SERVIZIO BIBLIOTECHE. Biblioteca G. Baratta Biblioteca Teresiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERVIZIO BIBLIOTECHE. Biblioteca G. Baratta Biblioteca Teresiana"

Transcript

1 SERVIZIO BIBLIOTECHE Biblioteca G. Baratta Biblioteca Teresiana STATISTICHE ANNO 2014 Mantova, 2015

2

3 BIBLIOTECA BARATTA / TERESIANA ANNO 2012 ANNO 2013 ANNO 2014 PERCENTUALE % PRESENZE CONSULTAZIONI ,45 PRESTITI ,1 ISCRITTI ATTIVI Utenti che hanno effettuato almeno un prestito all anno ,3

4 BIBLIOTECA BARATTA ANNO 2012 ANNO 2013 ANNO 2014 PERCENTUALE % PRESENZE ADULTI ,7 RAGAZZI ,3 TOTALE ,2 ATTIVITÀ PROMOZIONE CULTURALE PER BAMBINI/RAGAZZI ,9 GRUPPI DI LETTURA ,9 VISITE GUIDATE 620 (25 visite) 645 (26 visite) 925 (42 visite) +43,4 ESPOSIZIONI PER BAMBINI- RAGAZZI % PRESENTAZIONI, CONFERENZE, INCONTRI PER ADULTI ,1 PICCOLI EDITORI A MANTOVA ,7 CINEMA IN CORTILE ,3 ENJOY BARATTA (intergenerazionale) ,2 CONSULTAZIONI LIBRI ADULTI LIBRI BAMBINI RAGAZZI ,4

5 Biblioteca Baratta anno 2012 anno 2013 anno 2014 % INTERNET connessioni postazioni fisse ,4 VIDEO TOTALE ,5 PRESTITI ADULTI A DOMICILIO ,6 RAGAZZI A DOMICILIO ,5 VHS/DVD a domicilio* ,2 CD musicali a domicilio* ,7 libro parlato* ,2 TOTALE A DOMICILIO ,4 * già compresi in prestiti Adulti INTERBIBLIOTECARI (A) (ad altre biblioteche) ,8 INTERBIBLIOTECARI (B) (da altre biblioteche) ,1 TOTALE INTERBIBLIOTECARI ,8 per mostre* (festivaletteratura) TOTALE RIPRODUZIONI DIGITALI *valore del 2013 conteggiato nei prestiti RIPRODUZIONI DI DOCUMENTI FOTOGRAFICI 8

6 AGGIORNAMENTO COLLEZIONI Biblioteca Baratta anno 2012 anno 2013 anno 2014 % ACQUISIZIONI per acquisti ,8 ACQUISIZIONI per doni ,7 ACQUISIZIONE fondo Don Ulisse Bresciani audio* audiolibri* video (DVD-VHS)* ,6 ragazzi/bambini 384 *già compresi in acquisti e doni PERIODICI CORRENTI cartaceo e on-line TOTALE ,2 PATRIMONIO DOCUMENTARIO STAMPATI ,8 ragazzi (compresi in stampati) ,7 MULTIMEDIALE ,1 audio* ,7 audiolibri* + libro parlato dischi vinile* cd-rom* video (DVD e VHS)* * già compresi in Multimediale PERIODICI CORRENTI PERIODICI ON-LINE LIBRI D'ARTISTA

7 Biblioteca Baratta anno 2012 anno 2013 anno 2014 % ARCHIVIO DELLA POESIA DEL'900 (n. fascicoli di poeti contemporanei) FOTOTECA (documenti catalogati) SCARTO TOTALE PREGRESSO (recupero catalografico nella banca dati SBN di opere già possedute) ALTRI DATI RICHIESTA ACQUISTI/DESIDERATA UTENTI ,7 TESSERE LA STRANA COPPIA (agevolazione per l'ingresso al Cinema Ariston per gli iscritti alla Biblioteca) MEDIALIBRARY nuove iscrizioni Baratta ,4 accessi al portale* ,2 consultazione di una risorsa* ,2 e-book patrimonio* ,1 e-book download effettuati* ,8 * portale MLOL provincia di Mantova nel suo complesso

8 Biblioteca Baratta ATTIVITÀ, INIZIATIVE, EVENTI 2014 attività periodo/durata descrizione Miraggi al Baratta 14 incontri GdL adulti Capitan Uncino 8 incontri GdL ragazzi (11-13 anni) Quelli del Baratta 8 incontri GdL ragazzi (14-17 anni) Misaggi in biblioteca 2 incontri Gdl adulti (saggistica) Storie di (in) biblioteca tutto l'anno, tranne agosto, 1 giorno letture ad alta voce, consigli di lettura alla settimana da 0 a 9 anni e laboratori creativi dai 5 agli 8 anni Enjoy Baratta L'inglese del libro accanto BNVA Biblioteca Nostra Viva Attiva Viaggio nella toponomastica mantovana 9 incontri, 1 al mese, con pausa incontri per chi vuole familiarizzare estiva con l'inglese in collaborazione con il WSI 9 incontri Evento conclusivo il 24 maggio Fatti, misfatti e misteri di Mantova 3 incontri, ottobre 4 incontri, aprile storia della città di Mantova attraverso la toponomastica, a cura del m Luigi Sguaizer storia della città di Mantova, a cura del m Luigi Sguaizer Serate naturalistiche al Baratta 6 incontri, aprile-maggio Incontri naturalisti Tradizioni natalizie 2 incontrì, novembre e dicembre storia della città di Mantova, a cura del m Luigi Sguaizer piccoli editori a Mantova 6-8 giugno mostra piccola e media editoria italiana Cibo...amo con l'arte 3 incontri, maggio incontri per 2 classi della scuola primaria di 1 grado Cinema in cortile Luglio e agosto rassegna cinema estivo a cura di Cinema Ariston e Mignon Festa annuale del quartiere Fiera Catena Mantua me genuit: pedalando per Mantova 13 settembre Visita guidata con il presidente della comunità ebraica Colorni al quartiere settembre mostra Disegni a due ruote 27 letture a due ruote a cura di Maria Sole Boni Nati per Leggere 9-23 ottobre Corso di formazione e aggiornamento per i bibliotecari del Sistema Bibliotecario Grande Mantova a cura di Lucia Cipriani Wikipedia al Baratta: Divenata un wikipediano anche tu I mercoledì del libro del Baratta 11 incontri incontri per la costituzione di un gruppo di volontari interessati alla redazione di voci Wikipedia 12 incontri, ottobre-novembredicembre presentazione di libri di autori locali

9 Liblà 3 incontri Letture per bambini Mi leggi una fiaba 3 incontri Letture per bambini Prof, mi leggi una storia 24 febbraio, 6 ottobre Libri, letture, idee di promozione alla lettura per insegnanti della Scuola Secondaria di 1 grado Presentazione con autori per ragazzi 11 dicembre Circuitazione Il Palazzo delle fiabe 20 dicembre 6 gennaio Incontro con Annalisa Strada Mostra del Il Palazzo delle fiabe, lettura il 20 dicembre a cura della Compagnia della lettura di Festivaletteraura Presentazione con autori per ragazzi 2 incontri Veneri e Mambrini Bibliofficina 9 incontri Incontri di programmazione dei volontari per le biblioteche del Sistema Bibliotecario Grande Mantova

10 ANALISI DEGLI ACCESSI AL SITO

11 DOCUMENTI PIÙ PRESTATI 2014 n. prestiti LIBRI ADULTI 21 Camilla Lackberg, Il bambino segreto 20 Henning Mankell, La mano 17 Maurizio De Giovanni, I bastardi di Piazza Falcone 17 Laurie Halse Anderson, Speak: le parole non dette 17 Michele Serra, Gli sdraiati 16 Maurizio De Giovanni, Vipera 15 Sveva Casati Modignani, Palazzo Sogliano 14 Michela Murgia, Accabadora 14 Gianrico Carofiglio, Il bordo vertiginoso delle cose 14 Anne Holt, L'unico figlio 14 E. L. James, Cinquanta sfumature di grigio 13 John Grisham, L'ex avvocato LIBRI RAGAZZI 18 Mario Ramos, Sono il più forte 17 Mario Ramos, Il re è occupto 17 Julia Donaldson, A spasso col mostro 16 Claire Freedman, Dinosauri in mutande 16 Mario Ramos, Il più furbo 15 Bernard Friot, Il mio mondo a testa in giù 15 Christine Naumann-Villemin, Glub! 13 Jeff Kinney, Diario di una schiappa: la legge dei più grandi 13 Jeff Kinney, Diario di una schiappa: vita da cani 13 Mireille d Allancé, No, no e poi no DVD ADULTI E RAGAZZI 30 Quasi amici / scritto e diretto da Eric Toledano e Oliver Nakache 26 Cattivissimo me / diretto da Chris Renaud e Pierre Coffin 25 Cena tra amici : le prémon / un film di Matthieu Delaporte e Alexandre de La Patèlliere 24 Benvenuti al Nord / un film di Luca Miniero 23 Biancaneve e il cacciatore / diretto da Rupert Sanders 22 Hunger games / un film di Gary Ross 21 Il gatto con gli stivali / diretto da Chris Miller 21 Dieci inverni / un film di Valerio Mieli 21 Hugo Cabret / un film di Martin Scorsese 21 Paul / diretto da Gregg Mottola

12 20 Scialla! : stai sereno / un film di Francesco Bruni 20 Piovono polpette / diretto da Phil Lord e Chris Miller 20 Alvin Superstar 3 : si salvi chi può / un film di Mike Mitchell 20 Wallace & Gromit : la maledizione del coniglio mannaro. Madagascar

13 BIBLIOTECA TERESIANA ANNO 2012 ANNO 2013 ANNO 2014 PERCENTUALE % PRESENZE UTENTI ,4 sala libro antico ,4 ATTIVITÀ CULTURALI (presentazioni, conferenze, ecc.) ,3 CONSULTAZIONI LIBRO MODERNO FONDI SPECIALI 801 FONDO LOCALE 3407 TESI DI LAUREA 189 LIBRO ANTICO VIDEO LETTORE TOTALE ,9 PRESTITI A DOMICILIO ,9 INTERBIBLIOTECARI (ad altre biblioteche) DI OPERE PER ESPOSIZIONI TOTALE PRESTITI ,7 RIPRODUZIONI DIGITALI (C) ,5

14 Biblioteca Teresiana AGGIORNAMENTO COLLEZIONI anno 2012 anno 2013 anno 2014 % ACQUISIZIONI per acquisto fondo moderno ,1 ACQUISIZIONI per acquisto libri antichi e rari, stampe relative al territorio mantovano ed. mantovana del XVI sec ACQUISIZIONI per dono ,1 CATALOGAZIONE FONDI Fondo Giusti Università Popolare DEPOSITO LEGALE ,6 PERIODICI CORRENTI TOTALE ,9 PREGRESSO (recupero catalografico nella banca dati SBN di opere già possedute) INTERVENTI DI RESTAURO DI OPERE

15 Biblioteca Teresiana BIBLIOTECA DIGITALE MANTOVANA ANNO 2014 BIBLIOTECA DIGITALE TERESIANA NUMERO FILE catalogo bibliografico storico* periodici storici locali* stampe* 196 manoscritti polironiani* catalogo meroni* 637 ARCHIVIO DELLA COMUNITÀ EBRAICA DI MANTOVA manoscritti ebraici* Storia di Mantova 7878 Fondo CCCP 700 TOTALE registri* 6365 volumi e pergamene* partiture musicali* 2635 repertori* 6664 filze* TOTALE ACCESSI ALLA BIBLIOTECA DIGITALE PAGINE VISITATE BDM anno UTENTI PAESE DI PROVENIENZA degli accessi alla BDM Italia 23% Israele 1% Stati Uniti 35% Francia 14% Gran Bretagna 1% Germania 12% Canada 2% Altri 4%

16 ATTIVITÀ, INIZIATIVE, EVENTI 2014 Biblioteca Teresiana data evento presenze 29 marzo 2014 Cerimonia di inaugurazione riapertura Biblioteca Teresiana Inaugurazione Mostra La Tipografia a Mantova nel Quattrocento 30 marzo 2014 Visite guidate alla Biblioteca Teresiana e alla mostra La Tipografia a Mantova nel Quattrocento marzo - 31 maggio giugno - 3 settembre 2014 Mostra La Tipografia a Mantova nel Quattrocento 381 Visita Sale Teresiane settembre gennaio 2015 Visita Sale Teresiane Visita Mostra Le legature storiche della Biblioteca Teresiana novembre 2014 Giornata di studi su Maurizio Sacchi nel 150 anniversario della nascita novembre 2014 Convegno Le materie dei libri. Il restauro e i restauratori novembre 2014 Concerto di Stefano Gueresi novembre 2014 Presentazione del libro di Philip Cuccia Napoleon in Italy 27 novembre 2014 Presentazione del libro di Gabriele Bertazzolo Discorso sopra il nuovo sostegno 60 60

17 ANALISI DEGLI ACCESSI AL SITO

18 Biblioteca Mediateca G. Baratta corso Garibaldi Mantova Biblioteca Teresiana Via Roberto Ardigò Mantova

SERVIZIO BIBLIOTECHE. Biblioteca G. Baratta

SERVIZIO BIBLIOTECHE. Biblioteca G. Baratta SERVIZIO BIBLIOTECHE Biblioteca G. Baratta STATISTICHE ANNO 2015 Mantova, 2016 BIBLIOTECA BARATTA ANNO 2013 ANNO 2014 ANNO 2015 PERCENTUALE % PRESENZE ADULTI 139217 148564 140094-5,7% RAGAZZI 7599 8921

Dettagli

SERVIZIO BIBLIOTECHE STATISTICHE ANNO 2011

SERVIZIO BIBLIOTECHE STATISTICHE ANNO 2011 SERVIZIO BIBLIOTECHE STATISTICHE 2011 Mantova, 2012 BIBLIOTECA TERESIANA / BARATTA PRESENZE CONSULTAZIONI PRESTITI ISCRITTI ATTIVI 2009 2010 2011 PERCENTUALE 116668 127237 149592 +17,5 98301 99808 110750

Dettagli

La biblioteca in cifre - Anno 2010

La biblioteca in cifre - Anno 2010 La biblioteca in cifre - Anno 2010 1.0 Patrimonio e servizi Patrimonio complessivo 61.987 documenti Patrimonio per sede e tipologia (n. di pezzi riferito a Castelfranco e Piumateca) Libri Multimediale

Dettagli

Comune di. Cavriago. Multiplo. Cavriago

Comune di. Cavriago. Multiplo. Cavriago Comune di Cavriago MULTIPLO - Centro Cultura Cavriago - via della Repubblica, 23 cap 42025 Cavriago (RE) tel. 0522/373466 fax 0522/373463 multiplo@comune.cavriago.re.it www.comune.cavriago.re.it/multiplo

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi Centrale di Firenze Pagina 1 di 10 Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Carta dei servizi Biblioteca nazionale centrale di Firenze Piazza Cavalleggeri 1 50122

Dettagli

MEDIA LIBRARY Biblioteca Digitale di pubblica lettura Progetto di cooperazione tra realtà bibliotecarie

MEDIA LIBRARY Biblioteca Digitale di pubblica lettura Progetto di cooperazione tra realtà bibliotecarie Seriate, 23 maggio 2008 seminario "Nuove tecnologie e nuovi servizi in una biblioteca di pubblica lettura" MEDIA LIBRARY Biblioteca Digitale di pubblica lettura Progetto di cooperazione tra realtà bibliotecarie

Dettagli

BIBLIOTECA DI VICCHIO. Carta dei Servizi

BIBLIOTECA DI VICCHIO. Carta dei Servizi BIBLIOTECA DI VICCHIO Carta dei Servizi BIBLIOTECA COMUNALE GIOTTO Piazza Don Milani, 6 50039 Vicchio tel: 055 84 48 251 biblioteca@comune.vicchio.fi.it www.comune.vicchio.fi.it La biblioteca di Vicchio

Dettagli

La BIBLIOTECA dei PICCOLI. di Maccarese. obiettivi principali. servizi offerti

La BIBLIOTECA dei PICCOLI. di Maccarese. obiettivi principali. servizi offerti La BIBLIOTECA dei PICCOLI di Maccarese La Biblioteca dei Piccoli di Maccarese nasce nell anno 2007 grazie all azione di volontari amanti della lettura, nell ambito del progetto locale Nati Per Leggere

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

1. Gli utenti iscritti presso ciascuna biblioteca sono riconosciuti come utenti di tutte le biblioteche.

1. Gli utenti iscritti presso ciascuna biblioteca sono riconosciuti come utenti di tutte le biblioteche. NORME DI SERVIZIO A. GLI UTENTI Art. 1 - Iscrizione 1. Gli utenti iscritti presso ciascuna biblioteca sono riconosciuti come utenti di tutte le biblioteche. 2. Possono essere iscritti ai servizi tutte

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA LABORATORI ExtraMedia è un progetto pensato per bambini e adolescenti

Dettagli

Catalogazioni minimali CLAVIS NG

Catalogazioni minimali CLAVIS NG Catalogazioni minimali CLAVIS NG Provincia di Brescia. Ufficio Biblioteche -Gennaio 2015-1 INTRODUZIONE Le catalogazioni minimali sono registrazioni catalografiche di materiale escluso dalla catalogazione

Dettagli

Chi sta leggendo su gli ebook? Forti lettori e nuove tecnologie di lettura.

Chi sta leggendo su gli ebook? Forti lettori e nuove tecnologie di lettura. Chi sta leggendo su gli ebook? Forti lettori e nuove tecnologie di lettura. Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) L ebook fa forte il lettore. Salone internazionale del libro di Torino Spazio professionale

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi

Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Ricerca materiale bibliografico Dal 2007 la Biblioteca fa parte - insieme a quella

Dettagli

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi.

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi. Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire. Marguerite Yourcenar La Biblioteca Civica di

Dettagli

Crescere Leggendo 2 Adriano Salani Editore Da 150 anni più felici con un libro

Crescere Leggendo 2 Adriano Salani Editore Da 150 anni più felici con un libro Crescere Leggendo 2 Adriano Salani Editore Da 150 anni più felici con un libro Anno scolastico 2012-13 Crescere Leggendo 2 Adriano Salani Editore Da 150 anni più felici con un libro - partners ideato e

Dettagli

RELAZIONE STATISTICA 2011

RELAZIONE STATISTICA 2011 RELAZIONE STATISTICA 211 SINTESI Indicatori di riferimento al 31.12.211 abitanti Comune: 12.3 superficie sede: mq. 12 mq articolati su tre piani posti a sedere: 73 (57 adulti, 16 ragazzi) postazioni informatiche

Dettagli

LA BIBLIOTECA SCOLASTICA DIGITALE

LA BIBLIOTECA SCOLASTICA DIGITALE LA BIBLIOTECA SCOLASTICA DIGITALE MLOL Scuola il nuovo portale che permette a tutte le biblioteche scolastiche italiane di fornire un servizio di prestito digitale a studenti e insegnanti. MLOL è la principale

Dettagli

BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI

BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI SECONDA EDIZIONE LA CARTA DEI SERVIZI E l impegno scritto che prendiamo con i nostri utenti e riguarda i servizi ed i progetti di miglioramento L

Dettagli

Carta della Collezione / Biblioteca di Alice

Carta della Collezione / Biblioteca di Alice Carta della Collezione / Biblioteca di Alice 1. Introduzione La Carta della collezione esplicita i criteri che concorrono alla formazione, alla conservazione e allo sviluppo della collezione libraria e

Dettagli

Biblioteca Estense Universitaria di Modena

Biblioteca Estense Universitaria di Modena Biblioteca Estense Universitaria di Modena RIEPILOGO STATISTICO DI TUTTE LE ATTIVITA 2010 LE ATTREZZATURE ED IL PERSONALE Personale in servizio Personale in organico Personale utilizzato o comandato ps.altri

Dettagli

SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi

SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi D. Lgs. 33/2013 Art. 32 - costi dei servizi di Reference prestito promozione della lettura Biblioteca per Ragazzi reference, iscrizione, consultazione e prestito

Dettagli

STATISTICHE PRESTITI PMV IN SOL

STATISTICHE PRESTITI PMV IN SOL STATISTICHE PRESTITI PMV IN SOL PRESTITI INTERNI A cura del Coordinamento del Polo regionale del Veneto Vicenza, 12 ottobre 2011 LEGENDA PMV SOL PRESTITI INTERNI: All'interno della biblioteca PRESTITI

Dettagli

La biblioteca civica G. Gambirasio: il patrimonio bibliotecario 1

La biblioteca civica G. Gambirasio: il patrimonio bibliotecario 1 CAPITOLO 9 CULTURA COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2007 La biblioteca civica G. Gambirasio: il patrimonio bibliotecario 1 Al 31 dicembre 2007 la consistenza del patrimonio bibliotecario

Dettagli

Nasce www.oradireligione.it

Nasce www.oradireligione.it Nasce www.oradireligione.it la prima Community dedicata ai docenti di Religione Cattolica Prof. Luciano Pecorari II grado, ITI Grugliasco (TO) Piemonte Prof.ssa Alessandra Marchesi II grado, ITI Crema

Dettagli

C I T T A DIN I. ( Percorsi educativi per una città vivibile)

C I T T A DIN I. ( Percorsi educativi per una città vivibile) A P P R E N D I S T I C I T T A DIN I ( Percorsi educativi per una città vivibile) Le virtù le acquistiamo esercitando prima le opere.diventiamo giusti facendo cose giuste, temperanti facendo cose temperate,

Dettagli

Biblioteca. Questionario

Biblioteca. Questionario Biblioteca Questionario Gentile utente, Le chiediamo di dedicare alcuni minuti del Suo tempo per rispondere alle domande proposte e per formulare, se lo ritiene opportuno, suggerimenti e osservazioni.

Dettagli

Risparmio energetico ed edifici in edilizia sostenibile

Risparmio energetico ed edifici in edilizia sostenibile 1 Risparmio energetico ed edifici in edilizia sostenibile 83 2010-2012 Interventi di riqualificazione dell illuminazione pubblica a Granarolo- Viadagola- Quarto per una spesa di.138.000 inverno 2011-2012

Dettagli

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi La Carta dei servizi La Carta dei servizi precisa ciò che gli utenti possono attendersi dai Servizi bibliotecari dell Università di Bergamo e le attese

Dettagli

BIBLIO TE CHE ARCHI VI

BIBLIO TE CHE ARCHI VI 2. SETTO RE E BIBLIO TE CHE ARCHI VI 2. SETTORE BIBLIOTECHE E ARCHIVI 1. Gestione servizi bibliotecari 2. Catalogazione 3. Promozione della lettura 1. SETTORE BIBLIOTECHE E ARCHIVI I servizi alle biblioteche

Dettagli

Piccola biblioteca. blioteca cresce. Istituto Comprensivo Vicenza 5. Scuola dell infanzia Statale B. Malfermoni

Piccola biblioteca. blioteca cresce. Istituto Comprensivo Vicenza 5. Scuola dell infanzia Statale B. Malfermoni Piccola biblioteca b blioteca cresce Istituto Comprensivo Vicenza 5 Scuola dell infanzia Statale B. Malfermoni La sua organizzazione vuole rispondere all esigenza di offrire al bambino uno spazio/tempo

Dettagli

Indagine presso gli utenti delle biblioteche del sistema Nord Ovest sull ipotesi di introdurre quote di adesione al servizio.

Indagine presso gli utenti delle biblioteche del sistema Nord Ovest sull ipotesi di introdurre quote di adesione al servizio. Indagine presso gli utenti delle biblioteche del sistema Nord Ovest sull ipotesi di introdurre quote di adesione al servizio. Risultati indagine ottobre 1 per Metodologia Universo di riferimento: Utenti

Dettagli

Presentazione dell Istituto Culturale e di Documentazione Lazzerini del Comune di Prato

Presentazione dell Istituto Culturale e di Documentazione Lazzerini del Comune di Prato Presentazione dell Istituto Culturale e di Documentazione Lazzerini del Comune di Prato La nuova biblioteca pubblica della città di Prato, l Istituto Culturale e di Documentazione Lazzerini, è situata

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

L assistenza al banco: gli strumenti

L assistenza al banco: gli strumenti L assistenza al banco: gli strumenti a cura di Sara Sartorio Gli strumenti: I Regolamenti e le Carte dei servizi La Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo I Regolamenti e le Carte dei servizi

Dettagli

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Calendario di - Parole Discrete A.R.T. 2000 onlus 2011 Con il mio Calendario 2011 visiteremo tanti luoghi del

Dettagli

RETE BIBLIOLANDIA NORME DI SERVIZIO PRESTITO BIBLIOTECARIO E GESTIONE UTENTI. Approvato con Delibera di Giunta dell Unione Valdera n 99 del 25/11/2011

RETE BIBLIOLANDIA NORME DI SERVIZIO PRESTITO BIBLIOTECARIO E GESTIONE UTENTI. Approvato con Delibera di Giunta dell Unione Valdera n 99 del 25/11/2011 RETE BIBLIOLANDIA NORME DI SERVIZIO PRESTITO BIBLIOTECARIO E GESTIONE UTENTI Approvato con Delibera di Giunta dell Unione Valdera n 99 del 25/11/2011 A. GLI UTENTI Art. 1 - Iscrizione 1. Gli utenti iscritti

Dettagli

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura Musei digitali in rete: presentazione dei risultati del progetto MuseiD-Italia Roma, 14 Dicembre, Biblioteca Nazionale Centrale Progetto MuseiD-Italia Umbria I Luoghi della Cultura Ministero per i Beni

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Piccola biblioteca b blioteca cresce

Piccola biblioteca b blioteca cresce Piccola biblioteca b blioteca cresce Istituto Comprensivo Vicenza 5 Scuola dell infanzia Statale B. Malfermoni La sua organizzazione vuole rispondere all esigenza di offrire al bambino uno spazio/tempo

Dettagli

MEDIALIBRARYONLINE CONTATTO: DOTT. GIULIO BLASI HORIZONS UNLIMITED SRL, VIA CIGNANI, 66-40128 (BOLOGNA)

MEDIALIBRARYONLINE CONTATTO: DOTT. GIULIO BLASI HORIZONS UNLIMITED SRL, VIA CIGNANI, 66-40128 (BOLOGNA) SCHEDA DI ADESIONE A MEDIALIBRARYONLINE UN SERVIZIO DI HORIZONS UNLIMITED SRL (BOLOGNA) CONTATTO: DOTT. GIULIO BLASI HORIZONS UNLIMITED SRL, VIA CIGNANI, 66-40128 (BOLOGNA) TEL. 051.37.08.87 / FAX 051.41.57.636

Dettagli

STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL

STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL INTRODUZIONE A cura del Coordinamento del Polo regionale del Veneto Vicenza, 12 ottobre 2011 PREMESSA Le istruzioni fornite nel 2010 per la compilazione del PMV riferito

Dettagli

DATI REALTIVI ALL UTENZA E AI SERVIZI EROGATI DALLA BIBLIOTECA PUBBLICA ERNESTO RAGIONIERI (Aggiornati al 2014)

DATI REALTIVI ALL UTENZA E AI SERVIZI EROGATI DALLA BIBLIOTECA PUBBLICA ERNESTO RAGIONIERI (Aggiornati al 2014) DATI REALTIVI ALL UTENZA E AI SERVIZI EROGATI DALLA BIBLIOTECA PUBBLICA ERNESTO RAGIONIERI (Aggiornati al 2014) Valutazioni e gradimento del servizio da parte degli utenti. Nel gennaio 2015 è stata effettuata

Dettagli

Curriculum personale. Simonetta. Bitasi

Curriculum personale. Simonetta. Bitasi Lettore ambulante di simonetta bitasi Curriculum personale Nome Co gnome Simonetta Bitasi Eta Stato civile Studi Lingue Altro laurea in Lettere Modeme conseguita presso l'universita degli Studi di Bolo

Dettagli

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo Griglia riassuntiva dell'intervento formativo Allegato 3 Titolo del progetto MULTIMEDIA LEARNING AND INTERNET ACTIVITY Scuola Liceo Scientifico Statale Galileo Ferraris Via Sorrisole 6 21100 Varese Tel.:

Dettagli

Offerta educativa 2015

Offerta educativa 2015 La Sezione degli Strumenti Scientifici del Museo degli Strumenti per il Calcolo raccoglie una collezione di strumenti di fisica e di astronomia (dai primi del 700 ai primi del 900), il Fondo pacinotti,

Dettagli

Pronti al decollo con libriamoci!

Pronti al decollo con libriamoci! Pronti al decollo con libriamoci! Un lungo volo dalla foresta di Biancaneve alla montagna di Gramsci, dalla città dell omino del blu alla campagna della gallinella rossa, dalla biblioteca di Maliq alle

Dettagli

QUESTIONARIO sui servizi della biblioteca di Cologno Monzese

QUESTIONARIO sui servizi della biblioteca di Cologno Monzese Gentile Signora o Signore, Le chiediamo cinque minuti per rispondere alle domande del seguente questionario Le risposte che Lei ci darà saranno molto utili per valutare la percezione e il gradimento dei

Dettagli

PARTE TERZA Strutture e aree attrezzate. Biblioteca

PARTE TERZA Strutture e aree attrezzate. Biblioteca PARTE TERZA Strutture e aree attrezzate Biblioteca La Biblioteca d Istituto è dotata di un consistente patrimonio librario (circa 13.000 volumi), incrementato annualmente, secondo le esigenze didattiche

Dettagli

Servizio Promozione del Territorio PROGETTO IN VITRO. Promozione alla lettura (0-14 anni)

Servizio Promozione del Territorio PROGETTO IN VITRO. Promozione alla lettura (0-14 anni) Servizio Promozione del Territorio PROGETTO IN VITRO Promozione alla lettura (0-14 anni) Il progetto Promosso da MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO CENTRO PER IL LIBRO E LA LETTURA

Dettagli

ANALISI E DESCRIZIONE DELLE RACCOLTE

ANALISI E DESCRIZIONE DELLE RACCOLTE ANALISI E DESCRIZIONE DELLE RACCOLTE Area disciplinare Consistenza della collezione Politica delle acquisizioni 0 1 2 3 Osservazioni 0 1 2 3 Osservazioni 003-006 Informatica Numero molto ridotto di testi

Dettagli

Italiano. La PBZ spiegata in breve

Italiano. La PBZ spiegata in breve Italiano La PBZ spiegata in breve 2 Benvenuti alla PBZ La PBZ è la biblioteca pubblica di Zurigo. ---------------------------------------------------------------------------- Tutte le informazioni importanti

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITA' 2014

PROGRAMMA DI ATTIVITA' 2014 1 Via Eupili, 8-20145 Milano cdec@cdec.it www.cdec.it PROGRAMMA DI ATTIVITA' 2014 1 Progetti e iniziative speciali 2 Sviluppo dei siti web (aggiornamenti e progetti speciali) 3 Patrimonio documentario

Dettagli

Rilevazione dei servizi bibliotecari per bambini e ragazzi e delle attività Nati per leggere svolte dalle biblioteche

Rilevazione dei servizi bibliotecari per bambini e ragazzi e delle attività Nati per leggere svolte dalle biblioteche Rilevazione dei servizi bibliotecari per bambini e ragazzi e delle attività Nati per leggere svolte dalle biblioteche Cara/o collega, ti chiediamo di dedicare un po' di tempo alla compilazione di questo

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Novate: raccontare una città

Novate: raccontare una città La conoscenza delle origini e della storia della propria La conoscenza delle origini e della storia della propria comunità e la valorizzazione del patrimonio artistico e comunità e la valorizzazione del

Dettagli

AlboVersorio in collaborazione con l'istituzione Biblioteca Comunale Italo Calvino di Senago e il Comune di Senago. organizza. I GIOVEDì DI SENAGO

AlboVersorio in collaborazione con l'istituzione Biblioteca Comunale Italo Calvino di Senago e il Comune di Senago. organizza. I GIOVEDì DI SENAGO AlboVersorio in collaborazione con l'istituzione Biblioteca Comunale Italo Calvino di Senago e il Comune di Senago organizza I GIOVEDì DI SENAGO GIOVEDì 1' OTTOBRE 2009 A partire dal 22 ottobre 2009 la

Dettagli

Centro per il libro Enti Locali

Centro per il libro Enti Locali In Vitro Che cos è In Vitro? È un progetto sperimentale di promozione della lettura ideato e finanziato dal Centro per il libro e attuato con gli Enti Locali, con le associazioni dei bibliotecari, degli

Dettagli

Gazzetta di Reggio. Alla scoperta della biblioteca medica DOMANI IN VIA MIRRI. 16 ottobre 2015 Pagina 14. Gazzetta di Reggio

Gazzetta di Reggio. Alla scoperta della biblioteca medica DOMANI IN VIA MIRRI. 16 ottobre 2015 Pagina 14. Gazzetta di Reggio 16 ottobre 2015 Pagina 14 DOMANI IN VIA MIRRI Alla scoperta della biblioteca medica Domani (ore 16) in viale Murri 7 vi sarà l' opportunità di conoscere il patrimonio scientifico della Biblioteca medica

Dettagli

All ingresso è necessario presentare il badge magnetico o un altro documento di riconoscimento con foto.

All ingresso è necessario presentare il badge magnetico o un altro documento di riconoscimento con foto. Comunicare con chiarezza Laboratorio pagine web siti biblioteche Incontro del 6 maggio 2008 / 3 Orari Accesso e consultazione (bozza incontro 2) Tutti / Chiunque / Tutte le categorie di utenti possono

Dettagli

Calendario(non definitivo) delle Celebrazioni del 150 Anniversario dell Unità d Italia nella provincia di Vercelli

Calendario(non definitivo) delle Celebrazioni del 150 Anniversario dell Unità d Italia nella provincia di Vercelli MESE DI FEBBRAIO dal 1 febbraio al 28 febbraio Museo Borgogna Visite guidate per le scuole dal 1 febbraio al 28 febbraio Museo Leone Prosegue la Mostra sul 18 febbraio Comune di Vercelli Rappresentazione

Dettagli

La Biblioteca Comunale di Como

La Biblioteca Comunale di Como La Biblioteca Comunale di Como Progetto Alternanza scuola-lavoro Liceo Classico Alessandro Volta 23 gennaio 8 febbraio 2012 Classe II^ F studenti: Elena Guerci, Martina Morreale Biblioteca Comunale di

Dettagli

CATALOGO STORICO 1983-2013

CATALOGO STORICO 1983-2013 CATALOGO STORICO 1983-2013 EDIZIONI QIQAJON COMUNITÀ DI BOSE PREMESSA Trent anni fa, dando vita a una casa editrice, mi sarei immaginato di dover scrivere un giorno la premessa a un catalogo storico di

Dettagli

Indicizzazione semantica della narrativa L esperienza bresciana

Indicizzazione semantica della narrativa L esperienza bresciana Indicizzazione semantica della narrativa L esperienza bresciana Milano 27 gennaio 2011 Alessandra Cicoli Premessa L Ufficio Biblioteche, su sollecitazione dei bibliotecari, ritiene utile creare accessi

Dettagli

GUIDA RAPIDA all'uso

GUIDA RAPIDA all'uso GUIDA RAPIDA all'uso versione del 07.11.2010 Indice: 1. CHE COS'E' MediaLibraryOnLine? 2. GUIDA ALL'USO 2.1 Come si accede a MediaLibraryOnLine 2.2 Come navigare 2.3 Il check "Media consultabili da questa

Dettagli

TAV. 5.1 - VISITE GUIDATE PRESSO LE DUE SEZIONI DELLA BIBLIOTECA TAV. 5.2 - GRAFICO DELLE VISITE GUIDATE PRESSO LE DUE SEZIONI DELLA BIBLIOTECA

TAV. 5.1 - VISITE GUIDATE PRESSO LE DUE SEZIONI DELLA BIBLIOTECA TAV. 5.2 - GRAFICO DELLE VISITE GUIDATE PRESSO LE DUE SEZIONI DELLA BIBLIOTECA TAV. 5.1 VISITE GUIDATE PRESSO LE DUE SEZIONI DELLA BIBLIOTECA SEZIONI 1998 1999 2000 2001 Sezione centrale e Palazzina Piacenza 129 103 104 100 TAV. 5.2 GRAFICO DELLE VISITE GUIDATE PRESSO LE DUE SEZIONI

Dettagli

SETTEMBRE 2005. OTTOBRE 2005 Tema Mostri, streghe e fantasmi

SETTEMBRE 2005. OTTOBRE 2005 Tema Mostri, streghe e fantasmi Via Pavirani 15 presso scuola d infanzia G.Rodari Ravenna tel. 0544-482571 Fax: 0544-460656 e-mail: alberodeilibri@comune.ra.it Il centro offre un servizio comunale gratuito, si rivolge ai bambini e ai

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese Dieci anni di Nati per Leggere

Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese Dieci anni di Nati per Leggere Un bambino è una persona piccola, con piccole mani, piccoli piedi e piccole orecchie, ma Un bambino è una persona piccola, con piccole mani, piccoli piedi e piccole orecchie, ma non per questo con idee

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI ATENEO

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI ATENEO Emanato con Decreto Rettorale n. 15, prot. n. 2214/A3 del 09 marzo 2012 REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI ATENEO INDICE Art. 1 - Servizio biblioteca Art. 2 Orari del Servizio Biblioteca

Dettagli

Il Museo per la Scuola Open Day

Il Museo per la Scuola Open Day Il Museo per la Scuola Open Day Garlate, 26 settembre 2015 Info e prenotazioni: liberisogni@museosetagarlate.it / 331 9960890 Percorsi e laboratori per le scuole Percorsi e laboratori pensati e realizzati

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE. MACULA - Centro Internazionale di Cultura Fotografica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE. MACULA - Centro Internazionale di Cultura Fotografica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE MACULA - Centro Internazionale di Cultura Fotografica Art. 1. È costituita l Associazione culturale denominata MACULA - Centro Internazionale di Cultura Fotografica.

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI SCHEDA SERVIZIO CULTURA E SPETTACOLO SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE

COMUNE DI CAGLIARI SCHEDA SERVIZIO CULTURA E SPETTACOLO SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE COMUNE DI CAGLIARI SCHEDA SERVIZIO CULTURA E SPETTACOLO SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE In vigore dal 2012 Servizio Cultura e Spettacolo - rev 2 Servizio CULTURA E SPETTACOLO Servizio Bibliotecario Comunale

Dettagli

La Fonoteca Nazionale Svizzera: un archivio digitale moderno

La Fonoteca Nazionale Svizzera: un archivio digitale moderno La Fonoteca Nazionale Svizzera: un archivio digitale moderno La Fonoteca Nazionale Svizzera L'archivio sonoro della Svizzera che si occupa della salvaguardia del patrimonio sonoro del nostro Paese. Colleziona

Dettagli

Vivere il museo 2013

Vivere il museo 2013 OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. ACQUARIO CIVICO (Sede 91334) Scheda progetto Vivere il museo 2013 apporre migliorie alle vasche espositive del percorso interno supportando il lavoro dei biologi acquaristi nella

Dettagli

Il ruolo del web per le Associazioni

Il ruolo del web per le Associazioni Il ruolo del web per le Associazioni Nuove opportunità di comunicazione e raccolta fondi Francesca De Spirito Responsabile Comunicazione & Ufficio Stampa AISM Parliamo di > La rete AISM on line > Il web

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FICHERA SILVIA MARGHERITA CORSO ITALIA,189 95127 CATANIA nata a CATANIA il 14\02\1985 tel. 3807119982 e-mail: silvia.fichera@gmail.com nazionalità: italiana ESPERIENZA

Dettagli

SETTORE ISTITUZIONALE E CULTURALE

SETTORE ISTITUZIONALE E CULTURALE SETTORE ISTITUZIONALE E CULTURALE PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI UFFICIO BIBLIOTECA CIVICA "FRANCO PIROLA" Segretario Comunale: Dott.ssa Maria Vignola - 0341/266413 - segretario@comune.oggiono.lc.it Responsabile

Dettagli

ALLEGATO B. Modalità di erogazione dei servizi

ALLEGATO B. Modalità di erogazione dei servizi ALLEGATO B Modalità di erogazione dei servizi Il personale è tenuto: ad un comportamento improntato alla massima educazione/correttezza e ad agire, in ogni occasione, con la diligenza professionale del

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

Cari utenti, [info: bibliotecagiorgioaprea@unicas.it; m.scaramuzzino@unicas.it]

Cari utenti, [info: bibliotecagiorgioaprea@unicas.it; m.scaramuzzino@unicas.it] Cari utenti, siamo interessanti a conoscere la vostra opinione sui servizi che avete utilizzato in biblioteca, per questo vi chiediamo pochi minuti per compilare un questionario di gradimento. Il questionario

Dettagli

CASSANO D ADDA. biblio

CASSANO D ADDA. biblio CASSANO D ADDA biblio 1. Fig. 1 A caratterizzare il nuovo progetto architettonico della biblioteca di Cassano D Adda è la qualità della luce, evidenziata dal profondo cavedio interno che porta luce zenitale

Dettagli

Dono del libro ai nuovi nati

Dono del libro ai nuovi nati Progetto Nati per Leggere a Verona Dono del libro ai nuovi nati Un progetto per i bambini e le famiglie di Verona Comune di Verona Settore Biblioteche Pubblica Lettura Via Cappello 43 37121 Verona Tel.

Dettagli

Dossier 2013. 1. Risorse 2 2. Servizi 2.1 Prestito 5 2.2 Visite 10 2.3 Transazioni informative 10 3. Spesa 11 4. Indicatori 11 5. Sezione ragazzi 13

Dossier 2013. 1. Risorse 2 2. Servizi 2.1 Prestito 5 2.2 Visite 10 2.3 Transazioni informative 10 3. Spesa 11 4. Indicatori 11 5. Sezione ragazzi 13 Biblioteca comunale Silvano Ricci Piazza del Duomo 17 01034 Fabrica di Roma (VT) tel./fax: 0761569078 URL: http://www.bibliotecafabricadiroma.it e-mail: info@bibliotecafabricadiroma.it Dossier 2013 1.

Dettagli

VIDEO. Riprese Eventi Live. Video corporate/spot aziendale

VIDEO. Riprese Eventi Live. Video corporate/spot aziendale VIDEO & L arte della ripresa è fra le più affascinanti. Permette di conservare una totalità di aspetti anche a distanza di anni. Realizzare qualsiasi tipologia di Video è parte del nostro lavoro. Affidatevi

Dettagli

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia Numerose attività nella nostra città a favore dell infanzia

Dettagli

Consandolo, 27 settembre 2008

Consandolo, 27 settembre 2008 Consandolo, 27 settembre 2008 La biblioteca al servizio del territorio POPOLAZIONE Il Comune di Argenta - capoluogo: 7465 abitanti - 13 frazioni: 14749 abitanti (66% c.a.) TERRITORIO - massima distanza

Dettagli

MUSEI D ESTATE 2014 ALLEGATO A

MUSEI D ESTATE 2014 ALLEGATO A ALLEGATO A MUSEI D ESTATE 2014 29 APPUNTAMENTI PER VIVERE IN MODO INNOVATIVO IL MUSEO E IL PATRIMONIO CULTURALE CITTADINO Visite guidate, presentazioni di materiali inediti e laboratori creativi per bambini

Dettagli

Continuità & Orientamento

Continuità & Orientamento Continuità & Orientamento I.C. G. Falcone San Giovanni La Punta 2014 2015 CONTINUITÀ VUOL DIRE collegialità di progettazione; corresponsabilità nella realizzazione delle attività; CONTINUITÀ DEV ESSERE

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche STATISTICHE CULTURALI. ANNO 1 Indice delle tavole statistiche 1 Patrimonio storico-artistico Tavola 1.1 - Istituti statali di antichità e d'arte, visitatori paganti e non paganti e introiti per tipo di

Dettagli

LA BIBLIOTECA SCOLASTICA DIGITALE

LA BIBLIOTECA SCOLASTICA DIGITALE LA BIBLIOTECA SCOLASTICA DIGITALE La misura #24 del PNSD e i problemi del servizio bibliotecario scolastico in Italia (Giulio Blasi, MLOL) blasi@horizons.it Per iniziare: le fonti Associazione Italiana

Dettagli

Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca.

Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca. Comunicare con chiarezza Laboratorio pagine web siti biblioteche Lavoro svolto nell incontro del 20 maggio 2008 / 4 Orari ( ) Accesso e consultazione Tutti possono accedere e consultare il materiale all

Dettagli

gentili lettori Livia Zaccagnini Presidente Istituzione Biblioteca Classense Donatino Domini Direttore Istituzione Biblioteca Classense

gentili lettori Livia Zaccagnini Presidente Istituzione Biblioteca Classense Donatino Domini Direttore Istituzione Biblioteca Classense gentili lettori nel momento in cui portiamo a Vostra conoscenza i contenuti della Carta dei Servizi, rendendola uno strumento di facile informazione e di rapida consultazione sui servizi erogati dall Istituzione

Dettagli

Catalogo delle attività di Promozione alla lettura

Catalogo delle attività di Promozione alla lettura Catalogo delle attività di Promozione alla lettura 2012-2013 NOTE OPERATIVE - Nel catalogo sono presenti le proposte di promozione alla lettura per l'anno scolastico 2012-2013, con le iniziative già collaudate

Dettagli

LA BIBLIOTECA MARIO ROSTONI

LA BIBLIOTECA MARIO ROSTONI LA BIBLIOTECA MARIO ROSTONI Posso studiare in Biblioteca? L orario d apertura al pubblico dalle 8.30 alle 20.00 ed il sabato mattina dalle 9.00 alle 13.00 permette di scegliere la fascia più adatta alle

Dettagli

RAPPORT DE STAGE Erasmus Placement. Romano Summa

RAPPORT DE STAGE Erasmus Placement. Romano Summa RAPPORT DE STAGE Erasmus Placement Febbraio Giugno 2012 Bibliothèque du département d Italien et de Roumain Université Paul-Valéry, Montpellier III Romano Summa Il mio primo contatto con la biblioteca

Dettagli

Biblioteca di Terlano - Vilpiano - Settequerce Relazione attività 2013

Biblioteca di Terlano - Vilpiano - Settequerce Relazione attività 2013 Patrimonio al 31.12.2013 Incrementi 2013 Diminuzioni 2013 Patrimonio 31.12.2013 Libri 1.329 690 11.060 Audio libri 130 12 1.158 Giochi elettonici 28 50 92 DVD 232 56 1.441 Giochi 14 32 115 Riviste 3 0

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI SASSARI. Sviluppo Locale, Politiche Culturali e Marketing Turistico

CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI SASSARI. Sviluppo Locale, Politiche Culturali e Marketing Turistico CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI SASSARI Settore Sviluppo Locale, Politiche Culturali e Marketing Turistico Macro categoria attività Sistema Bibliotecario Comunale Finalità attività La Biblioteca Comunale

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

COMUNE DI SOVIZZO Provincia di Vicenza Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 21

COMUNE DI SOVIZZO Provincia di Vicenza Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 21 LETTURA, CONSULTAZIONE E PRESTITO Dove rivolgersi: Alla Biblioteca sita al 1 piano del palazzo municipale. Quando: Dal Martedì al Giovedì dalle 14.30 alle 19.00 Lunedì dalle 9.00 alle 12.30 e Venerdì dalle

Dettagli