Istituto Universitario Architettura Venezia PG 499. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Universitario Architettura Venezia PG 499. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione"

Transcript

1

2 Istituto Universitario Architettura Venezia PG 4 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

3 Studi e proposte preliminari per ( Il piano regolatore della Valle d'aosta Presentazione di Roberto Louvin Introduzione di Giorgio Ciucci ISTITUJD UNIVERSITARIO ARCHiTETTURA VENEZIA -- AnEA SERVIZI BIBUOGIWICI E DOCUMtì~T ALI "'lii 6'"'1!NV. CIA

4 INDICE GENERDLE DEL TESTO E DELLE T Nuove denominazioni di 32 comuni nella Prov. di Aosta pag. 10 Presentazione del piano - Adriano Olivetti 11 Tavola riassuntiva del piano regolatore della Valle d'aosta (fuori testo) dopo 14 tav. I Parte introduttiva e generale del piano Estensori Renato Zveteremich e Lauro Distribuzione d.e!!a materia Prefazione - Renato Zveteremich Italo La natura 21 Visione dell'alta Valle di Cogne 22 Visione del Ghiacciaio della Brenva 22 Aerofotografia del Monte Rosa 22 Una delle tavole illustrative degli elementi naturali 22 Telefotografia del Monte Bianco 23 Aerofotografia della Zona del M. Rosa 24 Esempio di una tavola con gli itinerari delle ascensioni nel gruppo del Monte B~~ M Aerofotografie della Zona del M. Rosa 25 Il lago di Miage nell'alta Val Veni 26 II III IV V VI VII VIII IX-X XI Ingegneria Arte pag Premessa sociale Analisi di un casolare a Epinel (Cogne) 46 Interni di Dolonne 47 Patologia sociale nella Valle d'aosta 48 L'ambiente familiare 49 Cretinismo e gozzismo 50 La situazione edilizia La solennità del paesaggio Il 4" Reggimento Alpini Il problema stradale Situazione attuale Confronto con la situazione stradale del- 1.a Venezia Tridentina Le nuove strade Le strade esistenti Tempi d'attuazione. I quattro tempi Vecchio e nuovo giro del Monte Bianco Costi di attuazione I caratteri geofisici della regione 27 Carta geologica della provincia di Aosta 28 Idrografia della provincia di Aosta 28 P'.astica della Grivola in Valle di Cogne 28 Piogge medie annuali Copertura del terreno - catasto agrario Zone da bonificare o migliorare 30 Il disordine idrico Analisi della popolazione e spopolamento montano 33 Densità della popolazione 34 Movimento demografico Spopolamento dei Comuni montani in un secolo 35 Cause dello spopolamento montano e rimedi proposti 36 Industrie 37 Distribuzione topografica dell'industria 38 Analisi degli impianti idroelettrici e delìe centrali in funzione e in progetto 39 XII XIII XIV xv XVI XVII XVIII-XIX XX XXI XXII XXIII XXIV xxv XXVI XXVII Analisi del turismo Situazione alberghiera - Classifica degli alberghi Situazione alberghiera - Capacità ricettiva La situazione alberghiera della Provincia di Bolzano La situazione alberghiera dell'alta Savoia Movimento turistico nelle principali stazioni durante l'anno 1934 Movimento turistico invernale d'.cembre-aprile 1934 I due valichi d'importanza internazionale Confronto fra le presenze negli alberghi di alcune stazioni italiane di cura e soggiorno L'andamento delle entrate in Italia dei turisti stranieri Confronto delle entrate da turisti stranieri in alcuni Stati europei Versante italiano del Monte Bianco Architetti Gino Pollini e Luigi Figini Roma nella Valle d'aosta 'T''1unl" '1rrheoloe:ica XXVIII Distribuzione della materia Prefazione L

5 Gli elementi naturali idrografia del suolo Patrimonio zootecnico Superficie per qualità di coltura - A ziende agricole - Popolazione agricola Superficie e produzioni delle singole coltivazioni Malghe e Maggenghi Spezzettamento della proprietà La frazione di Dolonne - Un'abitazione (interno ed esterno) 83 Variazioni della popolazione - Ar~i e mestieri Movimento del turismo Confronti dell'organizzazione alberghiera 85 Distribuzione della popolazione e del turismo (stato attuale) Piano del turismo nella zona Tratto della catena del Monte Bianco visibile da Courmayeur Turisti letto, stato attuale e previsti nel piano Piano di distribuzione del turismo Rifugi e bivacchi Comunicazioni - stato attuale Piano delle comunicazioni Determinanti per le costruzioni a Planpincieux Determinanti per le costruzioni al Purtud Pineta del Purtud Purtud e Planpincieux, località adatte allo sviluppo di centri per il soggiorno estivo Checrouit, centro sciistico Panoramica del M. Bianco dal Checrouit Colle del Gigante, centro alpinistico e per lo sci estivo Indicazioni per architetture caratteri delle nuove Piano del nuovo centro turistico di Courmayeur Courmayeur, veduta attuale Capacità turistica attuale Il capoluogo - stato attuale Zone di sviluppo Determinanti naturali del piano Sezione trasversale delle costruzioni pag. 74 tav. LXXXI LXXXIV G* 90* 90** g LXXXV LXXXVI LXXXIX xc XCI XCII XCIII XCIV ~cv XCVI XCVII XCVIII-C CI CII-CV CVI CVII-CVIII CIX cx CXI CXII CXIII CXIV cxv CXVI CXVII-CXX CXXI CXXII CXXIII CXXV CXXVI CXXVII CXXVIII CXXIX cxxx CXXXI e; xxx II CXXXIII Ortorama delle costruzioni pag. 101 tav. CXXX: Plastico 101 CXXX' Piano del centro turist. di Courmayeur 102 CXXX' Gli elementi del piano: Funzioni degli edifici 103 CXXX' Schema del traffico 104 CXXX" Tempi di attuazione 104 cxxx: Elementi per la riorganizzazione del villaggio d'alta montagna Schema di decentramento Questionario Nota sulle zone di svago-riposo Piano regolatore della conca del Breuil Architetti Ludovico B. di Belgiojoso e Piero Bottoni Distribuzione deila materia Il Cervino Prefazione Premesse di carattere geografico e storico - Esame critico della situazione attuale 119 Saggio di un aggruppamento di 16 tavole della mostra circolante 120 Le didascalie delle tavole precedenti 121 L'aspetto attuale della conca del Breuil 122 Un particolare del Breuil 122 Le fonti di errate ispirazioni stilistiche 123 Il paesaggio e l'organizzazione dei cantieri Nuova sistemazione urbanistica dal punto di vista turistico ed estetico ambientale 127 Numero dei letti forniti dall'organizzazione turistico alberghiera nella zona alpina 123 Dati dell'organizzazione turistico-alberghiera nella zona alpina 129 Dati della situazione attuale e dati della sistemazione in programma 130 Dati dell'organizzazione turistico alberghiera nelle stazioni alpine del Piemonte 131 Confronto tra l'organizzazione turistica attuale di Zermatt e del Breuil Angolo visivo determinante la zona di rispetto del paesaggio 134 Limiti dela zona di rispetto del paesaggio verso nord-est 134 Esame di particolari fattori fisici determinanti le caratteristiche del piano 133 Alcuni esemplari della flora della conca 136 Gli elementi naturali della montagna 137 Insolazione 138 CXL CXLI CXLII CXLIIl CXLIV CXLV CXLIX CL-CL CLVI CLVII CLVIII CLIX CLX CLXI CLXII CLXIII CLXVI CLXVI CLXIX

6 nella scelta della pos1z10ne po del piano delle costrupag. 139 tav. elementi meteorologici terreno ~ a valanghe edili-urbanistici e programma ~enti azione organismi urbanistici a t teristiche fondamentali del edile urbanistico urbanistica del Breuil G urbanjstica del Breuil - distribuzione 146 urbanistica del Breuil -, svago e riposo, comuniporti 14G ale edile urbanistico del le del Breuil 150 sistemazione urbanistica 150 sistemazione urbanistica 151 temazione edilizia del Breuil d (plastico) 152 rnale del Breuil dall'alto 153 erso Sud (plastico) 153 reuil da Sud (plastico) 153 i e trasporti. Rete stradale grande comunicazione 154 lpinistiche dalla conca del istici e sport invernali 155 delle opere del nuovo piano 156 di attuazione del piano 156 tuazione del piano 157 one masse 15!l ;ian Luigi Banfi, Enrico Pe- ~rnesto N. Rogers e della materia 'alpe di Pila, d'estate e d'inzione ai principali centri tu- ila io fotografico dell'alpe di ale ~ni ntt11nll ili Pi1::i CLXX CLXX* CLXXI CLXXIV CLXXV CLXXVI CLXXVII CLXXVIII CLXXIX CLXXX CLXXXI CLXXXII CLXXXIII CLXXXIV CLXXXV CLXXXVI CLXXXVII CLXXXVIII CLXXXIX cxc CXCI CXCII CXCIII CXCIV cxcv CXCVI CXCVII CXCVIII CXCIX cc Attuale distribuzione della produzione di Pila Angoli azimutali e di altezza del sole Insolazione Gite alpinistiche estive Document. fotografico dell'alpe di Pila Itinerari alpinistici da Pila Cartello di una gita a Pila dell'ond di Aosta pag. 16" Document. fotografico dell'alpe di Pila 170 Itinerari sciistici Tracciato della carrozzabile Aosta-Pila 172 Piano regolatore della stazione di Pila 11 piano regolatore Veduta estiva della stazione di Pila Profili della stazione di Pila I tempi di attuazione Veduta della stazione di Pila: le abitazioni a ville il nucleo centrale un'altra veduta verso il nucleo centrale la piazza centrale da sud (plastico) da nord (plastico) dall'alto (plastico) un'altra veduta dall'alto (plastico) veduta invernale Future possibilità di sfruttamento turistico Casa a ville L'albergo turistico e ristorante L'albergo e il ristorante sulla piazz:;i. I servizi Albergo sulla piazza - Ristorante - Botteghe - Autorimessa - Albergo diurno Centro di ritrovo e uffici Il teatro La zona sportiva Centro di ritrovo - Uffici - Zona sportiva Caserma - rifugio - stazione teleferica Piano regolatore di Aosta Architetti Gian Luigi Banfi, Enrico Peressutti e Ernesto N. Rogers Distribuzione della materia Prefazione Dati statistici (tavola fuori testo) dopo Analisi della città attuale I periodi storici di Aosta: Augusta Pretoria nella tavo:a peutin G 17G 17G :i 183* ' tav. CCII CCIII OCIV CCV-CCXII CCXIII CCXIV CCXV CCXXII CCXXIII CCXXVI CCXXVII CCXXVIII CCXXIX ccxxx CCXXXI CCXXXII CCXXXIII CCXXXIV ccxxxv CCXXXVI CCXXXVII CCXXXVIII CCXXXIX CCXL CCXLI CCXLII CCXLIII CCXLIV CCXLV CCXLVI CCXLVII CCXLVIII CCXLIX CCL

7 Aosta prima e dopo la scoperta dell'america pag. 194 tav. CCLII Aosta nel CCLIII Aosta oggi - veduta aerea 194 CCLIV Copertura del terreno 195 CCLV Orografia 19'-i CCLVI Analisi delle temperature () OCLVIII Analisi delle temperature CCLIX Analisi delle precipitazioni CCLX Analisi delle precipitazioni '3 CCLXI Analisi dello stato atmosferico l CCLXII Clima 196* Insolazione 197 CCLXIII- CCLXVI CCLXVII CCLXVIII CCLXIX CCLXX CCLXXI CCLXXII Comune di Aosta: veduta verso nord 198 Analisi delle comunicazioni 198 Aosta centro politico amministrativo 198 Aosta come centro turistico 198 Aosta come centro di zona di ~onfine 198 Aosta come centro commerciale 19fl Posizione e comunicazioni di Aosta 198 Distribuzione della popolazione del centro urbano e nei comuni rurali alla data di costituzione del Comune attuale di Aosta (1928) 1 Analisi della popolazione di Aosta: popolazione presente nei vari censimenti dal 1881 al secondo le categorie degli abitanti 1 movimento dal 1931 al Analisi della popolazione 1 Analisi delle abitazioni: comparata ai comuni di Varallo-Sondrio-Merano-Rovereto-Belluno 200 comparata ai comuni di Varallo e Sondrio ~o comparata ai comuni di Merano, Rovereto e Belluno 200 Analisi delle abitazioni 200 * Analisi delle abitazioni: secondo le categorie degli abitanti 201 Analisi delle abitazioni 201 * Analisi igienica 202 Zona di espansione dei prodotti nocivi della combustione degli alti forni 202 Percentuale dei decessi dovuti alle malattie più diffuse 202 Malattie infettive 202 Analisi fotografica 203 Tipi di Aosta 203 Tavole dell'analisi fotografica CCLXXIII CCLXXIV CCLXXV CCLXXVI CCLXXVII CCLXXXII CCLXXVIII CCLXXX CCLXXIX CCLXXXI CCLXXXIII CCLXXXVIII CCLXXXIX ccxc CCXC* CCXCI CCXCII CCXCIII CCXCVI Il pulviscolo incombente sulla parte a nord della città pag. 208 tav. e Aosta attuale 209 I fabbricati 209 Il verde 209 La rete stradale 209 Le malattie infettive 209 Piano regolatore 211 Regolamentazione edile delle singole zone 213 La sistemazione urbanistica: zonizzazione 21.4 Le zone di abitazioni 215 Le zone di edifici pubblici 215 La zona commerciale 215 Le zone di svago 215 La zona industriale - le zone militari 215 Le zone di traffico Piano regolatore del centro di Aosta Tempi di attuazione del piano regolatore e di espansione di Aosta Zone archeologiche e monumenti Fotografie 'di Aosta archeologica e monumentale Plastici del piano regolatore P:astico di Aosta dall'alto Aosta vista da nord Aosta vista da sud Piano di un quartiere nuovo a Ivrea Architetti Gino Pollini e Luigi Figini Distribuzione della materia Prefazione di Adriano Olivetti Panorama della zona Descrizione tecnica Planimetria generale Aerofotografia del vecchio nucleo cittadino Planimetria della zona (plastico) Planimetria della zona Sezione ortogonale lungo la strada principale Pianta del quartiere di abitazione Vedute generali Pianta del piano terreno - pianta del piano tipico - fronte - sezione - elemento di abitazione tipico - piano di soggiorno - piano superiore - sezione La piazza di fronte alla stazione Pianta e sezione delle case basse Aerofotografia della zona di fronte alla stazione Plastico di una costruzione realizzata 215 2Hì

XXIV - I fe degli occhi porta al mie veneno, XXV - Quand il servo il signor d aspra catena XXVI - Quand avvien c alcun legno non difenda XXVII -

XXIV - I fe degli occhi porta al mie veneno, XXV - Quand il servo il signor d aspra catena XXVI - Quand avvien c alcun legno non difenda XXVII - Indice I - Molti anni fassi qual felice, in una II - Sol io ardendo all ombra mi rimango, III - Grato e felice, a tuo feroci mali IV - Quanto gode, lieta e ben contesta V - I ho già fatto un gozzo in questo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Lettere e Filosofia - A.A. 003/004 Corso di Fisica Applicata ai BBCC MODULO A: Fondamenti di Fisica Applicata 1 a prova 8/11/003 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento 1 SCUOLE IN LINGUA ITALIANA E DELLE ZONE MISTILINGUE TABELLA A/1 1/A Aerotecnica e costruzioni aeronautiche I Aerotecnica e costruzioni

Dettagli

Regesto ragionato su Romolo Caggese. Introduzione. Criteri seguiti nella compilazione

Regesto ragionato su Romolo Caggese. Introduzione. Criteri seguiti nella compilazione Regesto ragionato su Romolo Caggese Introduzione Criteri seguiti nella compilazione Nella compilazione di questo regesto ragionato sui materiali d archivio riguardanti Romolo Caggese si è tenuto conto

Dettagli

CONVENTI E CONFRATERNITE. Elenco alfabetico [ per i relativi dettagli essenziali, consultare il sottostante elenco numerico (n.

CONVENTI E CONFRATERNITE. Elenco alfabetico [ per i relativi dettagli essenziali, consultare il sottostante elenco numerico (n. CONVENTI E CONFRATERNITE Elenco alfabetico [ per i relativi dettagli essenziali, consultare il sottostante elenco numerico (n.ri romani) ] Agostiniane della Sacca di Piacenza, Agostiniane Bagnone dell'immacolata

Dettagli

PIANO OPERA. volume I

PIANO OPERA. volume I PIANO OPERA volume I I. I principi generali della responsabilità civile I. La funzione della responsabilità civile (Francesco Maria Bernicchi) II. Responsabilità civile e responsabilità penale (Francesco

Dettagli

Avvertenza 11. Prefazione. Mazzini e l'epoca presente 13. Presentazione della nuova edizione di Marco Debenedetti 5

Avvertenza 11. Prefazione. Mazzini e l'epoca presente 13. Presentazione della nuova edizione di Marco Debenedetti 5 (NOTA INTRODUTTIVA) Le iniziali che in quest'indice sono poste tra parentesi dopo la data delle lettere, indicano le differenti raccolte dalle quali esse furono tratte. Di queste raccolte diamo qui l'elenco

Dettagli

Nota preliminare. Marco Polo. Le Devisement dou monde a cura di Eugenio Burgio

Nota preliminare. Marco Polo. Le Devisement dou monde a cura di Eugenio Burgio Glossario Marco Polo. Le Devisement dou monde a cura di Eugenio Burgio Nota preliminare Il presente glossario registra tutte le forme attestate nel ms. francese 1116 esclusa la congiunzione et / e (per

Dettagli

XXIII - Cicerbitaccia verde, e pagonazza, XXIV - Sugo di Taffettà di Carnesecca, XXV - Zaffini, e orinali, e uova sode, XXVI - Zucche scrignute, e

XXIII - Cicerbitaccia verde, e pagonazza, XXIV - Sugo di Taffettà di Carnesecca, XXV - Zaffini, e orinali, e uova sode, XXVI - Zucche scrignute, e Indice I - Il Despoto di Quinto, e l gran Soldano II - Io vidi un dì spogliar tutte in farsetto III - Se vuoi far l arte dell indovinare, IV - Se i Cappellucci fussin Cavalieri, V - L Uccel grifon, temendo

Dettagli

!~DICE DIALOGHI. Al serenissimo signor Vincenzo Gonzaga, principe di Jiantova e di Monferrato

!~DICE DIALOGHI. Al serenissimo signor Vincenzo Gonzaga, principe di Jiantova e di Monferrato !~DICE PREMESSA di Francesco Flora INTRODUZIONE di Ettore Mazza/i VII XVII BIBLIOGRAFIA LXV DIALOGHI IL MESSAGCIERO Al serenissimo signor Vincenzo Gonzaga, principe di Jiantova e di Monferrato 3 IL PADRE

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

XXIII - S a la mia bella fiamma ardente speme XXIV - Le belle opre d Enea superbe e sole XXV - Se in oro, in cigno, in tauro il sommo Giove XXVI -

XXIII - S a la mia bella fiamma ardente speme XXIV - Le belle opre d Enea superbe e sole XXV - Se in oro, in cigno, in tauro il sommo Giove XXVI - Indice I - Scrivo sol per sfogar l interna doglia II - Per cagion d un profondo alto pensero III - Nudriva il cor d una speranza viva IV - Alma felice, se l valor ch excede V - Quella superba insegna e

Dettagli

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento 1 SCUOLE IN LINGUA ITALIANA E DELLE ZONE MISTILINGUE TABELLA A/1 1/A Aerotecnica e costruzioni aeronautiche I Aerotecnica e costruzioni

Dettagli

PREVIEW CANZONIERE CANZONIERE VOLUME II - VOLUME II. Hâfez di fiirâz GIOVANNI M. D ERME. Introduzione, traduzione e commento di U.N.O.

PREVIEW CANZONIERE CANZONIERE VOLUME II - VOLUME II. Hâfez di fiirâz GIOVANNI M. D ERME. Introduzione, traduzione e commento di U.N.O. U.N.O. D.S.A. Series Maior XI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI L ORIENTALE DIPARTIMENTO DI STUDI ASIATICI Series Maior XI HÂFEZ DI fiirâz - VOLUME II CANZONIERE VOLUME II CANZONIERE Introduzione, traduzione

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005) 11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

XXIV - Se l onorata fronde che prescrive XXV - Amor piangeva, et io con lui talvolta, XXVI - Più di me lieta non si vede a terra XXVII - Il successor

XXIV - Se l onorata fronde che prescrive XXV - Amor piangeva, et io con lui talvolta, XXVI - Più di me lieta non si vede a terra XXVII - Il successor Indice I - Voi ch ascoltate in rime sparse il suono II - Per fare una leggiadra sua vendetta, III - Era il giorno ch al sol si scoloraro IV - Que ch infinita providentia et arte V - Quando io movo i sospiri

Dettagli

Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano

Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano Piano paesaggistico regionale Il paesaggio montano Prato Carnico, 13 aprile 2015 Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano Nadia Carestiato La proprietà collettiva Istituzione

Dettagli

Titoli di studio Esperienze lavorative Incarichi lavorativi vari

Titoli di studio Esperienze lavorative Incarichi lavorativi vari Il sottoscritto Sergio Ardis, ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali per dichiarazioni mendaci, falsità

Dettagli

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Tema N.1 Il candidato imposti il progetto di un complesso

Dettagli

Posizionamento web cam

Posizionamento web cam giugno 2010 Presidenza della Regione Versione 1 Posizionamento web cam Analisi e proposte di miglioramento delle inquadrature Studio SAEC Charvensod INDICE PREMESSA 3 CONTENUTO DOCUMENTO 3 CARTINA CON

Dettagli

Napoli: Analisi delle opportunità in ottica di marketing territoriale

Napoli: Analisi delle opportunità in ottica di marketing territoriale Napoli: Analisi delle opportunità in ottica di marketing territoriale Dicembre 2007 Assessorato alla Cultura e Sviluppo Dipartimento Lavoro e Impresa Servizio Marketing Territoriale Il presente rapporto

Dettagli

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO:

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: 1. BAIA ZAVALA, isola di Hvar La baia Zavala è situata nel golfo di Stari Grad, una delle baie più belle e protette dell isola di Hvar. Nel piano regolatore l area della baia

Dettagli

QUADRO ECONOMICO GENERALE DEL PIANO DI SVILUPPO

QUADRO ECONOMICO GENERALE DEL PIANO DI SVILUPPO PIANO DI SVILUPPO DELLE INIZIATIVE DI RECUPERO DELLA CASCINA MARIETTI, DEL COMPLESSO EX-SERVIZI E DELLA FORNACE PARODI Proposta definitiva riguardante l'intervento di recupero della Cascina Marietti (Scheda

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni

Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni Pagina 1 di 5 Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni giovedì 17 settembre 2015 Chiamparino: soddisfazione per una scelta condivisa, ora accelerazione nei confronti con il

Dettagli

Struttura gerachica degli indicatori

Struttura gerachica degli indicatori Struttura gerachica degli indicatori TURISMO Flussi turistici Tempi di permanenza dei turisti Arrivi Presenze Tempo di permanenza medio Arrivi medi giornalieri (lungo tutto l'anno) Presenze medie giornaliere

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale per gli archivi Servizio III Studi e ricerca

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale per gli archivi Servizio III Studi e ricerca Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale per gli archivi Servizio III Studi e ricerca COLLANA «STRUMENTI» XCIX. Guida agli Archivi della Resistenza, a cura della COMMISSIONE

Dettagli

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84 Tabella H Costi edilizi di riferimento per il calcolo sommario del costo di costruzione riferito ad interventi su edifici esistenti o di nuova edificazione 1 NUOVA EDIFICAZIONE u.m. valore Edilizia residenziale

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE

INQUADRAMENTO GENERALE ANALISI DEL DISSESTO IN ALTO ADIGE SÜDTIROL E GESTIONE DELLA RETE STRADALE CLAUDIA STRADA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

Dettagli

Indice dei manoscritti di biblioteche partecipanti a Nuova Biblioteca Manoscritta citati in Italia Medioevale e Umanistica sino a tutto il 2004

Indice dei manoscritti di biblioteche partecipanti a Nuova Biblioteca Manoscritta citati in Italia Medioevale e Umanistica sino a tutto il 2004 Indice dei manoscritti di biblioteche partecipanti a Nuova Biblioteca Manoscritta citati in Italia Medioevale e Umanistica sino a tutto il 2004 Avvertenza: le segnature dei manoscritti seguono la forma

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

Archivio di Stato di Udine

Archivio di Stato di Udine Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di Udine SCHEDA FONDO 3.1.3 Data/e 3.1.4 Livello di descrizione 3.1.5 Consistenza e supporto dell'unità archivistica 3.2.1 Denominazione del

Dettagli

Accompagnatore di turismo equestre

Accompagnatore di turismo equestre Accompagnatore di turismo equestre Accompagna, per professione, singole persone o gruppi di persone in gite a cavallo. Legge regionale 26 novembre 2001 n. 33 Diploma di scuola dell'obbligo. Per i cittadini

Dettagli

CENSIM ENTO DELLE FO N TI A R C H IV IO STORICO DELLA FONDAZIONE

CENSIM ENTO DELLE FO N TI A R C H IV IO STORICO DELLA FONDAZIONE CENSIM ENTO DELLE FO N TI A R C H IV IO STORICO DELLA FONDAZIONE Milano - via Albania, 36 L Archivio Storico della Fondazione C.V.L. si presenta come risultante dalla fusione della «Sezione storica del

Dettagli

scaricato da www.risorsedidattiche.net

scaricato da www.risorsedidattiche.net Verifica di Geografia (Il Piemonte) Nome e cognome Classe Data 1. Da che cosa deriva il nome Piemonte? 2. Con quali stati e regioni confina? 3. Il Piemonte è una delle regioni italiane che: ha uno sbocco

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Gruppo di Lavoro PUBBLICO per la Verifica PARTECIPATA con i Cittadini del PROGETTO DEL PARCO

Gruppo di Lavoro PUBBLICO per la Verifica PARTECIPATA con i Cittadini del PROGETTO DEL PARCO Gruppo di Lavoro PUBBLICO per la Verifica PARTECIPATA con i Cittadini del PROGETTO DEL PARCO IL SITO Villa Sciarra Villa Celimontana Circo Massimo Parco della Resistenza Parco San Sebastiano Riserva

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Stampa 2ª Prova scritta Latino 1) Latino 3) Filosofia 2ª Prova scritta Matematica 1) Matematica 2) Scienze naturali 3) Disegno e storia dell arte 2ª Prova scritta

Dettagli

Antropizzazione del territorio

Antropizzazione del territorio Cos'è Per territorio si intende un'area geografica delimitata, come ad esempio una nazione, una città o un paese, sul quale si trovano elementi naturali e artificiali in stretta correlazione tra loro.

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

ore/sett. Durata SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI. DECENTRAMENTO 24 h 6 mesi SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI. DECENTRAMENTO 24 h 6 mesi

ore/sett. Durata SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI. DECENTRAMENTO 24 h 6 mesi SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI. DECENTRAMENTO 24 h 6 mesi 2016/1 179407 Analisi tecnico-normativa dell'istituto dell'acquisto della cittananza italiana e degli adempimenti da connettersi ai singoli procementi con riferimento al neo cittano e ai familiari Giurisprudenza

Dettagli

3. Cervino Mattherhorn 4478 m

3. Cervino Mattherhorn 4478 m DOVE: Vallese Valle d Aosta LIVELLO tecnico: alpinismo livello 3 LIVELLO condizione fisica: alpinismo liv 3 COSTO: 950 una persona per guida DURATA: 2 giorni DATE: a richiesta PERIODO: da metà giugno a

Dettagli

«IL FILARETE» PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTà DI LETTERE E FILOSOFIA DELL UNIVERSITà DEGLI STUDI DI MILANO

«IL FILARETE» PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTà DI LETTERE E FILOSOFIA DELL UNIVERSITà DEGLI STUDI DI MILANO «IL FILARETE» PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTà DI LETTERE E FILOSOFIA DELL UNIVERSITà DEGLI STUDI DI MILANO I volumi contrassegnati con asterisco sono reperibili in formato digitale all indirizzo www.ilfilarete.unimi.it.

Dettagli

el 1912 Ponte di Legno viene definita prima stazione italiana di turismo e sport invernali. Oggi è una stazione turistica attrezzata per tutto l

el 1912 Ponte di Legno viene definita prima stazione italiana di turismo e sport invernali. Oggi è una stazione turistica attrezzata per tutto l VILLA RAFFAELLA el 1912 Ponte di Legno viene definita prima stazione italiana di turismo e sport invernali. Oggi è una stazione turistica attrezzata per tutto l anno. Per l estate offre diverse alternative

Dettagli

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Indicatori ambientali urbani 2007 La posizione di Padova rispetto alla media nazionale L'Istat ha presentato i risultati dell'indagine ambientale

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Stefano Barbaresi nato a Montelabbate (PU) il 14.11.1947 Associazione professionale B&B PROGETTI in Pesaro via M. del Monaco, 3 tel. 0721403895/ 0721 403695 cell 335

Dettagli

TAVOLA XCI. Fig Garbagna - S. Maria - Abside. Fig Trobaso - S. Pietro - Resti

TAVOLA XCI. Fig Garbagna - S. Maria - Abside. Fig Trobaso - S. Pietro - Resti TAVOLA XCI Fig. 178. - Garbagna - S. Maria - Abside Fig. 179 - Trobaso - S. Pietro - Resti TAVOLA XCII Fig. 180. - Gargallo - S. Pietro Campanile Fig. 181. - Mergozzo - Parrocchiale Fig. 182. - Mergozzo

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE Agenzia Regionale Parchi Fabio Brini PIT aree protette Condizioni e opportunità per la

Dettagli

Master di II livello. Diritto Amministrativo

Master di II livello. Diritto Amministrativo Master di II livello Diritto Amministrativo (MA-118) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO AMMINISTRATIVO Direttore Prof. Franco Gaetano Scoca (Professore Emerito di Diritto Amministrativo

Dettagli

I NUMERI DELLA VALLE D AOSTA

I NUMERI DELLA VALLE D AOSTA I NUMERI DELLA VALLE D AOSTA Assessorato regionale al Turismo, Sport, Commercio e Trasporti Servizio Marketing, studi e progetti speciali 1 BENCHMARK VALLE D'AOSTA PROVINCIA TRENTO Rapporto PROVINCIA BOLZANO

Dettagli

BIBLIOTECA STORICA I.S.S.R. RIVISTE

BIBLIOTECA STORICA I.S.S.R. RIVISTE BIBLIOTECA STORICA I.S.S.R. RIVISTE Novembre 2010 1 ACTA OTO RINO LARINGOLOGICA IBERO AMERICANA 1967; vol. XVIII; n. 1-6 1968; vol. XIX; n. 1-6 1969; vol. XX; n. 1-6 1970; vol. XXI; n. 1-6 1971; vol. XXII;

Dettagli

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA CONTRATTO DI PAESAGGIO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI SVILUPPO TERRITORIALE E DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEI TERRITORI MONTANI DI COMUNANZA

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

Passeggiate tematiche: spunti originali per proporre il territorio

Passeggiate tematiche: spunti originali per proporre il territorio Agricoltura & territorio: dalle risorse locali opportunità di crescita per il turismo rurale Passeggiate tematiche: spunti originali per proporre il territorio Passeggiate tematiche, spunti originali????

Dettagli

L appartenenza di un immobile ad una determinata categoria catastale sono: la qualificazione, la destinazione e la consistenza.

L appartenenza di un immobile ad una determinata categoria catastale sono: la qualificazione, la destinazione e la consistenza. Categorie catastali L appartenenza di un immobile ad una determinata categoria catastale sono: la qualificazione, la destinazione e la consistenza. La qualificazione Serve ad individuare le categorie di

Dettagli

MAPPA LABORATORIO ANTROPOLOGICO : Bari TERRITORIO. Ecosistema lame Ecosistema Murge Ecosistema mare

MAPPA LABORATORIO ANTROPOLOGICO : Bari TERRITORIO. Ecosistema lame Ecosistema Murge Ecosistema mare CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE MAPPA LABORATORIO ANTROPOLOGICO : Bari IL LUOGO BARI CITTÀ SUL MARE LA CONCA BARESE LA STORIA L uomo vive nel territorio GEOGRAFIA Posizione geografica:il promontorio sul

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

Lo studio geografico. Finalità, metodi, strumenti

Lo studio geografico. Finalità, metodi, strumenti Dipartimento Interateneo Territorio AIIG- Sezione Piemonte cristiano.giorda@unito.it Lo studio geografico Finalità, metodi, strumenti Finalità Che cos è la geografia? Che fini ha lo studio geografico?

Dettagli

Determinazione n. 27/2016 Reg. Determinazione n. 27/2016 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

Determinazione n. 27/2016 Reg. Determinazione n. 27/2016 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE Determinazione n. 27/2016 Reg. Determinazione n. 27/2016 Strembo, 11 aprile 2016 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE Oggetto: Azienda per il Turismo Val di Non Società cooperativa: autorizzazione versamento contributo

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.A ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ATTIVITÀ 55.10.B ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE ATTIVITÀ 55.23.4 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

P.U.A. IN VARIANTE AL POC Comparto COLL S.c. APS.i Ca Marta sub a1 e a2

P.U.A. IN VARIANTE AL POC Comparto COLL S.c. APS.i Ca Marta sub a1 e a2 COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA Via Emilia Romagna Via Regina Pacis architetto Alessandra Guidetti architetto Chiara Medici geometra Alessandro Prandini P.U.A. IN VARIANTE AL POC Comparto COLL S.c.

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio...

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio... INDICE Capitolo 1 - Introduzione...1 Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5 2.1. Inquadramento dell area di studio...5 2.1.1. Conformazione del territorio...5 2.1.2. Principali infrastrutture

Dettagli

Departure: Sicilia Uneso

Departure: Sicilia Uneso Departure: Sicilia Uneso Azione di co-marketingcon i vettori aerei per la promozione del SUD EST di Sicilia il Distretto Turistico Tematico del SUD EST - Accessibilità fisica al territorio - Accessibilità

Dettagli

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti Merceologia Importo Amministrazioni statali Amministrazioni regionali i Enti del servizio sanitario

Dettagli

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA Competenza 1 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio,

Dettagli

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio COMPETENZA CHIAVE GEOGRAFIA Fonte di legittimazione Raccomandazione europea 18/12/2006 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando

Dettagli

rigenergia 08 Validità: Aosta, 8-11 maggio Laboratorio d eccellenza su energie rinnovabili, risparmio energetico e riduzione delle emissioni

rigenergia 08 Validità: Aosta, 8-11 maggio Laboratorio d eccellenza su energie rinnovabili, risparmio energetico e riduzione delle emissioni rigenergia 08 produci il tuo risparmio Tecno Camp e Brokerage event Premio nazionale di ricerca la nostra cura di energia avvertenze e modalità d uso produci il tuo risparmio energetico Un vero e proprio

Dettagli

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA. GEOGRAFIA - CLASSI PRIME Scuola Primaria. GEOGRAFIA CLASSI SECONDE Scuola Primaria

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA. GEOGRAFIA - CLASSI PRIME Scuola Primaria. GEOGRAFIA CLASSI SECONDE Scuola Primaria GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici

Dettagli

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali CONVEGNO La politica di sviluppo rurale verso il 2007-2013: 2013: risultati e prospettive Venezia, 18 e 19 novembre 2004 Sessione b - Sviluppo rurale Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali Catia

Dettagli

61 Ghiacciaio della Capra

61 Ghiacciaio della Capra IT4L01451010 61 Ghiacciaio della Capra Gruppo montuoso: Gran Paradiso, Alpi Graie, Alpi Occidentali Bacino idrografico: Lago Serrù, Orco, PO Comune: Ceresole Reale, Torino, Piemonte, Italia DOVE SI TROVA

Dettagli

Il turismo in Italia e in Piemonte

Il turismo in Italia e in Piemonte Il turismo in Italia e in Piemonte Piemonte e Turismo Turismo: risorsa economica anticrisi? a cura di Flavia Maria Coccia Direttore Operativo ISNART Torino, 25 giugno 2008 Nati mortalità delle imprese

Dettagli

04-06 APRILE 2008 IN MONGOLFIERA

04-06 APRILE 2008 IN MONGOLFIERA 04-06 APRILE 2008 UFFICIO TURISTICO LA VALLE D AOSTA IN MONGOLFIERA Era il 4 aprile del 2003 In quel giorno iniziava la nostra avventura. Avevamo scelto la Val d Aosta per il nostro decollo (in tutti i

Dettagli

Il turismo in Veneto nel 2015

Il turismo in Veneto nel 2015 Federico Caner Assessore all'attuazione del programma, rapporti con Consiglio regionale, programmazione fondi UE, turismo, commercio estero Palazzo Balbi Venezia, 18 febbraio 216 I numeri del turismo Veneto

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO NUOVO ORDINAMENTO - SESSIONE GIUGNO 2008

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO NUOVO ORDINAMENTO - SESSIONE GIUGNO 2008 ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO NUOVO ORDINAMENTO - SESSIONE GIUGNO 2008 Sostenibilità ambientale, risparmio energetico e innovazione tecnologica con particolare riferimento

Dettagli

Il flusso di informazione dal Comune al cittadino

Il flusso di informazione dal Comune al cittadino Premio Luca Chevallard Torino, 25 maggio 2004 Il flusso di informazione dal Comune al cittadino Fiorenzo Franceschini Alessandra Pilia Le ragioni della ricerca Analisi organica dei canali di informazione

Dettagli

Imago Report mercato turistico

Imago Report mercato turistico Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO

Dettagli

Dal Progetto CARG in Valle d Aosta agli studi di pericolosità idrogeologica: Introduzione ai lavori.

Dal Progetto CARG in Valle d Aosta agli studi di pericolosità idrogeologica: Introduzione ai lavori. Dalla cartografia geologica (Progetto CARG) in Valle d Aosta alle attività per la realizzazione e pubblicazione del catasto dei dissesti Applicazioni negli studi di pericolosità idrogeologica Aosta 13

Dettagli

CALENDARIO LUGLIO 2009 GIUGNO 2009

CALENDARIO LUGLIO 2009 GIUGNO 2009 GIUGNO 2009 1 L Lezione 2 M FESTA DELLA REPUBBLICA 3 M Lezione Inizio delle iscrizioni agli esami - 4 G 5 V Lezione Termine delle lezioni - II semestre 6 S 7 D SANTISSIMA TRINITÀ 8 L 9 M 10 M 11 G 12 V

Dettagli

REPORT MERCATO TURISTICO

REPORT MERCATO TURISTICO REPORT MERCATO TURISTICO Report sulle nuove tendenze del turismo italiano ed estero Focus sul turista enogastronomico 22 luglio 2015 INDICE Trend del turismo estero in Italia.. pag. 3 Trend del turismo

Dettagli

Relazione tecnica per compravendita Lotto n. 37

Relazione tecnica per compravendita Lotto n. 37 Relazione tecnica per compravendita Lotto n. 37 Descrizione dell immobile: Trattasi di un compendio immobiliare unico formato dalla unione di più appezzamenti di terreno terrazzati e coltivati fin da epoca

Dettagli

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO Proponiamo all attenzione dei nostri lettori la sintesi del manuale Cannabis e danni alla salute, pubblicazione scientifica prodotta dal Dipartimento per le Politiche

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - VINCA - AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE D.P.R.

Dettagli

- la circonvallazione Nord (asse Viale 1 Maggio, Via Cafiero, Viale di Vittorio); - Via Gramsci e viale dei Mille.

- la circonvallazione Nord (asse Viale 1 Maggio, Via Cafiero, Viale di Vittorio); - Via Gramsci e viale dei Mille. 33. Sistema AMBIENTE Sub sistema: Rumore La Regione Toscana ha emanato a più riprese norme che incidono sistematicamente sulle varie fonti potenziali e sui requisiti per le opere di mitigazione e/o limitazione

Dettagli

MANUALE PER LA PROGETTAZIONE ESTEMPORANEA

MANUALE PER LA PROGETTAZIONE ESTEMPORANEA Roberto Giuseppe Romano MANUALE PER LA PROGETTAZIONE ESTEMPORANEA Esami di stato e concorsi per: architetti, ingegneri, geometri, periti edili Nel CD Rom un repertorio ditemi e soluzioni progettuali seconda

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA

SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA LA GESTIONE IN SICUREZZA DI UN CANTIERE NELLE ASFALTATURE Ing. Paolo Bellezza 1 INDICE 1. Introduzione 2.

Dettagli