RAPPORTO FINALE: RISULTATI DELL INDAGINE E IPOTESI DI INDICATORI D IMPATTO - Abstract -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO FINALE: RISULTATI DELL INDAGINE E IPOTESI DI INDICATORI D IMPATTO - Abstract -"

Transcript

1 AR-LOM-01 Studio di impatto delle politiche attuate da Regione Lombardia in materia di R&I RAPPORTO FINALE: RISULTATI DELL INDAGINE E IPOTESI DI INDICATORI D IMPATTO - Abstract - Giugno 2008

2 INDICE 1. La strategia regionale per la R&I tra il periodo ed il nuovo ciclo di programmazione La valutazione dei risultati e degli impatti delle politiche regionali per la R&I Lo Studio d impatto delle politiche attuate da Regione Lombardia in materia di R&I Il campione degli strumenti Il panel degli attori L elaborazione dei questionari di intervista L indagine sugli impatti degli strumenti di R&I Le interviste ai referenti regionali e del sistema regionale allargato Le interviste con le Province Le interviste con i Centri di Eccellenza Le interviste con i beneficiari Gli indicatori per la valutazione di impatto delle politiche di R&I della Regione Lombardia Ipotesi di applicazione degli indicatori di impatto ALLEGATI Tracce di intervista (per i Referenti Regionali, i Centri di Eccellenza, le Province, i beneficiari) Report di intervista (con referenti regionali, Centri di Eccellenza, Province, beneficiari) 69 - Schede di analisi strumenti di R&I (strumenti diretti alle imprese, interventi infrastrutturali, accordi con le Province, PRAI Minerva) Scheda anagrafica beneficiari Scheda statistica progetti dei beneficiari Scheda di valutazione degli strumenti di R&I (beneficiari)

3 1. La strategia regionale per la R&I tra il periodo ed il nuovo ciclo di programmazione Nel periodo , il principale riferimento dell azione regionale nel settore dalla ricerca e innovazione è il Documento Strategico per la R&I. A fronte della complessità del sistema lombardo della ricerca e innovazione, per la molteplicità e l eterogeneità dei suoi attori e, di conseguenza, delle azioni messe in campo, nonché dei processi e delle risorse a queste connessi, l obiettivo che l Amministrazione regionale si pone è duplice: a) stimolare e sostenere gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione; b) facilitare e migliorare le connessioni tra le diverse componenti del sistema (la ricerca pubblica e privata, le imprese, gli EE.LL, gli istituti finanziari e gli investitori, il sistema camerale, ecc.). In definitiva, la vision che ispira il Documento Strategico è quella di un sistema organico e integrato di soggetti ed azioni che convergono verso la crescita e lo sviluppo della R&I regionale. Tale vision si traduce in dieci principi: 1. focus sull intreccio tra ricerca, innovazione e sviluppo economico e, quindi, sul trasferimento di tecnologie tra produttori ed utilizzatori della conoscenza; 2. attenzione al miglioramento della qualità della vita dei cittadini (salute, cultura, ambiente, sicurezza, ecc.), considerati stakeholder primari del sistema di R&I; 3. sussidiarietà, attraverso la creazione di condizioni favorevoli all intervento di altri soggetti in grado di cooperare nell esercizio delle funzioni amministrative; 4. messa a sistema, favorendo le interazioni tra gli attori e l allineamento tra le loro azioni, stimolando partenariati, lo scambio di esperienze, ecc.; 5. addizionalità, promuovendo la compartecipazione di più attori al fine di garantire la concentrazione delle risorse e l aumento degli investimenti regionali; 6. contingenza, nel senso della diversificazione delle politiche e degli strumenti di R&I secondo la tipologia di settore/area tecnologica, impresa, operatore della ricerca; 7. strategia di portafoglio, articolata in azioni con approccio diversificato ai settori; 8. premialità per iniziative eccellenti, realizzate da soggetti capaci e con risultati significativi; 9. attenzione alla valutazione e al monitoraggio dei progetti, dei soggetti attuatori e dello stato del sistema di R&I; 10. sostenibilità degli interventi regionali, nel senso della loro stabilità e replicabilità, nonché della semplificazione delle relative procedure. 3

4 Sulla base dei suddetti principi, il modello strategico delineato nel Documento prevede sia azioni volte a incidere su processi trasversali esterni ed interni al sistema, sia azioni dirette nei confronti dei suoi attori. Tali azioni sono riconducibili essenzialmente a tre linee strategiche di intervento: 1) governance: azioni per il rafforzamento dei processi di formulazione, realizzazione e valutazione delle strategie regionali di R&I; 2) politiche trasversali: azioni volte ad incidere sui meccanismi di creazione e circolazione della conoscenza e dell innovazione e che, pertanto, riguardano il trasferimento tecnologico, la formazione dei ricercatori e la Società dell informazione; 3) politiche di portafoglio: azioni volte a formulare un pacchetto integrato di interventi a sostegno di ambiti tecnologico-settoriali di eccellenza (politiche focalizzate) oppure della diffusione dell innovazione tra settori (politiche multisettoriali). Nel Documento, dall attuazione di tale complesso di azioni sono attesi i seguenti impatti: - impatti di natura economica ed occupazionale, per effetto del rafforzamento della capacità innovativa dell industria lombarda (sia nei settori tradizionali, che in quelli ad alta tecnologia) e, quindi, della relativa competitività sul mercato internazionale; - il miglioramento della qualità della vita dei cittadini; - la crescita delle eccellenze scientifiche e tecnologiche del sistema della ricerca regionale; - l attrattività del sistema verso talenti, imprese e capitali ed il conseguente posizionamento della Lombardia nella rete globale come polo primario di conoscenza e sviluppo economico. Nel quadro della strategia delineata nel Documento, tra il 2000 ed il 2003 l azione regionale si concentra sulla soluzione di questioni prioritarie di breve termine e, nel contempo, avvia la preparazione delle condizioni per una politica organica di più lungo periodo. Nello specifico, tale azione si attua attraverso il seguente complesso di politiche, interventi e risorse: 4

5 Tabella 1 L azione regionale per la R&I nel periodo Politiche Interventi Risorse Governance: ,00 Sistema di governance Stati generali della Ricerca e FORUM Accordo di Programma MICA Sperimentazione di addizionalità di EE.LL ,00 Attivazione tavoli di dialogo Strumenti di supporto alla programmazione Progettazione, sperimentazione e realizzazione di alcuni strumenti (Foresight, Osservatorio delle Politiche regionali di R&I, Repertorio, Sistema di Valutazione, Regional Innovation ,00 Scoreboard) Politiche e strumenti di finanziamento Articolazione e diffusione dei contributi alla ricerca industriale (es. L.140/97, L.35/96, FIT Regionale, Misure Ob.2) Sperimentazione in taluni ambiti di strumenti di connessione ,00 tra gli attori (es. voucher tecnologici) Sviluppo di fondi per lo start up (es. NEXT) Politiche trasversali: ,00 Trasferimento tecnologico Supporto alla creazione dei Centri di Eccellenza ,00 Formazione dei ricercatori Patto con le Università lombarde FSE Misura D ,00 Società dell'informazione Sviluppo del documento strategico Sviluppo del piano di azione Attivazione di alcune iniziative (es. Tavolo degli operatori della ,00 banda larga) Politiche di portafoglio ,00 Identificazione dei cluster tecnologici (Materiali avanzati, biotecnologie, ICT) Identificazione dei metadistretti ,00 Sviluppo di strategie di R&I in ambito di politiche regionali (Sanità, Agricoltura, Energia) Totale risorse ,00 (Fonte ns. elaborazione su Documento Strategico per la R&I) 5

6 Nel periodo successivo, , l azione regionale nell ambito delle diverse linee strategiche si orienta verso le seguenti priorità: - razionalizzare il sistema della governance, completare e consolidare gli strumenti di supporto alla programmazione, potenziare e sistematizzare gli strumenti finanziari, con particolare riferimento a quelli di connessione tra gli attori del sistema; - consolidare ed affinare le iniziative già avviate in tema di politiche trasversali, in particolare quelle per il trasferimento tecnologico; - sviluppare le politiche di portafoglio e, principalmente, quelle focalizzate su ambiti tecnologico-settoriali. Dal punto di vista delle risorse, il Documento Strategico stima che tale orientamento comporti, rispetto al periodo precedente, un aumento degli investimenti per gli strumenti di supporto alla programmazione e per le politiche di finanziamento nell ambito della linea Governance, e per le politiche focalizzate nell ambito della linea Politiche di portafoglio. Complessivamente, per il periodo le risorse programmate ammontano a 688 milioni di euro, con una media annua di 229 milioni di euro 1. Nel passaggio al ciclo di programmazione , le analisi di contesto assunte alla base della formulazione della nuova strategia regionale per la R&I delineano un sistema che, pur rappresentando un esempio di eccellenza nel panorama italiano, non ha ancora superato taluni fattori di debolezza che ne rallentano le dinamiche rispetto alle aree europee più avanzate. Da un lato, infatti, il sistema dell innovazione lombardo si colloca ai primi posti rispetto alle altre regioni italiane per incidenza della spesa privata in R&S, per numero di addetti in R&S, per livelli di occupazione in attività industriali ad alta e media tecnologia e nei servizi ad alta intensità di conoscenza. Come nel periodo precedente, inoltre, la Lombardia presenta un punto di forza nel sistema universitario della ricerca, sia per la numerosità degli atenei presenti sul territorio regionale in totale 12, di cui 7 con sede nella provincia di Milano che per l articolazione e la qualità dell offerta formativa, con punte di eccellenza nelle life sciences; a tale sistema si associa altresì un ampia e articolata presenza di strutture pubbliche e private che svolgono attività di ricerca e trasferimento tecnologico. 2 1 Fonte: Protocollo d intesa sottoscritto il 22 dicembre 2003 da Regione Lombardia con il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca in materia di ICT, biotecnologie e nuovi materiali. 2 Nel 2004, secondo un indagine di Politecnico Innovazione, si contavano sul territorio regionale ben 459 strutture, tra centri di ricerca, laboratori di prova, enti di certificazione e centri di trasferimento tecnologico, che oltre a svolgere l attività propria, offrivano anche altri servizi a supporto delle imprese e 6

7 D altra parte, rispetto al periodo precedente, il tessuto produttivo regionale ha mantenuto inalterate talune caratteristiche settoriali e strutturali che costituiscono un ostacolo ai processi innovativi e di diffusione della conoscenza e delle tecnologie. Dal punto di vista settoriale, pur restando preponderante il contributo al PIL e all occupazione regionale del settore dei servizi, per effetto di un progressivo fenomeno di terziarizzazione registrato a partire dagli anni Novanta, la Lombardia emerge nel quadro italiano ed europeo come un sistema a relativa vocazione industriale. In particolare, continuano ad essere preminenti il comparto metalmeccanico e quelli tradizionali del legno arredo, del tessile e dell alimentare: in altri termini, prevale una specializzazione manifatturiera orientata verso produzioni a bassa intensità di R&S. Dal punto di vista strutturale, permane la forte frammentazione del tessuto imprenditoriale, costituito per il 97% da imprese di piccole e piccolissime dimensioni; inoltre circa un terzo delle imprese attive sono artigiane. Tali caratteristiche dimensionali comportano problemi di sottocapitalizzazione che pregiudicano la capacità delle imprese di mobilitare risorse adeguate per l attuazione di investimenti innovativi. Per un inquadramento più puntuale del sistema lombardo della ricerca e innovazione, si riporta l analisi SWOT contenuta nel POR Competitività in relazione all ambito Innovazione ed economia della conoscenza : Tabella 2 Analisi SWOT ambito Innovazione e Economia della Conoscenza (POR Competitività ) Punti di forza Punti di debolezza - Grande capacità di adattamento, di dinamicità e - Micro e piccola dimensione delle imprese, di flessibilità del sistema imprenditoriale e contesto eccessiva frammentazione e scarsa capacità di strutturalmente innovativo; aggregazione; - Sviluppo di importanti esperienze imprenditoriali - Difficoltà del sistema produttivo regionale a in alcuni settori ad alto contenuto tecnologico; consolidarsi sui mercati internazionali dovuta allo - Presenza, nella media e grande impresa, di scarso confronto con il mercato globale e alla competenze tecniche ad alta qualificazione carenza di professionalità dedicate all export; professionale che facilitano lo sviluppo e l adozione - Bassi investimenti delle PMI in R&S con difficoltà di innovazioni tecnologiche; di innovarsi e di competere con gli standard - Presenza di un sistema universitario e di centri di internazionali; ricerca pubblici; - Basso livello di intensità brevettuale rispetto alle - Presenza di comparti ad alta intensità di regioni europee; innovazione, di aree di eccellenza e di nuovi spazi - Ritardi nella formazione tecnico-scientifica, nella per l applicazione di tecnologie emergenti; formazione avanzata e carenza di relazioni tra - Leadership nazionale per lo sviluppo della rete di mondo della ricerca e PMI; fibra ottica con alta percentuale di copertura del - Scarsa specializzazione nei settori high tech: territorio con collegamenti ADSL (73.2% della limitato numero di imprese esistenti e di recente degli enti pubblici, in particolare formazione tecnica, consulenza tecnico-scientifica e assistenza per l accesso a fonti di finanziamento pubbliche o private. 7

8 Punti di forza popolazione e 75% delle imprese); - Consolidamento interventi regionali effettuati sulla banda larga (SISCOTEL e CST); - Potenziamento dei servizi telematici offerti dai Comuni. Opportunità - Crescente sensibilità delle PMI alla necessità di innovarsi e confrontarsi con il mercato globale delle idee e dei prodotti; - Messa in rete del sistema delle conoscenze; - Sviluppo di attività qualificate ed innovative di servizio alle imprese; - Recupero della capacità di penetrazione dei mercati esteri e sviluppo dell attrazione di investimenti esteri; - Sinergie degli interventi locali sulle reti di Telecomunicazione; - Crescita della domanda di servizi su banda larga da parte della PMI, dei cittadini e della P.A. Punti di debolezza creazione in settori ad alta intensità di R&S, con creazione solo occasionale di spin off da centri universitari e di ricerca. Rischi - Decremento congiunturale della brevettazione; - Decremento degli investimenti pubblici a sostegno ricerca universitaria; - Dispersione delle risorse intellettuali in materia di R&S; - Riduzione dei centri di ricerca delle grandi industrie; - Perdita di quote di mercato internazionale per scarsa capacità di penetrazione commerciale e produttiva; - Condizioni macro economiche generali non favorevoli allo sviluppo imprenditoriale; - Calo strutturale dell occupazione manifatturiera, anche nei settori a medio-alta tecnologia; - Aree non coperte dalla banda larga per fallimento di mercato. A fronte di tali elementi di contesto, la strategia per la R&I nel Programma Operativo Regionale viene definita sulla base dei seguenti principi: attenzione e sostegno ai diversi stadi della filiera della conoscenza, dalle Università e centri di ricerca, ai servizi avanzati alle imprese, alle imprese; adozione di un orizzonte d azione globale, rafforzando gli attori del sistema dell innovazione regionale e favorendone l interazione con produttori ed utilizzatori di conoscenza a livello internazionale; creazione del contesto adatto allo sviluppo della ricerca e innovazione, stimolando da un lato l orientamento del sistema della ricerca all applicazione dei risultati e, dall altro, l apertura delle imprese alla collaborazione con le strutture di ricerca; innovazione in tutte le sue forme: prodotto, processo, servizio, modelli di business, ICT, processi gestionali; ruolo delle imprese medie e grandi, le quali possono agire da traino di cluster dell innovazione, contribuendo alla crescita delle strutture di ricerca vicine, allo sviluppo dei servizi avanzati locali, all innovazione delle PMI che fanno parte del loro indotto; sostegno alla sperimentazione di forme innovative di governance locale, attraverso l utilizzo delle infrastrutture telematiche e delle tecnologie informatiche; attenzione alla qualità più che alla quantità, concentrando risorse ed azioni su specifiche aree tecnologiche, specifici settori industriali, specifici ambiti applicativi. Nell ambito di tale processo di focalizzazione, Regione Lombardia ha individuato le seguenti aree problematiche su cui intervenire prioritariamente a breve termine: salute, ambiente ed energia, food/alimentazione, sistemi di produzione, aree industriali e sicurezza. Ha 8

9 altresì definito i settori tecnologici nei quali concentrare le attività di R&I al fine di realizzare progetti in grado di produrre un beneficio sociale in relazione alle suddette aree: ICT, Nuovi materiali, Biotecnologie alimentari e non, Design, Moda. In virtù di tali principi ispiratori, la strategia per la R&I del POR Competitività si articola secondo gli obiettivi specifici e operativi e nelle linee di intervento riportate nel seguente prospetto: 9

10 Tabella 3 Strategia per Innovazione ed Economia della Conoscenza nel POR Competitività Obiettivo specifico Obiettivi operativi Linee d intervento 1.1.Sostegno agli investimenti in ricerca e sviluppo innovativo e tecnologico a supporto della competitività delle imprese lombarde 1.Promuovere, sostenere la ricerca e innovazione per la competitività delle imprese lombarde, attraverso la valorizzazione del sistema lombardo della conoscenza Sostegno alla ricerca industriale e all innovazione di alto profilo nei settori di punta delle PMI lombarde, all innovazione di sistema ed organizzativa, di interesse sovraziendale Sviluppo di centri di competenza di rilievo regionale (centri di ricerca e di assistenza tecnologica alle imprese; laboratori; Agenzia Nazionale dell Innovazione) 1.2.Sostegno alla crescita collaborativa ed innovativa delle imprese Sostegno alla crescita della capacità competitiva delle imprese lombarde (servizi di supporto all innovazione e all azione sul mercato globale; brevettazione) 2.Rafforzare la capacità di governance per migliorare la competitività del sistema lombardo della conoscenza. Intensificare, semplificare e innovare le relazioni tra gli attori del sistema 2.1.Sostegno alla semplificazione dei rapporti tra imprese, sistema delle conoscenze e PA 2.2.Sostegno alla società dell informazione in aree affette da digital divide Sostegno alla nascita e alla crescita di imprese innovative (start up, spin off) Sviluppo di reti e di sistemi informativi per diffusione e la condivisione di informazioni e servizi tra PMI, sistema della ricerca e PA Sviluppo d infrastrutture per la banda larga sul territorio regionale (Fonte: ns. elaborazione su POR Competitività ) 10

11 Coerentemente con gli indirizzi del POR Competitività, la strategia regionale per la R&I si è sviluppata, in anni recenti, su alcune linee di azione e, in particolare, attraverso la Legge Regionale n.1 del 2007 Strumenti di competitività per le imprese e per il territorio della Lombardia. La finalità di tale legge è di sostenere le politiche regionali per la crescita competitiva delle imprese definendone il quadro di riferimento unitario in termini di obiettivi, strumenti e modalità di azione, ed avviando altresì un processo di semplificazione e snellimento delle procedure e dei rapporti tra le imprese e la Pubblica Amministrazione. Tale finalità, a sua volta, viene declinata in una serie di obiettivi strategici e specifici, per i quali la Legge individua gli strumenti e la modalità di attuazione: 11

12 Tabella 4 La Legge Regionale n.1/2007: obiettivi, strumenti, modalità di azione. Obiettivo Sviluppo del capitale umano Ricerca e innovazione Imprenditorialità Mercato e internazionalizzazione Gestione delle crisi Competitività del territorio Sostenibilità dello sviluppo Obiettivi specifici - l orientamento, lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse professionali, nonché la diffusione delle conoscenze; - l impiego ottimale delle capacità e delle risorse professionali; - la coesione sociale e la cultura imprenditoriale volta a bilanciare benefici e rischi d impresa. - i processi di ricerca, con una particolare attenzione al capitale umano, favorendo la crescita delle capacità innovative nei settori dell alta tecnologia ed in quelli tradizionali, con particolare attenzione alla sostenibilità dello sviluppo; - la ricerca applicata, l innovazione tecnologica ed il trasferimento tecnologico anche attraverso la collaborazione tra centri di ricerca pubblici e privati, università, imprese, settori produttivi e merceologici; - lo sviluppo precompetitivo e l innovazione organizzativa; - la collaborazione con la costituenda Agenzia Nazionale per l Innovazione. - la creazione di nuove imprese, contestualmente alla difesa, al consolidamento e all innovazione del tessuto produttivo, nonché il rilancio della vocazione industriale; - lo sviluppo ed il consolidamento patrimoniale e finanziario delle imprese; - l aggregazione delle imprese e il rafforzamento delle reti di condivisione. - la capacità delle imprese di sviluppare e ampliare le proprie prospettive di mercato; - l internazionalizzazione del sistema imprenditoriale, consolidando nel territorio l attività di ricerca e sviluppo e favorendo la collaborazione non delocalizzativa con le imprese straniere; - la tutela della proprietà intellettuale e la sensibilizzazione dei consumatori; - la tutela e la promozione dei prodotti tipici locali e delle produzioni industriali del sistema delle imprese della Lombardia anche a livello internazionale. - il monitoraggio e la prevenzione di crisi aziendali e di settore; - il recupero dell attività imprenditoriale e la salvaguardia dell occupazione; - la riconversione produttiva ed occupazionale. - lo sviluppo delle reti infrastrutturali e logistiche, telematiche ed energetiche; - lo sviluppo di parchi tecnologici e l insediamento delle imprese; - l attrazione di investimenti ed iniziative imprenditoriali atte a consolidare i sistemi territoriali. - l uso ottimale delle risorse ambientali e territoriali, lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, la riduzione degli impatti ambientali e dei consumi energetici; 12

13 Obiettivo Governance del sistema economico Obiettivi specifici - lo sviluppo della responsabilità sociale e della funzione sociale delle imprese. - il ruolo partenariale e concertativo del Patto per lo sviluppo dell economia e del lavoro, della qualità e della coesione sociale e dei tavoli territoriali di confronto; - gli orientamenti comunitari di cui al Consiglio europeo di Lisbona 2000 e di Göteborg 2001, nonché il Programma integrato per la crescita e l occupazione (PICO) di rilancio della strategia di Lisbona; - l esigenza di monitoraggio e la verifica orientata al miglioramento dei rapporti tra imprese e pubblica amministrazione. Strumenti Politiche e strumenti fiscali; Credito: potenziamento interventi di garanzia e riorganizzazione attuali strumenti (es. Confidi); Agevolazioni: incentivi, contributi, voucher, sovvenzioni e ogni altra forma di intervento finanziario; Finanza innovativa: costituzione e sviluppo di fondi di investimento in capitale di rischio, private equity e quasi equity; Promozione: iniziative di sensibilizzazione e comunicazione; Informazione. Attuazione - Stipula di accordi con gli EE.LL, le CCIAA, il sistema della ricerca, le fondazioni bancarie, le organizzazioni imprenditoriali e le aggregazioni di imprese; - attuazione diretta delle azioni; - adesione a proposte di programmi di sviluppo della competitività locale. (Fonte: ns. elaborazione sul L.R. 1/2007) 13

14 In attuazione della Legge, con la D.G.R. n.8/4549 del 18/04/2007 vengono stabilite le risorse destinate per l anno 2007 alla realizzazione degli obiettivi prefissati; tale assegnazione è articolata per obiettivi specifici e secondo indicazioni prioritarie di attuazione. Per quel che concerne l Obiettivo Ricerca e Innovazione vengono stanziati circa 165 milioni di euro, così ripartiti: Tabella 5 Risorse per l Obiettivo R&I (anno 2007) Obiettivi specifici Indicazioni prioritarie Risorse ( ) % Sviluppo precompetitivo ed innovazione organizzativa Sostegno allo start up e allo sviluppo di imprese innovative % Sostegno all innovazione dei processi e dell organizzazione, anche attraverso ICT % Totale % Processi di ricerca favorendo la crescita della capacità innovativa Sostegno alla ricerca e all'innovazione per la competitività delle imprese lombarde e azioni a tutela della proprietà intellettuale % Sostegno dell'eccellenza dei meta-distretti industriali % Sostegno a progetti innovativi di alto profilo % Sviluppo di centri di competenza regionale % Azioni per l'alta formazione e la ricerca a sostegno dell'innovazione % Totale % Ricerca applicata, innovazione tecnologica e trasferimento tecnologico anche attraverso la collaborazione tra imprese e sistema della ricerca Progetti sperimentali di sostegno del trasferimento tecnologico e accompagnamento all'innovazione Azione di ricerca per la competitività del comparto agricolo % % Accordi con EE.LL, enti pubblici e altri enti istituzionali per favorire il raccordo tra imprese e sistema della ricerca % Totale % Totale Obiettivo R&I % Come è evidente, oltre l 80% delle risorse stanziate peri il 2007 è destinato ad azioni finalizzate a rafforzare la capacità innovativa delle imprese e, principalmente, alla promozione dei meta-distretti lombardi. 14

15 Ad oggi, dall emanazione della Legge sulla competitività, la Regione Lombardia ha realizzato i seguenti interventi nell ottica della diversificazione degli strumenti e dei fondi di finanziamento: - ha istituito il Fondo Seed, con una dotazione di 10 milioni di euro, per il sostegno a nuove imprese innovative; il Fondo rotativo per l imprenditorialità, con una dotazione di 15 milioni di euro, per il sostegno a progetti di innovazione, trasferimento tecnologico e sviluppo competitivo del mercato interno ed estero; il Fondo per la promozione di accordi istituzionali, con una dotazione di 20 milioni di euro, per l attivazione di programmi congiunti con altri enti istituzionali anche internazionali; - ha attuato nuovi bandi di concessione dei voucher tecnologici, per il sostegno a processi di innovazione e di creazione di impresa (start up e spin off), favorendo nel contempo l interazione con i centri di R&S; - ha emanato la 5 a call per i metadistretti nei settori nuovi materiali, biotecnologie, design, fashion, ICT, con una dotazione iniziale di 20 milioni di euro, che, in seguito all integrazione di ulteriori risorse di fonte nazionale, è stata portata a oltre 32 milioni di euro; - ha emanato il dispositivo Dote Specializzazione per sostenere l inserimento di giovani nei settori strategici del tessuto produttivo lombardo attraverso percorsi di specializzazione altamente professionalizzanti, costruiti sulla base dei reali fabbisogni di competenze espressi dalle imprese. A latere delle azioni intraprese in attuazione della Legge, la Regione Lombardia ha attuato iniziative di cooperazione e di partnership, sia con il Governo centrale, sia con altre Regioni, che con le diverse realtà che operano sul territorio e con altre istituzioni estere. In particolare: - nel marzo 2007 ha sottoscritto un protocollo d intesa con soggetti pubblici e privati (Fondazione IFOM, Politecnico di Milano, Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, ecc.) per la realizzazione di una struttura di facility centralizzata nel settore delle nanotecnologie dei biomateriali a semiconduttore integrata con il sistema dei centri di ricerca regionali; - nel maggio 2007 ha stipulato un accordo di collaborazione con la Regione Emilia Romagna e la Regione Piemonte per concentrare l impegno sulla R&I nella direzione del raggiungimento di una massa critica di attori sufficiente per l efficace implementazione dei progetti. 15

16 2. La valutazione dei risultati e degli impatti delle politiche regionali per la R&I. Come esplicitato in precedenza, uno dei principi ispiratori della strategia regionale per la R&I è quello del Monitoraggio e della valutazione delle azioni realizzate, della capacità dei soggetti attuatori, dei risultati e degli impatti prodotti. Da un lato, al monitoraggio e alla valutazione è subordinata l applicazione di un altro dei suddetti principi ispiratori, vale a dire quello della Premialità a favore delle esperienze eccellenti; dall altro, la verifica delle eventuali criticità di attuazione di una o più azioni e dei risultati che ne sono conseguiti, rispetto a quelli attesi, consente al decisore di acquisire elementi oggettivi utili per valutare la qualità, l efficacia e la coerenza delle politiche e, di conseguenza, l eventuale necessità di riorientarle e/o modificarle. Dal 2004 la Regione Lombardia misura la performance del sistema della R&I, confrontandola altresì con quella di alcune tra le più avanzate regioni italiane ed europee, mediante lo Scoreboard regionale dell Innovazione. Tale strumento si basa su una concezione sistemica del processo innovativo, nel senso che questo è considerato il risultato dell azione e dell interazione complessa di diverse componenti, quali la struttura produttiva, il sistema della ricerca, il sistema finanziario, le risorse umane (applicando le teorie economiche di ultima generazione del System integration e networking). Di conseguenza, per la misurazione dei processi innovativi, è stato definito un set di 17 indicatori di tipo quantitativo, suddivisi in due aree: a) Innovatività, che comprende gli indicatori atti a misurare i risultati dei processi innovativi, in termini di risorse immesse nei processi e di output generati; b) Enabling factors, in cui sono inclusi indicatori relativi ad elementi di contesto che costituiscono i principali fattori abilitanti del processo innovativo. Tali indicatori sono stati individuati a partire da un analisi di precedenti esperienze maturate in ambito nazionale, europeo ed extra europeo e, in particolare, degli scoreboard della Commissione Europea: l European Innovation Scoreboard (EIS) per il monitoraggio dei progressi degli Stati membri rispetto agli obiettivi di Lisbona, ed il Regional Innovation Scoreboard (RIS) che, ad alcuni degli indicatori già presenti nell EIS, affianca due indici riassuntivi per la valutazione delle performance regionali. In alcuni casi, gli indicatori sono stati definiti mediante rielaborazione di indici già disponibili, per renderli applicabili su scala regionale. Di seguito se ne riporta il dettaglio, specificandone in particolare le variabili di calcolo e gli obiettivi. 16

17 Tabella 6 Gli indicatori dello Scoreboard Regionale dell Innovazione (2005) Area Gruppo Indicatore Descrizione Obiettivo Innovatività Risorse: l indicatore aggregato misura le risorse che un sistema industriale regionale mette a disposizione del processo innovativo sia in termini di risorse investite in ricerca e sviluppo, sia in termini di capacità di accesso ai finanziamenti comunitari. Output: l indicatore aggregato misura l output innovativo del sistema regionale, sia nella forma di innovazioni protette da diritti di proprietà intellettuale, sia nella forma di innovazioni non protette attraverso lo strumento brevettale. Incidenza R&S su valore aggiunto Rapporto tra l ammontare complessivo delle spese in R&S del settore pubblico e privato ed il corrispondente valore aggiunto misurato a livello regionale. Incidenza spesa privata Competitività su progetti Incidenza spesa in R&S Hi-tech companies Indice di intensità brevettuale Rapporto tra l ammontare delle spese in R&S del solo settore privato ed il complesso delle spese in R&S pubbliche e private. Rapporto tra il numero di progetti europei assegnati ad imprese od istituzioni di una regione, a partire dal I programma quadro dell UE, ed il numero totale di progetti europei, nel periodo Rapporto tra l ammontare complessivo delle spese in R&S del comparto pubblico e privato ed il corrispondente PIL della regione di riferimento. Numero di applicazioni brevettuali presso l EPO in aree hi-tech, in rapporto alla popolazione della regione Rapporto tra il numero di brevetti europei assegnati in un anno ed il PIL regionale, espresso in milioni di Euro x100. Fornire una misura aggregata dell incidenza degli investimenti in R&S rispetto al valore complessivo creato all interno di una specifica regione. Fornire una misura dell impatto del settore privato all interno del sistema regionale di innovazione. Misurare la capacità di competere su progetti europei e quindi potenzialità di networking per l innovazione presenti a livello regionale. Fornire una misura aggregata dell incidenza degli investimenti per l attività di ricerca rispetto al valore complessivo della produzione realizzata all interno di una specifica regione. Valutare la capacità del sistema industriale locale di produrre rilevanti risultati innovativi nei comparti hitech. Ottenere una misura di intensità di produzione brevettale a livello regionale e, quindi, una stima dell incidenza dell attività di ricerca tecnologica condotta 17

18 Area Gruppo Indicatore Descrizione Obiettivo Enabling factors Sistema finanziario: l indicatore misura la capacità della regione di mettere a disposizione del sistema le risorse finanziarie necessarie all innovazione e alla crescita dell impresa. Share of innovative companies Leading innovative companies Intensità venture capital Investimenti venture capitalist Quota parte di aziende presenti in una regione, che hanno dichiarato di svolgere attività di innovazione di prodotto e processo secondo i criteri definiti nell European Innovation Scoreboard del Numero di grandi imprese innovative presenti all interno di una regione. Rapporto tra l ammontare complessivo (espresso in milioni di Euro) di investimenti da parte di venture capitalist sul territorio regionale nell anno 2003 (escluse le operazioni di buy-out) e il corrispondente PIL regionale. Numero di investimenti realizzati da venture capital nella regione nel a livello locale rispetto all intero valore economico prodotto dal sistema economico regionale. Misurare l innovazione maturata nelle PMI presenti sul territorio regionale. Misurare la capacità di una regione di attrarre e supportare grandi imprese innovative leader di settore. Misurare la presenza sul territorio regionale di attività innovative che sono ritenute suscettibili di esiti tecnologicamente ed economicamente rilevanti da parte degli operatori di mercato maggiormente specializzati nelle attività di sostegno finanziario all innovazione. Fornire un indicazione in merito alla vivacità di un sistema innovativo regionale: un territorio che offra ai venture capitalist una molteplicità di occasioni di investimento è certamente caratterizzato da un tessuto innovativo dinamico. Quotazione su nuovi mercati Numero delle quotazioni Misurare la dinamicità del 18

19 Area Gruppo Indicatore Descrizione Obiettivo Sistema scientifico: l indicatore aggregato misura la capacità del sistema scientifico locale di produrre e mettere a disposizione dell apparato innovativo competenze e conoscenze scientifiche di alto livello. Risorse umane: l indicatore aggregato misura la presenza di risorse umane di alto Capitalizzazione di mercato Impatto scientifico Produttività scientifica imprese Collaborazione Universitàimprese Nuove risorse per l innovazione iniziali sui nuovi mercati azionari europei nell anno 2000 di imprese appartenenti alla regione. Sommatoria dei valori medi annui delle capitalizzazioni di tutte le imprese quotate sui nuovi mercati ed appartenenti alla regione. Rapporto tra il numero di citazioni ricevute da pubblicazioni scientifiche ed il totale delle pubblicazioni afferenti alla regione. Rapporto tra il numero totale delle pubblicazioni aventi almeno un autore con affiliazione ad un istituzione di ricerca situata nella Regione e la popolazione della Regione. Incidenza di progetti europei che vedono la compartecipazione di istituzioni di ricerca pubbliche ed imprese regionali rispetto al totale dei progetti attribuiti alla Regione. Rapporto tra le risorse umane impiegate in scienza, tecnologia ed alta formazione e la popolazione comparto hi-tech e della capacità di interazione della struttura industriale e finanziaria presente a livello locale. Fornire una stima del possibile supporto finanziario esercitato dai mercati azionari all attività di imprese innovative presenti all interno della regione. Fornire una misura dell impatto medio sulla letteratura scientifica mondiale delle pubblicazioni derivanti dall attività di ricerca realizzata su un territorio regionale. Misurare l intensità della ricerca scientifica e dell attività innovativa dei centri di ricerca presenti sul territorio regionale, in rapporto alla popolazione regionale. Valutare la capacità di collaborazione su progetti di ricerca comuni in ambito europeo del mondo accademico ed industriale. Fornire una misura dell offerta di risorse umane nel settore scientificoingegneristico e dell alta 19

20 Area Gruppo Indicatore Descrizione Obiettivo livello dedicate all innovazione a livello regionale, sia nel sistema scientifico e della ricerca, sia nel sistema industriale. Risorse per l innovazione settore privato della regione. Rapporto tra il numero di impiegati in settori tecnologici ed il totale dei lavoratori della regione. formazione a supporto dell innovazione. Fornire informazioni relative all impatto in termini occupazionali dell attività di innovazione scientifica e tecnologica a livello regionale. (Fonte: ns. elaborazione su Scoreboard Regionale dell Innovazione, 2005) 20

21 Come è evidente, lo scoreboard regionale, per la sua articolazione, consente di effettuare una valutazione distinta degli elementi che concorrono al processo innovativo e di monitorarne con continuità la performance, offrendo un punto di riferimento stabile ed oggettivo. Vale la pena osservare che, a tale strumento, si affianca, per il nuovo periodo di programmazione , il sistema di indicatori definito nell ambito del POR Competitività in relazione all Asse 1 - Innovazione ed Economia della Conoscenza. Si tratta, nello specifico, di indicatori quantitativi finalizzati a misurare gli obiettivi dell Asse in termini di risultato (obiettivi specifici), di realizzazione (obiettivi operativi) ed impatto (Asse strategico). In particolare, per quel che riguarda la misurazione degli impatti degli investimenti previsti dal POR, vengono individuati due indicatori: Investimenti attivati in R&ST e ICT rispetto al totale degli investimenti attivati; N. occupati creati per attività di ricerca rispetto al totale dei nuovi occupati creati. 21

22 3. Lo Studio d impatto delle politiche attuate da Regione Lombardia in materia di R&I. La consapevolezza dell importanza di comprendere i risultati e gli impatti della ricerca e innovazione è legata essenzialmente alla diffusione di una cultura di public accountability dell operatore pubblico nei confronti del cittadino e di value for money - vale a dire di valore sociale ed economico - dell investimento pubblico. In Italia, benché sia di fatto riconosciuta tale importanza, la valutazione è focalizzata sull operato delle strutture pubbliche di ricerca, mentre sono ancora carenti le attività volte a verificare i risultati tecnico-scientifici e gli effetti di medio lungo-termine dei progetti realizzati nelle imprese con il finanziamento pubblico. Uno dei motivi per cui la valutazione della R&I è ancora piuttosto carente nel nostro Paese risiede nella difficoltà di verificarne i risultati in un contesto caratterizzato dalla presenza non coordinata di molte istituzioni, dalla sovrapposizione di ruoli nelle funzioni di indirizzo, finanziamento ed esecuzione degli interventi, da procedure per l assegnazione e l erogazione delle risorse finanziarie troppo lente e complicate, dalla tendenza al finanziamento a pioggia. Tali elementi non consentono di individuare chiaramente gli input e gli output delle attività finanziate, né di stabilire dove risiedono le responsabilità del relativo successo o insuccesso 3. Regione Lombardia, con il supporto tecnico dell Agenzia Nazionale per l Attrazione Investimenti e lo Sviluppo d Impresa (già Sviluppo Italia) ha realizzato l intervento oggetto del presente rapporto con l obiettivo di mettere a punto una batteria di indicatori per la valutazione degli impatti delle politiche regionali per la R&I. A tal fine, è stata effettuata un indagine su un campione di strumenti per il sostegno alla R&I attuati da Regione Lombardia tra il 2001 e il 2004; la scelta di tale periodo è stata dettata dalla considerazione dei seguenti fattori: a) l osservabilità degli eventuali impatti degli strumenti in arco temporale esteso, comunque non di breve termine; b) la verifica delle politiche per la R&I relative al triennio effettuata nel giugno del 2004 con la seconda edizione degli Stati Generali della Ricerca. L indagine è stata svolta con la finalità di rilevare gli impatti prodotti dagli strumenti selezionati, ove osservabili, e, a partire da questi, di individuare aree di impatto significative da monitorare ai fini di una corretta ed esaustiva valutazione dell efficacia, della qualità e della coerenza degli strumenti. In via propedeutica, sono state realizzate un complesso di attività finalizzate a: 3 Fonte: Ricerca&Sviluppo, Giorgio Sirilli Edizioni Il Mulino

23 1) la selezione del campione degli strumenti su cui focalizzare lo studio; 2) la definizione del panel di attori da consultare per la rilevazione degli impatti; 3) l elaborazione dei questionari di intervista. 3.1 Il campione degli strumenti. Per la selezione del campione si è proceduto, in via preliminare, a ricostruire il quadro degli strumenti per la R&I attuati da Regione Lombardia nel periodo considerato. A tal fine, sono state acquisiti i dati di attuazione dei suddetti strumenti (risorse impegnate, beneficiari, ecc.) resi disponibili dalla Direzione Regionale Ricerca, Innovazione e Alta formazione e sono state consultate, in particolare, le seguenti fonti: Ricerca e Innovazione - Azioni intraprese, Regione Lombardia 2004; Guida agli incentivi per la Ricerca e Innovazione, Finlombarda 2004; Finanziare la ricerca: la partnership pubblico-privata, Finlombarda 2005; Gli interventi per la competitività: il sostegno alla ricerca e all innovazione delle imprese nelle regioni italiane, MET 2006, oltre i siti/portali di Regione Lombardia e del sistema regionale allargato (es. Irer, Cestec, Assotec), di altri soggetti istituzionali (es. MISE-DPS) o riguardanti taluni specifici interventi regionali in materia di R&I (es. Bioiniziativa). Le informazioni raccolte hanno consentito di individuare, in riferimento al periodo considerato, 109 strumenti, che sono stati raggruppati in 8 categorie omogenee per tipologia, adottando in linea di massima la classificazione operata nel documento su citato Ricerca e Innovazione Azioni intraprese. Rispetto a questa, si è proceduto essenzialmente a ricondurre gli interventi inseriti tra le Nuove politiche attivate all interno delle categorie più coerenti con la relativa tipologia: ad esempio, gli interventi riguardanti la Misura D4 ed il Fondo NEXT sono stati collocati tra quelli per le imprese. Quest ultima categoria, indicata come Azioni di linea Tradizionale, è stata ridenominata Interventi diretti a favore delle imprese ed è stata articolata in due sub-categorie, di cui la prima rappresentata dalle azioni di linea tradizionale e la seconda dalle nuove azioni (appunto le nuove politiche ). Entrambe sono state a loro volta classificate secondo il tipo di legge di riferimento e, pertanto, distinte in nazionali, regionalizzate e regionali. In definitiva, è stata elaborato un repertorio generale degli strumenti per la R&I, in riferimento al periodo , secondo la seguente articolazione: 1) Interventi diretti a favore delle imprese (n.42 interventi); 2) Interventi infrastrutturali (n.8 interventi) 23

24 3) Accordi di programma e addizionalità delle risorse (n.11 interventi); 4) Programmi comunitari, progetti INTERREG e VI Programma Quadro (n.27 interventi); 5) Fondazione CARIPLO (cofinanziati dalla Fondazione Cariplo n.5 interventi); 6) Iniziative di governance (n.4 interventi); 7) Analisi e studi (n.5 interventi); 8) Iniziative di comunicazione realizzate nel 2004 (n.7 interventi). In allegato ne è riportato il documento di dettaglio. Rispetto a tale universo, in seguito ad un approfondimento delle caratteristiche e dei dati quantitativi disponibili sull attuazione degli strumenti, è stata formulata un ipotesi di campione su cui concentrare l indagine. Nello specifico, sono stati selezionati 24 strumenti secondo la seguente distribuzione per categoria: 1.Interventi diretti a favore delle imprese = n.8 strumenti; 2.Interventi infrastrutturali = n.3 strumenti; 3.Accordi di programma e addizionalità delle risorse = n.4 strumenti; 4.Programmi comunitari = n.7 strumenti; 5.Iniziative di governance = n.2 strumenti. Tale selezione è stata effettuata secondo un principio qualitativo, vale a dire sulla base di un insieme di criteri di prevalenza applicati senza vincoli di rappresentatività statistica, di seguito specificati: dimensione dello strumento, dal punto di vista del numero di beneficiari e dell entità delle risorse impegnate; capacità dello strumento di creare conoscenza diffusa e di favorire l empowerment degli attori della R&I (imprese, strutture di ricerca, ecc.); capacità dello strumento di attivare network all interno del sistema della R&I; attitudine dello strumento a facilitare la governance di tale sistema e, quindi, il coordinamento, l ottimizzazione e l integrazione della pluralità di interventi programmati/attuati per la R&I in Lombardia. Come è evidente i criteri adottati sono principalmente di tipo qualitativo. Pertanto non deve sorprendere il fatto che la numerosità del campione per categoria di strumenti non rispecchi proporzionalmente quella del repertorio generale. Ad esempio, il numero di strumenti selezionati per la categoria Programmi Comunitari è di poco inferiore a quello degli strumenti selezionati per la categoria più ampia del repertorio generale, vale a dire gli Interventi diretti a 24

25 favore delle imprese, in quanto considerata particolarmente significativa rispetto ai suddetti criteri sulla base delle informazioni raccolte. Il campione ipotizzato è stato verificato con la Direzione Regionale Programmazione Integrata; recependone una serie di indicazioni, si è pervenuti ad una selezione definitiva di 21 strumenti (tenendo conto dell articolazione in due azioni della Misura 7.4 del PRAI Minerva), di seguito riportata: 25

26 CAMPIONE D INDAGINE Gli strumenti a) Interventi diretti alle imprese Interventi di linea tradizionale (aggiornamento 31/12/2004) STRUMENTI NAZIONALI N. Intervento Normativa di riferimento 1 Agevolazioni a valere sul fondo per l'innovazione tecnologica Art./Misura Periodo/Scad. ultimo bando Aree di intervento L. 46/1982 Ricerca industriale Sviluppo precompetitivo Finanziamento a tasso agevolato Tipologia di aiuto Contributo in conto capitale e finanziamento a tasso agevolato STRUMENTI REGIONALIZZATI Beneficiari Imprese che esercitano attività industriale diretta alla produzione di beni e servizi Imprese che esercitano attività di trasporto Imprese agroindustriali ed artigiane Parchi scientifici e tecnologici Centri di ricerca Consorzi e società consortili Domande pervenute Domande accolte Ammontare risorse erogate (euro) Fondi connessi all'azione (euro) N. Intervento Normativa di riferimento 2 Misure fiscali a sostegno dell'innovazione tecnologica Legge 140/1997 Art./Misura Periodo/Scad. ultimo bando Aree di intervento Art. 13 Ricerca industriale e sviluppo precompetitivo Tipologia di aiuto Beneficiari Domande pervenute Contributo in c/capitale (si tratta di un incentivo automatico) Domande accolte Ammontare risorse erogate (euro) PMI ,00 Fondi connessi all'azione (euro) ,83 STRUMENTI REGIONALI N. Intervento Normativa di riferimento 3 Realizzazione di progetti concernenti la diffusione ed il consolidamento L.R. n.35/1996 Art./Misura Misura INTEC 4 Periodo/Scad. ultimo bando Per mancanza di fondi non è stato aperto il bando nell'anno L'ultimo bando è Aree di intervento Innovazione tecnologica Tipologia di aiuto Beneficiari Domande pervenute Contributo in conto capitale a fondo perduto nel limite di su un periodo di 3 anni PMI (anche artigiane) costituite da oltre 12 mesi la data di Domande accolte Ammontare risorse erogate (euro) Fondi connessi all'azione (euro) 26

27 dell'innovazione tecnologica stato chiuso il 24 maggio 2002 presentazione 4 Promozione dell'eccellenza nei meta-distretti industriali della Lombardia 28/06/2004 Ricerca fondamentale e applicata, Sviluppo precompetitivo, Innovazione Contributo a fondo perduto Nuove azioni (aggiornamento 31/12/2004) PMI, singole o associate, localizzate nei Meta-Distretti della Lombardia STRUMENTI REGIONALI N. Intervento Normativa di riferimento Art./Misura Periodo/Scad. ultimo bando Aree di intervento Tipologia di aiuto Beneficiari Domande pervenute Domande accolte Ammontare risorse erogate (euro) Fondi connessi all'azione (euro) 5 NEXT - Fondo di garanzia per il Fondo dei fondi 6 Azione di sistema per il miglioramento delle risorse umane nel settore della R&S - Misura D4 Fondi Delib. Cipe 36/02 aree Ob.2 APQ ex Mica Iniziativa dell'accordo Delibera Cipe 36/02 in area Ob.2 29/09/2003 Ricerca e Formazione E' un fondo di fondi mobiliari chiuso sottoscritto da investitori istituzionali con lo scopo di sviluppare un mercato del venture capital orientato all'innovazione. Prevede la sottoscrizione di partecipazione al capitale delle imprese target ed investimenti singoli fino a per una durata media di 5/7 anni Contributo a fondo perduto PMI lombarde(con meno di 50 dipendenti e fatturato < 7 M ) che si trovano nella fase iniziale del loro ciclo di vita e che operano in settori tecnologici ed innovativi. Associazioni Temporanee di scopo tra: centri di formazione professionale pubblici e privati operanti nella formazione professionale regionale; enti locali, ecc domande accolte di cui solo 6 finanziate (per esaurimento risorse) Dimensione del fondo: , ,96 27

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI Andrea Pappacena Servizio Politiche Industriali Commercio, Turismo IL CONTESTO ECONOMICO FAVOREVOLE IL SISTEMA PRODUTTIVO

Dettagli

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR UNIONE EUROPEA Fondi comunitari a finalità strutturali 2007-2013 La programmazione regionale Linee di intervento del Programma Operativo FESR La programmazione per lo sviluppo del Mezzogiorno: dal QCS

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014 2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle imprese esistenti

Dettagli

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI Regione Lombardia Analisi di contesto Roma, 3 luglio 2013 A cura di DG APRI Regione Lombardia: un territorio diversificato Il Sistema Produttivo 10 milioni di abitanti PIL 20,6% del PIL Italiano più di

Dettagli

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali 2014-2020 Dott. Antonio Bonaldo Direttore Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Progetto Strategico CalabriaInnova

Progetto Strategico CalabriaInnova Progetto Strategico CalabriaInnova «DoTech» e i Servizi di «primo livello» Antonio Mazzei Responsabile Area Operativa Fincalabra S.p.A 24 luglio 2017 Sommario 1. Il Progetto Strategico CalabriaInnova 2.

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Allegato 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Priorità d'investimento

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi Allegato 3 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi Priorità d'investimento

Dettagli

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 1 SCHEDA INFORMATIVA IL PO FESR SICILIA 2014-2020 PER LE IMPRESE: ECCO I BANDI PUBBLICATI E DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE Bandi già pubblicati per oltre 380 milioni e avvisi

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Finanziamenti europei e nazionali: guida pratica alle opportunità per le imprese siciliane Focus sulle azioni 1.1.2, 1.1.3, 1.1.5 Camera

Dettagli

POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA

POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA Progetti Strategici Identificano le azioni integrate (diversi OT e diversi Fondi) per raggiungere i risultati attesi, le procedure, le responsabilità,

Dettagli

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui progetti di rilevanza strategica regionale

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui progetti di rilevanza strategica regionale UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR/FSE 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 14 dicembre 2016 Informativa sui progetti di rilevanza strategica regionale Dati aggiornati

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Newsletter n.69 Novembre 2009 Approfondimento_7 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Linee di intervento, azioni

Dettagli

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015 POR FESR 2014-2020 RELAZIONE ANNUALE 2015 ALLEGATO I SINTESI PUBBLICA (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 9, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013) Il Programma Operativo Regionale (POR) FESR Lombardia prevede investimenti

Dettagli

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE Fondo europeo di sviluppo regionale Progettare il futuro STRATEGIA EUROPA 2020 La strategia di crescita

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA COMITATO DI SORVEGLIANZA POR Calabria FESR 2007-2013 AGENDA DEI LAVORI Sibari, 23 giugno 2009 Asse Prioritario VII Sistemi Produttivi: Piano Regionale per le Infrastrutture Produttive, PISR Piano Regionale

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi Allegato 3 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi Priorità d investimento

Dettagli

Presentazione POR FESR 2014-2020

Presentazione POR FESR 2014-2020 Presentazione POR FESR 2014-2020 Marco Sessa, Marco De Capitani Struttura Programmi a supporto dell'export come fattore di competitività per le imprese D.G. Sviluppo Economico Regione Lombardia La Strategia

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL'AREA. Richiamati i seguenti atti in materia di Fondo Sociale Europeo, servizi per l impiego e politica attiva del lavoro:

IL DIRETTORE DELL'AREA. Richiamati i seguenti atti in materia di Fondo Sociale Europeo, servizi per l impiego e politica attiva del lavoro: Determina N. 171 del 25/01/2013 Oggetto: Progetto per la concessione di finanziamenti ex art. 17 lett. a) e c) della L.R. 32/2002 a progetti di formazione continua a valere sul P.O.R. Toscana OB. Competitivita'

Dettagli

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI 2014-2020 ACCORDO DI PARTENARIATO 2014-2020 Obiettivo Tematico 1 - Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione Obiettivo Tematico 10 - Istruzione e Formazione Obiettivo

Dettagli

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina- Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Competitività e occupazione: leve di sviluppo in FVG Strumenti regionali a sostegno delle imprese Agenzia investimenti FVG per le imprese

Dettagli

Supporto alle attività di trasferimento dei risultati della ricerca scientifica pubblica per la Regione del Veneto.

Supporto alle attività di trasferimento dei risultati della ricerca scientifica pubblica per la Regione del Veneto. Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Supporto alle attività di trasferimento dei risultati della ricerca scientifica pubblica per la Regione del Veneto. ( attività

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative PRS: Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Allegato alla Delib. G.R. n 18/13 del 11.4. 3.1 Il sistema regionale dello sviluppo tecnologico e dell innovazione 3.1.1 Sostegno

Dettagli

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte - Ing. Paolo Guazzotti Torino, 25 Febbraio 2014 ANALISI DI CONTESTO ANALISI DI CONTESTO Il Piemonte è una delle regioni

Dettagli

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale Ricognizione periodica - Aggiornamento: 21 giugno 2018 Tel. 06 5903718 Mail osservatorio@4manager.org 1 L attività di ricognizione

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

Stato di attuazione. Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018

Stato di attuazione. Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018 Stato di attuazione Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018 Quadro di sintesi dell avanzamento Risorse stanziate (procedure avviate): 364,9 milioni di euro Azioni avviate 31/31 Stato iter procedure di

Dettagli

Sostegno alla valorizzazione economica dell innovazione attraverso la sperimentazione

Sostegno alla valorizzazione economica dell innovazione attraverso la sperimentazione Strategia PRS: Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Programma di intervento: 3 - Competitività delle imprese Programmazione Unitaria Allegato 2 alla Delib. G.R. n 46/8

Dettagli

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Area per il manifatturiero Con le imprese per il lavoro e la competitività Misure e agevolazioni a sostegno delle imprese Strumenti regionali

Dettagli

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Autorità di Gestione POR FESR/FSE CNA Emilia-Romagna Modena CNA PROFESSIONI

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale Milano, 4 ottobre 2012 Dott.ssa Cristina Colombo Direttore Vicario Industria, Artigianato, Edilizia, Cooperazione

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA CLAUDIA MICHELA PAESE Dipartimento Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione tecnologica, Alta formazione Regione Calabria Claudiamichela.paese@regcal.it

Dettagli

BANDO A SOSTEGNO DI PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NEI SETTORI STRATEGICI LOMBARDI

BANDO A SOSTEGNO DI PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NEI SETTORI STRATEGICI LOMBARDI BANDO A SOSTEGNO DI PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NEI SETTORI STRATEGICI LOMBARDI La ricerca e l innovazione: un occasione di crescita per il sistema lombardo Misura Congiunta

Dettagli

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015 Forum partenariale Aosta, 24 marzo 2015 1 Rapporto di valutazione 2014 1. I contenuti del rapporto 2. Lo stato della Politica regionale di sviluppo 3. Evidenze e raccomandazioni 2 1. I contenuti del rapporto

Dettagli

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE Fondo europeo di sviluppo regionale Progettare il futuro Il sostegno alle imprese STRATEGIA EUROPA 2020

Dettagli

PROGETTO LOMBARDY CLUSTER:

PROGETTO LOMBARDY CLUSTER: PROGETTO LOMBARDY CLUSTER: ALLEANZE E INCENTIVI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Milano, 31 Maggio 2011 Claudia Zicca INCENTIVI PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO: CONTRIBUTI PER PROGETTI DI RICERCA

Dettagli

Obiettivo "Investimenti in favore della crescita e dell occupazione" Programma operativo della Regione Lombardia Fondo Sociale Europeo (FSE)

Obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell occupazione Programma operativo della Regione Lombardia Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo "Investimenti in favore della crescita e dell occupazione" Programma operativo della Regione Lombardia Fondo Sociale Europeo (FSE) 201-2020 Decisione C(201) 10098 del 17/12/201 CCI 201IT0SFOP007

Dettagli

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004 Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Il problema e gli obiettivi Siamo entrati nella Economia dell Innovazione Progressiva

Dettagli

Il processo di riconversione delle aree crisi in Sardegna

Il processo di riconversione delle aree crisi in Sardegna delle aree crisi in Sardegna 1 2 Inquadramento normativo della procedura L Amministrazione Regionale intende intervenire nelle Aree di Crisi con lo strumento dei Progetti di Filiera e Sviluppo Locale (L.R.

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20. Le politiche di sostegno all innovazione

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20. Le politiche di sostegno all innovazione FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 Le politiche di sostegno all innovazione Dr. Carlo Sappino Direzione

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR Punto 2.3 Sistema degli Aiuti e Strumenti finanziari (SF) DGR n. 46/8 del 22.9.2015 Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 2"Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese".

Dettagli

La valutazione del contributo della Cooperazione Territoriale Europea alla programmazione regionale

La valutazione del contributo della Cooperazione Territoriale Europea alla programmazione regionale La valutazione del contributo della Cooperazione Territoriale Europea alla programmazione regionale Rita Fioresi Unità Unione Europea, Cooperazione Internazionale, Territoriale e Inclusione sociale Bologna,

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014-2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle nuove imprese

Dettagli

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 Il Piano di attività 2018-2019 Obiettivi del Piano di attività Il Piano di attività ha un duplice obiettivo: presentare i metodi,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI Paolo Rosso Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) Lunedì, 30 novembre 2015 CENTRO SERVIZI SANTA CHIARA Via

Dettagli

Bandi Regione Emilia-Romagna di prossima pubblicazione. Finanziamenti e agevolazioni per le imprese

Bandi Regione Emilia-Romagna di prossima pubblicazione. Finanziamenti e agevolazioni per le imprese Bandi di prossima pubblicazione Finanziamenti e agevolazioni per le imprese Sommario 1 Bando per progetti di promozione dell export per imprese non esportatrici e per la partecipazione a eventi fieristici...

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Università degli Studi di Catania e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Dipartimento di Fisica Nucleare e la Sezione di Catania dell

Dettagli

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina- Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese Agenzia Investimenti FVG - Rodolfo Martina- Coordinatore Agenzia Investimenti

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

INTESA, DI CUI ALL ART

INTESA, DI CUI ALL ART INTESA, DI CUI ALL ART. 116 3 DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITAIANA, SOTTOSCRITTA TRA IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI GIUSEPPE CONTE E IL PRESIDENTE DELLA REGIONE LOMBARDIA ATTILIO FONTANA

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 49/17. elib.g.r.. n. 30/10 del

DELIBERAZIONE N. 49/17. elib.g.r.. n. 30/10 del 2013 Oggetto: Delib. elib.g.r.. n. 30/10 del 30.7.2013 7.2013. Politiche attive di lavoro dirette al rafforzamento dell offerta. Approvazione programma Interventi coordinati per l occupazione ICO. L Assessore

Dettagli

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA 2014-2020 Letizia Penza Milano, 30 Gennaio PROSPETTIVE PER IL NUOVO PERIODO DI PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Nell ambito del Summit Europeo sul Quadro Finanziario Multiannuale

Dettagli

ITALIA PER LE IMPRESE CON LE PMI VERSO I MERCATI ESTERI Palermo, 23 novembre 2016 Albergo dei Poveri, corso Calatafimi, 217

ITALIA PER LE IMPRESE CON LE PMI VERSO I MERCATI ESTERI Palermo, 23 novembre 2016 Albergo dei Poveri, corso Calatafimi, 217 ITALIA PER LE IMPRESE CON LE PMI VERSO I MERCATI ESTERI Palermo, 23 novembre 2016 Albergo dei Poveri, corso Calatafimi, 217 Relatore: Rosario Di Prazza Dirigente responsabile del Servizio S4 «Internazionalizzazione,

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI 1 Campo di applicazione del SGQ Con riferimento al contesto in cui opera e all identificazione delle parti interessate, la SSIP ha definito il proprio modello dei processi

Dettagli

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino Il sostegno all innovazione nelle Marche Elvio Ciccardini Università di Camerino Obiettivi del Progetto Individuare delle aree di azione nelle quali poter intervenire a livello istituzionale per: valorizzare

Dettagli

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei POR FESR Lazio 2007/2013 Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei Cos'è il POR FESR Lazio 2007/2013 Il Programma Operativo Regionale (POR) Lazio è il documento di

Dettagli

Le politiche e le misure della Regione per l Artigianato e le PMI

Le politiche e le misure della Regione per l Artigianato e le PMI Le politiche e le misure della Regione per l Artigianato e le PMI Roberto Ricci Mingani Bologna 6 Settembre 2017 Servizio Qualificazione delle imprese Direzione Generale Economia della Conoscenza, del

Dettagli

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese Milano, 5 Luglio 2010 Agenda Gli interventi regionali per favorire

Dettagli

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo www.campaniacompetitiva.it Nuovi bandi CRESCITA COMPETITIVITA DEL TERRITORIO FESR Asse

Dettagli

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti) ALLEGATO 8 Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti) smartpuglia 2020 luglio 2014 SMART SPECIALIZATION STRATEGY regionepuglia 8Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

Dettagli

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO MISURA 5.1 - PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO Asse prioritario di riferimento: Città Fondo strutturale interessato: FESR Settore di intervento: Città Codice di classificazione UE: 352, 317, 36 Obiettivi

Dettagli

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da. Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e l Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) per l approfondimento degli obiettivi dell Agenda 2030 riferiti alle imprese e per l individuazione

Dettagli

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9 TESTO POR FESR C(2017) 6147 8. COORDINAMENTO TRA I FONDI, IL FEASR, IL FEAMP E ALTRI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO DELL'UNIONE E NAZIONALI E CON LA BEI TESTO CON MODIFICHE APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA

Dettagli

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio Indicazioni per la compilazione Vi chiediamo cortesemente di compilare il seguente questionario, tenendo conto che: > l oggetto di indagine è l ecosistema locale

Dettagli

POR FESR ottobre 2016

POR FESR ottobre 2016 POR FESR 2014 2020 26 ottobre 2016 POR FESR 2014 2020 Il POR FESR 2014 2020 è il Programma Operativo che, con un ammontare di risorse complessive pari a 970.474.516 e suddiviso in 6 Assi (più Asse di AT),

Dettagli

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Risultati indagine 2014 Torino, 16 marzo 2015 Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Oltre 900 imprese locali hanno

Dettagli

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Strumenti a sostegno delle Start-up innovative Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Università di Ferrara, 18 aprile 2013 AVVERTENZA Questo documento

Dettagli

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE Condizionalità ex ante per lo sviluppo delle politiche

Dettagli

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte Giuseppina De Santis Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte 1 La Regione Piemonte e l internazionalizzazione del territorio Braccio operativo in house e riferimento

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

INDUSTRIA 2015: L ITALIA SALIRA SUL TRENO DELL INNOVAZIONE?

INDUSTRIA 2015: L ITALIA SALIRA SUL TRENO DELL INNOVAZIONE? I-Com Roundtable Roma, 24 gennaio 2007, Istituto per la Competitività, Via del Quirinale 26 INDUSTRIA 2015: L ITALIA SALIRA SUL TRENO DELL INNOVAZIONE? Stefano da Empoli Presidente I-Com Maria Alessandra

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015 Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale Roma, 9 novembre 2015 Sinergie con Horizon 2020 cosa cambia? Nel contesto della

Dettagli

Accordi per l innovazione

Accordi per l innovazione A chi si rivolge Accordi per l innovazione Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione, con almeno due bilanci approvati, che esercitano attività industriali, agroindustriali,

Dettagli

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA Mauro Giannattasio Segretario Generale della Camera di Commercio di Ferrara Per le imprese La gestione dell innovazione richiama per le imprese almeno

Dettagli

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI Tabella 5: Tipologie di azioni della Società dell Informazione, Strategia regionale per la Società dell Informazione Asse I - Infrastruttura a banda larga 1. Ridurre rapidamente il digital divide di prima

Dettagli

MATERA - 19 LUGLIO 2016

MATERA - 19 LUGLIO 2016 Incentivi per la nascita e la crescita di MPMI, anche del terzo settore, della filiera culturale. MATERA - 19 LUGLIO 2016 Museo Nazionale d Arte Medievale e Moderna della Basilicata Palazzo Lanfranchi

Dettagli

Stato di attuazione del Programma

Stato di attuazione del Programma Stato di attuazione del Programma Morena Diazzi, Autorità di gestione Por Fesr 2014-2020, Regione Emilia-Romagna Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 Le misure avviate Asse Azione Delibera di approvazione

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

Legge regionale R i l a n c i m p r e s a F V G

Legge regionale R i l a n c i m p r e s a F V G Legge regionale R i l a n c i m p r e s a F V G 10 giugno 2015 R I F O R M A D E L L E P O L I T I C H E I N D U S T R I A L I LR 3/2015 - Rilancimpresa Obiettivi della Riforma Introdurre misure per l

Dettagli

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 Gli obiettivi della Commissione UE per la ricerca, lo sviluppo tecnologico

Dettagli

I Choose Technology (ICT) Obiettivi e organizzazione di progetto

I Choose Technology (ICT) Obiettivi e organizzazione di progetto CAMERA DI COMMERCIO DI BARI FONDO DI PEREQUAZIONE ACCORDO DI PROGRAMMA MISE / UNIONCAMERE 2011 I Choose Technology (ICT) Obiettivi e organizzazione di progetto Bari 20 Novembre 2013 Camera di Commercio

Dettagli

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi? Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi? Alessandro Monteleone, INEA Scenari dell agricoltura e delle aree rurali piemontesi e le prospettive del PSR 2007-2013 Torino,

Dettagli

Presentazione della Società. Aprile 2017

Presentazione della Società. Aprile 2017 Presentazione della Società La Storia La Società La Struttura Produttiva Il Sistema di Competenze Il Posizionamento 2 2004 Costituzione della StraDe s.r.l. ad opera di Massimo Dell Erba e Veronica Montanaro

Dettagli

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA FSE 2014-2020 POR BasilicataEuropa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Il PO FSE BASILICATA 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO AGEVOLA L INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE,

Dettagli

Ricerca e innovazione per la competitività dei territori: come orientare la politica di sviluppo

Ricerca e innovazione per la competitività dei territori: come orientare la politica di sviluppo Ricerca e innovazione per la competitività dei territori: come orientare la politica di sviluppo Roberto Pasca di Magliano Direttore Generale Coordinamento Incentivi alle Imprese MAP Roma, 11 luglio 2005

Dettagli

Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit

Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit Censimento permanente Istituzioni non profit Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit ROMA 20 DICEMBRE 2017 Stefano Menghinello Istat Direzione Centrale per le Statistiche

Dettagli

Fonte: Allegato 3 del D.L. 98/2011 (dati in mln di Euro)

Fonte: Allegato 3 del D.L. 98/2011 (dati in mln di Euro) Le Linee di Azione del Ministero dello Sviluppo Economico Pl Palazzo Santa Chiara Roma, 18 dicembre 2012 1 Agenda La razionalizzazione della spesa sanitaria Riforma Art.5 Legge 222/07 Alcuni esempi di

Dettagli

RAPPORTO SUL SISTEMA E I RISULTATI DELLA FORMAZIONE CONTINUA REGIONALE E DEL PIANO PER ATTRAVERSARE LA CRISI

RAPPORTO SUL SISTEMA E I RISULTATI DELLA FORMAZIONE CONTINUA REGIONALE E DEL PIANO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna RAPPORTO SUL SISTEMA E I RISULTATI DELLA FORMAZIONE

Dettagli

Il Consorzio Camerale: con le Camere di Commercio per.. Strumenti, progetti e pratiche

Il Consorzio Camerale: con le Camere di Commercio per.. Strumenti, progetti e pratiche Il Consorzio Camerale: con le Camere di Commercio per.. Strumenti, progetti e pratiche 1 Il network 2 La base associativa del Consorzio conta oltre 2 milioni di imprese e rappresenta tutto il territorio

Dettagli

Airi. Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni. dal 1974 per la ricerca industriale italiana ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE

Airi. Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni. dal 1974 per la ricerca industriale italiana ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE Airi ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni dal 1974 per la ricerca industriale italiana associazione italiana per la ricerca Far crescere in

Dettagli

La ricerca? Che impresa!

La ricerca? Che impresa! fondo sociale europeo FsE fondi strutturali fondo sociale europeo FsE La ricerca? Che impresa! Percorsi integrati per la nascita di imprese spin-off della ricerca pubblica, dalla verifica delle potenzialità

Dettagli

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020 ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020 Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell'efficienza energetica e sostegno alla ripresa socio-economica delle aree colpite dal sisma > INVESTIMENTI PER LE

Dettagli

Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR /06/2017 Regione Umbria

Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR /06/2017 Regione Umbria Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR 2014-2020 14/06/2017 Regione Umbria Sommario 1. Premessa... 2 2. Descrizione delle modifiche proposte... 2 2.1.1 Asse 2: Crescita e

Dettagli