COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA *********

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA *********"

Transcript

1 COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA ********* I sottoscritti: (Capofila): - BORDONARO Camillo, nato a Racalmuto(AG) il 6 aprile 1945 e residente a Vercelli, Via Martinetti D.C. 18, C. Fiscale: BRD CLL 45D06 A089D che interviene e stipula nella sua qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione e Legale Rappresentante della Agenzia Formativa "FORMATER, con sede legale in Vercelli, Via Duchessa Jolanda 26, P.IVA, codice fiscale , munito degli occorrenti poteri in forza del verbale del Consiglio di Amministrazione del 10 novembre 2010 (Mandanti): - DOMENICO CARRERA, nato a Gattinara (VC) il 03 novembre 1950 e residente a Gattinara (VC), Via Gioberti 22/b, C. Fiscale: CRR DNC 50S03 D938D, che interviene e stipula nella sua qualità di Presidente del Consorzio C.A.S.A. CONSORZIO ATTIVITA SOCIO-ASSISTENZIALE, con sede legale in Gattinara (VC), Viale Marconi 102, P.IVA e codice fiscale

2 munito degli occorrenti poteri in forza del verbale dell Assemblea Consortile del 18 febbraio 2010 n. 4 - PIERANGELO CARRARA, nato a Varallo (VC) il 5 giugno 1954 e residente a Boccioleto (VC), Via Cortalivo, 2 sub. 3, C. Fiscale: CRR PNG 54H05 L669P, che interviene e stipula nella sua qualità di Presidente della società COMUNITA MONTANA VALSESIA, con sede legale in Varallo (VC), C.so Roma 35, P.IVA e codice fiscale munito degli occorrenti poteri in forza del verbale del Consiglio di Amministrazione del 19 gennaio CARLO RIVA VERCELLOTTI, nato a Novara il 05 luglio 1970 e residente a Gattinara (VC), Via Vivaldi 1, C. Fiscale: RVV CRL 70L05 F952A, che interviene e stipula nella sua qualità di Presidente della Giunta Provinciale dell AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI VERCELLI, con sede legale in Vercelli (VC), Via S. Cristoforo 3, P.IVA e codice fiscale munito degli occorrenti poteri in forza della sua carica di Presidente; - ANTONIO BISCEGLIA, nato a Laterina (AR) il 17 Giugno 1946 e residente a Vercelli, Via Galileo Ferraris n. 5, C. Fiscale: BSC NTN 46H17 E468V, che interviene e stipula nella sua qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione e

3 Legale Rappresentante dell ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI, con sede legale in Vercelli, Via Duchessa Jolanda, 26, P.IVA e codice fiscale munito degli occorrenti poteri in forza del verbale di Giunta del 15 Ottobre ROBERTO FORTE, nato a Ghislarengo (VC) il 20 agosto 1944 e residente a Vercelli (VC), Via Ivrea 1, C. Fiscale: FRT RRT 44M20 E007O, che interviene e stipula nella sua qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione della società CONFARTIGIANATO IMPRESE VERCELLI UNIONE ARTIGIANI DI VERCELLI, con sede legale in VERCELLI (VC), Largo D Azzo 11, codice fiscale munito degli occorrenti poteri in forza del verbale del Consiglio di Amministrazione del 5 Maggio FRANCESCO LOBASCIO, nato a Vercelli (VC) il 10 aprile 1965 e residente a Vercelli (VC), Corso Avogadro di Quaregna 41, C. Fiscale: LBS FNC 65D10 L750D, che interviene e stipula nella sua qualità di Presidente della società CNA ASSOCIAZIONE ARTIGIANI DEL VERCELLESE E DELLA VALSESIA, con sede legale in VERCELLI (VC), Via Guicciardini 20, P.IVA e codice fiscale munito degli occorrenti poteri in forza del verbale di Assemblea del 20 settembre CATERINA POLITI, nata a Vercelli il 29 dicembre 1958 e

4 residente a Vercelli, Via Asmara 19, C. Fiscale: PLT CRN 58T69 L750R, che interviene e stipula nella sua qualità di Presidente della società ASCOM FIDI A.R.L., con sede legale in VERCELLI (VC), Via Duchessa Jolanda 26, P.IVA e codice fiscale munito degli occorrenti poteri in forza del verbale del Consiglio di Amministrazione del 21 Settembre PIERGIUSEPPE CARANDO, nato a Torino (TO) il 20 Ottobre 1957 e residente a Livorno Ferraris (VC), Fraz. Garavoglie 27 b, C. Fiscale: CRN PGS 57R20 L219D, che interviene e stipula nella sua qualità di Presidente della SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE IL BUCANEVE ONLUS, con sede legale in COGGIOLA (BI), Via Roma 135, P.IVA e codice fiscale munito degli occorrenti poteri in forza del verbale del Consiglio di Amministrazione del PREMESSO -che la Regione Piemonte, con Determinazione Dirigenziale n. 542 del 25 settembre 2012 ha approvato il progetto LABORATORI PROFESSIONALIZZANTI PER DONNE VITTIME DI VIOLENZA nell ambito del Bando Regionale Interventi finalizzati all inclusione socio-lavorativa delle vittime di violenza, grave sfruttamento e tratta attraverso la realizzazione di percorsi integrati di

5 inserimento socio-lavorativo e il raccordo e coordinamento dei soggetti attuatori approvato con D.D. n. 803 del 27/12/ POR FSE Ob. 2 Asse II, azione 1. - alla costituenda A.T.S. composta da FORMATER (in qualità di capofila), C.A.S.A. CONSORZIO ATTIVITA SOCIO-ASSISTENZIALE, COMUNITA MONTANA VALSESIA, AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE VERCELLI, ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI E VALSESIA, UNIONE ARTIGIANI PROVINCIA DI VERCELLI, CNA - ASSOCIAZIONE ARTIGIANI DEL VERCELLESE E DELLA VALSESIA, ASCOMFIDI A R.L. e SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE IL BUCANEVE ONLUS (in qualità di mandanti); - che i suddetti si sono impegnati a raggrupparsi in Associazione Temporanea di Scopo; - che a seguito dell approvazione e del finanziamento concesso dalla Regione Piemonte, i contraenti si impegnano alla realizzazione delle attività secondo le modalità, i contenuti ed i costi indicati nell offerta tecnica ed economica presentata in data 19/03/2012; - che i contraenti intendono regolare con il presente atto il quadro giuridico dell associazione predetta, nonché conferire a FORMATER mandato collettivo speciale con rappresentanza designandola quale soggetto beneficiario e gestore del

6 finanziamento; TUTTO CIO PREMESSO E DA RITENERSI COME PARTE INTEGRANTE E SOSTANZIALE DEL PRESENTE ATTO, SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: 1. E costituita un Associazione Temporanea di Scopo tra i contraenti ai fini dell espletamento delle attività di cui in premessa, con conferimento di mandato speciale con rappresentanza a FORMATER, designata quale capogruppo nella persona del suo legale rappresentante, che resta così abilitato ad intrattenere rapporti con la Regione Piemonte, in nome e per conto degli Enti temporaneamente associati. 2. Il mandato è gratuito ed irrevocabile. La sua eventuale revoca, anche per giusta causa, non avrà comunque effetto nei riguardi delle amministrazioni committenti. 3. A FORMATER, nella persona del suo legale rappresentante, quale mandatario, viene conferita procura speciale per l espletamento nei riguardi delle amministrazioni committenti di tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dalle convenzioni fino all estinzione del rapporto.

7 4. Il rapporto di mandato non determina di per sé organizzazione o associazione tra gli enti riuniti, ognuno dei quali conserva la propria autonomia ai fini della gestione, degli adempimenti fiscali e degli oneri sociali. 5. Le modalità organizzative e la suddivisione dei ruoli tra gli Enti riuniti per la realizzazione delle attività, così come definiti nell offerta tecnica presentata alla Regione Piemonte sono i seguenti: - Ruolo del soggetto capofila FORMATER: Al soggetto capofila spettano il coordinamento del progetto, la nomina del referente unico dei casi (case manager), l erogazione di tutte le azioni di orientamento, rinforzo del sé e recupero dell autonomia, rinforzo delle competenze di base e specifiche (azione 1) Erogazione delle azioni di tutoraggio, promozione e monitoraggio del progetto. Promozione del progetto e diffusione dei risultati. Ad esso spetta altresì la tenuta dei rapporti con la committenza, la stesura dei report di attività (ferma restando la facoltà di richiedere ai partner dati e documenti per completare le informazioni) e tutto quanto attenga al coordinamento ed

8 alla gestione sia operativa che finanziaria del progetto. - Ruolo del partner C.A.S.A. CONSORZIO ATTIVITA SOCIO- ASSISTENZIALE Il Consorzio CASA è responsabile: - dell individuazione e selezione di n. 5 utenti donne vittime di violenza che parteciperanno al percorso (attività effettuata in collaborazione con Formater; - dell erogazione di n. 10 ore individuali di tutoraggio a ciascuna utente (totale 50 ore), finalizzate a prevenire momenti di crisi e monitorare la situazione sociale; - partecipare a n. 10 incontri di 3 ore cadauno di coordinamento; - collaborare con Formater nella gestione di eventuali problematiche che dovessero insorgere durante i percorsi delle partecipanti; - attivare la Rete Antiviolenza provinciale in caso di necessità. - Ruolo del partner COMUNITA MONTANA VALSESIA

9 La Comunità Montana è responsabile: - dell individuazione e selezione di n. 10 utenti donne vittime di violenza che parteciperanno al percorso (attività effettuata in collaborazione con Formater); - dell erogazione di n. 10 ore individuali di tutoraggio a ciascuna utente (totale 100 ore), finalizzate a prevenire momenti di crisi e monitorare la situazione sociale; - partecipare a n. 10 incontri di 3 ore cadauno di coordinamento; - collaborare con Formater nella gestione di eventuali problematiche che dovessero insorgere durante i percorsi delle partecipanti; - attivare la Rete Antiviolenza provinciale in caso di necessità. - Ruolo del partner AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE VERCELLI L Amministrazione Provinciale di Vercelli interverrà con diversi suoi Servizi: - il Servizio Lavoro della Provincia/ Centro per l Impiego di Borgosesia si occuperà:

10 - del monitoraggio del progetto, partecipando ai 10 incontri di coordinamento previsti - dell attivazione dei tirocini (facendo da Ente Promotore) ed erogazione degli incentivi alla partecipazione - dell eventuale supporto nell individuazione delle aziende ospitanti per i tirocini - della predisposizione della documentazione per l attivazione dei tirocini, in collaborazione con Formater e con le aziende ospitanti - Il Servizio Lavoro/ Centro Impiego di Borgosesia metterà inoltre a disposizione degli operatori addetti alle azioni sulle persone il proprio Software Flexibile per consentire la tracciabilità delle azioni. - Il servizio della Consigliera di Parità: oltre ad intervenire nella fase di rinforzo delle competenze con delle azioni di formazione sugli strumenti di conciliazione tempi di vita/tempi di lavoro, metterà a disposizione delle donne che dovessero averne necessità i propri servizi di consulenza ed accompagnamento in questo ambito.

11 - Il servizio Creazione d Impresa, che potrà offrire assistenza ed accompagnamento alle donne che desiderassero avviare una attività autonoma. - Il servizio di Mediazione Culturale: qualora nel progetto fossero inserite donne straniere che dovessero necessitare di questo servizio. - Ruolo del partner ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI E VALSESIA: Individuazione aziende sedi di tirocinio. Promozione e monitoraggio del progetto, attraverso la partecipazione agli incontri di coordinamento. - Ruolo del partner UNIONE ARTIGIANI PROVINCIA DI VERCELLI Individuazione aziende sedi di tirocinio. Promozione e monitoraggio del progetto, attraverso la partecipazione agli incontri di coordinamento. - Ruolo del partner CNA - ASSOCIAZIONE ARTIGIANI DEL VERCELLESE E DELLAVALSESIA Individuazione aziende sedi di tirocinio. Promozione e monitoraggio del progetto, attraverso la partecipazione agli incontri di coordinamento.

12 - Ruolo del partner ASCOMFIDI A R.L. Attività di consulenza sull accesso al credito ed eventuale concessione di forme di microcredito alle partecipanti che volessero mettersi in proprio. L Ascomfidi fornirà informazioni sulle opportunità di finanziamento a fondo perduto, di credito agevolato e sulle misure Antiusura in atto sul territorio. - Ruolo del partner SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE IL BUCANEVE ONLUS Rinforzo delle competenze nell ambito del laboratorio di pulizie civili e industriali e accoglienza in tirocinio delle donne più fragili e problematiche partecipanti al percorso, al fine di inserirle in un contesto protetto con maggiori probabilità di tenuta. Suddivisione del budget: n ENTE QUOTA BUDGET 1 FORMATER ,00 2 C.A.S.A. CONSORZIO ATTIVITA SOCIO- ASSISTENZIALE 2.250,00 3 COMUNITA MONTANA VALSESIA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE VERCELLI ,00

13 4 5 ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI E VALSESIA 0,00 6 UNIONE ARTIGIANI PROVINCIA DI VERCELLI 0,00 7 CNA - ASSOCIAZIONE ARTIGIANI DEL VERCELLESE E DELLA VALSESIA 0,00 8 ASCOMFIDI A R.L ,00 9 SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE IL BUCANEVE ONLUS 2.100,00 COSTO TOTALE DEL PROGETTO ,00 6. In caso di fallimento, scioglimento o procedura concorsuale a carico del mandatario FORMATER, l amministrazione committente ha facoltà di proseguire il contratto con altro ente aderente all associazione od altro in possesso dei requisiti di idoneità, entrato in associazione in dipendenza della causa predetta, che sia designato mandatario come indicato al punto 1, ovvero di recedere dalla convenzione. Il tutto peraltro nel rispetto della vigente normativa in materia. 7. In caso di fallimento, scioglimento o procedura concorsuale a carico del mandatario FORMATER, qualora la stessa non indichi altro soggetto subentrante in possesso dei prescritti requisiti di idoneità, è tenuta

14 all esecuzione direttamente o a mezzo degli Enti mandanti. 8. La presente Associazione Temporanea di Scopo si scioglierà automaticamente, senza adempimento di ulteriori formalità: a) Con la conclusione del progetto citato ed approvato dalla Determinazione Dirigenziale richiamata in premessa; b) Con il completamento di tutte le attività conseguentemente affidate, comprensive degli adempimenti di rendicontazione, relazioni finali e di qualsivoglia ulteriore onere imposto ovvero richiesto da ciascuno e dalla Regione Piemonte o dagli organi preposti al controllo amministrativo o rendicontale. Letto, approvato e sottoscritto.

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA. Realizzazione del Progetto:..

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA. Realizzazione del Progetto:.. COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA Realizzazione del Progetto:.. Il giorno.., in, avanti a me notaio.iscritto al collegio notarile di sono

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DI A.T.S. (ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO) L'anno duemiladodici, addì 8 (otto) del mese di novembre presso la Sede

ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DI A.T.S. (ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO) L'anno duemiladodici, addì 8 (otto) del mese di novembre presso la Sede Allegato B ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DI A.T.S. (ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO) relativa al progetto Centro Antiviolenza Frida Kahlo L'anno duemiladodici, addì 8 (otto) del mese di novembre presso

Dettagli

Modello di costituzione di Associazione Temporanea di Scopo (ATS)

Modello di costituzione di Associazione Temporanea di Scopo (ATS) Modello di costituzione di Associazione Temporanea di Scopo (ATS) REGIONE ABRUZZO Direzione Regionale Politiche Attive del Lavoro, Formazione, Istruzione. Politiche Sociali. P.O. F.S.E. ABRUZZO 2007/2013

Dettagli

ALLEGATO 5-BIS SCHEMA DI CONTRATTO ATTUATIVO

ALLEGATO 5-BIS SCHEMA DI CONTRATTO ATTUATIVO ALLEGATO 5-BIS SCHEMA DI CONTRATTO ATTUATIVO Nota: le parti riportate nel formato: o XXXXXX dovranno essere riempite al momento della stipulazione del contratto. Schema di contratto attuativo allegato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE E LA COMUNITA MONTANA ALTO TANARO CEBANO MONREGALESE PER LA GESTIONE

CONVENZIONE TRA IL CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE E LA COMUNITA MONTANA ALTO TANARO CEBANO MONREGALESE PER LA GESTIONE Allegato alla Deliberazione dell Assemblea Consortile n.6 del 02.02.2011 CONVENZIONE TRA IL CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE E LA COMUNITA MONTANA ALTO TANARO CEBANO MONREGALESE

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA INCLUSIONE SOCIALE PER SOGGETTI APPARTENENTI ALLE FASCE DEBOLI CODICE - IS - COD. AZIONE PAG IS 1 ITINERARIO LAVORO - Tirocini Formativi-Lavorativi per Adulti e Giovani svantaggiati 277 20 NUMERO

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/2012-1703 DEL 28/12/2012. Comune di Parma F1300 INTERVENTI A FAVORE DI ANZIANI E STRUTTURE RESIDENZIALI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/2012-1703 DEL 28/12/2012. Comune di Parma F1300 INTERVENTI A FAVORE DI ANZIANI E STRUTTURE RESIDENZIALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/2012-1703 DEL 28/12/2012 Comune di Parma Centro di Responsabilità: Centro di Costo: 65000 - SETTORE WELFARE E FAMIGLIA F1300 INTERVENTI A FAVORE DI ANZIANI E STRUTTURE

Dettagli

COMUNE DI SERDIANA. Approvazione convenzione

COMUNE DI SERDIANA. Approvazione convenzione Approvazione convenzione Approvazione convenzione, per la costituzione del partenariato tra i Comuni di Maracalagonis, Muravera, Serdiana e Villasimius (capofila Serdiana), per il finanziamento di un progetto

Dettagli

Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza

Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza I sottoscritti Comune di Bresso, con sede in. Via.., legalmente rappresentata da Comune di Cinisello

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO - POTENZA REGIONE BASILICATA

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO - POTENZA REGIONE BASILICATA REGIONE BASILICATA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO QUINQUENNALE DEL SERVIZIO DI GESTIONE E MANUTENZIONE DEL SISTEMA INFORMATICO DELL AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA ALLEGATO N. 8

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

MANDATO DI ASSISTENZA PER LA GESTIONE DELLE ANAGRAFI ZOOTECNICHE

MANDATO DI ASSISTENZA PER LA GESTIONE DELLE ANAGRAFI ZOOTECNICHE MANDATO DI ASSISTENZA PER LA GESTIONE DELLE ANAGRAFI ZOOTECNICHE Con la presente scrittura privata, da fare valere ad ogni effetto di legge, tra le sottoscritte parti: e Paolo Ciceri in qualità di Presidente

Dettagli

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO P R O V I N C I A D I B I E L L A Via Maestri del Commercio, 6-13900 BIELLA Tel. 015-8480650 Fax 015-8480666 www.provincia.biella.it SETTORE FORMAZIONE, LAVORO E PARI OPPORTUNITA SERVIZIO CENTRO PER L

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

Provincia di Vercelli - Servizio lavoro Centri per l Impiego

Provincia di Vercelli - Servizio lavoro Centri per l Impiego PROVINCIA DI VERCELLI Settore WelfareSviluppo Socio Economico Centro Impiego di Vercelli P.zza Roma 17 - tel. 0161 252775501 fax. 0161 262345 e-mail cpi.vercelli@provincia.vercelli.it Provincia di Vercelli

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

Raccolta N. del /2012 PROVINCIA DI FIRENZE SCRITTURA PRIVATA. Contratto di appalto per l affidamento del Servizio di organizzazione e

Raccolta N. del /2012 PROVINCIA DI FIRENZE SCRITTURA PRIVATA. Contratto di appalto per l affidamento del Servizio di organizzazione e Raccolta N. del /2012 PROVINCIA DI FIRENZE SCRITTURA PRIVATA Contratto di appalto per l affidamento del Servizio di organizzazione e tutoraggio della rete dei poli di teleformazione Trio e collaborazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. 225 del 28 luglio 2014

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. 225 del 28 luglio 2014 COMUNE DI BEINASCO Provincia di Torino Piazza Alfieri 7 10092 BEINASCO (TO) Tel. 011/39891 Fax 011/3989382 PEC: protocollo@comune.beinasco.legalmail.it ESTRATTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 225 del 28

Dettagli

REGIONE PIEMONTE CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO ASSISTENZIALE VALLE DI SUSA

REGIONE PIEMONTE CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO ASSISTENZIALE VALLE DI SUSA REGIONE PIEMONTE CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO ASSISTENZIALE VALLE DI SUSA ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL CON.I.S.A. VALLE DI SUSA N. 9/2010 OGGETTO: SERVIZIO

Dettagli

CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO Centro Solidarietà e Sussidiarietà Servizi per il territorio CST Novara e VCO

CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO Centro Solidarietà e Sussidiarietà Servizi per il territorio CST Novara e VCO CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO Centro Solidarietà e Sussidiarietà Servizi per il territorio CST Novara e VCO CONVENZIONE CSV/ODV ex art. 6 del Bando di Assistenza 2016 Il giorno alle ore in, presso

Dettagli

L'anno, addì.. del mese di

L'anno, addì.. del mese di SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MOGORO (OR) IN QUALITA DI ENTE GESTORE DEL PLUS DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI ALES TERRALBA E L ENTE NO PROFIT/ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO E PROMOZIONE SOCIALE FINALIZZATA

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI PROFESSIONISTI (R.T.P.)

RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI PROFESSIONISTI (R.T.P.) D.Lgs 163/2006 Codice dei contratti Art. 3 comma 20 Il termine raggruppamento temporaneo designa un insieme di imprenditori, o fornitori, o prestatori di servizi, costituito, anche mediante scrittura privata,

Dettagli

A relazione dell'assessore Tibaldi

A relazione dell'assessore Tibaldi Oggetto: AVVISO PUBBLICO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DEL CATALOGO PROVINCIALE DELL'OFFERTA FORMATIVA FINALIZZATO ALL' ASSEGNAZIONE DI BUONI DI PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA' DI FORMAZIONE CONTINUA AD INIZIATIVA

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E NOTORIETÁ

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E NOTORIETÁ ALLEGATO A) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E NOTORIETÁ PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO PER UN QUADRIENNIO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO COMUNE

Dettagli

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 6638 DEL 16/09/2015

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 6638 DEL 16/09/2015 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA' DELL'UMBRIA Servizio Politiche per il credito e internazionalizzazione delle imprese DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro ACCORDO PER LA SPERIMENTAZIONE IN UMBRIA DEL SOFTWARE PER L ORIENTAMENTO S.OR.PRENDO ITALIA Soggetti partecipanti: Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione,

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

Presidente associazione di volontariato Età Libera

Presidente associazione di volontariato Età Libera COSTITUZIONE DI RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO TRA ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO Gli argonauti della vita 13 I componenti: Luciano Piperno Graziella Albanesi Bruno Policiti Gabriele Orecchini Giuseppe Nania

Dettagli

Proposta di legge n.192/9^ di iniziativa del Consigliere Imbalzano recante: Misure a favore dei Consorzi di garanzia collettiva fidi in agricoltura"

Proposta di legge n.192/9^ di iniziativa del Consigliere Imbalzano recante: Misure a favore dei Consorzi di garanzia collettiva fidi in agricoltura Consiglio regionale della Calabria Seconda Commissione Proposta di legge n.192/9^ di iniziativa del Consigliere Imbalzano recante: Misure a favore dei Consorzi di garanzia collettiva fidi in agricoltura"

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

vista la LR 10/15 Bilancio di previsione per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale per gli anni finanziari 2015-2017 ;

vista la LR 10/15 Bilancio di previsione per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale per gli anni finanziari 2015-2017 ; REGIONE PIEMONTE BU31 06/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 31 luglio 2015, n. 46-1973 Impiego temporaneo e straordinario di soggetti sottoposti a misure restrittive della liberta' personale,

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Legge Regionale 26 luglio 2002, n. 32 e ss.mm. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 33/16 del 25/01/2016 Oggetto: APPROVAZIONE CAMPIONE

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA ALLEGATO IV SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA Premesso che: La Regione Basilicata, con deliberazione della Giunta Regionale n. del, ha approvato il bando pubblico Progetti Integrati di Filiera, che disciplina

Dettagli

Io sottoscritto... nato a... il... nella mia qualità di...

Io sottoscritto... nato a... il... nella mia qualità di... Al Comune di Prato Appalto, mediante procedura aperta per l affidamento di attività di facilitazione linguistica, didattica inclusiva e mediazione linguistico-culturale da realizzarsi nelle scuole del

Dettagli

ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA Allegato 3 - Offerta Economica.doc 1 di 5 ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA La Busta C Gara per la fornitura del servizio di pulizia e di altre attività ausiliarie pressogli Istituti

Dettagli

Settore Contenzioso Cultura Pubblica

Settore Contenzioso Cultura Pubblica COMUNE DI PARABITA (Provincia di Lecce) CONVENZIONE SCUOLE DELL INFANZIA PARITARIE Rep. N. L anno, il giorno del mese di, in Parabita Palazzo Comunale, TRA il Comune di Parabita, C.F. 81001530757, rappresentato

Dettagli

SCHEMA DI GARANZIA FIDEIUSSORIA A FAVORE FINLOMBARDA PREMESSO

SCHEMA DI GARANZIA FIDEIUSSORIA A FAVORE FINLOMBARDA PREMESSO SCHEMA DI GARANZIA FIDEIUSSORIA A FAVORE FINLOMBARDA PREMESSO 1 Che con deliberazione della Giunta Regionale n. VIII del 18/07/2007 è stato istituito il Fondo di Rotazione per l Internazionalizzazione

Dettagli

TESTO STANDARD COSTITUZIONE DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE (R.T.I.)

TESTO STANDARD COSTITUZIONE DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE (R.T.I.) TESTO STANDARD COSTITUZIONE DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE (R.T.I.) 1 RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE CON CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA Tra :...(1)... (di

Dettagli

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Controllo di Gestione. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Controllo di Gestione. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1 Bando Servizio Controllo di Gestione ALLEGATO 3 Offerta Economica Allegato 3: Offerta economica Pag. 1 ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI SUPPORTO E ASSISTENZA TECNICA NELLE

Dettagli

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 280 Data: 22-04-2015

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 280 Data: 22-04-2015 Comune di Lecco Piazza Diaz, 1-23900 Lecco (LC) - Tel. 0341/ 481111 - Fax 286874 - C.F. 00623530136 N. 280-2015 Reg. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 280 Data: 22-04-2015 SETTORE : LAVORI PUBBLICI SERVIZIO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali

PROTOCOLLO D INTESA. per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali PROTOCOLLO D INTESA per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali Distretto Socio-sanitario n.2 Serra S. Bruno, ASL 8 Vibo Valentia L anno 2005 (duemilacinque) addì, negli

Dettagli

COMUNE DI RIVA DEL GARDA

COMUNE DI RIVA DEL GARDA COMUNE DI RIVA DEL GARDA (Provincia di Trento) SCHEMA CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE PROGETTO DI INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI ATTRAVERSO RIORDINO ARCHIVI EX PRETURA

Dettagli

LA GIUNTA PROVINCIALE

LA GIUNTA PROVINCIALE LA GIUNTA PROVINCIALE Premesso che: con Legge n. 64 del 06/03/2001 è stato istituito il Servizio Civile Volontario Nazionale, le cui finalità contemplano: il concorso al dovere di difendere la Patria con

Dettagli

Laboratorio sulle politiche di inclusione attiva delle vittime di violenza e tratta: un percorso di progettazione condivisa

Laboratorio sulle politiche di inclusione attiva delle vittime di violenza e tratta: un percorso di progettazione condivisa Torino 19 febbraio 2015 Laboratorio sulle politiche di inclusione attiva delle vittime di violenza e tratta: un percorso di progettazione condivisa Tiziana Corti Servizio Politiche di Benessere sociale

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi n. 23 BIELLA IL COMMISSARIO Dr.ssa Carla Peona (nominata con D.G.R. n. 52-1359 del 29 Dicembre 2010) L anno duemilaundici, il giorno 30 del mese di Marzo in Biella, presso la sede legale dell

Dettagli

SETTORE DISCIPLINA, POLITICHE E INCENTIVI DEL COMMERCIO E ATTIVITA' TERZIARIE NANNICINI ELISA

SETTORE DISCIPLINA, POLITICHE E INCENTIVI DEL COMMERCIO E ATTIVITA' TERZIARIE NANNICINI ELISA REGIONE TOSCANA DIREZIONE ATTIVITA' PRODUTTIVE SETTORE DISCIPLINA, POLITICHE E INCENTIVI DEL COMMERCIO E ATTIVITA' TERZIARIE Il Dirigente Responsabile: NANNICINI ELISA Decreto soggetto a controllo di regolarità

Dettagli

SCHEMA DI GARANZIA A PRIMA RICHIESTA

SCHEMA DI GARANZIA A PRIMA RICHIESTA SCHEMA DI GARANZIA A PRIMA RICHIESTA Spett.le Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca Dipartimento per l Università, l alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca Direzione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico ALLEGATO N. 1 Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli Incentivi alle Imprese FONDO PER LA CRESCITA SOSTENIBILE (F.C.S.) ART. 23 DELLA LEGGE 134/2012 DOMANDA DI AGEVOLAZIONI FINANZIARIE

Dettagli

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento

Dettagli

COMUNE DI POGGIO A CAIANO

COMUNE DI POGGIO A CAIANO COMUNE DI POGGIO A CAIANO (Provincia di Prato) ACCORDO TRA IL COMUNE DI POGGIO A CAIANO E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO AUSER, ANTEA E ADA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI, PENSIONATI O IN ETA PENSIONABILE,

Dettagli

nat_ a il C.F. residente a in via n

nat_ a il C.F. residente a in via n SCHEDA A) Bollo da 14,62 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI I^ GRADO PLESSO SCOLASTICO di ESTERZILI

Dettagli

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO La rete degli operatori - L.R. 22/2006 Il sistema regionale è composto da

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore elettrico,

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014

REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014 REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014 Codice DB1512 D.D. 5 agosto 2014, n. 531 Legge regionale 22 dicembre 2008, n. 34, articolo 42, comma 6. Affidamento a Finpiemonte S.p.A. delle funzioni e delle attivita'

Dettagli

L.R. 15/2005, art. 4, commi 17 e 20 B.U.R. 2/8/2006, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 20 luglio 2006, n. 0218/Pres.

L.R. 15/2005, art. 4, commi 17 e 20 B.U.R. 2/8/2006, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 20 luglio 2006, n. 0218/Pres. L.R. 15/2005, art. 4, commi 17 e 20 B.U.R. 2/8/2006, n. 31 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 20 luglio 2006, n. 0218/Pres. Regolamento di esecuzione dell articolo 4, comma 20, della legge regionale

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

(per i raggruppamenti temporanei di cui all art. 90, comma 1, lett. g, D.Lgs 163/06) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE 1, 2

(per i raggruppamenti temporanei di cui all art. 90, comma 1, lett. g, D.Lgs 163/06) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE 1, 2 COMUNE DI MONTEBELLUNA Corso Mazzini 118 31044 MONTEBELLUNA (TV) OGGETTO: procedura aperta per l aggiudicazione dell incarico della direzione lavori e del coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali

REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali ALLEGAT O Contributi alle Unioni di Comuni, istituite entro il 31/12/2013, alle Comunità montane ed alle Convenzioni plurifunzionali tra Comuni,

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE INDIVIDUALE PER L EFFETTUAZIONE DI UN TIROCINIO FINALIZZATO ALL ASSUNZIONE DI UN LAVORATORE DISABILE. BENNET SPA. VISTA la legge 12 marzo 1999,

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

Allegato 1 FAC SIMILE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE. (Riprodurre su carta intestata del soggetto che manifesta interesse)

Allegato 1 FAC SIMILE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE. (Riprodurre su carta intestata del soggetto che manifesta interesse) Allegato 1 FAC SIMILE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE (Riprodurre su carta intestata del soggetto che manifesta interesse) Spett.le Comune di Pistoia Piazza Duomo 1 51100 Pistoia Alla c.a. del responsabile

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Servizio Sociale Professionale Ambito S9 1 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO In conformità del quadro normativo definito dalla legge 328/2000, della legge regionale 11/2007 (art.

Dettagli

Allegato III Modello di Offerta Economica

Allegato III Modello di Offerta Economica Programma Operativo Nazionale FESR Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007-2013 Obiettivo Operativo 1.5 _ Gara d appalto a procedura aperta ai sensi dell art. 55 comma 5 del D. Lgs. 163/2006

Dettagli

ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA Allegato3_OffertaEconomica15giugno2005.doc Pag. 1/6 ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA La Busta C Gara per la fornitura del servizio di pulizia e di altre attività ausiliarie presso

Dettagli

) di seguito denominata Impresa.

) di seguito denominata Impresa. ALLEGATO B1 al Disciplinare Marca da bollo da 16,00= Facsimile DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE PER L AMMISSIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA

Dettagli

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile 8605 beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile DETERMINA 1. di approvare, ai sensi dell art. 8

Dettagli

PROVINCIA DELLA SPEZIA Settore 3 Servizio edilizia scolastica e patrimonio

PROVINCIA DELLA SPEZIA Settore 3 Servizio edilizia scolastica e patrimonio PROVINCIA DELLA SPEZIA Settore 3 Servizio edilizia scolastica e patrimonio Il sottoscritto. nato a.., il, residente in.. via. nella sua qualità di della società associazione sportiva ente di promozione

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE

PROVINCIA DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE INDIVIDUAZIONE SOGGETTO ATTUATORE, BENEFICIARIO DI CONTRIBUTO FINALIZZATO ALL INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI IN INIZIATIVE DI LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ PROMOSSE

Dettagli

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna. Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e

Dettagli

DISCIPLINARE D INCARICO TRA L UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI E LA. L anno 2011, il giorno... del mese di..presso la sede dell Unione di TRA

DISCIPLINARE D INCARICO TRA L UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI E LA. L anno 2011, il giorno... del mese di..presso la sede dell Unione di TRA DISCIPLINARE D INCARICO TRA L UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI E LA FEDERCONSUMATORI PROVINCIALE PER LA GESTIONE DI SPORTELLI DEL CONSUMATORE A TUTELA DEL CITTADINO CONSUMATORE UTENTE L anno 2011, il

Dettagli

DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO PER L AZIENDA MULTISERVIZI FORTE DEI MARMI SRL

DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO PER L AZIENDA MULTISERVIZI FORTE DEI MARMI SRL AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO per manifestazione di interesse a partecipare alla procedura negoziata per la conclusione di un accordo quadro con unico operatore per l affidamento del SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 793 del 16/10/2014

Decreto Dirigenziale n. 793 del 16/10/2014 Decreto Dirigenziale n. 793 del 16/10/2014 Dipartimento 54 - Dipartimento Istr., Ric., Lav., Politiche Cult. e Soc. Direzione Generale 11 - Direzione Generale Istruzione, Formazione,Lavoro e Politiche

Dettagli

FRA. il (Soggetto Consultante), in rappresentanza dei propri associati, rappresentato da, nato a il, C.F., che interviene nella qualità di del,

FRA. il (Soggetto Consultante), in rappresentanza dei propri associati, rappresentato da, nato a il, C.F., che interviene nella qualità di del, SCHEMA DI CONVENZIONE FRA LA PROVINCIA DI BOLOGNA E (SOGGETTO CONSULTANTE) PER LA PARTECIPAZIONE DI QUEST ULTIMO, QUALE INTERMEDIARIO DEL CITTADINO, ALLA FASE DI SPERIMENTAZIONE DI EROGAZIONE DEI SERVIZI

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE. Tra REGIONE TOSCANA FONDAZIONE TOSCANA PER LA PREVENZIONE DELL USURA ONLUS

ACCORDO DI COLLABORAZIONE. Tra REGIONE TOSCANA FONDAZIONE TOSCANA PER LA PREVENZIONE DELL USURA ONLUS Allegato A ACCORDO DI COLLABORAZIONE Tra REGIONE TOSCANA e FONDAZIONE TOSCANA PER LA PREVENZIONE DELL USURA ONLUS Per la costituzione del fondo vincolato per la prestazione di garanzie integrative sui

Dettagli

tra CGIL del Trentino rappresentata dal Segretario Provinciale Bruno Dorigatti e da Franco Ischia

tra CGIL del Trentino rappresentata dal Segretario Provinciale Bruno Dorigatti e da Franco Ischia ACCORDO INTERCONFEDERALE PROVINCIALE PER LA COSTITUZIONE DELLA ARTICOLAZIONE PER LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DEL FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA NELL ARTIGIANATO

Dettagli

la mia azienda deve assumere...

la mia azienda deve assumere... la mia azienda deve assumere... Collocamento mirato, dall obbligo alla risorsa: adempimento in due step: La tua azienda è tenuta ad assumere lavoratori con disabilità ai sensi della Legge 68/99? Step 1

Dettagli

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N. 1632 DI REP. DEL 27/10/2011. REFRION SRL.

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N. 1632 DI REP. DEL 27/10/2011. REFRION SRL. Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N. 1632 DI REP. DEL 27/10/2011. REFRION SRL. VISTA la legge 12 marzo 1999, n. 68, ed in particolare l'art.

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO Provincia di Treviso Determinazione del Dirigente del settore Servizi ai cittadini

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO Provincia di Treviso Determinazione del Dirigente del settore Servizi ai cittadini COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO Provincia di Treviso Determinazione del Dirigente del settore Servizi ai cittadini N generale 526 Data 01/09/2010 N di Protocollo: Oggetto: AFFIDAMENTO INCARICO DI COORDINATORE

Dettagli

CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO

CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO Norma Operativa OP 001/Corecom Milano, Gennaio 2005 Sede Legale: CoreCom - Piazza Leonardo da Vinci, 32 20133 Milano IT

Dettagli

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO 2011 2013 II parte INTERVENTI testo approvato dalla Commissione provinciale per l impiego con deliberazione n. 373 del 26 luglio 2011 ed adottato dalla

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

P R O V I N C I A D I NOVARA

P R O V I N C I A D I NOVARA P R O V I N C I A D I NOVARA SETTORE PROTEZIONE CIVILE CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI NOVARA e CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI NOVARA CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI NOVARA e CROCE ROSSA

Dettagli

Misure di sostegno alle famiglie: dalla novità del microcredito ai fondi di prevenzione dell usura. Antonio Adinolfi, Roma 24 novembre 2010

Misure di sostegno alle famiglie: dalla novità del microcredito ai fondi di prevenzione dell usura. Antonio Adinolfi, Roma 24 novembre 2010 Misure di sostegno alle famiglie: dalla novità del microcredito ai fondi di prevenzione dell usura Antonio Adinolfi, Roma 24 novembre 2010 NORMATIVA DI RIFERIMENETO Decreto Legislativo 13 agosto 2010 n.

Dettagli

viste le Istruzioni per l applicazione della L.R. n. 11/2001, approvate da ultimo con la DGR n. 34 4091 del 2 Luglio 2012;

viste le Istruzioni per l applicazione della L.R. n. 11/2001, approvate da ultimo con la DGR n. 34 4091 del 2 Luglio 2012; REGIONE PIEMONTE BU4S2 29/01/2015 Codice DB1117 D.D. 27 novembre 2014, n. 1036 L.R. n. 11 del 25/5/2001. CO.SM.AN. - Autorizzazione ad ARPEA ad erogare al CO.SM.AN. un contributo di euro 745.000,00 quale

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

Rif. pagina 8 dell Avviso Pubblico. Si richiede un CD contenente la documentazione suddetta scansionata in formato PDF.

Rif. pagina 8 dell Avviso Pubblico. Si richiede un CD contenente la documentazione suddetta scansionata in formato PDF. Quesito 1: Rif. pagina 8 dell Avviso Pubblico. Si richiede un CD contenente la documentazione suddetta scansionata in formato PDF. Per documentazione suddetta s intende la documentazione elencata prima

Dettagli

Facsimile della domanda di finanziamento. Il/La sottoscritto/a nato/a a il, in qualità di legale rappresentante di: Indirizzo Telefono FAX E-MAIL

Facsimile della domanda di finanziamento. Il/La sottoscritto/a nato/a a il, in qualità di legale rappresentante di: Indirizzo Telefono FAX E-MAIL Facsimile della domanda di finanziamento Carta intestata Impresa Spett.le Regione Campania Isola A/6 Il/La sottoscritto/a nato/a a il, in qualità di legale rappresentante di: Indirizzo Telefono FAX E-MAIL

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI ESINE, CIVIDATE CAMUNO, BERZO INFERIORE, OSSIMO E LOZIO.

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI ESINE, CIVIDATE CAMUNO, BERZO INFERIORE, OSSIMO E LOZIO. SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI ESINE, CIVIDATE CAMUNO, BERZO INFERIORE, OSSIMO E LOZIO. P R E M E S S O - che l art.17, comma 77, della Legge 15.05.1997

Dettagli

STATUTO. dell Association Romande de Médecins (Associazione Romanda di Medici) (AROMED)

STATUTO. dell Association Romande de Médecins (Associazione Romanda di Medici) (AROMED) STATUTO dell Association Romande de Médecins (Associazione Romanda di Medici) (AROMED) 2 Articolo 1 Denominazione e sede Con la denominazione "Association Romande de Médecins"(Associazione Romanda di Medici)

Dettagli

FIDEIUSSIONE A PRIMA RICHIESTA N.

FIDEIUSSIONE A PRIMA RICHIESTA N. Fac simile Spettabile Luogo, data FIDEIUSSIONE A PRIMA RICHIESTA N. _ Oggetto: Fidejussione a prima richiesta a favore di Regione Piemonte a garanzia dell erogazione della quota di finanziamento erogato

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili in attuazione della legge 12 marzo 1999, n. 68 e istituzione servizio integrazione lavorativa

Dettagli