Protocollo in Materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protocollo in Materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro"

Transcript

1 Protocollo in Materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro L importanza del presente Protocollo Il rispetto delle regole dettate dal Protocollo contribuisce a prevenire la commissione dei reatipresupposto contenuti nelle seguenti famiglie: Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato o di un ente pubblico o per il conseguimento di erogazioni pubbliche e frode informatica in danno dello Stato o di un ente pubblico (art. 24, Decreto 231); Concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità e corruzione (art. 25, Decreto 231); Reato di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell igiene e della salute sul lavoro (art. 25-septies, Decreto 231); Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare (art. 25-duodecies, Decreto 231); Reati transnazionali (art. 10, Legge 146/2006). Contenuto e struttura Il Protocollo contiene prescrizioni atte ad evitare che una gestione inefficace dei rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro possa procurare qualsiasi vantaggio o interesse, non solo di tipo economico in termini di mancati investimenti o loro differimento, alla società, attraverso comportamenti idonei a integrare, anche tramite azioni od omissioni, le fattispecie di reato considerate, avendo presente che assume rilevanza ogni tipologia di attività finalizzata a sviluppare ed assicurare un sistema di prevenzione e protezione dei rischi esistenti sul luogo di lavoro, nei singoli ambiti aziendali. La struttura del Protocollo risponde all esigenza di coniugare i requisiti normativi con le caratteristiche dei processi operativi, avendo presente che la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro è materia che pervade ogni ambito e attività aziendale; pertanto i processi operativi interessati a livello della società sono quelli di: gestione dei rischi in tema di salute e sicurezza sul lavoro che compete al datore di lavoro, sotto la cui responsabilità avviene la definizione della politica aziendale in materia; gestione dei cantieri (artt. 88 ss., D.Lgs. 09 aprile 2008, n. 81, Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, c.d. TUSSL) che compete al committente ed è rimessa alla propria responsabilità; gestione dei contratti di appalto, contratti di opera, contratti di somministrazione (art. 26, TUSSL) e di outsourcing che compete al datore di lavoro e al committente ed è affidato alla responsabilità di entrambi per gli ambiti di rispettiva pertinenza. Ad integrazione, si raccomanda di consultare anche il Protocollo gestione contratti. 1

2 Linee di condotta nel sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro La Banca adotta e tiene aggiornato, in osservanza a quanto disposto dal TUSSL, il Documento di Valutazione dei Rischi (c.d. DVR), che è redatto secondo le Linee Guida nazionali ed europee in materia (ISPSEL, INAIL, UNI-EN-ISO, Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza). L Organizzazione Aziendale per la Prevenzione e la Protezione, delineato nel DVR, prende a termine di paragone i sistemi di gestione, in particolare quello ricavabile dal BS OHSAS 18001:2007. Si manifesta necessario procedere, come requisito rafforzativo, a un programma di certificazione attinente la salute e la sicurezza sul lavoro e, in particolare, all adozione di processi operativi del Servizio di Prevenzione e Protezione che muovano secondo logiche di gradualità e di quality management dalla Banca. Tutti coloro che per posizione e/o ruolo ricoperto, senza eccezione alcuna per la causa e/o il titolo di legittimazione, assumano e/o concorrono ad assumere, singolarmente e/o collegialmente tanto in circostanze che si esauriscono in un unico contesto quanto in un contesto periodico e continuato, decisioni e deliberazioni in grado di incidere sulla gestione della salute e sicurezza sul lavoro in Veneto Banca ed al relativo governo sono tenuti alla seguente condotta: rigorosa osservanza delle specifiche norme di legge per tempo vigenti; astensione da qualsiasi condotta, sia commissiva che omissiva, che comporti violazione della normativa per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, quali, a titolo non tassativo, il risparmio sulle misure di prevenzione degli infortuni, il risparmio sui costi di manutenzione ed il risparmio sui costi di formazione; astensione da qualsiasi condotta che possa condizionare e/o anche solo intralciare e/o procrastinare la nomina e l attività dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; divieto di esporre fatti materiali non rispondenti al vero, anche se oggetto di valutazione, di omettere informazioni ed occultare dati in violazione dei principi normativi ed aziendali; rispetto dei principi di lealtà, correttezza, collaborazione e trasparenza nelle attività e nelle relazioni con le Autorità di settore; chiarezza, veridicità e conformità alle politiche e ai programmi aziendali di formazione del personale dipendente e delle comunicazioni rivolte sia all'interno ed all esterno, riservando i rapporti con gli organi di informazione alle funzioni aziendali preposte. 2

3 Regole e linee applicative (strumenti e presidi) Veneto Banca deve essere dotata - in relazione sia alla natura e alle dimensioni dell organizzazione, sia alla complessità e al tipo di attività esercitata - di un articolazione di funzioni interne che assicuri le competenze tecniche e i poteri necessari per la verifica, valutazione, gestione e controllo del rischio in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. La Capogruppo deve, a livello consolidato sulla base delle proprie prerogative riconosciute dalla normativa speciale per i gruppi bancari (TUB e Disposizioni di Vigilanza Prudenziale), assumere l attività di direzione e coordinamento, anche in specifiche materie, che si esplica nel fornire indirizzi strategici ed operativi comuni per attuare un modello avanzato di gestione del sistema di prevenzione e protezione dai rischi tipici in materia di sicurezza e salute sul lavoro. La politica aziendale e di Gruppo in tema di antinfortunistica sul lavoro e di salvaguardia dell igiene e della salute sul luogo di lavoro viene diffusa, applicata ed aggiornata a tutti i livelli organizzativi ed operativi e in tutte le componenti societarie comprese nel perimetro di consolidamento; le linee di azione all interno del Gruppo sono orientate verso il costante miglioramento della sicurezza e salute sui posti di lavoro e contribuiscono allo sviluppo effettivo di un sistema integrato di prevenzione e protezione, definito sulla base di norme cogenti e volontarie. I processi operativi sensibili sono articolati nelle fasi di seguito descritte e per essi si introducono una serie di accorgimenti specifici comuni, intesi come insieme di regole interne, procedure ed istruzioni, strumenti operativi e presidi di controllo, finalizzati a un efficace azione di prevenzione e protezione, gestiti all interno dei Documenti di Valutazione aziendali e/o nei Sistemi di Gestione volontari eventualmente adottati. In particolare, il Processo di gestione dei rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro deve essere strutturato secondo le seguenti fasi: identificazione dei pericoli e classificazione degli stessi secondo la loro diversa specificazione (pericoli per la sicurezza e pericoli per la salute dei lavoratori); valutazione dei rischi; individuazione e predisposizione delle misure di prevenzione e protezione; definizione di un piano di intervento con l identificazione delle strutture/unità organizzative aziendali competenti all attuazione degli interventi; realizzazione degli interventi pianificati nell ambito di un programma di azione; verifica sull attuazione e controllo sull adeguatezza e sull efficacia delle misure adottate. 3

4 Misure per tutti i lavoratori Tutti coloro che operano in nome e per conto di Veneto Banca sono tenuti, ognuno nei rispettivi ambiti, a: astenersi in qualsiasi modo dal porre in essere comportamenti tali da integrare un illecito in ambito sicurezza e salute dei lavoratori; rispettare le norme di legge e regolamentari nonché le procedure interne inerenti la prevenzione e la protezione dei rischi in ambito sicurezza e salute sul lavoro; segnalare immediatamente al proprio Responsabile e/o agli addetti alla gestione delle emergenze, ogni situazione di pericolo potenziale o reale, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell'ambito delle proprie competenze e possibilità, per eliminare o ridurre qualsiasi situazione di pericolo; tenersi costantemente aggiornati, ognuno in relazione alla funzione esercitata, circa la normativa, i rischi e i presidi aziendali in materia di sicurezza e salute sul lavoro, partecipando attivamente ai programmi formativi aziendali. Misure specifiche per i Soggetti Apicali Nella prevenzione dei reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro, i Soggetti Apicali sono tenuti ad adempiere ai doveri ad essi imposti dalla legge, con la diligenza richiesta dalla natura dell incarico. Essi sono solidalmente responsabili se, essendo a conoscenza di fatti pregiudizievoli, non hanno fatto quanto potevano per impedirne il compimento o eliminare o attenuare le conseguenze dannose e/o pericolose. Strettamente correlato al dovere di vigilanza, gli Amministratori ed i Dirigenti preposti, devono assicurarsi che quanto segue venga effettuato: nominare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione; valutare i rischi e predisporre le misure di prevenzione e protezione. Tutti i rischi cui sono esposti i lavoratori, a causa ed in occasione dello svolgimento delle mansioni attribuite, devono essere oggetto di attenta valutazione. Il DVR deve essere predisposto, approvato e attuato dal datore di lavoro e, necessariamente, deve contenere: una relazione sulla valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute connessi all attività lavorativa, nella quale siano specificati i criteri adottati per la valutazione stessa; l indicazione delle misure di prevenzione e protezione attuate e dei dispositivi di protezione individuale adottati a seguito della valutazione dei rischi; il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza; 4

5 l individuazione delle procedure per l attuazione delle misure da realizzare, nonché dei ruoli dell organizzazione all interno della Società che debbono provvedere; l indicazione del nominativo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e del medico competente che ha partecipato alla valutazione del rischio; l individuazione delle mansioni che eventualmente espongono i lavoratori a rischi specifici che richiedono una riconosciuta capacità professionale, specifica esperienza, adeguata formazione e addestramento. Il DVR deve altresì rispettare le indicazioni previste da norme specifiche sulla valutazione dei rischi ove concretamente applicabili. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), ove esistente,, deve essere in ogni caso previamente consultato ai fini della redazione del DVR. Il DVR deve essere custodito presso l unità produttiva a cui si riferisce la valutazione dei rischi ed essere aggiornato costantemente in relazione ai mutamenti organizzativi o produttivi rilevanti ai fini della sicurezza e della salute dei lavoratori. Il DVR deve essere messo a disposizione di chiunque volesse consultarlo. Le misure di prevenzione e protezione adottate devono essere appropriate ed idonee a presidiare i rischi individuati nel DVR. Le misure di prevenzione e protezione devono essere aggiornate in relazione ai mutamenti organizzativi che hanno rilevanza ai fini della salute e della sicurezza sul lavoro ovvero in relazione al grado di evoluzione della tecnica della prevenzione e della protezione. Sentito il RSPP, i necessari, idonei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) devono essere forniti ai lavoratori. La consegna dei DPI deve essere adeguatamente formalizzata e registrata. I DPI devono essere sottoposti a manutenzione periodica ovvero tempestivamente sostituiti laddove non siano più idonei a garantire adeguata protezione del lavoratore. L attività di valutazione dei rischi e la predisposizione delle misure di prevenzione e protezione devono essere documentate, tracciate e conservate. 5

6 Standard tecnico-strutturali di legge relativi ad attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, movimentazioni carichi, e simili. Al fine di garantire la sicurezza degli impianti, delle attrezzature e dei luoghi di lavoro devono esistere delle indicazioni, prassi e registrazioni per la gestione dei seguenti processi: la manutenzione, la pulitura ed il controllo periodico dei luoghi, degli impianti e delle attrezzature di lavoro; le norme generali d igiene nelle aree di lavoro e nelle aree operative; le vie di circolazione e le uscite di emergenza; i dispositivi antincendio; la fuoruscita di sostanze liquide e gassose; le misure di primo soccorso; l utilizzo e la manutenzione dei DPI; le modalità di archiviazione e di stoccaggio di prodotti e merci. Salute e sicurezza nei contratti di appalto, dei contratti d opera, dei contratti di somministrazione, dell outsourcing Rispettato quanto previsto per la gestione dei contratti di appalto (tra i quali l outsourcing), dei contratti d opera, dei contratti di somministrazione, le strutture incaricate-abilitate devono: predisporre ed attivare un piano aziendale di controllo sistematico al fine di verificare periodicamente sia la corretta applicazione e gestione del presente Protocollo, sia l efficacia delle procedure e delle misure adottate per valutare l idoneità dei luoghi di lavoro, in base a quanto stabilito dalle prescrizioni legislative in materia; procedere al riesame e all eventuale modifica del Modello 231 quando siano scoperte violazioni significative delle norme relative alla prevenzione degli infortuni e all igiene sul lavoro, ovvero in occasione di cambiamenti nell organizzazione e nelle attività aziendali in relazione al progresso scientifico e tecnologico. Il piano aziendale di controllo dell attuazione del Modello 231, in materia di sicurezza e salute sul lavoro, deve porre particolare cura: all individuazione delle aree e delle attività da verificare ai fini di valutazione dei rischi e della predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti; alle attività di sorveglianza sanitaria; alle attività di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso, gestione degli appalti, riunioni periodiche di sicurezza e consultazioni dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza; alle attività di informazione e formazione del personale; 6

7 alle attività di coinvolgimento e partecipazione del personale; al rispetto dei requisiti tecnico-strutturali di legge relativi ad attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; all acquisizione, conservazione, controllo, monitoraggio, verifica della validità, ed esibizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie per legge; alle attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori; alle modalità esecutive di registrazione e rendicontazione delle verifiche effettuate sull applicazione e sull efficacia delle procedure adottate (registrazioni, monitoraggi, attività di audit). Devono risultare conformi ai requisiti normativi generali i piani di emergenza e di business continuity - disciplinati dalla regolamentazione prudenziale di vigilanza - finalizzati a garantire la capacità di operare su base continuativa e a limitare le perdite nei casi gravi di interruzione dell operatività o per eventi legati a catastrofi naturali. il Servizio di Prevenzione e Protezione e le eventuali altre strutture aziendali con doveri di controllo in materia, devono controllare che le misure di prevenzione e protezione programmate siano funzionanti e attivate, assicurando il monitoraggio continuo delle situazioni di rischio e dello stato di avanzamento dei progetti di intervento previsti dai singoli documenti di valutazione dei rischi e dai piani di miglioramento aziendali in materia di salute e sicurezza. Tutti gli ambienti di lavoro a rischio sono regolarmente visitati e valutati dai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e dai soggetti in possesso dei requisiti normativi e di adeguata formazione tecnica (ad esempio, le figure del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e del Medico Competente), mentre quelli in cui non sono presenti lavoratori esposti a rischi specifici vengono controllati mediante sopralluoghi a campione. Sono previste figure specialistiche, aventi particolare know-how, per la valutazione ed elaborazione delle misure di sicurezza in presenza di rischi specifici (amianto, radon, rischio elevato di incendio, ecc.), di cantieri temporanei e mobili (responsabili dei lavori, coordinatori per la sicurezza, direttori dei lavori, ecc.), nonché per l accertamento dei requisiti di idoneità tecnicoprofessionale delle imprese appaltatrici (e/o subappaltatrici) o dei lavoratori autonomi incaricati dell esecuzione dei lavori. I contratti stipulati con soggetti terzi, di cui è previsto il coinvolgimento nella gestione e prevenzione dei rischi in tema di salute e sicurezza sul lavoro, devono contenere una clausola dalla quale risultino le dichiarazioni di conoscenza della normativa ai sensi del Decreto 231 e di impegno al conseguente rispetto. Deve essere permessa e documentata la ricostruzione delle responsabilità; devono pertanto essere disciplinate: 7

8 le modalità di archiviazione e di conservazione della documentazione prodotta e acquisita, nonché delle certificazioni obbligatorie per legge, anche mediante l utilizzo di forme telematiche o elettroniche; i sistemi di registrazione dell avvenuta effettuazione delle attività e dei controlli in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro. La gestione dei diversi contesti di rischio si avvale di soluzioni informatiche che consentano: la tracciabilità degli accessi in rete degli addetti abilitati dalle strutture interessate ed autorizzate alla valutazione dei rischi; l osservanza dei requisiti normativi sulla privacy (visione della documentazione tecnica di impianti; di ambienti lavorativi; di liste di controllo degli esposti a rischi specifici; di cartelle sanitarie; di piani e sessioni info-formativi del personale; di attività ispettiva interna e di Enti preposti ai controlli; di modulistica per la gestione dei monitoraggi ambientali, ecc.). È prevista l elaborazione di un piano annuale promozione dell informazione e di formazione interna in tema di rischi connessi allo svolgimento delle attività, misure ed azioni di prevenzione e protezione adottate, procedure di pronto soccorso e di emergenza, lotta antincendio, e piani di evacuazione dei lavoratori. L osservanza della normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro deve essere garantita anche nei confronti di tutti i lavoratori non dipendenti, con particolare riferimento ai soggetti beneficiari di stage formativi o professionali e/o ai terzi in genere che vengano a trovarsi nei luoghi di lavoro. Valutazione dei rischi Un apposita disposizione organizzativa (il DVR e eventuali manuali di gestione della sicurezza sul lavoro) individua ruoli, responsabilità e modalità per lo svolgimento, approvazione e aggiornamento della valutazione dei rischi aziendali. In particolare tale norma: identifica ruoli, responsabilità, requisiti di competenza e necessità di addestramento del personale responsabile per condurre l identificazione dei pericoli, l identificazione e il controllo del rischio; identifica le responsabilità per la verifica, l approvazione e l aggiornamento dei contenuti dei documenti di valutazione dei rischi; identifica modalità e criteri per la revisione in tempi o periodi determinati dei processi di identificazione dei pericoli e valutazione del rischio; prevede, laddove necessario, la tracciabilità dell avvenuto coinvolgimento del Medico Competente, dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e l Ambiente e delle altre figure previste dalle disposizioni normative vigenti nel processo di identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi; 8

9 prevede, laddove necessario, la valutazione delle diverse tipologie di sorgenti di rischio: pericoli ordinari o generici, ergonomici, specifici, di processo e organizzativi e una individuazione di aree omogenee in termini di pericolo all interno dell azienda; prevede, laddove necessario, l individuazione delle mansioni rappresentative dei lavoratori; prevede, laddove necessario, il censimento e la caratterizzazione degli agenti chimici e delle attrezzature e macchine presenti; prevede, laddove necessario, esplicita definizione dei criteri di valutazione adottati per le diverse categorie di rischio nel rispetto della normativa e prescrizioni vigenti. Il documento di valutazione dei rischi e la conseguente documentazione è redatto in stretta osservanza delle disposizioni vigenti, in applicazione dei più elevati criteri di competenza, esperienza e professionalità specifica e sulla base di una accurata ed esaustiva analisi della realtà operativa e organizzativa aziendale. La disposizione organizzativa che disciplina l attività dei lavoratori incaricati di attuare le misure di emergenza, prevenzione incendi e primo soccorso previsti ai sensi della normativa vigente: prevede una formale designazione degli stessi; definisce, in considerazione dell ambito di attività, requisiti specifici che, coerentemente alle disposizioni di legge in materia, devono caratterizzare tali figure (es. pregressa esperienza, partecipazione a particolari tipologie di corsi di formazione, specifiche competenze, ecc.); prevede la tracciabilità delle verifiche svolte in ordine al possesso dei requisiti previsti dalla normativa in materia; prevede la tracciabilità della formale accettazione dell incarico da parte degli incaricati. 9

10 Gestione delle emergenze La disposizione organizzativa per la gestione delle emergenze, atta a mitigarne gli effetti interni, nel rispetto della salute della popolazione e dell ambiente esterno,: definisce ruoli, responsabilità e misure per il controllo di situazioni di rischio in caso di emergenza, atte a controllare e circoscrivere gli eventi in modo da minimizzarne gli effetti; definisce le modalità di abbandono del posto di lavoro o zona pericolosa in cui persiste un pericolo grave e immediato; definisce le modalità di intervento dei lavoratori incaricati dell attuazione delle misure di prevenzione incendi, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato e di primo soccorso; regola i rapporti con i Soggetti Pubblici (es. Vigili del Fuoco) che si rendessero necessari per la gestione delle emergenze; individua i provvedimenti atti a evitare rischi per la salute della popolazione o deterioramento dell'ambiente esterno; definisce le modalità e la tempistica/frequenza di svolgimento delle prove di emergenza; definisce l aggiornamento delle misure di prevenzione a seguito dei progressi tecnologici e delle nuove conoscenze in merito alle misure da adottare in caso di emergenze. Veneto Banca adotta avanzate misure di prevenzione e applica efficaci dispositivi di tutela del personale, della clientela e degli altri soggetti potenzialmente esposti al fine di ridurre al minimo il rischio rapina e i possibili effetti dannosi di questo. Attività di Vigilanza e Controllo E prevista l effettuazione di riunioni periodiche di tutte le figure competenti per la verifica della situazione nella gestione delle tematiche riguardanti salute, sicurezza e igiene e di una adeguata diffusione delle risultanze delle riunioni all interno dell organizzazione. La disposizione organizzativa che disciplina la diffusione delle informazioni previste dalla normativa vigente relative alla salute, sicurezza e igiene, in particolare definisce: a) ruoli, responsabilità e modalità di informazione periodica delle funzioni competenti verso i lavoratori, in relazione alle tematiche salute, sicurezza e igiene applicabili alle loro attività; b) l'informativa del Medico Competente, laddove necessario, relativamente ai processi e rischi connessi all'attività produttiva. 10

11 Deleghe e procure in materia di salute e sicurezza Deve essere garantita la nomina di tutti i soggetti previsti dalla normativa nonché la vigilanza degli stessi sul corretto espletamento da parte dei delegati delle funzioni trasferite. I soggetti destinatari di deleghe nel settore della sicurezza e salute dei lavoratori o comunque coloro cui sono attribuite specifiche responsabilità in materia devono essere formalmente individuati. L idoneità tecnica e professionale dei soggetti interni od esterni, cui sono demandati gli adempimenti in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, ivi compresa la manutenzione degli impianti, delle attrezzature, dei luoghi di lavoro e dei DPI, deve essere preventivamente verificata. Nell ipotesi di affidamento di lavori a soggetti terzi, (imprese appaltatrici e/o lavoratori autonomi), i costi per la sicurezza e salute dei lavoratori devono essere oggetto di apposito ed adeguato budget e non devono essere soggetti a ribasso. L affidamento dei lavori a soggetti terzi impone la necessità di cooperazione e di coordinamento, nell attuazione di misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro, nonché dai rischi derivanti dalle interferenze tra i lavori delle diverse imprese coinvolte, nell esecuzione dell opera complessiva. È necessario un costante flusso informativo, tracciabile, tra i deleganti ed i delegati nonché con le unità periferiche nazionali ed internazionali. Devono essere conferiti poteri di spesa adeguati a far fronte alle esigenze di sicurezza e salute dei lavoratori, conformemente alla struttura e all organizzazione della realtà della Società complessivamente intesa ovvero dei singoli settori o unità organizzative. Nei casi di pericolo imminente ed urgenza deve essere espressamente prevista la possibilità, per il soggetto delegato, di adottare tutte le misure necessarie ad evitare danni alle persone o alle cose a prescindere dal limite di spesa, salvo darne comunicazione, adeguatamente motivata, al Datore di Lavoro. Nei casi di pericolo imminente ed urgenza deve essere espressamente prevista una procedura che consenta di operare anche oltre i limiti del budget predefinito, purché la richiesta di spese extra budget sia adeguatamente e formalmente motivata. Tutti i documenti relativi al sistema organizzativo in materia di sicurezza e salute (deleghe/procure, organigramma, mansionari, report, etc.) devono essere aggiornati e conservati. 11

12 Budget Deve essere annualmente previsto un budget destinato alla sicurezza ed alla salute dei lavoratori, conformemente alla struttura e all organizzazione della realtà della Società complessivamente intesa ovvero dei singoli settori o unità organizzative. Nell ipotesi di affidamento di lavori a soggetti terzi (imprese appaltatrici e/o lavoratori autonomi), i costi per la sicurezza e salute dei lavoratori devono essere oggetto di apposito ed adeguato budget. Sorveglianza sanitaria Deve essere elaborato un programma generale di accertamenti periodici per verificare lo stato di salute e l idoneità dei lavoratori, allo svolgimento della mansione affidata ed un programma di accertamenti periodici per i lavoratori, esposti a rischi specifici. Uno specifico canale di informazione, verso i singoli lavoratori finalizzato a comunicare tempestivamente il programma individuale di visite, deve essere istituito. Devono essere previste adeguate misure, nel caso in cui il lavoratore, tempestivamente avvisato, non si sottoponesse alla visita periodica programmata. Laddove, a seguito dell accertamento sanitario, il lavoratore risultasse inidoneo o parzialmente idoneo a svolgere la mansione affidatagli, è assicurata allo stesso la possibilità di prestare la propria attività lavorativa in termini conformi al proprio stato di salute, qualora fosse possibile nel rispetto da un lato delle esigenze aziendali e dall altro della normativa vigente. Gli incontri periodici con il RSPP devono essere pianificati in base ai bisogni rilevati. Tutta l attività relativa alla sorveglianza sanitaria deve essere documentata, tracciata e conservata con modalità idonee a garantire una agevole rintracciabilità. Informazione e formazione del personale La Banca adotta misure di formazione del personale in materia di salute, sicurezza e igiene dei lavoratori, definendo in particolare: ruoli, responsabilità e modalità di erogazione della formazione dei lavoratori su rischi, pericoli, misure, procedure, ruoli e istruzioni d uso; i criteri di erogazione della formazione a ciascun lavoratore (es. alla costituzione del rapporto di lavoro o all inizio dell utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro, trasferimento o cambiamento di mansioni, introduzione di nuove attrezzature, tecnologie, ecc.); l'ambito, i contenuti e le modalità della formazione in dipendenza del ruolo assunto all'interno della struttura organizzativa, secondo le indicazioni contenute nella normativa vigente; i tempi di erogazione della formazione ai lavoratori sulla base delle modalità e dei criteri definiti (definizione di un piano di formazione su base annuale). 12

13 Gestione delle attività di manutenzione/ ispezione La disposizione organizzativa che disciplina le attività di manutenzione/ispezione degli asset aziendali (es. attrezzature e impianti meccanici, elettrici ed elettromeccanici) affinché ne sia sempre garantita l integrità e l adeguatezza in termini di salute e sicurezza dei lavoratori: definisce ruoli, responsabilità e modalità di gestione degli asset; prevede periodiche verifiche di adeguatezza e integrità degli asset e di conformità ai requisiti normativi applicabili; prevede la pianificazione, l effettuazione e la verifica delle attività di ispezione e manutenzione tramite personale qualificato e idoneo. La Società definisce: ruoli, responsabilità e modalità di rilevazione, registrazione e investigazione interna degli infortuni; ruoli, responsabilità e modalità di tracciabilità e investigazione degli incidenti occorsi e dei mancati incidenti ; le modalità di comunicazione da parte dei responsabili operativi al datore di lavoro e al responsabile del servizio di prevenzione e protezione sugli infortuni/incidenti occorsi; ruoli, responsabilità e modalità di monitoraggio degli infortuni occorsi (tenendo conto di eventuali controversie/contenziosi pendenti relativi agli infortuni occorsi sui luoghi di lavoro) al fine di identificare le aree a maggior rischio infortuni. Una disposizione organizzativa a tal fine adottata e attuata definisce ruoli, responsabilità e modalità di registrazione e monitoraggio (anche attraverso l uso di indicatori) per: i dati riguardanti la sorveglianza sanitaria; i dati riguardanti la sicurezza degli impianti (es. apparecchi di sollevamento e ascensori, impianti elettrici); altri dati diversi da infortuni e incidenti (tenendo conto di eventuali controversie/ contenziosi insorti) al fine di identificare le aree a maggior rischio. La disposizione organizzativa che disciplina ruoli, responsabilità e modalità operative riguardo alle attività di audit e verifica periodica dell efficienza ed efficacia del sistema di gestione della sicurezza da parte delle funzioni aziendali a ciò delegate oppure di fornitori esterni appositamente reclutati, definisce in particolare: le modalità di individuazione e applicazione di azioni correttive nel caso siano rilevati scostamenti rispetto a quanto prescritto dal sistema di gestione della salute, sicurezza e igiene in azienda o dalle norme e prescrizioni applicabili; le modalità di verifica dell attuazione e dell efficacia delle suddette azioni correttive; 13

14 le modalità di comunicazione dei risultati dell audit alla Direzione aziendale. Gestione degli immobili a garanzia dei crediti La gestione degli immobili a garanzia dei crediti è responsabilità di Veneto Banca solo quando ne entra effettivamente in possesso. I presidi minimi cui occorre attenersi riguardano: nell ambito e ai fini della valutazione dell opportunità commerciale, il responsabile Prevenzione e Protezione deve definire, a livello macro, i rischi sulla sicurezza e salute dei lavoratori dell immobile; il responsabile Prevenzione e protezione deve redigere un documento ad hoc, in conformità al Manuale Qualità e Sicurezza, in cui vengono precisati i pericoli per la salute e la sicurezza dei lavoratori specifici dell immobile e prevedere, a seguito di tale analisi dei rischi, procedure, istruzioni operative e misure di prevenzione conformi con la normativa vigente ed atte a prevenire i reati in ambito sicurezza e salute sul lavoro. Il Procurement, avvalendosi delle valutazioni del responsabile Prevenzione e protezione, deve assicurare nell individuazione dei subppaltatori e fornitori a cui affidare incarichi che presentano rischi dal punto di vista della sicurezza e salute sul lavoro, che essi siano in possesso dei requisiti di idoneità, professionalità e serietà all espletamento di tali attività, in particolare in ordine al possesso di tutte le certificazioni/autorizzazioni/licenze prescritte da normative di legge. Nel contratto con il cliente e con il subappaltatore/fornitore devono essere chiaramente definiti: l impegno al rispetto da parte del cliente o del subappaltatore/fornitore della normativa in materia di sicurezza sul lavoro. i rispettivi obblighi e responsabilità ed eventuali prescrizioni da seguire per quel che riguarda l esecuzione di attività che presentano rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro (ad esempio la gestione dei rifiuti) e di attività di prevenzione e gestione dei rischi evidenziati (ad esempio controlli, gestione delle emergenze, ecc.), l obbligo del subappaltatore di valutare i rischi per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e di prevedere i relativi presidi. Il contratto con il subappaltatore/fornitore deve contenere apposite clausole che regolino le conseguenze, in caso di violazione del subappaltatore/fornitore stesso: delle norme in materia di materia di sicurezza e salute dei lavoratori; degli obblighi contrattuali e delle relative responsabilità in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. 14

ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI

ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI Illecito Non aver valutato i rischi e non aver elaborato il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) (in attività particolari e con rischi gravi è

Dettagli

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08 è un iniziativa di MULTIconsult Srl e SINGEST Sas www.multisinergie.com VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08 Organizzazione della Sicurezza in Azienda 1. E stato nominato l RSPP (Responsabile

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antinfortunistiche

Dettagli

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS Pag. 1 di 8 01 Integrazione DM 13.02.2014 e revisione tabella evidenze Giugno 2014 00 Prima emissione Luglio 2013 Revisione Motivo Data 1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS carattere CORSIVO GRASSETTO

Dettagli

PARTE SPECIALE 4 Sicurezza

PARTE SPECIALE 4 Sicurezza MODELLO ORGANIZZATIVO ai sensi del D.Lgs. 231/2001 PAGINA 1 DI 8 - SOMMARIO 1. TIPOLOGIA DI REATI... 3 2. PRINCIPI DI COMPORTAMENTO... 3 3. ATTIVITA A RISCHIO E PROTOCOLLI DI PREVENZIONE... 4 4. COMUNICAZIONI

Dettagli

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Delineazione delle attività preventive con riferimento ai reati - presupposto previsti applicabili dalla parte generale del Modello Approvazione

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 PARTE SPECIALE F Reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 PARTE SPECIALE F Reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 Reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro Stretto di Messina S.p.A. in liq. Il Commissario Liquidatore Vincenzo Fortunato (originale

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

Realizzazione pratica del modello di organizzazione gestione e controllo

Realizzazione pratica del modello di organizzazione gestione e controllo Seminario tecnico D.Lgs. 231/2001 Realizzazione pratica del modello di organizzazione gestione e controllo Avv. Andrea Bortolotto Martedì 27 aprile 2010 Modalità operative per la redazione del modello

Dettagli

CONTRATTI DI APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE (art. 26)

CONTRATTI DI APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE (art. 26) CONTRATTI DI APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE (art. 26) Per gli appalti interni e per quelli extra-aziendaliaziendali IL DATORE DI LAVORO DEVE verificare l idoneità tecnico professionale delle imprese

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CAPITOLO 3 Programma per il miglioramento nel tempo dei livelli di e procedure per l da realizzare Documento unico, numero pagine, / / (firma) Si richiede l apposizione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP I.C. A. VOLTA Via Botticelli, 31 04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. g Antonio Giorgi g RSPP Il Decreto legislativo 9 aprile

Dettagli

D.LGS 81/08: GLI OBBLIGHI

D.LGS 81/08: GLI OBBLIGHI D.LGS 81/08: GLI OBBLIGHI Obblighi Datore di Lavoro - Misure generali di tutela (D.Lgs. 81/08, art. 15) Il datore di lavoro deve adottare le seguenti principali misure generali di tutela: valutazione dei

Dettagli

Arezzo Multiservizi srl

Arezzo Multiservizi srl SGSL Un Sistema per la Gestione della Sicurezza sul Lavoro nella SOC. AREZZO MULTISERVIZI SRL Arezzo Multiservizi srl 1 Cosa è in pratica un sistema di gestione? L insieme delle regole e dei processi di

Dettagli

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi 1 Struttura Il DLgs 81/08 è composto da 305 articoli, 51 allegati + di 20 decreti o linee guida o regolamenti delegati Abroga: Il DPR 547/55 Il DPR 164/56 Il DPR

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37 CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA ex D.Lgs. 81/2008 art.37 1 L organizzazione della prevenzione aziendale 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 I modelli

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 75 DEL Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale

DETERMINAZIONE N. 75 DEL Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 75 DEL 30.08.2013 Oggetto: Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale lo statuto dell Ente Foreste della Sardegna;

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO CONTESTO DI RIFERIMENTO nel 2008 Viene approvato il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 che integra e completa la sequenza logica delle

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

Relatore: Giuseppe Gallina

Relatore: Giuseppe Gallina Relatore: Giuseppe Gallina D.Lgs 81/08 Fondamenti Generali Articolo 15 n)l informazione e formazione adeguate per i lavoratori; o) l informazione e formazione adeguate per dirigenti e i preposti; p) l

Dettagli

PSGSL 06 Informazione, formazione, comunicazione, consultazione e partecipazione

PSGSL 06 Informazione, formazione, comunicazione, consultazione e partecipazione CSF San Gaetano GESTIONE INFORMAZIONE, FORMAZIONE, COMUNICAZIONE, CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE Indice della procedura 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 RIFERIMENTI 4 COMPITI E RESPONSABILITA' 5 MODALITA'

Dettagli

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI identificazione: DSGS00 edizione: 8 data: maggio 16 pagina: 1 di 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI... 2 3 INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE

Dettagli

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA Pacchetto completo con manuale, procedure e modelli necessari alla realizzazione di un sistema per la gestione della sicurezza in azienda SGSL conforme alla norma BS OHSAS 18001:2007 - Linee guida UNI

Dettagli

Datore di lavoro. Dirigente

Datore di lavoro. Dirigente Datore di lavoro Dirigente Medico competente RSPP Incaricati soccorso RLS Incaricato antincendio Preposto Lavoratore DATORE DI LAVORO CHI E : soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore

Dettagli

La valutazione dei rischi

La valutazione dei rischi La valutazione dei rischi La valutazione dei rischi permette al datore di lavoro di conoscere le situazioni, le sostanze, le attrezzature ecc. che, in relazione al modo di lavorare o alle caratteristiche

Dettagli

I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 RAAM SRL 1

I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 RAAM SRL 1 I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 1 I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE L AZIENDA è il complesso della struttura organizzata

Dettagli

Corso di formazione Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro

Corso di formazione Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro Corso di formazione Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro Valutazione dei Rischi Le imprese devono compiere un attenta valutazione dei rischi che possono causare danni alla salute o minacciare la sicurezza

Dettagli

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO Datore di lavoro Dirigente Medico competente RSPP Incaricati soccorso RLS Incaricato antincendio Preposto Lavoratore DATORE DI LAVORO CHI E : soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore

Dettagli

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 D.Lgs.n 81 del 9 Aprile 2008 Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 UNICO TESTO delle LEGGI SULLA SICUREZZA 1 PRIMA DEL D.LGS.81 DEL 2008? IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE (1865 ) (Con la Legge 80/1898

Dettagli

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: lo sviluppo e l applicazione in azienda

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: lo sviluppo e l applicazione in azienda Seminario tecnico D.Lgs. 231/2001 e D.Lgs. 81/2008 (art. 30) I modelli organizzativi e l integrazione con i sistemi di gestione della sicurezza I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro:

Dettagli

SISTEMA PREVENZIONISTICO

SISTEMA PREVENZIONISTICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - SERVIZIO PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI LAVORO Direzione Servizio: via Novara,3 20033 Desio (MB) Tel. 0362 304872-3-4-6-7 - fax 0362 304836 Sede operativa: via Foscolo,

Dettagli

Al Dr. Nicola GIORGIONE Direttore S.C. Direzione Sanitaria Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco

Al Dr. Nicola GIORGIONE Direttore S.C. Direzione Sanitaria Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Città di Torino Costituita con D.P.G.R. 13/12/2016 n. 94 Cod. fiscale/p.i 11632570013 Sede legale: Via San Secondo, 29 10128 Torino

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7)

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7) INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7) E INTEGRAZIONI (Edizione settembre 2012 pag. 8) PRODOTTE DALLO SPISAL DELL

Dettagli

TABELLA OBBLIGHI E SANZIONI PREVISTI DAL D.LGS. 81/2008 come modificato dal D.Lgs. del 3 agosto 2009, n. 106

TABELLA OBBLIGHI E SANZIONI PREVISTI DAL D.LGS. 81/2008 come modificato dal D.Lgs. del 3 agosto 2009, n. 106 TABELLA E SANZIONI PREVISTI DAL D.LGS. 81/2008 come modificato dal D.Lgs. del 3 agosto 2009, n. 106 DEL DATORE DI LAVORO (artt. 17, 28, 29) Valutazione di TUTTI i rischi con la conseguente elaborazione

Dettagli

I REATI DI OMICIDIO COLPOSO E LESIONI COLPOSE GRAVI O GRAVISSIME COMMESSI IN VIOLAZIONE DELLE NORME A TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

I REATI DI OMICIDIO COLPOSO E LESIONI COLPOSE GRAVI O GRAVISSIME COMMESSI IN VIOLAZIONE DELLE NORME A TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Parte Speciale 4: I reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commessi in violazione delle norme a tutela della salute e sicurezza sul lavoro Parte Speciale 4 I REATI DI OMICIDIO COLPOSO

Dettagli

Gestione delle attività relative alla sicurezza e salute sul luogo di lavoro in coordinamento con i protocolli di controllo previsti dal D.Lgs.

Gestione delle attività relative alla sicurezza e salute sul luogo di lavoro in coordinamento con i protocolli di controllo previsti dal D.Lgs. Pag. Pag. 1 di 6 Responsabile della redazione e verifica: RGQ Responsabile dell approvazione: Direttore Responsabile delle modifiche: RGQ Descrizione delle modifiche Rev. Data Descrizione della modifica

Dettagli

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Valerio Galasso Taranto, 12 marzo 2010

Dettagli

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI identificazione: DSGS00 edizione: 9 data: maggio 18 pagina: 1 di 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI... 2 3 INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE

Dettagli

CONVEGNO. Teatro ALTAFORUM Banca Padovana di Credito Coop Campodarsego (PD) LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL DATORE DI LAVORO

CONVEGNO. Teatro ALTAFORUM Banca Padovana di Credito Coop Campodarsego (PD) LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL DATORE DI LAVORO CONVEGNO Teatro ALTAFORUM Banca Padovana di Credito Coop. 18.10.2011 - Campodarsego (PD) LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL DATORE DI LAVORO I SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUI LUOGHI

Dettagli

Avv. Francesco D AMBROSIO

Avv. Francesco D AMBROSIO La sicurezza: responsabilità e sanzioni Avv. Francesco D AMBROSIO L art.2087 c.c. SOMMARIO Il d.lgs.n.81/2008 Profili di Responsabilità penale Profili di Responsabilità civile IL SISTEMA LA DISPOSIZIONE

Dettagli

Organismo di Vigilanza e reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Organismo di Vigilanza e reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro Organismo di Vigilanza e reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro Torino, 3 marzo 2016 avv. Ugo Lecis La colpa in organizzazione fondamento della responsabilità dell ente Ogni ente deve dimostrare

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE E AMBIENTE DELEGA IN MATERIA DI SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE E AMBIENTE DELEGA IN MATERIA DI SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO D441.02 DELEGA DI FUNZIONI Pagina 1 di 5 DELEGA IN MATERIA DI SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO Il sig., nato a ( ) il, residente in via n, a, in qualità di Datore di lavoro - Direttore Generale della, (qui

Dettagli

Responsabilità amministrativa enti/1

Responsabilità amministrativa enti/1 Responsabilità amministrativa enti/1 Legge n. 123/2007, art. 9 (introduce l art. 25 septies al D.Lgs 8 giugno 2001, n. 231) Delitti di cui agli articoli 589 - omicidio colposo - e 590, terzo comma, del

Dettagli

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 D.Lgs.n 81 del 9 Aprile 2008 Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 UNICO TESTO delle LEGGI SULLA SICUREZZA 1 PRIMA DEL D.LGS.81 DEL 2008? IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE (1865 ) (Con la Legge 80/1898

Dettagli

lavorare in totale sicurezza

lavorare in totale sicurezza safety lavorare in totale soluzioni dinamiche per la sul lavoro Nata negli anni '90 per soddisfare la sempre maggiore richiesta di figure professionali specializzate nel settore della e salute dei lavoratori,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (emanato con D.R. n. 699-2016, prot. n. 15950 I/13 del 30.05.2016) I termini relativi a persone che, nel presente

Dettagli

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI ASPP: gli addetti al servizio di prevenzione e protezione vengono designati dal Dirigente scolastico, sentito il RLS, tenendo conto delle dimensioni della scuola e della struttura

Dettagli

PARTE SPECIALE D REATI COLPOSI IN VIOLAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

PARTE SPECIALE D REATI COLPOSI IN VIOLAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PARTE SPECIALE D REATI COLPOSI IN VIOLAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 1 PARTE SPECIALE D REATI COLPOSI IN VIOLAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 2401 del 08 agosto 2008 pag. 1/5 1) Valutazione dei Rischi 2) Redazione Documento di cui agli Art. 17 e 28 del D.Lgs n. 81/2008 3) Designazione Responsabile

Dettagli

Teatro di Roma. Modello di organizzazione, gestione e controllo. Parte Speciale H Ambiente e Salute e sicurezza sul lavoro

Teatro di Roma. Modello di organizzazione, gestione e controllo. Parte Speciale H Ambiente e Salute e sicurezza sul lavoro Teatro di Roma (adottato ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001) Parte Speciale H Ambiente e Salute e sicurezza sul lavoro Indice 1 FINALITÀ... 3 2 LE ATTIVITÀ SENSIBILI... 3 3 AMBIENTE E SICUREZZA

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Evoluzione normativa sulla sicurezza; Soggetti coinvolti dal D.Lgs. 81/2008. 18/10/2018 1 Evoluzione normativa sulla sicurezza DPR 27 aprile 1955, n. 547 (prevenzione

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA PER LA DELEGA DELLE FUNZIONI DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

SCRITTURA PRIVATA PER LA DELEGA DELLE FUNZIONI DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SCRITTURA PRIVATA PER LA DELEGA DELLE FUNZIONI DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Il sottoscritto nato a.. il, C.F., in qualità di e legale rappresentante pro tempore dell IRCAC -

Dettagli

La sicurezza sul lavoro negli insegnamenti della Corte di Cassazione: dal caso Thyssenkrupp ai più recenti orientamenti

La sicurezza sul lavoro negli insegnamenti della Corte di Cassazione: dal caso Thyssenkrupp ai più recenti orientamenti La sicurezza sul lavoro negli insegnamenti della Corte di Cassazione: dal caso Thyssenkrupp ai più recenti orientamenti La valutazione tecnica dei modelli di organizzazione e gestione in materia di sicurezza

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DURATA: 08 10 1/09 Qualora il lavoratore risulti INIDONEO ad una mansione specifica il datore di lavoro adibisce il lavoraotre, ove possibile ad altra mansione

Dettagli

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b)

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b) DATORE DI LAVORO Art. 2 comma 1 lett. b) Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l assetto dell organizzazione nel cui ambito il lavoratore

Dettagli

D.Lgs. n. 231/2001 e sicurezza sul lavoro: fattispecie di reato, modelli di organizzazione e gestione, organismo di vigilanza

D.Lgs. n. 231/2001 e sicurezza sul lavoro: fattispecie di reato, modelli di organizzazione e gestione, organismo di vigilanza ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Area Ambiente e Sicurezza D.Lgs. n. 231/2001 e sicurezza sul lavoro: fattispecie di reato, modelli di organizzazione e gestione, organismo di vigilanza Presentazione:

Dettagli

L Analisi dei Rischi

L Analisi dei Rischi L Analisi dei Rischi La valutazione dei rischi e la predisposizione dei conseguenti documenti è uno degli elementi di grande rilevanza del D.Lgs. 81/2008. Essa rappresenta, infatti, l elemento fondamentale

Dettagli

Valutazio ne dei rischi

Valutazio ne dei rischi Valutazio ne dei rischi Il procedimento di valutazione dei rischi deve essere calato, in modo permanente, all interno della struttura di produzione, a livello individuale e di sistema, come uno strumento

Dettagli

Lavori in appalto in azienda DVR - DUVRI e PSC Costi per la sicurezza Lavori edili: fra art.26 e Titolo IV del D. Lgs. 81/08"

Lavori in appalto in azienda DVR - DUVRI e PSC Costi per la sicurezza Lavori edili: fra art.26 e Titolo IV del D. Lgs. 81/08 Lavori in appalto in azienda DVR - DUVRI e PSC Costi per la sicurezza Lavori edili: fra art.26 e Titolo IV del D. Lgs. 81/08" RES Edili Reggio Emilia Scuola Via del Chioso 22/A Lunedì 21 marzo 2016 ore

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO

REGOLAMENTO PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO REGOLAMENTO PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Emanato con Decreto del Direttore n. 9 del 01/03/2007 Pubblicato all albo ufficiale dell Istituto il 02/03/2007 Modificato con decreto del direttore

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Ecomondo 2016 - Rimini, 10 novembre 2016 Angelica Schneider Graziosi INAIL Contarp Centrale I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Perché parlare di SGSL per

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO

MODELLO ORGANIZZATIVO MODELLO ORGANIZZATIVO ai sensi del D.Lgs 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 28 maggio 2014 PARTE SPECIALE 1 IL PROCESSO DI MAPPATURA DEL RISCHIO REATO 1.1 Metodologia 1.2 Processi

Dettagli

Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro

Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro 1 Obiettivi dell incontro formativo Obiettivo preliminare: delineare per punti il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 9 Aprile 2008) Obiettivo specifico:

Dettagli

b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti;

b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti; Articolo 30 - Modelli di organizzazione e di gestione Il modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia esimente dalla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società

Dettagli

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE Art. 30 D.Lgs. 81/08 e D.Lgs. 231/01 I soggetti del sistema di prevenzione aziendale Datore di lavoro Dirigente Preposto Lavoratore Medico competente

Dettagli

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE LE AREE DI VALUTAZIONE informazioni generali incarichi dirigenti e preposti organigramma della sicurezza la formazione il dvr (documento valutazione rischi) e relative misure segnalazioni del preposto

Dettagli

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08 Sistemi di Gestione Sicurezza del Lavoro (SGSL) METODOLOGIA PRATICA E CASI APPLICATIVI : Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08 1 Scritta

Dettagli

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali Il Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale (SPP) è composto da: Datore di Lavoro (DL DL)

Dettagli

I Sistemi di Gestione della Sicurezza nell ambito delle aziende a Rischio di Incidente Rilevante

I Sistemi di Gestione della Sicurezza nell ambito delle aziende a Rischio di Incidente Rilevante A.R.P.A.V. Area Tecnico Scientifica Servizio Prevenzione Industriale I Sistemi di Gestione della Sicurezza nell ambito delle aziende a Rischio di Incidente Rilevante Cos è la Gestione? È l impostazione

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Corso di Gestione del Cantiere e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Classe IIIª B as 2018/2019 19/09/2018 1 Evoluzione normativa sulla sicurezza DPR 27 aprile 1955, n. 547 (prevenzione degli infortuni)

Dettagli

26_Allegato 1 - Modello A del CCNL

26_Allegato 1 - Modello A del CCNL 26_Allegato 1 - Modello A del CCNL ALLEGATO 1 Modello A Obblighi previsti dalla legge in materia di Igiene e Sicurezza sul Lavoro inerenti la somministrazione di lavoro Nota informativa

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO IGIENE ALIMENTARE FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE- AMBIENTE

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO IGIENE ALIMENTARE FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE- AMBIENTE PRINCIPALI ADEMPIMENTI OBBLIGATORI AI SENSI DEL D.LGS 81/2008 Gli obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro si applicano a tutte le aziende, pubbliche o private, che occupano almeno un lavoratore,

Dettagli

Grandi opere infrastrutturali

Grandi opere infrastrutturali Grandi opere infrastrutturali Misure tecniche ed organizzative per la prevenzione e la tutela della salute dei lavoratori. L esperienza delle Aziende USL e le proposte di Linee Guida Nazionali I L S I

Dettagli

Systema Consulting Srl

Systema Consulting Srl DATORI DI LAVORO CON INCARICO DI RESPONSABILI PER LA SICUREZZA (RSPP) (valido ai sensi dl com. 2, art 34 del D.Lgs. n. 81/2008 ed all art. 3 del D.M. 16/01/97) AZIENDE A RISCHIO ALTO SEDE DEL CORSO: Via

Dettagli

Parte speciale C. (art. 25 septies del D.Lgs. 231/2001) GIUGNO Modello organizzativo 231 Parte speciale C documento riservato

Parte speciale C. (art. 25 septies del D.Lgs. 231/2001) GIUGNO Modello organizzativo 231 Parte speciale C documento riservato Parte speciale C Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme a tutela della salute e sicurezza sul lavoro (art. 25 septies del D.Lgs. 231/2001) GIUGNO

Dettagli

! "##"$!!"%&""'" SASOL ITALY S.p.A.

! ##$!!%&' SASOL ITALY S.p.A. ! "##"$!!"%&""'"! (! '!$!... 7 % "%!"!"%""!%... 9!&"'!%... 14 %... 16 ) * -. 2... 17 5.1 La costruzione e l aggiornamento del Modello...17 5.2 La funzione del Modello...23 5.3 Principi ed elementi ispiratori

Dettagli

Titolo corso: SICUREZZA SUL LAVORO

Titolo corso: SICUREZZA SUL LAVORO Titolo corso: SICUREZZA SUL LAVORO Ferrara, 18/10/2016 25/10/2016 Docente: Avv. Giovanna Rosa Docente Avv. Giovanna Rosa MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 2015 CAUSE INFORTUNI SUL LAVORO Le statistiche sugli infortuni

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI DEL SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI DEL SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE CORSO: RSPP-ASPP - MODULO A CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI DEL SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE (ai sensi Accordo Stato Regioni 07/07/2016 e art. 32 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) UNITA DIDATTICA

Dettagli

SE.GI. S.p.a. PARTE SPECIALE C - MAPPA RISCHI: REATI COMMESSI IN VIOLAZIONE DELLE NORME SULLA SICUREZZA

SE.GI. S.p.a. PARTE SPECIALE C - MAPPA RISCHI: REATI COMMESSI IN VIOLAZIONE DELLE NORME SULLA SICUREZZA ALLEGATO C CORRELAZIONE AREE A RISCHIO-PROCEDURE, APPLICAZIONE DEL MODELLO CON RIGUARDO AI REATI COMMESSI IN VIOLAZIONE DELLE NORME SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO. 1. La tipologia dei

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE Il Decreto Legislativo 81/2008 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori

Dettagli

!"-"3&3%$,/+24 ))5 )) !"+6+%$,,02)! ! 7 (!")$&+%&,

!-3&3%$,/+24 ))5 )) !+6+%$,,02)! ! 7 (!)$&+%&, ! -.!"-"/01%$,//2*))!"-"$+0%$,//2*)(!"-"3&3%$,/+24 ))5 ))!"+6+%$,,02)! )4 )4)()) ))) ) -.! 7!"#$%&#' () ( *()!")!")$&+%&, !" 5 )!! 8(*9-8(*9 2- : ;

Dettagli

ABBASSA L INDICE PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE

ABBASSA L INDICE PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA L art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti

Dettagli

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality Il percorso verso l attuazione di un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro previsto dal T.U. Sicurezza in conformità allo standard OHSAS 18001: il progetto Assimpredil Ance Certiquality

Dettagli

Organizzazione, compiti, ruoli quali elementi strategici di produttività e di efficacia esimente della responsabilità amministrativa

Organizzazione, compiti, ruoli quali elementi strategici di produttività e di efficacia esimente della responsabilità amministrativa Organizzazione, compiti, ruoli quali elementi strategici di produttività e di efficacia esimente della responsabilità amministrativa Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Ambiente e Sicurezza, Assolombarda

Dettagli

SEMINARIO DI PRESENTAZIONE Giovedì 14 Luglio 2016

SEMINARIO DI PRESENTAZIONE Giovedì 14 Luglio 2016 INTERVENTO DI PREVENZIONE MIRATO A MIGLIORARE LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE AZIENDE SEMINARIO DI PRESENTAZIONE Giovedì 14 Luglio 2016 CHE OPERANO NELL AREA PORTUALE DI TRIESTE Sperimentazione di un modello

Dettagli

ASP Ragusa POLITICA E OBIETTIVI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (SGSL) FEBBRAIO 2017

ASP Ragusa POLITICA E OBIETTIVI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (SGSL) FEBBRAIO 2017 ASP Ragusa POLITICA E OBIETTIVI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (SGSL) FEBBRAIO 2017 1 1. Obiettivi del Documento Il presente documento è stato redatto con lo scopo

Dettagli

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Decreto legislativo 19.09.1994, n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE,

Dettagli

cos è nel quotidiano

cos è nel quotidiano I SGS in pratica cos è nel quotidiano Il sistema di gestione è un modello di funzionamento e di regole che l organizzazione si da per realizzare quotidianamente i processi aziendali. Alcuni modelli definiti

Dettagli

SEMINARIO AICQ SICEV SICEP

SEMINARIO AICQ SICEV SICEP SEMINARIO AICQ SICEV SICEP LE CORRELAZIONI TRA LE LEGGI E LA NORMATIVA VOLONTARIA modalità operative per la conduzione della verifica di conformità legislativa durante le attività di audit iniziale per

Dettagli

LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA?

LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA? LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA? Cosa è la Responsabilità della persona giuridica? Innanzitutto si tratta di Responsabilità Penale: la Società può essere condannata in

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE Ing. Paolo Bellotti Bologna, 20 luglio 2009 1 Sommario Perché un sistema di gestione della sicurezza? Quali modelli utilizzare Lo stato attuale

Dettagli

PARTE SPECIALE III REATI DI OMICIDIO COLPOSO E LESIONI GRAVI O GRAVISSIME COMMESSI

PARTE SPECIALE III REATI DI OMICIDIO COLPOSO E LESIONI GRAVI O GRAVISSIME COMMESSI PARTE SPECIALE III REATI DI OMICIDIO COLPOSO E LESIONI GRAVI O GRAVISSIME COMMESSI CON VIOLAZIONE DELLE NORME SULLA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO Edizione n. 3 del 12 05 2017 1 FUNZIONE

Dettagli

Prevenzione e Protezione

Prevenzione e Protezione Definizione di prevenzione e protezione Ti è mai capitato di? Ti è mai capitato di osservare e riflettere su situazioni in cui piccoli dettagli, spesso chiamati fortuna, fanno la differenza tra una tragedia

Dettagli