Tema del workshop 1: Messa in rete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tema del workshop 1: Messa in rete"

Transcript

1 Tema del workshop 1: Messa in rete Lista di controllo / Foglio di lavoro pagina 1

2 Lista di controllo / Foglio di lavoro: Messa in rete Obiettivi della messa in rete Quali vantaggi produce una buona messa in rete? Sostegno a livello di: conoscenza del progetto legame specifico con la realtà locale aiuto di sponsor (denaro/merce) consulenza/sostegno idee, nuovi accessi contatti. Con la messa in rete vogliamo raggiungere gli obiettivi seguenti nel nostro progetto: Partner per la messa in rete Con chi potreste mettervi in rete? Sponsor (denaro/merce) Personalità della cultura, economia o politica come madrine/padrini (che contribuiscano a diffondere la conoscenza del progetto o a procurare ulteriori contatti) Servizi specializzati e autorità (per ottenere permessi, acquisire contatti o aprire porte) Altri gruppi (scambio) Aspiriamo a questa forma di messa in rete e procediamo nel modo seguente: Madrine/Padrini Qual è l idea di un patronato di progetto? Personalità della cultura, economia o politica ben inserite nella realtà locale diventano madrine/padrini del vostro progetto: essendo personaggi famosi, convogliano interesse verso il progetto accrescono l interesse dei media si fanno garanti dell idea di progetto possono eventualmente apportare input, esperienze o contatti interessanti Sul fronte del patronato di progetto procediamo nel modo seguente: Chi: Chi possiede i requisiti necessari per diventare madrina/padrino del nostro progetto? Perché: Perché proprio questa persona, attinenza al progetto, aspettative? Come integrare madrine/padrini: Quale ruolo potrebbero assumere nel progetto? Come formulare la richiesta: Contatto personale, telefono, mail, persone di contatto, Come: Spiegare il progetto tramite factsheet, rimando al sito Internet, testo per i media, Domande Avete domande o vi serve aiuto per il tema Messa in rete? Inviate una mail all indirizzo citoyennete@contakt.ch e vi metteremo in contatto con l esperto del caso. Le nostre domande: Lista di controllo / Foglio di lavoro pagina 2

3 Tema del workshop 2: Attività con i media Lista di controllo / Foglio di lavoro pagina 1

4 Lista di controllo / Foglio di lavoro: Attività con i media Interesse dei media Cosa interessa ai media: Novità / Notizie attuali Azione (evento, festa, presentazione, risultati, ecc.) Tema di interesse pubblico (per lettori, ascoltatori, telespettatori) Persone che fanno / hanno qualcosa da dire (gruppo di progetto al lavoro) Questi sono gli aspetti del nostro progetto che possono interessare ai media: Scelta dei media A quali media potreste rivolgervi: Locali/Regionali Quotidiani, settimanali, radio regionali, televisioni regionali, piattaforme online, Nella nostra regione sono presenti i media seguenti. Ci rivolgeremo a loro. Preparazione al contatto con i media 1. FAQ Preparazione al contatto con i media 2. Comunicato per i media Presa di contatto con i media Come potete prepararvi alle domande frequenti (FAQ)? Preparate domande e risposte vedere Lista di controllo separata 1: FAQ Qual è la vostra idea di progetto, chi sono i destinatari, chi vi collabora, dove verrà attuato il progetto e cosa prevede, quali vantaggi apporterà, come è nata l idea, ecc. Cosa deve contenere un comunicato per i media? Come dovrebbe presentarsi? Gli aspetti più importanti in breve vedere Lista di controllo separata 2: Comunicato per i media Titolo: breve e incisivo Lead: risposta a tutti i quesiti generali (cosa, dove, quando, chi, come e perché) Testo: fornitura di ulteriori informazioni Persona di contatto: nome e telefono Lunghezza: 1 pagina A4 Come potete rivolgervi ai media? Possibilità di contatto: telefonicamente, via mail con un comunicato, per posta con un invito a un evento / comunicato (ca. 2 settimane prima, ripresa a ridosso dell evento), Ci prepareremo nel modo seguente per la presa di contatto con i media: Domande Avete domande o vi serve aiuto per il tema Attività con i media? Potete farvi aiutare: 1. da persone che appartengono alla vostra sfera personale (amici e conoscenti con esperienza nel settore dei media) 2. oppure da noi. Inviate le vostre domande via mail all indirizzo citoyennete@contakt.ch e noi vi metteremo in contatto con l esperto del caso. Lista di controllo / Foglio di lavoro pagina 2

5 Lista di controllo 1: FAQ Domande e risposte frequenti Domande Risposte 1. Qual è la vostra idea di progetto? 2. Chi sono i destinatari? 3. Chi vi collabora? 4. Dove e quando verrà attuato il progetto? E cosa prevede? 5. Quali vantaggi apporterà? 6. Come è nata l idea? Lista di controllo / Foglio di lavoro pagina 3

6 Lista di controllo 2: Suggerimenti per la stesura di un comunicato per i media Logo del progetto Data COMUNICATO PER I MEDIA TITOLO: Su una riga, informativo, chiaro o provocatorio, stimolante alla lettura, comunque breve. Lead: Sempre in grassetto, sintetizza i fatti in breve e risponde al maggior numero possibile di quesiti generali: cosa succede, quando, dove e perché? Chi viene interpellato o è interessato? Come si è arrivati al progetto? I giornalisti decidono se trattare o meno l argomento sulla base di titolo e lead. Testo continuo: Le informazioni più importanti devono essere fornite all inizio, i dettagli arrivano alla fine tagli (redazioni) e omissioni (lettori) partono sempre dal fondo! Titoli intermedi: Servono per orientarsi e conferiscono struttura al testo, rendendo più gradevole la lettura del comunicato. Persona di contatto: Chi è l interlocutore per i media? Indicare nome, numero di telefono e indirizzo . Attenzione: la reperibilità deve essere garantita anche dopo l invio del comunicato! Lista di controllo / Foglio di lavoro pagina 4

7 Tema del workshop 3: Divulgazione del progetto Lista di controllo / Foglio di lavoro pagina 1

8 Lista di controllo / Foglio di lavoro: Divulgazione del progetto Destinatari della comunicazione A chi si rivolge il vostro progetto? Obiettivi della comunicazione Quali effetti volete produrre nei destinatari del progetto? Per esempio: far conoscere il progetto indurre alla partecipazione, motivare a prendere parte a un evento informare su offerta o risultati Nei destinatari del nostro progetto vogliamo produrre gli effetti seguenti: Possibilità di divulgazione del progetto / evento Come potete far conoscere il vostro progetto ai destinatari? Per esempio: flyer presentazione personale a manifestazioni mailing (lettera, invito, invio per posta) Internet (sito Internet del progetto, creazione di link) calendario delle manifestazioni (p. es. sul sito Internet del comune) a destinatari attività con i media Per il nostro progetto vogliamo portare avanti le misure seguenti: Modalità di realizzazione in ambito di volontariato Chi potrebbe occuparsi di cosa? Per esempio: mettere assieme liste di indirizzi / ricerche (suggerimento: fissare sempre delle scadenze) organizzare volontari per imbustare lettere o distribuire flyer Ripartiremo le nostre risorse nel modo seguente: Domande Avete domande o vi serve aiuto per il tema Divulgazione del progetto? Inviate una mail all indirizzo citoyennete@contakt.ch e vi metteremo in contatto con l esperto del caso. Le nostre domande: Lista di controllo / Foglio di lavoro pagina 2

9 Tema del workshop 4: Flyer Lista di controllo / Foglio di lavoro pagina 1

10 Lista di controllo / Foglio di lavoro: Flyer Destinatari del flyer A chi si rivolge il vostro flyer? Una descrizione precisa semplifica l approccio ai destinatari del flyer: Si tratta di bambini, ragazzi, anziani, famiglie? Quali immagini sarebbero gradite al gruppo target? Quali colori si addicono ai destinatari del flyer? Il nostro flyer si rivolge ai destinatari seguenti: Suggerimenti per la realizzazione del flyer A quali aspetti dovete prestare attenzione? Allestite il flyer in funzione dei destinatari. Scegliete eventualmente un formato o un materiale speciale. Limitatevi a poco testo fornite le informazioni più importanti in forma sintetica. Inserite una bella immagine adatta ai destinatari. Utilizzate un tipo di carattere standard. Impiegate al massimo 3 dimensioni diverse del carattere. Per quanto riguarda il colore, il carattere nero su sfondo bianco garantisce la migliore leggibilità. Vogliamo prestare particolare attenzione agli aspetti seguenti: L effetto dei colori Quali colori pensate di utilizzare per il vostro flyer? Rosso = emozione, eccitazione, vigore Arancione = dinamismo, attività, creatività Giallo = luminosità, positività Verde = distensione, freschezza, crescita Blu = serietà, intelligenza, fiducia Porpora = esclusività, stravaganza Nero = oscurità, rigore, morte, forza, eleganza Bianco = purezza, luce, verità Al nostro progetto si addice maggiormente il colore seguente: Posizionamento del logo contaktcitoyenneté Domande Il nostro logo sul vostro flyer a quali aspetti dovete prestare attenzione? Utilizzate il logo per il flyer (scaricabile dal sito Internet). Posizionate il logo in basso a destra su sfondo bianco. Consultate la lista di controllo separata. Avete domande o vi serve aiuto per il tema Flyer? Inviate per la vostra bozza all indirizzo citoyennete@contakt.ch e vi metteremo in contatto con l esperto del caso. Le nostre domande: Lista di controllo / Foglio di lavoro pagina 2

11 Lista di controllo / Foglio di lavoro: Integrazioni alla lista di controllo breve Destinatari Una chiara definizione del target e la massima identificazione con il gruppo vi consentirà di sorprendere, stupire ed entusiasmare i destinatari. Realizzazione Il flyer perfetto non esiste. Tuttavia, per realizzare un flyer, è importante conoscere alcune regole fondamentali e disporre di un certo know-how: Adattate il flyer ai destinatari. Un flyer con colori neon avrà un effetto piuttosto ripugnante e irritante su un gruppo composto da anziani. Dedicatevi allo studio dei colori: ogni colore o combinazione di colori ha un proprio effetto sull osservatore. Al riguardo vi invitiamo a leggere la sezione sottostante «Colori». Differenziatevi da altri strumenti pubblicitari con uno speciale tipo/formato/ materiale del flyer (impostazione, colori, forma, materiale, ecc.). Un flyer non sempre deve avere un formato A4 o A5. Può essere anche quadrato, piegato a mo di «barchetta» o distribuito sotto forma di oggetto (tubetto, piatto di carta,...). Riflettete esattamente sul messaggio che volete veicolare con il flyer. Troppe informazioni (testo), tutte in una volta, distraggono l osservatore. Il flyer vuole un titolo breve e chiaro. Evitate un eccesso di testo. I testi lunghi vengono letti in rarissimi casi e tendono a scoraggiare il lettore molto presto. Utilizzate una bella immagine adatta ai vostri destinatari. Ideali sono sempre persone e volti o addirittura occhi che guardano direttamente l osservatore. Limitatevi nei limiti del possibile a pochi tipi di carattere e anche a poche dimensioni. Ideale è un carattere grande per il titolo e uno più piccolo come base eventualmente con evidenziazioni in grassetto. Il carattere che si presta meglio alla lettura è il nero su sfondo bianco. Evitate di posizionare testi su foto o superfici colorate: tendono a creare confusione, irritando l osservatore. A titolo di prova potete far pervenire qualche flyer ad amici e conoscenti e stare a vedere se ottenete un feedback. Colori I colori ci accompagnano nella vita di tutti i giorni. Molte delle decisioni che prendiamo nascono dalla condizione, dal benessere e dallo stato d animo del momento. Qui di seguito vi mostriamo con quali colori potete suscitare determinate emozioni. ROSSO É un colore molto emotivo, eccitante e vigoroso. A seconda della tonalità si possono creare associazioni diverse. Le componenti più scure del rosso evocano una sensazione di indulgenza, profondità, solennità. Le note più chiare sono meno usate per la minore incisività del colore. ARANCIONE Si tratta anche in questo caso di un colore dinamico che evoca un caratteristiche attivo, carico di energia e creativo. Viene associato a senso di felicità, entusiasmo e gioia. GIALLO É un colore luminoso, solare e positivo. In un mare di colori è quello che spicca per primo. VERDE Si è soliti dire che il VERDE è il colore della speranza! Una pausa, un periodo di libertà! Distensione, tranquillità, freschezza, crescita. Il verde funziona in combinazione con molti altri colori. BLU É uno dei colori più amati. Insieme al ROSSO si posiziona ancora prima del VERDE e il suo impiego risulta dunque frequente. Il blu esprime serietà, franchezza, intelligenza e fiducia. Gli viene inoltre riconosciuta un azione tranquillizzante. PORPORA Il PORPORA trova impiego piuttosto raramente nei flyer. In passato veniva associato al potere e alla sfera reale. Era ed è tuttora simbolo di agiatezza ed esclusività (stravaganza). NERO E BIANCO Sono lo yin e lo yang dei colori, in quanto rappresentano gli opposti. Il NERO viene associato a oscurità, morte, rigore, ma anche a forza ed eleganza. Il BIANCO ha invece una connotazione più positiva: purezza, luce, verità, onestà, onnipotenza, vita, innocenza. Lista di controllo / Foglio di lavoro pagina 3

12 Logo del progetto Ev. una bella immagine adatta alla manifestazione Titolo della manifestazione ev. con data/luogo Data/Ora/Luogo Dettagli Programma Dettagli Programma Dettagli Programma Dettagli Cosa offre in particolare la manifestazione Caratteristiche particolari Caratteristiche particolari Informazioni meno importanti, se necessarie, altrimenti omettere. Lista di controllo / Foglio di lavoro pagina 4

Vantaggi e Benefici Sponsor IFMA Italia 2018

Vantaggi e Benefici Sponsor IFMA Italia 2018 STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE Vantaggi e Benefici Sponsor IFMA Italia 2018 ASSOCIARSI Il Valore PERCHÉ DIVENTARE SPONSOR Per dare un segnale forte al mercato italiano

Dettagli

Servizio Civile Verso un piano di comunicazione

Servizio Civile Verso un piano di comunicazione Servizio Civile 2018 Verso un piano di comunicazione Strategia Dagli obiettivi alle azioni 2 Obiettivi 1. Diffondere l identità e i valori del Servizio Civile, rafforzandone l immagine e il posizionamento

Dettagli

NUVOLA COMUNICAZIONI

NUVOLA COMUNICAZIONI NUVOLA COMUNICAZIONI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Come creare una comunicazione 2.1 Creare una categoria 2.2 Creare una Comunicazione 2.2.1 Come utilizzare gli editor di

Dettagli

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007 CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007 Questa guida non garantisce la creazione corretta dei dati per la stampa. Essa serve piuttosto come aiuto. Qualora non avessi familiarità con la

Dettagli

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007 CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007 Questa guida non garantisce la creazione corretta dei dati per la stampa. Essa serve piuttosto come aiuto. Qualora non avessi familiarità con la

Dettagli

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT POWERPOINT 2007

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT POWERPOINT 2007 CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT POWERPOINT 2007 Questa guida non garantisce la creazione corretta dei dati per la stampa. Essa serve piuttosto come aiuto. Qualora non avessi familiarità con

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO Area Comunicazione e Marketing LINEE GUIDA ALLA PUBBLICAZIONE DELLE NEWS REGIONALI SUL SITO

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO Area Comunicazione e Marketing LINEE GUIDA ALLA PUBBLICAZIONE DELLE NEWS REGIONALI SUL SITO LINEE GUIDA ALLA PUBBLICAZIONE DELLE NEWS REGIONALI SUL SITO WWW.FISO.IT 1 1. FINALITA Definizione delle linee guida e delle modalità operative di relazione e di gestione della sezione News Regionali all

Dettagli

Terzo Tutorial L informazione vs la pubblicità

Terzo Tutorial L informazione vs la pubblicità Terzo Tutorial L informazione vs la pubblicità Oggi parliamo di L informazione e il suo ruolo La pubblicità Come distinguere l informazione dalla pubblicità 2 Questa è informazione 3 Questa è pubblicità

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO Area Comunicazione e Marketing LINEE GUIDA ALLA PUBBLICAZIONE DELLE NEWS REGIONALI SUL SITO

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO Area Comunicazione e Marketing LINEE GUIDA ALLA PUBBLICAZIONE DELLE NEWS REGIONALI SUL SITO LINEE GUIDA ALLA PUBBLICAZIONE DELLE NEWS REGIONALI SUL SITO WWW.FISO.IT 1 1. FINALITA Definizione delle linee guida e delle modalità operative di relazione e di gestione della sezione News Regionali all

Dettagli

Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club

Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club I Lions club che organizzano dei progetti di service significativi per la comunità riescono ad avere un notevole impatto sulla vita

Dettagli

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande II FASE Scuole Verifica delle domande Dal 3 febbraio, fino al 28 febbraio, le scuole destinatarie dell iscrizione o anche quelle di attuale frequenza

Dettagli

La newletter di Anìmo e i focus scientifici. Caratteristiche di un focus. Letizia Tesei

La newletter di Anìmo e i focus scientifici. Caratteristiche di un focus. Letizia Tesei La newletter di Anìmo e i focus scientifici. Caratteristiche di un focus Letizia Tesei La sottoscritta Letizia Tesei ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell

Dettagli

ESISTE UN INTERO SPAZIO DA RICONQUISTARE. QUELLO DELLA TUA CITTÀ. VADEMECUM SOCIAL

ESISTE UN INTERO SPAZIO DA RICONQUISTARE. QUELLO DELLA TUA CITTÀ. VADEMECUM SOCIAL ESISTE UN INTERO SPAZIO DA RICONQUISTARE. QUELLO DELLA TUA CITTÀ. VADEMECUM SOCIAL Istruzioni per la comunicazione di Puliamo il Mondo sui social media CREA IL TUO EVENTO PULIAMO IL MONDO SU FACEBOOK Nella

Dettagli

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini)

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini) La pubblicità È un testo persuasivo che ha lo scopo di informare e convincere il pubblico ad acquistare un prodotto o a riflettere su un problema. Utilizza diversi codici: la parola, l immagine, il suono,

Dettagli

Metti in mostra la tua professionalità con le testimonianze del clienti

Metti in mostra la tua professionalità con le testimonianze del clienti Metti in mostra la tua professionalità con le testimonianze del clienti Se non hai ancora pensato di realizzare una sezione o una pagina del tuo sito dedicata alle testimonianze dei clienti, ti spiego

Dettagli

Le norme UNI in versione facile da leggere

Le norme UNI in versione facile da leggere Le norme UNI in versione facile da leggere Prima bozza a cura di Anffas Onlus Pag. 1 a 14 Alcune informazioni sulle norme UNI Cosa sono le norme UNI? Le norme UNI sono delle regole che dicono come fare

Dettagli

Creazione del tuo annuario

Creazione del tuo annuario Suggerimenti CEWE: Creazione del tuo annuario Il tempo passa così in fretta Non ci si è ancora abituati al nuovo anno e questo è già finito! In questo periodo di cambio dell anno spesso si ripensa agli

Dettagli

Creare un blog didattico con Wordpress

Creare un blog didattico con Wordpress a Scuola di Digitale con TIM Creare un blog didattico con Wordpress A cosa serve un blog per la classe Sperimentare le reti sociali 1 Cosa sia un blog lo sapete già, quindi oggi affronteremo la questione

Dettagli

PUBBLICITÀ CON CICERO

PUBBLICITÀ CON CICERO Laupenstrasse 10 / 3001 Berna Telefono 031 328 26 26 / Fax 031 328 26 28 / info@cicero.ch www.cicero.ch PUBBLICITÀ CON CICERO Regole d applicazione per l utilizzo dei grafici Cicero CICERO IL NOME È TUTTO

Dettagli

IL COLORIMETRO. Per centrare il colore giusto

IL COLORIMETRO. Per centrare il colore giusto IL COLORIMETRO Per centrare il colore giusto CODICE COLORI Il colore serve per identificare la funzione svolta da un cavo unipolare, o da un anima di un cavo multipolare (codice colori). Il conduttore

Dettagli

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione 1. OBIETTIVI STRATEGICI Identificazione degli obiettivi che il piano di comunicazione intende raggiungere nell ambito della programmazione attuata con il piano operativo

Dettagli

3 al 6 APRILE Cerchiamo progetti da realizzare!

3 al 6 APRILE Cerchiamo progetti da realizzare! 3 al 6 APRILE 2019 72 ore per...... rimboccarsi le maniche e raggiungere insieme un obiettivo: ideare e realizzare un progetto sociale. Senza compromessi fino all ultimo secondo! Cerchiamo progetti da

Dettagli

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo.

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo. 1 Formatore: Ciao a tutti, questa è la quinta sessione formativa del corso Safe Surfing. Questo corso di formazione è stato creato in 5 cinque diversi paesi d Europa: Italia, Belgio, Spagna, Polonia e

Dettagli

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO A CURA DI : ANNA CARDONI AMIR AMOR VANESSA DI FILIPPO CONSIGLI PER I GENITORI : imparate a conoscere in prima persona gli strumenti offerti dal web in modo da poterguidare i vostri figli nellascelta dei

Dettagli

GUIDA PER LO STUDENTE UN INVENZIONE PER IL CIRCO

GUIDA PER LO STUDENTE UN INVENZIONE PER IL CIRCO GUIDA PER LO STUDENTE Guida per lo studente 4: UN INVENZIONE PER IL CIRCO Parte 1: La storia fino a qui Parte 2: Un invenzione per il circo Descrizione della missione: Ideare un invenzione per il circo

Dettagli

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT PUBLISHER 2007

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT PUBLISHER 2007 CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT PUBLISHER 2007 Questa guida non garantisce la creazione corretta dei dati per la stampa. Essa serve piuttosto come aiuto. Qualora non avessi familiarità con

Dettagli

STORIE SOCIALI DANILO PROSDOCIMI

STORIE SOCIALI DANILO PROSDOCIMI STORIE SOCIALI L educazione è il solo mezzo attraverso il quale i bambini con autismo possono apprendere quello che gli altri bambini apprendono facilmente da soli (Vivanti, 2003) Un ulteriore strumento

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

Moodboard. Moodboard: definizione

Moodboard. Moodboard: definizione Moodboard progettare una soluzione narrativa nei sistemi multimediali Moodboard: definizione Tavola di immagini (anche ritagli di giornali e riviste) o di oggetti fisici, integrati tra loro per rappresentare

Dettagli

PAGINA AZIENDALE. GUIDA PER GESTIRE UNA PAGINA AZIENDALE SU FACEBOOK a cura di Anna Gori

PAGINA AZIENDALE. GUIDA PER GESTIRE UNA PAGINA AZIENDALE SU FACEBOOK  a cura di Anna Gori PAGINA AZIENDALE GUIDA PER GESTIRE UNA PAGINA AZIENDALE SU FACEBOOK www.inyourlife.info a cura di Anna Gori GUIDA ALLA CREAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DI UNA PAGINA AZIENDALE SU FACEBOOK Cosa ti serve: - Un

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PREISCRIZIONE AL SITO PER LA RICETTA ELETTRONICA per bambini di tre anni

ISTRUZIONI PER LA PREISCRIZIONE AL SITO PER LA RICETTA ELETTRONICA per bambini di tre anni ISTRUZIONI PER LA PREISCRIZIONE AL SITO PER LA RICETTA ELETTRONICA per bambini di tre anni n.b.: non intendo offendere nessuno ma solo condividere le difficoltà che ho avuto e che, per fortuna, ho risolto

Dettagli

Comunicato stampa online: come si fa e come rendere la comunicazione efficace

Comunicato stampa online: come si fa e come rendere la comunicazione efficace Comunicato stampa online: come si fa e come rendere la comunicazione efficace Per scrivere un comunicato stampa bisogna utilizzare una comunicazione efficace e risultare interessanti agli occhi dei giornalisti

Dettagli

Scheda di analisi del contesto comunicativo Comune di

Scheda di analisi del contesto comunicativo Comune di Scheda di analisi del contesto comunicativo Comune di Mappatura della struttura comunicativa nei Comuni che intendono procedere ad un progetto di fusione Monica Gatti SERVIZIO AFFARI LEGISLATIVI E AIUTI

Dettagli

Web & Tipografia: gli errori da non commettere

Web & Tipografia: gli errori da non commettere Web & Tipografia: gli errori da non commettere Un buon sito, come qualsiasi lavoro grafico, inizia con una serie di piccoli ma essenziali accorgimenti. E la tipografia, proprio come nella grafica cartacea,

Dettagli

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini IL PIANO DEL PARTO: UN PATTO FRA GINECOLOGI, OSTETRICI E LA COPPIA Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini Documento che la gestante redige assieme al partner o ai familiari con l aiuto di un esperto, in cui

Dettagli

Manuale dell insegnante

Manuale dell insegnante Manuale dell insegnante Definire l Amicizia Tema: Amicizia Età: 11-15 anni Il progetto è cofinanziato dal Programma Comenius della Commissione Europea Il progetto è finanziato con il supporto della Commissione

Dettagli

La vostra pubblicità su QualitiAmo

La vostra pubblicità su QualitiAmo La vostra pubblicità su La campagna pubblicitaria più efficace nel settore della Qualità e della certificazione PREZZI VALIDI A PARTIRE DAL 30 GIUGNO 2012 Da agosto del 2007, ha avviato il suo progetto

Dettagli

37. Osserva: Gianni invita quei due studenti alla festa. Quei due studenti sono invitati da Gianni alla festa

37. Osserva: Gianni invita quei due studenti alla festa. Quei due studenti sono invitati da Gianni alla festa 37. Osserva: Gianni invita quei due studenti alla festa Quei due studenti sono invitati da Gianni alla festa Gianni ha invitato quei due studenti alla festa Quei due studenti sono stati invitati da Gianni

Dettagli

Smart app progettare app per il lavoro nella Scuola in Ospedale

Smart app progettare app per il lavoro nella Scuola in Ospedale Smart app progettare app per il lavoro nella Scuola in Ospedale Clinic 15 e 16 settembre 2017 I bisogni in chiave di ricerca - Avere a disposizione uno spazio di lavoro per la didattica a distanza: intuitivo,

Dettagli

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili ASP 7 - SER.T Vittoria Responsabile progetto Dott. Giuseppe Mustile Referenti progetto Dott.ssa Delizia Di Stefano Dott.ssa Melania

Dettagli

Customer Relationship Management

Customer Relationship Management Customer Relationship Management Come migliorare il tuo business Acquisire Clienti nuovi Ridurre i costi Incrementare l efficienza Fidelizzare i Clienti consolidati Organizzare meglio le attività Prendere

Dettagli

VALUTAZIONE. DEL GRADO DI SODDISFAZIONE dei partecipanti ALL INIZIATIVA. Sondaggio somministrato ai giovani partecipanti

VALUTAZIONE. DEL GRADO DI SODDISFAZIONE dei partecipanti ALL INIZIATIVA. Sondaggio somministrato ai giovani partecipanti VALUTAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE dei partecipanti ALL INIZIATIVA 1. CONTENUTI DEGLI INTERVENTI: INFORMAZIONI SU SETTIMANA EUROPEA DELLA GIOVENTÙ, ERASMUS30, NETWORK DEI ROLE MODELS, CORPO EUROPEO

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

INFORMAZIONI PER I PARTNER DI VENDITA DOMANDE E RISPOSTE PERCHÉ UNA NUOVA IMMAGINE DEL MARCHIO?

INFORMAZIONI PER I PARTNER DI VENDITA DOMANDE E RISPOSTE PERCHÉ UNA NUOVA IMMAGINE DEL MARCHIO? INFORMAZIONI PER I PARTNER DI VENDITA DOMANDE E RISPOSTE PERCHÉ UNA NUOVA IMMAGINE DEL MARCHIO? Pax ha perfezionato il suo profilo e l 11 settembre 2014 lancia la nuova immagine del marchio. Il rilancio

Dettagli

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo WWW.AIPCR.IT Il Nuovo Sito è On Line Breve manuale per l uso Due parole sul nuovo sito La home page La barra menu

Dettagli

ZonabitOrario CONFIGURAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA A 27 ORE

ZonabitOrario CONFIGURAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA A 27 ORE ZonabitOrario CONFIGURAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA A 27 ORE La scuola primaria a 27 ore settimanali ha una gestione che varia molto da scuola a scuola. Il calendario che viene adottato più di frequente

Dettagli

Linee guida per la produzione di gadget di reparto e per gli IST

Linee guida per la produzione di gadget di reparto e per gli IST Linee guida per la produzione di gadget di reparto e per gli IST Informazioni generali La delegazione e i suoi membri rappresentano la Svizzera in grandi campi internazionali come il Jamboree. I gadget

Dettagli

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. narrazione, ma si sottovaluta l aspetto psicologico dei personaggi,

Dettagli

ECCO COME FUNZIONA RENT A RENTNER

ECCO COME FUNZIONA RENT A RENTNER ECCO COME FUNZIONA RENT A RENTNER SITUAZIONE GIUGNO 2013 DIVENTARE PENSIONATI IN AFFITTO 1.1 NUOVA ISCRIZIONE... Pagina 4 1.2 CREAZIONE DI UN NUOVO PROFILO... Pagina 5 1.3 CONFERMA ISCRIZIONE... Pagina

Dettagli

I luoghi comuni sulla comunicazione pubblicitaria. Emanuele Gabardi

I luoghi comuni sulla comunicazione pubblicitaria. Emanuele Gabardi I luoghi comuni sulla comunicazione pubblicitaria Emanuele Gabardi Risultati della ricerca Abacus 2002 sulla comunicazione delle P.M.I. Il 78% degli intervistati dichiara di affrontare i problemi di comunicazione

Dettagli

Questionario conoscitivo per realizzazione sito web

Questionario conoscitivo per realizzazione sito web Questionario conoscitivo per realizzazione sito web Per favore, prendetevi il tempo necessario per rispondere a tutte le domande. Lo sviluppo di un sito web è un processo collaborativo e richiede la collaborazione

Dettagli

MANUALE D USO. Per ulteriori info su GeckoWay visita il sito Pag. 1 a 40

MANUALE D USO. Per ulteriori info su GeckoWay visita il sito   Pag. 1 a 40 MANUALE D USO Pag. 1 a 40 Sommario Home... 4 Registrazione... 5 Login... 7 Login con Facebook... 9 Hai dimenticato la password?... 10 Primo accesso: Seleziona i tuoi interessi.... 11 Pagina Profilo...

Dettagli

Proposta di sponsorizzazione 2014

Proposta di sponsorizzazione 2014 6^ EDIZIONE Dal 18 al 25 ottobre Proposta di sponsorizzazione 2014 In collaborazione con: Con il contributo tecnico scientifico di: Premessa Si terrà quest anno dal 19 al 26 ottobre la sesta edizione della

Dettagli

professionisti e imprese

professionisti e imprese Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza Via Gustavo Fara, 35-20124 Milano Tel. 02 9436 8649 Fax 02 9436 8648 E-mail: segreteria@networkaias.it Sito: www.aias-sicurezza.it C.F. 97014 830158

Dettagli

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO Materiale elaborato dall ins. Luisa Vantini per alunni della scuola secondaria di primo grado Fonti: Detto e fatto Fabbri e Binario 9 e

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE:

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE: Comune Marnate Servizio Socio-assistenziale Bando di concorso per progetti pensati e realizzati da giovani DOMANDA DI PARTECIPAZIONE: Nome del gruppo: Referente del gruppo: Nome Cognome data di nascita:

Dettagli

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 Acquario L amore potrebbe tornare nella vostra vita anche in modo abbastanza prepotente ed addirittura una nuova persona potrebbe interessarvi. Cercate di non reprimere le vostre

Dettagli

HOUSE ORGAN AZIENDALE

HOUSE ORGAN AZIENDALE HOUSE ORGAN AZIENDALE Guida alla creazione di un magazine interno INDICE Introduzione I tipi di House Organ Dall idea al progetto I contenuti INTRODUZIONE A cosa serve un House Organ? Che senso ha oggi

Dettagli

Molto più del classico, senza mai andare fuori moda.

Molto più del classico, senza mai andare fuori moda. Molto più del classico, senza mai andare fuori moda. NON siamo la solita agenzia di comunicazione Siamo uno studio associato, professionisti accomunati dalla passione per il proprio lavoro e dalla voglia

Dettagli

Proposta restyling sito web

Proposta restyling sito web Data: 04/08/2015 Cliente: LABQUADRO La perfetta soluzione per la tua Azienda Oggetto: restyling sito web Revisione: 1 Revisore: Giuseppe Giomo WEB SOLUTION Siti web, servizi hosting e cloud IMMAGINE Grafica

Dettagli

Documentazione di Powerful Form Generator

Documentazione di Powerful Form Generator Documentazione di Powerful Form Generator Installazione Configurazione Uso Creare / modificare un modulo Gestire i campi Visualizzare l'elenco dei mezzi Utilizzando ganci per rendere il modulo Utilizzando

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. http://www.doveinvestire.com. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet

STRATEGIA DI TRADING. http://www.doveinvestire.com. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet Titolo STRATEGIA DI TRADING Semplice, Immediata e senza Rischi Sito internet http://www.doveinvestire.com ATTENZIONE: Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Nessuna parte di questo libro può

Dettagli

Lo scopo è di aiutare studenti dislessici nello studio e nell apprendimento delle lingue. ImpReading Font è leggibile dai dislessici

Lo scopo è di aiutare studenti dislessici nello studio e nell apprendimento delle lingue. ImpReading Font è leggibile dai dislessici DESCRIZIONE IMPREADING APP È un Reader di PDF e un convertitore del font originale del libro con ImpReading Font leggibile da dislessici. Lo scopo è di aiutare studenti dislessici nello studio e nell apprendimento

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

PREPARARSI ALLA FIERA

PREPARARSI ALLA FIERA 23-26 novembre 2018 PREPARARSI ALLA FIERA formazione per le organizzazioni di volontariato Nell ambito della 1 AREA ESPOSITIVA La Fiera del Volontariato è posizionata nella corsia D26 molto vicino all

Dettagli

Cantiere Nidi Comunicazione Torino, 13 dicembre 2010

Cantiere Nidi Comunicazione Torino, 13 dicembre 2010 Cantiere Nidi Comunicazione Torino, 13 dicembre 2010 Oggetto: Verbale dell incontro di redazione L incontro si è tenuto presso il Centro di Cultura Multimediale di C.so Francia, 285: oltre alla redazione,

Dettagli

Manuale dell insegnante

Manuale dell insegnante Manuale dell insegnante Che cosa potrebbe accadere? Tema: Rispetto Età: 9-11 anni Il progetto è cofinanziato dal Programma Comenius della Commissione Europea Il progetto è finanziato con il supporto della

Dettagli

Menù anti-spreco. Unita didattica 5. Durata: vedere singole attività

Menù anti-spreco. Unita didattica 5. Durata: vedere singole attività Unita didattica 5 Menù anti-spreco Durata: vedere singole attività Descrizione L Unità didattica apre una riflessione sullo spreco alimentare, generato a mensa, o casa. Se la scuola possiede la mensa,

Dettagli

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori SCADENZA 31 GENNAIO 2011 La divulgazione della gestione d impresa negli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado del Piemonte e della Valle

Dettagli

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo La comunicazione di marketing Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Premessa La comunicazione di marketing rappresenta l insieme di tutti i messaggi e i media utilizzati per comunicare con

Dettagli

a Scuola di Digitale con TIM Lezione 12 Twitter Come usare Twitter in classe Sperimentare le reti sociali Twitter Lezione 12

a Scuola di Digitale con TIM Lezione 12 Twitter Come usare Twitter in classe Sperimentare le reti sociali Twitter Lezione 12 a Scuola di Digitale con TIM Come usare in classe Sperimentare le reti sociali 1 è una piattaforma definita di microblogging creata nel 2006 dalla Obvious Corporation di San Francisco che offre ai propri

Dettagli

plūmacreativa grafica e comunicazione PER L'INVIO DEI TESTI

plūmacreativa grafica e comunicazione PER L'INVIO DEI TESTI plūmacreativa grafica e comunicazione I s t r u z i o n i PER L'INVIO DEI TESTI inviti e coordinati con errori?! Assolutamente no! Per evitare che questo accada ho bisogno della vostra massima collaborazione.

Dettagli

SERVIZIO DI HELPDESK - ISTRUZIONI PER L USO

SERVIZIO DI HELPDESK - ISTRUZIONI PER L USO SERVIZIO DI HELPDESK - ISTRUZIONI PER L USO Il servizio di Helpdesk del Centro di Servizi Informatici di Ateneo (CSIA) permette agli utenti fruitori dei propri servizi, di segnalare un problema, un malfunzionamento

Dettagli

Rilevatore di caduta per anziani. Guida per l utente

Rilevatore di caduta per anziani. Guida per l utente FATE Rilevatore di caduta per anziani Guida per l utente 1 Indice 1. Il sistema FATE COME SI USA IL SISTEMA FATE p.3 TIPI DI ALLARME INVIATI DAL SISTEMA FATE p.5 MESSAGGI DI AVVISO DEL TELEFONO CELLULARE

Dettagli

PARCO DELLA MERIDIANA GORLA MAGGIORE Laboratorio Scuola Media Alessandro Volta Consiglio Comunale dei Ragazzi. Gorla Maggiore, 08 Giugno 2013

PARCO DELLA MERIDIANA GORLA MAGGIORE Laboratorio Scuola Media Alessandro Volta Consiglio Comunale dei Ragazzi. Gorla Maggiore, 08 Giugno 2013 PARCO DELLA MERIDIANA GORLA MAGGIORE Laboratorio Scuola Media Alessandro Volta Consiglio Comunale dei Ragazzi Gorla Maggiore, 08 Giugno 2013 COSA CI E STATO CHIESTO Quest anno al Consiglio Comunale dei

Dettagli

COMPITO DI REALTA. Il Carnevale organizzato dai bambini della scuola dell infanzia di Busano. a.s. 2016/2017

COMPITO DI REALTA. Il Carnevale organizzato dai bambini della scuola dell infanzia di Busano. a.s. 2016/2017 COMPITO DI REALTA Il Carnevale organizzato dai bambini della scuola dell infanzia di Busano. a.s. 2016/2017 TEMPI E DESTINATARI: L attività è stata svolta in un mese, durante il laboratorio delle farfalle.

Dettagli

M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A

M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A U T I L I Z Z O D E L M A N U A L E Questo manuale, in formato, contiene informazioni necessarie per un corretto utilizzo del marchio UNICAR. La riproduzione

Dettagli

Maschi. Totale. Totale. Maschi. Femmine. Femmine. Maschi. Totale

Maschi. Totale. Totale. Maschi. Femmine. Femmine. Maschi. Totale ero di questionari per genere,%,% ero di questionari per genere e classi di età Classe di età < anni tra e 0 anni,%,%,% tra e 0 anni,% 7,%,% tra e anni,7%,% > anni,7%,% 00,0% 7 00,0% 00,0% < anni tra e

Dettagli

5 Invio di Integrazioni e Conformazioni (per pratiche già trasmesse)

5 Invio di Integrazioni e Conformazioni (per pratiche già trasmesse) 5 Invio di Integrazioni e Conformazioni (per pratiche già trasmesse) NOTA : La funzionalità descritta in questo capitolo, è presente soltanto per alcuni Comuni Dopo che l utente ha inviato una pratica

Dettagli

dimostrazione delle nuove caratteristiche Presentazione di B2B Del Taglia spa

dimostrazione delle nuove caratteristiche Presentazione di B2B Del Taglia spa dimostrazione delle nuove caratteristiche Presentazione di B2B Del Taglia spa Con B2B è facile lavorare con noi Accedere al B2B Trovare le informazioni Compilare e trasmettere gli ordini Nuove funzionalità

Dettagli

SIMBOLI SULLO SFONDO BIANCO (15 simboli) TEMA OBIETTIVO DESCRIZIONE SINTETICA. inizio e fine della sessione di lavoro. Campane. Saluti.

SIMBOLI SULLO SFONDO BIANCO (15 simboli) TEMA OBIETTIVO DESCRIZIONE SINTETICA. inizio e fine della sessione di lavoro. Campane. Saluti. TEMA OBIETTIVO DESCRIZIONE SINTETICA SCHEMA CON SIMBOLI DI ESERCIZI STRUTTURATI DELLA TERAPIA DEL LINGUAGGIO CON INTERVENTO INDIVIDUALE L obiettivo principale dell educazione strutturata è fornire al bambino

Dettagli

Manuale di Choqok. Mehrdad Momeny Anne-Marie Mahfouf Andrea Scarpino : Vincenzo Reale :

Manuale di Choqok. Mehrdad Momeny Anne-Marie Mahfouf Andrea Scarpino : Vincenzo Reale : Mehrdad Momeny Anne-Marie Mahfouf Andrea Scarpino : Vincenzo Reale : 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Uso di Choqok 6 2.1 Guida introduttiva..................................... 6 2.2 Ricerca............................................

Dettagli

I CONSUMATORI USANO I SOCIAL LE PERSONE HANNO SCELTO DI USARE I SOCIAL PER INFORMARSI E SCEGLIERE. ADESSO DEVI SCEGLIERE TU SE VUOI FARTI TROVARE.

I CONSUMATORI USANO I SOCIAL LE PERSONE HANNO SCELTO DI USARE I SOCIAL PER INFORMARSI E SCEGLIERE. ADESSO DEVI SCEGLIERE TU SE VUOI FARTI TROVARE. I CONSUMATORI USANO I SOCIAL LE PERSONE HANNO SCELTO DI USARE I SOCIAL PER INFORMARSI E SCEGLIERE. ADESSO DEVI SCEGLIERE TU SE VUOI FARTI TROVARE. Offerta Commerciale FACEBOOK FOR BUSINESS Le persone hanno

Dettagli

Dal 13 al 19 Settembre 2014

Dal 13 al 19 Settembre 2014 Dal 13 al 19 Settembre 2014 Acquario Ultimamente siete stati molto confusi. Le giornate più difficili di questa settimana saranno quelle di domenica e lunedì. Continuano ad esserci contrasti, soprattutto

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

MS Office Powerpoint La formattazione

MS Office Powerpoint La formattazione MS Office Powerpoint 2007 - La formattazione La formattazione è la parte più importante del lavoro in Powerpoint, in quanto l essenziale per l aspetto finale che assumerà il nostro lavoro. Questo è un

Dettagli

IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY

IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY / HOONEY PLATFORM IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY 01 Promuovere la propria azienda comunicando con media nuovi come, quando, ma soprattutto dove vuoi.

Dettagli

La Cassetta degli attrezzi del Bilancio Partecipativo

La Cassetta degli attrezzi del Bilancio Partecipativo La Cassetta degli attrezzi del Bilancio Partecipativo Informazioni, consigli e strumenti per poter comunicare al meglio i progetti ad impatto civico, partendo dal Bilancio Partecipativo 2017 e farli votare

Dettagli

I mass media. Livello A2

I mass media. Livello A2 Obiettivo specifico 2 obiettivo nazionale 3 lett. I) Record rete territoriale per l emersione, il contrasto e la rilevazione delle discriminazioni etnico-razziali I mass media Livello A2 Laboratorio di

Dettagli

AIDC MILANO / 7 MARZO 2016 COME FUNZIONANO I SOCIAL NETWORK?

AIDC MILANO / 7 MARZO 2016 COME FUNZIONANO I SOCIAL NETWORK? COME FUNZIONANO I SOCIAL NETWORK? COME FUNZIONANO I SOCIAL NETWORK? Come utilizzare al meglio questi importanti canali di comunicazione, nel rispetto del codice deontologico di un dottore commercialista.

Dettagli

Social Journal Noisiamofuturo Percorso: MYOS. STORIE E RACCONTI PER SERIE TV

Social Journal Noisiamofuturo Percorso: MYOS. STORIE E RACCONTI PER SERIE TV Social Journal Noisiamofuturo Percorso: MYOS. STORIE E RACCONTI PER SERIE TV 1 Social Journal Noisiamofuturo Percorso: #MYOS. STORIE E RACCONTI PER SERIE TV A chi si rivolge? Questo percorso è stato concepito

Dettagli

Abbinamento dei colori nell abbigliamento

Abbinamento dei colori nell abbigliamento Abbinamento dei colori nell abbigliamento Principali regole degli abbinamenti Evitare di indossare due capi che hanno colori simili ma tonalità diverse Abbinare il colore della maglietta a quello delle

Dettagli

#2 - Costruire un portastampo 5 minuti. Iniziamo!

#2 - Costruire un portastampo 5 minuti. Iniziamo! 5 minuti In pochi passi vedremo come costruire un portastampo, creando la composizione scelta attraverso la selezione delle delle piastre desiderate Iniziamo! Accedete al configuratore all indirizzo: http://shop.pedrotti.it/

Dettagli

JPG PSD EPS TIFF PNG PDF

JPG PSD EPS TIFF PNG PDF PDF AI JPG PSD EPS TIFF Prontuario dei termini tecnici e delle caratteristiche dei file da consegnare alle agenzie di comunicazione, per lo sviluppo di tutti i progetti. PNG INDICE INTRODUZIONE LOGHI LOGHI

Dettagli

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità Con il progetto della Carta Europea della Disabilità vogliamo far conoscere i servizi e le agevolazioni che possono avere le persone con disabilità.

Dettagli

La tua banca per la vita

La tua banca per la vita La tua banca per la vita 1 La nostra visione Vogliamo essere una banca chiara, semplice, innovativa e italiana, ispirata alla vita e ai desideri delle persone che credono nel futuro. Una banca da vivere

Dettagli