La prima piattaforma italiana di crowdfunding per la realizzazione di green infrastructures

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La prima piattaforma italiana di crowdfunding per la realizzazione di green infrastructures"

Transcript

1 La prima piattaforma italiana di crowdfunding per la realizzazione di green infrastructures 1

2 COME NASCE OPEN GAIA OPEN GAIA nasce dall esperienza maturata attraverso il progetto LIFE+ GAIA cofinanziato dall'unione Europea e guidato dal Comune di Bologna, in qualità di capofila, insieme a Cittalia Fondazione Anci Ricerche, Impronta Etica, Istituto di Biometeorologia del CNR e Unindustria Bologna. OPEN GAIA è quindi l evoluzione del progetto LIFE GAIA così come immaginata da RESILIA, società cooperativa che nasce dall unione delle competenze di Indica Srl e Petricorstudio architects. 2

3 L ESIGENZA DELLA COMUNITÀ: UNA CITTÀ PIÙ VIVIBILE E PIÙ RESILIENTE I Comuni hanno un numero di problematiche sempre maggiore da affrontare, con sempre meno risorse a propria disposizione I cittadini stanno sottolineando la necessità di migliorare le città rendendole più verdi e vivibili Le aziende sono sempre più sensibili agli aspetti legati al proprio impatto ambientale ed al loro ruolo sociale all'interno della comunità, ponendo forte attenzione alle politiche di CSR 3

4 4

5 OPEN GAIA: AUMENTARE IL VERDE URBANO PER VIVERE MEGLIO IN CITTÀ Il verde urbano in Italia: 30,3 mq a disposizione di ciascun abitante 2,7% del territorio dei comuni capoluogo di provincia Migliorare l esistente e creare nuove aree OPEN GAIA è una piattaforma web-based di crowdfunding per la realizzazione di infrastrutture verdi (piantumazione di nuovi alberi, tetti e facciate verdi) che coinvolge, attraverso un partenariato pubblico-privato, Comuni, imprese locali, associazioni e cittadini con l'obiettivo comune di creare una città più resiliente grazie alla mitigazione dell'effetto isola di calore, all'assorbimento dei gas serra e alla riduzione dell'inquinamento atmosferico, alla riduzione del rischio idrogeologico. 5

6 6

7 COME FUNZIONA I Comuni mettono a disposizione sul portale delle aree in cui mettere a dimora nuovi alberi, o realizzare infrastrutture verdi. Le aree sono geolocalizzate e il costo totale dell intervento è evidenziato. I cittadini possono partecipare al fundraising per le aree proposte dal proprio Comune, o a loro volta proporre piccoli interventi di manutenzione del territorio, per i quali raccogliere i fondi con un meccanismo di crowdfunding. Le aziende possono partecipare al fundraising delle aree proposte dal Comune o dei progetti di crowdfunding promossi dai cittadini, facendosi così sponsor. Potranno utilizzare il toolkit per il calcolo delle proprie emissioni, riceveranno un attestato relativo alla compensazione fatta e degli strumenti di comunicazione ad hoc. 7

8 Dirigente di una piccola impresa Genitore Dirigente scolastico Comitato di quartiere A CHI SI RIVOLGE OPEN GAIA Associazione Amministratore di condominio Responsabile CSR di una grande azienda Cittadino 8

9 9

10 GLI IMPATTI AMBIENTALI E SOCIALI 3 ton di CO2 sequestrate durante il ciclo di vita di un albero Fino a 3,3 C di riduzione dell effetto isola di calore Riduzione del rischio idrogeologico attraverso la regimazione dell acqua superficiale in eccesso Rimozione di parte degli inquinanti presenti nell acqua Incentivazione all uso di aree pubbliche in quanto più vivibili e quindi all aggregazione e allo scambio di idee Processo bottom up attraverso il quale i cittadini possono proporre le aree in cui creare le green infrastucture Diffusione e sensibilizzazione sul tema del cambiamento climatico Miglioramento del paesaggio e della biodiversità Riduzione dei consumi energetici degli edifici 10

11 11

12 PERCHÉ SCEGLIERE OPEN GAIA Piattaforma specifica sulle green infrastructure e l adattamento al cambiamento climatico che si caratterizza come strumento riconosciuto per la gestione di questo tipo di progetti Prima piattaforma nazionale di crowdfunding in una logica di partenariato pubblico-privato Legame stretto con il territorio che permettere sia di garantire un evidente ritorno in termini di CSR alle aziende sia la costruzione di un network e un sistema di partnership con gli enti locali coinvolti Possibilità per le aziende di accedere, attraverso un unico canale, a servizi aggiuntivi di consulenza in termini di sotenibilità ambientale e comunicazione (es. temi del cambiamento climatico e della riduzione della carbon footprint) 12

13 IL PORTALE OPEN GAIA 13

14 IL PORTALE OPEN GAIA 14

15 Project: OPENGAIA Designer: GUGLIELMO Date: STEPS VENGO A CONOSCENZA VOGLIO SAPERE DI PIÙ MI INFORMO USO IL SERVIZIO IN QUALSIASI MOMENTO POSSO MONITORO DIFFONDO RITORNO FRONT OFFICE AZIONI TOUCH POINT Vengo invitato da uno dei partner di progetto [comune, associazione di categoria] Vedo condivisione sui social media Rimango in contatto Cerco OpenGaia* sui motori di ricerca *facile indicizzazione Arrivo sui canali web del progetto Info per programma CSR aziendale Seleziono la zona dove piantumare -> Categorie: - parchi - privati - boschi -> Progetti speciali Decido quanto finanziare -> Euro -> Co2 -> Alberi Mi iscrivo e Pago Impresa o persona Crea pagina Sponsorizzazione 1:1 Inserisci codice azienda Carta di credito Bonifico Comunication i Social media Website Website Website Website Website Website Website Mail Website Telefono Website Website Website Mail tools Condivido Ottengo il reward Link alla mia pagina Certificato Kit comunicazione digital Toolkit MIsurare l impatto ambientale Condividere Iscrivermi Impresa o persona Crea pagina Avere alcuni dubbi Talefono Mail FAQ Commento e carico foto sulla pagina del terreno Posso aggiungere info alla pagina che raccoglie le mie donazioni Diffondo la pagina delle mie donazioni Vengo allertato 2 settimane prima della delibera comunale accettata, Ed invitato a finanziare nuovamente IMPRESA chi è? diamogli un volto, un ruolo.. PRIVATO Carico il progetto CROWD Linea di servizio Linea di servizio Linea di servizio BACK OFFICE RESILIA PARTNER Comunicazione verso i partner Comunicazione verso i propri contatti Comunicazione sui social media Comunicazione via newsletter Supporto ai comuni per inserire le zone Inserimento dettagli zone sul portale Contabilità Supporto online e telefonico Giro di Soldi ai comuni [ogni 3 mesi] Delibera comunale [ogni 3 mesi] Comunicazione via newsletter COMUNE TO DEVELOP WEB Iscrizione a Newsletter Ottimizzazione SEO > parole chiave -> home e interne > Sezione spiega per *donors *progettisti *imprese CSR -> Home > mappa >progetti speciali -> Pagina con form per inserimento zone verdi [gravity form] -> Single_project > Mod. donazione: inserisco mi da Co2 e alberi e vice versa > Mod. Rew. based -> Check_out > creazione utente > possibilità inserire codice promo Pagina di sintesi per condivisione Mail automatica con Documento di CSR in pdf CHIEDI AD INDICA TEMPLATE Pagina di calcolo partendo da excell -> Form creazione User -> Pagina User TO DEVELOP MAIL Donatori inseriti in diverse mailing list TO DEVELOP GRAPHIC Preparare materiale per diffusione da parte dei partner

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

LA RACCOLTA FONDI bandi e progetti, partnership, sponsor

LA RACCOLTA FONDI bandi e progetti, partnership, sponsor FORMAZIONE IN CORSO Iniziativa co-finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ai sensi della legge 383/2000, art. 12, lett d) annualità 2009 LA RACCOLTA FONDI bandi e progetti, partnership,

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme Obiettivi dell incontro Il percorso Cosa è stato fatto Opportunità di visibilità

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI

BANDI E FINANZIAMENTI BANDI E FINANZIAMENTI 1. Accesso ai fondi europei Gli obiettivi strategici della proposta Lo sviluppo di progetti nel mondo non profit è ormai una funzione chiave sia a livello strategico che per la sostenibilità

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo Il sole in comune Indice 1. Lo Scenario 2. I Partner 3. Il Progetto 4. Il Modello di Condivisione 5. I Vantaggi 6. Casi di successo 1 1. Lo Scenario Il 20% della popolazione mondiale consuma oltre l 80%

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa Il programma URBACT III Obiettivi e attività Aree tematiche 3 Tipi di network Beneficiari Come partecipare Calendario previsto

Dettagli

Alessandra Laghi Indica Srl Bologna, 18 aprile 2012

Alessandra Laghi Indica Srl Bologna, 18 aprile 2012 Alessandra Laghi Indica Srl Bologna, 18 aprile 2012 This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme Il progetto GAIA nasce dall idea

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Centro di Educazione al Consumo Sostenibile

Centro di Educazione al Consumo Sostenibile Centro di Educazione al Consumo Sostenibile Regione Liguria Ferrara, 19 ottobre 2007 - Chiara Scalabrino, ARPAL-CREA 1 Premessa Oggi il consumatore: - con le sue scelte contribuisce a costruire l offerta

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

EIMA 2014 - Trovabiomassa.com, un sito per agevolare le imprese. Bologna, 16/11/2014

EIMA 2014 - Trovabiomassa.com, un sito per agevolare le imprese. Bologna, 16/11/2014 EIMA 2014 - Trovabiomassa.com, un sito per agevolare le imprese Bologna, 16/11/2014 CHE COSA E? E un portale on-line per la Geolocalizzazione in Italia dei Produttori e dei Rivenditori delle biomasse solide,

Dettagli

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione 18 novembre 2014, Modena Teresa Bagnoli, ASTER Green Industries: soluzioni innovative per

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project www.mysteps.eu

MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project www.mysteps.eu MAIN GOALS AND ACTIVITIES Erasmus+ KA2 Project www..eu Obiettivi e attività principali L obiettivo di STEPS (Smooth Transition to Employability and Professional Skills from School & VET) è quello di promuovere

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Uno degli obiettivi istituzionali del Progetto Avvocato di Strada è quello di esportare il proprio modello nelle città dove

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

E. Bocci -Il sito del Progetto SuperCed i relativi servizi 1

E. Bocci -Il sito del Progetto SuperCed i relativi servizi 1 1 Il sito del Progetto SUPERC Sportello Unico PER Condomini ed i relativi servizi 2 Servizi di Redazione Obiettivi Supporto alle attivitàdel Gruppo dei Proponenti del Progetto SUPER C attraverso un puntuale

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

PERCORSO INTRAPRENDO INTRODUZIONE METODOLOGIA ORGANIZZAZIONE

PERCORSO INTRAPRENDO INTRODUZIONE METODOLOGIA ORGANIZZAZIONE PERCORSO INTRAPRENDO Sessione STORYTELLING INTRODUZIONE METODOLOGIA ORGANIZZAZIONE + INTRODUZIONE SOCIAL INNOVATION AROUND è l Appuntamento dove puoi trasmettere con facilità e in maniera coinvolgente

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus Uno degli obiettivi istituzionali dell Associazione Avvocato di Strada Onlus è quello di esportare il proprio modello

Dettagli

La metà dei soldi spesi in pubblicità sono soldi buttati, il problema è capire quale sia la metà giusta. John Wanamaker. www.dmma.

La metà dei soldi spesi in pubblicità sono soldi buttati, il problema è capire quale sia la metà giusta. John Wanamaker. www.dmma. La metà dei soldi spesi in pubblicità sono soldi buttati, il problema è capire quale sia la metà giusta John Wanamaker www.dmma.it PROGRAMMA DI FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE Digital Marketing Manager Automotive

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO STORIA L Associazione Banco Farmaceutico onlus nasce nel 2000 dall incontro tra la professionalità di Federfarma e l esperienza nel settore sociale di Compagnia delle Opere. Nel 2008, dall esigenza di

Dettagli

STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE

STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE WEB 2.0 STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE Tina Fasulo FACEBOOK Facebook è un social network, prende il nome da un elenco con nome e fotografia degli studenti universitari statunitensi

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione - Soggetto proponente Indicare se si tratta di un Comune o di una rete di Comuni (riferimento al punto 6.1) Soggetto proponente: Nome referente: Indirizzo mail: Contatto telefonico:

Dettagli

Un alleato ad un costo sostenibile

Un alleato ad un costo sostenibile Un alleato ad un costo sostenibile www.bequaliasardegna.com Speciale Enti Locali CHE COS È? www.bequaliasardegna.com Bequalia, attualmente è il più ricco strumento di qualità per conoscere, navigare,

Dettagli

Personal Fundraising: il crowdfunding con una marcia in più

Personal Fundraising: il crowdfunding con una marcia in più Personal Fundraising: il crowdfunding con una marcia in più 1 Crowdfunding È un processo di finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse a favore di un proge6o. Fonte: Wikipedia h/p://it.wikipedia.org/wiki/crowdfunding

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Copyright Hook & Festa 2013. Tutti I diritti riservati

Copyright Hook & Festa 2013. Tutti I diritti riservati Copyright Hook & Festa 2013. Tutti I diritti riservati INDICE 0.1 Premessa 0.2 Il processo di sviluppo 0.3 Le principali caratteristiche 0.4 Le principali funzionalità 0.1 Premessa PREMESSA Lo User Centered

Dettagli

PARLIAMO DI CROWDFUNDING

PARLIAMO DI CROWDFUNDING PARLIAMO DI CROWDFUNDING INQUADRAMENTO IL PORTALE OPENGAIA ESPERIENZE CONCRETE Alessandra Vaccari Giovedi 23 febbraio 2017 Il crowdfunding: inquadramento Cosa èe come funziona COSA È IL CROWDFUNDING DEFINIZIONE

Dettagli

QUESTION TIME IL CLIMA CAMBIA, CAMBIAMO CON LUI COSTRUIAMO INSIEME UN FUTURO RESILIENTE

QUESTION TIME IL CLIMA CAMBIA, CAMBIAMO CON LUI COSTRUIAMO INSIEME UN FUTURO RESILIENTE QUESTION TIME IL CLIMA CAMBIA, CAMBIAMO CON LUI COSTRUIAMO INSIEME UN FUTURO RESILIENTE Costruire un futuro resiliente è un'opportunità per le imprese Compila il ques onario conosci vo per le imprese sull'ada

Dettagli

Un parco giochi per tutti. Area giochi inclusiva del Comune di Malnate, Città amica dei bambini

Un parco giochi per tutti. Area giochi inclusiva del Comune di Malnate, Città amica dei bambini Un parco giochi per tutti Area giochi inclusiva del Comune di Malnate, Città amica dei bambini Sommario L idea Chi siamo Convenzioni ONU Situazione attuale Progetto Costi/Raccolta fondi L idea Realizzare

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Cos è? www.soccerpass.com

Cos è? www.soccerpass.com Cos è? www.soccerpass.com È la nuova e innovativa piattaforma di servizi nata per supportare gli operatori del mondo del calcio professionista negli spostamenti Laboratorio di Servizi In continua evoluzione,

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Il Progetto UGF Assicurazioni Partnership pubblicoprivato per l assorbimento di CO 2

Il Progetto UGF Assicurazioni Partnership pubblicoprivato per l assorbimento di CO 2 Il Progetto UGF Assicurazioni Partnership pubblicoprivato per l assorbimento di CO 2 Giulia Sateriale Indica Firenze, 30 Novembre 2010 Con la collaborazione di: 1 Il progetto: la polizza auto verde La

Dettagli

Fondazione Exodus Onlus - 2010

Fondazione Exodus Onlus - 2010 Fondazione Exodus Onlus A 25 anni di distanza credo ancora nella necessità di creare occasioni perché le nostre città siano luogo di incontro per tutti Don Antonio Mazzi di don Antonio Mazzi La Storia

Dettagli

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing. Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

data, luogo ecc. Conferenza stampa Rimini, 23 novembre 2012 www.alberi.gruppohera.it

data, luogo ecc. Conferenza stampa Rimini, 23 novembre 2012 www.alberi.gruppohera.it data, luogo ecc. Conferenza stampa Rimini, 23 novembre 2012 Il punto di partenza Hera ha definito da tempo un piano di interventi volti a promuovere l utilizzo dei canali di contatto internet per garantire

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

WERBETURBO.NET Mercato annunci per annunci privati & commerciali

WERBETURBO.NET Mercato annunci per annunci privati & commerciali La quota annuale di 8,00 Euro offre questo! Il primo shop sconti & network sociale, in combinazione con un portale di pubblicità e guadagno, che crea aumentando un reddito passivo fino a 1.476,15 al mese

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Valentina Gabusi Zanichelli Editore S.p.A. vgabusi@zanichelli.it Dal 2014 a oggi sono più di 14.000 i docenti che hanno

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE GRUPPO AMBIENTE SICUREZZA Gruppo Ambiente Sicurezza nasce dall esperienza di tecnici, ingegneri, formatori e consulenti. Gruppo offre servizi volti a costruire opportunità

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

AVVISO PUBBLICO FAQ. Come si compila la scheda finanziaria e come si calcola la percentuale del contributo regionale?

AVVISO PUBBLICO FAQ. Come si compila la scheda finanziaria e come si calcola la percentuale del contributo regionale? AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DI PROGETTI DA ATTUARE NELLE SCUOLE DEL LAZIO. PRESENTAZIONE ON DEMAND DELLE PROPOSTE PROGETTUALI FAQ Come si compila la scheda finanziaria

Dettagli

Il software per il fund raising delle organizzazioni NON PROFIT

Il software per il fund raising delle organizzazioni NON PROFIT Il software per il fund raising delle organizzazioni NON PROFIT Cosa è: NP@Help nasce dall esperienza di AeB Solutions che mette a disposizione di associazioni e organizzazioni senza scopo di lucro uno

Dettagli

GUIDA ALLA GESTIONE DEI TICKET REV. 1. guida_gestione_tck_rev1.doc - 1 di 9

GUIDA ALLA GESTIONE DEI TICKET REV. 1. guida_gestione_tck_rev1.doc - 1 di 9 GUIDA ALLA GESTIONE DEI TICKET REV. 1 guida_gestione_tck_rev1.doc - 1 di 9 INTRODUZIONE Dopo aver utilizzato internamente per alcuni anni il nostro software di Ticketing, abbiamo deciso di metterlo a disposizione

Dettagli

Sistema di Booking online Manuale utente

Sistema di Booking online Manuale utente Sistema di Booking online Manuale utente 1. Una visione di insieme Dal sito della Convention CGM (http://www.convention.cgm.coop), in qualsiasi momento è possibile premere il pulsante per accedere al portale

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00 OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA INCONTRI E CONSULENZE GRATUITE PER ASPIRANTI E NEO IMPRENDITORI MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00 presso la Camera di Commercio

Dettagli

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione GUIDA ALL USO Il sito del Consorzio Proximo è stato concepito per due diverse finalità: una grafica accattivante per rispondere alle esigenze di vetrina su internet e invogliare potenziali clienti a richiedere

Dettagli

Abitantionline il primo social network per la casa.

Abitantionline il primo social network per la casa. Abitantionline * il primo social network per la casa. Abitantionline è il primo social network dedicato a chi vive e abita la casa, al mondo del costruito. Ed è gratis per tutti. Mette in contatto tutte

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro R i c e r c a d e l l a v o r o La prima domanda che si pone un potenziale lavoratore è come trovare lavoro: districarsi tra

Dettagli

uidu.org uidu.org Il network socialmente utile

uidu.org uidu.org Il network socialmente utile uidu.org uidu.org Il network socialmente utile uidu è comunità e territorio Una piattaforma web geolocalizzata per favorire l incontro tra realtà a km zero 90 % delle organizzazioni non profit ha un raggio

Dettagli

Roma 30 novembre 2015. Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto

Roma 30 novembre 2015. Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto Tavola rotonda EIP AGRI Il Partenariato Europeo dell Innovazione: Agricoltura sostenibile e produttività L esperienza delle Regioni italiane nei network tematici e nei gruppi operativi Roma 30 novembre

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Progetto Città Mia: investire nell ambiente conviene. Roma, 22 aprile 2008

Progetto Città Mia: investire nell ambiente conviene. Roma, 22 aprile 2008 Progetto Città Mia: investire nell ambiente conviene Roma, Progetto Città Mia: un impegno comune per l ambiente Il progetto La comunicazione I risultati 2 Progetto Città Mia: il modello La Banca Popolare

Dettagli

Il Progetto UGFAssicurazioni Partnership pubblico privato per l assorbimento di CO 2. Con la collaborazione di:

Il Progetto UGFAssicurazioni Partnership pubblico privato per l assorbimento di CO 2. Con la collaborazione di: Il Progetto UGFAssicurazioni Partnership pubblico privato per l assorbimento di CO 2 Milano, 22 Febbrario 2011 Con la collaborazione di: 1 Il progetto: la polizza auto verde La nuova polizza auto UGF A

Dettagli

Archiviazione ottica documentale

Archiviazione ottica documentale Archiviazione ottica documentale Le informazioni che cercate sempre disponibili e condivise, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza Chi siamo Cos è Charta Il processo di archiviazione I nostri punti

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

http://www.apritiscuola.it/consultadeigenitori/ scuole Apritiscuola Consulta dei Genitori

http://www.apritiscuola.it/consultadeigenitori/ scuole Apritiscuola Consulta dei Genitori http://www.apritiscuola.it/consultadeigenitori/ scuole Apritiscuola Consulta dei Genitori 07.10.2014 1 Suggerimenti per la divulgazione tra i genitori Le opportunità del portale Fase di iscrizione Iscrizione

Dettagli

Allegato tecnico 5 - Monitoraggio degli interventi e comunicazione

Allegato tecnico 5 - Monitoraggio degli interventi e comunicazione Protocollo di intesa tra Hera S.p.A., Hera Comm S.r.l e i Comuni per la realizzazione di aree verdi urbane e la promozione della bolletta elettronica del Gruppo Hera Allegato tecnico 5 - Monitoraggio degli

Dettagli

Come attivare una campagna di raccolta fondi su ShinyNote

Come attivare una campagna di raccolta fondi su ShinyNote Come attivare una campagna di raccolta fondi su ShinyNote Registrazione organizzazione STEP 1 Per registrare un organizzazione non profit devi essere iscritto a ShinyNote con un profilo personale Hai già

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Progetto formativo e di orientamento DoteComune COMUNE DI LECCO - Servizio Economato Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione

Dettagli

VIII Forum QualEnergia?

VIII Forum QualEnergia? VIII Forum QualEnergia? La rivoluzione energetica in atto: opportunità per le imprese ing. Annalisa Corrado, responsabile tecnico Roma, 01/12/2015 Profilo AzzeroCO 2 è una Energy Service Company (ESCo)

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

Cos è il fundraising 1

Cos è il fundraising 1 La Raccolta di fondi richiede competenze e investimenti. Ha senso sviluppare un progetto di fundraising per un gruppo di organizzazioni nonprofit? La Campagna Lasciti, una strada percorribile. Intervento

Dettagli

Il punto di riferimento del personal fundraising italiano

Il punto di riferimento del personal fundraising italiano Il punto di riferimento del personal fundraising italiano Indice e Chi siamo Come funziona Il Personal Fundraising I vantaggi Gli eventi Contatti pg. 3 pg. 4 pg. 6 pg. 7 pg. 8 pg. 9 3 vuole offrire ad

Dettagli