Fact - pack mercato Vita. marzo 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fact - pack mercato Vita. marzo 2013"

Transcript

1 Fact - pack mercato Vita marzo 2013

2 OBIETTIVI Fornire una visione sintetica dei numeri chiave del mercato vita in Italia attraverso analisi e rappresentazioni grafiche Dare un quadro riassuntivo e indicazioni, tratte da dati pubblici di mercato, sulle seguenti aree: - dimensione assoluta, riportando grandezze di stock (riserve matematiche/tecniche) e grandezze di flusso (premi); - redditività, attraverso analisi di dati contabili e di valore della produzione; - struttura dei costi, riportando alcuni indici contabili di costo; - dimensione relativa,, attraverso indicatori derivanti da dati macroeconomici e confronti internazionali; - performance delle gestioni separate e dei fondi unit-linked - livello di solvibilità delle imprese. Riportare le informazioni infrannuali di mercato su nuova produzione, flussi di raccolta netta, stock di riserve e andamento fondi unit-linked 1

3 CONTENUTI Dati annuali aggiornati all esercizio 2011: - Dati su riserve matematiche / tecniche e premi - Indicatori principali di redditività delle imprese - Indicatori principali della struttura dei costi delle imprese - Indicatori assicurativi e macroeconomici - Performance e composizione degli investimenti, livello di solvibilità Dati infrannuali relativi all esercizio 2012: - Rilevazioni mensili premi di nuova produzione ANIA - Flussi e riserve tecniche di portafoglio ANIA - Rilevazioni trimestrali fondi interni unit-linked ANIA - Rilevazioni trimestrali premi IVASS 2

4 Nell ultimo anno lo stock di riserve del mercato è rimasto stabile mentre la crescita media è stata del 9,4% RISERVE MATEMATICHE E TECNICHE LAVORO DIRETTO ITALIANO Miliardi di Euro, (%) Tasso medio annuo composto 9,4% Variazione anno su anno 19,0% 17,3% 16,0% 18,9% 14,8% 13,3% 5,2% -2,8% -6,2% 12,2% 8,5% 0,5% 3

5 La proporzione di riserve di ramo III (unit e index linked) è diminuita e i prodotti tradizionali continuano a mantenere la quota prevalente SPLIT RISERVE TRA POLIZZE TRADIZIONALI E LINKED DEL LAVORO DIRETTO ITALIANO Milioni di Euro, (%) Variazione media Annua 100% ,2% Rami I, V 6,5% e altri 63,3 62,8 66,3 70,4 74,1 77,7 Ramo III 36,7 37,2-7,5% 33,7 29,6 25,9 22,

6 Lo stock di riserve generato da polizze commercializzate dagli sportelli bancari e postali supera di poco il 50% del totale delle riserve del mercato vita DISTRIBUZIONE DELLE RISERVE PER CANALE DISTRIBUTIVO 2011, Milioni di Euro, (%) Rami III 100%= Promotori finanziari 10,6% Reti tradizionali Totale 26,5% 100%= Promotori finanziari 62,8% Sportelli bancari e postali 11,2% + Sportelli bancari e postali 55,1% 33,8% Reti tradizionali Rami I, V e altri 100%= Promotori finanziari 7,2% Reti tradizionali Sportelli bancari e postali 51,3% 41,6% 5

7 Nel 2011 i primi cinque gruppi assicurativi in Italia hanno una quota di mercato, relativamente alle riserve tecniche, pari a oltre il 50% CLASSIFICA PRIMI 10 GRUPPI PER RISERVE TECNICHE DEL LAVORO DIRETTO ITALIANO 2011(*), Milioni di Euro, (%) % di Quota di riserve RISERVE TECNICHE mercato ramo III GENERALI 20,1% 5,8% INTESA SANPAOLO VITA GR. ASSICURATIVO POSTE VITA GR. ASSICURATIVO ALLIANZ 13,7% 21,7% 11,5% 20,2% 9,3% 29,6% GR. ASS. FONDIARIA-SAI AVIVA GR. ASSICURATIVO UNIPOL AXA MPS MEDIOLANUM VITA GR. CATTOLICA ASSICURAZIONI 4,6% 19,5% 4,1% 39,4% 3,9% 7,9% 3,8% 4,4% 3,7% 64,2% 2,9% 17,8% Nota(*): Dati provvisori ANIA; Gruppi IVASS al 14 marzo

8 Nel 2011 le prime 10 compagnie hanno quote di mercato, in termini di riserve tecniche, che vanno da quasi il 14% a circa il 3% CLASSIFICA PRIME 10 COMPAGNIE PER RISERVE TECNICHE DEL LAVORO DIRETTO ITALIANO 2011(*), Milioni di Euro, (%) Compagnie prevalentemente % di di bancassurance Quota di riserve RISERVE TECNICHE mercato ramo III INTESA SANPAOLO VITA 13,7% 21,7% POSTE VITA 11,5% 20,2% ALLEANZA TORO ASSICURAZIONI GENERALI INA ASSITALIA ALLIANZ S.P.A. CREDITRAS VITA AXA MPS ASSICURAZIONI VITA MEDIOLANUM VITA UNIPOL ASSICURAZIONI 6,7% 1,9% 6,1% 2,2% 4,8% 14,9% 4,1% 11,9% 4,0% 52,9% 3,8% 4,4% 3,7% 64,2% 3,1% 6,1% Nota(*): Dati provvisori ANIA 7

9 La quota mercato dei primi 5 gruppi in termini di riserve tecniche è aumentata nell'ultimo anno ed è ora prossima al 60% EVOLUZIONE MARKET SHARE RISERVE TECNICHE DEL LAVORO DIRETTO ITALIANO Milioni di Euro, (%) 100%= Gruppi dall 11 in poi 18,8 19,5 26,0 22,4 Gruppi dal 6 al 10 19,8 23,4 20,9 18,4 Primi 5 gruppi 61,4 57,1 53,1 59,

10 I premi del lavoro diretto italiano sono diminuiti del 18,0% nell ultimo anno tornado sui livelli del 2005 PREMI DEL LAVORO DIRETTO ITALIANO Miliardi di Euro, (%) Tasso medio annuo composto 0,9% 81,1 90,1 73,9 5,5 6,5 7,8 9,6 12,0 13,5 19,1 26,5 35,6 39,8 46,3 55,3 62,8 65,6 73,5 69,4 61,4 54, Variazione anno su anno 17% 21% 23% 25% 13% 41% 39% 34% 12% 16% 19% 14% 5% 12% -6% -11% -11% 49% 11% -18% Fonte: IVASS 9

11 Il saldo fra premi e pagamenti agli assicurati (scadenze, sinistri, riscatti e rendite), che rappresenta un indicatore di flusso netto, nel 2011 è stato sostanzialmente nullo. SALDO FRA PREMI E PAGAMENTI AGLI ASSICURATI DEL LAVORO DIRETTO ITALIANO Milioni di Euro, (%) Variazione anno su anno -211,3% 14,7% 317,8% -2,5% -100,4% 10

12 La quota di premi unici si è mantenuta mediamente stabile negli ultimi sei anni. SPLIT PREMI FRA NUOVA PRODUZIONE E PORTAFOGLIO DEL LAVORO DIRETTO ITALIANO Milioni di Euro, (%) Nuova produzione Variazione media Annua 100% ,3% Premi di 1,8% ann. succ. 17,5 18,7 15,6 14,0 21,9 18,0 Premi di 1 4,5 4,6 6,4 6,5% 5,4 5,8 annualità 6,0 Premi unici 0,8% 78,0 75,9 79,8 79,6 72,1 76, Fonte:IVASS 11

13 La quota dei premi relativi a polizze linked è rimasta stabile nell ultimo anno SPLIT PREMI TRA POLIZZE TRADIZIONALI E LINKED DEL LAVORO DIRETTO ITALIANO Milioni di Euro, (%) Variazione media Annua 100% ,3% Rami I, V 7,9% e altri 52,7 60,5 66,0 88,0 82,9 83,1 Ramo III 39,5 47,3 34,0-14,5% 12,0 17,1 16, Fonte: elaborazione ANIA su dati IVASS 12

14 La quota di mercato degli sportelli bancari è diminuita nel corso del 2011 SPLIT PREMI PER CANALE DISTRIBUTIVO Milioni di Euro, (%) 100% Altro (*) 12,6 12,6 14,0 9,7 8,5 10,5 Agenti Promotori finanziari 19,9 21,1 8,5 8,5 23,6 9,9 15,9 15,3 16,2 15,9 16,4 18,4 Sportelli bancari e postali 59,0 57,8 52,6 58,1 60,3 54, Nota (*): La voce racchiude i premi raccolti tramite vendita diretta e broker Fonte: elaborazione ANIA su dati IVASS 13

15 Nel 2011 gli sportelli bancari e postali confermano la loro leadership nella raccolta premi SPLIT PREMI PER RAMO E PER CANALE DISTRIBUTIVO 2011, Milioni di Euro, (%) 100%= Ramo III Altro Ramo I, Promotori 12,4% V e altro Promotori Finanziari Agenti Finanziari 18,4% 16,4% 83,1% 52,8% Sportelli bancari e postali Altro Agenti 0,7% 6,7% 28,2% 64,4% Sportelli bancari e postali 16,9% 2011 Fonte: elaborazione ANIA su dati IVASS 14

16 La prevalenza dei premi commercializzati tramite polizze individuali rispetto a quelli tramite collettive si è confermata nel corso degli ultimi anni SPLIT PREMI PER TIPOLOGIA DI POLIZZA Milioni di Euro, (%) Variazione media annua 100% ,3% 8,3 8,4 Collettive 10,0 7,0 6,2 7,5 1,4% 91,7 91,6 90,0 93,0 93,8 92,5 Individuali -0,8% (*) Nota(*): includono ramo IV, ramo VI e complementari Fonte: elaborazione ANIA su dati IVASS 15

17 SPLIT PREMI PER TIPOLOGIA DI PRODOTTO E DI PREMIO 2011, Milioni di Euro Tipologia prodotto Annui Unici Ricorrenti Totale Prima Annualità Tradizionali Partecipazione agli utili e puro rischio(*) Capitalizzazioni Linked Unit Index Malattia Fondi pensione aperti Totale Nota (*): include assicurazioni complementari Fonte: IVASS I premi contabilizzati nel 2011 confermano la preponderanza dei premi unici e dei prodotti tradizionali, specialmente 16 quelli con partecipazione agli utili

18 Nel mercato si conferma la prevalenza di prodotti di risparmio (che comunque contengono anche coperture assicurative) e investimento. Le coperture di rischio, sebbene in crescita, hanno un peso contenuto sul totale SPLIT PREMI PER TIPOLOGIA DI COPERTURA Milioni di Euro, (%) Variazione media Annua 100% ,3% Puro 2,2 3,0 3,9 2,5 2,5 3,1 8,5% Rischio (*) Risparmio, 97,8 97,0 96,1 97,5 97,5 96,9 1,1% investimento e altre forme non di puro rischio * Nota(*): inclusi ramo IV e complementari Fonte: elaborazione ANIA su dati IVASS 17

19 Nel 2011 i primi due gruppi assicurativi in Italia hanno una quota di mercato, relativamente ai premi complessivi contabilizzati, pari a circa il 30% del mercato. CLASSIFICA PRIMI 10 GRUPPI PER PREMI CONTABILIZZATI DEL LAVORO DIRETTO ITALIANO 2011(*), Milioni di Euro, (%) % di Quota di premi PREMI CONTABILIZZATI mercato ramo III GENERALI 16,8% 3,5% INTESA SANPAOLO VITA GR. ASSICURATIVO POSTE VITA MEDIOLANUM VITA 13,3% 11,0% 12,9% 13,8% 12,4% 12,8% GR. ASSICURATIVO ALLIANZ 7,9% 39,5% AVIVA GR. ASSICURATIVO CARDIF GR. ASSICURATIVO UNIPOL GR. CATTOLICA ASSICURAZIONI CNP UNICREDIT VITA 4,4% 38,9% 4,0% 17,4% 3,2% 6,5% 2,9% 9,9% 2,7% 50,0% Nota(*): Dati provvisori ANIA 18

20 Nel 2011 le prime 10 compagnie hanno quote di mercato, in termini di premi contabilizzati, che vanno da circa il 13% a circa il 3% CLASSIFICA PRIME 10 COMPAGNIE PER PREMI CONTABILIZZATI DEL LAVORO DIRETTO ITALIANO 2011(*), Milioni di Euro, (%) Compagnie prevalentemente % di di bancassurance Quota di premi PREMI CONTABILIZZATI mercato ramo III INTESA SANPAOLO VITA POSTE VITA MEDIOLANUM VITA 13,3% 11,0% 12,9% 13,8% 12,4% 12,8% ALLEANZA TORO ASSICURAZIONI GENERALI CREDITRAS VITA INA ASSITALIA BNL VITA ALLIANZ CNP UNICREDIT VITA 5,6% 1,4% 4,9% 1,8% 4,3% 61,1% 4,0% 6,7% 3,8% 18,6% 3,0% 12,6% 2,7% 50,0% Nota(*): Dati provvisori ANIA 19

21 Anche in termini di premi la quota mercato dei primi 5 gruppi è aumentata negli ultimi 4 anni osservati EVOLUZIONE MARKET SHARE PREMI CONTABILIZZATI DEL LAVORO DIRETTO ITALIANO Milioni di Euro, (%) 100%= Gruppi dall 11 in poi 21,5 20,7 25,8 19,6 Gruppi dal 6 al 10 16,8 22,9 24,9 17,3 Primi 5 gruppi 61,7 56,4 49,3 63, Indice di concentrazione* 73,0% 73,0% 67,3% 77,1% Nota(*): Indice di concentrazione di Gini (equidistribuzione indice =0, massima concentrazione indice =1) 20

22 CONTENUTI Dati annuali aggiornati all esercizio 2011: - Dati su riserve matematiche / tecniche e premi - Indicatori principali di redditività delle imprese - Indicatori principali della struttura dei costi delle imprese - Indicatori assicurativi e macroeconomici - Performance e composizione degli investimenti, livello di solvibilità Dati infrannuali relativi all esercizio 2012: - Rilevazioni mensili premi di nuova produzione ANIA - Flussi e riserve tecniche di portafoglio ANIA - Rilevazioni trimestrali fondi interni unit-linked ANIA - Rilevazioni trimestrali premi IVASS 21

23 Dopo il risultato appena positivo del 2010, il settore vita registra a fine 2011 un risultato netto fortemente negativo RISULTATO NETTO(*) LAVORO COMPLESSIVO VITA Milioni di Euro, (%) Nota (*): Per risultato netto s intende l utile/ perdita di esercizio dei rami vita dopo le imposte 22

24 Nel 2011 il risultato netto delle imprese distinte per canali principali di cui si avvalgono è risultato in perdita per tutte le tipologie. RISULTATO NETTO PER CANALE DISTRIBUTIVO* 2011, Milioni di Euro, (%) Sportelli bancari e postali Canali tradizionali Promotori finanziari -107 Nota(*): Elaborazioni ANIA

25 Nel 2011, il rapporto tra risultato netto e stock delle riserve tecniche è negativo e pari a -0,63% RISULTATO NETTO SU RISERVE TECNICHE NETTE LAVORO COMPLESSIVO (%) 0,99% 0,64% 0,68% 0,21% 0,07% -0,52% -0,63% Variazione in punti anno su anno 0,04-1,20 1,51-0,92-0,70 24

26 Nel 2011 il rapporto tra risultato netto e riserve tecniche è stato negativo per tutti i canali di distribuzione; da notare che tale indice è di natura contabile e risente, fra l altro, della tipologia e quantità di prodotti venduti, delle politiche di investimento e delle scelte di rappresentazione delle imprese RISULTATO NETTO SU RISERVE TECNICHE NETTE PER CANALE DISTRIBUTIVO* 2011,(%) Sportelli bancari e postali Canali tradizionali Promotori finanziari -0,23% -0,54% -0,63% -0,82% Nota(*): Elaborazioni ANIA 25

27 Analizzando la distribuzione del risultato netto sulle riserve, circa il 75% delle imprese presenta nel 2011 un valore negativo DISTRIBUZIONE INDICATORE RISULTATO NETTO SU RISERVE TECNICHE NETTE 0,5% 0,0% -0,06% risultato dopo le tasse su riserve tecniche -0,5% -1,0% -0,60% 75-ile Mediana 25-ile Scarto interquartile 1,73% -1,5% -1,79% Fonte: Ania -2,0% Trasformata logaritmica delle riserve tecniche nette 26

28 Analizzando nel 2011 la regressione lineare dell'indicatore risultato netto su riserve, si evidenzia una correlazione debole positiva tra redditività e dimensione REGRESSIONE LINEARE RISULTATO NETTO SU RISERVE TECNICHE NETTE E DIMENSIONE 2,0% 1,0% risultato dopo le tasse su riserve tecniche 0,0% -1,0% -2,0% -3,0% Fonte: Ania Trasformata logaritmica delle riserve tecniche 27

29 Nel 2011 il rapporto tra risultato tecnico e stock delle riserve tecniche è negativo e pari a -0,79% RISULTATO TECNICO SU RISERVE TECNICHE NETTE LAVORO COMPLESSIVO (%) 0,90% 0,55% 0,46% 0,04% -0,07% -0,84% -0,79% Variazione in punti anno su anno -0,09-1,30 1,74-0,97-0,72 28

30 Nel 2011 il rapporto tra il risultato tecnico e le riserve tecniche è negativo per tutti i canali distributivi. RISULTATO TECNICO COMPLESSIVO SU RISERVE TECNICHE NETTE PER CANALE DISTRIBUTIVO* 2011,(%) Sportelli bancari e postali Canali tradizionali Promotori finanziari -0,74% -0,93% -0,38% -0,79% Nota(*): Elaborazioni ANIA 29

31 Dopo aver raggiunto il suo massimo nel 2009 (15,2%), il Roe del settore Vita risulta nel 2011 negativo e pari a -9,0% EVOLUZIONE STORICA RETURN ON EQUITY (ROE) RAMO VITA ,6-25,1 13,9-2,2 10,5-11,7 12,6 37,4 3,3 5,4 7,0-6,9 7,5 58,2 7,3 13,1 9,4 41,0 11,3 22,3 11,7 8,2 5,4 8,1 Roe Vita Var. % indice MIB (asse di destra) 9,6-25,1-23,7 14,9 11,9 17,5 12,6 11,2 10,6 13,9 19,0-8,0-48,7-7,8 15,2 1,1 20, ,7-9,0-24, Nota: Elaborazioni ANIA 30

32 CONTENUTI Dati annuali aggiornati all esercizio 2011: - Dati su riserve matematiche / tecniche e premi - Indicatori principali di redditività delle imprese - Indicatori principali della struttura dei costi delle imprese - Indicatori assicurativi e macroeconomici - Performance e composizione degli investimenti, livello di solvibilità Dati infrannuali relativi all esercizio 2012: - Rilevazioni mensili premi di nuova produzione ANIA - Flussi e riserve tecniche di portafoglio ANIA - Rilevazioni trimestrali fondi interni unit-linked ANIA - Rilevazioni trimestrali premi IVASS 31

33 Il rapporto tra le spese di acquisizione e i single premium equivalent (pari a Premi Unici + 10 * Premi di prima annualità ), misura standardizzata del volume dei premi versati che tiene conto della loro diversa natura, nel 2011 è aumentato invertendo il trend decrescente degli ultimi anni. PROVVIGIONI E ALTRE SPESE DI ACQUISIZIONE SU SPE (SINGLE PREMIUM EQUIVALENT) - LAVORO DIRETTO (%) 3,4% 3,8% 4,2% 3,9% 2,8% 2,4% 2,7% 3,3% Variazione anno su anno 0,4 0,4-0,3-1,1-0,4 0,3 32

34 Nel 2011 i canali tradizionali mostrano un indice di remunerazione superiore alla media del mercato. Il dato potrebbe anche essere influenzato dalle diverse decisioni organizzative e politiche di transfer pricing delle imprese PROVVIGIONI E ALTRE SPESE DI ACQUISIZIONE SU SPE PER CANALE DISTRIBUTIVO* - LAVORO DIRETTO 2011,(%) Sportelli bancari e postali Canali tradizionali Promotori finanziari 4,26% 2,25% 2,65% 1,08% Nota(*): Elaborazioni ANIA 33

35 Il rapporto tra le spese di amministrazione e i premi contabilizzati totali mostra un aumento nell ultimo anno osservato SPESE DI AMMINISTRAZIONE SU PREMI CONTABILIZZATI - LAVORO DIRETTO 2011,(%) 1,60% 1,70% 1,20% 1,30% 1,10% 1,03% 1,24% 1,31% Variazione anno su anno 0,10 0,30 0,10-0,60-0,07 0,21 34

36 Nel 2011 l indice delle spese amministrative mostra un incidenza maggiore riscontrata per le imprese che si avvalgono prevalentemente di canali tradizionali. Il dato potrebbe anche essere influenzato dalle diverse decisioni organizzative e politiche di transfer pricing delle imprese SPESE DI AMMINISTRAZIONE SU PREMI CONTABILIZZATI PER CANALE DISTRIBUTIVO* LAVORO DIRETTO 2011,(%) Sportelli bancari e postali Canali tradizionali Promotori finanziari 2,58% 0,78% 0,62% 1,24% Nota(*): Elaborazioni ANIA 35

37 Il rapporto tra le spese di amministrazione e le riserve tecniche nette mostra nel complesso una tendenza alla diminuzione SPESE DI AMMINISTRAZIONE SU RISERVE TECNICHE - LAVORO DIRETTO (%) 0,27% 0,25% 0,26% 0,26% 0,25% 0,24% 0,25% 0,22% Variazione in punti anno su anno -0,02 0,01 0,00-0,01-0,01-0,02 36

38 Nel 2011 il valore medio dell indice di spese amministrative si distribuisce in maniera diversificata tra le imprese suddivise per canale prevalente di distribuzione, presentando un incidenza maggiore per i canali tradizionali. Il dato può essere influenzato dalle diverse decisioni organizzative e politiche di transfer pricing delle imprese SPESE DI AMMINISTRAZIONE SU RISERVE TECNICHE PER CANALE DISTRIBUTIVO* LAVORO DIRETTO 2011,(%) Sportelli bancari e postali Canali tradizionali Promotori finanziari 0,37% 0,14% 0,18% 0,22% Nota(*): Elaborazioni ANIA 37

39 Il rapporto tra le provvigioni di incasso e i premi di annualità successive è diminuito negli ultimi anni PROVVIGIONI DI INCASSO SU PREMI DI ANNUALITA SUCCESSIVE - LAVORO DIRETTO (%) 3,9% 3,8% 3,2% 2,6% 2,2% 2,2% 1,9% 2,8% Variazione in punti anno su anno -0,10-0,60-0,60-0,40 0,00-0,30 38

40 L impresa mediana presenta un indice di spesa pari allo 0,31%; il 75% delle imprese hanno riscontrato un indice di spesa inferiore allo 0,54% DISTRIBUZIONE DEL RAPPORTO TRA SPESE DI AMMINISTRAZIONE E RISERVE TECNICHE LAVORO DIRETTO 2011,(%) 1,4% 1,2% spese di amministrazione su riserve tecniche 1,0% 0,8% 0,6% 0,4% 0,2% 0,0% Fonte: Ania 75-ile Mediana 0,54% 0,31% 0,19% Scarto interquartile 39

41 Analizzando la regressione lineare del rapporto tra spese amministrative e riserve, si evidenzia una correlazione negativa tra spese di amministrazione e dimensione. In altre parole, l incidenza delle spese tende a diminuire al crescere della dimensione, quindi le imprese maggiori tendono a realizzare economie di scala REGRESSIONE LINEARE DEL RAPPORTO SPESE DI AMMINISTRAZIONE SU RISERVE TECNICHE LAVORO DIRETTO 2011,(%) 2,0% 1,5% spese di amministrazione su riserve tecniche 1,0% 0,5% 0,0% -0,5% -1,0% Fonte: Ania y = -0,0083x + 0,058 R² = 0,3573 Trasformata logaritmica delle riserve tecniche 40

42 CONTENUTI Dati annuali aggiornati all esercizio 2011: - Dati su riserve matematiche / tecniche e premi - Indicatori principali di redditività delle imprese - Indicatori principali della struttura dei costi delle imprese - Indicatori assicurativi e macroeconomici - Performance e composizione degli investimenti, livello di solvibilità Dati infrannuali relativi all esercizio 2012: - Rilevazioni mensili premi di nuova produzione ANIA - Flussi e riserve tecniche di portafoglio ANIA - Rilevazioni trimestrali fondi interni unit-linked ANIA - Rilevazioni trimestrali premi IVASS 41

43 Il rapporto tra riserve e prodotto interno lordo in Italia, anche se complessivamente in aumento negli ultimi anni, si mantiene al di sotto della media europea, indicando come il nostro paese abbia ancora margini di crescita. CONFRONTO RAPPORTO RISERVE TECNICHE LAVORO DIRETTO SU PIL TRA ITALIA E UE (%) Mercato diretto Italia Mercato diretto U.E. 43,2 41,9 37,5 41,1 39,4 24,9 23,3 21,5 24,9 26,5 26, N.D. Fonte: Insurance Europe 42

44 Il rapporto tra le riserve delle assicurazioni vita e il totale delle attività finanziarie delle famiglie italiane, dopo un periodo di crescita, negli ultimi anni ha visto stabilizzarsi la propria quota sul totale del risparmio finanziario RAPPORTO RISERVE TECNICHE VITA DEL LAVORO DIRETTO SU TOTALE ATTIVITA FINANZIARIE DELLE FAMIGLIE ITALIANE (%) 9,4 10,0 10,1 9,7 8,9 10,6 11, Fonte: ANIA, BANCA D ITALIA 43

45 Il rapporto tra i premi e la popolazione dopo due anni di crescita è in flessione PREMI VITA PER ABITANTE* (%)

46 Nel complesso, i reclami inviati all IVASS sono aumentati di circa il 57% nell ultimo anno. RIPARTIZIONE PER TIPOLOGIA DEI RECLAMI VITA INVIATI ALL IVASS Unità, (%) Tipologia Numero % Numero % Var % 11/10 Conteggio Capitale a scadenza 143 6% 193 5% 35% Conteggio valore di riscatto % 293 8% 7% Ritardo liquidazione del capitale % % 38% Ritardo liquidazione riscatto % % 58% Dubbi regolarità del contratto % % 123% Mancata risposta richieste assicurato % % 37% Trasferimento polizza 104 4% 168 5% 62% Altri % % 100% TOTALE % % 57% Fonte: IVASS 45

47 I reclami vita inviati dalla clientela direttamente alle imprese sono aumentati per tutte le aree, in particolare in termini assoluti nelle aree sinistri e legale. RIPARTIZIONE PER TIPOLOGIA DEI RECLAMI VITA INVIATI ALLE IMPRESE Unità, (%) Tipologia Numero % Numero % Var % 11/10 Area amministrazione % % 12% Area commerciale e vendita diretta % % 5% Area industriale % % 2% Area informatica 289 1% 303 1% 5% Area legale 550 2% 819 3% 49% Area sinistri - direzione % % 47% Area sinistri - ispettorato 43 0% 72 0% 67% Area sinsitri - call center - 0% 18 0% - Altro - 0% 123 0% - TOTALE % % 25% Fonte: IVASS 46

48 CONTENUTI Dati annuali aggiornati all esercizio 2011: - Dati su riserve matematiche / tecniche e premi - Indicatori principali di redditività delle imprese - Indicatori principali della struttura dei costi delle imprese - Indicatori assicurativi e macroeconomici - Performance e composizione degli investimenti, livello di solvibilità Dati infrannuali relativi all esercizio 2012: - Rilevazioni mensili premi di nuova produzione ANIA - Flussi e riserve tecniche di portafoglio ANIA - Rilevazioni trimestrali fondi interni unit-linked ANIA - Rilevazioni trimestrali premi IVASS 47

49 Le gestioni separate hanno avuto mediamente dei rendimenti superiori rispetto a quelli medi dei titoli di stato, all inflazione e al rendimento del TFR per l'ultimo anno. CONFRONTO RENDIMENTO GESTIONI SEPARATE CON PRINCIPALI INDICATORI (%) Rendimento medio lordo gestioni separate Rendimento medio lordo titoli di stato Inflazione Rendimento lordo TFR 4,3 3,9 3,0 4,4 4,4 4,3 4,5 3,2 2,8 3,9 4,0 3,5 3,9 3,8 3,4 2,9 4,9 3,2 3,9 2,0 1,7 2,0 1,9 0, Fonte: IVASS 48

50 L asset-allocation delle gestioni separate si è mantenuta su livelli abbastanza prudenziali, con chiara prevalenza di titoli di stato e obbligazioni COMPOSIZIONE DEGLI INVESTIMENTI DELLE GESTIONI SEPARATE ESPRESSE IN EURO (%), Milioni di Euro Variazione Titoli a reddito fisso % Annua 100%= ,6% Altri attivi patrimoniali 5,9 6,7 9,2 9,1 7,7 8,9 5,0% Titoli azionari 4,2 6,3 6,3 4,4 3,8 3,3 9,2% Titoli obbligazionari 21,3 25,5 30,5 30,2 27,9 24,1 1,8% 68,6 Titoli di stato 61,5 15,8% 54,1 56,3 60,5 63, Fonte: IVASS 49

51 Il margine di solvibilità posseduto dalle compagnie si è mantenuto negli ultimi anni su valori pari a circa il doppio del margine minimo INDICE DI COPERTURA DEL MARGINE MINIMO DI SOLVIBILITA Margine posseduto (Milioni di ) Indice di copertura 1,91 1,98 1, ,70 1,75 / Margine minimo richiesto (Milioni di ) Fonte: IVASS 50

52 CONTENUTI Dati annuali aggiornati all esercizio 2011: - Dati su riserve matematiche / tecniche e premi - Indicatori principali di redditività delle imprese - Indicatori principali della struttura dei costi delle imprese - Indicatori assicurativi e macroeconomici - Performance e composizione degli investimenti, livello di solvibilità Dati infrannuali relativi all esercizio 2012: - Rilevazioni mensili premi di nuova produzione ANIA - Flussi e riserve tecniche di portafoglio ANIA - Rilevazioni trimestrali fondi interni unit-linked ANIA - Rilevazioni trimestrali premi IVASS 51

53 Nel mese di dicembre 2012 la raccolta premi delle nuove polizze individuali, da parte delle imprese italiane, registra un decremento rispetto allo stesso mese dell anno precedente pari a -2,9% PREMI NUOVA PRODUZIONE POLIZZE INDIVIDUALI IMPRESE ITALIANE (*) Milioni di Euro, (%) Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Variazione % Annua -38,1-31,3-10,4 3,2 3,2-13,5-4,8-18,4-14,7 15,4 11,3-2,9 Nota(*): ogni mese il valore del mese precedente può essere corretto per dati aggiornati ed eventuali aggiustamenti. 52

54 Nel mese di dicembre 2012 la raccolta premi delle nuove polizze individuali da parte delle imprese in LPS, registra un decremento rispetto allo stesso mese dell anno precedente pari a -19,1% PREMI NUOVA PRODUZIONE POLIZZE INDIVIDUALI IMPRESE ESTERE (*) Milioni di Euro, (%) Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Variazione % Annua -77,4-54,7 37,9-47,2-8,3 59,7-44,8 99,9 18,1 77,9 333,3-19,1 Nota(*): ogni mese il valore del mese precedente può essere corretto per dati aggiornati ed eventuali aggiustamenti. 53

55 A tutto il mese di dicembre 2012 la raccolta premi delle nuove polizze individuali, da parte delle imprese italiane, registra un decremento rispetto allo stesso mese dell anno precedente pari a -10,0% CUMULO PREMI NUOVA PRODUZIONE POLIZZE INDIVIDUALI IMPRESE ITALIANE (*) Milioni di Euro, (%) Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Variazione % Annua -38,1-34,6-26,5-20,6-16,3-15,9-14,5-14,9-14,9-12,4-10,5-10,0 Nota(*): ogni mese il valore del mese precedente può essere corretto per dati aggiornati ed eventuali aggiustamenti. 54

56 Nel 2012 al mese di dicembre, la suddivisione proporzionale dei premi di nuova produzione raccolti, è sostanzialmente analoga a quella dell'anno precedente. PREMI NUOVA PRODUZIONE POLIZZE INDIVIDUALI PER TIPO DI PREMIO Milioni di Euro, (%) Variazione % annua 100%= ,0% Premi Annui 1,5% 1,7% 0,9% Premi Ricorrenti 4,5% 5,1% 1,7% Premi Unici 94,0% 93,2% -10,7%

57 Nel 2012 al mese di dicembre, rispetto all'anno precedente, si registra un decremento del premio medio complessivo, dovuto in massima parte ai premi unici. NUMERO POLIZZE E PREMI MEDI NUOVA PRODUZIONE POLIZZE INDIVIDUALI 2011, Unità, Milioni di Euro, (%) Premio 2012, Unità, Milioni di Euro, (%) Premio Medio ('000 ) Medio ('000 ) 100%= ,3 100%= ,1 1,5% 1,7% 4,5% 5,1% Annui 22,5% 1,2 Annui 24,6% 1,1 Ricorrenti 3,6 Ricorrenti 3,6 21,7% 22,6% Unici 29,1 Unici 28,3 94,0% 55,8% 93,2% 52,8% N Polizze Premi N Polizze Premi 56

58 Nel 2012 al mese di dicembre, gli sportelli bancari e postali continuano a costituire il canale distributivo più utilizzato, anche se registrano una contrazione in termini di variazione annua. PREMI NUOVA PRODUZIONE POLIZZE INDIVIDUALI PER CANALE DISTRIBUTIVO Milioni di Euro, (%) Variazione % Annua 100%= ,0 Altro (incl. Broker) 0,3% 0,4% 2,2 Promotori finanziari 13,2% 18,5% 26,4 Agenti e agenzie in economia 16,1% 16,4% -8,7 Sportelli bancari e postali -17,1 70,4% 64,8%

59 Nel 2012 al mese di dicembre la nuova produzione degli sportelli bancari e postali si è concentrata sui premi unici e ricorrenti, quella degli agenti e delle agenzie in economia sui premi annui. PREMI NUOVA PRODUZIONE POLIZZE INDIVIDUALI PER CANALE DISTRIBUTIVO E TIPO DI PREMIO Milioni di Euro, (%) 100%= Altro (incl. Broker) Promotori finanziari Agenti e agenzie in economia 0,3% 0,9% 0,7% 4,1% 4,2% 19,5% 14,0% 41,1% 74,5% 66,2% 53,9% Sportelli bancari e postali 20,6% Unici Ricorrenti Annui 58

60 Nel 2012 al mese di dicembre si registra una contrazione, dovuta soprattutto al decremento dei prodotti tradizionali PREMI NUOVA PRODUZIONE POLIZZE INDIVIDUALI PER TIPO DI PRODOTTO Milioni di Euro, (%) Tipologia prodotto dicembre 2012 dicembre 2011 Importo % Importo % Var. Tradizionali ,9% ,8% -15,5% - Assicurazioni sulla vita ,4% ,8% -15,1% - Capitalizzazioni ,5% ,0% -26,3% Linked ,9% ,0% 13,3% - Unit ,1% ,6% 30,6% - Index ,8% ,4% -43,7% Malattia 22-6,45-242,1% Fondi pensione aperti* 83 0,2% 89 0,2% -5,8% Totale ,0% ,0% -10,0% - di cui PIP ,1% 811 1,5% 24,7% - di cui forme di puro rischio 271 0,6% 553 1,0% -51,0% Nota(*): la nuova produzione di forme pensionistiche individuali si riferisce esclusivamente alle nuove adesioni. 59

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati ANIA Agenda Il contesto economico

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

L Assicurazione italiana in cifre

L Assicurazione italiana in cifre L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Premi lordi contabilizzati a tutto il terzo trimestre 2014 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle

Dettagli

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Premi lordi contabilizzati al 1 trimestre 2013 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle imprese

Dettagli

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto

Dettagli

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014 L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE Edizione 2014 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per

Dettagli

Le assicurazioni vita e danni

Le assicurazioni vita e danni Le assicurazioni vita e danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Roberto Manzato Direttore Centrale Vita, Danni e Servizi Le assicurazioni vita Capacità di risparmio

Dettagli

36-11-000101 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI. e, p.c.

36-11-000101 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI. e, p.c. SERVIZIO STUDI SEZIONE STUDI UFFICIO STATISTICA Roma 7 dicembre 2011 Prot. n. All.ti n. 4 36-11-000101 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI Alle Rappresentanze per l Italia delle imprese

Dettagli

I S V A P. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI

I S V A P. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI I S V A P Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo SERVIZIO STATISTICA 20 giugno 2003 317543 CIRCOLARE N. 508/S 4 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione

Dettagli

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Premi lordi contabilizzati a tutto il quarto trimestre 2013 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Statistiche relative alla gestione dei rami: 1. Infortuni; 2. Malattia; 8. Incendio ed elementi naturali; 13. Responsabilità civile generale

Dettagli

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2016

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2016 L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE Edizione 2016 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Analisi di alcune cifre chiave della novestrale 2013

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Analisi di alcune cifre chiave della novestrale 2013 Gruppi assicurativi quotati in borsa Analisi di alcune cifre chiave della novestrale 2013 Elaborazioni dai resoconti intermedi dei gruppi assicurativi quotati, dai dati di Borsa Italiana e di quelli di

Dettagli

I S V A P. 3 ottobre 2003. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI

I S V A P. 3 ottobre 2003. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI I S V A P Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo SERVIZIO STATISTICA 317566 4 3 ottobre 2003 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI Alle Rappresentanze

Dettagli

Le assicurazioni vita e danni

Le assicurazioni vita e danni Le assicurazioni vita e danni Luigi Di Falco Responsabile Servizio Vita e Welfare Le assicurazioni vita In un contesto di ricchezza delle famiglie italiane stabile, cresce la quota in assicurazioni vita

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

1. VALUTAZIONE DEL PORTAFOGLIO POLIZZE AL

1. VALUTAZIONE DEL PORTAFOGLIO POLIZZE AL Oggetto: Appendice al Report Risk del 30.06. - valutazione del portafoglio polizze e rendicontazione del rendimento complessivo del portafoglio investimenti maturato nel primo semestre del 1. VALUTAZIONE

Dettagli

E. Marsiglia Vicedirettore generale Gruppo Unipol

E. Marsiglia Vicedirettore generale Gruppo Unipol E. Marsiglia Vicedirettore generale Gruppo Unipol Il pricing dei prodotti assicurativi Convegno ADEIMF, Ancona 18 gennaio 2008 assicurazioni danni: il premio L origine della parola premio è legata al trasporto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A 2.768 MILIONI (+14,7%)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A 2.768 MILIONI (+14,7%) Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Valutazione delle imprese assicurative

Valutazione delle imprese assicurative Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Dipartimento di Discipline Giuridiche e Aziendali Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Statistica Valutazione delle imprese assicurative V Parte:

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Fact-pack mercato Vita. Novembre Versione 11/07

Fact-pack mercato Vita. Novembre Versione 11/07 Fact-pack mercato Vita Novembre 2007 - Versione 11/07 OBIETTIVI DEL RAPPORTO Fornire una visione sintetica dei numeri chiave del mercato vita in Italia attraverso analisi e rappresentazioni grafiche Dare

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

Fact-pack mercato Vita. Marzo Versione 3/08

Fact-pack mercato Vita. Marzo Versione 3/08 Fact-pack mercato Vita Marzo 2008 - Versione 3/08 OBIETTIVI DEL RAPPORTO Fornire una visione sintetica dei numeri chiave del mercato vita in Italia attraverso analisi e rappresentazioni grafiche Dare un

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Banca CR Firenze Spa, presieduto da Aureliano Benedetti, ha oggi deliberato la nomina del Vice Presidente e dei componenti

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

la nuova index Uninvest ENERGY

la nuova index Uninvest ENERGY Direzione Centrale Commerciale e Marketing Sviluppo Vita la nuova index Uninvest ENERGY la la nuova index Uninvest ENERGY durata 6 anni premio minimo: 5.000 periodo di collocamento: 27 febbraio 5 aprile

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano

I dati significativi del mercato assicurativo italiano I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Sergio Desantis Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati Milano, 9 luglio

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

La semestrale 2012 dei gruppi assicurativi italiani quotati in borsa

La semestrale 2012 dei gruppi assicurativi italiani quotati in borsa La semestrale 2012 dei gruppi assicurativi italiani quotati in borsa Roma, 24 ottobre 2012 A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino L andamento di borsa 30/06/2011-30/06/2012 Problematico l andamento

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI MAGGIO 2016 1 Indice 1. Introduzione e sintesi 2. La dimensione del mercato PPI 2.1. Numero

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015:

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015: COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015: Produzione lorda Vita a 5.029,9 /mln Nuova produzione Vita a 4.984,9 /mln Somme pagate Vita a 2.993,4 /mln Investimenti a

Dettagli

COVIP Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione

COVIP Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione COVIP Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione AUDIZIONE COVIP (Presidente facente funzione dott. Bruno Mangiatordi) TAVOLE STATISTICHE Indagine conoscitiva sulla crisi finanziaria internazionale e

Dettagli

Grafico n. 1 - Imprese nazionali e Rappresentanze di imprese extra SEE Raccolta premi - Portafoglio diretto italiano (Importi in milioni di euro)

Grafico n. 1 - Imprese nazionali e Rappresentanze di imprese extra SEE Raccolta premi - Portafoglio diretto italiano (Importi in milioni di euro) COMUNICATO STAMPA DEL 13 AGOSTO 2015 Nel primo trimestre 2015 la raccolta premi complessiva realizzata dalle imprese di assicurazione italiane e dalle rappresentanze in Italia di imprese extra S.E.E. risulta

Dettagli

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED PIANETA BORSA-MARZO 2006

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED PIANETA BORSA-MARZO 2006 Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED PIANETA BORSA-MARZO 2006 Segrate, 23 gennaio 2006 Assimoco Vita ha lanciato la nuova polizza index linked: PIANETA BORSA - MARZO 2006 La polizza

Dettagli

Fact-pack mercato Vita. Aprile Versione 4/07

Fact-pack mercato Vita. Aprile Versione 4/07 Fact-pack mercato Vita Aprile 2007 - Versione 4/07 OBIETTIVI DEL RAPPORTO Fornire una visione sintetica dei numeri chiave del mercato vita in Italia attraverso analisi e rappresentazioni grafiche Dare

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA DEL 15 MAGGIO 2015

COMUNICATO STAMPA DEL 15 MAGGIO 2015 COMUNICATO STAMPA DEL 15 MAGGIO 2015 Nel 2014 la raccolta premi complessiva realizzata dalle imprese di assicurazione italiane e dalle rappresentanze in Italia di imprese extra europee continua il trend

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4. Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Fact-pack mercato Vita. Settembre Versione 9/06

Fact-pack mercato Vita. Settembre Versione 9/06 Fact-pack mercato Vita Settembre 2006 - Versione 9/06 OBIETTIVI DEL RAPPORTO Fornire una visione sintetica dei numeri chiave del mercato vita in Italia attraverso analisi e rappresentazioni grafiche Dare

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento

Dettagli

REDDITIVITÀ NELLE ASSICURAZIONI Prof.ssa Rossella Locatelli Università degli Studi dell'insubria. Genova, 25 febbraio 2011

REDDITIVITÀ NELLE ASSICURAZIONI Prof.ssa Rossella Locatelli Università degli Studi dell'insubria. Genova, 25 febbraio 2011 1 REDDITIVITÀ NELLE ASSICURAZIONI Prof.ssa Rossella Locatelli Università degli Studi dell'insubria Genova, 25 febbraio 2011 AGENDA DELL INTERVENTO ALCUNE PREMESSE LE QUESTIONI SALIENTI REDDITIVITÀ DELLE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ALLEANZA ASSICURAZIONI: FORTE CRESCITA NEL PRIMO TRIMESTRE 2006

COMUNICATO STAMPA ALLEANZA ASSICURAZIONI: FORTE CRESCITA NEL PRIMO TRIMESTRE 2006 COMUNICATO STAMPA ALLEANZA ASSICURAZIONI: FORTE CRESCITA NEL PRIMO TRIMESTRE 2006 Milano, 8 maggio 2006 - Il Consiglio di Amministrazione di Alleanza Assicurazioni S.p.A., riunitosi in data odierna sotto

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 7 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

LA RISCOSSA DEL VITA SPECIALE CLASSIFICA

LA RISCOSSA DEL VITA SPECIALE CLASSIFICA SPECIALE CLASSIFICA LA RISCOSSA DEL VITA Positivi il risultato complessivo d esercizio e la raccolta premi, ma sussistono diversità di performance tra rami danni e vita con un necessario ribilanciamento

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 8 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Overview del mercato assicurativo in Italia

Overview del mercato assicurativo in Italia Overview del mercato assicurativo in Italia Premi lordi contabilizzati ( mld) CAGR = +3,1% 118,8 99,1 33,7 33,7 33,7 37,7 37,7 37,7 85,1 61,4 61,4 85,1 85,1 61,4 2007 2007 2007 2013 2013 2013 Vita Vita

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.848 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol COMUNICATO STAMPA Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol I premi consolidati raggiungono 6.782 milioni di euro (in crescita del 22% rispetto

Dettagli

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2014 Agenda L economia mondiale

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento costituisce parte integrante della nota informativa della forma pensionistica individuale denominata Piano Individuale Pensionistico di tipo

Dettagli

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Analisi delle cifre chiave Trimestrale 2014

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Analisi delle cifre chiave Trimestrale 2014 Gruppi assicurativi quotati in borsa Analisi delle cifre chiave Trimestrale 2014 Elaborazioni dai comunicati stampa, dai bilanci consolidati, dalle presentazioni dei gruppi assicurativi quotati, da Borsa

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 31 - Novembre 9 PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

- 1 - Premessa. Tavola 1 Rappresentatività del campione

- 1 - Premessa. Tavola 1 Rappresentatività del campione Novembre 2013 Premessa La statistica associativa Indici Aziendali (ventottesima edizione) fornisce una vasta serie di indici informativi e ratio di performance a livello totale di mercato in riferimento

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Montepaschi Vita Annual F orum. Rome, October 12th - Grand Hotel Plaza, via del Corso, 126

Montepaschi Vita Annual F orum. Rome, October 12th - Grand Hotel Plaza, via del Corso, 126 Montepaschi Vita Annual F orum Rome, October 12th - Grand Hotel Plaza, via del Corso, 126 2007 I Paradigmi del Valore Assicurazioni e banche: complementarietà e competizione Come creare il massimo valore

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 giugno 2015 Credito in folle I dati di aprile 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la lentezza del settore creditizio nel reagire agli stimoli monetari. Dopo il

Dettagli

Le assicurazioni dirette in Italia. Analisi di alcune cifre chiave 2001-2011

Le assicurazioni dirette in Italia. Analisi di alcune cifre chiave 2001-2011 Le assicurazioni dirette in Italia Analisi di alcune cifre chiave 2001-2011 2011 Trieste, 14 febbraio 2013 A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino Le assicurazioni dirette in Italia ConTe.it

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici 22 a Assemblea Ordinaria Roma, 27 Aprile 2010 INDICE...2 IL CONTRATTO ASSICURATIVO...3 LA DINAMICA DELLE PRESTAZIONI...3 CARATTERISTICHE

Dettagli

I S V A P. Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo. Roma 1 giugno 2001

I S V A P. Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo. Roma 1 giugno 2001 I S V A P Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo Roma 1 giugno 2001 Prot. n. 131964 Allegati Alle Imprese di Assicurazione sulla vita con sede legale in Italia

Dettagli