Vivere lo spazio stazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vivere lo spazio stazione"

Transcript

1 INFRASTRUTTURE Vivere lo spazio stazione Non solo aree dedicate al traffico e alla sosta, ma veri e propri poli di attrazione. Luoghi urbani arricchiti da attività commerciali e terziarie. Nuovo concept della stazione ferroviaria N egli ultimi anni si deve rilevare una nuova tendenza in tema di progettazione degli immobili ferroviari, situati nel cuore delle città e proprio grazie a questa peculiarità al centro di una trasformazione epocale che man mano li restituisce a cittadini e viaggiatori al massimo delle proprie potenzialità. Un processo possibile grazie alla liberalizzazione del settore avviata dalle Ferrovie dello Stato Italiane, con la cessione nel di 103 importanti stazioni alla società Centostazioni, guidata dall Amministratore Delegato Paolo Simioni, per il rinnovamento, la valorizzazione e gestione di tali asset da attuare con capitali al 40% privati (Archimede 1, Gruppo SAVE). Una scelta rivelatasi, a distanza di pochi anni, più che appropriata, se si tiene conto degli importanti risultati raggiunti in termini di riqualificazione sia degli edifici ferroviari che delle aree urbane circostanti oltre che di gestione degli immobili secondo una logica industriale integrata in linea con i bisogni di utenti sempre più esigenti ed evoluti. 48 Progetto&Pubblico Ottobre 2011 La sfida di Centostazioni Dal 2002 la società Centostazioni è impegnata in un significativo progetto imprenditoriale: riqualificare, valorizzazione e gestire 103 stazioni ferroviarie che appartengono alla storia del Paese. Gli interventi, realizzati oggi al 90%, circa, trasformano le stazioni da Non Luoghi a Media Luoghi di aggregazione sociale, scambio e shopping, poli strategici di servizi e volano per la riqualificazione delle aree urbane circostanti. L obiettivo è la progettazione di nuove architetture, preservando le aree di valore storico, spesso vincolate, creando lucernai e aree interne climatizzate e ben illuminate, dotate di negozi e servizi, utilizzando materiali innovativi e studiando soluzioni di qualità. Questo concept è concretamente visibile nelle stazioni più importanti del network di Cento Stazioni - Padova, Milano Porta Garibaldi, Rimini, Savona,Trieste, Napoli Mergellina, Udine, Roma Ostiense, Alessandria, etc. - i cui fabbricati sono stati interessati da importanti trasformazioni orientate alla realizzazione di ambienti piu gradevoli, sicuri, luminosi e dotati di negozi e servizi, in linea con il profilo e le esigenze del cliente, spesso valorizzandone l impostazione architettonica originale. In questo contesto, va sottolineata la determinazione degli azionisti, in particolare Ferrovie dello Stato Italiane e SAVE, che fin dall inizio hanno creduto ed investito nella mission aziendale rendendone possibile la realizzazione con il loro apporto in termini di esperienza e know-how. Proprio la compagine azionaria privata, che detiene il 40% di Centostazioni, è responsabile del complessivo piano strategico e industriale dell azienda. In particolare il Gruppo SAVE - il maggior azionista privato, società quotata sul mercato azionario, leader internazionale nell offerta di servizi ai viaggiatori, che gestisce il Sistema Aeroportuale di Venezia e Treviso, terzo scalo intercontinentale - costituisce un modello di straordinaria efficacia gestionale per le infrastrutture ed i servizi per i viaggiatori.

2 Concept architettonico Sulla base di un contratto della durata di 40 anni stipulato con Rete Ferroviaria Italiana (FS Italiane), Centostazioni è impegnata nella valorizzazione, riqualificazione e gestione di 103 immobili ferroviari che vengono completamente ristrutturati. Nuovi spazi allestiti con criteri di modernità e funzionalità sono a disposizione di coloro che si trovano ad attraversare questi luoghi: viaggiatori, utenti e cittadini. In tal senso, l architettura gioca un ruolo chiave: infatti i progetti elaborati tendono ad esaltare il ruolo pubblico delle stazioni come agorà vere e proprie, spazi di informazione e socialità. Una grande attenzione viene riservata al recupero del valore architettonico di edifici storici (e al restauro delle opere d arte e sale di pregio che vi sono conservate) risalenti per la maggior parte alla metà del secolo scorso (tra questi le stazioni di Napoli Mergellina, Trieste, Monza, Assisi, Roma Ostiense). Valorizzazione degli aspetti storico-architettonici, dunque, ma anche attenzione alla contemporaneità e al futuro: il piano di restyling che Centostazioni ha realizzato nelle stazioni del network è impostato su un innovativa visione degli spazi: la razionalizzazione delle superfici disponibili, il recupero dei locali in disuso, la trasformazione funzionale degli ambienti e l ottimizzazione dei percorsi per gli utenti consentono di ricavare nuove aree tutte da vivere. I progetti di illuminazione dei locali dedicati e studiati e la scelta dei materiali più adatti per la ristrutturazione tengono conto delle esigenze di decoro, sicurezza e comfort, ma anche dell immagine delle stazioni. Un innovativa idea di stazione impronta gli spazi interni; le strutture diventano più leggere e luminose grazie all impiego di materiali come vetro e acciaio. Cambia anche il concetto di attesa: vengono individuati spazi di aggregazione, incontro e informazione dotate di ogni comfort, adeguata climatizzazione e illuminazione. Nel loro perimetro, lungo i percorsi da e per i treni, si ritrovano le funzioni tipiche di questi spazi urbani, grazie alla presenza di comode sedute e sistemi informativi, ma anche nuovi esercizi commerciali e servizi per passeggeri e visitatori. In tutti i progetti di restyling sono inoltre previsti interventi di adeguamento e superamento delle barriere architettoniche e sensoriali, così come la messa a norma degli impianti secondo la normativa di legge vigente. Sono principalmente le rifiniture interne che conferiscono agli spazi la possibilità di essere identificati e riconosciuti come luoghi che appartengono ad un progetto contraddistinto dalle stesse scelte progettuali, facilmente riconoscibili: pavimenti, rivestimenti, colori, controsoffitti, vetrine, fascioni, insegne, sistemi di chiusura, arredi fissi e mobili, segnaletica, sistemi di illuminazione e di impiantistica e così via. I risultati A fronte di un investimento complessivo pari a 200 milioni di euro, ad oggi è stato impegnato il 90% circa, pari a 175 milioni di euro. Il piano industriale procede secondo programma: 73 stazioni ferroviarie riqualificate, 17 interessate da lavori, 13 in fase di progettazione o condivisione con gli enti preposti. Tra gli interventi di prossima ultimazione, quelli su Castelfranco Veneto, Rovigo, Cremona, Perugia, Pesaro, Arezzo, Foggia. Milano Porta Garibaldi e Padova sono le stazioni che più riflettono il Ing. Francesco Corea, Direttore Operativo Centostazioni, responsabile delle riqualificazioni nelle stazioni (foto di Alessandro Tuccio). concept ed il modello di business sviluppato nell ambito del network, con risultati particolarmente interessanti soprattutto con riferimento ai poli multiservizi creati al loro interno: con 35 negozi a Milano e 15 a Padova, mirati a un target prevalentemente giovane, agiato e di istruzione medio-alta. Il futuro Centostazioni ha raggiunto risultati tangibili che le consentono oggi di proporsi come un partner affidabile per tutte le realtà, pubbliche o private, interessate a sviluppare servizi integrati di gestione patrimoniale e di ingegneria. Avendo pressochè completato il piano delle riqualificazioni e potendo vantare una solida esperienza maturata nello valorizzazione commerciale di asset, nella gestione integrata di servizi agli immobili e nell ingegneria per infrastrutture nodali di trasporto, Centostazioni è pronta ad acquisire nuovi asset da gestire e valorizzare, ad esempio aree limitrofe agli scali ferroviari, nuove stazioni FS dell Alta Velocità o altri nodi infrastrutturali. Valorizzazione non solo di infrastrutture nodali di trasporto, ma anche di altre tipologie di asset immobiliari in contesti urbani ed extraurbani. L esperienza e il know-how dei rispettivi settori degli azionisti di riferimento, in particolare Ferrovie dello Stato Italiane e SAVE, hanno consentito a Centostazioni di creare un modello gestionale in grado di proporre l azienda come referente unico e qualificato per la concretizzazione di soluzioni chiavi in mano nello sviluppo di infrastrutture, servizi e valorizzazione commerciale di asset strategici in ambito nazionale e internazionale. Progetto&Pubblico Ottobre

3 Stazione di Padova Un layout rinnovato ed elegante per la stazione di Padova: è il risultato di un intervento mirato di valorizzazione e restyling architettonico che, su progetto del team di ingegneri e architetti di Centostazioni, ha progressivamente potenziato gli spazi architettonici, le attività commerciali ed i servizi per i clienti all interno dell edificio, con un importante valenza anche per la riqualificazione dell area urbana circostante. L intervento di riqualificazione, che ha potuto contare su un investimento di oltre 6 milioni di euro cofinanziato da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), ha visto una prima fase di lavori, terminata a inizio 2009 e una seconda fase che ha interessato, nel 2011, il grande atrio fronte piazza e l ala est di stazione. Entrando dal piazzale, si è accolti da una grande hall, luminosa e moderna, con una nuova, più funzionale, biglietteria Trenitalia, realizzata secondo un concept architettonico simile a quello utilizzato dalle agenzie di viaggio, dunque più vicino alle esigenze del cliente. L area è rivestita da pareti in pietra nella parte inferiore e in legno bicolore nella parte superiore, con pannelli di legno chiaro sui lati corti e scuro sui lati lunghi. Rivestimenti valorizzati in tutta la loro lunghezza da una gola luminosa in grado di generare un particolare effetto di profondità e movimento che rende l ambiente accogliente e curato, così come il soffitto a fasce longitudinali di colore chiaro, disposte ad altezze differenti, degradanti al centro e più alte nelle parti laterali. La particolarità del sistema di tende montate sui finestroni che affacciano sul lato della piazza, regolate da sensori computerizzati e fotosensibili che ne modificano l altezza in relazione alla percezione della luce solare, garantisce agli interni un illuminazione naturale e gradevole durante le ore diurne. Continuando la visita lungo le ali laterali e alle spalle dell atrio, si percorre l area dedicata allo shopping e ai servizi, illuminata durante il giorno da ampi lucernari e durante le ore serali da faretti incassati in un elegante controsoffittatura 50 Progetto&Pubblico Ottobre 2011 bianca. Disponibile un offerta diversificata di negozi, dalla ristorazione al fashion, dal supermercato alla libreria, dai servizi bancari, postali e assicurativi all intimo, dallo sweet corner all elettronica, fino alle nuove formule di retail come Temporary Shop, Pop Up Store e punti di promo-vendita per soddisfare le esigenze di un pubblico giovane e dinamico. Nuove opportunità per la sosta e lo shopping su una superficie complessiva raddoppiata rispetto a quella originaria. L intera area di stazione è stata inoltre interessata da opere di abbattimento delle barriere architettoniche, che hanno visto la realizzazione di percorsi tattili per non vedenti, in grado di collegare l ingresso di stazione ai principali servizi interni e la realizzazione di nuovi servizi igienici accessibili a tutti. Sono stati effettuati interventi di rifacimento e adeguamento degli impianti tecnologici alla normativa vigente (centrale termica ed elettrica, impianto antincendio), oltre che di rinforzo strutturale e di manutenzione delle strutture.

4 Stazione di Savona Una stazione ferroviaria rinnovata e più funzionale dove cittadini, viaggiatori, tra cui croceristi e turisti, che ogni anno frequentano la struttura, possono usufruire di servizi di qualità, esercizi commerciali, sicurezza e decoro. Il tutto nel rispetto e con la valorizzazione dell impianto originale dell edificio, progettato e realizzato dall ingegner Pier Luigi Nervi tra il 1958 e il Questi, in sintesi, i risultati dell importante intervento di riqualificazione realizzato a Savona da Centostazioni e cofinanziato da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), che ha interessato una superficie di metri quadrati, con un investimento di circa 4 milioni di euro. I lavori di restyling, terminati nel 2009, hanno riguardato la struttura centrale della stazione, recuperata nell aspetto originario attraverso il mantenimento dei caratteristici elementi strutturali a vista in cemento armato, tipici dell architettura di Pier Luigi Nervi. L intervento ha visto inoltre il miglioramento degli accessi all edificio e la semplificazione dei percorsi di transito per i clienti. In linea con il progetto urbanistico varato dal Comune di Savona per l intermodalità del trasporto su ferro e gomma nell area, è stato realizzato un più agevole accesso lato città, in corrispondenza del nuovo terminal di trasporto pubblico locale sito a destra dell edificio. Tale ingresso è stato collegato al piano rialzato attraverso scale fisse e 2 ascensori. Al piano rialzato, l atrio è stato completamente ristrutturato e ampliato tramite lo spostamento di alcune attività commerciali, il rinnovo degli impianti, la sostituzione della pavimentazione, dell illuminazione, dei rivestimenti e delle vetrate. Al suo interno, sono stati attivati la nuova biglietteria e l ufficio assistenza clienti. Moderni locali simili a scatole sono stati creati per accogliere una variegata offerta commerciale e di servizi, tra cui bar/ristorazione, tabaccaio, edicola, punto telefonia, accessori, sala intrattenimento. In questo contesto, gli spazi per la sosta sono stati riconfigurati simmetricamente nell area biglietteria e ristorazione ed è stata realizzata una nuova terrazza sul fronte principale della stazione, con affaccio sulla piazza. Al piano città, sono stati predisposti locali per attività commerciali e servizi, tra cui la già attiva biglietteria di trasporto pubblico locale. I lavori sono stati anche l occasione per rinnovare gli impianti tecnologici e realizzare interventi di abbattimento delle barriere architettoniche: dall inserimento degli ascensori di collegamento dal piano città a quello rialzato; al rifacimento dei servizi igienici pubblici nell ala destra dell atrio, secondo il concept della completa accessibilità per tutti; all inserimento di percorsi tattili per ipovedenti, dall ingresso ai principali servizi all interno del fabbricato. Infine, un nuovo impianto di illuminazione valorizza sia le architetture interne sia l imponente facciata, rendendo nel contempo più sicuri i percorsi di transito per i viaggiatori e l area urbana circostante. IL RESTYLING IN CIFRE metri quadrati pavimento in marmo Grolla - Atrio corpi illuminanti metri di cavi per nuovi corpi illuminanti metri di percorsi tattili per ipovedenti metri di cavi per adeguamento a norma degli impianti metri quadrati di controsoffitto metri quadrati di vetri metri quadrati vetrate a filo lucido Progetto&Pubblico Ottobre

5 Stazione di Rimini È stato un importante intervento di riqualificazione quello realizzato da Centostazioni, cofinanziato da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), che ha restituito agli utenti e alla città di Rimini un edificio ferroviario rinnovato e più funzionale. Obiettivo principale dei lavori, del valore di oltre 4 milioni di euro, il recupero e l adeguamento funzionale dell edificio di stazione. Il progetto di riqualificazione, concepito in una logica di rispetto dell impianto originario, che risale ai primi anni del 900, ha reso più funzionale il fabbricato viaggiatori, ossia l edificio centrale frequentato da migliaia di utenti ogni giorno. Interventi di valorizzazione dei locali dal punto di vista architettonico ed estetico hanno riguardato l atrio storico, la realizzazione del nuovo atrio-biglietteria, gli esterni e i varchi. Il nuovo atrio collegato all edificio storico è trasformato in una galleria dotata di servizi ed esercizi commerciali. Sono stati inoltre incrementati gli spazi clienti. Può contare su un atrio antistante della superficie di circa 200 metri quadrati complessivi. Tale struttura è collegata al fabbricato storico attraverso una galleria commerciale. Il fabbricato è stato interessato da interventi per l abbattimento delle barriere architettoniche con la realizzazione di percorsi tattili per disabili visivi e motori. Nel quadro di tali opere, sono già stati attivati due ascensori che consentono gli utenti di raggiungere, tramite il sottopasso, il primo e il secondo binario. Lavori hanno riguardato anche importanti opere di consolidamento strutturale, la cui necessità si è manifestata in corso d opera, la facciata con il ripristino degli intonaci, la tinteggiatura e il nuovo sistema di illuminazione esterna che riveste un ruolo importante nel valorizzare ulteriormente l edificio di stazione e incrementare la sicurezza dell area urbana circostante. La pavimentazione del primo marciapiede è stata realizzata in granito gres, materiale a disposizione dei viaggiatori e migliorati i percorsi per gli utenti, recuperando parte dell impianto originario che suddivideva i flussi passeggeri in entrata da quelli in uscita e riconfermando l importanza dell atrio centrale storico. adatto alla posa dei percorsi tattili. Sono inoltre state effettuate opere di adeguamento a norma di legge degli impianti tecnologici, centrale telefonica e termica, ed è stata creata una nuova cabina elettrica. Palazzo di vetro Di concerto con la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici, al fine di conferire maggior risalto alla bellezza architettonica del fabbricato storico di Rimini, è stato creato, in prossimità del nuovo ingresso lato Ancona, un palazzo di vetro, caratterizzato da struttura in acciaio, che accoglie la nuova biglietteria e l ufficio informazioni alla clientela. La nuova biglietteria, collocata nel palazzo di vetro e aperta al pubblico a ottobre 2008, è dotata di 6 comodi sportelli e di un ufficio assistenza 52 Progetto&Pubblico Ottobre 2011 LA STAZIONE IN CIFRE La stazione di Rimini è frequentata da migliaia di persone ogni giorno. L intervento di riqualificazione ha interessato una superficie di circa m2, di cui m2 commerciali. L investimento ammonta a 4 milioni di euro.

6 Stazione di Assisi La stazione di Assisi, ristrutturata di recente, è ubicata a sud del nucleo storico della città, con accesso da piazza Dante Alighieri, all interno di una zona prevalentemente residenziale. La sempre maggiore importanza rivestita dalla stazione, grazie al progressivo sviluppo turistico della città, ha determinato l esigenza di un intervento di riqualificazione che ne accrescesse le potenzialità, restituendo omogeneità e qualità architettonica al fabbricato - caratterizzato da pavimenti storici, affreschi e fregi- e ai servizi offerti ai clienti e conservandone nel contempo le caratteristiche architettoniche e formali. L intervento di riqualificazione della stazione, del valore di circa 1 milione di euro, è stato realizzato da Centostazioni tra il 2008 e il 2009 e cofinanziato da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). Sono stati effettuati interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria dell edificio centrale di stazione, con particolare attenzione a: recupero e rifunzionalizzazione di alcuni locali interni, precedentemente non utilizzati o sottoutilizzati, con conseguente ridistribuzione delle superfici adibite ai servizi per i viaggiatori; manutenzione dei locali interni, al fine di ripristinare, restaurare e consolidare gli elementi di valore architettonico, oltre che controsoffitti lignei, intonaci ed infissi. Sono stati realizzati inoltre interventi specialistici di restauro nell atrio (decorazione su pareti e soffitti), sul prospetto lato binari (infissi e stucchi) e sulla pensilina lato binari (mensola in ferro, controsoffitto ligneo, decorazioni); trattamento e la tinteggiatura delle facciate; messa in opera della illuminazione delle due pensiline laterali, di recente realizzazione e della nuova illuminazione esterna della facciata; ripristino di gronde e pluviali; recupero della pensilina lato città; adeguamento a norma degli impianti; interventi per il progressivo abbattimento delle barriere architettoniche, tra cui la realizzazione di percorsi e mappe tattili per ipovedenti nell atrio; l utilizzo di materiale tattile e non solo di vernici colorate per la realizzazione della linea gialla che delimita la fascia di sicurezza dei marciapiedi; il rinnovo e l adeguamento a norma di legge degli attuali servizi igienici, resi accessibili a tutti, con adeguamento in tal senso di ingresso e accessori interni. LA SALETTA REALE Capienza Sessant anni dopo la realizzazione della linea ferroviaria Perugia-Foligno, inaugurata nel 1866, la stazione in località S. Maria Angeli era ridotta in uno stato indecoroso. Nel corso di alcuni lavori di ampliamento nel 1926, venne realizzato anche un piccolo locale destinato ad accogliere illustri personalità in arrivo alla stazione di Assisi, più precisamente i membri della Famiglia Reale che di lì a poco sarebbero venuti in Assisi per prendere parte alle Feste Francescane per questo tale locale fu denominato Saletta Reale. Dopo la venuta in Assisi del re Vittorio Emanuele III nel Settembre 26 per assistere all inaugurazione della Campana delle Laudi da issare sulla torre comunale della città.. Detta Saletta è tutta affrescata secondo il gusto del tempo e decorata con stemmi di varie città italiane, tra cui campeggia quello di Assisi con la Croce e il Leone e i colori della citta: blu e rosso. Tavoli e poltrone in stile costituiscono la mobilia essenziale del locale. Sullo schienale della sedia figura lo stemma di casa Savoia. Progetto&Pubblico Ottobre

Sale e Spazi di pregio

Sale e Spazi di pregio Sale e Spazi di pregio L opportunità di business Centostazioni ospita all interno del proprio Network Sale Storiche di notevole pregio artistico. Questo circuito, si presta per l organizzazione di eventi,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA NODO DI TERMINI: I LAVORI SONO TERMINATI IL SINDACO GIANNI ALEMANNO HA INAUGURATO LA NUOVA GALLERIA DI USCITA DALLA LINEA A

COMUNICATO STAMPA NODO DI TERMINI: I LAVORI SONO TERMINATI IL SINDACO GIANNI ALEMANNO HA INAUGURATO LA NUOVA GALLERIA DI USCITA DALLA LINEA A COMUNICATO STAMPA NODO DI TERMINI: I LAVORI SONO TERMINATI IL SINDACO GIANNI ALEMANNO HA INAUGURATO LA NUOVA GALLERIA DI USCITA DALLA LINEA A Alla presenza del Sindaco di Roma Capitale Gianni Alemanno,

Dettagli

TRIBUNALE DI ROVERETO (TN)

TRIBUNALE DI ROVERETO (TN) TRIBUNALE DI ROVERETO (TN) 2010 Interventi di ristrutturazione ed ampliamento del Tribunale di Rovereto. Località ROVERETO (TN) Committente Ministero delle Infrastrutture Provveditorato Interregionale

Dettagli

- Il progetto di costruzione di una rete metropolitana fu elaborato nei primi anni del `900 dall ingegner Borioli Sarre.

- Il progetto di costruzione di una rete metropolitana fu elaborato nei primi anni del `900 dall ingegner Borioli Sarre. STORIA - Il progetto di costruzione di una rete metropolitana fu elaborato nei primi anni del `900 dall ingegner Borioli Sarre. - si trattava di una rete disposta 6 metri sopra il livello stradale, in

Dettagli

Centostazioni: BPM. Logica Organizzativa nella gestione delle autorizzazioni agli interventi edili sulle stazioni ferroviarie. Lucio Mario Chezzi

Centostazioni: BPM. Logica Organizzativa nella gestione delle autorizzazioni agli interventi edili sulle stazioni ferroviarie. Lucio Mario Chezzi Centostazioni: BPM Logica Organizzativa nella gestione delle autorizzazioni agli interventi edili sulle stazioni ferroviarie Roma 26-3-2013 Lucio Mario Chezzi Responsabile Direzione Sistemi Informativi

Dettagli

AZIENDA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO TOSCANA

AZIENDA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO TOSCANA DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO TOSCANA il tecnico IL RUP arch. Cinzia F. Niccolai agosto 2019 0. PREMESSA La presente relazione ha lo scopo di illustrare le caratteristiche dell immobile oggetto dell

Dettagli

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA Lavori di ampliamento, adeguamento normativo e funzionale dell Istituto Professionale Alberghiero P. Artusi di Riolo Terme (RA). Committente: Provincia

Dettagli

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Patrizia Malgieri TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto e sua evoluzione Obiettivi del progetto Descrizione

Dettagli

Un involucro ad elevate prestazioni termoacustiche per la Scuola di Costa Volpino (BG)

Un involucro ad elevate prestazioni termoacustiche per la Scuola di Costa Volpino (BG) Un involucro ad elevate prestazioni termoacustiche per la Scuola di Costa Volpino (BG) Fra i più interessanti esempi di ristrutturazione scolastica, quella dell'istituto "Fratelli d'italia" si focalizza

Dettagli

Centostazioni: la piattaforma aziendale per Document e Business Process Management

Centostazioni: la piattaforma aziendale per Document e Business Process Management Centostazioni: la piattaforma aziendale per Document e Business Process Management Lucio Mario Chezzi Responsabile Direzione Sistemi Informativi Centostazioni Gruppo Ferrovie dello Stato La gestione documentale

Dettagli

RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO

RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO P. 2 RAZIONALIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE DEGLI SPAZI INTERNI La proposta progettuale lavora principalmente nella riorganizzazione logica e funzionale degli usi tipici dell edficio

Dettagli

RESIDENZA ALINE Pregassona, via Ligaino 13 / 3.5 Locali

RESIDENZA ALINE Pregassona, via Ligaino 13 / 3.5 Locali RESIDENZA ALINE Pregassona, via Ligaino 13 / 3.5 Locali Artisa Intermediazioni 2 Residenza Aline Residenza Aline Pregassona è un quartiere residenziale della Città di Lugano situato ad un altezza di 372

Dettagli

abitare nell'antico - 4 progetti -

abitare nell'antico - 4 progetti - - 4 progetti - Studio Ingegneri Architetti, oltre ad importanti interventi in ambito aziendale, sanitario, e nel settore delle opere pubbliche, ha sempre dedicato una particolare attenzione professionale

Dettagli

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna Comune: Ravenna Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 6-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:10.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA MISTA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO PRIVATO AD USO PUBBLICO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI FOLIGNO

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA MISTA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO PRIVATO AD USO PUBBLICO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI FOLIGNO PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA MISTA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO PRIVATO AD USO PUBBLICO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI FOLIGNO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Progetto: NICOLA BERTINI Ingegnere

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA 1. OGGETTO DELL INTERVENTO L intervento in oggetto prevede la straordinaria manutenzione dell immobile sito a Trieste in Via Udine n. 9 al fine di ospitare i nuovi uffici

Dettagli

Company Profile. Company Profile

Company Profile. Company Profile 1 Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l acciaio, non è il vetro l elemento più resistente. Il materiale più resistente nell edilizia è l arte. Giò Ponti 2 SOMMARIO CHI SIAMO COSA FACCIAMO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI-DEMANIO MANUTENZIONI PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE-PROGETTAZIONE ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI-DEMANIO Via Roma,88-58022 Follonica (GR) PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Stanno nascendo CENTO nuove piazze Next Station 1 Convegno Internazionale sulle stazioni ferroviarie Febbraio 2005 Roma, Casa dell Architettura

Stanno nascendo CENTO nuove piazze Next Station 1 Convegno Internazionale sulle stazioni ferroviarie Febbraio 2005 Roma, Casa dell Architettura Stanno nascendo CENTO nuove piazze Next Station 1 Convegno Internazionale sulle stazioni ferroviarie 03-04 Febbraio 2005 Roma, Casa dell Architettura Acquario Romano L azienda Nata nel 2002 dalla partnership

Dettagli

SCUOLA ENRICO FERMI - TORINO

SCUOLA ENRICO FERMI - TORINO SCUOLA ENRICO FERMI - TORINO SPUNTO PROGETTUALE il luogo migliore per fare esperienze e per imparare? la natura E quindi A cosa potrebbe assomigliare una bella scuola? ad una casa sull albero RAPPORTO

Dettagli

P R OGETTO E S E CUTIVO

P R OGETTO E S E CUTIVO Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE LAZIO, ABRUZZO E SARDEGNA Sede coordinata L'AQUILA P R OGETTO E S E CUTIVO FINANZIAMENTO: DELIBERA C.I.P.E.

Dettagli

Esempio 1: Piazzale antistante un edificio storico nel quale si tengono manifestazioni

Esempio 1: Piazzale antistante un edificio storico nel quale si tengono manifestazioni Sulla base di tre esempi, vengono confrontati tra loro i valori di luminanza in applicazioni specifiche. A fini esemplificativi si prendono in considerazione un piazzale antistante un edificio storico

Dettagli

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE L'Assessore ai Fondi Europei Arturo Iannaccone, accompagnato dallo staff del Servizio Strategico Europa, ha avviato, in data odierna, un ciclo di ricognizione dei lavori rientranti nel Programma Integrato

Dettagli

programma innovativo in ambito urbano marzo 2004 relazione

programma innovativo in ambito urbano marzo 2004 relazione programma innovativo in ambito urbano marzo 2004 relazione Riqualificazione Trieste Nord: azioni volte a favorire la connessione pedonale delle aree residenziali poste a monte della ferrovia e del PortoVecchio

Dettagli

REGIONE SICILIANA COMUNE DI CASTRONOVO DI SICILIA (PROVINCIA DI PALERMO) PROGETTO ESECUTIVO

REGIONE SICILIANA COMUNE DI CASTRONOVO DI SICILIA (PROVINCIA DI PALERMO) PROGETTO ESECUTIVO REGIONE SICILIANA COMUNE DI CASTRONOVO DI SICILIA (PROVINCIA DI PALERMO) Progetto per i lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento del Complesso dei Minori Conventuali di San Francesco oggi sede

Dettagli

Viale Michelangiolo - Firenze

Viale Michelangiolo - Firenze Viale Michelangiolo - Firenze VENDITA Via Mario Castelnuovo Tedesco, 2 Cap. 5027 Firenze Tel. 347/38396 sc.immobiliarefirenze@gmail.com Viale Michelangiolo descrizione generale del complesso immobiliare

Dettagli

Registro finale del provvedimento: AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE

Registro finale del provvedimento: AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE Registro finale del : AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE 488/11 16/01/2012 Realizzazione recinzione e apertura 1/S accessi carrai e pedonali 489/11 16/01/2012 Realizzazione tratto recinzione 2/S interno 326/11

Dettagli

Recupero di edifici di pregio: una villa liberty a Milano

Recupero di edifici di pregio: una villa liberty a Milano Recupero di edifici di pregio: una villa liberty a Milano Il progetto di recupero abitativo di Villa Turroni ha portato alla perfetta riqualificazione energetica dell intero involucro, con contro pareti

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO (SI)

COMUNE DI MONTEPULCIANO (SI) COMUNE DI MONTEPULCIANO (SI) PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ARCHITETTONICA ED IMPIANTISTICA RELATIVA AL CENTRO SOCIALE SITO AL PIANO PRIMO DELL EDIFICIO G.B. COCCONI. Edificio situato in Via F.lli Braschi

Dettagli

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 / CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n. 7 10077 San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 / 9276287 email crosvell@tin.it AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI STREVI COMUNE DI STREVI (AL) PROGETTO ESECUTIVO Riqualificazione

Dettagli

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE PIAZZA DELLA PACE COMUNE DI ORVIETO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE PIAZZA DELLA PACE COMUNE DI ORVIETO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE PIAZZA DELLA PACE COMUNE DI ORVIETO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE PREMESSA Il progetto di riqualificazione oggetto della presente, prevede ed ha come obiettivo

Dettagli

L intervento sito in via Buonarroti angolo Via Marghera prevede la ristrutturazione edilizia dell ultimo piano di un edificio d epoca con affacci su

L intervento sito in via Buonarroti angolo Via Marghera prevede la ristrutturazione edilizia dell ultimo piano di un edificio d epoca con affacci su L intervento sito in via Buonarroti angolo Via Marghera prevede la ristrutturazione edilizia dell ultimo piano di un edificio d epoca con affacci su piazza Wagner. Oltre al mercato comunale di Wagner ed

Dettagli

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura L idea progettuale propone la riqualificazione della scuola E. Fermi, mantenendo le sue originalità costruttive, plasmandone gli spazi interni in una nuova configurazione. L idea cardine è la volontà di

Dettagli

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Comune di Vaiano Scheda di valutazione Sezione 1 - Sommario Mappa dell area Nome:.

Dettagli

CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA

CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA ANALISI DEL CONTESTO La scuola media Enrico Fermi presenta numerose criticità,

Dettagli

Sleeping Dogs Store, Amburgo

Sleeping Dogs Store, Amburgo Sleeping Dogs Store, Amburgo Architetto: Büro Wehberg, Amburgo / Germania Progettista illuminotecnico: team licht, Amburgo / Germania Fotografo: Frieder Blickle, Amburgo / Germania Luogo: Amburgo / Germania

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

Complesso di Cappella Cangiani Sostituzione impianto di climatizzazione a servizio dell Aula Magna Gaetano Salvatore PROGETTO ESECUTIVO

Complesso di Cappella Cangiani Sostituzione impianto di climatizzazione a servizio dell Aula Magna Gaetano Salvatore PROGETTO ESECUTIVO A0U21.1505L Ripartizione Edilizia Complesso di Cappella Cangiani Sostituzione impianto di climatizzazione a servizio dell Aula Magna Gaetano Salvatore RELAZIONE TECNICA INTERVENTI EDILI A0U21.1505L Ripartizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI-DEMANIO MANUTENZIONI PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE-PROGETTAZIONE ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI-DEMANIO Via Roma,88-58022 Follonica (GR) PROGRAMMAZIONE

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA. MATTEOTTI 1 stralcio - Ristrutturazione della copertura del corpo centrale

SCHEDA INFORMATIVA. MATTEOTTI 1 stralcio - Ristrutturazione della copertura del corpo centrale COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità Assessorato ai Lavori Pubblici, Mobilità e Patrimonio SCHEDA INFORMATIVA Ultimo aggiornamento 26/05/2011 RIQUALIFICAZIONE DELLA GALLERIA MATTEOTTI 1 stralcio

Dettagli

RTP ing. Angelo Guarino

RTP ing. Angelo Guarino Comune di: Puglianello Oggetto: PSR 2007/2013 CAMPANIA MIS. 322 Sviluppo e rinnovamento dei villaggi rurali Valorizzazione e rinnovamento del borgo rurale Puglianello - Area complesso Marchitto. Approvato:

Dettagli

Polo funzionale 7 Stazione ferroviaria di Faenza

Polo funzionale 7 Stazione ferroviaria di Faenza Polo funzionale 7 Stazione ferroviaria di Faenza Comune: Faenza Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 7-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:10.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

Comune di Pescara. Lavori di completamento del recupero edilizio ed adeguamento funzionale dell'edificio ex O.N.M.I.

Comune di Pescara. Lavori di completamento del recupero edilizio ed adeguamento funzionale dell'edificio ex O.N.M.I. Comune di Pescara Lavori di completamento del recupero edilizio ed adeguamento funzionale dell'edificio ex O.N.M.I. a sede di uffici comunali e delle attività della società in house Pescara Energia s.r.l.

Dettagli

La Palazzina dei Bagni Misteriosi

La Palazzina dei Bagni Misteriosi Allegato 1 Riqualificazione ex Centro Balneare Caimi La Palazzina dei Bagni Misteriosi Bagni misteriosi Fondazione Pier Lombardo La Palazzina prima della riqualificazione, la facciata... Originaria del

Dettagli

Altra opera rilevante è quella che permette di migliorare l accessibilità del piano ammezzato (Q.12,38) recuperando la coerenza del sistema

Altra opera rilevante è quella che permette di migliorare l accessibilità del piano ammezzato (Q.12,38) recuperando la coerenza del sistema RELAZIONE Il progetto ha come principio di base la restituzione della coerenza tra forma architettonica e distribuzione delle destinazioni d uso. Non si tratta di un approccio funzionalista forma segue

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA OGGETTO: Richiesta di trasformazione d uso, da magazzino a superficie commerciale, di un locale situato al piano interrato dell edificio in località Fontana del Comune di Livigno, contraddistinto catastalmente

Dettagli

Rassegna del 04/05/2016

Rassegna del 04/05/2016 Rassegna del 04/05/2016 INDICE RASSEGNA STAMPA Rassegna del 04/05/2016 AREA BLU Corriere Di Romagna Imola 04/05/16 P. 31 Partiti i lavori nell'ex scalo merci 1 Resto Del Carlino Imola 04/05/16 P. 3 Ex

Dettagli

Comune di Pescia. A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA

Comune di Pescia. A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA Comune di Pescia A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA Relazione tecnica Inquadramento catastale ed urbanistico Il fabbricato

Dettagli

inserimento nuovi volumi

inserimento nuovi volumi Relazione L obiettivo della ricerca progettuale è quello di aprire la scuola alla città, rendendola un luogo pubblico capace di interagire con la comunità, attraverso la trasformazione delle spazio scolastico

Dettagli

Lotto 1 - Piattaforma Logistica Allegato 1 Scheda Sintetica

Lotto 1 - Piattaforma Logistica Allegato 1 Scheda Sintetica Lotto 1 - Piattaforma Logistica Allegato 1 Scheda Sintetica Bologna, 2/10/2013 Lotto 1 - Piattaforma Logistica: parcheggi lato est Lotto 1 - Piattaforma Logistica: ingresso lato est uffici Lotto 1 - Piattaforma

Dettagli

Stazione Gardenie - tipologia stazione tipo

Stazione Gardenie - tipologia stazione tipo S TA Z I O N E T I P O - G A R D E N I E LA STAZIONE TIPO i temi architettonici Il lavoro di concezione tecnica e architettonica si è preoccupato di sviluppare le stazioni sulla base delle indicazioni

Dettagli

Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione del Patrimonio Edilizio

Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione del Patrimonio Edilizio Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione del Patrimonio Edilizio MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICI SCOLASTICI: LAVORI DI RESTAURO E RECUPERO PALAZZO BASADONNA RECANATI SEDE DEL LICEO ARTISTICO

Dettagli

TUSCANY FOOD FACTORY

TUSCANY FOOD FACTORY TUSCANY FOOD FACTORY Cosa è Tuscany Food Factory Il polo del F&B toscano Tuscany Food Factory è un hub che seleziona e riunisce aziende di produzione e commercializzazione dell agroalimentare toscano.

Dettagli

Relazione di progetto

Relazione di progetto Relazione di progetto L analisi urbana svolta su Piazza della Scala e sulle aree adiacenti ha consentito di rilevare la presenza di episodi di qualità paesaggistica ed ambientale: la stessa Piazza della

Dettagli

COMUNE DI MONZA ISTITUZIONI CEDERNA: RISTRUTTURAZIONE / RIQUALIFICAZIONE E RECUPERO CONSERVATIVO EX TEATRO

COMUNE DI MONZA ISTITUZIONI CEDERNA: RISTRUTTURAZIONE / RIQUALIFICAZIONE E RECUPERO CONSERVATIVO EX TEATRO COMUNE DI MONZA ISTITUZIONI CEDERNA: RISTRUTTURAZIONE / RIQUALIFICAZIONE E RECUPERO CONSERVATIVO EX TEATRO Via Cederna n. 19 2001 SOCIETA COOPERATIVA Via Italia n. 50 20900 Monza PROGETTO PRELIMINARE OGGETTO:

Dettagli

Commerciale: 6814 Lamone Tel.: Fax: Amministrazione: 6814 Lamone Tel.: Fax:

Commerciale: 6814 Lamone Tel.: Fax: Amministrazione: 6814 Lamone Tel.: Fax: PROGETTI PERSONALIZZATI Commerciale: 6814 Lamone Tel.: 091 604 20 29 Fax: 091 604 20 11 Amministrazione: 6814 Lamone Tel.: 091 604 20 29 Fax: 091 604 20 11 GERRE 2000 A Manno, Comune interessante anche

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA Premesse La presente relazione ha per oggetto il progetto di Piano Attuativo Residenziale, sito in Novate Milanese ARU. R02 VIA BOLLATE insistente sui mappali 492-494 del

Dettagli

REGIONE SICILIANA COMUNE DI FRANCOFONTE (Prov. di Siracusa)

REGIONE SICILIANA COMUNE DI FRANCOFONTE (Prov. di Siracusa) REGIONE SICILIANA COMUNE DI FRANCOFONTE (Prov. di Siracusa) OGGETTO: PROGETTO DEFINITIVO (ART. 24 D.PR. 207/2010 COMMA 1,2,3,) LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DEL PLESSO SCOLASTICO E. FERMI DI VIA EUROPA E

Dettagli

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE RELAZIONE TECNICA

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE RELAZIONE TECNICA ANALISI DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE RELAZIONE TECNICA 1 Si riportano di seguito, in modo sintetico, le condizioni di accessibilità

Dettagli

CONFERENZA STAMPA RFI per Expo Milano 2015. Maurizio Gentile Amministratore Delegato RFI Milano 15.04.2015

CONFERENZA STAMPA RFI per Expo Milano 2015. Maurizio Gentile Amministratore Delegato RFI Milano 15.04.2015 CONFERENZA STAMPA RFI per Expo Milano 2015 Maurizio Gentile Amministratore Delegato RFI Milano 15.04.2015 4 tr/g Collegamenti notte da e per il sud Italia Offerta Expo Milano 2015 Volumi e frequenze S14

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE OLONA PROVVEDIMENTI A FAVORE DEI SOGGETTI CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITA MOTORIA E SENSORIALE. Settembre 2016

COMUNE DI SOLBIATE OLONA PROVVEDIMENTI A FAVORE DEI SOGGETTI CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITA MOTORIA E SENSORIALE. Settembre 2016 COMUNE DI SOLBIATE OLONA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA Ampliamento Club House Golf Club PROVVEDIMENTI A FAVORE DEI SOGGETTI CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITA MOTORIA E SENSORIALE Settembre 2016 ADD architecture

Dettagli

Comune di Bussolengo SCHEDATURA DELL EDIFICIO ANNESSO ALLA CHIESA DI SAN VALENTINO IL DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI

Comune di Bussolengo SCHEDATURA DELL EDIFICIO ANNESSO ALLA CHIESA DI SAN VALENTINO IL DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI Comune di Bussolengo SCHEDATURA DELL EDIFICIO ANNESSO ALLA CHIESA DI SAN VALENTINO IL DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI Arch. Leonardo Biasi IL SINDACO dott. Paola Boscaini Edificio annesso alla Chiesa di

Dettagli

L&L Luce&Light illumina il progetto 'Casa sul Parco'

L&L Luce&Light illumina il progetto 'Casa sul Parco' 15/11/2018 - L&L Luce&Light ha contribuito all'illuminazione delle aree esterne della Casa sul Parco, complesso abitativo nel centro storico di Fidenza caratterizzato da massimi livelli di comfort abitativo

Dettagli

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso ET3a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso (comunale, locale) Percorso su strada

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE PROFILO SOCIETARIO: Denominazione aziendale EDILSAMA S.r.l. Indirizzo Via Daniele Manin, 27 Città CAP Amministratore Unico Tel./Fax: E-mail: Palermo 90139 Sapienza Vincenzo (348/3576293)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. L area è situata nel centro storico di Cervia, in Via XX Settembre angolo Vicolo San

RELAZIONE TECNICA. L area è situata nel centro storico di Cervia, in Via XX Settembre angolo Vicolo San RELAZIONE TECNICA L area è situata nel centro storico di Cervia, in Via XX Settembre angolo Vicolo San Francesco, in affaccio al quadrilatero delle Case dei Salinari. Il borgo di solida appendice della

Dettagli

Tanti servizi in un unico spazio

Tanti servizi in un unico spazio Torre Eva Center Il moderno business center Torre Eva Center nasce a Venezia-Mestre, nella fervente zona di sviluppo urbanistico ed economico Comparto AEV- Terraglio. Un palazzo all avanguardia dove comfort,

Dettagli

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Comune di Catania Direzione LL.PP. Infrastrutture Mobilità Sostenibile Servizi Cimiteriali P.O. Progettazione di nuove opere e riqualificazione dello spazio urbano ed immobili di interesse storico ed artistico

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. 21/05/1980 n 59) RELAZIONE TECNICA corredata da documentazione fotografica RELAZIONE

Dettagli

MONTE SAN SAVINO (AREZZO) Via Conte Cungi, 72

MONTE SAN SAVINO (AREZZO) Via Conte Cungi, 72 MONTE SAN SAVINO (AREZZO) Via Conte Cungi, 72 La Società ARCH EUROPA s.r.l., senza costi di intermediazioni, raccoglie Manifestazioni di Interesse per l Acquisto del prestigioso immobile al fine di acquisire

Dettagli

Regione Umbria INTESA ISTITUZIONALE DI PROGRAMMA TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E LA GIUNTA DELLA REGIONE UMBRIA

Regione Umbria INTESA ISTITUZIONALE DI PROGRAMMA TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E LA GIUNTA DELLA REGIONE UMBRIA Ministero dell Econo mia e delle Finanze Regione Umbria Ministero delle Infrastrut ture e dei Trasporti INTESA ISTITUZIONALE DI PROGRAMMA TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Vivere la quotidianità alle pendici delle colline, nell immediata vicinanza della città di Biella, dove la natura prevale sull aspetto urbano.

Vivere la quotidianità alle pendici delle colline, nell immediata vicinanza della città di Biella, dove la natura prevale sull aspetto urbano. UN TRADITIONAL A RCHITECTURE Vivere la quotidianità alle pendici delle colline, nell immediata vicinanza della città di Biella, dove la natura prevale sull aspetto urbano. progettazione - interior design

Dettagli

Corners Sud Ovest. giu. 14

Corners Sud Ovest. giu. 14 Corners Sud Ovest giu. 14 Allegato Tecnico Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI

Dettagli

Il piano terra è dedicato ai locali utilizzabili anche in orario extrascolastico; in questo modo, si è ottenuta la sua totale indipendenza.

Il piano terra è dedicato ai locali utilizzabili anche in orario extrascolastico; in questo modo, si è ottenuta la sua totale indipendenza. Relazione La scelta degli interventi è particolarmente complessa a causa della necessità di rispettare le caratteristiche della zona e dell antico Palazzo che s intende riqualificare. L adeguamento dell

Dettagli

ALLEGATO N 2 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

ALLEGATO N 2 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Dott. Ing. Pierluigi D'Angelo consulenza tecnica e progettazione via Orientale, 55 66030 Arielli (CH) Tel/fax 0871 930384 mob.: 3391485756 e-mail: pierluigidangelo.ing@gmail.com PEC: pierluigi.dangelo@ingpec.eu

Dettagli

DELL INFINITO. Affacciato sul Lago di Garda, un attico dagli interni moderni e colorati si unisce alla sconfinata realtà del paesaggio.

DELL INFINITO. Affacciato sul Lago di Garda, un attico dagli interni moderni e colorati si unisce alla sconfinata realtà del paesaggio. al centro DELL INFINITO Affacciato sul Lago di Garda, un attico dagli interni moderni e colorati si unisce alla sconfinata realtà del paesaggio. progettazione d interni far arreda testo anna zorzanello

Dettagli

Museo Egizio di Torino: il progetto per l ampliamento

Museo Egizio di Torino: il progetto per l ampliamento Museo Egizio di Torino: il progetto per l ampliamento Il Museo delle antichità egizie di Torino, comunemente chiamato Museo egizio, è il più importante al mondo dopo quello del Cairo. Nel 2008, attraverso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI-DEMANIO MANUTENZIONI PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE-PROGETTAZIONE ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI-DEMANIO Via Roma,88-58022 Follonica (GR) PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Il piano delle Opere Pubbliche 2014/2016

Il piano delle Opere Pubbliche 2014/2016 Il piano delle Opere Pubbliche 2014/2016 Il Piano: cos è e come si struttura Il Piano contiene le opere superiori ai 100 mila euro per un importo complessivo sul triennio di oltre 9 milioni di euro Tenendo

Dettagli

BOLOGNA. Speciale. Armonia volumetrica Fulvio Giraldi. Una casa, due anime Archiplan Studio Diego Cisi Stefano Gorni Silvestrini

BOLOGNA. Speciale. Armonia volumetrica Fulvio Giraldi. Una casa, due anime Archiplan Studio Diego Cisi Stefano Gorni Silvestrini Speciale BOLOGNA RESIDENZE/INTERNI Armonia volumetrica Fulvio Giraldi Una casa, due anime Archiplan Studio Diego Cisi Stefano Gorni Silvestrini Lo spazio vitale Andrea Trebbi Dinamismi tecnologici MGGM

Dettagli

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila REALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SCOLASTICHE COMUNALI LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA PALESTRA DELLA SCUOLA ELEMENTARE E MEDIE PROGETTO ESECUTIVO SECONDO LOTTO RELAZIONE

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati INDICE 1. INTRODUZIONE 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO GENERALE 2.1 Generalità 2.2 Legge N. 118 del 1971 2.3 D.P.R.384 del 1978 2.4 Legge N. 41 del 1986 2.5 Legge N. 13 del 1989 2.6 D.M. 236 del 1989 2.7 Circolare

Dettagli

LABORATORI AREE ESTERNE

LABORATORI AREE ESTERNE PREMESSA Il progetto riguarda l'ampliamento della Scuola Secondaria di I grado "Giacomo Quarenghi" sita in via Vittorio Veneto nel Comune di Sant'Omobono Terme. I lavori per detto ampliamento saranno suddivisi

Dettagli

ELENCO PERSONALIZZATO

ELENCO PERSONALIZZATO ELENCO AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE RILASCIATE - SETTEMBRE 2014 Selezioni SUE: - : -Data emissione: dal 01/09/2014 al 30/09/2014 -Situazione: Rilasciata Numero di record estratti: 24 Pagina 1 Oggetto

Dettagli

Relazione tecnico-illustrativa RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO GRUPPO DI LAVORO. Ing. Nicola Ligas - coordinatore

Relazione tecnico-illustrativa RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO GRUPPO DI LAVORO. Ing. Nicola Ligas - coordinatore IMMOBILE CAB0551 - PROGETTO INDIRIZZO 2017.06 UNICO INTERVENTO CAGLIARI - VIA LO FRASSO 2 SASSARI - VIA GIAGU 7 LIVELLO DI PROGETTO Servizio di pulizia e disinfestazione delle sedi di Cagliari e Sassari

Dettagli

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma 1 COMUNE DI POMEZIA SANTA PALOMBA INQUADRAMENTO GENERALE DEGLI INTERVENTI BORGO SANTA RITA Progetti Materiali: - Progetto di recupero e riqualificazione di immobili confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

Villa in Vendita a Martinsicuro Zona: Villa Rosa (zona A Sud Del Centro)

Villa in Vendita a Martinsicuro Zona: Villa Rosa (zona A Sud Del Centro) Viale De Gasperi 113-63074 San Benedetto del Tronto Telefono 0735757523 Fax 0735560240 Villa in Vendita a Martinsicuro Zona: Villa Rosa (zona A Sud Del Centro) 440 mq Bagni: 3 Camere: 5 Locali: 9 Prestigiosa

Dettagli

VIA NOMENTANA 37-4, ROMA

VIA NOMENTANA 37-4, ROMA 1 VIA NOMENTANA 37-4, ROMA INQUADRAMENTO IMMOBILE DIREZIONALE PRINCIPALE EDIFICIO 1 2 UBICAZIONE Location: L immobile si trova su Via Nomentana a pochi metri da Porta Pia e ad alcune centinaia di metri

Dettagli

Costruito nei primi anni sessanta, lungo la tangenziale di Parigi, questo edificio alto, a tutti gli effetti

Costruito nei primi anni sessanta, lungo la tangenziale di Parigi, questo edificio alto, a tutti gli effetti 356 modulo 377 Un EDIFICIO POPOLARE, la Torre Bois le Prètre, riqualificato in chiave di HOUSING. Un interessante soluzione tecnologica per l ADDIZIONE PREFABBRICATA e strutturalmente autonoma, che ha

Dettagli

SEDE UFFICI PANARIA CERAMICA

SEDE UFFICI PANARIA CERAMICA SEDE UFFICI PANARIA CERAMICA L edificio diventa manifesto del prodotto ceramico e del suo possibile utilizzo LA CERAMICA E IL PROGETTO. IL CONCORSO DI ARCHITETTURA DELL INDUSTRIA CERAMICA ITALIANA il progetto

Dettagli

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE RELAZIONE TECNICA

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE RELAZIONE TECNICA ANALISI DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE RELAZIONE TECNICA 1 Si riportano di seguito, in modo sintetico, le condizioni di accessibilità

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E REALIZZAZIONE DI NUOVI PARCHEGGI COMUNALI VIALE VARESE, COMO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E REALIZZAZIONE DI NUOVI PARCHEGGI COMUNALI VIALE VARESE, COMO CITTA DI COMO Viale Varese RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E REALIZZAZIONE DI NUOVI PARCHEGGI COMUNALI VIALE VARESE, COMO Figura 1: Fonte Google Maps Ing. Monza Paolo Ing. Gianmarco

Dettagli

Progetto illuminotecnico del nuovo Congress Training Center di Palazzo Mezzanotte a Milano, sede storica della Borsa italiana

Progetto illuminotecnico del nuovo Congress Training Center di Palazzo Mezzanotte a Milano, sede storica della Borsa italiana Progetto illuminotecnico del nuovo Congress Training Center di Palazzo Mezzanotte a Milano, sede storica della Borsa italiana www.disano.it 1 LA STORIA Palazzo Mezzanotte, situato in Piazza degli Affari

Dettagli

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA. COMUNE DI SCALEA Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA. TAV. N.5 prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani

Dettagli

LINEA PALERMO MESSINA - STAZIONE DI CEFALÙ

LINEA PALERMO MESSINA - STAZIONE DI CEFALÙ LINEA PALERMO MESSINA - STAZIONE DI CEFALÙ 2014 La stazione di Cefalù si configura come uno spazio fortemente suggestivo ed evocativo: una piazza urbana ipogea nella quale la verticalità, le simmetrie,

Dettagli

ACCESSI E PERCORSI FUNZIONI

ACCESSI E PERCORSI FUNZIONI 1 ACCESSI E PERCORSI Rispetto alle quote di ingresso esistente, la proposta prevede che l ingresso principale alla scuola dalla Piazza Carlo Giacomini e l accesso dalla Via Casimiro (area a parcheggio)

Dettagli

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA. COMUNE DI SCALEA Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA. TAV. N.1 relazione illustrativa Il Progettista Geom. Giuseppe Biondi

Dettagli

AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE N provvedimento 453/13 02/01/2014 Posa pannelli fotovoltaici 1/S

AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE N provvedimento 453/13 02/01/2014 Posa pannelli fotovoltaici 1/S AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE 2014 Pratica Data rilascio Oggetto N provvedimento 453/13 02/01/2014 Posa pannelli fotovoltaici 1/S 450/13 03/01/2014 Demolizione e ricostruzione 2/S recinzione 461/13 03/01/2014

Dettagli

Rinnovamenti edilizi: Goring & Straja per la sede Axa a Milano

Rinnovamenti edilizi: Goring & Straja per la sede Axa a Milano Rinnovamenti edilizi: Goring & Straja per la sede Axa a Milano Lo studio GaS (Goring & Straja) ha progettato la riqualificazione dell'edificio per uffici sito a Milano Porta Nuova, attualmente sede dell'axa

Dettagli

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I 4. 8 4. 1 2 S O 9 S O 1 0

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I 4. 8 4. 1 2 S O 9 S O 1 0 2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I 4. 8 4. 1 2 S O 9 S O 1 0 Nel secondo semestre del 2013 e nei primi mesi del 2014, proseguendo il percorso

Dettagli