Fabio Proietti (c) 2014 Licenza:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fabio Proietti (c) 2014 Licenza: http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/"

Transcript

1 Bootstrap In informatica bootstrap è il termine usato per indicare la sequenza delle operazioni per il caricamento del sistema operativo. L'etimologia della parola inglese riguarda il saper fare qualcosa (di difficile?) da soli, come infilare gli stivali (tirandoli) da soli. Prima di iniziare a leggere è necessario conoscere dove è memorizzato il sistema operativo. È necessario conoscere anche: il concetto di file system, BIOS, PC IBM compatibile, boot manager; la differenza tra Cilindri, Testine, Settori e Blocchi e la differenza tra indirizzamento CHS e LBA. Volume Boot Record Il cosiddetto Volume Boot Record (VBR) è il primo blocco della memoria di massa (una volta i blocchi avevano dimensione fissa di 512 B) e contiene il codice eseguibile necessario al bootstrap. Questo codice è caricato in memoria centrale dal codice firmware presente nella ROM del BIOS. A sua volta esso caricherà il sistema operativo. Questa sequenza "a catena" viene chiamata chain loading. Partizioni Negli anni '80 si utilizzano come memorie di massa dischi di capacità di 10 MB, e nasce la possibilità di dividere l'hard disk in aree indipendenti, chiamate partizioni. Questa divisione non richiede modifiche hardware, ma è effettuata solo tramite strumenti software. Nel primo blocco del disco, che sarebbe stato originariamente destinato al VBR, viene memorizzata una struttura chiamata Master Boot Record (MBR) che contiene, tra le altre cose, una specifica tabella (detta partition table) per definire al massimo quattro partizioni. Il sistema operativo, oggi, può leggere il MBR è visualizzare le partizioni come dei dispositivi hardware distinti tra loro, come se fossero diverse unità di memoria di massa, usando per ognuna di esse un nome logico diveso. Figura 1: qtparted e gparted sono programmi utili per partizionare un hard disk

2 Attività: sul tuo computer quante unità di memoria ci sono? Quante di queste sono veri dispositivi fisici oppure partizioni? Su MS Windows vengono usate in entrambi i casi delle lettere dell'alfabeto (C:, D:, E:, ecc.) ed è difficile scoprirlo. Sui sistemi POSIX vengono usati dei nomi composti da sole lettere dell'alfabeto per i dispositivi fisici (/dev/sda, /dev/sdb), mentre per le partizioni si aggiungono anche dei numeri (/dev/sdb1, /dev/sdb2, /dev/sdb5), quindi è facile scoprirlo. Si veda la Figura 1. Master Boot Record Il Master Boot Record (MBR) contiene, oltre alla partition table, anche del codice eseguibile utile al bootstrap. Poiché il primo blocco è occupato dal MBR, il VBR e il suo contenuto vengono spostati nel primo blocco relativo alla partizione che contiene effettivamente il sistema operativo. Mentre il VBR è obbligatorio, il MBR non lo è: se l'unità di memoria non è partizionata, non c'è nessun MBR, e al suo posto c'è solo il tradizionale VBR. Nella seguente tabella viene mostrata una possibile struttura del MBR, ma ne esistono alcune implementazioni con qualche variante. posizione (hex) dim. (byte) descrizione note bootstrap code (parte 1) (eseguibile) +0DA 6 disk timestamp (optional) +0E0 216 bootstrap code (parte 2) (eseguibile) +1B8 6 disk signature (optional) potrebbe essere usata per impostare un nome logico fisso all'unità +1BE 16 prima partizione 16 seconda partizione 16 terza partizione 16 quarta partizione partition table +1FE 2 boot signature termina in modo valido la struttura TOTALE 512 Purtroppo non esiste uno standard ufficiale per il MBR, che nei documenti di utilizzo non è nemmeno ben documentato in tutti i suoi dettagli, ma data la sua ampia diffusione esso è diventato uno standard de facto. Nella sua tabella ci sono quattro righe per quattro possibili partizioni. Di solito si chiamano partizioni primarie. Per poter avere più di quattro partizioni, è stata ammessa la presenza di un nuovo tipo di partizione, chiamata partizione estesa, che può essere a sua volta divisa in partizioni logiche (in tal caso si hanno tre partizioni primarie e una estesa). La tabella delle partizioni logiche si trova nel primo blocco della partizione estesa. La partizione estesa non può essere formattata con nessun tipo di file system, ma questa è solo un contenitore per le partizioni logiche (le definizioni delle dimensioni delle partizioni logiche non sono nel MBR ma sono specificate all'interno della partizione estesa). L'utente non si accorge della differenza tra partizioni primarie e logiche, ma, ad esempio, Windows si può avviare solo se installato all'interno di una partizione primaria, mentre Linux può avviarsi anche da partizioni logiche.

3 Se rappresentiamo la capacità di un hard disk con un unico rettangolo (nella prima figura è intero) disco non partizionato questi sono alcuni esempi di suoi possibili partizionamenti: prima partiz. primaria seconda p. primaria terza partiz. prima p. primaria seconda p. primaria spazio inutilizzato terza p. prima p. primaria p. estesa ( p.log. p.log. p.log. p.log. p.log. ) Non è facile comprendere i metodi di partizionamento solo osservando questi esempi, ma è necessario provare ad usare qualche strumento software (a volte sbagliando e riprovando). Ovviamente le prove vanno fatte su un disco vuoto, come una chiavetta USB, poiché partizionando si perderebbero tutti i dati del disco. Lo strumento software da usare sarà eseguito sempre su un sistema operativo, ma questo sarà installato su una memoria di massa diversa da quella che sta per essere partizionata (ad esempio, avvio un software su un CD per partizionare un hard disk). In base al sistema operativo scelto, esistono diversi software, con diverse caratteristiche: Alcuni sono utilizzabili solo da riga di comando, altri hanno una Graphic User Interface. Alcuni determinano la perdita dei dati, altri cercano di conservare i dati ridimensionando partizioni. Alcuni necessitano di lavorare sui singoli byte (numeri) che costituiscono la tabella, questo significa che l'utente deve sapere bene come è fatta questa tabella. Altri sono ad un livello di astrazione superiore e aiutano l'utente nelle operazioni. sistema op. software note MS DOS fdisk esiste un omonimo anche per Linux, ma è un programma diverso... MS Win XP MS Vista POSIX (CLI) recovery console recovery environment dd, fdisk, cfdisk, sdisk, parted POSIX (GUI) gparted, qtparted di solito gparted è presente in molti Live CD Linux Con il termine POSIX si intendono i sistemi operativi che adottano uno standard POSIX, come: Mac OS X, Linux, Unix, Solaris, FreeBSD, NetBSD ed altri.

4 Partition table Come visto, ogni partizione è descritta nella partition table tramite 16 Byte, che, a loro volta, si possono scomporre nei seguenti principali elementi descrittivi: status: ( 1 Byte) la partizione è attiva (si/no), Windows può essere avviato solo da partizioni "attive". first address: (3 Byte) è la posizione del primo blocco della partiz., secondo l'indirizzamento CHS. type: (1 Byte) last address: (3 Byte), ecc. Nota: di solito è preferibile (per compatibilità con i vecchi indirizzi CHS) che la partizione inizi e termini completamente all'interno di un intero cilindro. Cioè un cilindro non dovrebbe essere "spezzato" o condiviso parzialmente da due partizioni. Alcune limitazioni del MBR Le prime implementazioni del MBR erano definite utilizzando l'indirizzamento CHS a 24 bit (C:10+H:8+S:6), e in questo caso, usando blocchi di 512 B, si potevano indirizzare memorie di massa fino alla dimensione massima di circa 8 GB: 2^24 x 512 = x GB Col passare del tempo questo le memorie di massa raggiungono anche questo limite, e si passa ad un indirizzamento CHS a 28 bit (limite massimo della capacità di 128 GB). Parallelamente alla crescita dei bit di indirizzamento di tipo CHS, nasce anche lo standard di indirizzamento LBA a 48 bit (limite di 2 TB, dove 1T=2^40 b). LBA è definito nello standard ISO 9293:1987. Oggi, la tabella del MBR usa indirizzamento LBA e ha quindi il limite di 2 TB (2^40). Per poterlo superare si può usare un nuovo tipo di tabella chiamata GUID Partition Table (GPT) che usa un indirizzamento LBA a 64 bit (limite di 8 ZB, dove 1 ZB= 2^70 b). Chain loading Cosa accade all'accensione del computer? La CPU esegue il caricamento di codici eseguibili a catena: 1. la CPU esegue il firmware contenuto nella ROM del BIOS, 2. questo serve ad analizzare il primo blocco della prima unità di memoria di massa. 3. Se c'è un MBR, viene eseguito il codice in esso contenuto, che può avere diversi effetti: 1. avviare un solo sistema operativo (caricare il file immagine del kernel presente in una partizione); 2. caricare un boot manager e chiedere all'utente di scegliere quale sistema operativo avviare. 4. Nel caso più semplice, supponendo che venga avviato il sistema operativo Inizializzaz. hardware Caricamento ed esecuzione codice nel primo blocco del primo disco (MBR) Eventuale esecuzione codice nella zona vuota antecedente la prima partizione Esecuzione codice nel primo blocco della partizione contenente il s. o. (VBR) Caricamento dell'immagine del kernel ed esecuzione del primo processo

5 presente sulla prima partizione primaria, è necessario avere i driver necessari al tipo di file system presente su tale partizione. Il MBR può eseguire un secondo codice presente tra il MBR stesso e il primo blocco della prima partizione. All'interno della prima partizione sarà presente un VBR che a sua volta contiene un codice eseguibile. 5. Altrimenti, supponendo che ci siano più sistemi operativi, il codice eseguibile sarà più complesso, per consentire la scelta all'utente, ma dopo la sequenza di avvio sarà la stessa. Un esempio di boot manager che permette di scegliere il sistema operativo è GRUB 2, dove l'utente può selezionare una voce con le frecce della tastiera, oppure digitare dei comandi interattivi da una terminale per fornire eventuali opzioni al kernel prima dell'avvio. Figura 2: screenshot di GRUB (scelta tra Ubuntu e Windows) sta.png Chi scrive il codice eseguibile di un boot manager deve quasi sempre usare il linguaggio macchina, ma in futuro il programmatore potrebbe essere aiutato da un codice eseguibile preinstallato nella scheda madre. Oggi in una scheda madre, infatti, non si trova più un BIOS PC IBM compatibile, ma un Unified Extensible Firmware Interface (UEFI), uno standard nato per superare alcune delle limitazioni hardware del BIOS (funziona solo su CPU x86 a 16 bit, in real mode). Lo standard UEFI non utilizza un MBR ma un GPT, quindi, per poter comprendere come funziona UEFI è necessario comprendere prima come funziona GPT. GUID Partition Table La GPT è una tabella che fa uso di Global Unique Identifiers (GUID). GUID è un identificatore per le unità di memoria di massa definito dallo standard UEFI. Le unità di memoria potrebbero essere identificate in base al collegamento hardware, ma con i dispositivi esterni rimovibili il nome del dispositivo potrebbe cambiare, mentre questo non è desiderabile. Una GUID è un identificatore numerico espresso in esadecimale, composto da 16 Byte (32 simboli).

6 Le memorie di massa si dovrebbero identificare per quello che sono, non in base a quale collegamento del computer usano. A partire dal 2010 molti sistemi operativi supportano sia GUID che la GPT: Mac e Win possono avviare dischi con la GPT solo se si dispone anche di firmware UEFI Linux e *BSD possono avviare dischi con la GPT sia con BIOS che con UEFI. La GPT di un disco inizia sempre sul secondo blocco (LBA #1) del disco (GPT header), mentre il primo blocco del disco (LBA #0) contiene il vecchio MBR (MBR protettivo). Questo MBR consente di avviare il sistema anche su PC basati su BIOS, ma soprattutto di proteggere il contenuto della GPT. La tabella nel MBR è chiamata protettiva perché definisce solo una grande e unica partizione, di un tipo non noto ai vecchi software, ma che impedisce di danneggiare il suo contenuto con vecchi programmi come fdisk, che non saprebbero come interpretare la GPT e le sue partizioni. A partire dal terzo blocco si trova la Partition Table Array, che usa 128 Byte per definire ogni partizione, e nella quale possono essere definite ben 128 partizioni, per un totale di 128 x 128 = 16 kb. Se un blocco misura 512 Byte, ci vogliono 16 kb / 512 B = 32 blocchi per contenere la PTA e la prima partizione può iniziare solo dopo il 34-simo blocco (LBA #34). Per motivi di compatibilità con i vecchi sistemi che utilizzavano l'indirizzamento CHS con cilindri composti da 64 settori, per non "spezzare" un cilindro a cavallo di una partizione, di solito la prima partizione inizia solo dopo il blocco LBA #64 (invece che 34). Lo spazio vuoto non è sprecato perché spesso viene usato per contenere il codice del secondo stage del boot manger GRUB. Ridondanza: GPT prevede che l'intestazione e la PTA siano copiate anche alla fine del disco, in modo da poter ripristinarle in caso di perdita dei dati. La copia viene chiamata Secondary GPT. Figura 3: Diagramma dello schema GUID Partition Table. Ogni blocco logico (logical block in inglese) (LBA) ha una dimensione di 512 byte. Indirizzi negativi di LBA indicano le posizioni dalla fine del disco, essendo 1 l'ultimo blocco indirizzabile. Table_Scheme.svg Apple non ha mai adottato la MBR usata tradizionalmente solo dai PC IBM compatibili, ma da quando Apple è passata dall'architettura Power-PC a quella Intel, anche i Mac adottano la GPT. Lo stardard UEFI si basa proprio su GPT e Apple è quindi costretta ad adottare la GPT per poter usare UEFI.

7 EFI e UEFI Come si è detto, UEFI nasce da Intel per poter abbandonare il firmware del BIOS. BIOS è per PC IBM Compatibile (Apple usava ROM con openfirmware) Alla fine degli anni '90, Intel e Microsoft lavorano sulle specifiche dello standard EFI. Queste definizioni sono ereditate e riprese nello standard UEFI (Unified Extensible Firmware Interface), a cui Intel partecipa insieme ad altri enti. nel 2005 si passa da EFI 1.1 a UEFI 1.1 nel 2007 è definito UEFI 2.1 nel 2013 è definito UEFI 2.4 Attualmente (2013) UEFI 2.4 è utilizzabile solo per i seguenti processori: IA32/64, x86-64, ARM 32/64 (tutti processori little endian). Rispetto al firmaware BIOS, il firmware UEFI fornisce: il codice per il boot (del kernel o del boot manager) applicazioni utilizzabili dall'utente (senza dover avviare il s. o.) driver (API) per il boot manager indipendenti dall'architettura hardware di conseguenza si può sviluppare in linguaggio C (es: EDK2 application development kit) utilizzo della GPT per dischi superiori a 2 TB; Boot con UEFI A causa dell'introduzione dello standard UEFI, l'avvio di un PC IBM Compatibile non è più lo stesso degli anni '80, ma può essere di quattro tipi diversi. Ogni tipo di boot ha preso un nome diverso: BIOS-MBR: è il nome dato all'avvio dal vecchio firmware del BIOS PC Compatibile, su un disco contenente solo il vecchio MBR (4 partizioni primarie). BIOS-GPT: l'avvio da firmware BIOS PC Compatibile, su disco contenenete sia GPT che MBR. Questo tipo di avvio richiede la presenza di una partizione BBP (BIOS Boot Partition) che contiene il secondo stage del boot loader, assente nella GPT. La partizione BBP è identificata da uno speciale GUID. UEFI-MBR: l'avvio da firmware UEFI, su un disco contenente solo il vecchio MBR. Questo tipo di avvio non è supportato né da Windows 8 né da Mac OS X, ma solo da Linux e altri sistemi Unix. È possibile perché il firmware UEFI può attivare un modulo di compatibilità (detto Compatibility Support Module) che fa eseguire il boot alla vecchia maniera del BIOS. UEFI-GPT: l'avvio da firmware UEFI, su disco contenenete sia GPT che MBR. È la situazione che prevede l'avvio da una nuova scheda madre di un disco partizionato con GPT. Per farlo sarà necessario aggiungere un nuovo tipo di partizione ESP (EFI System Partition). Anche questo richiede attenzione perché è diverso dagli altri, perciò a questo tipo di boot sarà dedicato il prossimo paragrafo. In ogni caso, bisogna ricordare che l'utente spesso può configurare la scheda madre per attivare o disattivare il firmware UEFI e utilizzare il vecchio BIOS. Vediamo cosa accade se si attiva il firmware UEFI.

8 UEFI-GPT Per poter eseguire questa modalità di boot, il firmware UEFI esegue le seguenti azioni: controlla se nel disco c'è un MBR protective (con GPT): in caso affermativo viene avviato il boot UEFI-GPT, altrimenti, se c'è un MBR tradizionale, viene avviato il boot UEFI-MBR (cosa oggi possibile solo con Linux e altri sistemi Unix). Viene avviato il boot loader e i driver indispensabili. Per il boot UEFI-GPT è necessaria una partizione chiamata ESP, ma di tipo FAT32 per avere la massima compatibilità. Purtroppo, con tutti i problemi del vecchio FAT La partizione ESP deve avere dimensione minima di 512 MB ed è destinata a contenere, come file: il boot loader, i vari kernel e le applicazioni UEFI. Quindi, qui si possono aggiungere altri boot loader. Servizi UEFI I servizi offerti hanno la funzione di supporto ai software per l'utente o al sistema operativo, e possono appartenere a due categorie, che sono eseguite prima e dopo l'avvio del sistema operativo: boot service: sono utilizzabili durante l'esecuzione del firmware, come la console, il file system, runtime service: sono utilizzabili anche durante l'esecuzione del s.o., come la gestione della data e il protocollo grafico GOP. Le variabili dei servizi UEFI sono in memoria non volatile (NVRAM) quindi possono restituire un errore anche dopo un riavvio. Possono scambiare dati tra applicazioni e firmware I protocolli dei servizi UEFI sono interfacce utilizzate per la comunicazione tra eseguibili, usati anche dai driver per fornire dei servizi. I driver nei servizi UEFI possono dipendere dall'hardware usato, oppure possono essere indipendenti, scritti in bytecode (EBC), proprio come si faceva 20 anni fa sui sistemi che adottavano Open Firmware. Questo richiede la presenza di un interprete del bytecode. Il Graphic Output Protocol (GOP) è un servizio utilizzato da UEFI per rimuovere la dipendenza dall'hardware VGA. La UEFI Shell consente all'utente di avviare le applicazioni UEFI (memmap, bcfg, diskpart, edit) o il boot loader. Il codice della shell èedk2 (EFI Development Kit). L'eseguibile si trova nella partizione ESP. Come si avvia la shell? Secure boot è un servizio che (se presente e attivo) può impedire l'esecuzione di un boot loader, di un driver o di un kernel non riconosciuto come affidabile perché non firmati con un codice numerico (approfondimento su crittografia asimmetrica).

9 Secure Boot Secure boot (oltre allo stato "attivo" e "disattivo") può essere in tre stati: setup mode: quando la casa madre memorizza la chiave (platform key) nel firmware UEFI user mode: quando il firmware impedisce il caricamento di software non firmato custom mode: quando l'utente può aggiungere una propria chiave personale Attualmente solo i seguenti sistemi operativi si avviano correttamente in user mode: Windows 8, Windows Server 2012, Fedora, OpenSuse e Ubuntu. Siamo tutti obbligati a scegliere tra questi sistemi? Come fare per usare un altro sistema operativo?: comprare una vecchia scheda madre (usata?) con legacy BIOS comprare una scheda madre dove si può disattivare UEFI e/o secure boot (e/o user mode) comprare una scheda madre dove si può attivare il boot UEFI-MBR (solo per Linux/Unix) Risposte di alcuni sistemi operativi Red Hat ha risposto con SHIM boot loader precompilato e firmato Ubuntu (Canonical) usa SHIM con le proprie firme Fedora oltre a usare SHIM ha firmato anche il kernel e i moduli (sebbene UEFI non lo richieda e renda più difficile ricompilare il kernel) Critiche Il sistema UEFI è stato criticato e accusato: 1. perché impedisce di controllare la propria macchiana, impedendo l'avvio di alcuni sistemi operativi. Si ricorda che nel 2011 Microsoft, grazie alla presenza di UEFI, ha potuto aggiungere un vincolo ai propri fornitori hardware: si richiede di attivare UEFI con secure boot per poter vendere un computer che abbia certificazione Microsoft. Alle critiche Microsoft ha risposto che lascerà vendere UEFI in custom mode per i processori Intel, ma non per le architetture ARM, dove non sarà possibile usare altri sistemi operativi. 2. Perché non risolve ancora alcuni problemi che affliggevano il vecchio BIOS. Ad esempio, il firmware UEFI necessita ancora di driver diversi da quelli usati dal kernel del sistema operativo. 3. Coreboot? UEFI-aware Un sistema operativo è definito UEFI-AWARE (in italiano, "conosce" UEFI) se può essere avviato con un boot loader UEFI. Il boot loader sarà un file eseguibile nella partizione ESP (es: /efi/boot/bootia32.efi). Tra i boot loader per UEFI ci sono SHIM, ELILO e GRUB2. Si potrebbe usare come boot loader anche direttamente il kernel Linux che può essere compilato per essere avviato come un boot loader (usando l'opzione BOOTSTUB).

FoLUG Forlì Linux User Group. Partizionamento

FoLUG Forlì Linux User Group. Partizionamento FoLUG Forlì Linux User Group con la partecipazione della Circoscrizione n 3 di Forlì Partizionamento Quello che occorre sapere sul disco fisso per installare UBUNTU 10.10 o altri sistemi operativi. FoLUG

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

UEFI Secure Boot Il prezzo della libertà. Davide Bolcioni

UEFI Secure Boot Il prezzo della libertà. Davide Bolcioni UEFI Secure Boot Il prezzo della libertà Davide Bolcioni Autunno 2011 Articolo sul blog di Matthew Garrett (Red Hat) Un PC conforme alle linee guida per Windows 8 che abbia la sola chiave Microsoft rifiiuterà

Dettagli

Il memory manager. Gestione della memoria centrale

Il memory manager. Gestione della memoria centrale Il memory manager Gestione della memoria centrale La memoria La memoria RAM è un vettore molto grande di WORD cioè celle elementari a 16bit, 32bit, 64bit (2Byte, 4Byte, 8Byte) o altre misure a seconda

Dettagli

1. opzione 1, ubuntu accanto a windows

1. opzione 1, ubuntu accanto a windows INSTALLARE UBUNTU LINUX Per installare Ubuntu, si possono scegliere 3 diverse opzioni: 1. installazione accanto (o al posto) di windows 2. installazione all'interno di windows tramite Wubi 3. installazione

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

IL MULTIBOOT. Un sistema multiboot consiste nella possibilità di caricare più sistemi operativi sullo stesso computer.

IL MULTIBOOT. Un sistema multiboot consiste nella possibilità di caricare più sistemi operativi sullo stesso computer. IL MULTIBOOT Un sistema multiboot consiste nella possibilità di caricare più sistemi operativi sullo stesso computer. L operazione potrebbe risultare abbastanza semplice se si dispone di due differenti

Dettagli

Risolvere i problemi di avvio di Windows XP

Risolvere i problemi di avvio di Windows XP Risolvere i problemi di avvio di Windows XP Un computer che esegue Windows XP non riesce più ad avviarsi correttamente e, invece di caricare il sistema operativo, mostra una schermata DOS con il messaggio:

Dettagli

Il computer: primi elementi

Il computer: primi elementi Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni

Dettagli

1.1.3.1. Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory)

1.1.3.1. Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory) 1.1.3.1 Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory) Se non fosse in grado di ricordare l uomo non sarebbe capace di eseguire

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Procedura di installazione di Xubuntu 8.10 su un PC

Procedura di installazione di Xubuntu 8.10 su un PC Procedura di installazione di Xubuntu 8.10 su un PC Bonacina Alberto Prima di tutto si deve inserire il Live CD nel computer, riavviare il computer e fare in modo che nelle preferenze del boot ci sia impostata

Dettagli

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1 Struttura dei Componenti Servizi di un sistema operativo System Call Programmi di sistema Struttura del sistema operativo Macchine virtuali Progettazione e Realizzazione

Dettagli

PARTE 4 La Macchina Software

PARTE 4 La Macchina Software PARTE 4 La Macchina Software 94 Macchina Hardware e Macchina Software applicativi sistema operativo macchina hardware Agli albori dell'informatica, si programmava in binario, cioe` in linguaggio macchina,

Dettagli

Partizionamento del disco

Partizionamento del disco I.S. Sobrero Dipartimento di Informatica Partizionamento del disco install.linux@home 1 Dischi Sulle motherboard sono presenti due connettori IDE (Integrated Device Electronics) in ciascuno dei quali può

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8.1 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1 GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

Intel One Boot Flash Update Utility Guida dell utente

Intel One Boot Flash Update Utility Guida dell utente Intel One Boot Flash Update Utility Guida dell utente Informazioni legali La Guida dell utente Intel One Boot Flash Update Utility, e il software in essa descritto sono forniti in licenza e possono essere

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Installazione LINUX 10.0

Installazione LINUX 10.0 Installazione LINUX 10.0 1 Principali passi Prima di iniziare con l'installazione è necessario entrare nel menu di configurazione del PC (F2 durante lo start-up) e selezionare nel menu di set-up il boot

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella Complessità del Software Software applicativo Software di sistema Sistema Operativo Hardware 2 La struttura del

Dettagli

SOFTWARE. È l insieme delle istruzioni che è necessario fornire alla macchina per il suo funzionamento. Vi sono due categorie di software:

SOFTWARE. È l insieme delle istruzioni che è necessario fornire alla macchina per il suo funzionamento. Vi sono due categorie di software: 1 SOFTWARE È l insieme delle istruzioni che è necessario fornire alla macchina per il suo funzionamento. Vi sono due categorie di software: SOFTWARE DI SISTEMA (o di base), che deve gestire le funzioni

Dettagli

Schede di protezione HDDGuarder

Schede di protezione HDDGuarder uarder di Generalità Il Guarder (HDDGuarder) è un geniale strumento hardware che, a fronte di una irrisoria spesa una tantum, risolve in maniera radicale e definitiva buona parte dei problemi di manutenzione

Dettagli

Acronis Universal Restore

Acronis Universal Restore Acronis Universal Restore MANUALE UTENTE Sommario 1 Che cos'è Acronis Universal Restore...3 2 Installazione di Acronis Universal Restore...3 3 Creazione di supporto di avvio...3 4 Utilizzo di Acronis Universal

Dettagli

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID 1. Guida all installazione degli Hard Disk SATA...2 1.1 Installazione di Hard disk Serial ATA (SATA)...2 2. Guida alla configurazione

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

1) Introduzione ai sistemi operativi (O.S.=operative system)

1) Introduzione ai sistemi operativi (O.S.=operative system) 1) Introduzione ai sistemi operativi (O.S.=operative system) Sistema Operativo: è un componente del software di base di un computer che gestisce le risorse hardware e software, fornendo al tempo stesso

Dettagli

Concetti base del computer

Concetti base del computer Concetti base del computer Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) La memoria centrale è costituita dal disco fisso VERO/FALSO 2) Allo spegnimento del PC la RAM perde il suo contenuto VERO/FALSO

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Portable Ubuntu for Windows mini howto (diavoleria argentina)

Portable Ubuntu for Windows mini howto (diavoleria argentina) Portable Ubuntu for Windows mini howto (diavoleria argentina) Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) Ver. 1.0 Aprile 2009 PREAMBOLO Dall'Argentina http://portableubuntu.demonccc.com.ar/ l'ultima

Dettagli

Stampe in rete Implementazione corretta

Stampe in rete Implementazione corretta NETWORK PRINT SERVERS Articolo Stampe in rete Implementazione corretta Created: June 3, 2005 Last updated: June 3, 2005 Rev:.0 INDICE INTRODUZIONE 3 INFRASTRUTTURA DELLE STAMPE IN RETE 3. Stampa peer-to-peer

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Il Sistema Operativo Architettura del Software Software = insieme (complesso) di programmi. Organizzazione a strati, ciascuno con funzionalità di livello più

Dettagli

Programmare in Java. Olga Scotti

Programmare in Java. Olga Scotti Programmare in Java Olga Scotti Linguaggi di programmazione linguaggio macchina assembler linguaggi ad alto livello Linguaggi ad alto livello istruzioni comprensibili linguaggio simile a quello naturale

Dettagli

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale) 1.4b: Hardware (Memoria Centrale) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.11, 3.13 IV ediz.: cap. 2.8, 2.9 Questi lucidi Memoria Centrale Un

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1 IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID 1. Guida all installazione degli Hard Disk SATA... 2 1.1 Installazione di Hard disk Serial ATA (SATA)... 2 2. Guida alla configurazione

Dettagli

HP Backup and Recovery Manager

HP Backup and Recovery Manager HP Backup and Recovery Manager Guida per l utente Versione 1.0 Indice Introduzione Installazione Installazione Supporto di lingue diverse HP Backup and Recovery Manager Promemoria Backup programmati Cosa

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi

Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi Parte V & Reti Sistema operativo: insieme di programmi che gestiscono l hardware Hardware: CPU Memoria RAM Memoria di massa (Hard Disk) Dispositivi di I/O Il sistema operativo rende disponibile anche il

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 01 Conosciamo il sistema operativo In questa lezione impareremo: a conoscere le caratteristiche del sistema operativo a cosa servono i sistemi

Dettagli

Samsung Auto Backup FAQ

Samsung Auto Backup FAQ Samsung Auto Backup FAQ Installazione D: Ho effettuato il collegamento con l Hard Disk esterno Samsung ma non è successo nulla. R: Controllare il collegamento cavo USB. Se l Hard Disk esterno Samsung è

Dettagli

2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl. Tutti i diritti riservati.

2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl. Tutti i diritti riservati. 2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl Tutti i diritti riservati. Tutti i diritti riservati la distribuzione e la copia - indifferentemente dal metodo - può essere consentita esclusivamente dalla dittacopa-data.

Dettagli

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati Introduzione La memorizzazione dei dati è un aspetto molto importante dell informatica Oggi, mediante i computer, è possibile memorizzare e modificare

Dettagli

Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3)

Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3) Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3) Docente: Claudio E. Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Crediti per queste slides al Prof. Tullio Vardanega Architettura di NTFS 1 NTFS file system adottato

Dettagli

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore Presentation Draw I Guida dell utilizzatore Conservare l intera documentazione dell utente a portata di mano per riferimenti futuri. Il termine puntatore in questo manuale si riferisce al puntatore interattivo

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 6.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 6.1 GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 6.1 Gestione della Memoria Background Spazio di indirizzi Swapping Allocazione Contigua Paginazione 6.2 Background Per essere eseguito un programma deve trovarsi (almeno

Dettagli

Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05

Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05 Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05 Sommario A. Introduzione... 2 B. Descrizione generale... 2 C. Caratteristiche... 3 D. Prima di utilizzare il programma applicativo

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Guida all uso di EaseUs Todo Backup Free 3.5

Guida all uso di EaseUs Todo Backup Free 3.5 Guida all uso di EaseUs Todo Backup Free 3.5 ATTENZIONE: lavorare sulle immagini delle partizioni è un operazione molto delicata ed è necessaria la massima cautela: una manovra sbagliata potrebbe provocare

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Qualche parola da imparare

Qualche parola da imparare Qualche parola da imparare Le informazioni del computer sono registrate sui dischi (dischi fissi, CD, DVD, chiavetta, dischi esterni, ecc.): compito dei dischi è di conservare una copia (quasi) permanente

Dettagli

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI INTRODUZIONE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI è un manuale diretto a persone adulte, in particolare lavoratori di età avanzata, affinché possano migliorare

Dettagli

Il calcolatore - Applicazioni

Il calcolatore - Applicazioni Alfonso Miola Il calcolatore - Applicazioni Esercitazione Dispensa B-01-E Settembre 2005 1 Contenuti Applicazioni Applicazioni e Interfacce Il pacchetto Office Word Excel Power Point Il CD per ECDL 2 Applicazioni

Dettagli

Domande frequenti su Samsung Drive Manager

Domande frequenti su Samsung Drive Manager Domande frequenti su Samsung Drive Manager Installazione D: Il disco fisso esterno Samsung è collegato, ma non succede nulla. R: Verificare la connessione del cavo USB. Se il disco fisso esterno Samsung

Dettagli

Installare Ubuntu su macchina virtuale

Installare Ubuntu su macchina virtuale Installare Ubuntu su macchina virtuale La prima fase di configurazione della macchina virtuale è del tutto simile a quello seguito nella macchina per MS Windows 7. Gli unici valori da cambiare sono il

Dettagli

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Software di base Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

FarStone RestoreIT 2014 Manuale Utente

FarStone RestoreIT 2014 Manuale Utente FarStone RestoreIT 2014 Manuale Utente Copyright Nessuna parte di questa pubblicazione può essere copiata, trasmessa, salvata o tradotta in un altro linguaggio o forma senza espressa autorizzazione di

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi

Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi 11 marzo 2013 Macchina Hardware/Software Sistema Operativo Macchina Hardware La macchina hardware corrisponde alle componenti fisiche del calcolatore (quelle

Dettagli

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo I Thread 1 Consideriamo due processi che devono lavorare sugli stessi dati. Come possono fare, se ogni processo ha la propria area dati (ossia, gli spazi di indirizzamento dei due processi sono separati)?

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Indice degli argomenti del s.o. Software. Software. Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI

Indice degli argomenti del s.o. Software. Software. Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI Gli appunti sono disponibili per tutti gratis sul sito personale del Prof M. Simone al link: www.ascuoladi.135.it nella pagina web programmazione, sezione classi

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file

Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file 2.1.1.1 Primi passi col computer Avviare il computer Windows è il sistema operativo più diffuso per la gestione dei personal computer, facile e amichevole

Dettagli

Maschere di sottorete a lunghezza variabile

Maschere di sottorete a lunghezza variabile Sottoreti Il CIDR (Classless Inter-Domain Routing) è un nuovo schema di indirizzamento introdotto nel 1993 per sostituire lo schema classful secondo il quale tutti gli indirizzi IP appartengono ad una

Dettagli

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione Definizione Con il termine processo si indica una sequenza di azioni che il processore esegue Il programma invece, è una sequenza di azioni che il processore dovrà eseguire Il processo è quindi un programma

Dettagli

Il Sistema Operativo: il File System

Il Sistema Operativo: il File System Il Sistema Operativo: il File System Il File System è quella parte del S.O. che si occupa di gestire e strutturare le informazioni memorizzate su supporti permanenti (memoria secondaria) I file vengono

Dettagli

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini Nozioni di Informatica di base dott. Andrea Mazzini Hardware e Software Hardware: la parte fisica del calcolatore Software: l insieme di programmi che un calcolatore richiede per funzionare Nozioni di

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

CAPITOLO 1 I SISTEMI OPERATIVI

CAPITOLO 1 I SISTEMI OPERATIVI CAPITOLO 1 I SISTEMI OPERATIVI Introduzione ai sistemi operativi pag. 3 La shell pag. 3 Tipi di sistemi operativi pag. 4 I servizi del sistema operativo pag. 4 La gestione dei file e il file system Il

Dettagli

Informatica. Il software (S.O.) e ancora sulle basi numeriche

Informatica. Il software (S.O.) e ancora sulle basi numeriche (S.O.) e ancora sulle basi numeriche http://159.149.98.238/lanzavecchia/docum enti/sscta.htm 1 Il sistema operativo Un insieme di programmi che gestiscono le risorse (cpu, memoria, dischi, periferiche)

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer. I tre tipi di software di sistema. Compiti del sistema operativo

Il software: Istruzioni per il computer. I tre tipi di software di sistema. Compiti del sistema operativo Il software: Istruzioni per il computer I tre tipi di software di sistema Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi

Dettagli

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi Sistemi operativi Un sistema operativo è un programma che facilita la gestione di un computer Si occupa della gestione di tutto il sistema permettendo l interazione con l utente In particolare un sistema

Dettagli

L installer di Torinux

L installer di Torinux L installer di Torinux Installazione nel Disco Per un installazione normale si raccomanda usare ext3 o reiserfs. Prima di procedere con l installazione per favore rimuova tutti i dispositivi USB, tipo

Dettagli

Il Computer 1. A cosa serve un Computer? Scrivere, Calcolare, Disegnare, Giocare, Ricercare informazioni, Comprare

Il Computer 1. A cosa serve un Computer? Scrivere, Calcolare, Disegnare, Giocare, Ricercare informazioni, Comprare Il Computer 1 A cosa serve un Computer? Scrivere, Calcolare, Disegnare, Giocare, Ricercare informazioni, Comprare Com'è fatto Unità centrale All'interno si trovano tutti i componenti Monitor Tastiera Mouse

Dettagli