Per crescere insieme Growing together CATALOGO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per crescere insieme Growing together CATALOGO"

Transcript

1 Per crescere insieme Growing together CATALOGO

2 Chi siamo BLEU LINE è tra i leader europei della progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti per il Pest Control e Pest Management in ambito civile, industriale, agroalimentare, domestico e zootecnico. Nasce a Forlì nel 1982, su iniziativa di Attilio Bazzocchi. Nel corso degli anni l arrivo in azienda del figlio Giovanni e dell area-manager Gloria Padovani ha creato un mix vincente che ha combinato professionalità provenienti da ambienti diversi, ampliando la capacità imprenditoriale tradizionale e tipica delle persone dell Emilia Romagna. Il risultato ottenuto sono la passione per il proprio lavoro, la creatività, la professionalità e la visione adeguata degli scenari presenti e futuri. Oggi, come allora, continuiamo il nostro lavoro con passione, offrendo soluzioni che soddisfano le aspettative dei clienti italiani e dei mercati esteri, esportando il frutto del nostro lavoro in più di 30 Paesi in diverse parti del mondo. Offriamo ai nostri clienti prodotti di qualità, efficienti, più sicuri, garantendo un servizio che dà la tranquillità di avere un partner pronto ad ascoltare e a trovare soluzioni... In altre parole, un partner serio ed affidabile. Il 2012 è stato un importante anniversario da festeggiare, raggiungendo i primi 30 anni con una serie di importanti novità: un nuovo marchio istituzionale nuova certificazione ambientale e di sicurezza nuove aree di business nuove sedi BLEU LINE ha assunto il ruolo di capofila di B.L. GROUP, brand a cui afferiscono diverse realtà, tra loro complementari, di primo piano del settore del Pest Control internazionale. Tra i movimenti chiave nella costituzione del nuovo gruppo si citano l acquisizione di marchi importanti e di registrazioni, l inaugurazione della nuova filiale di Milano (Corsico) e la nascita di SELECTA S.r.l., officina specializzata nella produzione di biocidi, che si affianca alla storica FERBI, autorizzata anche alla commercializzazione e distribuzione di gas tossici ed apparecchi per la relativa applicazione. Infine, l espansione del mercato estero ha condotto alla costituzione di nuovi brand specifici, parte integrante del gruppo: B. LINE EXPORT e LEICA HOME&GARDEN. Mission I primi punti fondamentali della politica aziendale di BLEU LINE sono l impegno per la tutela dell ambiente, della salute e della sicurezza delle persone: una missione che ci spinge ogni giorno a pensare ai nostri prodotti in modo sempre più sostenibile - Low Envinronmental Impact (L.E.I.) -, per garantire ai consumatori italiani ed esteri qualità ed affidabilità. I nostri prodotti biocidi sono sottoposti ad approfonditi studi, condotti secondo gli standard internazionali ed in laboratori indipendenti ed accreditati, al fine di dimostrare non solo la propria efficacia, ma anche e soprattutto per verificare i loro effetti in relazione alla salute umana, degli animali ed all impatto ambientale. L area dedicata alla Ricerca ed allo Sviluppo (R&D) è interamente dedicata a sviluppare ed a migliorare i prodotti biocidi quali insetticidi e rodenticidi: la nostra missione è di ottenere prodotti innovativi, efficaci e sostenibili. Autorizzati dal Ministero della Salute, i nostri impianti di produzione sono situati a Corsico-Milano e a Mosciano Sant Angelo- Teramo. SELECTA e FERBI sono in grado di rispondere alle richieste di innovazione e di personalizzazione della nostra offerta: un risultato reso possibile dai nostri sistemi specializzati e flessibili, che ci permettono di offrire cicli di produzione ad alta scalabilità ed una grande flessibilità nel modificare i volumi e tempi di lavorazione. La filosofia di distribuzione BLEU LINE è basata sulla vicinanza al Cliente professionale e al Consumatore finale: seguiamo il percorso del prodotto dalla sua progettazione alla distribuzione, fino all acquisto da parte del consumatore finale. Grazie al nostro set-up, abbiamo acquisito nel corso degli anni la capacità di comprendere il mercato, le tendenze ed i bisogni dei Clienti, sostenendoli con prodotti e servizi che soddisfino le loro aspettative crescenti, grazie ad una rete commerciale capillare e diffusa ed ad una organizzazione logistica di primo livello. Inoltre, lo staff tecnico-scientifico è strutturato per affiancare i Disinfestatori Professionisti, gli Enti Pubblici e Privati nelle fasi di formazione, programmazione ed esecuzione degli interventi di monitoraggio e controllo, secondo le tecniche della gestione integrata degli infestanti ( I.P.M. ).

3 Catalogo Prodotti 2015 Bleu Line SOMMARIO BOOKSHOP CONTROLLO DEGLI INSETTI ED ALTRI ARTROPODI CONTROLLO DEI RODITORI ED ALTRI VERTEBRATI CONTROLLO DEI VOLATILI CONTROLLO ECOLOGICO DEGLI INFESTANTI CONTROLLO DEI MICRORGANISMI PROTEZIONE E SICUREZZA INDICE DEI PRODOTTI INDICE DEI PRINCIPI ATTIVI pag. 13 pag. 17 pag. 91 pag. 123 pag. 137 pag. 141 pag. 149 pag. 156 pag. 160 Sistema Qualità Certifi cato Certifi ed Quality System ISO 9001:2008 SOCIO FORNITORE N 001 Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione - anid@disinfestazione.org 3

4 BLEU LINE S.r.l. SEDE Via Virgilio, 28 - Zona Industriale Villanova Forlì (FC) Italy Tel Fax Cell UNITÀ OPERATIVA B.LINE EXPORT Via Virgilio, 21 - Z.I. Villanova Forlì (FC) - Italy Tel Fax Cell UNITÀ OPERATIVA DI MILANO Via Tacito, Corsico (MI) Italy Tel Fax Cell bleuline@bleuline.it - PEC: bleuline@pec.bleuline.it - ORARI DI APERTURA Sede di Forlì / U.O. B.Line Export / U.O. Milano: dal lunedì al giovedì: 8:30-17:00 (orario continuato) - venerdì: 8:00-14:00 sabato/domenica: chiuso Chiusura estiva: dal 10/08/2015 al 23/08/2015. Durante la chiusura, per urgenze contattare Dott. Giorgio Zanzani zanzani@bleuline.it - skype: giorgio.zanzani.bleulinesrl DIREZIONE CONTATTI commerciale@bleuline.it Giovanni Bazzocchi Legale Rappresentante Gloria Padovani Direzione area commerciale giovanni@bleuline.it giovanni.bazzocchi.bleu.line gloria@bleuline.it commerciale@bleuline.it gloria.padovani.bleu.line SEGRETERIA Chiara Mini Segreteria commerciale ed amministrativa chiara@bleuline.it segreteria.bleuline Manuela Pacini Segreteria commerciale ed amministrativa manuela@bleuline.it m.pacini2 AMMINISTRAZIONE - CONTABILITÀ Dott. Giorgio Zanzani Resp. Amministrazione Controllo di gestione Cristiana Cimatti Amministrazione Dott. Comm. Andrea Capacci Consulente Contabilità amministrazione@bleuline.it zanzani@bleuline.it giorgio.zanzani.bleulinesrl cristiana@bleuline.it cristiana.cimatti.bleulinesrl andrea@bleuline.it contabilitableuline UFFICIO FORNITORI Dott. Bruno Vittori Responsabile Acquisti REGULATORY RY AFFAIRS AIRS Dott.ssa Mara Feriani Ref. Regulatory vittori@bleuline.it bruno.vittori.bleu.line regulatory@bleuline.it mara.feriani.regulatory 4

5 Catalogo Prodotti 2015 Bleu Line UFFICIO COMMERCIALE ITALIA Dott. Luca Bartoletti Ufficio Ricevimento Ordini Tamara Tizzano Ufficio Ricevimento Ordini Paola Mambelli Ufficio Ricevimento Ordini commerciale2.bleuline commerciale.bleuline paola.mambelli.bleuline UFFICIO COMMERCIALE ESTERO - B.LINE EXPORT Stefano Scarponi Dott. Jurij Bilandžič Zajec Dott. Walid Shrouf RETE COMMERCIALE ITALIA Direzione Commerciale Estero / Export Sales Director Export Area Manager East Europe & CIS Countries Export Area Manager Middle East Michela Luriani Segreteria Export Dott.ssa Barbara Lega AREA TECNICO - SCIENTIFICA Carlo Gambadori Dott. For. Francesco Fiorente Dott. Simone Cerquetella Marco Pizzi Dott. For. Francesco Nicassio Contrattualistica / Ufficio Legale Italia-Estero Direzione Tecnica Italia Resp. Qualità Ref. Triveneto Consulente tecnico-scientifico Italia Ref. Marche / Umbria / Emilia-Romagna Ref. Lombardia / Piemonte / Liguria / Valle d Aosta Ref. Puglia / Basilicata / Molise / Campania blinexport@bleuline.it stefano@bleuline.it stefanoscarponi jurij@bleuline.it jurij.bilandzic.zajec walid.shrouf@bleuline.it walid.shrouf michela@bleuline.it commerciale.estero.bleuline barbara@bleuline.it barbara.contracts.bleuline carlo@bleuline.it carlo.gambadori fiorente@bleuline.it f.fiorente cerquetella@bleuline.it pizzi@bleuline.it Dott. Maurizio Verdone Consulente Sicilia / Calabria ats@bleuline.it nicassio@bleuline.it francesco.nicassio1 verdone@bleuline.it maurizio.verdone Gianni Giancola Ref. Lombardia / Piemonte / Liguria / Valle d Aosta gianni@bleuline.it Laura Groppo Ref. Triveneto laura@bleuline.it Filippo Torriero Ref. Toscana / Lazio / Abruzzo / Molise filippo@bleuline.it Antonio Di Giacomo Ref. Lazio digiacomo@bleuline.it Leonardo Isaia Ref. Lazio roma@bleuline.it Alessio Scavo Ref. Sicilia alessio@bleuline.it scavo.alessio.bleu.line Mario Andrea Solinas Ref. Sardegna solinas@divisioneleica.it LOGISTICA - MAGAZZINO - MANUTENZIONE Dott. Marco Montevecchi Umberto Fantucci Logistica U.O. Milano (Corsico) Ref. logistica / magazzino Forlì Resp. Manutenzione attrezzature logisticamagazzino@bleuline.it logisticamagazzino.bleuline riparazioni@bleuline.it U.O. Corsico logisticacorsico@bleuline.it 5

6 COME RAGGIUNGERCI SEDE: VIA VIRGILIO, 28 - ZONA INDUSTRIALE FORLÌ (FC) ITALY UNITÀ OPERATIVA B.LINE EXPORT: VIA VIRGILIO, 21 - ZONA INDUSTRIALE FORLÌ (FC) ITALY Faenza Viale Bologna Villagrappa Via del Braldo Via Ghibellina Villanova Via Lughese Lughese Viale Bologna Via Firenze Viale Italia Bologna Autostrada A14 Via Gorizia Ospedaletto FORLÌ Stazione F.S. Via Ravegnana Via Cervese Via Balzella Ravenna Ancona IN AUTO: Autostrada A14 (Bologna-Bari-Taranto), uscita Forlì, a circa 10 km dalla sede Bleu Line. La sede Bleu Line dista 70 km circa da Bologna, 90 km circa dall innesto con l Autostrada A1 (Milano-Firenze- Roma-Napoli), 20 km circa dalla Super-strada E45 (Ravenna-Roma / uscita consigliata Cesena Nord). Per maggiori informazioni: Viale Roma Via Firenze Viale dell Appennino Via Decio Raggi SAN MARTINO IN STRADA Carpena Via Persiani Ronco Aeroporto Viale Bidente Viale Roma Cesena IN AEREO: Aeroporti consigliati: Bologna Aeroporto G. Marconi, 70 km IN TRENO: La stazione ferroviaria di Forlì è collocata a circa 6 km dalla sede Bleu Line, lungo la linea Adriatica che consente collegamenti con le principali destinazioni. Per maggiori informazioni: UNITÀ OPERATIVA: VIA TACITO, CORSICO (MI) ITALY CUSAGO AUTOSTRADA TORINO- MILANO E35 TREZZANO SUL NAVIGLIO Tangenziale nz Ovest E62 A4 CORSICO A50 Monte Stella BUCCINASCO Tangenziale Ovest GENOVA A7 A7 ROZZANO Porta Nuova MILANO E35 A1 Cresce Parc Lamb SAN DONATO MILANESE A50 A5 IN AUTO: Da Napoli, Roma, Firenze, Bologna: Autostrada A1 (Milano-Firenze-Roma-Napoli), direzione Milano. Proseguire nella Tangenziale Ovest, uscita n. 5-Corsico/Vigevano (uscita IKEA). Da Torino, Venezia: Autostrada A4 (Torino-Milano-Venezia-Trieste), direzione Milano. Proseguire nella Tangenziale Ovest, uscita n. 5-Corsico/Vigevano (uscita IKEA). Da Genova: Autostrada A7 (Genova-Milano), direzione Milano. Proseguire nella Tangenziale Ovest, uscita n. 5-Corsico/ Vigevano (uscita IKEA). Dalla Svizzera: dal confine italiano, prendere l Autostrada A9 e successivamente l Autostrada A8 (Varese-Milano). Proseguire nella Tangenziale Ovest, uscita n. 5-Corsico/ Vigevano (uscita IKEA). Per maggiori informazioni: IN AEREO: Aeroporti consigliati: Milano Linate, 30 km Milano Malpensa, 50 km Bergamo (Orio al serio), 70 km Bologna, 170 km IN TRENO: La stazione ferroviaria di Milano è collocata a circa 13 km dall Unità Operativa di Milano, in uno degli snodi ferroviari principali italiani che consente collegamenti con le principali destinazioni. Per maggiori informazioni: 6

7 Catalogo Prodotti 2015 Bleu Line CERTIFICATO N. CERTIFICATE No /12/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE QUALITY MANAGEMENT SYSTEM OF BLEU LINE S.R.L. VIA VIRGILIO FORLI' (FC) ITALIA Per informazioni sulla validità del certificato, visitare il sito For information concerning validity of the certificate, you can visit the site NELLE SEGUENTI UNITÀ OPERATIVE / IN THE FOLLOWING OPERATIONAL UNITS VIA VIRGILIO FORLI' (FC) ITALIA È CONFORME ALLA NORMA / IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD ISO 9001:2008 Riferirsi al Manuale della Qualità per i dettagli delle esclusioni ai requisiti della norma Reference is to be made to the Quality Manual for details regarding the exemptions from the requirements of the standard PER I SEGUENTI CAMPI DI ATTIVITÀ / FOR THE FOLLOWING FIELD(S) OF ACTIVITIES EA:29A COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI ED ATTREZZATURE PER DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE TRADE OF PRODUCTS AND EQUIPMENT FOR PEST AND RODENT CONTROL La validità del presente certificato è subordinata a sorveglianza periodica annuale / semestrale ed al riesame completo del sistema di gestione con periodicità triennale The validity of this certificate is dependent on an annual / six monthly audit and on a complete review, every three years, of the management system L'uso e la validità del presente certificato sono soggetti al rispetto del documento RINA: Regolamento per la Certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità The use and validity of this certificate are subject to compliance with the RINA document : Rules for the certification of Quality Management Systems Prima emissione First Issue Emissione corrente Current Issue Data scadenza Expiry Date Dott. Roberto Cavanna (Managing Director) RINA Services S.p.A. Via Corsica Genova Italy CISQ è la Federazione Italiana di Organismi di Certificazione dei sistemi di gestione aziendale CISQ is the Italian Federation of management system Certification Bodies SGQ N 002 A SSI N 001 G SGA N 002 D DAP N 001 H PRD N 002 B PRS N 066 C SCR N 003 F LAB N 0832 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC Signatory of EA, IAF and ILAC Mutual Recognition Agreements 7

8 CONDIZIONI GENERALI VENDITA / TRASPORTO / CONSEGNA / GARANZIA IL PRESENTE CATALOGO ANNULLA E SOSTITUISCE I PRECEDENTI. IL CATALOGO È IN VIGORE DALL 11/03/2015. I prezzi dei prodotti indicati nel seguente catalogo sono riportati nel listino allegato. In fase di ordine, si ricorda che le confezioni dei prodotti (come indicate nel Catalogo e nel listino prezzi) non sono divisibili. Si accettano ordini per importi superiori a 200,00 (al netto di IVA e spese). Le tipologie di pagamento accettate sono: assegno circolare, assegno bancario, bonifico e ricevuta bancaria. Inoltre, presso gli uffici della sede legale di Forlì è accettato anche il pagamento a mezzo bancomat e carte di credito (POS). Si richiede, in fase di ordine, di comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al fine dell'invio delle fatture. Le spedizioni in Porto Franco per l'italia peninsulare sono effettuate per ordini superiori a 700,00 (al netto di IVA e spese). Per le isole le spedizioni in Porto Franco sono effettuate esclusivamente per ordini superiori a 1.000,00 (al netto di IVA e spese). La spedizione in Porto Franco, senza costi aggiuntivi per il cliente, comprende: PREAVVISO CONSEGNA (da richiedere in fase di ordine) PRIMA CONSEGNA CON MERCE A BORDO CAMION (come da contratto nazionale del trasporto) GRATUITO GRATUITO È possibile richiedere i seguenti servizi aggiuntivi (da addebitare in fattura - importi al netto di IVA), da richiedere espressamente al momento dell ordine: GIACENZA + DOSSIER + RICONSEGNA MERCE CONSEGNE URGENTI (con corrieri tradizionali non espressi per grandi quantitativi) CONSEGNE TASSATIVE (con corrieri non espressi per grandi quantitativi da verificare in funzione della zona di destinazione) CONSEGNE ESPRESSE (con corrieri non espressi per grandi quantitativi da verificare in funzione della zona di destinazione) SPONDA IDRAULICA SCARICO (facchinaggio) MERCE AI PIANI/CANTINA 30, ,00 al q.le o frazione 15,00 al q.le1 oltre la tariffa 10,00 al q.le2 oltre la tariffa 20,00 al q.le3 oltre la tariffa 40,00 10,00 al q.le ¹ CONSEGNE URGENTI con corrieri tradizionali (non espressi per grandi quantitativi di merce): supplemento sulla tariffa base. Si definiscono Urgenti le consegne che richiedono una priorità rispetto ai tempi standard. ² CONSEGNE TASSATIVE con corrieri tradizionali (non espressi per grandi quantitativi di merce): supplemento sulla tariffa base. Si definiscono Tassative le consegne con data vincolante per il corriere. Qualora la data comporti dei tempi di consegna ristretti si ricadrà sulle "CONSEGNE URGENTI" o "CONSEGNE TASSATIVE" con l'adeguamento dei costi, da concordare la momento dell'ordine. ³ CONSEGNE ESPRESSE con corrieri tradizionali (non espressi per grandi quantitativi di merce): supplemento sulla tariffa base. Si definiscono Espresse le consegne con tempi di resa particolarmente ridotti con una data concordata, da stabilire al momento dell'ordine. Per consegne effettuate con corrieri non convenzionati con Bleu Line ed espressamente richiesti dal Cliente, la spedizione avverrà in Porto Assegnato. In caso di pagamento ritardato, sospeso o mancato, saranno addebitati gli interessi legali di mora ex art. 2 lett.e del D.Lgs. n. 192/2012 nonchè le spese di cui all art. 6 del D.Lgs. 192/2012 oltre alla sospensione di ulteriori invii di materiale. In caso di insoluto bancario (mancato pagamento RI.BA. a scadenza) saranno inoltre addebitate spese per 22,86 comprendenti il rimborso delle spese bancarie e le spese per apertura pratica e gestione insoluto 4. La giacenza, con conseguente riconsegna e relative spese, può essere evitata indicando nell ordine gli orari ed i giorni preferiti o indicando la consegna con fermo deposito presso la filiale del corriere più vicina. Si raccomanda di verificare l esatta conformità dei colli al momento dello scarico della merce. Le eventuali anomalie dovranno essere annotate sul DDT o sulla lettera di vettura del corriere e trasmesse via fax ( ) o via mail (logisticamagazzino@bleuline.it) all Ufficio Logistica entro 8 giorni lavorativi dalla data di consegna, oltre i quali non si accetteranno reclami. In caso di mancata consegna dei colli si accetteranno reclami solo se indicata riserva nel documento di trasporto. I termini di consegna indicati nelle conferme d ordine non sono vincolanti. Ogni reso di merce dovrà essere preventivamente autorizzato da Bleu Line; in caso contrario la merce sarà riconsegnata al mittente con addebito delle spese di spedizione. Eventuali reclami o contestazioni non danno diritto all acquirente di sospendere o ritardare i pagamenti delle forniture in corso. Si richiede la consegna dei bancali "EUR-EPAL". I bancali non riconsegnati saranno fatturati al costo di 10,00 + IVA/cad. La garanzia sulle attrezzature acquistate ha validità di 12 mesi a partire dalla data di consegna al Cliente della merce stessa (garanzia per aziende). La richiesta di interventi di manutenzione in garanzia dovrà essere trasmessa via fax ( ) o via mail (bleuline@bleuline.it) entro il periodo di validità della stessa. All accettazione della richiesta (comunicata mediante atto scritto da parte di Bleu Line), il Cliente dovrà provvedere in maniera autonoma all invio, presso la sede Bleu Line, della merce per cui è richiesto l intervento, con regolare DDT e descrizione della problematica. In caso di assenza di tale documentazione, la merce non sarà accettata. Seguiranno, quindi, valutazioni relative all entità dell intervento di manutenzione con conseguente comunicazione al Cliente delle problematiche in atto. In generale, tutti gli interventi di manutenzione delle attrezzature (anche se non in garanzia), saranno eseguiti esclusivamente presso la Ns officina. Tutte le attrezzature devono essere rese in Porto Franco e con regolare DDT di reso con adeguata indicazione delle problematiche riscontrate. Tutte le attrezzature devono essere spedite con i serbatoi (carburante e prodotto) vuoti. Si effettuano interventi di manutenzione esclusivamente su attrezzature dei seguenti marchi: Birchmeier, Mesto, Gloria, Curtis Dyna-Fog, Pulsfog, Fox Motori e Matabi-Goizper. Gli interventi di manutenzione devono essere saldati in anticipo secondo le tipologie di pagamento (bonifico, assegno - circolare o bancario -, ecc.) La spedizione della merce riparata sarà a carico del Cliente. Per difetti di fabbricazione (valutati e ritenuti tali da Bleu Line) la garanzia si intende illimitata nel tempo. Foro di competenza. Per ogni controversia è esclusivamente competente il foro di Forlì 4 Secondo l articolo 6 della Direttiva 2011/7/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 febbraio Gli Stati membri assicurano che, ove gli interessi di mora diventino esigibili in transazioni commerciali, il creditore ha diritto di ottenere dal debitore, come minimo, un importo forfettario di 40,00. 8

9 Catalogo Prodotti 2015 Bleu Line IN EVIDENZA 2015 VECTOMAX FG Innovativo formulato granulare a base di Bacillus thuringiensis var. Israelensis e di Bacillus sphaericus con residualità sino a 8 settimane. Ideale per il controllo biologico larvale delle zanzare. A pag. 19 ETOFENBLU Insetticida adulticida con p.a. di nuova generazione, l etofenprox, con profilo eco-tossicologico di altissimo profilo ed altissima efficacia. Il futuro della lotta adulticida. A pag. 25 LINEA INSETTICIDA PIRETROX Il piretro naturale nella gamma insetticidi, in versione concentrato e pronto uso. Nel rispetto della natura e per l impiego di prodotti a basso impatto ambientale da utilizzare specialmente in ambienti sensibili, quali l industria alimentare e le comunità. A pag. 31 RODENTICIDI BIOCIDI Nuova e vasta gamma di rodenticidi autorizzati come prodotti biocidi (PT 14), in formulato pasta, block e grano, in vari confezionamenti. Disponibili anche rossi e con aromatizzazione. Alle pagg LINEA EROGATORI IRT Nuova gamma di erogatori e trappole con ottimo rapporto qualità-prezzo, in linea con le più recenti normative ministeriali a riguardo della derattizzazione. Molti modelli sono provvisti anche di coperchio trasparente per un facile controllo dei consumi e delle catture. Alle pagg VAPOR_KILL: LA NUOVA SOLUZIONE ECOLOGICA PER LE CIMICI DEI LETTI Il nuovo generatore di vapore per il controllo ecologico delle cimici dei letti, idoneo per il trattamento in tutti gli ambienti. Alle pagg PRODOTTI BIOCIDI: WORK IN PROGRES Il futuro è adesso e Bleu Line è al lavoro per garantire prodotti biocidi insetticidi efficaci (PT 18). Tra questi Bleu Delta, sospensione concentrata a base di deltametrina ed una linea completa di prodotti a base di piretro naturale. A pag. 27 9

10 SUPPORTO TECNICO L Area Tecnico - Scientifica Bleu Line RESPONSABILE: Carlo Gambadori (Direttore Tecnico) L EQUIPE - Composta da entomologi ed esperti di strategie IPM (difesa integrata). Veri e propri ricercatori e tecnici di campo in continuo aggiornamento, soci o collaboratori di Associazioni Scientifiche nazionali ed internazionali. SUPPORTO TECNICO - Lo staff tecnico-scientifico è strutturato per affiancare i PCOs (Pest Control Operators = disinfestatori professionisti), Comuni ed Enti Pubblici o Privati nella programmazione di piani annuali di disinfestazione e/o di monitoraggio ambientale fornendo supporto diretto sul campo, durante le applicazioni. CORSI DI AGGIORNAMENTO E SEMINARI SPECIALISTICI - Corsi di formazione sia di base che specialistici sono organizzati presso la sede di Forlì. In collaborazione con Enti scientifici prestigiosi o AUSL vengono inoltre realizzati convegni e seminari. Per maggiori informazioni si consiglia di contattare: ats@bleuline.it o consultare l Area Tecnico-Scientifica su L.E.I. LOW ENVIRONMENTAL IMPACT La linea di insetticidi Bleu Line a basso impatto ambientale. Gli insetticidi della gamma L.E.I. LOW ENVIRONMENTAL IMPACT sono formulati in base acquosa oppure con solventi di orgine vegetale e conferiscono ai prodotti una grande serie di vantaggi sia per gli Operatori professionali che per i clienti finali. Lo sviluppo di questa nuova gamma di insetticidi è il risultato di una grande attenzione alle esigenze dei Professionisti del Pest Control ed alle implicazioni ambientali della disinfestazione, con un sensibile miglioramento del profilo tossicologico dei formulati. VANTAGGI DEI PRODOTTI DELLA GAMMA L.E.I. LOW ENVIRONMENTAL IMPACT : Maggiore sicurezza nell impiego Minore impatto ambientale Classificazioni di pericolo più favorevoli Sensibile riduzione degli odori Possibilità di impiegare i prodotti sia con irroratori U.L.V. che con termonebbiogeni Impiego anche sul verde ornamentale (se indicato in etichetta) AMBIENTE & SALUTE AMBIENTE & SALUTE - Il gruppo Bleu Line vede nei concetti di sviluppo sostenibile e di crescita un aspetto fondamentale della propria strategia industriale. Ogni anno Bleu Line elabora un Rapporto Ambientale che documenta attività ed investimenti realizzati per salvaguardare l ambiente, tutelare la sicurezza e costruire una struttura di sviluppo sostenibile. RESPONSIBLE CARE - Responsible Care è un iniziativa dell Industria Chimica mondiale per dimostrare che l impegno dell industria e delle singole imprese sui temi dell ambiente, della sicurezza e della salute è concreto nella direzione di un continuo, significativo e tangibile miglioramento. SODDISFAZIONE DEL CLIENTE - Il gruppo Bleu Line ha particolare attenzione nel Customer Satisfaction grazie ad un efficiente servizio di pre e post-vendita. Le unità di produzione del gruppo sono conformi alle procedure operative richieste dal Ministero della Salute. Obiettivo finale del gruppo Bleu Line è assicurare e mantenere elevati standard qualitativi in tutti i comparti di produzione, lavorazione, distribuzione ed assistenza tecnico-scientifica offrendo garanzie maggiori per clienti, partner e distributori. 10

11 Catalogo Prodotti 2015 Bleu Line BIOCIDI A metà degli anni 90, l Unione Europea ha sentito la necessità di definire una norma comunitaria che armonizzasse le varie disposizioni nazionali riguardanti i prodotti ad azione biocida, in linea con quanto già precedentemente effettuato per i pesticidi agricoli con la direttiva 91/414/CEE. La direttiva 98/8/CE ha definito come biocidi "I principi attivi e i preparati contenenti uno o più principi attivi, presentati nella forma in cui sono consegnati all utilizzatore, destinati a distruggere, eliminare, rendere innocui, impedire l azione o esercitare altro effetto di controllo su qualsiasi organismo nocivo con mezzi chimici o biologici". Un indagine effettuata dalla Commissione Europea aveva evidenziato differenze sostanziali nelle normative nazionali degli Stati membri in merito ai biocidi, e tali differenze rappresentavano un ostacolo non solo agli scambi di biocidi, ma anche agli scambi dei prodotti trattati con essi e pertanto incidere direttamente sul funzionamento del mercato interno. La Commissione ha pertanto proposto la definizione di un quadro normativo comunitario relativo all immissione sul mercato dei biocidi ai fini della loro utilizzazione, prefiggendosi un elevato livello di protezione delle persone, degli animali e dell ambiente. È diventato così necessario ripensare al sistema dei Biocidi in Europa anche da parte dei Produttori dei Distributori e dei Dealers, ripresentando apposite domande di ammissione ed autorizzazione per mantenere o eliminare le formulazioni precedentemente esistenti, in Italia registrate come Presidi Medico-Chirurigici (P.M.C.). Inoltre, il cambiamento di registrazione tra P.M.C. e biocida non è automatico e richiede ulteriori autorizzazioni ed investimenti da parte del titolare della registrazione. Con il nuovo Regolamento 528/2012 (in vigore a decorrere dal 1 settembre 2013), l U.E. dà disposizioni più efficienti per l'autorizzazione dei prodotti, i requisiti e la condivisione dei dati relativi al prodotto. Infatti, è disponibile una piattaforma tecnologica apposita da utilzzare per la presentazione delle domande, per la registrazione delle decisioni e per la diffusione di informazioni al pubblico. La nuova normativa include anche beni e materiali trattati con biocidi, come i mobili e gli imballaggi per alimenti. L'Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (Echa) ha un ruolo fondamentale nella gestione del regolamento. Una volta ricevute le debite autorizzazioni, l Industria della Disinfestazione è in grado di immettere il prodotto sul mercato di altri Stati membri in conformità al principio di riconoscimento reciproco. Inoltre con il nuovo regolamento biocidi, in accordo all art. 95, a decorrere dal 1 settembre 2015, un biocida costituito da, contenente o capace di generare una sostanza interessata inclusa nel paragrafo 1 del presente articolo non è messo a disposizione sul mercato, a meno che il fornitore della sostanza o del prodotto sia iscritto nell elenco di cui al paragrafo 1 per il tipo o per i tipi di prodotti ai quali il prodotto appartiene. ECHA ha pubblicato il 24 settembre 2014, la lista dei fornitori approvati delle sostanze cui fa riferimento l art. 95. Già presenti sul mercato italiano ed europeo, i biocidi quindi stanno gradualmente sostituendo i P.M.C., anche con la possibilità di eliminazione totale dal mercato europeo di talune formulazioni e principi attivi e di limitazioni nell impiego. Allo stesso tempo si sta verificando l introduzione di nuovi prodotti ad alta efficacia e basso impatto ambientale. CLP: classificazione, etichettatura ed imballaggio delle sostanze e delle miscele Il Regolamento (CE) 1272/ CLP (Classification, Labelling and Packaging of substances and mixtures - Classificazione, etichettatura ed imballaggio delle sostanze e delle miscele) è entrato in vigore nell Unione Europea a partire dal 20 gennaio Il Regolamento è rivolto ai soggetti che producono, importano, utilizzano o distribuiscono sostanze chimiche (principi attivi) o miscele, compresi i biocidi ed i fitofarmaci. Basandosi sui criteri di classificazione del Sistema Globale Armonizzato GHS delle Nazioni Unite (Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals), il Regolamento CLP ha l obiettivo di armonizzare i criteri per la classificazione e le norme relative all etichettatura e all imballaggio delle sostanze e delle miscele pericolose, garantendo un elevato livello di protezione della salute umana e dell ambiente nonché la libera circolazione di questi prodotti. Il Legislatore europeo identifica i criteri secondo cui ogni sostanza o miscela debba essere classificata, sulla base delle sue proprietà chimico-fisiche, tossicologiche ed eco-tossicologiche.la classificazione è compito dell industria, così come l informazione degli utilizzatori di questi prodotti, mediante una corretta etichettatura e mediante la compilazione delle schede di sicurezza. A partire dal 01/12/2010 è obbligatoria la classificazione delle sostanze secondo il sistema CLP; dal 01/06/2015 è obbligatoria la classificazione delle miscele (biocidi, P.M.C., fitofarmaci) secondo il sistema CLP. Prima del 01/06/2015 è possibile la presenza sul mercato di prodotti con etichetta classificata secondo CLP, mentre è consentito lo smaltimento fino al 31/05/2017 delle scorte dei prodotti già immessi sul mercato al 01/06/2015; potranno quindi essere reperibili sul mercato, per lo stesso prodotto, confezioni con etichetta conforme alla normativa DPD ( Direttiva Preparati Pericolosi, attualmente in vigore) e confezioni con etichetta conforme al regolamento CLP. Rispetto alla DPD cambiano le classi e le categorie di pericolo nonché la suddivisione delle quattro classi di pericolo, a loro volta ripartite in altre categorie che ne definiscono le caratteristiche. Gli elementi fondamentali per la nuova etichettatura sono: Nuovi pittogrammi di pericolo (di cui è possibile visionare alcune tipologie nella guida al catalogo a pag. 12). Nuove avvertenze, suddivise in pericolo (avvertenza per categorie di maggior entità) e attenzione (per categoria di minore entità). Nuove indicazioni di pericolo (frasi H) che sostituiscono le vecchie frasi di rischio (frasi R). Nuovi consigli di prudenza (frasi P) che sostituisco i vecchi consigli di prudenza. Ad ognuno di esso corrisponde un codice alfanumerico composto dalla lettera P seguita da tre numeri. Presenza di altre informazioni supplementari. 11

CERTIFICATO N. EMS-1318/S CERTIFICATE No. FALPI S.R.L. RINA Services S.p.A. Via Corsica 12-16128 Genova Italy

CERTIFICATO N. EMS-1318/S CERTIFICATE No. FALPI S.R.L. RINA Services S.p.A. Via Corsica 12-16128 Genova Italy EMS-1318/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM OF È CONFORME ALLA NORMA IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD ISO 14001:2004

Dettagli

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 1548/98/S TECNOINOX S.R.L. ISO 9001:2008 VIA TORRICELLI, 1 33080 PORCIA (PN) ITA

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 1548/98/S TECNOINOX S.R.L. ISO 9001:2008 VIA TORRICELLI, 1 33080 PORCIA (PN) ITA CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 1548/98/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE QUALITY MANAGEMENT SYSTEM OF VIA TORRICELLI, 1 33080 PORCIA (PN) ITA Per

Dettagli

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Corso di aggiornamento PESTICIDI RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI Reggio Emilia 25 gennaio 2014 I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP Patrizia Ferdenzi

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Presentazione REACH & CLP

Presentazione REACH & CLP Presentazione REACH & CLP In breve Anno 2011 Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr 50 100 9099 REACH Il REACH Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals è il

Dettagli

Agenti chimici: il regolamento CLP

Agenti chimici: il regolamento CLP Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

SIRANI VINCENZO. Oggetto: Campagna di lotta contro insetti volanti molesti (zanzare, simulidi, chironidi, zanzara tigre).

SIRANI VINCENZO. Oggetto: Campagna di lotta contro insetti volanti molesti (zanzare, simulidi, chironidi, zanzara tigre). Oggetto: Campagna di lotta contro insetti volanti molesti (zanzare, simulidi, chironidi, zanzara tigre). Con la presente si intende portare a conoscenza della Spettabile, che la nostra Ditta, operante

Dettagli

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutti i contratti stipulati dalla società Ghibli Design srl (d ora innanzi Ghibli)

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza Dipinto inizio 900 artista sconosciuto Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza Seminario regionale Firenze venerdì 9 novembre 2012 1 NORMATIVA SPECIFICA D.Lgs.194/95 che recepiva la direttiva

Dettagli

La Normativa attuale: aggiornamenti ed ambiti di intervento

La Normativa attuale: aggiornamenti ed ambiti di intervento La Normativa attuale: aggiornamenti ed ambiti di intervento 11 dicembre 2015 GERARDO CARICATO Responsabile Registrazioni SOMMARIO Panoramica sulle normative in vigore CLP: cosa è cambiato nelle nostre

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Regolamento CPL UTILIZZATORI PROFESSIONALI RIVENDITORI

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Regolamento CPL UTILIZZATORI PROFESSIONALI RIVENDITORI Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Regolamento CPL UTILIZZATORI PROFESSIONALI RIVENDITORI Cos è il regolamento CLP e perché è stato definito? Sistema mondiale armonizzato di classificazione

Dettagli

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Piero Franz- Certiquality Bologna - 20 Giugno 2011 CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE DI MILANO UFFICIO DI VENEZIA FONDATO NEL 1989 CERTIQUALITY

Dettagli

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower Made In Italy INTERNAZIONALIZZAZIONE epower Business Solutions & International Consulting Contatto: epower Synergies Europe, Srl Riccardo P. Coles Corso di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Agos Ducato al fianco dei migliori partner Agos Ducato: breve profilo Società leader in Italia Agos Ducato è la prima società di credito ai consumatori

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI Consulenti Unione PROGRAMMA 2014 PER STUDI PROFESSIONALI Il Partner ideale di Unione Consulenti Group è uno Studio Professionale con clienti che operano nei settori

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Aggiornamento delle etichette e delle schede di sicurezza per i produttori di sostanze e a cascata per tutti gli utilizzatori a valle.

Aggiornamento delle etichette e delle schede di sicurezza per i produttori di sostanze e a cascata per tutti gli utilizzatori a valle. Aggiornamento delle etichette e delle schede di sicurezza per i produttori di sostanze e a cascata per tutti gli utilizzatori a valle. Salve,Dottore/ssa il mese di dicembre vede l entrata in vigore del

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

CARTA SERVIZI AZIENDA CONSULENZA E SERVIZI IGIENE AMBIENTALE

CARTA SERVIZI AZIENDA CONSULENZA E SERVIZI IGIENE AMBIENTALE CARTA SERVIZI AZIENDA CONSULENZA E SERVIZI IGIENE AMBIENTALE Molteplici soluzioni, un unico interlocutore. Flessibilità, disponibilità, sicurezza, competenza. Offriamo servizi diversi ai medesimi standard

Dettagli

Prodotti chimici e attrezzature in pieno rispetto ambientale.

Prodotti chimici e attrezzature in pieno rispetto ambientale. C O M P A N Y P R O F I L E Prodotti chimici e attrezzature in pieno rispetto ambientale. L Azienda La F.C.I. è un azienda italiana certificata ISO 9001-2008 che opera dal 1993 nel settore della manutenzione

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Via G. Di Vittorio 2/C 10098 Rivoli TO Tel 011/0015770 Fax 011/0015779 greta@gretasrl.it info@gretasrl.it www.gretasrl.it Greta la nostra

Dettagli

2300 2500 2300 2500 2700 2700 2700 2700 2280 2100 2800 4000 4000 4000 3830 3830 3830 3830 2380 2380 2380 2380 1820 1820 1820 1820 1820 1820 2130 2130 2400 2400 1820 1820 1820 1820 1820 1820 2130 2130 2400

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento 1 I contratti a distanza sono caratterizzati dall essere stipulati senza la presenza fisica e simultanea di chi

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

Proposta di collaborazione

Proposta di collaborazione Proposta di collaborazione Ordine degli Avvocati di Trento Sede Legale: Largo Pigarelli N 2 38100 TRENTO Rappresentata da: Avv. Roberto Bertuol ADECCO ITALIA S.p.A. Aut. Min. Prot. n 1100-SG del 26.11.2004

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

La Certificazione del Personale

La Certificazione del Personale La Certificazione del Personale Slide 1 Certificazione del Personale Cos è la Certificazione del Personale? Valutazione delle conoscenze (formazione) e delle abilità professionali (competenze) del candidato

Dettagli

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SALUTE Unità Organizzativa Governo Della Prevenzione e Tutela Sanitaria Struttura Tutela della Persona, Promozione della Salute e Igiene Degli Alimenti AUDIT AI SENSI

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). INTRODUZIONE In Italia il sistema di formazione, di base e di

Dettagli

Top quality logistic services

Top quality logistic services Top quality logistic services L Azienda Alen Group, fondata nel 2002, è una società specializzata nell attività di logistica inbound/outbound, trasporto e freight forwarding. E un azienda in costante crescita

Dettagli

Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività

Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività 1 Dati dell Azienda Ragione e forma sociale Codice Nace Sede Legale: Via/Piazza Stato/Città C.A.P. Sede Operativa: Via/Piazza Stato/Città C.A.P.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web: www.soluzionicreative.

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web: www.soluzionicreative. Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri GlobeAround è il sito web studiato e sviluppato per soddisfare le esigenze di visibilità e comunicazione delle aziende che operano

Dettagli

Condizioni di Vendita

Condizioni di Vendita Condizioni di Vendita Le presenti Condizioni di Vendita vanno lette con attenzione dal Cliente prima di procedere ad effettuare ogni acquisto. Con l avvertenza che il Cliente sarà soggetto alle Condizioni

Dettagli

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta Oidio e black rot Linea di protezione Syngenta Il fungicida di ultima generazione contro l oidio Cidely è il nuovo antioidico di Syngenta dotato di caratteristiche uniche e innovative che lo rendono uno

Dettagli

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging Antonella De Pasquale, Ispettore REACH - CLP Capannori, 21 marzo 2013 CLP REACH Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals Scheda

Dettagli

Acquista in sicurezza online

Acquista in sicurezza online con la collaborazione di Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti?

Dettagli

MISSION: LEASYS, LEADER NEL MERCATO DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE e dei servizi

MISSION: LEASYS, LEADER NEL MERCATO DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE e dei servizi NOLEGGIO A LUNGO TERMINE IL TUO BUSINESS, MUOVILO CON NOI. MISSION: LEASYS, LEADER NEL MERCATO DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE e dei servizi automotive in Italia, è nata nel settembre 2001 ed è oggi interamente

Dettagli

www.assobusiness.com info@assobusiness.com

www.assobusiness.com info@assobusiness.com www.assobusiness.com info@assobusiness.com Gestione Business Finanziamento a breve termine, con piano di rientro, pensato per soddisfare le esigenze finanziarie di breve periodo e consente di soddisfare

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

TARIFFARIO. Doc. 49 Rev. 7 Ottobre 2015 Pag. 1 di 6 CICPND SERVIZI S.R.L. SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA CON UNICO SOCIO

TARIFFARIO. Doc. 49 Rev. 7 Ottobre 2015 Pag. 1 di 6 CICPND SERVIZI S.R.L. SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA CON UNICO SOCIO S.R.L. SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA CON UNICO SOCIO Via C. Pisacane, 46 20025 Legnano MI Tel. +39 0331 545600 Fax +39 0331 543030 Web: www.cicpndservizi.com E-mail: info@cicpndservizi.com; amm@cicpndservizi.com;

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Vittorio Veneto, 17.01.2012

Vittorio Veneto, 17.01.2012 Vittorio Veneto, 17.01.2012 OGGETTO: HELP DESK 2.0 specifiche per l utilizzo del nuovo servizio (rev.01) PRESENTAZIONE SERVIZIO HELP DESK 2.0 Nell ottica di migliorare ulteriormente il servizio offerto

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Un valido sostegno per imprese che guardano oltre i confini. Associazione Italiana Commercio Estero

Un valido sostegno per imprese che guardano oltre i confini. Associazione Italiana Commercio Estero Un valido sostegno per imprese che guardano oltre i confini Associazione Italiana Commercio Estero Chi siamo A chi ci rivolgiamo I nostri obiettivi I servizi per i soci Chi siamo Aice da oltre 60 anni

Dettagli

Certificati di malattia digitali

Certificati di malattia digitali Certificati di malattia digitali Decreto legislativo n. 150/2009 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni Roma,

Dettagli

La nuova soluzione per la gestione di Post Vendita, Manutenzione e Assistenza Tecnica integrata con Mago.net. www.atium.it

La nuova soluzione per la gestione di Post Vendita, Manutenzione e Assistenza Tecnica integrata con Mago.net. www.atium.it La nuova soluzione per la gestione di Post Vendita, Manutenzione e Assistenza Tecnica integrata con Mago.net www.atium.it LA SOLUZIONE COMPLETA PER [ ] servizi di assistenza tecnica E DI [ ] manutenzione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

La posizione dell industria. I.Malerba Area Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica

La posizione dell industria. I.Malerba Area Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica La posizione dell industria I.Malerba Area Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica Roma, 16 Dicembre 2011 Chi siamo Federchimica è la denominazione abbreviata di: Federazione Nazionale dell Industria

Dettagli

Quota di Iscrizione per singola giornata. primo partecipante dal secondo partecipante

Quota di Iscrizione per singola giornata. primo partecipante dal secondo partecipante Scheda di Cognome/Nome Qualifica Azienda/Ente Indirizzo CAP Telefono Fax e-mail Partita IVA Codice Fiscale Città Socio [ ] Non Socio [ ] Segnalare a quale corso si effettua l iscrizione: [ ] 1 a giornata

Dettagli

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO Corso nell ambito del Piano di formazione 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO (Codice: SPC4012/AE-BI) I edizione:

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

Corso di Formazione per Lavoratori

Corso di Formazione per Lavoratori Corso di Formazione per Lavoratori ai sensi dell All. a) Accordo Stato - Regioni del 21 Dicembre 2011 n 221/csr e art. 37 comma 12 legge 81/08 La società NEOS S.r.l. organizza il corso di formazione base

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Premessa : ogni fornitura comprende esclusivamente la merce e i servizi indicati nel relativo ordine d acquisto, nel preventivo e/o nella lettera di conferma d ordine accettati

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

Direzione Organizzazione 2014 02021/004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Organizzazione 2014 02021/004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Organizzazione 2014 02021/004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 615 approvata il 24 aprile 2014 DETERMINAZIONE: AFFIDAMENTO IN ECONOMIA E ISCRIZIONE

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico Dr. Renato Porta 3 Conferenza Nazionale REACH Roma, 14 novembre 2011 1 AssICC Associazione Italiana Commercio

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Dott.ssa Barbara Ferroni

Dott.ssa Barbara Ferroni PAGINA 1 DI 6 Ragione Sociale: Alitec S.r.l. Sede Legale: Via Gramsci n 9 20057 Vedano al Lambro Sede operativa: Corso di Porta Romana n 63 20122 Milano Tel 02-87399151 Fax 02-87399152 E-Mail: Sito internet:

Dettagli

SWIM. SKF World-class Invoice Matching. fatture e documenti di consegna. Rev 04

SWIM. SKF World-class Invoice Matching. fatture e documenti di consegna. Rev 04 SWIM SKF World-class Invoice Matching Specifiche SKF per fatture e documenti di consegna Rev 04 Indice 1 Scopo...3 2 Introduzione...3 3 Dati contenuti in fattura...3 4 Dati obbligatori richiesti in una

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Come. è organizzato il Centro Reach e quale supporto per le imprese, anche ai fini dei controlli. S. Arpisella - Centro Reach

Come. è organizzato il Centro Reach e quale supporto per le imprese, anche ai fini dei controlli. S. Arpisella - Centro Reach Come è organizzato il Centro Reach e quale supporto per le imprese, anche ai fini dei controlli S. Arpisella - Centro Reach Bologna - 30 novembre 2011 I Soci del Centro Reach Il Centro Reach è una Società

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI Pagina 1 di 5 1 QUADRO DI RIFERIMENTO Con il Reg. Ce 1169/2011, del 25 ottobre 2011, è stata varata la riforma comunitaria dell etichettatura dei prodotti

Dettagli