Innovare per competere e trovare nuovi mercati nel settore del Vivaismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Innovare per competere e trovare nuovi mercati nel settore del Vivaismo"

Transcript

1 Innovare per competere e trovare nuovi mercati nel settore del Vivaismo Grazia Masciandaro, Cristina Macci CNR-PisaIstituto per lo Studio degli Ecosistemi Bianca Elena Maserti CNR-PisaIstituto di Biofisica 1

2 Produzione di grandi volumi di sedimenti contaminati (metalli pesanti e idrocarburi) regolarmente dragati per garantire una corretta navigazione. Porto di Livorno sedimenti dragati mc/anno Canale di Navicelli sedimenti dragati mc/anno Decontaminazione e recupero chimico-fisico e biologico dei sedimenti di dragaggio (geo-risorsa) mediante un processo biologico che prevede l utilizzo di piante e ammendanti organici 2

3 Prevalenza di frazioni granulometriche fini Argilla (%) Limo (%) 15,91 83,89 Contenuto di nutrienti C e N non equilibrato Presenza contemporanea di metalli pesanti e inquinanti organici Valori di salinità elevati nel caso di sedimenti marini Sabbia (%) 0,20 sedimento (mg kg - 1 ) D. Lgs. 152/2006 Uso verde pubblico e residenziale (All.5 tab1. col. A) Ni Pb Cu Cr Cd Zn TPH (C 12+ C>12)

4 Paspalum vaginatum Tamarix gallica Canale Industriale del porto di Livorno: Sito inserito nel programma nazionale delle bonifiche per la caratterizzazione e ripristino ambientale PRIN 2006: Definizione di un protocollo su base sperimentale per la messa a punto della metodologia di fitorimediazione di terreni e sedimenti con contaminazioni di diversa natura 4

5 Trattamenti: O= Oleander +Paspalum Ph= Phragmites S= Spartium+Paspalum T= Tamarix+Paspalum C=Control P= Paspalum 5

6 Paspalum vaginatum Tamarix Spartium Junceum 6

7 Riduzione degli inquinanti organici (idrocarburi totali) e inorganici (metalli pesanti) con valori inferiori (eccetto Zn) ai limiti per destinazione d uso: verde pubblico, privato e residenziale (D.Lgs 152/2006 s.m.i. All.5, Tab 1, col.a) Miglioramento delle caratteristiche chimico-strutturali e biologiche Substrato disinquinato e dalle caratteristiche simili ad un suolo che può essere quindi riusato nell ambiente come tecno-suolo Sedimento di partenza Sedimento sottoposto a fitorimediazione Terreno agronomico di controllo Iannelli R, Masciandaro G, Ceccanti B, Bianchi V, Doni S (2012). Metodo per il trattamento di residui 7 di dragaggio mediante fitorimediazione e impianto che realizza tale metodo. PI2012A000013

8 Parametri Unità di misura Valori rilevati nei sedimenti marini Li trattati Intervalli di accettabilità per suoli agronomici ph 7,9 8,2 7,3-8,1 sub-alcalino; > 8,2 alcalino Conducibilità elettrica (ds/m) 1,00 2,00 < 2 adatto per tutte le coltivazioni 2-4 rischi per coltivazioni sensibili 4-8 rischi per tutte le coltivazioni >8 non tollerato da nessuna coltivazione C organico totale (g/kg) Per suoli limo-sabbiosi: < 7 basso; 7-9 normale; 9-12 buono; >12 ottimo N totale (%) 0,10-0,17 0,15-0,4 valore medio P totale (g/kg) 0,25 0,34 0,2-5 valore medio C/N < 8 basso; 8-12 medio; > 12 alto Densità apparente (g/cm 3 ) 0,90-0,92 1-1,4 suoli strutturati; 1,2-2 suoli non strutt. C.E.C. (meq/100g) <10 basso; medio; > 20 alto Tessitura Limo-sabbioso Att. β-glucosidasi (µg PNP/gh) suoli degradati; suoli naturali (indice attività idrolitica ciclo C organico) Attività fosfatasi (µg PNP/gh) suoli coltivati (indice attività metabolica ciclo P) Attività ureasi (µg H 4+ /gh) suoli naturali (indice attività metab. ciclo N) 8

9 2000 Total Petroleum Hydrocarbon mgtph kg T0 T3 mg kg -1 mg kg -1 mg kg -1 2,0 1,0 0, Cd 2/15 sed P P+S P+T Ni sed P P+S P+T Pb sed P P+S P+T 0 P P P+S P+T T0 T3 T0 T3 mg kg -1 mg kg Cu 120/600 sed P P+S P+T 120/ /1500 Zn sed P P+S P+T 100/ /800 T0 T3 100 mg kg -1 Abbattimento medio intorno al 30% 50 0 Cr sed P P+S P+T T0 T3 T0 T3 T0 T3 9

10 6. Cost-benefit analysis of the full-scale application of AGRIPORT technique COSTS COMPUTATION COSTI D'IMPIANTO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - OPZIONE B quantity gabbioni metallici 2.868,00 m3 154, ,52 3,72 COSTI IMPIANTO costo (euro) ghiaia ,00 Tn 26, ,38 5,54 scavo ,00 ghiaione ,00 Tn 26, ,00 5,06 palancole Larssen ,00 sabbia ,00 Tn 29, ,00 6,00 impermeabilizzazione 5.577,50 geomembrana ,52 m2 4, ,67 8,62 u.m spec. cost % su costo (eur/ u.m.) total cost (eur) d'impianto COSTO ACQUA IRRIGAZIONE (39924mc all'anno) Geotessuto ,00 m2 11, ,80 16,61 Vasche chiariflocculazione ,00 Biorete di separazione ,00 m2 1, ,00 2,04 trattament impianto osmosi inversa ,00 Pozzetti PE 90,00 numero 680, ,00 0,51 o ,66 salina ,15 tubo HDPE microforato corrugato per drenaggio ,00 m 2, ,70 0,28 telo anti-evaporazione e separazione ,00 tubo HDPE percolato 1.800,00 m 8, ,00 0,12 condotte e sollevamenti ,00 elettropompa sommersa 30 numero 1.400, ,00 0,35 TOTALE ,65 rilevato ,79 m3 21, ,68 29,34 Piano amm. in 20 anni. Tasso interesse= 5% Rata annuale= ,06 canali drenaggio c.a ,00 m 69, ,90 0,97 Costo d'impianto unitario (euro/mc di acqua) 3,06 scavo ,00 m3 9, ,00 2,39 vasca COSTI ANNUI DI GESTIONE palancole Larssen ,00 kg 1, ,00 4,01 stoccaggi salina ,00 telo anti-evaporazione e separazione ,00 m2 4, ,00 1,22 o Energia Osmosi inversa 4.204,80 impermeabilizzazione 1.150,00 m2 4, ,50 0,05 percolato ,50 Energia chiariflocculazione 2.000,00 chiariflocculazione ,00 0,28 Linea Costo totale annuo di gestione ,80 impianto osmosi inversa ,00 0,59 acque ,00 Costo unitario di gestione (euro/mc di acqua) 0,46 serbatoi flessibili 11, , ,00 1,80 Costo totale annuo = costi di gestione + costi impianto ,86 vasca salina 5740,00 m3 21, ,00 1,02 Salina ,15 Costo unitario complessivo (euro/mc di acqua) 3,52 impermeabilizzazione salina 10239,00 m2 4, ,15 0,42 condotte e sollevamenti ,00 1,01 sedimentatori lamellari 3,00 numero , ,00 1,46 impianto irrigazione ,00 5,03 platee cemento armato 625,00 m3 300, ,00 1,57 COSTI ANNUI DI GESTIONE Costo totale d'impianto Piano ammortamento in 20 anni. Tasso interesse= 5% Rata annuale= Costo d'impianto unitario (euro/mc) , ,81 17,01 manutenzione salina ,00 Energia elettrica Osmosi inversa ,00 kwh 0, ,80 quantity euro/m3 total cost (eur) Energia elettrica chiariflocculazione 2.000, ,00 m3 100, ,00 Energia elettrica sollevamenti vari 2.000,00 shrub planting (including workmanship) 75000,00 numero 2, ,00 grass planting (including workmanship) ,00 numero 0, ,00 green amendment (including workmanship) ,00 kg 0, ,00 vegetal soil 18750,00 m3 18, ,00 sfalcio 120,00 hours 20, ,00 smaltimento piante 0,00 0,00 rimozione sedimenti trattati 75000,00 mc 3, ,00 manutenzione impianto 500,00 hours 20, ,00 Costo totale annuo di gestione Costo unitario di gestione (euro/mc) Costo totale annuo = costi di gestione + costi impianto Costo unitario complessivo (euro/mc) ,80 18, ,61 35,65 Gestione piante Costo annuo smaltimento concentrato RO Energia sollevamenti vari ,00

11 Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea Triennale in Scienze Vivaistiche Ambiente e Gestione del Verde. Tesi in Biochimica Agraria Valutazione dell utilizzo di sedimenti marini trattati come substrato di crescita per piante di interesse vivaistico del distretto Pistoiese. Relatore: Dr. Renella Giancarlo Correlatore: Dott.ssa Masciandaro Grazia Tesi di Laurea di: Sarteschi Francesco

12 Lo scopo della tesi Valutazione della crescita di sei piante ornamentali, di elevato interesse per il comparto produttivo pistoiese, su sedimenti marini dragati nel porto di Livorno Non trattati (NT) o bonificati mediante phytoremediation (T). Photinia x fraseri Quercus ilex Viburnum tinus Cistus albidus Westringia fruticosa Teucrium fruticans La prova è stata svolta presso il Centro sperimentale per il Vivaismo(CeSpeVi) all interno di una serra in vetro non riscaldata

13 Quercus ilex Viburnum tinus Cistus albidus Conclusioni generali I sedimenti, se opportunamente trattati per prevenire pericoli per l uomo e l ambiente e arrichiti in nutrienti, potrebbero trovare un utilizzo come substrati di crescita Le piante ornamentali testate possono essere utilizzate nella rivegetazione di suoli degradati o debolmente inquinati di ambienti urbani e periurbani. 13

14 Possibilità di impiego dei fanghi di dragaggio nelle Pedotecnologie per il recupero di suoli in aree degradate OBIETTIVO: Utilizzare fanghi di dragaggio come ammendanti di suoli degradati o contaminati, o come costituenti di proto-orizzonti per la ricostituzione dei suoli. Suolo degradato (SD) SD SD + TZ SD + bnpk SD + SE 4000 g SD 2000 g SD g TZ 3900 g SD + bnpk 2000 g SD g SE Suolo degradato e sedimento (SE) SD+SE+TZ+bN+bP SD + SE + bk SD + AC SD + AC + TZ SD + AC + bk 2000 g SD g SE g TZ + bnp 2000 g SD g SE + bk 3880 g SD g AC 2880 g SD g AC g TZ 3800 g SD g AC + bk TZ: tufo zeolitico; AC: ammendante commerciale Miscela di graminacee e leguminose 1:1 14

15 Interventi di riforestazione Substrato agronomico in aziende vivaistiche Miglioramento della fertilità di suoli agricoli abbandonati Recupero funzionale di suoli degradati Reinterri (cave) Riempimenti (cave) Ripascimenti Miglioramenti fondiari o viari Ripristino aree marginali 15

16 Individuazione delle problematiche ambientali Suolo Caratterizzazione chimico-fisica e biologica dei suoli compromessi (degradati, marginali, inquinati) Selezione di piante con caratteristiche idonee per il recupero di aree compromesse Sedimento Sperimentazione di specie vegetali diverse per il trattamento di valorizzazione dei sedimenti di dragaggio Insieme ai vivai Individuazione e selezione di piante con le migliori caratteristiche di adattamento e crescita dei sedimenti trattati (tecno-suolo) per opere di ripristino ambientale Programmare un diverso trattamento dei sedimenti per indirizzare il processo verso la formazione di un prodotto con caratteristiche specifiche per il riutilizzo in diversi 16 settori: substrato ± organico, prevalentemente minerale

17 Le piante subiscono stress quando crescono su substrati non adatti: es. aumento radicali liberi: O - 2. E possibile determinare lo stato di salute di una pianta, misurando l attività di alcuni Estrazione delle proteine solubili enzimi fra i quali la superossido dismutasi(sod) Dosaggio delle proteine dei diversi campioni Separazione in Nativa-PAGE 2 O H + O 2 + H 2 O 2 Colorazione specifica dell attività SOD 17 SOD

18 Possibilità di utilizzare un substrato agronomico derivante da un materiale di scarto Creazione di piccolemedie imprese per il processo di trattamento Produzione di piante idonee per la bonifica dei sedimenti Distribuzione del prodotto (tecno-suolo) Produzione di piante idonee a ripopolare o rigenerare terreni degradati e aree marginali Utilizzatori finali del prodotto (tecno-suolo) 18

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Innovazione in Toscana sul trattamento dei sedimenti di dragaggio

Innovazione in Toscana sul trattamento dei sedimenti di dragaggio Innovazione in Toscana sul trattamento dei sedimenti di dragaggio Giornata di studio Livorno, 14 aprile 2015 Fortezza Vecchia Il progetto LIFE+ SEKRET Sediment electrokinetic remediation technology for

Dettagli

EUREKA Istituto Internazionale di Ricerca per una Alta Qualità della Vita SETTORE DISINQUINAMENTO

EUREKA Istituto Internazionale di Ricerca per una Alta Qualità della Vita SETTORE DISINQUINAMENTO EUREKA Istituto Internazionale di Ricerca per una Alta Qualità della Vita SETTORE DISINQUINAMENTO EUREKA opera da 25 anni nel settore dell inquinamento ambientale I nostri prodotti sono di rapida efficacia

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse

Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse finanziarie non adeguate Rilascio dei rifiuti senza sistemi di

Dettagli

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Digestione anaerobica da biomasse, scarti agroindustriali e riduzione dell azoto dai digestati Udine, 22 settembre 2011 Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Prof. Ing. Daniele

Dettagli

Accordo di Programma SIN di Trieste

Accordo di Programma SIN di Trieste Accordo di Programma SIN di Trieste Presentazione alle Aziende 29 maggio 2012 Il Sito inquinato di Interesse Nazionale di TS Individuazione del Sito di Interesse Nazionale: D.M. 18/09/2001 n. 468 Perimetrazione

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 12.9.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 242/17 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 28 agosto 2001 che stabilisce i criteri per l'assegnazione di un marchio comunitario di qualità ecologica

Dettagli

RIMOZIONE DEGLI IDROCARBURI E DEI METALLI PESANTI NELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PER LO SCARICO SUL SUOLO (Limiti di emissione: Tabella 4 D.Lgs.

RIMOZIONE DEGLI IDROCARBURI E DEI METALLI PESANTI NELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PER LO SCARICO SUL SUOLO (Limiti di emissione: Tabella 4 D.Lgs. RIMOZIONE DEGLI IDROCARBURI E DEI METALLI PESANTI NELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PER LO SCARICO SUL SUOLO (Limiti di emissione: Tabella 4 D.Lgs. 152) ESPERIENZE SVOLTE E RISULTATI OTTENUTI MEDIANTE SISTEMI

Dettagli

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia stefani@pati.it infotec@pati.it

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia stefani@pati.it infotec@pati.it risultati ecocompatibili ma performanti: solarizzazione, degradazione programmata, riduzione dei consumi idrici L. Stefani, M. Zanon P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia

Dettagli

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA DISCARICA E IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI CA LUCIO DI URBINO Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA 01/07/2009: CESSIONE RAMO D AZIENDA FILIERA DISCARICA E FILIERA COMPOSTAGGIO A MARCHE MULTISERVIZI S.p.a.: C.M.

Dettagli

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA Tecnologia innovativa per processi di chiarificazione, concentrazione, separazione di inquinanti o di sostanze disciolte recuperabili o indesiderabili, organiche

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Introduzione La realizzazione di campi fotovoltaici sul suolo agrario sta

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE Geoplast www.geoplast.it Ciclo naturale dell acqua La gestione delle acque meteoriche è importante al fine di ripristinare il naturale ciclo dell

Dettagli

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1 BONIFICA - intervento necessario al risanamento di situazioni di contaminazione create da eventi accidentali o a seguito dell individuazione di fenomeni di inquinamento derivanti da attività lavorative.

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Riassunto della tesi di Laurea

Riassunto della tesi di Laurea Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea Specialistica in Agroecologia Curriculum Agroingegneria Gestionale e del Territorio Riassunto della tesi di Laurea IL MAIS COME FONTE

Dettagli

Progetto pilota per la realizzazione di un percorso di certificazione ambientale e di LCA per le aziende vivaistiche ornamentali

Progetto pilota per la realizzazione di un percorso di certificazione ambientale e di LCA per le aziende vivaistiche ornamentali Progetto pilota per la realizzazione di un percorso di certificazione ambientale e di LCA per le aziende vivaistiche ornamentali Descrizione della fase sperimentale del progetto Francesco Paolo Nicese

Dettagli

Azione D3 Allegato 2 Training schedule and program for Summer School 1 SUMMER SCHOOL

Azione D3 Allegato 2 Training schedule and program for Summer School 1 SUMMER SCHOOL CIRAM Centro Interdipartimentale di Ricerca Ambiente Università degli Studi di Napoli Federico II Via Mezzocannone 16 Napoli 8-9-10 Luglio 2014 La Summer School è organizzata da CIRAM, nell ambito del

Dettagli

Cenni normativi e ottimizzazione ciclo di gestione reflui e scarti industriali

Cenni normativi e ottimizzazione ciclo di gestione reflui e scarti industriali Cenni normativi e ottimizzazione ciclo di gestione reflui e scarti industriali 24 gennaio 2013 Definizioni Cosa sono gli scarti di produzione o residui industriali (NON acque reflue industriali o rifiuti)

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR Dott. ssa Eleonora D Anna Il fuori suolo consente il superamento di fenomeni negativi quali la "stanchezza del terreno" e gli attacchi di

Dettagli

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano Corso di laurea triennale Scienze Agrarie e Alimentari Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano Anno Accademico 201/201 Corso di Laurea Triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

Provincia di Pordenone - Settore Ecologia Incontro studio sui siti potenzialmente contaminati RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE

Provincia di Pordenone - Settore Ecologia Incontro studio sui siti potenzialmente contaminati RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE Provincia di Pordenone - Settore Ecologia Incontro studio sui siti potenzialmente contaminati RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE Laura Galluzzo Settore Ecologia Provincia di Pordenone 16 ottobre 2013 L attività

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI OMOLOGA DEL RIFIUTO DESTINATO AL RECUPERO 1. CLIENTE. Ragione sociale:... 2. C.E.R. (DECISIONE N. 2000/535/CE E S.M.I.

SCHEDA TECNICA DI OMOLOGA DEL RIFIUTO DESTINATO AL RECUPERO 1. CLIENTE. Ragione sociale:... 2. C.E.R. (DECISIONE N. 2000/535/CE E S.M.I. N CARD ASSEGNATO DA ECOSAVONA L DA UTILIZZARE PER LA PRENOTAZIONE DEI CONFERIMENTI ED ALTRE COMUNICAZIONI RELATIVE ALL OMOLOGA. 1. CLIENTE Ragione sociale:.... PRODUTTORE /DETENTORE DEL RIFIUTO Ragione

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA LAGUNA DI SANTA GILLA E DELLO STAGNO DI CAPOTERRA FASE I CAMPIONATURA ED

Dettagli

Impianti di Soil Washing

Impianti di Soil Washing Impianti di Soil Washing Bonifica terreni e sedimenti co La tecnica del Soil Washing Come funziona il Soil Washing Il Soil Washing è un processo di lavaggio dei sedimenti e terreni contaminati, generalmente

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON Regione del Veneto e ARPAV L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON Flavio Trotti ARPA Veneto Giovanna Frison Regione Veneto Giornata di studio: La caratterizzazione delle

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Premesse Ai sensi dell art. 185 e 186 del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, le terre e rocce da scavo riutilizzate

Dettagli

La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici

La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici Fondazione AMGA, FederUtility e Utilitatis La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici Genova 6 novembre 2009 Ing.Marco Acri Società Metropolitana

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

LIPIDUR MISCELA PER OPERE DI IMMOBILIZZAZIONE E STABILIZZAZIONE

LIPIDUR MISCELA PER OPERE DI IMMOBILIZZAZIONE E STABILIZZAZIONE LIPIDUR MISCELA PER OPERE DI IMMOBILIZZAZIONE E STABILIZZAZIONE LIPIDUR LIPIDUR è un prodotto premiscelato composto da leganti minerali cementizi e aggiunte speciali. LIPIDUR viene sempre confezionato

Dettagli

Inserire qui logo (INCOLLARE SOPRA I C

Inserire qui logo (INCOLLARE SOPRA I C Inserire qui logo (INCOLLARE SOPRA 1 CHI SIAMO CNR-Istituto per lo Studio degli Ecosistemi sede di Pisa Responsabili: Grazia Masciandaro e Brunello Ceccanti Ricercatori: Cristina Macci; Serena Doni; Eleonora

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

ESPERTO DELLA BONIFICA DI SITI CONTAMINATI E DISCARICHE. Smaltimento. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti»

ESPERTO DELLA BONIFICA DI SITI CONTAMINATI E DISCARICHE. Smaltimento. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Smaltimento ESPERTO DELLA BONIFICA DI SITI CONTAMINATI E DISCARICHE GREEN JOBS Formazione e Orientamento ESPERTO DELLA BONIFICA DI SITI CONTAMINATI

Dettagli

CGS Consolidamenti S.R.L. La nostra Azienda. Napoli - 18 Aprile 2012

CGS Consolidamenti S.R.L. La nostra Azienda. Napoli - 18 Aprile 2012 CGS Consolidamenti S.R.L. La nostra Azienda CHI SIAMO CGS Group spa CGS Consolidamenti srl - CGS Ambiente (ramo) 100% - CGS LAB (ramo) CGS Energia srl 70% E.R.A. srl 30% CGS Consolidamenti Romania srl

Dettagli

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS Ing. Roberto Fiume Giovedì 7 Novembre 2013 Austep SpA Via Mecenate, 76/45 20138 Milano Tel. +39 02 509 94 71 Fax. +39 02 580 194 22 Austep AUSTEP è una società

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, PROTEZIONE CIVILE E TURISMO Settore Servizi alle Imprese Agricole GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO Laboratorio Regionale Analisi Terreni e Produzioni

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire: ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa di riferimento: art. 186 del D.Lgs. 152/06 D.G.R.V. N. 2424 del 08/08/2008 art. 20, comma 10-sexies del D.L. 29/11/2008 n. 185 La gestione

Dettagli

Il sottoscritto (cognome) (nome) nato a il codice fiscale residente a in via/loc.

Il sottoscritto (cognome) (nome) nato a il codice fiscale residente a in via/loc. DICHIARAZIONE SERVIZIO GOVERNO DEL TERRITORIO IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (art. 186 D.Lgs 152/2006 come modificato da D.Lgs. n. 4/08) Oggetto : Riutilizzo delle terre e rocce da scavo ai sensi

Dettagli

Un analisi dell uso dell acqua nel vivaismo ornamentale e possibili strategie per una maggiore efficienza dell irrigazione e della fertilizzazione

Un analisi dell uso dell acqua nel vivaismo ornamentale e possibili strategie per una maggiore efficienza dell irrigazione e della fertilizzazione Seminario tecnico La razionalizzazione dell irrigazione e della fertilizzazione nel settore vivaisttico Ce. Spe. Vi., 5 giugno 2008 Un analisi dell uso dell acqua nel vivaismo ornamentale e possibili strategie

Dettagli

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009 S.p.A. www.gaia.at.it Biogas Leachate Recovery Progetto Life+ 2009 PROGETTO BIOLEAR : costruzione, coltivazione, chiusura e recupero ambientale della discarica Progetto BioLeaR: idea, obiettivi e risultati

Dettagli

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE SPIN-OFF Risa S. r. l. AMGA-NET ricerche UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede Marca da bollo Euro 10,33 AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS OGGETTO: Tutela delle acque dall inquinamento. D.Lgs. 11.05.1999, n. 152. Richiesta di autorizzazione allo scarico di

Dettagli

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE 20 OTTOBRE 2015 PADIGLIONE EXPO VENEZIA, SALA CONFERENZE VIA GALILEO FERRARIS,

Dettagli

Stato di avanzamento dell'orto Sperimentale

Stato di avanzamento dell'orto Sperimentale III SESSIONE Gli studi sulle vie di contaminazione tramite la catena alimentare Stato di avanzamento dell'orto Sperimentale Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di ASL di Brescia Brescia, 22 Settembre

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI UNA TECNICA NATURALE DI DECONTAMINAZIONE DRAGAGGIO PER IL RIUTILIZZO COME TERRENO AGRARIO

SPERIMENTAZIONE DI UNA TECNICA NATURALE DI DECONTAMINAZIONE DRAGAGGIO PER IL RIUTILIZZO COME TERRENO AGRARIO SPERIMENTAZIONE DI UNA TECNICA NATURALE DI DECONTAMINAZIONE DI SEDIMENTI MARINI DI DRAGAGGIO PER IL RIUTILIZZO COME TERRENO AGRARIO Renato Iannelli Veronica Bianchi Brunello Ceccanti Grazia Masciandaro

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

Genova, 28 febbraio 2013 Regione Liguria. Dott. Antonio Biamonte Regione Toscana

Genova, 28 febbraio 2013 Regione Liguria. Dott. Antonio Biamonte Regione Toscana Acquisti verdi e riduzione dei rifiuti: gli aggiornamenti nazionali, regionali e le buone pratiche sul territorio Seminario promosso dal progetto Marittimo RESMAR Azione D Modello di governo delle problematiche

Dettagli

LIFE12 ENV/IT/ «CLEANSED» «Innovative integrated methodology for the use of decontaminated river sediments in plant nursery and road building»

LIFE12 ENV/IT/ «CLEANSED» «Innovative integrated methodology for the use of decontaminated river sediments in plant nursery and road building» LIFE12 ENV/IT/000652 «CLEANSED» «Innovative integrated methodology for the use of decontaminated river sediments in plant nursery and road building» Coordinatore: ISE-CNR Dr. Grazia Masciandaro, e-mail:

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

Dott. Massimo FREGONESE Responsabile Settore Laboratori

Dott. Massimo FREGONESE Responsabile Settore Laboratori 1 Dott. Massimo FREGONESE Responsabile Settore Laboratori RIFIUTO qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi (Decreto legislativo 3 aprile

Dettagli

NITRATI: RICERCA & APPLICAZIONE

NITRATI: RICERCA & APPLICAZIONE LA DIRETTIVA NITRATI: RICERCA & APPLICAZIONE NELLA PROVINCIA DI FERRARA La fertilizzazione azotata nei diversi terreni della provincia di Ferrara è un argomento complesso la cui trattazione tt spazia dalla

Dettagli

IMPIANTI AUTOLAVAGGI

IMPIANTI AUTOLAVAGGI GARANZIA 25 ANNI IMPIANTI AUTOLAVAGGI 2014 Impianto per autolavaggio 2 Rototec Impianti autolavaggi - 2014 Il crescente interesse verso la tutela e la salvaguardia dell ambiente si sta focalizzando sempre

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI LA DUE DILIGENCE AMBIENTALE O R D I N E D E I D O T TO R I C O M M E R C I A L I S T I E D E G L I E S P E R T I C O N TA B I L I 0 5 m a r z

Dettagli

Questa tipologia di impianto garantisce una potenzialità oraria media annua di rifiuto trattato di circa 10 ton/ora.

Questa tipologia di impianto garantisce una potenzialità oraria media annua di rifiuto trattato di circa 10 ton/ora. DECCA IMPIANTI Srl 25064 GUSSAGO (BS) - ITALIA Sede e magazzino: Via Martino Franchi, 3 tel. +39.030.320047-030.322041 Fax +39.030.2410833 WEB: www.decca.it - e-mail: info@decca.it Capitale Sociale 50.000

Dettagli

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo Silvana Castelli, Sergio Mapelli, Cesare

Dettagli

FREEPCB LIFE 03 / ENV / IT/000321. OSCAR DEL BARBA ARPA Lombardia

FREEPCB LIFE 03 / ENV / IT/000321. OSCAR DEL BARBA ARPA Lombardia LIFE 03 / ENV / IT/000321 Eliminazione di PCBs (bifenili policlorurati) dalla catena alimentare con tecniche di Bioremediation applicate a superfici agricole Milano, 12 settembre 2006 OSCAR DEL BARBA ARPA

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 15 dicembre 2006

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 15 dicembre 2006 6.2.2007 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 32/137 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 15 dicembre 2006 che istituisce criteri ecologici aggiornati e i rispettivi requisiti di valutazione e verifica

Dettagli

Incentivi e proposte operative disponibili per gli edifici di Bologna. Sabato 19 ottobre 2013

Incentivi e proposte operative disponibili per gli edifici di Bologna. Sabato 19 ottobre 2013 Workshop aperto alla cittadinanza e alle imprese di Bologna Organizzato da: Con i l supporto del Comune di Bologna nell ambito dell attuazione del Pia d Azione per l Energia Sostenibile RISPARMIARE ENERGIA

Dettagli

FITODEPURAZIONE. Elenco delle piante più comunemente utilizzate nella Fitodepurazione

FITODEPURAZIONE. Elenco delle piante più comunemente utilizzate nella Fitodepurazione Impianti trattamento acque reflue Lavorazione industriale vetroresina Serbatoi per alimenti o sostanze chimiche Stazioni di sollevamento liquami prefabbricate in PRFV Telefono: (091) 6731932 Fax (091)

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

BIODIESEL DA MICROALGHE

BIODIESEL DA MICROALGHE Le microalghe appaiono le biomasse più promettenti tra quelle sfruttabili a fini energetici: non impattano sul mercato dei prodotti alimentari non necessitano di terreno agricolo possono crescere su correnti

Dettagli

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel. 0382-995611 Via Cavour, 18

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel. 0382-995611 Via Cavour, 18 COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel. 0382-995611 Via Cavour, 18 E-MAIL: info@comune.sannazzarodeburgondi.pv.it D. Lgs. n 152/99 e D. Lgs. 258/00 SCHEDA DI RILEVAMENTO DELL ATTIVITA

Dettagli

ESTRATTO PLANOVOLUMETRICO DEL PIANO URBANISTICO E DELLE RELATIVE NORME DI ATTTUAZIONE

ESTRATTO PLANOVOLUMETRICO DEL PIANO URBANISTICO E DELLE RELATIVE NORME DI ATTTUAZIONE ESTRATTO PLANOVOLUMETRICO DEL PIANO URBANISTICO E DELLE RELATIVE NORME DI ATTTUAZIONE Norme di Attuazione 1^Variante Generale al PGT approvato con D.C.C. n. 33 dl 23.07.2008 o la modifica della tipologia

Dettagli

L esperienza nell applicazione dei costi standard. Autonoma di Trento e proposte per la nuova programmazione 2014-2020

L esperienza nell applicazione dei costi standard. Autonoma di Trento e proposte per la nuova programmazione 2014-2020 L esperienza nell applicazione dei costi standard nel PSR 2007-20132013 (FEASR) della Provincia Autonoma di Trento e proposte per la nuova programmazione 2014-2020 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO

Dettagli

ARSENALE MILITARE DI LA MADDALENA: IL METODO ALLU DI STABILIZZAZIONE/SOLIDIFICAZIONE PER LA BONIFICA DELL AREA MARINA E LA REINDUSTRIALIZZAZIONE

ARSENALE MILITARE DI LA MADDALENA: IL METODO ALLU DI STABILIZZAZIONE/SOLIDIFICAZIONE PER LA BONIFICA DELL AREA MARINA E LA REINDUSTRIALIZZAZIONE ARSENALE MILITARE DI LA MADDALENA: IL METODO ALLU DI STABILIZZAZIONE/SOLIDIFICAZIONE PER LA BONIFICA DELL AREA MARINA E LA REINDUSTRIALIZZAZIONE Walter Bambara ICOP Walter Bambara 1 INQUADRAMENTO DELL

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA 1. APPROVVIGIONAMENTO IDRICO Fonte: Acquedotto Pozzo privato Estremi dell autorizzazione o della denuncia Altro

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA

RELAZIONE FINANZIARIA Piano particolareggiato per la progettazione urbanistica del comparto n 10.11.12 con variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 12 comma 3 della L.R. n 20/2001 e s.m.i. (Variante al P.d.Z. 167/62 dei comparti

Dettagli

Corso di laurea Economia e Marketing nel sistema agroindustriale

Corso di laurea Economia e Marketing nel sistema agroindustriale Economia e Marketing nel sistema agroindustriale IL PERCHÉ DI QUESTO CORSO UNICO IN ITALIA VISIONE AMPIA DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE STUDIA IL MONDO AGRO-ALIMENTARE UNENDO LE SCIENZE AGRARIE CON LE SCIENZE

Dettagli

IO DIFFERENZIO, MA POI? LA FILIERA DEI RIFIUTI. QUALE È IL DESTINO DEI

IO DIFFERENZIO, MA POI? LA FILIERA DEI RIFIUTI. QUALE È IL DESTINO DEI Dicomano, 5 giugno 2015 IO DIFFERENZIO, MA POI? LA FILIERA DEI RIFIUTI. QUALE È IL DESTINO DEI MATERIALI PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA? QUALE LA POSSIBILITÀ DI RIUTILIZZO E RIUSO LA GESTIONE DEL

Dettagli

analitica degli idrocarburi nell'ambiente: 26 novembre 2014 Il controllo e il monitoraggio ambientale degli idrocarburi: l esperienza in ARPA Toscana

analitica degli idrocarburi nell'ambiente: 26 novembre 2014 Il controllo e il monitoraggio ambientale degli idrocarburi: l esperienza in ARPA Toscana Determinazione analitica degli idrocarburi Determinazione nell'ambiente: analitica degli idrocarburi nell'ambiente: e problematiche e risposte 26 novembre 2014 26 novembre ISPRA 2014 ISPRA Il controllo

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi. R&C Lab S.r.l. La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: rintracciabilità come garanzia di affidabilità dei risultati d analisi. Dr. Dino Celadon Responsabile Ricerca & Sviluppo Ambientale

Dettagli

Cap. 1. Cap. 1.1 La valutazione del rischio ambientale dei prodotti chimici nei processi decisionali

Cap. 1. Cap. 1.1 La valutazione del rischio ambientale dei prodotti chimici nei processi decisionali Cap. 1 Cap. 1.1 La valutazione del rischio ambientale dei prodotti chimici nei processi decisionali 1.1.1 Quadro di riferimento: la valutazione del rischio ambientale e l analisi del rischio Il rapido

Dettagli

STEELMASTER Special Edition 2013

STEELMASTER Special Edition 2013 STEELMASTER Special Edition 2013 Confronto tecnico-economico economico tra ciclo integrale e ciclo elettrico in relazione al mix di prodotti siderurgici Autore: Alessio Saccocci Relatore: Andrea Mazzarano

Dettagli

NO VETRO. Progetto di ricerca sugli scarti vetrosi denominato

NO VETRO. Progetto di ricerca sugli scarti vetrosi denominato Interventi di processo e di prodotto per aumentare la quota di recupero sia di scarti vetrosi non destinabili alla vetreria che di rottame pronto la forno Dr. Ing. Rosa Taurino email:rosa.taurino@unimore.it

Dettagli

Soluzioni per Una corretta gestione dei rifiuti plastici agricoli

Soluzioni per Una corretta gestione dei rifiuti plastici agricoli Soluzioni per Una corretta gestione dei rifiuti plastici agricoli Ing. Zoe GODOSI Prof. Pietro picuno OBIETTIVI Analisi e Valorizzazione dei flussi di rifiuti plastici agricoli, con particolare attenzione

Dettagli

3 giugno 2009 2 giugno 2012

3 giugno 2009 2 giugno 2012 No. ECO/08/239065/S12.532262 3 giugno 2009 2 giugno 2012 Dimostrazione di una Fito-tecnologiaper trattare sedimenti marini di dragaggio e trasformarli in una matrice agronomica non contaminata (tecno-suolo)

Dettagli

RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI Il sottoscritto nato a il titolare o legale rappresentante dell Azienda sita nel Comune di in via CHIEDE il rinnovo dell autorizzazione

Dettagli

Tecnologie innovative di trattamento di fanghi di depurazione per la produzione di ammendanti compostati misti

Tecnologie innovative di trattamento di fanghi di depurazione per la produzione di ammendanti compostati misti PROGRAMMA DI MASSIMA DELL ATTIVITA DI DOTTORATO DI RICERCA IN TECNOLOGIE CHIMICHE ED ENERGETICHE INQUINAMENTO E DEPURAZIONE DELL AMBIENTE XXIII CICLO Dottoranda: Titolo dell attività di dottorato di ricerca:

Dettagli

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DI BASE PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI IN DISCARICA PER INERTI

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DI BASE PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI IN DISCARICA PER INERTI SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DI BASE PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI IN DISCARICA PER INERTI Il presente documento deve essere compilato per ottenere l eventuale consenso al conferimento ed in occasione

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

Prove di combustione

Prove di combustione Giornata Dimostrativa del Progetto BioTec Analisi delle tecniche di combustione e ricerca sui processi di produzione di biocombustibili da biomasse agro-forestali Prove di combustione Andrea Cristoforetti

Dettagli