TRATTATO DEL DIRITTO ASSICURAZIONI PRIVATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRATTATO DEL DIRITTO ASSICURAZIONI PRIVATE"

Transcript

1 ANTIGONO DONATI TRATTATO DEL DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE VOLUME TERZO III. - IL DIRITTO DEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SEZ. II : La disciplina delle singole specie (rami) di assicurazione AG MILANO DOTT. A. GIUFFRÈ - EDITORE 1956

2 INDICE SISTEMATICO DEL TERZO VOLUME Segue: PARTE TERZA - IL DIRITTO DEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SEZIONE LE SINGOLE SPECIE {RAMI) DI ASSICURAZIONI II CAPITOLO XXIV INTRODUZIONE ALLE SINGOLE SPECIE DI ASSICURAZIONE 544. Importanza e metodo della trattazione La classificazione delle specie di assicurazione (tabella dei rami) Le combinazioni di specie (ass. contro pluralità di rischi) I. - Le assicurazioni contro i danni. CAPITOLO XXV LE ASSICURAZIONI TRASPORTI I. - Generalità Evoluzione storica Concetto, distinzione da altre assicurazioni, natura giuridica, metodo di esposizione Classificazioni: a) ass. mar.; ass. terr.; ass. aer (segue) 6) ass. mezzi di trasp.; ass. merci; ass. profitto sperato; ass. persone; ass. responsabilità Ass. a viaggio e ass. a tempo.. II. - Il rischio e l'interesse I. 77 rischio. - In generale. A) Individuazione del rischio Rischi compresi Rischi esclusi Clausole più frequenti relative al rischio (FAP, FAPS, ecc.). B) Delimitazioni del rischio Delimitazioni causali: a) delimitazioni obbiettive: vizi occulti, eventi catastrofici, ) Delimitazioni subbiettive: dolo e colpa dell'assicurato, capitano, equipaggio, ecc ) limitazioni spaziali: viaggio, via, e, nell'ass. merci, nave, ecc. 3) Delimitazioni temporali: rinvio. C) Inesistenza e cessazione del rischio Il rischio putativo Elementi dell'interesse in generale. In particolare, l'oggetto. La nave e l'aeromobile Le merci Il profitto sperato e il nolo Le spese per contribuzione in avaria comune e le somme dovute per resp. civ. da urto Il valore Somma assicurata e valore III. - Il rapporto assicurativo: a) la conclusione e la durata I. Conclusione del contralto. - Casi di obbligo legale a contrattare nelle ass. aer Meccanismo della conclusione del contratto La descrizione contrattuale del rischio. La documentazione del La durata del rapporto. nelle ass. a viaggio: a) termine iniziale b) Termine finale ) Nelle ass. a tempo 47

3 INDICE SISTEMATICO DEL TERZO VOLUME IV. - Il rapporto assicurativo: b) obblighi ed oneri del contraente Il pagamento del premio Oneri relativi al rischio: la gestione del rischio e il suo aggravamento Casi rilevanti di aggravamento del rischio nelle ass. trasp. e nelle ass. nav La disciplina degli oneri relativi al rischio Gli oneri relativi al sinistro: l'onere di avviso L'onere di ed. salvataggio V. - Il rapporto assicurativo: obblighi dell'assicuratore {il danno e la liquidazione per avaria e per abbandono) Il danno, categorie di danni e sistemi di indennizzo. I. La liquidazione per avaria. L'entità della prestazione: a) l'entità del danno ) nei limiti contrattuali L'accertamento del danno. La liquidazione per abbandono Evoluzione storica e campo di applicazione Natura giuridica dell'abbandono agli assicuratori Casi nei quali è ammessa la dichiarazione di abbandono (ed. sinistri maggiori) Esercizio del potere di abbandono: soggetto legittimato (l'assicurato - proprietario) La dichiarazione di abbandono: natura, contenuto, forma Termine entro il quale deve essere effettuata Oggetto della dichiarazione di abbandono. - Invalidità della dichiarazione di abbandono. Rinuncia dell'assicuratore. III. e suoi effetti L'adempimento La surrogazione dell'assicuratore nei confronti del terzo responsabile VI. - Mutamenti {e in particolare trasferimento) ed estinzione del rapporto di ass. trasp. La prescrizione. trasp. in abbonamento I. Mutamenti ed estinzione del rapporto. Mutamenti e in particolare trasferimento del rapporto in caso di alienazione delle cose assicurate Estinzione del rapporto. IL La prescrizione e la competenza La prescrizione Il Foro convenzionale. III. in abbonamento {polizze flottanti) Ass. a forfait e ass. in abb. nelle ass. trasp.: polizze-tipo La disciplina dell'ass. trasp. in abb. secondo le polizze-tipo: a) rischi e interessi assicurati ) Il sorgere dei singoli rapporti. Il pagamento del premio, la dichiarazione di alimento e l'esibizione dei La durata e l'estinzione del rapporto.. 95 VII. - Assicurazioni particolari della navigazione aerea {ass. passeggeri: ass. resp. civ. per danni alla superficie; ass. per danni da urto) I. In generale. - Le varie direzioni della responsabilità dell'esercente aereo e l'assicurazione. Le ass. delle varie resp. dell'esercente aereo nella sistematica del diritto delle assicurazioni Loro classificazioni. II. Le ass. infortuni. - A) Le ass. obbligatorie Natura dell'obbligo e delle ass. obbligatorie infortuni Disciplina giuridica: ass. del personale; 2) ass. dei passeggeri. B) Le ass. facoltative Disciplina. III. Le ass. resp. civ. - A) Le ass. obbligatorie per danni a terzi sulla superficie Natura della obbligatorietà Natura della ed. ass. resp. civ. danni a terzi sulla superficie La disciplina; i soggetti; il rischio assicurato e sue delimitazioni; l'interesse e il valore. Le fasi del rapporto: conclusione, durata, obblighi e oneri del contraente. (segue) Obbligo dell'assicuratore e azione diretta del terzo danneggiato. Surroga dell'assicuratore. Mutamenti ed estinzione del rapporto. B) Le ass. facoltative. - a) L'ass. resp. civ. danni da urto. L'ass. resp. civ. verso il caricatore

4 716 TRATTATO DEL DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE CAPITOLO XXVI LE ASSICURAZIONI CONTRO GLI INCENDI pag. I. Evoluzione, concetto, sottospecie. - Evoluzione storica. Concetto, distinzione da altri rami. Classificazione di sottospecie. rischio assicurato. Sua suddivisione. - L'incendio. - Altri rischi assicurati: a) senza condizioni particolari: guasti per ordine della Autorità b) Con condizioni particolari: esplosioni, fulmine, combustione, i ed. danni indiretti. Rischi esclusi: smarrimento, furti, bruciature, scariche elettriche, fermentazione Delimitazione del rischio: delimitazione causale, subbiettiva (dolo o colpa grave); obbiettiva (guerra, insurrezione, ecc., movimenti tellurici, uragani, ecc.). Delimitazione temporale. Delimitazione spaziale Inesistenza, cessazione, mutamenti del rischio. III. assicuralo Soggetto, oggetto (cose immobili e mobili), rapporto. Cessazione dell'interesse Il valore Somma assicurata e valore. IV. Le fasi del rapporto La conclusione e la documentazione del contratto; la descrizione del rischio. La durata blighi ed oneri del contraente: l'obbligo del pagamento del premio Oneri del contraente: prima sinistro (segue) Oneri relativi al sinistro. L'obbligo dell'assicuratore al pagamento dell'indennità: domanda dell'indennità, liquidazione, pagamento, surrogazione dell'assicuratore Mutamenti del rapporto assicurativo; mutamenti obbiettivi e mutamenti subbiettivi e in particolare il trasferimento del rapporto Estinzione, prescrizione, norme pro V. L'ass. incendi in abbonamento disciplina.. CAPITOLO XXVII LE ASSICURAZIONI CONTRO I FURTI. LE ASS. CONTRO LE INFEDELTÀ DEI DIPENDENTI. LE ASS. CONTRO GLI SMARRIMENTI 635. In generale: le ass. contro la sparizione delle cose. I. Le ass. furti luzione storica e fonti Concetto e distinzione da altri rami Classificazione di sottospecie rischio assicurato: concetto di furto e danni da esso derivanti Il furto assicurato: a) nelle ass. di cose mobili contenute in beni immobili: furto aggravato; b) nelle ass. su persona: furto semplice o aggravato; nelle ass. automobili: furto semplice. Delimitazioni del rischio: a) causali: subbiettive; 2) obbiettive; 6) temporali; spaziali. Inesistenza e cessazione del rischio L'interesse assicurato e il valore La conclusione e documentazione del contratto, la descrizione del rischio, la durata del rapporto Obblighi e oneri contraente L'obbligo dell'assicuratore al pagamento dell'indennità; la surrogazione. Mutamenti, estinzione, norme processuali. Abbonamento: rinvio. Le ass. contro le infedeltà e le ass. ed. cauzioni L'ass. contro le infedeltà: nozioni, disciplina particolare Le ass. cauzioni: nozioni, disciplina. III. Le ass. contro gli smarrimenti Nozione e disciplina particolare 649. Generalità sulle ass. agricole CAPITOLO XXVIII LE ASSICURAZIONI AGRICOLE: LE ASSICURAZIONI CONTRO LA GRANDINE. LE ASSICURAZIONI DEL BESTIAME

5 INDICE SISTEMATICO DEL TERZO VOLUME 717 I. - Le assicurazioni contro la grandine. pag Evoluzione storica. Concetto, distinzione da altri rami, peculiarità Il rischio assicurato: concetto, delimitazioni temporali e spaziali. Inesistenza e cessazione L'interesse assicurato e il valore La conclusione del contratto e la durata L'obbligo del contraente al pagamento del premio Oneri relativi al sinistro L'obbligo dell'assicuratore al pagamento dell'indennità Modifiche del rapporto. La prescrizione e il foro convenzionale I contratti poliennali II. - Le assicurazioni del bestiame Evoluzione storica e fonti. Concetto e distinzione da altri rami Classificazioni Il rischio assicurato e le sue delimitazioni (causale, temporale, spaziale) L'interesse assicurato e il valore Conclusione del contratto e durata del rapporto Gli obblighi (premio) e oneri (relativi al rischio e al sinistro) del contraente L'obbligo dell'assicuratore al pagamento dell'indennità Mutamenti ed estinzione del rapporto. Foro convenzionale LE ASSICURAZIONI CAPITOLO XXIX CINEMATOGRAFICHE 669. I. In generale. - Le ass. cinematografiche in senso lato. Rinvii Le ass. cinematografiche in senso stretto (rami film): generalità, sottospecie, peculiarità. II. Le ass. contro l'interruzione. - Concetto e natura Il rischio assicurato: l'interruzione della lavorazione Delimitazioni causali (morte, infortunio, malattia di persone che prendono parte alla lavorazione e loro delimitazioni) Delimitazioni temporali e spaziali L'interesse assicurato e il valore Conclusione del contratto e durata Obblighi ed oneri del contraente Il danno e l'obbligo dell'assicuratore al pagamento dell'indennità. III. del negativo durante la produzione Concetto Il rischio assicurato. Delimitazioni causali, temporali, spaziali L'interesse assicurato e il valore Disciplina del rapporto: conclusione; durata; obblighi ed oneri del contraente; obbligo dell'assicuratore alla prestazione dell'indennità. IV. L'ass. del materiale di scena Generalità. Il rischio assicurato e delimitazioni Gli interessi assicurati e il valore La disciplina del rapporto. V. L'ass. del negativo ultimato e delle copie positive Generalità e disciplina 227 CAPITOLO XXX ALTRE ASSICURAZIONI SULLE COSE 688. I. Le ass. per guasti, rotture, usure cose. - a) Le ass. contro le rotture di vetri, cristalli, specchi e lastre di marmo ) Le ass. contro i guasti e le rotture di impianti, macchinari, macchine Le ass. contro i danni da acqua in condutture. d) Le ass. di opere d'arte e) L'ass. contro guasti naturali e usure alle cose f) di prodotti in corso di produzione. Le ass. contro rischi catastrofici Il problema dell'assicurazione contro rischi catastrofici ed esperienze straniere L'ass. contro rischi catastrofici in Italia In particolare le ass. contro la pioggia. III. Le ass. contro l'interruzione di godimento 0 di attività imprenditizia o impiegatizia o meno

6 718 TRATTATO DEL DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE neralità e distinzioni a) Le ass. contro le interruzioni di godimento di beni: pag. a) immobili (perdita di pigioni); (3) mobili ) Le ass. contro l'interruzione di impresa Le ass. contro l'interruzione di lavoro subordinato (ed. ass. rischi diversi di impiego). d) Le ass. di interruzione di attività non necessariamente di impresa o di lavoro subordinato e in particolare l'ass. contro il ritiro della patente automobilistica. IV. Le ass. relative a titoli di credito Le ass. contro le perdite di corso e le ass. contro le falsificazioni. V. Altre assicurazioni Iniziative nuove e transitorie 253 CAPITOLO XXXI DEL CREDITO Evoluzione storica e aspetti economici e tecnici. - Evoluzione storica Concetti e problemi economici e tecnici Fenomenologia nella prassi. Natura giuridica Aspetti del problema Ass. del credito e fideiussione Natura delle ed. fideiussorie (ed. ass. avallo o cauzione). L'ass. del credito e distinzione da altri contratti. III. Disciplina giuridica. - Il rischio assicurato: le due fasi: a) di insolvenza. (segue) b) solvenza definitiva e la perdita definitiva del credito. Delimitazioni (causali, spaziali, temporali) del rischio. L'interesse assicurato e il valore. La conclusione e la durata del contratto con particolare riguardo a quello globale. Obblighi del contraente premio e l'alimento). Oneri del contraente relativi al rischio e al sinistro. Obbligo dell'assicuratore al pagamento dell'indennità. Mutamenti ed estinzione del rapporto. IV. L'ass. del credilo all'esportazione contro i ed. rischi politici Il credito da commercio di esportazione e la sua copertura assicurativa. Sistemi di intervento dello Stato. Sistema attualmente vigente in Italia: la copertura dell'insolvenza derivante da rischi catastrofici: a) l'impresa; lo Stato e 722. b) Il rapporto assicurativo 283 CAPITOLO XXXII CONTRO LA RESPONSABILITÀ CIVILE I. - Evoluzione storica e prospettive Le origini; gli ostacoli giuridici resp. civ.; lo sviluppo attuale del ramo Aspetti negativi e positivi dell'ass. resp. civ. e l'evoluzione della sua struttura: la fase ed. egoistica La fase ed. sociale IL - Natura, classificazione, sottospecie Concetto e natura dell'ass. resp. civ.: a) contratto per conto e a favore dell'eventuale responsabile e non del danneggiato ) Causa del contratto Posto nella classificazione Distinzione da altri contratti (clausole di non responsabilità; ass. infortuni; riassicurazione) Le varie sottospecie di ass. resp. civ. e criterio di classificazione 33 2 III. - Il rischio. I. Il rischio assicurabile. - a) La responsabilità; b) la resp. civ. e non penale (segue) La resp. che non deriva da dolo dell'assicurato Il momento del sinistro: il sorgere del debito. rischio assicurato: la responsabilità dedotta in contratto. - A) del rischio a) Individuazione del rischio e situazione di responsabilità b) Individuazione della si-

7 INDICE SISTEMATICO DEL TERZO VOLUME 719 B) La delimitazione del rischio a) La delimitazione causale: subbiettiva (cenno e rinvio); 2) obbiettiva: non applicabilità delle delimitazioni legali degli artt. delimitazioni convenzionali (segue) a) Delimitazioni relative ai terzi danneggiati (segue) Delimitazioni relative alle cose danneggiate (segue) Delimitazioni relative ai fatti dannosi (segue) 8) Delimitazioni relative alle cose materiali occasione del rischio (con particolare riguardo alle ass. resp. civ. identificazione dell'autoveicolo (rinvio); 82) la circolazione. (segue) 83) Delimitazioni relative al conduttore (patente, condizioni fisico-psichiche, ecc.) (segue) 84) Delimitazioni relative all'impiego del veicolo ) La delimitazione temporale: resp. e durata materiale (segue) Clausola che esclude la copertura della resp. per danni per i quali il danneggiato non richiede il risarcimento entro un certo tempo La delimitazione spaziale 342 IV. - L'interesse e il valore L'interesse nell'ass. resp. civ. Rinvio Interesse proprio e interesse altrui (ass. per conto proprio e altrui) Valore e somma assicurata Pluralità di assicurazioni 370 V. - Le fasi del rapporto: A) La conclusione del contratto e la durata Conclusione, descrizione del rischio e documentazione del contratto. Durata del rapporto 378 VI. - Le fasi del rapporto: B) Obblighi ed oneri del contraente I. L'obbligo del pagamento del premio. - Premio fisso e premio variabile. Concetto e disciplina. II. Gli oneri precedenti al sinistro In particolare gli oneri relativi al rischio. III. Gli oneri relativi al sinistro A ) L'onere di denuncia del sinistro B) L'onere di salvataggio: in generale e cenno di oneri aboliti dal codice (divieto di chiamata in garanzia e di rivelare l'esistenza dell'assicurazione) (segue) a) generico di cooperare con l'assicuratore. L'onere di non riconoscere responsabilità L'onere di non concludere transazione senza l'assenso dell'assicuratore d) L'onere di lasciare all'assicuratore la direzione della lite: natura giuridica: a) onere e non anche diritto; (3) natura del rapporto (segue) 2) Disciplina dell'onere (soggetto, oggetto, esercizio, inosservanza). Responsabilità dell'assicuratore per danni all'assicurato nella direzione della vertenza Rimborso delle spese di lite 380 VII. - Le fasi del rapporto: C) Gli obblighi dell'assicuratore I. Il sorgere, il modificarsi e l'estinguersi dell'obbligo. - Fatti costitutivi, impeditivi ed estintivi in generale In particolare il fatto costitutivo; il collegamento tra obbligo dell'assicuratore e debito di responsabilità a) Accertamento giudiziale e negoziale (riconoscimento e transazione) (segue) b) Modifiche e estinzione del debito di responsabilità. II. Entità della prestazione dell'assicuratore a) Entità del debito di responsabilità: con particolare riguardo all'ipotesi di pluralità di responsabili ) Entità del debito ed entità della prestazione dell'assicuratore. III. Destinazione della prestazione dell'assicuratore L'assicurato creditore. Il problema del diritto del terzo: diritto antecedente e diritto comparato (segue) Il diritto vigente: facoltà dell'assicuratore di pagare al terzo danneggiato; obbligo di pagare al terzo su richiesta dell'assicurato; privilegio del 770. (segue) Azione surrogatoria del terzo danneggiato. (segue) Azione diretta del terzo danneggiato. IV.

8 720 TRATTATO DEL DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE mento e l'inadempimento dell'assicuratore Tempo, luogo, mezzo del pagamento. Effetti dell'inadempimento: interessi di mora, svalutazione. V. La surrogazione dell'assicuratore verso i terzi responsabili L'azione surrogatoria verso l'autore del danno (nell'ass. resp. indir.) e verso i corresponsabili. Sorgere, modificarsi, estinguersi dell'obbligo pag. - Mutamenti, estinzione del rapporto assicurativo. La 774. Mutamenti del rapporto. In particolare: l'alienazione della cosa occasione di eventuale responsabilità a) Estinzione del rapporto; b) Prescrizione (rinvìi); Foro convenzionale 436 CAPITOLO XXXIII LE ASSICURAZIONI SPESE LEGALI 776. Generalità I contratti di assistenza legale (locazione d'opera) I contratti di assicurazione spese legali: gli elementi tipici (segue). La disciplina giuridica Contratti complessi e dubbi CAPITOLO LA RIASSICURAZIONE I. Evoluzione storica e realtà odierna. - Evoluzione storica Funzione tec 783. Riass. singola e riass. in abbonamento per trattati. Varie specie di trattati. II. Natura giuridica Il problema e le varie tesi A) Tesi a) tesi della rappresentanza economica (mandato, stione di affari); 6) tesi della fideiussione; tesi della cessione (segue) d) Tesi del negozio di tipo associativo (società, associazione in partecipazione, misto, sui generis) B) Tesi assicurative: a) Tesi dello stesso contratto di prima assicurazione a formazione successiva ) Tesi della nuova assicurazione dello stesso rischio da ricondursi alle specie della prima assicurazione o a sottotipo autonomo Tesi accolta: ass. contro il sorgere di un debito: primario e non di resp. civ Distinzione da contratti affini. III. Il rischio e l'interesse.-a) riassicurazione cui verifica il sinistro Il contratto di prima assicurazione fonte del rischio e quindi presupposto causale del contratto di riassicurazione Individuazione e delimitazioni (causali, spaziali, temporali) del rischio. B) L'interesse L'oggetto dell'interesse valore (valore, somma riassicurata, porto tra valore e somma, pluralità di riassicurazioni). IV. Le fasi del rapporto di riassicurazione La conclusione del contratto di riass. singola e di quello di riass. per trattati (formazione, descrizione precontrattuale del rischio, documentazione). La durata Obblighi del contraente (riassicurato): a) il pagamento del premio; b) la dichiarazione di alimento nelle ass. per tratt Oneri del contraente (riassicurato) relativi al rischio e al sinistro bligo del riassicuratore al pagamento dell'indennità: a) presupposti; b) collegamento con l'obbligo (segue) Entità della prestazione. (segue) d) Esecuzione della prestaxioae (sistema di regolamento; soggetto debitore e soggetto creditore e privilegio collettivo degli assicutempo, luogo e mezzo della prestazione) La ulteriore tutela del principio indennitario: i recuperi in sede di azione surrogatoria; realizzo delle cose abbandonate; altri recuperi Clausole speciali: il rapporto di conto corrente

9 INDICE SISTEMATICO DEL TERZO VOLUME 721 e la partecipazione agli utili. scrizione Mutamento ed estinzione del rapporto. La CAPITOLO XXXV LE ASS. CONTRO GLI INFORTUNI E CONTRO LE MALATTIE 805. I. Generalità. - Evoluzione storica Concetto, distinzione da altri rami; rapporti con l'ass. sociale infortuni Sottospecie di ass. infortuni e criteri di classificazione. Natura giuridica Il problema: soluzioni e conseguenze. Soluzioni legislative a) Tesi che l'ass. inf. sia un sottotipo autonomo o un contratto misto. 6) Tesi che sia un'ass. sulla vita. Tesi che sia un'ass. contro i danni. Il rischio. - A) Concetto di infortunio. - Definizione e suoi a) Causa violenta. 6) Lesione Conseguenze: a) morte; invalidità permanente; inabilità temporanea. B) Delimitazioni del rischio. - a) Delimitazioni causali subbiettive e obbiettive. Altre delimitazioni: consequenziali; temporali; d) spaziali. IV. resse. - L'interesse e il suo oggetto. Il valore. - V. Le fasi del rapporto. - La conclusione del contratto e la descrizione precontrattuale del rischio. La durata del rapporto. Obblighi ed oneri del contraente: r) il premio; 2) gli oneri (denuncia di nuova assicurazione; oneri relativi al rischio) (segue). Oneri relativi al sinistro L'obbligo dell'assicuratore al pagamento dell'indennità: a) fatti costitutivi con particolare riguardo al sinistro; b) del danno e della prestazione dell'assicuratore; suoi mutamenti. (segue) d) La liquidazione del danno; e) l'adempimento; f) la surroga dell'assicuratore Mutamenti ed estinzione del rapporto. La prescrizione. VI. Cenno sulle ass. contro le malattie Evoluzione, concetto, disciplina 507 II. - Le assicurazioni sulla vita. CAPITOLO XXXVI LE ASSICURAZIONI SULLA VITA I. - Generalità: evoluzione storica; principi tecnici; definizione e natura; specie I. Evoluzione I primi germi e i primordi Il sorgere della derna ass. sulla vita, in Inghilterra e in Francia La evoluzione economica e g attuale. II. Principi tecnici Calcolo del premio puro o di rischio (ipotesi statistica e ipotesi finanziaria). Premio di tariffa (costante), riserve e valore di riscatto. Partecipazione agli utili. III. Definizione, natura distinzione da contratti affini Definizione, natura giuridica, caratteri Distinzione da contratti affini e dalle ass. contro i danni in senso stretto. Peculiarità del sottotipo. IV. Classificazione delle specie Criteri distintivi e combinazioni. Natura rischio: ass. per il caso di morte, ass. per il caso di sopravvivenza, ass. miste ) Soggetti: ass. su vita propria, su vita altrui, su due teste; ass. a favore proprio, a favore di terzi ) Durata: ass. temporanea, a vita intera ) Prestazione delle parti: ass. a premio unico, ass. a premio periodico, fisso o decrescente; ass. di capitali, di rendite vitalizie ) Controllo e apprezzamento del rischio: ass. con o senza visita medica; ass. normali e ass. rischi tarati ) Elementi di carattere sociale: ass. ordinarie e ass. popolari ) Modo di contrarre (numero di persone assicurate); ass. individuali e ass. collettive ) (segue) (Numero di rischi). Pure ass. vita e ass. vita con rischi complementari più quenti di tariffa

10 722 TRATTATO DEL DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE soggetti: l'ass. sulla vita altrui; l'ass. a favore di terzi. Le figure soggettive nell'ass. sulla vita e rinvio. L'ass. sulla vita di terzi. - L'ass. sulla vita di terzi nella prassi, nella storia, nella legislazione contemporanea. Interesse alla vita del terzo e ed. consenso del terzo (rinvii). Il terzo su cui può essere conclusa l'ass Il ed. consenso del terzo: quando è necessario; natura giuridica; soggetto attivo e passivo; il momento in cui deve essere prestato; forme; irrevocabilità. Difetto o invalidità del consenso del terzo e suoi effetti. Irrevocabilità Il terzo e il rapporto assicurativo: descrizione contrattuale del rischio; obblighi ed oneri; diritti. L'ass. sulla vita a favore di terzi Concetto, distinzione dall'ass. vita per conto, funzione Evoluzione storica: il diritto francese anteriore alla 1. e il cod. civ. it (segue) Il diritto germanico e il diritto italiano sotto il cod L'ass. a favore di terzi nel diritto vigente: fonte e natura La designazione del beneficiario: natura, forme, tempo (segue) Contenuto (designazioni generiche) Capacità del beneficiario. Revoca della designazione Decadenza del beneficiario Se il beneficiario possa mantenere in vita il contratto pagando i premi Il diritto del terzo beneficiario verso l'assicuratore. Il caso di premorienza o commorienza. Il regime delle eccezioni Tutela degli eredi del contraente 585 III. - Il rischio e l'interesse. I. Il rischio. - Il rischio assicurato: morte; sopravvivenza; rischi complementari Le delimitazioni causali del rischio morte: delimitazioni causali obbiettive e in particolare il rischio di guerra ) Le delimitazioni causali biettive. In particolare il suicidio: problemi e disciplina sotto il codice precedente (segue) La disciplina secondo il codice vigente: concetto di suicidio (segue) Conseguenze del suicidio. 86r. La delimitazioni temporali e spaziali. II. e il valore Interesse e valore: rinvio L'adeguamento della somma assicurata alla capacità di acquisto della moneta e clausole valore oro ecc.) IV. - Le fasi del rapporto di assicurazione sulla vita La conclusione del contratto; la descrizione precontrattuale del rischio e le clausole di incontestabilità; la documentazione La durata del rapporto L'obbligo del contraente di pagare il premio. La riserva matematica Oneri del contraente relativi al rischio e al sinistro L'obbligo sicuratore di pagare somma assicurata: struttura; fatto costitutivo e impeditivo; entità; soggetto creditore e trasferimento del credito; tempo e luogo (segue) Azioni dei creditori del beneficiario Riscatto, riduzione di polizza, anticipazione su polizza: fondamento tecnico e giuridico. La riduzione di polizza Il riscatto Il prestito su polizza La partecipazione agli utili Mutamenti ed estinzione del rapporto. La scrizione 629 APPENDICE AL I VOLUME Modifiche apportate disciplina dell'impresa L. n INDICI GENERALI DI TUTTA L'OPERA Indice analitico per materia _ 659 Indice delle norme 679 Indice sistematico generale 697

INDICE SOMMARIO. Capitolo Secondo LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI ALLE COSE. 1. Premessa... Pag. 133. Sezione I

INDICE SOMMARIO. Capitolo Secondo LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI ALLE COSE. 1. Premessa... Pag. 133. Sezione I Capitolo Primo LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI IN GENERALE 1. Premessa e piano della trattazione... Pag. 1 2. Assicurazione danni ed assicurazione vita (rinvio)...» 3 3. Il principio indennitario...» 4

Dettagli

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I Prefazione alla nona edizione........................... Prefazione alla ottava edizione.......................... Prefazione alla settima edizione.......................... Prefazione alla sesta edizione...........................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE 1. Le origini dell assicurazione.......................... Pag. XV 2. Il nuovo volto del contratto

Dettagli

www.formazioneintermediari.com - info@formazioneintermediari.com Tel: 800.69.99.92 Indice Corso 30 ore

www.formazioneintermediari.com - info@formazioneintermediari.com Tel: 800.69.99.92 Indice Corso 30 ore Indice Corso 30 ore Modulo 1 - La disciplina delle imprese di assicurazione Le fonti normative del diritto delle assicurazioni Principi e struttura del Codice delle Assicurazioni Le condizioni di accesso

Dettagli

INDICE SOMMARIO GLI ARTT. 1904-1918 DEL CODICE CIVILE E LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI.

INDICE SOMMARIO GLI ARTT. 1904-1918 DEL CODICE CIVILE E LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI. INDICE SOMMARIO GLI ARTT. 1904-1918 DEL CODICE CIVILE E LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI. 1. Le assicurazioni contro i danni. L interpretazione degli articoli 1904-1918 del Codice civile mediante il criterio

Dettagli

Sezione Prima L IMPRESA NEL SETTORE DELLE ASSICURAZIONI

Sezione Prima L IMPRESA NEL SETTORE DELLE ASSICURAZIONI INDICE GENERALE L AUTORE... PRESENTAZIONE Ermanno Cappa... PREFAZIONE... ABBREVIAZIONI E ACRONIMI... XVII XIX XXI XXIII Parte Prima LA DISCIPLINA DELL ATTIVITÀ ASSICURATIVA Sezione Prima L IMPRESA NEL

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione pag. 1

INDICE-SOMMARIO. Introduzione pag. 1 INDICE-SOMMARIO Introduzione pag. 1 Capitolo I LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI 1. L assicurazione contro i danni: fondamenti funzionali.» 11 1.1. La genesi dell assicurazione contro i danni e l evoluzione

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO 1. Individuazione del sistema delle fonti normative del trasporto marittimo di persone.... 2 2. La disciplina di diritto uniforme. Profili sistematici

Dettagli

Il Contratto di Assicurazione

Il Contratto di Assicurazione Il Contratto di Assicurazione Concas Alessandra Il Contratto di Assicurazione, è un contratto mediante il quale una parte, che prende il nome di assicurato, versa all'altra parte, che prende il nome di

Dettagli

DENUNCIA DELL IMPOSTA SULLE ASSICURAZIONI DOVUTA SUI PREMI ED ACCESSORI INCASSATI

DENUNCIA DELL IMPOSTA SULLE ASSICURAZIONI DOVUTA SUI PREMI ED ACCESSORI INCASSATI genzia ntrate DENUNCIA DELL IMPOSTA SULLE ASSICURAZIONI DOVUTA SUI PREMI ED ACCESSORI INCASSATI (art. 9 legge 29 ottobre 1961 n. 1216) Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art.

Dettagli

tasse contributi tributi dirette imposte indirette Cod. Corso: ISVAP_RUI_60H - Docente Dott. Filippo Gazzola 2

tasse contributi tributi dirette imposte indirette Cod. Corso: ISVAP_RUI_60H - Docente Dott. Filippo Gazzola 2 Corso ISVAP 60 ore per l iscrizione al R.U.I. Sezione E e C e collaboratori interni 3 Modulo Normative e Regolamenti Parte Quinta: Gli aspetti fiscali dei contratti di assicurazione Docente: Dott. Filippo

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1)

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) LE POLIZZE FIDEIUSSORIE INQUADRAMENTO GIURIDICO E TEMATICHE OPERATIVE AVV. MATTEO BET DOTTORE DI RICERCA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 0 Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) E il contratto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Introduzione...» 1

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Introduzione...» 1 INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Introduzione...» 1 Capitolo I L ASSICURAZIONE FRA DIRITTO NAZIONALE E DIRITTO COMUNITARIO 1. Le fonti... Pag. 3 2. Assicurazione

Dettagli

L'ASSICURAZIONE SULLA R.C. AUTO

L'ASSICURAZIONE SULLA R.C. AUTO MARCELLO PSARO L'ASSICURAZIONE SULLA R.C. AUTO CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2003 INDICE - SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni Pag. XI Parte prima DELL'OBBLIGO DELL'ASSICURAZIONE

Dettagli

In partnership con il. state selezionate alcune linee di prodotto sviluppate. dalla Fabbrica Prodotti del Gruppo Alliance

In partnership con il. state selezionate alcune linee di prodotto sviluppate. dalla Fabbrica Prodotti del Gruppo Alliance In partnership con il sono state selezionate alcune linee di prodotto sviluppate dalla Fabbrica Prodotti del Gruppo Alliance Progetto SCRIGNO_ Linea SMERALDO (TCM e Protezione CASA) Linea ZAFFIRO (PROTEZIONE

Dettagli

16 Lezione CONTRATTO DI ASSICURAZIONE

16 Lezione CONTRATTO DI ASSICURAZIONE L'assicurazione è il contratto con il quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro ovvero

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

Indice sommario. Parte Prima Profili generali Indice sommario Introduzione (di Vincenzo Cuffaro) XI Parte Prima Profili generali Capitolo I (di Antonio Di Biase) 3 Le disposizioni generali 1. La fideiussione: inquadramento generale. La «personalità»

Dettagli

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013 La garanzia finanziaria può essere prestata mediante: reale e valida cauzione, fideiussione bancaria o polizza assicurativa ai sensi della Deliberazione Giunta Regionale Toscana n 743 del 06/08/2012 e

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso.

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso. L assicurazione del rischio da prodotto difettoso. Dott.ssa Raffaella Tassinari Treviso, 13/04/2012 D o Perché la polizza RC Prodotti? Mutate tecnologie di produzione; Molteplicità di partecipanti al processo

Dettagli

L'AGENTE E IL BROKER DI ASSICURAZIONE

L'AGENTE E IL BROKER DI ASSICURAZIONE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE II. DIRITTO COMMERCIALE 15 LUCIANO CASALI L'AGENTE E IL BROKER DI ASSICURAZIONE GIUFFRÈ Haal EDITORE MILANO 1993 INDICE GENERALE Introduzione. Parte Prima AUSILIARI

Dettagli

MODULO 1: CENNI SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO. Prima parte: Evoluzione storica e normativa delle assicurazioni

MODULO 1: CENNI SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO. Prima parte: Evoluzione storica e normativa delle assicurazioni MODULO 1: CENNI SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO Prima parte: Evoluzione storica e normativa delle assicurazioni Fonti del diritto delle Assicurazioni Il contratto e l impresa nelle fonti di produzione

Dettagli

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private (Ordinanza FINMA sulla sorveglianza delle assicurazioni, OS-FINMA) Modifica

Dettagli

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE INDICE Prefazione.... xi PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE Capitolo I ANTECEDENTI STORICI E CRITERI ISPIRATORI DELLA DISCIPLINA CODICISTICA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE 1. Il diritto romano...

Dettagli

Assoconsulenza CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE OBBLIGATORIO E CONTINUO PER I PROFESSIONISTI DELLA CONSULENZA ED INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA

Assoconsulenza CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE OBBLIGATORIO E CONTINUO PER I PROFESSIONISTI DELLA CONSULENZA ED INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA Assoconsulenza CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE OBBLIGATORIO E CONTINUO PER I PROFESSIONISTI DELLA CONSULENZA ED INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA In seguito all introduzione del D.L. 209/2005 Codice delle

Dettagli

VENDITA DELLA PARTECIPAZIONE DI "CONTROLLO" E GARANZIE CONTRATTUALI

VENDITA DELLA PARTECIPAZIONE DI CONTROLLO E GARANZIE CONTRATTUALI IL DIRITTO DELLA BANCA E DELLA BORSA STUDI E D1BATTITI 38 MARCO SPERANZIN VENDITA DELLA PARTECIPAZIONE DI "CONTROLLO" E GARANZIE CONTRATTUALI MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2006 INDICE-SOMMARIO CAPITOLO

Dettagli

REGOLAMENTO N. 29 DEL 16 MARZO 2009. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 29 DEL 16 MARZO 2009. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 29 DEL 16 MARZO 2009 REGOLAMENTO CONCERNENTE LE ISTRUZIONI APPLICATIVE SULLA CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI ALL INTERNO DEI RAMI DI ASSICURAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 2 DEL DECRETO LEGISLATIVO

Dettagli

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione Introduzione Parte I Il contratto di leasing 1 Premessa... 15 2 Il leasing nelle sue diverse forme... 16 3 Il leasing operativo e le sue principali caratteristiche... 17 4 Limiti soggettivi per le società

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione della sesta edizione... Presentazione della seconda edizione... PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Presentazione della sesta edizione... Presentazione della seconda edizione... PREMESSA Presentazione della sesta edizione... Presentazione della seconda edizione... pag. V VII PREMESSA 1. L assicurazione della responsabilità civile e il suo evolversi nel tempo... 1 2. Possibilità di una

Dettagli

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SOMMARIO CAPITOLO 1 I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1. Il quadro attuale... 2 2. Fondi pensione e altre manifestazioni della previdenza c.d. contrattuale: in particolare i fondi

Dettagli

UD3 Le carte di credito

UD3 Le carte di credito UD3 UD3 Le carte di credito La polizza protezione creditore (CPI) La struttura: una polizza collettiva con contraente il creditore e assicurato il titolare; analisi delle garanzie offerte (dal caso morte

Dettagli

Nota Informativa. Distribuito da

Nota Informativa. Distribuito da Nota Informativa Distribuito da Premessa e Presentazione della Società Definizioni Nota Informativa Informazioni relative al contratto Informazioni in corso di contratto pag.3 pag.4 pag.6 pag.6 pag.9 UFFICIO

Dettagli

Capitolo I Changing society... pag. 1

Capitolo I Changing society... pag. 1 Capitolo I Changing society... pag. 1 1.1. Il bullismo...» 2 1.1.1. La prevenzione...» 3 1.1.2. La repressione...» 9 1.2. Lo stalking...» 11 1.2.1. Lo stalker...» 12 1.2.2. L impatto sulla vittima...»

Dettagli

Situazione assicurativa del Ministero degli Affari Esteri

Situazione assicurativa del Ministero degli Affari Esteri Situazione assicurativa del Ministero degli Affari Esteri Il Ministero degli Affari Esteri ha l obbligo di stipulare polizze assicurative per diverse tipologie di personale. Si precisano di seguito le

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO Premessa..................................... pag. IX CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO 1. Previdenza, prevenzione e responsabilità per il rischio del lavoro.

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A LA GIUNTA REGIONALE - Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale che, all art. 242, comma 7, stabilisce che il provvedimento di approvazione del progetto operativo di

Dettagli

RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO

RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO T E O R I A E P R A T I C A D E L D I R I T T O SEZIO.NE I: DIRITTO E I'ROCEDURA CIVILE 103 GIUSEPPE MARANDO RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO GIUFFRE USSi EDITORE MILANO 2003

Dettagli

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo Informativa per la clientela di studio N. 81 del 23.05.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al

Dettagli

LA SURROGA DELL ASSICURATORE

LA SURROGA DELL ASSICURATORE LA SURROGA DELL ASSICURATORE L ASSICURATORE CHE HA PAGATO L INDENNITÀ È SURROGATO, FINO ALLA CONCORRENZA DELL AMMONTARE DI ESSA NEI DIRITTI DELL ASSICURATO VERSO I TERZI RESPONSABILI. (Art. 1916 C.C.)

Dettagli

INDICE SOMMARIO PROFILO STORICO-COMPARATISTICO

INDICE SOMMARIO PROFILO STORICO-COMPARATISTICO INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PROFILO STORICO-COMPARATISTICO 1. Premessa.... 1 2. L assicurazione a sinistro seguito nelle ordinanze e negli statuti dei secoli XV, XVI e XVII: la presunzione di conoscenza

Dettagli

POLIZZA NAUTICA. per l assicurazione di unità da diporto

POLIZZA NAUTICA. per l assicurazione di unità da diporto POLIZZA NAUTICA per l assicurazione di unità da diporto Condizioni di Assicurazione Sommario 1 Definizioni 2 Condizioni Generali di Assicurazione valide per tutte le garanzie 3 Garanzie: Responsabilità

Dettagli

GARANZIA PURA E CONTRATTI DI RISCHIO

GARANZIA PURA E CONTRATTI DI RISCHIO IL DIRITTO DELLA BANCA E DELLA BORSA STUDI E DIBATTITI 37 PAOLOEFISIO CORRIAS GARANZIA PURA E CONTRATTI DI RISCHIO MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2006 INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO DI «GARANZIA

Dettagli

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione SOMMARIO CAPITOLO 1 - Le trattative precontrattuali 1. Fase preparatoria 1.1. Gli atti prodromici 1.2. Il recesso dalle trattative 2. L oggetto delle trattative 2.1. Dovere di informazione e pubblicità

Dettagli

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO REGOLAMENTO N. 40 DEL 3 MAGGIO 2012 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI DEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA DI CUI ALL ARTICOLO 28, COMMA 1, DEL DECRETO LEGGE 24 GENNAIO 2012

Dettagli

LE CARATTERISTICHE [ SIGILLO ] VADEMECUM. Che cosa è. A chi si rivolge. Che cosa offre. Quali somme sono assicurate

LE CARATTERISTICHE [ SIGILLO ] VADEMECUM. Che cosa è. A chi si rivolge. Che cosa offre. Quali somme sono assicurate LE CARATTERISTICHE Che cosa è E una polizza collettiva contro gli infortuni professionali ed extraprofessionali, che può essere sottoscritta esclusivamente dai titolari di conti correnti di una delle Banche

Dettagli

ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS

ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa,

Dettagli

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/ intermediario del credito Finanziatore Mandataria Telefono Email Fax Sito web Conafi Prestitò S.p.A. Via

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE

VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE (Art. 52 Regolamento Isvap 5/2006) Informazioni richieste al potenziale Contraente Gentile Contraente, il seguente questionario, a valere, oltre

Dettagli

Data ultimo aggiornamento: 07/2014

Data ultimo aggiornamento: 07/2014 TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad una clientela

Dettagli

ROMA, 12 GIUGNO 2014. Gli intermediari iscritti nella sezione B del RUI

ROMA, 12 GIUGNO 2014. Gli intermediari iscritti nella sezione B del RUI ROMA, 12 GIUGNO 2014 1. I reclami concernenti l accertamento dell osservanza delle disposizioni del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 disciplinanti la trasparenza e le modalità di offerta al

Dettagli

Implicazioni con la previdenza complementare. Anna Ilaria Orlando 23/10/2009 1

Implicazioni con la previdenza complementare. Anna Ilaria Orlando 23/10/2009 1 Implicazioni con la previdenza complementare 1 Cos è la cessione del quinto dello stipendio? La cessione del quinto dello stipendio è una forma di prestito garantito a tasso fisso, svincolato da particolari

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO Parte Prima LE OBBLIGAZIONI Capitolo I Le obbligazioni 1. La nozione di obbligazione.... 3 2. Le obbligazioni naturali.... 8 3. Complementarità e complessità delle posizioni... 10 4. La

Dettagli

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1: I principali contratti e le altre fonti dell obbligazione Individuare

Dettagli

STUDIO LEGALE BOGLIONE IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012

STUDIO LEGALE BOGLIONE IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012 A VV. I TALO PARTENZA IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012 Il lontano passato: responsabilità extracontrattuale Il paziente che si riteneva danneggiato

Dettagli

Formazione ISVAP. 2010 E-ducation.it S.p.A. Pag. 1 di 5 IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE COPERTURE ASSICURATIVE PER DANNI A BENI

Formazione ISVAP. 2010 E-ducation.it S.p.A. Pag. 1 di 5 IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE COPERTURE ASSICURATIVE PER DANNI A BENI Formazione ISVAP IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Il corso tratta il tema relativo agli aspetti centrali del contratto di assicurazione, quali le caratteristiche proprie del contratto, l oggetto e i soggetti

Dettagli

COMUNICAZIONE N 1/2011 FARO ASSICURAZIONI S.P.A IN LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA

COMUNICAZIONE N 1/2011 FARO ASSICURAZIONI S.P.A IN LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA Milano 2 agosto 2011 COMUNICAZIONE N 1/2011 FARO ASSICURAZIONI S.P.A IN LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA Carissimi Associati, Vi segnaliamo che, con decreto pubblicato in data 29 luglio, il Ministro

Dettagli

Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio

Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio Stato patrimoniale attivo A. Crediti verso soci per capitale sociale sottoscritto non versato di cui capitale richiamato B. Attivi immateriali 1. Provvigioni

Dettagli

Inabilità temporanea totale al lavoro dell assicurato

Inabilità temporanea totale al lavoro dell assicurato UD4 UD4 Lesione degli interessi e protezione del credito L interesse comune di di portare a termine il il rimborso dei canoni di di leasing può subire una lesione nel caso in in cui l utilizzatore non

Dettagli

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto... pag. 1 2. Prescrizioni, regole, norme...» 3 3. L idea di «fonti del diritto»...» 7 4. L ordinamento giuridico...»

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA ART. 129 - SOGGETTI ESCLUSI DALL ASSICURAZIONE 1 Non e considerato terzo e non ha diritto ai benefici derivanti dal contratto di assicurazione obbligatoria il solo conducente del veicolo responsabile del

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A.

ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A. Allegato I Società ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A. Capitale sociale sottoscritto. 7.000.000 Versato. 7.000.000 Sede in Tribunale BELLUNO BELLUNO BILANCIO DI ESERCIZIO Stato patrimoniale Esercizio 2014 (Valori

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE D ONERI PER COPERTURE ASSICURATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE S.ANNA DI PISA

CAPITOLATO GENERALE D ONERI PER COPERTURE ASSICURATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE S.ANNA DI PISA CAPITOLATO GENERALE D ONERI PER COPERTURE ASSICURATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE S.ANNA DI PISA Art. 1 - Oggetto dell appalto L appalto ha per oggetto la stipulazione delle polizze assicurative contro i rischi

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

GLOBALE FABBRICATI. con attività commerciali o artigianali all interno. credito, la durata massima è innalzata a quaranta anni.

GLOBALE FABBRICATI. con attività commerciali o artigianali all interno. credito, la durata massima è innalzata a quaranta anni. INDICE SCHEDA 5 PROFILO PRO GLOBALE FABBRICATI Contratto di Assicurazione Incendio, Cristalli, R.C.G., Tutela Legale dedicato ad immobili destinati ad uso civile Cos è A chi è rivolto Caratteristiche del

Dettagli

Traduzione 1. Conchiuso il 9 luglio 1947 Entrato in vigore il 9 luglio 1947

Traduzione 1. Conchiuso il 9 luglio 1947 Entrato in vigore il 9 luglio 1947 Traduzione 1 0.946.294.545 Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Italiana concernente il regolamento dei rapporti d assicurazione e di riassicurazione tra i due Paesi Conchiuso il 9 luglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli

Ecoenergy. Bari, 15 settembre 2010

Ecoenergy. Bari, 15 settembre 2010 Ecoenergy Bari, 15 settembre 2010 1 AXA MPS Ecoenergy per la protezione dell investimento nel fotovoltaico ai vantaggi di carattere ambientale, fiscale ed economico ottenibili da un investimento in un

Dettagli

UD1. Le assicurazioni legate al credito

UD1. Le assicurazioni legate al credito UD1 Le assicurazioni legate al credito UD1 Le assicurazioni legate al credito Acquisto di beni e servizi Quali esigenze di tutela si legano al momento dell acquisto del bene finanziato e quali sono le

Dettagli

Istruzioni applicative per la tenuta dei registri assicurativi

Istruzioni applicative per la tenuta dei registri assicurativi Istruzioni applicative per la tenuta dei registri assicurativi Allegato 1 A) Istruzioni di carattere generale a) I casi di erronea annotazione per i quali è consentito lo storno ai sensi dell articolo

Dettagli

INTRODUZIONE CAPITOLO I UN ISTITUTO CHE VIENE DA LONTANO: DAL REVERSE MORTGAGE

INTRODUZIONE CAPITOLO I UN ISTITUTO CHE VIENE DA LONTANO: DAL REVERSE MORTGAGE SOMMARIO VII INTRODUZIONE 1. Il prestito vitalizio ipotecario: definizione... 1 2. Il contesto sociale ed economico... 5 3. Le aspettative e le finalità della novella del 2015... 10 4. I possibili impieghi

Dettagli

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio Sommario XI Premessa 1 Parte prima: I diritti patrimoniali dei separati e dei divorziati 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio 3 1.1. Fattispecie normative

Dettagli

LA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

LA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA LA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA INTRODUZIONE 1) Generalità Limitazione della responsabilità dei soci; Cenni storici: codice del 1942 (piccola s.p.a., rinvio alle norme); riforma 2003 (soc. di persone,

Dettagli

COMUNE DI OLIVETO LARIO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER L USO DELLE SALE, DEI LOCALI E DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE

COMUNE DI OLIVETO LARIO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER L USO DELLE SALE, DEI LOCALI E DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE COMUNE DI OLIVETO LARIO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER L USO DELLE SALE, DEI LOCALI E DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 5 del 05/03/2010 ART.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SERVIZI TURISTICI. Capitolo I CONTRATTI DI VIAGGIO: IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SERVIZI TURISTICI. Capitolo I CONTRATTI DI VIAGGIO: IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Parte Prima I SERVIZI TURISTICI Capitolo I CONTRATTI DI VIAGGIO: IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1. Il viaggio e le sue trasformazioni: da semplice trasporto di persone ad attività turistica. Il viaggio

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO 7B INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO PREMESSO che ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo

Dettagli

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE FRANCESCO GALGANO TRATTATO DI DIRITTO CIVILE VOLUME PRIMO LE CATEGORIE GENERALI LE PERSONE LA PROPRIETÀ LA FAMIGLIA LE SUCCESSIONI LA TUTELA DEI DIRITTI CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2009 INDICE

Dettagli

Ruolo e compiti dell INAIL

Ruolo e compiti dell INAIL Ruolo e compiti dell INAIL Nuovo Polo Salute e Sicurezza NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.P.R. 1124/65 TESTO UNICO delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ATTIVITA

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ATTIVITA SOCIETA ESERCIZIO Pag. 1 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ATTIVITA A. CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B. INVESTIMENTI 1 I Beni immobili 2 II Partecipazioni in società controllate 3 III Partecipazioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XV ANTONIO ALBANESE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI CAPO VIII DELLA CESSIONE DEL CONTRATTO...» 1 Indice analitico delle

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

Guida alla le)ura della polizza incendio fabbrica2 e macchinari Come migliorare la copertura e ridurre i cos2

Guida alla le)ura della polizza incendio fabbrica2 e macchinari Come migliorare la copertura e ridurre i cos2 Guida alla le)ura della polizza incendio fabbrica2 e macchinari Come migliorare la copertura e ridurre i cos2 Workshop del 16 aprile 2015 Best Western Premier BHR Treviso Hotel 1. MAPPATURA DEL RISCHIO

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale ordinario. www.carispezia.it 75.000,00

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale ordinario. www.carispezia.it 75.000,00 SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA Prestito personale ordinario 1. Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono E-mail Fax Sito web Cassa di Risparmio della Spezia S.p.A. Sede legale:

Dettagli

Le assicurazioni vita e danni

Le assicurazioni vita e danni Le assicurazioni vita e danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Roberto Manzato Direttore Centrale Vita, Danni e Servizi Le assicurazioni vita Capacità di risparmio

Dettagli

PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI

PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI Allegato 3 Convenzione Nazionale CISL - UGF PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI Condizioni riservate alle Strutture Sindacali (Nazionali, Regionali, Territoriali e di Categoria) e alle Società ed Enti di loro

Dettagli

SKIPPERASSICURATO. Condizioni Generali di Assicurazione relative alla Responsabilità Civile NATANTI

SKIPPERASSICURATO. Condizioni Generali di Assicurazione relative alla Responsabilità Civile NATANTI SKIPPERASSICURATO Condizioni Generali di Assicurazione relative alla Responsabilità Civile NATANTI Definizioni Nel testo che segue si intendono: per Alienazione: trasferimento a qualsiasi titolo della

Dettagli

Polizza multirischi dell Agente di assicurazione: Responsabilità Civile e Garanzie complementari. GRUPPO AGENTI DAS Polizza n. AGG 16/10/0002/00/AG

Polizza multirischi dell Agente di assicurazione: Responsabilità Civile e Garanzie complementari. GRUPPO AGENTI DAS Polizza n. AGG 16/10/0002/00/AG Polizza multirischi dell Agente di assicurazione: Responsabilità Civile e Garanzie complementari Polizza n. AGG 16/10/0002/00/AG Mod. SCHEDA AG GR 01/2014 GA DAS www.cgpa-europe.it 1 Società di assicurazioni

Dettagli

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita C) VARIAZIONE DELLE RISERVE TECNICHE -Riserve tecniche rami danni -Riserve

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI CONDIZIONI CONTRATTUALI Contratto di capitalizzazione a premio unico e premi integrativi, con rivalutazione annuale del capitale assicurato (tariffa n 357) PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Articolo 1 -

Dettagli

* * * * * * * * * * * *

* * * * * * * * * * * * CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale: Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2009 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2009 2011. * * * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato

Dettagli

IL CONTRATTO INTERNAZIONALE DI ASSICURAZIONE

IL CONTRATTO INTERNAZIONALE DI ASSICURAZIONE STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALÉ 35 MARCO FRIGESSI di RATTALMA IL CONTRATTO INTERNAZIONALE DI ASSICURAZIONE PADOVA CEDAM CASA EDITRICE DOTT ANTONIO MILANI

Dettagli