CATERPILLAR RACCONTANO IL PREMIO HEMINGWAY 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATERPILLAR RACCONTANO IL PREMIO HEMINGWAY 2016"

Transcript

1 CATERPILLAR RACCONTANO IL PREMIO HEMINGWAY 2016 Raccontare il Premio Hemingway, e i suoi protagonisti, in presa diretta dal palcoscenico, con il ritmo e l incedere di uno dei programmi cult della radio nazionale, Caterpillar, in onda tutti i giorni su Radio2 Rai: incrociando con profonda leggerezza cultura e attualita, l umano e il sublime di grandi protagonisti della letteratura e del pensiero del nostro tempo. Sono i presupposti della cerimonia chiamata a scandire, sabato 25 giugno, le fasi clou del Premio Hemingway 2016 sabato 25 giugno a Lignano Sabbiadoro. Saranno Massimo Cirri, scrittore e psicologo, autore e voce di Caterpillar su Radio2 Rai, e Marta Zoboli, attrice e cabarettista, talento emergente del programma, i conduttori dell evento di Premiazione che ci permettera di conoscere da vicino i vincitori 2016: lo scrittore Luis Sepúlveda per la letteratura, il filosofo Massimo Cacciari per l avventura del pensiero, il fotografo George Tatge nella sezione racconto per immagini/fotolibro e lo scrittore israeliano Aharon Appelfeld nella sezione la vita e l opera. Da quest anno la cerimonia di premiazione si svolgera al Cinecity di Lignano Sabbiadoro, dalle 18. La partecipazione è prenotabile fino ad esaurimento posti alla Fondazione Pordenonelegge.it (tel ) o scrivendo a hemingwaylignano@gmail.com. Massimo Cirri, voce fra le piu amate della radio italiana prima dai microfoni di Radio Popolare, quindi a Radio2 ha grande dimestichezza con il palcoscenico: e autore teatrale per Lella Costa e condivide spesso le scene con protagonisti del teatro, come Natalino Balasso, e dell attualita come Andrea Segrè. Per Feltrinelli, dopo A colloquio. Tutte le mattine al Centro di salute mentale e Il tempo senza lavoro è fresco autore del libro Un altra parte del mondo, che ricostruisce la storia di Aldo Togliatti, figlio del leader

2 storico del Partito Comunista Italiano. Marta Zoboli, attrice diplomata alla École Philippe Gaulier di Parigi, ha affinato la sua comicità nei teatri e nei festival europei recitando in diverse lingue. In Italia ha calcato le scene al fianco dell attore Walter Leonardi e ha lavorato negli spettacoli più importanti di Paolo Rossi oltre che nel Sogno di una notte di mezza estate diretto da Gioele Dix. La sua verve comica e sbocciata su Zelig Off (2010) e l anno dopo su Zelig, con il trio comico Sagapò, insieme ai comici Gianluca De Angelis e Gianmarco Pozzoli. Dalla scorsa edizione e voce di riferimento come inviata di Caterpillar su Radio2 Rai. Con Massimo Cirri e Marta Zoboli condivideranno il palcoscenico della premiazione i due scrittori Alberto Garlini, Presidente di Giuria, e Gian Mario Villalta, componente della Giuria del Premio Hemingway con Pierluigi Cappello e Italo Zannier, e con il Sindaco di Lignano Luca Fanotto e la Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani. Anche quest anno il Premio Hemingway sara una festa di pensiero e di parole nel segno di un icona della letteratura mondiale d ogni tempo, Ernest Hemingway, grande esploratore dell animo umano, mentore di quella Lignano Florida d Italia che tanto aveva amato nei suoi soggiorni in Italia. Il pubblico del Premio Hemingway potrà incontrare Luis Sepulveda, Massimo Cacciari, George Tatge e Aharon Appelfeld da giovedì 23 a sabato 25 giugno in quattro appuntamenti al Centro Kursaal. Anche per gli incontri con gli autori al Kursaal la partecipazione è libera previa prenotazione alla Fondazione Pordenonelegge.it (tel ) o via mail a hemingwaylignano@gmail.com), fino a esaurimento dei posti disponibili.

3 Momix in W Momix Forever 8 e 9 aprile 2017 Gran Teatro Geox - Padova Della carrellata di splendide coreografie faranno parte nuove creazioni e sequenze da capolavori che hanno segnato la lunga carriera della compagnia: dagli storici Momix Classics, Passion, Baseball, fino al più recente Bothanica e all ultimo grande successo Alchemy.La prima mondiale avverrà nella stessa data e nello stesso teatro del 1980: il 10 giugno al Barclays Teatro Nazionale di Milano. In quella serata memorabile la prima assoluta della compagnia il pubblico rimase sedotto dalla bellezza e dall originalità di ciò che vedeva nascere in scena, proprietà che i Momix hanno poi sviluppato nel corso di tutta la loro lunga storia facendone il loro marchio distintivo. Quell a data ha rappresentato l inizio di un percorso artistico dai risvolti strabilianti. Lo spettacolo sarà ancora una festa fra i Momix e il loro pubblico, un binomio perfetto che da trentacinque anni diverte, suscita grandi emozioni, e si prende anche un po in giro creando nel frattempo grande poesia. Biglietti disponibili su zedlive.com e presso le prevendite ufficiali (elenco su zedlive.com).

4 Terremoto e ricostruzione in Friuli, modello sociale e civile. Municipi e territori, una sfida da riprendere : convegno a Udine UDINE Si svolgerà il prossimo 6 giugno, alle 18, in sala Valduga, nella sede della C.C.I.A.A. Udine (piazza Venerio, 8/9), il convegno dal titolo Terremoto e ricostruzione in Friuli, modello sociale e civile. Municipi e territori, una sfida da riprendere. L appuntamento, organizzato dal circolo culturale Cronache Sociali, vedrà al tavolo dei relatori Vincenzo Martines, consigliere regionale PD, Gino Dorigo, sindacalista CGIL, l industriale Edi Snaidero, la docente universitaria Maria Amalia D Aronco. L incontro, moderato da Enrico Leoncini, segretario cittadino del PD, vedrà inoltre il saluto del sindaco di Udine, Furio Honsell. L intento del convegno è quello, partendo dall esperienza della ricostruzione, di far emergere esempi di modelli validi per dare prospettive al nostro territorio. Modelli amministrativi, come quello della devoluzione delle competenze dallo Stato alla Regione e da questa ai Comuni, che possono costituire oggi un saldo e forte riferimento nell attuazione della riforma regionale che ha creato le UTI, unioni di comuni, che valorizzeranno le autonomie locali svolgendo poteri demandatile a seguito della scioglimento delle province. Modelli sociali, come la compattezza di un popolo determinato a far rinascere i paesi dove erano prima e come

5 erano prima, dando priorità alle fabbriche e solo dopo alle case e quindi alle chiese e al patrimonio storico e artistico. Secondo gli organizzatori del convegno è doveroso ricordare e valorizzare il concetto che l occasione della tragedia determinò i sopravvissuti non solo a ricostruire, ma anche a farne un occasione di crescita dell intero Friuli. Ecco quindi che emergono esempi come quello dell istituzione dell Università, figlia in qualche modo del sisma, e che oggi è un fiore all occhiello, ma anche la necessità di riprendere quello spirito in quanto la crisi attuale dell economia deve indurre il nostro territorio a credere in una nuova crescita collettiva. relatori saranno portavoce di diversi approfondimenti, un racconto che condurrà la platea dal 1976 a oggi, per comprendere assieme da che punto deve ripartire la sfida che dovrà portarci al domani. Spilimbergo giugno 2016 LE GIORNATE DELLA LUCE Torna quest anno a Spilimbergo tra l 11 e il 19 giugno il festival nato percelebrare il ruolo degli Autori della Fotografia del nostro tempo, i Maestri della Luce del cinema italiano contemporaneo. Dopo l avvio dello scorso anno, il festival realizzato grazie alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Turismo FVG, la Fondazione CRUP, il Comune di Spilimbergo, la Confartigianato Imprese di Pordenone, con l organizzazione dell Associazione Culturale Il Circolo si conferma uno tra gli eventi di punta all interno del ricco panorama delle manifestazioni culturali e cinematografiche del Friuli Venezia Giulia.Il film si scrive con la luce, sottolineava un maestro come Federico Fellini: e se lo stile

6 di un autentico cineasta si esprime attraverso la luce, la fotografia di un film è quanto si può allora definire la regia della luce. Rendere omaggio alle grandi firme di un arte così importante per la riuscita di un film, Gloria De Antoni trova una cornice ideale in Spilimbergo, città del mosaico ma anche di antica e longeva tradizione fotografica.la cura artistica è sempre firmata dall autrice, regista e conduttrice Gloria De Antoni, con Donato Guerra, e anche quest anno la manifestazione potrà godere della presenza di un grande maestro della fotografia, due volte candidato all Oscar, come Dante Spinotti.L articolato programma delle Giornate della Luce 2016 con proiezioni dei film in concorso, incontri con registi e attori, seminari, percorsi espositivi, eventi collaterali culminerà nell attribuzione del premio Il Quarzo di Spilimbergo-Light Award, premio per la fotografia di un film italiano dell ultima stagione. Apresiedere quest anno la Giuria

7 Pupi Avati degli esperti sarà una presenza d eccezione,pupi Avati, da quasi cinquant anni tra i protagonisti assoluti del nostro cinema: il regista bolognese sarà anche uno dei docenti della Masterclass dedicata agli studenti delle Scuole di Cinema e il festival gli dedicherà anche una mostra retrospettiva sulla sua filmografia, curata da Antonio Maraldi del Centro Cinema Città di Cesena, mentre uno scatto che lo ritrae sarà anche esposto nella mostra che omaggia il fotografo Pino Settanni con una carrellata dei Luca Zingaretti, suoi celebri ritratti.la giuria che affianca Pupi Avati per l assegnazione del riconoscimento almiglior Autore della Fotografia è composta dall attore Luca Zingaretti, il giornalista, critico cinematografico e autore televisivo Oreste De Fornari,Daniele Nannuzzi, Nicoletta Romeo, Antonio Maraldi, Debora Vrizzi e Ulderica Da Pozzo. I giurati hanno selezionato tra i film italiani dell ultimo anno la terna dei

8 finalisti: Paolo Carnera per il film Suburra di Stefano Sollima, Vladan Radovic per La pazza gioia di Paolo Virzì, e Fabio Zamarion per La corrispondenza di Giuseppe Tornatore.I tre film saranno proiettati in sala al Cinema Castello durante il festival (giovedì 16, venerdì 17 e sabato 18), per giungere alla premiazione del vincitore nella serata conclusiva di domenica 19 giugno.tra le presenze di punta di questa edizione anche l attrice e regista Veronica Pivetti che tra mercoledì e domenica sarà protagonista di una Veronica Pivetti serie di proiezioni e incontri. In particolare, mercoledì 15 giugno a Sequals (Villa Ciani alle 21.30) sarà presentato il suo primo film da regista Né Giulietta né Romeo, mentre nel pomeriggio di giovedì 16 giugno sarà protagonista dell incontro pubblico La prof e i suoi ragazzi. La nota attrice sarà al festival anche in qualità di Presidente della Giuria dei giovani che assegnerà il Premio Il Quarzo dei Giovani FVG Film Commission. Protagonisti di questo premio i partecipanti alla Masterclassdelle Scuole di Cinema in programma nella giornata di domenica 19 giugno che quest anno coinvolge studenti del DAMS di Gorizia, dell Università Ca Foscari di Venezia, del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, della Civica Scuola di Cinema di Milano, di ZeLIG School for Documentary, Television and New Media di Bolzano e dell Università di Lubiana Accademia di Teatro, Radio, Film e Televisione. Tra i docenti della Masterclass un altro, grande ospite di questa edizione,

9 il pluripremiato regista polacco Krzysztof Zanussi. Apertura ufficiale sabato 11 giugno a partire dalle in piazza Duomo con l attesa presenza del vincitore della scorsa edizione, l autore della fotografialuca Bigazzi premiato per il film Youth di Paolo Sorrentino che riceverà il premio che lo scorso anno non riuscì a ritirare personalmente e sarà intervistato da Gloria De Antoni. A seguire alla Sala del Caseificio la presentazione in anteprima della mostra Icons of Hollywood: il fascino delle star e dei miti del grande cinema americano che aprirà il prossimo 15 luglio 2016 a di Villa Manin. A seguire apertura delle mostre di questa edizione: oltre alla già citata mostra fotografica Pupi Avati: un autore italiano. Film , anche l esposizionefriuli Venezia Giulia al cinema. Scatti sui set del Terzo Millennio, in collaborazione con FVG Film Commission, Dalle rive del mare sculture luminose di Alessandra Aita e la videoinstallazione War is over!. Nella giornata di sabato sarà, invece, inaugurata la mostra Ritratti d autore dipino Settanni, realizzata per gentile concessione dell Istituto Luce Cinecittà.Domenica 12 in piazza duomo alle ore 21 a cura della Zerorchestra con la collaborazione di Cinemazero e La Cineteca del Friuli si terrà l anteprima del concerto-spettacolo Note dal fronte, musica, parole e immagini della Grande Guerra.Numerosi quest anno gli incontri, i convegni e le collaborazioni. Da segnalare la partnership con il festival cinematografico internazionale Camerimage(International Film Festival of the Art of Cinematography), manifestazione dedicata all arte della fotografia che si svolge in Polonia dal 1993 e nel corso degli anni ha ospitato e premiato i maggiori autori della fotografia del cinema mondiale. Venerdì 17 giugno sarà ospite del festival di Spilimbergo AgnieskaMaciesowicz, responsabile della sezione Student Etudes di Camerimage, che dialogherà con Nicoletta Romeo, giurata di questa edizione, festival programmercon esperienza internazionale, responsabile della selezione lungometraggi di Trieste Film Festival.Si conferma anche quest anno la preziosa collaborazione con La Cineteca

10 del Friuli infatti oltre che per lo spettacolo di domenica 12, tra le proposte in cartellone: giovedì 16 giugno, un omaggio a David Maria Turoldo, in occasione dei 100 anni dalla nascita con la proiezione a Mereto di Tomba (Corte di Casa Someda De Marco, ore 21.30) del film Gli ultimi e l evento collaterale omaggio a Alessandro D Eva mercoledì 22 a Gemona del Friuli con la proiezione del suo filmodissea nuda.tra le sinergie dell edizione anche quella con Istituto Luce Cinecittà e la suarivista 8 ½. Negli appuntamenti organizzati in collaborazione spicca sabato 18 giugno la presenza della regista Maria Sole Tognazzi, protagonista dell Incontro 8 ½, condotto dalla giornalista e scrittrice Laura Delli Colli. Figlia del celebre attore e regista Ugo Tognazzi, uno dei mostri sacri della Commedia all Italiana, Maria Sole si è rivelata una regista di grande tecnica e talento, apprezzata da critica e pubblico, non solo in Italia.Nella stessa giornata (dalle 9.30) il Cinema Castello ospiterà anche il Corso di aggiornamento per giornalisti Il ruolo dell autore della fotografia nella realizzazione di un documentario e nel reportage giornalistico, con particolare attenzione ai suoi rapporti con il regista-autore. Relatori la regista Rai e documentarista Noemi Calzolari, l autore e regista di filmdocumentari Francesco Conversano, il regista e autore della fotografia Alberto Fasulo e il giornalista-operatore Biagio Ingenito.A Codroipo venerdì 17, in collaborazione con l Associazione Lumière, presso il cinema Benoit De Cecco dalle è prevista la Maratona Kieślowski con la proiezione della Trilogia dei colori: Film Blu, Film Bianco, Film Rosso.A suggello dell edizione, domenica 19 giugno, oltre all attesa assegnazionedei riconoscimenti al miglior Autore della Fotografia quest anno oltre al premio della Giuria e dei giovani delle Scuole di Cinema anche il pubblico sarà chiamato ad esprimere la propria preferenza il festival ospiterà anche un omaggio a Marcello Mastroianni a vent anni dalla scomparsa. Alle nellatenuta Fernanda Cappello di Sequals sarà proiettato il documentario Ritratto di uno sconosciuto, di Roberto Meddi e Gioia Magrini, alla presenza della figlia

11 del grande attore Barbara Mastroianni e della produttrice Silvia D Amico.Proclamazione dei vincitori dei Premi Il Quarzo di Spilimbergo Light Award, Il Quarzo dei Giovani FVG Film Commission e Il Quarzo del Pubblico Audience Award alle in Piazza Duomo. Presenti la curatrice del festival Gloria De Antoni, presidente della Giuria Giovani Veronica Pivetti e il giurato Oreste De Fornari. CENTRO IPPICO LASIRIA DI CAMERI (NO) SETTIMANA VERDE SPECIALE PONY CLUB Stanno per iniziare al Centro ippico Lasiria di Cameri (Novara) le Settimane Verdi, i campus estivi di equitazione per bambini e ragazzi. Le iscrizioni sono ancora aperte ma il numero di posti si sta rapidamente esaurendo visto l alto numero di richieste. E da quest anno c è una grande novità per i più piccoli: dal 13 al 17 giugno è stata organizzata una Settimana verde Speciale Pony Club dedicata solo ai bambini dai 5 agli 11 anni. Si tratta di un programma a 360 sul mondo dei pony per una full immersion di 5 giorni in cui i bambini potranno imparare a cavalcare con la nutrita flotta di ben dieci pony Shetland e Welsh del Centro ippico Lasiria: pony games, gimkana, carosello, pony kart, volteggio, pony cross, country ride oltre ovviamente alla cura degli animali, quindi sarà

12 insegnato loro anche come pulirli, sellarli, ecc. I partecipanti saranno guidati da tre istruttrici qualificate e da altro personale preparato e costantemente sorvegliati per una totale sicurezza, data anche dalle strutture del maneggio, interamente recintato. Il Lasiria si trova immerso nel verde del Parco del Ticino, dove i bambini potranno trascorrere una settimana a contatto con la natura e con un programma veramente molto ampio con diverse attività che solo una struttura così attrezzata può offrire. La Settimana Verde Speciale Pony Club è dedicata sia a bambini esperti che sanno già montare i pony sia a principianti. Per tutti il Centro ippico Lasiria ha pensato una settimana veramente speciale fatta di sport e divertimento che allo stesso tempo è un ottima occasione di crescita: i bambini vengono infatti accompagnati verso l autonomia nella gestione e nella conduzione del cavallo a mano e sellato. Dopo la Settimana Verde Speciale Pony Club, i Campus estivi proseguiranno dal 20 giugno per i ragazzi dai 7 ai 21 anni con un offerta ampia e di elevata qualità che va dai corsi base ai corsi per cavalieri di livello avanzato con specializzazione in Salto Ostacoli, Dressage e Completo con l istruttore di 3 livello Giorgio Bacchetta. Per informazioni e iscrizioni sia alla Settimana Verde Speciale Pony Club sia alle Settimane Verdi seguenti si può telefonare al numero , scrivere a info@lasiria.it. Disponibile anche il sito e la pagina Facebook sempre aggiornata con le ultime novità. Il Lasiria Stable & Country Club Associazione Sportiva Dilettantistica è un centro ippico e scuola di equitazione affiliata Fise (Federazione Italiana Sport Equestri) Discipline Olimpiche, SportNazionale e SEF-Italia e riconosciuta dal Coni. Lasiria è un centro multidisciplinare, dove è possibile vivere

13 l equitazione a 360. Un team di istruttori qualificati segue la preparazione di cavalli e cavalieri dalla base all agonismo in diversi settori e discipline. Sono inoltre disponibili diversi servizi come la pensione per cavalli e vengono organizzate periodicamente iniziative come pony party, battesimi della sella, passeggiate a cavallo nel Parco del Ticino. VINCENZO NIBALI SI VESTE DI ROSA Rein Taaramäe scrive la storia con la prima vittoria di tappa per l Estonia.Ora il podio del Giro vede Nibali, Chaves e Valverde. Domani gran finale a Torino. Vincenzo Nibali ha ribaltato la Classifica Generale detronizzando Esteban Chaves mentre Alejandro Valverde ha ottenuto il terzo gradino del podio strappandolo a Steven Kruijswijk. Azione decisiva del messinese negli ultimi chilometri de La Lombarda. Dedicando la vittoria al compagno di squadra Ilnur Zakarin, caduto e ritiratosi nella tappa di ieri, il corridore del Team Katusha Rein Taaramäe ha ottenuto la prima vittoria di tappa estone al Giro d Italia.

14 CLASSIFICA GENERALE 1 Vincenzo Nibali (Astana Pro Team) 2 Esteban Chaves (Orica Greenedge) a 52 3 Alejandro Valverde (Movistar Team) a Steven Kruijswijk (Team Lotto NL Jumbo) a Rafal Majka (Tinkoff) a 4 37 RISULTATO TAPPA 1 Rein Taaramae (Team Katusha) 134 km in 4h22 43, media 30,603 km/h 2 Darwin Atapuma (BMC Racing Team) a 52 3 Joseph Lloyd Dombrowski (Cannondale Pro Cycling Team) a 1 17 L Estonia è il 32 paese ad ottenere una vittoria di tappa nella storia del Giro grazie a Rein Taaramae. Il primo Estone a salire sul podio di tappa al Giro fu Jaan Kirsipuu, secondo a Marina di Grosseto nel 2005 Per la seconda volta nella storia del Giro la leadership è passata nelle mani di tre atleti diversi nelle ultime 4 tappe (Kruijswijk: 14^-18^; Chaves 19^; e Nibali 20^). Il precedente è il 1913, quando i leader nelle ultime 4 tappe furono Eberardo Pavesi (6^), Giuseppe Azzini (7^), Carlo Oriani (8^ e 9^). All epoca non esisteva la Maglia Rosa L ultimo atleta che si era impossessato della Maglia Rosa solo alla penultima tappa era stato Stefano Garzelli nel 2000, dopo la cronometro del Sestriere. Prima di lui, Fausto Coppi nel Giro 1953 Per la seconda volta nella storia dopo il 1981 ci sono stati 8

15 leader diversi nello stesso Giro. Allora furono: Knut Knudsen, Guido Bontempi, Francesco Moser, Gregor Braun, Giuseppe Saronni, Roberto Visentini, Silvano Contini ed il vincitore Giovanni Battaglin. ULTIMA TAPPA : PUNTI D INTERESSE CUNEO km 0 Cuneo sorge su un cuneo a triangolo di uno sperone di roccia che si eleva fra il corso del torrente Gesso e la Stura di Demonte, alla IL CENTRO DI CUNEO confluenza di varie valli che scendono dalle Alpi Marittime e Cozie che si stagliano, spettacolarmente, sullo sfondo. Il nucleo urbano costitutivo della città è situato qui, caratterizzato da un aspetto tipico piemontese con porticati, e disposto in un impianto a scacchiera con la lunga direttrice di via Roma che sbuca nella vastissima piazza Duccio Galimberti con edifici di stile neo-classico e atmosfere ottocentesche. Lo sviluppo urbano più recente propone lunghi viali alberati ricavati lungo la linea delle antiche fortificazioni. Altro elemento connotativo della città è il grande viadotto, stradale e ferroviario lungo 800 metri circa, che scavalca, a un altezza di 50 metri, la Stura di Demonte e intitolato a Marcello Soleri di Cuneo (1882-Torino 1945), generale degli Alpini e uomo politico di formazione liberale. Fra i vari motivi architettonici si propongono la Cattedrale di Santa Maria del Bosco, la chiesa di San Francesco con

16 l attiguo chiostro e il complesso monumentale di San Francesco con il Museo Civico. Giorgio Bocca (1920-Milano 2011), notissimo scrittore e giornalista, ha sempre mantenuto vivi legami con la città d origine. Notevole è il parco fluviale Gesso e Stura. I grossi cioccolatini, i cuneesi al rum e in altre versioni, sono una specialità apprezzata. Il Giro d Italia ha qui vissuto molteplici episodi dal 1914, anno del primo arrivo, a oggi. Il corridore Niccolò Bonifazio è qui nato nel CENTALLO km 31 Attivo comune con varie attività industriali, di allevamento e agricolo dove si coltiva il fagiolo di Cuneo. SAVIGLIANO km 50 Città con notevole passato storico testimoniato dal centro cittadino con la chiesa barocca di S.Andrea, quella di San Pietro e il palazzo Cravetta con quello Taffini d Acceglio, la torre civica e la centrale Piazza Santarosa. Variata è l attività industriale con le costruzioni ferroviarie e di treni per metropolitane in primo piano. Qui sono nati il patriota Santorre di Santarosa (1783-Sfacteria 1825) e l astronomo insigne e storico della scienza Giovanni Schiapparelli (1835-Milano 1910). RACCONIGI (traguardo volante) km 65 RACCONIGI

17 Caratterizzata dal grande castello sabaudo d origine medievale ma che ha assunto l attuale aspetto dopo gli interventi del 1700 e Racconigi è stata per molto tempo la residenza estiva preferita dei Savoia e fa parte delle residenze sabaude. Accanto al castello anche il parco, estesissimo, centosettanta ettari, presenta peculiari motivi di bellezza disegnati da un paesaggista. Il Castello è sito protetto dall UNESCO. CARMAGNOLA km 76 È famosa per il peperone di Carmagnola che in questi terreni trova favorevoli condizioni di crescita con altri ortaggi. Diffuse e diversificate sono pure le attività industriali e commerciali. Nel centro sono visibili tipiche abitazioni e portici affrescati e l antica chiesa di S. Agostino. VILLASTELLONE (zona rifornimento) km 84 Popoloso comune prevalentemente agricolo (è definito il paese delle patate e delle rane), con attività varie e diversi edifici di rilievo. MONCALIERI km 95 Edificio principale è il Castello Reale che, da un altura, domina la UNA PORTA DI MONCALIERI cittadina sul Po che confina con Torino. Il centro storico, più in basso, presenta piacevoli residenze tipiche dell epoca

18 sabauda. Di rilievo è pure la chiesa di Santa Maria della Scala. TORINO (1º passaggio km 103, 2º passaggio km 110,5, 3º passaggio km 118, 4º passaggio km 125,5, traguardo volante 5º passaggio km 133, 6º passaggio km 140,5, 7º passaggio km 148, 80 passaggio km 155,5 e traguardo finale km 163) TORINO Metà della tappa si svolge nel capoluogo sabaudo con otto giri di un circuito di 7,5 km, ai piedi della collina, metà al di qua e metà aldilà del fiume Po con l arrivo in corso Moncalieri. Seguendo lo sviluppo del circuito sono toccate le zone di Borgo Po, con la Chiesa neo-classica della Gran Madre di Dio, quindi si supera un breve strappo e si è ai piedi della collina torinese. È una zona di pregio residenziale con varie dimore liberty e curati giardini. Ci s immette su Corso Moncalieri e quindi si attraversa il Po entrando nella zona del Parco del Valentino per l ottocentesco ponte Principessa Isabella. Si è nella splendida zona del Parco del Valentino con pregevole flora, dove s incontrano il Borgo Medievale, complesso di fedeli riproduzioni di case medievali e castelli del Piemonte e della Valle d Aosta e quindi il Castello del Valentino, eretto a metà del 1600 ispirandosi ai castelli francesi, ora sede della Facoltà di Architettura del Politecnico. Il Parco del Valentino offre, in profusione,

19 possibilità d attività sportive, proprio nel cuore della città. Si ripassa il Po attraverso il noto e spettacolare ponte Umberto I^ si prospetta il traguardo in Corso Moncalieri. Il Giro d Italia a Torino ha vissuto vari e importanti momenti per oltre quaranta edizioni. Il glorioso impianto del Motovelodromo di Corso Casale, non distante dal traguardo, ha visto la conclusione di varie edizioni delle classiche Milano-Torino e Giro del Piemonte. Torino è stata la prima capitale del Regno d Italia dal 1861 al È l antica Julia Augusta Taurinorum dei romani e, nei secoli, è stato sempre un riferimento ricco di storia. Con la dinastia dei Savoia la città trova nuovi sviluppi ed è la promotrice dell Unità d Italia. Ha conosciuto un forte processo d industrializzazione all inizio del 1900, soprattutto con la nascita della Fiat. La struttura urbana, a scacchiera, presenta ampi viali che s intersecano dove sorgono vari edifici, civili e religiosi, di notevole pregio che testimoniano la sua storia. Nel Duomo del 1500 è conservata la Sacra Sindone, nome che indica il sudario dove fu avvolto il corpo di Gesù. Il simbolo della città è la Mole Antonelliana che riprende il nome dell architetto progettista, alta m. 167,5 che ospita pure il museo nazionale del Cinema. Il Palazzo Reale, il museo Egizio, Palazzo Madama, Palazzo Carignano, il Teatro Regio, il complesso del Lingotto, la Basilica di Superga che dall omonimo colle a m. 672, si staglia sopra la città, sono fra i motivi di maggior pregio del capoluogo sabaudo. Superga si collega pure alla tragedia aerea del 4 maggio 1949 che distrusse il Grande Torino, squadra di calcio che con la Juventus rappresentano il calcio torinese. La storia della città ha proposto alla ribalta un gran numero di personaggi, in vari settori, della cultura e dell industria che hanno conquistato anche fama internazionale. Personaggio legato a Torino Galileo Ferraris ( ) è stato ingegnere e scienziato, scopritore del campo magnetico rotante e ideatore del motore elettrico in corrente alternata.

20 Enrico Liotti GIORGIO ALBERTAZZI - UN RICORDO DEL TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ricorda Giorgio Albertazzi, grande maestro e amico in scena fin dalla stagione della fondazione dello Stabile nel 1956 e negli ultimi anni di importanti spettacoli di produzione fra cui un Giulio Cesare, La casa di Ramallah e Cercando Picasso» Si è spento oggi Giorgio Albertazzi, irraggiungibile Maestro e grande amico del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. È stato presente nelle stagioni del Teatro Stabile a Trieste fin dalla sua fondazione: nel maggio del 1956, compariva in cartellone quale protagonista dell applauditissimo Il Seduttore di Diego Fabbri al fianco di Anna Proclemer, per la regia di Franco Enriquez. Un rapporto proseguito e impreziosito da titoli sempre nuovi e da indimenticabili prove, fra cui non si può non citare Il fu Mattia Pascal per la regia di Luigi Squarzina, la straordinaria interpretazione dell Enrico IV pirandelliano, il grande successo de Le memorie di Adriano e successivamente, diretto da Luca Ronconi e nuovamente con Anna Proclemer, Diario Privato Negli ultimi anni Giorgio Albertazzi è stato protagonista di importanti spettacoli di produzione dello Stabile del Friuli Venezia Giulia: diretto da Antonio Calenda è stato applaudito in Giulio Cesare di Shakespeare per Giorgio Albertazzi nel 2002, nel 2010 nel

21 presago La casa di Ramallah di Antonio Tarantino, un testo sul fondamentalismo e sulla martoriata terra di Israele e Palestina, lo ricordiamo infine nel 2012 nell interpretazione potente e visionaria di Cercando Picasso, protagonista assoluto attorniato dalla Martha Graham Dance Company. Maestro generoso, coraggioso, emozionante ha donato al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e al suo pubblico momenti straordinari di grande teatro CORTINA TRA LE RIGHE 2016: FORMAZIONE 2.0 e TANTI APPROFONDIMENTI SUL FUTURO DELLA PROFESSIONE Roma, 26 maggio 2016_Il mondo del giornalismo è pronto a riunirsi a Cortina: va in scena per una settimana, dall 11 al 17 luglio, nella cornice eccezionale delle Dolomiti patrimonio UNESCO, Cortina tra le righe, il format che per primo ha unito formazione e vacanza. Oltre 20 gli appuntamenti gratuiti, inseriti nel programma della Formazione Professionale Continua (FPC) dei giornalisti. Cortina tra le righe è nato nel solco del più autentico giornalismo di razza, quello di Buzzati, Montanelli, Pieroni e Sechi, frequentatori ed estimatori, per anni, della località, con l ambizione di offrire un momento di dibattito e sintesi ai loro successori, che hanno ereditato il difficile compito di traghettare la professione nel futuro. Hanno presentato la terza edizione di Cortina tra le righe il programma e le convenzioni per gli iscritti Enzo

22 Iacopino, Presidente Ordine Nazionale dei Giornalisti; Gianluca Amadori, Presidente Ordine dei Giornalisti del Veneto e Valerio Tabacchi, Consigliere Se.Am. con delega al Turismo. «Iniziative come quella di Cortina tra le righe consentono di coniugare il bisogno di relax con il dovere di fare aggiornamento. Si tratta di un opportunità importante per i giornalisti, che siamo felici di supportare, anche alla luce del successo della precedente edizione» ha detto il presidente dell Ordine nazionale dei giornalisti Enzo Iacopino. «Il ringraziamento principale va a Cortina, che ci supporta da tre anni in questa iniziativa. Nella precedente edizione hanno partecipato circa 400 giornalisti, credo che quest anno con il programma che abbiamo preparato potremo fare ancora meglio: si parlerà di giornalismo e informazione digitale la mattina, e nel pomeriggio ci saranno incontri con grandi personaggi del mondo dell informazione in cui si affronteranno molti temi caldi dell attualità. Ci sarà spazio anche per la deontologia» ha spiegato Gianluca Amadori, presidente dell Ordine dei giornalisti del Veneto. Nella foto: da sinistra Valerio Tabacchi, consigliere Se.Am. con delega al Turismo; lo scrittore e giornalista Pietrangelo Buttafuoco, tra i relatori di Cortina tra le righe 2016; Enzo Icopino, presidente dell Ordine nazionale dei giornalisti; Gianluca Amadori, presidente dell Ordine dei giornalisti del Veneto

23 CIRCOLIAMO CAMPAGNA EDUCATIVA RACCOLTA OLI ESAUSTI UDINE 26 MAGGIO 2016 CircOLIamo, la campagna educativa itinerante del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati ha fatto tappa stamane 26 maggio a Udine; in Piazza della Liberta, all interno del villaggio CircOLIamo. Scolaresche e cittadinanza hanno trascorso una mattinata tra oli lubrificanti usati, rischi per l ambiente e opportunità per l economia nazionale e locale che sono stati i temi principali della conferenza stampa svolta alle 11.30, alla presenza di Enrico Pizza, assessore alla Mobilità e Ambiente e di Marco Paolilli responsabile territoriale del COOU. L evento ha rappresentato la prima tappa friulana della campagna educativa itinerante organizzata dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati con il patrocinio del Ministero dell Ambiente e di ANCI, che nell arco di due anni toccherà tutti i capoluoghi di provincia italiani allo scopo di sensibilizzare l opinione pubblica e le amministrazioni locali sul corretto smaltimento dei lubrificanti usati e ottimizzarne la raccolta. Dalle 9 alle 11.30, all interno del villaggio CircOLIamo, un via vai di scolari hanno partecipato all incontro dei ragazzi delle scuole, partecipando agli educational loro dedicati; i ragazzi

24 che si sono fermati al villaggio allestito dal Consorzio hanno avuto l opportunità di giocare a Green League, il primo social game finalizzato all educazione ambientale. Un momento della conferenza stampa Nel corso dell incontro con la stampa sono stati resi noti i dati di raccolta degli oli lubrificanti usati nel Friuli Venezia Giulia e in particolare a Udine. Tra le cifre evidenziate è risultato il Comune di Udine il più prolifico per la raccolta di oli esausti che con le sue 1890 tonnellate su un totale di 3995 tonnellate raccolte nella Regione Friuli Venezia Giulia. A tal proposito l assessore alla Mobilità ed Ambiente del Comune di Udine Enrico Pizza, ha affermato che si tratta di risultati importanti, che si raggiungono grazie agli efficientamenti prodotti dalla municipalizzata NET, per la gestione di rifiuti, dal Consorzio, e soprattutto, dalle imprese e dai cittadini che che conferiscono gli oli usati. ha aggiunto basti pensare all iniziativa con la quale il comune ha distribuito gratuitamente 895 contenitori per la raccolta degli oli grazie all impegno dei cittadini che li hanno conferiti nelle ecopiazzole comunali. Un gesto ricambiato con un sacchetto di terriccio derivante dalla raccoltaa

25 dei rifiuti umidi in regalo. Un modo per trasformare gli scarti prodotti in qualcosa di utile e che pssa essere riutilizzato nell uso quotidiano di ogni famiglia per trasformare i rifiuti in fiori. Il Consorzio rappresentato dal dottor Marco Paolilli responsabile territoriale, coordina l attività di 73 aziende private di raccolta e di 4 impianti di rigenerazione ed ha raccolto in tutta Italia tonnellate di olio lubrificante usato, un daato vicino al 100% del potenziale raccoglibile. I risultati sono soddisfacenti ha spiegato Paolilli ma il nostro obiettivo resta quello di rccoglierne il 100% Per questo motivo il consrzio ha ideato la campagna educativa itinerante CircOLIamo che in due anni toccherà tutti i capoluoghi di provincia italiani. Una campagna aa zero emissioni, perchè la quantità di CO generata sarà compensata attraverso interventi di forestazione in grado di assorbire la CO immessa in atmosfera. Durante la conferenza si è continuato ad evidenziare che l olio lubrificante usato è un rifiuto pericoloso che deve essere smaltito correttamente. Se utilizzato in modo improprio può essere estremamente dannoso per l ambiente e per la salute umana: basti pensare che 4 kg circa di olio il cambio di un auto se versati in mare posso coprire una superficie grande quanto un campo di calcio. Ma questo rifiuto

26 l assessore Enrico Pizza segna la tappa di Udine sulla mappa del Consorzio costituisce al contempo una importante risorsaa economica per il nostro Paese, perchè può essere rigenerato e tornare a nuova vita con le stesse caratteristiche del lubrificante da cui deriva; dal 1984 ad oggi la rigenerazione dell olio lubrificante ha consentito un risparmio complessivo di 3 miliardi di euro sulle importazioni di petroliio del nostro Paese. Telefonando al numero verde del Consorzio, o collegandosi al sito è possibile avere informazioni su come smaltire correttamente il proprio olio usato e il recapito del raccoglitore più vicino. Enrico Liotti enrico.liotti@ildiscorso.it RIPRODUZIONE RISERVATA Arriva a Udine CircOLIamo, la

27 campagna educativa itinerante del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati Giovedì 26 maggio, alle 11.30, conferenza stampa in Piazza della Libertà Arriva a Udine CircOLIamo, la campagna educativa itinerante del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati. Oli lubrificanti usati, rischi per l ambiente e opportunità per l economia nazionale e locale sono i temi principali della conferenza stampa che si terrà giovedì 26 maggio alle in Piazza della Liberta, all interno del villaggio CircOLIamo, alla presenza di Enrico Pizza, assessore alla Mobilità e Ambiente e di Marco Paolilli responsabile Enrico Pizza, assessore alla Mobilità e Ambiente

28 territoriale del COOU. L evento rappresenta la prima tappa friulana della campagna educativa itinerante organizzata dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati con il patrocinio del Ministero dell Ambiente e di ANCI, che nell arco di due anni toccherà tutti i capoluoghi di provincia italiani allo scopo di sensibilizzare l opinione pubblica e le amministrazioni locali sul corretto smaltimento dei lubrificanti usati e ottimizzarne la raccolta.dalle 9 alle 11.30, all interno del villaggio CircOLIamo, è previsto l incontro con i ragazzi delle scuole, che parteciperanno agli educational loro dedicati; i ragazzi si fermeranno al villaggio allestito dal Consorzio e giocheranno a Green League, il primo social game finalizzato all educazione ambientale. Nel corso dell incontro con la stampa verranno resi noti i dati di raccolta degli oli lubrificanti usati nel Friuli Venezia Giulia e in particolare a Udine. Il Consorzio proporrà, insieme ai relatori, le soluzioni ad eventuali difficoltà o inadempienze. L olio lubrificante usato è un rifiuto pericoloso che deve essere smaltito correttamente. Se utilizzato in modo improprio può essere estremamente dannoso per l ambiente e per la salute umana: basti pensare che 4 kg circa di olio il cambio di un auto se versati in mare posso coprire una superficie grande quanto un campo di calcio.

Spilimbergo 11 19 giugno 2016 LE GIORNATE DELLA LUCE

Spilimbergo 11 19 giugno 2016 LE GIORNATE DELLA LUCE Spilimbergo 11 19 giugno 2016 LE GIORNATE DELLA LUCE Torna quest anno a Spilimbergo tra l 11 e il 19 giugno il festival nato percelebrare il ruolo degli Autori della Fotografia del nostro tempo, i Maestri

Dettagli

VINCENZO NIBALI SI VESTE DI ROSA

VINCENZO NIBALI SI VESTE DI ROSA VINCENZO NIBALI SI VESTE DI ROSA Rein Taaramäe scrive la storia con la prima vittoria di tappa per l Estonia.Ora il podio del Giro vede Nibali, Chaves e Valverde. Domani gran finale a Torino. Vincenzo

Dettagli

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella!

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella! Con il patrocinio di Club UNESCO di Udine - Comunicato stampa del 4 giugno 2015 - La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella! Sta per cominciare la nuova stagione estiva firmata

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana L ASDPS Centro Ippico Meisino propone, per l estate 2014, un campo estivo dedicato alla scoperta del mondo dell equitazione e dei

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA Evento di solidarietà a sostegno dei giovani e delle famiglie in difficoltà MUSEI PROPOSTA RISERVATA UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA L evento, organizzato nella prestigiosa cornice dei Musei

Dettagli

TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI.

TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI. TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI. I COLORbandi Sei un sognatore nato? Per te c è il bando IL MIO SOGNO. Ti piacciono i mestieri legati alle tradizioni del nostro Paese? Scegli il bando PETER.

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

coreografi e ballerini affermati, protagonistidel musical 'Romeo e Giulietta' prodotto da di David Zard, accanto alla mostra di

coreografi e ballerini affermati, protagonistidel musical 'Romeo e Giulietta' prodotto da di David Zard, accanto alla mostra di NOTIZIARIO SPECIALE PER LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO 'Lasciateci sognare...'. A Padova l'xi edizione del Festival di Danza Novembre 2014 Copyright Adnkronos Da Raffaele Paganini all'accademia Teatro alla

Dettagli

Il Percento culturale Migros promuove il cinema svizzero. Dalla prima idea fino alla proiezione al cinema.

Il Percento culturale Migros promuove il cinema svizzero. Dalla prima idea fino alla proiezione al cinema. Il Percento culturale Migros promuove il cinema svizzero. Dalla prima idea fino alla proiezione al cinema. Un lungo impegno a favore del cinema Da molti anni la Federazione delle cooperative Migros si

Dettagli

Progetto Da donna a donna

Progetto Da donna a donna Progetto Da donna a donna Un mosaico di iniziative in occasione dei 40 anni del Circolo BNL Presentato dalla Sezione Palcoscenico CCRS BNL di Roma in collaborazione con Il circolo BNL Nel cuore La fase

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

Are you ready? Spread The Word!

Are you ready? Spread The Word! www.specialolympics.it volontari.venezia2014@specialolympics.it Are you ready? Spread The Word! Sei pronto a diventare un volontario Special Olympics? Se credi nella dignità, nell accettazione e nell impegno

Dettagli

Un premio per promuovere l innovazione nelle fiere attraverso gli allestimenti: Exhibitionist Award

Un premio per promuovere l innovazione nelle fiere attraverso gli allestimenti: Exhibitionist Award Un premio per promuovere l innovazione nelle fiere attraverso gli allestimenti: Exhibitionist Award PROGETTO OBIETTIVO GENERALE EXHIBITIONIST AWARD Le aziende che concorrono alla fase realizzativa di una

Dettagli

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola La Sezione AIA di Paola è lieta di presentarvi il II Memorial Andrea & Gianluca torneo di Calcio a 11 aperto a tutte le realtà che compongono il mosaico della nostra associazione. La manifestazione si

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Il programma? Per tutti i gusti!

Il programma? Per tutti i gusti! Il programma? Per tutti i gusti! Anffas compie 50 anni. Un traguardo importante, da celebrare e festeggiare insieme con una ricca serie di iniziative, secondo un crescendo che culminerà in un grande evento

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) IN-COSCIENZA CIVILE SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) ARCHIVIO: Archivio del Premio Ilaria Alpi - Biblioteca comunale di Riccione ALTRI PARTNER: Associazione Ilaria

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Percorsi archeologici

Percorsi archeologici Percorsi archeologici In mattinata arrivo a Torino, ritrovo con la guida e visita del centro storico con un rapido cenno ai principali monumenti (solo esterni): la Mole Antonelliana simbolo della città,

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

JUNIOR MARATHON 2015

JUNIOR MARATHON 2015 DATA E LUOGO DI SVOLGIMENTO DOMENICA 4 OTTOBRE 2015 PARTECIPANTI alunni delle scuole primarie e di prima media (iscritti singolarmente o per classi) TORINO - PIAZZA CARLO FELICE punto accoglienza scuole

Dettagli

OGGIONO (Lecco) Decima Edizione Dal 20 al 23 Maggio 2015

OGGIONO (Lecco) Decima Edizione Dal 20 al 23 Maggio 2015 Con il patrocinio di www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Ragazzi OGGIONO (Lecco) Decima Edizione Dal 20 al 23 Maggio 2015 Media Partner Il Festival L Oggiono Film Festival

Dettagli

confini international film festival bando di concorso 2015

confini international film festival bando di concorso 2015 international film festival bando di concorso 2015 Visionaria22 International Film Festival Bando di concorso 2015 3 Il tema del festival 2015: confini Il 24 maggio 2015 ricorre il centenario dell entrata

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Il Premio Nobel per la Pace? Diamolo alla bicicletta. Una candidatura

Il Premio Nobel per la Pace? Diamolo alla bicicletta. Una candidatura Caterpillar candida la bicicletta al Premio Nobel per la Pace. E sarà la campionessa Paola Gianotti a portare la candidatura a Oslo. Ovviamente su due ruote, per duemila chilometri. Il via, sabato 16 gennaio,

Dettagli

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE. NASCE A GENOVA S.C.E.L. - SMART CITY EDUCATION LABS UNA RETE DI STRUTTURE SCIENTIFICHE E DIDATTICHE PER FARE INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE SUI TEMI DELLA SMART CITY. NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA

Dettagli

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE Il COMUNE DI VERNANTE in collaborazione con la PRO LOCO ORGANIZZA il 10 CONCORSO NAZIONALE DI PITTURA E ARTI GRAFICHE "ATTILIO MUSSINO" PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE Vernante, 15/16/17 aprile

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi Il Comitato Organizzatore dell evento Strasubasio 2015 organizza per il 2 Giugno 2015 la Seraphica Ciclostorica di Assisi per Biciclette d Epoca con caratteristiche specificate sul sito www.strasubasio.it

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

CENTRO CULTURALE VALENTINIANO

CENTRO CULTURALE VALENTINIANO SAN VALENTINO ED I GIOVANI VI edizione Concorso Artistico Letterario Anno 2015 PREMESSA: - L Associazione Centro Culturale Valentiniano, in collaborazione con la Basilica San Valentino in Terni, con il

Dettagli

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO Grande successo di pubblico per le due mostre inaugurate a Palazzo Creberg lo scorso 29 settembre. Nel corso del primo weekend di apertura, oltre duemila visitatori

Dettagli

WWW.noinoncilasceremomai.it BOVOPARK

WWW.noinoncilasceremomai.it BOVOPARK WWW.noinoncilasceremomai.it BOVOPARK Il parco è una meravigliosa oasi verde, che tante persone vivono e apprezzano, ciascuno per le proprie necessità: per giocare, per rilassarvi, per incontrarsi, per

Dettagli

BIOBLITZ Italia 2012:

BIOBLITZ Italia 2012: . BIOBLITZ Italia 2012: L Amministrazione Provinciale di Roma e le Università, le Scuole, le Aree Protette, i Bambini, i Ragazzi e le Famiglie INSIEME per l educazione ambientale, per la conoscenza e il

Dettagli

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE IL BORGO Società Cooperativa Via Quinzani, 9-26029 SONCINO CR Tel. e fax 0374 83675 E-mail: ilborgo@libero.it CF e P.I. 01137010193 PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE CCIAA Cremona n. 20508/1977 - iscritta

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Durante il periodo estivo la Ludoteca Nueva Infancia svolgerà la sua attività, nelle ore antimeridiane, presso il Lido Mennea

Dettagli

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole.

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole. Alla scoperta di Cinecittà e del cinema. Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole. Il nostro obiettivo è quello di offrire proposte didattiche

Dettagli

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria Tecnologia amica progetto realizzato dal Centro Zaffiria 8 incontri, 7 ragazzi, 3 educatori, computer, videocamera, fotocamera, per realizzare, scoprire sperimentare il mondo digitale, le nuove tecnologie

Dettagli

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti HERArte Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti anno scolastico 2008-2009 Il Progetto pag. 2 Il Programma pag. 3 NOTE pag. 5 Prenotazioni pag. 5 Contatti pag. 5 1 Destinatari: scuole primarie e secondarie

Dettagli

BROCHURE DI PRESENTAZIONE Official fan page zonapontina tornei calcio a 5 latina Lontano dai lustrini e dalle paillettes degli stadi di serie A, dentro ai più polverosi campi di periferia nasce Zonapontina.com.

Dettagli

Cento anni: un punto di partenza

Cento anni: un punto di partenza Cento anni: un punto di partenza Non so se quando -cento anni fa- un piccolo gruppo di appassionati, decise di dar vita al club degli automobilisti italiani avrebbe mai immaginato che l oggetto della loro

Dettagli

V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it

V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it Boccaccesca, rassegna di prodotti e piaceri del gusto, avendo maturato un esperienza da grande evento e un credito da parte di

Dettagli

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi ALESSANDRO ROSSO GROUP ALESSANDRO ROSSO GROUP Alessandro Rosso Group nasce nel 2002 da un gruppo di professionisti con oltre trent anni

Dettagli

29 agosto 2015 Campo sportivo Zuel Cortina d Ampezzo. Festa degli amici a 4 zampe

29 agosto 2015 Campo sportivo Zuel Cortina d Ampezzo. Festa degli amici a 4 zampe Festa degli amici a 4 zampe Presentazione Seguendo il trend degli ultimi anni, dove la passione per gli animali da compagnia si è andata sempre più affermando, così come di pari passo si è sviluppata la

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere alle scuole di usufruire delle

Dettagli

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA'

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA' RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA' Il prossimo 14 e 15 FEBBRAIO 2015 si svolgerà a Modena centro storico la terza edizione di RICOMINCIO DA ME LA FIERA DELLE OPPORTUNITA' E DEL LAVORO,

Dettagli

Progetto Volley in Valle

Progetto Volley in Valle Pag. 1 a 6 edizione 2012 2013 educazione, sport, alimentazione, salute, territorio, tradizioni, cultura, ambiente, turismo, socializzazione Alla c.a. della Regione Lombardia Sport Alla c.a. della FIPAV

Dettagli

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile. anno scolastico 2013 2014 Il programma Coca-Cola Cup propone alle prime due classi delle scuole secondarie di secondo grado un articolata

Dettagli

CORSI/EVENTI INCENTIVE

CORSI/EVENTI INCENTIVE Il Match Race, è una vera e propria guerra tra due imbarcazioni. La posta in palio: LA VITTORIA! Partendo da questo concetto abbiamo costruito un Evento in grado di rappresentare con lo sport le quotidiane

Dettagli

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità 6 edizione O 6 edizione : : Comitato promotore* Ministero per lo Sviluppo Economico *in corso di conferma AVA - TOWN (la città avatar): percorso nella sostenibilità Nel sesto anno dalla sua nascita, MobilityTech

Dettagli

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta Newsletter n.1 0 dicembre 201 4 progetto di educazione non formale rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

As roma nuoto. stagione 2015-16 WWW.ROMANUOTO.COM

As roma nuoto. stagione 2015-16 WWW.ROMANUOTO.COM As roma nuoto stagione 2015-16 WWW.ROMANUOTO.COM migliorare ogni giorno È il nostro motto. È il principio che ci ispira nel lavoro quotidiano e che ha permesso al nostro progetto, la Roma Nuoto, di diventare

Dettagli

Rassegna stampa quotidiana

Rassegna stampa quotidiana Rassegna stampa quotidiana Napoli, A cura di Ida Palisi - Ufficio stampa Gesco 081 7872037 int. 5 ufficio.stampa@gescosociale.it - www.gescosociale.it giovedì 5 marzo 2015 Accaparlante Comunicato stampa

Dettagli

IDEATHON Contest di problem solving creativo

IDEATHON Contest di problem solving creativo BANDO di CONCORSO a favore di Enti o Istituzioni a carattere pubblico con finalità sociali/benefiche svolto in applicazione all art. 6 DPR 430 / 2001 punto 1 comma e) - Esclusioni da Manifestazioni a premio

Dettagli

Progetto!! RAEE@SCUOLA!4!

Progetto!! RAEE@SCUOLA!4! Progetto RAEE@SCUOLA4 1 ILPROGETTO RAEE@scuola4èlaquartaedizionediunimportanteprogettodieducazioneambientalechevuole insegnareabambiniegenitoricosasonoirifiutidaapparecchiatureelettricheedelettronichee

Dettagli

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina INDICE 1. In Brasile nasce il Sindacato nazionale dei pensionati di Força Sindical 2. Si

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

www.istitutotoniolo.it

www.istitutotoniolo.it Barritteri (RC), 19-21 giugno 2015 La scelta dell Università è il primo di una serie di passaggi chiave per la costruzione della propria identità umana e professionale. Una scelta consapevole del percorso

Dettagli

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO 1. Le origini della Fiera Ogni anno, la prima domenica di settembre, segna la ripresa dell anno pastorale della Parrocchia di Pieve di Cento. La Festa della Beata Vergine

Dettagli

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene Cooperativa Sociale Mission. Promuovere e perseguire lo sviluppo d autonomie di persone con svantaggi psicofisici, favorendo l integrazione e la cultura dell accoglienza nella comunità locale, attraverso

Dettagli

report e rassegna stampa

report e rassegna stampa report e rassegna stampa Giunto ormai alla quarta edizione, il festival Le Città Visibili si è confermato come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di cinema, proponendo anche quest anno

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

rotellandosurotaia NEXT STOP... rotellandosurotella

rotellandosurotaia NEXT STOP... rotellandosurotella rotellandosurotaia NEXT STOP... rotellandosurotella è un progetto multimediale (editoriale, fotografico e video) di @Fabrizio Marta aka Rotex Rotellando non è solo una presentazione di viaggi turistici

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

CASE HISTORY ed.2014 GIRO D ITALIA DI HANDBIKE

CASE HISTORY ed.2014 GIRO D ITALIA DI HANDBIKE CASE HISTORY ed.2014 GIRO D ITALIA DI HANDBIKE www.girohandbike.it flickr PREMESSA Il Comitato Organizzatore del Giro d Italia di HandBike è un Associazione Sportiva Dilettantistica non a fini di lucro

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7 SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA DELL ACCADEMIA TEATRALE VENETA tra REGIONE DEL VENETO

Dettagli

Rendiamo grandi i vostri piccoli

Rendiamo grandi i vostri piccoli ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA Rendiamo grandi i vostri piccoli WATER SMILE continua a crescere e a migliorarsi. Genitori soddisfatti e piccoli felici: questo è il miglior risultato dell offerta

Dettagli

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO

Dettagli

EVENTI, ANNIVERSARI E LA GRANDE GUERRA

EVENTI, ANNIVERSARI E LA GRANDE GUERRA Promozione alla lettura Catalogo 2014-2015 9 - Tema EVENTI, ANNIVERSARI E LA GRANDE GUERRA Il catalogo Il catalogo propone un ventaglio molto ampio di proposte, raccolte in funzione dell età dalla primissima

Dettagli

Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva

Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva Sabato 28 marzo 2015, ore 11 Musei Civici del Castello Visconteo, Pavia L archivio fotografico Chiolini, dichiarato nel 1996 dalla Soprintendenza

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI PALLAVOLO GIOVANILE

MANIFESTAZIONE DI PALLAVOLO GIOVANILE F.I.P.A.V.- Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di COMO Viale Masia, 42 22100 COMO - Tel. 031.570495 - Fax 031.570743 Web: como.federvolley.it mail: como@federvolley.it UN LAGO DI VOLLEY

Dettagli

300 futuri piloti provano gratuitamente un vero go-kart

300 futuri piloti provano gratuitamente un vero go-kart Jesolo Karting School si trasferisce in centro commerciale, ed è un successo di pubblico FUTURO PILOTA CERCASI 300 futuri piloti provano gratuitamente un vero go-kart La pista fuori dalla pista per avvicinare

Dettagli

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa In collaborazione con l iniziativa edilportale tour 2010 PIANO CASA le istituzioni viaggiano in ordine sparso Con questa iniziativa intendiamo fare il punto della situazione operando un monitoraggio dell

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Progettazione e gestione dei sistemi turistici

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Progettazione e gestione dei sistemi turistici RAPPORTO DI RICERCA BERGAMO FILM MEETING IL PROFILO DEI FRUITORI DELLA 30^EDIZIONE DI BERGAMO FILM MEETING (10-18 MARZO 2012) 1 CeSTIT l Interpretazione del Territorio - Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

PROJECT MANAGER BRESCIA CALCIO Giorgio Abeni e Lillo De Grazia. COORDINATORE PUNTI BRESCIA Valentino Cristofalo

PROJECT MANAGER BRESCIA CALCIO Giorgio Abeni e Lillo De Grazia. COORDINATORE PUNTI BRESCIA Valentino Cristofalo Il Progetto Punti Brescia Centro Sud Italia e Malta continua il suo percorso tecnico formativo e dopo tre stagioni sportive si afferma quale esempio di eccellenza nazionale e internazionale nell ambito

Dettagli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Obiettivo Giochiamo Insieme? è un progetto ideato a Novembre 2013 da alcune mamme di Jesolo

Dettagli

Abbonamento Musei Torino Piemonte Così tanto da vedere che dovrai farti in quattro.

Abbonamento Musei Torino Piemonte Così tanto da vedere che dovrai farti in quattro. ABBONAMENTO MUSEI Abbonamento Musei Torino Piemonte Così tanto da vedere che dovrai farti in quattro. Dal 1 dicembre 2014 riprendono le vendite dell Abbonamento Musei con alcuni cambiamenti: il primo e

Dettagli

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM ECM in provincia di Bolzano Il punto di vista dei medici Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM Il punto di vista dei professionisti, (prima dell ECM) Aggiornamento

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Il Popolo della Vela in Italia (sintesi)

Il Popolo della Vela in Italia (sintesi) Il Popolo della Vela in Italia (sintesi) Ricerca condotta da Censis Servizi per Telecom Italia su stili di vita e profili di consumo. Elaborazione Acciari Consulting Premessa L obiettivo della ricerca

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli