è in diminuzione anche nel Collegio NS ( -2,0) che nell anno 2011 ha registrato una percentuale di presenze di magistrati superiore a quella del II Collegio; l indice di ricambio è aumentato ( 2,3) nel NS Collegio in misura molto ridotta rispetto all incremento registrato nel II Collegio, nonostante nell anno 2011 nel NS Collegio vi sia stato un aumento di presenze di magistrati; l indice risulta invariato nel NS Collegio ( la ridistribuzione dei processi a tutti i magistrati della sezione dei processi già in carico a magistrati 1 allegato 3 12

13 del Collegio NS trasferiti o comunque assenti ha determinato un abbassamento del numero dei procedimenti recanti data di iscrizione meno recente) prognosi di durata dei processi riduzione in assoluto (-24%) cfr pg. 13 All. 4 della prognosi di durata dei processi pendenti dinanzi al II Collegio nel 2011 ( 2,8) rispetto al 2010 (3,7) cfr pg. 17 All. 4 riduzione relativa: in relazione agli altri Collegi, che tutti registrano aumenti ; anche nei Collegi NS e NS ( nei quali la percentuale di presenza dei magistrati è aumentata nel 2011 rispetto al 2010, cfr ) pgg. 13 e 16 All. 4 Processi definiti aventi data di iscrizione anteriore al una consistente parte dei processi recanti data di iscrizione anteriore al che pendevano presso il II Collegio al ( pari a 3565) è stata definita; al i processi pendenti presso il II Collegio che hanno data di iscrizione sino al sono pari a 983, cfr pg 6 All. 5 ; la percentuale di definizione è stata pari al 72,5% ; essi costituiscono al la percentuale del 14,5 del numero dei processi pendenti alla stessa data presso il II Collegio (6794) rimane comunque una percentuale (32,40) di procedimenti recanti data di iscrizione sino al più elevata rispetto al NS Collegio ( 20,10) cfr pg 5 All. 5 ; al NS (28,77) cfr pg 7 All. 5 ; al NS ( 31,56) cfrpg. 9 All.5 ; la percentuale di questi procedimenti nel II Collegio è inferiore alla percentuale che si registra nel NS ( 38,26) cfr pg 8 All. 5 che pure ha registrato nell anno 2011 ha registrato una percentuale di presenze di magistrati superiore a quella del II Collegio cfr pg 6 All. 5 Media dei processi rinviati e di quelli definiti per udienza nel 2010 e nel 2011 riduzione in assoluto della percentuale delle cause rinviate in ciascuna udienza : 60,5% ( nel 2011) rispetto alla percentuale dei procedimenti rinviati in ciascuna udienza nel 2010 (65,6%) cfr. pg 4 All. 6 riduzione relativa della percentuale delle cause rinviate nel 2011 rispetto al 2010 anche con riguardo a tre Collegi ; nel NS Collegio la percentuale sale dal 58,0% al 59,0% ; nel NS dal 64,6% al 65,0% ; nel NS dal 60,8% al 62,1% ; si registra una riduzione nel NS Collegio dal 65,8% al 63,0% cfr. pg 4 All. 6 aumento della percentuale di processi definiti per udienza : 31,2% nel 2010 e 36,1% nel 2011; l incremento si registra anche nel NS Collegio ( dal 31,2% al 33,8%) e nel NS Collegio ( dal 33,1% al 35,1% con una percentuale di presenza di magistrati superiore a quella del II Collegio) ; i Collegi NS ( dal 39,4% al 37,3%, che ha registrato una diminuzione di presenze di magistrati ) ed il NS ( dal 32,5% al 31,4%, che ha registrato invece un aumento di presenze di 13

14 magistrati ) registrano entrambi una diminuzione della percentuale dei procedimenti definiti nelle udienze cfr. pg 4 All.6 Tempo medio in giorni intercorso tra data del dispositivo e data di iscrizione Rimane innegabile il dato costituito dalla durata effettiva dei procedimenti definiti dal II Collegio che ha visto aumentare ( 4%) il tempo medio in giorni intercorso tra la data della iscrizione del processo e la data di lettura del dispositivo, cfr pg. 13 all. 4. Il dato è sfavorevole anche in comparazione con gli altri Collegi; il NSCollegio ed il NS Collegio registrano una riduzione di questo tempo (-2,3% il NS Collegio;-0,6% il NS Collegio ); le percentuali di aumento risultano aumentate in misura minima per il NS Collegio (0,5%); per il NS Collegio l aumento è più consistente ( 3,4%) ma comunque inferiore allo scostamento in aumento del II collegio. Esula dalla presente relazione l approfondimento delle ragioni che hanno consolidato nel II Collegio una delle pendenze più elevante numericamente e la presenza di processi di più datata iscrizione in numero più consistente rispetto a quasi tutti gli altri Collegi. Se utile quelle ragioni potrebbero essere analizzate in seguito. Ma i dati particolarmente favorevoli relativi all indice di ricambio e alla prognosi di durata dei processi inducono a ritenere che entro dicembre 2012 anche il tempo medio tra iscrizione e lettura del dispositivo subirà decremento in quanto a quella data sarà definita la parte residua dei procedimenti iscritti sino al E immaginabile anche che l effetto virtuoso determinato dalla nuova modalità di lavoro potrà essere volano per la riduzione sensibile delle pendenze entro il primo semestre del Ovviamente a condizione che non si verifichi una impennata del numero dei procedimenti di nuova iscrizione e che non si realizzino scoperture nell organico dei magistrati (il 20 aprile sarà operativo il trasferimento in uscita della dottoressa Garri e della dottoressa Pagetta ). 12. Gli effetti della nuova modalità di lavoro La riprogrammazione del lavoro secondo il sistema di lavoro sequenziale illustrato nello studio Ichino, Coviello, Persico, nelle modalità e con gli accorgimenti adottati all interno del Collegio che presiedo, ha dimostrato,in conclusione, di essere in grado di assicurare la concentrazione delle attività processuali in tempi più contenuti, rispetto al passato e, dunque, di determinare : aumento dell indice di ricambio relativamente all anno 2011 sia con riferimento all indice di ricambio del Collegio registrato nell anno 2010 sia con riferimento a tutti gli altri Collegi 14

15 riduzione notevole della prognosi di durata dei processi pendenti dinanzi al II Collegio nel 2011 ( 2,8) rispetto al 2010 (3,7) con una variazione in termini percentuali davvero sorprendente ( - 24%) e anche rispetto agli altri Collegi abbattimento di una consistente parte di processi recanti data di iscrizione anteriore al ( 72,50% ) riduzione della movimentazione dei fascicoli e delle attività della cancelleria correlate a detta movimentazione per effetto della riduzione della percentuale delle cause rinviate in ciascuna udienza : 60,5% ( nel 2011) rispetto alla percentuale dei procedimenti rinviati in ciascuna udienza nel 2010 (65,6%) e dell aumento della percentuale di processi definiti per udienza : 31,2% nel 2010 e 36,1% nel 2011 Ad oggi i processi previdenziali ed assistenziali che comportano accertamenti sanitari di più recente iscrizione ( a partire da quelli iscritti dal 2010 in poi) riescono di norma ad essere definiti in 12/18 mesi dalla data di iscrizione, comunque secondo uno sviluppo processuale che si compendia di norma in due udienze. 13. La qualità della risposta Tutti i magistrati hanno richiamato la mia attenzione sulla necessità di mantenere alta, in termini di stabilità e di resistenza nei gradi di giudizio successivi all appello, anche la qualità della risposta di giustizia del Collegio. A tal fine sono state numerose anche le riunioni volte ad approfondire questioni e tematiche nuove e non oggetto di precedenti giurisprudenziali ovvero che richiedevano nuovi approfondimenti in ragione del mutamento del quadro normativo interno e sovranazionale e giurisprudenziale del S.C. e delle Corti Europee. Nel periodo oggetto di esame sono state affrontate e decise numerose controversie connotate da peculiare complessità processuale ed involgenti mutamenti recenti del quadro normativo e giurisprudenziale del S.C. e delle Corti sovranazionali, ovvero questioni che costituiscono oggetto di consistente contenzioso connotato dal fatto di essere relativo a identiche questioni in diritto. Ricordo tra queste le questioni relative ai licenziamenti in ambito del P.I dei lavoratori che hanno raggiunto i 40 anni di anzianità contributiva, ai contratti a termine del personale scolastico ( docente ed Ata), alla indennità di amministrazione nel P.I., ai contratti a termine stipulati ai sensi dell art. 2 comma 1 bis dalla società Poste Italiane spa, all art. 32 della legge 183/2012, ai contratti di somministrazione di lavoro. 15

16 In proposito desidero evidenziare che nella fissazione delle udienze di prima comparizione, pur nel rispetto dei tempi indicati nelle tabelle in vigore, con il parere favorevole dei colleghi del Collegio, ho ritenuto opportuno individuare udienze più prossime per la definizione della tipologia di controversie sopra esaminate ovvero di controversie proposte nei confronti o dalla medesima parte processuale comportanti soluzioni di identica questione di diritto. La definizione di questo tipo di controversie in tempi relativamente brevi ha consentito la definizione di un numero notevole di processi, che sono stati fissati in soprannumero nelle udienze già programmate. La prospettiva che ha guidato siffatta scelta e stata quella di avviare finalmente un effettivo confronto giurisprudenziale con i giudici di primo grado del distretto. Di notevole aiuto nella individuazione delle diverse tipologie di controversie definite dai giudici di I grado del Tribunale di Roma e trasmigrate al II Collegio in appello è stato il programma informatico Sir-Find, sviluppato dal signor Chiaramida del Tribunale di Roma, programma che utilizzo quotidianamente per avere contezza dello stato dei procedimenti definiti in primo grado e che sono stati oggetto di pronunzie in grado di appello e di conoscere l esito dei ricorsi per cassazione proposti nei confronti delle pronunzie del Collegio. Ulteriore beneficio è stato tratto dalla partecipazione alla lista di discussione (corteallavoro) che ho ritenuto opportuno creare al fine di favorire lo scambio di opinioni e di precedenti giurisprudenziali tra i magistrati tutti della sezione lavoro della Corte di Appello. Nel corso dei mesi successivi al mio insediamento è stato via via affinato lo schema motivazionale delle decisioni e questo ha consentito ( e consente ) a me ed al Collega Cannella di licenziare in tempi molto contenuti ai fini della pubblicazione le minute delle sentenze redatte dai singoli relatori. 14.Mutamento delle relazioni tra i diversi attori del processo La nuova modalità di lavoro ha anche dimostrato che è possibile sviluppare capacità relazionali nuove, più efficaci e più efficienti con tutti gli attori del processo ed in particolare modo con la cancelleria e di superare gli schemi di collaborazione consolidatisi nel tempo realizzare un effettivo confronto tra le esigenze di ciascuna categoria professionale esterna ed interna all ufficio arricchire ogni compito, ogni attività, del valore aggiunto costituito dall esperienza e dalla professionalità di ciascuno degli attori coinvolti nella amministrazione della giustizia 16

17 sviluppare un ruolo nuovo e diverso di ciascuno dei Consiglieri perché il nuovo modello impone il superamento di visioni isolazionatische ed individualistiche sul piano organizzativo favorire processi di autoformazione progressiva di ciascun Consigliere alle attività della organizzazione che in organi Collegiali sono proprie del Presidente ; il confronto continuo, talvolta anche ruvido, con il Presidente e con le sue prerogative, con i funzionari della cancelleria e con le loro competenze, facilitato dal superamento di vecchie e cristallizzate prassi operative, ha costretto ciascun consigliere ad interrogarsi sull essenza stessa dell organizzazione, sul perché esiste e su quale sia la sua funzione sociale essenziale. Conclusioni Il personale di cancelleria ha lavorato con intelligente consapevolezza per la concreta realizzazione del piano di lavoro alla cui elaborazione ha partecipato fattivamente ed in prima persona. Tutto ciò è merito della encomiabile collaborazione offerta dalla dottoressa Francesca Durante, la quale è stata capace di trasmettere a tutti i componenti della cancelleria interesse ed entusiasmo per la nuova modalità di lavoro ed ha contribuito a superare anche le inevitabili resistenze che suscita ogni processo di cambiamento. La sua presenza è stata indispensabile per rilevare nell immediato criticità e per individuare le soluzioni più opportune per l avvio e la continua messa a punto del nuovo metodo di lavoro. La collaborazione della signora Corgiolu Emiliana, addetta anche alle attività di verbalizzazione dell udienza, è stata davvero utile; la sua attenzione è stata utilissima per governare e tenere sotto controllo i tempi di espletamento delle CTU. I magistrati tutti hanno lavorato intensamente, proficuamente e con intelligenza. Hanno partecipato a tutte le riunioni che ho promosso per esaminare le questioni organizzative e per approfondire questioni di diritto nuove. Ciascuno, senza eccezione alcuna ha offerto contributi intelligenti e costruttivi. Tutti hanno lavorato ultra vires, sottraendo molto tempo agli impegni personali ed al riposo, per quanto emerge dai prospetti statistici cfr pgg 26 All. 4. I dati che si traggono dai prospetti inviati dall Ufficio Statistiche della Corte, e le considerazioni che ho svolto svolte a corredo dimostrano la validità della scelta di collaborazione e di confronto con professionalità differenti rispetto a quelle dei magistrati e del personale di cancelleria. 17

18 I colleghi ed io eravamo e siamo ancora oggi convinti del fatto che la collaborazione sui profili organizzativi della giurisdizione con Accademici esperti in materie e discipline estranee al bagaglio professionale dei magistrati potevano (e possono) offrirci prospettive e letture delle modalità del nostro lavoro utili per individuare metodi efficaci ed efficienti per misurare il lavoro svolto e per programmarlo in relazione alle diverse attività che ruotano intorno al processo ed alle udienze, nella prospettiva del miglioramento del servizio giustizia. Sono convinta che tutti noi dell Ufficio abbiamo imparato molte cose lavorando insieme ai professori-economisti, abbiamo imparato soprattutto a metterci in discussione, a guardare meglio e più utilmente a visioni diverse da quelle costituiscono il nostro bagaglio professionale e che ci hanno aiutato ad avere più chiaro l effetto delle nostre decisioni, a non perdere di vista non solo il tema della organizzazione ma anche gli effetti che un sistema di giustizia inefficace ed inefficiente ha sull intero sistema Paese, come oggi da più parti viene sottolineato. Sono convinta che anche per i Professori l esperienza sia stata utile in quanto occasione per conoscere da vicino e sul campo come funziona il processo e la giurisdizione. Certo, talvolta non sono mancate incomprensioni, come accade sempre quando si lavora su temi spinosi e complicati, ma quelle incomprensioni non oscurano un esperienza utilissima per noi e per il lavoro che svolgiamo. Assumo su di me piena responsabilità di ogni errore di previsione od impostazione e resto a disposizione per ogni chiarimento sia ritenuto utile. Roma, Il Presidente di sezione dott.ssa Amelia Torrice Allego : prospetti statistici inviati dall Ufficio Statistiche della Corte di Appello relazione della dottoressa Francesca Durante (funzionario giudiziario ex cancelliere C1) 18

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a: AAl Alessandro

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Il Consiglio superiore della magistratura, nella seduta del 27 luglio 2011, ha adottato la seguente delibera:

Il Consiglio superiore della magistratura, nella seduta del 27 luglio 2011, ha adottato la seguente delibera: Riformulazione dei modelli di rapporto del Capo dell Ufficio e di parere del Consiglio giudiziario allegati alla circolare n. P. 20691 dell 8 ottobre 2007 in materia di Nuovi criteri per la valutazione

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI Il presente articolato è stato depositato alla Camera dei Deputati in sede di audizione dalla dott.ssa Barbara Fabbrini.. TESTO DA EMENDARE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

Dettagli

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

Comune di Montagnareale Provincia di Messina REGOLAMENTO PER LA NOMINA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE PER L ESAME DELLE NORME REGOLAMENTARI DELL ENTE INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento- definizioni. Art. 2 - Composizione,

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Direzione Organizzazione 2014 02021/004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Organizzazione 2014 02021/004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Organizzazione 2014 02021/004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 615 approvata il 24 aprile 2014 DETERMINAZIONE: AFFIDAMENTO IN ECONOMIA E ISCRIZIONE

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del 07-09-2015. Responsabile del procedimento:

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del 07-09-2015. Responsabile del procedimento: DIREZIONE Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO Decreto N. 163 del 07-09-2015 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino CONFERIMENTO DELLA POSIZIONE DI COORDINATORE SANITARIO E DI ASSISTENTE SOCIALE CRITERI GENERALI (art. 10 c.8

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI PERUGIA

CORTE DI APPELLO DI PERUGIA 06122 Tel.. CORTE DI APPELLO DI PERUGIA Piazza Matteotti n.22 Presidenza Perugia 075/5405306 fax: 075/9669224 e-mail: ca.perugia(d,giustizia. it Prot. 54 / O Perugia, 9 giugno 2009 Al Ministero della Giustizia

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI)

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI) REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI) Approvato con delibera CORECOM n. 16/II/2005 del 15.07.2005,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO RISOLUZIONE N. 314/E Roma, 05 novembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: IVA. - Svolgimento in forma associata di funzioni e servizi da parte di enti locali. - Decreto del Presidente

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Termini e modalità di presentazione di in caso di liquidazione e operazioni straordinarie Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners ADEMPIMENTO " NOVITÀ

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla individuazione dei tipi di dati e delle operazioni eseguibili in tema di trattamento

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Newsletter Notiziario settimanale Versione ottimizzata per la stampa Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Sindacati. Finalitˆ pubblica o niente nomi allõassessore comunale

Dettagli

L UFFICIO PER IL PROCESSO

L UFFICIO PER IL PROCESSO L UFFICIO PER IL PROCESSO Il progetto: uno staff di supporto al lavoro del magistrato e uno strumento per migliorare la qualità del servizio ai cittadini. Alle luce di numerose e positive esperienze maturate

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 11 LUGLIO 2013 302/2013/S/EEL CHIUSURA DI UN PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI RELATIVI AL SERVIZIO TELEFONICO COMMERCIALE L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (P.T.T.I.) 2015 2017 1. Introduzione: organizzazione e funzioni dell amministrazione. La trasparenza costituisce strumento di prevenzione e contrasto

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

BREVE GUIDA AL SISTEMA DI INTERPELLO TRAMITE SMS DEI DOCENTI INSERITI NELLE GRADUATORIE DI ISTITUTO DELLA PROVINCIA DI TRENTO

BREVE GUIDA AL SISTEMA DI INTERPELLO TRAMITE SMS DEI DOCENTI INSERITI NELLE GRADUATORIE DI ISTITUTO DELLA PROVINCIA DI TRENTO BREVE GUIDA AL SISTEMA DI INTERPELLO TRAMITE SMS DEI DOCENTI INSERITI NELLE GRADUATORIE DI ISTITUTO DELLA PROVINCIA DI TRENTO LA DISCIPLINA NORMATIVA Decreto del Presidente della Provincia 24 giugno 2008,

Dettagli

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO IN MATERIA DI: CHIAMATE DI PROFESSORI DI PRIMA E DI SECONDA FASCIA; DI CHIAMATA DIRETTA DI STUDIOSI STABILMENTE IMPEGNATI ALL ESTERO O DI CHIARA FAMA; DI TRASFERIMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 ASL RMH Comune di Anzio Comune di Nettuno PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 Distretto: RM H6 ANZIO - NETTUNO Comune capofila: ANZIO Per la ASL RMH Il Direttore Generale

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio Titolo I La Pratica Forense Articolo 1 Il praticante Avvocato regolarmente iscritto nell apposito

Dettagli

Ai Signori: Area. Direttori LORO SEDI

Ai Signori: Area. Direttori LORO SEDI ORDINE DI SERVIZIO N 12 DEL 12 DIC 2008 Ai Signori: Segretario Generale/Direttore Generale Vice Segretario Generale Vice Direttori Generali Responsabili di Area Direttori Capo di Gabinetto del Sindaco

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Bozza questionario on-line per Indagine Opinione Dottorandi 26 ciclo anno 2013 - Nucleo di valutazione dell Univ. di Torino 1 di 8 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di Valutazione dell Ateneo INDAGINE

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO PER LA EMISSIONE DEI PARERI SULLE PARCELLE PROFESSIONALI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO PER LA EMISSIONE DEI PARERI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE Via De Concilii, 13 83100 AVELLINO Tel. 0825.1643241 Fax 0825. 1643242 E-mail: AVTD03000B@istruzione.it PEC: AVTD03000B@PEC.ISTRUZIONE.IT Sito web: www.itcamabile.it

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Documento. n. 31. Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali

Documento. n. 31. Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali Documento n. 31 Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali Luglio 2014 OBBLIGATORIETÀ DEL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI PROCESSUALI OBBLIGATORIETÀ DEL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA Servizio Assistenza Territoriale Prevenzione

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 160 Del 07/07/2014 OGGETTO: MODIFICA DEL PIANO DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALE TRIENNO 2014-2016, DEL PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2014-2016 E DELL ELENCO

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

In particolare, gli artt. 34 35 36 TITOLO V rimandano all allegato B, che

In particolare, gli artt. 34 35 36 TITOLO V rimandano all allegato B, che Gli adempimenti normativi del d.lgs. 196/03 Le misure minime di sicurezza Edizione 2010 IL CONTESTO Il D. Lgs. 196/03, entrato in vigore il 1 gennaio 2004, aggiorna la disciplina in materia di sicurezza

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE Prot. 27396 PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE tra Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Liguria, rappresentata dal Direttore Regionale, Alberta

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 MAGGIO 2015 213/2015/A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. A.G Decreto n. 647 IL RETTORE PREMESSO che la definizione delle sedute in modalità telematica, o semplicemente sedute telematiche prevede che le riunioni

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli