malattie respiratorie nei vitelli:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "malattie respiratorie nei vitelli:"

Transcript

1 Le malattie respiratorie nei vitelli Il successo terapeutico delle malattie respiratorie dei vitelli dipende essenzialmente dalla causa primaria della polmonite. Nella maggior parte dei casi c'è un'implicazione batterica, per cui gli antibiotici possono essere di aiuto, ma, dicono gli esperti, per qualunque terapia, se si vuole avere successo, è essenziale identificare tempestivamente l'agente patogeno. Le affezioni respiratorie sono, dopo la diarrea, la seconda causa di morte dei vitelli da 0 a 6 mesi e sono responsabili di almeno la metà di tutti i casi di malattia e mortalità nei giovani vitelli. La maggiore incidenza delle malattie respiratorie si registra nel periodo che va dalla nascita ai sei mesi di età e, in gran parte può essere attribuita ad errori di gestione, come una insufficiente distribuzione di colostro alla nascita, oppure la commistione in gruppo di vitelli appena nati, due fattori che espongono i vitelli a maggiori rischi di malattia, secondo il veterinario Lance Fox (Alpharma Animal Health). Secondo Bruce Vande Steeg, veterinario e collaboratore della Sierra View Animal Health (Escalon, California), i problemi respiratori generalmente si concentrano in due diversi periodi della vita del vitello: a circa 3-4 settimane di età, mentre sono nei box singoli, e poi allo svezzamento, quando vengono raggruppati in recinti e vanno incontro allo stress derivante dal cambiamento di alimentazione e dai nuovi compagni di gruppo. Qualsiasi variazione climatica in uno di questi due periodi non fa che peggiorare il problema, afferma. I vitelli sono particolarmente vulnerabili durante i periodi di stress, afferma Scott Smith, veterinario presso la Dairy Authority (Greeley, Colorado). "Lo svezzamento è uno di questi, e constatiamo numerose situazioni in cui le affezioni respiratorie diventano un grosso problema proprio in questo periodo" prosegue. Anche quando i vitelli vengono messi in gruppi, o cambiati di alloggio, sono esposti a notevoli fattori di stress, ed è in questi periodi che rileviamo un aumento dei casi di malattie respiratorie. Sia le strutture che la gestione hanno un enorme impatto sulla salute dei vitelli e si può osservare un'importante variazione dei tempi in cui si manifestano i problemi respiratori in strutture diverse. Varietà di patogeni Gli allevamenti da latte ospitano una varietà di patogeni che possono provocare malattie respiratorie nei vitelli: quelli più comuni sono Pasteurella multocida, Mannheimia (detta in precedenza Pasteurella) hemolytica, Haemophilus somnus e Mycoplasma. Fra i patogeni virali ci sono i virus parainfluenzali, il virus della rinotracheite bovina infettiva (IBR), quello della diarrea virale bovina (BVDV) e, più raramente, il virus sinciziale respiratorio bovino. Nei vitelli Holstein, Vande Steeg rileva essenzialmente problemi causati da M. hemolytica, oltre a casi di polmonite da Salmonella, spesso settici nei vitelli che hanno meno di quattro settimane di età. I segni clinici tipici di malattia respiratoria nei vitelli includono scarso appetito, tosse, febbre, anomalo scolo nasale, indebolimento o letargia, affanno respiratorio e/o orecchie cascanti. Vande Steeg aggiunge che nei vitelli deboli, disappetenti, gli occhi appaiono leggermente infossati e il pelo cambia aspetto. "Se l'infezione si protrae, la respirazione diventa addominale e lo scolo nasale e oculare diventa purulento. >>> 21

2 < Le malattie respiratorie nei vitelli Terapia Il successo terapeutico delle malattie respiratorie dei vitelli dipende essenzialmente dalla causa primaria della polmonite. Nella maggior parte dei casi c'è un'implicazione batterica, per cui gli antibiotici possono essere di aiuto. Per qualunque terapia, se si vuole avere successo, è essenziale un'identificazione tempestiva dell'agente patogeno, afferma Smith. Per la scelta degli antibiotici possono essere utili gli esami microbiologici, ma spesso questi farmaci sono di scarsa utilità se l'infezione deriva da Mycoplasma. Come terapia di supporto, Smith raccomanda la terapia NSAID, la vitamina e le vitamine del gruppo B. Utilizzo anche il vaccino intranasale IBR termosensibile come stimolante non-specifico del sistema immunitario. Prevenire è certamente meglio che curare, e inoltre la terapia può essere fortemente influenzata dalla tempestività con cui si inizia a trattare il vitello. L'entità del danno polmonare al momento di inizio del trattamento può indicare il tipo di antibiotico più efficace, afferma Fox. Secondo Vande Steeg, il trattamento deve essere tempestivo ed aggressivo. Se necessario, usiamo sia gli antibiotici che la terapia NSAID, afferma. Se i vitelli sono disidratati, vengono somministrati elettroliti per via orale, mentre se la disidratazione è grave si usano perfusioni sottocutanee o intravenose. Definiamo i nostri protocolli terapeutici in modo da avere antibiotici di prima e di seconda linea, insieme alle istruzioni su quando cambiare il corso della terapia."

3 Salute <L'obiettivo di qualsiasi alloggiamento dovrebbe essere di fornire un'adeguata protezione da vento, pioggia e sole, ma sempre assicurando una buona ventilazione per cercare di prevenire le infezioni respiratorie. Iniziare alla nascita L'insuccesso del trasferimento passivo delle difese immunitarie lascia il vitello vulnerabile a molte malattie, fra cui quelle respiratorie. Se il sistema immunitario del vitello non viene adeguatamente 'stimolato' dalla somministrazione di sufficiente colostro di buona qualità al momento giusto, non sarà in grado di riconoscere, e quindi di affrontare adeguatamente, numerosi agenti patogeni, dice Fox. La mancanza di colostro aumenta il rischio che il vitello debba essere trattato per polmonite nei primi giorni di vita, ad esempio fra i 5 e i 10 giorni, in seguito a difficoltà di respirazione, acidosi da diarrea grave, e sepsi. Se un vitello riceve una quantità adeguata di colostro e può vivere in un ambiente sano, ha pochissime probabilità di avere la polmonite, osserva Vande Steeg. Negli allevamenti che seguono un buon programma di somministrazione del colostro, non utilizziamo neppure i vaccini per le infezioni respiratorie per le manze fino a 4-5 mesi, poiché i loro sistemi immunitari non richiedono stimolazioni supplementari (derivanti dai vaccini), posseggono già l'immunità necessaria. Nutrizione Per poter funzionare efficacemente, il sistema immunitario richiede un programma adeguato di nutrizione. É stato valutato che quasi il 25% dell'energia somministrata quotidianamente al vitello è utilizzata dal suo sistema immunitario, spiega Fox. Una ingestione adeguata di sostanza secca e di energia è essenziale per assicurare la resistenza alle malattie nei giovani vitelli. Se nei vitelli si diminuisce l'apporto proteico, ciò avrà un effetto negativo sullo sviluppo del sistema immunitario, precisa Smith. Controllando i livelli dei solidi disciolti, soprattutto nei vitelli alimentati con latte di scarto non arricchito, spesso si vede che questi vitelli presentano una deficienza del 15-20% nell'ingestione quotidiana di sostanza secca necessaria. Questa è una carenza critica, soprattutto nei vitelli giovanissimi che non ingeriscono ancora molta sostanza secca. Vande Steeg concorda sull'importanza di una alimentazione adeguata. L'alimentazione ha un ruolo determinante nell'assicurare la salute dei vitelli. Io dico sempre ai miei clienti: 'Di cosa pensate siano fatti gli anticorpi? Di proteine. Così, se non somministrate proteine ai vitelli, questi non possono produrre i loro anticorpi.' Un vitello sano non ha motivo di ammalarsi. Ci siamo abituati a pensare che tutti i vitelli si ammalano solo perché abbiamo permesso che ciò che è anormale diventasse normale. Alloggiamenti I vitelli possono essere allevati con successo in vari tipi di alloggiamenti che, ovviamente, variano secondo la geografia. Più del tipo, è importante il modo in cui vengono gestiti questi alloggiamenti. Il box singolo (anche >>> 23

4 < Le malattie respiratorie nei vitelli 24 detto igloo), ad esempio, è un sistema ideale per il tutto fuori/tutto dentro. Quando il vitello lascia la cuccetta bisognerebbe eliminare tutto il resto: letame, lettiera, cibo, ecc., dice Fox. Smith preferisce i box individuali che non consentono contatti (naso-naso) fra i vitelli non svezzati, poi ci sono i recinti all'aria aperta, con strutture di protezione per i vitelli più grandi. Anche Vande Steeg preferisce le soluzioni individuali sia all'aria aperta che in vitellaia, a condizione che questa sia ben aerata e protetta dal vento. Per i vitelli svezzati, suggerisce di iniziare con piccoli gruppi di 8-12 individui. Una volta che si sono abituati ad avere dei compagni e alla nuova alimentazione, allora si può iniziare a metterli in gruppi di 20 o 30, e poi in recinti per gruppi ancora più numerosi. L'aerazione ha un ruolo essenziale nella malattia. Fox osserva che un vitello fino a due mesi di età ha bisogno di un ricambio d'aria pari a 1,4 m3/minuto quando il clima è mite; mentre se fa caldo avrà bisogno di 2,8 m3/minuto e se fa freddo solo 0,4 m3/minuto. E aggiunge che l'obiettivo di qualsiasi alloggio per vitelli dovrebbe essere di offrire un'adeguata protezione da vento, pioggia e sole, pur assicurando una buona ventilazione. Le peggiori soluzioni di alloggio per vitelli sono le stalle chiuse, scarsamente ventilate: il raggruppamento dei vitelli senza tener conto dell'età ed il sovraffollamento portano spesso ad un aumento delle affezioni respiratorie. Le stalle con tetti bassi e molta umidità sono le peggiori, afferma Vande Steeg. Raggruppare vitelli di età diversa, o formare grandi gruppi di vitelli appena svezzati sono cattive pratiche di gestione. La brusche variazioni di temperatura, come quelle che si verificano in autunno e primavera (cioè la forte differenza fra la temperatura diurna e quella notturna) tendono ad aumentare l'incidenza delle malattie respiratorie. Vande Steeg aggiunge che quando, in qualsiasi momento dell'anno, la temperatura varia di 5 C, si hanno più casi di polmonite, proprio come quando cambiano le stagioni. Altri fattori di gestione Come precedentemente detto, una inadeguata somministrazione di colostro, cattive condizioni di alloggiamento (non solo le strutture in sé, ma anche, ad esempio, il sovraffollamento), lo stress e un'alimentazione inadeguata sono fattori di gestione che possono contribuire alle malattie respiratorie. Fox cita i cinque "fondamenti"per l'allevamento dei vitelli indicati dalla veterinaria Sheila McGuirk: colostro, calorie, confort, pulizia e prontezza nelle decisioni. Una buona gestione è la cosa migliore, afferma Vande Steeg. Se c'è un problema, la cosa migliore è affrontarlo: risolvere i problemi legati alle strutture o al personale è sempre la soluzione più economica e redditizia. I vaccini sono quasi sempre un rimedio temporaneo, ma ci sono situazioni in cui il loro uso è particolarmente appropriato, ed un buon veterinario è in grado di stabilire quando è il caso. In commercio sono disponibili vaccini per la prevenzione delle infezioni respiratorie nei vitelli, e Fox osserva che non c'è un unico protocollo valido per tutte le situazioni. Ciò che si deve fare in un allevamento è diverso da quello che andrà fatto in un altro in fondo alla stessa strada, dichiara. Ricordate che un buon programma di vaccinazione per i vitelli inizia nella vacca asciutta, quando il vitello è ancora un feto in via di sviluppo. Smith ritiene che un programma aggressivo di vaccinazione dei vitelli prima dei periodi a rischio possa essere molto utile in quelle aziende dove le infezioni respiratorie sono un problema. In alcuni sistemi di gestione, anche la modifica del modo di formazione e

5 Salute gestione dei gruppi può essere di una certa utilità. Smith rileva che i problemi da infezioni respiratorie sono minori nei gruppi di vitelli sottoposti regolarmente a controlli per infezioni persistenti da BVDV in base ai quali i vitelli risultanti infetti vengono allontanati precocemente. Controllare l'incidenza delle infezioni Sia per gli allevamenti che allevano i propri vitelli o per le aziende che operano su larga scala nell'allevamento di vitelli/manze, è essenziale monitorare l'incidenza delle malattie ed i fattori correlati. Nelle aziende in cui lavora, normalmente Smith esegue un rapido controllo a vista dei giovani animali, almeno due volte al mese, e in alcuni casi effettua la sua ispezione anche più frequentemente. Effettuo anche delle visite regolari insieme al responsabile dei vitelli per essere al corrente di ogni eventuale problema, aggiunge Smith. Le analisi postmortem di routine sono importanti per conoscere le cause di mortalità e per individuare prontamente "nuovi" problemi. Consiglio a tutti i veterinari di seguire una routine da utilizzare per i loro clienti che allevano vitelli. Secondo Vande Steeg, le malattie respiratorie dei vitelli sono un campo a cui molti veterinari dedicano poco tempo poiché sono occupati a controllare le vacche. Ma se si interpella chi si occupa dell'allevamento dei vitelli, sarà pronto a rispondervi e a mostrarvi dei casi a cui potrete interessarvi e fornire istruzioni su come affrontarli, e questo può avere un importante impatto. Mortalità e prestazioni Secondo le situazioni, si possono rilevare tassi di mortalità causati da polmonite in vitelli pre-svezzati persino del 10-15%, afferma Scott Smith, veterinario. In allevamenti ben gestiti, la mortalità è inferiore al 2% per tutto il Tabella di valutazione della salute del vitello Nome azienda: Data: Punteggi dati ai vitelli (respirazione in generale: 4 - attenzione, 5 o più- trattare; analisi feci: 2 o 3 -trattare) N. vitello Età Temperatura Scolo Tosse: Occhi o Consistenza Punteggio nasale spontanea orecchie feci totale o indotta Criteri di valutazione per i punteggi Temperatura 0) ) ) ) > 39.4 Tosse Scolo nasale 0) Non presente 1) Singolo colpo di tosse indotta 2) Tosse indotta ripetuta o colpi di tosse occasionali spontanei 3) Tosse ripetuta spontanea 0) Scolo normale 1) Leggero scolo unilaterale, torbido 2) Scolo da entrambe le narici, eccessivo e torbido 3) Scolo nasale copioso, bilaterale e purulento Occhi o orecchie 0) Normali 1) Leggero scolo oculare 2) Modesto scolo da entrambi gli occhi e orecchie leggermente abbassate 3) Testa di lato o entrambe le orecchie abbassate Feci 0) Normali 1) Semi-formate, pastose 2) Molli, ma di consistenza sufficiente da rimanere sulla lettiera 3) Acquose, che filtrano dalla lettiera Questa tabella per la valutazione della salute del vitello creata da Sheila McGuirk, medico veterinario presso l'università del Wisconsin, vi può aiutare a valutare meglio i vostri vitelli (e quelli dei vostri clienti) e a prendere decisioni tempestive su se e quando trattare. periodo di allevamento dei vitelli. Non dispongo di cifre precise sui tassi di accrescimento, ma alcuni vitelli sviluppano lesioni respiratorie croniche e vanno incontro all'arresto della crescita. Secondo Smith, questi vitelli subiranno un ritardo di sviluppo di uno o due mesi rispetto ai loro coetanei. Egli stima che circa l' 1-2% dei vitelli di allevamenti ben gestiti subiscono rallentamenti di crescita, e questo numero aumenta se sono maggiori i livelli di esposizione e i casi di malattia. La >>> 25

6 < Le malattie respiratorie nei vitelli Titolo originale: Dairy calf respiratory disease Autore: Geni Wren Per concessione di: Bovine Veterinarian, marzo 2006 Copyright: Vance Publishing Corp. USA Per informazioni sull'abbonamento contattare: Geni Wren: oppure visitare il sito di Dairy Herd Management: maggior parte di questi animali finisce per essere riformata durante il periodo di crescita/fecondazione e non entra in produzione. Lance Fox concorda, ed osserva che gli studi riguardanti le perdite di prestazione causate da malattie respiratorie sono un po' meno precisi di quelli sulle malattie enteriche, tuttavia si sa che fra le conseguenze negative ci sono un minore tasso di accrescimento, un primo parto ritardato ed un maggior rischio di riforma durante la prima lattazione. Ad esempio, in letteratura si legge spesso che il 50% della mortalità delle manze è dovuto a polmonite intervenuta fra la nascita e il parto, mentre nelle prime tre settimane di vita le diarree causano circa il 62% di mortalità. I vitelli smettono decisamente di crescere, aggiunge Bruce Vande Steeg, veterinario. Così, se prima aumentavano di 800 g/giorno, improvvisamente perdono peso o si limitano a mantenerlo. Quando staranno meglio, dovranno recuperare il peso perduto e ciò richiederà tempo. Di conseguenza, la manza entrerà in produzione più tardi e sarà più vecchia e/o più piccola. Tutte cose che costano denaro, anche se sono perdite nascoste, poiché non risultano direttamente dal libro dei conti, sebbene influenzino la redditività dell'azienda.

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori Cos è la febbre? La temperatura corporea dei bambini varia tra i 36,5 e i 37,5 o C. Si ha la febbre quando, misurando la temperatura del bambino con un termometro posto sotto l ascella, si nota che la

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Ma vivere comunque bene!

Ma vivere comunque bene! Ma vivere comunque bene! Per le persone con problemi di vista e i loro parenti. Care pazienti, cari pazienti e cari parenti, malgrado cure oculistiche spesso anche prolungate, voi stessi o un vostro caro

Dettagli

Guida al giornale dei trattamenti / registrazione dei dati sulla salute

Guida al giornale dei trattamenti / registrazione dei dati sulla salute Guida al giornale dei trattamenti / registrazione dei dati sulla salute Braunvieh Schweiz Chamerstrasse 56 6300 Zugo Tel. 041 729 33 11 Fax 041 729 33 77 info@braunvieh.ch www.braunvieh.ch L ordinanza

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Insurance Report Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Lo studio è frutto di una ricerca indipendente, gli emittenti di strumenti di investimento e le aziende menzionate nell analisi non corrispondono,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni Famiglie logiche I parametri delle famiglie logiche Livelli di tensione TTL Le correnti di source e di sink Velocità di una famiglia logica Vcc Il consumo Fan-in La densità di integrazione I parametri

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità Cambiamenti nell'assicurazione invalidità 1 La situazione C'è un'assicurazione invalidità per le persone invalide. Una persona è invalida quando non può fare certe cose a causa di una malattia, di un infortunio

Dettagli

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili 21. Poco latte 101 Sessione 21 POCO LATTE Introduzione La maggior parte delle madri può produrre latte a sufficienza per uno o anche due bambini. Generalmente, anche quando una madre pensa di non avere

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane - I perché più significativi Cresce il

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06 Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06 13 febbraio 2006 1 Descrizione Il progetto si compone delle seguenti fasi: 1. caricamento di soluzioni in formato

Dettagli

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto Le miniguide di Umberto Santucci Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto Problema Hai di fronte diverse alternative, ma non sai quale scegliere. Ti è difficile vederle tutte

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Con il nostro capitale di sostegno e le nostre assicurazioni risparmio e invalidità per bambini optate per una sicurezza finanziaria e un futuro sereno.

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Prendi la palla al balzo!

Prendi la palla al balzo! Un supporto alle articolazioni Prendi la palla al balzo! Mangime complementare dietetico per cani, per il supporto del metabolismo articolare in caso di osteoartrite Perché è così importante che il tuo

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

BODY CONDITION SCORING

BODY CONDITION SCORING BODY CONDITION SCORING IN LAMA E ALPACA di Giulia Frezzato Introduzione Il controllo del peso in alpaca e lama è una pratica basilare per tenere monitorati stato clinico e nutrizionale degli animali. In

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Il fenomeno condensa

Il fenomeno condensa Il fenomeno condensa La condensa è un fenomeno naturale molto frequente e presente in vari tipi di abitazioni; è un fenomeno piuttosto fastidioso ed insidioso, anche perché comporta effetti negativi dannosi

Dettagli

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE Risposte alle domande più frequenti (FAQ) Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE 1. Dal 2014, l aliquota di conversione legale LPP all età di 65 anni è del 6,8%. È ammissibile

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

STRATEGIE PER CONTENERE GLI SCARTI COME INTERVENIRE NELLA FASE DA LATTAZIONE A MAGRONCELLO di JAN LE DIVIDICH

STRATEGIE PER CONTENERE GLI SCARTI COME INTERVENIRE NELLA FASE DA LATTAZIONE A MAGRONCELLO di JAN LE DIVIDICH Management gestionale Metodo di gestione 4.5.1 STRATEGIE PER CONTENERE GLI SCARTI COME INTERVENIRE NELLA FASE DA LATTAZIONE A MAGRONCELLO di JAN LE DIVIDICH I suinetti lattanti e svezzati hanno un potenziale

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

Responsabile di progetto Cognome e Nome

Responsabile di progetto Cognome e Nome N. PROGETTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE interni estern i ore Proposta Piani Finalizzati annualità 2011: Produzione locale di lepri da destinare al ripopolamento SCHEDA DI PROGETTO NUMERO dei soggetti (e

Dettagli

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari) 1. Il mercato dei siti di deal Sì No 1.1 Conosce i principali siti di deal esistenti sul mercato (non solo i più grandi, ma anche quelli locali)? 1.2 Lo sa che i siti di deal più piccoli, sebbene abbiano

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM Esempio Contesto di riferimento Alla fine degli anni 90, sei ospedali vennero fusi allo scopo di formare un unica organizzazione lo University Hospital

Dettagli