L E T A R I F F E DOGANALI E 1 T R A T T A T I DI COM MERCIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L E T A R I F F E DOGANALI E 1 T R A T T A T I DI COM MERCIO"

Transcript

1 G A Z Z E T T A S E T T I M A N A L E SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE INTERESSI PRIVATI Anno X!V - Voi. XVI I Domenica 27 Marzo 1887 N. 878 L E T A R I F F E DOGANALI E 1 T R A T T A T I DI COM MERCIO L a attuale c onfusione p o litica che, con g rande danno econom ico della nazione, tiene sospesa a n o r m ale funzione dei due poteri dello Stato, il legislativ o e l e s e cu tivo, ha fatto sorgere in q u e s ti g io r n i una q uestione della p iù alta im p o rta n z a. C o 'P anno c o rre n te scadono i tra tta ti di c o m m e rc io ch e, dalla sapienza del p a rtito e co n o m ico d o m in a n te, vennero n e ll anno testé decorso denunciati, sia colla F ra n cia, sia coh A u s tria - U n g h e ria. Scopo o pretesto della denuncia era quello dicevano i fa u to ri della den u n c ia d i ela b o ra re una n u o va ta riffa generale doganale che, in seguito ai r is u lta ti della in c h ie sta, rispondesse m e g lio alle esigenze del c o m m e rc io e d e ll in d u s tria nazionale, e (lasse agio d i riu n u o v a re con m a g g io ri v a n ta g g i i tra tta ti d i c o m m e rc io scaduti c o lle due v ic in o nazioni. R agione della denuncia in v e c e, com e ben si v id e dal p ro g e tto di legge p resentato alla C am era, era q u e llo d i fare u n passo d i p iù nel senso prote zio n ista, a g g rava ndo d i n u o v i b a lz e lli i c o n s u m a to ri a ffin e d i a s sic u ra re g u a dagni m a g g io ri ai p ro d u tto ri. Se non che le v ice n d e p o litic h e d i q u e s ti u ltim i mesi han: o fatto p e rd e re al P a rla m e n to m o lta parte di questo scorcio d i sessione, tanto che se si raccog lie ra n n o le C am ere dopo le fe rie P a s q u a li, rim a rrà appena il te m p o necessario perchè i p a rtiti abbiano il s o lito s te rile sfogo d i q u a lc h e settim ana d i discus sio n e p o litic a e per d is cu te re p rim a della fine d i G iu g n o a m ala pena i b ila n c i. Sarà q u in d i g iu o c o - forza rim a n d a re la discussione d e lla ta riffa generale doganale alla rip re s a dei la v o ri p a rla m e n ta ri, cioè alla fin e di N o v e m b re. N essuno può a m m e tte re che si r im a n d i a g li u ltim i g io rn i d e ll anno la negoziazione dei n u o v i t r a t ta t i; sorge q u in d i la q u e s tio n e : si possono c o m in c ia re le tr a tta tiv e colla F ra n c ia e coll A u s tria - U n g h e ria p rim a ch e venga a p p ro va ta la ta riffa g e n e ra le? T a le q uestione, prom ossa p rim a d alla Opinione com e se m p lice dom anda, venne ora discussa dalla Perseveranza, la quale co n clu se n e g a tiva m e n te ; - L'Opinione che, com e è n o to, è is p ira ta da c o lo ro che p iù hanno in m ano il m o n o p o lio d e lle cose eco n o m ic b e n a z io n a li, non si è p ro n u n cia ta, ma il solo fa tto d i a ve r messo in d iscussione il q u e sito può fa r c re d e re che essa rite n g a possib ile anche una risposta afferm ativa. O ra, in v e rità, a noi sem b ra già g ra v e sin to m o che si discuta in to rn o a cosifatta q u e s tio n e ; tanto ci sem bra assurdo che si proceda a lla negoziazione di tra tta ti di com m ercio, colla intenzione di rifo r m are dopo la ta riffa generale. La Perseveranza, d i sco rre n d o d e lla dom anda mossa Aa\\'Opinione asseriva che se «si può la m e n ta re che si sia sciu p a to tanto te m p o, n o n sarebbe scusabile u n g o v e rn o, che si ponesse a negoziare, com e se n o n esistesse il fa tto d e lla n u o va ta riffa g e n e ra le, presentata a lla C am era». E considera che il P a rla m e n to p o tre b b e d e lib e ra re che non si a p rissero n e goziazioni p e r n u o v i tra tta ti d i c o m m e rc io ; p otrebbe m o d ific a re ta lm e n te la ta riffa, da m u ta re a ffatto le basi d a lle q u a li I o n. re la to re, della C o m m is s io n e d in ch ie sta è p a rtito, e s u lle q u a li il M in is te ro ha c o s tru ito il suo p ro g e tto d i legge. Nota in o ltre la Perseveranza che i negoziatori italia n i si tro v e re b b e ro in una situazione m o lto strana se dovessero d is cu te re con n e g o z ia to ri s tra n ie ri, i q u a li tenacem ente d ife n d e ra n n o in te re ssi opposti ai n o s tri, q u a n d o si sapesse che il P a rla m e n to deve ancora d is c u te re ed a p p ro v a re la ta riffa genera le. In fin e il g io rn a le di M ila n o fa c o n sid e ra re che «le ta riffe d o g a n a li, sia che si c o n s id e rin o com e tasse o conte m is u ra ta difesa d e lla p ro d u zio n e nazionale, c o stitu is c o n o una m a te ria, n e lla q u a le i l P a rla m e n to deve a v e re una azione d irig e n te.» N o i d iv id ia m o queste saggie c o n sid e ra z io n i d e lla Perseveranza, conte a p p o g g ia m o c a ld a m e n te la sua co n clu s io n e n e g a tiva alla d om anda del l Opinione, ma da parte nostra crediam o di poter aggiungere un altra osservazione d i o rd in e generale, ma che ci pare d i qualche im portanza. N ei v ic in i paesi, in A u s tria -U n g h e ria, in F ra n c ia, ed in G e rm a n ia la p o litic a econom ica ha preso u n in dirizzo schiettam ente protezionista ; ì G overni presero essi l in iz ia tiv a d i questo m u ta m e n to o si posero alla testa della corrente predom inante. Senza m a schera re con vaghe a ffe rm a z io n i o con te m p e ra m e n ti m e d i le lo ro o p in io n i, i M in is tri ed i deputati più in flu e n ti parlarono al paese di una politic a protezionista, ed il paese m andò in m aggioranza d e p u ta ti che q u e lla p o litic a p ro m is e ro d f d i- fe ndere. N o i n o n d ire m o q u i se ciò sia sem pre n e ll'in te re s s e genera le d e lle n a zio n i, o se m o lli sieno d iv e n ta ti p ro te z io n is ti p e r s o v e rch io atta cca m e n to alla deputa zio n e. I l l'atto e che n e lle C a m e re d e g li anzid e tti paesi a poco a poco s i vid e in g ro ss a rsi la schiera dei protezionisti ed i G o ve rn i accettarne ie idee o prev e n irle. Da n o i è a v v e n u to il ro ve scio. Da n o i, m eno poche ed o n o re vo li, se non sem pre dotte e disinteressate, e cce z io n i, m o lti d e g li a ttu a li p ro te z io n is ti, al paese ed alla C am era, fe cero sem pre professione d i lede lib e ra le, ed in v o c a ro n o sem pre p re ce d e n ti ta lo ra s p le n d id i p e r re sp in g e re u n c a m b ia m é n to d i opinioue. E d a com inciare d a ll on. M a gliani, illu s tre

2 198 L ECONOMISTA 27 marzo 1887 c u lto re d i cose e c o n o m ic h e, m e m b ro della Società A dam o S m ith, già collaboratore del nostro Economista e fino a pochi anni or sono veram ente e profondam ente lib e ra le, e te rm in a n d o c o ll on. E lle n a, u ltim o v e n u to a p re n d e re a ttiv a e cospicua p a rte n e l re g gere le cose econom iche del paese, tu tti hanno v o lu to te n ta re d i non m e tte rs i in c o n tra d d izio n e col loro passato, negando di essere e v o le r essere p ro te z io n is ti, m e n tre co m p ie va n o a tti d i v e ro e p u ro protezionism o. Per m antenerci nei due esem pi sudd e tti, c itia m o le proposte d e lla nuova ta riffa d e l- l on. E llena, ed il progetto di legge presentato d a l l or.. M a g lia n i. O ra questo stato d i e q u iv o c o, il q u ale del resto da q u a lch e tem po è il fo n d a m e n to della co n d o tta del G o v e rn o, lo c re d ia m o n e lle cose e co n o m ic h e non solam ente pericoloso, ma non degno per la sana educazione delle generazioni novelle che sem pre p iù dovranno occuparsi delle cose econom iche. N e lla v ita p u b b lic a ita lia n a ci la g n a m o sem p re p iù della s te rilità delle lotte p o litiche ; non a to rto, cred ia m o, fu da n o i osservato in m o lte o cca sio n i, che ciò derivava dalla mancanza di convinzioni e d i prog ra m m i nelle cose fin a n z ia rie ed e c o n o m ic h e. O rm a i la p o lit ic a, in v e ce che essere il mezzo c o l q u a le i p a rtiti cercano di assicurare la v itto ria ai lo ro p rin c ip i fin a n z ia ri ed e c o n o m ic i, è d iv e n ta ta u n fin e a sè stessa e questo fin e non p u ò che essere s te rile ; poiché appunto per vincere nella politica i go ve r n a n ti e g li u o m in i d i p a rtito p iù e m in e n ti si acconciano a q u a lu n q u e c o n ce tto e co n o m ico, a q u a lu n q u e solu zio n e dei p ro b le m i fin a n z ia ri. N o n sono m o lti g io rn i che, m a lg ra d o le aspre re ce n ti lo tte a v ve n u te sul m odo di intendere il bilancio, si ritenevano poss ib ili in uno stesso m in is te ro g li o n o re v o li M a g lia n i e S aracco, da una p a rte, e, co n d iv e rs o p ro g ra m m a e conom ico, g li o n o re v o li Branca e G rim a ld i d a ll a ltra! E v e ra m e n te c h i o sse rvi com e procedono le cose da q u a lch e tem po a questa p a rte n o n può a m eno d i s e n tirn e fo rte ra m m a ric o. È sorta una g ra v e q u e stione sulla p o litic a m o n e ta ria in te rn a z io n a le, e si seppe evitarla facendo in m odo che ia Cam era dovesse a p p ro v a rla senza a ve r te m p o d i d is c u te rla ; il p ro b le m a d e lla c irc o la z io n e fid u c ia ria si tra s cin a da m o lti a n n i assiem e a q u e llo del rio rd in a m e n to bancario ed il P arlam ento non ha occasione di esprim ere cosa v o g lia ; la q u e stio n e fin a n zia ria si solleva p e r u n m o m e n to alla C am era, pare che v e ra m e n te si v o g lia a p p ro fo n d irla, ed ecco che ad u n tra tto la p o litic a assorbe la d iscussione e la c o n clu s io n e dal lato finanziario è n u lla. Ora noi c i perm ettiam o di dom andare se del d i so rd in e p o litic o che tu tti la m e n ta n o e sul quale YEconomista n o n si p ro n u n c ia, n on sia da re n d e re responsabile questa c u ra a tte n ta che da q u a lc h e anno G o v e rn o e C a m e ra h a nno posto n e ll e v ita re i p iù im p o rta n ti p ro b le m i che in teressano l in te re sse econom ico del paese. Ebbene ; la ta riffa generale daziaria non è un arg o m e n to d i così a lto interesse p u b b lic o da m e rita re che su essa e s u ll' in d iriz zo di protezionism o spiccato che d o v re b b e p re n d e re secondo le proposte m in is te ria li, il paese e la C am era si p ro n u n c in o con piena conoscenza di causa? N on potrebbe fo r mare il caposaldo d i u n partito econom ico che coraggiosam ente e seriam ente volesse essere protezionista? N oi lo desideriam o d i tutto cuore, poiché, se le n o s tre c o n v in z io n i sono p ro fo n d e, n o n p e r q u e sto crediam o oziosa la lotta e la discussione. Ma tem ia m o in ve ce che la tim id a dom anda d e ll Opinione n o n sia che una specie d i a r tifiz io, col q uale c o lo ro che fa n n o professione d i te m p e ra m e n ti m e d i e d i eque tra n sazio n i, v o g lia n o ris p a rm ia rs i l occasione e l im barazzo di svelare il lo ro pensiero. IL CAMBIO BEI BIGLIETTI DELLE BANCHE N el Bollettino delle Finanze, il q u a le p e rio d ic o ha re ce n te m e n te p u b b lic a to a lc u n i a r tic o li sopra v a rie q u e s tio n i a ttin e n ti a lla c irc o la z io n e fid u c ia ria, tro v ia m o a p ro p o sito del ca m b io d e i b ig lie tti la esposizione d i u n p rin c ip io che a n o i sem bra, n o n sola m e n te e rro n e o, m a, dal p u n to di vista e c o n o m ic o, dannoso, e da q u e llo g iu r id ic o ille g a le. Il Bollettino c ita to s c riv e c h e : «il b ig lie tto d i S tato essendo va - «lu ta legale, d i accettazione o b b lig a to ria in tu tti i «p a g a m e n ti, e c o m m u ta b ile a v is ta, a l p o rta to re «presso le T e s o re rie, a g iu s ta ra g io n e le B anche lo «p a rific a n o a v a lu ta m e ta llic a n e lle lo ro ris e rv e e «lo p orgono in ca m b io d e i lo ro p ro p ri b ig lie tti as- «s m e la n d o lo a o ro e a rg e n to, n e lle q u a li specie «d ifa tti il T e s o ro è se m p re o b b lig a to a c o m m u - «ta r li : e che, in o ltre, col ca m b io s u ll estero a «e p iù è una s tre tta necessità, ta n to p e r il T esoro «iju a n to p e r le B anche, l usare ogni possibile cauti tela per evitare che il baratto dei rispettivi bi- «glietti dia luogo ad illecite speculazioni». N o n possiam o la s cia r passare queste a ffe rm a z io n i senza q u a lc h e osservazione. S u l p rim o p u n to, in m assim a, siam o d acco rd o col Bollettino e tro v ia m o g iu s to che le B anche tengano n e lle ris e rv e com e o ro ed a rg e n to i b ig lie tti d i S tato, perchè sono per legge c o n v e r tib ili a vista ed al p o rta to re in o ro ed a rg e n to. Ma sul secondo n o n siam o d a c co rd o col Bollettino e n e ll u ltim o n o s tro num ero sotto il tito lo «pregiudizio econom ico» r i spondendo all Adriatico d i V enezia, a b b ia m o esposti i m o tiv i per i qu a li abbiam o diversa opinione. O ra la te o ria esposta d a l B o lle ttin o m e rita che rito rn ia m o s u ll a rg o m e n to. E p rim a d i tu tto osserv ia m o che la seconda d e lle due a ffe rm a z io n i so p ra cita te è in fla g ra n te c o n tra d d iz io n e c o lla p rim a. Se in fa tti le B a n ch e d i e m issio n e possono c o n sid e ra re come oro ed argento i b ig lie tti di Stato perchè co n v e r tib ili a vista od al portatore d a lle T e s o re rie d e llo S tato, c o m e si c o n c ilia poi la le g ittim ità d e l- l ogni possibile cautela per evitare questa c o n v e r sione, nei casi n e i q u a li si credè che d ia luogo ad ille c ite s p e cu la z io n i? È c h ia ro che la ris e rv a d e lle Banche, la quale ha lo scopo di tenere sem pre a d i sposizione del p ubblico tanta quantità d i moneta m e ta llic a da p o te r c o n v e rtire a vista a lm e n o 1 /3 dei lo ro b ig lie tti in c irc o la z io n e, q u e lla ris e rv a, d ic ia m o si d iv id e re b b e in due p a rli ; l una d i m onete m e ta llic h e, l a ltra d i b ig lie tti d i Stato i q u a li in c e rti casi sarebbero c o n v e rtib ili solo con ogni possibile cautela. O ra q u a le n u o v a te o ria ha p o tu to s o rg e re, la q u a le cre i questa n uova fo rm a d i c o n v e rtib ilità, la convertibilità cautelosa? Q u a le logge la a m m e tte ; q u a le a u to rità la ha c o n se n tita? D ato p u re ch e i l T e so ro sia n e lla le g a lità a doperando q u e ste cautele, non viene ad essere m enom ata q uella conver

3 27 marzo 1887 L ECONOMISTA 199 tib ilità a vista ed al p o rta to re in ra g io n e d e lla q u a le s o lta n to i b ig lie tti d i S ta to sono te n u ti a ris e rv a nom e o ro ed a rgento? Ma ben p iù degna d i seria c ritic a ci p a re a p p u n to la seconda te o ria conte n u ta nel b re ve p e rio d o del Bollettino; te o ria che n o n d o b b ia m o rite n e re solta n to com e una o p in io n e Od u n s u g g e rim e n to d e lla riv is ta ro m a na, ma che è già e n tra ta, e la rg h issim a m e n te, nella applicazione, specie d u ra n te la recente cris e fin a n z ia ria m o n e ta ria. D ic ia m o s u b ito che n o n possiam o c o n d iv id e re q u e lla te o ria che ci pare parta da e r ronee promesse e da più erro n e i concetti sulla fu n zione econom ica dei b ig lie tti c o n v e rtib ili ; s u lle cause del m o v im e n to dei c a m b i e s u g li o b b lig h i delle Tesorerie e delle Banche in to rn o alla convertib ilità dei b ig lie tti. E spieghiam o b re ve m ente i l pensie ro n o stro su q u e s ti tre p u n ti. La funzione econom ica del b ig lie tto d i banca o d i S tato, c o n v e rtib ile a vista ed al p o rta to re, ha p o tu to in questi u ltim i a n n i a u m e n ta re s tra o rd in a ria m e n te d i e fficacia, così da v e d e re il b ig lie tto p re fe rito alla m oneta m e ta llic a, perchè il p u b b lio o, sem pre p iù addom esticandosi colle cose e conom iche, si è c o n v in to a poco a poco che la fu n zio n e econom ica del b ig lie tto si basa su due fa tti: sulla solidità in genere dell is titu to e m itte n te, ed in specie sulla liquidità (c i s i passi la parola) del suo p o rta fo g lio ; s u lla s u f f i- cenza della riserva a fa r fro n te in ogni caso al bara tto, quando il p u b b lic o lo d o m a n d i. E in fa tti la liquidità del p o rta fo g lio s o ttin te n d e che la Banca possa, per eseguire senza in te rru z io n e il baratto, r i scontare in q u a n to o cco rra il p ro p rio p o rta fo g lio, e re a lizzandolo in specie m e ta llic h e, s o d d isfa re i p o r ta to ri d i b ig lie tti che si p resentano, per c o n v e rtirli a g li s p o rte lli. Q u a lu n q u e spediente, q u a lu n q u e cautela che r ie - scisse a d im in u ire la v e rità d e lla prom essa, che, senza re s triz io n e di tem p o e di casi, sta s c ritta sul b ig lie tto, cioè la c o n v e rtib ilità senza lim ite d i p ro messe, a vista ed al portatore, p rodurrebbe una dim inuzione di fiducia nel pubblico, e q u in d i toglierebbe gran parte della efficacia econom ica della ' funzione del b ig lie tto. O ltre d i chè tale lim itazione prem editata è a rb itra ria, abusiva, illegale. F ra le cause del ria lz o dei c a m b i s u ll estero, il Bollettino non potrà n e g a re essere p rin c ip a lis s im a la scarsezza d e lle specie m e ta llic h e, che si è sem pre la m e n tata in Ita lia, e che d iv e n n e p iù g ra v e dopo le due c ris i del A p ro d u rre questa scarsezza naturalm ente concorre anche la m isura della c irc o lazio n e fid u c ia ria, in q u a n to la m oneta c a ttiv a scacciando la b u o n a il paese avendo a p ro p ria disposizione per g li scam bi in te rn i una grande quantità d i b ig lie tti, è m eno in d o tto a tra tte n e re a ll i n - terno la m oneta, od a farla v e n ire di propria in i z ia tiv a d a ll estero. Q uando, p e r una crise fin a n z ia ria, questa scarsezza d i specie m e ta llic a si fa p iù fo rte, è ben n a tu ra le che il c a m b io si a lzi e g iu n g a anche a quelle cifre altissim e che abbiam o visto im p ro v visa m e n te ra g g iu n te nel fe b b ra io decorso. O ra quale sarebbe il mezzo per fa r d im in u ire il c a m b io? 11 p iù s p iccio d i tu t ti è q u e llo d i a p rire una la rg a vena d i m oneta m e ta llic a che basti a soddisfare i bisogni d e l paese. E ch i deve p ro v v e d e re questa la rg a vena? P e r n oi la risp o s ta è u n a sola. C o lo ro che hanno em essi dei b ig lie tti a c o n d izio n e d i c o n v e r tir li a vista o d al p o rta to re in specie m e ta llic h e, hanno o b b lig o, p re cisam e n te n e i m o m e n ti nei q u a li il paese è p iù bisognoso di specie m etalliche d i m antenere la rg a m ente il lo ro im p e g n o, il lo ro d o vere d i b a ra tta re, senza lim iti e senza ca u te le, i b ig lie tti che il p u b b lic o ha bisogno d i c o n v e rtire. Q u e lle che il Bollettino chiam a «ille c ite speculazioni» sono, a nostro a v viso, fe n o m e n i conse g u e n ti alla situ a zio n e, e sono sfo rzi che fa il p u b b lic o p e r fa r ribassare i c a m b i. Se invece di chiam are «arpìe od ille c iti speculato ri» c o lo ro che v e n g o no a d o m a n d a re il b a ra tto, le T e s o re rie e le B a n c h e fa cilita sse ro nel m o d o p iù largo il baratto stesso, il cam bio non soltanto d im i nuirebbe, ma ognuno lo com prende, non aum enterebbe g ra n fa tto. In v e c e a v vie n e che p ro p rio n e l m om ento nel quale il paese ha p iù necessità di m o neta m e ta llic a, le T e s o re rie e B anche fanno esse lo rip e tia m o una ille c ita sp e cu la zio n e al ro vescio, re s trin g e n d o il b a ra tto, c o n trib u e n d o a fa r a u m e n ta re il c a m b io, non m a n tenendo le prom esse g li im p e g n i che h a nno in corso. N o i p re ve d ia m o però la risposta che il Bollettino d arebbe a queste n o stre osservazioni ; esso ci d ire b b e che le T esorerie e le Banche hanno stretta necessità d i proteggere le loro riserve. B a d ia m o bène p e rò, che anche le T e s o re rie ed anche la B anche questa p rotezione a lle lo ro ris e rv e n o n possono fa rla «con ille c ite sp e cu la z io n i», la legge accorda lo ro dei mezzi per questa p ro te z io n e ; e p iù in là n o n possono e n o n devono andare ; nessuna disposizione v i è che c o n senta a lle B anche di p ro te g g e re con q u a lu n q u e mezzo le r is e r v e ; esse possono re s trin g e re la c irc o la z io n e, d im in u e n d o il p o rta fo g lio e alzando i l saggio d e llo sconto. Q u e sti sono i mezzi le c iti co n se n titi a lle Banche l usare ogni possibile cautela per evitare che il baratto dei rispettivi biglietti dia luogo ad illecite speculazioni, non è a ltro che esercitare una i l lecita speculazione p e r im p e d ire che a ltr i la e s e rc iti, e colla aggravante di im p e d ire che il cam bio s u l l estero r ito r n i a sa g g io n o rm a le. E c o n c lu d ia m o : p rim a d i tu tto è necessario un rig o ro s o ris p e tto d e lla legge. L e Banche e le T e s o re rie facciano il lo ro d o v e re senza re s triz io n i e senza ca u te le ; se h a n n o in p e ric o lo le lo ro ris e rv e ris trin g a n o la lo ro c irc o la z io n e ; se i l b a ra tto è g ra n d e, le B anche e le T e s o re rìe si p ro ca c cin o con s a c rifiz i le specie m e ta llic h e, ma in v e rità n o n è g iu s to che vengano accusati d i illecita speculazione c o lo ro che p ro fitta n o della legge e n ie u t a ltro che dei d ir it t i che la legge accorda ; m e n tre s e m b ra no v ittim e c o lo ro che co n a b u sive d is p o siz io n i e lu d o n o la legge e m ancano ai lo ro im pegni. LE DELIBERAZIONI D E L CONGRESSO N A Z IO N A L E M A R IT T IM O N e l r i f e r i r e, nel n o s tro n u m e ro d e l 2 7 fe b b ra io, i p r in c ip a li v o ti fo r m u la ti dal C ongresso nazio n a le m a rittim o d i G enova, c i ris e rb a m m o d i p re n d e re in esame alcuni punti del program m a discussi e fra t ta n to n o n p o te m m o a ste n e rci dal d ic h ia ra re che il la v o ro del C ongresso c i era parso tu tt a ltro che se rio, g iu d iz io s o e fecondo. Il nostro giudizio fu severo, ma persistiam o a cred e rlo n o n in g iu s to. S e n tia m o p e ra ltro i l d o v e re d i

4 200 L ECONOMISTA 27 marzo 1887 m o tiv a rlo, a d d e n tra n d o c i a lc u n poco n e lle q u e s tio n i che fu ro n o trattate. P rim a di ciò, ci si consenta una osservazione d in d o le generale. R egola d ire ttiv a n e lle d e lib e ra zio n i del Congresso sem bra essere stato il troppo celebre «... chiedi, che la botta che non chiese Non ebbe coda...» La è una pecca, è vero, com une a m o lti cong re s s i, m assim e da p iù a n n i a questa p a rte ; ma o ltre c h é non cessa p e r ciò di essere una pecca, la si m anifesta q u a n d o p iù g ra v e e q u a n d o m eno, ed in a lc u n i congressi a b b ia m o v is to c h ie d e re a iu ti, s u s s id i, esenzioni da g ra v a m i e agevolezze i l o g n i sorta a questo o q u e ll ente e p iù che ad a ltri al G overno, a benefizio di quelle istituzioni che i congressi m edesim i in te n d e v a n o d i cre a re o di p atroni nare, ma anco abbiam o visto porgere a queste sugg e rim e n ti su cose da fa re d i p ro p ria in iz ia tiv a ed a ll in fu o ri, o in p iù del soccorso a ltru i. Invece nel C ongresso m a rittim o di Genova n u lla ili ciò. Nessun co n sig lio fu dato a g li esercenti l'in d u s tria della navig a zio n e o q u e lla delle c o s tru z io n i n a v a li, n e ll interesse d e i s in g o li, nessuna base venne posta e neanche s o lta n to escogitata per fo ndare una q u a lc h e is titu z io n e n e ll interesse c o m u n e ; fu ro n o bensì im plorate dallo Stato rid u z io n i di lasse, protezioni daziarie e soprattutto prem i e sussidi. Ma veniam o un po più ai p a rtic o la ri. Nel nostro num ero del 4 lu g lio, rispondendo ad alcuni artic o li del giornale genovese II Movimento, osserv a m m o che la legge 5 d ic e m b re era ris u lta ta una legge di conservazione p iu tto s to che d i sviluppo, ma che in ciò appunto consisteva il suo vizio m aggiore. «D oveva, scrivem m o a llo ra, essere di s v i lu p p o ed è riu s c ita d i c o n se rva zio n e, p erchè tro p p i interessi p a rtic o la ri si sono v o lu ti tutelare e preserv a re da o g n i d e trim e n to. Si sono v o lu te ascoltare le richieste dei c o s tru tto ri e quelle degli esercenti l in d u s tria dei tra s p o rti, q u e lle del v a p o re e q u e lle della v e la, q u e lle delle n a vi g ra n d i e q u e lle delle n avi p ic co le. S i è v o lu to c o n te n ta re u n po tu tti, dare un po d ogni cosa a cia scheduno e n a tu ra lm e n te lo scopo è andato in parte fa llito.» Ora appunto i vo ti fo rm u la li dal Congresso, qualo ra ve n isse ro a c co lti e tra d o tti in a p p lica zio ne, non fa re b b e ro a ltro che esagerare il c a ra tte re vizioso che nella legge del 1885 abbiam o rilevato. N o ta m m o in fa tti nel ric o rd a to a rtic o 'o che non sarebbe p ro v v id o p o rta re da 1 5 a 2 0 a n n i l età u tile dei v e lie ri p er g o d e re dei p re m i d i n a v ig a z io n e, da 1 0 a 1 5 q u e lla dei p iro s c a ti, perchè in tal m odo si verrebbe non a fa v o rire e incoraggiare il m ig lio ra m e n to del m a te ria le m a rittim o m e rc a n tile, ma a p r o lu n g a re, a rtific ia lm e n te e co n una spesa m ale e rogata, l esistenza del m a te ria le v e cch io e scadente. R ic o rd a m m o che se q u a lch e s a c rifiz io d i d a n a ro, p u rc h é e n tro c e rti lim iti e sotto date c o n d iz io n i, può essere giu stifica to dallo scopo di procurare il g ra d u a le rin n o v a m e n to del n a v ig lio m e rc a n tile ita lia o, in q uanto esso deve s e rv ire in tem po d i g u e rra q u a le a u s ilia rio a q u e llo della R. M a rin a, lo scopo va fa llito e q u in d i la spesa non è più giustificata a l lo rc h é, p re m ia n d o s i i v ia g g i d e i ve cch i v e lie ri e dei p iro sc a fi v e c c h i, si to g lie o g n i in c e n tiv o a g li a rm a to ri e alle S ocietà d i navig a zio n e a p ro cu ra rse n e dei n u o v i di p iù m oderna fattura, d i più perfetto sis te m a, di m a g g io r to n n e lla g g io e v e lo cità. Q u i in ve ce il C ongresso ha rin c a ra to la dose s u lla proposta da n o i c o m b a ttu ta, c o n clu d e n d o col fa r v o ti che «il p re m io d i n a vig a zio n e sia a cco rd a to ai b a stim e n ti n a z io n a li sia a vela che a v a p o re fin c h é essi saranno annotati di prim a classe indipendentemente dalla loro età.» E n o n basta : p e r sopra sse llo il C ongresso «fa v o ti che i b a s tim e n ti a vela di classe in fe rio re sieno p re m ia ti, in p ro p o rz io n e, o q u a n to m eno fa c ilita ti, nella re trib u z io n e d e lle tasse.» «Fa v o ti in o ltre che il p re m io d i n a vig a zio n e sia a cco rd a lo a q u e i p iro sca fi nazio n a li o n a z io n a liz za ti che nel p e rio d o p re s c ritto d a lla legge a tti alla n a v ig a zione d i lu n g o corso sono o saranno c la ss ifica ti 0,9 0 equiparandoli a q u e lli di prim a classe.» D u n q u e, si osservi bene : p re m i su tu tta la linea. P re m i a lle n a v i b u o n e, m e d io c ri e c a ttiv e, n uove, iìì mezza età, v e cch ie e anche d e c re p ite, a v a p o re e a v e li. N o n ci m a n chere b b e poi a ltro che p re m ia re le gondole d e lla laguna veneta e p re m ia rle per le passeggiate di dip o rto a lum e di luna. S icu ro, giacché anche questa sarebbe una esagerazione bensì, ma di una tendenza c h ia ra m e n te apparsa nei v o ti ile i Congresso. In fa tti un a ltro d i essi è inteso a otten e re che il benefizio d e i p re m i venga esteso allo n a v i che fanno il g ra n d e ed il p ic co lo cabotaggio (anche il piccolo!), m entre ora esso è stabilito solta n to pei v ia g g i d i la dal C anale d i Suez e d a llo S tre tto d i G ib ilte rra. Che cosa ne nascerebbe? Che i prem i non sarebbero più un im p u lso alla grande navigazione ocean ica, i ella q u a le fin o ra la nuova Ita lia m u o ve passi un po tim id i e le n ti ma u n rim b o rs o d e lle spese c h e, com e in qualsiasi a ltra in d u s tr ia, o c co rro n o nella navigazione costiera, per la quale non v è b i sogno nè di g ra n d i c o g n iz io n i, nè di m o lto a rd im e n to, nè d i co p io si c a p ita li, nè di in g e n ti spese d im p ia n to, lnsom m a l aggravio del B ila n cio d e llo Stato non serv ire b b e n e m m e no ad a iu ta re b e n e m e rite in iz ia tiv e su una v ia u n po ardua s u lle p r im e, ma che va i n c o n tro a ll a v v e n ire ; s e rv ire b b e a p e rp e tu a re siste m i v e c c h i e a in d e n n izza re g li ese rce n ti d una in d u s tria secolare d i q u e l lu c ro che o g g i la c o n co rrenza d e lle lin e e fe rro v ia rie to g lie a lia n a vig a zio n e n e i m a ri in te rn i. È però g iu s to d ire che il Congresso a m m e tte che forse non si possa esaudire la sua richiesta di la r g ir e i p re m i anche al c a b o ta g g io ; ed in tal caso ch ie d e per le n a v i che lo e s e rc ita n o l esenzione d a lle tasse dirette e in d ire tte. Ma non è fin ita. Il C ongresso v o rre b b e che il p re m io venisse esteso a lle n a v i co stre tte a p a rtire in z a vo rra, vale a d ire senza c a ric o d i m e rc i. È lo stesso che s m e n tire il m o tiv o, buono o c a ttiv o, pel q uale i p re m i fu ro n o is titu iti. E valga il v e ro : non fu ro n o is tit u iti p e r in c o ra g g ia re l'in d u s tr ia dei tra s p o rti fra paesi lo n t a n i, e p e r s u p p lire a g li in s u ffic ie n ti r e d d iti che i tra s p o rti stessi fru tte re b b e ro in sulle p rim e, ossia finché g li scam bi noti d iv e n tassero re g o la ri ed a it iv i? S b a g lie re m o n o i, ma c i pare che I essere u n b a stim e n to c a ric ò so lta n to d i zavo rra c o stitu is c a la p ro va p ro va ta che u n dato v ia g g io n o n ha ra g io n e d essere, o ne ha poca. È facile capire che il Congresso era com posto, alm eno n e lla sua g ra n m a g g io ra n za, di a rm a to ri e di c o s tru tto ri. D ella presenza d e g li a rm a to ri fa n n o fede le d e lib e ra z io n i fin q u i rip o rta te e p e r q u e lla dei c o stru tto ri basta ia seguente :

5 27 marzo 1887 L E C O N O M I S T A 201 «Il Congresso, convinto d e ll im p re scin d ibile necessità d i a ttiv a re in paese la co stru zió n e n a va le in fe rro, fa voti perchè rip ris tin a to il sistema dell esenzione temporanea dei materiali navali, non sia a l terata la m is u ra del p re m io a lle c o s tru z io n i a cco rd a to colla legge sui p re m ii alla m arina m ercantile.» N e l breve ria ssu n to del n ostro n u m e ro 2 7 febbraio dicem m o potersi siffatta deliberazione chiam arsi g iu s tific a ta, dato che si intenda, com e si è fatto, di proteggere l in d u stria m a rittim a e di facilita re il suo s v ilu p p o. C i a cco rg ia m o p e ra ltro di non a ve re espresso il nostro co n ce tto in m odo abbastanza p re c is o, perchè in luogo d i industria marittima, éspressione che c o m p re n d e anco l in d u s tria dei tra - s p o rti, volevam o dire industria delle costruzioni navali. O ra è u n fatto che v o le n d o adoperare p e r q u e - st u ltim a un sistem a d i vera p ro te zio n e, biso g n e re b b e a cco g lie re il v o to del C ongrèsso. P rim a d e lla legge del 1885 i m a te ria li provenienti d a ll estero e destin a ti alle c o s tru z io n i n a v a li erano in tro d o tti nel R egno in fra n c h ig ia. L a legge n u o va s ta b ilì i p re m i p e r le c o s tru z io n i, ma a b o lì la fra n c h ig ia, tolse p e rciò con una m ano q u e llo che dava c o ll a ltra, fece insom m a una in n o v a zio n e di fo rm a e non d i sostanza. È c h ia ro d u n q u e che, se s i volesse e s e rc ita re una p ro tezione m a g g io re d i p rim a, b is o g n e re b b e, com e ch ie d e il C ongresso, m a n te n e re il p re m io q u a le è oggi e r ip ris tin a re la fra n c h ig ia q u a le u n a v o lta v ig e va. Se non che fu da n o i prem esso il dato che si intenda... eco., perchè n o n è già che la p ro te zio n e in discorso ci sem bri da approvarsi. Lo abbiam o dim o strato p iù v o lte ed anco a m p ia m e n te m o lto p rim a che la legge del nascesse, (ve d i Economista 3 fe b b ra io ). L in d u s tria d e lle c o s tru z io n i navali è sussidiaria a quella p rin cipa le della navigazione, tale e q u ale com e q u e lla d e lle m a c c h in e da fila re o da tessere lo è a q u e lla d e lla fila tu ra o d e lla te s s itu ra ; e fin c h é una data in d u s tria è in c ip ie n te, o decaduta, o in qualunque modo non flo rid a, è assurdo e antieconom ico sprecare tem po, studi e da n a ro p e r d a r in c re m e n to a q u e lle che le sono suss id ia rie. Basta g u a rd a rs i a tto rn o p e r v e d e re che i p r im i sfo rzi p e r a ra zio n a le rifo rm a d ei siste m i d i c o ltiv a z io n e si fecero c o m p ra n d o m a c c h in e a g ric o le a ll e stero, m e n tre d ip o i si c o m in c iò, e fu bene, a c o s tru irle anche in paese ; che le m a c c h in e per la tip o g ra fìa, la lito g ra fia ed a r ti a ffin i ve n g o n o ancora quasi tu tte d a ll estero, benché coleste a r ti sieuo in Ita lia già assai progredite ; e via discorrendo. C iò in genere ; ma in specie bisogna a g g iu n g e re che la protezione a ll in d u s tria delle costruzioni nav a li è, o g g i com e o g g i, ta n to p iù assurda, in q u a n to del m a te ria le navale v è da p a re cch i a n n i un rin - v ilio s tra o rd in a rio. L o sa il G o v e rn o ita lia n o che ha com prato testé in In g h ilte rra il piroscafo da tr a s p o rto America, d i o ttim a costru zio n e e a m ite prezzo. L o sanno le n o stre S ocietà di n a v ig a z io n e, che acquistano i lo ro b a s tim e n ti in In g h ilte rra a prezzi che i n o s tri c o s tru tto ri, v a le n ti q u a n to q u e lli in g le s i, per m o lte e note ra g io n i n o n sono in g ra d o d i praticare. Oggi in complesso il tonnellaggio m ond ia le è s u p e rio re a l biso g n o, p erchè si è c o s tru ito tro p p o. E il C ongresso di Genova p a r'a d i imprescindibile necessità d i d a re im p u ls o a lle c o s tru z io n i navali in Ita lia? A m m e ttia m o siffatta necessità pel m a te ria le da g u erra di terra e di m are, cui nessuna potenza d i p r im o rd in e può rin u n z ia re a porsi in g ra d o d i cos tru ire da sè, sia perchè l a ve r bisogno dei s e rv ig i a ltru i p o tre b b e esserle fatale in tem po d i g u e rra, sia p erchè ciascuna nazione tenta di co n se g u ire in tale m a te ria p e rfe zio n a m e n ti te cn ici che possono esserle p re zio si q u a n d o ne abbia anche l e sclu sivo possesso e il se g re to. E c o n o m ic a m e n te p a rla n d o sarà in p iù casi u n sistem a n o n razionale, ma potrà essere, nonché ra zio n a le, in d isp e n sa b ile, p e r ra g io n i s u p re m e d i difesa d e llo S tato, che ad ogni a ltra considerazione so vra sta n o. V iceversa non sappiam o am m ettere a ltrettale ne cessità pel m a te ria le m e rc a n tile, di cu i è d uopo p ro v v e d e rs i in tem pi n o rm a li e n e i lu o g h i d o ve si può tro v a rlo a m ig lio r i p a tti, così com e si fa d i o g n i altra m erce o strum ento di lavoro. D a ltro n d e c h i è m a i che possa, in d iv id u o o n a zione, p ro v v e d e re da solo a sè stesso in tu tto e p e r tu tto? L o scam bio dei p ro lo tti, n a tu ra li o la v o ra ti, con è una conseguenza del non potersi da tu tti e do v u n q u e p ro d u rre o g n i cosa? e s e v i sono ta n ti p o p o li che devo n o andare a ce rc a re fu o ri de c o n fin i del lo ro paese il g ra n o da fa re pane, è poi tanto s tra n o che si possa n a v ig a re, anche m o lto, p rim a d essere in g ra d o d i c o s tru irs i da sè, con to rn a c o n to, le navi? Ma noi lo d o b b ia m o, si oppone, p e rch è l Ita lia deve essere a n z itu tto nazione m a rittim a! B enissim o e ci a rrive re m o, se la fortuna ci aiuti e la nostra perseve ra n te operosità ; ma non si m etta il c a rro in n a n z i ai buoi. La prova p iù p a lm a re del falso sistem a di vo le r proteggere oggi in Italia l in dustria dello cos tru z io n i, è il d o v e rc i ritro v a re a te n e r su a forza di p ro te z io n i q u e lla dei tra s p o rti m a r ittim i a c u i la p rim a deve soltanto s e rvire in proporzione del b i s o g n o. F in c h é a ltri n o n riesca a c o n fu ta re questa osservazione, q ualunque p iù lungo discorso in m a te ria sarebbe s u p è rflu o. C o n c lu d e n d o, n o i sp e ria m o che i v o ti del C o n gresso te n u to si in G enova rim a n g a n o ciò che sono, e che il d a n a ro dei c o n trib u e n ti, se s ha da spendere anche per la m arina m ercantile, si spenda assai m e g lio, e cio è : in un ra zio n a le rio rd in a m e n to dei s e r v iz i p o s ta li s o vv e n zio n a ti, d i c u i d ire m o fra b re ve anche p e rch è una C o m m issio n e g o v e rn a tiv a sta p e r o c c u p a rs e n e, e in una abbastanza ra d ic a le rifo rm a d e lla legge 5 d ic e m b re , su lla q u a le p u re ci proponiam o di tornare. RIVISTA ECONOMICA Ancora il protezionismo in Francia La questione della circolazionemonetaria in Austria-Ungheria H saggio dello sconto e l incasso della Banca d Inghilterra Le operazioni delle stanze di liquidazione, nei primi due mesi dell anno, agli Stati Uniti. La F ra n c ia co n tin u a a presentare lo spettacolo d e lle c u p id ig ie in s a z ia b ili d e g li in te re ssi p riv a ti che s i sforzano d i s tra p p a re a l potere le g is la tiv o le m is u re p iù odiose e dannose. L aum ento del dazio sui cere a li è già stato a n cora a p p ro va to dal S e n a to, e m e n tre si stava d is c u te n d o n e lla C am era A lla, già veniva messo in discussione l aum ento del dazio

6 202 L ECONOMISTA 27 marzo 1887 sul g ra n tu rc o e su l bestiam e e m e n tre il p rim o v e n n e re sp in to, q u e llo su l bestiam e ha tu tte le p robalità d i venire approvato. L e ra g io n i p e r le q u a li la Cam era francese ha re s p in to l a u m e n to del dazio su l m aiz sono d i un carattere speciale. Si è visto che, im pedendo la im p o rtazione del m a iz, v a ri ra m i d i in d u s tria ne a v re b bero s o ffe rto, m e n tre l a g ric o ltu ra non poteva averne u n v e ro b e n e fic io. La sopratassa avrebbe n u o c iu to a ll'a g ric o ltu ra im p e d e n d o le d i usa re il m aiz com e un mezzo di ingrasso e conom ico del bestiam e, d i p iù avrebbe recato danno a ll in d u stria della fabbricazione d e ll alcool. N el complesso adunque non si è volu to p riv a re a lc u n e in d u s trie della lo ro m a te ria p rim a e il dazio pro p o sto d i 3 lire fu re s p in to con 5 voti d i m aggioranza. Ma è strano che queste cons id e ra z io n i d o rd in e in d u s tria le, del resto g iu s tis s im e, siano state p iù p o te n ti di q u e lle addotte c o n tro i l dazio d i cinque lire sul grano e che erano desunte dal 1 interesse generale dei consum atori. Forse la Cam era francese è stata spinta a non accettare il dazio sul m aiz dal tim o re che esso facesse l interesse dei paesi p ro d u tto ri d i alcools e d i a ltri g e n e ri e s tra tti dal m aiz, s o p ra ttu tto d e lla G e rm a n ia, la q u a le non avrebbe avuto certo fatica di tra rre a pro p rio vantaggio la cattiva condizione fatta alle d is tille rie fra n cesi. L a resipiscenza d e lla C am era dei d e p u ta ti della F ra n c ia te m ia m o debba a vere però b re ve d u ra ta e l a u m e n to del dazio sul bestiam e segnerà forse una n u o v a v itto ria pei p ro te z io n is ti. I l g o v e rn o anche in questa circostanza ha dato p ro va di n o n a v e re un in d iriz zo pro p rio e di am are m eglio di lasciarsi porta re dalla c o rre n te che di d o m in a rla. Il solo m in is tro L o c k r o y si è opposto al n u o v o dazio su l bestiam e adducendo anche a sostegno d e lla sua tesi ch e l approvazione de! dazio renderebbe più d iffic ile un acco rd o c o m m e rc ia le col n o s tro paese. P ro b a b ilm e n te questo argom ento non avrà presso i deputati fra n cesi un gran peso ; ma il s ig. L o c k ro y ha fa tto bene ad a v ve rtire la Cam era che la Francia potrebbe perdere da una p a rte c iò che cre d e d i g u a d a g n a re dall a ltra, ossia che il nuovo aum ento del dazio sul bestiam e non p o tre b b e essere senza conseguenze sul re g o la m e n to dei ra p p o rti c o m m e rc ia li tra la F ra n cia e l Ita lia. A ttendiam o i l voto della Cam era francese per to r n a re su questo p u n to che ci tocca p iù d a v v ic in o ; q u a lu n q u e convenga n o ta re s u b ito che il n u o v o a u m e n to del dazio sul bestiam e n on potre b b e essere ora p e r la nostra esportazione d i g ra n danno, essendo stata g ià rid o tta d a g li a u m e n ti p re ce d e n ti. Ma è appunto perchè sarebbe stato nostro interesse di o t te n e re sul bestiam e c o n d iz io n i m ig lio ri delle a ttu a li, che il v o to o rm a i c e rto v e rrà a to g lie re la p o s sib ilità di rito rn a re per quella voce a un regim e m eno re s tr ittiv o. U n fatto che non è stato notato generalm ente neg li a lt r i paesi, è che ha p u re una certa im p o rta n z a dal punto di vista econom ico è quello della sospensione da parte d e ll A u s tria d e lla coniazione d i fio rin i d a rg e n to. La zecca d i V ie n n a ha cessato d i fare tali c o n ia zio n i e questa d e lib e ra z io n e dopo che si è seg u ita p e r lu n g o una p o litic a opposta m e rita n e llo stato attuale d e lla questio n e m o n e ta ria di essere presa in considerazione. L A u s tria - U n g h e ria com e, è n o to, è a ncora sotto il re g im e del corso forzato e sebbene da parecchi a n n i si s tu d i il m odo d i a b o lire la ca rta m oneta e d i ris ta b ilire la c irc o la z io n e m o n e ta ria m e ta llic a, p u re fin o ad ora n o n si riu s c ì a tro v a re la so lu zio n e di cotesto p ro b le m a. I n e g o zia ti c o n d o tti in questi u l tim i mesi pel rin n o v a m e n to del com prom esso tra l A u s tria e l U n g h e ria h a nno rim esso in d iscussione l a rg o m e n to d e lla valuta e s i è p o tu to v e d e re che la questione p re g iu d iz ia le del tip o m o n e ta rio da adottarsi occupa ora g li u o m in i di Stato. L A u s tria - U n g h e ria deve a d o tta re il tip o u n ic o a u reo come la G e rm a n ia? o deve c o n se rva re com e i paesi d e ll U n io n e la tin a l o ro e l a rg e n to? in a ltre parole dev essere m onom etallista o bim etallista? F in ch é si tra tta d i p o rre in c irc o la z io n e d e lle q u a n tità p ic co le d i m o n e te d a rg e n to la q u e stio n e n o n può ave re una g ra n d e im p o rta n z a ; ma a llo rq u a n d o si v u o l passare da un re g im e a corso fo rzato a q u e llo n o rm a le bisogna p u re, se si in te n d e d i co n se rva re il b im e ta llis m o, ric e rc a re q u a l è il ra p p o rto e ffe ttiv o tra i due m e ta lli e q u a le è l im p o rta n z a che c o n vie n e di a ttr ib u ir g li. C liiu n q u e in questo m o m e n to deve pagare in A u s tria -U n g h e ria fio r in i o in a rg e n to o in ca rta dà a.l suo c re d ito re u n v a lo re che rappresenta in m oneta in te rn a z io n a le 8 lir e s te rlin e o m a rc h i ; ora se si applicasse rig o ro s a m e n te il ra p p o rto a ttu a le tra i due m e ta lli o ro e a rg e n to, e dato che il p rim o fosse m antenuto come unità m onetaria, lo stesso deb ito re p e r pagare i fio r in i n o n versere bbe che u n v a lo re e q u iv a le n te a 151 m a rc h i. S are b b e ro d u n q u e s o p ra tu tto i c re d iti p a g a b ili in a rg e n to o in carta che si troverebbero danneggiati dal cam biam e n to p o rta to n e l ra p p o rto tra i due m e ta lli e questo colpirebbe specialm ente i c re d ito ri s tra n ie ri. Ne consegue che l adozione del tip o aureo, la q u a le abbasserebbe l argento al suo prezzo di m ercato, non potre b b e non a ve re e ffe tti n o te v o li s u lle re la z io n i d e l- l A u s tria - U n g h e ria c o ll estero. Ma d a ltra parte il solo im pegno che essa prese è quello di dare al portatore del suo b ig lie tto una lib b ra d argento per 45 fior in i d i carta e questo o b b lig o e in s c ritto su tu tti i b ig lie tti in c irc o la z io n e. È a p p u n to fo n d a n d o si su questo che g li e co n o m isti a u s tria c i che si ra ccolg o n o in to rn o alla Neue Freie Presse sostengono che nessuno p otrebbe r iv o lg e re a p p u n ti a ll A u s tria q u a n d o essa soddisfacesse a q u e ll o b b lig o. Essi ne deducono q u in d i che il g io rn o in c u i l A u s tria si decidesse a c o n ia re solo m onete d o ro essa sarebbe p e rfe tta m e n te lib e ra di fissare com e cre d e il ra p p o rto tra l o ro e l a rg e n to. E sta n e l fa tto che a tale ra g io n a m e n to non si può fare nessuna obbiezione in linea g iu r i dica perchè l A u s tria non si è m ai assunto l o b b lig o di cam biare una lib b ra d oro contro lo 1 /2 di a r gento. La sola p re o ccu p a zion e d e g li u o m in i d i S tato a u s tro -u n g h e re s i d o v re b b e essere q u e lla di e v ita re che le re la zio n i tra c re d ito ri e d e b ito ri non siano tro p p o turbate a d e trim e nto degli u n i o degli a ltri. Q u a lu n q u e sia la s o lu zio n e che p re sto o ta rd i v e rrà adottata, la q u e stio n e s i rid u c e a v e d e re se l A u s tria - U n g h e ria è in g ra d o d i c o n c h iu d e re u n p re s tito di m ilio n i d i fio rin i. È questa la som m a che le o c co rre p e r r is ta b ilir e la circolazione m onetaria in oro e quando le in q u ie tu d in i attuali si dileguassero com pletam ente, un pres tito per una som m a di m ilio n i d i fio r in i non ha n u lla d i im p o s s ib ile nè d i oneroso. A d o g n i m odo bisogna rico n o s c e re che sotto m o lti ra p p o rti l A u s tria è ora in condizioni favorevoli per ris ta b ilire la c ir colazione m onetaria.

7 27 marzo 1887 L ECONOMISTA 203 L e c o n d izio n i del m e rc a to m o n e ta rio si sono andate m ig lio ra n d o in queste u ltim e settim a n e con una ce rta costanza e in tu tti i p rin c ip a li c e n tri d E u ro p a. A L o n d ra in specie il m ig lio ra m e n to fu tanto n o te v o le d ie la Banca di In g h ilte r ra potè r id u r r e lo sconto d i mezzo punto ed a u m e n ta re rile v a n te m e n te il pro p rio stock d oro, il quale secondo l u ltim a situazione a m m onta a o ltre 2-1 m ilio n i e mezzo d i s te rlin e. E ra q u in d i attesa in questa settim ana una nuova rid u zione del saggio d e llo sconto, ed in fa tti nella riu n io n e d i g io v e d ì i d ir e tto r i della Banca d In g h ilte r ra lo hanno portato al Ma non tu tti erano fa v o re v o li a u n n u o v o ribasso e ragioni va rie erano portate innanzi. Si disse che 10 stock, q u a n tu n q u e a um e n ta to era ancora in a deguato ai b isogni e che esso si è a ccre sciu to, n o n p e rch è la Banca ha ric e v u to I o ro che 1 estero ha assorbito, ma perchè essa potè ritira re dalla circolazione m o n e ta ria in te rn a 4- m ilio n i d i s te rlin e. S icch é u n n u o v o im p u ls o negli a ffa ri, una speculazione p iù v iva c e, u n q u a ls ia s i a v v e n im e n to in so m m a che agisse sul com m ercio e sulle in d u s trie e provocasse un magg io r bisogno d i danaro a ffie v o lire b b e s u b ito l incasso m e ta llic o della B anca. D i q u i u n a rg o m e n to p e r d e p lo ra re che i D ir e tto r i d i q u e ll is titu to n o n abbiano p rim a d i questi u lt im i m esi ce rcato d i d a re u n in d iriz z o m ig lio re al m e rc a to lib e ro, im p e d e n d o che quest u ltim o agisse contro i propositi della Banca. A d ogni m odo presentem ente lo stock d e lla Banca d In g h ilte rra p e rm e tte u n a rid u z io n e n e llo sconto ; m a senza d u b b io ciò non s ig n ific a che essa n o n a b b ia a c u ra re con tu tti i mezzi d i c u i dispone di rafforzare la sua riserva. Basta confrontare le situ a z io n i d i quei m a g g io ri is titu ti d i e re d ito che hanno u n incasso m e ta llic o rile v a n te per vedere q u a le posizione tenga la Banca d In g h ilte r ra. U n o d e g li is titu ti m e g lio a m m in is tra ti è senza dubbio la Banca di F ra n cia, la quale ha 1197 m i lio n i d i fra n c h i in o ro e m ilio n i in a rg e n to, m entre la Banca di In g h ilte rra non ha che 617 m i lio n i d i fra n c h i in o ro. N e g li S ta ti U n iti, il T e s o ro, che si può d ire essere u n is titu to d i c re d ito, perchè tiene la riserva u ltim a di tu tto il paese, ha 1375 m i lio n i d i fra n c h i in o ro, secondo l u ltim a sua situ a zio n e, d i p iù tiene m ilio n i in a rg e n to ; m e n tre le B anche associate di N u o v a Y o r k h a nno m ilio n i d i lir e in o ro. L a Banca im p e ria le g e rm a n ic a ha m ilio n i d i m a rc h i in m oneta m e ta llic a, ma in questa c ifra l oro entra bensì per la m aggior parte, ma non è 11 solo. O r bene c o n tro q ueste c ifre la Banca di In g h ilte rra non può opporre che poco p iù di 24 m i lio n i e mezzo d i s te rlin e ossia c irc a m ilio n i d i fra n c h i. Q uando si pensa a ll e n tità del c o m m e rc io ingle se che supera q u e llo di tu tti g li a ltr i paesi del m ondo e al fa tto che L o n d ra è il c e n tro b a n c a rio del m o n d o, si com prende facilm ente com e l asserzione che l in casso della Banca di In g h ilte r ra è in adeguato n on sia, per lo m eno, campata per aria. Si parla spesso di un m aggior m ovim ento d affa ri che ha lu o g o da a lc u n i mesi a g li S ta ti U n iti, ma nello stesso tem po i recenti scioperi hanno fatto tem ere che la ripresa ne g li affari potesse essere t u r bata e ferm ata dalle sospensioni d i la v o ro p iù o m eno lunghe avvenute in m olte fabbriche. U no deg li in d iz i 'd e ll andam ento d e g li a ffa ri si può d ire che ci è dato d a lle c ifre d e lle liq u id a z io n i fatte n e lle Clearing-houses poiché non v ' ha dubbio che anche u n m o m e n ta n e o ra lle n ta m e n to n e lla speculazione debba avere per c o rre la tivo un m in o r cum ulo di affari liq u i d a ti. L e c ifre p e r i p r im i due mesi d e ll anno c o rre n te prese n e l com plesso segnano u n a u m e n to, in d ic a n o però che p e r a lcu n e c ittà d e ll U n io n e, e p r in c ip a l m e n te p e r N u o va Y o r k, v i fu ro n o d e lle d im in u z io n i. In tre n ta se i c ittà nei p r im i due mesi fu ro n o liq u id a ti a ffa ri per 8,1 1 8,7 2 3,9 3 5 d o lla ri c o n tro 8,0 1 6,6 9 5,0 1 6 nel p e rio d o c o rris p o n d e n te d e l , I aum e n to fu a d u n q u e del 1, 2 p e r 0 /o ; ma a N u o va Y o r k da 5,621 m ilio n i liq u id a ti n e l si passò a 5,4 3 5 m illio n i d i d o lla r i con u n a d im in u z io n e del 3, 3 p e r 0 /o, a B oston da m ilio n i d i d o lla ri si scese a 6 7 6, in m eno del 1 p e r 0 / o ; sicch é m e n tre in tu tte le a ltre c ittà v i fu u n a u m e n to che sta tra u n m assim o del 2 8 p e r O /o e u n m in im o del IO a N u o va Y o r k e in q u a lc h e a ltro c e n tro p iù c o lp ito d a g li s c io p e ri la d im in u z io n e n o n m ancò e fu anche abbastanza s ig n ific a n te. S u l to ta le c o m p le s siv o d e lle liq u id a z io n i N u o v a Y o rk ha, come abbiam o visto, la parte m aggiore, o l tre i l 6 7 p e r cento, e questo ne pare una p ro v a della grande im portanza com m erciale di quella m e tro p o li. S ono del resto d e lle c ifre che n o n tro v a n o risco n tro in nessun a ltro paese del m ondo. RIVISTA DI COSE FERROVIARIE G li in fo rtu n i sulle strade fe rra te / / Congresso fe r r o v ia r io La fe rro v ia del Gottardo. Gli infortnni sulle strade ferrate. Il p ro b le m a d e lla sicurezza d e i v ia g g ia to ri s u lle s tra d e ferrate assume ogni g io rn o che passa una im p o r tanza m a g g io re. Esso ha te n ta to i im m a g in a z io n e d i n u m e ro s i in v e n to ri, e non v ha d u b b io che i te n ta tiv i p e r re n d e re m e n o fre q u e n ti g li a c c id e n ti fe r r o v ia r i sono s ta ti c o n tin u i e q u a lch e v o lta d ie d e ro a nche b u o n i r is u lta ti. M a ciò n o n d im e n o la sta tistic a fe rro v ia ria d e g li u lt im i a n n i segnala u n a u m e n to n e l n u m e ro d e g li a c c id e n ti e q u a n d anche essa n o n ci m a nifestasse la necessità che si c o n tin u in o con persistenza g li s tu d i p e r ta le m a te ria, la cronaca q u o tid ia n a ci d ic e abbastanza che in fa tto d i sicurezza c è a n c o r m olto da fare sulle strade ferrate. C erto sarebbe r i d ic o lo p re te n d e re d i e lim in a re o g n i e q u a lsia si causa d i in fo rtu n i ta n to s u lle strade fe rra te che p e r i m ezzi p r im it iv i d i tra s p o rto, ma u n b re v e esame d e lle cause che danno o rig in e nei v a ri paesi agli a c cidenti fe rro v ia ri dim ostra che è p u r possibile d i to g lie rn e a lc u n a. L a rg o m e n to presenta u n la to te c n ic o che sfugge al n o stro esame ; c i lim ite re m o q u in d i a d a re a lcu n e c ifre che in d ic h in o in q u a li c o n d iz io n i si tro v a cotesto p ro b le m a che è ce rta m e n te tra q u e lli che p iù interessano i via ggiatori. È n o te v o le a n z itu tto che anche n e i paesi dove il s e rv iz io fe r r o v ia rio è p e rfe z io n a to, d ove il m a te ria le è eccellente e le com odità non fanno d ifetto, il n u m ero degli in fo rtu n i non è per ciò stesso tra scu ra b ile. E cco, secondo i l Jeans ), il n u m e ro d e i p a s- *) V. Railway Problems. London, Longmans, 1887, chap. XXIX.

8 204 L E C O N 0 IVI IS T A 27 marzo 1887 s e g g ie ri o m o r ii o fe riti nel 1883 pei v a ri paesi e il ra p p o rto col n u m e ro dei passeggieri tra s p o rta ti. P A E S I Numero 1 dei N um ero delle persone R apporto p-r milione di viaggiatori a c c is e f e r i t e D e c isi f e r i t i G erm ania ,564, , A ustria-u nglieria , Belgio.,... 53,300, D anim arca.... 7, 037, F r a n c i a ,758, , Ita lia... 34,271, N orv eg ia... 2, O l a n d a... 17,151, R u m a n ia... 1,403,000 u R u s s i a... 37, S v iz z e ra... 22,658, T o tali e m edie. 621, 848,000 2, G ran Brett. e Irlanda. 683, 718, OOO 1,167 4, S tati U niti d America 312, 686, , C anada... 9,! 82, I n d ia... 58,876, Da questo prosp e tto è fa c ile v e d e re che v i è u n e n o rm e d iv a rio tra paese e paese, p o ich é m e n tre la m edia dei paesi e u ro p e i, esclusa la G ra n B re ttagna è p e r i m o rti d i 3,9 0 ogni m ilio n e d i v ia g g ia to ri e d i 1 0,3 3 p er i fe r iti, in a lc u n i paesi si passa per i p r im i i l IO e pei secondi il 2 3. P iù is tr u ttiv a sarebbe l in d a g in e re la tiv a a lle cause, ma le sta tistich e n o n in d ic a n o sem pre q u a le fu la cagione d e ll a c cid e n te che re cò p e rd ite e d a n n i così d iv e rs i sia ai v ia g g ia to ri, sia a lle a m m in is tra z io n i fe rro v ia rie. P er g li S ta ti U n it i, sp e cia lm e n te, si h anno dati p a rtic o la re g g ia ti e poiché è il paese che ha il più grande sistema fe rro v ia rio del m ondo, ved ia m o n e le c ifre re la tiv e. I l n u m e ro d e g li a c c id e n ti d i o gni specie a v v e n u ti s u lle lin e e a m e ric a n e d u ra n te g li a nni d e l p e rio d o si p u ò d e sum e re d a lle se g u e nti c if r e : collisioni deviamenti altri accid. totale , , , ,2 1 7 C he se p re n d ia m o a c o n sid e ra re q u e g li in fo r tu n i che d e riv a ro n o p a rtic o la rm e n te d a lle c o n d iz io n i della via fe rra ta tro v ia m o queste c if r e : R otaie A ccidenti S eguali P assaggi R ottura collocate sui ponti rotti o rotti o A nni di rotaie male ecc. guasti guasti T otali ~ l t T o t a li P er non tediare il lettore con m olte cifre noi ci ferm iam o a queste poche e in base ad esse ci do m a n d ia m o se non ci sia a n c o r m o lto da fa re per rendere m in o ri questi accidenti e se le a m m in istra zio n i nel lo ro stesso interesse, com e p e r q u e llo del p u b b lic o, non devono s p in g e re g li s tu d i p iù in nanzi che lo ro è possibile. Sappiam o che si studia co n tinuam ente, sappiam o anche che non sem pre è possi- b ile p re m u n irs i c o n tro g li in fo rtu n i, specie q u a n d o si tratta d i o p e ra zio n i a ffid a te a una m o ltitu d in e d i im piegati. Ma, com e osserva giustam ente una c irc o la re p russiana, p u b b lic a ta d i re ce n te nel Preussische Staats-Anzeiger su tale argom ento, se disgraziatam ente non sarà m a i p o ssib ile di im p e d ire in m odo assoluto che a v vengano in fra z io n i o o m is s io n i funeste, ris u lta p u re c h ia ra m e n te dalla sta tistica che g li sforzi fatti per aum entare la sicurezza n e ll esercizio fe rro v ia rio hanno rid o tto g li d e v ia m e n ti, m e n tre notasi che p e r l esercizio p iù c o m p lic a to, p e r l a u m e n to considere v o 'e del n u m e ro dei tre n i, d e lle fe rm a te eoe., g li u r ti sono p iù fre q u e n ti. Bisogna re s p in g e re a sso lu tam ente, d ice b e n issim o la c irc o la re p russiana, il pensiero di una e conom ia esagerata, Il tra s p o rto sulle strado ferrate è destinato ad avere nuovi e r i le v a n ti s v ilu p p i ; o c co rre s tu d ia re il m odo che il m a g g io re m o v im e n to n o n riesca a d im in u ire la s ic u rezza, ma anzi accrescere questa q u a n to p iù è possib ile. Congresso ferroviario. La Com m issione in te rn a zio n a le del C ongresso d e lle strade fe rra te, che si terra in M ilano nel v e n tu ro settem bre, ha com u n ic a to a lle A m m in is tra z io n i fe rro v ia rie europee un p ro g e tto di o rd in e del g io rn o, in cu i sono a ccennati i p rin cipa li oggetti ila tra tta rsi nel Congresso m e desim o, in vita n d o nel tem po stesso le singole D ire zio n i d e ll esercizio a v o le r s o lle cita m e n te c o m u n ic a re alla sede d e lla C o m m is s io n e in B ru x e lle s tu tte le m o d ific a z io n i e proposte che credessero o p p o rtu n o d i in tro d u rre n e llo stesso o rd in e del g io rn o. La p rim a p a rte d e ll o rd in e del g io rn o rig u a rd a il re g o la m e n to del C ongresso e si d iv id e in d u e p a rti ; esame d e l p ro g e tto di re g o la m e n to d e lle sessioni d e l Congresso d e lle strade fe rra te, d e lib e ra z io n i su l p ro g e tto di S tatuto della C om m issione internazionale. La seconda.parte com prende cinque d is tin ti og getti : strade e la v o ri, trazione e m ateriale ; eserc iz io ; q u e s tio n i d o rd in e g e n e ra le ; q u e s tio n i sp e cia li c o n c e rn e n ti le strade fe rra te secondarie. L e q u e s tio n i da d is c u te rs i dai c o n g re s sisti, e che fig u ra n o fin d ora nel p ro g e tto d i o rd in e del g io rn o, sono im p o rta ntis sim e : m olte vennero già trattate anche in a ltri s p e cia li congressi, senza p e rò che p e r le stesse sia stata presa alcuna deliberazione d e fin itiva. La Com m issione internazionale di B ru xe lle s, rio r d in a te e c o n cre ta te le p ro p o ste e le m o d ific a z io n i presentate d a lle s in g o le a m m in is tra z io n i fe rro v ia rie, ha com pilato l ordine del g iorno d e fin itiv o da sottoporsi a ll esame del Congresso. Ne diam o qui il testo com pleto : I. Regolamento del Congresso. Esame del progetto di regolamento delle sessioni del Congresso delle ferrovie e del progetto di statuti della Commissione interndzionale. Prima Sezione Binarii e lavori. II. Traverse metalliche. Quali conclusioni si possono dedurre, dal doppio pùnto di vista economico tecnico, dagli ultimi risultati ottenuti nell impiego delle traverse metalliche? III. Ponti metallici. Quali sono i resultati ottenuti dall impiego dell acciaio nella costruzione dei ponti meealltci, e quale estensione si pnò dare al- 1 uso di tale metallo in questo genere di costruzioni? IV. Mantenimento delle linee. Qual è il miglior sistema di mantenimento delle linee dal punto di vista dell economia e della sicurezza (appaltò, premi al personale, personale ausiliario, impiego eventuale di operai giornalieri?)

9 27 marzo 1887 L ECONOMISTA 205 delle piccole stazioni e, in caso affermativo, quali precauzioni bisognerebbe prendere per garantire la sicurezza del servizio? XVIII. Manovre di stazione. Quali sono i migliori mezzi per effettuare le manovre di stazione dal punto di vista dell economia e della sicurezza? XIX. Illuminazione delle stazioni. Quali sono i risultati delle ultime esperienze effettuate per l illuminazione delle stazioni (gas e elettricità)? (3* e 2 sezione riunite). Quarta Sezione. Questioni d ordine generale. XX. Personale. A. Organizzazione, reclutamento e formazione del personale (impiegati e operai). B. Impiego delle donne. XXI. Rimunerazione degli impiegati. Qual è il mezzo migliore per rimunerare gli impiegati ed interessarli nelle economie dell esercizio? XXII. Istituti di previdenza. Istituti di previdenza in favore degli impiegati e degli operai delle ferrovie. XXIII. Imposte e tasse. A. In quali misure le imposte e le tasse speciali o generali colpiscono le ferrovie nei diversi paesi. B. Quali sono, nell interesse dello sviluppo e dell esistenza delle ferrovie, gli sgravi che si potrebbero ottenere, specialmente in ciò che concerne le ferrovie secondarie? XXIV. Relazioni internazionali. Mezzi di sviluppare le relazioni internazionali tra le Ammini delle Locomotive. A. Quali sono le migliori con strazioni ferrovie. V. Misure contro le nevi. Quali sono le precauzioni da prendersi per evitare gli igombri di neve sulle vie, e quali sono i sistemi più efficaci e più economici per liberarne i binari (paranevi, caccianevi, vagoni rompighiaccio, reclutamento di operai da destinarsi temporaneamente a questo servizio?) VI. Linee di grande traffico. Quale è l influenza delle condizioni d'impianto delle ferrovie di grande traffico sulle spese di mantenimento tanto della linea, quanto del materiale mobile? (prima e seconda sezione riunite.) Seconda Sezione Trazione e Materiale. VII. Servizio dei Macchinisti. Servizio del personale dèi macchinisti, specialmente dal punto di vista : A. di una migliore utilizzazione delle locomotive; B. di una giusta distribuzione del lavoro, tenendo conto delle differenti stagioni, del complicato servizio e delle condizioni igieniche delle zone percorse. V ili. Materiale pei viaggiatori. Esame e discussione delle condizioni di costruzione e di montatura del materiale pei viaggiatori, specialmente dal punto di vista : A. dell utilità d equilibrare le ruote; B. della sospensione ; C. dei limiti entro i quali è utile ridurre il peso delle vetture e dei mezzi più pratici per arrivare a questo risultato. IX. dizioni di costruzione delle locomotive, specialmente dal punto di vista : 1 dell influenza della sospensione sulle spese di mantenimento ; 2 dell applicazione del principio compound; 3 della natura del metallo da impiegare per le caldaie, i tubi del fumo, i tiranti, ecc. ; 4 dell'impiego del getto d acqua o di vapore, per aumentare l aderenza delle ruote della locomotiva sulle rotaie? B. Fino a qual limite conviene eseguire, nei depositi, le riparazioni delle locomotive? X. Ingrassamento. Qual è il miglior modo di untura e il miglior sistema di scatole per il grasso? XI. Fremii. Qual é il miglior sistema di preinii impiegato per la riparazione del materiale rotabile e per il servizio delle locomotive? XII. Freni. Quali conclusioni si possono dedurre, dal doppio punto di vista economico e tecnico, dagli ultimi risultati ottenuti dall impiego dei freni continui, automatici o non (treni viaggiatori e treni merci?) XIII. Illuminazione e riscaldamento dei treni. Quali sono i resultati ottenuti dai nuovi sistemi di illuminazione e di riscaldamento dei treni (petrolio, elettricità, ecc.?) Terza Sezione Esercizio. XIV. Controllo dei viaggiatori. Quali sono i mezzi più efficaci per assicurare il controllo dei viaggiatori? XV. Treni-viaggiatori. Quali sono le condizioni più favorevoli d organizzazione dei treni viaggiatori sulle linee di prim ordine (divisione razionale dei treni in categorie ; numero delle classi delle vetture da adottarsi in ciascuna di queste?) XVI. Movimento delle merci. A. Quali sono le condizioni più favorevoli d organizzazione del movimento delle merci? B. Quali sono le misure più convenienti per diminuire le spese che importano i trasporti dei carichi incompleti? XVII. Linee di piccolo traffico. A. Quali sono le semplificazioni che comporta l esercizio economico delle linee di traffico limitato? _.. B. Sarebbe possibile dare in appalto il servizio XXV. Informazioni tecniche. Ricerche e confronto delle informazioni tecniche. Quinta Sezione. Questioni speciali alle ferrovie secondarie. XXVI. Disposizioni generali delle ferrovie secondarie. Quali sono le disposizioni generali delle linee, delle stazioni, dei fabbricati, dei segnali, del materiale rotabile, ecc., più favorevoli all esercizio delle ferrovie secondarie, in seguito ai differenti scartamenti? XXVII. Trazione delle ferrovie secondarie. Qual è il miglior impiego, nelle ferrovie secondarie, dei principali motori e sistemi di trazione speciali (motori elettrici, ad aria compressa, ed acqua calda, a soda, a gas ; sistemi di trazione a dentiera, a fune continua, ecc. ecc.)? XXVIII. Freni delle ferrovie secondarie. Quali sono i freni che si potrebbero adottare per assicurare la circolazione dei treni che percorrono le strade ordinarie, allo scopo di garantire la sicurezza aumentandone la velocità? XXIX. Trasbordi. Quali sono i mezzi più pratici per facilitare il passaggio dei viaggiatori e delle merci tra le ferrovie secondarie a scartamento ridotto e le ferrovie di grande traffico, dal doppio punto di vista : A. delle relazioni (trasbordo di viaggiatori e di merci) ; B. del regolamento di queste relazioni? XXX. Affluenti di trasporti. A. Le ferrovie secondarie, essendo essenzialmente considerate quali affluenti di trasporto, come devono essere classificate le stazioni di congiunzione per le ferrovie a scartamento differente? B. Quando occorre un servizio comune o servizii separati? C. Nel caso di servizii separati, non v ha mezzo di assimilarli ai raccordi industriali? XXXI. Norme pel materiale rotabile delle ferrovie secondarie. Non v ha mezzo di provocare un accordo per l adozione di norme specialmente in ciò che concerne gli apparecchi di spinta o d attacco allo scopo di facilitare lo scambio del materiale rotabile? XXXII. Controllo dei viaggiatori delle ferrovie se-

10 206 L ECONOMISTA 27 marzo 1887 conciarie. Q u a li sono i m ezzi p iù efficaci per ass ic u ra re i l c o n tro llo d e i v ia g g ia to r i, e sp e cia lm e n te q u a le è i l m ig lio r sistem a d i b ig lie t ti da a d o tta rs i a ta le uopo? Ferrovia del Gottardo. I ris u lta ti d esercizio d e l non sono fa v o r e v o li: g li incassi ( fr a n c h i 9,7 6 7,9 0 8 ) sono in fe r io r i p e r 4 0 6,4 9 7 fr., a q u e lli d e l e le spese ( fr. 4,5 6 9,3 9 5 ) c re b b e ro in p a ri tem po, d i fr , Resta un avanzo di fr. 5,0 9 8,5 1 3, ossia fr ,7 7 0 m eno d e ll anno p recedente, vale a d ire, p e r c h ilo m e tro fr. 1 9,1 6 7 in v e c e d i fr. 2 1, A n a lizz a n d o queste c ifre si vede c h e la d im in u z io n e d i r e d d iti è generale. 11 tra sp o rto d e lle persone crebbe d i 6,9 2 0 passeggieri (da 9 8 3,5 8 6 a 9 9 0,3 0 6 ) ma il re d d ito lo ro d im in u ì di fr ,6 9 5 (d a fr. 3,6 5 7,4 3 7 a fr. 3,4 0 4,7 4 2 ). In fatto di m e rc i il G o lta rd o ne tra s p o rtò n e l p e r 2 1,3 8 1 to n n e lla te m eno che n e l 1885 (da 5 4 1,1 4 9 a 5 1 9,7 6 8 ) con p ro d o tto m in o re p e r fr ,9 0 1 (da fr. 6,0 0 2,5 5 6 a 5,8 2 6,6 5 5 ). D im in u z io n e d i fr. 2 7,9 0 1 (da 5 6 4,4 1 2 a 5 3 6,6 1 1 ) ne r e d d iti acc e s s o ri; in so m m a il re d d ito c h ilo m e tric o è disceso d i fr. 1,5 2 9 (da 3 8,2 0 0 a fra n c h i 3 6,7 2 1 ). IL DEBITO VITALIZIO ITALIANO alla fine del 1 semestre dell'esercizio 18S6-87 D a ll utlìcio centrale delle pensioni è stato recentem ente p ubblicato il m o vim ento delle pensioni vecchie e nuove alla fine del 1 semestre d e ll esercizio A l 1 lu g lio si a v e v a n o : Pensioni vecchie p e r... L. 44,231,815.96» nuove...» 21,007, Totale.. L. 65,239, che ra p p re s e n ta v a n o 9 5,7 5 1 p a rtite, ossia il n u m e ro d e i p e n s io n a ti. N e l sem estre lu g lio -d e c e m b re v e n n e ro is c ritte : Pensioni vecchie p e r... L. 2,823.43» n u ^ e...» 2,194, Totale... L. 2,197, rappresentanti 2,1 0 0 partite. S om m a n d o in s ie m e le p a rtite e siste n ti al p rim o lu g lio con quelle re s u lta n ti al 31 decem bre si ha: Pensioni vecchie p e r... L. 44,234,639.39» nuove...» 23,201, Totale.. L. 67,436, d iv is e in 97,851 partite : ma nel semestre essendone state e lim inate : Pensioni vecchie p e r L. 1,538, » nuove...» 531, T otale... L. 2,070, ne rim a n e v a n o al 31 dee p e r L. 6 5,3 6 6, ra p p re s e n ta n ti 9 5,2 1 0 p a rtite di c u i 2 4,4 5 9 p e r L. 2 2,6 7 0, spettavano a lle pensioni n uove. C h iu d e re m o qnesti c o n fro n ti col rip o rta re l a m m o n ta re delle p e n sio n i p e r c ia sc u n M in is te ro co l res p e ttivo n u m e ro di p e n sio n a ti e siste n ti alla fin e del p rim o sem estre d e ll e s e rc iz io fin a n z ia rio P ensioni vecchie N. dei ; en sio n ati A m m ontare Ministero delle Finanze 13,845 L. 7,940, Id. di Grazia e Giust. 4,725» 4,164, Id. degli Affari esteri 96» 179, Id. dell Istruz. Pubb. 1,096» 953, Id. dell Interno... 7,010» 4,30.1, Id. dei Lavori Pubbl. 2,747» 1,736, Id. della Guerra...31,959» 18,445, Id. della Marina 3,703» 2,265, Id. d Agr., Ind. e Com. 524» 311, Straordinarie... 5,046» 2,398, Totali N. 70,751 L. 42,696, P ensioni nuove Ministero delle Finanze.. 5,189 L. 4,346, Id. di Grazia e Gius. 1,930» 2,547, Id. degli Affari Est. 40» 77, Id. dell Istruz. pub. 575» 765, Id. dell Interno.... 2,753» 2,256, Id. dei Lav. Pubb., 1,214» 1,199, Id. della Guerra... 10,077» 9,661, Id. della Marina... 1,715» 1,251, Id. d Agr.Ind. e Com. 169» 203,995.» Straordinarie » 358, Totali N. 24,459 L. 22,670, IL COMMERCIO DEL CAFFÈ NEL 1886 L Economist d i L o n d ra p u b b lic a v a g io rn i sono d e g li in te re s sa n ti ra g g u a g li s u lla p ro d u zio n e e sul c o m m e rc io dei caffè n e l , che ci è sem brato non in u tile il farne un breve riassunto. R ile v ia m o p rim a di tu tto che d u ra n te la m a g g io r p a rte d e llo scorso anno, e sp e cia lm e n te n e g li u lt im i sei mesi i prezzi dei caffè raggiunsero u n tale aum ento, che m ai erasi veduto da lungo tem po. T ro viam o in fa tti che dal decem bre al decemb re i caffè b ra s ilia n i s a liv a n o da s c e llin i 3 2,0 a 6 1,6 ; i C e jla n da 5 7,0 a 7 4,6 ; i caffè d e lle In d ie O r ie n ta li da 8 0 a 9 0,6 ; i M y s o re o rd in a ri da 9 6,6 a 1 0 5,0 ; i M a n illa da 4 1,6 a 5 9, 0 ; i S in g a p ore h a lk y m o n d a ti da 4 1,0 a 5 9, 0 ; i M o ka da 8 1,6 a 8 6, 0 ; i G ia m aica da 4 2,0 a 6 3, 0 ; i C ostarica fin i o m is ti da 6 7,6 a 8 0,0 e g li A m e ric a C e n tra le da a 7 0,0. L a u m e n to dei p re zzi che n e g li u lt im i sei m esi, ra g g iu n se quasi i l 5 0 p e r cento n e i B ra s ilia n i ed a ltre qualità, si dovè interam ente a una seria d im i n u z io n e nel ra c c o lto d e l B ra s ile, che fo rm a c irc a tre q u a rti d e ll offerta m ondiale, com presa tutta la quantità che è ric h ie s ta p e r s o d d isfa re alla g ra n dom anda d e g li S ta ti U n iti. In fa tti il to ta le del ra c c o lto a R io e Santos, term inato il 3 0 g iugno ascese a solo sace lli, c o n tro 6,2 0 6,0 0 0 n e ll anno p re cedente, e in conseguenza d i ciò l anno c o rre n te si a p rì con p ic c o li stock di tu tte le q u a lità d is p o n ib ili essendo il com plesso v a lu ta to in E u ro p a e S ta ti U n it i, al 1 lu g lio, a 3,2 3 2,0 0 0 s a c c h i, c o n tro n e ll anno p re ce d e n te. D al 1 lu g lio la quantità del caffè portato a R io e Santos è stato

11 27 marzo 1887 L E C O N O M I S T A 207 presso a poco a lla pari con q u e lla notata n e llo stesso p e rio d o d e l J 8 8 5, e il ris u lta to fin a le d e ll anno agrario senza d u b b io scenderà sotto q u e llo del I seguenti pro sp e tti danno le c ifre d e lle e n tra te in R io e Santos e d e lle s p e d izio n i da queste piazze il 1 " lu g lio e : R i Sacehi E n tr a ti... 1,928,000 Spediti in Europa ,000 «negli Stati Uniti. 925,000 Santos E n tr a ti... 1,128,000 Spediti in Europa... «negli Stati U niti. 907, , Sacehi , , O ltre la debolezza dell offerta di caffè del B rasile, le s p e d izio n i del caffè d i G iava in O la nda, per mezzo della Compagnia com m erciale olandese, d im i n u iro n o di mese in mese n e llo scorso anno, ascendendo in com plesso.p e r g li u n d ic i m esi solam ente a /q 5,0 0 0 s a c e lli, c o n tro 8 5 4,0 0 0 s a rc h i n e l p e rio d o c o rris p o n d e n te del In o ltre da un pro sp e tto rile v ia m o che m entre la distribuzione dello stock c o m p le ssivo esistente alla fin e d i d ic e m b re era d i to m i ,8 8 7 nel ; di 1 8 2,6 9 6 n e l e di 1 8 9,1 7 1 nel , alla fin e del era soltanto di to n n , T ro v ia m o fin a lm e n te che lo stock di p rim a m ano del caffè del B ra s ile n e i p o rti d e g li S ta ti U n iti il 1 6 n o v e m b re era d i sa ce lli 5 4 0,8 3 0, m e n tre era di sa celli 4 1 6,5 8 0 nel e d i 4 9 5,5 5 0 n e l Lo stock a R io e Santos era alla fine d i novem b re scorso d i 5 2 5,0 0 0 sacehi, c o n tro 7 1 0,0 0 0 sace lli nel Da ciò si vede che la tendenza d e i prezzi d i q u e sto a rtic o lo è assolutam ente fe rm a, essendo lo stock ora te n u to in E u ro p a e n e g li S ta ti U n iti m o lto p iù p iccolo di q u e lli te n u ti in q u a lu n q u e epoca d u ra n te g li u ltim i anni. In o ltre recentem ente un nuovo slancio è stato com unicato al m ercato dalle notizie sfav o re v o li p e rve n u te dal B ra s ile rig u a rd o a l p ro ssim o raccolto. Le u ltim e in form azioni giunte da R io portano che le s fa v o re v o li p re v is io n i d iv e n g o n o ocmora p iù g e n e ra li, dacché della p rim a e d e lla seconda fio ritu r a si rife ris c e che siano fa llite, e la prossim a si attende con qualche ansietà. Presentem ente le in d ic a z io n i che si hanno accennano a u n o scarsissim o ra c c o lto n e lla prossim a sta g io n e. Il g io rn a le d i c u i abbia m o to lto queste n o tizie, nota che va n n o accolte con una ce rta ris e rv a p erch è n o n solo le re la z io n i e le sta tistic h e del B ra s ile sono poco a tte n d ib ili, ma p e rch è adesso si è tro p p o in c lin a ti a fa re con tro p p a fiducia i conti sopra un avvenire rem oto e in d e te r m in a to. N o tiz ie La Camera di Commercio italiana di Parigi in fo rm a che in q u e lla c ittà esistono o ltre esportatori, coi quali i nostri in d u s tria li potre b b e ro avere p iù la rg h e re la z io n i d a ffa ri. Essa re p u ta che l in d u s tria nazionale p otrebbe a v e re p iù esteso s m e rcio in F ra n c ia specia lm e n te dei p ro d o tti seguenti : s eterie e sete da c u c ire, tessuti d i lin o, p anni, fla n e lle, s c ia lli, fu s ta g n i, fa zzo le tti, canape greggio e pettinato e cordam i, m aglie, o m b re lli, capp e lli d i fe ltro, g u a n ti d i p e lle, scarpe, essenze e pro fu m e rie, carta, m aioliche artistiche, candele, fia m m ife r i, p ro d o tti c h im ic i, s tro m e n ti m u s ic a li, d i o ttic a e di precisione, m osaici, la v o ri-in filigrana e c o ra lli. Q u e lla nostra C am era, per p o rre in g ra d o g li e s p o rta to ri fra n ce si d i conoscere, q u e i n o s tri p ro d o tti, ch ie d e le siano in v ia ti c a m p io n i e si propone in o ltre d i c o m p ila re u n elenco d e g li e s p o rta to ri di P arig i, indicando g li a rtic o li di com m ercio d i cia scuno d i essi. La Camera di Commercio di Trapani ha testé d e lib e ra to d i p re g a re il B. G o vern o, p erchè venga sollecitato il collocam ento del cavo sottom arino tra I isola d i P a n te lle ria e la S ic ilia. Ci consta che tale v o to è stato appoggia to presso l A m m in is tra z io n e dei telegrafi anche dal M inistero di a g rico ltu ra e com m e rc io. La Camera di Commercio di Venezia fu in fo r m ata dal suo P re s id e n te s u llo stato d e lla vertenza rig u a rd a n te il P u n to fra n c o sta b ile d i q u e lla c ittà ; egli fece la storia della questione e conchiuse a c cennando che fu già quasi in te ra m e n te a cquistata l area su c u i d o v rà essere e re tto il P u n to fra n c o, e che le o p p o sizio n i rig u a rd o alla fe rro v ia, che deve c o n g iu n g e rlo alla stazione m a rittim a, n o n sono ta li da poter recare apprensioni, nè rita rd a re punto l esecuzione del p ro g e tto del D e p o sito fra n c o m edesim o. II presidente a v ve rtì in o ltre il C onsiglio che la presidenza, a p p ro fitta n d o d e lla presenza a R om a del c o n s ig lie re ca v. R ic c o, lo interessò a ra ccom a n d a re la so lle cita esecuzione dei la v o ri d e lla s co g lie ra d i L id o, e la sostitu zio n e d e lla luce e le ttric a a q u e lla del gas, p ro g e tta ta d a lla S ocietà fe rro v ia ria p e r la illu m in a z io n e d e lla stazione m a rittim a. La Camera di Commercio di Bergamo ha r i v o lte v iv e lagnanze al M in is te ro d i a g ric o ltu ra e c o m m e rc io pel fa tto che n o n ancora v e n n e re vo ca ta la d e cisio n e presa d a lle A m m in is tra z io n i fe rro v ia rie di esigere che g li speditori dovessero m u n irs i di reg o la re p ro c u ra p e r r itir a r e le m e rc i dei d e s tin a ta ri. NOTIZIE FINANZIARIE Situazioni dello Banche di emissione M a n e Banca Nazionale Italiana - m a r i I Cassa e riserva L. 277,741,000 l Portafoglio----» 399,656,000 /Anticipazioni..» 78,741,000 /O ro...» 175,026,000 \ Argento 20,642,000 1 Capitale versato» 150,000,000,) Massa di rispet.» 37,728,000 ' Circolazione... : 571,066,000 Altri deb. a vista 59,627,000 Banca Nazionale Toscana /Cassa e riserva. L. I Portafoglio... > AÌtÌV0 <Anticipazioni...» /O ro...» i Argento...» /Capitale versato > PjSSiiojMassa di rispetto» /Circolazione....» (Altri deb. a vista» differenza 8, 693,000 15,396, , ,262,000 7,051, m arzo differenza ,671, ,774,000 6,018, , , ,000 21,000, ,915, , ,000

12 208 L ECONOMISTA 27 marzo 1887 Attivo Argento. Banca Toscana di Credito 20 febb. 5,289,000 + PjSS'iO^ Massa di rispetto.. è Circolazione... v Altri debiti a vista S Cassa e riserva.. Portafoglio j Anticipazioni... Passito ( Numerario... Capitale...» i Massa di rispetto» l Circolazione...» Coati c. e altri debiti a lilla -> diff. 28,000 3,027, ,00J 8,107, ,000 4,575, , ,000 5,000, ,000 13,110,000 1, ,000 2,000 Banco di Napoli 28 febb. diff..140, 152, ,025, ,102, ,096, ,926, , 170,000 38, 145, , Banca Romana 20 febb. Cassa e riserva L. 17,366,000 + Portafoglio Attivo Anticipazioni ,000 /Oro VArgento Capitale... 15,000,000 Massa di rispetto Circolazione Al tri debiti a vista.. Situazion i d e lle B anche di em issione este r o. Incasso metal I! Anticipazioni... [Circolazione... PclSSiVO 1 C on to c o r r. d e llo S ta to (» dei privati Banca di Francia 24 m arzo [oro Fr. 1, 197,875,000 ^argento 1,152,631,000 + Portafoglio ,714,691, Banca d Inghilterra SIncasso metallico St. Portafoglio... Riserva totale m arzo (Circolazione... 23,389,000 + KjConto corr. dello Stato 10,186,000 (»» dei privati 24,089,000 diff differenza differenza , ,025,000 Banca Imperiale 21 mrussa arzo differenza ( Incasso instali. Rubli , ,000 AttiVO Portafoglio... 21,796,000 1,456,000 ( Anticipazioui... 13,474,000 93,000 Conto corr. dello St. 81,681,000 5,604,000 Conti corr. privati.. 95,281, ,000 Banca Imperiale Germanica 15 m arzo differenza ( Incasso metal. Varchi761,440, ,199,000 Portafoglio. 397,068,000-10,337,000 (Anticipazioni 46,473,000 1,105,000 PjmìmSCircolazione. 788,350,000 10,093,000 rmolilij Conti correnti ,741, ,026,000 B a n c a n a z io n a le d e l B e lg io 17 m arzo differenza In ca sso M ie ta li.f r , ,4 3 3, P o r ta fo g lio ,3 7 1, ,0 0 0 p, i j C irc o la z io n e , ,6 1 6,0 0 0 C o n ti c o r r e n t i.. ; 7 3,5 2 7, ,4 3 5,0 0 0 B a n c a A u s tro - U n g h e r e s e 15 m arzo diffetenza In casso m e t. F lo r.2 0 2,5 0 4, ,0 0 0 P o r t a fo g lio ,2 9 6, ,2 7 7,0 0 0 A n t ic ip a z i o n i ,6 9 4, ,0 0 0 C ir c o la z io n e ,8 3 0, ,0 0 0 C o n ti c o r r e n t i.. 8 8,4 2 5, ,0 0 0 B a n c h e a s s o c ia te d i N u o v a Y o r k. 19 m arzo differenza (In c a s s o ine ta li. Doli. 8 2,9 0 0, ,2 0 0,0 0 0 ittlvo 1 P o r ta i, e a n tic ip a z ,8 0 0, ,0 0 0 ( L e g a i te n d e rà ,0 0 0, ,0 0 0 Po,- ) C ir c o la z io n e... 7,7 0 0,0 0 0 rtói>lra j C o n ti c o rr e dep ,1 0 0, ,1 0 0,0 0 0 B a n c a d i S p a g n a 19 m arzo differenza «fftu» ( Incasso m e ta llic o Pesetas307,992, ,101,000 A1 j P o r t a fo g lio...864,499,000 1,681,000 t C ir c o la z io n e ,326, ,816,000 ( C o n ti c o rre n ti e depos. 367,855, ,000 B a n c a d e i P a e s i B a s s i 19 m arzo differenza In c a s s o...fior ,9 3 i, ,0 0 0 P o rta fo g lio..» 3 4,4 9 5, ,8 1 6,0 0 0 A n tic ip a z io n i.» 3 9,6 3 4, ,0 0 0 pnuiuiii C irco la z io n e..» 192,948,000 5^704,000 C o n ti c o rre n ti» 2 0,2 3 2, ,2 0 2,0 0 0 B a n c a A u s tr o - U n g h e r e s e. D u ra n te il quesia Banca ha a v u to un com plesso d i o p e ra zio n i per m ilio n i d i fio r in i, c ifra in fe rio re d i 4 0 m i lio n i d i fio r in i a q u e lla d e ll anno , la q u a le presentava d i già una d im in u z io n e d i m ilio n i in c o n fro n to al L e e n tra te lo rd e sono state d i fio r. 8,6 2 9,7 5 3 L e s p e s e...» 2,8 3 1,7 3 8 D onde un u tile n e tto d i.. fio r. 5,7 9 8,0 1 5 in d im in u z io n e di fio r. 1,3 1 4 ris p e tto al ris u lta to del S icc o m e i l fo n d o ris e rv a ra g g iu n g e ora 1 8,0 8 9,1 0 3 fio r., cioè p iù d e ll del ca p ita le - azioni ve rsa to non o c c o rre d i p re le v a re p iù n u lla sugli u tili per tale tito lo. In o ltre secondo le dispos iz io n i d e ll atto c o s titu tiv o d e lla B anca i d u e S ta ti c o m p o n e n ti la M o n a rc h ia A u s tro -U n g h e re s e n o n hanno la p a rte c ip a zio n e a g li u tili d e lla Banca che q u a n d o essi p e rm e tto n o d i r ip a r tir e u n d iv id e n d o a lm e n o del N o n v e rific a n d o s i questo caso pel n o n v i è stato nessun p re le v a m e n to da fare per tale tito lo s u g li u t ili n e tti. G li a z io n isti avevano d u n q u e da d is p o rre d e lla som m a in te g ra le d e g li u tili che in u n io n e a u n saldo del a m m o n ta va a fio r. 5,8 0 3, N el lu g lio fu ro n o d iv is i 1 5 fio r in i p e r azio n i cioè in com plesso fio r. 2,2 5 0,0 0 0 ; a ltri 3,5 4 0,0 0 0 fio r, fu ro n o r ip a r titi ora cioè 2 3 fio r, e 6 0 K r. per azione, rin v ia n d o l avanzo in fio r. 1 3,5 3 1 a ll esercizio successivo. Il d iv id e n d o com p le ssivo d i 3 8 fio r. 6 0 K r, è quasi lo stesso d i q u e llo d e ll e s e rc iz io p re cedente in 5 8 fio r. 7 0 K r.; ma in c o n fro n to in v e c e a q u e lla del che era stato di fio r. 4 2,3 0 K r. presenta una sensib ile d im in u z io n e.

13 27 marzo 1887 L ECONOMISTA 209 l e coniazioni in Francia nel Ln D i rezione generale delle monete e m edaglie ha p u b blicato il riassunto delle m onete francesi e coloniali fabbricate nel E cco le cifre delle m onete francesi c o n ia te : O ro (3,889,200 in pezzi da 100 fr. e 1 9,6 9 7,5 0 0 in pezzi da 5 0 fr.). fr. 2 3,5 8 6,7 0 0 A rg e n to (in pezzi da 5 0 c e n t.)...» 1 5 4,3 7 9 B r o n z o...» 2 0 0,0 0 0 T o ta le... fr ,0 7 9 L e m onete c o lo n ia li coniate nel fu ro n o tu tte p e r l In d o -c h in a, e cioè : A rgento (in pezzi di una piastra = fra n c h i 5, 4 0 )...fr. 1 6,0 7 8, B ro n zo (pezzi da 1 /1 0 0 di p ia s tra ).» 9 4, T o t a l e... fr. 1 1,1 7 2, RIVISTA DELLE BORSE Firenze, 26 marzo IFt<'>7. La rinnovazione della trip lic e alleanza fra l Italia, la G e rm a n ia e I A u s trià -U n g h e ria, le c o n tin u e a ssicu razioni d i pace v e n u te da B e rlin o p rim a, e in occasione della gran festa del genetliaco d e ll Im p e ra to re G u g lie lm o e p er u ltim a la piega c o n c ilia n te presa d alla p o litic a estera russa te nuta in rig u a rd o d a lle d iffic o ltà della sua p o litic a in te rn a, s pinse ro la m a g g io r parte delle horse d E uro p a a ra g g iu n g e re quasi i prezzi che si erano a v u ti, poco p rim a che la questione del settennato creasse la grave c ris i finanz ia ria d e llo scorso gennaio. E fra i v a lo ri d i Stato che a P arigi, a B erlino, e a L o ndra furono più am piam ente fa v o riti, figura la rendila italiana, la quale m alg ra d o le n o s tre d iffic o ltà in te rn e faceva n o te v o li p ro g re ssi, d o v u ti s p ecialm e n te alla circo sta n za che in quei grandi m ercati si è com preso che l Ita lia rin n o vando il trattato di alleanza con g li im p e ri G erm a n ic o e A u s tria c o, era d iv e n u ta garanzia di pace per I E uropa. A nche le borse italiane secondarono, spec ia lm e n te per la re n d ita, le e cce lle n ti d isposizioni dei m e rc a ti e s te ri, ma nonostante che le transazioni fossero a lq u a n to num erose, n o n era d iffic ile scorgere che si procedeva senza s la n cio e con q u a lc h e e s ita zione. E questo stato di cose d e riv a v a in g ra n parte d a lla n ostra s ituazione in te rn a resa p iù d iffic ile d a lle v iva cità della stampa di opposizione e dalla fiacchezza ed irresolutezza del g o verno; e non è a rris c h ia to l a ffe rm a re che, se la c o n fu sio n e tanto n e lle sfere g o v e rn a tiv e che p a rla m e n ta ri non avesse ra g g iu n to quasi l estrem o lim ite, g li a c q u isti ta n to al contante che p e r fin e mese s a rebbero sta ti p iù a b b o n d a n ti. T u tta v ia la situazione delle nostre borse è notevolm ente m ig lio ra ta e se si fossero interam ente m antenute le buone disposizioni dei m ercati esteri, anche da n o i si sarebbe in seguito p ro ce d u to con m a g g io re speditezza. M a p e r l a p p u n to fra g io ve d ì e v e n e rd ì a ll estero la c o rre n te al ria lz o a rrestavasi essendo stata in te rro tta da m olte vendite fatte a scopo d i re a lizza re. E la cosa si spiega fa c ilm e n te se si considera che a ll aum ento dei corsi non c o rrispondeva P a ttività degli affari, e che B erlin o e L o n dra erano rim o rc h ia te d a lla borsa p a rig in a la q u a le non aveva a ltra m ira, che q u e lla di rifa r s i d e lle p e rd ite so ffe rte p e r Ya d d ie tro. Q u a n to p o i alla borsa d i B e rlin o n o n bisogna d im e n tic a re che essendo m o lto c a ric a di v a lo ri ru ssi, tiene fìssi g li o cch i su P ie tro b u rg o e che sebbene da questa parte le a p parenze sieno p a c ific h e, essa c o n si crede a n cora abbastanza a ssicura ta. A n c h e questa settim ana la s itu a zio n e m o n e ta ria in te rn a z io n a le è stata ca ra tte rizza ta da abbondanza di denaro, e ciò è tanto vero che la Banca d In g h ilte rra rid u c e v a g io v e d ì il saggio d e llo sconto dal 4 al per cento. Le Banche che ebbero la r i serva m etallica in aum ento furono la Banca di In g h ilte rra d i 6 3 7,0 0 0 s te rlin e ; la Banca im p e ria le g e rm a n ic a di m a rc h i 1 1,1 9 9,0 0 0 ; la Banca N a zio n a le del B e lg io d i fr. 1,4 3 3,0 0 0 ; la B anca d i S pagna d i pesetas 5,1 0 1, F ra q u e lle che l e b b e ro d im in u ita n o te re m o la Banca d i F ra n c ia d i fr. 4,1 5 8,0 0 0 ; la Banca A u s tro -U n g h e re s e d i 1 9 0,0 0 0 f io r in i; le B anche associate di N u o va Y o r k di 1,2 0 0,0 0 0 d o lla ri. E cco adesso il m o v im e n to della s e ttim a n a : Bendila italiana 5 0/0- S u lle horse ita lia n e da 9 7,9 5 in c o n ta n ti sa liva a 9 8,8 0 e da 9 8,1 5 per fine mese a 9 9 c irc a ; ve rs o g io v e d ì, in se g u ito a q u a lc h e segno d i debolezza m anife sta to si sui m e rc a ti e s le ri, p erdeva c irc a 2 5 c e n te s im i, ed oggi ch iu d e a 9 8,7 5 in c o n ta n ti e a 9 8,9 0 p e r fin e mese. A P a rig i da 9 7,2 0 saliva 9 8 e dopo essere ric a d u ta a 9 7,9 0 resta a 9 6,5 0 ; a L o n d ra da /8 andava a /8 e a B e rlin o da 9 6,8 0 a 9 7,5 0. Rendita 3 Ojo V e n n e negoziata a 6 8,4 5 con guadagno d i c irc a due p u n ti sui prezzi p re ce d e n ti, dovuto anche al prossim o distacco del coupon. Prestiti pontifici. Il c a tto lico da sa liva a 1 0 0,2 5 ; il B lo u n t in v a ria to a 9 9,5 0, e il B o th s c h ild da 9 9,5 0 in d ie tre g g ia v a a 9 8,5 0. Rendite francesi. F a vo rite dalle notizie tra n q u illa n ti s u lla s itu a zio n e europea, nei p r im i g io r n i d e lla se itim a n a guadagnava n o n u o v o le rre n o salendo il p e r cento da 1 0 9,4 0 a 1 0 9,8 0 ; il 3 p e r cento da 8 0,5 2 a 8 1,2 2 e il 3 p e r cento a n u n o rtiz - zabile da 8 4,8 0 a 8 5,2 0. N e lla m età della settim a n a in seguito a varie realizzazioni determ inate dal r i basso d e i co n so lid a ti in g le s i, perd e va n o in m edia u n v e n ti ce n te s im i e o g g i c h iu d o n o a 1 0 9,5 5 ; 8 0,7 0 e 8 4,8 5. Consolidati inglesi. Da Q 0 sa liv a n o a ma poi d ie tro la voce corsa di una r i v o lta n e ll A fg h a n is ta n, e d i una nota d e lla R ussia relativa.ai regolam ento della indennità d i guerra r i piegavano a ; 16 per ris a lire a 102' 1 /16. Rendita turca. A P a rig i in v a ria ta in to rn o a 1 3,8 0 a L o n d ra a /1 6. Valori egiziani. L a re n d ita u n ifica ta da saliva a e i l rialzo si deve alla prossim a scadenza del cupone, che le re n d ite v in c o la te al d e b ito p u b b lic o p e rm e t ono di pagare in te g ra lm e n te. Valori spagnuoli. L a nuova re n d ita e s te rio re da /8 sa liva a /4 c irc a. Canali. Il C anale d i Suez da 2031 sa liva e il Panam a da a I p ro v e n ti del S uez n e lla p rim a q u in d ic in a d i m arzo sono s a liti a fra n c h i 2,5 5 0,0 0 0 con u n a u m e n to d i 7 4 0,0 0 0 fr. su l

14 210 L ECONOMISTA 27 marzo 1887 p e rio d o c o rris p o n d e n te del ; e q u a n to al P a nam a M. de Lesseps ha assicurato che fra tre anni il passaggio traverso l istm o sarà aperto. I v a lo ri b a n c a ri e in d u s tria li ita lia n i ebbero m ercato alquanto attivo e prezzi sostenuti Valori bancari. L a Banca N a zio nale Ita lia n a negoziata fin o a ; la Banca N azionale Toscana fra e ; il C re d ito M o b ilia re da saliva a ; la Banca G enerale da a ; il Banco d i R om a da re a g iva a ; la Banca R om ana invariata a ; il C redito M eridionale da 560 saliv a a ; la Banca d i M ila n o n o m in a le a la Banca di T o rin o da andava a e la Banca d i Francia^ da cadeva a p ro v e n ti della Banca d i F ra n c ia n e lla se ttim a n a che te rm in ò col 2 4 c o rre n te ascesero a fr , Valori ferroviari. L e a z io n i m e rid io n a li da sa liv an o s u lle n o s tre borse a 781 e a P a rig i da a ; le m e d ite rra n e e da a e i e sicu le n o m in a li a I p ro d o tti a p p ro s s im a tiv i d e lla rete a d ria tic a dal 1 g e n n a io a tu tto fe b b ra io p re sentano u n a u m e n to d i L. 1,0 8 8, sul p e rio d o c o rris p o n d e n te del Credito fondiario. R om a negoziato a 4 9 6,5 0 ; Banca N azionale a ; M ila n o 5 OiO a detto a ; N a p o li a ; e C a g lia ri a Valori Municipali, r L e o b b lig a z io n i 5 0 /0 di lire n z e negoziate a 66 e l U nificato di N apoli a 93,75. Valori diversi. A F irenze la F o n diaria in ce n d io c o n tra tta ta fin o a ; detta v ita a le Im m o b ilia r i a e le C o s tru z io n i venete a ; a R om a l A cq u a M a rc ia a e le C o ndotte d A cq u a a ; a M ila n o le R u b a ttin o a 5 8 3,5 0 e le r a ff i nerie a 315 e a T o rin o la F o n d ia ria italiana a 398. Metalli preziosi. I l ra p p o rto d e ll a rg e n to fin o a P a rig i da sa liva a cioè p erdeva 4 2 fr. s u l prezzo fisso di fra n c h i 2 1 8,9 0 al c h ilo g ra m m o ra g g u a g lia to a ; a V ie n n a il prezzo in v a ria to a fio r in i al chi), e a L o n d ra da den. 4 5 I i 4 per oncia scendeva a 44 3 /4. Ecco il prospetto dei cam bi e sconti p e r le p rin c ip a li piazze c o m m e rc ia li : Ita lia Londra Vienna... B erlino... Suora York Bruxelles. Amsterdam M adrid... Pietroburgo Francofort Ginevra.. CA M BI SU I ta l i a L o n d ra P a r ig i V ie n n a B e rlin o '/, 25.87', /, V» _ '/_ '/, '/.. ^ ' '/, / '/, j '/, vjs-v, */ '!» : 1: N O TIZ IE COMMERCIALI SCONTI $ 'h!. ' V a C ereali. Cominciando dai mercati esteri troviamo che la corrente al rialzo segnalata nella precedente rassegna, si rallentò per dar luogo a una tendenza l incerta, prodotta dalle notizie contraddittorie sulla importanza dei depositi nei principali paesi di produzione. A Nuova York i grani con tendenza indecisa si quotarono a doli. 0,92 1 [2 ; i granturchi in ribasso ^fino a 0,50 1(4 e le farine sostenute da dollari 3,35^ a 3,55 al sacco di 88 chilogr. A Chicago i grani e i granturchi furono in rialzo. A Bombay secondo gli ultimi telegrammi i depositi di grano veechio sono alquanto ridotti, e non danno più luogo a esportazione. A Odessa l aumento del cambio facilitò l esportazione con prezzi fermissimi ed anche in parziale^ aumento. Inoltre gli arrivi diminuiscano e i depositi doventano sempre più ridotti. I grani teneri si venderono da rubli 1,10 a 1,30 al pudo. ; la segale da 0,74 a 0,77; il granturco a 0,62 1(2; l orzo da 0,58 1(2 a 0,64 1(2 e l avena da 0,66 a 0,68. A A Larnaca (Cipro) i frumenti si dettagliarono a p. 39 al chilo di Costantinopoli, e l orzo a 16. A Londra grani e granturchi furono in ribasso. Anche in Anversa prevalse questa tendenza. A Pest con ribasso i grani si quotarono da fior. 8,93 a 9,10 al quintale; e a Vienna da 9,42 a 9,50. In Francia e nell Algeria l aumento del dazio produsse dei rialzi nella maggior parte dei mercati. A Parigi i grani pronti sì quotarono a fr. 24 al quint.; e per maggio-giugno a fr. 24,60. In Italia i grani proseguirono a ribassare, e probabilmente questa tendenza continuerà an-.cora perchè come abbiamo veduto anche all estero è essa in prevalenza. Inoltre non bisogna dimenticare che una buona parte dei grani esteri non trovando accesso in Francia, verranno a scaricarsi sulle piazze italiane, facilitando cosi il buon mercato del, pane. I granturchi pure furono in ribasso ; il riso e la segale in rialzo e l avena in ribasso stante i molti arrivi di merce estera. Ecco adesso il movimento della settimana. A Firenze i grani gentili bianchi ottennero fino a^ L. 24,75 al quint. al vagone e i rossi fino a L. 24,25. A Siena i grani da pane fecero da L. 22,50 a 25 _e i grani duri da L. 22 a 26. A Bologna i grani da L. 23 a 23,50 ; i granturchi da L. 14 a 14,50 e i risoni fino a L. 20. A Ferrara i grani da L. 22 a 23,25 e i granturchi da L. 14 a 14,50. A Verona i grani da L. 22,25 a 23,25 e i granturchi da L. 14,50 a 16. A Milano i grani da L. 22 a 23 ; i granturchi da L. 13,50 a 15; la segale a L. 15 e l avena da L. 15,50 a 16,50. A Pavia i risi da L. 31 a 35,50. A Torino i grani da L. 22,50 a 24,50; i granturchi da L. 12,50 a 16,50 e ì risi bianchi da L. 24,50 a 37,50. A Genova j grani teneri nostrali da L. 23 a 23,50 e i teneri esteri da L. 19 a 21,50. In Ancona i grani da L. 22 a 23,50 e i granturchi da L. 14 a 16, e a Napoli stante i molti arrivi dalle Indie e dall America prezzi molto deboli. I teneri Braila da L. 20,50 a 21,50, i Polonia da 22,75 a 23,25; i S. Dominico da L. 23 a 23,50 ; gli America bianchi da L. 23 a 23,50; detti rossi da 21 a 21,50 ; le Maioliche di Puglia da L. 23,75 a 24 ; e le Manchette da L. 24 a 24,50. Sete. In questi ultimi giorni si fece un maggior numero di operazioni, senza che in generale T intonazione dei mercati serici abbia subito una qualsiasi modificazione specialmente dal lato dei prezzi che rimasero invariati. A Milano le domande furono abbondanti, ma se si volle vendere bisognò aggirarsi su questi prezzi che furono per le greggie da L. 51 a 52 per vere sublimi da 9 a 14 denari capi annodati, da L. 49,50 a 50,50, per belle correnti 9 /1 1 e 1 0 /1 2 incanaggio, da 40 a 50 aspe, e per gli organzini da L. 56 a 60 nelle qualità belle correnti e sublimi nei vari titoli da 18 a 26 denari. A Lione prevalsero incertezza e prezzi irregolari. Fra gli articoli italiani venduti notiamo greggie di 2 ord. a capi annodati 10(12 a fr. 5 3 ; organzini 24(26 di 2 ord. da fr. 61 a 62, e trame di 1 ord. 20(22 a fr. 62.

15 27 marzo 1887 L E C O N O M I S T A 211 Olj di oliva. La situazione del commercio oleario non migliora inquantochè mancando l esportazione, i prezzi tendono a diventare ognora più deboli. A Genova si venderono da 500 quintali di olj al prezzo di L. 120 a 140 al quint., per i Toscana; di 90 a 100 per i Sassari ; di 100 a 115 per i Romagna ; di L. 100 a 135 per i Bari, e di 53 a 55 per i lavati. A Firenze i prezzi variarono da Lire 70 a 80 per soma di chil. 61,200. A Siena si praticò da L. 85 a 120 al quintale. A Napoli in borsa gli ultimi prezzi quotati furono di L. 69,40 per i Gallipoli pronti e di L. 70 per Maggio e per i Gioia da L. 67,70 per i pronti e di L. 68,10 per Maggio, e a Bari si fece da L. 85 a 122 il tutto al quintale.. Olj di semi. Si venderono a Genova alcune partite al prezzo di L. 50 il quint. per l olio di sesame lampante ; di L. 64 a 65 per l olio di lino crudo ; di L. 68 a 69 per detto cotto ; di L. 94 a 95 per l'olio di cotone Aldiger; di L. 80 a 90 per detto di altre qualità ; di L. 94 a 105 per l olio di ricino mangiabile ; di L. 64 a 65 per detto uso fabbrica, di L. 67 a 68 per olio di Cocco Cejlan e di L. 70 a 74 per olio di Palma Lagos. Lane. Il movimento è alquanto ristretto per mancanza di merce sufficiente nelle qualità fini. A Genova le Buenos Aires e Montevideo merinos sudicie si venderono da L. 180 a 182; dette meticcie da L. 160 a 180 ; dette ordinarie da L. 120 a 160 ; le Caramania, Cipro e Soria da L. 130 a 140; le Tripoli, Bengasi e Derna da L. 90 a 95 ; le Susa, Sfax e Gerbi da L. 90 a 110 e le Tunisi da L. 130 a 140 il tutto al quintale sconto 4 0[0. A Marsiglia, le Karachac sudice realizzarono da L. 85 ; le BÌagdad colore assortito fr. 165; le Mazagan fr. 105; le Urdigria fr. 130 e le Bejruth fr. 87,50 il tutto al quint. Caffè. L articolo continua a ben sostenersi consolidandosi nella ripresa. A Genova le vendite furono discretamente animate in quasi tutte le denominazioni, specie nei Guatimala, S. Domingo, Santos e Rio, ottenendosi prez-zi d aumento; i detentori continuano a ben sostenerlo preferendo astenersi dalle vendite piuttosto che fare delle concessioni sui prezzi, segno questo molto confortante per 1 avvenire di questo articolo e chiaramente si vede che continuerassi ad avere buoni risultati. I prezzi correnti al deposito sono di L. 120 a 125 per il Moka Egitto, di L. 104 a 120 per il Portoricco, da L. 90 a 95 per il Giava; di L. 84 a 88 per il S. Domingo, di L. 82 a 88 per il Santos e di L. 75 a 92 per il Rio, il tutto ogni 50 chilogr. fuori dazio. In Ancona si fecero i medesimi prezzi segnati nella precedente rassegna. A Trieste il Rio fu venduto da fior. 80a88,50al quint.; il Santos da fior. 78,50 a 79 e in Amsterdam il Giava buono ordinario fu quotato a cent. 42 per libbra. Zuccheri La situazione degli zuccheri è alquanto migliorata, ma ancora siamo ben lontani da una vera e propria ripresa, perchè contrastata dai forti depositi in tutti i luoghi di produzione. A Genova i raffinati della Ligure Lombarda si contrattarono a L. 108,25 al quint. al vagone. In Ancona i raffinati nazionali e olandesi fecero da L. 110 a 111. A Trieste i pesti austriaci si contrattarono da fior a 19,50 al quintale. A Parigi gli ultimi prezzi quotati furono di fr. 28 per i rossi di gr. 88; di fr. 92 per i raffinati e di fr. 32,50 per i bianchi N. 3 e a Londra mercato fermo per tutte le qualità. Cuoj. Continuano in calma specialmente nelle qualità inferiori. A Genova si venderono 1500 cuoj apprezzo di L. 114 a 115 per i Buenos Ayres di chil. 9jl0 e di L. 95 per i Qujaba di 9[10. A Trieste si fecero le seguenti vendite : pelli bovine nostrane, ecc., da kg. 25 a 35 fior. 44 a 52, d. bovine Avv. Giulio Franco Direttore-proprietario. secche America div. prov. da kg. 10 a 14 fior. 100 a 128, d. bovine fresche Odessa da kg. 22 a 24 fior. 40, d. Cairo secche da kg. 4 a 4 1[2 fior. 70 a 72 il quint., d. agnelline Levante da kg. 35 a 9u fior. 35 a 80, d. capretti Levante da kg. 20 a 26 fior. 40 a 45 le 100 pelli, d. vitelli secche di Trieste da kg. 1,80 a 2 fior. 200 a 205, mezze corami diverse qualità da kg. 2 a 11 fior. 120 a 165 il quintale. Agrumi. La situazione è sempre la stessa, cioè pochi affari e prezzi deboli. A Messina i limoni di Sicilia si quotarono da L. 6,50 a 10 per cassa; detti di Calabria da L. 5 a 5,50 e i Portogalli da L. 4,60 a 5,50. A Genova i limoni in casse uso America si venderono da L. 5,50 a 6 per cassa; gli aranci da L. 5 a 6 e i mandarini da L. 15 a 18 il tutto franco al vagone. Metalli. Ad eccezione del piombo che è sempre abbondantemente domandato, gli altri metalli ebbero movimento ristretto e prezzi deboli. A Genova le vendite fatte si praticarono ai seguenti prezzi : acciaio di Trieste da L. 46 a 52 al quint. ; ferro nazionale Pra da L. 21 a 21,50; ferro inglese in verghe L. 19,50; detto da chiodi in fasci da L. 21,50 a 23,50; detto per cerchi da L. 25,50 a 26,50; detto tondo da L. 25 a 26; lamiere inglesi da L. 28 a 36; ferro vecchio dolce da L. 6 a 7; piombo Pertusola a L. 35; rame da L. 80 a 130; metallo giallo L. 100; stagno L. 260; zinco da L. 40 a 45; ghisa di Scozia L. 7 ; bronzo da L. 106' a 110 e le bande stagnate per ogni cassa da L. 20 a 28. A Marsiglia il piombo sostenuto da fr. 31 a 32 al quint.; il ferro francese venduto a fr. 17 ; il ferro di Svezia a fr. 28; 1 acciaio francese a fr. 32 e il ferro bianco da fr. 22 a 27. Carboni minerali. Il commercio dei cabopi non ha subito in questi giorni nessuna variazione di rilievo. - A Genova continuano le lagnanze contro l amministrazione ferroviaria e contro il Governo che si trova impotente a combatterne le pretese, per la mancanza dei vagoni sufficienti allo scarico dei carboni. I prezzi correnti sono di L. 24 a 25 per il Cardili di prima qualità; di L. 23 per Yard Park; di L. 20,50 per Newpelton; di L. 20 per Ilebburn; di L. 22,50 a 22,75 per Scozia; e di L. 34 a 35 per Coke Geresfield. Petrolio. Continua il medesimo andamento cioè pochi affari e prezzi stazionari. A Genova il Pensilvania in barili fuori dazio fu venduto a L. 20 e 20,50 al quint. e in casse da L. 5,50 a 5,55 per cassa, e il Caucaso a L. 15 per i barili e a L. 4,50 per le casse.. A Trieste i prezzi del Pensilvania variarono da fiorini 8,75 a 9,50 al quint. In Anversa gli ultimi prezzi praticati furono di fr. 15 3[4 ogni 100 chil. e a Nuova York e a Filadelfia di cent. 6 5[8 per gallone. Zolfi. Ebbero qualche aumento specialmente sui luoghi di produzione. A Messina le quotazioni furono di L. 6,96 a 8,14 al quint. sopra Licata ; di L. 6,88 a 7,90 sopra Girgenti ; e di L. 7,28 a 8,12 sopra Catania e a Genova i macinati si venderono da L. 13,50 a 15 ogni 100 chil. Prodotti chimici. I-i calma pella maggior parte dei mercati. A Genova le vendite fatte si praticarono ai seguenti prezzi : sol/ato di rame L. 39, solfato di ferro L. 8,10; saleammofiiaca l aqualità L. 93 e 2a L. 88; carbonato di ammoniaca l a qualità piccoli barili L. 9). ; minio della riputata marca LB e C L. 36,50; bicromato di potassa L. 89; bicromato di soda L. 69; prussiato di potassa giallo L. 185; soda caustica 70 gradi bianca L. 20,05; idem idem 60 gradi L.22,15 e 60 gradi cenere 19,15; alluce dirocca in fusti di 5/600 k. L 15; arsen. bianco in polvere L. 28,25; silicato di soda 140 gradi T in bai-ili ex petrolio L. 15,00, e 42 baumè L. 10,00; potassa Montreal in tamburri L. 60,50; il tutto i 100 chil. Billi Cesare gerente responsahle

16 212 L ECONOMISTA 27 marzo 1887 SOCIETÀ ITALIANA PER LE STRADE FERRATE DEL MEDITERRANEO Società anonima Sedente in Milano Capitale sociale L.135 milioni Interamente versato E S E R C I Z I O P r o d o t t i a p p r o s s i m a t i v i d e l t r a f f i c o dal Il al 20 marzo E sercizio c o rre n te Egercizio p recedente Aumento D im inuzione C h ilo m e tri in e s e r c iz io j R te S n T a r i a _ M e d i a... ~ V i a g g i a t o r i... B a g a g li e C a n i... M e rc i a G. V. e P. V. a c c e l e r a ta... M e rc i a p ic c o la, v e l o c i t à... V i a g g i a t o r i... B a g a g li e C a n i... M e rc i a G. V. e P. V. a c c e l e r a ta... M e rc i a p ic c o la v e l o c i t à... 1,293, , , ,555, ,155, , , ,456, , , , , T o ta le 3,197, ,926, , H P r o d o t t i dal 1 Luglio 1886 a! 20 marzo T o ta le.. P r o d o t t o 30,850, ,524, ,553,606,37 38,953, ,653, ,433, ,302, ,539, ,196, , , ,414, , ,56 75,929, ,952, p e r c h i l o m e t r o d e llà d e c a d e... Il t _ r i a s s u n t i v o... 17, , ) SOCIETÀ ITALIANA PER LE STRADE FERRATE MERIDIONALI Società anonim a sedente in F iren z e C apitale L. 230 m ilioni in te ra m e n te versati ESERCIZIO D ELLA R ETE ADRIATICA 7. Decade dal 1 al 10 Marzo 1887 P R O D O T T I A P P R O S S I M A T I V I D E L T R A F F I C O d ep u rati dalle im poste governative A N N I V i a g g i a t o r i B a g a g l i , , , , Rete p rincipale. G r a n d e V E L O C IT À P r o d o t t i 2 6 2, , P i c c o l a v e l o c i t à IE L L A D E C A D E 1, ,1 1 3, I n t r o i t i d i v e r s i , TOTA LE 2,3 8 7, , 2 2 3, M e d i a P r o d o t t i d e i c h i l o m. per e s e r c i t a t i c h i l o m e t r o Differenze nel , b 5, , » P r o d o t t i d /\.l l.o G e n n a i o. j ,3 6 2, , , , , ,5 4 1, , , , , , 7 5 8, , , Differenze n el , , , , , , » l i e t e c o n i p l e m e n t a r e P r o d o t t i D E LLA D E C A D I , , , , [ , , , , Differenze nel , f , , , f P r o d o t t i d a l l.o G e n n a i o S6 186, , , ,9 d , , , , , , , , Differenze nel f 7 1, , , , , , L a g o d i a r d a. C A T E G O R I E P R O D O T T I D E L L A D E C A D E P R O D O T T I D A L 1.0 G E N N A IO 1887! 1886 ll'iff. nel nel , , , , , , f-,62.97 ( »» »» T o t a l i.... 2, , , ! F ir e n z e T ip o g r a f ì a d ei F r a t e lli B e n c in i, V i a d e l C a s t e lla o c io, 6.

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le...

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le... 211 BILANCIO DI ESERCIZIO IN D IC E 2 IN D IC E G E N E R A L E I. R e la z io n e s u lla G e s tio n e II. S ta to p a tr im o n ia le e C o n to e c o n o m ic o III. N o ta in te g r a tiv a IV. R

Dettagli

Incentivi finanziari alle imprese

Incentivi finanziari alle imprese Incentivi finanziari alle imprese Delibera della Giunta regionale n. 208 del 2 aprile 2012 Programma Attuativo Regionale (PAR) a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2007-2013 Asse I Linea

Dettagli

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013 Il degli Alberghi e delle SPA più belle del mondo isola d Ischia 8-13 luglio HOTEL MEANS LIFESTYLE bando di concorso 2013 Il P re m io Is c h ia In te rn a z io n a le d i A rc h ite ttu ra è fru tto d

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli

Istituto Comprensivo L. Settembrini P.zza Municipio San Leucio del Sannio (BN)

Istituto Comprensivo L. Settembrini P.zza Municipio San Leucio del Sannio (BN) Istituto Comprensivo L. Settembrini P.zza Municipio - 82010 San Leucio Sannio (BN) Circolare n. 171 A tutti i docenti lo staff Bocchicchio Mirella Parente Giovanna Maio Laura Giovanniello Autia Bion Iolanda

Dettagli

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Isabella Menichini - C om une di P a rm a B a ri, 18 febbra io 2011 P a rm a c ittà a m is ura di fa m ig lia O b ie ttiv o

Dettagli

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile V a lte r C a n tin o 1 7 n o v e m b re 2 0 1 0 Università degli Studi di Scienze Gastronomiche: mission

Dettagli

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c -

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c - 1 7 D IC EM B RE 2 0 0 4 B OLLETTINO UF F IC IALE D ELLA REGIONE M ARC H E ANNO X X X V N. 1 3 3 Deliberazione n. 1408 del 23/11/2004. Lege 26/10/1995 n. 447, art. 2, commi 6, 7, 8 - D.P.C.M. 3 1/03 /1998.

Dettagli

XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale. Piercarlo Salari

XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale. Piercarlo Salari XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Piercarlo Salari P E D IA T R A C O N S U LT O R IA L E M ila n o V ig e v a n o (P V )) Siena, 1 giugno 2009 L errore in Pediatria

Dettagli

CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO

CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO VERBALE N. 2 DELLA GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ DELLA CN RUPAR-SPC, PER LA DURATA DI 48 MESI MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA DI RILANCIO DEL CONFRONTO

Dettagli

Sci en zapert u tti. im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o

Sci en zapert u tti. im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o Sci en zapert u tti im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o Luigi Benussi (lu ig i.b e n u s s i@ ln f.in fn.it) Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati

Dettagli

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n T E R A P IA IN U L IN IC A IN O P E D A L E T A R G E T G L IC E M IC I N E L P A Z IE N T E D IA B E T IC O D I T IP O 2 R IC O V E R A T O G li a n a lo g h i d e ll'in s u lin a C o n e g lia n o,

Dettagli

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE VIVONO IN S ITUAZIONI DI MAR G INALITÀ E VIOLENZA Il p r o g e tto n a s c

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA In n o m e del Popolo ita lia n o LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA S E Z IO N E PENALE. c o n s ig lie re -

REPUBBLICA ITALIANA In n o m e del Popolo ita lia n o LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA S E Z IO N E PENALE. c o n s ig lie re - 3 6 7 1 a / REPUBBLICA ITALIANA In n o m e del Popolo ita lia n o LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA S E Z IO N E PENALE C o m p o sta d a : Tito G a rrib b a A n to n io F.A g rò Francesco P. G ra m

Dettagli

INDICE R ELAZIO N E D ELLA QUARTA SOTTOCOMMISSIONE

INDICE R ELAZIO N E D ELLA QUARTA SOTTOCOMMISSIONE INDICE R ELAZIO N E D ELLA QUARTA SOTTOCOMMISSIONE «E N T I P U B B L IC I NON T E R R IT O R IA L I» R e l a z i o n e d e l l a s o t t o c o m m i s s i o n e p e r l o s t u d i o d e g l i E n t i

Dettagli

UNIVERSITY DEGLI STUDI Dl PADOVA

UNIVERSITY DEGLI STUDI Dl PADOVA UNIVERSITY DEGLI STUDI Dl PADOVA Procedura selettiva 27PA88 - Allegato n. 2 per la chiamata di n. posto di professore di II fascia presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione

Dettagli

p e r p r o c e d e r e a lla ra c c o lta d e i d a ti e le t t o r a li d e i s in g o li seggi e p e r gli a d e m p im e n t i fin a li:

p e r p r o c e d e r e a lla ra c c o lta d e i d a ti e le t t o r a li d e i s in g o li seggi e p e r gli a d e m p im e n t i fin a li: C O M M IS S IO N E E L E T T O R A L E /D I S E G G IO - Verbale n 6 - S c ru tin io e d e le z io n e Il g io r n o 2 0 A p r ile 2 0 1 8, a lle o r e 1 5,0 0, si è r iu n ita, n e lla s e d e d e ll'i

Dettagli

Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA

Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA ROBERTO MEDEGHINI - Pedagogista Gruppo di Ricerca Inclusione e Disability Studies gridsitaly.com milieu.it IN S E G N A

Dettagli

INFORMAZIONI SULL APPARECCHIO INFORMAZIONI SULL USO

INFORMAZIONI SULL APPARECCHIO INFORMAZIONI SULL USO INFORMAZIONI SULL APPARECCHIO L a p p a re c c h io S w a tc h C o rd le ss II IS D N è u n c o rd le ss c h e c o m b in a le fu n z io n i tip ic h e d e lla te le fo n ia se n z a fili c o n il c o

Dettagli

Dal Curare al Prendersi Cura. Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo

Dal Curare al Prendersi Cura. Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo Dal Curare al Prendersi Cura Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo La cura& & nella mitologia Mentre C ura stava attraversando un certo fiume, vide del fango argilloso. Lo

Dettagli

Le aziende siciliane secondo la normativa di Basilea2: analisi aggregata quantitativa & Cerimonia di consegna Attestati Rating 1

Le aziende siciliane secondo la normativa di Basilea2: analisi aggregata quantitativa & Cerimonia di consegna Attestati Rating 1 Le aziende siciliane secondo la normativa di Basilea2: analisi aggregata quantitativa & Cerimonia di consegna Attestati Rating 1 Palermo, 14 giugno 2007 AGENDA 15.15 Apertura dei lavori Moderatore dei

Dettagli

Prolungamento della linea per l estensione del Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale nell abitato di Teramo

Prolungamento della linea per l estensione del Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale nell abitato di Teramo STUDIO DI PREFATTIBILITA Prolungamento della linea per l estensione del Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale nell abitato di Teramo 17 Ottobre 2007 Coste S. Agostino (Teramo) Giornata di studio

Dettagli

Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica

Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica POR FESR 2 0 0 7-2 0 1 3 A r t.ii.1.1 Prod e n e r g ie rinn (M isura 2 ) "INCENTIVAZIONI ALL'INSEDIAMENTO DI LINEE DI PRODUZIONE DI SISTEM I E COMPONENTI

Dettagli

MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U) J 'i u d e n t e > t Y ; ~ / J < m v w ; w e l a f?? a / J c t è o ~ W J w.

MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U) J 'i u d e n t e > t Y ; ~ / J < m v w ; w e l a f?? a / J c t è o ~ W J w. MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0000674.03-02-2016 ~ ~.( ) d e l! ocba Y :J tn tj a O? l~ -, d e!lrv J ln iv (ff.j d d e d e l l a~ c a q )~ ~ d ~ ~ ~ '~ e ~ '~ g z ; ~ M m,e ~ jw J < kjihgfedcbazyxwvutsrqponmlkjihgfedcba

Dettagli

Dematerializzazione del ciclo di fatturazione passiva

Dematerializzazione del ciclo di fatturazione passiva Dematerializzazione del ciclo di fatturazione passiva L esperienza del Comune di Cesena Camillo Acerbi Resp.le Servizio Informativo Gestionale Comune di Cesena acerbi_c@comune.cesena.fc.it Robert Ridolfi

Dettagli

Corrado De Vito. Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Infezioni ospedaliere

Corrado De Vito. Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Infezioni ospedaliere Corrado De Vito Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive corrado.devito@uniroma1.it Infezioni ospedaliere LINEE-GUIDA CDC 2007 L espressione infezione nosocomiale (nosocomial infection) viene

Dettagli

SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA

SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA S p o s e i n b i a n c o, s p o s e i n r o s s o. S o n o d u e i m m a g i n i d i m a t r i m o n i a s s a i u s u a l i c h

Dettagli

P E R LA G E S TIO N E D E L R IS C H IO C LIN IC O N E LLE A Z IE N D E

P E R LA G E S TIO N E D E L R IS C H IO C LIN IC O N E LLE A Z IE N D E I P O C T C O M E E LE M E N TO FO N D A M E N TA LE P E R LA G E S TIO N E D E L R IS C H IO C LIN IC O N E LLE A Z IE N D E A C C R E D ITA TE A LL E C C E LLE N Z A : E V ID E N Z E D I U N E S P E

Dettagli

REINSERIMENTO SOCIALE Quale ruolo e compiti svolge il Servizio Sociale in Sanità? Dott.ssa Lorella Perugini

REINSERIMENTO SOCIALE Quale ruolo e compiti svolge il Servizio Sociale in Sanità? Dott.ssa Lorella Perugini REINSERIMENTO SOCIALE Quale ruolo e compiti svolge il Servizio Sociale in Sanità? Dott.ssa Lorella Perugini Evento residenziale di presentazione - Torino, 16 novembre 2013 REINSERIMENTO SOCIALE COME CONCETTO

Dettagli

a cura della Dott. Fiorenza Vandini 1

a cura della Dott. Fiorenza Vandini 1 1 Consultazione con il mondo del lavoro Proposta della Facoltà Nucleo di Valutazione Senato accademico Comitato di coordinamento regionale Consiglio di amministrazione 2 Raggiungere un MODELLO EUROPEO

Dettagli

D is tu rb o d a d e fic it d i a tte n z io n e /ip e ra ttiv ità. C o n o s c e rlo e a ffro n ta rlo n e l c o n te s to s c o la s tic o

D is tu rb o d a d e fic it d i a tte n z io n e /ip e ra ttiv ità. C o n o s c e rlo e a ffro n ta rlo n e l c o n te s to s c o la s tic o a.s. 2 0 1 1 /2 0 1 2 c o rs o d i a g g io rn a m e n to D is tu rb o d a d e fic it d i a tte n z io n e /ip e ra ttiv ità. C o n o s c e rlo e a ffro n ta rlo n e l c o n te s to s c o la s tic o L

Dettagli

U%( i T t i( \M v f c C l A F e s c _ L P é

U%( i T t i( \M v f c C l A F e s c _ L P é UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA e g :j s t u d i d i Pa d o v a Rep' n Pfot. n" L ll2 5 o del 2-1 / o? / 3m P U%( i T t i( \M v f c C l A F e s c _ L P é UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva

Dettagli

CLASSE DI BIOLOGIA LAUREA IN NEUROPSICOBIOLOGIA

CLASSE DI BIOLOGIA LAUREA IN NEUROPSICOBIOLOGIA CLASSE DI BIOLOGIA LAUREA IN NEUROPSICOBIOLOGIA QUESTIONARIO SODDISFAZIONE PRIMO ANNO AA 2014-2015 17 QUESTIONARI COMPILATI A. DATI STUDENTE 1. A n n o d i Is c r iz io n e In co rso 1 a n n o fu o ri

Dettagli

Camera dei D eputati - 6 5 7 - Senato della Repubblica

Camera dei D eputati - 6 5 7 - Senato della Repubblica Camera dei D eputati - 6 5 7 - Senato della Repubblica L.R 7 / 1 9 8 8 in se d ia m e n ti p ro d u ttiv i In c e n tiv i a c o n so r z i di im p r e se in d u stria li ed a r tig ia n e o p e r a n ti

Dettagli

QUESTIONI ATTUALI PER LA VITA E IL GOVERNO DEGLI ISTITUTI D I VITA CONSACRATA

QUESTIONI ATTUALI PER LA VITA E IL GOVERNO DEGLI ISTITUTI D I VITA CONSACRATA Conferenza Italiana Superiori Maggiori QUESTIONI ATTUALI PER LA VITA E IL GOVERNO DEGLI ISTITUTI D I VITA CONSACRATA a cura dell Area giuridica li EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA Indice P re m e ssa... p. 5

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

0,00 0, Tipologia 104: Compartecipazioni di trib u ti 0,00 0,00

0,00 0, Tipologia 104: Compartecipazioni di trib u ti 0,00 0,00 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana- Serie Generale n.139 del 16.06.6 Regioni, Province autonom e, enti regionali e enti locali Prospetto di cui all'articolo 8, comma 1, del Decreto Legge 24 aprile

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

S fide ed Opportunità del Rius o in Agricoltura di Acque Reflue Affinate in Pug lia

S fide ed Opportunità del Rius o in Agricoltura di Acque Reflue Affinate in Pug lia C o n v e g n o N a z io n a le F o ru m s u l ris p a rm io e la c o n s e rv a z io n e d e lla ris o rs a a c q u a 2 2 M a rz o 2 0 0 7 G io rn a ta M o n d ia le d e ll A c q u a S fide ed Opportunità

Dettagli

IL PIANO REGIONALE DEL SERVIZIO DI PIENA Provv. Ass.Reg.le alla Protezione civile n. di prot dd 07/09/2007

IL PIANO REGIONALE DEL SERVIZIO DI PIENA Provv. Ass.Reg.le alla Protezione civile n. di prot dd 07/09/2007 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Protezione Civile della Regione IL PIANO REGIONALE DEL SERVIZIO DI PIENA Provv. Ass.Reg.le alla Protezione civile n. di prot. 12775 dd 07/09/2007 PALMANOVA, 5 febbraio

Dettagli

BANDO RELATIVO GLI SVILUPPI ECONOMICI ALL'INTERNO DELLE AREE - SOSTITUZIONE TABELLE A, B, C.

BANDO RELATIVO GLI SVILUPPI ECONOMICI ALL'INTERNO DELLE AREE - SOSTITUZIONE TABELLE A, B, C. FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI c/o Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Via del Collegio Romano, 27-00186 Roma Tel. 06.67232889 - Tel./Fax 0667232348

Dettagli

EDIZIONE - SETTEMBRE 1968

EDIZIONE - SETTEMBRE 1968 a C A SSA PER OPERE STRAORDINARIE DI PUBBLICO INTERESSE NELL ITALIA MERIDIONALE (Cassa per il Mezzogiorno) N o rm e p e r la c o n c e s s i o n e d e ll e a g e v o la z io n i c o n tr ib u tiv e e c

Dettagli

IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA

IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA Luana Gasparini Michela Soldati Multicentro CEAS RA21 Comune di Ravenna C è un m o ndo m is te rio s o c he è pre s e nte

Dettagli

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a AU TOR ITÀ PORT UA L E A P P A LTO P E R L ' A F F I DA M E N TO D E L LA R EV I S I O N E D E L R I S P ( R a p p o r t o i n t e g r a t o d i s i c u re z z a p o r t u a l e ) E P E R LA R E D A Z

Dettagli

Corso di estimo D. Esercitazione 1

Corso di estimo D. Esercitazione 1 Corso di estimo D ESERCITAZIONE PROGETTUALE STIMA DEL COSTI E DEI TEMPI Esercitazione 1 Obiettivo: rendere esecutivo ed appaltabile un progetto già elaborato dallo studente in corsi di progettazione/ tecnologia

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

A n n a li A M D. G ia c o m o V e s p a s ia n i P ast-president AMD C oordinatore Annali AMD S an B enedetto del Tronto

A n n a li A M D. G ia c o m o V e s p a s ia n i P ast-president AMD C oordinatore Annali AMD S an B enedetto del Tronto A n n a li A M D F a re c lic p e r m o d ific a re lo s tile d e l s o tto tito lo d e llo s c h e m a G ia c o m o V e s p a s ia n i P ast-president AMD C oordinatore Annali AMD S an B enedetto del

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Il caso di Cleo. U n a b a m b in a d i c irc a 5 a n n i

Il caso di Cleo. U n a b a m b in a d i c irc a 5 a n n i Il caso di Cleo U n a b a m b in a d i c irc a 5 a n n i ANAM NESI FAM ILIARE: n o n s i rile v a n o p a to lo g ia d e g n e d i n o ta. ANAM NESI PERSONALE: p rim o g e n ita d i g e n ito ri n o n

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

Piazza A nnibaie Ricco s.n Catania (CT)

Piazza A nnibaie Ricco s.n Catania (CT) L IC E O G IN N A S IO S T A T A L E " N. S P E D A L IE R I" Piazza A nnibaie Ricco s.n. 95124 Catania (CT) Tel. 0 9 5 6 136290 Fax 0950938173 E-m ail : c tp c 0 7 0 0 0 2 @ is tru z io n e.it C.M. C

Dettagli

COMUNE di TONARA. (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 078463823 078463246 ( C.M. n.12) - P.iva 00162960918

COMUNE di TONARA. (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 078463823 078463246 ( C.M. n.12) - P.iva 00162960918 COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 078463823 078463246 ( C.M. n.12) - P.iva 00162960918 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 88 Prot. n. 4956 del 14-07-2009 OGGETTO: Indirizzi

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

SAVE MONEY GROUP. Vantaggi ottenibili dal TUO Gruppo

SAVE MONEY GROUP. Vantaggi ottenibili dal TUO Gruppo Vantaggi ottenibili dal TUO Gruppo Tu puoi fare aderire a Save Money anche i Tuoi Amici e i Tuoi Parenti; così facendo, oltre a permettergli di avere sconti nei migliori negozi della Tua Città, POTRAI

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Alla. argom ento, revisionato a causa di un refuso di stam pa. C iò prem esso, si prega di voler ritenere nullo il precedente

Alla. argom ento, revisionato a causa di un refuso di stam pa. C iò prem esso, si prega di voler ritenere nullo il precedente M_INF.CGCCP.REGISTRO UFFICIALE.U.0028447.13-03-2015 R om a. P.d.c.: 0659084196 r8l cgcp@ pec.m it.gov.it M inistero delle Infrastrutture e dei Trasporti C om ando G enerale del C orpo delle C apitanerie

Dettagli

Degli effetti del contratto

Degli effetti del contratto Massimo Franzoni Degli effetti del contratto V olum e I Efficacia del contratto e recesso unilaterale Seconda edizione AG G iu f f r è E d it o r e INDICE Art. 1372 (Efficacia del contratto) C a p i t

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... La scelta giusta fin dall inizio Lavorare in modo intelligente fa la differenza Un buon

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 Convenzione 94 CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

L economia: i mercati e lo Stato

L economia: i mercati e lo Stato Economia: una lezione per le scuole elementari * L economia: i mercati e lo Stato * L autore ringrazia le cavie, gli alunni della classe V B delle scuole Don Milanidi Bologna e le insegnati 1 Un breve

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

ris u lta ti d e ll in d a g in e 2 0 0 8

ris u lta ti d e ll in d a g in e 2 0 0 8 OKkio alla S ALUTE per la S CUOLA: ris u lta ti d e ll in d a g in e 2 8 Re g io n e To s c a n a Are a Va s ta No rd - Ove s t ( Pro v in c e di Lu c ca, Liv o rn o, Ma s s a, Pis a e Via re g g io )

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso Con un apposito provvedimento il Direttore dell Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello di garanzia per la richiesta di rimborso dell

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Ecco quindi che bisogna effettuare un duplice intervento: I Risconti I RISCONTI ATTIVI. possono essere: attivi passivi

Ecco quindi che bisogna effettuare un duplice intervento: I Risconti I RISCONTI ATTIVI. possono essere: attivi passivi I Risconti possono essere: attivi passivi RISCONTO ATTIVO = Costo sospeso = costo che riguarda il futuro esercizio E una quota di costo che si è manifestato finanziariamente nell esercizio appena trascorso,

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli