L ALLENAMENTO DELLA FORZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ALLENAMENTO DELLA FORZA"

Transcript

1 L ALLENAMENTO DELLA FORZA Classificazioni della forza Tra le diverse classificazioni della forza, sarà analizzata la classificazione della forza fatta da Harre. Inoltre sarà illustrata una classificazione non stereotipata della forza (A. Fucci, 1994; Carminati e A. Fucci, 1998). La classificazione di Harre Harre suddivide la forza in: A) FORZA MASSIMALE: è la massima forza che il sistema neuromuscolare è in grado di esprimere con una contrazione volontaria. B) FORZA VELOCE: è la capacità del sistema neuromuscolare di superare le resistenze con un elevata capacità di contrazione. C) FORZA RESISTENTE: è la capacità del muscolo di opporsi alla fatica durante prestazioni di forza e di durata. Questa classificazione sopra esposta fatta dal fisiologo tedesco Harre (1972), ed è stata accettata da quasi tutto il mondo sportivo. Queste sono, invece, le percentuali di lavoro indicate da Bosco (1997): a)forza massima: % del massimale; b)forza veloce: 20-70% del massimale; c) forza resistente: 20-50% del massimale. PRECISAZIONE Negli ultimi anni, in funzione di vari studi (Bosco, 1991), l'intensità, nell'ambito della forza, è associata al concetto di potenza. POTENZA= LAVORO NELL UNITA DI TEMPO In fisica il lavoro corrisponde alla forza moltiplicata per lo spostamento: L= Fxs. Uno squat con un carico di 30 kg eseguito lentamente o uno squat, sempre con 30 kg, eseguito molto velocemente, significa lavorare a intensità diverse. Un controllo preciso che ci dia costantemente delle indicazioni precise sui valori di potenza espressi, è possibile, però, solo se si dispone di un dinamometro isotonico, l'ergopower (ideato dal Prof. Bosco) o altri dispositivi simili, strumenti elettronici capaci di misurare lo spazio del carico sollevato in funzione del tempo, ciò permette di dedurre la potenza

2 sviluppata. Questi apparecchi possono essere installati su qualsiasi macchina di muscolazione. Questi dinamometri possono anche guidare l atleta durante l'allenamento. Per esempio non si stabilisce a priori il numero di ripetizioni da eseguire, ma non appena si sta esprimendo un valore di potenza considerato non idoneo, si viene avvisati attraverso un segnalatore acustico che ci si deve fermare. Analogo discorso vale sia per le serie che per il recupero tra le serie. I parametri forniti da queste macchine sono vari, oltre alla potenza vengono forniti anche il lavoro e la velocità. Classificazione non stereotipata della forza La forza può essere divisa in FORZA ATTIVA FORZA SEMI- ATTIVA (o statico- attiva) FORZA REATTIVA La forza attiva E la capacità del sistema neuromuscolare di produrre una tensione grazie al "ciclo semplice" di lavoro: quello di accorciamento della parte contrattile. Quindi quell'azione determinata dall'attività biochimica che si realizza nella componente contrattile della fibra muscolare. La forza semi- attiva E la risultante del lavoro dinamico del muscolo combinato con un espressione di forza isometrica : isometria totale. Quest'ultima si verifica quando nel mezzo di una contrazione dinamica (concentrica o eccentrica) s'inserisce un'azione statica, per cui il lieve avvicinamento dei capi articolari è assicurato da un regime di contrazione dinamica e interrotta dal lavoro isometrico. Com'è deducibile, questo tipo di lavoro isometrico non si effettua contro carichi ina- movibili (isometria massimale) ma con carichi inferiori al proprio massimale isometrico. La forza reattiva Questa forza rappresenta la tensione prodotta da un "doppio ciclo" di lavoro muscolare, dove l'accorciamento (fase concentrica) è preceduto da un allungamento (fase eccentrica).

3 Questo tipo di forza è il più redditizio, perché nella fase eccentrica c'è un accumulo di energia elastica che è utilizzato sotto forma di lavoro meccanico nella successiva contrazione concentrica. LE CONTRAZIONI MUSCOLARI Le contrazioni possono essere (Tabella 1): - isometriche, cioè non si modifica la lunghezza nonostante si sviluppi tensione. La distanza tra il punto di origine e d inserzione rimane invariata; anisometriche (dinamiche), cioè determinano lo spostamento delle inserzioni. La contrazione muscolare può essere definita come: il mezzo fisiologico grazie al quale si reclutano le fibre muscolari, una volta che è arrivato lo stimolo nervoso e che c è l energia necessaria a disposizione. Contrazione isometrica (Figura 1) non si supera la resistenza per cui rimane invariata la lunghezza del muscolo. Questa contrazione può essere applicata sia opponendosi a pesi inamovibili (ISOMETRIA MASSIMALE), sia interrompendo una contrazione dinamica, cioè opponendosi a carichi superabili (ISOMETRIA TOTALE). Con la contrazione isometrica il muscolo può aumentare la propria forza del 10% rispetto al suo massimale concentrico. Contrazione concentrica (Figura 1) = si supera la resistenza, quindi si riduce la lunghezza del muscolo. Contrazione eccentrica (Figura 1) = il muscolo sviluppa tensione man mano che si allunga. Attraverso una contrazione eccentrica il muscolo può aumentare la propria forza del 30% rispetto alla massima forza isometrica. Contrazione pliometrica (Figura 1) = è la somma della contrazione eccentrica e concentrica. Cioè il muscolo prima di accorciarsi si allunga. Contrazione isocinetica (Figura 1) = il muscolo supera una resistenza con una velocità costante. E' possibile eseguire questo tipo di lavoro solo con particolari macchinari.

4 Contrazione auxotonica = questo tipo di regime muscolare determina, al pari del concentrico, un accorciamento del muscolo, ma vi è una variazione della forza svilup- pata durante la contrazione. Infatti in seguito ad un progressivo aumento della resi- stenza si verifica anche un aumento progressivo della forza durante la contrazione. E' possibile eseguire la contrazione auxotonica solo in determinate esercitazioni, tipo il lavoro con gli elastici. LA CONTRAZIONE MUSCOLARE CONCENTRICA CONTRAZIONE CONCENTRICA: IL MUSCOLO SI ACCORCIA SVILUPPANDO UNA TENSIONE VARIABILE, NEL VINCERE UN CARICO COSTANTE. METODI DI ALLENAMENTO CON IL REGIME CONCENTRICO I principali metodi intensivi favorenti l'ipertrofia muscolare L'ipertrofia (aumento della sezione trasversa del muscolo) può essere ricondotta, fondamentalmente, a quattro cause principali (Figura 2): - aumento della dimensione e del numero delle miofibrille; - aumento del numero e delle dimensioni dei vasi capillari fra le fibre, cioè aumento della vascolarizzazione;

5 - aumento del tessuto connettivo interposto fra le fibre; - iperplasia (aumento del numero di fibre). Nell uomo quest'ultimo punto non è stato ancora accettato da tutti. Superserie La superserie originale prevede serie doppie, senza recupero, su muscoli antagonisti (Esempio 1). Una variante molto utilizzata della superserie prevede serie doppie, sempre senza pausa, sullo stesso gruppo muscolare (esempio 2). Questa variante della superserie gli americani la definiscono "compound set". ESEMPIO 1: curl con manubri (bicipite brachiale) + spinte all'ercolina (tricipite bra- chiale) tecnica chiamata anche "superserie antagonista"). ESEMPIO 2: (cosce) leg extension + leg press (tecnica definita anche "superserle agonista ). Serie giganti Le serie giganti (giant sets) richiamano la coumpound set, in quanto prevedono più esercizi per lo stesso gruppo muscolare. Solo che le serie giganti prevedono 4-6 serie, senza recupero o con secondi di pausa tra una serie e l'altra, a carico dello stesso gruppo muscolare. ESEMPIO: (pettorali) distensioni su panca piana (10 rip.) + pectoral machine (10 rip.) + distensioni panca inclinata (10 rip.) + cavi incrociati (10 rip.) = 1 SERIE GIGANTE. Naturalmente è impensabile effettuare 10 serie giganti.

6 Ripetizioni forzate Sono quelle ripetizioni che consentono, con l'aiuto di un partner, di portare la serie oltre il normale grado di esaurimento. Ci sono in linea generale, due modi di eseguire le ripetizioni forzate (forced reps), per cui le illustreremo con due esempi: ESEMPIO 1 (la VARIANTE) (pettorali) 10 RM su panca piana ripetizioni con l'aiuto di un partner; ESEMPIO 2 (2a VARIANTE) (pettorali) 7 RM su panca piana ripetizioni forzate con l'aiuto del partner. Come si vede nella seconda variante il carico è superiore a quello utilizzato nelle serie normali. Serie a "21" Questa tecnica consiste nell'effettuare 21 ripetizioni parziali con angolo di lavoro diverso ogni 7 ripetizioni. ESEMPIO: (bicipite brachiale) leg curl - 7 rip. con angolo di lavoro da 180' a 120'+ 7 rip. con angolo di lavoro da 120' a 30' + 7 rip. con angolo di lavoro da 180' a 30'. Le 21 ripetizioni sono concatenate, cioè senza recupero. Questa tecnica è particolarmente indicata per i muscoli delle braccia Burris (serie che bruciano) Sono quelle ripetizioni parziali che vengono effettuate solo su un angolo particolare del muscolo (tratto iniziale o finale), ma alla fine della serie normale. ESEMPIO: (bicipiti brachiali) leg curl: 10 rip. normali rip. parziali, con angolo di lavoro da 180' a 120'. Anche questa tecnica è particolarmente indicata per i muscoli delle braccia. Stripping (o set a scalare) Questa tecnica consiste nel portare la serie fino all'esaurimento totale, alleggerendo il carico più volte nei momenti di affaticamento. ESEMPIO: (pettorali) distensione su panca piana con bilanciere: Caricare il bilanciere, con dischi di piccolo peso, con un carico che permette di effettuare massimo 6 ripetizioni: nel momento in cui non è possibile effettuare un'ulteriore contrazione il partner toglie dei dischi, in modo da permettere ancora un certo numero di ripetizioni. Procedere in questo modo fino a quando non c'è più la forza di fare un'ulteriore ripetizione. Alcuni allenatori prevedono solo 3 variazioni di peso, in fase discendente, stabilendo a priori quante ripetizioni devono essere fatte a ogni diminuzione del peso. ESEMPIO: (deltoidi esterni) alzate laterali con manubri:

7 8 rip. con due manubri da 12 Kg + 8 rip. con due manubri da 10 Kg + 8 rip. con due manubri da 8 Kg. Metodo delle tre serie discendenti Questo metodo consiste nel legare tre serie, per lo stesso gruppo muscolare, in ordine decrescente di difficoltà. S'inizia a lavorare con l'esercizio più difficile per poi continuare con gli altri due, in modo da esaurire le riserve energetiche del gruppo muscolare interessato. ESEMPIO: (coscie) 8 RM squat + 8 RM leg press + 8 RM leg extension. Il passaggio da un esercizio all'altro deve avvenire senza recupero. Metodo piramidale nella stessa serie Questo metodo è identico, come principio, al piramidale doppio (che analizzeremo più avanti), solo che le variazioni si effettuano nella stessa serie. ESEMPIO: (pettorali) distensioni su panca piana : 3 rip. con carico al 70% del max + 2 rip. con carico al 75% dei max + 1 rip. con carico all'80% del max + 2 rip. con carico al 75% del max + 3 rip. con carico al 70% del max. Il pre- affaticamento Questo metodo si basa sul principio della superserie agonista, dove, però, il muscolo prima di essere allenato con un esercizio generale viene affaticato con un esercizio analitico (di isolamento). Il pre- affaticamento è molto importante per determinare il completo esaurimento del gruppo muscolare interessato. Infatti, ad esempio, quando alleniamo i pettorali con la panca piana, la fatica sopraggiunge non perché si siano impoveriti i muscoli interessati (pettorali) ma i tricipiti (anello debole, in questo esempio, della catena motoria), che venendo coinvolti fortemente nel movimento si affaticano prima dei pettorali. Utilizzando il pre- affaticamento si riesce a impoverire completamente il gruppo muscolare interessato. ESEMPIO: (quadricipite): 8 RM concentriche (leg extension; es. analitico) + 10 RM concentriche (squat o pressa; es. generale) Si ricorda che la successione tra i due esercizi (analitico+ generale) deve avvenire senza recupero. Quanto appena riportato nell'esemplo corrisponde alla metodica allenante comu- nemente utilizzata. Cioè si effettuano delle ripetizioni con un regime di contrazione concentrico e si termina la serie con un altro esercizio, però, sempre con un'azione concentrica. Tuttavia noi consigliamo di utilizzare il pre- affaticamento anche effettuando ripetizioni con un regime di contrazione diverso.

8 Il post- affaticamento Questo metodo, al pari del pre- affaticamento, ha come obiettivo finale l'impoverimento delle riserve energetiche dei gruppi muscolari interessati all'esercizio. Tuttavia, mentre nel pre- affaticamento si posiziona l'esercizio d isolamento all'inizio, nel post- affaticamento si effettua alla fine. ESEMPIO: (pettorali): 10 RM concentriche (panca piana) (es. generale) + 6 RM concentriche (pectoral machine) (es. analitico) Si ricorda che anche in questo caso la successione tra i due esercizi deve avvenire senza recupero. Anche con il post- stancaggio vale il principio dell'alternanza dei regimi di contrazione. Il pre e post- affaticamento Com'è comprensibile questo metodo è l'insieme dei due metodi analizzati in pre- cedenza. Il pre e post- affaticamento è un metodo molto faticoso ma altrettanto interessante per lo sviluppo della massa muscolare. Questo metodo si può applicare in due modi: 1) effettuando lo stesso esercizio d'isolamento nella fase di pre e post- affaticamento; ESEMPIO (pettorali): 6 RM concentriche (croci panca piana) + 10 RM conc. (dist. Panca piana) + 6 RM conc. (croci panca piana) 2) variando l'esercizio d isolamento in una delle due fasi: ESEMPIO (pettorali): 6 RM concentriche (croci panca piana) + 10 RM conc. (dist. Panca piana) + 6 RNI conc. (pectoral machine). Le due varianti di questo metodo possono essere ulteriormente modificate. Infatti, in ambedue le varianti si può benissimo inserire un regime di contrazione diverso sia nella fase di pre- affaticamento che in quella di post- affaticamento. The Big Wave (la Grande Onda) Questa metodica di allenamento è nata nei paesi dell'est e uno dei suoi ideatori è il bulgaro Angel Spassov. Oltre al power- lifter anche i body builder la utilizzano, in quanto, secondo gli ideatori, è un allenamento utile per sviluppare sia la potenza che la massa (A. Spassov T. Todd, 1994). I punti su cui si basa questo metodo sono: la variazione del carico sollevato e la variazione delle pause tra i vari set. Le varianti del big wave sono 12, tuttavia in questa sede ne riporteremo solo una. ESEMPIO: 1 RM = 90 Kg. Esercizio: distensione panca piana - Riscaldamento: 10 rip. con 45 Kg (50% del max), recupero V 5 rip. con 62 Kg (70% del max), rec. V

9 3 rip. con 72 Kg (80% del max), rec. 1' o fino al ritorno della frequenza cardiaca sotto i battiti - Fase centrale: 3 rip. con 82 Kg (90% del max), rec. 30 secondi rip. a esaurimento con 62 Kg (70% del max), rec. fino a una frequenza cardiaca inferiore ai 108 battiti 3 rip. con 82 Kg (90% del max), rec. 30 secondi rip. ad esaurimento con 62 Kg(70% del max). Di questa variante (A. Spassov). T Todd) non bisogna eseguire più di 2 o 3 esercizi al giorno e ogni seduta non deve durare più di 90 minuti, poiché oltre questo limite il corpo non è in grado di trarre vantaggio dall'allenamento (si suppone per motivi ormonali, n.d.a.) Nel corso del programma le pause indicate sono di 30 secondi perché il maggiore afflusso di sangue (ricercata per l'effetto pompaggio) nel muscolo avviene 30 secondi circa dopo la fine del set e tale afflusso dura circa secondi. Inoltre le frequenze cardiache riportate sono indicative del fatto che un set pesante non può essere effettuato con una frequenza cardiaca superiore a battiti (A. Spassov, T Todd, 1994). Naturalmente il tempo impiegato a raggiungere tali frequenze è soggettivo per cui si indica la frequenza e non il tempo. Una variante di questo sistema è stata utilizzata, con grande successo, anche da gio- catori di football (University of Texas). L allenamento ipertrofizzante secondo J. V. Verchosanskij Un interessante analisi riguardo al lavoro ipertrofizzante è stata fatta recentemente (1995) dal famoso ricercatore russo Jurij Vitalevic Verchosanskij. In questo paragrafo riassumeremo le indicazioni da lui fornite. Il metodo da utilizzare nel lavoro ipertrofizzante deve essere quello delle "ripetizioni a serie", dove il carico deve essere submassimale e la durata del lavoro massima. In questo modo aumenta il deficit dei fosfageni (ATP- PC); l'accentuazione di questo deficit provoca un aumento della distruzione delle proteine muscolari, i cui prodotti residui fanno da induttori della sintesi proteica nel periodo di recupero, quando il rifornimento di ossigeno del tessuto viene di nuovo normalizzato e il suo apporto di substrati aumenta". Il metodo delle "ripetizioni a serie", in funzione della direzione principale dello stimolo allenante, prevede 2 varianti: 1) per un aumento MODERATO della massa muscolare 2) per un aumento NOTEVOLE della massa muscolare. CON QUESTO TIPO DI ALLENAMENTO AUMENTANO LE PROTEINE CONTRATTILI MUSCOLARI E QUINDI LA MASSA.

10 VARIANTE 1 (aumento moderato della massa) In questo caso bisogna lavorare con un carico corrispondente al 70%- 90% del max. Le regole che caratterizzano questa variante sono: a) il carico deve essere così intensivo quanto ottimale per il mantenimento di uno stato ottimale di lavoro per l'organismo; b) l'allenamento non deve durare a lungo, deve avere piuttosto un carattere concentrato, con pause tra i set e le serie (più set formano una serie, che viene ripetuta più volte) allo scopo di recuperare la capacità di prestazione muscolare dell'atleta; c) il peso deve essere aumentato progressivamente; d) il recupero tra le unità di allenamento dura 2-3 giorni. ESEMPIO 1: Carico all'85%- 90% del max: 3 serie ciascuna di 3 set, 5 ripetizioni x set. Recupero tra i set = 4'- 6' Recupero tra le serie = 6'- 8'. ESEMPIO 2: Serie di 4 set: I' set = 12 rip. con carico al 70% del max 2' set = 10 rip. con carico all'80% del max Y set = 7 rip. con carico all'85% del max 4' set = 5 rip. con carico al 90% del max. Effettuare 2 serie per unità allenante. Recupero tra i set = 4'- 6' Recupero tra le serie = 8'- 10'. Come si può costatare questa variante è caratterizzata da un alto volume del carico. Il Verchosanskij consiglia, inoltre, di effettuare movimenti lenti e di rilassare i muscoli tra i movimenti stessi. VARIANTE 2 (aumento notevole della massa) Questa seconda variante del metodo delle "ripetizioni a serie" viene definita "alle- namento anabolico", dato che mira all'intensificazione dei processi metabolici nei muscoli. Il regime di lavoro muscolare deve essere molto intenso e il processo energetico cui si deve ricorrere massicciamente è quello glicolitico, in modo tale da determinare una forte demolizione proteica. Durante il recupero avviene la foro sintesi, che è TANTO maggiore QUANTO più intensiva è stata la foro distruzione. Questa sintesi proteica si sviluppa molto lentamente e dura, dopo un'unità allenante faticosa, circa ore. Le caratteristiche dell'allenamento anabolico: a) il carico non deve essere di grandezza massimale b) il carico deve durare a lungo; cioè in un set il regime glicolitico viene eseguito fino all'esaurimento c) le pause tra i set sono brevi: 1-2 minuti d) tra le ripetizioni all'interno di un set i muscoli non si debbono

11 rilassare e) il carico ha un carattere locale. Vengono eseguiti 2-3 set per gruppo muscolare. In un'unità allenante si lavora su 2-3 gruppi muscolari. f) nell'unità di allenamento successiva si scelgono altri gruppi muscolari, in modo che restano ore per il recupero. Per l'incremento degli stimoli nell'allenamento anabolico si devono seguire le seguenti regole: 1) aumentare solo una variabile: il peso del bilanciere o il numero delle ripetizioni; 2) prima di aumentare il peso occorre aumentare il numero delle ripetizioni nel set; 3) aumentando il sovraccarico o il numero dei set, si devono ridurre le ripetizioni; 4) la pausa tra i set deve essere gradualmente ridotta. ESEMPIO 1: 2-3 set di ripetizioni con carico del 75%- 80% del max. Esecuzione tenta fino all'affaticamento. In un unità di allenamento devono essere eseguiti esercizi per 2-3 gruppi muscolari. Recupero tra i set = 2 minuti. ESEMPIO 2: Più set con lo stesso numero di ripetizioni, ma diminuzione di peso da set a set: 10 ripetizioni con carico al 65% del max 10 ripetizioni con carico al 60% del max 10 ripetizioni con carico al 55% del max 10 ripetizioni con carico al 50% del max. Recupero tra i set = 1-2 minuti. ESEMPIO 3: 3-5 set ciascuno di 3-8 ripetizioni con un carico dell'85%- 95% dei max; le ultime ripetizioni possono essere eseguite con l'aiuto di un partner(ripetizioni forzate), quando lo rende necessario la fatica. Recupero tra i set = 3-5 minuti. Il metodo del contrasto Questo metodo viene anche chiamato "bulgaro" perché gli ideatori di tale metodica sarebbero bulgari. Il condizionale è d'obbligo. Il principio del metodo del contrasto "classico" consiste nell'alternare durante la seduta allenante, serie con carichi pesanti e serie con carichi leggeri (Tabella 2). Naturalmente nel secondo caso (carichi leggeri) risulta facile velocizzare il movimento, mentre nel primo caso (carichi pesanti), nonostante la volontà dell'atleta, il movimento risulta lento. Il ricercatore russo Yury Verkhoshansky già negli anni 70 parlava di un metodo chiamato "della stimolazione".

12 "L'idea del metodo della stimolazione consiste nell'utilizzazione di una maggiore eccitabilità del sistema nervoso centrale prodotta da precedenti tensioni muscolari di breve durata allo scopo di aumentare la potenza (intensità) del lavoro specifico successivo, che è diretto principalmente allo sviluppo della forza esplosiva e della capacità reattiva dell'apparato neuromuscolare. Dalla fisiologia dell apparato neuromuscolare sappiamo che ogni stimolo che aumenta l'intensità dell'attività muscolare, anche se dura per un periodo molto breve, lascia una traccia nel sistema nervoso. Queste tracce, che durano per un determinato periodo di tempo dopo la sospensione del- l'azione dello stimolo, possono influire notevolmente sull'attività muscolare successiva, e in particolare, aumentarne l'effetto (Y Verkhoshanskij, 1996). I1 metodo della stimolazione prevede due lavori successivi. Il primo (lavoro tonificante) è eseguito a velocità bassa (lentamente) e prevede l'utilizzazione di un sovraccarico di peso elevato e un numero limitato di ripetizioni, mentre il secondo lavoro (di sviluppo) è caratterizzato da un impegno esplosivo concentrato di forza, eseguito contro una resistenza minore e prevede un numero di ripetizioni notevolmente maggiore (Ottimale) rispetto al primo lavoro. Proprio questo lavoro, la cui potenza (intensità) è stata notevolmente aumentata grazie all'effetto tonificante sul sistema nervoso centrale del lavoro precedente, rappresenta il principale effetto allenante del metodo della stimola- zione sull'organismo dell atleta" (Y Verkhoshanski, 1996). Il metodo del contrasto nella serie G. Cometti (1988) noto ricercatore francese ha pensato di proporre la metodologia del contrasto in vari modi (alternanza nella serie; alternanza carico e senza carico; alternanza tra i carichi con vari regimi di contrazione, ecc). Fondamentalmente il metodo a contrasto viene effettuato nella seduta alternando serie con carichi submassimali a serie con carichi più leggeri. Un'alternativa interessante risulta essere l'alternanza dei diversi carichi nella serie.

13 ESEMPIO (1/2 squat) - 1 rip. 85% + 3 rip. 40% + 1 rip. 85% + 3 rip. 40%. Il metodo del contrasto con carichi e senza carichi durante la serie Un interessante variante al metodo a contrasto "classico" consiste nel sostituire le ripetizioni con carico leggero con esercitazioni senza carico e in maniera balistica. Questa variante viene da anni utilizzata in alcuni sport di squadra (calcio e basket). ESEMPIO: distensione su panca piana = esercizio con carico; piegamenti sulle braccia = esercizio senza carico - 6 distensioni su panca piana 80% del max; 3 minuti di recupero - 8 piegamenti sulle braccia; 3 minuti di recupero Ripetere la successione 8 volte Il vantaggio dell'alternanza, secondo G. Cometti (1988), di esercizi con carichi ed esercizi senza carichi, consiste nell'accentuazione dell'effetto di contrasto: tensione intensa con carico pesante- velocità di esecuzione elevata con il solo peso del corpo. Il metodo del contrasto con carichi e senza carichi nella serie ESEMPIO: Squat al multipower = esercizi con carico - Squat jump (SJ) = esercizio senza sovraccarico. - 3 squat alla macchina 80% del max + 3 Sj + 3 squat alla macchina+3 Sj. Il metodo del contrasto con l'ergopower Utilizzando l Ergopower nel'alternanza tra i vari carichi, il lavoro può essere sviluppato con la propria potenza ottimale valutata precedentemente. ESEMPIO: Leg press 80% del max con potenza superiore al 90% della potenza max Leg press 40% del max con potenza superiore A 90% della potenza fiza max 1 serie con carico dell'80% del max con un numero di ripetizioni non stabilito a priori (perché la serie dovrà terminare solo quando non si riesce a sviluppare per due volte di seguito una potenza uguale o superiore al 90% della potenza max). Recupero 3 minuti 1 serie con carico del 40% del max con un numero di ripetizioni non stabilito a priori poiché la serie dovrà terminare solo quando non si riesce a sviluppare per due volte di seguito una potenza uguale o superiore al 90% della potenza max. Ripetere per serie.

14 Lo stesso sistema può essere utilizzato in maniera unilaterale, cioè con un solo arto inferiore. Il metodo piramidale nelle sue varie forme Uno dei metodi più usati per l allenamento della forza, è sicuramente il piramidale. Il piramidale rispecchia uno dei principi fondamentali dell'allenamento: la combi- nazione ottimale dei parametri volume ed entità del carico. Questa metodica allenante deve il suo nome all'aumento, o alla diminuzione, progressiva, simile alla forma di una piramide, dell'entità del carico. Esempio di piramide normale: squat al multipower, carico max (1 RM) = 100 kg - 10 rip. con carico al 70% del max (70 kg) rec. 4-7 rip. con carico all'80% del max (80 kg) rec. 4' - 3 rip. con carico al 90% del max (90 kg) rec. - 1 rip. con carico al 100% del max (100 kg). Diminuendo il numero delle ripetizioni aumenta il carico da sollevare. Questo tipo di piramide è detto normale, ed è quello più utilizzato dagli atleti, nelle varie discipline, per allenare la forza nelle sue principali espressioni. Infatti, qualora si effettui il piramidale normale i vantaggi saranno: a) un miglioramento combinato della forza massimale ipertrofizzante e della forza massimale (coordinazione intramuscolare) e contemporaneamente uno sfruttamento più completo di tutto il potenziale muscolare a disposizione; b) Aumento della forza in tempi brevi: un allenamento piramidale di 4 settimane comporterà un aumento della forza maggiore rispetto ad un allenamento isolato di forza massimale ipertrofizzante (costruzione muscolare) oppure di un allenamento di forza massimale (coordinazione intramuscolare), ciascuno di 2 settimane (Ehlenz, Grosser, Zimmermann, 1983; citato in Weineck, 1996). Jurgen Weineck, ricercatore tedesco, fa presente come l'allenamento piramidale può avere diversi effetti se si tende a far prevalere una delle parti della piramide (Figura 3).

15 Infatti, facendo prevalere la punta della piramide (carico alto, basso numero di ripeti- zioni) la forza sollecitata sarà quella massimale. Esaltando la parte centrale della pira- mide (60% ca del max, con un numero di ripetizioni di 8-12) sarà, maggiormente nel principiante (n.d.a.), la forza massimale ipertrofizzante a essere interessata perché accentuando la base della piramide (molte ripetizioni - oltre 15 - con carico del 20-40% del max) sarà dominante lo sviluppo della forza resistente. Sempre Weineck sostiene che un esecuzione esplosiva effettuata con un carico basso incrementa principalmente la forza istantanea. Con il termine forza istantanea il ricercatore tedesco vuole intendere la forza iniziale. FORZA INIZIALE: Indica la capacità di sviluppare rapidamente l'impegno effettivo di forza all'inizio della tensione del lavoro muscolare. Il modo più adeguato di valutarla è l'angolo della tangente al punto iniziale della curva F/t. (Y Verkhoshanskij, 1996). Il metodo piramidale prevede anche altre forme: - piramide tronca - piramide doppia - piramide tronca doppia Nel primo caso (piramide tronca) il principio è lo stesso della piramide normale, solo che il lavoro si "interrompe" nel mezzo della piramide. Esempio di piramide tronca Distensione su panca piana, carico max 100 kg - 10 rip. con carico al 60% del max (60 kg) rec sec - 9 rip. con carico al 65% del max (65 kg) rec sec - 8 rip. con carico al 70% del max (70 kg) rec sec - 7 rip. con carico al 75% del max (75 kg) rec sec - 6 rip. con carico all'80% del max (80 kg).

16 Quest'ultima variante è interessante soprattutto per lo sviluppo dell'ipertrofia musco- lare, perché per aumentare la sezione trasversa del muscolo non serve lavorare con carichi al 100% del max, ma basta utilizzare carichi che corrispondono al 70-90% del max (con potenza del 70-80% della potenza max), con un numero di ripetizioni di 8-10 per serie (mentre se si lavora con l'ergopower bisogna fare tante ripetizioni fino a quando non si produca per 2 volte di seguito la potenza ottimale specifica). Con il secondo metodo (piramide doppia) a metà della piramide si verifica il feno- meno opposto, rispetto alla piramide normale; cioè, dopo la diminuzione delle ripetizioni e l'aumento del carico, si verifica il contrario. Quindi abbiamo un aumento del volume e una diminuzione dell'entità del carico. ESEMPIO DI PIRAMIDE DOPPIA: squat al multipower carico max 100 kg - 4 rip. con carico all'85% del max (85 kg) rec. 3 sec - 3 rip. con carico al 90% del max (90 kg) rec. 4 sec - 2 rip. con carico al 95% del max (95 kg) rec. 4 sec - 1 rip. con carico al 100% del max (100 kg) rec. 4-5 sec - 1 rip. con carico al 100% del max rec. 4 sec - 2 rip. con carico al 95% del max rec. 4 sec - 3 rip. con carico al 90% del max rec. 4 sec - 4 rip. con carico all'85% del max Con questa variante l'obiettivo è rivolto principalmente alla forza massimale. Unendo le ultime due piramidi, nella stessa seduta, si avrà la piramide tronca- doppia. ESEMPIO DI PIRAMIDE TRONCA- DOPPIA: leg press Carico max = 100 kg - 10 rip. con carico al 60% del max (60 kg), rec.2 sec - 9 rip. con carico al 65% del max (60 kg), rec.2 sec - 8 rip. con carico al 70% del max (70 kg), rec. 2 sec - 7 rip. con carico al 75% del max (75 kg), rec. 3 sec - 7 rip. con carico al 75% del max (75 kg), rec. 3 sec - 8 rip. con carico al 70% del max, rec. 2 sec - 9 rip. con carico al 65% del max, rec. 2 sec - 10 rip. con carico al 60% del max La piramide discendente Solitamente il metodo piramidale inizia con carichi meno pesanti per poi arrivare ai carichi pesanti. Comunque è molto più interessante iniziare la piramide con il carico alto per finire con i carichi bassi. Il vantaggio di questa variante risiede a livello nervoso. Infatti, lo sforzo massimale è più efficace, riguardo ai fattori nervosi, se è effettuato su un muscolo non affaticato.

17 Quando s'inizia con carichi sub- massimali e si arriva alla fine a lavorare con carichi pesanti, il sistema neuromuscolare giunge già affaticato. Esempio di piramide discendente Distensione su panca piana, carico max = 100 kg - 2 rip. con carico al 95% del max (95 kg) rec. 4' - 3 rip. con carico al 90% del max (90 kg) rec. 4' - 4 rip. con carico all'85% del max (85 kg) rec. 4' - 5 rip. con carico all'80% del max (80 kg) rec. Y - 6 rip. con carico al 75% del max (75 kg) rec. Y - 8 rip. con carico al 70% del max (70 kg). Il metodo piramidale con ergopower Come per il metodo a contrasto allo stesso modo per la piramide il lavoro con ergo- power è garanzia di qualità. Il principio che rimane è solo la variazione del carico (crescente o discendente) mentre la variazione del numero di ripetizioni non è stabilita a priori, ma solo dal non raggiungimento per due volte consecutive della potenza ottimale per quel carico. ESEMPIO: Leg press; Massimo carico = 100 kg; Massima potenza = 1000 watt - la serie: carico al 70% del max (70 kg) con una potenza > 90% della potenza max (calcolata con 70 kg) rec. 4'. - 2a serie: carico all'80% del max (80 kg) con una potenza > 90% della Pmax (calcolata con 70 kg) rec. 4'. - 3a serie: carico al 90% del max (90 kg) con una potenza > 90% della Pmax (minimo (calcolata con 90 kg) rec a serie: carico al 100% del max (100 kg) con una potenza > 90% della Pmax (minimo 9001 watt); rec. V - 5a serie carico al 90% del max con una potenza > 90% della Pmax; rec. 4' - 6a serie carico all'80% del max con una potenza > 90% della Pmax; rec. 4' - 7a serie carico al 70% del max con una potenza > 90% della Pmax In funzione dell'entità del carico e dell'intensità (potenza) questo esempio appena riportato è specifico per incrementare la forza massimale. Se avessimo voluto lavorare, con lo stesso sistema, sull'ipertrofia avremmo dovuto programmare quasi lo stesso carico (70-90% del max), ma una potenza inferiore (70-80% della Pmax). Naturalmente per i "nostalgici" del piramidale si può sempre prevedere una suc- cessione dove viene stabilito a priori il numero di ripetizioni, per cui a un incremento del carico corrisponde un numero inferiore di ripetizioni, solo che per ogni carico bisogna produrre la potenza ottimale.

18 LA CONTRAZIONE MUSCOLARE ISOMETRICA CONTRAZIONE ISOMETRICA: SI SVILUPPA TENSIONE MA NON VI E ALCUNA VARIAZIONE NELLA LUNGHEZZA DEL MUSCOLO. ISOMETRIA Le contrazioni isometriche determinano un accorciamento degli elementi contrattili elementari; accorciamento che, tuttavia, viene equilibrato dall'allungamento degli elementi elastici e dei fasci tendinei (Figura 4).

19 Vediamo quali sono i pregi e i difetti di questo tipo di lavoro. La contrazione isometrica può essere: - MASSIMALE: quando il muscolo, nonostante sviluppi un elevata tensione, non riesce a superare la resistenza, cioè non si verifica l'avvicinamento dei capi articolari; TOTALE: quando durante una contrazione dinamica (concentrica o eccentrica) s inserisce un azione statica (isometrica), per cui il lieve avvicinamento dei capi articolari è assicurato da un regime di contrazione dinamica e interrotto da un lavoro isometrico. Il metodo statico- dinamico si basa su quest'ultimo principio. IL METODO STATICO- DINAMICO In questo metodo si fanno coesistere il lavoro isometrico totale (statico) e concentrico o eccentrico (dinamico), dato che combina, nella stessa ripetizione, delle fasi

20 isometriche e dinamiche. Secondo Tschine questo metodo è uno dei migliori per lo sviluppo della forza esplosiva. La fase isometrica si può introdurre durante la contrazione eccentrica (discesa) o nella fase concentrica (salita). Il metodo statico- dinamico (S- D) si divide in: S- D con 1 tempo di arresto (Figura 5) con carichi a circa 70% del max; S- D con 2 tempi di arresto (Figura 6) con carichi a circa il 50-60% del max. ESEMPIO DI S- D CON 1 TEMPO DI ARRESTO (BENCH PRESS): 6 serie x 6 ripetizioni con carico al 70% del max. A metà della salita si ferma il bilanciere per 3 secondi, poi si termina la distensione con una fase concentrica esplosiva. ESEMPIO DI S- D CON 2 TEMPI DI ARRESTO (SQUAT): 6 serie x 6 ripetizioni con carico al 50% del max. Durante la salita ci si ferma per 3 secondi con un angolo ginocchio di 70', si continua la salita e ci si ferma nuovamente, sempre per 3 secondi, con un angolo al ginocchio di 110'. Si completa il movimento sempre in forma esplosiva.

21 IL LAVORO ISOMETRICO COMBINATO CON ALTRI REGIMI DI CONTRAZIONE NELLA SERIE Un altro modo per allenare la forza semi- attiva consiste nel concatenare un lavoro d isometria totale, nella stessa serie, con un lavoro esplosivo c/o esplosivo- elastico. ESEMPIO: squat isometrico totale (mantenere la posizione fino a che sopraggiungono i tremori muscolari) con carico al 60% del max + 4 Sj (lavoro esplosivo) + squat isometrico totale con carico al 60% del max + 4 balzi tra gli ostacoli (lavoro esplosivo elastico). Una concatenazione del genere favorisce la sincronizzazione delle unità motorie, principalmente se nel lavoro isometrico ci si concentra maggiormente sulla velocità di contrazione (Tihany). IL METODO DEL CONTRASTO E L ISOMETRIA Possiamo utilizzare il metodo del contrasto anche con l'isometria. Le varianti realizzabili sono molte. L'isometria, comunque, deve essere accoppiata sempre con un lavoro dinamico. Una delle possibili varianti è questa: - metodo del contrasto; - carico elevato in isometria su leg press orizzontale - carico basso in concentrico con ergo power su leg press orizzontale. ESEMPIO: max isometrico, angolo ginocchio 130, 250 kg. Max concentrico, angolo ginocchio 130, 200 kg. Pmax con 40% del max (80 kg) 1000 watt. Potenza da produrre per ogni ripetizione concentrica: >900 watt. LAVORO: 1 rip. isometrica (4") 80% del max isometrico + 4 rip. concentriche 40% del max concentrico con potenza >90% della Pmax + 1 rip. isometrica (4") 80% del max isometrico + 4 rip. concentriche 40% del max concentrico con potenza >90% della Pmax. Naturalmente il lavoro può essere anche programmato in modo tale che la con- catenazione venga fatta non nella serie ma nella seduta. Un altro modo di accoppiare il regime isometrico con regimi dinamici può essere il seguente: Isometria + concentrico con ergo power + eccentrico- concentrico con optojump. Quest'ultimo attrezzo è un sistema di rilevamento ottico che permette la misurazione dei tempi di contatto e di volo, con una precisione di 1/1000 sec., durante l'esecuzione di una serie di balzi.

22 LA CONTRAZIONE MUSCOLARE ECCENTRICA CONTRAZIONE ECCENTRICA: IL MUSCOLO SI ALLUNGA MENTRE SI CONTRAE, SVILUPPANDO, COMUNQUE, TENSIONE. CARATTERISTICHE DEL LAVORO ECCENTRICO La contrazione eccentrica si manifesta quando il muscolo sviluppa tensione allungandosi; quindi le inserzioni muscolari si allontanano per frenare il carico (Figure 7 e 8).

23 Diversi studiosi hanno costatato come con una contrazione eccentrica il muscolo può aumentare la propria forza del 30% rispetto alla massima forza isometrica. Schmldtbleicher definisce la forza massimale eccentrica 'Forza assoluta", perché attraverso questo regime di contrazione l'atleta può esprimere il massimo di forza di cui è capace. Il motivo principale di queste tensioni molto elevate che si riescono a sviluppare con una contrazione di tipo eccentrica risiede nel fatto che viene sommata all'azione delle fibre nervose alfa (quelle che innervano le fibre muscolari extrafusali) quella delle fibre nervose gamma (quelle che innervano le fibre muscolari intrafusali), attivate dal riflesso miotatico. Nella contrazione eccentrica la forza e la velocità sono in rapporto direttamente proporzionale. ATTIVITA ELETTRICA E LAVORO NEGATIVO A parità di tensione muscolare, è richiesta una minore attività elettrica, intesa come la sollecitazione nervosa del muscolo, in una contrazione eccentrica rispetto a una contrazione concentrica e isometrica (Figura 10): ne è prova il fatto che per produrre una stessa tensione la contrazione eccentrica recluta un minor numero di unità moto- rie, le quali, però, producono ciascuna una forza superiore. Quindi è molto utile adoperare il lavoro eccentrico, dal momento che le fibre sono sollecitate in maniera più intensa. Inoltre con tali contrazioni le fibre muscolari selettivamente attivate sono quelle del tipo II b (Friden e coll. 1983), cioè le fibre muscolari veloci per eccellenza. Anche la sincronizzazione delle unità motorie, che è il processo che determina l'accorciamento degli intervalli di tempo tra i vari interventi delle singole unità motorie, è ottenibile anche con l'utilizzo del lavoro eccentrico.

24 In questo modo si ottiene una contrazione quasi simultanea di tutte le fibre muscolari. A fronte dei vantaggi, esposti prima, che possiede il lavoro eccentrico, questo tipo di lavoro ha, però, degli effetti negativi. E noto come il lavoro eccentrico produca delle lesioni profonde nel muscolo: - a livello della banda Z (cioè a livello della giunzione tra i sarcomeri); - a livello delle fibre muscolari si costatano la necrosi di un gran numero di fibre, soprattutto quelle veloci; - a livello delle miofibrille si rileva una distruzione notevole; - anche il tessuto connettivo è coinvolto; - inoltre ci sarebbe un danno della giunzione muscolo- tendinea. Durante il lavoro eccentrico si produce uno stiramento delle componenti connettivali, sia che si tratti di quelle costituenti i tendini che di quelle avvolgenti le fibre muscolari. Queste perturbazioni muscolari richiedono molto tempo per il totale recupero; per cui l'atleta necessita di un periodo abbastanza lungo per beneficiare di un effetto positivo di questo particolare tipo di lavoro. Nella letteratura è facile riscontrare gli studi che dimostrano come il dolore muscolare tardivo (DOMS = Delayed Onset Muscle Soreness) sia legato maggiormente all'azione eccentrica in confronto agli altri regimi di azione muscofare. Tra le varie teorie emerse per spiegare il dolore muscolare tardivo quella più accreditata è la teoria del tessuto connettivo: secondo questa teoria, i tessuti connettivi, compresi i tendini, sarebbero danneggiati durante la contrazione, causando così l'insorgere del dolore muscolare (E. Asmussen, 1956; P.V. Korni, E.R. Buskirk, 1972). L'osservazione che i sintomi dei DOMS sono assenti dopo allungamento passivo, ma sono esacerbati dopo esercizio a muscoli allungati, suggerisce che il danno possa verificarsi negli elementi elastici in serie anziché in quelli in parallelo (R.G. Eston, C. Byrne, 1998). Nonostante gli effetti negativi appena citati, l opinione più accreditata è quella di far diventare, in maniera graduale, questo tipo di contrazione, il regime di lavoro dominante. Attenzione però, si deve fare in modo che ciò avvenga in maniera graduale, cioè attraverso un piano pluriennale. Tutti gli esperimenti fatti sull'efficacia o meno di questo lavoro, e dove sono state osservate le perturbazioni muscolari prima viste, sono durati settimane, qualche volta mesi, ma mai programmati attraverso un approccio pluriennale. Se s introduce questo metodo in maniera graduale fino a farlo diventare "dominante" a conclusione di un piano pluriennale di allenamento, si evitano quasi completamente le conseguenze negative citate, grazie ad un adattamento neuromuscolare a "tappe". Ecco una sequenza per un inserimento graduale dell atleta a questo tipo di lavoro.

25 Programmazione con inserimento sistematico del lavoro eccentrico per gli arti inferiori: approccio graduale Di seguito saranno riportate delle esercitazioni che, seguendo un ordine crescente, verranno di volta in volta inserite nella seduta di forza. Le esercitazioni riguardano gli arti inferiori, tuttavia per la parte superiore del corpo si può seguire lo stesso andamento. Lavoro eccentrico senza carico 1. Piegamenti su una gamba per volta (1) (Figura 7) 2. Salti in basso con ammortizzazione (Figura 11) Lavoro eccentrico con giubbotto zavorrato 1. Piegamenti su una sola gamba per volta con giubbotto zavorrato. 2. Squat Jump con giubbotto zavorrato con ammortizzazione fino quasi a toccare con i glutei il terreno. Lavoro eccentrico con sovraccarico

26 1. Pressa orizzontale allungata con azione bilaterale con carichi inferiori al massimale concentrico; 2. Squat con carichi inferiori al massimale concentrico; 3. Pre- affaticamento eccentrico senza carico (piegamenti lenti su una gamba per volta) + squat con carico dell'80% del max; 4. Squat con carico del 120% del max concentrico; 5. Pressa con azione unilaterale con carichi inferiori al 100% del max concentrico (relativo all'arto che lavora); 6. Pressa con azione unilaterale con carico del 120% del max concentrico (relatvo all'arto che lavora). Per i muscoli del polpaccio si può utilizzare il bilanciere sulle spalle con la pianta dei piedi posta su un rialzo. Ogni tappa della programmazione deve sempre prevedere l'inserimento del lavoro concentrico, e mai, quindi, solo il lavoro eccentrico. In una fase più avanzata bisogna inserire, nella seduta e/o nella serie, anche il lavoro pliometrico e isometrico. LA DURATA DELLA RIPETIZIONE ECCENTRICA Quando si lavora senza carichi ogni ripetizione deve durare 4-6 secondi circa; Con carico inferiore al 100% del max, 5 secondi; Con carico superiore al 100% del max, 4 secondi. Comunque quando si lavora con carichi elevati per costatare se si sta lavorando con pesi eccessivamente gravosi, bisogna provare a compiere una contrazione isometrica poco prima del punto inferiore del movimento: se non si riesce è bene interrompere la serie. ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL INSERIMENTO DEL LAVORO ECCENTRICO. Un buon periodo per programmare un blocco a dominanza eccentrica è il periodo transitorio, cioè nel periodo compreso tra la fine di una stagione agonistica e l'inizio della preparazione pre- campionato. L ideale sarebbe iniziare il lavoro una settimana dopo la fine del campionato, settimana in cui si effettuerà uno scarico principalmente nervoso. Il numero di sedute da effettuare potrebbe essere di 8 così divise: 3 sedute la prima settimana; 2 sedute la seconda settimana e 3 sedute la terza set- timana. Tra una seduta e l'altra bisogna rispettare minimo 48 di recupero. Successivamente al blocco eccentrico deve esserci un periodo di riposo attivo (attività alternative alla propria disciplina) per poi iniziare a inserire lavori di forza esplosiva con multibalzi man mano che si avvicina il periodo preparatorio. Si ricorda che l'effetto dell'allenamento eccentrico permane oltre 8 settimane di non allenamento. Le espressioni di forza che traggono enormi vantaggi dal lavoro eccentrico sono: la forza massimale, la forza massimale ipertrofizzante (secondo recenti studi il lavoro

27 negativo favorirebbe l'iperplasia) e la forza esplosiva, la quale è fortemente collegata, sia a livello neurogeno che endocrino, alla forza massimale. LA CONTRAZIONE MUSCOLARE ECCENTRICA - CONCENTRICA LA CONTRAZIONE ECCENTRICA- CONCENTRICA E LA SOMMA DI DUE CONTRAZIONI: QUELLA ECCENTRICA E QUELLA CONCENTRICA. QUESTA CONTRAZIONE E L ESPRESSIONE ESPLOSIVO- ELASTICA DELLA FORZA. LA FORZA ESPLOSIVO- ELASTICA E QUELLA FORZA DI TIPO REATTIVO CHE LA MUSCOLATURA IMMAGAZZINA OGNI QUALVOLTA SUBISCA, PRIMA DI ACCORCIARSI (FASE CONCENTRICA), UNO STIRAMENTO (FASE ECCENTRICA). Introduzione Tantissime azioni, come ad esempio calciare un pallone, tirare a canestro, correre saltare, ecc., sono il risultato di contrazioni eccentriche- concentriche (EC) oppure pliometriche. LE TAPPE DELLA CONTRAZIONE EC Le tappe che si verificano in una contrazione pliometrica sono: 1) arrivo dello stimolo nervoso al muscolo (da parte del S.N.C.); 2) liberazione di ioni calcio; 3) disattivazione da parte degli ioni calcio dell'azione inibitoria provocata dalla tro- ponina- C; 4) formazione dei ponti acto- miosinici; 5) stiramento dei filamenti di actina verso l'esterno; 6) allungamento degli elementi elastici in serie; 7) accumulo all'interno del muscolo di energia elastica; 8) restituzione di energia elastica, sotto forma di lavoro meccanico, alla successiva contrazione concentrica; 9) movimento. ALCUNE CONSIDERAZIONI Ecco alcune considerazioni fatte da C. Bosco in merito all'azione muscolare con prestiramento: "la pre- attivazione del sistema nervoso che si manifesta durante il lavoro eccentrico permette ai soggetti ricchi di fibre lente di avere la possibilità temporale di poter reclutare le unità motorie toniche (ST) che richiedono un tempo di attivazione più lungo rispetto a quelle fasiche. In tal modo all'inizio della spinta (lavoro positivo) l attivazione nervosa è massimale sia in soggetti lenti che in soggetti veloci a differenza dello Sj (squat

28 jump) in cui si ha un incremento progressivo dello sviluppo della forza e dell attività mioelettrica (C Bosco, 1992). L efficacia della contrazione EC è dovuta a due motivi: - all'intervento del riflesso miotatico; esso è determinato dal coinvolgimento dei fusi neuromuscolari, la cui funzione è quella di avvertire l'entità dello stiramento del muscolo e, qualora questo sia elevato, determinare, per via riflessa, la contrazione delle fibre muscolari; - all'immagazzinamento di energia elastica nel muscolo durante la fase eccentrica e dal suo riutilizzo nella successiva contrazione concentrica. Per rendersi conto in maniera reale di come l energia elastica comporti un risparmio di energia biochimica e un aumento del rendimento muscolare, basta analizzare alcuni studi dai quali è emerso che le massime velocità della corsa a piedi, per atleti d'élite, sarebbe di circa 8,5 km/h nei metri (invece degli attuali 21,9) e di circa 13 km/h nel 200 metri piani (invece degli attuali 36,5), se non si potessero sfruttare le proprietà elastiche della muscolatura (di Prampero, 1985). LE ESERCITAZIONI PLIOMETRICHE Sono esercitazioni pliometriche tutte quelle che prevedono uno stiramento (fase eccentrica) prima dell accorciamento (fase concentrica). Rientrano nelle esercitazioni EC senza carico tutti i vari tipi di balzi (caratterizzati dal pre- stiramento) e il salto tra gli ostacoli (il metodo d'urto, che potrebbe rientrare in queste esercitazioni sarà analizzato separatamente). I multibalzi (successivo = sullo stesso arto; alternato = con passaggio da un arto all altro; simultaneo = con i due arti insieme) (Figura 15) possono prevedere piccoli sovraccarichi (8-15% del proprio peso corporeo). E' possibile effettuare il lavoro esplosivo- elastico con sovraccarico, sempre in relazione agli arti inferiori, grazie ad una particolare tecnica. Il lavoro consiste nell'effettuare dei 1/2 squat con uno o più tempi di sviluppo (Figura 16). Il modo classico per allenare la forza esplosiva- elastica negli arti inferiori, sia con carico che senza, è il CMJ (counter movement jump): partenza da gambe dritte, contro movimento verso il basso (non oltre i 90 ) e successiva estensione verso l'alto (Figura 17). Anche la parte superiore del corpo può essere allenata con esercitazioni esplo- sivo- elastiche. Queste esercitazioni, che ricordiamo si basano sempre sul ciclo stiramento- accor- ciamento, possono essere effettuate: - con sovraccarico, tramite particolari modalità applicative; - senza sovraccarichi, sempre avvalendosi di tecniche particolari (Figura 19); - con palle zavorrate, dove il peso deve essere tale da non compromettere il carattere esplosivo del gesto (Figura 20). Il Prof. Vittori (1988) consiglia (per determinati sport di squadra, tipo il calcio) di allenare la forza esplosiva- elastica, per gli arti inferiori, in maniera predominante.

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici 1 Riscaldamento : saltelli funicella Note : esercizio ottimale per le gambe e polpacci per la spinta verso l'alto (contrazione concentrina)

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ. La mobilità articolare è una capacità

Dettagli

La forza nei giovani

La forza nei giovani La forza nei giovani Vinicio PAPINI Premessa FORZA: capacità di vincere o contrastare resistenze esterne Lo sviluppo della forza deve essere effettuato unitamente agli altri aspetti della motricità. Considerare

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA FORZA MASSIMALE DINAMOMETRIA ISOMETRICA

VALUTAZIONE DELLA FORZA MASSIMALE DINAMOMETRIA ISOMETRICA CLASSIFICAZIONE DELLA FORZA Harre 1972 (mod. 1994) MASSIMALE massima tensione che il sistema neuromuscolare è in grado di esprimere con una contrazione mm isometrica RAPIDA (VELOCE) capacità del sistema

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) ESERCIZI CON GLI ELASTICI Consentono di eseguire una vastissima gamma di esercizi per tutti i gruppi muscolari del corpo

Dettagli

STUDI CLASSICI SULLA FORZA ED IL SUO ALLENAMENTO. Una breve rassegna sui più importanti studi

STUDI CLASSICI SULLA FORZA ED IL SUO ALLENAMENTO. Una breve rassegna sui più importanti studi STUDI CLASSICI SULLA FORZA ED IL SUO ALLENAMENTO Una breve rassegna sui più importanti studi MECCANISMI DELLA FORZA La possibilità per un atleta di produrre forza e velocità sempre più elevata dipende

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO FUNZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO Ultrastruttura della cellula muscolare. Miofilamenti. Meccanismo della contrazione. Trasmissione neuromuscolare. Scossa semplice e tetano muscolare. Unità motoria. PROPRIETA

Dettagli

MEZZI E METODI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA (link PAGINA La Forza e PAGINA AREA SPORTIVA)

MEZZI E METODI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA (link PAGINA La Forza e PAGINA AREA SPORTIVA) MEZZI E METODI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA (link PAGINA La Forza e PAGINA AREA SPORTIVA) L allenamento della Forza come capacità condizionale, è oggi di rigore anche nelle discipline sportive in cui era

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

IL TERZO MESOCICLO: LAVORO IPERTROFICO. ( mesociclo per l ipertrofia) A cura di Gaspari Riccardo

IL TERZO MESOCICLO: LAVORO IPERTROFICO. ( mesociclo per l ipertrofia) A cura di Gaspari Riccardo IL TERZO MESOCICLO: LAVORO IPERTROFICO ( mesociclo per l ipertrofia) A cura di Gaspari Riccardo L ipertrofia, ovvero l aumento dei volumi muscolari, non è altro che l adattamento dei nostri muscoli in

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo - IL RUOLO E LA PROGRAMMAZIONE DELLA FORZA NEL CANOTTAGGIO - FORZA MASSIMA: Parametri di lavoro,

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE L obiettivo principale dell allenamento è provocare cambiamenti biochimici all interno del muscolo: ciò è necessario per lo sviluppo della massa muscolare. Sfortunatamente

Dettagli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI Seconda parte prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it DEFINIZIONE

Dettagli

FORZA RAPIDA (o veloce)

FORZA RAPIDA (o veloce) FORZA RAPIDA (o veloce) Per FORZA RAPIDA (o VELOCE) si intende la capacità del sistema neuromuscolare di superare resistenze con un elevata velocità di contrazione. Viene definita: - Forza esplosiva quando

Dettagli

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo Meccanica muscolare Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo Quando i muscoli si contraggono sviluppano forza (spesso

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Verona, 14 Gennaio 2008. La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute

Verona, 14 Gennaio 2008. La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Verona, 14 Gennaio 2008 La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Verona, 14 Gennaio 2008 La Formazione del Giocatore Silvano Garbin L Allenamento Sportivo Processo pedagogico-educativo

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo 1- Caratteristiche del carico naturale come mezzo di allenamento 2- Schede esercizi per

Dettagli

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Introduzione Da diversi anni la pratica dello stretching viene studiata e gode

Dettagli

Protocollo numero 1 - recupero breve, scatti

Protocollo numero 1 - recupero breve, scatti Protocolli di lavoro a corpo libero Il lavoro ad alta intensità a corpo libero: 6 protocolli di allenamento ad alta intensità da svolgere a corpo libero. 6 diverse schede di allenamento ad alta intensità

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - campionato, rappresenta una fase fondamentale per

Dettagli

Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare

Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Definizione dei determinanti della potenza

Dettagli

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato SECONDO PERIODO COMPETITIVO Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato 89 19 SETTIMANA DI LAVORO 58 ALLENAMENTO seduta unica 15 minuti Resistenza: metodo intermittente. 3 Intermittente (45

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT INDICE PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT Principali teorie che influenzano l allenamento della forza nello sport:

Dettagli

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

BASI delle ATTIVITA MOTORIE BASI delle ATTIVITA MOTORIE Maria Chiara Gallotta Stanza 59 1 piano palazzo IUSM Tel 06 36733211 mariachiara.gallotta@iusm.it Ricevimento Martedì 10:00-12:00 Rapidità La capacità di eseguire azioni motorie

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E STESURA DEL PROGRAMMA D ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI. dott. Alessandro Ganzini

PROGRAMMAZIONE E STESURA DEL PROGRAMMA D ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI. dott. Alessandro Ganzini PROGRAMMAZIONE E STESURA DEL PROGRAMMA D ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI dott. Alessandro Ganzini Principi generali dell allenamento Specificità Es. Gli schemi di movimento devono essere simili allo sport

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

Modello del fuso neuromuscolare

Modello del fuso neuromuscolare Modello del fuso neuromuscolare Il fuso neuromuscolare è rappresentabile attraverso un elemento in grado di ricevere input di due diversi tipi: uno di natura elettrica, che rappresenta la frequenza di

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm.

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm. LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm. La struttura del programma Il programma può essere strutturato

Dettagli

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE A 14-15 anni inizia un avvio alla specializzazione nei salti esteso ad almeno tre salti. A 16-17 anni continua il percorso verso uno specializzazione ma per salti

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL Roberto Bagnoli MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL www.climbingtraining.it DESCRIZIONE SW DA ALLENAMENTO 6 7 6 permettono invece di far lavorare soggetti di livello molto diverso sulla stessa inclinazione.

Dettagli

L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE Relatore: dott.. Massimo Viganò Indice della lezione Introduzione Aspetti fisiologici Modello prestazione forza nel volley Tecniche esecutive Progettazione

Dettagli

Corso completo di allenamento in casa

Corso completo di allenamento in casa Corso completo di allenamento in casa Ottenere un fisico perfetto non è impossibile. Esercizi semplici e mirati per risultati concreti. Docente: Umberto Miletto iltuocorso - Ermes srl Via E. De Amicis,

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA Lo scopo: la velocità media avvio accelerazione lanciato Aspetti biomeccanici: lunghezza e frequenza del passo Struttura del movimento: fase di appoggio

Dettagli

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato) ATLETA: SPORT di INTERESSE: Paolo Rossi Triathlon Riccardo Monzoni Dottore in Scienze Motorie rm1989@hotmail.it 3406479850 DATI SOCIO richiedente: NOME: Paolo COGNOME: Rossi ETA : 34 PESO (Kg): 78 ALTEZZA

Dettagli

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa.2015-16

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa.2015-16 ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE FGE aa.2015-16 ARGOMENTI INNERVAZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO PLACCA NEURO MUSCOLARE UNITÀ NEURO MOTORIE TIPI DI CONTRAZIONE SCOSSE SEMPLICI RELAZIONI TENSIONE-LUNGHEZZA

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

PRIMA SETTIMANA. 1. Retto addominale : crunch 2. Lombari : ponte supino 3. Pettorali : piegamenti 4. Add. Profondi : Ponte prono

PRIMA SETTIMANA. 1. Retto addominale : crunch 2. Lombari : ponte supino 3. Pettorali : piegamenti 4. Add. Profondi : Ponte prono PRIMA SETTIMANA LUNEDI Riscaldamento : 20 Corsa 2 Mobilità articolare 6 Esercitazione tecnica 12 Parte centrale : 32 Circuit training forza tonificante busto 16 4 ad esercizio ( per ogni esercizio verranno

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TABELLA - Per stabilire il

Dettagli

Muscoli e Apparato Locomotore. prof.francescomurtas@alice.it

Muscoli e Apparato Locomotore. prof.francescomurtas@alice.it Muscoli e Apparato Locomotore 1 I 3 tipi di tessuto muscolare scheletrico: si inserisce con i tendini nelle ossa e muove parti dello scheletro 2 I 3 tipi di tessuto muscolare cardiaco: si trova unicamente

Dettagli

Esperienza di integrazione di preparazione fisica

Esperienza di integrazione di preparazione fisica Esperienza di integrazione di preparazione fisica 6 Corso Preparatori Fisici Pallacanestro TIRRENIA Aprile P.F. Silvio Barnabà Obiettivo del preparatore fisico Economizzare il più possibile il gesto tecnico

Dettagli

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Programma di Preparazione Atletica per Candidati al Corso di Qualificazione ad Assistente

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE ERGO TESTER ERGOJUMP BOSCO SYSTEM Ergo Tester Ergo Tester offre molteplici e fondamentali possibilità di valutazione e controllo dell allenamento al fine di migliorare

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA A cura di Prato Stefano Alcune esercitazioni pratiche per migliorare la coordinazione, la rapidità e la velocità attraverso l utilizzo della SPEED LADDER INTRODUZIONE

Dettagli

Esperienza di integrazione di preparazione fisica

Esperienza di integrazione di preparazione fisica Esperienza di integrazione di preparazione fisica 6 Corso Preparatori Fisici Pallacanestro TIRRENIA Aprile P.F. Silvio Barnabà Conclusioni Dopo aver stabilito quale è in termini di forza, controllo e coordinazione

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

SVILUPPO DELLA FORZA (di E. Zanini - PVdic97)

SVILUPPO DELLA FORZA (di E. Zanini - PVdic97) SVILUPPO DELLA FORZA (di E. Zanini - PVdic97) La letteratura della teoria dell'allenamento è ricchissima di definizioni (a volte molto astratte) riguardanti la Forza e la Potenza. Innumerevoli ed autorevoli

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

Corso Allenatori 2 2 Grado. Argomento del modulo: Allenamenti guidati

Corso Allenatori 2 2 Grado. Argomento del modulo: Allenamenti guidati Argomento del modulo: Allenamenti guidati Alberobello 16 maggio 2004 ALLENAMENTO GUIDATO Ogni allenamento deve avere come da prassi Fase iniziale caratterizzata da: A. Esercizi preventivi B. Attivazione

Dettagli

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 CATEGORIE Junior Alta Specializzazione, femminile e maschile TABELLA DI CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento.

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento. 1 Il Fondo Lento Benvenuto, oggi voglio parlarti del FONDO LENTO, uno dei principali mezzi d'allenamento che un atleta di qualsiasi livello ha a disposizione. Il fondo lento ha molteplici valenze: 1) serve

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO

REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO 1 LEG PRESS 2 FUNZIONI * VALUTAZIONE * TRAINING * RIABILITAZIONE SPORTIVA 3 TRAINING Il Real Power consente

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

I MUSCOLI PER CORRERE E PER SALTARE

I MUSCOLI PER CORRERE E PER SALTARE I MUSCOLI PER CORRERE E PER SALTARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo L' ottimale di scatti, salti e balzi è legata alla FORZA RAPIDA (o veloce) che è la capacità del sistema neuromuscolare di superare

Dettagli

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m 12 LEZIONE I TEST PER VALUTARE LE QUALITA AEROBICHE (SECONDA PARTE) IL B.A.S. TEST (Bisciotti, Arcelli Sagnol) Test misto: soglia/vam 2 prove massimali su 2 diverse distanze: 2000 3000 metri Si può avere

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

La preparazione per le gare di 10-12 Km

La preparazione per le gare di 10-12 Km I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare di 10-12 Km Introduzione: le gare di 10-12 Km, sono le più frequenti nei calendari provinciali; la loro distanza, non impegnativa, rende

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center Nella seguente nota tecnica, è spiegato passo passo come creare un allenamento avanzato, nello specifico, il Test di Conconi. Un test

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria Pagina 1 di 5 Test per determinare la capacità di regolazione secondaria Autori: Dominik Schlipf, Marc Scherer, Matthias Haller Rielaborazioni: Versione Data Sezione 1.0 20.10.2008 Documento finalizzato

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli