Tutti i nostri trattamenti possono essere eseguiti in atmosfera o in vuoto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutti i nostri trattamenti possono essere eseguiti in atmosfera o in vuoto"

Transcript

1

2 NE NTAZIO ESSIONE CEME R P SA IN BAS in + ) to o (v 0 Bar no a 2 fi Azoto Ampia gamma di servizi La comodità di trattamenti standard e personalizzati presso lo stesso fornitore certificato Standard and personalized services at the same spplier Proprietà dei processi Siamo proprietari di ttti i processi, forniamo competenza, disponibilità, efficienza nei trattamenti personalizzati We own all of or heat treatment processes Linee atomatiche Ttti i trattamenti termici sono gestiti con linee atomatiche. All of or heat treatment are managed with atomatic lines SGQ certificato UNI EN ISO 9001 Fornitori del settore Atomotive secondo le specifiche AIAG CQI 9 QMS UNI EN ISO 9001 Certified Spplier of Atomotive Indstries according to AIAG CQI 9 PASELLO TRATTAMENTI TERMICI Srl Via Torretta 39/a Calderara di Reno (Bologna) ITALIA T F E. info@pasello.com NE RAZIO SSIONE E NITRU R P SA ento IN BAS raffreddam + ) to to o o z A (v apido in extra-r RE RESSU LOW P RIZING U ogen CARB ) + Nitr 20 Bar m c a to (v ing p Harden RE RESSU LOW P ING NITRID ) + Nitrogen m (vac ooling Fast C Ttti i nostri trattamenti possono essere esegiti in atmosfera o in voto All of or treatments can be processed in atmosphere or vacm Cementazione atmosfera o bassa pressione (voto) + in Azoto fino a 20 Bar Carbonitrrazione atmosfera o bassa pressione (voto) + raffreddamento extra-rapido in Azoto + con spegnimento in azoto o in olio Bonifica a norma UNI, di lavorabilità, di assestamento, ecc. acciai speciali acciai da stampi, maraging, per so medicale, aeronatico, titanio, ecc. Nitrrazione gassosa con controllo/regolazione del processo con sonde H2 / Kn Nitrrazione ionica acciai speciali, inox, sinterizzati, ecc. Nitrocarbrazione ferritica simile tenifer, nitemper, nitrrazione morbida, ecc. Nitrocarbrazione ferritica ossidata simile nimox, tenifer qpq, oxynit, ecc. Ricottra di lavorabilità, di smagnetizzazione, ecc. Stabilizzazione e Distensione Solbilizzazione e Invecchiamento Saldobrasatra acciaio, allminio, leghe speciali Sinterizzazione a indzione Trattamento criogenico sottozero Granigliatra e Pallinatra Microsabbiatra e Shotpeening Tribofinitra Analisi di laboratorio esami micro e macro, ccitre, relazioni tecniche, ecc. Rivestimenti PVD, CVD, PACVD Tin, TiAlN, TCN, WC/C, DLC, CrN, ecc. Carbrizing atmosphere or low pressre (vacm) + Nitrogen Hardening p to 20 Bar Carbonitriding atmosphere or low pressre (vacm) + Nitrogen Fast Cooling Astenitizing+Qenching N2 or Oil Hardening+Tempering Hardening+Tempering of special steel mold steel, maraging steel, medical steel, aeronatic steel, titanim, etc. Gas Nitriding process controlled and reglated by H2 / Kn probe Plasma Nitriding special alloys, inox steel, sintered steel, etc. Ferritic Nitrocarbrizing like tenifer, nitemper, etc. Ferritic Nitrocarbrizing + Oxidation like nimox, tenifer qpq, oxynit, etc. Annealing workability, degassing, etc. Stabilizing and Stress Relieving Soltion Annealing and Ageing Brazing atmosphere or low pressre steel, alminim, special alloys Sintering vacm Indction Hardening Cryogenic Treatment sbzero Shot Blasting Micro Blasting and Shotpeening Tribofinishing Test Reports micro and macrographic pics, hardness profiles, etc. PVD, CVD, PACVD Coatings Tin, TiAlN, TCN, WC/C, DLC, CrN, etc.

3 I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI VOLUME 3 : ACCIAI DA UTENSILI INTRODUZIONE AGLI ACCIAI DA UTENSILI Capitolo Primo INTRODUZIONE AGLI ACCIAI DA UTEN- SILI DEFINIZIONI GENERALITÀ PROPRIETÀ DEGLI ACCIAI DA UTENSILI PROPRIETÀ IMPORTANTI PER LE APPLICAZIONI DEGLI UTENSILI Drezza a bassa ed alta temperatra bilità Resistenza al rinvenimento Resistenza alla compressione Resistenza a fatica alla temperatra d esercizio Condcibilità elettrica e termica Resistenza alla fatica termica Resistenza alla corrosione PROPRIETÀ DEGLI ACCIAI IMPORTANTI NELLA FABBRICAZIONE DEGLI UTENSILI Indeformabilità al trattamento termico Formabilità a caldo Formabilità a freddo e attitdine alla coniatra Lavorabilità Rettificabilità Lcidabilità SALDATURA E SALDABILITÀ DEGLI ACCIAI DA UTENSILI Processo MMA o SMAW Processo TIG Postazione e attrezzatre per la saldatra Essiccazione degli elettrodi rivestiti Banco da lavoro Attrezzatre di preriscaldo Molatra e rettifica Caratteristiche del metallo d apporto Drezza Resistenza al rinvenimento Resistenza alla fatica termica (pirocriccatra) Lcidabilità Fotoincisione Danneggiamento da idrogeno Inflenza della microstrttra e della drezza Inflenza dell intensità delle sollecitazioni Precazioni per evitare le cricche da idrogeno Preriscaldo in saldatra Procedre di saldatra Preparazione della zona da saldare Eseczione della saldatra Trattamento termico dopo saldatra I Ricottra completa Ricottra di distensione Consigli per la saldatra di acciai da tensili. TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI DA UTEN- SILI GENERALITÀ TRATTAMENTI TERMICI CONVENZIONALI Normalizzazione Applicabilità Pratica operativa Ricottre Ricottra completa Ricottra isotermica Ricottra di globlizzazione Ricottra di distensione (Stress Relieving) Pratica operativa e rinvenimento Preriscaldo Astenitizzazione Astenitizzazione a temperatra inferiore alla prescritta Astenitizzazione troppo breve Srriscaldamento Pratica operativa d astenitizzazione o spegnimento a temperatra speriore alla prescritta a temperatra inferiore alla prescritta Pratica operativa Impianti e attrezzatre Trattamento sotto zero TRATTAMENTI SUPERFICIALI Trattamenti termochimici Carbocementazione Nitrrazione Nitrrazione gassosa Nitrrazione in bagno di sali Nitrrazione in voto Nitrrazione al plasma o ionitrrazione Solforazione a bassa temperatra localizzata e riporti laser Finitre sperficiali Ossidazione con vapore Cromatra dra Nichelatra chimica Fosfatazione Rivestimenti di nitrri e carbonitrri di titanio ACCIAI DA UTENSILI SECONDO LA NORMA UNI EN ISO Definizioni Ordine e designazione

4 Processo di prodzione Composizione chimica Qalità della sperficie Forma, dimensioni e tolleranze Prescrizioni, controllo e prove dei prodotti Reqisiti aggintivi Analisi sl prodotto Drezza minima nella prova di temprabilità Strttra Qalità sperficiale Controllo dimensionale particolare Tolleranza slla massa Marcatra Controlli e prove specifici Nmero dei saggi Prelievo e preparazione dei saggi e delle provette Metodi di prova Riprove Marcatra Capitolo secondo ACCIAI DA UTENSILI NON LEGATI PER LAVORAZIONI A FREDDO INTRODUZIONE ACCIAI AL CARBONIO CLASSE 110 Fcinatra Ricottra bilità Primo stadio del rinvenimento Secondo stadio del rinvenimento Terzo stadio del rinvenimento Variazioni dimensionali alla tempra e rinvenimento Sollecitazioni termiche Sollecitazioni da trasformazioni strttrali ACCIAIO AL CARBONIO-VANADIO CLASSE 120 ACCIAI AL CARBONIO-CROMO CLASSE 130 E AL CARBONIO-CROMO-VANADIO CLASSE 140 Scelta del contento di carbonio più appropriato Dati Tecnici degli acciai: C45U C70U C80U C90U C105U C120U C140U Capitolo terzo ACCIAI DA UTENSILI LEGATI PER LA- VORAZIONI A FREDDO INTRODUZIONE CARATTERISTICHE D IMPIEGO DEGLI ACCIAI DA UTENSILI PER LAVORAZIONI A FREDDO Drezza bilità TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI DA UTEN- SILI PER LAVORAZIONI A FREDDO Trasformazioni al raffreddamento Solbilizzazione dei carbri Grossezza del grano astenitico Alterazione sperficiale Cambiamenti di forma Nitrrazione INFLUENZA DEGLI ELEMENTI DI LEGA Carbonio Manganese Silicio Nichel Cromo Vanadio Tngsteno Molibdeno Cobalto EFFETTO DEGLI ELEMENTI DI LEGA DURANTE L AUSTENITIZZAZIONE Campo d esistenza dell astenite Carbri indisciolti Cinetica di dissolzione dei carbri Crescita del grano INFLUENZA DEGLI ELEMENTI DI LEGA DURANTE LA TEMPRA Inflenza slla temperatra Ms e Mf e slla qantità d astenite resida INFLUENZA DEGLI ELEMENTI DI LEGA DURANTE IL RINVENIMENTO CLASSIFICAZIONE DEGLI ACCIAI LEGATI DA U- TENSILI PER LAVORAZIONI A FREDDO ACCIAI DA UTENSILI PER LAVORAZIONI A FRED- DO MODERATAMENTE LEGATI ACCIAI MEDIO LEGATI DA UTENSILI PER LAVO- RAZIONI A FREDDO PER USI PARTICOLARI Acciai da tensili al silicio Acciai da tensili al tngsteno ACCIAI DA UTENSILI PER LAVORAZIONI A FRED- DO CON VARIAZIONI DIMENSIONALI CONTENUTE Acciai al manganese Acciai ledebritici al cromo ACCIAI DA UTENSILI PER LAVORAZIONI A FRED- DO FABBRICATI CON LA METALLURGIA DELLE POLVERI Caratteristiche dell acciaio Böhler K190 ISOMATRIX PM (X230CrVMo13.4) Resistenza alla compressione Indeformabilità Caratteristiche dell acciaio Böhler M390 ISOMATRIX PM (X190CrVMo20.4.1) LAVORAZIONE MEDIANTE ELETTROEROSIONE DEGLI ACCIAI DA UTENSILI Processi d elettroerosione Alterazioni delle proprietà generate dall elettroerosione Gradiente di drezza nella zona termicamente alterata

5 Inflenza delle tensioni interne slla formazione di cricche Esempi di danneggiamento di tensili drante l elettroerosione Inflenza del grado inclsionale slle lavorazione d elettroerosione Prevenzione dell eventale elettrolisi Misre per na corretta lavorazione degli tensili Qalità del flido dielettrico Dati tecnici degli acciai 102Cr6 X210Cr12 X40Cr14 40CrMnNiMo ) 35CrMo7 X38CrMo16 2) X100CrMoV5 X153CrMoV12 X210CrW12 21MnCr5 90MnCrV8 70MnMoCr8 95MnWCr5 45NiCrMo16 105V 50WCrV8 60WCrV8 Capitolo qarto ACCIAI DA UTENSILI LEGATI PER LA- VORAZIONI A CALDO INTRODUZIONE PROPRIETÀ GENERALI CLASSIFICAZIONE DEGLI ACCIAI DA UTENSILI PER LAVORAZIONI A CALDO Acciai al Cromo, classe 510 Acciai al Cromo-Molibdeno, classe 520 Acciai al Cromo-Tngsteno, classe 530 Acciai al Tngsteno, classe 540 Acciai al molibdeno, classe 550 PROPRIETÀ DEGLI ACCIAI DA UTENSILI PER LA- VORAZIONI A CALDO Resistenza meccanica ad alta temperatra Resistenza allo shock termico Resistenza alla fatica termica Stabilità dimensionale al trattamento termico Variazioni dimensionali Distorsioni Lavorabilità INFLUENZA DELLA TECNOLOGIA DI FABBRICA- ZIONE SULLE PROPRIETÀ DEGLI ACCIAI DA U- TENSILI PER LAVORAZIONE A CALDO TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI DEGLI ACCIAI DA UTENSILI PER LAVORAZIONI A CALDO Ricottra e stato di fornitra Ricottra d addolcimento o sbcritica Ricottra d omogeneizzazione Ricottra di distensione Normalizzazione Preriscaldi di tempra Astenitizzazione Protezione delle sperfici drante il riscaldo d astenitizzazione Spegnimento di tempra Astenite resida INFLUENZA DEI RINVENIMENTI SULLE CARAT- TERISTICHE DELL ACCIAIO AISI H13 Caratteristiche dell acciaio sato per la ricerca Preparazione delle provette PARTE SPERIMENTALE Crve di rinvenimento Misra della resilienza KVW RISULTATI OTTENUTI E COMMENTO Crve di rinvenimento Resilienza KVW dopo rinvenimento a temperatra da 100 a 650 C Resilienza KVW contro drezza Effetto dei rinvenimenti d addolcimento slla resilienza KVW Test di Stdent: significatività della differenza tra le medie Test della fnzione calcolata: confronto tra le varianze (caso di campioni di piccola nmerosità, n < 30) Effetto dei rinvenimenti d addolcimento slla resilienza KV Andamento della resilienza KV contro la drezza HRC Andamento della drezza HRC in fnzione del ciclo termico Andamento della resilienza KV in fnzione del ciclo termico CONCLUSIONI Inflenza della drata del rinvenimento TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DEGLI ACCIAI DA UTENSILI PER LAVORAZIONI A CALDO Carbocementazione Nitrrazione Nitrrazione delle matrici d estrsione dell allminio Nitrrazione salina o morbida Nitrocarbrazione ferritica gassosa Nitrrazione gassosa Ionitrrazione Nitrrazione gassosa a potenziale d azoto controllato INFLUENZA DEL CICLO DI FABBRICAZIONE DELL UTENSILE SUL RENDIMENTO D ESERCIZIO SALDATURA DEGLI ACCIAI DA UTENSILI PER LAVORAZIONI A CALDO SELEZIONE DEGLI ACCIAI DA UTENSILI PER LA- VORAZIONI A CALDO PIÙ NOTI LEGHE SPECIALI PER LAVORAZIONI A CALDO LA TECNOLOGIA DI PROGETTAZIONE ED UTILIZ- ZO DEGLI ACCIAI PER UTENSILI A CALDO - 3 -

6 Fasi fondamentali dello svilppo di novi acciai da tensili per lavorazioni a caldo Proprietà monotoniche e cicliche degli acciai da tensili per lavorazioni a caldo: caratterizzazione comparativa Caratteristiche monotoniche oltre lo snervamento (M.YS) Comportamento monotonico tra carico di snervamento M.YS e carico di rottra a trazione UTS Comportamento monotonico tra carico di rottra a trazione UTS e carico di rottra alla massima deformazione FS Caratteristiche cicliche di resistenza e dttilità Considerazioni relative alla nova metodologia di comparazione proposta Esempio d applicazione pratica dei criteri esposti CONCLUSIONI Dati tecnici degli acciai 48CrMoV6-7 ( ) 48CrMoNiV8-4 o 46CrSiMoV7 (1.2329) X37CrMoV5-1 (1.2343) X40CrMoV5-1 (1.2344) 50CrMoV13-15 (1.2355) 32CrMoV12-28 (1.2365) X38CrMoV5-3 (1.2367) X50CrMoV5-3 X30WCrV5-3 (1.2567) X30WCrV9-3 (1.2581) X35CrWMoV5 (1.2606) 38CrCoWV (1.2661) 55NiCrMoV7 (1.2714) 40NiCrMoV16 (1.2767) 32CrMoCoV ( ) 45CrNiWMoV8-4 Capitolo qinto ACCIAI RAPIDI INTRODUZIONE CLASSIFICAZIONE DEGLI ACCIAI RAPIDI Classificazione secondo UNI EN ISO 4957 Classificazione secondo AISI MICROSTRUTTURA DEGLI ACCIAI RAPIDI EFFETTO DEGLI ELEMENTI DI LEGA Allminio (Al) Antimonio (Sb) Arsenico (As) Azoto (N) Berillio (Be) Boro (B) Calcio (Ca) Carbonio (C) Carbonio Sperficiale Cerio (Ce) Cobalto (Co) Cromo (Cr) Fosforo (P) Idrogeno (H) Magnesio (Mg) Manganese (Mn) Molibdeno (Mo) Nichel (Ni) Niobio o Colmbio (Nb o Cb) Ossigeno (O) Piombo (Pb) Rame (C) Selenio (Se) Silicio (Si) Stagno (Sn) Tantalio (Ta) Tellrio (Te) Titanio (Ti) Tngsteno o Wolframio (W) Uranim (U) Vanadio (V) Zirconio (Zr) Zolfo (S) Altri elementi COMPOSIZIONE CHIMICA E CARBURI DISTRIBUZIONE DEI CARBURI TRASFORMAZIONI AL RISCALDAMENTO TRASFORMAZIONI AL RAFFREDDAMENTO Trasformazioni al rinvenimento Arresto del raffreddamento drante la tempra Raffreddamento sotto zero degli acciai rapidi bainitica o astempering degli acciai rapidi Drezza a caldo GROSSEZZA DEL GRANO Fattori che inflenzano la grossezza del grano degli acciai rapidi Ricottre Ricottra completa Ricottra di distensione Astenitizzazione Spegnimento Rinvenimenti Procedre di trattamento termico Metodi di riscaldamento e atmosfere protettive Preriscaldo Astenitizzazione o riscaldo ad alta temperatra Nitrrazione TRATTAMENTI DI FINITURA SUPERFICIALE DE- GLI ACCIAI RAPIDI PROPRIETÀ DEGLI ACCIAI RAPIDI Drezza Drezza a caldo Altre Proprietà Resistenza a compressione Deformazioni Condcibilità termica Densità o peso specifico CARATTERISTICHE QUALIFICANTI UN ACCIAIO RAPIDO SELEZIONE DEGLI ACCIAI RAPIDI ACCIAI DA UTENSILI PRODOTTI CON LA METAL- LURGIA DELLE POLVERI Introdzione ACCIAI RAPIDI PM Trattamenti termici degli acciai rapidi PM Ricottra

7 Ricottra di distensione Lavorabilità e rettificabilità Grossezza del grano degli acciai PM Finezza dei carbri Resistenza alla compressione SVILUPPO DEGLI ACCIAI RAPIDI PM Applicazioni degli acciai rapidi PM Fresatra Lavorazione dei fori Brocciatra Fabbricazione degli ingranaggi Dati tecnici degli acciai HS M50 HS M52 HS T1 HS M7 HS M1 HS \ HS M2 HS6-5-2C d) M2+C HS M3 cl. 1 HS6-5-3C M3 cl. 2 HS M3 cl. 1 HS M4 HS d) M35 HS (670) HS (669) HS M42 S390 Böhler \ \ Capitolo sesto ACCIAI DA STAMPI PER MATERIE PLA- STICHE Composizione chimica degli acciai per stampi, classi AISI 370 e 380 Proprietà generali e dati si trattamenti termici degli acciai per stampi Composizione chimica dei tipi di acciai da stampi per materie plastiche più sati e disponibili in Eropa. Acciai da stampi per materie plastiche più sati in Eropa. Designazione eropea e corrispondenza con la classificazione AISI e le marche di alcne fra le più note acciaierie. Grppo degli acciai coniabili (Classe 370) Grppo d acciai da lavorazione meccanica (classe 380) FORMATURA A CALDO E TRATTAMENTI TERMICI Fcinatra Ricottra Cementazione, tempra e rinvenimento SCELTA DEGLI ACCIAI DA STAMPI PER METERIE PLASTICHE PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO PROGETTAZINE DELLO STAMPO Scelta dell acciaio Acciai da cementazione Acciai da tempra core Acciai da bonifica forniti allo stato ricotto Acciai prebonificati Acciai indrenti per precipitazione Acciai resistenti alla corrosione Acciai da stampi per materie plastiche più sati in Eropa Qalità degli acciai da stampi per materie plastiche FABBRICAZIONE DELLO STAMPO Assenza di difetti nell acciaio Lcidabilità Gida comparativa delle proprietà degli acciai per stampi per materie plastiche. Valtazione della finitra sperficiale La Scala Zanola Manale dei procedimenti di finitra Zanola Fattori che inflenzano la lcidabilità dell acciaio Qalità dell acciaio Trattamento termico Tecnica di lcidatra Consigli pratici per la rettifica e la levigatra degli stampi Consigli pratici per la Lcidatra degli stampi Seqenze tipiche di lcidatra Inflenza delle condizioni della sperficie prima della lcidatra Finitra sperficiale prima del trattamento termico Difetti di lcidatra e rimedi Bccia di arancia Vaiolatra Trattamento termico degli stampi Stato di fornitra e disponibilità degli acciai per stampi Barre piallate o tornite Barre sgrossate di rettifica Elettroerosione Fotoincisione Possibili difetti nella fotoincisione degli stampi Macrostrttra dell acciaio Inflenza dei trattamenti termici Inflenza della saldatra Inflenza dei processi di lavorazione Inflenza del processo di fotoincisione Fotoincidibilità delle zone saldate USO DELLO STAMPO Rendimento dello stampo Resistenza alla compressione Resistenza alla corrosione Condcibilità termica GUIDA ALLA SCELTA DEGLI ACCIAI PER STAMPI PER MATERIE PLASTICHE Selezione e applicazioni degli acciai americani GUIDA ALLA SCELTA DEGLI ACCIAI PER STAMPI PER MATERIE PLASTICHE EUROPEI Dati tecnici degli acciai 21MnCr

8 6CrMo \ 15NiCr \ 19NiCrMo P6 40CrMnMo P20 43CrMnMo P20 40CrMnMoS P20S 54NiCrMoV L6 55NiCrMoV L6 40CrMnNiMo P20 42CrMo CrNiMo4 \ \ 25CrMnNiMo6-6-5 \ \ 30CrMnNiMo7-6 \ \ 34CrNiMo7 \ \ X210Cr D3 115CrV \ X37CrMoV H11 X40CrMoV H13 X100CrMoV A2 X155CrMoV D2 95MnWCr O1 45NiCrMo F3 90MnCrV O2 X100CrMoV \ HS6-5-2C M2 HS6-5-3C M3 31CrMoV \ 34CrAlNi \ X42Cr C X33CrS F X36CrMo X54CrMoV17-1 \ \ X90CrMoV B X105CrCoMo \ X170CrVMo \ \ X190CrVMoW \ \ X5CrS13 \ \ X3NiCoMoTi Ni (300) X5CrNiCNb PH X5CrNiCNb PH 13NiMnAlCCr14-8 \ \ 15NiCAl \ \ 15NiMoCr14-35 \ \ C45U \ C60U W1-6 -

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI VOLUME 3 : ACCIAI DA UTENSILI AGLI ACCIAI DA UTENSILI Capitolo Primo AGLI ACCIAI DA UTEN- SILI DEFINIZIONI GENERALITÀ PROPRIETÀ

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Tutti i nostri trattamenti possono essere eseguiti in atmosfera o in vuoto

Tutti i nostri trattamenti possono essere eseguiti in atmosfera o in vuoto NE NTAZIO ESSIONE CEME R P SA IN BAS Tempra in + ) to o (v 0 Bar no a 2 fi Azoto Ampia gamma di servizi La comodità di trattamenti standard e personalizzati presso lo stesso fornitore certificato Standard

Dettagli

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI SECONDO UNI EN 10027 La tabella UNI EN 10027 1 (sostituisce la UNI EU 27) definisce la designazione alfanumerica degli acciai. La tabella UNI EN 10027 2 definisce la designazione

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2343 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2316 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

Effetto di elementi alliganti in Fe-C

Effetto di elementi alliganti in Fe-C Effetto di elementi alliganti in Fe-C A: austenitizzanti (gammogeni), Ni, Co, Mn, C, N B: ferritizzanti (alfogeni), Cr, Mo, V, W, Ta, Si, P, La solubilità può essere limitata (B, P, S, Cu, Pb,,..) Effetto

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2083 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Generalità Analisi chimica KeyLos UP nasce dalla pluriennale esperienza di Lucchini RS nella produzione degli acciai dedicati al

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI - Durezza a freddo (elementi di lega, trattamenti termici ) - Durezza a caldo (alte velocità di taglio) - Tenacità (frese, taglio interrotto ) - Resistenza

Dettagli

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare di Cibaldi Dr. Cesare METALLURGIA DI BASE Volume I edito da AQM SRL Volume II (Parte Prima) Il primo volume della nuova collana I criteri di scelta e di trattamenti degli acciai da costruzione e da utensili.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI

CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI La classificazione e la designazione degli acciai sono regolamentate da norme europee valide in tutte le nazioni aderenti al Comitato Europeo di Normazione (CEN).

Dettagli

IMPAX SUPREME. Acciaio per stampi bonificato

IMPAX SUPREME. Acciaio per stampi bonificato IMPAX SUPREME Acciaio per stampi bonificato Queste informazioni sono basate sulla nostra attuale esperienza e forniscono informazioni generali sul nostro prodotto e sul suo utilizzo. Pertanto non devono

Dettagli

ACCIAI. Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche

ACCIAI. Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche ACCIAI m4 Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche CLASSIFICAZIONI LEGHE FERROSE NORMAZIONE SCOPO : STABILIRE LE CONDIZIONI TECNICHE PER LO SCAMBIO DI PRODOTTI E DI SERVIZI

Dettagli

L acciaio ESR per lavorazione a caldo

L acciaio ESR per lavorazione a caldo L acciaio ESR per lavorazione a caldo Generalità EskyLos 2367 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono

Dettagli

DEFINIZIONE Leghe ferro-cromo o ferro-cromo-nichel la cui caratteristica principale è la resistenza alla corrosione, dovuta alla proprietà di passivarsi in condizioni ossidanti. 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Dettagli

Corrado Patriarchi 1

Corrado Patriarchi 1 CorradoPatriarchi 1 2 PROGETTAZIONE SCELTA DELL ACCIAIO APPLICAZIONE QUALITA DELL ACCIAIO ESECUZIONE SUPERFICIALE 3 Per trattamento termico si intende una successione di operazioni mediante le quali una

Dettagli

Gli Acciai Inossidabili

Gli Acciai Inossidabili Gli Acciai Inossidabili Bibliografia: Metals Handbook, vol. 1, IX ed. Gli acciai inossidabili G. Di Caprio Bib. Tec. Hoepli UNI-Euronorm Inossidabile? La resistenza alla corrosione degli acciai è funzione

Dettagli

L acciaio al carbonio per lo stampaggio della plastica

L acciaio al carbonio per lo stampaggio della plastica L acciaio al carbonio per lo stampaggio della plastica Edizione Dicembre 2008 Generalità KeyLos 1730 é un acciaio per la realizzazione di stampi di piccole dimensioni, porta stampi o particolari meccanici

Dettagli

H H Convegno Nazionale Trattamenti Termici

H H Convegno Nazionale Trattamenti Termici H H Convegno Nazionale Trattamenti Termici Salsomaggiore Palazzo dei Congressi 25-27 maggio 1987 ASSOCIAZIONE ITALIANA di METALLURGIA I N D I C E Le tecnologie dei trattamenti tennici: consuntivi e prospettive

Dettagli

Indice. Verona. Doc. Rif. Ultimo aggiornamento Descrizione

Indice. Verona. Doc. Rif. Ultimo aggiornamento Descrizione Indice Doc. Rif. Ultimo aggiornamento Descrizione Tool_Steel_A10-05_I 02-11-2011 Acciai per stampi plastica 1.1730 Tool_Steel_A10-02_I 02-11-2011 Acciai per stampi plastica 1.2085 Tool_Steel_A20-02_I 02-11-2011

Dettagli

L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità

L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità Generalità KeyLos 2312 é un acciaio pre-bonificato per la realizzazione di stampi di piccole e medie dimensioni. KeyLos 2312 rappresenta la scelta ideale

Dettagli

L acciaio ESR per lavorazione a caldo

L acciaio ESR per lavorazione a caldo L acciaio ESR per lavorazione a caldo Generalità EskyLos 2343 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

distribuito da: Tubi in acciaio senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici

distribuito da: Tubi in acciaio senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici distribuito da: Tubi in acciaio senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici I tubi meccanici senza saldatura, prodotti a caldo, trovano la loro applicazione nella meccanica e nella costruzione

Dettagli

Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni.

Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni. Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni. Generalità KeyLos Plus è un nuovo acciaio dedicato allo stampaggio delle materie plastiche che Lucchini RS propone ai clienti

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE Tenendo conto che le ghise hanno le stesse strutture degli acciai (perlite, cementite, ferrite), anche su di esse é possibile effettuare trattamenti termici. In particolare

Dettagli

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2%

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2% Cr > 10,5% C < 1,2% Cos è l acciaio inossidabile? Lega ferrosa con contenuti di cromo 10,5% e di carbonio 1,2% necessari per costituire, a contatto dell ossigeno dell aria o dell acqua, uno strato superficiale

Dettagli

S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI

S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI Tubi per applicazioni meccaniche S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI 1 2 S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI Sede Legale e Uffici: Via P. Rondoni,1 20146 Milano Tel. 0039

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4 Indice Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice dei simboli Indice delle abbreviazioni Tavola periodica degli elementi XI XIII XV XVII XXI XXII

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI FERIOLI & GIANOTTI. Società per Azioni

TRATTAMENTI TERMICI FERIOLI & GIANOTTI. Società per Azioni TRATTAMENTI TERMICI FERIOLI & GIANOTTI Società per Azioni Via Asti, 80 CAP 10090 Rivoli ( Torino) Italy Tel. 0039.011.9596712 r.a. Fax. 0039.011.9597696 Partita Iva, Codice Fiscale e n Reg. Imprese 05764390018

Dettagli

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x

Dettagli

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Manuele Dabalà Dip. Ingegneria Industriale Università di Padova Introduzione Cos è l acciaio? Norma UNI EN 10020/01 Materiale il cui tenore

Dettagli

La famiglia degli acciai per lavorazioni a caldo

La famiglia degli acciai per lavorazioni a caldo La famiglia degli acciai per lavorazioni a caldo Gli acciai per utensili a caldo Gli acciai per utensili a caldo sono materiali progettati per lavorare ad elevate temperature. Questi materiali possiedono

Dettagli

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11 302 AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11 Acciaio al Cr-Ni austenitico non temperabile, resistente alla corrosione, amagnetico

Dettagli

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione Indice : 1. INTRODUZIONE p. 1 2. FASI e COSTITUENTI STRUTTURALI p. 3 3. PUNTI CRITICI p. 4 4. TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI p. 5 0

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 1.3 BACCHETTE CASTOTIG 1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 45507W Ø 1.0-1.2-1.6-2.0 Bacchetta TIG per riparazione e ricarica di acciai, unione di acciai dissimili,

Dettagli

Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per ingranaggeria al Mn-Cr e Ni-Cr-Mo

Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per ingranaggeria al Mn-Cr e Ni-Cr-Mo AIM - 23 CONVEGNO NAZIONALE TRATTAMENTI TERMICI Verona 19-20-21 Ottobre 2011 Testo della memoria Rif. To N 02 Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per

Dettagli

Billette e Blumi in C.C.

Billette e Blumi in C.C. pag. 1 di 15 Billette e Blumi in C.C. Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel: +39 02 30 700 - Fax: +39 02 38000 346 - Mail: commerciale.riva@rivagroup.com Stabilimenti: Italia, Caronno Pertusella (VA) Italia,

Dettagli

Die-casting Steel Solution

Die-casting Steel Solution Die-casting Steel Solution for Corrado Patriarchi 1 Acciai da utensili destinati alla deformazione a caldo di metalli e le loro leghe mediante procedimenti di stampaggio, estrusione, pressofusione. Vengono

Dettagli

Classificazione acciai

Classificazione acciai Leghe ferrose Classificazione acciai Acciai al Carbonio: Fe + C (%C da 0,06% a 2,06 %) High Strengh Low Alloy (HSLA): contengono 0.2% di C, 1.5% Mn e piccoli tenori di Si, Cu, V, Nb), sono prodotti con

Dettagli

SISTEMA DI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI. Ing. PIATTI MARISA

SISTEMA DI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI. Ing. PIATTI MARISA SISTEMA DI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI Ing. PIATTI MARISA 1 SOMMARIO Acciai classificazione definizioni Normative ed enti (cenni) Norma italiana UNI EN 10027 designazione alfanumerica (parte 1 a ) designazione

Dettagli

Trattamenti di miglioramento

Trattamenti di miglioramento Trattamenti di miglioramento Trattamenti a freddo Martellamento Laminazione Trattamenti a caldo Tempra Rinvenimento Bonifica Ricottura Normalizzazione Carbocementazione Nitrurazione Trattamenti termici

Dettagli

La Società ADL ACCIAI SPECIALI SRL, fonda da sempre le sue strategie sulla soddisfazione e sulle esigenze dei propri Clienti.

La Società ADL ACCIAI SPECIALI SRL, fonda da sempre le sue strategie sulla soddisfazione e sulle esigenze dei propri Clienti. La Società ADL ACCIAI SPECIALI SRL, fonda da sempre le sue strategie sulla soddisfazione e sulle esigenze dei propri Clienti. Pone come obiettivo prioritario la risoluzione di tutte le problematiche connesse

Dettagli

Barre Tonde a Caldo. Stabilimenti: Italia, Cerveno (BS) Italia, Lesegno (CN) Italia, Sellero (BS)

Barre Tonde a Caldo. Stabilimenti: Italia, Cerveno (BS) Italia, Lesegno (CN) Italia, Sellero (BS) pag. 1 di 20 Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel: +39 02 30 700 - Fax: +39 02 38000 346 - Mail: commerciale.riva@rivagroup.com Stabilimenti: Italia, Cerveno (BS) Italia, Lesegno (CN) Italia, Sellero (BS)

Dettagli

Hot Work line Acciaio per lavorazioni a caldo

Hot Work line Acciaio per lavorazioni a caldo La Società ADL ACCIAI SPECIALI SRL, fonda da sempre le sue strategie sulla soddisfazione e sulle esigenze dei propri Clienti. Pone come obiettivo prioritario la risoluzione di tutte le problematiche connesse

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

Argomenti trattati. Acciai per uso strutturale:

Argomenti trattati. Acciai per uso strutturale: Argomenti trattati Acciai per uso strutturale: Tipologie di acciai utilizzati in edilizia Processi produttivi Caratterizzazione degli acciai da costruzione Controlli di accettazione in cantiere Tipi di

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni CLASSI:

Dettagli

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai società specializzata nei trattamenti termici degli acciai >>con i nostri clienti come nel nostro lavoro ci piace andare fino in fondo, al cuore delle cose. PARTNERSHIP SUL PROGETTO DA100ANNI EVOLUZIONE

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI

TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI 1. TEMPRA La tempra diretta: TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI - Aumenta la durezza degli acciai - Conferisce agli acciai la struttura denominata MARTENSITE (soluzione solida interstiziale sovrassatura

Dettagli

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI)

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI) LEGHE METALLICHE LA GHISA E L ACCIAIO Prof.ssa Silvia Recchia Le leghe sono delle DISPERSIONI DI UN SOLIDO IN UN ALTRO SOLIDO SOLVENTE: metallo base (metallo presente in maggiore quantità) SOLUTO: alligante

Dettagli

Acciai inossidabili. Trattamenti termici:

Acciai inossidabili. Trattamenti termici: Acciai inossidabili L aggiunta di Cromo in percentuale superiore all 11% rende l acciaio non più ossidabile. Praticamente non si scende al di sotto del 12-13% per gli acciai di corrente impiego. L inossidabilità

Dettagli

Capitolo quinto ACCIAI DA BONIFICA

Capitolo quinto ACCIAI DA BONIFICA Capitolo quinto ACCIAI DA BONIFICA Il termine italiano bonifica trova corrispondenza soltanto nella lingua tedesca nel termine vergütun, mentre nella lingua anglosassone e francese corrisponde rispettivamente

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI DAI PROVINI AI COMPONENTI Vi sono molti fattori che influenzano la resistenza a fatica; fra i fattori che riguardano il componente hanno particolare importanza: le dimensioni (C S ) la presenza di intagli

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

Alluminio e sue leghe

Alluminio e sue leghe Alluminio e sue leghe Proprietà dell alluminio puro Basso peso specifico Elevata conducibilità eletrica Buona resistenza alla corrosione Scarse caratteristiche meccaniche L alligazione dell alluminio ne

Dettagli

Direzione e Depositi:

Direzione e Depositi: Sede Legale e Uffici: Via P. Rondoni,1 20146 Milano Tel. 0039 02 42 41 421 Fax 0039 02 47 71 93 72 E-mail: venditemilano@sicamtubi.com Direzione e Depositi: Via Marziana, 21 27020 Parona Lomellina (PV)

Dettagli

REQUISITI QUALITA Conformi alla norma ISO 3834-2

REQUISITI QUALITA Conformi alla norma ISO 3834-2 REQUISITI QUALITA Conformi alla norma ISO 3834-2 Coordinatore di Saldartura Responsabile coordinamento attività di Saldatura (CS) Welding Engineer Compiti e responsabilità secondo ISO 473 PROCEDIMENTI

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO TECNICO SULLA SALDATURA DEGLI ACCIAI SUPERFERRITICI AST470LI EN1.4613 E AST460LI EN1.4611

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO TECNICO SULLA SALDATURA DEGLI ACCIAI SUPERFERRITICI AST470LI EN1.4613 E AST460LI EN1.4611 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO TECNICO SULLA SALDATURA DEGLI ACCIAI SUPERFERRITICI AST470LI EN1.4613 E AST460LI EN1.4611 Acciai Speciali Terni Gli acciai inox superferritici della Acciai Speciali Terni: perché

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

Mtll Metallurgia Acciai e ghise

Mtll Metallurgia Acciai e ghise Acciai e ghise Mtll Metallurgia Acciai e ghise Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel. 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit

Dettagli

Lezione 21 Materiali di impiego aeronautico e loro trattamenti

Lezione 21 Materiali di impiego aeronautico e loro trattamenti di impiego aeronautico e loro trattamenti Giuseppe Quaranta giuseppe.quaranta@polimi.it Forze che agiscono sul velivolo Portanza Trazione Resistenza Ambiente Operativo Peso Argomenti del corso Aerodinamica

Dettagli

Acciai speciali della HASCO I03/07

Acciai speciali della HASCO I03/07 Acciai speciali della HASCO I03/07 Acciai speciali HASCO...... Piastre con dimensioni speciali... Piastre con lavorazioni speciali Oltre agli acciai standard disponibili presso il magazzino HASCO e cioè

Dettagli

La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica,

La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica, PROGRAMMA MINIMO COMUNE DI TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica,

Dettagli

ACCIAI MARAGING AL 18% DI NICKEL MARAGING 200 VM MARAGING 250 VM MARAGING 300 VM MARAGING 350 VM

ACCIAI MARAGING AL 18% DI NICKEL MARAGING 200 VM MARAGING 250 VM MARAGING 300 VM MARAGING 350 VM ACCIAI 1 MARAGING AL 18% DI NICKEL MARAGING 200 VM MARAGING 250 VM MARAGING 300 VM MARAGING 350 VM SOMMARIO pag. Introduzione 2 Principali applicazioni delle leghe Maraging 3 Principali vantaggi degli

Dettagli

Designazione delle leghe d'alluminio

Designazione delle leghe d'alluminio Designazione Famiglia ed elementi base EN 73-1 EN 73- Ex UNI Nuova UNI EN UNI alfanumerica Commerciale Italia Serie 1000 Al EN AW-100A EN AW-Al 99, 9001/ 73-3 P-Al99. Alluminio 99, EN AW-011 EN AW-Al CuBiPb

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Rossana Cerioni SIBE Srl Spin-Off dell Università Politecnica delle Marche BIOENERGY - Verona, 4 febbraio 2010 COMPONENTI DELLA BIOMASSA SOLIDA Aspetti

Dettagli

grado di fornire i propri servizi Dal 1959 la ditta E.L.B.A., con grande tempestività su Emporio, Lingotto, Bronzo, tutto il territorio nazionale,

grado di fornire i propri servizi Dal 1959 la ditta E.L.B.A., con grande tempestività su Emporio, Lingotto, Bronzo, tutto il territorio nazionale, Dal 1959 la ditta E.L.B.A., Emporio, Lingotto, Bronzo, Alluminio, inizia la commercializzazione di barre in bronzo a colata continua nella 1 sede del centro cittadino, fornendo i clienti della zona che

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI ferrosi Ghise/acciai metalli pesanti non ferrosi leggeri ultraleggeri I materiali metallici MATERIALI METALLICI FERROSI

Dettagli

SELEZIONE DI OLI INTERI PER OPERAZIONI DI LAVORAZIONE DEI METALLI di Manuel Amadio

SELEZIONE DI OLI INTERI PER OPERAZIONI DI LAVORAZIONE DEI METALLI di Manuel Amadio SELEZIONE DI OLI INTERI PER OPERAZIONI DI LAVORAZIONE DEI METALLI di Manuel Amadio 1. Confronto tra emulsionabili ed oli interi. Prima dell introduzione di emulsioni e soluzioni le operazioni venivano

Dettagli

a cura di Massimo Reboldi MATERIALI PER UTENSILI

a cura di Massimo Reboldi MATERIALI PER UTENSILI MATERIALI PER UTENSILI Gli utensili 2 Il comportamento di un utensile influenza in maniera determinante la: Qualità del prodotto finito; Costo parti lavorate; Gli utensili 3 Nelle due principali fasi devono

Dettagli

Prodotti sinterizzati

Prodotti sinterizzati Prodotti sinterizzati - Composto bimetallico refrattario prodotto tramite un processo, rigorosamente controllato, di pressatura e sinterizzazione di polveri di tungsteno e infine infiltrazione del materiale

Dettagli

- - - - - - - - - - RISPOSTE BREVI 2 QUADRIMESTRE - - - - - - - - -

- - - - - - - - - - RISPOSTE BREVI 2 QUADRIMESTRE - - - - - - - - - 1 di 8 05/03/2014 15:40 - - - - - - - - - - RISPOSTE BREVI 2 QUADRIMESTRE - - - - - - - - - T3. Tempra martensitica + tempra differita martensitica e tempra bainitica T4. Rinvenimento e bonifica T5. Carbocementazione

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI 1 LA CORROSIONE Fenomeno elettrochimico che si può manifestare quando un metallo o una lega metallica

Dettagli

03 - Unità di misura, tabelle di conversione

03 - Unità di misura, tabelle di conversione 0 0 - Unità di misura, tabelle di conversione - Tabella unità di misura sistema internazionale - Tabelle di conversione - Tabelle pesi specifici e temp. di fusione - Tabelle filettature - Tabelle pesi

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI. Società per Azioni

TRATTAMENTI TERMICI. Società per Azioni TRATTAMENTI TERMICI FERIOLI & GIANOTTI Società per Azioni Via Asti, 80 CAP 10090 Rivoli ( Torino) Italy Tel. 0039.011.9596712 r.a. Fax. 0039.011.9597696 Partita Iva, Codice Fiscale e n Reg. Imprese 05764390018

Dettagli

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES Salsomaggiore Terme 6 Maggio 2009 20 Convegno Nazionale dei Trattamenti Termici Gianluca Mancuso

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi

Dettagli

PRODOTTI SIDERURGICI www.promozioneacciaio.it II-NORMATIVE. 1: Condizioni tecniche generali di fornitura

PRODOTTI SIDERURGICI www.promozioneacciaio.it II-NORMATIVE. 1: Condizioni tecniche generali di fornitura II-NORMATIVE 3-Normative (UNI EN) di prodotti in acciaio a)prodotti Piani e Lunghi Normativa UNI EN 125 : Prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali Normativa divisa in sei (6) parti

Dettagli

Lavorazioni Meccaniche

Lavorazioni Meccaniche Short Master Lavorazioni Meccaniche 1 Edizione Modena, 18 marzo - 15 aprile 2015 Destinatari Area Industriale e Ricerca e Sviluppo (Manufacturing, Engineering, Pre Series Planning e Progettazione) in collaborazione

Dettagli

UDDEHOLM ROYALLOY TM

UDDEHOLM ROYALLOY TM UDDEHOLM ROYALLOY TM Uddeholm RoyAlloy è appositamente prodotto dalla Edro Specially Steels, Inc., una Divisione del Gruppo voestalpine. RoyAlloy è brevettato da Edro Patents #6,045,633 e #6,358,344. Queste

Dettagli

CENTRO DI TRASFORMAZIONE

CENTRO DI TRASFORMAZIONE DEFINIZIONE (NTC 11.3.1.7): Un impianto esterno alla fabbrica... che riceve dal produttore di acciaio elementi base... e confeziona elementi strutturali direttamente impiegabili in cantiere I centri di

Dettagli