PARAMETRI MICROBIOLOGICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARAMETRI MICROBIOLOGICI"

Transcript

1 PARAMETRI MICROBIOLOGICI METODICA Tipo di analisi Coliformi totali I batteri Coliformi sono un gruppo molto ampio di microrganismi, di cui fa parte anche Escherichia coli, derivanti sia da matrici fecali di animali e uomo, sia più in generale da suoli e acque contaminate. Elevate concentrazioni possono provocare malesseri gastrointestinali. acqua ISO :2012 SAnA SAnA Colonie batteriche a 22 C Il conteggio delle colonie batteriche a 22 C fornisce un indicazione dei microrganismi naturalmente presenti nell ambiente (non correlati quindi ad un inquinamento fecale). Fornisce una buona indicazione di eventuali problemi di inquinamento a livello di frangigetto o sistemi di trattamento. Alte concentrazioni potrebbero causare infezioni della cute o delle mucose. 100 colonie 200 colonie EN ISO 6222:2001 SAnA SAnA Colonie batteriche a 37 C Il conteggio delle colonie batteriche a 37 C fornisce un indicazione di microrganismi principalmente di origine fecale. Fornisce una buona indicazione di eventuali problemi di inquinamento a livello di frangigetto o sistemi di trattamento. Alte concentrazioni potrebbero determinare lievi gastroenteriti. 20 colonie 100 colonie EN ISO 6222:2001 SAnA SAnA Clostridium perfringens I Clostridi sono un gruppo di batteri ambientali molto resistenti in quanto sono in grado di sviluppare spore che passano indenni i trattamenti di disinfezione. Il membro più comune del gruppo è Clostridium perfringens, comunemente presente nelle acque superficiali e negli scarichi fognari. Elevate concentrazioni possono provocare infezioni tissutali. acqua (solo pozzo) SAnA microbiologica Escherichia coli È un batterio che vive nell intestino degli animali, incluso l'uomo, dove svolge un ruolo importante per la digestione ed assorbimento del cibo. L assunzione attraverso l acqua di un elevata quantità di Escherichia coli può tuttavia determinare infezione con insorgenza di sintomi come diarrea e febbre. acqua ISO :2012 SAnA SAnA Enterococchi Gli Enterococchi sono un gruppo vasto di batteri molto diffusi in diverse matrici ambientali (acqua, suolo, ecc) e nell intestino di numerosi animali incluso l uomo. Gli Enterococchi sono più resistenti ai metodi di disinfezione dell acqua rispetto ai Coliformi e pertanto sono più persistenti. Elevate concentrazioni possono provocare gastroenteriti. acqua SAnA SAnA

2 PARAMETRI CHIMICI METODICA Tipo di analisi Acido isocianurico Deriva dal processo dissociazione dei composti utilizzati come disinfettanti. Tale parametro da un indicazione del grado di inquinamento dell acqua dovuto alle sostanze normalmente rilasciate dai bagnanti. Un valore elevato indica una cattiva gestione dell impianto di trattamento e/o uno scarso rinnovo dell acqua in vasca. 75 mg/l (per Cloro attivo combinato Cloro libero Cloruri Rappresenta la parte di cloro che ha già reagito con la sostanza organica, espletando quindi la sua funzione di disinfettante e che si è con quest ultima combinato. Risulta 0.2 mg/l uno dei principali responsabili dell odore di cloro che (per provoca irritazione a occhi e mucose se presente in elevate quantità. Deriva dal processo di disinfezione adottato dagli acquedotti. Nell acqua destinata al consumo umano possono essere presenti diverse forme di cloro, tra cui il cloro libero e quello combinato ( ovvero capace di legarsi con altre molecole chimiche). Il cloro libero è molto volatile e non causa problemi di salute. Solo in dosi superiori ai limiti di legge potrebbe causare irritazioni cutanee. 0,2 mg/l (per Tra 0,7e 1,5 mg/l (per Sono composti inorganici contenenti cloro. Il principale cloruro è il sale da cucina (cloruro di sodio) ma ne esistono anche altri come il cloruro di alluminio, di calcio e di potassio. Elevate concentrazioni conferiscono all acqua odore e sapore sgradevoli, ma in genere non sono 250 mg/l composti tossici per l uomo. Superare i limiti di legge può causare problemi di diversa natura (es. cardiocircolatori). Acque ricche di cloruri e con ph acido possono provocare la corrosione delle tubature e l eventuale rilascio di metalli. DIN EN ISO EPA Piscina - SAnA Colore Il colore dell acqua è in genere dovuto alla presenza di materiale organico colorato derivato da microrganismi presenti nell acqua (batteri ed alghe principalmente). Le 5 mg/l di sostanze organiche che causano la colorazione Pt/Co dell acqua non sono di per se stesse dannose per la salute, tuttavia potrebbero determinare un cattivo odore dell acqua stessa. SA Conducibilità elettrica La conducibilità elettrica è la misura della capacità di un acqua di condurre corrente grazie ai sali in essa disciolti (ioni). Tanto più elevata è la concentrazione di sali, tanto maggiore sarà la conducibilità. Al contrario, valori bassi (inferiori a 100 µs/cm sono tipici di acque povere di sali. Una bassa concentrazione di Sali minerali nell acqua pone la necessità di integrarli con la dieta; un elevata concentrazione, invece, non ha effetti dannosi sulla salute umana µs/cm a 20 C

3 Durezza Nitrati e nitriti ph Residuo fisso Solfati Solidi grossolani Indica l abbondanza di ioni calcio (Ca2+) e magnesio (Mg2+)naturalmente presenti nell acqua a seguito del passaggio in rocce e terreno. Si esprime in gradi francesi (un grado equivale a 10 mg/l di carbonato di calcio). Non esiste un limite di legge, ma un intervallo consigliato. Acque molto dolci (< 15 F) non soddisfano i fabbisogni metabolici dell organismo e richiedono l uso di integratori salini e possono diventare corrosive delle tubature, tra 15 e 50 F (consigliato) provocando rilascio di metalli (principalmente nichel e cromo). Valori di durezza superiori a F facilitano la formazione di incrostazioni di calcare nelle tubature e negli impianti di riscaldamento e influenzano negativamente i processi di lavaggio. Non c è corrispondenza tra acqua dura e l insorgenza di calcoli renali. I nitrati (NO3-) e i nitriti (NO2-) sono composti inorganici che contengono azoto e ossigeno. Possono essere presenti nell acqua naturalmente o derivare da contaminazioni di falda da scarichi civili o agricoli ricchi di composti azotati. I nitrati sono composti innocui, ma una parte di essi si converte spontaneamente in molecole tossiche. I nitriti, se in concentrazioni elevate, sono nocivi perché ossidano l emoglobina presente nei globuli rossi rendendola incapace di trasportare ossigeno. I soggetti più sensibili all inquinamento da nitriti sono i bambini e le donne in gravidanza. Il ph indica l acidità o la basicità dell acqua. E misurato su una scala di valori compresi tra 0 e 14 unità. L ingestione o il contatto prolungati con soluzioni molto acide o basiche può provocare irritazioni sia alle mucose interne che alla pelle. Acque troppo acide o troppo basiche possono aggredire le tubazioni della rete idrica e possono quindi provocare il rilascio di metalli nell acqua. Esprime il grado di mineralizzazione dell'acqua, cioè il quantitativo in mg di sali minerali che rimane dopo aver fatto evaporare un litro di acqua a 180. Le acque sono classificate in base al residuo fisso: minimamente mineralizzate < 50 mg/l (acque povere di Sali minerali); oligominerali < 500 mg/l; minerali tra 500 e 1000 mg/l; ricche di Sali minerali > 1500 mg/l. È bene assumere una giusta quantità di sali minerali, pertanto se l acqua ne risulta povera occorre integrarli con la dieta. 50 mg/l per i nitrati (per 20 mg/l per nitrati (per 0,50 mg/l per i nitriti Tra 6.5 e 9.5 (per Tra 6.5 e 7.5 (per 1500 mg/l I solfati (SO4-) sono composti contenenti zolfo, spesso combinati con metalli (zinco, rame, alluminio). La presenza nell acqua può conferirle un sapore amarognolo. 250 mg/l Un acqua moderatamente ricca di solfati può avere effetti benefici a livello gastro-intestinale. Tuttavia un elevata assunzione di solfati potrebbe causare problemi intestinali. Sono indice della presenza di sostanze organiche che si aggregano a dare masse ben evidenti anche a occhio nudo. La presenza di solidi grossolani in elevate concentrazioni, oltre ad un effetto antiestetico, ostacola l azione dei disinfettanti e può essere nutrimento e ricettacolo di batteri. Assenti (per EPA Piscina (solo nitrati) - SAnA Piscina - SAnA

4 Solidi sospesi Sono soprattutto costituiti da materia organica e sono sintomo di una contaminazione batterica. Un acqua con un elevata concetrazione di solidi sospesi è spesso torbida e caratterizzata da cattivo odore; ciò può essere indice di malfunzionamento degli impianti di filtrazione ed anche di scarsa o inibita capacità disinfettante del cloro. 4 mg/l (per Torbidità Da un indicazione della presenza in acqua di materiale particolato o di microrganismi (batteri o alghe). La torbidità dell acqua è un parametro importante in quanto potrebbe influenzare altri parametri quali il colore e l odore. Un acqua eccessivamente torbida indica dei problemi dovuti ad un trattamento di disinfezione inadeguato e di conseguenza un possibile problema microbiologico. 4 mg/l (per Alluminio Cromo totale Ferro METALLI È un metallo molto diffuso sulla crosta terreste che si trova nell acqua a causa della lisciviazione del suolo e delle rocce che attraversa. Può essere aggiunto all acqua attraverso la coagulazione ovvero il trattamento per rimuovere le particelle sottili e i batteri. Solo l 1% dell alluminio presente nell acqua potabile può essere usato dal metabolismo e solo in piccola parte viene accumulato. Il restante viene filtrato dai reni ed eliminato con le urine. I principali sintomi da avvelenamento da alluminio sono irritazione cutanea, mal di gola, problemi gastrointestinali. 200 µg/l È un metallo pesante molto reattivo presente nell acqua sia naturalmente che a seguito di contaminazione delle falde legate ad attività industriali (produzione acciaio inox, vernici..). Si può trovare nell'acqua sotto diverse forme e la forma più pericolosa per la salute è il cromo esavalente (Cr VI). Le tubazioni e i rubinetti in acciaio inox possono rilasciare 50 µg/l cromo in acqua, ma generalmente in concentrazioni trascurabili. Il cromo è un metallo molto reattivo e tossico e l assunzione di elevate quantità, per lunghi periodi, può indurre problemi cardiaci, alla pelle e alle vie respiratorie. La forma esavalente inoltre può avere un effetto mutagenico sul DNA degli organismi viventi provocando alterazioni permanenti. È un metallo che può essere presente in tracce nelle acque in seguito al passaggio dell acqua stessa attraverso minerali ricchi di tale metallo. È un elemento essenziale per il metabolismo umano perché costituente fondamentale dell emoglobina, per il trasporto dell ossigeno nel sangue. Dosi elevate di ferro possono però provocare emicrania, difficoltà respiratorie, stanchezza, ecc.. METODICA Tipo di analisi DIN ISO10566 E30 DIN D24 0,2 mg/l

5 Manganese È un metallo moderatamente reattivo che è presente naturalmente nel suolo, nell acqua e nell aria sotto forma di piccole particelle. È un elemento essenziale per gli organismi viventi in quanto 50 µg/l attivatore enzimatico, è un necessario componente della dieta giornaliera e lo si ritrova in molti alimenti. L assunzione di elevate concentrazioni di manganese può provocare però disturbi neurologici e visivi. DIN E2 Nichel È un metallo molto malleabile usato in diverse leghe anche quelle per le rubinetterie. È presente naturalmente nell acqua in seguito al suo passaggio nelle rocce. Può avere anche una derivazione antropica soprattutto da scarichi di aziende che lo lavorano. È un elemento essenziale per gli organismi viventi ma se assunto in dosi elevate (oltre i 600 mg/giorno) può risultare tossico e provocare problemi respiratori, cardiaci e può portare a malattie tumorali. In alcuni soggetti il nichel può provocare allergie alla pelle. La completa assenza di questo metallo può comunque causare problemi agli esseri viventi. 20 µg/l Rame È un metallo duttile che può derivare dalle rocce del sottosuolo oppure da inquinamento agricolo. In caso di tubature domestiche in rame è importante eseguire controlli periodici soprattutto in stabili vecchi per controllare eventuali erosioni in atto. Il rame è un elemento necessario per il corretto funzionamento del metabolismo. L ingestione accidentale di grandi dosi di rame può provocare effetti tossici evidenziati da mal di testa nausee, vomito e diarrea. Dosi elevate possono anche provocare danni ai reni e al fegato. Tubazioni in rame possono subire alterazioni che determinano il rilascio del metallo nell acqua: generalmente accade in stabili vecchi o in presenza di acque molto acide. 1 mg/l PARAMETRI OPZIONALI Ammonio È uno ione naturalmente presente sia nelle acque sotterranee che in quelle superficiali; la sua presenza in quantitativi superiori ai livelli di naturali (inferiore a 0,2 mg/l) è un importante indicatore di inquinamento fecale. La presenza in alte concentrazioni può compromettere l efficienza della disinfezione con cloro (la reazione tra lo ione ammonio e il cloro porta alla formazione di clorammine). Può anche portare alla formazione di nitriti nel sistema di distribuzione e causare alterazioni ai filtri usati per la rimozione del manganese, determinando sapori e odori sgradevoli. È indicatore di un possibile inquinamento batterico di origine fecale da parte di reflui e liquami. 0,50 mg/l METODICA Tipo di analisi

6 Arsenico È un elemento naturalmente presente in piccole quantità in rocce e suoli. Può essere presente nelle acque a causa dell uso di pesticidi, erbicidi ed insetticidi. Generalmente non è un elemento facilmente biodegradabile e risulta molto persistente nell ambiente. I principali sintomi di avvelenamento da arsenico sono: mal di stomaco, nausea, vomito, diarrea, irritazione della pelle e dei polmoni. Dosi elevate di questo elemento possono provocare lo sviluppo di cancro alla pelle, ai polmoni e al fegato. La presenza di Arsenico nelle acque di diverse regioni d Italia è dovuta a fenomeni naturali legali alla geologia dei suoli e i valori più alti si trovano in zone a vocazione mineraria (per l effetto sinergico di fattori ambientali e antropici). 10 µg/l Calcio È un minerale che deriva dal dilavamento delle rocce calcaree, è un elemento indispensabile; è infatti il componente fondamentale per la crescita delle ossa e la formazione dei denti. Con l acqua si apporta un contributo fondamentale al fabbisogno quotidiano di calcio. L acqua ricca di calcio è consigliata durante la Non previsto gravidanza, nell età della crescita e in età avanzata per combattere l osteoporosi. Anche nel caso di malattie cardiovascolari non ci sono controindicazioni all impiego di acqua ricca di calcio, la quale è da preferire ad un acqua ricca di sodio. Fluoruri Il fluoro è un elemento essenziale per l uomo, ma una sua eccessiva assunzione può provocare danni seri all organismo. È pertanto necessario controllarne il suo dosaggio giornaliero. Se basse concentrazioni presentano infatti effetti protettivi verso carie dentale, concentrazioni elevate, se ingerite per lungo tempo, possono causare la fluorosi. Può essere indice di contaminazione da residui industriali, tra cui farmaci. Consigliato soprattutto per famiglie con bambini piccoli e per chi vive in aree densamente popolate. 1,50 mg/l Legionella pneumophila Legionella è un batterio che si ritrova nelle fonti d acqua e nel suolo, ma soprattutto nei sistemi di raffreddamento dell acqua (cresce ad una temperatura compresa tra 20 C e 50 C). è una specie patogena per l uomo che può portare ad una malattia conosciuta come legionellosi. Concentrazioni elevate di questo batterio (superiore a 1000 batteri per litro) si possono ritrovare in serbatoi, autoclavi e tubature in cui si ha un ristagno di acqua calda. Consigliato per chi dispone di impianti idrici obsoleti, docce usate saltuariamente, vasche idromassaggio. Non previsto

7 Piombo È un metallo molto solubile e quindi facilmente assorbibile. Le falde possono essere contaminate in seguito a combustione di benzine o carbone. Tubazioni molto vecchie possono rilasciare il metallo nell acqua. L esposizione a dosi elevate e continue di piombo può causare danni ai reni e al sistema nervoso. Effetti acuti dell avvelenamento da piombo sono: torpore, irritabilità, mal di testa, mal di stomaco. 10 µg/l Pseudomona s aeruginosa è un batterio patogeno associato alla porescenza di biofilm dovuti a filtri in cattive condizioni o ristagni di acqua. Elevate concentrazioni di tali batteri causano infezioni alle vie urinarie, oculari del canale uditivo. La maggior parte della malattie di cui P. aeruginosa è responsabile non derivano dall ingestione di acqua contaminata, bensì dal contatto con materiale contaminato da essa (cibi e superfici). Caldamente consigliato per chi dispone di sistemi di trattamento delle acque o dove sono presenti possibili ristagni nelle tubazioni. Non previsto per acqua rete/pozzo. per tutte le altre analisi Solfuri Staphilococc us aureus Sono i sali dell acido solfidrico la presenza di solfuri nell acqua può essere di origine chimica, ma può anche indicare contaminazione batterica. L eccessiva presenza di solfuri conferisce all acqua un odore di uova marce e un elevata torbidità. L assunzione in dosi elevate può causare problemi respiratori. Consigliato per chi vive in zone rurali o in aree particolarmente ricche di zolfo. È un batterio che vive abitualmente nell ambiente e fa parte della normale microflora umana. La presenza di S. aureus nelle acque indica una contaminazione batterica soprattutto a livello di serbatoi o di sistemi di trattamento. È un batterio molto resistente, anche all azione del cloro, in grado di sopravvivere a lungo e anche di riprodursi nei sistemi di distribuzione. Può essere responsabile di diverse infezioni a carico dell'organismo. Consigliato per chi possiede serbatoi, rompigetto e potabilizzatori domestici e per acque di piscina. Non previsto Analogo ISO:10530 Non previsto per acqua rete/pozzo. per tutte le altre analisi

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

LE ANALISI SULL ACQUA

LE ANALISI SULL ACQUA LE ANALISI SULL ACQUA L'acqua e i suoi composti naturali Chimicamente l acqua è una molecola composta da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. Durante il suo percorso attraverso il terreno e le rocce,

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA ph E CONDUCIBILITA Conducibilità elettrica La conducibilità di un acqua è in stretta relazione al suo contenuto

Dettagli

Acque minerali. Acque potabili

Acque minerali. Acque potabili Acque minerali La classe di appartenenza di un'acqua minerale, dipende dalla quantità residuale di sali in essa contenuti, definita residuo fisso, determinata facendo bollire a 180 un litro d'acqua sino

Dettagli

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica 20 ottobre 2014 Dr. Francesco Vassallo Vi sono due principali forme chimiche del cromo: trivalente (Cromo III) ed esavalente (Cromo VI). Il

Dettagli

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI PARAMETRI CHIMICI E FISICI DI BASE

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI PARAMETRI CHIMICI E FISICI DI BASE INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Di seguito vengono riportati i parametri chimico-fisici e microbiologici utilizzati da FEM2 Ambiente per valutare la qualità delle acque destinate al consumo umano. I valori

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA Lunedì 1 dicembre 2014 due tecnici (Silvana Moretti e Paola Migliorati )del Laboratorio Sanità pubblica ASL di Bergamo specializzati nell analisi dell acqua, (in

Dettagli

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Nei Comuni di Storo e Bondone viene analizzata regolarmente l acqua degli acquedotti per assicurarsi che rispetti i limiti stabiliti dal Decreto

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

Elenco Prove e Servizi

Elenco Prove e Servizi Pagina 1 di 7 Elenco Prove e Servizi AGGIORNAMENTO 21.09.2014 Pagina 2 di 7 Parametri PER ALIMENTI Bacillus cereus UNI EN ISO 7932:2005 Bacillus spp UNI EN 15784:2009 Conta Campylobacter spp ISO 10272-1:2006

Dettagli

L ACQUA DEL RUBINETTO

L ACQUA DEL RUBINETTO L ACQUA DEL RUBINETTO Felino, 9 maggio 2013 Dott.ssa Nadia Fontani Comuni serviti da Iren Iren eroga il servizio idrico a 18 Comuni mediante 2 895 Km di rete acquedottistica Felino Centro Zona di Langhirano

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL RM/F REGIONE LAZIO IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI CHE COS E IL FLUORO Il

Dettagli

Uso dell acqua potabile Prevenzione nelle attività pubbliche e private

Uso dell acqua potabile Prevenzione nelle attività pubbliche e private Uso dell acqua potabile Prevenzione nelle attività pubbliche e private LA PREVENZIONE DALLA LEGIONELLOSI Acqua destinata al consumo umano Decreto legislativo 2 feb. 2001, n 31 Attuazione della direttiva

Dettagli

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano Corso di aggiornamento Regionale Sorveglianza delle acque destinate al consumo umano Treviso, 21 novembre 2007 Lucia

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

QUALITA DELL ACQUA DELLE PISCINE. Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010

QUALITA DELL ACQUA DELLE PISCINE. Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 QUALITA DELL ACQUA DELLE PISCINE Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 QUALITA DELL ACQUA Fin dall antichità l uso ricreativo e terapeutico

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci INDICE Filtri In Linea Contenitori a Riempimento... 1 Filtri in Linea Integratori di sali minerali post osmosi... 2 Filtri in linea sedimento... 4 Filtri in linea carbone attivo... 7 Filtri In Linea Contenitori

Dettagli

Uno studio condotto da Green Cross e Pure Earth mette in evidenza la pericolosità di alcune sostanze per la salute dell uomo e dell ambiente

Uno studio condotto da Green Cross e Pure Earth mette in evidenza la pericolosità di alcune sostanze per la salute dell uomo e dell ambiente Uno studio condotto da Green Cross e Pure Earth mette in evidenza la pericolosità di alcune sostanze per la salute dell uomo e dell ambiente Quali sono le sostanze più inquinanti del Pianeta? Green Cross

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

BREVE DESCRIZIONE DEL SIGNIFICATO DEI DIVERSI PARAMETRI PER L ANALISI DELL ACQUA POTABILE

BREVE DESCRIZIONE DEL SIGNIFICATO DEI DIVERSI PARAMETRI PER L ANALISI DELL ACQUA POTABILE BREVE DESCRIZIONE DEL SIGNIFICATO DEI DIVERSI PARAMETRI PER L ANALISI DELL ACQUA POTABILE In questa tabella troverai la descrizione dei singoli parametri di qualità dell acqua disponibili nel servizio

Dettagli

Gli adempimenti e i punti critici per le aziende agricole zootecniche

Gli adempimenti e i punti critici per le aziende agricole zootecniche Incontro aggiornamento professionale ODAF di Caserta Torcino-Ciorlano/Presenzano 20-XII-2014 Laboratorio Analisi Zootecniche srl Via Volturno snc 81012 Alvignano - Caserta tel/fax: 0823865131-3383238263

Dettagli

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO REGIONE LAZIO AZIENDA USL RM F IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO INFORMATIVA PER GLI UTENTI Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL RM/F Servizio di Igiene degli Alimenti

Dettagli

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Pag. 1 di 8 ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Premessa: La città di ERBA, dal punto di vista idrico, è suddivisa in 4 zone: - zona 1 frazione di Carpesino, Arcellasco, Crevenna, Buccinigo:

Dettagli

ALLEGATO A BANDO DI GARA

ALLEGATO A BANDO DI GARA ALLEGATO A BANDO DI GARA SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO E CONTROLLO ANALITICO DA EFFETTUARSI PRESSO GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE, DEPURAZIONE, NONCHÉ TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RSU/RSA DI PROPRIETÀ DEL CONSORZIO

Dettagli

ACQUA componente più abbondante dell organismo fabbisogno più abbondante riserve più limitate

ACQUA componente più abbondante dell organismo fabbisogno più abbondante riserve più limitate ACQUA componente più abbondante dell organismo fabbisogno più abbondante riserve più limitate L ORGANISMO ANIMALE NON SOPRAVVIVE ALLA PERDITA DEL 10% DI ACQUA Permette la vita, che può essere considerata

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

Sicurezza e salute in piscina

Sicurezza e salute in piscina Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Sicurezza e salute in piscina Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità Sezione Igiene Normativa

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

Chi beve l acqua che sgorga dal rubinetto di casa compie una cosa buona per l economia della propria famiglia e una per l ambiente.

Chi beve l acqua che sgorga dal rubinetto di casa compie una cosa buona per l economia della propria famiglia e una per l ambiente. GUIDA ALLA QUALITA DELL ACQUA POTABILE DEL COMUNE DI BAGNOLI IRPINO Chi beve l acqua che sgorga dal rubinetto di casa compie una cosa buona per l economia della propria famiglia e una per l ambiente. Bere

Dettagli

L importanza dell acqua dolce. Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata.

L importanza dell acqua dolce. Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata. L importanza dell acqua dolce Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata. Il deficit mondiale di acqua L acqua è un bene indispensabile per la sopravvivenza

Dettagli

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile ECOMONDO 07 novembre 2008 venerdì La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile Ing. Pierpaolo Martinini Responsabile Reti Hera Rimini Srl Principali fonti del territorio

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI CONTENUTO IN FLUORO IN ALCUNI ALIMENTI Quantità in Fluoro per 100 grammi * Pesce da 0,02 a 0,3 mg Frutti di mare da 0,03 a 0,15 mg Tè 0,05 mg Uova 0,03 mg * dati LARN revisione

Dettagli

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Vitamine, Acqua e Sali Minerali di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Sali Minerali di Gianluca Pitrone Generalità: I Sali Minerali hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica: - Il problema del fluoro; - La presenza del fluoro. Scelta del processo: - Trattamento di abbattimento del fluoro dalle acque

Dettagli

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc)

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc) Inquinanti atmosferici Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc) ZOLFO I composti dello zolfo di interesse ai fini dell inquinamento atmosferico

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità. Entrate nella. nuova era. dell acqua

Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità. Entrate nella. nuova era. dell acqua Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità Entrate nella nuova era dell acqua Un trattamento completo per tutta la casa R Acqua da bere Doccia e bagno Preparazione e lavaggio degli alimenti

Dettagli

22 marzo 2013 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ACQUA DISTRIBUITA DALL ACQUEDOTTO DI CAMPOBASSO 2009 2010 2011 2012

22 marzo 2013 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ACQUA DISTRIBUITA DALL ACQUEDOTTO DI CAMPOBASSO 2009 2010 2011 2012 Il RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELL ACQUA DISTRIBUITA DALL ACQUEDOTTO COMUNALE DI CAMPOBASSO è a cura di Giovanni TUCCI - Michaela ANTENUCCI - Giuseppe GRANIERO - Luca D AGNILLO (Idrosfera Srl Unipersonale

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, di piscina Conta di Legionella spp (compresa Legionella pneumophila) UNI EN ISO 11731-2: 2008 Acque destinate al

Dettagli

Regolatore di acqua calda sanitaria C-2000

Regolatore di acqua calda sanitaria C-2000 Introduzione Cos è la legionellosi? È un infezione che non si distingue nettamente da altre infezioni batteriche causa di polmonite. Si manifesta dopo un periodo di incubazione fino a dieci giorni con

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

BERGAGNA SIMONE INDICE Generalità L acqua nel pianeta L acqua nell organismo Stati fisici dell acqua Il ciclo dell acqua Acqua potabile La carta europea dell acqua Come leggere l etichetta dell acqua Classificazione

Dettagli

DETOSSIFICAZIONE La Zeolite Vulcania Detox rappresenta all oggi un ottimale soluzione per la detossificazione

DETOSSIFICAZIONE La Zeolite Vulcania Detox rappresenta all oggi un ottimale soluzione per la detossificazione DETOSSIFICAZIONE La Zeolite Vulcania Detox rappresenta all oggi un ottimale soluzione per la detossificazione del corpo umano. Infatti la Zeolite Vulcania Detox indica nei minerali presenti nella finissima

Dettagli

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI IGIENE AMBIENTALE infezioni nosocomiali Legionella Sono batteri mobili, che si trovano in natura nell acqua di fiumi e laghi

Dettagli

A N T I L E G I O N E L L A

A N T I L E G I O N E L L A ACCORGIMENTI IMPIANTISTICI A N T I L E G I O N E L L A Pagina 1 di 7 PREMESSA L impiantistica progettata e realizzata al servizio del Monoblocco Mellino Mellini in Chiari (BS) è stata condotta nel rispetto

Dettagli

LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE

LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE INCONTRO 4 CHIACCHERE SUL LAGO UFFICIO IGIENE BARDOLINO (VR) MERCOLEDI 04/03/2015 LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE FATTORI DI RISCHIO Il rischio di acquisizione della Legionellosi dipende

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua L acqua è la sostanza che rende possibile la vita degli uomini, degli animali e delle piante sulla terra. Non a caso le prime forme di vita si sono sviluppate nell acqua. Anche se la terra è ricoperta

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A INQUINAMENTO IDRICO Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A L inquinamento idrico è la contaminazione dei mari e delle acque interne superficiali (fiumi e laghi) e di falda tramite l immissione, da parte

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca KIT PER L ANALISI CHIMICO FISICA DELL ACQUA DOMESTICA

Università degli Studi di Milano Bicocca KIT PER L ANALISI CHIMICO FISICA DELL ACQUA DOMESTICA Università degli Studi di Milano Bicocca KIT PER L ANALISI CHIMICO FISICA DELL ACQUA DOMESTICA Produzione ZooPlantLab Università degli Studi di Milano Bicocca Piazza della Scienza 2, 20126 Milano Referenti

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI)

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI) MINERAL PET S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI) Esame elaborato per: F. G. Via XX,11 - Mil Tipo Animale Età Peso Gatto - Europeo Nome Jingle 1 Sesso Maschio 4.3 Altezza 0 Informazioni Generali

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Progetto Acqua pura per il mondo GEOLOGOS SIN FRONTERAS GEOLOGI SENZA FRONTIERE DELEGAZIONE ITALIANA ONLUS

Progetto Acqua pura per il mondo GEOLOGOS SIN FRONTERAS GEOLOGI SENZA FRONTIERE DELEGAZIONE ITALIANA ONLUS Progetto Acqua pura per il mondo GEOLOGOS SIN FRONTERAS GEOLOGI SENZA FRONTIERE DELEGAZIONE ITALIANA ONLUS Il progetto consiste nella produzione e distribuzione di filtri per la depurazione dell acqua.

Dettagli

ACQUA. RUOLO: - assimilazione - disassimilazione. FUNZIONI: - solvente - veicolante - termoregolatrice - apporto di sali minerali

ACQUA. RUOLO: - assimilazione - disassimilazione. FUNZIONI: - solvente - veicolante - termoregolatrice - apporto di sali minerali ACQUA RUOLO: - assimilazione - disassimilazione FUNZIONI: - solvente - veicolante - termoregolatrice - apporto di sali minerali DISPONIBILITA ¾ del pianeta ricoperti da acqua < 3% dolce 0,6 % falde freatiche

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

Elementi dell etichetta del regolamento CLP

Elementi dell etichetta del regolamento CLP Elementi dell etichetta del regolamento CLP Il regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging of substances and mixtures) introduce nuovi simboli, indicazione e nuove regole di classificazione

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

L Acqua. Sommario: Che cosa è l acqua ed il suo percorso Acqua da bere: l etichetta della bottiglia Il Problema inquinamento Risparmiare acqua

L Acqua. Sommario: Che cosa è l acqua ed il suo percorso Acqua da bere: l etichetta della bottiglia Il Problema inquinamento Risparmiare acqua L Acqua Sommario: Che cosa è l acqua ed il suo percorso Acqua da bere: l etichetta della bottiglia Il Problema inquinamento Risparmiare acqua Risorse idriche Approvvigionamento Fonti Il Ciclo dell acqua

Dettagli

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i Rogaška Slatina vanta una delle sorgenti più preziose in tutta Europa. Già da molti secoli viene scelta come meta da numerosi ospiti, che vogliono ripristinare nel proprio corpo l'equilibrio dei sali minerali

Dettagli

PRODOTTI CHIMICI CONDIZIONANTI

PRODOTTI CHIMICI CONDIZIONANTI PRODOTTI CHIMICI CONDIZIONANTI 50 IL TRATTAMENTO CHIMICO Il trattamento chimico dell acqua è spesso un indispensabile sistema per molteplici applicazioni a cui essa è destinata. Il trattamento chimico

Dettagli

RISULTATI DI OLTRE 13.500 CONTROLLI EFFETTUATI DAL SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE

RISULTATI DI OLTRE 13.500 CONTROLLI EFFETTUATI DAL SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE Dipartimento di Sanità Pubblica Unità Operativa Igiene degli Alimenti e Nutrizione RISULTATI DI OLTRE 13.500 CONTROLLI EFFETTUATI DAL SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE dell AZIENDA USL di BOLOGNA SULL

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31. Acque Consumo di acqua Uomo città 450 800 litri/giorno Industria Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.500 m 3 /TONN Civili 5% Industria 20% Agricoltura 70% Quantità di acqua (%) nell

Dettagli

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie Riduce TDS, Durezza, Metalli e Sali e produce Acqua adatta al consumo umano conforme agli standard WHO Ridotti

Dettagli

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA REGOLAMENTO FOGNARIO DI DEPURAZIONE E DEGLI SCARICHI MAGGIO 2001. TITOLO I...4 FINALITA DEL REGOLAMENTO...4 ART.1 Oggetto del regolamento...4 ART. 2 Ambito

Dettagli

Rischi connessi alla gestione dell acqua. PremiaTerme,, 21/03/2012

Rischi connessi alla gestione dell acqua. PremiaTerme,, 21/03/2012 Rischi connessi alla gestione dell acqua PremiaTerme,, 21/03/2012 Rischi Fisico Chimico Biologico Rischi Fisici Ustioni Cadute Annegamento Rischi Chimici Acqua di immissione Bagnanti Residui dei trattamenti

Dettagli

ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA

ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO PUNTI DI CONTROLLO ANALITICO FREQUENZA CAMPIONAMENTI E PARAMETRI DETERMINATI MARZO 2014 L impianto acquedottistico, a servizio

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

CERNUSCO SUL NAVIGLIO CERNUSCO SUL NAVIGLIO "La situazione idrica nella nostra città" Pelosi M., Peterlongo G. CAP Gestione NORMATIVA VIGENTE ACQUE POTABILI Dal 25 dicembre 2003 é in vigore il D.Lgs. 31 del 2 febbraio 2001

Dettagli

La catalasi: un enzima in azione

La catalasi: un enzima in azione Percorso di Didattica laboratoriale La catalasi: un enzima in azione Scuola Secondaria di Secondo Grado IISS - IPSIA E. Majorana Bari Classe IV B Docente: Miralma Serio Organizzatore cognitivo: Le trasformazioni

Dettagli

UNA SORGENTE DI ACQUA PURA A CASA VOSTRA PER SEMPRE

UNA SORGENTE DI ACQUA PURA A CASA VOSTRA PER SEMPRE IN ITALIA MADE FABRICATO IN UNA SORGENTE DI ACQUA PURA A CASA VOSTRA PER SEMPRE Il rubinetto MONH 2 O è stato realizzato per rispondere alle necessità delle cucine più moderne. Questo rubinetto, innovativo

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano Decreto Legislativo n 31 del 2/02/2001 e ss.mm.ii. Decreto Dirigenziale

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

giovedì 12 luglio 2012 Analisi: Alluminio e Bario oltre la norma nell'acqua piovana!

giovedì 12 luglio 2012 Analisi: Alluminio e Bario oltre la norma nell'acqua piovana! giovedì 12 luglio 2012 Analisi: Alluminio e Bario oltre la norma nell'acqua piovana! Vi propongo diverse analisi di laboratorio e articoli di giornale che mostrano come da Orvieto a Firenze a Genova l'acqua

Dettagli

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG)

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Sezione 1: Identificazione del Prodotto e Produttore Nome Commerciale: ANK-Anolyte Neutro Fabbricante/Fornitore:

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli