Zonizzazione del territorio ai sensi del D.Lgs. 155/2010 e classificazione delle zone per i. diversi inquinanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Zonizzazione del territorio ai sensi del D.Lgs. 155/2010 e classificazione delle zone per i. diversi inquinanti"

Transcript

1 Zonizzazione del territorio ai sensi del D.Lgs. 155/2010 e classificazione delle zone per i diversi inquinanti 1

2 Sommario 1 Premessa Presenza di agglomerati Analisi effettuate per inquinanti con prevalente o totale natura secondaria Caratteristiche orografiche e meteo-climatiche Grado di urbanizzazione del territorio e presenza di fattori di pressione Carico emissivo Analisi effettuate per inquinanti primari Zonizzazioni Zonizzazione per NO2, polveri, SO2, CO, benzene Zonizzazione per Ozono e BaP Zonizzazione per i metalli: Pb, As, Cd, Ni Classificazione delle zone Classificazione NO2, SO2, polveri, CO, benzene Classificazione Ozono e Benzo(a)Pirene Classificazione metalli Allegato Tabelle indicanti le emissioni inquinanti per area territoriale e macrosettore Tabelle Tabella 1 Zone climatiche... 4 Tabella 2 Emissioni principali inquinanti per area territoriale anno Tabella 3 Emissioni principali inquinanti per area e superficie territoriale... 7 Tabella 4 Emissioni totali per area territoriale anno 2005 (C6H6, BaP e Metalli)... 8 Tabella 5 Emissioni principali inquinanti per area e superficie territoriale(c6h6, BaP e Metalli)... 8 Tabella 6 Comuni zona IT Tabella 7 Comuni zona IT Tabella 8 Comuni zona IT Tabella 9 Comuni zona IT Tabella 10 Emissioni totali per zona Tabella 11 Carico inquinante per superficie zone Tabella 12 emissioni e carico inquinante riferito alla superficie della zonizzazione per BAP Tabella 13 emissioni e carico inquinante riferito alla superficie della zonizzazione per i metalli Tabella 14 Zona IT Stazioni di misura - Corrispondenza zone Tabella 15 Zona IT Stazioni di misura - Corrispondenza zone Tabella 16 Zona IT Stazioni di misura - Corrispondenza zone Tabella 17 Zona IT Stazioni di misura - Corrispondenza zone Tabella 18 Zona IT Stazioni di misura - Corrispondenza zone Tabella 19 Quadro dei livelli di concentrazione NO2 media oraria Tabella 20 Quadro dei livelli di concentrazione NO2 media annua Tabella 21 Quadro dei livelli di concentrazione SO2 media giornaliera Tabella 22 Quadro dei livelli di concentrazione PM10 media annua Tabella 23 Quadro dei livelli di concentrazione PM10 media giornaliera Tabella 24 Quadro dei livelli di concentrazione PM2,5 media annua Tabella 25 Quadro dei livelli di concentrazione CO media 8 ore Tabella 26 Quadro dei livelli di concentrazione C6H6 media annua Tabella 27 Quadro dei livelli di concentrazione PM2.5 media annua stimati

3 Tabella 28 Classificazione zone per NO2, PM10, PM2,5, SO2, CO, C6H Tabella 29 Stazioni di misura Ozono - Corrispondenza zone Tabella 30 Quadro dei livelli di concentrazione Ozono - protezione salute Tabella 31 Quadro dei livelli di concentrazione Ozono - protezione vegetazione Tabella 32 Classificazione zone per Ozono e B(a)P Tabella 33 Stazioni di misura per i metalli Corrispondenza zone Tabella 34 Quadro dei livelli di concentrazione As, Cd, Pb - IT Tabella 35 Quadro dei livelli di concentrazione Ni - IT Tabella 36 Quadro dei livelli di concentrazione As, Cd, Pb Ni IT0718 e IT Tabella 37 Classificazione zone per metalli Figure Figura 1 Mappa aree territoriali... 6 Figura 2 Zonizzazione per NO2, polveri, SO2, CO, benzene Figura 3 Zonizzazione per Ozono e BaP Figura 4 Zonizzazione per i metalli: Pb, As, Cd, Ni

4 1 Premessa Qui di seguito viene descritto il processo che ha portato alla definizione della zonizzazione del territorio regionale ed in particolare la modalità con cui sono stati applicati i criteri di cui all Appendice 1 del D.Lgs. 155/2010. Viene inoltre descritta la classificazione delle zone per i diversi inquinanti. La zonizzazione è stata condivisa con le Amministrazioni provinciali e la sua conformità alle disposizioni del D.Lgs. 155/2010, tenuto anche conto della coerenza relativamente alle zone di confine, è stata valutata positivamente dal Ministero dell'ambiente e del Territorio e del Mare. Per la definizione del presente documento sono state elaborati e presi a riferimento una serie di tematismi cartografici consultabili sul sito 2 Presenza di agglomerati L analisi preliminare della presenza di agglomerati è stata condotta verificando la presenza nel territorio regionale di comuni aventi una popolazione superiore a abitanti, oppure aventi una popolazione inferiore a abitanti ma una densità media comunale di popolazione superiore a abitanti per km2. Poiché non vi sono Comuni con popolazione superiore a 3000 abitanti per km2, è stato individuato il solo Comune di Genova ( abitanti) come agglomerato, in quanto unico in Regione ad avere una popolazione superiore a abitanti. L'agglomerato di Genova è la zona IT Analisi effettuate per inquinanti con prevalente o totale natura secondaria Per il resto del territorio regionale, come disposto dall'appendice 1 al d.lgs 155/10, sono state individuate le caratteristiche predominanti nel determinare il livello degli inquinanti con prevalente o totale natura secondaria (il PM10, il PM2,5, gli ossidi di azoto e l ozono), attraverso un analisi delle caratteristiche orografiche e meteo-climatiche, del carico emissivo e del grado di urbanizzazione del territorio, al fine di individuare le aree in cui una o più di tali caratteristiche sono predominanti nel determinare i livelli degli inquinanti. L analisi è stata condotta in base all'analisi di una serie di mappe cartografiche riportanti tematismi rilevanti ai fini della zonizzazione. e di una serie di elaborazioni e mappe riferiti al carico inquinante. 3.1 Caratteristiche orografiche e meteo-climatiche L'analisi delle fasce altimetriche indica come la Liguria è praticamente priva di pianure; il territorio è quasi ovunque collinare e montuoso. La Liguria è infatti attraversata dall'appennino Ligure a dalle Alpi Liguri. Tradizionalmente e convenzionalmente, le due catene montuose sono separate dalla Bocchetta di Altare o Colle di Cadibona (459 m). Non vi sono vere e proprie pianure, perché i monti degradano direttamente sul mare, ma soltanto delle modeste piane costiere, principalmente la foce del Magra e la piana di Albenga. La Liguria presenta una percentuale di terreno boscato tra le più alte d'italia e la superficie territoriale appartenente a comuni montani, o parzialmente montani, è di circa kmq, pari a poco meno dell'80% dell intera superficie territoriale. Analogamente centosessantasette dei comuni liguri, su duecentotrentacinque complessivi, sono dichiarati montani o parzialmente montani. La complessa orografia influenza il clima provocando variazioni nella direzione e velocità del vento favorendo l instaurarsi di fenomeni anemologici a scala locale. La Liguria, avendo un territorio lungo e stretto tra mare e monti con orografia complessa, presenta caratteristiche climatologiche piuttosto differenziate che, in taluni casi, spiegano la mancanza di omogeneità di comportamento in presenza di analoga pressione antropica. Per gli studi di modellistica diffusionale vengono infatti distinte ben sette differenti zone climatiche. Tabella 1 Zone climatiche zona climatica descrizione zona 1 Liguria di ponente (Imperia) 2 Area Ingauna (Albenga) 4

5 3 Entroterra Savonese 4 Costa Savonese 5 Entroterra genovese 6 Costa Genovese 7 Liguria di levante (La Spezia) Da quanto fin qui esposto, si ritiene di poter affermare che per la Regione Liguria, data la complessità dell'orografia e la variabilità delle zone climatiche, non si possano considerare a priori tali caratteristiche quali fattori predominanti nel determinare i livelli di inquinamento nelle diverse aree del territorio. Si ritiene altresì che tali caratteristiche debbano essere messe in rapporto con il carico inquinante, determinato dal grado di urbanizzazione del territorio e dalla presenza di altri fattori di pressione. 3.2 Grado di urbanizzazione del territorio e presenza di fattori di pressione Il grado di urbanizzazione del territorio e la presenza di altri fattori di pressione, quali impianti industriali e principali linee e nodi di comunicazione sono stati analizzati tramite gli strati cartografici relativi a: densità abitativa per Kmq nei Comuni; carta uso del suolo della Liguria e Corine land cover (tessuto urbano, insediamenti industriali e produttivi, aree portuali, aeroporti); principali vie (autostrade e strade principali) e nodi (porti e aeroporti) di comunicazione; impianti industriali di tipo puntuale; I diversi tematismi sono stati sovrapposti tra loro e sono stati messi in rapporto anche con l'orografia. L'analisi delle mappe mette in evidenza come i fattori di pressione antropica (impianti industriali, strade, principali centri urbani, porti) sono collocati nelle aree del territorio meno impervie. Possono essere individuate le seguenti aree, in cui sono stati ricompresi una serie di Comuni caratterizzati da continuità territoriale ed analoghe caratteristiche sia per orografia che per grado di urbanizzazione del territorio e presenza di fattori di pressione: Savona ed alcuni Comuni limitrofi, interessati dalla contemporanea presenza di fattori di pressione analoghi a quelli presenti nell'agglomerato di Genova: tessuto urbano, impianti industriali tra cui una centrale termoelettrica a carbone, porto, autostrada; La Spezia ed alcuni Comuni limitrofi della piana del fiume Magra, anch'essi interessati dalla contemporanea presenza di fattori di pressione analoghi a quelli presenti nell'agglomerato di Genova: tessuto urbano, impianti industriali tra cui una centrale termoelettrica a carbone, porto, autostrada; La fascia costiera delle Provincie di Imperia, Savona e Genova, dove sono insediati la maggior parte degli altri principali centri urbani, sottoposti alla pressione delle autostrade e delle principali strade provinciali; alcune valli dell entroterra, dove sono insediati gli altri principali centri urbani, sottoposti alla pressione delle autostrade e delle principali strade provinciali ed, in alcuni casi, a quella di insediamenti industriali; in particolare: in Provincia di Savona la Val Bormida, nella quale sono presenti una cokeria e diverse vetrerie; in Provincia di Genova la Val Leira - Stura e la Val Polcevera - Scrivia, che comprende il Comune di Busalla dove è presente una raffineria; una vasta area del territorio regionale che comprende le aree a maggiore acclività, dove sono presenti piccoli centri urbani, in alcuni casi difficilmente collegati alla rete di trasporto principale, tra cui la costa dello spezzino (Cinque Terre), ed in cui i fattori di pressione sono bassi. Le aree come sopra descritte sono riportate nella figura che segue. 5

6 Figura 1 Mappa aree territoriali 3.3 Carico emissivo I dati dell'inventario regionale delle emissioni riferiti ai principali inquinanti sono stati analizzati, tenuto conto della presenza e presumibile influenza delle emissioni nelle diverse aree del territorio, delimitate in base alle considerazioni sopra esposte. Nelle tabelle riportate in allegato sono indicati i valori delle emissioni per macrosettore nelle diverse aree territoriali, con l'indicazione dei Comuni ricompresi in tali aree. Nelle tabelle che seguono sono riportati i valori delle emissioni totali dei principali inquinanti per area ed il carico inquinante totale per area rapportato alla superficie territoriale. Tabella 2 Emissioni principali inquinanti per area territoriale anno 2005 CO COV NOX PM10 PM2,5 SOX Tonnellate Genova Savonese Spezzino Costa Imperia Costa Savona Costa Genova Bormida Val Polcevera-Scrivia Val Leira - Stura Resto del territorio

7 CO COV NOX PM10 PM2,5 SOX Tonnellate Totale Regione Tabella 3 Emissioni principali inquinanti per area e superficie territoriale Carico inquinante aree t/kmq CO COV NOx PM10 Pm2,5 SOx genova 130,3 44,8 64,5 4,8 4,2 53,5 spezzino 41,0 22,8 30,4 2,2 1,4 17,9 savonese 30,1 18,0 28,5 2,0 1,1 30,3 bormida 13,7 7,0 9,4 1,7 1,2 8,3 Costa (IM+SV+GE) 31,9 10,7 8,8 1,1 1,0 1,0 Polcevera - scrivia 13,7 6,9 6,0 0,4 0,4 2,5 Leira - Stura 16,7 3,7 4,8 0,4 0,4 0,2 resto territorio 4,2 2,3 0,9 0,2 0,2 0,1 L'analisi delle tabelle riferite ai principali inquinanti in allegato, di quelle sopra riportate e delle mappe riportanti la distribuzione sul territorio delle emissioni dei principali inquinanti mette in evidenza che: fattori analoghi di pressione e quindi di carico inquinante interessano il Comune di La Spezia ed alcuni Comuni limitrofi, nonché il Comune di Savona ed alcuni Comuni limitrofi, a causa della contemporanea presenza di fonti puntuali con elevati camini (centrale termoelettrica), fonti areali (porto), fonti lineari (percorrenze su strade di attraversamento quali Aurelia e autostrade), fonti diffuse (traffico urbano e riscaldamento civile). fattori analoghi di pressione e quindi di carico inquinante, dipendenti in particolare da traffico di tipo lineare (percorrenze su strade di attraversamento quali Autostrada del Mare e Aurelia) e di tipo diffuso (percorrenze su strade urbane), che presenta dei picchi nella stagione balneare, sono presenti sulla fascia costiera delle Provincie di Imperia, Savona e Genova; fattori analoghi di pressione con, però, diverso carico inquinante sono presenti: nei Comuni della Val Bormida dove il livello degli inquinanti è determinato dall autostrada A6 al cui carico emissivo si aggiungono diverse sorgenti industriali (in particolare Cokeria di Cairo e diverse vetrerie); nei Comuni delle principali valli dell'entroterra di Genova, dover il livello degli inquinanti è determinato dalla presenza di Autostrade, più in particolare dall autostrada A 26 che attraversa i Comuni di Mele, Masone, Campo Ligure, Rossiglione, e dalla A7 che attraversa i Comuni di Serra Ricco, Mignanego, Busalla, Ronco Scrivia, Isola del Cantone, ed in taluni casi dalla presenza di insediamenti industriali (in particolare IPLOM a Busalla); vi è una bassa presenza di fattori di pressione e quindi di carichi inquinanti nel restante territorio regionale, più in particolare: nei Comuni dell'entroterra con esclusione della Val Bormida e della parte di entroterra di Genova attraversato dalle principali vie di comunicazione; nei Comuni della fascia costiera della provincia di La Spezia (Cinque Terre), data la lontananza dalle principali vie di comunicazione dei piccoli centri urbani presenti in tale area. 4 Analisi effettuate per inquinanti primari Per gli inquinanti primari il carico emissivo è la caratteristica prevalente nel determinare il livello degli inquinanti, in conformità ai principi disposti in Appendice I dal D.lgs. 155/2010. Per il CO e l'so2 si richiama l'analisi relativa ai carichi inquinanti di cui al precedente punto 3.3. I valori delle emissioni riferite a benzene, B(a)P e metalli per macrosettore nelle diverse aree territoriali, con l'indicazione dei Comuni ricompresi in tali aree sono indicati in allegato. Nelle tabelle che seguono sono riportati i valori delle emissioni totali per area ed il carico inquinante totale per area rapportato alla superficie territoriale. 7

8 Tabella 4 Emissioni totali per area territoriale anno 2005 (C6H6, BaP e Metalli) C6H6 (kg) AS BAP CD NI PB GENOVA Spezzino Savonese Bormida Costa Imperiese Costa Savonese Costa Genovese Val Polcevera - Scrivia Leira - Stura Resto del territorio Totale Regione Tabella 5 Emissioni principali inquinanti per area e superficie territoriale(c6h6, BaP e Metalli) Carico inquinante aree territoriali Kg/kmq C6H6 AS BAP CD NI PB GENOVA 592,0 0,4 0,5 0,5 7,6 10,1 Savonese 135,1 0,9 0,0 0,3 10,3 6,8 Bormida 110,2 0,3 0,0 0,3 1,8 7,6 Spezzino 226,3 0,6 0,0 1,2 6,8 136,4 Val Polcevera - Scrivia 47,4 0,0 0,0 0,0 1,4 1,2 Leira - Stura 37,7 0,0 0,0 0,0 0,3 1,3 Costa (IM+SV+GE) 157,7 0,0 0,1 0,0 1,8 3,0 Resto del territorio 15,0 0,0 0,0 0,0 0,2 0,3 Per quanto riguarda il benzene le emissioni regionali al 2005 sono dovute prevalentemente ai trasporti stradali (95% con circa t) ed ai processi senza combustione (3% e circa t), in particolare alle operazioni di caricamento ed alle perdite dai forni da coke. Per quanto riguarda il BaP l inventario regionale mostra che le emissioni regionali, non particolarmente elevate, derivano principalmente da incendi forestali e riscaldamento a legna del settore domestico. Più in particolare: Gli impianti di combustione non industriali (combustione della legna nel riscaldamento) contribuiscono per il 41% (circa 140 tonnellate) gli incendi forestali contribuiscono al totale per il 55% (circa 180 kg). Per i metalli l analisi del carico emissivo ha condotto ai seguenti risultati: Arsenico: Le emissioni regionali al 2005 sono dovute principalmente alla combustione nell industria dell energia e trasformazione fonti energetiche (77% corrispondenti a circa 330 kg) ed alla combustione industriale e processi con combustione (20% corrispondenti a circa 87 kg). Cadmio: Le emissioni regionali al 2005 sono dovute principalmente agli industriale e processi con combustione (73% e circa 340 kg) ed alla combustione nell industria dell energia e trasformazione fonti energetiche (24% e circa 110 kg) Nickel: Le emissioni regionali al 2005 sono dovute in percentuale elevata alla combustione nell industria dell energia e trasformazione fonti energetiche (41% e oltre kg) ed agli impianti di combustione industriale e processi con combustione (oltre il 33% e circa kg). Una quota pari al 24% deriva dai processi di combustione non industriale. Piombo Per quanto riguarda il piombo le emissioni regionali al 2005 sono dovute prevalentemente agli impianti di combustione industriale e processi con combustione (78% e circa kg) in relazione ad uno stabilimento dello spezzino che allo stato attuale non risulta essere più operativo ed ai trasporti stradali (17% con oltre kg). 8

9 5 Zonizzazioni Per procedere alla zonizzazione, si è tenuto conto sia delle caratteristiche orografiche e climatologiche che del grado di urbanizzazione del territorio e presenza di fattori di pressione e carico inquinante. Inoltre si è ritenuto di: basarsi sui limiti amministrativi comunali; delimitare i confini delle zone tenendo conto della continuità territoriale; Sulla base delle considerazioni fin qui esposte sono state individuate le seguenti zone: Savonese - Bormida. Nella delimitazione della zona si è prioritariamente tenuto conto della continuità territoriale e della continuità delle caratteristiche orografiche, infatti le due aree ricomprese nella zona differiscono per carichi inquinanti, caratteristiche climatologiche, grado di urbanizzazione del territorio e presenza di fattori di pressione. Sono stati accorpati una serie di Comuni del Savonese i cui carichi inquinanti sono determinati dalla presenza di fonti puntuali (centrale con ricadute anche a forte distanza), tessuto urbano, vie di comunicazione e porto, con alcuni della Val Bormida, i cui carichi inquinanti sono determinati principalmente dall'autostrada e dalla presenza di fonti industriali. L'alternativa era accorpare i Comuni del Savonese agli altri sulla costa. Questo non è stato fatto in quanto si è tenuto anche conto di alcuni pregressi studi diffusionali incentrati sulla centrale termoelettrica di Vado-Quiliano che evidenziavano come, la dispersione degli inquinanti interessasse più l'entroterra della Val Bormida che gli altri Comuni costieri. Tabella 6 Comuni zona IT0712 ZONA IT0712 AREA Comune ALBISOLA SUPERIORE ALBISSOLA MARINA BERGEGGI NOLI Savonese QUILIANO SAVONA SPOTORNO VADO LIGURE ALTARE CAIRO MONTENOTTE Bormida CARCARE DEGO Spezzino. L'area dello Spezzino ha un grado di urbanizzazione del territorio e presenza di fattori di pressione e carico inquinante analoghi all'area del Savonese, tuttavia le caratteristiche climatiche e orografiche differiscono e questo determina differenti meccanismi di dispersione degli inquinanti. Pertanto, per continuità territoriale, caratteristiche orografiche, grado di urbanizzazione del territorio e presenza di fattori di pressione e carico inquinante analoghi, si è ritenuto di accorpare i Comuni della piana del Magra che subiscono la pressione di fonti puntuali (centrale termoelettrica), tessuto urbano, vie di comunicazione e porti (porto di La Spezia e Porto Militare); la zona comprende i seguenti Comuni: Tabella 7 Comuni zona IT0713 ZONA IT0713 Area Comune Spezzino ARCOLA BOLANO LA SPEZIA LERICI PORTOVENERE 9

10 Area ZONA IT0713 Comune SANTO STEFANO DI MAGRA SARZANA VEZZANO LIGURE Costa con alta pressione antropica. Nella delimitazione della zona si è prioritariamente tenuto conto del carico inquinante, determinato dal grado di urbanizzazione del territorio e presenza di fattori di pressione analoghi. Si è ritenuto di accorpare tutti i Comuni costieri i cui carichi inquinanti sono determinati dalla presenza di tessuto urbano e vie di comunicazione. La zona comprende tutti i Comuni costieri a ponente di Genova, accorpati per continuità territoriale (con esclusione di quelli compresi nella zona Savonese-Bormida), e quelli a levante di Genova con analoghe caratteristiche, accorpati anch'essi per continuità territoriale, esclusi i Comuni costieri della Provincia di La Spezia; la zona comprende i seguenti Comuni: Tabella 8 Comuni zona IT0714 ZONA IT0714 AREA Comune ARENZANO BOGLIASCO CAMOGLI CARASCO CASARZA LIGURE CHIAVARI COGOLETO COGORNO Comuni costieri Provincia Genova LAVAGNA PIEVE LIGURE PORTOFINO RAPALLO RECCO SANTA MARGHERITA LIGURE SESTRI LEVANTE SORI ZOAGLI BORDIGHERA CAMPOROSSO CERVO CIPRESSA COSTARAINERA DIANO MARINA IMPERIA OSPEDALETTI Comuni costieri Provincia Imperia RIVA LIGURE SAN BARTOLOMEO AL MARE SAN LORENZO AL MARE SANREMO SANTO STEFANO AL MARE TAGGIA VALLECROSIA VENTIMIGLIA Comuni costieri Provincia Savona ALASSIO ALBENGA 10

11 AREA ZONA IT0714 Comune ANDORA BORGHETTO SANTO SPIRITO BORGIO VEREZZI CELLE LIGURE CERIALE FINALE LIGURE LAIGUEGLIA LOANO PIETRA LIGURE VARAZZE Entroterra genovese con alta pressione antropica. Nella delimitazione della zona si è prioritariamente tenuto conto del grado di urbanizzazione del territorio e presenza di fattori di pressione analoghi ed in seconda istanza delle caratteristiche orografiche e climatologiche. Si è ritenuto di accorpare i Comuni dell'entroterra Genovese attraversati dalla A26 con quelli attraversati dalla A7; la zona comprende i seguenti Comuni: Tabella 9 Comuni zona IT0715 Zona IT0715 Comune CAMPO LIGURE MASONE Val Leira - Stura MELE ROSSIGLIONE BUSALLA ISOLA DEL CANTONE Val Polcevera ed Alta Valle Scrivia MIGNANEGO RONCO SCRIVIA SERRA RICCO Entroterra e Costa con bassa pressione antropica. Nella delimitazione della zona, denominata IT0716, si è tenuto prioritariamente conto del modesto grado di urbanizzazione del territorio e bassa presenza di fattori di pressione, nonché dei bassi carichi inquinanti e delle analoghe caratteristiche orografiche. La zona comprende i restanti comuni del territorio regionale. Di seguito si riportano le tabelle che indicano i valori delle emissioni totali per zona ed il carico inquinante totale per zona rapportato alla superficie territoriale. Tabella 10 Emissioni totali per zona CO COV NOX PM10 PM2,5 SOX C6H6 AS BAP CD NI PB Tonnellate IT IT IT IT IT IT (kg) 11

12 Regione Tabella 11 Carico inquinante per superficie zone Carico inquinante zone CO COV NOX PM10 PM2,5 SOX C6H6 AS BAP CD NI PB Tonnellate/Kmq Kg/Kmq IT ,3 44,8 64,5 4,8 4,2 53,5 591,9 0,4 0,5 0,5 7,6 10,1 IT ,0 12,5 19,0 1,9 1,2 19,4 122,7 0,6 0 0,3 6,1 7,2 IT ,0 22,8 30,4 2,2 1,4 17,9 226,3 0,6 0 1,2 6,8 136,4 IT ,9 10,7 8,8 1,1 1,0 1,0 157,7 0 0,1 0 1,8 3,0 IT ,1 5,4 5,4 0,4 0,4 1,4 43, ,9 1,3 IT0716 4,2 2,3 0,9 0,2 0,2 0,1 15, ,2 0,3 5.1 Zonizzazione per NO2, polveri, SO2, CO, benzene. La zonizzazione come sopra descritta si è ritenuto di riferirla oltre che a NO2, PM10, PM2,5 di natura parzialmente secondaria anche a SO2, CO e benzene in base all'analisi dei carichi inquinanti. La zonizzazione è riportata nella figura che segue. Figura 2 Zonizzazione per NO2, polveri, SO2, CO, benzene 12

13 5.2 Zonizzazione per Ozono e BaP Per l'ozono, in considerazione del fatto che i livelli di inquinamento registrati sul territorio sono analoghi e che su tutto il territorio gli obiettivi a lungo termine sono superati, si è ritenuto di accorpare tutte le zone, salvo naturalmente l'agglomerato di Genova. Tale zonizzazione si è ritenuto di riferirla anche al B(a)P, visti i bassi livelli registrati e tenuto conto che le fonti di emissione (incendi e combustione legna) sono distribuite, per tipologia, sull'intero territorio regionale. L'accorpamento delle zone porta all'individuazione della zona IT0717. La zonizzazione per Ozono e Benzo(a)pirene comprende pertanto le seguenti zone: IT0711 Agglomerato Genova IT0717 Ozono e B(a)P Liguria (Somma IT IT IT IT IT0716). La zonizzazione è riportata nella figura che segue. Figura 3 Zonizzazione per Ozono e BaP Di seguito si riporta la tabella che, per il BAP indica i valori delle emissioni totali per le zone della zonizzazione ed il carico inquinante rapportato alla superficie territoriale di tali zone. Tabella 12 emissioni e carico inquinante riferito alla superficie della zonizzazione per BAP BAP Emissione totale per Carico inquinante rapportato alla zona superficie della zona Kg/kmq IT ,52 IT , Zonizzazione per i metalli: Pb, As, Cd, Ni Per i metalli l analisi del carico emissivo ha consentito di individuare il settore industriale (in particolare combustioni nei processi industriali e combustione nell industria della produzione e trasformazione di energia) quale principale e determinante fonte emissiva. Per questi inquinanti le zone interessate da basse emissioni di tipo industriale sono state accorpate in un'unica zona. 13

14 Si è inoltre deciso di accorpare la zona del Savonese-Bormida con lo Spezzino, data l'analogia dei carichi inquinanti. Sono state pertanto distinte 3 zone: IT0711 Agglomerato di Genova IT0718 Savonese-Bormida e Spezzino (somma IT IT0713) IT0719 Costa e Entroterra (somma IT IT IT0716). La zonizzazione è riportata nella figura che segue. Figura 4 Zonizzazione per i metalli: Pb, As, Cd, Ni Di seguito si riporta la tabella che, per i metalli indica i valori delle emissioni totali per le zone della zonizzazione ed il carico inquinante rapportato alla superficie territoriale di tali zone. Tabella 13 emissioni e carico inquinante riferito alla superficie della zonizzazione per i metalli Emissione totale AS CD NI PB Carico inquinante Emissione totale Carico inquinante Emissione totale Carico inquinante Emissione totale Carico inquinante Kg/kmq Kg/kmq Kg/kmq Kg/kmq IT , , , ,1 IT , , , ,2 IT ,0 40 0, , ,8 6 Classificazione delle zone La classificazione delle zone, in base al superamento o meno delle soglie di valutazione superiore o inferiore, individuate dal decreto in relazioni a ciascun inquinante e parametro da monitorare, o, nel caso dell'ozono, dei valori obiettivo a lungo termine, è effettuata per stabilire se nella zona: Caso 1:le misurazioni in siti fissi in continuo sono obbligatorie e possono essere integrate da tecniche di modellizzazione o da misurazioni indicative al fine di fornire un adeguato livello di informazione circa la qualità dell'aria ambiente Caso 2: le misurazioni in siti fissi sono obbligatorie e possono essere combinate con misurazioni indicative o tecniche di modellizzazione 14

15 Caso 3: sono utilizzate, anche in via esclusiva, tecniche di modellizzazione o di stima obiettiva Di seguito è riporto il percorso seguito per definire la classificazione ed i risultati della classificazione in relazione ai diversi inquinanti. Sul sito sono consultabili le mappe riferite alla classificazione delle zone per inquinante. 6.1 Classificazione NO2, SO2, polveri, CO, benzene Per la classificazione riferita a NO2, SO2, PM10, CO, benzene si è tenuto conto dei dati di monitoraggio presi a riferimento per la compilazione del questionario riferito alla valutazione annuale della qualità dell'aria 2009, che hanno consentito di compilare i form 10a, 10b, 10c, 10e e 10f, tenuto conto anche delle specificazioni indicate nelle note di accompagnamento al questionario stesso. In particolare è stato riferito alla zona IT0711 quanto indicato nell'ambito del questionario 2009 per la zona IT0701. Per la zona IT0712 sono state prese a riferimento le stazioni di misura utilizzate nell'ambito della valutazione 2009 per definire il superamento o meno delle soglie di valutazione inferiori e superiori per le zone IT0702 e IT0705, in relazione ai diversi parametri di riferimento per i diversi inquinanti. Si è inoltre tenuto conto della stazione IT1580A - S Corso Ferrari - Albisola Superiore (SV), che nella zonizzazione vigente è inserita nella zona IT0704. Negli altri Comuni della zona nel 2009 non erano presenti altre stazioni di monitoraggio. Nella tabella che segue sono riportati i Comuni della zona IT0712, le zone in cui nella zonizzazione vigente tali Comuni sono inseriti e le stazioni di misura considerate. Tabella 14 Zona IT Stazioni di misura - Corrispondenza zone ZONA IT0712 AREA Comune Stazione Savonese Bormida ALBISOLA SUPERIORE ALBISSOLA MARINA BERGEGGI NOLI IT1580A - S Corso Ferrari - Albisola Superiore (SV) Zonizzazione attuale IT0704 IT0704 IT0707 IT0707 QUILIANO IT1144A-S Quiliano (SV) IT0702 SAVONA IT1145A-S Corso Ricci - Savona (SV) IT1706A-S Via San Lorenzo (SV) IT0702 IT1883A-S Varaldo - Savona (SV) SPOTORNO IT0707 VADO LIGURE IT1143A-S Vado Ligure (SV) IT0702 ALTARE IT0705 CAIRO MONTENOTTE IT1232A-S Località Farina - Cairo Montenotte (SV) IT0705 CARCARE IT1192A-S Carcare (SV) IT0705 DEGO IT0707 Per la zona IT0713 sono state prese a riferimento le stazioni di misura utilizzate nell'ambito della valutazione 2009, per definire il superamento o meno delle soglie di valutazione inferiori e superiori per la zona IT0703. Si è inoltre tenuto conto della stazione IT1546A -L Le Grazie - Portovenere (SP), che nella zonizzazione vigente è inserita nella zona IT0707. Negli altri Comuni della zona nel 2009 non erano presenti altre stazioni di monitoraggio. Nella tabella che segue sono riportati i Comuni della zona IT0713, le zone in cui nella zonizzazione vigente tali Comuni sono inseriti e le stazioni di misura considerate. 15

16 Tabella 15 Zona IT Stazioni di misura - Corrispondenza zone ZONA IT0713 Area Comune Stazione Spezzino ARCOLA BOLANO LA SPEZIA LERICI IT1456A - L San Cipriano/Libertà (SP) IT1457A - L Chiodo/Amendola - (SP) IT1547A - L S. Venerio - La Spezia (SP) IT1544A - L Fossamastra - La Spezia (SP) IT1536A - L Maggiolina - La Spezia (SP) IT1662A - L Chiappa - La Spezia (SP) IT1886A - L Piazza Saint Bon - (SP) Zonizzazione attuale IT0704 IT0704 IT0703 IT0707 PORTOVENERE IT1546A -L Le Grazie - Portovenere (SP) IT0707 SANTO STEFANO DI MAGRA IT1661A - L Santo Stefano Magra (SP) IT0703 SARZANA IT1005A - L Sarzana (SP) IT0703 VEZZANO LIGURE IT0707 Per la zona IT0714 sono state prese a riferimento le stazioni di misura utilizzate nell'ambito della valutazione 2009, per definire il superamento o meno delle soglie di valutazione inferiori e superiori per la zona IT0704, con esclusione della stazione IT1580A - S Corso Ferrari - Albisola Superiore (SV). Negli altri Comuni della zona nel 2009 non erano presenti altre stazioni di monitoraggio. Nella tabella che segue sono riportati i soli Comuni della zona IT0714 in cui sono presenti stazioni di misura e le zone in cui nella zonizzazione vigente tali Comuni sono inseriti. Tabella 16 Zona IT Stazioni di misura - Corrispondenza zone ZONA IT0714 Comune Stazione Zonizzazione attuale CHIAVARI IT1943A - G Chiavari (GE) IT0704 COGOLETO IT1944A - G Cogoleto (GE) IT0704 IMPERIA IT1732A - I Via Brea - Imperia (IM) IT0704 SANREMO IT1882A - I Piazza Battisti - Sanremo (IM) IT0704 Per la zona IT0715 sono state prese a riferimento le stazioni di misura utilizzate nell'ambito della valutazione 2009, per definire il superamento o meno delle soglie di valutazione inferiori e superiori per la zona IT0706. Si è inoltre tenuto conto della stazione IT1178A- G Passo dei Giovi - Mignanego (GE), che nella zonizzazione vigente è inserita nella zona IT0707 Negli altri Comuni della zona nel 2009 non erano presenti altre stazioni di monitoraggio Nella tabella che segue sono riportati i soli Comuni della zona IT0715 in cui sono presenti stazioni di misura e le zone in cui nella zonizzazione vigente tali Comuni sono inseriti. 16

17 Tabella 17 Zona IT Stazioni di misura - Corrispondenza zone Zona IT0715 Comune Stazione Zonizzazione attuale IT1026A - G Piazza Garibaldi - Busalla (GE) IT0706 BUSALLA IT1751A - G Sarissola - Busalla (GE) MIGNANEGO IT1178A- G Passo dei Giovi - Mignanego (GE) IT0707 Per la zona IT0716 sono state prese a riferimento le stazioni di misura utilizzate nell'ambito della valutazione 2009, per definire il superamento o meno delle soglie di valutazione inferiori e superiori per la zona IT0707, con esclusione della stazione IT1546A -L Le Grazie - Portovenere (SP). Negli altri Comuni della zona nel 2009 non erano presenti altre stazioni di monitoraggio. Nella tabella che segue sono riportati i soli Comuni della zona IT0716 in cui sono presenti stazioni di misura e le zone in cui nella zonizzazione vigente tali Comuni sono inseriti. Tabella 18 Zona IT Stazioni di misura - Corrispondenza zone ZONA IT0716 Comune Stazione Zonizzazione attuale CENGIO IT1233A - S Cengio (SV) IT0707 CAMPOMORONE IT1549A G Campora - Campomorone (GE) IT0707 FOLLO IT1542A - L Follo (SP) IT0707 Per la classificazione riferita a PM 2,5 non sono disponibili dati misurati, se non per poche stazioni e solo per l anno 2009, quindi è stata utilizzata la correlazione esistente tra le concentrazioni di PM2.5 e le concentrazioni di PM10. Si riportano di seguito le tabelle nelle quali, per ogni inquinante, è riportato il quadro dei livelli di concentrazione derivanti dal monitoraggio in siti fissi nel quinquennio Tabella 19 Quadro dei livelli di concentrazione NO2 media oraria NO2 media oraria ZONA Comune Stazione IT0854A - G Corso Firenze - Genova (GE) IT0853A - G Piazza Masnata - Genova (GE) IT0858A - G Quarto - Genova (GE) no dati IT0856A - G Parco Acquasola - Genova (GE) IT0711 Agglomerato GENOVA IT1479A - G Giardini Melis - Genova (GE) no dati no dati Genova IT1698A - G Corso Europa/Via San Martino - no dati Genova (GE) IT1850A - G Via Pastorino - Bolzaneto - Genova no dati no dati (GE) IT1885A - G Gavette - Genova (GE) no dati no dati no dati IT1884A - G Corso Buenos Aires - Genova (GE) no dati no dati IT0712 Savonese Bormida IT1887A - G Via Buozzi - Genova (GE) no dati no dati ALBISOLA IT1580A - S Corso Ferrari - Albisola Superiore SUPERIORE (SV) QUILIANO IT1144A-S Quiliano (SV) no dati IT1145A-S Corso Ricci - Savona (SV) SAVONA IT1883A-S Varaldo - Savona (SV) no dati no dati VADO LIGURE IT1143A-S Vado Ligure (SV) 17

18 NO2 media oraria ZONA Comune Stazione CAIRO IT1232A-S Località Farina - Cairo Montenotte MONTENOTTE (SV) IT1456A - L San Cipriano/Libertà (SP) IT0713 Spezzino IT0714 IT0715 IT0716 LA SPEZIA IT1457A - L Chiodo/Amendola - (SP) IT1547A - L S. Venerio - La Spezia (SP) IT1544A - L Fossamastra - La Spezia (SP) IT1536A - L Maggiolina - La Spezia (SP) IT1662A - L Chiappa - La Spezia (SP) no dati no dati IT1886A - L Piazza Saint Bon - (SP) PORTOVENERE IT1546A -L Le Grazie - Portovenere (SP) SANTO STEFANO DI MAGRA IT1661A - L Santo Stefano Magra (SP) SARZANA IT1005A - L Sarzana (SP) CHIAVARI IT1943A - G Chiavari (GE) no dati no dati no dati COGOLETO IT1944A - G Cogoleto (GE) no dati no dati no dati BUSALLA IT1026A - G Piazza Garibaldi - Busalla (GE) no dati MIGNANEGO IT1178A- G Passo dei Giovi - Mignanego (GE) CENGIO IT1233A - S Cengio (SV) FOLLO IT1542A - L Follo (SP) Tabella 20 Quadro dei livelli di concentrazione NO2 media annua NO2 media annuale ZONA Comune Stazione IT0711 Agglomerato Genova IT0712 Savonese Bormida GENOVA IT0854A - G Corso Firenze - Genova (GE) IT0853A - G Piazza Masnata - Genova (GE) IT0858A - G Quarto - Genova (GE) no dati IT0856A - G Parco Acquasola - Genova (GE) IT1479A - G Giardini Melis - Genova (GE) no dati no dati IT1698A - G Corso Europa/Via San Martino - Genova (GE) no dati IT1850A - G Via Pastorino - Bolzaneto - Genova (GE) no dati no dati IT1885A - G Gavette - Genova (GE) no dati no dati no dati IT1884A - G Corso Buenos Aires - Genova (GE) no dati no dati IT1887A - G Via Buozzi - Genova (GE) no dati no dati ALBISOLA IT1580A - S Corso Ferrari - Albisola Superiore (SV) SUPERIORE QUILIANO IT1144A-S Quiliano (SV) no dati SAVONA IT1145A-S Corso Ricci - Savona (SV) IT1883A-S Varaldo - Savona (SV) no dati no dati VADO LIGURE IT1143A-S Vado Ligure (SV) CAIRO MONTENOTTE IT1232A-S Località Farina - Cairo Montenotte (SV) 18

19 NO2 media annuale ZONA Comune Stazione IT1456A - L San Cipriano/Libertà (SP) IT1457A - L Chiodo/Amendola - (SP) LA SPEZIA IT1547A - L S. Venerio - La Spezia (SP) IT1544A - L Fossamastra - La Spezia (SP) IT0713 Spezzino IT0714 PORTOVENERE SANTO STEFANO DI MAGRA IT1536A - L Maggiolina - La Spezia (SP) - IT1662A - L Chiappa - La Spezia (SP) IT1886A - L Piazza Saint Bon - (SP) no dati no dati IT1546A -L Le Grazie - Portovenere (SP) IT1661A - L Santo Stefano Magra (SP) no dati SARZANA IT1005A - L Sarzana (SP) CHIAVARI IT1943A - G Chiavari (GE) no dati no dati COGOLETO IT1944A - G Cogoleto (GE) no dati no dati no dati no dati IT0715 IT0716 BUSALLA IT1026A - G Piazza Garibaldi - Busalla (GE) MIGNANEGO IT1178A- G Passo dei Giovi - Mignanego (GE) CENGIO IT1233A - S Cengio (SV) FOLLO IT1542A - L Follo (SP) Tabella 21 Quadro dei livelli di concentrazione SO2 media giornaliera SO2 media giornaliera ZONA Comune Stazione IT0854A - G Corso Firenze - Genova (GE) IT1999A - G Multedo - Villa Chiesa IT0711 no dati no dati no dati no dati Agglome GENOVA IT0858A - G Quarto - Genova (GE) rato Genova IT0856A - G Parco Acquasola - Genova (GE) IT1885A - G Gavette - Genova (GE) no dati no dati no dati IT1887A - G Via Buozzi - Genova (GE) no dati no dati UTA- ALBISOLA SUPERIORE IT1580A - S Corso Ferrari - Albisola Superiore (SV) No dati QUILIANO IT1144A-S Quiliano (SV) No dati IT0712 Savonese Bormida IT0713 Spezzino SAVONA IT1145A-S Corso Ricci - Savona (SV) IT1883A-S Varaldo - Savona (SV) No dati No dati No dati VADO LIGURE IT1143A-S Vado Ligure (SV) CAIRO - MONTENOTT IT1232A-S Località Farina - Cairo Montenotte (SV) E - - CARCARE IT1192A-S Carcare (SV) No dati No dati LA SPEZIA IT1547A - L S. Venerio - La Spezia (SP) No dati No dati No dati IT1544A - L Fossamastra - La Spezia (SP) No dati 19

20 SO2 media giornaliera ZONA Comune Stazione IT1536A - L Maggiolina - La Spezia (SP) No dati PORTOVENE RE IT1546A -L Le Grazie - Portovenere (SP) No dati No dati SANTO STEFANO DI MAGRA IT1661A - L Santo Stefano Magra (SP) No dati No dati SARZANA IT1005A - L Sarzana (SP) IT0714 nessuna stazione No dati IT0715 BUSALLA IT1026A - G Piazza Garibaldi - Busalla (GE) No dati IT1751A - G Sarissola - Busalla (GE) - IT0716 CENGIO IT1233A - S Cengio (SV) FOLLO IT1542A - L Follo (SP) No dati No dati Tabella 22 Quadro dei livelli di concentrazione PM10 media annua PM10 media annuale ZONA Comune Stazione IT0854A - G Corso Firenze - Genova (GE) IT0858A - G Quarto - Genova (GE) IT0711 Agglomerato Genova IT0712 Savonese Bormida IT0713 Spezzino IT0714 IT0715 GENOVA SAVONA IT1699A - G Via Molteni - Genova (GE) IT1698A - G Corso Europa/Via San Martino - Genova (GE) IT1885A - G Gavette - Genova (GE) no dati no dati no dati IT1884A - G Corso Buenos Aires - Genova (GE) no dati no dati no dati IT1887A - G Via Buozzi - Genova (GE) no dati no dati IT1145A-S Corso Ricci - Savona (SV) No dati No dati IT1706A-S Via San Lorenzo (SV) IT1883A-S Varaldo - Savona (SV) No dati No dati VADO LIGURE IT1143A-S Vado Ligure (SV) No dati CAIRO MONTENOTTE LA SPEZIA IT1232A-S Località Farina - Cairo Montenotte (SV) No dati IT1457A - L Chiodo/Amendola - (SP) - IT1544A - L Fossamastra - La Spezia (SP) IT1536A - L Maggiolina - La Spezia (SP) No dati No dati IT1886A - L Piazza Saint Bon - (SP) No dati No dati SANTO STEFANO DI MAGRA IT1661A - L Santo Stefano Magra (SP) No dati No dati No dati No dati SARZANA IT1005A - L Sarzana (SP) No dati CHIAVARI IT1943A - G Chiavari (GE) No dati No dati No dati COGOLETO IT1944A - G Cogoleto (GE) No dati No dati No dati IMPERIA IT1732A - I Via Brea - Imperia (IM) No dati SANREMO IT1882A - I Piazza Battisti - Sanremo (IM) No dati No dati No dati BUSALLA IT1026A - G Piazza Garibaldi - Busalla (GE) No dati MIGNANEGO IT1178A- G Passo dei Giovi - Mignanego (GE) IT0716 nessuna stazione No dati Tabella 23 Quadro dei livelli di concentrazione PM10 media giornaliera PM10 media giornaliera ZONA Comune Stazione

21 PM10 media giornaliera ZONA Comune Stazione IT0854A - G Corso Firenze - Genova (GE) IT0711 Agglomerato Genova IT0712 Savonese Bormida IT0713 Spezzino IT0714 GENOVA SAVONA IT0858A - G Quarto - Genova (GE) IT1699A - G Via Molteni - Genova (GE) IT1698A - G Corso Europa/Via San Martino - Genova (GE) IT1885A - G Gavette - Genova (GE) no dati no dati no dati IT1884A - G Corso Buenos Aires - Genova (GE) no dati no dati no dati IT1887A - G Via Buozzi - Genova (GE) no dati no dati IT1145A-S Corso Ricci - Savona (SV) No dati No dati IT1706A-S Via San Lorenzo (SV) IT1883A-S Varaldo - Savona (SV) No dati No dati VADO LIGURE IT1143A-S Vado Ligure (SV) No dati CAIRO MONTENOTTE LA SPEZIA IT1232A-S Località Farina - Cairo Montenotte (SV) No dati IT1457A - L Chiodo/Amendola - (SP) - IT1544A - L Fossamastra - La Spezia (SP) IT1536A - L Maggiolina - La Spezia (SP) No dati No dati IT1662A - L Chiappa - La Spezia (SP) No dati No dati No dati No dati No dati IT1886A - L Piazza Saint Bon - (SP) No dati No dati SANTO STEFANO DI MAGRA IT1661A - L Santo Stefano Magra (SP) No dati No dati No dati No dati SARZANA IT1005A - L Sarzana (SP) No dati CHIAVARI IT1943A - G Chiavari (GE) No dati No dati No dati COGOLETO IT1944A - G Cogoleto (GE) No dati No dati No dati IMPERIA IT1732A - I Via Brea - Imperia (IM) No dati SANREMO IT1882A - I Piazza Battisti - Sanremo (IM) No dati No dati No dati IT1026A - G Piazza Garibaldi - Busalla BUSALLA No dati (GE) IT0715 IT1178A- G Passo dei Giovi - Mignanego MIGNANEGO (GE) IT0716 nessuna stazione no dati Tabella 24 Quadro dei livelli di concentrazione PM2,5 media annua PM2,5 media annuale ZONA Comune Stazione IT0711 Agglomerato Genova IT0712 Savonese Bormida GENOVA SAVONA IT0854A - G Corso Firenze - Genova (GE) No dati No dati No dati No dati No dati IT0858A - G Quarto - Genova (GE) No dati No dati No dati No dati No dati IT1698A - G Corso Europa/Via San Martino - Genova (GE) No dati No dati No dati No dati No dati IT1706A-S Via San Lorenzo (SV) No dati No dati No dati No dati IT1883A-S Varaldo - Savona (SV) No dati No dati No dati No dati No dati VADO LIGURE IT1143A-S Vado Ligure (SV) No dati No dati No dati No dati No dati CAIRO MONTENOTTE IT1232A-S Località Farina - Cairo Montenotte (SV) No dati No dati No dati No dati No dati IT0713 Spezzino LA SPEZIA IT1544A - L Fossamastra - La Spezia (SP) No dati No dati No dati No dati IT1536A - L Maggiolina - La Spezia (SP) No dati No dati No dati No dati IT0714 CHIAVARI IT1943A - G Chiavari (GE) No dati No dati No dati No dati No dati COGOLETO IT1944A - G Cogoleto (GE) No dati No dati No dati No dati No dati IMPERIA IT1732A - I Via Brea - Imperia (IM) No dati No dati No dati No dati No dati 21

22 PM2,5 media annuale ZONA Comune Stazione IT0715 SANREMO IT1882A - I Piazza Battisti - Sanremo (IM) No dati No dati No dati No dati No dati BUSALLA IT1026A - G Piazza Garibaldi - Busalla (GE) No dati No dati No dati No dati No dati IT1178A- G Passo dei Giovi - Mignanego MIGNANEGO No dati No dati No dati No dati No dati (GE) IT0716 nessuna stazione no dati Tabella 25 Quadro dei livelli di concentrazione CO media 8 ore CO max media 8 ore ZONA Comune Stazione IT0711 Agglomerato Genova GENOVA ALBISOLA SUPERIORE IT0853A - G Piazza Masnata - Genova (GE) IT1479A - G Giardini Melis - Genova (GE) IT1698A - G Corso Europa/Via San Martino - Genova (GE) no dati no dati no dati IT1850A - G Via Pastorino - Bolzaneto - Genova (GE) no dati no dati no dati no dati IT1885A - G Gavette - Genova (GE) no dati no dati no dati IT1884A - G Corso Buenos Aires - Genova (GE) IT1887A - G Via Buozzi - Genova (GE) IT1580A - S Corso Ferrari - Albisola Superiore (SV) no dati no dati no dati no dati no dati IT0712 Savonese Bormida SAVONA IT1145A-S Corso Ricci - Savona (SV) VADO LIGURE CAIRO MONTENOTTE IT1143A-S Vado Ligure (SV) IT1232A-S Località Farina - Cairo Montenotte (SV) - CARCARE IT1192A-S Carcare (SV) No dati IT1456A - L San Cipriano/Libertà (SP) IT0713 Spezzino LA SPEZIA IT1457A - L Chiodo/Amendola - (SP) No dati No dati IT1886A - L Piazza Saint Bon - (SP) No dati No dati No dati SARZANA IT1005A - L Sarzana (SP) IT0714 CHIAVARI IT1943A - G Chiavari (GE) No dati No dati No dati No dati IT0715 BUSALLA IT1026A - G Piazza Garibaldi - Busalla (GE) - IT0716 CENGIO IT1233A - S Cengio (SV) Tabella 26 Quadro dei livelli di concentrazione C6H6 media annua C6H6 media annuale 22

23 ZONA Comune Stazione IT0711 Agglomerato Genova GENOVA IT0858A - G Quarto - Genova (GE) IT1698A - G Corso Europa/Via San Martino - Genova (GE) no dati IT1884A - G Corso Buenos Aires - Genova (GE) IT1887A - G Via Buozzi - Genova (GE) no dati no dati no dati no dati no dati IT0712 Savonese Bormida ALBISOLA SUPERIORE IT1580A - S Corso Ferrari - Albisola Superiore (SV) SAVONA IT1145A-S Corso Ricci - Savona (SV) No dati No dati VADO LIGURE IT1143A-S Vado Ligure (SV) No dati No dati IT0713 Spezzino nessuna stazione no dati IT0714 COGOLETO IT1944A - G Cogoleto (GE) No dati No dati No dati No dati IT0715 BUSALLA IT1751A - G Sarissola - Busalla (GE) - IT0716 CAMPOMORONE IT1549A - G Campora - Campomorone (GE) No dati No dati No dati - Al fine di poter classificare tutte le zone, i dati del monitoraggio in siti fissi non sono stati sufficienti. Per procedere alla classificazione si è tenuto conto di quanto segue. SO2 media giornaliera per la zona IT0714: in relazione al carico inquinante, come specificato al punto 3.3 Carico emissivo si ritiene di poter classificare la zona come _SA. NO2 media oraria per la zona IT0714: cautelativamente si è ritenuto di classificare la zona _SA in base ai dati peggiori registrati dalle postazioni di rilevamento presenti in zona per i due anni di dati a disposizione. NO2 media annuale per la zona IT0714: cautelativamente si è ritenuto di classificare la zona _SA in base ai dati peggiori registrati dalle postazioni di rilevamento presenti in zona per i due anni di dati a disposizione. CO media mobile su 8 ore per la zona IT0714: si è ritenuto di classificare la zona _SA tenuto conto dell'unico anno di dati disponibili, considerato anche che per tale inquinante la classificazione è per tutte le zone con esclusone dell'agglomerato. PM10 media giornaliera e media annuale per la zona IT0716: in relazione ai dati rilevati nelle altre zone, considerando la scarsa sitospecificità di questo inquinante, si ritiene di classificare come _SA anche questa zona C6H6 media annuale per la zona IT0713: sono stati considerati i dati rilevati tramite misurazioni con campionatori passivi effettuati a partire dal 2006 in 38 punti di misura distribuiti su una griglia regolare sul territorio del Comune della Spezia, annualmente sono state effettuate 8 campagne di 14 giorni ciascuna, uniformemente distribuite nel corso dell anno. Da tali dati si è valutato di classificare la zona come _SA. C6H6 media annuale per la zona IT0716: considerato che le zone IT0714 e IT0715 con maggiore pressione antropica rispetto alla IT0716 sono classificate, cautelativamente si è ritenuto di classificare quest'ultima zona _SA, tenuto anche conto dei dati rilevati per soli due anni. PM2.5 media annuale per tutte le zone: per stimare i livelli di PM2.5 è stata utilizzata la correlazione tra le concentrazioni di PM2.5 e di PM10, ricavata da dati sperimentali rilevati negli anni successivi al periodo di riferimento. Attraverso tali stime si sono classificate tutte le zone come ; in particolare per la IT0716, dove non sono disponibili dati misurati di PM10, per le stesse considerazioni espresse per il PM10, si ritiene di classificare anche questa zona come. Tabella 27 Quadro dei livelli di concentrazione PM2.5 media annua stimati PM2.5 media annuale 23

REGIONE LIGURIA COPERTURA TERRITORIALE COMUNI OBIETTIVO 2

REGIONE LIGURIA COPERTURA TERRITORIALE COMUNI OBIETTIVO 2 COPERTURA TERRITORIALE COMUNI OBIETTIVO 2 Provincia di Savona Provincia di Genova Provincia di La Spezia Albisola Marina Arenzano Ameglia Albisola Superiore Bargagli Arcola Altare Busalla Bolano Cairo

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

VALUTAZIONE ANNUALE DELLA QUALITÀ DELL ARIA. - ANNI DI MONITORAGGIO e 2017

VALUTAZIONE ANNUALE DELLA QUALITÀ DELL ARIA. - ANNI DI MONITORAGGIO e 2017 VALUTAZIONE ANNUALE DELLA QUALITÀ DELL ARIA - ANNI DI MONITORAGGIO - 2016 e 2017 Dipartimento Territorio, Ambiente, Infrastrutture e Trasporti Vice Direzione Ambiente - Settore Ecologia A.R.P.A.L Direzione

Dettagli

Capitolo 19 - Credito

Capitolo 19 - Credito CREDITO Impieghi Nel 2011 i prestiti bancari, compresi i crediti in sofferenza, sono aumentati in misura contenuta e mediamente inferiore a quella dell anno precedente, arrivando a fine dicembre a 38.772

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco Matteo Taricco Il nome La Liguria deriva il proprio nome dai Liguri, che 2000 anni fa furono i primi abitanti non solo dell attuale regione, ma di un vastissimo territorio compreso fra il Rodano e l Arno.

Dettagli

23 e 24 AGOSTO 2014 LINEE: VENTIMIGLIA-GENOVA-LA SPEZIA; VENTIMIGLIA-GENOVA-MILANO; VENTIMIGLIA-GENOVA-BERGAMO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

23 e 24 AGOSTO 2014 LINEE: VENTIMIGLIA-GENOVA-LA SPEZIA; VENTIMIGLIA-GENOVA-MILANO; VENTIMIGLIA-GENOVA-BERGAMO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI LINEE: VENTIMIGLIA-GENOVA-LA SPEZIA; VENTIMIGLIA-GENOVA-MILANO; VENTIMIGLIA-GENOVA-BERGAMO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Sabato 23 e Domenica 24 agosto 2014, per interventi di manutenzione nella tratta

Dettagli

Lo stato dell Ambiente in Liguria 145

Lo stato dell Ambiente in Liguria 145 La nostra Regione, pur essendo un piccolo territorio a vocazione turistica, ha anche un passato di attività industriale di rilievo; alcune zone sono definite ad alta concentrazione di attività produttive

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. GENOVA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. GENOVA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre Settore residenziale a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre periodo di riferimento: primo semestre

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Specifiche tecniche per la redazione della relazione tecnica per interventi stagionali di ripascimento di quantitativo superiore a 1000 metri cubi

Specifiche tecniche per la redazione della relazione tecnica per interventi stagionali di ripascimento di quantitativo superiore a 1000 metri cubi Specifiche tecniche per la redazione della relazione tecnica per interventi stagionali di ripascimento di quantitativo superiore a 1000 metri cubi ovvero di quantitativo inferiore a 1000 metri cubi 1 Parte

Dettagli

2 Graduatoria di Non Conformità Graduatoria di Non Conformità relativa agli APE estratti il 26 aprile 2018

2 Graduatoria di Non Conformità Graduatoria di Non Conformità relativa agli APE estratti il 26 aprile 2018 2 Graduatoria di Non Conformità Graduatoria di Non Conformità relativa agli APE estratti il 26 aprile 2018 1 07201721682 SP La Spezia 53,47 29/05/2017 01/06/201707:30 2 07201737175 SV Finale Ligure 49,97

Dettagli

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C EMISSIONI IN ATMOSFERA 2010 Emissioni in atmosfera Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (INEMAR Puglia 2010) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

Dipartimento Ambiente Settore Valutazione di Impatto Ambientale, Aria e Clima

Dipartimento Ambiente Settore Valutazione di Impatto Ambientale, Aria e Clima VALUTAZIONE ANNUALE DELLA QUALITÀ DELL ARIA - ANNO DI MONITORAGGIO2011 - Dipartimento Ambiente Settore Valutazione di Impatto Ambientale, Aria e Clima Sommario 1 INQUADRAMENTO NORMATIVO 2 1.1 ZONIZZAZIONI

Dettagli

Monitoraggio delle tariffe dei Servizi Pubblici Locali in Provincia di Genova

Monitoraggio delle tariffe dei Servizi Pubblici Locali in Provincia di Genova Monitoraggio delle tariffe dei Servizi Pubblici Locali in Provincia di Genova Genova - 29 giugno 2011 Samir Traini economista Trasparenza, pubblicità e accountability Quali strumenti? Repertori amministrativi

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Inventario delle emissioni in atmosfera

Inventario delle emissioni in atmosfera Inventario delle emissioni in atmosfera Anno 21 Emissioni totali sulle aree territoriali Tabelle indicanti le emissioni inquinanti per area territoriale Emissioni totali sulle zone Inventario delle emissioni

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

INDICE DI BIODIVERSITÀ LICHENICA INDICE DI MORTALITÀ PER TUMORE AL POLMONE. Nimis P. L., Cislaghi C., NATURE 1997

INDICE DI BIODIVERSITÀ LICHENICA INDICE DI MORTALITÀ PER TUMORE AL POLMONE. Nimis P. L., Cislaghi C., NATURE 1997 INDICE DI BIODIVERSITÀ LICHENICA INDICE DI MORTALITÀ PER TUMORE AL POLMONE Nimis P. L., Cislaghi C., NATURE 1997 Biomonitoraggio nell area di Vado Ligure - Campagna 1990 (Castello et al., 1994) Bioindicazione

Dettagli

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Cormons, 27 marzo 2015 La normativa sulla qualità dell ambiente Decreto legislativo. n.

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

VALUTAZIONE ANNUALE DELLA QUALITÀ DELL ARIA

VALUTAZIONE ANNUALE DELLA QUALITÀ DELL ARIA VALUTAZIONE ANNUALE DELLA QUALITÀ DELL ARIA - ANNO DI MONITORAGGIO2014 - Regione Liguria Dipartimento Territorio Servizio Aria, Clima e Rifiuti Direzione Scientifica UO Unità Tecnica Complessa di Livello

Dettagli

Esperienze di sicurezza ambientale

Esperienze di sicurezza ambientale Esperienze di sicurezza ambientale Progetto Analisi statistica dell inquinamento atmosferico Istituto Tecnico Settore Tecnologico Marie Curie - Napoli Allievi Relatori: Francesco Capasso, Roberta Avolio,

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Castelnovo nè Monti A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Brescia 2 novembre 204 Confronto con la normativa

Dettagli

MAGRA 11.200,00 - PALVOTRISIA CASTELNUOVO MAGRA 14.000,00 -

MAGRA 11.200,00 - PALVOTRISIA CASTELNUOVO MAGRA 14.000,00 - Edilizia scolastica Liguria Liguria #scuolebelle 1.308.569,62 #scuolesicure 6.462.985,93 #scuolenuove 4.420.332,76 TOTALE 12.191.888,31 Totale finanziamento SCUOLE BELLE Lotto Regione Provincia Codice

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Qualità dell aria in Regione Liguria: risultati del monitoraggio e criticità riscontrate. Monica Beggiato UO Qualità dell aria - ARPAL

Qualità dell aria in Regione Liguria: risultati del monitoraggio e criticità riscontrate. Monica Beggiato UO Qualità dell aria - ARPAL Qualità dell aria in Regione Liguria: risultati del monitoraggio e criticità riscontrate Monica Beggiato UO Qualità dell aria - ARPAL La normativa in materia di valutazione e gestione della qualità dell

Dettagli

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Indicatori ambientali urbani 2007 La posizione di Padova rispetto alla media nazionale L'Istat ha presentato i risultati dell'indagine ambientale

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia)

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia) 2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA 2.1 - Configurazione attuale della Rete La Regione Emilia Romagna ha iniziato nel 2005 una prima modifica della struttura della Rete Regionale di monitoraggio

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico 300 250 200 media min max 150 100 50 0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre (mm) Dicembre Fig. 4.9. Episodi di nebbia nel Porto di Venezia (anni 1985-1991).

Dettagli

Primo Rapporto sullo Stato dell Ambiente Provincia di Genova Anno 2003 Turismo

Primo Rapporto sullo Stato dell Ambiente Provincia di Genova Anno 2003 Turismo Inquadramento del tema Il turismo in provincia è un settore economico importante e soprattutto attivo. Esso rappresenta il legame che esiste tra le occasioni di sviluppo economico e la tutela dell ambiente,

Dettagli

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Katia Raffaelli Regione Emilia-Romagna Servizio Risanamento

Dettagli

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6.1 Ossidi di zolfo Per quanto riguarda gli ossidi di zolfo le emissioni sono dovute per il 93% ad Altre sorgenti/assorbenti in natura (con oltre 1.225.400 tonnellate)

Dettagli

Riesame della classificazione delle zone di

Riesame della classificazione delle zone di Riesame della classificazione delle zone di qualità dell aria di cui alla dgr n. 44 del 24/01/2014 (art. 4 del D.lgs. 155/2010) Regione Liguria Dipartimento Territorio Settore Aria, Clima e Rifiuti 2 Sommario

Dettagli

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse Indice 1 / A1.1 Particolato fine (PM 10) 7 / A1.2 Particolato fine (PM 2.5) 11 / A1.3 Biossido di azoto (NO 2) 14 / A1.4 Monossido di carbonio (CO) 17

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI Elementi di sintesi ARPA PIEMONTE DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI - Struttura Semplice Qualità dell Aria

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO

REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO 2007-2013 ALLEGATO D RIDEFINIZIONE ZONE SVANTAGGIATE La zonizzazione delle

Dettagli

La rete di monitoraggio di Qualità dell aria in provincia della Spezia. Dott.ssa Fabrizia Colonna

La rete di monitoraggio di Qualità dell aria in provincia della Spezia. Dott.ssa Fabrizia Colonna La rete di monitoraggio di Qualità dell aria in provincia della Spezia Dott.ssa Fabrizia Colonna PREMESSA LEGGE REGIONALE 4 AGOSTO 2006 N. 20 Articolo 31 (Sistema informativo di governo del comparto aria).

Dettagli

Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36.

Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36. Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 75 Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36. Figura 3.36. Superamenti di

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza Dipartimento Provinciale di Vicenza Servizio Stato dell Ambiente dr chim. Ugo Pretto, p.i. Francesca Mello Il sito produttivo Acciaierie

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente della tutela del

Dettagli

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009 Pag. 1 di 16 totali INDICE STIMA ECONOMICA DEI COSTI DI ADEGUAMENTO... 2 1. PREMESSA... 2 2. COSTI ADEGUAMENTI CORPI ILLUMINANTI... 3 2.1. SOSTITUZIONE CORPI ILLUMINANTI CON NUOVA SORGENTE AL SODIO (SOLUZIONE

Dettagli

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014 POPOLAZIONE E SUPERFICIE Tavola 1.1 - Popolazione media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (valori assoluti) Superficie media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (km 2 )

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UK29U ATTIVITÀ 71.12.50 ATTIVITÀ DI STUDIO GEOLOGICO E DI PROSPEZIONE GEOGNOSTICA E MINERARIA ATTIVITÀ 72.19.01 RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE NEL CAMPO DELLA GEOLOGIA Maggio 2011 Documento

Dettagli

Il progetto MED APICE ovvero valutazione e mitigazione delle emissioni inquinanti delle attività portuali: il caso di Genova

Il progetto MED APICE ovvero valutazione e mitigazione delle emissioni inquinanti delle attività portuali: il caso di Genova Il progetto MED APICE ovvero valutazione e mitigazione delle emissioni inquinanti delle attività portuali: il caso di Genova Paolo Prati Dipartimento di Fisica Università di Genova Modelli a RECETTORE

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON Regione del Veneto e ARPAV L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON Flavio Trotti ARPA Veneto Giovanna Frison Regione Veneto Giornata di studio: La caratterizzazione delle

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia)

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia) 2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA 2.1 - Configurazione attuale della Rete La Regione Emilia Romagna ha iniziato nel 2005 una prima modifica della struttura della Rete Regionale di monitoraggio

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Direzione Generale Arpa Puglia Direzione Scientifica Arpa Puglia Servizio INFO Dipartimento Arpa Puglia di Taranto Oggetto: Nota tecnica ARPA in riscontro alle segnalazioni pervenuta al Servizio INFO inerente

Dettagli

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5 506 TABELLA D1.3 Sintesi dei risultati conseguiti: SMR rispetto alla Provincia di Firenze (numero di casi). Eccessi privi di significatività statistica (SMR >110 e n di casi >=3) nei settori e nelle corone

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra REGIONE LIGURIA Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra 1 Piano di risanameno

Dettagli

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale Conferenza dei Sindaci 20 Novembre 2008 Sala del Consiglio Provinciale Dott.ssa Fabrizia Capuano

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 9. ENERGIA 9.1. Inquadramento Gli impianti di produzione di energia ed il consumo di combustibili fossili sia per usi civili che produttivi (nei settori industriale, agricolo, terziario, trasporti) generano

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se

Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se L analisi preliminare della distribuzione degli elementi a rischio all interno delle aree a diverso grado di pericolosità

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

LINEA GUIDA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL ARIA (D.Lgs. 155/2010)

LINEA GUIDA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL ARIA (D.Lgs. 155/2010) LINEA GUIDA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL ARIA (D.Lgs. 155/21) Gruppo di lavoro costituito nell ambito del Coordinamento ex art. 2 del d.lgs. 155/21 (nota Prot. DVA-211-4178

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Provincia di Genova Area 08 Ambiente Ufficio Segreteria Tecnica ESTRATTO dal processo verbale della Conferenza dei Sindaci

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

Nuovi limiti di qualità dell aria

Nuovi limiti di qualità dell aria Nuovi limiti di qualità dell aria DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM http://www.cism.it/departments/energy-and-environment/ Premessa Le emissioni inquinanti si traducono in concentrazioni

Dettagli

Linea GENOVA - SAVONA

Linea GENOVA - SAVONA Linea GENOVA - SAVONA Partenze FERIALI (da lunedì a venerdì) R 11324 GENOVA BRIGNOLE (p. 21.31) SAVONA (a. 22.45) Genova Piazza Principe 21.37 - Genova Sampierdarena 21.45 - Genova Cornigliano 21.49 -

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 08 Unità fisiografiche del Centa, Centa Sud e Maremola ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione sulla qualità delle acque costiere (RA)-

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

Piani Clima Il progetto della Regione Emilia-Romagna. Piani Clima - Il progetto della Regione Emilia- Romagna

Piani Clima Il progetto della Regione Emilia-Romagna. Piani Clima - Il progetto della Regione Emilia- Romagna Piani Clima Il progetto della Regione Emilia-Romagna 21 marzo 2013 Dott. Le emissioni di CO 2 in aree urbane Le città utilizzano circa il 75% dell energia consumata in Europa, generando l 80% di emissioni

Dettagli

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS Finalità del SIF-RS Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana è un progetto finanziato dal POR-Sicilia 2000-2006,

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

TRASPORTI. Aerei - - - - -0,7-4,8 - - Passeggeri - - - - -5,7-9,5 - - Merci - - - - 8,3 - - - Posta - - - - -15,6 - - -

TRASPORTI. Aerei - - - - -0,7-4,8 - - Passeggeri - - - - -5,7-9,5 - - Merci - - - - 8,3 - - - Posta - - - - -15,6 - - - 16 TRASPORTI Gli indicatori relativi al movimento commerciale dei porti liguri mettono in evidenza per il 2005 un andamento positivo per il porto di Savona, a fronte di variazioni negative per gli altri

Dettagli

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA Competenza 1 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio,

Dettagli